separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 3 novembre 2025 - ore 00:40 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Fischer " è presente in queste 581 notizie:

[ 27/06/2014 ] - Elena Curtoni passa ad Head!
"Voglio ringraziare la famiglia Atomic per questi ultimi 4 anni, è stato un grande inizio della mia carriera in Coppa insieme a voi! Dopo una stagione difficile sentivo il bisogno di un nuovo inizio, così sono passata ad Head. Sfida accettata!"Con queste parole, e un "selfie" che la ritrae durante gli allenamenti sulla neve che sta svolgendo a Les Deux Alpes, Elena Curtoni da Cosio Valtellino annuncia il passaggio alla casa austriaca.L'azzurra ha sciato con Fischer fino al 2009/2010, poi con Atomic nell'ultimo quadriennio; polivalente e vincitrice dell'oro in superg ai Mondiali juniores 2011, Elena arriva da due stagioni difficili in Coppa del Mondo, dove può vantare un quinto posto come miglior risultato.Nel settembre 2011 Elena viene scelta come nuova "Milka Girl" insieme a Tessa Worley, unendosi a campionesse affermate come Tina Maze, Maria Riesch, Michaela Kirchgasser e Zarka Zahrobska.Ora Elena entra in una scuderia che vanta campionesse come Anna Fenninger e Lindsey Vonn, e ritrova le connazionali Camilla Borsotti ed Enrica Cipriani. (continua)

[ 13/06/2014 ] - Karoline Pichler passa ad Head
Inserita per il terzo anno consecutivo nel gruppo B della nazionale, Karoline Pichler è uno dei nuovi talenti della squadra azzurra, e ieri tramite il suo profilo facebook ha annunciato il cambio di fornitore tecnico, da Fischer ad Head."Dopo molti e molti anni con Fischer - scrive Karoline - Ho deciso di cambiare fornitore e di entrare nella famiglia Head. I test sono stati molto positivi e  non vedo l'ora di lavorare con Head. Voglio ringraziare Fischer per il grande sostegno di questi anni, è stato un bel periodo. Non vedo l'ora di tornare sugli sci con i miei nuovi 'guns'"Classe 1994, altoatesina di Nova Ponente, Karoline ha conquistato un argento in gigante agli ultimi Mondiali Junior di Jasna (alle spalle della Bassino), e nella scorsa stagione ha esordito in Coppa del Mondo a St.Moritz indossando il primo di 6 pettorali tra la tappa elvetica (superg, gigante) e quella italiana di Cortina (due superg, due discese). In Coppa Europa vanta due podi (gigante, discesa), conquistati ad inizio 2013. (continua)

[ 12/06/2014 ] - Merighetti: "riparto dal quarto posto di Sochi"
(da fisi.org)  Daniela Merighetti suda e sgobba a Bergamo sotto lo sguardo attento del nuovo preparatore della velocità femminile Damiano Scolari che in questi giorni sta seguendo il lavoro fisico della finanziera. La 33enne bresciana si appresta a tagliare il traguardo delle quindici stagioni in Coppa del mondo, più longeva di lei nelle trenta della world start lista di discesa è rimasta solamente Elisabeth Goergl dopo il ritiro di Fraenzi Aufdenblatten, mentre Dada (che vanta 206 presenze nella sfera di cristallo) continua a dimostrare con i fatti che la sua voglia di emergere e la combattività sono tuttora intatte."Continuerò a gareggiare fino a quando non toglierò alla Goergl il record di più anziana vincitrice in coppa... - esordisce sorridendo -. Scherzi a parte, riparto dal quarto posto olimpico di Sochi che mi ha lasciato tanta amarezza perchè ho perduto la medaglia d'oro per 27 centesimi e quella di bronzo per 10 centesimi, ma allo stesso tempo mi ha dato grande fiducia nei miei mezzi, anche se fino a quel punto la stagione non era andata benissimo. Adesso sto allenandomi con impegno, la schiena mi permette di lavorare nel modo giusto, cerco solamente di non affaticare troppo le ginocchia".   La sua prima vittoria in carriera in coppa giunse nella discesa di Cortina del gennaio 2012, a nove anni di distanza dal primo piazzamento sul podio ottenuto in gigante ad Are nel 2003, quando fu seconda dopo avere concluso ventinovesima la prima manche. Il trionfo sulla Tofane rilanciò le sue ambizioni di alta classifica, tanto che nelle settimane successive arrivò terza in supergigante a Bansko e nel gennaio 2013 seconda sempre in discesa a St.Anton.Una conferma di grande longevità, e Daniela per cercare di rimanere ad alto livello ha apportato anche un cambiamento a livello di materiali: "Dopo tanti anni passati con la stessa azienda, ho pensato che fosse giunto il momento giusto per cambiare qualcosa a livello di sci (è passata da Salomon a Fischer, ndr). Il ... (continua)

[ 03/06/2014 ] - Goggia, Stuffer e Agnelli rinnovano i contratti
"Scio con Atomic da quando avevo 6 anni...Felice di annunciare che ho rinnovato il contratto!" con queste parole la bergamasca Sofia Goggia, rivelazione dei Mondiali 2013, ha annunciato di aver rinnovato il contratto con Atomic.Purtroppo la stagione 2014 di Sofia è durata poco: il 7 dicembre scorso, durante la seconda libera di Lake Louise, è caduta riportando la rottura del legamento crociato e la lesione del collaterale e del menisco del ginocchio sinistro.Domani, a quasi 6 mesi di distanza dall'operazione, Sofia tornerà sugli sci a Stubai, in Austria, dove sono in programma quattro giorni di allenamento sul ghiacciaio con le compagne Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni.Rinnovo anche per Verena Stuffer che sul suo profilo facebook scrive: "Orgogliosa di stare con Fischer ancora per il prossimo anno! Grazie per l'eccellente sostegno"Verena, classe 1984 della Forestale, ha ottenuto nella stagione scorsa un 4/o posto in superg a Cortina che rappresenta il suo miglior risultato in carriera; è andata a punti 14 volte tra discesa e superg, conquistando 210 punti complessivamente.Infine tramite comunicato stampa ufficiale Elan ci fa sapere che Nicole Agnelli ha deciso di proseguire il rapporto di collaborazione con il brand sloveno: "...Elan ha il piacere e l’onore di annunciare la prosecuzione del rapporto di sponsorizzazione con la giovane atleta italiana, Nicole Agnelli. Dopo due anni è sbocciata quest'anno con cinque podi in Coppa Europa, tre terzi posti, un secondo ed una grande vittoria alle finali a Soldeu (AND), che le hanno fruttato il posto fisso in Coppa del Mondo per il 2014-15, l'esordio nel massimo circuito e primi punti ad Aare (SWE). La grande stagione con gli sci sloveni ai piedi, gli ottimi risultati dei test di fine stagione e il grande feeling con il team Elan hanno reso il rinnovo di Nicole quasi una formalità, nonostante la corte di marchi concorrenti" (continua)

[ 27/05/2014 ] - Marc Gini passa a Voelkl
"Ritorno alle origini! Sono davvero orgoglioso e felice di essere parte della squadra corse di Voelkl, Marker, Dalbello! Non ho appena ho visto i miei nuovi sci Voelkl, il mio cuore ha iniziato a battere più veloce! Bei ricordi e ottime sensazioni!"Con queste parole, pubblicate su Facebook, il 29enne svizzero Marc Gini annuncia il passaggio a Voelkl, marca con cui ha sciato fino alla stagione 2007/2008 compresa, e in seguito è passato a Fischer.Proprio nel 2007 lo slalomista elvetico ha ottenuto il suo miglior risultato in carriera vincendo a Reiteralm (pettorale n.19). Nella stagione 2010/2011 ha sfiorato il podio alle finali di Lenzerheide, mentre nella scorsa stagione non è mai riuscito a raggiungere la seconda manche, su 8 gare di Coppa.Ha chiuso la stagione con il secondo posto ai Nazionali di slalom. (continua)

[ 23/05/2014 ] - Steve Missillier passa a Fischer
Questa mattina Fischer ha confermato che il francese di Anncecy Steve Missillier, classe 1984, ha firmato un biennale con il marchio austriaco.In Fischer troverà i connazionali Thomas Fanara, JB Grange e Julien Lizeroux. Missillier ha lasciato Salomon, percorso analogo alla nostra Dada Mertighetti.Nei giorni scorsi inoltre Fischer ha annunciato che gli austriaci Philipp Schoerghofer e Christoph Noesig hanno prolungato il contratto per i prossimi due anni.Ecco una breve intervista a Missilier realizzata da Fischer Sports:Hai appena firmato un biennale con Fischer Sports, società austriaca a conduzione famigliare. Cosa ti ha spinto a scegliere Fischer?Il motivo principale è ovviamente quello di trovare i migliori materiali. Ho testato Fischer per curiosità e ho trovato un feeling particolare, che per me è molto importante. Il Team Fischer è molto professionale e la squadra francese ha grandi sciatori che possono lavorare sullo sviluppo.A Sochi hai vinto l'argento in gigante. Cosa hai provato? Te lo aspettavi?E' stata una sensazione bellissima e un grande sorpresa. Avevo delle possibilità anche se non ero mai salito sul podio in gigante (mio miglior risultato era stato un quarto posto a Soelden). Ho colto l'opportunità ed è andata. E' un grande premio per tutti questi anni di lavoro.Nella prossima stagione avremo i Mondiali. Quali sono i tuoi obiettivi?Sono di migliorare la mia classifica in CdM trovando il podio con regolarità in slalom e gigante. Per i Mondiali è cercare la medaglia, ma voglio anche divertirmi sciando!Quando una stagione finisce, un'altra comincia. Che piani hai per i prossimi mesi?Ho fatto qualche giorno di vacanza e un po' di allenamento atletico. Scierò in Val d'Isere in giugno e poi qualcosa di nuovo: voleremo in Qatar per la preparazione atletica. Insomma presto si torna a fare sul serio.Fischer festeggia il suo 90esimo compleanno. C'è qualcosa che vuoi aggiungere sul tuo nuovo fornitore?Spero che vendano quanto più materiale possibile e ... (continua)

[ 20/05/2014 ] - Tim Jitloff passa a Stoeckli
Il gigantista americano Tim Jitloff, 29 anni di Reno, nel Nevada, ha annunciato via twitter il cambio di fornitore tecnico da Fischer a Stoeckli, firmando un biennale con la casa elvetica.Jitloff ha colto il miglior risultato della carriera proprio nella scorsa stagione, quinto in Alta Badia, chiudendo al 18/o posto della classifica di gigante, anche grazie all'8/o tempo totale a Kranjska Gora.Nell'ultima gara della stagione, a Squaw Valley in California, Jitloff ha conquistato il titolo nazionale in gigante, il quinto della carriera.Per l'anno dei Mondiali di casa, a Vail/Beaver Creek, Tim ha deciso di correre con Stoeckli, come Viktoria Rebensburg e Carolina Ruiz Castillo che sono passate a fine stagione al costruttore svizzero. I am very happy to announce that I will be using Swiss ski manufacturer Stöckli for the next 2 years!🎉— Tim Jitloff (@T_Jit) 19 Maggio 2014   (continua)

[ 08/05/2014 ] - Lena Duerr a Voelkl, Baumann a Salomon
La 22enne tedesca Lena Duerr cambia fornitore e passa a Voelkl. Lena, che ha sciato con Fischer nelle scorse stagioni, ha annunciato il cambio su facebook, secondo quando riportato da skiweltcup.tv, ringraziando Fischer Sport per la collaborazione. Nel gennaio 2013 Lena corso il City Event di Mosca al posto della Rebensburg vincendo, un po' a sorpresa, la gara.Cambio di fornitura tecnica anche per l'austriaco Romed Baumann, che lascia Blizzard e ritorna a Salomon, firmando un biennale fino al 2016. Baumann, 28 anni, ha sciato Salomon dal 2008 al 2012, conquistando 2 vittorie e 6 podi, ovvero i migliori risultati della sua carriera. Il suo passaggio in Blizzard risale ad esattamente 2 anni fa, con un quarto posto in superk nel gennaio 2013 come miglior risultato di questo periodo.Intanto Felix Neureuther ha prolungato il contratto con Nordica per altri quattro anni, fino al Giochi Olimpici 2018: "Nordica ed io semplicemente stiamo bene insieme" ha dichiarato il 30enne slalomgigantista teutonico. Da notare che a fine stagione Felix ha testato materiale Head, come confermato anche dal responsabile racing Bernhard Knauss: "il fatto che alcuni atleti testino i materiali di altre marche alla fine della stagione non è così inusuale. Felix sa che possiamo offrirgli un set-up imbattibile con il quale possa dominare le prossime stagioni di Coppa; il materiale e tutta la squadra combaciano perfettamente con le sue esigenze" (continua)

[ 08/05/2014 ] - Il Team USA per la stagione 2015
La federsci USA ha pubblicato i nomi dei 38 atleti nominati per l'US Alpine Ski Team per la stagione 2014/2015, che vedrà come evento clou i Campionati del Mondo di Vail/Beaver Creek nel prossimo febbraio.Queste squadre sono da considerarsi "non definitive", ma valevoli per i mesi di preparazione estiva, perché tradizionalmente la squadra ufficiale viene presentata a inizio novembre, dopo l'opening di Soelden.Rispetto alla scorsa stagione ci sono complessivamente 15 atleti in meno, considerando anche il Development Team: ed è proprio il settore giovanile quello che ha sofferto i maggiori tagli. Le risorse sono scarse, in particolare dopo il quadriennio olimpico, e solo pochi selezionati atleti saranno pienamente sostenuti dalla federazione, gli altri dovranno pagare le spese.Andiamo con ordine: tra gli uomini Chodounksy e Goldberg vengono promossi dalla B alla A, percorso inverso per Ford, Kasper e Nyman. Daniels, Engel e Rubie promossi dalla C alla B. Escono dalle squadre nazionali ben 6 atleti della B (Ankeny, Brandenburg, Fischer, Gregorak, Kelley, Maple) e 1 della C (Moffat)Da notare che Brandenburg è il n.31 della lista FIS di slalom, 45/o nella WCSLErik Fischer è andato a punti 4 volte nella stagione scorsa, con il 13/o posto nella discesa di Gardena come miglior risultato.Tra le ragazze Resi Stiegler (ex squadra A) e Julia Ford (ex squadra B) escono dalle squadre nazionali. Laurenne Ross è retrocessa dalla A alla B. Ghent è promossa dalla C alla B.Dopo 13 anni di nazionale, ed innumerevoli infortuni, Resi è fuori da US Ski Team: il requisito minimo era di entrare nelle top25 della WCSL e Resi in questo momento è 30/a, con un 14/o, un 16/o e un 21/o posto conquistati nella scorsa stagione.Novità anche nello staff tecnico: Alex Hoedlmoser, responsabile del settore femminile nelle ultime 4 stagioni, è il nuovo responsabile della velocità maschile, dopo il licenziamento di Andreas Evers. Hoedlmoser è entrato nel US Ski Team nel 1997 per il gruppo Coppa Europa, ... (continua)

[ 06/05/2014 ] - Daniela Merighetti passa a Fischer
After 16 years around the world with #SALOMON ( Thank youuuuu!) New for the next season: #FISCHER! http://t.co/Mq1R2ymbjC— Daniela Merighetti (@DadaMerighetti) 6 Maggio 2014Con questo tweet l'azzurra Daniela Merighetti ha annunciato il passaggio all'austriaca Fischer dopo 16 anni con la francese Salomon.La bresciana, 33 anni il prossimo luglio, dopo il ritiro di Denise Karbon è la veterana della squadra azzurra. Nel suo tweet ha voluto ringraziare Salomon per questo lunghissimo periodo di collaborazione, con il quale ha condiviso tutta la sua avventura in Coppa del Mondo, dall'esordio nel dicembre 2000 al Sestriere fino all'ultima gara della scorsa stagione, passando per la storica vittoria di Cortina 2012.Nella foto pubblicata su Instagram Dada mostra una sua vecchia foto di quando sciava Fischer...un ritorno alle origini, come non ha mancato di sottolineare Claudia Morandini, ex compagna di nazionale, commentatrice Sky e soprattutto grande amica di Dada.  (continua)

[ 01/05/2014 ] - Pinturault,Mermillod,Missillier lasciano Salomom?
Secondo il magazine transalpino Skichrono.com tre dei più importanti atleti della squadra francese, Pinturault, Mermillod-Blondin e Missillier, starebbero lasciando Salomon.Thomas Mermillod-Blondin, 30 anni, avrebbe lasciato Salomon, decisa a ringiovanire le squadre, e si starebbe accasando con Rossignol, che vede di buon l'occhio l'ingaggio di atleti francesi.Anche Steve Missillier, argento in gigante a Sochi, avrebbe lasciato Salomon, e dopo una serie di test in Val d'Isere avrebbe scelto Fischer per la prossima stagione.Infine il cambio di Alexis Pinturault avrebbe del clamoroso: il 23enne transalpino, protagonista del presente e del futuro in Coppa, non avrebbe trovato l'accordo per il rinnovo, e avrebbe già avvertito il reparto corse Salomon che l'anno prossimo non scierà più con loro (il contratto è scaduto ieri). Problemi coi materiali? No, a quanto sembra Salomon non può arrivare alle richieste di Alexis.Intanto suo padre Claude, che ne gestisce l'immagine, è in trattativa con Head, decisa ad allargare il suo "dream team", avendo già sotto contratto atleti come Svindal, Ligety, Jansrud, Miller e Mayer (5 tra i primi 9 dell'ultima classifica generale).Sistemato l'aspetto finanziario rimangono alcuni dettagli da chiarire, compreso l'inquadramento di Sebastien Auer, fedele skiman di Alexis.aggiornamento 2/5  -  con il seguente messaggio pubblicato su facebook, Salomon ufficializza l'addio a Pinturault:"Salomon è orgogliosa di aver sostenuto Alexis Pinturault nei suoi primi successi. Il giovane talento francese è entrato in Salomon nel maggio 2010 e vogliamo ringraziarlo per le grandi emozioni e i fantastici momenti condivisi con la Squadra Corse Salomon durante le ultime quattro stagioni:-22 podi in Coppa del Mondo, comprese 7 vittorie in 5 discipline (Slalom, Super-G, Gigante, superk & Parallelo)-medaglia olimpica di bronzo in gigante a Sochi 2014- terzo posto in classifica generale di Coppa nel 2014, e in gigante nel 2013 e 2014Il Salomon Racing Team ... (continua)

[ 24/04/2014 ] - Ivica Kostelic prolunga con Fischer
Fischer e Ivica Kostelic saranno ancora insieme per i prossimi due anni: il campione croato, che scia Fischer dal 2007, proseguirà dunque con la casa austriaca fino al 2016.Dopo una stagione di Coppa decisamente sottotono, con soli due risultati nei top10 (quarto a Levi e decimo a Lenzerheide, entrambi in slalom), salvata però dall'argento olimpico in superk, il 34enne croato non ha nessuna intenzione di avviarsi sul viale del tramonto.Giusto ieri abbiamo pubblicato la composizione dei gruppi di lavoro croati per la prossima stagione, e Ivica avrà a disposizione uno staff di 10 persone, tra cui papà Ante, la sorella Ivica, il "nostro" Kristian Ghedina e lo skiman Leo Mussi."Il mio obiettivo per la stagione 2014/2015 è una medaglia ai Mondiali di Vail/Beaver Creek e tornare a fare buoni risultati in Coppa del Mondo - ha detto Ivica - Con Fischer ho ottenuto la maggior parte dei miei migliori risultati in carriera, compresa la Coppa generale. Nel corso degli anni è nata una vera amicizia, sono felice che Fischer sia gestita a conduzione famigliare perchè questo si riflette in tutte le aree della società, dunque buon compleanno!" La casa austriaca festeggia infatti i 90 anni dalla sua fondazione. (continua)

