separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 28 agosto 2025 - ore 15:17 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Curtoni " è presente in queste 2443 notizie:

[ 21/12/2020 ] - Fantaski Stats - Val Isere - superg femminile
9/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 6 superg della stagione 45/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Fenninger A. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Mowinckel R. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Curtoni E. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2009: 1) Aufdenblatten F. 2) Styger N. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 2/a vittoria in carriera per Ester Ledecka (CZE), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 4/o podio in carriera per Ester Ledecka (CZE), il 1/o in superg 4/a vittoria per Repubblica Ceca in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 1/a in superg per Corinne Suter è il 12/o podio della carriera, il 4/o in superg per Federica Brignone è il 42/o podio della carriera, il 8/o in superg l'Italia ha conquistato 200 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 200; Svizzera 186; Repubblica Ceca 100; Austria 47; Norvegia 46; Slovacchia 40; Francia 31; U.S.A. 26; Slovenia 16; Canada 12; Nuova Zelanda 10; Germania 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.19 [#23] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.22 [#29] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.21 [#40] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ester Ledecka (CZE)[pos.1], Keely Cashman (USA)[pos.10], Verena Gasslitter (ITA)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Jasmina Suter (SUI)[pos.18], Alice Robinson (NZL)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); 2/o Isolde Kostner (1996); Daniela Ceccarelli (2002); Sofia Goggia (2017); 3/o Sofia Goggia ... (continua)

[ 20/12/2020 ] - Val d'Isere: Brignone è 3a nel superG vinto da Ledecka
Dallo snowboard allo sci alpino, Ester Ledecka continua a stupire il mondo delgi sport invernali. La campionessa ceca, che solamente una decina di giorni vinceva il PGS femminile di Cortina, si è aggiudicata il supergigante che ha chiuso la tre giorni di gare in Val d'Isère, dove ha mostrato le sue doti di conduzione dello sci, che le hanno permesso di battere la svizzera Corinne Suter (al terzo podio consecutivo sulla pista francese) per appena 3 centesimi e una splendida Federica Brignone, terza a 35 centesimi. La detentrice della Coppa del mondo, caduta venerdì in discesa e costretta a saltare la gara del sabato per rimettersi dal dolore ad una tibia che le impediva di calzare lo scarpone destro, ha stretto i denti, conquistando il podio numero 42 della carriera, l'ottavo nella specialità.La squadra azzurra piazza anche una brillante Marta Bassino al quarto posto, staccata dal podio di appena 11 centesimi. La piemontese ha dimostrato di essere ormai una certezza anche in questa disciplina, tanto da mettersi alle spalle Lara Gut e Petra Vlhova. Settima invece Sofia Goggia: la bergamasca ha incontrato qualche problema in uscita dal cancelletto accumulando decimi di ritardo che si è trascinata fino al traguardo nonostante abbia trovato a ridurre il gap dalle primissime posizioni. Nelle dieci anche una buona Elena Curtoni, apparsa in crescita, mentre Francesca Marsaglia è finita sedicesima, Laura Pirovano ventisettesima e Verena Gasslitter ventottesima. Fuori dalle trenta Nadia Delago, quarantesima.La classifica generale vede Vlhova al comando con 465 punti davanti a Michelle Gisin con 327, seguono Bassino con 323, Brignone con 308 e Goggia con 302. Prossimo appuntamento a Semmering: gigante lunedì 28 dicembre, seguito il giorno successivo dallo slalom. (continua)

[ 19/12/2020 ] - Val d'Isere: Goggia torna a vincere in discesa, 8/a sigillo per lei
Stesso podio, ma classifica diversa per le prime due della discesa libera odierna di Val d'Isere, rispetto a ieri.Sofia Goggia torna ad assaporare la gioia della vittoria nella discesa femminile a distanza di quasi due anni dall'ultimo trionfo (Crans Montana 2019) con una prova convincente sulla pista Oreiller-Killy di Val d'Isère. Ieri seconda con tanti numeri, oggi prima da protagonista.La bergamasca si è messa alle spalle due avversarie pericolose come Corinne Suter e Breezy Johnson, che le fanno compagnia sul podio esattamente come nella discesa femminile, con la sola differenza che in quell'occasione era stata la svizzera a salire sul gradino più alto del podio davanti alla bergamasca.Oggi invece Sofia ha disputato una prova intelligente, controllando la situazione nella parte alta de tracciato, per poi scatenarsi nella seconda parte, in cui si è messa alle spalle le avversarie. Alla fine Suter ha accusato 24 centesimi di ritardo, mentre Johnson è arrivata a 27 centesimi. Per Goggia si tratta dell'ottavo trionfo della carriera sul circuito, che le consente di conquistare provvisoriamente il pettorale rosso di leader della specialità, a pari merito con la stessa Suter.Altre quattro italiane sono riuscite a infilarsi in zona punti: Elena Curtoni è quindicesima, Laura Pirovano diciassettesima, Francesc Marsaglia ventiquattresima e Nadia Delago ventinovesima. Quarantesima Marta Bassino che ha preferito non forzare per studiare ulteriormente il tracciato in vista del supergigante di doenica, mentre Verena Gasslitter è stata fermata dai commissari di pista per la caduta dell'atleta che la precedeva e una volta tornata in partenza non è andata oltre la 43sima posizione. Non è partita invece Federica Brignone, dolorante per i postumi della caduta di venerdì: la detentrice della sfera di cristallo lavora per essere in gara domenica.In classifica generale Vlhova mantiene il comando con 425 punti davanti a Gisin con 298, Shiffrin è terza con 275, Bassino quarta con 273, ... (continua)

[ 18/12/2020 ] - Sofia Goggia: "giusto l'atteggiamento, ho commesso un errore..."
Le dichiarazioni delle azzurre al termine della prima discesa di Val d'Isere, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.Sofia Goggia, 2/a: "Penso di avere disputato un'ottima discesa e con il giusto atteggiamento, tutto all'attacco, purtroppo ho commesso un errore che si è rivelato un rischio inutile nella parte finale, fortunatamente sono rimasta in piedi. Ho fatto tutta la curva sulle code, mi sono un po' seduta, me la sono cavata contando sulla mia forza fisica. Diciamo che ho giocato un jolly, senza quell'errore avrei potuto ambire alla vittoria, ma oggi va bene così, è già una fortuna essere uscita illesa da un numero di quel tipo. Questo podio conferma che ci sono, l'atteggiamento è quello giusto, si tratta della conferma che ho intrapreso la direzione giusta nel momento giusto. Ma siamo ancora 'work in progress', occorre sciare un pochino meglio per salire ulteriormente in classifica".Elena Curtoni, 10/a a +1.36: "E' stata una discreta prestazione, non sono stata pulitissima in qualche punto della pista, qui bisogna sempre spingere e non l'ho fatto in ogni occasione. E' lì che è nato il mio gap".Laura Pirovano, 14/a a +1.84: "Un buon piazzamento, è la mia prima volta a Val d'Isere e non è stato facile per via delle tantissime interruzioni, sono contenta. Speriamo domani di crescere ulteriormente".Marta Bassino, 16/a a +1.91: "La zona dove uscite tante concorrenti c'è una traversa in contropendenza con il piede sinistro, dove muove un po', quindi bisogna essere forti di gambe, se ti sbatte fuori le reti sono vicine. Sono stata abbastanza contenta della mia prestazione, so che sul piano devo limitare un po' i danni e l'obiettivo è quello, nella parte centrale ho recuperato qualcosa, peccato che sul finale ho perso un po' il controllo degli sci e mi sono dovuta rialzare leggermente".Francesca Marsaglia, 21/a a +2.19: "Non sono soddisfatta della mia prestazione, non ho avuto buon feeling nelle prove e anche in gara ho preso troppo nella prima parte con neve aggressiva e ... (continua)

[ 18/12/2020 ] - Val d'Isere: Sofia Goggia è 2/a in discesa, vince Corinne Suter
Sfugge per soli 11 centesimi alla nostra Sofia Goggia il successo nella prima discesa libera femminile stagionale di coppa del mondo a Val d'Isere, chiudendo 2/a alle spalle dell'elvetica Corinne Suter. Per l'azzurra si tratta del quinto podio  sulle nevi francesi in carriera, il 28/o in assoluto.La bergamasca autrice di due ottime prove cronometrate riesce ad interpretare al meglio questo tracciato anche se denota ancora un eccessivo abbassamento del baricentro che l'hanno portata a fare alcuni numeri da circo che avrebbero potuto costarle caro. Vittoria dunque elvetica con Corinne Suter, la 26enne di Svitto, che ottiene la sua terza vittoria in carriera, la seconda in discesa. Sul podio, terza è giunta, la più veloce della prova di ieri, la statunitense Breezy Johnson in ritardo di 20 centesimi. Quarta più staccata troviamo la slovena Ilka Stuhec staccata di 65 centesimi.Pe rle altre azzurre ancora una buona gara di Elena Curtoni capace di concludere nelle top10 con il 10/o tempo (+1.36). E ottima la prova di Laura Pirovano 14/a a +1.84 subito davanti a Marta Bassino (+1.91) e Francesca Marsaglia (+2.19). Caduta anche per Federica Brignone, nello stesso punto dove poco prima era caduta malamente Nicole Schmidhofer. Nessun problema per la carabiniera di La Salle che si è subito rialzata da sola. L'austriaca, invece, era finita ad oltre 100 km/h oltre le reti B, nel bosco sottostante, e costretta poi all'intervento dei sanitari per essere trasportata a valle con il toboga e poi in ospedale con l'elicottero. Per lei accertamenti medici per stabilire l'entità dell'infortunio. Gara comunque contraddistinta da numerose interruzioni a causa di diverse altre cadute tra cui anche quella della statunitense Alice McKennis, la più veloce nella prima prova di mercoledì.Fuori dalle top10 la leader della graduatoria generale Petra Vlhova. Perde molto nella seconda parte di gara la slovacca, quella forse più adatta alle sue caratteristiche. Domani appuntamento con la seconda ... (continua)

[ 17/12/2020 ] - Val d'Isere: Goggia ancora 3/a in 2/a prova, Johnson la più veloce
Si conferma tra le migliori anche oggi Sofia Goggia. L'azzurra ha concluso ancora con il terzo tempo alle spalle della statunitense Breezy Johnson.La statunitense si conferma perfettamente a proprio agio sulla Oreiller-Killy anche nel secondo allenamento ufficiale disputato sulla pista francese. Johnson, seconda mercoledì, ha realizzato il miglior tempo nella giornata odierna che ha visto abbassarsi nettamente tutti i riscontri cronometrici, in media di oltre 1"50. Johnson ha tagliato il traguardo in 1'45"03 e precede nella graduatoria odierna l'austriaca Mirjam Puchner di 63 centesimi, e una Sofia Goggia che ha dimostrato di avere ancora notevoli margini di miglioramento."La pista è molto bella - spiega la campionessa bergamasca - presenta un fondo molto duro e aggressivo, io non sono ancora così soddisfatta della mia discesa, c'è ancora qualche zona dove posso migliorare parecchio, le gare devono ancora arrivare e analizzerò con grande attenzione il video per capire dove limare quei decimi che mi mancano per arrivare davvero in alto. E' il primo vero appuntamento con la velocità, ci arrivo soddisfatta del lavoro svolto sinora in gigante, ma sta dando una mano nel trovare la solidità nella velocità".Passi in avanti anche per Marta Bassino e Federica Brignone, rispettivamente tredicesima e quindicesima a 1"66 e 1"83."Mi sono messa alle spalle l'uscita nel secondo gigante di Courchevel - dice Marta Bassino - adesso ragiono in modalità velocità, sto bene ed è divertente fare velocità. Sarà un fine settimana impegnativo, sono abbastanza soddisfatta delle mie due prove, bisogna solo rendere confidenza con la discesa, tenere ai piedi gli sci lunghi, adesso metto a fuoco tutto ciò che ho raccolto in questi giorni, non sapevo a che punto fossi, per il momento il mio focus e' fare bene le curve alle alte velocità".Anche Federica Brignone fa il punto sulla sua prestazione: "Non ho mai visto una pista così bella, di solito troviamo una neve diversa. Il tracciato è lo stesso ... (continua)

[ 16/12/2020 ] - Val d'Isere: Goggia terzo tempo dietro alla coppia McKennis e Johnson
Doppietta targata Usa al termine della prima prova cronometrata della discesa femminile di Val d'Isère. Alice McKennis, partita con il pettorale 27, ha staccato il miglior tempo fermando il cronometro sull'1'46"78 e precedendo così la compagna di squadra Breezy Johnson per 13 centesimi.Al terzo posto pari merito la giovane norvegese Kaisa Lie, staccata di 26 centesimi, così come Sofia Goggia, apparsa in buona condizione alla prima uscita stagionale della velocità pura.Nelle top10 anche Elena Curtoni 9/o tempo a 77 centesimi dalla leader, e Marta Bassino, 10/a a +0.78.Federica Brignone ha accusato un ritardo più consistente (+1.79), mentre Francesca Marsaglia paga +1.89.Domani appuntamento alle 10.30 con la seconda ed ultima prova in vista delle due discese di venerdì e sabato (inizio ore 10.30), mentre domenica si correrà un superG (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)

[ 15/12/2020 ] - 8 + 8 : gli Azzurri per la Val Gardena e la Val d'Isere
Saranno otto le azzurre al via della prossima tappa di Coppa del Mondo, in programma sulla pista Oreiller-Killy di Val d'Isère, dove sono previste due discese venerdì 18 e sabato 19 dicembre alle ore 10.30, seguite domenica 20 dicembre da un supergigante alle ore 11.00. (diretta tv su Raisport ed Eurosport).Al via delle prove di mercoledì 16 e giovedì 17 dicembre saranno presenti Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Laura Pirovano, Nadia Delago, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Verena Gasslitter.L'Italia vanta su solo successo nella tappa transalpina, ottenuto con Isolde Kostner in supergigante nel 1999: la campionessa altoatesina salì sul podio in altre tre occasioni, mentre Daniela Ceccarelli fu seconda in supergigante nel 2002. Fra le atlete in attività, Goggia ha conquistato un secondo posto in supergigante nel 2017 e due terzi posti in discesa nel 2016 e 2017, mentre Curtoni è stata terza in supergigante nel 2016.Otto anche gli Azzurri impegnati nella tappa della Val Gardena sulla pista Saslong, dove si disputeranno un superg venerdì 18  (ore 11.45) e la classica discesa sabato 19  (ore11.45), entrambe trasmesse in diretta su Raisport ed Eurosport.Mercoledì 16 e giovedì 17 dicembre sono in programma i due allenamenti ufficiali, ai quali prenderanno parte Emanuele Buzzi, Dominik Paris, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Davide Cazzaniga, Guglielmo Bosca, Florian Schieder e Riccardo Tonetti. Sulla pista di casa l'Italia vanta nelle discipline veloci una vittoria con Werner Heel in supergigante nel 2008 e tre vittorie in discesa con Herbert Plank nel 1977, Kristian Ghedina nel 1999 e 2001, fra gli atleti ancora in attività Innerhofer è giunto secondo in supergigante nel 2018, Dominik Paris secondo in supergigante e terzo in discesa nel 2014 e Matteo Marsaglia secondo in supergigante nel 2012. (continua)

[ 14/12/2020 ] - Brignone:"partita per vincere,sono finita a terra.Questo è lo sci!"
Ecco le voci delle Azzurre, al termine del secondo gigante di Courchevel, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.Federica Brignone, 2/a con un errore spettacolare: "Non ho parole. In quella parte del muro mi stavo spianando e sono finita a terra. nel nostro sport si può sbagliare, oppure si può fare tutto bene. Questo è il nostro sport e io sono soddisfatta. Mi sono detta: 'Alzati, alzati e spingi, spingi, spingi' ma sono dovuta rimanere lucida, perché quella parte è veramente difficile e così è fino alla fine. Ero partita per attaccare, ovviamente la vittoria era nel mirino. In questi anni ho lavorato tanto sul fatto di non mollare mai e che la gara non è mai finita finché non si taglia il traguardo. Sono contenta per Mikaela, ma anche per Tessa Worley perché è un esempio. Ora voglio continuare a sciare così. Ora voglio andare in Val d'Isère per interpretare le gare come piace a me, senza paura, come invece è stato nella prima manche di sabato. Non ho fatto moltissima velocità da settembre: il mio primo obiettivo è il superG di domenica, la discesa mi serve per preparare al meglio l'ultima gara. Poi se succede qualcosa di bello meglio ancora".Marta Bassino, uscita nella seconda manche mentre viaggiava con il miglior tempo: "Adesso sono un po' arrabbiata. Mi dispiace perché stavo andando bene. Ma sono gare di sci e sono fatte così, sono cose che capitano. La mia caduta è stata veramente un attimo, non ci ho capito molto. Domani è un'altra giornata. Sono contenta per Mikaela perché ha passato un momento difficile, ma sicuramente tornerà ad essere la più forte. Continuo comunque a vivere questo momento di buona forma. Da domani ci concentriamo di più sulle porte lunghe."Sofia Goggia, 9/a: "L’ho proprio portata a casa col cuore questa gara. Adesso mi riposo un giorno e poi mi concentro sulla Val d'Isere. La neve, nella seconda manche, sembrava un po’ primaverile, ma a me non dispiace anche se è ovvio che ci sia qualche segno e l’inversione delle trenta la devi mettere in ... (continua)

[ 14/12/2020 ] - Courchevel: Mikaela Shiffrin vittoria nr.67, ma Fede Brignone è 2/a
Torna al successo Mikaela Shiffrin. La statunitense firma la 67/a vittoria in carriera nel secondo gigante di Courchevel precedendo di 82 centesimi la nostra Federica Brignone. Terza chiude la francese Tessa Worley a +1.09.Nel giorno del primo passo falso di Petra Vlhova, uscita già nel corso della prima manche, dopo essere sempre andata a podio fino a questo punto della stagione, la lotta dopo la prima manche sembrava una partita tra la statunitense e le due azzurre. Alla fine la campionessa di Vail svolge il suo compitino ritornando così sul gradino più alto del podio dopo il superG di Bansko della passata stagione.  Per Shiffrin anche la gioia di raggiungere Marcel Hirscher come numero di vittorie (67), ma 98 podio in carriera e 12 vittoria in gigante. Seconda chiude un'ottima Federica Brignone. La valdostana perde qualcosina nella parte alta, innesta il turbo in quella centrale e dopo essersi sdraiata letteralmente rischiando l'uscita, non molla e riesce a raccogliere questo insperato, a quel punto, podio, il 41/o in carriera. Impresa miracolosa non riuscita, invece, subito dopo a Marta Bassino scivolata via a poche porte dall'arrivo. Nulla da fare dunque per la piemontese che andava a caccia del terzo successo consecutivo stagionale.Fuori dal podio restano nell'ordine Michelle Gisin, Katharina Liensberger, Stephanie Brunner e Lara Gut-Berhami.Sofia Goggia riesce ad infilare una bella seconda manche, dopo una prima non certo impeccabile che le consente di risalire qualche posizione, concludendo alla fine 9/a (+2.27), rientrando così tra le top10.Elena Curtoni raccoglie ancora punti preziosi in coppa del mondo nella specialità meno calzante per la valtellinese. Alla fine l'azzurra recupera qualcosina concludendo 14/a (+3.27).Nella prima manche in casa azzurra non si erano qualificate Pirovano, Bertani, Cillara Rossi e Melesi. In classifica generale Vlhova resta al comando con 420 punti, Marta Bassino scivola indietro, seconda sale Shiffrin a 275. In quella di ... (continua)

[ 14/12/2020 ] - Courchevel: Shiffrin comanda gigante, Bassino e Brignone inseguono
La statunitense Mikaela Shiffrin è al comando della prima manche del secondo gigante di Courchevel, slittato di un giorno a causa di problemi dovuti al maltempo. La statunitense nonostante qualche piccola sbavatura chiude con il tempo di 1.08.32 precedendo di soli 7 centesimi la nostra Marta Bassino, vincitrice qui sabato. La piemontese mette in campo ancora una bella manche, anche se sporcata nel finale di tracciato da un errore.Sette centesimi dietro alla portacolori di Borgo San Dalmazzo c'è Federica Brignone. Molto arrotondata la sciata di Fede quest'oggi, ma che le consente comunque di restare incollata alle migliori ed in corsa per la vittoria finale. Queste tre fanno praticamente gara a sè stante. La quarta, l'austriaca Stephanie Brunner si trova a 70 centesimi, quinta Tessa Worley a +0.88, sesta Michelle Gisin (+1.23). Segue la svedese Sara Hector a +1.50 a precedere l'austriaca Katharina Liensberger (+1.71). Male Sofia Goggia con una manche costellata da numerose imprecisioni che la relegano a +2.23 in 13/a piazza. Più indietro Elena Curtoni (20/a a +2.79). Fuori dalle trenta e dunque senza qualifica per la seconda manche tutte le altre azzurre: Laura Pirovano (36/a a +3.87), Roberta Melesi, Valentina Cillara Rossi e Luisa Bertani, finite invece tutte oltre i 4 secondi di ritardo.Giornata nera per Petra Vlhova che non potrà correre la seconda manche. Un errore per l'allieva di Livio Magoni ad inizio tracciato e poi nel finale incappata nella insidiosa tracciatura del tecnico italiano delle elvetiche Luis Prenn finendo inesorabilmente fuori.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)