[ 23/04/2014 ] - I Croati per la stagione 2014/2015
CroSki, la federsci croata, ha ufficializzato oggi i quadri tecnici per la prossima stagione agonistica.Al termine del quadriennio olimpico, il Comitato Alpino della  federazione ha rinnovato alcune cariche per il prossimo quadriennio: Stjepan Puhak rimane presidente del Comitato Alpino, Vedran Pavlek responsabile delle squadre nazionali, e Reni Fleiss responsabile delle gare nazionali. La squadra nazionale A sarà composta come un anno fa da Ivica Kostelic e Natko Zrncic-dim, cui si aggiungono Filip Zubcic (classe 1993) e Istok Rodes (classe 1996), entrambi dalla B.In due stagioni Rodes, 18 anni lo scorso gennaio, è passato dalla squadra C alla A; è stato sesto in slalom ai Mondiali di Jasna a marzo.Ivica Kostelic potrà contare su uno staff personale di 10 persone: capo allenatore sarà ancora papà Ante Kostelic, con tre "assistant-coach", tra cui la sorella Janica. Confermati Kristian Ghedina nel ruolo di allenatore per le discipline veloci e Leo Mussi come service man per le discipline veloci e collegamento con Fischer.Nuovo ingresso nelle discipline tecniche: Robert Kristan, per anni collaboratore di Americani e Canadesi, sarà il service man/allenatore in slalom e gigante. Completano il team i fisioterapisti Zoran Prso e Danko Butala.Obiettivo dichiarato: tornare tra i migliori interpreti dello slalom, dopo una stagione involutiva nella sua disciplina preferita, 16/o in classifica finale dopo 6 stagioni tra i top 5 al mondo.Con Zrncic-Dim lavorerà Walter Hubmann (al posto di Peter Pen) e Kristian Ghedina; Con Zubcic il coach Marko Suman e con Rodes il coach Davor Lazeta.Entra nello staff delle nazionali anche l'ex Nika Fleiss, nel ruolo di responsabile per il marketing e la comunicazione.Rivoluzionate le squadre B: perdono lo status di atleta nazionale Sofija Novoselic, Sasa Trsinski e Dalibor Samsal (tre volte nei top30 in CdM).La nuova B femminile sarà composta da Andrea Komsic (1996) e Leona Popovic (1997); la B maschile da Matej Vidovic (1993), Elias Kolega ... (continua)

[ 16/04/2014 ] - Zettel, Herbst e Kueng rinnovano
Gli austriaci Kathrin Zettel e Reinfried Herbst e l'elvetico Patrick Kueng hanno annunciato nei giorni scorsi il rinnovo del contratto con i rispettivi fornitori di materiali.Per Kueng, 30 anni, continua il matrimonio con Salomon, suo fornitore dal 2008. Il velocista vincitore della libera di Wengen ha annunciato la firma di un biennale che lo legherà a Salomon per altre due stagioni, fino al 2016.Anche Kathrin Zettel, nove vittorie in carriera, ha esteso il suo contratto con Atomic, mettendo a tacere i rumor che volevano un passaggio dell'atleta di Goestling a Rossignol. Dopo 8 stagioni consecutive nella top10 della classifica finale di slalom, Kathrin ha rallentato la corsa chiudendo 11/a con 185 punti, pur chiudendo 5/a in gigante. Il risultato più importante della stagione è stato certamente il bronzo olimpico in slalom, a Sochi, e la conquista del titolo nazionale in slalom e gigante. In Coppa è arrivata seconda a Soelden, nella gara inaugurale, ed ha sfiorato il podio ben quattro volte, a St.Moritz, Courchevel, Lienz e Lenzerheide.Infine anche lo slalomista Reinfried Herbst ha annunciato il rinnovo con Fischer per altri due anni. C'era qualche incertezza sul prosieguo della carriera del veterano biancorosso, 35 anni, con due soli risultati nei top10 nello scorso inverno (decimo a Kitz e Schladming). Ma il vincitore della coppa di slalom 2009/2010, forse anche rinvigorito dalla recente conquista del titolo nazionale ha dichiarato: "sono contento che Fischer mi dia fiducia per altri due anni nonostante l'ultima stagione non sia andata come speravo. I Mondiali saranno l'appuntamento clou ma voglio far bene anche in Coppa, prepararmi al meglio durante l'estate e cercare subito il podio." (continua)

[ 16/03/2014 ] - Fantaski Stats - Lenzerheide - gigante femminile
32/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 8 giganti della stagione 26/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Maze T. : 2) Worley T. : 3) Gut L. 2007: 1) Hosp N. : 2) Hoelzl K. : 3) Kirchgasser M. 2005: 1) Rienda Contreras M. : 2) Poutiainen T. : 3) Hosp N. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 8/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 7/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 28/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 10/o in gigante 195/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 52/a in gigante per Eva-Maria Brem è il 2/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Jessica Lindell-Vikarby è il 8/o podio della carriera, il 5/o in gigante la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 4/a in 2.01.86, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 97 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 204; Svezia 120; Italia 97; Svizzera 77; Francia 36; Germania 26; U.S.A. 22; Canada 16; le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.14 [#14] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.12 [#2] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1], Eva-Maria Brem (AUT)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Nadia Fanchini (ITA)[pos.4], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Manuela Moelgg (2007); Nadia Fanchini (2014); la somma dei pettorali dei top10 è 70. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 124. classifica di gigante dopo Lenzerheide (top5): 1) Anna Fenninger (518) 2) Jessica Lindell-Vikarby (492) 3) Maria Pietilae-Holmner (339) 4) Lara Gut (285) 5) ... (continua)

[ 16/03/2014 ] - Fantaski Stats - Lenzerheide - slalom femminile
31/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 8 slalom della stagione 25/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Shiffrin M. : 2) Schild B. : 3) Maze T. 2011: 1) Maze T. : 2) Schild M. : 3) Zuzulova V. 2007: 1) Hosp N. : 2) Paerson A. : 3) Zuzulova V. 2005: 1) Schleper S. : 2) Kostelic J. : 3) Hosp N. 2002: 1) Kostelic J. : 2) Poutiainen T. : 3) Riegler C. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 9/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 9/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 16/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 13/o in slalom 98/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 19/a in slalom per Frida Hansdotter è il 10/o podio della carriera, il 10/o in slalom per Marlies Schild è il 68/o podio della carriera, il 56/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 9/a in 2.07.62, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 29 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 208; Svezia 112; U.S.A. 100; Svizzera 67; Repubblica Ceca 36; Italia 29; Canada 26; Germania 20; Carmen Thalmann (AUT) è partita con il pettorale 23 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Marlies Schild (AUT) pos.3 [#5] - 1981 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#1] - 1995 ; Christina Ager (AUT) pos.15 [#24] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Deborah Compagnoni (1995); la somma dei pettorali dei top10 è 74. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 117 . Christina Ager (AUT) torna a punti in slalom, l'ultima volta era ... (continua)

[ 13/03/2014 ] - Fantaski Stats - Lenzerheide - superg femminile
30/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 6 superg della stagione 24/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2007: 1) Paerson A. : 2) Fischbacher A. : 3) Schild M. 2005: 1) Dorfmeister M. : 2) Schild M. : 3) Paerson A. 2001: 1) Kostner I. : 2) Goetschl R. : 3) Montillet C. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Pernilla Wiberg (2); 10/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 6/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 20; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 15; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 18/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 7/o in superg 73/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 18/a in superg per Anna Fenninger è il 27/o podio della carriera, il 13/o in superg per Tina Maze è il 68/o podio della carriera, il 12/o in superg la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 6/a in 1.18.73, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 60 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 211; Svizzera 116; Slovenia 82; U.S.A. 68; Italia 60; Germania 32; Svezia 29; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Maze (SLO) pos.3 [#17] - 1983 ; Cornelia Huetter (AUT) pos.7 [#4] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Regina Mader Sterz (AUT)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Cornelia Huetter (AUT)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); Leanne Smith (USA) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Lake Louise 2013; classifica di superg dopo Lenzerheide (top5): 1) Lara Gut (448) 2) Anna Fenninger (357) 3) Tina Weirather (310) 4) Elisabeth Goergl (240) 5) Maria Riesch Hoefl (216) classifica generale dopo Lenzerheide (top5): 1) Anna ... (continua)

[ 12/03/2014 ] - Fantaski Stats - Lenzerheide - discesa femminile
29/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 9/a di 9 discese della stagione 23/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Mancuso J. : 2) Gut L. : 3) Goergl E. 2007: 1) Goetschl R. : 2) Schild M. : 3) Marchand-Arvier M. 2005: 1) Goetschl R. : 2) Jacquemod I. : 3) Gerg H. 2002: 1) Dorfmeister M. : 2) Obermoser B. : 3) Clark K. 2002: 1) Rey Bellet C. : 2) Suchet M. : 3) Gerg H. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Pernilla Wiberg (2); 9/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 3/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 29; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 13; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 17/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 6/o in discesa 72/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 18/a in discesa per Elisabeth Goergl è il 38/o podio della carriera, il 11/o in discesa per Fraenzi Aufdenblatten è il 4/o podio della carriera, il 3/o in discesa la migliore azzurra è Daniela Merighetti, 8/a in 1.33.58, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 50 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 243; Svizzera 239; Italia 50; U.S.A. 26; Svezia 24; Slovenia 16; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.2 [#20] - 1981 ; Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.3 [#2] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.8 [#1] - 1981 ; Lara Gut (SUI) pos.1 [#18] - 1991 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; classifica di discesa dopo Lenzerheide (top5): 1) Maria Riesch Hoefl (504) 2) Anna Fenninger (464) 3) Tina Maze (409) 4) Tina Weirather (400) 5) Marianne Abderhalden (389) classifica generale dopo Lenzerheide (top5): 1) Anna Fenninger (1191) 2) Maria Riesch Hoefl (1180) 3) Lara Gut (956) 4) Tina Weirather (943) 5) Tina Maze ... (continua)

[ 08/03/2014 ] - Fantaski Stats - Are - slalom
28/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 8 slalom della stagione 50/a gara femminile in Are dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Maze T. 2012: 1) Riesch M. : 2) Zuzulova V. : 3) Gagnon M. 2009: 1) Aubert S. : 2) Riesch M. : 3) Riesch S. 2009: 1) Aubert S. : 2) Chmelar F. : 3) Zahrobska S. : 3) Borssen T. 2006: 1) Kostelic J. : 2) Schild M. plurivincitrici in Are: Renate Goetschl (5); Lindsey C. Kildow Vonn (4); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Katja Seizinger (2); Mikaela Shiffrin (2); Anita Wachter (2); Spela Pretnar (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Anna Fenninger (2); Hilde Gerg (2); 8/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 8/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 15/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 12/o in slalom 97/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 18/a in slalom per Maria Pietilae-Holmner è il 8/o podio della carriera, il 6/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 16/a in 1.55.64, pettorale #21 l'Italia ha conquistato 24 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 223; U.S.A. 118; Austria 101; Germania 79; Francia 45; Repubblica Ceca 40; Slovenia 29; Italia 24; Finlandia 22; Svizzera 16; Resi Stiegler (USA) è partita con il pettorale 40 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tanja Poutiainen (FIN) pos.12 [#18] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#2] - 1995 ; Magdalena Fjaellstroem (SWE) pos.18 [#34] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Anna Swenn-Larsson (SWE)[pos.3],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa ... (continua)

[ 07/03/2014 ] - Fantaski Stats - Are - gigante I
26/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 giganti della stagione 48/a gara femminile in Are dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Rebensburg V. : 2) Fenninger A. : 3) Maze T. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Brignone F. : 3) Rebensburg V. 2009: 1) Worley T. : 2) Maze T. : 3) Zettel K. 2009: 1) Maze T. : 2) Poutiainen T. : 3) Moelgg M. 2006: 1) Kostelic J. : 2) Simard G. : 3) Poutiainen T. plurivincitrici in Are: Renate Goetschl (5); Lindsey C. Kildow Vonn (4); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Katja Seizinger (2); Anita Wachter (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Hilde Gerg (2); Spela Pretnar (2); 6/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 25/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 8/o in gigante 193/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 50/a in gigante per Anemone Marmottan è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Eva-Maria Brem è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Lara Gut è il 16/o podio della carriera, il 5/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 9/a in 2.27.44, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 65 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 230; Francia 116; Svezia 90; Svizzera 84; Italia 65; Slovenia 45; Germania 34; Canada 20; U.S.A. 19; Norvegia 15; Finlandia 8; Marion Bertrand (FRA) è partita con il pettorale 34 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tanja Poutiainen (FIN) pos.23 [#20] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.15 [#7] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1], Anemone Marmottan (FRA)[pos.2], Eva-Maria Brem (AUT)[pos.3], Adeline Baud (FRA)[pos.18],; Tutti i risultati azzurri nella ... (continua)

[ 02/03/2014 ] - Fantaski Stats - Crans Montana - discesa femminile
25/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 8/a di 9 discese della stagione 8/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Schnarf J. : 3) Abderhalden M. 2008: 1) Kildow L.C. : 2) Goetschl R. : 3) Fanchini N. plurivincitrici in Crans Montana: Lindsey C. Kildow Vonn (2); 3/a vittoria in carriera per Andrea Fischbacher (AUT), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 29; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 13; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 10/o podio in carriera per Andrea Fischbacher (AUT), il 3/o in discesa 192/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 40/a in discesa per Anna Fenninger è il 24/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Tina Maze è il 67/o podio della carriera, il 9/o in discesa la migliore azzurra è Daniela Merighetti, 12/a in 1.35.42, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 27 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 338; Svizzera 102; Slovenia 66; Ungheria 45; Norvegia 40; Francia 32; Germania 29; Italia 27; U.S.A. 24; Svezia 8; Spagna 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.4 [#12] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.12 [#9] - 1981 ; Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.16 [#3] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.24 [#13] - 1981 ; Joana Haehlen (SUI) pos.15 [#31] - 1992 ; Jennifer Piot (FRA) pos.17 [#40] - 1992 ; Mirjam Puchner (AUT) pos.28 [#32] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Andrea Fischbacher (AUT)[pos.1], Edit Miklos (HUN)[pos.5], Joana Haehlen (SUI)[pos.15], Jennifer Piot (FRA)[pos.17], Tamara Tippler (AUT)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Anna Fenninger (AUT)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Johanna Schnarf (2010); 3/o Nadia Fanchini (2008); Marion Pellissier (FRA) torna a punti ... (continua)

[ 24/02/2014 ] - Sochi 2014: Il medagliere per lo sci alpino
Con la cerimonia di chiusura è calato ufficialmente il sipario sui XXII Giochi Olimpici invernali di SochiIl medagliere dello sci alpino vede al primo posto l'Austria con 3 ori, 4 argenti e 2 bronzi, 9 medaglie in totale, seguita dagli USA (2 ori, 1 argento, 2 bronzi), la Svizzera (2 ori, 1 bronzo) e la Slovenia (2 ori). La Germania è quinta con 1 oro, 1 argento, 1 bronzo e la Norvegia con 1 oro e 2 bronzi completa l'elenco delle nazioni che hanno vinto la medaglia più pesante.Senza ori Italia (1 argento, 1 bronzo), Francia (1 argento, 1 bronzo), Croazia (1 argento) e Canada (1 bronzo).Interessante l'analisi dei punteggi: chi avrebbe vinto se invece delle medaglie si fossero assegnati i normali punteggi di Coppa del Mondo? Considerando che per ogni nazione potevano gareggiare al massimo 4 atleti la somma dei punti è più significativa di quanto avviene in CdM.Tra gli uomini il "best performer" è Kjetil Jansrud, con 210 punti in 4 gare, miglior risultato la vittoria (oro in superg) e peggior risultato il legno in superk (non considerando l'uscita in gigante). Seguono Matthias Mayer con 160 punti, Bode Miller con 143 (4 volte al traguardo), Ted Ligety e Christof Innerhofer con 140, poi Marcel Hirscher con 130 e il "fenomeno" Ondrej Bank con 121.Nella classifica per nazioni vince ancora l'Austria con 614 punti raccolti in 5 gare dai suoi atleti, davanti alla Norvegia con 500, l'America con 493 e l'Italia con 384.Tra le ragazze stravince Tina Maze: 5 volte al traguardo, 2 ori e un ottavo posto come peggior risultato, 327 punti conquistati. E' la migliore e più completa performance di una sciatrice alle Olimpiadi, l'ennesimo record per la slovena.Seguono Maria Riesch con 250 punti in 4 gare, Anna Fenninfer 212, Dominique Gisin 171, Nicola Hosp 169, Mikaela Shiffrin 145, Lara Gut 139, Julia Mancuso 123, Viktoria Rebensburg 105. Raggruppando per nazioni abbiamo sempre l'Austria al comando con 661 punti, seguita da Svizzera 475, Slovenia 450, Germania 379, America ... (continua)

[ 02/02/2014 ] - Sandrine Aubert si ritira
Dopo l'annuncio di venerdì di Gauthier De Tessieres arriva oggi, dopo lo slalom di Kranjska Gora, anche quello di Sandrine Aubert, che ha deciso di chiudere la carriera agonistica.La mancanza di risultati delle ultime stagioni, in Coppa del Mondo e in Coppa Europa, unita alle difficoltà di allenarsi fuori squadra e la mancata convocazione per Sochi ha convinto la slalomista transalpina ad alzare bandiera bianca.Ripercorriamo la sua carriera dalla stagione 2004/2005, con i primi podi in Coppa Europa, circuito che domina nel 2006 con due vittorie e due podi facendo il posto fisso per la CdM.Nel circuito maggiore trova qualche discreto risultato nel primo anno, poi nel dicembre 2007 entra nelle top10 con un 5/o posto in superk e un 6/o a Lienz.La nativa di Les 2 Alpes, classe 1982, esplode nella stagione 2009, con due vittorie sul finale, a Ofterschwang e Are. Si migliora ancora nell'anno olimpico 2010 con due vittorie e un podio, e il quarto posto nella classifica finale di specialità. A Vancouver è quinta, a mezzo secondo dalla medaglia di bronzo.Ormai Sandrine è la miglior slalomista francese e nell'estate di quell'anno decide di costruire un team personale, con l'ausilio del compagno e coach Sam Tissot, cambiando anche fornitore tecnico da Fischer a Atomic.Qualcosa però non funziona: Sandrine crolla dal 4/o al 21/o posto in classifica finale raccogliendo solo un 8/o e un 10/o posto nella stagione 2011. Le cose non migliorano nel 2012 e alla fine della stagione torna in Fischer.Nel febbraio scorso viene convocata per i Mondiali di Schladming nonostante avesse all'attivo solo due 15/esimi posti. Messa fuori squadra nella scorsa estate si è conquistata un pettorale per Levi, Bormio e Flachau, uscendo durante la prima manche in tutte e tre le occasioni.Sandrine si ritira dunque a 31 anni, 97 pettorali in CdM con 4 vittorie e 5 podi; 4 partecipazioni ai Mondiali (2007, 2009, 2011, 2013), 1 Olimpica, e Campionessa di Francia in slalom nel 2007 e 2011.All'inizio della ... (continua)

[ 02/02/2014 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora - slalom
24/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 slalom della stagione 5/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Kirchgasser M. : 2) Poutiainen T. : 3) Zuzulova V. 2007: 1) Schild M. : 2) Zahrobska S. : 3) Zuzulova V. 1/a vittoria in carriera per Frida Hansdotter (SWE), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 9/o podio in carriera per Frida Hansdotter (SWE), il 9/o in slalom 74/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 38/a in slalom per Marlies Schild è il 67/o podio della carriera, il 55/o in slalom per Bernadette Schild è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 8/a in 1.50.93, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 32 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 214; Austria 180; Francia 62; Germania 57; Svizzera 51; U.S.A. 36; Italia 32; Repubblica Ceca 29; Canada 25; Norvegia 20; Slovenia 5; Eva-Maria Brem (AUT) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 21/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Marlies Schild (AUT) pos.2 [#4] - 1981 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.7 [#3] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Frida Hansdotter (SWE)[pos.1], Adeline Baud (FRA)[pos.19],; la somma dei pettorali dei top10 è 102. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 122 . Eva-Maria Brem (AUT) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Flachau 2011; classifica di slalom dopo Kranjska Gora (top5): 1) Mikaela Shiffrin (438) 2) Frida Hansdotter (358) 3) Marlies Schild (325) 4) Marie-Michele Gagnon (206) 5) Maria Riesch Hoefl (198) classifica generale dopo Kranjska Gora (top5): 1) Maria Riesch Hoefl (1079) 2) Tina Weirather (943) 3) Anna Fenninger (871) 4) Lara Gut (796) 5) Tina Maze (754) classifica di slalom per nazioni ... (continua)

[ 29/01/2014 ] - Sochi 2014:l'Austria si presenta nella Hofburg
Presentazione in pompa magna per la squadra dell'Austria in partenza per i Giochi Olimpici di Sochi, in programma dal 7 al 23 febbraio prossimi. Questa mattina la squadra biancorossa al completo è stata ricevuta dal presidente della repubblica Heinz Fischer e dai massimi vertici del governo austriaco nel palazzo della Hofburg a Vienna, l'antica reggia degli Asburgo, per gli auguri di rito.Gli atleti indossavano la divisa ufficiale, la stessa che sarà sfoggiata in occasione della cerimonia di apertura dell'Olimpiade in programma nella serata del 7 febbraio nello stadio olimpico di Sochi. Giacca grigia di loden, cravatta rossa e pantaloni neri per gli uomini e giacca grigia con foulard rosso per le donne, i colori scelti dal comitato olimpico austriaco per identificare i propri atleti.La spedizione dello squadrone del Wunder Team (nella foto la squadra al completo nel cortile della Hofburg ndr.) sarà composta da 130 atleti, 89 uomini e 41 donne. Per lo sci alpino saranno 10 donne e 12 uomini. Il portabandiera della spedizione alla cerimonia di apertura sarà Benni Raich. (continua)

[ 25/01/2014 ] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo - discesa 2
22/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 74/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Kildow L.C. : 2) Maze T. : 3) Smith L. 2012: 1) Merighetti D. : 2) Kildow L.C. : 3) Riesch M. 2011: 1) Riesch M. : 2) Mancuso J. : 3) Kildow L.C. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Kamer N. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Renate Goetschl (10); Lindsey C. Kildow Vonn (7); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 23/a vittoria in carriera per Tina Maze (SLO), la 3/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 29; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 13; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 66/o podio in carriera per Tina Maze (SLO), il 8/o in discesa 37/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 3/a in discesa per Marianne Abderhalden è il 5/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Tina Weirather è il 15/o podio della carriera, il 8/o in discesa la migliore azzurra è Johanna Schnarf, 13/a in 1.38.67, pettorale #25 l'Italia ha conquistato 46 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 163; Svizzera 154; Slovenia 103; U.S.A. 88; Germania 61; Liechtenstein 60; Italia 46; Norvegia 22; Svezia 16; Spagna 10; Francia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.14 [#8] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.21 [#11] - 1981 ; Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.24 [#4] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.25 [#13] - 1981 ; Cornelia Huetter (AUT) pos.17 [#26] - 1992 ; Jacqueline Wiles (USA) pos.29 [#40] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Maze (SLO)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Daniela Merighetti (2012); Isolde Kostner (2001); ... (continua)

[ 23/01/2014 ] - Fantaski Stats - Cortina d Ampezzo - superg
20/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 6 superg della stagione 72/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Rebensburg V. : 2) Schmidhofer N. : 3) Maze T. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Maze T. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Gut L. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Paerson A. : 3) Fenninger A. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Suter F. : 3) Paerson A. plurivincitori in Cortina d Ampezzo: Renate Goetschl (10); Lindsey C. Kildow Vonn (7); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Maria Riesch Hoefl (2); 6/a vittoria in carriera per Elisabeth Goergl (AUT), la 2/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 20; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 15; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 37/o podio in carriera per Elisabeth Goergl (AUT), il 5/o in superg 191/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 46/a in superg per Maria Riesch Hoefl è il 79/o podio della carriera, il 15/o in superg per Nicole Hosp è il 54/o podio della carriera, il 8/o in superg la migliore azzurra è Verena Stuffer, 8/a in 1.25.47, pettorale #29 l'Italia ha conquistato 74 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 246; Germania 98; Italia 74; U.S.A. 65; Svizzera 58; Liechtenstein 50; Slovenia 49; Svezia 39; Norvegia 34; Francia 7; Spagna 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.1 [#9] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.12 [#6] - 1981 ; Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.28 [#23] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.30 [#24] - 1981 ; Ragnhild Mowinckel (NOR) pos.13 [#5] - 1992 ; Cornelia Huetter (AUT) pos.23 [#32] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Elisabeth Goergl (AUT)[pos.1], Verena Stuffer (ITA)[pos.8],; Tutti i risultati ... (continua)

[ 14/01/2014 ] - Fantaski Stats - Flachau - slalom
19/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 slalom della stagione 10/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Poutiainen T. 2011: 1) Schild M. : 2) Riesch M. : 3) Maze T. 2011: 1) Riesch M. : 1) Poutiainen T. : 3) Noens N. 2010: 1) Schild M. : 2) Riesch M. : 3) Zettel K. 2001: 1) Kostelic J. : 2) Pequegnot L. : 2) Koellerer K. plurivincitori in Flachau: Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); 7/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 7/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 14/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 11/o in slalom 96/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 17/a in slalom per Frida Hansdotter è il 8/o podio della carriera, il 8/o in slalom per Maria Pietilae-Holmner è il 7/o podio della carriera, il 5/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 17/a in 1.48.59, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 14 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 188; Austria 166; U.S.A. 100; Germania 57; Svizzera 53; Norvegia 48; Canada 36; Slovenia 22; Repubblica Ceca 16; Italia 14; Finlandia 11; Veronika Staber (GER) è partita con il pettorale 49 chiudendo in 24/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tanja Poutiainen (FIN) pos.20 [#10] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#5] - 1995 ; Magdalena Fjaellstroem (SWE) pos.22 [#35] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Frida Hansdotter (SWE)[pos.2],; la somma dei pettorali dei top10 è 84. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 124 . Mona Loeseth (NOR) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Flachau 2010; classifica di slalom dopo Flachau (top5): 1) Mikaela Shiffrin (402) 2) Frida ... (continua)

[ 12/01/2014 ] - Fantaski Stats - Altenmarkt - superk
18/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 2 superk della stagione 20/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2009: 1) Kildow L.C. : 2) Zettel K. : 3) Paerson A. 2007: 1) Mancuso J. : 2) Kildow L.C. : 3) Schild M. plurivincitori in Altenmarkt: Renate Goetschl (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Michaela Dorfmeister (2); 1/a vittoria in carriera per Marie-Michele Gagnon (CAN), la 1/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1992/1993: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Hilde Gerg (GER) - 3; 2/o podio in carriera per Marie-Michele Gagnon (CAN), il 1/o in superk 8/a vittoria per Canada in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 1/a in superk per Michaela Kirchgasser è il 14/o podio della carriera, il 4/o in superk per Maria Riesch Hoefl è il 78/o podio della carriera, il 10/o in superk la migliore azzurra è Camilla Borsotti, 18/a in 2.07.90, pettorale #4 l'Italia ha conquistato 31 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 238; Canada 105; Svizzera 101; Germania 60; Slovenia 55; Svezia 46; Italia 31; Repubblica Ceca 29; Norvegia 20; Liechtenstein 14; U.S.A. 11; Francia 9; Slovacchia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.11 [#10] - 1981 ; Magdalena Fjaellstroem (SWE) pos.30 [#58] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.1], Sara Hector (SWE)[pos.5], Priska Nufer (SUI)[pos.21], Mirjam Puchner (AUT)[pos.22], Romane Miradoli (FRA)[pos.24], Stephanie Venier (AUT)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Michaela Kirchgasser (AUT)[pos.2], Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.7], Wendy Holdener (SUI)[pos.12], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.13], Lisa Magdalena Agerer (ITA)[pos.19], Erin Mielzynski (CAN)[pos.26], Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.30], primi punti in carriera per: Romane Miradoli (FRA); ... (continua)

[ 11/01/2014 ] - Fantaski Stats - Altenmarkt - discesa
17/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 9 discese della stagione 19/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Paerson A. : 3) Fenninger A. 2009: 1) Paerson A. : 1) Gisin D. : 3) Kildow L.C. 2007: 1) Goetschl R. : 2) Gisin D. : 3) Mancuso J. 2002: 1) Dorfmeister M. : 2) Lalive C. : 3) Suchet M. 2000: 1) Rey Bellet C. : 2) Haeusl R. : 3) Ertl M. plurivincitori in Altenmarkt: Renate Goetschl (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Michaela Dorfmeister (2); 5/a vittoria in carriera per Elisabeth Goergl (AUT), la 2/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 29; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 13; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 10; 36/o podio in carriera per Elisabeth Goergl (AUT), il 10/o in discesa 190/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 39/a in discesa per Anna Fenninger è il 23/o podio della carriera, il 4/o in discesa per Maria Riesch Hoefl è il 77/o podio della carriera, il 25/o in discesa la migliore azzurra è Daniela Merighetti, 17/a in 1.49.17, pettorale #14 l'Italia ha conquistato 23 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 287; Svizzera 90; Germania 60; Liechtenstein 50; U.S.A. 43; Canada 42; Spagna 36; Slovenia 33; Norvegia 29; Italia 23; Svezia 15; Francia 10; Repubblica Ceca 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.1 [#28] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.7 [#11] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.17 [#14] - 1981 ; Mirjam Puchner (AUT) pos.24 [#34] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Elisabeth Goergl (AUT)[pos.1], Larisa Yurkiw (CAN)[pos.6], Mirjam Puchner (AUT)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Anna Fenninger (AUT)[pos.2], Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.29], Klara Krizova (CZE) torna a punti in discesa, l'ultima volta era ... (continua)

[ 09/01/2014 ] - Coppa del Gobbo:Manfred Moelgg.Campione con Pudore
Una delle qualità di Manfred è senz'altro la riservatezza, quel modo di porsi sempre molto rispettoso ed educato...mai troppo espansivo, se non in casi di una certa rilevanza. Non è certo timido il ragazzo di San Vigilio di Marebbe, ma in famiglia papà Peter e mamma Rita hanno allevato i figli con quei valori che appartengono al mondo rurale, regole che la cultura ladina esalta quasi come precetti! Mai esaltarsi nelle vittorie...mai abbattersi nelle sconfitte...anzi, quest'ultime devono servire quale sprone per ripartire, per ricercare nell'anima nuove energie, spostando i traguardi sempre più in alto, perchè la vita è una sfida e lo sport ne rappresenta la metafora più completa. Di batoste Manni e sua sorella Manuela ne hanno dovute subire tante, troppe, Manfred sta rivedendo la luce...Manuela lo farà presto!A Bormio è ritornato sul podio, come ci sia riuscito lo abbiamo visto tutti ma, al di là delle analisi tecniche che ne hanno contraddistinto la gara, Manfred ha saputo ancora una volta parlare della sua prova con grande modestia, con quel pudore che non deve essere confuso con la debolezza (perchè un po' gli giravano)  ma che è un punto di forza del suo carattere.Aveva esordito in Coppa a Bormio nel 2003 e non si era qualificato nello slalom, ma quanti numeri nella prima manche! Lo rividi a Piancavallo nel Gran Finale di Coppa Europa, 3/o in gigante e 2/o in slalom (superato per 6 centesimi da Thaler). In Coppa Europa conclude al 2/o posto nello slalom dietro a Svindal, quindi vince lo slalom agli Assoluti ed è 2/o in Kombinata. Esordisce in Gigante a Soelden (pett.42) ed è il 3/o escluso, è la stagione 2003/2004, a Campiglio scende con il 33 nello slalom e ottiene un fantastico 5/o posto. Fa i primi punti in gigante a Flachau (pett.40) dove è 9/o, a pari merito con Cristian Mayer. Il primo podio si sta avvicinando...ed arriva a Schladming con il 2/o posto nello slalom (pett.24). Nella seconda manche sente che lo speaker dice che è a 19 centesimi da Palander, ... (continua)

[ 05/01/2014 ] - Fantaski Stats - Bormio - slalom
16/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 slalom della stagione 18/a gara femminile in Bormio dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2008: 1) Schild M. : 2) Zuzulova V. : 3) Zahrobska S. 2003: 1) Kostelic J. : 2) Goergl E. : 3) Paerson A. 2000: 1) Koznick K. : 2) Paerson A. : 3) Biavaschi E. 1998: 1) Gerg H. : 2) Koznick K. : 3) Pretnar S. 1998: 1) Nowen Y. : 2) Gerg H. : 3) Pretnar S. 6/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 6/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 13/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 10/o in slalom 95/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 16/a in slalom per Maria Pietilae-Holmner è il 6/o podio della carriera, il 4/o in slalom per Nastasia Noens è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Michela Azzola, 11/a in 2.01.97, pettorale #37 l'Italia ha conquistato 24 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 185; Austria 158; U.S.A. 100; Francia 71; Canada 59; Svizzera 38; Germania 35; Italia 24; Repubblica Ceca 14; Norvegia 12; Finlandia 8; Slovenia 7; Michela Azzola (ITA) è partita con il pettorale 37 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tanja Poutiainen (FIN) pos.23 [#12] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#3] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Nastasia Noens (FRA)[pos.3], Barbara Wirth (GER)[pos.9], Michela Azzola (ITA)[pos.11],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Elisabetta Biavaschi (2000); 5/o Chiara Costazza (2008); la somma dei pettorali dei top10 è 136. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 127 . Michela Azzola (ITA) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Maribor 2013; classifica di slalom dopo Bormio (top5): 1) ... (continua)

[ 29/12/2013 ] - Fantaski Stats - Lienz - slalom
15/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 slalom della stagione 18/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Schild M. : 2) Maze T. : 3) Shiffrin M. 2009: 1) Schild M. : 2) Aubert S. : 3) Zettel K. 2007: 1) Costazza C. : 2) Hosp N. : 3) Poutiainen T. 2005: 1) Schild M. : 2) Hosp N. : 3) Kostelic J. 2003: 1) Paerson A. : 2) Hosp N. : 3) Bergmann M. plurivincitori in Lienz: Marlies Schild (4); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 37/a vittoria in carriera per Marlies Schild (AUT), la 35/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 66/o podio in carriera per Marlies Schild (AUT), il 54/o in slalom 189/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 49/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 12/o podio della carriera, il 9/o in slalom per Maria Riesch Hoefl è il 76/o podio della carriera, il 25/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 7/a in 1.57.11, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 36 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 132; Germania 112; U.S.A. 95; Canada 74; Svezia 72; Svizzera 47; Francia 45; Norvegia 45; Italia 36; Repubblica Ceca 22; Slovenia 16; Finlandia 7; Marion Bertrand (FRA) è partita con il pettorale 63 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tanja Poutiainen (FIN) pos.24 [#14] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.2 [#3] - 1995 ; Magdalena Fjaellstroem (SWE) pos.13 [#36] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marlies Schild (AUT)[pos.1], Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.13],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Chiara Costazza (2007); 2/o Deborah Compagnoni (1997); 3/o Deborah Compagnoni (1997); la somma dei pettorali dei top10 è 145. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 126 . Marion ... (continua)

[ 22/12/2013 ] - Fantaski Stats - Val d Isere - gigante
13/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 giganti della stagione 32/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2002: 1) Putzer K. : 2) Nef S. : 3) Meissnitzer A. : 3) Dorfmeister M. 2001: 1) Nef S. : 2) Paerson A. : 3) Dorfmeister M. 1999: 1) Dorfmeister M. : 2) Berger S. : 3) Cavagnoud R. 1998: 1) Meissnitzer A. : 2) Compagnoni D. : 3) Wachter A. 1997: 1) Compagnoni D. : 2) Meissnitzer A. plurivincitori in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Katja Seizinger (5); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); 3/a vittoria in carriera per Tina Weirather (LIE), la 1/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 13/o podio in carriera per Tina Weirather (LIE), il 2/o in gigante 4/a vittoria per Liechtenstein in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 2/a in gigante per Lara Gut è il 14/o podio della carriera, il 4/o in gigante per Maria Pietilae-Holmner è il 5/o podio della carriera, il 1/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 2.25.21, pettorale #12 l'Italia ha conquistato 80 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 136; Svizzera 109; Liechtenstein 100; Austria 98; Italia 80; Germania 45; U.S.A. 37; Canada 33; Norvegia 31; Slovenia 24; Finlandia 9; Francia 6; Kajsa Kling (SWE) è partita con il pettorale 40 chiudendo in 10/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Denise Karbon (ITA) pos.19 [#20] - 1980 ; Tanja Poutiainen (FIN) pos.22 [#22] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.8 [#3] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Weirather (LIE)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Maria Pietilae-Holmner (SWE)[pos.3], Kajsa Kling (SWE)[pos.10], Carmen Thalmann (AUT)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o ... (continua)

[ 21/12/2013 ] - Fantaski Stats - Val Isere - discesa femminile
12/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 9 discese della stagione 31/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Gut L. : 2) Smith L. : 3) Kamer N. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Kamer N. : 3) Gut L. 2006: 1) Kildow L.C. : 2) Mancuso J. : 3) Paerson A. 2006: 1) Mancuso J. : 2) Goetschl R. : 3) Kildow L.C. 2005: 1) Kildow L.C. : 2) Lalive C. : 3) Meissnitzer A. plurivincitori in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Katja Seizinger (5); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); 1/a vittoria in carriera per Marianne Abderhalden (SUI), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 29; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 13; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 10; 4/o podio in carriera per Marianne Abderhalden (SUI), il 4/o in discesa 70/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 17/a in discesa per Tina Maze è il 65/o podio della carriera, il 7/o in discesa per Cornelia Huetter è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa la migliore azzurra è Daniela Merighetti, 17/a in 1.48.81, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 38 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 219; Austria 136; Slovenia 91; Liechtenstein 50; Norvegia 45; Italia 38; Svezia 32; Germania 30; U.S.A. 28; Ungheria 22; Canada 18; Spagna 12; le atlete più anziane e più giovane a punti: Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.6 [#4] - 1981 ; Elisabeth Goergl (AUT) pos.10 [#25] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.17 [#11] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.19 [#10] - 1981 ; Cornelia Huetter (AUT) pos.3 [#1] - 1992 ; Priska Nufer (SUI) pos.28 [#36] - 1992 ; Mirjam Puchner (AUT) pos.29 [#33] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marianne Abderhalden (SUI)[pos.1], Cornelia Huetter (AUT)[pos.3], Lotte Smiseth Sejersted (NOR)[pos.5], Edit Miklos (HUN)[pos.12], Mirjam ... (continua)

[ 17/12/2013 ] - Fantaski Stats - Courchevel - slalom femminile
11/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 slalom della stagione 4/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Schild M. : 2) Poutiainen T. : 3) Zettel K. 2010: 1) Schild M. : 2) Poutiainen T. : 3) Maze T. plurivincitori in Courchevel: Marlies Schild (3); 36/a vittoria in carriera per Marlies Schild (AUT), la 34/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 34; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 15; Pernilla Wiberg (SWE) - 12; 65/o podio in carriera per Marlies Schild (AUT), il 53/o in slalom 187/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 48/a in slalom per Frida Hansdotter è il 7/o podio della carriera, il 7/o in slalom per Bernadette Schild è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Sarah Pardeller, 20/a in 1.48.63, pettorale #41 l'Italia ha conquistato 25 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 337; Svezia 143; Svizzera 56; Canada 44; U.S.A. 32; Norvegia 32; Italia 25; Germania 21; Slovenia 14; Repubblica Ceca 13; Manuela Moelgg (ITA) è partita con il pettorale 63 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Marlies Schild (AUT) pos.1 [#16] - 1981 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.12 [#1] - 1995 ; Magdalena Fjaellstroem (SWE) pos.29 [#35] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marlies Schild (AUT)[pos.1], Frida Hansdotter (SWE)[pos.2], Carmen Thalmann (AUT)[pos.7], Sarah Pardeller (ITA)[pos.20], Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Federica Brignone (ITA)[pos.26], primi punti in carriera per: Magdalena Fjaellstroem (SWE); Sarah Pardeller (ITA); la somma dei pettorali dei top10 è 123. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 125 . Federica Brignone (ITA) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Flachau 2011; classifica di ... (continua)

[ 15/12/2013 ] - Fantaski Stats - St.Moritz - gigante femminile
10/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 giganti della stagione 33/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Maze T. : 2) Rebensburg V. : 3) Worley T. 2010: 1) Worley T. : 2) Poutiainen T. : 3) Maze T. 2004: 1) Maze T. : 2) Paerson A. : 3) Rienda Contreras M. plurivincitori in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tessa Worley (2); 8/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 8/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 13/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 13/o in gigante 41/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 12/a in gigante per Jessica Lindell-Vikarby è il 5/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Tina Maze è il 64/o podio della carriera, il 26/o in gigante la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 7/a in 2.09.56, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 85 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 172; Svezia 157; Austria 123; Italia 85; Slovenia 67; U.S.A. 30; Germania 24; Svizzera 20; Norvegia 15; Canada 12; Finlandia 9; Francesca Marsaglia (ITA) è partita con il pettorale 52 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tanja Poutiainen (FIN) pos.22 [#23] - 1980 ; Sara Hector (SWE) pos.20 [#36] - 1992 ; Adeline Baud (FRA) pos.21 [#33] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.9], Katarina Lavtar (SLO)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Kajsa Kling (SWE)[pos.10], Carmen Thalmann (AUT)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Karen Putzer (2004); la somma dei pettorali dei top10 è 160. La media ... (continua)