[ 12/12/2020 ] - Fantaski Stats - Courchevel - gigante femminile 1
5/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 giganti della stagione 11/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Brignone F. 2) Holtmann M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2015: 1) Brem E. 2) Loeseth N. 2) Gut L. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. 3) Worley T. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (4); Marlies Schild (3); 3/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 13/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 9/o in gigante 82/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 36/a in gigante per Sara Hector è il 3/o podio della carriera, il 3/o in gigante per Petra Vlhova è il 39/o podio della carriera, il 8/o in gigante l'Italia ha conquistato 172 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 172; Austria 157; Svezia 80; U.S.A. 62; Svizzera 61; Slovacchia 60; Norvegia 27; Francia 22; Canada 20; Slovenia 15; Polonia 10; Giappone 9; Olanda 8; Valerie Grenier (CAN) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.12 [#10] - 1989 ; Katharina Liensberger (AUT) pos.6 [#16] - 1997 ; Franziska Gritsch (AUT) pos.14 [#21] - 1997 ; Nina O Brien (USA) pos.19 [#29] - 1997 ; Elisa Moerzinger (AUT) pos.25 [#40] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Adriana Jelinkova (NED)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); Marta Bassino (2020); 3/o Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); 5/o Federica Brignone (2020); la somma dei pettorali dei top10 è 94. ... (continua)

[ 12/12/2020 ] - Marta Bassino: "la differenza è nell'atteggiamento! Ho attaccato"
Ecco le parole di Marta Bassino al termine del primo gigante di Courchevel che l'ha vista trionfare per la seconda volta in stagione dopo Soelden, la terza in carriera, grazie a due solide manche: "Oggi era una giornata difficile, ed era difficile fare una manche senza errori. Quello che ha fatto la differenza è stato l'atteggiamento. Io sono partita per attaccare e quello è stato l'atteggiamento vincente. Domani c'è un altro gigante, spero esca un po' di sole e proverò a fare ancora due belle manche".Federica Brignone, 5/a: "Marta è stata bravissima, perché non si vede, ed è pieno di tagli della prima manche, ma lei ha superato tutto brillantemente. Quando prendi 1"60 nella prima manche, si cerca di fare il massimo perché nessuno è in pista per farti regali. Ho dato il possibile, ho fatto ancora errori ma è andata molto meglio della prima".Elena Curtoni, 17/a: "Dopo due anni senza gigante sono contenta, ho fatto poche giornate di allenamento, ma quelli che ho fatto sono andati molto bene. Tecnicamente sono a posto, è un buon segnale anche per la velocità".Sofia Goggia, 18/a: "Sono una polla perché ho buttato via tutto nell'ultima parte, mentre ero andata bene nella prima. Ho commesso questo errore che mi ha penalizzato. Peccato, ma ci riprovo domani. Mi tengo le parti buone di oggi e parto da quelle per far meglio la gara di domani" (continua)

[ 12/12/2020 ] - Marta Bassino trionfa anche a Courchevel! Brignone 5/a
Marta Bassino! Marta Bassino! Marta Bassino! Al termine del gigante di Courchevel, secondo appuntamento stagionale tra le porte larghe, la cuneese alza nuovamente le braccia al cielo, seconda vittoria stagionale dopo Soelden e terza in carriera.Marta costruisce il successo con il secondo tempo nella prima manche, bravissima a rimanere a mezzo secondo da Petra Vlhova e si scatena nella manche decisiva sciando con leggerezza e coraggio allo stesso tempo, facendo il miglior tempo e rifilando due decimi a Sara Hector che sembrava aver fatto la manche perfetta.Così la svedese chiude seconda a +0.46 e scavalca persino Petra Vlhova, che nella seconda ci mette forse troppa potenza, accusa oltre un seconda di manche dalla azzurra, ed alla fine è terza a +0.59.Una gara emozionante, resa complicata dalla pessima visibilità e dalla nevicata, una gara che ha esaltato il coraggio delle atlete che hanno attaccato, una spettacolo dove i distacchi si sono alzati tanto che una campionessa come Tessa Worley è 12/a a +4.72!Torniamo a piani alti della classifica perchè hai piedi del podio troviamo Shiffrin a +1.70, che fino a metà manche rimane a centesimi con la Hector, poi una serie di errori hanno alzato il suo ritardo.Quinto tempo per Federica Brignone a +1.93 dalla compagna: la campionessa di La Salle era arrabbiata dopo la prima manche chiusa con l'8/o tempo a +1.64, nella seconda si scatena attaccando e nonostante alcune piccole sbavature disegna una manche splendida, terzo tempo per lei.Prove emozionanti anche per le altre nella top10: Liensberger 6/a a due secondi ma molta brava nella prima con il pettorale #16, così come Brunner (è rientrata dopo infortunio a Soelden) 7/a a +2.26, e prove molto convincenti anche delle elvetiche Gisin e Gut, rispettivamente ottava e nona a poco più di 3 secondi.Da applausi anche la gara di Elena Curtoni 17/a a +5.28, perchè la valtellinese di Cosio Valtellino non gareggiava in gigante dal 2018/2019, e non va a punti in questa specialità da ... (continua)

[ 12/12/2020 ] - Courchevel: Vlhova guida il gigante su Bassino
Condizioni difficili, molto difficili a Courchevel: una fitta nevicata e visibilità scarsa, in particolare dal muro in giù hanno accolto le atlete per il secondo stagionale.Petra Vlhova, dopo gli allenamenti ad hoc nella natia Slovacca voluti dal suo allenatore Livio Magoni, conferma lo stato di forma e domina la prima manche con 1:08.82, con un pizzico di fortuna dovuto al pettorale #1 che le ha permesso di sfruttare condizioni lievemente migliori, che sono via via peggiorate dopo i primissimi pettorali.Eccellente Marta Bassino (#4) a rimanere in scia alla slovacca, che contiene il distacco a +.49, capace di recuperare un paio di decimi sul finale della pista Stade Emile-Allais.Michaela Shiffrin, scesa subito la Vlhova, perde mezzo secondo negli ultimi 15 e chiude a +0.65, seguono poi Sara Hector (+0.74) e Stephanie Brunner (+0.98) le uniche a rimanere sotto il secondo di distacco.Alice Robinson non sfrutta al meglio il pettorale #3 e chiude 6/a a +1.30, mentre è bravissima l'austriaca Liensberger a chiudere 7/a a +1.25 con il pettorale #16.Come diceva già con la discesa di Marta le condizioni sono andate peggiorando, ne fa le spese Federica Brignone che con il pettorale #7 è costretta a sciare in difesa, senza attaccare.Così dopo le prime 30 chiude la top10 Katharine Truppe con +1.80 di ritardo.La terza azzurra è Sofia Goggia 14/a a +2.43 poi bravissima Elena Curtoni 19/a (dopo le prime 33) a +3.20,  devono ancora scendere Bertani, Melesi, Cillara Rossi e Pirovano.Da notare il ritorno alle gare di Ragnhild Mowinckel 18/a a +2.99, mentre le connazionali Stjersund, Tviberg e Holtmann sono tutte uscite senza conseguenze.Seconda manche alle 12.30, con l'inversione delle 30 che potrebbe riservare qualche sorpresa. (continua)

[ 11/12/2020 ] - Le Azzurre a Courchevel, Bassino: "dovremo adattarci a questa neve"
Secondo gigante della stagione di Coppa del mondo femminile sulla pista di Courchevel, dove si disputa sabato 12 e domenica 13 dicembre un doppio appuntamento (prima manche alle ore 09.30, seconda manche alle ore 12.30 in entrambe le occasioni con diretta tv su Raisport ed Eurosport).L'Italia schiera al via otto atlete: Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Valentina Cillara Rossi, Luisa Bertani.Ecco le dichiarazioni della vigilia di alcune delle nostre atlete, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.Federica Brignone: "La pista è preparata in due maniere differenti, evidentemente ieri devono averla barrata nella parte alta ed è rimasta a pallini, ma il fondo è duro, mentre nella parte centrale e finale è veramente soffice, potremmo avere due condizioni diverse. Confido nella loro preparazione notturna, visto che dovrebbe nevicare nella notte, ci adatteremo comunque a qualunque condizione. Il pettorale di partenza sarà importante, naturalmente mettere via qualche decimo può sempre tornare utile per la seconda manche fa sempre comodo, ma non è detto che se rimane molle la neve i primi numeri vadano così bene. E' una pista bella perchè varia, tutta da spingere, si fa la differenza da fine muro alla parte finale, dove si può vincere o perdere la gara, ma è un pendio che ti può fregare per i cambiamenti di pendenza, l'importante è continuare a spingere, senza farsi condizionare dai dossi".Marta Bassino: "Non pensavo francamente di trovare una neve di questo genere, però saranno condizioni uguali per tutte le concorrenti, quindi cercheremo di adattarci a qualsiasi situazione. E' il secondo gigante stagionale, quello di Soelden dello scorso mese di ottobre è andato molto bene, penso solo a prepararmi mentalmente per dare in pista il meglio di me stessa e ottenere sempre il massimo".Sofia Goggia: "La sciata in pista mi ha lasciato un attimo perplessa, ci sono due tipi di nevi decisamente diverse sopra barrate e sotto ... (continua)

[ 09/12/2020 ] - La Aloch apre le porte, in arrivo i primi azzurri in allenamento
Una Val di Fassa carica di neve e d’entusiasmo per la notizia giunta ieri dell’assegnazione il 27 e 28 febbraio 2021, del recupero delle gare di Coppa del Mondo femminile di sci alpino discesa e super G, sulla pista di velocità La Volata, nella Ski Area San Pellegrino, apre anche le porte della pista dello "Ski Stadium Aloch" agli allenamenti degli azzurri.Oltre alla presenza del gruppo slalom maschile di Coppa del Mondo in allenamento a porte chiuse da oggi sull’Aloch con tra gli altri Manfred Moelgg, Stefano Gross, Federico Liberatore e il rientrante da infortunio Simon Maurberger, sono in arrivo nei prossimi giorni, dal 11-13dicembre, il gruppo Coppa Europa maschile con Canzio, Zuccarini, Kastlunger, Gori e Vaccari. A questi si aggiunge il gruppo Junior Maschile con altri sette atleti convocati: Allegrini, Saccardi, Zazzaro, Ploner, Bendotti, Dalla Vite e Pizio.In arrivo negli stessi giorni anche Irene Curtoni e Peterlini del gruppo Coppa del Mondo di slalom femminile.Val di Fassa grazie al progetto “Piste Azzurreoe, all’apertura del centro di allenamento Aloch, può garantire alle squadre azzurre e ai team stranieri, condizioni di allenamento, logistica ed ospitalità, ai massimi livelli del Circo Bianco, in questa stagione partita in assoluta salita per  il turismo invernale europeo. (continua)

[ 09/12/2020 ] - Le 8 Azzurre per Courchevel
Doppio appuntamento a Courchevel per le specialiste del gigante femminile, attese sabato 12 e domenica 13 dicembre da due gare fra le porte larghe (prima manche 09.30, seconda alle 12.30 in entrambe le occasioni).Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Valentina Cillara Rossi, Luisa Bertani e Roberta Melesi.Elena Curtoni torna tra le porte larghe dopo quasi due mesi, ultima apparizione a Maribor nel febbraio 2019.La squadra azzurra vanta su questo tracciato una vittoria grazie a Federica Brignone un anno fa, e anche un terzo posto con Irene Curtoni nello slalom parallelo nel 2017 e un terzo posto con Manuela Moelgg in gigante nel 2017.  (continua)

[ 06/12/2020 ] - Le gigantiste a S.Caterina per preparare Courchevel
A Santa Caterina, nel pomeriggio di lunedì, arriveranno anche le gigantiste di Gianluca Rulfi.Le ragazze si alleneranno fino a mercoledì 9 dicembre per prepararsi al meglio in vista dei due giganti previsti nella località francese di Courchevel il 12 e il 13 dicembre.Saranno presenti Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Laura Pirovano, Elena Curtoni e Luisa Bertani.Lo staff tecnico azzurro, oltre che da Gianluca Rulfi, è composto anche da Gigi Devizzi, Marcello Tavola, Daniele Simoncelli, Paolo Deflorian, Marco Sberze, Mauro Sbardellotto, Thomas Tuti. Intanto i gigantisti, reduci da un gigante di ieri da dimenticare, hanno optato per l'allenamento a secco visto anche le continue nevicate sulla località valtellinese."In mattinata gli atleti si sono rilassati, hanno metabolizzato la giornata di ieri – dice il preparatore atletico Giuliano Ravera -. Poi nel pomeriggio, chi ha qualche acciacco passerà un po’ più di  tempo dal fisioterapista mentre con gli altri incominceranno con una riattivazione muscolare alla quale farà seguito qualche lavoro di forza. E poi una fase di svago, con qualche gioco collettivo. Una giornata un po’ diversa. Niente pista, le condizioni non lo permettono, c’è il rischio di farsi male, preferiamo lavorare a secco in preparazione della gara di domani".  (continua)

[ 04/12/2020 ] - St. Moritz: il maltempo cancella sciata libera, ok a Courchevel
Il vento forte in quota e la nevicata della notte hanno impedito alle squadre di effettuare la sciata in pista alla vigilia dei due supergiganti femminili (al via alle ore 11.30 con diretta tv su Raisport ed Eurosport) in programma nel fine settimana sulla pista Corviglia di St. Moritz, in Svizzera.Al via saranno presenti nove azzurre: Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Nadia Delago, Verena Gasslitter.La Federazione Internazionale ha comunicato intanto la conferma delle prossime tappe di Coppa del mondo di Courchevel (due giganti sabato 12 e domenica 13 dicembre) e Val d'Isère (due discese vernerdi 18 e sabato 19 dicembre e un supergigante domenica 20 dicembre). (continua)

[ 02/12/2020 ] - Goggia, Brignone e altre 6 azzurre per i due superg di St.Moritz
Assente Nicol Delago per infortunio, sono otto le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per la due giorni di Coppa del mondo femminile sulla pista svizzera di St. Moritz, dove sono in programma sabato 5 e domenica 6 dicembre (ore 11.30) due supergiganti.Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Delago, Verena Gasslitter, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia e Laura Pirovano.La squadra vanta in Engadina 12 podi complessivi, gli ultimi due dei quali realizzati la passata stagione con la doppietta messa a segno da Goggia e Brignone, separate da appena 1 centesimo in supergigante.L'albo d'oro registra pure i successi di Karen Putzer in supergigante nel 2001 (con Daniela Ceccarelli seconda) e nel 1999, mentre Isolde Kostner si impose sempre nel 1999, ma in discesa. Le previsioni meteorologiche parlano di copiose nevicate sull'Engadina per l'intero fine settimana. (continua)

[ 01/12/2020 ] - Velocisti e gruppo CE a Sola.Slalomiste in Senales
Il gruppo di Coppa del mondo maschile della velocità è stato convocato dal direttore sportivo Max Rinaldi per il raduno che si terrà sulla pista di Solda (Bz) da martedì 1 a sabato 5 dicembre con Christof Innerhofer, Dominik Paris, Matteo Marsaglia, Emanuele Buzzi e Alexander Prast, con il direttore tecnico Alberto Ghidoni e gli allenatori Christian Corradino, Raimund Plancker, Michael Gufler e Walter Ronconi.    Nella medesima località è presente parte del gruppo di Coppa Europa femminile delle discipline veloci, convocato dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca fino a venerdì 4 dicembre sulla pista di Solda (Bz). Si tratta di Monica Zanoner, Carlotta Da Canal e Giulia Albano, seguite dagli allenatori Daniel Dorigo e Guglielmo Favre.In Val Senales c'è invece un trio di slalomiste di Coppa del mondo da ieri, lunedì 30 novembre a giovedì 3 dicembre con Irene Curtoni, Marta Rossetti e Lara Della Mea con l'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e il tecnico Davide Marchetti.Assente Martina Peterlini che prosegue le cure alla schiena dolorante, che l'ha costretta a saltare il parallelo di Lech.  Infine il gruppo di Coppa Europa femminile delle discipline tecniche composto da Ilaria Ghisalberti, Roberta Melesi, Anita Gulli, Serena Viviani, Petra Unterholzner, Vera Tschurtschenthaler, sarà impegnato a Pfelders (BZ) da mercoledì 2 a venerdì 4 dicembre con l'allenatore responsabile Damiano Scolari e il tecnico Ruggero Muzzarelli.Nello stesso periodo ci saranno anche le ragazze della squadra junior con Sara Allemand, Annette Belfrond, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Federica Lani, Sophie Mathiou e Martina Piaggio con i tecnici Angelo Weiss e Giuseppe Butelli. (continua)

[ 30/11/2020 ] - Allenamenti a Solda per le Azzurre
Sono undici le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per il raduno della squadra femminile Elite e polivalenti che  prepara il doppio appuntamento con i supergiganti di St.Moritz (SUI) di sabato 5 e domenica 6 dicembre.Luogo del raduno è Solda (BZ) da lunedì 30 a giovedì 3 dicembre con Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter e Laura Pirovano, a cui si aggiungono Roberta Melesi e Ilaria Ghisalberti.Presenti l'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e i tecnici Paolo Deflorian, Michael Mair e Paolo Stefanini. (continua)

[ 24/11/2020 ] - Chi è Rosa Pohjolainen? Irene Curtoni nella top10 a 35 anni
Domenica scorsa, nel secondo slalom in programma a Levi, era al via Rosa Pohjolainen, pettorale n.63, una tra le ultime a partire ma seconda in startlist tra le atlete di casa.Sciando senza pressioni e senza nessuna aspettativa Rosa coglie un incredibile 14/o tempo a poco più di un secondo dal duo di testa Gisin-Vlhova, quasi lo stesso tempo tempo di Chiara Mair, atleta del primo gruppo.Anzi l'analisi dei tempi rivela che Rosa sia uscita a razzo dal cancelletto: miglior tempo al primo intermedio (12 secondi), e 5/o miglior parziale a metà gara.Certo il tracciato lappone non era particolarmente selettivo, e il fondo duro ha permesso inserimenti anche dalle retrovie.Nella seconda manche, complice l'emozione e la fatica, Rosa tira il freno a mano per cercare i primi punti, chiude 27/a con il penultimo tempo a +3.59, ma conquista comunque i primi punti in Coppa del Mondo.Nata il 20 luglio 2003, Rosa è la prima in assoluto della classe 2003 a fare punti in CdM.Con lei al cancelletto domenica c'era una certa Irene Curtoni: la veterana azzurra di Cosio Valtellino era - insieme a Resi Stiegler - la più anziana al via (classe 1985), dunque ben 18 anni di differenza tra le due.E tra l'altro Irene, grazie all'ottavo posto finale a +1.22, diventa la più anziana di sempre ad entrare nella top10 dello slalom femminile di Coppa del Mondo, a 35 anni e 3 mesi, battendo la ex compagna di squadra Chiara Costazza che deteneva il record.Quando Rosa veniva alla luce Irene non aveva ancora debuttato in CdM, ma aveva già fatto esperienza in Coppa Europa e agli Assoluti Italiani, era inserita in squadra C con atlete come Gianesini, Stuffer e le sorelle Fanchini, e aveva come coach responsabile quel Livio Magoni che ora guida Petra Vlhova verso le vette dell'agonismo mondiale.Rosa, nativa di Hyvinkaa, cittadina a circa 50km a nord di Helsinki, è cresciuta respirando sci alpino, visto che il padre Jarmo è un appassionato sciatore nonchè presidente del locale sci club, e anche il fratello ... (continua)

[ 22/11/2020 ] - Fantaski Stats - Levi - slalom femminile 2
3/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 slalom della stagione 17/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Truppe Ka. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. 2017: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. plurivincitrici in Levi: Mikaela Shiffrin (4); Petra Vlhova (3); Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 16/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 11/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 45; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 37/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 27/o in slalom 21/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 15/a in slalom per Michelle Gisin è il 9/o podio della carriera, il 2/o in slalom per Katharina Liensberger è il 5/o podio della carriera, il 4/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 8/a in 1.50.27, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 39 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 198; Svizzera 130; Slovacchia 100; Norvegia 65; U.S.A. 59; Canada 55; Italia 39; Repubblica Ceca 26; Slovenia 15; Croazia 13; Germania 10; Gran Bretagna 5; Finlandia 4; Kristina Riis-Johannessen (NOR) è partita con il pettorale 56 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.8 [#9] - 1985 ; Rosa Pohjolainen (FIN) pos.27 [#63] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Michelle Gisin (SUI)[pos.2], Katharina Liensberger (AUT)[pos.3], Charlie Guest (GBR)[pos.26], Rosa Pohjolainen (FIN)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.18], Leona Popovic (CRO)[pos.18], Tutti i risultati azzurri nella top5 ... (continua)