[ 14/12/2013 ] - Fantaski Stats - St.Moritz - superg femminile
9/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 6 superg della stagione 32/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Maze T. : 3) Mancuso J. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Fischbacher A. : 2) Marchand-Arvier M. 2008: 1) Gut L. : 2) Suter F. : 3) Fanchini N. 2008: 1) Brydon E. : 2) Goergl E. : 3) Goetschl R. 2007: 1) Paerson A. : 2) Brydon E. : 3) Goetschl R. plurivincitori in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 2/a vittoria in carriera per Tina Weirather (LIE), la 2/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 20; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 15; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 12/o podio in carriera per Tina Weirather (LIE), il 5/o in superg 3/a vittoria per Liechtenstein in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 2/a in superg per Kajsa Kling è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Anna Fenninger è il 21/o podio della carriera, il 12/o in superg la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 24/a in 1.19.51, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 11 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 238; Liechtenstein 100; Svizzera 85; Svezia 80; Germania 44; Francia 43; Canada 40; Norvegia 26; U.S.A. 26; Spagna 20; Italia 11; Slovenia 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.4 [#10] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.13 [#8] - 1981 ; Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.14 [#4] - 1981 ; Stephanie Venier (AUT) pos.28 [#32] - 1993 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Weirather (LIE)[pos.1], Kajsa Kling (SWE)[pos.2], Jennifer Piot (FRA)[pos.18], Priska Nufer (SUI)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.6], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.10], Tutti i ... (continua)

[ 08/12/2013 ] - Fantaski Stats - Lake Louise - superg femminile
8/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 6 superg della stagione 56/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Mancuso J. : 3) Fenninger A. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Fenninger A. : 3) Mancuso J. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Mancuso J. 2009: 1) Goergl E. : 2) Kildow L.C. : 3) Jacquemod I. 2008: 1) Fanchini N. : 2) Fischbacher A. : 2) Suter F. plurivincitori in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (14); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); Carole Montillet (3); Hilde Gerg (2); Picabo Street (2); Alexandra Meissnitzer (2); Petra Haltmayr (2); 7/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 4/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 20; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 15; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 13/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 5/o in superg 69/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 16/a in superg per Tina Weirather è il 11/o podio della carriera, il 4/o in superg per Anna Fenninger è il 20/o podio della carriera, il 11/o in superg la migliore azzurra è Verena Stuffer, 9/a in 1.23.97, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 43 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 172; Svizzera 141; U.S.A. 112; Liechtenstein 80; Svezia 54; Germania 51; Italia 43; Slovenia 28; Canada 26; Norvegia 10; Francia 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.4 [#1] - 1981 ; Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.29 [#7] - 1981 ; Cornelia Huetter (AUT) pos.24 [#32] - 1992 ; Jennifer Piot (FRA) pos.30 [#41] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Kajsa Kling (SWE)[pos.7], Jennifer Piot (FRA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Verena Stuffer (ITA)[pos.9], Marie-Michele Gagnon ... (continua)

[ 08/12/2013 ] - Fantaski Stats - Lake Louise - discesa femminile2
7/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 9 discese della stagione 55/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Riesch M. : 2) Abderhalden M. : 3) Fanchini E. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Cook S. : 3) Abderhalden M. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Cook S. : 3) Riesch M. : 3) Weirather T. plurivincitori in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (14); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); Carole Montillet (3); Hilde Gerg (2); Picabo Street (2); Alexandra Meissnitzer (2); Petra Haltmayr (2); 26/a vittoria in carriera per Maria Riesch Hoefl (GER), la 10/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 29; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 13; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 10; 75/o podio in carriera per Maria Riesch Hoefl (GER), il 24/o in discesa 112/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 35/a in discesa per Tina Weirather è il 10/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Anna Fenninger è il 19/o podio della carriera, il 3/o in discesa la migliore azzurra è Elena Fanchini, 5/a in 1.55.93, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 63 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 169; Germania 116; Svizzera 99; Liechtenstein 80; U.S.A. 70; Italia 63; Slovenia 61; Svezia 32; Francia 22; Canada 5; Spagna 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.10 [#25] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.27 [#14] - 1981 ; Cornelia Huetter (AUT) pos.7 [#35] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Maria Riesch Hoefl (GER)[pos.1], Cornelia Huetter (AUT)[pos.7], Kajsa Kling (SWE)[pos.8], Marine Gauthier (FRA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Tina Weirather (LIE)[pos.2], Anna Fenninger (AUT)[pos.3], Tutti i risultati azzurri nella top3 in questa gara: 1/o Isolde ... (continua)

[ 01/12/2013 ] - Fantaski Stats - Beaver Creek - gigante femminile
5/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 giganti della stagione 4/a gara femminile in Beaver Creek dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: plurivincitori in Beaver Creek: Lara Gut (2); 2/a vittoria in carriera per Jessica Lindell-Vikarby (SWE), la 1/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1992/1993: Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Tina Maze (SLO) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 4/o podio in carriera per Jessica Lindell-Vikarby (SWE), il 1/o in gigante 73/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 13/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 10/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Tina Weirather è il 9/o podio della carriera, il 1/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 7/a in 2.19.18, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 63 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 170; U.S.A. 80; Francia 80; Canada 64; Italia 63; Liechtenstein 60; Norvegia 54; Germania 45; Austria 42; Slovenia 32; Finlandia 10; Ilka Stuhec (SLO) è partita con il pettorale 67 chiudendo in 23/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Denise Karbon (ITA) pos.14 [#23] - 1980 ; Tanja Poutiainen (FIN) pos.21 [#24] - 1980 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.2 [#8] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Jessica Lindell-Vikarby (SWE)[pos.1], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.8], Marie-Pier Prefontaine (CAN)[pos.9], Adeline Baud (FRA)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.2], Tina Weirather (LIE)[pos.3], Maria Pietilae-Holmner (SWE)[pos.4], Nina Loeseth (NOR)[pos.12], Erin Mielzynski (CAN)[pos.16], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.22], Ilka Stuhec (SLO)[pos.23], la somma dei pettorali dei top10 è 184. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 131 . Tanja Poutiainen (FIN) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Maribor 2013; classifica di gigante dopo ... (continua)

[ 01/12/2013 ] - Fantaski Stats - Beaver Creek - superg femminile
4/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 6 superg della stagione 3/a gara femminile in Beaver Creek dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Suter F. : 3) Fenninger A. plurivincitrici in Beaver Creek: Lara Gut (2); 6/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 3/a in superg i top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 20; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 15; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 12/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 4/o in superg 68/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 15/a in superg per Anna Fenninger è il 18/o podio della carriera, il 10/o in superg per Nicole Hosp è il 53/o podio della carriera, il 7/o in superg la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 5/a in 1.19.70, pettorale #5 l'Italia ha conquistato 95 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 223; Svizzera 176; Italia 95; Slovenia 68; Germania 67; Norvegia 29; Francia 26; Canada 16; U.S.A. 13; Spagna 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.24 [#6] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.25 [#8] - 1981 ; Stephanie Venier (AUT) pos.27 [#31] - 1993 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Ilka Stuhec (SLO)[pos.4], Sofia Goggia (ITA)[pos.7], Stephanie Venier (AUT)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Lotte Smiseth Sejersted (NOR)[pos.11], Larisa Yurkiw (CAN)[pos.15], Cornelia Huetter (AUT)[pos.21], Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Nadia Fanchini (2013); primi punti in carriera per: Sofia Goggia (ITA); Stephanie Venier (AUT); Larisa Yurkiw (CAN) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Lake Louise 2012; classifica di superg dopo Beaver Creek (top5): 1) Lara Gut (100) 2) Anna Fenninger (80) 3) Nicole Hosp (60) 4) Ilka Stuhec (50) 5) Nadia ... (continua)

[ 10/11/2013 ] - La presentazione ufficiale del US Alpine Ski Team
Qualche migliaio di fan hanno partecipato alla presentazione ufficiale del US Ski Team a Copper Mountain, località del Colorado dove molti atleti sono impegnati per gli allenamenti presso l'ormai famoso Speed Center, l'unica struttura che permetta allenamenti di velocità con standard elevati in questo periodo dell'anno.Tante le superstar che può vantare la compagine a stelle e strisce: da Ted Ligety a Lindsey Vonn, da Bode Miller a Mikaela Shiffrin, a guidare un nutrito gruppo di 54 atleti tra le squadre A, B e C.Nella passata stagione 10 atleti USA hanno conquistato 33 podi in Coppa del Mondo, tra cui 18 vittorie.Ecco i commenti dei protagonisti prima di vedere l'elenco completo delle squadre: "E' un bel momento per lo sci americano - dice Ligety - e non solo perchè nelle ultime stagioni sono arrivati i successi. Il successo aiuto, ma dobbiamo ricordare che oltre agli atletici ci sono allenatori, tecnici, sponsor e partner. Quando tutti lavorano nella stessa direzione, come sta avvenendo ultimamente, gli atleti sono avvantaggiati e il nostro lavoro è molto più divertente"Squadra A uomini: David Chodounksy, Travis Ganong, Nolan Kasper, Ted Ligety, Bode Miller, Steven Nyman, Marco SullivanSquadra A donne: Stacey Cook, Julia Mancuso, Alice McKennis, Laurenne Ross, Mikaela Shiffrin, Leanne Smith,Lindsey VonnSquadra B uomini: Thomas Biesemeyer, Will Brandenburg,Ryan Cochran-Siegle, Nick Daniels, Erik Fisher, Tommy Ford, Colby Granstrom, Jared Goldberg, Tim Jitloff, Robby Kelley, Brennan Rubie, Andrew WeibrechtSquadra B donne: Julia Ford, Abigail Ghent, Katie Ryan, Resi StieglerSquadra C uomini: Michael Ankeny, Bryce Bennett, Kieffer Christianson, Robert Cone, Samuel Dupratt, Will Gregorak, Nicholas Krause, Wiley Maple, Brian McLaughlin, Keith Moffat, Sandy VietzeSquadra C donne: Jacqueline WilesPatrick Riml, Alpine DirectorStaff tecnico maschile: Head Coach: Sasha Rearick - Team Manager: Kate Avrin - Physio Coordinator: Chris AntinoriWorld Cup Multi: Head Coach: Forest ... (continua)

[ 03/11/2013 ] - Il Pool presenta i dati del Mercato 2012/2013
Presentati  presso l'area SkiPass Events i dati del mercato sci 2012/2013.I dati che il Pool Sci Italia presenta sono il riflesso della pessima stagione meteorologica della stagione 2011. Il rallentamento delle vendite e le conseguenti giacenze di magazzino hanno influenzato, rallentandolo, il riassortimento da parte dei negozianti. La stessa cosa si è verificata in passato e si può facilmente notare nei grafici allegati.Anche la grande crescita del fenomeno 'noleggio' ha influenzato in modo sensibile i dati del mercato,Ultimo elemento da considerare è la probabile fine del ricambio dei materiali obsoleti verso i nuovi sci carving.La raccolta di tali dati non tocca la totalità del mercato ma si può ragionevolmente supporre che le aziende che hanno aderito all’inchiesta rappresentino, in riferimento alle tre categorie in questione, oltre il 90% dello stesso.I dati si riferiscono alle seguenti aziende:Atomic Blizzard Dynastar Elan Fischer Head Nordica Rossignol Salomon Volkl per quanto riguarda gli sci; Atomic Dal Bello Lange Fischer Head Nordica Rossignol Salomon Tecnica per quanto riguarda gli scarponi.I DATI 2012/2013Paia di sci venduti: 173.837Paia di attacchi venduti: 171.464Paia di scarponi venduti: 175.892Fatturato sci: 26.775.683Fatturato attacchi: 9.775.409Fatturato scarponi: 16.423.624SCI - tendenze di mercatoN.B. Dal 2010-2011 è considerato anche il marchio Blizzard.Stagione / Paia di sci venduti2004-2005: 398.1492005-2006: 375.6042006-2007: 327.1392007-2008: 220.1782008-2009: 240.8912009-2010: 247.6562010-2011: 263.7742011-2012: 220.4532012-2013: 173.837Stagione / Fatturato Complessivo2004-2005: 106.433.5422005-2006: 98.276.5902006-2007: 89.856.5272007-2008: 64.388.3482008-2009: 69.476.0032009-2010: 71.834.5152010-2011: 77.176.0582011-2012: 68.555.2262012-2013: 52.954.716      (Per fatturato si intende il fatturato netto al negozio iva esclusa. Per venduto si intende tutti gli sci, in qualsiasi forma, messi sul mercato.) Per stimolare il mercato la ... (continua)

[ 27/09/2013 ] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2014)
In vista della stagione 2013/2014 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili. Di seguito l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Bernard Vajdic (SLO)Alexandre Pasquier (FRA)Sebastien Pichot (FRA)Trevor White (CAN)Jean-Philippe Roy (CAN)Tobias Gruenenfelder (SUI)Truls Ove Karlsen (NOR)Stephan Goergl (AUT)Ed Drake (passato a skicross)Andreas Jerman (SLO)Ryan Semple (CAN)Ritiri donne:Katarzyna Karasinska (POL)Christina Staudinger (passata a skicross)(AUT)Lucia Recchia (ITA)Margret Altacher (AUT)Isabelle Stiepel (GER)Nicole Gius (ITA)Fanny Chmelar (GER)Therese Borssen (SWE)Mateja Robnik (SLO)Kelly Vanderbeek (CAN)Olivia Bertrand (FRA)Jessica Depauli (AUT)Mariella Voglreiter (AUT)Celina Hangl (SUI)Chelsea Marshall (USA)Martina Schild (SUI)Cambi Materiale:Andrea Romar (FIN) da Atomic a HeadAndrew Weibrecht (USA) da Rossignol a HeadSilvan Zurbriggen (SUI) da Rossignol a HeadNicole Schmidhofer  (AUT) da Atomic a FischerCyprien Richard (FRA) da Fischer ad HeadJulien Lizerourx (FRA) da Dynastar a FischerLaurenne Ross (USA) da Atomic a VoelklJulia Ford (USA) da Atomic a Voelkl (continua)

[ 01/07/2013 ] - Julien Lizeroux passa a Fischer
Lo slalomista transalpino Julien Lizeroux ha ufficializzato oggi il passaggio a Fischer tramite una foto pubblicata su Instagram, con il commento "lasciate che vi presenti i miei nuovi migliori amici...", scattata durante una sessione di allenamento sul ghiacciaio di Pissaillas, in Val D'Isere.Poco dopo la foto è stata ripresa sul profilo facebook di Fischer con il commento "la buona notizia del lunedì!"Julien era approdato in Dynastar nella primavera del 2008, conquistando 3 vittorie e cinque podi nelle successive due stagioni.Poi, nel gennaio 2011, Julien si è fermato per una serie di problemi al tendine del quadricipite e alla rotula che lo hanno ripetutamente fermato.  (continua)

[ 09/06/2013 ] - Cyprien Richard passa ad Head
Dopo 7 anni di collaborazione con Fischer, il gigantista transalpino Cyprien Richard passa ad Head.Richard, 33 anni, ha annunciato il cambio di fornitore tecnico sul suo sito internet: "...ho deciso di cambiare fornitore in vista della prossima stagione. Ho passato con Fischer 7 anni eccellenti e ci tengo a ringraziare tutte le persone che hanno contribuito a questi risultati. Fischer ha un posto importante nel mio cuore. Ho passato un inverno difficile tanto da chiudere al 23esimo posto della classifica di gigante...così ho deciso di chiudere il contratto con Fischer con un anno di anticipo e passare ad Head. Non è stata una decisione facile...ma mi è parso chiaro che avevo bisogno di un cambiamento.In Head mi hanno accolto molto bene e mi sento come un ragazzino con i giochi nuovi. Farò squadra con Mathieu Faivre e non vedo l'ora di cominciare ad utilizzare i nuovi sci e conoscerli meglio. A inizio luglio torneremo a sciare con il gruppo maschile discipline tecniche. Voglio inoltre annunciare la mia collaborazione con Peak Performance, in grado di fornire abbigliamento eccellente per l'estate e per l'inverno, sono orgoglioso di essere testimonial di questo marchio.Ho ancora qualche problema alla schiena e mi sento in deficit di potenza alla gamba sinistra..."In Coppa del Mondo Richard può vantare una vittoria (Adelboden 2011) e 3 podi, e il terzo posto in classifica di specialità nella stagione 2011.  (continua)

[ 07/06/2013 ] - Nicole Schmidhofer passa a Fischer
La velocista austriaca Nicole Schmidhofer lascia Atomic dopo 5 anni e passa a Fischer, al termine di quella che finora è stata la sua miglior stagione in Coppa del Mondo, dove ha conquistato 172 punti e il suo primo podio, seconda in superg a Cortina."...dopo anni con Atomic con cui ho vinto due ori e un bronzo ai Mondiali Juniores 2007 e che mi ha permesso di ottenere un podio in Coppa del Mondo, la situazione è cambiata - scrive Nicole - Le politiche di Atomic nel settore femminile sono cambiate e dunque sarebbe stato difficile in futuro avere i giusti materiali per le gare. Sebbene fossi fuori squadra ho conquistato un secondo posto a Cortina; dopo molte valutazioni ho pensato di cambiare fornitore e ho scelto Fischer. Nei primi test il materiale mi ha pienamente convinto e Fischer mi supporterà attivamente con il miglior servizio e materiale. Non vedo l'ora di tornare in pista e riprendere il mio percorso di crescita. Desidero ringraziare tutta la squadra di Atomic per quanto fatto per me negli anni scorsi"  (continua)

[ 30/05/2013 ] - "Meet the Legends" by FIS: Kristian Ghedina
Prosegue con il "nostro" Kristian Ghedina la serie delle interviste "Meet the Legends", pubblicate su fis-ski.com, il sito ufficiale della Federazione Internazionale, e inaugurate da Pernilla Wiberg.Il cortinese, classe 1969, è conosciuto come uno dei più importanti velocisti dello sci alpino azzurro, 13 volte vincitore in Coppa del Mondo, capace di conquistare 33 podi in 253 gare, e  due argenti e un bronzo Mondiale (tra il 1991,1996 e 1997). Oltre che per i suoi successi sportivi Kristian è conosciuto e amato per la sua simpatia, disponibilità e "pazzia", impossibile non citare la ormai famosissima spaccata in volo realizzata a Kitzbuehel nel 2004, a 137 km/h sul salto finale della Streif.Com'è la tua vita ora, dopo la fine della carriera agonistica?Ho chiuso nel 2006 ad Are. Avrei voluto appendere gli sci al chiodo dopo aver vinto una medaglia a Torino 2006, ma non ci sono riuscito. Vivo ancora a Cortina, mi piace correre in auto, e partecipo a numerosi eventi di beneficenza o come testimonial per i miei sponsor. Inoltre sono diventato allenatore di Ivica Kostelic, il che mi occupa per la maggior parte del tempo, specialmente in inverno.Come è nata questa collaborazione con Kostelic?Qualche anno fa Ivica ha contattato uno skiman della Fischer per una consulenza sui materiali, e questa persona gli ha consigliato una serie di persone che avrebbero potuto aiutarlo. C'era anche il mio nome e così papà Ante mi ha contattato. Era una bella sfida, che volevo affrontare, e così abbiamo cominciato ad allenarci. Sebbene io sia il suo allenatore, io stesso ho imparato moltissimo da Ivica e dal suo team. Penso sia una collaborazione proficua per entrambi.Parlando della tua carriera quali sono stati i momenti più importanti?Il primo sicuramente la vittoria a Cortina, in Coppa, a soli 20 anni, nel 1990. La felicità che ho provato in quel momento difficilmente può essere superata da qualcos'altro...Poi la vittoria a Kitz nel 1998, un momento speciale anche grazie ad una ... (continua)

[ 18/05/2013 ] - Silvan Zurbriggen passa ad Head
L'elvetico Silvan Zurbriggen ha deciso di cambiare fornitore tecnico alla vigilia della stagione olimpica, passando da Rossignol ad Head, secondo quanto riportato da skionline.ch.Nell'estate del 2006 il vallesano era passato da Fischer a Rossignol, conquistando in seguito 2 vittorie e 10 podi, oltre a un bronzo olimpico in superk nel 2010. Le ultime due stagioni sono state a dir poco problematiche, per non disastrose: dal 6/o posto finale del 2011, Silvan è scivolato al 33/o e poi al 75/o posto, tanto da rischiare di non entrare più in squadra nazionale.Per invertire la rotta e affrontare al meglio la stagione olimpica Silvan ha scelto Head, anche perchè deluso dai test primaverili sui materiali. (continua)