[ 22/11/2020 ] - Curtoni dopo il 2/o slalom di Levi:" ho fatto un altro passo avanti"
Irene Curtoni è soddisfatta dell'ottavo posto ottenuto nel secondo slalom di Levi, con un miglioramento di tre posizioni rispetto alla gara di sabato. "Ho fatto un altro passo in avanti - ha raccontato al traguardo la 35enne valtellinese del Centro Sportivo Esercito -. Più che altro nella consistenza riguardante nel tenere la posizione, il risultato e la sciata in entrambe le manches. Alla fine mi sono adattata abbastanza bene su tutti i tipi di tracciato proposti, la sciata è solida, c'è dietro tanto lavoro. Chiaramente l'ambizione non è quella di arrivare undicesima oppure ottava, però per essere il primo weekend di Coppa del mondo posso ritenermi soddisfatta, anche perchè quando ho fatto un errore, sono riuscita a recuperare. Questo deve essere un punto di partenza per ambire al podio, perchè i distacchi quest'anno non sono enormi e siamo in tante concorrenti racchiuse nello spazio di pochi decimi".fonte: FISI.org (continua)

[ 22/11/2020 ] - Levi: Vhlova bissa sulla Black, Shiffrin fuori dal podio, 8/a Curtoni
Bissa il successo Petra Vhlova sulla "Black" di Levi. Dopo la vittoria di ieri su Shiffrin la slovacca quest'oggi incamera altri 100 punti per confermare la sua leadership provvisoria in graduatoria generale. Per l'allieva di Livio Magoni si tratta della 16a vittoria in carriera, la seconda consecutiva quest'anno. Due manche pressochè perfette per Vhlova che solo nella prima manche aveva dovuto condividere la leadership con l'elvetica Michelle Gisin finita poi 2/a a 31 centesimi.Secondo podio consecutivo in due giorni per l'austriaca Katharina Liensberger, 3/a anche oggi grazie ad una super prestazione nella seconda manche dove riesce a recuperare ben tre posizioni confermando la continuità di questo inizio stagione.Esce dalla zona podio Mikaela Shiffrin. Dopo la bella prestazione di ieri al rientro dopo 300 giorni di digiuno da gare la campionessa di Vail quest'oggi non trova quella giusta fluidità e con qualche sbavatura di troppo deve accomodarsi ai piedi delle migliori a quasi un secondo da Vhlova e dietro anche all'elvetica Wendy Holdener 4/a a +0.79. Altre due austriache in 6/a e 7/a posizione con Franziska Gritsch e Katharina Truppe.Prestazione convincente per Irene Curtoni. La valtellinese dopo l'11 posto di ieri, trova ancora il giusto feeling con questo tracciato avaro con lei di risultati in passato ed è abile a reagire ad un errore nella parte centrale della "Black" andando a conquistare un importante piazzamento nelle top10 chiudendo 8/a (miglior risultato qui a Levi in 11 partecipazioni ndr.).Buona quest'oggi la prova di Federica Brignone, dopo l'uscita di ieri nella seconda manche. La vincitrice della coppa del mondo generale conferma quanto fatto nella manche mattutina terminando 24/a a +3.05.Uscita purtroppo Marta Bassino dopo una prima manche conclusa in 19/a piazza.Nella prima manche non si erano qualificate le due giovani Marta Rossetti, Martina Peterlini e Lara Della Mea, mentre Simona Vivian è uscita.Ora il circo bianco si sposta in Austria ... (continua)

[ 22/11/2020 ] - Levi: Gisin-Vlhova guidano alla pari la prima manche dello slalom
Pari tempo tra Michelle Gisin e Petra Vlhova in questa prima manche del secondo slalom speciale femminile di coppa del mondo in corso a Levi in Finlandia.Dopo la vittoria di ieri la slovacca Vlhova, partita questa volta con il pettorale 1, ha chiuso al comando, raggiunta però subito dopo dall'elvetica Michelle Gisin,e concludendo con l'identico tempo di 54"32 su un tracciato molto più filante rispetto a ieri.Alle loro spalle staccata di 23 centesimi troviamo Wendy Holdener a precedere di 14 centesimi Mikaela Shiffrin, autrice di una manche leggermente più sporca rispetto a quella di ieri. Decima al momento Irene Curtoni staccata di 69 centesimi complice una leggera sbavatura nella parte centrale. Diciannovesima Marta Bassino, apparsa un po' sulla difensiva a +1.43, mentre 24/a è Federica Brignone in ritardo di +1.57. Fuori dalle top30 Martina Peterlini e Marta Rossetti autrici di due prestazioni così, così. Niente qualifica anche per Lara Della Mea. È uscita Serena Viviani.Una manche con una classifica comunque molto corta che potrà riservare non poche sorprese nella seconda discesa.Seconda manche in programma alle ore 13.15 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport1).  (continua)

[ 21/11/2020 ] - Fantaski Stats - Levi 2020 - slalom femminile 1
2/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 slalom della stagione 16/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Truppe Ka. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. 2017: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2014: 1) Maze T. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. plurivincitrici in Levi: Mikaela Shiffrin (4); Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); Petra Vlhova (2); 15/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 10/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 45; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 36/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 26/o in slalom 20/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 14/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 97/o podio della carriera, il 57/o in slalom per Katharina Liensberger è il 4/o podio della carriera, il 3/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 11/a in 1.52.39, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 50 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 166; Svizzera 124; Slovacchia 100; U.S.A. 80; Canada 62; Norvegia 57; Italia 50; Germania 29; Repubblica Ceca 22; Slovenia 18; Francia 5; Croazia 4; Magdalena Egger (AUT) è partita con il pettorale 61 chiudendo in 19/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.11 [#9] - 1985 ; Magdalena Egger (AUT) pos.19 [#61] - 2001 ; Neja Dvornik (SLO) pos.28 [#47] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Katharina Liensberger (AUT)[pos.3], Magdalena Egger (AUT)[pos.19], Andrea Filser (GER)[pos.23], Neja Dvornik (SLO)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o ... (continua)

[ 21/11/2020 ] - Curtoni:"soddisfatta della 1a manche".Bassino:"bene qualifica e punti"
Ecco le parole delle azzurre al termine del primo slalom femminile di Levi.Irene Curtoni, undicesima, è riuscita al nono tentativo a entrare nella top-15 sulla pista finlandese.: "Sono molto soddisfatta della prima manche - ha dichiarato la 35enne valtellinese dell'Esercito -. Levi era un po' un mito da sfatare, ma sto sciando bene e ho lavorato tanto di testa, sapevo che avrei fatto bene anche su questo tracciato. La seconda manche mi ha messo maggiormente in difficoltà a causa di quel metro e mezzo che c'era in più fra una porta e l'altra, soprattutto sul muro, non sono riuscita a sfruttarlo per fare velocità. Però può andare bene per essere la prima gara dell'anno, so perfettamente che posso ulteriormente migliorare. Diciamo che rispetto all'anno scorso dove non mi ero nemmeno qualificata, le cose sono andate decisamente meglio".Marta Bassino festeggia i primi punti della carriera in slalom con il 19simo posto: "Nel complesso è stata una bella giornata per la mia prima qualifica in slalom in Coppa del mondo - ha confermato la piemontese dell'Esercito -. La prima manche mi è venuta particolarmente bene, quando ho visto il nono posto quasi non ci credevo. Nella seconda ho cercato di ripetere la stessa prestazione, ma dal muro in poi ne ho fatte di tutti i colori. Però sono contenta di essermi messa alla prova, domenica ripartirò con lo stessa grinta, ho a disposizione altre due manches che cercherò di sfruttare per cogliere un'altra bella prestazione".Il ventesimo posto di Martina Peterlini con un recupero di nove posizioni nella seconda manche ha una sapore particolare, viste le condizioni di salute certamente non ottimali della poliziotta trentina. "Nella prima manche non ho forzato troppo per non sapevo come avrebbe reagito la schiena - ha detto -, nella seconda probabilmente l'adrenalina mi ha aiutato a sopportare il dolore, per cui mi sono lanciata senza paura in pista. La sofferenza c'è ancora e dovrò comunque risolvere la questione in futuro, però sono ... (continua)

[ 21/11/2020 ] - Vlhova vince il 1/o slalom di Levi su Shiffrin.Curtoni 11/a
Va a Petra Vlhova il primo slalom della stagione 2020/2021: sulla 'Black Levi' di Levi, illuminata dai riflettori nel buio del primo pomeriggio lappone, la slovacca stacca il miglior tempo nella prima e nella seconda manche, confermando il pettorale rosso di chi ha vinto la coppa di specialità nella scorsa stagione.Per Petra è il 15/o sigillo in carriera, il secondo a Levi.L'allieva di Livio Magoni (che ha disegnato la seconda frazione) è centrale e potente nella sua azione, incrementa fino a mezzo secondo il suo vantaggio su Mikaela Shiffrin, per poi cedere nel finale ma chiudere comunque con 18 centesimi di vantaggio, per 1:50.11 complessivo.L'americana, attesissima dopo 10 mesi di lontananza dalla Coppa del Mondo, è vicinissima alla slovacca: 15 centesimi persi nella prima, solo 3 nella seconda. Dopo il lutto per il padre, gli allenamenti a singhiozzo dei mesi estivi e il problema alla schiena che l'ha costretta a saltare Soelden, Mikaela dimostra di essere ancora e comunque ai vertici della specialità.La seconda frazione di questa gara conferma in toto il podio della prima con il terzo tempo di Katharina Liensberger, bravissima a rimanere in scia ai due fenomeni la davanti, e chiudendo a +0.57 con il terzo tempo di entrambe le manche.Ai piedi del podio rimane Wendy Holdener, staccata di +1.35 ma certamente soddisfatta vista la frattura al perone rimediata a settembre, seguono poi molto vicine Michelle Gisin a +1.41 e Laurence St-Germain a +1.42.Appena fuori dalla top10 c'è la prima azzurra, Irene Curtoni a +2.28: un po' di amaro in bocca per la veterana azzurra che era sesta dopo la prima frazione, e che nella seconda ha sciato senza errori ma perdendo progressivamente terreno, complice forse anche qualche raffica di vento.La gara della Azzurre è stata complessivamente discreta ma  era ottima dopo la prima manche con 5 atlete qualificate, Curtoni 6/a e Marta Bassino - che mai si era qualificata per una seconda manche di slalom - addirittura 9/a.La cuneese è ... (continua)

[ 21/11/2020 ] - Levi: Vlhova comanda la 1a manche su Shiffrin.Curtoni 6a
Petra Vlhova, pettorale n.5, con una prima manche decisa e precisa, chiude in 54.19 la prima manche dello slalom di Levi, primo appuntamento stagionale con i rapid gates.La slovacca, che si è allenata in Svezia e Lapponia nelle ultime settimane, ha superato di 15 centesimi Mikaela Shiffrin, che al ritorno dopo oltre 300 giorni, mancava infatti dalla tappa di Bansko del gennaio scorso, ha subito ben figurato, chiudendo in 54.34 con il pettorale n.1Terzo tempo per l'austriaca Katharina Liensberger staccata di mezzo secondo, mentre il distacco sale oltre il secondo con le due elvetiche Michelle Gisin (+1.07) e Wendy Holdener (+1.16).Al sesto posto una splendida Irene Curtoni a +1.23: la veterana azzurra, pettorale 9, ha sciato molto bene nella seconda parte di manche.Bravissima anche Marta Bassino, 9/a a +1.34 con il pettorale 31, davvero una sorpresa tra i rapid gates.Chiudono la top10 St.Germain 7/a a +1.24, Katharina Truppe 8/a a +1.33 e Mina Fuerst Holtmann 10/a a +1.36.La terza azzurra al traguardo è Federica Brignone 14/a a +1.61, partita con il pettorale n.16 grazie alla assenza delle svedesi. Anche Federica come Irene accusa molto distacco nella prima parte di pista e migliora decisamente nella seconda.Quando mancano una ventina di atleta al via risultano qualificate anche Marta Rossetti e Martina Peterlini.Seconda manche alle 13.15. (continua)

[ 20/11/2020 ] - Levi, Irene Curtoni: "sono molto motivata"
Il vento ha posticipato di un paio d'ore la sciata in pista delle protagoniste dei primi due slalom femminili di Coppa del mondo in programma sulla pista di Levi, in Finlandia (ore 10.15 prima manche, ore 13.15 la seconda in entrambe le giornate con diretta tv su Raisport ed Eurosport).Il tracciato di gara è stato barrato nei giorni scorsi, la neve è dura ma non ghiacciata, le previsioni parlano di tempo favorevole nella giornata di sabato e di qualche probabile fiocco di neve per il secondo appuntamento. Confermata l'assenza della squadra svedese, in quarantena obbligatoria causa Covid, torna in pista Mikaela Shiffrin dopo un'assenza di 300 giorni.Sette le azzurre iscritte, di seguito ecco le loro dichiarazioni raccolte dall'ufficio stampa FISI.  Marta Bassino: "Il primo pettorale rosso della carriera indossato dopo la vittoria di Soelden mi ha regalato una grande emozione, ma adesso sono concentrata su questi due slalom e il parallelo di Lech. Mi sento bene, sono pronta a ripartire, questo mese di stop dal gigante austriaco è servito per dedicarmi soprattutto a queste due specialità, sento che sto trovando il giusto assetto anche fra i pali stretti. La preparazione è stata ottima nonostante abbiamo dovuto cambiare i nostri programmi, voglio continuare a tenere questo livello, a Soelden ho preso tanta confidenza perchè fa sempre bene partire con il piede giusto. Lo slalom è una disciplina nella quale fatichiamo da qualche anno, ma ho avuto modo ultimamente di allenarmi con le giovani e hanno tanta voglia di mettersi in gioco, sono sicura che arriveranno buoni risultati in futuro. Sono contenta per il ritorno di Mikaela Shiffrin, mancava al nostro ambiente, non vediamo l'ora di averla nuovamente al cancelletto di partenza. Noi siamo fortunate in questo periodo delicato perchè riusciamo comunque a fare il nostro lavoro nonostante le regole da osservare".    Federica Brignone: "La pista mi sembra molto bella, la neve è dura e i dossi un po' meno accentuati rispetto ... (continua)

[ 16/11/2020 ] - Cervinia: ultimi giri delle slalomiste prima di partire per Levi
Ultimi giri in pista a Cervinia (AO) prima della partenza verso la Finlandia fissata per mercoledì 18 novembre per le convocate in vista del doppio slalom di Levi di sabato 21 e domenica 22 novembre.Impegnate naturalmente le sette convocate dall'allenatore responsabile Matteo Guadagnini, ossia Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Marta Bassino, Federica Brignone e Serena Viviani.Sofia Goggia, che non prenderà parte alle gare di Levi, rimane invece sul ghiacciaio al confine fra Italia e Svizzera per allenarsi fino a giovedì 19 novembre con il direttore tecnico Gianluca Rulfi, in compagnia del team delle polivalenti con Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Roberta Melesi e Laura Pirovano, accompagnate dall'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e dai tecnici Paolo Deflorian e Paolo Stefanini.  Sempre a Cervinia gireranno da martedì 17 a martedì 24 novembre anche i velocisti di Coppa del mondo con Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Alexander Prast, seguiti dal direttore tecnico Alberto Ghidoni e dai tecnici Christian Corradino, Michael Gufler, Raimund Plancker e Walter Ronconi.Di fatto Cervinia è l'unico comprensorio in Italia dove gli Azzurri possono allenarsi.fonte: FISI (continua)

[ 13/11/2020 ] - Le 7 Azzurre per Levi: esordio per Viviani
Ci sarà un esordio assoluto fra le sette azzurre che prenderanno parte sabato 21 e domenica 22 novembre ai due slalom femminili di Coppa del Mondo sulla pista 'Black Levi' (prima manche alle ore 10.15, seconda manche alle ore 13.15 italiane, con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport).Si tratta di Serena Viviani, ventunenne ligure di Genova, tesserata per le Fiemma Oro Moena, che in Coppa Europa vanta un diciannovesimo posto come migliore piazzamento nello slalom di Zell am See ottenuto nella passata stagione. Nei giorni scorsi ha preso parte ai due slalom FIS di Solda, dove è giunta quinta nella prima occasione e poi si è ritirata nella seconda.Confermato invece il quartetto composto da Irene Curtoni (alla nona presenza finlandese), Lara Della Mea, Martina Peterlini (in questi giorni in pista in Val Senales dopo un stop di dieci giorni dovuti ad una protrusione discale) e Marta Rossetti, a cui si aggiungono Marta Bassino e Federica Brignone, rispettivamente prima e seconda nel gigante di apertura della stagione a Soelden.A livello femminile l'Italia non è mai salita sul podio della gara femminile nella località finlandese: il miglior risultato rimane il 5/o posto di Chiara Costazza nel 2006.  (continua)

[ 09/11/2020 ] - Gigantisti in Val Senales, Polivalenti e Elita a Cervinia
Giovanni Borsotti, Daniele Sorio, Hannes Zingerle, Roberto Nani, Luca De Aliprandini e Riccardo Tonetti sono stati convocati dal direttore tecnico Roberto Lorenzi per il raduno in programma sulla pista della Val Senales da lunedì 9 a venerdì 13 novembre.Presenti anche i tecnici Walter Girardi e Giancarlo Bergamelli.Nella stessa località saranno presenti da lunedì 9 a giovedì 2 novembre le slalomiste di Coppa del mondo Irene Curtoni e Marta Rossetti in compagnia dell'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e Davide Marchetti.In Val d'Aosta, a Cervinia, è invece programmato il raduno del resto della squadra femminile.Le polivalenti composte da Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter, Roberta Melesi e Laura Pirovano si alleneranno da lunedì 9 a domenica 15 novembre, con l'allenatore responsabile Giovanni Feltrin, i tecnici Paolo Deflorian e Paolo Stefanini e il preparatore Luca Scarian, mentre il trio élite con Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia comincia martedì 10 e conclude giovedì 12 novembre con il direttore tecnico Gianluca Rulfi, il tecnico Daniele Simoncelli e il preparatore Marcello Tavola.  (continua)

[ 04/11/2020 ] - Azzurre in Val Senales per preparare il parallelo
Giornata di slalom per le squadre di Coppa del mondo impegnate sulla pista Leo Gurschler di Val Senales.Il team femminile che vedeva impegnate Marta Bassino, Lara Della Mea, Federica Brignone, Sofia Goggia, Irene Curtoni, Marta Rossetti e Roberta Melesi ha effettuato circa sette giri fra i pali stretti e in questi giorni alterneranno le manches con altrettante prove di parallelo, per preparare nel migliore dei modi la gara in programma nella località austriaca di Lech venerdì 13 novembre.In Val Senales sono presenti fino a venerdì 6 novembre anche gli slalomisti della squadra maschile con Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Alex Vinatzer, Stefano Gross, Manfred Moelgg e il rientrante Riccardo Tonetti.A Cervinia è cominciato anche il raduno dei velocisti di CdM (Christof Innerhofer, Dominik Paris, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Emanuele Buzzi e Alexander Prast), in compagnia dei ragazzi di Coppa Europa, che si concluderà giovedì 12 novembre. (continua)

[ 02/11/2020 ] - Azzurre in Val Senales, velocisti azzurri a Cervinia
Nuovo giro di allenamenti per il trio Elite femminile, convocato dal direttore tecnico Gianluca Rulfi da quest'oggi, martedì 2 a venerdì 6 novembre, sul ghiacciaio della Val Senales in Alto Adige con Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia, assistite come da sempre anche dai tecnici Daniele Simoncelli e Marcello Tavola. Del gruppo faranno parte anche Roberta Melesi e Laura Pirovano, seguite da Paolo Deflorian, mentre nelle giornate del 5 e 6 novembre si aggregherà alle compagne anche Nicol Delago.Nella medesima località saranno presenti anche tre delle componenti della squadra di slalom con Irene Curtoni, Lara Della Mea e Marta Rossetti, seguite dagli allenatori Matteo Guadagnini e Davide Marchetti. Turno di riposo per Martina Peterlini.Gli uomini jet di Coppa del mondo sono invece in viaggio verso Cervinia in Valle d'Aosta, dove il direttore tecnico Alberto Ghidoni ha organizzato un raduno che comincia lunedì 2 e si conclude giovedì 12 novembre, al quale prenderanno parte Christof Innerhofer, Dominik Paris, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Emanuele Buzzi e Alexander Prast, insieme agli allenatori Christian Corradino, Raimund Plancker e Walter Ronconi. (continua)

[ 27/10/2020 ] - Condizioni difficili sui ghiacciai e allenamenti rivoluzionati
Le difficili condizioni meteorologiche stanno condizionando la settimana di allenamento delle squadre di Coppa del mondo impegnate sul ghiacciaio della Val Senales, dove sono caduti nelle ultime ore 40 centimetri di neve.Il team dei gigantisti, già presente in loco con Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Hannes Zingerle, Roberto Nani, Simon Maurberger e Alex Vinatzer, è stato costretto a rientrare in albergo, e il programma dei prossimi giorni (il soggiorno dovrebbe terminare venerdì 30 ottobre) è stato riaggiornato con un giorno di supergigante e due di parallelo, in preparazione dell'appuntamento di Lech (Aut) di sabato 14 novembre.Posticipata di un giorno anche la partenza del trio Elite femminile, con Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia, alle quali si aggiungono per l'occasione Roberta Melesi e Laura Pirovano che arriveranno soltanto oggi, martedì, e si tratterranno fino a sabato 31 ottobre, cominciando con un po' di supergigante sulla pista Leo Gurschler.Anche le slalomiste con Marta Rossetti, Irene Curtoni, Martina Peterlini e Lara Della Mea arriveranno solamente mercoledì 28 ottobre, in difficoltà anche i velocisti a Pitztal (Aut) con Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Alexander Prast, impegnati fino a venerdì 30 ottobre. (continua)