[ 10/05/2013 ] - Tecnici USA 2014:team speciale per Ted e Bode
L'Head Coach del team USA maschile Sasha Rearick ha comunicato lo staff tecnico per la stagione olimpica 2014.La grande novità è la costituzione del World Cup Multi Team, un gruppo di lavoro cucito attorno a Ted Ligety e Bode Miller,  guidato da Forest Carey con l'ausilio di Mike Kenney e Adam Cole, ex velocista attivo nel circuito Nor-Am nella prima metà dello scorso decennio.Andreas Evers guiderà per il secondo anno i velocisti con l'aiuto di TJ Lanning e Scotty Veenis mentre il gruppo World Cup B confluirà nel gruppo discipline tecniche sotto la guida di Bernd Brunner e Josh Applegate.Le squadre si alleneranno in Nuova Zelanda e Cile come nelle estati scorse, e continueranno la collaborazione con lo Speed Center di Copper Mountain, il comprensorio di Mammoth Mountain e con Soelden, base europea della squadra.Ecco Sasha Rearick: "Ted ha fatto una stagione incredibile ed è fondamentale per lui continuare a migliorarsi. Non possiamo  limitarci a quel che è stato fatto finora e dobbiamo trovare anche le risorse per supportare al meglio Bode nella preparazione della sua quinta olimpiade. Così abbiamo creato un progetto e uno staff per aiutare Ted e Bode a raggiungere i loro obiettivi.Nella velocità abbiamo fatto implementato molti cambiamenti nella passata stagione e  vediamo che stiamo andando nella giusta direzione, ma dobbiamo fare altri passi avanti per cui entrerà nel tram un preparatore che lavorerà coi ragazzi 12 mesi all'anno..."Ecco lo staff al completo del team USA maschile per la stagione 2013/2014:Program Director: Patrick RimlHead Coach: Sasha RearickTeam Manager: Kate AvrinPhysio Coordinator: Chris AntinoriWorld Cup MultiHead Coach: Forest CareyAssistant Coach: Mike KenneyConditioning Coach: Adam ColeHead Ski Service Ted Ligety: Alex MartinHead Ski Service Bode Miller: Chris KrauseWorld Cup SpeedHead Coach: Andreas EversAssistant Coach: TJ LanningAssistant Coach: Scotty VeenisConditioning Coach: Tony BeretzkiIntern Coach: Chris BeckmanPool Ski Service: ... (continua)

[ 03/05/2013 ] - Moelgg e Fischer prolungano
Al termine di quella che è stata una delle sue migliori stagioni in Coppa del Mondo, Manfred Moelgg e Fischer hanno deciso con reciproca soddisfazione di prolungare il contratto che li lega per altri due anni.Ecco il comunicato della casa austriaca:I risultati della scorsa stagione 2012-2013 lo testimoniano: Manfred Moelgg e Fischer sono un team vincente, e questo rimarrà così anche nelle prossime due stagioni. Il contratto che lega le due parti per i prossimi due anni è stato stipulato con convinzione; ed una cosa è certa: insieme si affronteranno anche le sfide del futuro per conseguire i migliori risultati possibili."Dopo parecchi anni di proficua collaborazione, la fiducia non è venuta a mancare, anzi, è divenuta fondamentale, e questo lo sappiamo entrambi. Il proseguo della collaborazione era la logica conseguenza e l'unico passo giusto", così Manfred Moelgg a pochi minuti dalla firma ringraziando il suo fornitore di Ried im Innkreis. Atteggiamento esagerato? Sicuramente no. Con Fischer nella scorsa stagione Manfred è ritornato ai massimi livelli in entrambe le discipline tecniche ed ha raccolto uno splendido bronzo ai mondiali di Schladming in gigante. Conseguentemente, le aspettative per le prossime stagioni rimangono alte: "Grazie alla grande esperienza reciproca mi aspetto anche per le prossime due stagioni assoluta professionalità ed una buona collaborazione", chiude così Manfred.Anche Fischer Sports è entusiasta di poter proseguire la collaborazione: "Manfred è uno dei nostri atleti di punta. I successi raggiunti hanno ulteriormente rafforzato la fiducia reciproca. E questa fiducia si esprime ulteriormente sulle capacità tecniche e le possibilità di Manfred, di raggiungere qualsiasi obiettivo nelle discipline tecniche", aggiunge il Racing Manager della Fischer Siegi Voglreiter stimando il suo corridore. "Siamo soddisfatti di poter proseguire questa avventura insieme e daremo tutto il possibile per poter contribuire al meglio al successo!" (continua)

[ 25/04/2013 ] - Hosp e Razzoli rinnovano con Fischer
Fischer ha annunciato oggi di aver rinnovato il contratto fi fornitura a Niki Hosp e Giuliano Razzoli.L'austriaca ha firmato fino al 2015 con il costruttore austriaco, scelto nell'estate 2011, con il quale è salita quattro volte sul podio, sempre in supercombinata, specialità che le ha portato il bronzo iridato a Schladming 2013.Niki è con Poutiainen e Lena Duerr una delle tre top-30 di Coppa ad utilizzare Fischer.Il "Razzo di Minozzo" ha visitato il quartier generale di Fischer Sports a Ried im Innkreis ed ha firmato un biennale. Non senza sorpresa a inizio dicembre Giuliano ha cambiato fornitore passando da Nordica a Fischer, conquistando con i nuovi materiali un 7/o posto a Wengen e un 4/o posto a Kitzbuehel.L'azzurro entra in un "reparto corse" che vede presenti il connazionale Manfred Moelgg, il gigantista francese Fanara e il campione croato Ivica Kostelic.Infine Fischer annuncia di aver ingaggiato anche il britannico David Ryding, protagonista in slalom in Coppa Europa nello scorso inverno, con 4 podi e 3 risultati nei top10, che gli hanno permesso di vincere la coppa di specialità e dunque conquistare il posto fisso in Coppa del Mondo nella stagione olimpica. (continua)

[ 19/03/2013 ] - Fantaski Stats - Lenzerheide - gigante femminile
35/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 giganti della stagione 18/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 2000/2001 albo d'oro delle ultime edizioni: 2007: 1) Hosp N. : 2) Hoelzl K. : 3) Kirchgasser M. 2005: 1) Rienda Contreras M. : 2) Poutiainen T. : 3) Hosp N. plurivincitori in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); 22/a vittoria in carriera per Tina Maze (SLO), la 13/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 2000/2001: Tina Maze (SLO) - 13; Anja Paerson (SWE) - 11; Viktoria Rebensburg (GER) - 8; Tessa Worley (FRA) - 7; Kathrin Zettel (AUT) - 7; 62/o podio in carriera per Tina Maze (SLO), il 25/o in gigante 22/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 2000/2001; la 13/a in gigante per Tessa Worley è il 12/o podio della carriera, il 12/o in gigante per Lara Gut è il 9/o podio della carriera, il 2/o in gigante la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 6/a in 2.18.62, pettorale #22 l'Italia ha conquistato 40 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 121; Francia 106; Slovenia 100; Svizzera 80; U.S.A. 56; Germania 50; Italia 40; Svezia 29; Nadia Fanchini (ITA) è partita con il pettorale 22 chiudendo in 6/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.7 [#17] - 1981 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.11 [#16] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Maze (SLO)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Lara Gut (SUI)[pos.3], Nadia Fanchini (ITA)[pos.6], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Manuela Moelgg (2007); la somma dei pettorali dei top10 è 107. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 120 . Jessica Lindell-Vikarby (SWE) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Maribor 2013; Mikaela Shiffrin (USA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Maribor 2013; classifica di gigante dopo Lenzerheide (top5): 1) ... (continua)

[ 17/03/2013 ] - Fantaski Stats - Lenzerheide - slalom femminile
34/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 slalom della stagione 17/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 2000/2001 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Maze T. : 2) Schild M. : 3) Zuzulova V. 2007: 1) Hosp N. : 2) Paerson A. : 3) Zuzulova V. 2005: 1) Schleper S. : 2) Kostelic J. : 3) Hosp N. 2002: 1) Kostelic J. : 2) Poutiainen T. : 3) Riegler C. plurivincitori in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); 4/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 4/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 2000/2001: Marlies Schild (AUT) - 33; Anja Paerson (SWE) - 17; Janica Kostelic (CRO) - 13; Maria Riesch Hoefl (GER) - 9; Tanja Poutiainen (FIN) - 6; 8/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 7/o in slalom 75/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 2000/2001; la 9/a in slalom per Bernadette Schild è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom per Tina Maze è il 61/o podio della carriera, il 13/o in slalom la classifica completa: Austria 180; U.S.A. 100; Germania 60; Slovenia 60; Svizzera 45; Svezia 42; Francia 40; Slovacchia 29; Canada 26; Repubblica Ceca 18; Laurie Mougel (FRA) è partita con il pettorale 23 chiudendo in 6/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Maze (SLO) pos.3 [#1] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#5] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Bernadette Schild (AUT)[pos.2], Carmen Thalmann (AUT)[pos.8],; la somma dei pettorali dei top10 è 104. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 114 . Maria Riesch Hoefl (GER) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Zagreb 2013; classifica di slalom dopo Lenzerheide (top5): 1) Mikaela Shiffrin (688) 2) Tina Maze (655) 3) Veronika Zuzulova Velez (500) 4) Frida Hansdotter (435) 5) Tanja Poutiainen (354) classifica generale dopo Lenzerheide (top5): 1) Tina Maze (2314) 2) Maria Riesch Hoefl ... (continua)

[ 11/03/2013 ] - Fantaski Stats - Ofterschwang - slalom
33/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 slalom della stagione 14/a gara femminile in Ofterschwang dalla stagione 2000/2001 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Mielzynski E. : 2) Stiegler R. : 3) Schild M. 2009: 1) Aubert S. : 2) Hansdotter F. : 3) Hosp N. 2008: 1) Schild M. : 2) Borssen T. : 3) Hosp N. 2006: 1) Kostelic J. : 2) Zettel K. : 3) Schild M. 2001: 1) Kostelic J. : 2) Koznick K. : 3) Nef S. plurivincitori in Ofterschwang: Janica Kostelic (2); Viktoria Rebensburg (2); Maria Jose Rienda (2); 21/a vittoria in carriera per Tina Maze (SLO), la 3/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 2000/2001: Marlies Schild (AUT) - 33; Anja Paerson (SWE) - 17; Janica Kostelic (CRO) - 13; Maria Riesch Hoefl (GER) - 9; Tanja Poutiainen (FIN) - 6; 60/o podio in carriera per Tina Maze (SLO), il 12/o in slalom 21/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 2000/2001; la 3/a in slalom per Wendy Holdener è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom per Mikaela Shiffrin è il 7/o podio della carriera, il 6/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 17/o in 1.55.89, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 14 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 169; Slovenia 100; Austria 96; Svizzera 80; Canada 66; U.S.A. 60; Francia 42; Slovacchia 36; Germania 17; Italia 14; Giappone 10; Andrea Filser (GER) è partita con il pettorale 49 chiudendo in 23/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Maze (SLO) pos.1 [#4] - 1983 ; Nicole Hosp (AUT) pos.9 [#16] - 1983 ; Emiko Kiyosawa (JPN) pos.21 [#33] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.3 [#5] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Maze (SLO)[pos.1], Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Jessica Depauli (AUT)[pos.18], Emiko Kiyosawa (JPN)[pos.21], Andrea Filser (GER)[pos.23],; primi punti in carriera per: Andrea Filser (GER); la somma dei pettorali dei top10 è 89. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 115 . Emiko Kiyosawa (JPN) torna a punti in ... (continua)

[ 11/03/2013 ] - Fantaski Stats - Ofterschwang - gigante
32/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 giganti della stagione 13/a gara femminile in Ofterschwang dalla stagione 2000/2001 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Rebensburg V. : 2) Kildow L.C. : 3) Maze T. 2012: 1) Rebensburg V. : 2) Maze T. : 3) Curtoni I. : 3) Goergl E. 2009: 1) Zettel K. : 2) Goergl E. : 3) Poutiainen T. 2008: 1) Karbon D. : 2) Hosp N. : 3) Goergl E. 2006: 1) Rienda Contreras M. : 1) Paerson A. plurivincitori in Ofterschwang: Janica Kostelic (2); Viktoria Rebensburg (2); Maria Jose Rienda (2); 4/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 3/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 2000/2001: Tina Maze (SLO) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; Viktoria Rebensburg (GER) - 8; Tessa Worley (FRA) - 7; Kathrin Zettel (AUT) - 7; 17/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 6/o in gigante 116/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 2000/2001; la 22/a in gigante per Tina Maze è il 59/o podio della carriera, il 24/o in gigante per Viktoria Rebensburg è il 18/o podio della carriera, il 16/o in gigante la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 7/o in 2.32.13, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 97 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 192; Germania 105; Italia 97; Francia 94; Slovenia 93; Svezia 38; U.S.A. 32; Svizzera 23; Liechtenstein 20; Canada 17; Norvegia 9; Elena Curtoni (ITA) è partita con il pettorale 43 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Denise Karbon (ITA) pos.16 [#21] - 1980 ; Simona Hoesl (GER) pos.27 [#32] - 1992 ; Sara Hector (SWE) pos.29 [#35] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1], Eva-Maria Brem (AUT)[pos.4], Anne-Sophie Barthet (FRA)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Veronique Hronek (GER)[pos.10], Elena Curtoni (ITA)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2008); 3/o Irene Curtoni (2012); 5/o ... (continua)

[ 04/03/2013 ] - Fantaski Stats - Garmisch - superg
31/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 7 superg della stagione 13/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 2000/2001 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Weirather T. : 2) Maze T. : 2) Mancuso J. 2012: 1) Mancuso J. : 2) Fenninger A. : 3) Weirather T. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Goergl E. : 3) Styger N. 2009: 1) Kildow L.C. : 2) Paerson A. : 3) Lindell-Vikarby J. 2001: 1) Montillet C. : 2) Goetschl R. : 3) Obermoser B. plurivincitori in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Tina Maze (2); 3/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 2000/2001: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 20; Renate Goetschl (AUT) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 7; Hilde Gerg (GER) - 5; Carole Montillet (FRA) - 4; 16/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 9/o in superg 115/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 2000/2001; la 27/a in superg per Maria Riesch Hoefl è il 72/o podio della carriera, il 14/o in superg per Julia Mancuso è il 35/o podio della carriera, il 15/o in superg la migliore azzurra è Elena Curtoni, 12/o in 1.21.73, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 60 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 189; Germania 151; Svizzera 90; U.S.A. 90; Italia 60; Slovenia 50; Liechtenstein 32; Francia 26; Svezia 20; Spagna 10; Canada 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.17 [#9] - 1981 ; Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.20 [#13] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.21 [#14] - 1981 ; Veronique Hronek (GER) pos.5 [#25] - 1991 ; Lara Gut (SUI) pos.7 [#21] - 1991 ; Elena Curtoni (ITA) pos.12 [#23] - 1991 ; Lisa Magdalena Agerer (ITA) pos.22 [#33] - 1991 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1], Veronique Hronek (GER)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Verena Stuffer (ITA)[pos.15], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Nadia Fanchini (2009); 5/o ... (continua)

[ 02/03/2013 ] - Fantaski Stats - Garmisch - discesa
30/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 8 discese della stagione 12/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 2000/2001 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Kamer N. : 3) Weirather T. 2010: 1) Riesch M. : 2) Kildow L.C. : 3) Paerson A. plurivincitori in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Tina Maze (2); 20/a vittoria in carriera per Tina Maze (SLO), la 2/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 2000/2001: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 29; Renate Goetschl (AUT) - 14; Maria Riesch Hoefl (GER) - 8; Michaela Dorfmeister (AUT) - 6; Hilde Gerg (GER) - 6; 58/o podio in carriera per Tina Maze (SLO), il 6/o in discesa 20/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 2000/2001; la 2/a in discesa per Laurenne Ross è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Maria Riesch Hoefl è il 71/o podio della carriera, il 22/o in discesa la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 12/o in 1.41.97, pettorale #29 l'Italia ha conquistato 79 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 149; Slovenia 126; Austria 99; Germania 92; Italia 79; Svizzera 77; Liechtenstein 36; Francia 27; Ungheria 13; Norvegia 11; Spagna 9; Repubblica Ceca 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Daniela Merighetti (ITA) pos.13 [#11] - 1981 ; Elisabeth Goergl (AUT) pos.17 [#14] - 1981 ; Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.22 [#8] - 1981 ; Lara Gut (SUI) pos.4 [#15] - 1991 ; Lotte Smiseth Sejersted (NOR) pos.20 [#6] - 1991 ; Lisa Magdalena Agerer (ITA) pos.23 [#32] - 1991 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Maze (SLO)[pos.1], Laurenne Ross (USA)[pos.2], Stefanie Moser (AUT)[pos.5], Mirena Kueng (SUI)[pos.14], Edit Miklos (HUN)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Camilla Borsotti (ITA)[pos.19], Lisa Magdalena Agerer (ITA)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Daniela Merighetti (2012); Klara Krizova (CZE) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata ... (continua)

[ 02/03/2013 ] - Fantaski Stats - Garmisch - superg 1
29/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 7 superg della stagione 10/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 2000/2001 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Mancuso J. : 2) Fenninger A. : 3) Weirather T. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Goergl E. : 3) Styger N. 2009: 1) Kildow L.C. : 2) Paerson A. : 3) Lindell-Vikarby J. plurivincitori in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (4); 1/a vittoria in carriera per Tina Weirather (LIE), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 2000/2001: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 20; Renate Goetschl (AUT) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 7; Hilde Gerg (GER) - 5; Anja Paerson (SWE) - 4; 7/o podio in carriera per Tina Weirather (LIE), il 3/o in superg 2/a vittoria per Liechtenstein in Coppa del Mondo dal 2000/2001; la 1/a in superg per Julia Mancuso è il 34/o podio della carriera, il 14/o in superg per Tina Maze è il 57/o podio della carriera, il 11/o in superg la migliore azzurra è Lisa Magdalena Agerer, 18/o in 1.21.19, pettorale #33 l'Italia ha conquistato 31 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 184; U.S.A. 132; Liechtenstein 100; Slovenia 91; Germania 58; Francia 54; Spagna 40; Svizzera 36; Italia 31; Svezia 14; le atlete più anziane e più giovane a punti: Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.6 [#4] - 1981 ; Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.13 [#12] - 1981 ; Elisabeth Goergl (AUT) pos.15 [#9] - 1981 ; Lisa Magdalena Agerer (ITA) pos.18 [#33] - 1991 ; Veronique Hronek (GER) pos.23 [#7] - 1991 ; Elena Curtoni (ITA) pos.25 [#14] - 1991 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Weirather (LIE)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Lisa Magdalena Agerer (ITA)[pos.18], Ilka Stuhec (SLO)[pos.20], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Nadia Fanchini (2009); 5/o Elena Curtoni (2012); Marianne Abderhalden (SUI) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Tarvisio 2011; classifica di superg dopo Garmisch (top5): ... (continua)

[ 26/02/2013 ] - Fantaski Stats - Meribel - superk
28/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 2 superk della stagione 2/a gara femminile in Meribel dalla stagione 2000/2001 19/a vittoria in carriera per Tina Maze (SLO), la 3/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 2000/2001: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Janica Kostelic (CRO) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Tina Maze (SLO) - 3; Anja Paerson (SWE) - 3; 56/o podio in carriera per Tina Maze (SLO), il 5/o in superk 19/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 2000/2001; la 3/a in superk per Nicole Hosp è il 52/o podio della carriera, il 7/o in superk per Michaela Kirchgasser è il 13/o podio della carriera, il 3/o in superk la migliore azzurra è Elena Curtoni, 6/o in 2.01.42, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 88 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 179; Slovenia 139; Italia 88; U.S.A. 71; Svizzera 63; Canada 45; Francia 43; Germania 40; Norvegia 29; Slovacchia 15; Svezia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.21 [#21] - 1981 ; Elena Curtoni (ITA) pos.6 [#20] - 1991 ; Veronique Hronek (GER) pos.6 [#15] - 1991 ; Lara Gut (SUI) pos.8 [#8] - 1991 ; Lotte Smiseth Sejersted (NOR) pos.9 [#9] - 1991 ; Lisa Magdalena Agerer (ITA) pos.23 [#29] - 1991 ; Tamara Tippler (AUT) pos.25 [#30] - 1991 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Maze (SLO)[pos.1], Veronique Hronek (GER)[pos.6], Jana Gantnerova (SVK)[pos.16], Margot Bailet (FRA)[pos.17], Vanja Brodnik (SLO)[pos.18], Tamara Tippler (AUT)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.5], Elena Curtoni (ITA)[pos.6], Ilka Stuhec (SLO)[pos.10], Marianne Abderhalden (SUI)[pos.11], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.14], Laurenne Ross (USA)[pos.15], primi punti in carriera per: Jana Gantnerova (SVK); Tamara Tippler (AUT); Kajsa Kling (SWE) torna a punti in superk, l'ultima volta era stata a Tarvisio 2009; classifica di superk dopo Meribel (top5): 1) Tina Maze (200) 2) ... (continua)