[ 19/10/2020 ] - In Senales le squadre azzurre proseguono gli allenamenti
Archiviato il primo appuntamento della stagione di Coppa del mondo, riprendono gli allenamenti delle squadre nazionali, a cominciare dagli slalomisti, impegnati in Val Senales da lunedì 19 a giovedì 23 ottobre con Stefano Gross, Simon Maurberger, Alex Vinatzer, Giuliano Razzoli, Hannes Zingerle, Tommaso Sala e Manfred Moelgg, seguiti dall'allenatore responsabile Jacques Theolier e dal tecnico Stefano Costazza. Nella stessa località sono presenti fino a mercoledì 21 ottobre i componenti della velocità con Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Dominik Paris, Christof Innerhofer e Alexander Prast, a cui si aggiunge un trio di Coppa Europa composto da Guglielmo Bosca, Davide Cazzaniga e Florian Schieder. In loro compagnia il direttore tecnico Alberto Ghidoni e i tecnici Christian Corradino, Michael Gufler, Raimund Plancker e Patrick Staudacher.Anche il gruppo delle polivalenti e di slalom femminile saranno presenti in Val Senales fino al 23 ottobre con Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter, oltre a Irene Curtoni, Vivien Insam e Marta Rossetti, turno di riposo per Martina Peterlini e Lara Della Mea. A seguire le ragazze non mancheranno i tecnici di riferimento, a cominciare da Giovanni Feltrin, Paolo Stefanini e Luca Scarian per le polivalenti e Matteo Guadagnini e Davide Marchetti per le slalomiste. (continua)

[ 16/10/2020 ] - Slalomisti e Polivalenti da lunedì in Val Senales
Gli slalomisti azzurri stanno per trasferirsi in Val Senales, dove le ottime condizioni del ghiacciaio consentono un alto livello di allenamento. Agli ordini di Jacques Theolier, ci saranno: Stefano Gross, Simon Maurberger, Alex Vinatzer, Giuliano Razzoli, Hannes Zingerle, Tommaso Sala e Manfred Moelgg.Il ritrovo è previsto per il 19 ottobre e tutti di fermeranno sino al 23. Sala e Moelgg, reduci dal gigante di apertura a Soelden, si uniranno ai compagni solo il 21.Per i primi due giorni, gli slalomisti si ritroveranno anche con alcuni velocisti di Coppa del mondo, impegnati fino al 21: Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Christof Innerhofer e Alexander Prast.In più ci saranno tre atleti del Gruppo Coppa Europa: Guglielmo Bosca, Davide Cazzaniga e Florian Schieder.Allenamento programmato anche per le polivalenti guidate da Giovanni Feltrin, che saranno anch'esse in Senales, dal 19 al 23 ottobre. Le atlete convocate sono: Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago e Verena Gasslitter. (continua)

[ 14/10/2020 ] - Val Senales: rifinitura verso Soelden e tanti Azzurri in pista
E' cominciata lunedì in Val Senales la rifinitura della squadra di gigante femminile che sabato prenderà parte alla tappa d'apertura della Coppa del mondo a Soelden.Impegnate agli ordini del direttore tecnico Gianluca Rulfi ci sono Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Lara Della Mea, Valentina Cillara Rossi, Luisa Bertani e Ilaria Ghisalberti.Presenti anche i tecnici Daniele Simoncelli, Marcello Tavola e Paolo Deflorian. Il raduno terminerà giovedì 15 ottobre, giorno di trasferimento in Austria.  Sulle stesse piste hanno iniziato a lavorare martedì anche i colleghi della squadra maschile con Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Tommaso Sala, Roberto Nani, Daniele Sorio e Davide Baruffaldi, a cui si unisce solo per questo allenamento Simon Maurberger.Al loro fianco il direttore tecnico Roberto Lorenzi e i tecnici Walter Girardi e Giancarlo Bergamelli, la partenza per Soelden è prevista per venerdì 16 ottobre.Sul ghiacciaio altoatesino sono presenti in questi giorni (13-17 ottobre) anche le componenti del gruppo di slalom di Coppa del mondo e Coppa Europa con Irene Curtoni, Anita Gulli, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Serena Viviani, Vera Tschurtschenthaler e Petra Unterholzner, sulla strada che porta all'esordio fissato per il 21 e 22 novembre a Levi, in Finlandia.Le ragazze saranno seguite dall'allenatore responsabile Matteo Guadagnini, dall'allenatore responsabile di Coppa Europa Damiano Scolari e dai tecnici Roberto Arioli e Davide Marchetti.Anche il Gruppo Coppa Europa maschile con elementi della squadra Junior sono stati convocati da giovedì 15 a lunedì 19 ottobre in Val Senales. Convocati: Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Simon Talacci, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Pietro Canzio, Giulio Zuccarini, Martino Rizzi, Giovanni Franzoni, Tommaso Saccardi, Manuel Ploner, Giovanni Zazzaro, Francesco Gori e Hans Vaccari, seguiti dai tecnici Devid Salvadori e ... (continua)

[ 25/09/2020 ] - Hintertux: le Azzurre preparano Soelden,presenti anche le slalomiste
Chiusa la positiva parentesi sul ghiacciaio del Plateau Rosà di Cervinia, il trio Elite di Coppa del mondo femminile si appresta ad affrontare la trasferta di Hintertux, in Austria, dove le pendenze sono leggermente più accentuate per un allenamento che serve da preludio all'esordio di Coppa del mondo di Soelden di sabato 17 ottobre.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato da lunedì 28 settembre a venerdì 2 ottobre Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia, a cui si aggiungono Roberta Melesi, Laura Pirovano, Luisa Bertani e Valentina Cillara Rossi con i tecnici Daniele Simoncelli, Marcello Tavola e Paolo Deflorian.Nella stessa località e nello stesso periodo saranno presenti anche le ragazze dello slalom con Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini e Marta Rossetti con l'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e il tecnico Davide Marchetti.Un quartetto del gruppo polivalenti sarà invece in pista da lunedì 28 settembre a venerdì 2 ottobre sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio con Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago e Verena Gasslitter, con l'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e il tecnico Paolo Stefanini. (continua)

[ 11/09/2020 ] - Da lunedì Polivalenti ed Elite a Cervinia
Il Plateau Rosà di Cervinia sarà sede del prossimo raduno della squadra polivalenti femminile di Coppa del mondo, in programma da lunedì 14 a lunedì 21 settembre.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter, Roberta Melesi e Laura Pirovano, in presenza dell'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e dei tecnici Paolo Stefanini e Paolo Deflorian.Nello stesso periodo si alleneranno anche le tre atlete del gruppo Elite con Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia, seguite come sempre dal direttore tecnico Gianluca Rulfi e dall'allenatore Daniele Simoncelli.Sulle vicine nevi svizzere di Saas Fee saranno invece all'opera le specialiste dello slalom di Coppa del Mondo, per un raduno che sarà allargato per l'occasione alle componenti del team di Coppa Europa. Vedremo così all'opera da domenica 13 a venerdì 18 settembre Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Serena Viviani, Vera Tschurtschenthaler e Petra Unterholzner, sotto la guida dell'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e Davide Marchetti.Ecco il commento di Marta Rossetti sul precedente raduno, svolto sempre a Saas Fee: "Abbiamo sciato 6 giorni in modo davvero molto intenso con tanta Qualità e Quantità. I primi 3 giorni abbiamo lavorato sul gigante confrontandoci anche con le 3 ragazze del Gruppo Elite e quando c’è un confronto c’è sempre tanto da migliorare ed imparare.Di giorno in giorno percepivo ed avevo la consapevolezza di un miglioramento continuo". E in particolare sul lavoro svolto in slalom aggiunge: "Abbiamo svolto un gran lavoro sullo slalom, con condizioni molto difficili della neve molto compatta e piste ripide. Abbiamo introdotto un lavoro specifico sulla Tattica, peculiarità che lo scorso anno è mancata perché comunque sono giovane e alle prime esperienze in Coppa del Mondo, e quindi abbiamo svolto test su vari tracciati con figure particolari e diversi round ... (continua)

[ 05/09/2020 ] - Coppa Europa uomini allo Stelvio,donne a Saas Fee
Il gruppo di Coppa Europa al Passo dello Stelvio dal 7 all'11 settembre per un nuovo raduno sugli sci.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato Florian Schieder, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Guglielmo Bosca, Pietro Canzio, Federico Simoni, Pietro Zazzi, Giulio Zuccarini, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger seguiti dagli allenatori responsabili Lorenzo Galli (velocità) e Devid Salvadori (discipline tecniche) e dai tecnici Patrick Staudacher e Riccardo Coriani.Sempre sul ghiacciaio al confine fra Lombardia e Alto Adige saranno impegnati nello stesso periodo (ma con conclusione sabato 12 settembre) i componenti della squadra juniores con Matteo Bendotti, Filippo Dalla Vite, Tommaso Saccardi, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Simon Talacci, Martino Rizzi, Manuel Ploner, Simon Talacci e Hans Vaccari (quest'ultimo 'Interesse Nazionale') con i tecnici Massimiliano Blardone, Andrea Truddaiu e Ivan Imberti.  Il gruppo di Coppa Europa femminile si ritrova invece a Saas Fee (Svi) dal 6 al 13 settembre con Giulia Albano, Ilaria Ghisalberti, Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani e Monica Zanon con l'allenatore responsabile Damiano Scolari e i tecnici Daniel Dorigo e Cesare Prati.Per loro l'opportunità di confrontarsi con il quartetto di Coppa del mondo composto da Irene Curtoni, Martina Peterlini, Marta Rossetti e Lara Della Mea.Allo Stelvio si troveranno invece dall'8 al 14 settembre le ragazze del gruppo juniores con Sara Allemand, Annette Belfrond, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Federica Lani, Sophie Mathiou, Martina Piaggio, Carlotta Da Canal, Asja Zenere e Carlotta Welf con gli allenatori Angelo Weiss e Giuseppe Butelli.fonte: fisi.org (continua)

[ 03/09/2020 ] - Bassino Goggia e Brignone raggiungono Saas Fee
Ci saranno anche Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia insieme al gruppo delle polivalenti di Coppa del mondo che saranno in pista da venerdì 4 settembre sul ghiacciaio di Saas Fee, in Svizzera.Il trio del team Elite femminile si sta cimentando in una serie di test valutativi presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va), poi scierà in pista dal 4 al 9 settembre (eccezion fatta per Goggia che rientrerà un paio di giorni prima) insieme a Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago e Verena Gasslitter.In Svizzera saranno presenti nei prossimi giorni anche gli uomini-jet con Dominik Paris, Christof Innerhofer, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Alexander Prast, Matteo Marsaglia e Riccardo Tonetti. fonte: fisi.org (continua)

[ 01/09/2020 ] - Slalomiste a Saas Fee per una settimana
Dopo una decina di giorni di stacco, riprendono gli allenamenti sulla neve per il gruppo femminile di Coppa del mondo di slalom. L'allenatore responsabile Matteo Guadagnini ha infatti convocato il  quartetto composto da Irene Curtoni, Lara Della Mea, Marta Rossetti e Martina Peterlini da giovedì 3 a mercoledì 9 settembre sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee, raduno al quale prenderanno parte anche gli allenatori Davide Marchetti e Alberto Arioli.Il primo appuntamento stagionale di Coppa del mondo fra i pali stretti è previsto a Levi (Fin) sabato 21 novembre, in attesa che venga confermato dalla Federazione Internazionale."Abbiamo archiviato il periodo di addestramento e da questo blocco cominciamo a mettere le ragazze un po' più sotto pressione - spiega Guadagnini -. Dallo scorso raduno allo Stelvio, Irene Curtoni è tornata stabilmente nel gruppo, nel 2021 correrà solamente in slalom e le sue condizioni sono buone come tutte le sue compagne. Il gruppo sta crescendo bene, dobbiamo ripartire dopo i segnali positivi della passata stagione che ci hanno dato indicazioni confortanti. Mi spiace non avere chiuso l'anno con gli ultimi tre slalom in programma, avevamo cartucce importante da giocarci. Intendiamo ripartire da quel punto per salire ulteriormente. Vogliamo farci trovare nelle quindici, Peterlini e Della Mea stanno sciando molto bene, sono partite forti e stanno alzando l'asticella, Rossetti ha incontrato qualche maggiore difficoltà, ma ha il tempo e le qualità per crescere e quando arriverà la prima gara si farà trovare pronta. A settembre scieremo insieme alle ragazze della squadra di Coppa Europa e alle tre ragazze Elite per fare un punto della situazione generale".L'esordio è previsto a Levi, anche se esiste l'ipotesi che sulla pista finlandese si disputino addirittura due gare fra i pali stretti, nell'ambito della ristrutturazione del calendario che la Federazione Internazionale potrebbe decidere alla fine di settembre: "Sinceramente spero non accada perchè ... (continua)

[ 31/08/2020 ] - Paris sulla neve allo Stelvio, velocisti a Zermatt
Dominik Paris rimetterà gli sci per una breve sgambata al Passo dello Stelvio di due giorni, domani martedì 1 e mercoledì 2 settembre.Federica Brignone e Sofia Goggia saranno, invece, impegnate giovedì 3 settembre nei consueti test valutativi che si svolgono ciclicamente presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) insieme al tecnico Marcello Tavola, mentre il giorno successivo sarà il turno di Marta Bassino. Le colleghe della velocità ritornano invece in pista sul ghiacciaio svizzero di Zermatt da giovedì 3 a mercoledì 9 settembre con Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago e Verena Gasslitter, insieme all'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e al tecnico Paolo Stefanini.Sulla stessa pista di alterneranno nel lavoro gli uomini-jet di Alberto Ghidoni con Christof Innerhofer, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Alexander Prast, Matteo Marsaglia, a cui si aggiunge Riccardo Tonetti, ci saranno gli allenatori Raimund Plancker, Christian Corradino, Valter Ronconi e Michael Gufler. (continua)

[ 27/08/2020 ] - Slalomisti azzurri cancellano Saas Fee
Il ghiacciaio svizzero di Saas Fee rimane il fulcro dell'attività degli slalomisti azzurri di Coppa del mondo, nuovamente convocati dal direttore sportivo Max Rinaldi per il raduno che si tiene da venerdì 28 agosto a martedì 1 settembre.Tuttavia le avverse condizioni del meteo previste per i prossimi giorni hanno indotto l'allenatore responsabile Jacques Theolier e i tecnici Stefano Costazza e Walter Girardi a cancellare l'allenamento, per il quale erano stati chiamato Tommaso Sala, Federico Liberatore, Manfred Moelgg, Stefano Gross, Alex Vinatzer, Giuliano Razzoli (che aveva saltato un giro per salvaguardare la schiena) e Simon Maurberger, anch'egli sulla strada del completo recupero dopo l'infortunio al ginocchio.Intanto si avvia a conclusione gli allenamenti per le squadre di Coppa del mondo impegnate nel raduno sulle nevi del Plateau Rosà di Cervinia e a Zermatt. Come da programma è proseguito il lavoro sulla velocità, con sei manches di discesa per gli uomini (Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Alexander Prast, Florian Schieder) e cinque per le donne (Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter e Laura Pirovano), ottenute sfruttando al meglio le condizioni del ghiacciaio, che hanno permesso di svolgere un proficuo lavoro. Mercoledì 26 è in programma l'ultimo giorno di raduno, anche se le previsioni meteorologiche parlano di un vento fastidioso che potrebbe complicare le operazioni. Già concluso invece il raduno delle slalomiste al Passo dello Stelvio con Irene Curtoni, Martina Peterlini, Marta Rossetti e Lara Della Mea.. (continua)

[ 14/08/2020 ] - Gruppo Elite e polivalenti a Cervinia dal 19
Settimana di allenamento sulla neve per tutte le squadre femminili di Coppa del mondo: il gruppo Elite composto da Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia si cimenterà da mercoledì 19 a mercoledì 26 agosto sul ghiacciaio di Breuil Cervinia (Ao) con il direttore tecnico Gianluca Rulfi e i tecnici Marcello Tavola e Daniele Simoncelli.Insieme a loro ci saranno anche le componenti del gruppo polivalenti e parliamo di Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Laura Pirovano con l'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e i tecnici Paolo Deflorian, Paolo Stefanini e Luca Scarian.Le slalomiste continueranno invece a sciare sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio da martedì 18 a sabato 22 agosto con Irene Curtoni, Lara Della Mea, Marta Rossetti e Martina Peterlini, seguite dall'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e dal tecnico Davide Marchetti. (continua)

[ 04/07/2020 ] - Formia:Polivalenti al lavoro per 7 giorni
E' tempo di preparazione atletica presso il Centro di Preparazione Olimpica di Formia per la squadra femminile polivalenti di Coppa del mondo, impegnata da domenica 5 a domenica 12 luglio con Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Laura Pirovano.Il lavoro sarà coordinato dal preparatore Luca Scarian, presente pure il fisioterapista Giacomo Radici.Turno di riposo per il trio del gruppo Elite Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia.Nella stessa località arriverà martedì 7 fino a mercoledì 15 luglio anche il gruppo di Coppa Europa femminile con Giulia Albano, Monica Zanoner, Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani e Ilaria Ghisalberti, assistite dall'allenatore responsabile Damiano Scolari e dal preparatore atletico Davide Mondin. (continua)

[ 27/06/2020 ] - Stelvio: le Azzurre si allenano in parallelo
Si continua a lavorare allo Stelvio, dove le Azzurre sono impegnate nella preparazione e lo staff tecnico è continuamente alla ricerca del modo migliore di sfruttare le condizioni del ghiacciaio; il gruppo sarà impegnato fino al 30 giugno.Ieri, venerdì, erano in programma alcuni giri di supergigante, ma la tenuta del manto non assicurava condizioni omogenee alle ragazze, che si sono così cimentate in una serie di manches con gli sci corti di slalom parallelo che ha visto coinvolte Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino, oltre alle specialiste Lara Della Mea, Marta Rossetti e Martina Peterlini.Ricordiamo che nella prossima stagione sono in calendario tre gare di questa specialità.Il gruppo delle polivalenti composto da Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Laura Pirovano si è invece cimentato con gli sci di gigante su una pista attigua. (continua)

[ 22/06/2020 ] - Elite e Polivalenti tornano allo Stelvio
Secondo stage di allenamenti al Passo dello Stelvio per la squadra Elite femminile composta da Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, convocata dal direttore sportivo Max Rinaldi per il raduno in ghiacciaio al via martedì 23 giugno, che durerà fino a martedì 30 giugno.Saranno presenti anche il direttore tecnico Gianluca Rulfi, i tecnici Daniele Simoncelli e Marcello Tavola e il fisioterapista Luigi Devizzi.      Stesso discorso per il gruppo delle polivalenti, nuovamente in pista nello stesso periodo con l'allenatore responsabile Giovanni Feltrin, assistito dai tecnici Paolo Deflorian, Paolo Stefanini e Luca Scarian.Si tratta di Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Laura Pirovano, mentre Matteo Guadagnini guiderà l'allenamento del quartetto di slalom con Irene Curtoni, Lara Della Mea, Marta Rossetti e Martina Peterlini. Allo Stelvio gireranno fino a domenica 28 giugno anche i ragazzi di Coppa Europa maschile con Guglielmo Bosca, Pietro Canzio, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Matteo Franzoso, Giovanni Franzoni, Florian Schieder, Giulio Zuccarini e Tobias Kastlunger, così come il gruppo junior con Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Tommaso Saccardi, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Simon Talacci, Martino Rizzi e Giovanni Zazzaro.fonte: fisi.org (continua)

[ 03/06/2020 ] - Primi giorni per gli Azzurri allo Stelvio
Prime due giornate di lavoro dedicate all'addestramento in pista per le squadre di Coppa del mondo, impegnate sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio, riservato ad uso esclusivo della nazionale italiana grazie all'accordo stipulato con la società Sifas di Umberto Capitani che gestisce gli impianti.Dopo avere dedicato le prime discese sulla pista Geister-1 a riavviare i motori spenti addirittura da inizio marzo, i convocati hanno affrontato percorsi allungati ad hoc dai tecnici, così le ragazze dello slalom si sono cimentate con i pali nani, così come velocisti con le porte larghe del gigante.E in queste ore è in corso di preparazione una parte della pista con una bella gobba che consenta di allestire un tracciato di supergigante. Le condizioni meteorologiche sono buone, probabilmente giovedì si anticiperanno i tempi dell'allenamento per prevenire un'ondata di maltempo in avvicinamento sul Nord Italia, la neve è sufficiente e nei prossimi giorni sono previste nevicate.Allo Stelvio sono presenti il gruppo femminile di Coppa del mondo al completo con il trio dell'Elite composto da Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino, insieme alle ragazze della velocità, presenti con Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter, la rientrante Roberta Melesi e Laura Pirovano.Tutte rimarranno fino al 15 giugno, tre giorni in più delle slalomiste presenti con Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini e Marta Rossetti.Presente pure il team della velocità maschile con Christof Innerhofer, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Alexander Prast, così come i ragazzi di Coppa Europa maschile (ma fino al 10 giugno) con Guglielmo Bosca, Pietro Canzio, Davide Cazzaniga, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Federico Simoni e Giulio Zuccarini e gli junior (fino all'8 giugno) con Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Martino Rizzi, Tommaso Saccardo ... (continua)

[ 29/05/2020 ] - Gli Azzurri ripartono dallo Stelvio!
L'inizio del mese di giugno segna l'inizio ufficiale degli allenamenti sulla neve per le squadre di Coppa del mondo, grazie all'accordo stipulato con la società Sifas che gestisce gli impianti del Passo dello Stelvio. Il direttore Umberto Capitani riserverà da lunedì 1 giugno ad uso esclusivo delle nazionali italiane le piste di allenamento in prossimità dell'Hotel Livrio, dove atleti e staff tecnici avranno a disposizione circa 90 posti letto, in ottemperanza alle normative governative contro la diffusione del Covid-19. Oltre allo sci alpino, saranno impegnate nelle prossime settimane a turnazione anche le squadre di snowboard e sci di fondo.    "Nei primi giorni sfrutteremo la pista Geister-1 sul versante altoatesino - spiega il direttore sportivo Massimo Rinaldi -, successivamente ci sposteremo anche sul versante lombardo, nonostante sia ancora vigente il divieto di utilizzo delle piste, grazie ad una deroga concessa da Regione Lombardia. C'è tanta voglia di ricominciare in tutti noi, dagli allenatori agli atleti, il programma sarà quello di tutti gli anni. Si comincerà con esercizi propedeutici, per passare poi ai primi ciuffetti, fino a qualche giro di slalom e gigante, con i velocisti che potranno anche tirare qualche curva di supergigante. Avremo nella fase iniziale due settimane a disposizione, c'è il tempo per compiere un buon lavoro e le previsioni meteorologiche potrebbero favorirci." GRUPPO ELITE - La squadra femminile sarà presente al gran completo. Era il 29 febbraio quando Federica Brignone, giungendo seconda nel supergigante di La Thuile che diventò a sua insaputa l'ultima gara stagionale, allungò in vetta alla classifica generale, assicurandosi la prima sfera di cristallo per una donna italiana nella storia. La valdostana disegnerà le sue prime curve da detentrice del titolo, al suo fianco la rientrante Sofia Goggia (fuori dalle competizioni dal supergigante di domenica 9 febbraio a Garmisch, in cui si fratturò il radio del braccio sinistro) e ... (continua)

[ 06/05/2020 ] - Le squadre femminili FISI per stagione 2020/2021
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino femminile per la stagione 2020/2021. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ecco nome per nome i protagonisti della prossima annata.Direttore sportivo: Rinaldi Massimo        Direttore tecnico: Rulfi Giovanni Luca   Responsabile Preparazione Atletic: Roberto Manzoni          GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE               Allenatore responsabile: Rulfi Giovanni Luca    Allenatore: Simoncelli Daniele    Preparatore atletico: Tavola Marcello    Skiman Ditta Atomic: Greppi BarnabaSkiman Ditta Rossignol: Sbardellotto Mauro             ATLETE         Federica BrignoneSofia GoggiaMarta Bassino          GRUPPO COPPA DEL MONDO POLIVALENTI                   TECNICI         Allenatore responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Deflorian PaoloAllenatore: Stefanini PaoloPreparatore atletico: Scarian LucaSkiman: Atz ChristophSkiman: Sberze MarcoSkiman: Borgis LucaSkiman: Tuti Thomas          ATLETE         Elena CurtoniNadia DelagoNicol DelagoFrancesca MarsagliaLaura PirovanoRoberta MelesiVerena Gasslitter GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM         TECNICI         Allenatore responsabile: Guadagnini Matteo    Preparatore atletico: Marchetti Davide   Skiman: Arioli AlbertoSkiman: Martini Nicola          ATLETE         Irene CurtoniMartina PeterliniLara Della MeaMarta RossettiGRUPPO COPPA EUROPA       TECNICI         Allenatore responsabile: Scolari DamianoAllenatore: Muzzarelli RuggeroAllenatore: Dorigo DanielAllenatore/Skiman: Prati CesarePreparatore Atletico: Mondin DavideSkiman: Favre GuglielmoSkiman: Valenti LucaSkiman: Molema Elias Edwin          ATLETEMonica ZanonerGiulia AlbanoCarlotta Da CanalIlaria GhisalbertiAsja ZenereSerena VivianiAnita GulliVera TschurtschenthalerPetra UnterholznerGruppo Interesse NazionaleLuisa BertaniValentina Cillara-RossiVivien InsamGRUPPO JUNIORTECNICIAllenatore: Weiss AngeloAllenatore: Butelli GiuseppePreparatore: Gabella AndreaSkiman/Allenatore: Canavese StefanoSkiman: ... (continua)

[ 03/04/2020 ] - Roda e le Azzurre salutano Hanna Schnarf
"Lo sci mi ha dato tantissimo, ma è arrivato il momento per me di dire CIAO allo sport agonistico e di chiudere questo capitolo della mia vita. In realtà volevo annunciare il mio ritiro alle finali di Coppa del Mondo a Cortina..."Sono serena con la mia decisione, perchè sono arrivata ad un punto dove sentivo che il mio corpo non mi avrebbe più permesso di competere ad alti livelli.Mi mancherá questo mondo, l'adrenalina in partenza, le mie compagne, tutto lo staff, le avversarie.... Sono stati anni intensi, pieni di emozioni, con alti e bassi... molto grata e fiera del mio percorso. Quello che rimane sono tantissimi ricordi e tante esperienze."Con queste parole Hanna Schnarf ha comunicato ieri la volontà di lasciare l'agonismo dopo tante stagioni, e sono piovuti sui social centinaia di commenti e saluti, dagli amici ai fan, agli addetti ai lavori, dalle avversarie e naturalmente dalle sue compagne di squadra, come Sofia Goggia: "Grazie della positività e della solarità che ti hanno sempre contraddistinto e che ci hai saputo trasmettere, anche se per non molto, è stato bello condividere parte del percorso insieme! A sto punto devi organizzare una festa in dirndl!!!"E ancora Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Michelle Gisin, Elena Fanchini, Elena Curtoni, Karoline Pichler, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e tantissimi altriAnche il Presidente Flavio Roda, dalle pagine del sito FISI, rende omaggio alla velocista altoatesina: "E' stata un punto di riferimento della squadra femminile di Coppa del mondo per più di un decennio, il suo comportamento dentro e fuori dalla pista ha contribuito in maniera importante alla crescita di un gruppo che sta regalando alla Federazione enormi soddisfazioni. Gli infortuni le hanno impedito di raggiungere ulteriori traguardi che il suo talento avrebbe meritato, tuttavia è stata ugualmente in grado di lasciare il segno nella storia della nostra Federazione. Tutta la FISI ringrazia Hanna e le augura un futuro radioso". (continua)

[ 26/03/2020 ] - Elena Curtoni: "Il lavoro paga, sempre!"
La "sorellina minore" di casa Curtoni si era messa in luce a 18 anni appena compiuti, nel marzo 2009, con un bel bronzo in combinata ai Mondiali juniores di Garmisch (l'oro finì al collo di Fede Brignone!).Nel novembre dello stesso anno Elena esordisce in Coppa del Mondo, nello slalom di Levi, il primo di 194 pettorali già indossati in Coppa.Nel gennaio 2011 entra per la prima volta nelle top10, 10/a nel superg di Cortina, un anno più tardi è 5/a, a Garmisch, sempre in superg.Elena 'si sposta' dalle discipline tecniche a quelle veloci, e insegue il suo sogno del primo podio nel massimo circuito: finalmente nel marzo 2016 ci riesce, è terza in discesa a St.Moritz. E dopo 9 mesi, in Val d'Isere, sale di nuovo sul terzo gradino del podio in Val d'Isere.Nella stessa stagione, a Crans Montana, nel febbraio 2017, è seconda in superg, a mezzo secondo da Ilka Stuhec.Elena chiude la stagione 2017 al 17/o posto della generale con 426 punti, e 4/a in superg.Poi a novembre, mentre si preparava per la stagione 2018, l'azzurra cade in allenamento a Copper Mountain rompendosi il crociato del ginocchio destro.Torna in gara dopo un anno, e faticosamente ricerca il vertice, e finalmente ad Altenmarkt, lo scorso gennaio, torna tra le migliori ed è 5/a in combinata, e con questa ritrovata fiducia si arriva alla tappa di Bansko.In discesa è 4/a, a 9 centesimi dal podio, poi il giorno successivo, mentre Marta Bassino (pettorale #4) culla il sogno della vittoria in discesa, di 4 centesimi davanti alla compagna Federica Brignone, ecco che Elena, pettorale #28, arriva a metà gara in vantaggio, poi perde qualcosa ma recupera nel finale, chiudendo davanti a Marta per 1 decimo, completando così un fantastico podio tutto azzurro.Così oggi, in piena emergenza coronavirus, finalmente Elena ha trovato il momento giusto per confessare i suoi pensieri: "Ho tergiversato fino ad ora, non avevo parole, non sapevo proprio cosa scrivere..poi mi sono detta: “che problemi ti fai? Dì quello che ti passa ... (continua)

[ 11/03/2020 ] - Brignone: "Bello giocarsela tra noi tre"
Ultimo appuntamento di coppa del mondo per lo sci alpino femminile sulle nevi della Svezia ad Are con la nostra Federica Brignone, attuale leader della graduatoria generale, che dovrà difendersi dagli attacchi della slovacca Petra Vlhova, terza attualmente in graduatoria, ma soprattutto da Mikaela Shiffin.Federica Brignone, leader della classifica generale con 1378 punti contro i 1225 di Mikaela Shiffrin e i 1189 di Petra Vlhova, comanda anche la graduatoria di gigante ed è sesta in parallelo."Sono arrivata  martedì scorso insieme a Marta Bassino a Stoccolma - racconta la carabiniera di La Salle - dove siamo rimaste un paio di giorni, fino a giovedì, quando ci siamo trasferite a Are. Abbiamo diviso l'avvicinamento equamente fra le tre discipline che disputeremo in questi giorni, per cui i primi due giorni con lo slalom, poi un giorno di slalom parallelo, poi è toccato a due giorni di gigante con un giorno di riposo successivo in cui ci siamo dedicati solo all'atletica, oggi infine abbiamo affrontato nuovamente il parallelo, anche se non sulla pista di gara. Credo siano stati giorni ottimali, a parte una sessione di slalom in cui la neve era un po' molle. Penso di essermi allenata bene, di essermi tolta di dosso qualsiasi forma di pressione per la posta in gioco, anche se il clima di gara rimane sempre una storia a sè".In vista del rush finale, Federica troverà la rientrante Shiffrin, con la quale si giocherà il primo posto al pari di Vlhova. "Ci siamo scritte in questi giorni perchè non abbiamo avuto occasione di incrociare le nostre strade. Credo sia bello e giusto giocarci il primo posto alla presenza di tutte e tre, ma vorrei fosse chiaro che comunque vada a finire, la mia stagione resterà indimenticabile e da record. Sono orgogliosa di me stessa: undici podi, cinque successi di tappa, la vittoria nella classifica di combinata, il secondo posto in supergigante, il terzo in discesa e un gigante in cui posso arrivare prima. Direi che posso ritenermi più che ... (continua)

[ 09/03/2020 ] - FISI:gli unici Azzurri impegnati nelle ultime gare
A seguito della decisione della Federazione Italiana Sport Invernali di sospendere a far data da lunedì 9 marzo, ogni attività sportiva per tutte le discipline federali, con la sola eccezione degli atleti già presenti sui territori di gara di Coppa del mondo e dei Mondiali juniores.Facciamo il quadro riassuntivo di coloro che gareggeranno nel corso della settimana per lo sci alpino:Alle tre gare femminili di Are (slalom parallelo giovedì 12 marzo, gigante venerdì 13 marzo e slalom sabato 14 marzo) che chiuderanno la stagione prenderanno parte: Federica Brignone (leader della classifica generale di Coppa del mondo femminile, leader nel gigante e terza nella classifica di parallelo), Marta Bassino (quinta nella classifica generale, quarta in quella di gigante e sesta in parallelo con 78 punti), Marta Rossetti, Martina Peterlini, Lara Della Mea, Irene Curtoni e Laura Pirovano.Gli uomini sono impegnati a Kranjska Gora (Slo) in gigante sabato 14 marzo con Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Giovanni Borsotti e Alex Vinatzer e in slalom domenica 15 marzo con Alex Vinatzer, Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Riccardo Tonetti.Ai Mondiali juniores in corso di svolgimento a Narvik (Nor) saranno presenti nei prossimi giorni Filippo Della Vite, Tobias Kastlunger, Martino Rizzi, Simon Talacci, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Giulia Albano, Ilaria Ghisalberti, Sara Allemand, Viviana Sereni e Monica Zanoner.Dunque rispetto ai piani iniziali Vinatzer, Della Mea, Rossetti e Unterholzner non andranno ai Mondiali JR di Narvik.  (continua)

[ 02/03/2020 ] - Finali Cortina 2020:tutte le qualificate in superg
Con la tappa di La Thuile si chiude la stagione regolare del superg nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Cortina, il prossimo 19 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Superg femminile: Corinne Suter, Federica Brignone, Nicole Schmidhofer, Lara Gut, Stephanie Venier, Nina Ortlieb, Mikaela Shiffrin, Viktoria Rebensburg, Sofia Goggia, Marta Bassino, Elena Curtoni, Romane Miradoli, Joana Haehlen, Petra Vlhova, Wendy Holdener, Tina Weirather, Michelle Gisin, Tamara Tippler, Nicol Delago, Kajsa Lie, Ester Ledecka, Francesca Marsaglia, Tiffany Gauthier, Anna Veith, Mirjam PuchnerCampione del Mondo juniores 2020: gara ancora da disputareSi potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese.Per la coppa sono matematicamente in corsa solo Corinne Suter (360) e Federica Brignone (341); per il terzo gradino del podio Schmidhofer (217), Gut (209), Venier (205), Ortlieb (191) e Shiffrin (186) le più vicine. (continua)

[ 29/02/2020 ] - La Thuile: Brignone 2/a a 1 centesimo da Ortlieb
Vince per la prima volta in carriera l’austriaca Nina Ortlieb, figlia d'arte, dopo il primo podio di una settimana fa a Crans Montana, davanti alla nostra Federica Brignone per un centesimo, terza chiude Corinne Suter (che mantiene la testa nella classifica di specialità).La valdostana di La Salle all’arrivo non ha nascosto il suo disappunto, e c’è da capirla. Prima del piano Federica ha per un attimo messo l’esterno a forbice, ed è lì che ha perso la gara e quei miseri 27 centimetri di distacco.Con gli arrivi l’amarezza della Brignone si è un poco attenuata: peccato per i 20 punti persi (80 ottenuti invece di 100), ma il vantaggio su Vlhova (oggi quarta) sale: nella generale comanda Brignone con 153 punti di vantaggio su Shiffrin e 189 su Vlhova a otto gare dalla conclusione della coppa del mondo. I problemi al ginocchio non paiono aver limitato la slovacca, ed osservando come scia restano misteriosi.Bene le altre italiane: di Brignone si è detto, Bassino è quinta, Curtoni settima, Marsaglia 15esima, Pirovano 17esima. Più attardata Nicol Delago. Uscite, invece, Cillara Rossi e Nadia Delago.Bene anche le svizzere, che oltre alla Suter ne piazzano tre nelle dieci: Haehlen, Holdener e Gut, con Gisin 12esima appena fuori dalle top10. Non bene le austriache (con la notevole eccezione di Ortlieb): la migliore, dopo la figlia di cotanto padre Patrick, è la Venier, 13esima.Non c’è pace dunque per la Coppa del Mondo in questa stagione di meteo spesso avverso e funestata persino dal famigerato virus, per il quale sono state prese misure un po’ ridicole (atleti a non meno di un metro e mezzo dai giornalisti...).Dopo le prime 10, oggi si è cercato di compattare la neve in qualche passaggio rovinato dalle nevicate e dall’innalzamento delle temperature degli ultimi due giorni, e l’operazione è stata ripetuta per tutta la durata della gara, sfruttando tutte le brevi pause tra le partenze (talvolta allungandole) e i tv break.Tracciatura tedesca quasi obbligata per il ripido e i ... (continua)

[ 23/02/2020 ] - Crans: Brignone regina di combinata e di coppa
Non si ferma il grande momento di Federica Brignone che vince la combinata alpina di Crans Montana, la quinta della sua carriera, e con questi preziosi 100 punti balza al comando della graduatoria generale di coppa del mondo sopravanzando Mikaela Shiffrin, ancora ferma per il lutto che l'ha colpita.Dopo aver dominato il superG mattutino la carabiniera di La Salle, davanti a mamma Ninna e alla nonna quasi centenaria Adriana, sfrutta appieno il pettorale nr.1 e poi ci si mette anche Petra Vlhova, che dopo essere rimasta incollata all'azzurra è incappata in una inforcata che l'ha messa fuori causa per la vittoria in questa gara, ma soprattutto per cercare l'inseguimento della nostra azzurra nella lotta per la sfera di cristallo.Con questo successo la 29enne valdostana raggiunge Isolde Kostner a quota 15 vittorie, diventando insieme alla gardenese la seconda azzurra di sempre in quanto a vittorie e tra poco potrebbe raggiungere in vetta Deborah Compagnoni. Tra i pali stretti la Brignone è stata sublime infliggendo ampi distacchi anche a tutte le più esperte campionesse dei pali stretti come Wendy Holdener finita fuori dal podio odierno in 4/a piazza a +2.49.  L'azzurra, nuova leader della generale, condivide questo podio con l'austriaca Franziska Gritsch a pagare 92 centesimi di ritardo, mentre terza è la campionessa olimpica di superG Ester Ledecka a +1.82.Ottimo anche il 9/o posto di Laura Pirovano a +4.28, che continua a macinare punti in coppa del mondo, mentre è uscita Elena Curtoni e Nadia Delago. Ora la Brignone si trova dunque al comando della graduatoria generale per la prima volta con 1298 punti su Mikaela Shiffrin (1225), terza è Petra Vlhova a quota 1139, che oggi però non ha marcato punti. Quinta è Marta Bassino a 772. Ora i circo rosa si sposta in Italia a casa di Federica Brignone a La Thuile con un superG ed una combinata alpina in programma il prossimo fine settimana. (continua)

[ 23/02/2020 ] - Crans: Brignone guida combinata su Vlhova
Una sublime Federica Brignone comanda la combinata alpina di Crans Montana al termine del superG femminile.L'azzurra con una prestazione impeccabile non senza qualche rischio però chiude al comando il superG a fisarmonica sul tracciato elvetico che ha creato non pochi problemi alle sue avversarie."Mi sono sentita bene sugli sci - ha dichiarato la carabiniera di La Salle al traguardo - e sono riuscita ad imporre la mia linea che si è dimostrata quella giusta. Ora mi concentro sullo slalom. Sarà una battaglia".Alle spalle dell'azzurra l'avversaria più pericolosa, Petra Vlhova, alle prese con un problema ad una gamba trattato questa mattina con anti dolorifici, che è stata in grado di restare in scia di Federica, accusando solo 58 centesimi di ritardo e che dunque risulterà molto pericolosa nella manche di slalom.Peccato per Marta Bassino finita fuori nell'unico passaggio trabocchetto di questo tracciato, dove hanno pagato dazio in diverse, tra cui anche la nostra Nicol Delago. la portacolori di Borgo San Dalmazzo stava viaggiando con un vantaggio di quasi tre decimi sulla Brignone prima di finire fuori. Terzo tempo per l'austriaca Nina Ortlieb, a podio qui in discesa, che paga 66 centesimi di ritardo a precedere la ceca Ester Ledecka (+0.79) e l'austriaca Franziska Gritsch (+0.81).Bellissima prestazione per la trentina Laura Pirovano che con il pettorale 32 si inserisce in 7/a posizione a +1.04.Per la vittoria in questa combinata c'è anche l'elvetica Wendy Holdener che chiude 10/a a +1.50. Undicesimo tempo per l'azzurra Elena Curtoni a +1.59, mentre Nadia Delago è più attardata a +2.65.Manche di slalom in programma alle ore 13.30 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 22/02/2020 ] - Finali Cortina 2020: tutte le qualificate in disc
Con la tappa di Crans Montana si chiude la stagione regolare della discesa libera nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Cortina, il prossimo 18 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Discesa femminile: Corinne Suter, Ester Ledecka, Federica Brignone, Lara Gut, Mikaela Shiffrin, Elena Curtoni, Nina Ortlieb, Stephanie Venier, Nicole Schmidhofer, Viktoria Rebensburg, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Kira Weidle, Ilka Stuhec, Joana Haehlen, Petra Vlhova, Sofia Goggia, Romane Miradoli, Nicol Delago, Breezy Johnson, Tamara Tippler, Ramona Siebenhofer, Tina Weirather, Michelle Gisin, Elisabeth ReisingerCampione del Mondo juniores 2020: gara ancora da disputareSi potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Wendy HoldenerLa coppa di discesa è stata assegnata matematicamente oggi a Corinne Suter con 477 punti; per gli altri gradini del podio sono ancora in corsa: Ledecka (322), Brignone (320), Gut (288), Shiffrin (256), Curtoni (246), Orlieb (233), Venier (233), Schimidhofer (228). (continua)