[ 26/02/2013 ] - Fantaski Stats - Meribel - discesa
27/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 8 discese della stagione 1/a gara femminile in Meribel dalla stagione 2000/2001 1/a vittoria in carriera per Carolina Ruiz Castillo (SPA), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 2000/2001: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 29; Renate Goetschl (AUT) - 14; Maria Riesch Hoefl (GER) - 8; Michaela Dorfmeister (AUT) - 6; Hilde Gerg (GER) - 6; 1/o podio in carriera per Carolina Ruiz Castillo (SPA), il 1/o in discesa 7/a vittoria per Spagna in Coppa del Mondo dal 2000/2001; la 1/a in discesa per Maria Riesch Hoefl è il 70/o podio della carriera, il 21/o in discesa per Marie Marchand-Arvier è il 5/o podio della carriera, il 4/o in discesa la migliore azzurra è Daniela Merighetti, 8/o in 1.43.31, pettorale #18 l'Italia ha conquistato 48 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 120; Svizzera 111; Spagna 100; Germania 88; Francia 86; Slovenia 56; U.S.A. 55; Italia 48; Liechtenstein 36; Norvegia 18; Ungheria 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Carolina Ruiz Castillo (SPA) pos.1 [#28] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.8 [#18] - 1981 ; Elisabeth Goergl (AUT) pos.9 [#12] - 1981 ; Fraenzi Aufdenblatten (SUI) pos.11 [#27] - 1981 ; Lara Gut (SUI) pos.12 [#10] - 1991 ; Lotte Smiseth Sejersted (NOR) pos.14 [#6] - 1991 ; Lisa Magdalena Agerer (ITA) pos.28 [#31] - 1991 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Carolina Ruiz Castillo (SPA)[pos.1], Regina Mader Sterz (AUT)[pos.5], Edit Miklos (HUN)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Lisa Magdalena Agerer (ITA)[pos.28], Camilla Borsotti (ITA) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Sochi 2012; classifica di discesa dopo Meribel (top5): 1) Lindsey C. Kildow Vonn (340) 2) Tina Maze (239) 3) Stacey Cook (215) 4) Maria Riesch Hoefl (212) 5) Alice Mckennis (198) classifica generale dopo Meribel (top5): 1) Tina Maze (1744) 2) Maria Riesch Hoefl (886) 3) Lindsey C. Kildow Vonn (740) ... (continua)

[ 23/01/2013 ] - Nordica leader negli slalom di coppa uomini
Alla vigilia dell'ultimo slalom di coppa del mondo maschile – escludendo il parallelo di Mosca - prima del mondiale che si apre il 4 febbraio a Schladming, un'azienda italiana guida un po' a sorpresa la speciale graduatoria per marchi tra i pali stretti. Si tratta di Nordica del Gruppo Tecnica di Giavera del Montello, storico marchio veneto degli sport della neve.Dopo sei slalom, dei nove in programma quest'anno nel calendario di coppa del mondo, Nordica guida la classifica dei brand con 900 punti, 300 in più di un colosso come Atomic che ha in Marcel Hirscher la sua maggiore espressione. Più staccati, terzi, a 480 punti, Fischer, quindi Voelkl (280) e Salomon (240).Il merito della leadership del marchio veneto è dovuta ai risultati della punta di diamante Felix Neureuther che da solo ha raccolto 450 punti, la metà del bottino, aiutato in questo poi dal compagno di scuderia, lo svedese André Myhrer (330 punti), dall'altro tedesco Fritz Dopfer (80) e da un altro svedese Mattias Harging (40). Per fare un raffronto tra i due marchi al vertice di questa speciale classifica, basta dire che i punti raccolti (600) da Atomic sono merito esclusivo di Marcel Hirscher.In casa Nordica, nonostante l'addio agli inizi di dicembre del campione olimpico Giuliano Razzoli, dopo un rapporto abbastanza tormentato nelle ultime due stagioni, si guarda con fiducia al futuro. I risultati in coppa del mondo al momento sono quanto mai gratificanti, grazie anche a Viktoria Rebensburg, campionessa olimpica di gigante e fresca vincitrice del super-g di Cortina d'Ampezzo, e dall'azzurro Dominik Paris, trionfatore a fine anno della discesa libera di Bormio. In chiave mondiale di Schladming dunque le aspettative per qualche medaglia sono alte.Intanto la scorsa settimana Nordica ha presentato le nuove collezioni sci e scarponi per il 2013-2014, sulle nevi di Madonna di Campiglio, agli addetti ai lavori, tra i quali l'ex campione olimpico di discesa Franck Piccard. Sono stati oltre 300 i buyer ... (continua)

[ 18/12/2012 ] - Razzoli: "Resto convinto della mia scelta!"
LIVE - E' un Giuliano Razzoli determinato, all'indomani dell scelta di cambiare i materiali - da Nordica a Fischer - a stagione avviata e a poco meno di due mesi dal Mondiale di Schladming. "Resto convinto della mia scelta anche se difficile - ha spiegato ieri il campione olimpico - ora sono tranquillo, nonostante sappia di aver fatto una cosa molto impegnativa. Quello che conta però è che ora sono sereno. Ci sarà da lavorare molto, anche perchè il Mondiale è dietro l'angolo ormai. Intanto cerchiamo di fare bene qua a Madonna".Non sarà facile questa volta per il campione emiliano salire sul treno di Schladming: quattro i posti con attualmente ben cinque pretendenti: tre teoricamente qualificati (Deville, Gross e Moelgg) e gli altri due (Thaler e Razzoli appunto) a giocarsela. L'emiliano però appare abbastanza tranquillo. "Adesso vediamo come mi adatterò ai nuovi materiali - prosegue Giuliano - io ci punto e ci credo. E' giusto così. Gli obiettivi sono sempre verso l'altro, poi si vedrà come andrà".  Oggi il Razzo compie gli anni (sono 28) e il Canalone Miramonti sarà una premiere per l'emiliano che qui non ha mai gareggiato, ne in coppa Europa, ne in coppa del mondo. Una promessa però la vuole fare:"Sarà comunque una giornata speciale per me, visto che compio gli anni. Anche per questo motivo cercherò di regalare ai miei tifosi e a me stesso una bella prestazione, facendo vedere anche una bella sciata, come so di poter fare, su una pista che mi piace". (continua)

[ 17/12/2012 ] - Campiglio: Stefano Gross ha buone sensazioni
Domani la 3-Tre torna protagonista della Coppa del Mondo di sci dopo 7 anni di pausa. Il vincitore di allora, Giorgio Rocca, domani sarà apripista d'eccezione, poi toccherà proprio a due azzurri, Stefano Gross e Cristian Deville, inaugurare la gara. Saranno poi al cancelletto Giuliano Razzoli, pettorale n.10 e nuovi sci Fischer ai piedi, Patrick Thaler con il 14, Manfred Moelgg 19, Roberto Nani 41, Riccardo Tonetti 42.Ecco Stefano Gross: "ho buone sensazioni. Dopo Val d'Isere ho fatto due gare di Coppa Europa...sono molto convinto e motivato, voglio fare una gran gara. Le aspettative sono alte, ma ho in mente quel che voglio fare, so che sciando in un certo modo, si può fare bene" (continua)

[ 13/12/2012 ] - CE: Hargin ancora a segno sull'Alloch; 3/o Deville
C'è uno strano legame che congiunge l'Alloch di Pozza di Fassa agli slalomisti svedesi. In undici edizioni di slalom di Coppa Europa, ben sette volte il successo è andato ai gialloblù scandinavi che con l'odierno trionfo di Matthias Hargin vedono allungarsi a quota sei la striscia di vittorie consecutive.Hargin, già vincitore ai piedi delle Dolomiti nel gennaio 2006 e nel dicembre 2008, ha confezionato il tris nella prima manche, chiusa con un vantaggio più che sensibile nei confronti di Markus Vogel (+0.72) e della coppia formata dal padrone di casa Stefano Gross e dal norvegese Henrik Kristoffersen, appaiati ad 1.34 con Cristian Deville undicesimo con 1.84 sul groppone. Gara finita? Quasi.I sensibili ritardi non hanno condizionato i due fassani, anzi: Deville nella seconda frazione ha dimenticato gli errori della prima staccando il miglior tempo assoluto (con margine) e risalire fino ad un podio conquistato complice la minor brillantezza del norvegese (finirà settimo) e la prematura uscita di un Gross che ha affrontato la "sua" pista (abita a poche decine di metri di distanza) con il coltello tra i denti, alla "o la va o la spacca". Non è andata, ma l'uscita non fa male.Cristian Deville ha invece finalmente trovato la chiave per domare l'Alloch: non è arrivata la vittoria, ma comunque un terzo posto che gli consente di sfatare quel tabù che voleva i due fassani mai capaci di sorridere sulla pista che ne ha segnato gli allenamenti sin dai primissimi anni di carriera. E la rimonta del Devil alla fine ha messo paura anche ai due leader: Hargin ha potuto gestire, mantenendo alla fine solo 34 centesimi di vantaggio sul finanziere di Moena, con Vogel nel mezzo distaccato di 0.23 dal vincitore. Quarto l'inglese Dadid Ryding, quinto il ventenne tirolese Manuel Feller seguito dallo svedese Calle Lindh, capace di risalire dalla 25ima piazza della prima manche.Nulla da fare invece per gli altri azzurri: Tonetti e Ronci (ottima la sua prima frazione, 28imo con il 64) sono ... (continua)

[ 11/11/2012 ] - Kalle Palander saluta il Circo Bianco
A inizio settembre è diventato papà di due gemelli, Mona-Lisa e Romeo, e tre settimane dopo ha annunciato di voler chiudere la sua straordinaria carriera agonistica. Kalle Palander, lo sciatore alpino finlandese più vincente di sempre, ha salutato oggi il Circo Bianco con una passerella a lui dedicata poco prima che prendesse il via la seconda manche dello slalom maschile. Al contrario di molti atleti che hanno scelto i vestiti più strani per la loro ultima manche, Kalle si è presentato in "tutina", seppur particolare.Kalle ha anche confessato alla tv finlandese di essersi preparato negli ultimi giorni, per non fare brutte figure..."in molti mi han chiesto di tornare...ecco sono tornato oggi! - ha detto Kalle sorridendo - comunque non ho intenzione di fare l'allenatore, anche se quest'anno vorrei andare a Kitz e ai Mondiali, ma come turista!".Trentacinque anni, nato a Tornio, qualche centinaio di chilometri più a nord di Levi, in piena Lapponia, si impone all'attenzione del grande pubblico nel 1999, quando vince a sorpresa l'oro in slalom ai Mondiali di Vail. Nel complesso ha vinto 14 gare in CdM, 10 in slalom e 4 in gigante, salendo altre 16 volte sul podio.Al parterre erano tutti per lui: il fan club, i tifosi, compagni e allenatori, la stampa nazionale...e la Fischer lo ha omaggiato con uno scarpone color oro.Oltre al podio di Poutiainen ieri, e l'addio di Kalle oggi, la Finlandia può gioire anche per il giovane Santeri Paloniemi, classe 1993, campione Juniores in slalom a Roccaraso nello scorso marzo e capace di conquistare oggi i suoi primi punti in Coppa del Mondo, grazie al 24/o tempo finale. (continua)

[ 01/11/2012 ] - Pinturault e Missilier rientrano a Levi
Il talentino francese Alexis Pinturault infortunatosi a luglio alla caviglia sinistra, potrà tornare in gara a Levi, il prossimo 11 novembre, in slalom. Alexis si è allenato a Tignes senza problemi, ricavando le giuste sensazioni in vista del ritorno alle competizioni.Anche Steve Missilier sta lavorando per tornare presto al cancelletto, ma nel suo caso la presenza in Lapponia è meno sicura.Di certo invece non sarà della partita JB Grange, Campione del Mondo in carica, che ha completato il secondo blocco di allenamenti sulla neve dopo aver rimesso gli sci ai piedi. Secondo i media transalpini Grange si unirà ai compagni per la tourneè nordamericana. "Le sensazioni sono abbastanza buone" - scrive Grange sul suo blog - "il ginocchio ha reagito bene alle prime curve quindi sono felice. Devo essere prudente perché il dolore è sempre dietro l'angolo con il tipo di operazione che ho subito. Sono anche molto contento dei nuovi materiali Fischer. Di tratta di un nuovo inizio che mi dà buone sensazioni. Ci han lavorato su anche Fanara, Richard e Tissot. Al momento alterno sci e preparazione atletica. Il ginocchio non è ancora perfettamente recuperato (...) vi darò notizie sul mio ritorno alle competizioni..." (continua)

[ 30/10/2012 ] - La Coppa del Gobbo - Da Ligety a Papa Benedetto(1)
A Schladming, nell'ultimo gigante della scorsa stagione, il miglior tempo della seconda manche fu di Ted Ligety (ultimo classificato nella prima prova), a Soelden il miglior tempo della seconda manche è stato ancora di Ted Ligety, questa volta sceso come penultimo! Potrebbe essere solo casuale ma Ligety si conferma ai vertici della disciplina regina dello sci alpino e anche in condizioni difficili è per ora l'unico atleta capace di riproporre su qualunque tipo di tracciato i movimenti armonici, la morbidezza dei gesti ed una costante velocità, patrimonio ormai di pochissimi gigantisti. Faccio un passo indietro e ritorno alle vicende che precedettero l'avvio della Coppa in merito ad alcune intuizioni tecniche che, prima Head e quindi Fischer, sarebbero state in grado di realizzare sugli sci da gigante. Non erano "sussurri" tanto è vero che a Zurigo la competente Commissione Fis ha prontamente riempito la zona grigia del regolamento emettendo ulteriori norme in merito alle sciancrature! Risulta esserci anche una richiesta di risarcimento danni fatta da Head nei confronti della FIS perché grandi quantità di sci sarebbero a questo punto inutilizzabili. Ho la sensazione che il "giallo" possa ancora continuare proprio perché, come fu in Formula Uno, si aprono scenari immensi alle intuizioni e alle scelte tecnologiche per gli scienziati che lavorano con le grandi case costruttrici, senza snobbare troppo le piccole perché anche Stoeckli con Tina Maze pare abbia saputo lavorare un gran bene nella ricerca.Torniamo a Ligety e alla sua seconda manche, spettacolare ed incredibile...Manfred Moelgg mi diceva: "Ted è un grande sugli sci ma è soprattutto molto più abituato di noi a sciare per la vittoria in condizioni limite. Sa come reagire di testa ed è questo un vantaggio che per noi è difficile colmare!" Analisi impeccabile e da condividere fermo restando il fatto di come Ligety, meglio di tanti altri, sia riuscito sinora ad adattarsi ai nuovi materiali, senza violentare la ... (continua)

[ 10/10/2012 ] - Grange a Tignes:"che bello tornare a sciare!"
Questa mattina, nel giorno del suo 28esimo compleanno, JB Grange ha rimesso gli sci dopo un'estate dedicata al lavoro atletico e alla riabilitazione. Il suo fornitore tecnico Fischer ha pubblicato un'intervista al campione transalpino:Buon compleanno! Com'è andato il primo giorno di sci dopo l'infortunio?Molto bene. Ho usato gli sci da slalom, ho buone sensazioni! Sebbene le condizioni meteo non siano ottimali, con nebbia al mattino...Ma sono tornato a sciare e sono molto contento del ginocchio, non ho dolore.Mentalmente, come è stato questo ritorno?Sorrido e sono felice! Naturalmente ero un po' nervoso e spaventato. Non avevo idea di come avrebbe retto il mio ginocchio. Negli allenamenti atletici estivi a volte sentivo fastidio, qualche fitta; invece sciando nessun dolore. Ho parlato con Cyprien Richard che ha avuto lo stesso infortunio...Credi di poter tornare a Levi?Non ne sono ancora sicuro. Penso che sia molto, troppo vicino. Manca solo un mese e non voglio affrettare i tempi. La riabilitazione è più lunga nel mio caso. Dunque preferisco prendermi il giusto tempo, e tornerò in Coppa quando mi sentirò pronto. Ora rimango fino a sabato a Tignes sciando in campo libero. Poi 6 giorni di pausa con allenamento atletico. Poi tornerò a Tignes e comincerò coi pali nani.Su cosa ti concentrerai nei prossimi allenamenti?Devo trovare il giusto feeling con il ginocchio. E poi sui materiali: questa primavera sono passato a Fischer ed è necessario lavorare sugli sci, trovare le giuste sensazioni più che le performance.Cosa farai stasera?Mi berrò qualcosa con la squadra per festeggiare il compleanno. E' bello tornare con loro! Ed è bello tornare sulla neve, e fare quel che più mi piace: sciare! (continua)

[ 04/10/2012 ] - Il gigante di Soelden:"Giallo" in vista...?
Giallo, come uno dei colori preferiti nelle serigrafie della Fischer, un marchio che tutti conosciamo e che da alcune stagioni sta ottenendo brillanti risultati nel campo della ricerca. Tra l'altro, a partire dal marzo del 2013, la sua distribuzione in Italia sarà curata dalla Salewa, altro nome di prestigio, con casa madre a Bolzano. Perché questo incipit? Sono sempre stato un po' curioso e quando ho saputo della "doppia sciancratura" degli sci Fischer da gigante ho voluto cercare di capire cosa significasse e verificare soprattutto il peso tecnico e la qualità dei sussurri. "Intervenendo dalla fine del tallone sino alla spatola i tecnici della Fischer assicurano all'attrezzo da gigante la possibilità di girare in spazi molto ridotti, approfittando di una zona grigia nei regolamenti Fis sui nuovi raggi di curva" L'ho esposta in modo molto grossolano, però questa era in sintesi la notizia. Gli atleti Fischer hanno lavorato molto in estate ed i riscontri cronometrici sono stati di assoluto interesse. Quasi tutti gli altri marchi hanno cercato di porre rimedio a questa ennesima chicca Fischer (lo scarpone Vacuum Fit è stata un'altra bella perla!), senza ottenere risultati soddisfacenti tanto che (e qui mi auguro che i supertecnici di Fantaski riescano a carpire qualcosa), si sarebbe addirittura formato un "cartello" di produttori per chiedere alla Fis (e quindi ad Hujara) di censurare questo sci nella stagione che sta per iniziare! Ne parleremo subito nel gigante di Soelden, e di questa possibilità sono sempre più grato alla Direzione di Eurosport che ci permette di approfondire le tematiche dei materiali, citando nomi eccetera eccetera. La spatola si prolunga di più verso l'attacco ritardando il punto di innesco della sciancratura...la spatola diventa più flessibile e portante per un attacco di curva più immediato...Vedremo sul campo se tutto ciò avrà un seguito, certo è che Fischer, che è l'azienda più avanzata in fatto di modifiche al profilo del nuovo sci da ... (continua)

[ 19/09/2012 ] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale
In vista della stagione 2012/2013 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili. Di seguito l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.ritiri uomini:Hans Grugger (AUT)Mario Scheiber (AUT)Christoph Dreier (AUT)Patrick Bechter (AUT)Francois Bourque (CAN)Louis-Pierre Helie (CAN)Patrick Biggs(CAN)Kalle Palander (FIN)Patrick Staudacher (ITA)Stefan Thanei (ITA)Alberto Schieppati (ITA)Michael Gufler (ITA)Bjorgvin Bjorgvinsson (ISL)Ales Gorza (SLO)Ambrosi Hoffmann (SUI)Didier Cuche (SUI)Ralf Kreuzer (SUI)Oscar Andersson (SWE)Patrick Jaerbyn (SWE)TJ Lanning (USA)Jimmi Cochran (USA)ritiri donne:Karin Hackl (AUT)Anna Goodman (CAN)Georgia Simmerling (2011)(CAN)Ana Jelusic (CRO)Sanni Leinonen (FIN)Aurelie Revillet (FRA)Claire Dautherives (FRA)Monika Springl (2011)(GER)Hilary Longhini (ITA)Camilla Alfieri (ITA)Kathrin Fuhrer (SUI)Fabienne Janka (SUI)Pascale Berthod (SUI)Anja Paerson (SWE)Sarah Schleper (USA)Cambi Materiale:Georg Streitberger (AUT) da Fischer a HeadReinfried Herbst (AUT) da Blizzard a FischerRomed Baumann (AUT) da Salomon a BlizzardPhilipp Schoerghofer (AUT) da Atomic a FischerMarc Digruber (AUT) da Salomon a VoelklKrystof Kryzl (CZE) da Elan a BlizzardMathieu Faivre (FRA) da Rossignol a HeadMaxime Tissot (FRA) da Rossignol a FischerGabriel Rivas (FRA) da Dynastar a HeadJB Grange da Rossignol a FischerHagen Patscheider (ITA) a HeadAntonio Fantino (ITA) a AtomicPaolo Pangrazzi (ITA) da Rossignol a BlizzardWerner Heel (ITA) da Head a AtomicFlorian Eisath (ITA) da Head a BlizzardMarc Berthod (SUI) da Rossignol a SalomonBeat Feuz (SUI) da Salomon a HeadTobias Gruenenfelder (SUI) da Stoeckli a AtomicNolan Kasper (USA) da Rossignol a FischerErik Fisher (USA) da Atomic a FischerMarco Sullivan (USA) da Rossignol ... (continua)