[ 22/02/2020 ] - Crans: Gut fa bis, coppa a Suter, 4/a Brignone
L'elvetica Lara Gut-Berhami 24 ore dopo vince ancora la discesa libera di Crans Montana, Corinne Suter porta a casa la coppa di discesa dopo 29 anni, Brignone chiude 4/a.Una Federica Brignone impeccabile quella odierna, dopo le leggere sbavature di ieri, chiude 4/a a soli 35 centesimi dalla vincitrice l'elvetica Lara Gut-Berhami che bissa il successo di ieri sempre in discesa. Corinne Suter per soli 2 centesimi si inchina alla compagna di squadra, ma si aggiudica dunque, dopo un lungo digiuno durato 29 anni, la coppa del mondo di discesa . L'ultima a riuscirci era stata Chantal Bournissen nel lontano 1991.Dopo il successo di ieri di Lara Gut la Svizzera bissa dunque il successo sulle nevi di casa. Sul terzo gradino del podio sale anche l'austriaca Nina Ortlieb, figlia d'arte che non si smentisce a soli 5 centesimi dalla Gut. Fuori dal podio resta come la nostra Brignone anche la ceca Ester Ledecka a 39 centesimi, due centesimi meglio dell'austriaca Stephanie Venier, ieri 2/a ed oggi 6/a.Marta Bassino resta tra le migliori chiudendo ottimamente 8/a a 66 centesimi dimostrando tutti i suoi miglioramenti anche nella velocità pura. Ottima la prova anche di una ritrovata, per oggi, Nicol Delago, dopo un leggero appannamento di risultati che l'aveva colpita chiude 10/a. Buono anche l'11/a posto di Elena Curtoni che conferma il suo ottimo stato di forma dalla vittoria di Bansko in poi. Oggi Petra Vlhova si deve accontentare del 14/o posto, a pari merito con l'elvetica Priska Nufer, che le fanno perdere punti importanti per la graduatoria generale. La Brignone resta seconda a 1198  punti, mentre Vlhova è 3/a a 1139. In testa resta ancora Shiffrin a 1225, ancora assente per il lutto famigliare che l'ha colpita.Le altre azzurre: 16/a  Francesca Marsaglia a +1.04, poco più indietro Laura Pirovano 26/a e Nadia Delago 28/a.Domani appuntamento con la combinata alpina (superG e slalom), l'ultima della stagione con inizio alle ore 10.30 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 21/02/2020 ] - Fantaski Stats - Crans Montana 2020 - DH1 donne
27/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 19/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Schnarf J. 3) Abderhalden M. 2008: 1) Kildow L.C. 2) Goetschl R. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 25/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 8/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 49/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 14/o in discesa 139/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in discesa per Corinne Suter è il 7/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Stephanie Venier è il 6/o podio della carriera, il 4/o in discesa la migliore azzurra è Federica Brignone, 7/a in 1.28.46, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 123 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 241; Austria 129; Italia 123; U.S.A. 54; Slovacchia 50; Francia 36; Repubblica Ceca 24; Slovenia 22; Liechtenstein 20; Canada 14; Germania 9; Russia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Weirather (LIE) pos.13 [#25] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.15 [#7] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.23 [#24] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.24 [#32] - 1989 ; Laura Pirovano (ITA) pos.27 [#28] - 1997 ; Nadia Delago (ITA) pos.28 [#35] - 1997 ; Iulija Pleshkova (RUS) pos.30 [#40] - 1997 segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Petra Vlhova (SVK)[pos.4], Roni Remme (CAN)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); 2/o Johanna ... (continua)

[ 21/02/2020 ] - Brignone: "domani cercherò di fare meglio"
Ecco dall'Ufficio Stampa FISI le dichiarazioni delle azzurre al termine della prima discesa disputata sulla pista svizzera di Crans-Montana.Federica Brignone, 7/a: "Il pettorale numero uno è un rischio che ci siamo voluti prendere, fa molto caldo e non volevo correre il rischio di partire con la neve molle. Da una parte avrei preferito anche guardare qualcuno prima di me ma dubito sarebbe cambiato qualcosa. Ho sbagliato l’ingresso del piano, sono andata troppo dritta non prendendo quindi posizione. Sono finita larga, e nell’ultimo muro non ho rischiato come avrei dovuto. Domani cercherò di fare meglio, studierò il video per capire dove posso fare un salto di qualità. Sono consapevole che oggi non ho fatto sicuramente il massimo di quello che è nelle mie possibilità. Io ho un feeling particolare con questa pista, c’è sempre il sole e mi piace moltissimo. Si sta bene ed è vicino casa. Devo attaccare di più, essere più aggressiva, fare linee migliori ed osare di più nelle compressioni."Marta Bassino, 9/a: "Sono super contenta della mia prova odierna anche se mi sono presa qualche piccolo rischio in dei punti dove vedendo i parziali ho comunque fatto bene. Sul piano ho cercato di scorrere il più possibile, lì ho preso qualcosa ma nel complesso sono contenta. L’obiettivo del weekend? Se farò la discesa cercherò di fare ancora un passo in avanti specialmente nelle parti dove faccio più fatica ossia quelle di scorrimento. E poi nella combinata alpina punto a fare un bel superG.".Elena Curtoni, 10/a: "Sono soddisfatta, peccato solo per il finale perché avrei potuto fare molto meglio. Con cinque centesimi in meno avrei guadagnato quattro posizioni. Sono fiduciosa per domani, la sciata c’è e l’atteggiamento è quello giusto. Devo migliorare in particolare nella parte finali, devo essere più diretta, ma nel complesso tanti passaggi li ho fatti beneoe. (continua)

[ 21/02/2020 ] - Crans: Lara Gut torna al successo, Brignone 7/a
Niente vittoria o podio quest'oggi per Federica Brignone, finita fuori dal lotto delle più veloci in questa prima discesa libera, recupero di quella cancellata a Rosa Khutor per maltempo.La carabiniera di La Salle partita per prima e dunque senza riferimenti particolari ha pagato un po' nei tratti di scorrimento chiudendo poi alla fine in 7/a posizione, a pari merito con l'elvetica Johanna Haehlen, con un ritardo di oltre un secondo dalla vincitrice (+1.35), l'elvetica Lara Gut-Berhami che torna sul gradino più alto del podio dopo un digiuno di vittorie durato in discesa da Cortina 2017. La campionessa ticinese ha chiuso la sua gara con il tempo di 1'27"11, facendo letteralmente il vuoto e precedendo di ben 80 centesimi la sua connazionale e leader di specialità Corinne Suter  e di 92 centesimi l'austriaca Stephanie Venier.Quarta chiude la slovacca Petra Vlhova che resta terza in graduatoria generale di Coppa del mondo recuperando, ma restando 27 punti dietro prop alla nostra Brignone. Altre due azzurre oltre a Brignone nelle top10: Marta Bassino finisce ad un solo centesimo dietro alla sua compagna Brignone con una buonissima prova nonostante qualche problemino nel tratto centrale. La piemontese chiude 9/a a +1.36, davanti ad Elena Curtoni, un centesimo più attardato che chiude 10/a.Più attardata Nicol Delago con problemi in fase di salto che conclude 15/a a +1.80, mentre Francesca Marsaglia finisce molto più indietro a +2.32. Fuori dalle top 20 le varie Pirovano, Nadia Delago e Gasslitter. Domani appuntamento con la seconda discesa libera di Crans Montana con inizio alle ore 10.30. (continua)

[ 20/02/2020 ] - Crans-Montana:Ortlieb sfreccia in prova,Brignone 2
L'austriaca Nina Ortlieb ha fatto segnare nettamente il miglior tempo nella prima e unica prova cronometrata a Crans-Montana, chiudendo il training in 1:29.05, in vista delle due libere in programma tra domani e sabato, la prima delle quali recupero di quella annullata a Rosa Khutor.Alle spalle dell'austriaca, ma staccata di quasi un secondo, c'è la nostra Federica Brignone, costante in tutti i settori del tracciato, e dietro all'azzurra ci sono altre 15 atlete nello spazio di un secondo.La svizzera Joana Haehlen è 3/a a +1.03, Schmidhofer 4/a a +1.06, mentre Corinne Suter - leader della classifica di superg e discesa - è 5/a a +1.14.Ottimo sesto tempo per Francesca Marsaglia  a +1.15 (con salto di porta), vicinissima all'austriaca fino all'ultimo intermedio (cinque decimi persi nei dieci secondi finali), Elena Curtoni è 8/a a +1.43, Marta Bassino 12/a a +1.79 (con salto di porta), Laura Pirovano 17/a a +1.96, Nadia Delago 28/a a +3.53.Nicol Delago non ha chiuso la prova.In ottica classifica generale attenzione a Petra Vlhova, ottima 7/a a +1.17, segno evidente del suo stato di forma, alla ricerca di punti sia in discesa che in combinata.Chiudono la top10 Stuhec 9/a a +1.52 e Lara Gut-Behrami 10/a a +1.56.Domani il via della discesa alle 10.05 (continua)

[ 18/02/2020 ] - La Thuile:le Azzurre provano la "3-Franco Berthod"
Tre giorni di allenamento sulle nevi valdostane di La Thuile, e nello specifico sulla "3-Franco Berthod" che a fine mese ospiterà il circuito femminile di Coppa del Mondo.Oggi - e fino a mercoledì - le azzurre Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Nicol Delago, Laura Pirovano, Verena Gasslitter e Valentina Cillara, hanno potuto provare circa 3/4 della pista, dove si sta lavorando alacremente per preparare manto, reti e zona d'arrivo.Manto nevoso dunque non ancora del tutto pronto e quindi non particolarmente ghiacciato, ma un allenamento sicuramente importante per le velociste in attesa che la pista venga "consegnata" alla FIS una settimana prima delle gare, come da regolamento.Domani si aggiungeranno Marta Bassino e Federica Brignone, padrona di casa, vivendo nella vicina La Salle.Essendo in programma un superg e una combinata con manche di superg, non sono previste prove cronometrate, e dunque le atlete non avranno la possibilità di provare la pista da cima a fondo.Mercoledì pomeriggio poi il gruppo si ritroverà a Crans-Montana, dove giovedì è in programma la prima e unica prova cronometrata. (continua)

[ 18/02/2020 ] - Brignone guida 8 Azzurre a Crans Montana
La Coppa del Mondo femminile fa tappa in Svizzera, a Crans Montana, dove da venerdì a domenica sono in programma due discesa e una combinata (con manche di superg), la prima discesa recupero di quella cancellata a Rosa Khutor.Federica Brignone guiderà la pattuglia azzurra, oltre a lei saranno presenti Marta Bassino, Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Francesca Marsaglia e Laura Pirovano.Ovviamente assente Sofia Goggia, che ha chiuso anzitempo la stagione a causa dell'infortunio al braccio.In terra elvetica abbiamo dolci ricordi: Federica ha vinto in combinata nel 2019, 2018 e 2017, ed è stata seconda nella seconda combinata del 2017, Sofia Goggia ha vinto la discesa un anno fa, Elena Curtoni è stata 2/a in superg nel 2017, Hanna Schnarf 2/a in discesa nel 2010, Nadia Fanchini 3/a in discesa nel 2008 e Deborah Compagnoni 3/a in gigante nel 1998. (continua)

[ 16/02/2020 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora - slalom femminile
26/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 11 slalom della stagione 12/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Holdener W. 2014: 1) Hansdotter F. 2) Schild M. 3) Schild B. 2012: 1) Kirchgasser M. 2) Poutiainen T. 3) Zuzulova V. 2007: 1) Schild M. 2) Zahrobska S. 3) Zuzulova V. 1991: 1) Kronberger P. 2) Salvenmoser I. 3) Sarec V. plurivincitrici in Kranjska Gora: Mikaela Shiffrin (2); 14/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 9/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 45; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 34/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 25/o in slalom 19/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 13/a in slalom per Wendy Holdener è il 38/o podio della carriera, il 25/o in slalom per Katharina Truppe è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 12/a in 1.50.25, pettorale #33 l'Italia ha conquistato 55 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 165; Svizzera 125; Norvegia 110; Slovacchia 100; Svezia 62; Italia 55; Canada 44; Slovenia 34; Germania 7; Giappone 6; Kaja Norbye (NOR) è partita con il pettorale 48 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.13 [#15] - 1985 ; Marta Rossetti (ITA) pos.12 [#33] - 1999 ; Kaja Norbye (NOR) pos.22 [#48] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Katharina Truppe (AUT)[pos.3], Chiara Mair (AUT)[pos.6], Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.10], Marta Rossetti (ITA)[pos.12],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Kaja Norbye (NOR)[pos.22], la somma dei pettorali dei top10 è 82. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 95 . Roni Remme ... (continua)

[ 16/02/2020 ] - Vlhova vince anche a Kranjska. Rossetti ottima 12a
Ancora pochi metri, 4-5 porte al massimo, e la svedese Anna Swenn-Larsson avrebbe centrato la prima vittoria in carriera, e rotto l'egemonia Shiffrin-Vlhova che da 26 gare domina lo slalom femminile.Ma lo sci alpino sa essere crudele, lo slalom più di tutti, ed ecco che nella foga di arrivare al traguardo, con ampio margine di circa un secondo, Anna Swenn-Larsson prende un rimbalzo, scende di linea, subisce un controrimbalzo e finisce distesa sulla pista, tagliando così il traguardo.E a vincere è ancora una volta "una delle due", ovvero Petra Vlhova, data l'assenza di Mikaela Shiffrin, portando così il contro a 19-7 in favore dell'americana.La slovacca, quarta dopo la prima frazione con 9 decimi da recuperare, scia una manche solidissima, sempre in spinta, fa segnare il miglior tempo di manche e recupera tre posizioni, andando a cogliere la vittoria, la 14/a in carriera.Un successo importantissimo in ottica classifica di specialità, perchè con questi 100 punti si porta in testa con 460 punti, contro i 440 dell'americana, e in classifica generale guadagna 100 punti netti su Federica Brignone (1112) ora distante una 40 di punti.La nostra portacolori limita i danni nella prima manche chiudendo 25/a ma nella seconda inforca.Così alle spalle della Vlhova troviamo ancora una volta Wendy Holdener, segno che alle spalle dei due fenomeni lei c'è sempre (17 volte seconda nelle varie displine!), terzo gradino del podio (seconda volta in carriera) per Katharine Truppe (+0.89), autrice di un'ottima seconda manche, mentre Nina Loeseth perde due posizioni ed è 5/a a +0.99.Distacchi che salgono sensibilmente con le altre atlete in top10: Lienserberger 5/a +1.34, poi Mair, Wikstroem, Lysdahl, Gisin e Fjaellstroem, 10/a a +2.59.Segnali importanti dalla squadra azzurra: Marta Rossetti, pettorale #33, risale 10 posizioni rimanendo a lungo nel leader's corner grazie al secondo tempo di manche, chiude 12/a a +2.69,  cogliendo la miglior prova della carriera, ancora una volta nelle top15 ... (continua)

[ 16/02/2020 ] - Kranjska Gora: guida Swenn-Larsson.Curtoni 15a
Anna Swenn-Larsson chiude in cima alla classifica la prima manche dello slalom femminile di Kranjska Gora in 53.89, e punta a spezzare l'egemonia di vittorie del duo Shiffrin-Vlhova.La slovacca è 4/a a 0.92, accusando un po' i tutti i settori del tracciato, mentre Nina Haver-Loeseth è seconda con 0.50 di ritardo e Wendy Holdener 3/a a +0.61.Il podio potrebbe essere ristretto a queste protagoniste perchè Katharine Truppe, quinta, è gia staccata di +1.11.La slovena Meta Hrovat, ieri terza in gigante, chiude le top10 ma accusa già oltre due secondi di distacco.Tra le prime 30 a partire l'unica azzurra presente è Irene Curtoni, che chiude 15/a a +2.42, la nostra Federica Brignone, con il #31 e debilitata dall'influenza, chiude temporaneamente 23/a a +3.35.Ottima manche fino a metà per Marta Rossetti (#33) che poi incespica e chiude 20/a a +3.08Devono ancora scendere Martina Peterlini, Lara Della Mea, Anita Gulli e la debuttante Vera Tschurtschentaler.Vlhova accusa 80 punti da Shiffrin (come noto assente) in classifica di specialità, dunque per pareggiare o superare l'americana deve puntare alla vittoria o al secondo posto.Seconda manche alle 13.45 (continua)

[ 12/02/2020 ] - Debutto in cdm per Fanti e Tschurtschenthaler
E' stata definita la squadra che prenderà parte all'impegno di Coppa del mondo femminile del fine settimana sulla pista di Kranjska Gora, in Slovenia. Si comincia sabato 15 febbraio con un gigante (ore 10.00 e 13.00) al quale prenderanno parte Federica Brignone (leader di specialità con 375 punti davanti a Mikaela Shiffrin con 314), Marta Bassino, Laura Pirovano, Roberta Midali, Karoline Pichler, Luisa Bertani e l'esordiente sul massimo circuito Francesca Fanti, ventunenne mantovana tesserata per il GS Fiamme Oro Moena, che fa parte del gruppo di Coppa Europa delle discipline tecniche.Altro debutto anche nello slalom in programma domenica 26 febbraio (ore 10.15 e 13.45), al quale parteciperanno otto atlete: Irene Curtoni, Federica Brignone, Lara Della Mea, Marta Rossetti, Martina Peterlini, Roberta Midali, Anita Gulli e la 23enne altoatesina Vera Tschurtschenthaler, originaria di Sesto Pusteria, tesserata per l'Amateur Sportclub Gsiesertal, campionessa italiana in carica della specialità, che quest'anno ha fatto capolino nella top-15 di Coppa Europa più volte. Sulla pista slovena, che prende il posto nell'occasione della rinunciataria Maribor, l'Italia vanta unsecondo posto in gigante con Nicole Gius nel 2007, un secondo con Federica Brignone nel 2012 e un terzo con Sofia Goggia nel 2018. (continua)

[ 11/02/2020 ] - Gigantiste a Tarvisio, velociste in Val di Fassa
In attesa di tornare a gareggiare a Kranjska Gora, che sostituisce Maribor per assenza di neve, nel prossimo weekend (si disputeranno un gigante ed uno slalom), le donne azzurre dello sci alpino si allenano in gruppo sulle piste di casa.Federica Brignone e Marta Bassino, in grande spolvero in questa stagione, si trovano a Tarvisio per delle sedute di lavoro in compagnia del direttore tecnico Rulfi e degli allenatori Paolo Deflorian, Daniele Simoncelli e Matteo Guadagnini. Fino a giovedì 13 febbraio ci saranno con loro anche Laura Pirovano, Karoline Pichler, Irene Curtoni, Marta Rossetti, Martina Peterlini, Roberta Midali, Anita Gulli e Lara Della Mea.Le velociste, prive di Sofia Goggia infortunatasi a Garmisch lo scorso fine settimana, con Nicol Delago, Nadia Delago e Verena Gasslitter invece, si raduneranno per due giorni (mercoledì e giovedì) a Pozza di Fassa insieme all'allenatore responsabile Giovanni Feltrin. Niente riposo anche per Elena Curtoni, impegnata nelle medesime giornate a Montgenevre: la seguirà attentamente l'allenatore Paolo Stefanini. (continua)

[ 11/02/2020 ] - LaThuile aspetta la CdM.La Grinta di Fede Brignone
E' stata presentata questa mattina, martedì 11 febbraio 2020 a Palazzo regionale, la Coppa del Mondo di sci alpino femminile della Valle d’Aosta, in programma a La Thuile sabato 29 febbraio (SuperGigante) e domenica 1 marzo (Combinata Alpina). La Thuile è pronta per il grande ritorno del Circo bianco femminile che mancava da quattro anni. In una stagione nella quale la Valle d’Aosta ha già ospitato la Coppa del Mondo di snowboardcross a Cervinia e che a marzo ospiterà a Cogne i Campionato del Mondo Master di fondo, adesso è l’ora della disciplina più importante degli sport invernali: lo sci alpino. Sono due le gare del circuito femminile previste: a La Thuile, sulla pista intitolata a Franco Berthod, sabato 29 febbraio spazio al superG, prova secca che non prevede prove o allenamenti ufficiali; domenica 1° marzo sarà, invece, il giorno della combinata alpina: due manche, una di superG e una di slalom. Cocktail di benvenuto, dj set, estrazione pubblica dei pettorali animeranno i pomeriggi di un fine settimana che si preannuncia ad alto tasso di spettacolo per gli appassionati degli sport invernali, per gli amanti dei grandi eventi e per tutti i valdostani. È un momento d’oro per la squadra italiana e la tappa di La Thuile è l’occasione giusta per osservare da vicino un grande evento sportivo e per tifare le azzurre, ormai in grado di esaltarsi su ogni tipo di pendio e di condizione e di regalare grandi soddisfazioni al pubblico di casa. Federica Brignone, Marta Bassino, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni stanno dominando la stagione, proseguendo a suon di doppiette e triplette, e sono impazienti di tornare in pista davanti ai loro tifosi. "Non vedo l’ora di gareggiare a La Thuile perché è una pista fantastica – dice Federica Brignone, 14 vittorie e 37 podi in Coppa del Mondo -. La Franco Berthod è la mia preferita: è completa e presenta tratti tecnici e impegnativi con muri, salti, dossi e, anche, un tratto di piano. Abbiamo bisogno di voi, fan dello sci, e del ... (continua)