[ 18/09/2012 ] - JB Grange non forza il rientro
A Saint-Jean-de-Maurienne, in Savoia, Jean-Baptiste Grange sta proseguendo la riabilitazione con il compagno di squadra Alexander Pasquier. Cinque mesi fa Grange ha subìto la lesione parziale del crociato anteriore dopo una caduta in allenamento, ginocchio già colpito nel dicembre 2009. I progressi sono evidenti e l'umore del campione transalpino è dei migliori: "le cose stanno andando bene. La schiena mi lascia tranquillo, se sono a posto posso pensare di tornare a vincere in Coppa. Questa operazione al tendine rotuleo è stata più complicata della precedente, ma ora non ho più dolore. Con questo tipo di infortunio di solito si torna dopo 6 mesi, ma io non ho fretta, ho bisogno di tempo, faccio tesoro dell'esperienza del primo infortunio. Prima di tornare sugli sci voglio proseguire con il lavoro atletico, poi vedremo ai primi di ottobre..."Quasi certamente JB non potrà essere al cancelletto a Levi, si aggregherà ai compagni per la trasferta Nordamericana e continuerà gli allenamenti. Tra l'altro rimangono in sospeso tutti i test con Fischer sui nuovi materiali. (continua)

[ 27/08/2012 ] - Velocisti USA a La Parva
Già da metà della settimana scorsa i velocisti a stelle e strisce si sono ritrovati a La Parve, Cile, per gli allenamenti di velocità su neve invernale. Di solito il team USA in questo periodo dell'anno lavora in Nuova Zelanda ma per questa estate hanno preferito le neve sudamericane, programmando due blocchi di lavoro. Le ottime condizioni di La Parva hanno convinto il coach Andreas Evers a portare qui i suoi ragazzi, che torneranno a metà settembre in Cile per uno stage al Portillo. Sono convocati Andrew Weibrecht, Steven Nyman, Marco Sullivan e Travis Ganong. Per Weibrecht si tratta del ritorno sulla neve dopo l'intervento alla caviglia patito a fine stagione, e per questo motivo è arrivato qualche giorno prima dei compagni e si tratterrà una settimana in più: "sto lavorando per recuperare, sono felice di tornare sulla neve, il piede risponde bene, non ci sono problemi. La scorsa stagione non è stata il massimo anche per questo". Non sono convocati Erik Fischer e Wiley Maple, ancora convalescenti per i rispettivi infortuni; Erik aveva chiuso a Sochi la sua stagione, cadendo in discesa e riportando un infortunio alla caviglia del piede destro. Nyman ha saltato l'intera scorsa stagione a causa di una lesione al tendine d'Achille patito all'inizio dello scorso novembre. (continua)

[ 17/07/2012 ] - Ana Drev passa da Elan a Voelkl
Ana Drev cambia sci. La gigantista slovena lascia la famiglia Elan e firma per Voelkl: "è successo tutto all'improvviso. Mi hanno invitato per un test, e subito sono stata più veloce. Dunque ho deciso di cambiare...so che ci sono sempre dei rischi quando ti muovi, quando lasci qualcosa per qualcos'altro, ma credo sia la scelta giusta." Ana, 27 anni ai primi di agosto, ha chiuso al terzo posto la classifica di specialità in Coppa Europa, alle spalle di Lisa Agerer e Simona Hoesl, risultato che aveva già ottenuto nel 2005. Dopo un periodo di intenso allenamento atletico la slovena tornerà presto sulla neve per migliorare il feeling con i nuovi attrezzi da gigante, specialità nella quale vuole fare il salto di qualità.Cambio di materiale anche per Vanja Brodnik: la 22enne slovena passa da Fischer a Stoeckli. (continua)

[ 10/07/2012 ] - Nolan Kasper e Erik Fisher passano in Fischer
Doppio passaggio a Fischer nelle file del team USA: Nolan Kasper lascia Rossignol ed entra nella scuderia di Sigi Voglreiter: "sentivo l'esigenza di cambiare attrezzatura, avevo bisogno di nuove motivazioni. Ho svolto alcuni test e ho capito che Fischer si adatta bene alle mie caratteristiche". Lo slalomista a stelle e strisce è entrato nel circuito di Coppa del Mondo grazie al primo posto della classifica di specialità in Nor-Am del 2010, risultato bissato nel 2011 in Coppa Europa, a dimostrazione della crescita costante di questo atleta. Nelle ultime due stagioni del circuito maggiore è stato piuttosto regolare, conquistando 160 + 160 punti, e ora punta ad entrare stabilmente nei top15. Nel marzo 2011 ha sfiorato la vittoria a Kranjska Gora, primo e unico podio della carriera al momento, risultato sfiorato a Beaver Creek nello scorso dicembre. L'estate scorsa era rimasto fermo a lungo per una operazione all'anca subita in agosto, potendo tornare sugli sci solo a novembre inoltrato. Dopo le finali di Schladming Nolan ha svolto alcuni test in Europa, per poi tornare a Vail e farsi operare all'altra anca, intervento più semplice di quello precedente; si è poi fermato per 10 settimane per concludere il suo percorso scolastico. Dopo qualche giorno di sci sul Mt.Hood, in Oregon, Nolan è tornato a Park City, nel quartier generale dello sci USA, per un intenso periodo di preparazione atletica. A fine luglio partirà con la squadra per Queenstown, Nuova Zelanda, per l'allenamento sulle nevi invernali. Nel suo futuro non ci sono solo i rapid gates: Nolan sta lavorando molto anche in gigante, per provare a portare a casa qualche punto anche in questa specialità.In casa Fischer si registra anche l'ingresso di Erik Fisher, velocista: "volevamo affiancare un velocista a Steven Nyman - spiega Voglreiter - e lavorare sui test dei materiali". Nella passata stagione Erik è andato solo 4 volte a punti, con un acuto nel weekend di Chamonix dove ha chiuso con due 12/i posti. (continua)

[ 05/05/2012 ] - Streitberger passa a Head.Eisath in Blizzard
Head ha annunciato ieri di aver trovato l'accordo con il 31enne velocista austriaco Georg Streitberger, che lascia Fischer. Georg ha vinto due gare in superg nel 2008 e 2010, mentre nella stagione passata è entrato solo due volte nei top10, 10/o a Lake Louise in discesa e 8/o a Beaver Creek. Rainer Salzgeber, Head World Cup Race Manager ha dichiarato:"'Streiti' è un grande acquisto per la nostra squadra, volevo aggiungere un velocista austriaco al nostro grupo, ed eccolo qua!" Streitberger ha aggiunto: "negli ultimi due anni Head ha celebrato grandi risultati nella velocità. Sono felice di far parte di questo team e di avere la possibilità di diventare tra i migliori supergigantisti e discesisti". Georg, nato a Maishofen, vicino a Saalbach, ha debutto in Coppa a Bormio, nel 2000; ha firmato un biennale per la fornitura di sci, scarponi e attacchi. Streitberger è l'ultimo "acquisto" di Head, che ha annunciato l'arrivo di Julia Mancuso un mese fa, e che può vantare nella proprio squadra Lindsey Vonn, Bode Miller, Ted Ligery e Aksel Lund Svindal. Anche Blizzard è viva sul mercato: dopo l'annuncio del passaggio di Romed Baumann, il marchio austriaco che fa parte del gruppo Tecnica, ha annunciato l'ingresso di Susanne Riesch. La sorella minore di Maria è rimasta ferma per tutta la stagione a causa di un grave infortunio patito a metà settembre. Secondo il Racing Manager di Blizzard Bernhard Knauss: "Susanne ha un alto potenziale e i primi test ci hanno entusiasmato. Speriamo che torni più presto possibile e in buona forma." Susanne lascia Head. Inoltre passano a Blizzard l'azzurro Florian Eisath (classe 1984, da Head) e il ceco Krystof Kryzl (classe 1986, da Elan). Nel team anche Andrea Zemanova e Santeri Paloniemi. (continua)

[ 27/04/2012 ] - Barioz e Mougel da Rossignol a Fischer
Taina Barioz e Laurie Mougel lasciano Rossignol e passano a Fischer, biennale fino a Sochi 2014. (continua)

[ 25/04/2012 ] - Aubert e Tissot passano a Fischer
Sandrine Aubert torna in Fischer: dopo due stagioni decisamente sotto le aspettative la slalomista transalpina ha deciso di cambiare fornitore tecnico e di passare da Atomic a Fischer. Sandrine era esplosa nelle stagioni 2009 e 2010, sfiorando il podio nella classifica finale di specialità, con 4 vittorie e un secondo posto. Negli ultimi due anni invece Sandrine ha faticato moltissimo, tanto che il suo miglior risultato del 2012 è stato il 15/o posto a Kranjska Gora. Dunque oltre a Grange ed Herbst un'altra specialista dei rapid gates passa a Fischer.Rimanendo tra gli atleti d'Oltralpe registriamo il passaggio di Maxime Tissot, slalomista, da Rossignol a Fischer, e di Gabriel Rivas da Dynastar a Head. (continua)

[ 18/04/2012 ] - I Croati per la stagione 2012/2013
La federsci croata, CroSki, ha ufficializzato oggi i quadri tecnici per la prossima stagione agonistica. La squadra nazionale A sarà composta come un anno fa da Ivica Kostelic e Natko Zrncic-dim. Ivica potrà contare su uno staff di 8 persone: capo allenatore sarà ancora papà Ante Kostelic, con Mislav Samarzija e Daniel Andesilic service man e viceallenatori per le discipline tecniche e veloci, ci saranno poi tre "assistant-coach", tra cui la sorella Janica, e infine come annunciato mesi fa Leo Mussi come service man per le discipline veloci e collegamento con Fischer.Con Natko lavorerà l'ex discesista Peter Pen e il service man Ziga Rosina. In squadra B femminile Sofija Novoselic e Sasa Trsinski (promossa dalla C); in squadra B maschile Dalibor Samsal, Matej Vidovic, Filip Zubcic, Istok Rodes (promosso dalla C). (continua)

[ 18/04/2012 ] - Philipp Schoerghofer torna in Fischer
Il gigantista austriaco Philipp Schoerghofer lascia Atomic e torna a sciare con Fischer, marchio con il quale ha appena firmato un biennale. Dopo Grange e Herbst dunque anche Schoerghofer passa a Fischer, suo fornitore fino al 2008. "i test sono stati promettenti, gli allenatori dicono che è la scelta giusta per la mia sciata. Sinceramente due mesi fa non avrei mai pensato di cambiare materiali, ma...mi sono avvicinato a Fischer per curiosità e perché ottimi gigantisti come Richard e Fanara si trovano bene con Fischer. Ho svolto tre giorni di test a Innerkrems e sono andati benissimo, ho avuto ottime sensazioni e il set-up era perfetto. Inoltre il mio service man sarà Franz Knauss, molto esperto e stimato. Ho inoltre testato lo scarpone Vacuum Fit e sono stato subito più veloce, sono sicuro che mi darà un vantaggio alla luce delle nuove regole sui materiali. Per la prossima stagione voglio puntare a far bene in slalom e superg ma sopratutto provare a conquistare la coppa di specialità in gigante."Nella passata stagione Philipp ha conquistato due podi, in Alta Badia e Soelden, e altri 4 risultati nei top10, chiudendo al 6/o posto della classifica di gigante, il suo miglior risultato in carriera. (continua)

[ 15/04/2012 ] - JB Grange:"è un brutto colpo ma devo accettarlo"
Dopo l'ennesimo infortunio e conseguente operazione, dopo aver chiuso la pluriennale collaborazione con Rossignol e aver firmato per Fischer, JB Grange è tornato a scrivere sul suo blog personale. "Non ho avuta troppa voglia di scrivere ultimamente - confessa il campione transalpino - ma ora mi trovo a Hauteville per la prima sessione di fisioterapia. Mercoledì l'operazione è andata bene, poi due giorni un po' difficili a causa del dolore, ma tra una settimana sono sicuro che andrà meglio. Il morale migliora poco a poco dopo questo duro colpo, e non facile dire che dovrò rifare la rieducazione. Purtroppo questo fa parte dello sci e devo accettarlo. (...) Ne approfitto anche per dirvi che ho cambiato marca di sci e dunque il mio recupero sarà con Fischer. Voglio davvero ringraziare tutto il team di Rossignol per i bei momenti passati insieme. E ringrazio Fischer per la fiducia nonostante questo nuovo stop, perché dopo i primi test e un veloce adattamento ai materiali, voglio cominciare una nuova avventura con loro." E' probabile che Grange possa tornare ad allenarsi all'inizio dell'autunno. (continua)

[ 13/04/2012 ] - Reinfried Herbst passa a Fischer
Dopo tante stagioni con Tecnica e Blizzard lo slalomista austriaco Reinfried Herbst cambia materiali e passa a Fischer. Il 33enne ha firmato un biennale: "con loro ho avuto molto successo e mi rimangono ricordi bellissimi. Ora voglio guardare al futuro e trovare nuovi stimoli". Herbst dovrà attendere maggio per testare i nuovi materiali, essendo stato operato due settimane fa alla spalla destra. L'ultima stagione è stata particolarmente deludente per Reinfried, vincitore della coppa di specialità nel 2010, terzo nel 2008 e 5/o nel 2009, nonchè argento a Torino 2006. L'8/o posto a Schladming, in notturna, unico risultato nei top10, non lo può certo soddisfare. In squadra la concorrenza non manca: Marcel Hirscher, naturalmente, poi il sempreverde Mario Matt (classe 1979), oltre che Manfred Pranger, Benni Raich e Wolfgang Hoerl. Ma secondo Siegi Voglreiter, Racing Director di Fischer, Herbst può tornare al vertice: "ha tutto quel che serve per vincere tra i pali stretti. E' un ottimo sciatore con grande tecnica. Spero che dopo questa operazione alla spalla torni presto in forma, è molto motivato" (continua)

[ 12/04/2012 ] - Eva-Maria Brem passa a Voelkl
Lo annuncia la stessa gigantista austriaca sul suo sito personale: "sono felice e orgogliosa di annunciare che ho firmato per Voelkl. Sono stata accolta con entusiasmo e abbiamo già fatto i primi allenamenti sulla neve a Kuehtai (Tirolo). Sono molto motivata per questa nuova collaborazione, utilizzerò sci Voelkl e scarponi Fischer." In precedenza Eva utilizzava scarponi attacchi e sci Atomic. Nella stagione appena conclusa ha conquistato due 10/i posti in gigante, a Soldeu e Schladming. Nel 2006 è stata campionessa nazionale tra le porte larghe. (continua)

[ 10/04/2012 ] - JB Grange lascia Rossignol per Fischer!
Con un comunicato stampa affidato alla federsci francese JB Grange concretizza i rumors delle scorse settimane: il campione francese lascia Rossignol, marchio a cui è sempre stato fedele, per Fischer, con il quale ha firmato un biennale. Il marchio Il Campione del Mondo di slalom ha deciso dunque di cambiare attrezzatura, ma al momento il problema più urgente è l'operazione cui sarà sottoposto domani a Lione, per sistemare ancora una volta il ginocchio destro il cui crociato anteriore si è parzialmente rotto pochi giorni fa in allenamento. Ecco le prime dichiarazioni di JB: "dopo anni di collaborazione con Rossignol e tanti successi, ho deciso di passare a Fischer per le prossime due stagioni. Sono stato fedele a Rossignol fin da giovane e sono molto grato per quel che mi ha dato, ma a 27 anni mi sento nella seconda parte della mia carriera e avverto una reale necessità di cambiamento. Ora comincia una nuova collaborazione con Fischer e ne sono contento". In 113 gare di Coppa Grange ha conquistato 18 podi di cui 9 vittorie. Nel 2009 ha vinto la coppa di specialità tra i pali stretti, arrivando secondo nel 2008 e 2011. Ha vinto l'oro Mondiale a Garmisch 2011 e il bronzo ad Are 2007, sempre in slalom. Molte le difficoltà nella stagione appena trascorsa, di ritorno da un infortunio, dove ha raccolto risultati migliori in gigante che in slalom, sfiorando il podio tra le porte larghe a Crans-Montana. (continua)

[ 28/03/2012 ] - Ivica Kostelic con Fischer fino al 2014
Il croato Ivica Kostelic ha rinnovato per altri due anni il contratto con Fischer Sports. Il 32enne vincitore della Sfera di Cristallo nella passata stagione arriverà dunque fino a Sochi 2014 con il costruttore austriaco. "Siamo felici di poter continuare a lavorare insieme. Ivica è il nostro atleta di punta e noi apprezziamo molto questa cooperazione" ha detto Siegi Voglreiter, ex atleta e direttore di Fischer Racing. Ivica ha iniziato a correre con Fischer nel 2007; da allora ha conquistato 15 vittorie in CdM. (continua)

[ 21/03/2012 ] - Head vince la classifica dei costruttori
A fine stagione si tirano le somme dei risultati ottenuti in tanti mesi di gare, vale per gli atleti, che fino all'ultimo giorno si sono dati battaglia per conquistare i punti necessari per i rispettivi obiettivi, vale per le Nazioni (l'Italia torna nella piazza d'onore dopo 8 anni), vale anche per i costruttori.Anche per il 2012 Head si conferma il miglior costruttore, grazie ai punti conquistati nei due circuiti. La classifica ufficiale FIS è stilata considerando solo le prime 6 posizioni di ogni gara. Tra gli uomini vince Salomon, sopratutto grazie a Beat Feuz (1230 punti) ma anche Klaus Kroell (750) e Hannes Reichelt (705), per un totale di 4635 punti; secondo posto per Head con 3445, con i suoi alfieri Svindal, Cuche, Ligety, Miller e Jansrud; terza posizione per Atomic con 2700 di cui quasi la metà, 1355, conquistati dal solo Hirscher. Nordica chiude al 4/o posto con 1575 punti grazie ai 715 conquistati da Myhrer. Ultimo posto, ma presente, per Hart, grazie ai punti del giapponese Yuasa.Nel Circo Rosa Lindsey Vonn domina anche questa classifica: anche grazie ai 1745 punti portati dall'americana, Head raggiunge quota 4185, quasi doppiando Rossignol (2490) e Atomic (2280). Solo 5 le atlete che han portato punti a Head, ma parliamo di Vonn (1745), Riesch (1035), Fenninger (740), Goergl (625) e Feierabend (40).Nel complesso dunque Head vince con 7630 punti, Salomon si ferma a 5240, Atomic è sul terzo gradino con 4980 punti; seguono in ordine Rossignol, Nordica, Fischer, Voelkl, Stoeckli, Dynastar, Blizzard, Elan e Hart.Analizzando le specialità Head vince in gigante, superg, discesa e combinata femminile, lasciando lo slalom ad Atomic (grazie a Marlies Schild e Michaela Kirchgasser). Tra gli uomini c'è più equilibrio con Salomon che vince discesa e combinata (grazie a Feuz e Kroell), Nordica che vince in slalom (grazie a Myhrer e Neureuther), Atomic in gigante (grazie a Hirscher) ed Head in superg (grazie a Svindal e Cuche). (continua)

[ 15/02/2012 ] - La Coppa del Gobbo - Ivica sei un Grande
"Ivica si è fatto male poche porte dopo l'inizio dello slalom della superkombinata, si è reso conto subito come qualcosa si fosse inceppato nel suo ginocchio destro, ma nessuno si è accorto e ha tirato sino al traguardo con la determinazione e la serietà di sempre." Le parole sono di Leo Mussi, il prestigioso tecnico italiano della Fischer, approdato di recente alla corte del campione croato per rivitalizzare le sue prestazioni in velocità, un po' deboli in questa stagione. Aggiunge: "Conoscete Ivica, è un duro, uno che ha affrontato situazioni difficili peggiori di questa, non poteva fermarsi, toccarsi il ginocchio e gettare al vento preziosi punti. Quando è uscito dalla zona d'arrivo ci siamo scambiati un'occhiata e...ho capito, solo allora, come fosse accaduto qualcosa di serio!"In effetti all'arrivo non aveva sorriso come aveva fatto invece sua sorella ed il clan, neppure loro avevano captato la gravità di quella "specie di errore" nelle prime porte, che poi non avesse celebrato troppo la sua leadership era giustificato dal fatto che tanti avversari dovessero ancora scendere. A questo punto entra in scena il regista, un professionista esperto di riprese sportive ma che, nello sci, ha avuto più di un problema nel controllare le telecamere delle discese. Si è fatto perdonare alla grande offrendoci, durante lo slalom, l'immagine di Ivica che, camminando piano piano, esce nel corridoio riservato agli atleti, solo...E' stato quello il momento giornalistico più importante della giornata e tutti noi abbiamo potuto vedere quello che potrebbe essere stato il momento chiave della Coppa del Mondo.In postazione di commento Alfredo Tradati ed io stavano parlando di un altro argomento, ci siamo guardati...ed abbiamo capito come quel lento incedere di Ivica fosse il triste segnale dell'ennesimo infortunio. Ci sono situazioni in cui chi racconta lo sport debba dire parole che gli costano fatica, esprimendo pensieri che vorrebbe tenere più segreti, questa è stata una di quelle ... (continua)

[ 01/02/2012 ] - La Coppa del Gobbo - Un Leone per Re Kostelic
La notizia mi ha fatto proprio piacere e sono felice che un grande professionista come Leo Mussi possa ancora mettere in pratica un'esperienza ed una conoscenza tecnica che, nel Circo Bianco, solo poche persone possono vantare! Se ne parlava già a Kitz, poi a Garmisch la conferma! Ivica Kostelic, detentore della Coppa del Mondo assoluta (più altre coppe), si è rivolto a Leo Mussi, storico skiman (ma la terminologia, in questo caso, è riduttiva) della Fischer per tentare di uscire da una situazione insidiosa che vede il croato in difficoltà quest'anno nelle discipline veloci. Leo Mussi è cresciuto nella famiglia Fischer ed è stato l'artefice principale dei trionfi e delle prestazioni esaltanti di un gran numero di campioni, su tutti Alessandro Fattori, Peter Runggaldier e Kristian Ghedina, poi nelle ultime stagioni è stato accanto allo statunitense Steven Nyman. Il vincitore di una discesa in Gardena si è infortunato ancora una volta e da alcuni mesi Leo Mussi è un po' inoperoso...Ma un tecnico come lui non può essere sprecato, e così in casa Fischer ci si accorge di come i lamenti e le esternazioni dei Kostelic possano essere affrontate e risolte con quella tempestività che il calendario di coppa impone. Cosa era accaduto nel frattempo? Kostelic a metà gennaio ha fatto un bilancio e si è reso conto di quanto fossero insufficienti i risultati ottenuti sino a quel momento nelle discipline veloci: 12 punti in discesa e zero in superg, contro i 95 e 223 rispettivamente della passata stagione! Papà Ante, la sorella Janica e tutto lo staff tecnico hanno capito subito come questa situazione potesse diventare pericolosa, un ostacolo severo nel progetto di riconferma della Coppa assoluta. Le recenti vicende che hanno coinvolto il giovane rivale Marcel Hirscher potrebbero portare ad una anticipatissima e pericolosa partecipazione dell'austriaco alle gare di velocità e superk, non solo, ma lo stesso svizzero Beat Feuz potrebbe rivelarsi avversario temibile ed in grado di ... (continua)

[ 21/10/2011 ] - Miller:"regole assurde.Se non si cambia, smetto"
Non usa giri di parole Bode Miller, non li ha mai usati. In una conferenza stampa tenuta giovedì pomeriggio ha accusato direttamente la FIS di "rovinare il nostro sport", a causa delle nuove regole sui materiali. Finora si era tenuto fuori dalla polemica, lasciando al connazionale Ligety il compito di guidare la "rivolta" degli atleti...ma era estate e d'estate, si sa, Bode si riposa. Ma l'estate è finita: "questa cosa delle nuove regole sembra uno scherzo. Ogni volta che la FIS cambia le regole si torna indietro. Sci più lunghi con raggi più ampi non renderanno il nostro sport più sicuro, ma spazzeranno via tutte le migliorie tecniche conquistate in questi anni, che hanno reso lo sci più interessante per turisti ed agonisti. Il prossimo anno si potrà vedere la gente entrare in un negozio e comprare uno sci migliore di quello che useremo noi in Coppa. E' una situazione assurda. Secondo me dal 1999 al 2003 c'è stata una grande evoluzione nei materiali, ma poi sono state prese troppe decisioni sbagliate. La FIS dovrebbe occuparsi di sponsor e tracciati e lasciare le questioni tecniche agli atleti e ai produttori. Inoltre han dimostrato di non saper gestire i problemi di sicurezza, ad esempio gli attacchi hanno una grande importanza ma non poco o nulla regolamentati." Gli ha fatto eco poco dopo Ted Ligety: "penso che in uno sport come il nostro sia folle introdurre regole che penalizzano l'evoluzione tecnica, le capacità degli atleti e il coinvolgimento degli spettatori." Guenter Hujara, come già nel recente passato, ha dichiarato di capire il problema ma non condivide la critica: "il nostro obiettivo principale è definire regole che garantiscano uguali possibilità a tutti gli atleti. Non crediamo che la FIS si debba occupare solo dei tracciati, cercheremo di trovare la miglior soluzione per tutti. Nessuno parla dei risultati raggiunti finora, ma solo di quel che non va. La gente non conosce la situazione e si comporta come se non fossero mai stati fatti progressi ... (continua)

[ 18/10/2011 ] - Ivica Kostelic parla della prossima stagione
Mancano pochi giorni all'avvio della Coppa edizione 2012, sale l'attesa per la gara inaugurale, mesi di allenamenti, prove e fatica si misura finalmente con il cronometro e con gli avversari. Ed è naturale girare lo sguardo verso chi sta in alto, verso chi, lo scorso inverno, ha dominato gli avversari conquistando la Sfera di Cristallo. Ecco dunque che Fischer ha intervistato il suo atleta di punta, Ivica Kostelic: Che importanza ha la prima gara? E' sempre speciale, perchè non sai mai esattamente a che punto sei, è la prima occasione per gareggiare e confrontarsi con gli altri e quindi è molto importante. Inoltre guardando gli altri posso capire dove prepararmi, dove lavorare per le gare successive. Come hai lavorato finora, hai fatto una preparazione specifica per Soelden? Abbiamo fatto due giorni di allenamento sul Rettenbach come molte altre squadre. E' bello, il tracciato non è cambiato molto, è ripido, ma in ogni caso mi piacciono i pendii tecnici. Staremo a Hintertux fino a mercoledì, poi ci sposteremo a Soelden e forse riusciremo ad allenarci li. Cosa ti aspetti da questa gara? Difficile da dire, sarei soddisfatto con un risultato nei top20. La Sfera di Cristallo conquistata nella scorsa stagione è figlia del mese di gennaio. Hai impostato la preparazione nello stesso modo? Parlare di "piani" e "strategia" non è del tutto corretto, perchè o sei in forma o non lo sei. Io dò sempre il massimo, a volte va a volte no. Mi sono operato in primavera e non ho sciato fino a luglio, a differenza dell'anno scorso. Per cui potrei entrare in forma persino più tardi. Quindi hai fatto una preparazione diversa dal solito. Pensi di poter sopperire ai giorni che hai perso sulla nevi con la tua esperienza? L'esperienza è importante, ma per sentirmi bene ho bisogno di far pali. Ecco perchè ho provato a recuperare il tempo perso con un programma atletico intenso. Un polivalente come te che può far bene in tutte le discipline ha ancora spazio per migliorarsi? Certo! ... (continua)

[ 06/10/2011 ] - Il team Fischer per la stagione 2011/2012
Il team Fischer si prepara alla stagione agonistica 2011/2012 con 22 uomini e 19 donne, capitanati dal croato Ivica Kostelic, detentore della Sfera di Cristallo grazie alle 7 vittorie ottenute nella passata stagione. Non certo sazio di risultati nonostante le molte stagioni in Coppa Ivica ha lavorato sodo durante l'estate, per lo più tra Zermatt e Hintertux, per preparare la stagione ormai alle porte. Ma non c'è solo Kostelic: guardando ai risultati delle ultime stagione c'è molta attesa per Georg Streitberge, 2/o in classifica finale di superg, oltre che per i francesi Cyprien Richard e Thomas Fanara che puntano a stabilirsi nei piani alti della classifica di gigante. C'è poi il nostro Manni Meolgg, che ha chiuso la stagione 2011 con l'acuto del bronzo Mondiale tra i pali stretti, e che scalpita per tornare ai vertici anche in gigante. Tra le ragazze Tanja Poutiainen e Nicole Hosp, con 11 sigilli in Coppa a testa, rappresentano le atlete più esperte e vincenti della scuderia. In gigante ci saranno Denise Karbon e Kathrin Hoelzl; occhi puntati anche sulla 20enne Jessica Depauli, dominatrice della passata edizione della Coppa Europa, vincitrice di 3 medaglie Mondiali Juniores e grande speranza dello sci austriaco. Ecco la lista completa del Team Fischer: uomini: Will Brandenburg, Julien Cousineau, Thomas Fanara, Tommy Ford, Thomas Frey, Marc Gini, Stephan Goergl, Alexandr Horoshilov, Tim Jitloff, Ivica Kostelic, Markus Larsson, Manfred Moelgg, Steven Nyman, Kalle Palander, Sebastien Pichot, Francois Place, Cyprien Richard, Dalibor Samsal, Marcus Sandell, Georg Streitberger, Stefan Thanei, Markus Vogel donne: Marion Bertrand, Therese Borssen, Jessica Depauli, Katharina Duerr, Lena Duerr, Nicole Gius, Kathrin Hoelzl, Simona Hoesl, Nicole Hosp, Veronique Hronek, Denise Karbon, Sanni Leinonen, Stefanie Moser, Tanja Poutiainen, Mateja Robnik, Veronika Staber, Verena Stuffer, Mariella Voglreiter, Barbara Wirth (continua)

[ 18/09/2011 ] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale
In vista della stagione 2011/2012 vediamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritirati, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili. Ecco l'elenco anche dei principali ritiri e cambi di materiale avvenuti durante l'estate. ritiri uomini: Craig Branch (AUS) Jono Brauer (AUS) Michael Walchhofer (AUT) Thomas Graggaber (AUT) Andreas Buder (AUT) Kilian Albrecht (BUL) Petr Zahrobsky (CZE) Pierre Dalcine (FRA) Omar Longhi (ITA) Kentaro Minagawa (JPN) Urs Imboden (MDA) Cornel Zueger (SUI) Mitja Dragsic (SLO) Alex Glebov (SLO) Cody Marshall (USA) Pierre Paquin (FRA) (a fine 2008/2009) ritiri donne: Kathrin Triendl (AUT) Britt Janyk (CAN) Ingrid Jacquemod (FRA) Anja Blieninger (GER) Lucia Mazzotti (ITA) Lene Loeseth (NOR) Maria Rienda (SPA) Jessica Puenchera (SUI) Sandra Gini (SUI) Aita Camastral (SUI) Aline Bonjour (SUI) Rabea Grand (SUI) Tamara Wolf (SUI) Nadia Styger (SUI) Jessica Kelley (USA) Jelena Lolovic (SRB) (a fine 2009/2010) Anne Marie Mueller (NOR) (a fine 2009/2010) Wendy Siorpaes (ITA) (a fine 2009/2010) Daniela Ceccarelli (ITA) (a fine 2009/2010) Simone Streng (AUT) (a fine 2009/2010) Lucie Hrstkova (CZE)(a fine 2009/2010) Petra Zakourilova (CZE) (a fine 2009/2010) Clothilde Weyrich (FRA) (a fine 2009/2010) Cambi Materiale: Markus Sandell da Atomic a Fischer Felix Neureuther da Atomic a Nordica Marc Berthold da Atomic a Rossignol Max Blardone da Salomon a Dynastar Dani Albrecht da Atomic a Head Lara Gut da Atomic a Rossignol Niki Hosp da Voelkl a Fisher forum: A seguito di questi aggiornamenti nei prossimi giorni saranno modificate le schede sul DB. Ogni ulteriore segnalazione è gradita! (continua)

[ 21/06/2011 ] - Manu e Manfred Moellg rinnovano
I due fratelli di S.Vigilio hanno allungato di due anni i rispettivi contratti con Rossignol (Manu) e Fischer (Manfred). (continua)

[ 19/04/2011 ] - Ivica Kostelic ancora sotto ai ferri
Il fresco vincitore della Sfera di Cristallo Ivica Kostelic dovrà tornare in sala operatoria per un piccolo problema al ginocchio, dove sarà operato giovedì a Basilea. Venerdì scorso Ivica si trovava a Ried Im Innkreis, comune dell'Alta Austria dove ha sede Fischer. Poi a partire da domenica erano in programma 10 giorni di allenamento sulla neve tra i ghiacciai di Moelltal e Hintertux, nonostante già settimana scorsa i dottori avessero diagnosticato una piccola porzione di osso nel ginocchio destro del campione croato. L'ipotesi iniziale era quella di rimuoverla alla fine di maggio, dopo il previsto periodo di training ma il dolore è cresciuto costringendo medici e staff tecnico ad anticipare l'operazione. Ivica sarà operato dal prof.Mueller e la riabilitazione dovrebbe durare 2/3 settimane: "mi sento bene. Se cammino o mi alleno atleticamente non sento dolore, ma mi accorgo che il ginocchio non è al 100% e mi fa male quando scio. Dunque meglio risolvere subito il problema, se tutto va secondo i piani tra 2/3 settimane sarà tutto risolto." (continua)

[ 19/04/2011 ] - Niki Hosp passa a Fisher
Dopo tante stagioni con Voelkl Nicole Hosp ha annunciato oggi il passaggio a Fischer, che fornirà sci, attacchi e scarponi alla campionessa austriaca. Niki ha testato per diversi giorni il nuovo materiale e si è dichiarata soddisfatta: "il materiale va al meglio, mi sono divertita. Cambiare dopo 12 anni non è facile ma alla fine ho deciso di farlo, voglio nuove sfide che mi stimolino". Nicole ha vinto la prima gara della carriera in Cdm a Soelden, inaugurando al meglio la stagione 2002/2003, in seguito ha conquistato altre 10 vittorie in slalom, gigante, superg e combinata, oltre a 37 tra secondi e terzi posti. Può inoltre vantare una Coppa Generale nel 2007 e un secondo posto nel 2008, 4 medaglie Mondiali (un oro in gigante), e un argento Olimpico. Niki ha subito un grave infortunio durante la prima manche del gigante di Soelden 2009, perdendo tutta la stagione Olimpica. Fisher e Nicole non nascondono l'obiettivo delle prossime stagioni: dare l'assalto alla Coppa generale. Ne ha parlato in sede di presentazione della collaborazione biennale lo stesso Sigi Voglreiter, ex atleta e ora Racing Director di Fischer Sport: "con Niki in squadra vogliamo essere competitivi per la Coppa del Mondo, può far bene in ogni disciplina, per questo l'abbiamo scelta. Vincere la Sfera generale è il nostro obiettivo principale". Con Fischer correrà anche Jessica Depauli, vincitrice anzi dominatrice della Coppa Europa nella passata stagione, considerata una delle giovani più talentuose. (continua)

[ 18/04/2011 ] - Head vince la classifica per marche
Come forse i più appassionati sapranno per ogni gara di Coppa del Mondo viene creato un documento ufficiale che contiene tutte le informazioni relative a quella gara, dalla startlist ai risulti ufficiali, dall'analisi delle performance alla classifiche aggiornate. Tra queste c'è anche la "Manufacturers Standings Overall" ovvero la classifica delle marche di sci, costruita considerando, per regolamento, solo i punti conquistati dai primi 6 classificati di ogni gara. Nella stagione 2010/2011 ha trionfato Head con 7525 punti, superando di gran lunga Atomic (5165) e Rossignol (3150). Il successo della casa di Kennelbach è dovuto principalmente allo strapotere in campo femminile, dove grazie ai punti delle due campionesse Riesch e Vonn, Head ha conquistato 4850 punti contro i 1865 di Atomic e 1390 di Rossignol. Devastante la supremazia nelle veloci, con Head 3030 contro i 875 di Voelkl. In slalom invece primeggia Atomic, trascinata da Maria Schild mente in gigante vince Rossignol. Sempre rimanendo nel Circo Rosa Head ha conquistato 43 posizioni sul podio di cui 15 vittorie (Riesch, Vonn, Paerson). Head ha inoltre messo a segno ben 3 triplette, tutte in discesa: Lake Louise (Riesch, vonn, Goergl), Altenmarkt (Vonn, Paerson, Fenninger) e Tarvisio (Paerson, Vonn, Goergl). In campo maschile Atomic mantiene la sua leadership con 3300 punti sui 2675 di Head, confermandosi n.1 nelle veloci (260 punti su Salomon), mentre Ligety trascina Head al primo posto in gigante, e tra i pali stretti è Rossignol la marca da battere. In campo maschile Atomic può vantare 25 podi di cui 7 vittorie (Walchhofer, Hirscher, Schoerghofer, Janka). Certamente il brand austriaco ha sofferto per gli infortuni di Benni Raich e Marcel Hirscher, oltre che del passaggio di Svindal a Head. Da notare il terzo posto tra gli uomini di Fischer, grazie sopratutto al vincitore della generale Kostelic, e ai podi di Streitberger, Richard e Fanara (16 podi di cui 9 vittorie). Valutando i risultati della ... (continua)

[ 06/04/2011 ] - Marcus Sandell passa a Fischer
Il gigantista finlandese Marcus Sandell lascia Atomic e passa a Fischer, dove trova il connazionale Kalle Palander. (continua)

[ 13/03/2011 ] - Ivica Kostelic: 999 punti in 30 giorni!
Ieri la vittoria matematica della Sfera di Cristallo, oggi ancora un risultato nei top10 in una disciplina veloce. Ivica ha dominato questa edizione della Cdm e non ha ancora finito: a Lenzerheide lotterà anche per quella di slalom (è primo) e superg (secondo alle spalle di Cuche). Sono passati più di 10 anni da quando, nel dicembre 2000, conquistò i primi punti di Coppa sulle nevi del Sestriere, dove due anni più tardi lo incontrammo in conferenza stampa, fresco vincitore di un discusso KO Slalom davanti a Giorgio Rocca. Ivica sembrava inarrestabile: aveva vinto la coppetta di specialità in slalom l'anno prima conquistando oltre 600 punti grazie a 3 vittorie e 3 podi. La storia della sua famiglia, già allora, era leggenda: i sacrifici di papà Ante, la prima Coppa generale già in bacheca della sorella minore Janica, la spinta di una nazione con poca tradizione, la nascita di un movimento agonistico che sfornerà qualche buon atleta. In quella stagione dopo il KO vinse altri due slalom, fece un podio e tre 4/i posti, chiuse secondo dietro ad un irripetibile Palander. Era l'anno di Eberharter vincitore assoluto, sembra preistoria, ma già Ivica vinceva e convinceva (e conquistò anche l'oro Mondiale a St.Moritz). Oltre che di successi la sua carriera è ricca di infortuni, operazioni, recuperi lampo e grandi ritorni. A dicembre 2004 subito dopo aver vinto sulla 3-Tre si deve operare al menisco; un mese più tardi a Schladming vano KO i legamenti del ginocchio. Nelle successive tre stagioni (2005,2006,2007) fatica, conquista qualche podio ma non è più lo stesso Ivica. Comincia a fare qualche manche di velocità, per la superK, tanto da vincere l'argento a Torino 2006, e la prima gara nel dicembre 2006 a Reiteralm. Poi, nell'estate 2007, Ivica abbandona Salomon e passa a Fischer, con l'obiettivo di tornare grande. E così accade: nella stagione 2008 corre ed entra nei top10 in tutte le discipline tranne in gigante, fa 6 podi, chiude al 6/o posto della generale anche grazie a ... (continua)

[ 23/02/2011 ] - CE:vincono Voglreiter e Fischer.Borsotti 4/a
Dominio austriaco nella quarta libera stagionale valevole per la Coppa Europa, corsa questa mattina sulla nevi olimpiche di Sochi, su un tracciato abbastanza facile e povero di contenuti tecnici. Mariella Voglreiter, Tamara Tippler e Mirjam Puchner hanno monopolizzato il podio, chiuse in 7 decimi, lasciando il quarto posto a Camilla Borsotti, giunta a soli due centesimi dalla terza. Per la Voglreiter è il secondo successo in questa disciplina, il primo stagionale, in crescita rispetto al