[ 10/02/2020 ] - TdG - La "nuova" discesa femminile
La discesa femminile ha intrapreso da qualche anno un processo di cambiamento che quest’anno ha avuto una consistente accelerazione.Molti anni fa la discesa libera femminile era una specialità per scivolatrici (quasi) pure: piste tendenzialmente facili, magari con qualche salto, e poca curva.Si raggiungevano grandi velocità, ma la tecnica di curva non aveva una rilevante importanza.Oggi le cose sono cambiate, e le classifiche lo dimostrano: pendii severi, curva, meno salti (i disastri della stagione passata hanno insegnato qualcosa...).Nel complesso, sono le sciatrici molto tecniche a prevalere: Corinne Suter, attualmente in testa nella classifica di DH (e SG), a 17 anni esordiva in WC in gigante e poi in slalom (vincendo anche un GS di EC) , non nelle discipline veloci.Aveva un punteggio FIS tra le prime 30 sciatrici al mondo.La nostra Brignone, poi, la Goggia, la Bassino, Curtoni, Marsaglia...E, uscendo da casa nostra, Shiffrin, Vlhova, Rebensburg, Ledecka...Tutte atlete che, da un livello medio-alto fino al livello ottimale, danno ‘del tu’ alla tecnica di curva.Ciò che per gli atleti maschi era già accaduto, sta accadendo anche per le atlete: elevando le difficoltà, la disciplina cambia, e con essa gli interpreti.Chi non ha sufficiente tecnica, addirittura non si presenta al cancelletto, o per scelta personale o per scelta degli allenatori.Non vi riempiremo di statistiche, per questa volta, ma vi assicuriamo che, oltre all’impressione chiara che si ha guardando gare ed atlete, i ‘numeri’ dicono questo. Noi crediamo che, proprio come è accaduto per il settore maschile, la discesa femminile sia diventata più interessante e spettacolare, ma non più pericolosa: a meno che non prendano il via atlete non sufficientemente preparate tecnicamente.A noi piace così: coraggio (sempre) e tecnica di curva. E, a proposito di infortuni, statisticamente essi non hanno una frequenza maggiore in discesa rispetto alle discipline tecniche, casomai è vero il contrario, sia detto per ... (continua)

[ 09/02/2020 ] - Fantaski Stats - Garmisch 2020 - superg femminile
24/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 7 superg della stagione 32/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2017: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Weirather T. 2016: 1) Gut L. 2) Rebensburg V. 3) Kildow L.C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. 2013: 1) Fenninger A. 2) Riesch M. 3) Mancuso J. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); Lara Gut (2); 2/a vittoria in carriera per Corinne Suter (SUI), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 6/o podio in carriera per Corinne Suter (SUI), il 2/o in superg 138/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 27/a in superg per Nicole Schmidhofer è il 12/o podio della carriera, il 6/o in superg per Wendy Holdener è il 36/o podio della carriera, il 2/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 5/a in 1.20.36, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 106 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 258; Austria 160; Italia 106; Francia 84; U.S.A. 31; Slovacchia 29; Repubblica Ceca 14; Slovenia 11; Germania 11; Canada 9; Liechtenstein 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nicole Schmidhofer (AUT) pos.2 [#3] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.22 [#26] - 1989 ; Tina Weirather (LIE) pos.26 [#13] - 1989 ; Marta Bassino (ITA) pos.10 [#16] - 1996 ; Elisabeth Reisinger (AUT) pos.12 [#32] - 1996 ; Alice Merryweather (USA) pos.14 [#21] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.18 [#37] - 1996 ; Kira Weidle (GER) pos.21 [#34] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Corinne Suter (SUI)[pos.1], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Wendy Holdener (SUI)[pos.3], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.12], Alice ... (continua)

[ 09/02/2020 ] - Garmisch: Suter centra il superG, 5/a Brignone
E' targato Svizzera il superG femminile sulla ghiacciatissimo e insidioso tracciato di Garmisch-Partenkirchen per mano di Corinne Suter. L'elvetica è stata la migliore su una Kreuzeck 1 ghiacciatissima, frutto dei tre giorni di pioggia e del freddo finalmente arrivato, e tracciata dal tecnico delle azzurre Giovanni Feltrin, lo stesso di Altenmarkt-Zauchensee, che ha messo giù una sorta di "gigantissimo" dove bisognava curvare molto.La Suter precede sul podio l'austriaca Nicole Schmidhofer, la vincitrice dello scorso anno, staccata 43 centesimi, e la sua connazionale Wendy Holdener a 70 centesimi. Quarta ad un solo centesimo dal podio si inserisce la francese Tiffany Gauthier con il pettorale 24.Paga tanto nella parte alta Federica Brignone, troppo in anticipo in ingresso di curva, e leggermente sulla difensiva e forse condizionata dall'attesa al cancelletto di partenza per l'interruzione conseguenza della caduta della Rebensburg. Niente podio per soli 20 centesimi quest'oggi per la carabiniera di La Salle, finita 5/a (+0.90) dopo lo splendido secondo posto di ieri in discesa, e che le costa però il pettorale rosso della specialità che passa alla Suter con 39 punti di vantaggio sulla nostra azzurra.Seconda migliore delle azzurre è Marta Bassino, reduce dal podio in superG di Bansko che però ha sporcato leggermente la sua prova chiudendo comunque nelle top10 con il 10/o tempo a +1.49. Un po' troppo attendista anche Francesca Marsaglia che paga troppo, complice anche un errore nella parte alta, finendo un po' staccata dalle migliori con il 16/o posto finale (+2.04).Prova non certo delle migliori per Elena Curtoni che chiude 13/a (+1.68). Fuori Laura Pirovano. Brutta caduta, invece, per Sofia Goggia, scivolata via al passaggio dell'Inferno, e finita poi nelle reti. La bergamasca, ancora dolorante dopo la caduta di Bansko e protetta da un tutore in carbonio alla tibia, è poi arrivata al traguardo sugli sci con tutina rovinata e braccio sinistro dolorante. Seguiranno ... (continua)

[ 08/02/2020 ] - Garmisch: Risorge Rebensburg, ma Fede è 2/a
Risorge Viktoria Rebensburg che risponde alle dure critiche del suo direttore tecnico sulla sua carenza di allenamento e torna al successo sulle nevi di casa nella discesa libera di Garmisch-Partenkirchen. La 30enne di Tegernsee, campionessa olimpica di gigante a Vancouver 2010, torna al successo quest'anno dopo quello in superG a Lake Louise lo scorso 8 dicembre ottenendo però il primo successo in carriera in discesa, per complessive 19 vittorie (4 in superG, 14 in slalom gigante e 1 ora in discesa). La Rebensburg pennella benissimo gli ampi curvoni della Kreuzeck 1 e con punte di velocità molto alte riesce a portare a casa questo primo successo nella velocità pura e conquistando anche la prima vittoria sul tracciato di Garmisch dove non aveva ottenuto il primo gradino del podio. Ultima tedesca a vincere in discesa era stata Maria Riesch a Cortina 2014.Federica Brignone scende con il pettorale #2, più veloce dell'unica prova di ieri, ma non sufficiente per riuscire a stare davanti alla tedesca, dovendosi accontentare, si fa per dire, del secondo gradino del podio, il 37/o della carriera. La carabiniera di La Salle dimostra di essere in uno stato di grazia e questi 80 punti le consentono di mantenere saldamente la seconda posizione in graduatoria generale alle spalle della Shiffrin. La statunitense è la grande assente odierna dopo il lutto famigliare che l'ha colpita nei giorni scorsi e che al momento non ha ancora annunciato se e quando tornerà in gara. Per la Brignone un altro record battuto: è la terza azzurra nella storia dopo Putzer e Goggia a superare i 1.000 punti nella classifica generale di coppa del mondo. Sul podio con la tedesca e l'azzurra sale anche la ceca Ester Ledecka, la campionessa in carica di superG, ormai tra le big della velocità dopo aver per un po' rinunciato al suo primo amore lo snowboard. Buona prestazione per Sofia Goggia, non incappata nello stesso errore di ieri in prova, leggermente un po' trattenuta nella parte alta che poi ha ... (continua)

[ 07/02/2020 ] - Irene Curtoni: "Questa forse l'ultima stagione".
Dopo il ritiro di Manuela Moelgg è considerata la veterana e per certi versi la "capitana" delle discipline tecniche. Parliamo di Irene Curtoni, "Ieie" per gli amici, 34enne valtellinese che da alcune stagioni ha raccolto i gradi dalla marebbana.Unica italiana tra le top30 dello slalom la portacolori dell'Esercito quest'anno ha raccolto tutti piazzamenti tra le migliori 15 con un 10/o posto a Killington, due 13/i posti a Zagabria e Flachau e un buon piazzamento (18/a) a Sestriere, ma in gigante.In questi giorni, ora si è trasferita in quel di Tarvisio dove sono presenti anche gli azzurri della velocità ed il suo fidanzato Emanuele Buzzi, ha svolto i suoi allenamenti allo Ski Stadium di Pozza di Fassa, su quella Aloch che ormai conosce come le sue tasche. L'obiettivo era preparare al meglio l'appuntamento di Maribor che, è notizia di oggi, sarà trasferito sulle nevi di Kranjska Gora, causa assenza di neve."Qui è sempre bello potersi allenare - ci ha detto al termine del suo allenamento mattutino Irene - ci veniamo spesso ed ormai è come una seconda casa per me. Stiamo lavorando per l'ultimo rush stagionale prima delle finali di Cortina. Stiamo preparando Maribor, anche se la situazione li da quello che ho visto con la webcam non è delle migliori. Tutto sommato sarei più contenta se si corresse a Kranjska Gora, soprattutto per quanto riguarda il gigante, per lo slalom è uguale".Dopo Sestriere la valtellinese si è concessa un weekend di riposo per recuperare dai malanni ormai cronici alla sua schiena. "Quel week end sono andata a Kitzbuehel - ci ha raccontato l'azzurra - non ero mai stata durante le gare. E' un bellissimo spettacolo e c'è tantissima gente. Uno spettacolo che non ho mai visto in coppa del mondo nelle tappe dove sono stata. E poi ero venuta anche per vedere la gara di Emanuele (Buzzi ndr.) e fare il tifo per lui e li sabato mi è arrivata la notizia della vittoria a Bansko di mia sorella Elena. Che bello è stato".Ora la Curtoni guarda al proseguo della ... (continua)

[ 07/02/2020 ] - Brignone:"pista tosta, le condizioni mi piacciono"
Ecco le parole delle Azzurre, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI giovedì, al termine della prima e unica prova cronometrata in vista della discesa femminile di Garmisch.Le velociste, impegnate sabato in discesa e domenica in superg, sarà protagonista domenica 9 febbraio della puntata di "Quelli che il Calcio", trasmissione condotta da Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu e Mia Ceran e in onda su RaiDue a partire dalle ore 14.00.Le nostre ragazze - 20 podi già conquistati in stagione - saranno in collegamento direttamente dalla località tedesca, pochi minuti dopo il termine del superg.Federica Brignone: "Oggi per me è stata una prova rassicurante e utile, perchè ne avevamo solamente una. L'anno scorso in discesa non ero arrivata al traguardo e in supergigante fui quarta, spero di fare qualcosa di meglio, Garmisch è sempre stata una pista che mi ha portato bene, a cominciare dai Mondiali juniores in cui vinsi l'oro in combinata nel 2009, fino all'argento in gigante nei Mondiali del 2011. Il mio obiettivo è fare bene nel supergigante di domenica. Nel suo complesso non è una pista difficile dal punto di vista tecnico, ma è sempre tosta, sbatte, con neve umida e dura e sotto il piede hai risposte che non si hanno sovente, però sono condizioni dove mi trovo bene. Parto da una buona base di partenza, mi sento molto più supergigantista, il fatto di avere fatto una sola prova non mi condiziona, riesco a prendere più velocemente confidenza con il tracciato".Sofia Goggia: "La prova non è andata tanto bene, quando si cade in discesa si riprende un po' di tempo per riprendere confidenza, dopo Bansko è successo questo. Poi dopo il piano ho commesso un errore tecnico e ho preferito non rischiare più. Nella parte alta sgrana un po' la neve, sotto gli organizzatori hanno barrato ed è una piastrella. E' una pista sulla quale ho raccolto quattro podi in carriera in situazioni un po' particolari, l'anno scorso ero al rientro dopo l'infortunio e feci due secondi posti, prendendo una grande ... (continua)

[ 07/02/2020 ] - Garmisch: Brignone 3/o tempo in prova, 1/a Suter
E' stata l'elvetica Corinne Suter la più veloce nella prima ed unica prova cronometrata valida per la discesa libera femminile di coppa del mondo a Garmisch-Partenkirchen.La velocista elvetica ha concluso la sua prova sulla Kandahar 1 con il tempo di 1'44"57 precedendo di soli 19 centesimi la padrona di casa Viktoria Rebensburg e di 34 centesimi la nostra Federica Brignone.L'azzurra dimostra dunque di essere in uno splendido momento di forma anche in velocità in vista del doppio appuntamento di questo fine importante fine settimana con in programma domani una discesa libera e domenica un superG.Con il quarto tempo troviamo Ilka Stuhec in ritardo di 54 centesimi a precedere la campionessa olimpica di superG Ester Ledecka a 82 centesimi dalla Suter. La Brignone è l'unica azzurra nelle top15: Francesca Marsaglia è 19/a (+2.29) ed Elena Curtoni 20/a (+2.30),  Laura Pirovano è 27/a (+3.09), Sofia Goggia è 29/a (+3.21) a pari tempo con la sua compagna di squadra Marta Bassino. Fuori dalle trenta Nicol Delago (con salto di porta) e la sorella Nadia.Unica prova disputata a causa della cancellazione di quella di ieri a causa della nevicata di mercoledì e del forte vento conseguenza della tempesta "Petra" abbattutasi sulle Alpi bavaresi e che hanno costretto gli organizzatori ad un super lavoro per sistemare il tracciato di gara.Prova rimasta poi a lungo interrotta a causa della caduta della svizzera Nathalie Groebli in prossimità del traguardo.Domani appuntamento con la discesa libera femminile in programma alle ore 11.30 (diretta tv su RaisportHD ed EursoportHD).PROVA ANCORA IN CORSO - SEGUONO AGGIORNAMENTI  (continua)

[ 03/02/2020 ] - Nove Azzurre convocate per Garmisch
(da fisi.org) Tornano a essere nove le convocate per il prossimo fine settimana di Coppa del mondo che prevede una discesa e un supergigante femminile sulla Kandahar 1 di Garmisch.Alle otto che hanno preso parte alla trasferta di Sochi, si aggiunge infatti Marta Bassino, che nella scorsa settimana ha saltato la tappa russa. Oltre alla piemontese saranno presenti Sofia Goggia, Federica Brignone, Irene Curtoni, Nicol Delago, Nadia Delago, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano e Verena Gasslitter.L'Italia vanta sette podi località tedesca. Il primo fu il trionfo di Isolde Kostner in discesa nel 1994, seguita dal secondo posto di Deborah Compagnoni in slalom nel 1995 e dal terzo di Roberta Serra nel 1996 sempre fra i pali stretti. Poi è arrivata l'era Goggia, con quattro secondi posti nel 2018 (due discese) e nel 2019 (una discesa e un supergigante).  (continua)

[ 02/02/2020 ] - Il Rosa Khutor è targato Brignone-Goggia
La fattoria delle rose di Sochi incorona per il 14/o successo in carriera Federica Brignone, alla quarta vittoria stagionale, la prima in un superG quest'anno, sempre più devastante in questo scorcio di stagione che consolida ulteriormente il suo secondo posto nella graduatoria generale.Dopo quattro anni si torna dunque, si fa per dire, a gareggiare sulle nevi olimpiche di Sochi, mondiali junior a parte, e per l'Italia sono grandi gioie. Un superG che assomiglia più ad un "gigantissimo", senza pendenze e senza velocità, con nevischio e leggera pioggia nel tratto finale, dove l'italiana nonostante una leggera sbavatura nel tratto centrale trova ancora un successo dopo il bellissimo week end di Bansko che le consente di avvicinare ulteriormente al vertice Mikaela Shiffrin, oggi assente per scelta tecnica.La carabiniera di La Salle riesce ad essere anche oggi la migliore tornando al successo in superG dopo quello ottenuto nel 2018 a Bad Kleinkirchheim. La vadostana precede di soli 20 centesimi un'altra azzurra, la campionessa olimpica di discesa Sofia Goggia, al rientro alle gare con una caviglia ancora un po' dolorante e sostenuta da un tutore in carbonio che non le ha impedito di stare davanti alla compagna nella parte alta, per poi cedere qualcosa nel finale, ma riportandola su un podio di coppa del mondo dopo quello di St. Moritz dello scorso dicembre. E' la quarta volta che l'Italia al femminile fa doppietta in questa stagione su un podio di coppa.Sul podio con le due azzurre c'è posto anche per l'elvetica Joana Haehlen, a podio ancora dopo Bansko, abile a spodestare la compagna di squadra Corinne Suter, pettorale 3, rimasta a lungo al comando prima della discesa delle azzurre che precede l'austriaca Stephanie Venier e Lara Gut-Berhami.Le altre azzurre trovano, invece, alcune difficoltà in questo tracciato messo in piedi dagli organizzatori in tutta fretta, barrando ieri per dare un po' di consistenza ad un fondo che ha risentito delle forti nevicate di questa ... (continua)

[ 31/01/2020 ] - Giovanni Borsotti vittima di caduta in allenamento
Il gigantista Giovanni Borsotti questa mattina, in allenamento sulla pista Aloch di Pozza di Fassa insieme al resto della squadra che già questo pomeriggio si è trasferita a Garmisch per il gigante di domenica, è rimasto vittima di una brutta caduta.Il portacolori del gruppo sportivo dei Carabinieri è finito nelle reti di protezione. Dopo un primo momento di smarrimento il piemontese si è rialzato da solo, ma al parterre d'arrivo ha lamentato un leggero colpo di frusta. Il 29enne azzurro ha poi rassicurato tutti sulle sue condizioni di salute e sarà comunque nella pattuglia degli azzurri che domenica saranno impegnati nel gigante sulla pista Kandahar di Garmisch-Partenkirchen.Sono stati due intense giornate di allenamento sia di gigante per gli uomini sia peer lo slalom con le ragazze azzurre guidate da Irene Curtoni. Con loro sulla pista fassana si stanno allenando anche altri atleti di Coppa del Mondo di sci alpino, come lo svedese Matts Olsson, gruppi sportivi militari ed il Comitato Trentino.Le caratteristiche tecniche del pendio dell’Aloch che è stato provato per la prima volta in questa stagione, dai gigantisti azzurri, con molto apprezzamento. Le condizioni perfette della pista, il meteo favorevole la tenuta del fondo hanno permesso ad atleti, tecnici e skiman di fare un’ulteriore importante parte di lavoro di rifinitura anche dei materiali in vista dei prossimi importanti appuntamenti di Coppa del  Mondo.  (continua)

[ 31/01/2020 ] - Rosa Khutor: cancellata anche 3/a prova discesa
Continua a nevicare a Rosa Khutor e la giuria Fis ha deciso anche oggi per la cancellazione della prova della discesa donne.Il nuovo programma per salvare la tappa russa è il seguente: domani ore 10.00 locali (le 8.00 in Italia) la disputa di una prova accorciata (partenza a mt. 1600) e alle 12.30 (le 10.30 in Italia) locali la disputa della discesa libera accorciata (diretta tv su RaisportHD e Eurosportplayer). Domenica resta in calendario, per ora meteo permettendo, il superG come da programma originale.Solo 44 le iscritte alla discesa libera con le assenze di spicco della leader della graduatoria generale Mikaela Shiffrin, lo scorso anno anche assente, e della slovacca Petra Vlhova che hanno preferito rinunciare a trasferirsi sulle nevi russe per preparare al meglio in Europa, nel caso della Shifffrin sulle nevi di Folgaria in Trentino, le prossime tappe di coppa.Ancora una volta dunque, come lo scorso anno quando la tappa fu interamente cancellata per le forti nevicate, la tappa sulle montagne olimpiche di Sochi 2014 si dimostra un terno al lotto.La mente corre alla scorsa stagione quando, per le stesse difficili condizioni ambientali, furono cancellati sia la discesa e il supergigante, mentre nel 2012 si disputò solamente la discesa ma non il supergigante.L'Italia sarà al via con Federica Brignone, Sofia Goggia, Nicol Delago, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Laura Pirovano e Verena Gasslitter.   (continua)

[ 28/01/2020 ] - La Thuile: un mese alla CdM femminile
Manca un mese alla seconda tappa italiana del circuito di Coppa del Mondo: dopo Sestriere infatti sarà La Thuile ad ospitare il Circo Rosa in Italia, stagione che poi si chiuderà nuovamente nel Belpaese alle Finali di Cortina.Il grande sci torna a distanza di 4 anni all'ombra del Piccolo San Bernardo: Brignone, Curtoni e Marsaglia entrarono nelle top10 in superg, Nadia Fanchini conquistò una splendida vittoria nella seconda discesa davanti a Lindsey Vonn e alla amica e connazionale Dada Merighetti, mentre il giorno prima Nadia era salita sul terzo gradino del podio nella prima discesa, con Curtoni 7/a.A Bansko lo sci alpino femminile fa sognare l’Italia che ama lo sport e che si esalta con le grandi prestazioni. Podi e vittorie a ripetizione, pezzi di storia che vengono riscritti, doppiette e triplette da brivido. Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni e tutta la nazionale italiana vivono un momento magico, quando la Coppa del Mondo di sci alpino ha appena fatto il giro di boa e quando manca esattamente un mese alla tappa di La Thuile.La pista 3-Franco Berthod sabato 29 febbraio e domenica 1° marzo ospiterà un superG e una combinata alpina femminile. Una sfida avvincente tra le migliori specialiste e le “terribilioe azzurre che dimostrano di saper andare forte ovunque. E che si esaltano quando sentono il calore del tifo italiano. Si promettono scintille sulla pista di La Thuile, un pendio impegnativo che esalterà le qualità delle sciatrici più tecniche. A iniziare di Federica Brignone, l’atleta di casa che adora il ripido e il ghiaccio e che è in piena lotta per conquistare un posto sul podio della classifica generale di Coppa del Mondo. Le gare del mese di gennaio sono state solo un ricco antipasto di quello che potrà succedere d’ora in avanti. Cresce l’attesa, ancora tre weekend di gare tra Russia, Slovenia e Svizzera, poi il ritorno in Italia tra tricolori e striscioni, tra fans club e appassionati dello sci. A La Thuile le azzurre si sentiranno come a ... (continua)

[ 28/01/2020 ] - Casa Italia resta la Val di Fassa
Da domani tutti gli azzurri e le azzurre dell'Italia in pista in Val di Fassa. Si accendono nuovamente le luci di questa coda di gennaio sulla pista Aloch di Pozza di Fassa, che a partire da domani, mercoledì mattina, ospiterà gli allenamenti della nazionale italiana di gigante maschile, già annunciata la settimana scorsa alla quale si è aggiunta da domani anche quella delle slalomiste azzurre, recenti protagoniste sulle piste del circuito. Il maltempo odierno con nebbia e nevischio e poi il forte vento che ha chiuso anche il Sella Ronda i tecnici hanno deciso di posticipare a domani la ripresa degli allenamenti.Si alleneranno dal 29 al 31 gennaio: Irene Curtoni, Anita Gulli, Marta Rossetti e Martina Peterlini, con il direttore tecnico Matteo Guadagni e l’allenatore Heini Pfitscher.Per il gruppo Coppa del Mondo gigante maschile saranno presenti: Riccardo Tonetti, Luca de Aliprandini, Simon Mauberger, Tommy Sala, Giovanni Borsotti, Andrea Ballerin, Hannes Zingerle e Roberto Nani.Sarà presente all’Aloch anche Matts Olsson, atleta della nazionale svedese di gigante, chesi allenerà insieme agli azzurri, seguito dall’allenatore trentino, Walter Girardi.Gli allenamenti in programma rientrano nel progetto “Piste Azzurreoe, in accordo con la FISI, recentemente rilanciato a fronte degli straordinari successi di questa stagione degli atleti azzurri delle varie discipline che si sono allenati sulle piste messe a disposizione in valle “Alochoe e “La VolatAoe e ospitati grazie al sostegno messo in campo dall’Azienda per il Turismo Val di Fassa. (continua)

[ 27/01/2020 ] - Le 8 Azzurre per Sochi.Parastinco per Goggia
Hanno già lasciato Bansko per raggiungere Sochi le azzurre che prenderanno parte alla prossima tappa di Coppa del mondo sulla pista di Rosa Khutor.Rispetto al trittico di gare bulgare, non ci sarà Marta Bassino che, come da programma, ha fatto rientro in Italia per proseguire gli allenamenti in vista dei prossimi appuntamenti del circuito.Il programma prevede tre giorni di prove a cominciare da mercoledì 29 gennaio, in vista della discesa di sabato 1 febbraio (ore 09.30 italiane con diretta tv su raisport ed Eurosportplayer) e del supergigante di domenica 2 gennaio (con diretta tv su Raisport ed Eurosport).Il rapporto del circuito con la località che ha ospitato le Olimpiadi del 2014 è abbastanza travagliato: in Coppa del mondo si è corso solamente in discesa nel 2012 (vinse Maria Riesch su Elisabeth Goergl e Lindsey Vonn), ma non in supergigante, annullato, come come nel 2019 sono stati annullati sia la discesa che il supergigante. E anche le previsioni dei prossimi giorni parlano di probabili precipitazioni nevose.Al via saranno presenti otto italiane: Federica Brignone, Nicol Delago, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Laura Pirovano, Verena Gasslitter e Sofia Goggia.La campionessa olimpica, caduta venerdì scorsa nella prima discesa di Bansko e precauzionalmente rimasta a riposo nelle restanti gare del fine settimana per una botta rimediata alla tibia destra, ha fatto un velocissimo rientro in Italia per farsi preparare, in collaborazione con OrtholabSport, un parastinco che la proteggerà nelle prossime gare, e martedì ripartirà per la Russia."E' dotato di uno spessore vuoto ad altezza della tibia che mi permetterà di ripararmi dai colpi - spiega Sofia -. Sento ancora un po' dolore ma la situazione sta migliorando. Si è trattata di una caduta fortunatamente senza alcuna torsione alle ginocchia, tuttavia andavo alla velocità di 105 km/h e gli sci continuavano a sbattere sulla neve, fino a quando sono finita nelle reti e mi sono incastrata con gli ... (continua)

[ 26/01/2020 ] - Italia, sei davanti a tutte!
Con il weekend di Bansko vanno in archivio 21 gare sulle 40 in calendario per la stagione 2019/2020 dello sci alpino femminile.L'Italia per il momento guarda tutte dall'altro in basso: le nostre ragazze hanno conquistato finora esattamente 2796 punti, un bottino ricchissimo, poco più di 200 punti di vantaggio sulla rivale Austria (2590) che praticamente sempre riesce a chiudere in testa questa speciale classifica.Nelle ultime stagione l'Italia era riuscita a rompere questa egemonia già nel 2016/2017, quando chiuse con 4911 punti, miglior squadra in gigante, superg, combinata e discesa.Oggi, giunti a metà del percorso, la situazione è simile anzi proporzionalmente ancora migliore.In quella stagione l'Italia chiuse con 25 podi di cui 5 vittorie, mentre a oggi le nostre alfiere hanno già conquistato 18 podi, di cui ben 6 vittorie, grazie a Brignone (3), Bassino (2), Goggia(1) e Curtoni (1). Vittorie e podi arrivano grazie al gigante (e parallelo)  con 6, poi altri 4 dal superg, 6 dalla discesa e due dalla combinata.Siamo primi in gigante, discesa e combinata, mentre in superg siamo secondi con 500 punti ad un solo punticino dall'Austria, dunque in piena lotta.In slalom, il nostro punto debole, siamo solo 9/i con 150 punti, con Irene Curtoni autrice di 84 punti e 14/a in classifica di specialità.Se l'Austria vanta - come sempre - una maggior coralità (23 atlete a punti), l'Italia con la Svizzera è la seconda nazione per atlete a punti, 14.Brignone (855) e Bassino (620), entrambe in stato di grazia, hanno conquistato insieme 1475 punti, cioè più della metà del totale, poi hanno dato il loro contributo Goggia (349), Elena Curtoni (297), Nicol Delago (207), Marsaglia (182), Irene Curtoni (125), Pirovano (80), Nadia Delago (27), Della Mea (14), Rossetti (9), Melesi (7), e Gasslitter (1).In gigante la supremazia azzurra è netta: 765 punti contro i 429 della Norvegia, già detto dell'equilibrio in superg, poi in discesa vantiamo 904 punti contro i 783 dell'Austria, con cui ce ... (continua)

[ 26/01/2020 ] - Fantaski Stats - Bansko 2020 - superg femminile
21/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 7 superg della stagione 9/a gara femminile in Bansko dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Kildow L.C. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Merighetti D. 2009: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Maze T. plurivincitrici in Bansko: Anna Fenninger (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Mikaela Shiffrin (2); 66/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 4/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 96/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 5/o in superg 179/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 35/a in superg per Marta Bassino è il 11/o podio della carriera, il 1/o in superg per Lara Gut è il 48/o podio della carriera, il 21/o in superg l'Italia ha conquistato 121 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 159; Austria 142; Italia 121; U.S.A. 112; Liechtenstein 45; Slovacchia 40; Francia 34; Germania 30; Norvegia 16; Slovenia 11; Canada 6; Russia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Weirather (LIE) pos.5 [#15] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.10 [#2] - 1989 ; Viktoria Rebensburg (GER) pos.12 [#17] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.13 [#9] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.25 [#25] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.15 [#1] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Michaela Heider (AUT)[pos.14],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marta Bassino (ITA)[pos.2], Petra Vlhova (SVK)[pos.6], Alice Merryweather (USA)[pos.19], Laura Pirovano (ITA)[pos.26], Iulija Pleshkova (RUS)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Marta Bassino (2020); 3/o Daniela Merighetti (2012); 5/o Elena Curtoni (2015); Tiffany Gauthier (FRA) torna a punti ... (continua)

[ 26/01/2020 ] - Bansko:sigillo n.66 per Shiffrin davanti a Bassino
Il trittico di gare di Bansko si chiude con la vittoria n.66 di Mikaela Shiffrin: l'americana chiude in 1:10.88 mettendosi nuovamente alle spalle le avversarie come già venerdì in discesa, interpretando al meglio un tracciato difficile, con tante curve da collegare costantemente, sicuramente più adattato alle gigantiste con propensione alla velocità che alla velociste pure.Anche oggi l'Italia è sul podio, grazie a Marta Bassino, scesa con il #6 che con grande leggerezza e precisione si porta al comando, cedendo solo alla Shiffrin e per soli 29 centesimi. E' un gran risultato per Marta, mai sul podio in superg, dimostra di essere in uno stato di grazia dove tutto diventa facile.E' il sesto podio stagionale per Marta in 5 discipline diverse: gigante (Killington, Lienz), superg (Bansko), discesa (Bansko), combinata (Altenmarkt) e parallelo (Sestriere)In casa Italia rimane l'amaro in bocca per l'uscita di Federica Brignone, ieri terza, perchè stava sciando benissimo e si trovava in vantaggio all'ultimo intermedio, ma ha infilato un braccio in una porta ed è scivolata fuori, prendendo una bella botta e sopratutto perdendo la possibilità di un podio, se non di una vittoria, a una decina di secondi dal traguardo.Terzo gradino del podio per Lara Gut-Behrami che commette qualche errore in più delle avversarie ma è brava nel finale e chiude a +0.70, tornando sul podio del superg ad un anno esatto dal 3/o posto di Garmisch.Settimo tempo per la vincitrice di ieri Elena Curtoni a +1.23, che fatica un po' di più rispetto a ieri ma può esultare per un weekend di gare ad alto livello, così come Petra Vlhova che come nei giorni scorsi patisce il tratto finale, chiude 6/a a +1.13 (primo risultato in superg in carriera!), ma dimostra di poter avvicinare il podio anche nelle prove veloci, sopratutto quelle con queste caratteristiche.Ai piedi del podio rimane Corinne Suter a +0.92, poi Tina Weirather 5/a a 1.00; chiudono la top10 Stephanie Venier 8/a a +1.25, Nina Ortlieb 9/a a +1.27 e ... (continua)

[ 25/01/2020 ] - Irene Curtoni: "Ho sempre creduto in Elena".
LIVE DA KITZBUEHEL - Al parterre d'arrivo della Streif c'è anche la gigantista azzurra Irene Curtoni, giunta già nella cittadina tirolese nella serata di venerdì per assistere alla gara del fidanzato Emanuele Buzzi, impegnato oggi nella discesa libera di coppa conclusa al 31/o posto.Libera da allenamenti Irene ha deciso per la prima volta di godersi le emozioni della Streif, ma mai avrebbe immaginato di dover apprendere dalla tv austriaca della vittoria incredibile della sorella Elena nella lontana Bansko."Non ho sentito mia sorella ancora - ci racconta Irene al parterre d'arrivo - ma ho sentito mia mamma che è a Bansko con mio papà e sono fuori dalla gioia e mi hanno mandato le foto della premiazione per smartphone. Comunque sicuramente prima di stasera mi chiamerà e scherzeremo un po'".Una sorella che vince in coppa non è cosa da tutti i giorni. "Certo, non capita così spesso di avere una sorella che vince in coppa del mondo. E' la prima vittoria e sono sicura che saprà tornare quello che era prima dei due infortuni che ha avuto in passato. Se lo merita tantissimo perchè c'è dietro un grande lavoro".Un risultato che alla vigilia di questa gara la sorella Irene ci aveva in parte pronosticato ieri sera quando commentavamo con lei il risultato della gara di venerdì in sala stampa. "Io mi aspettavo dopo il bel quinto posto di ieri che potesse fare un altro grande risultato - prosegue la sorella di Elena - era comunque da inizio stagione che le stavo dicendo che stava ritornando ai livelli delle prime al mondo dove stava prima degli infortuni. La pista di Bansko poi le è sempre piaciuta tanto e ho sempre creduto in un suo grande risultato. Ed oggi è arrivato e non sarà l'unico".   (continua)

[ 25/01/2020 ] - Bansko: niente superG domani per Sofia Goggia
Niente superG domani per Sofia Goggia. La bergamasca, rimasta vittima di una caduta nella discesa libera di venerdì rimediando una contusione alla tibia, ha risposato già quest'oggi nella gara che ha visto la tripletta in discesa delle sue compagne di squadra Curtoni, Bassino e Brignone.Questo pomeriggio i medici della squadra azzurra hanno valutato le condizioni attuali della campionessa olimpica di discesa e in accordo con i tecnici e la diretta interessanta hanno deciso di non schierarla domani nel superG sulla pista "Mark Girardelli".Dunque ancora un ulteriore giorno di riposo per la sciatrice bergamasca che dovrebbe tornare in gara in occasione della prossima tappa prevista a Rosa Kuthor in Russia. (continua)

[ 25/01/2020 ] - Fantaski Stats - Bansko 2020 - discesa2 femminile
20/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 9 discese della stagione 8/a gara femminile in Bansko dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Haehlen J. 2009: 1) Fischbacher A. 2) Maze T. 3) Suter F. 2009: 1) Suter F. 2) Fischbacher A. 3) Kildow L.C. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Bansko: Anna Fenninger (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 1/a vittoria in carriera per Elena Curtoni (ITA), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 4/o podio in carriera per Elena Curtoni (ITA), il 2/o in discesa 78/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 21/a in discesa per Marta Bassino è il 10/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Federica Brignone è il 35/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'Italia ha conquistato 271 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 271; Austria 134; U.S.A. 100; Svizzera 82; Germania 56; Slovacchia 24; Francia 22; Slovenia 12; Liechtenstein 10; Canada 4; Norvegia 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Viktoria Rebensburg (GER) pos.16 [#1] - 1989 ; Tina Weirather (LIE) pos.21 [#14] - 1989 ; Anna Fenninger (AUT) pos.22 [#23] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.24 [#17] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.27 [#38] - 1989 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.28 [#36] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Elena Curtoni (ITA)[pos.1], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.7],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marta Bassino (ITA)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Elena Curtoni (2020); 2/o Federica Brignone (2020); Marta Bassino (2020); 3/o Nadia Fanchini (2009); Federica Brignone (2020); 4/o Elena Curtoni (2020); 5/o Nadia Fanchini (2009); Marta Bassino (2020); Veronique Hronek ... (continua)

[ 25/01/2020 ] - Curtoni: "vittoria per chi mi è stato vicino!"
Elena Curtoni, Marta Bassino e Federica Brignone: prima, seconda e terza nella discesa di Bansko, per una tripletta pazzesca, la quarta nella storia dello sci azzurro femminile.Elena Curtoni, prima vittoria in carriera: "Sapevo di avere nelle gambe un risultato importante, mi sento in forma e sto bene sugli sci, l'ho dimostrato in pista, si trattava solo di liberare la testa e scaricare i cavalli per spingere in tutte le curve. Anche se devo dire la verità, mi sentivo lunghissima in tutte le parti e credevo di perdere tanta velocità, così ho cercato di stringere il più possibile e attaccare. La giornata di oggi rappresenta la svolta della mia carriera: nel 2017 arrivai quarta nella classifica finale di supergigante, poi sono arrivati due infortuni importanti che mi hanno bloccato. Prima mi sono rotta l'astragalo e il malleolo della gamba sinistra in primavera, poi in autunno il legamento crociato e il menisco del ginocchio destro. E' stata dura riprendermi ma ce l'ho fatta. Dedico questa storica vittoria a tutti coloro che mi sono stati vicini, ma non ho mai perduto il sorriso, anche nei momenti di maggiore sconforto. Probabilmente oggi era destino che finisse così, persino i miei genitori hanno deciso di venire fin qui. Non c'è una zona della pista dove penso di avere vinto, le sensazioni durante la discesa sono sempre state contrastanti. Il fatto di condividere con due compagne di squadra la mia prima vittoria e il primo podio dopo l'infortunio è stato speciale, quanta emozione nel vedere solo bandiere italiane...Adesso devo mantenere lo stesso atteggiamento anche in supergigante, questa è una pista che mi è sempre piaciuta, anche in passato sono andata forte. Nel 2015 addirittura sono stata in testa per oltre metà gara e poi sono finita quinta, questi dossi esaltano le mie caratteristiche".    Marta Bassino, seconda e per la prima volta sul podio in discesa: "Ho sperato fino all'ultimo di vincere questa gara, però sapevo che le condizioni di visibilità sarebbe ... (continua)

[ 25/01/2020 ] - Curtoni-Bassino-Brignone: tripletta a Bansko!
Tre Azzurre sul podio! Elena Curtoni-Marta Bassino-Federica Brignone annullano la concorrenza sulla 'Marc Girardelli' di Bansko, non a caso una delle piste più tecniche e difficili del circuito femminile!Come Compagnoni-Panzanini-Kostner (in gigante) a Narvik 1996, come Brignone-Goggia-Bassino (in gigante) ad Aspen 2017, e sopratutto come Goggia-Brignone-Fanchini (discesa) a Bad Kleinkirchheim nel gennaio 2018.La prima a stupire tutte è stata Marta Bassino, pettorale #4: la cuneese, scesa tra le prime e con peggiori condizioni di luce, disegna una discesa eccellente, un po' frenata nella parte alta ma in uno splendido crescendo negli altri settori.E' un tracciato adatto alle nostre, perchè molto tecnico, forse un supergigante filante più che una canonica discesa, con un settore centrale 'denso' di curve e un fondo duro e ghiacciato.Si capisce subito che è una prova da applausi, e ancor di più con la discesa di Shiffrin, scesa subito dopo e vincitrice ieri, che finisce alle sue spalle per 25 centesimi.Nessuna delle successive 15 atlete riesce a superare Bassino-Shiffrin, fino a Federica Brignone, seconda ieri, che dopo una discesa all'attacco finisce a soli 4 centesimi dalla compagna. Gioia immensa per una possibile doppietta, ma si aspetta Elena Curtoni, ieri quarta.E la lombarda di Cosio Valtellino disegna la gara della vita: nella parte alta è in ritardo, poi ripassa davanti a metà gara, ma sopratutto trova il modo di portare velocità e affrontare il tratto finale, piombando sul traguardo con 10 centesimi di vantaggio.E finalmente Elena può urlare: "SI!" E' la prima vittoria in carriera, a quasi 29 anni (li compirà tra una decina di giorni) e dopo 185 gare in Coppa del Mondo, la minore delle sorelle Curtoni entra nella lista della italiane (21) che hanno vinto almeno una gara in Coppa del Mondo!Così ai piedi del podio rimane Shiffrin, davanti alla connazionale Breezy Johnson, rientrata in gara a gennaio dopo un lungo infortunio, poi la tedesca Weidle 6/a a +0.62, ... (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti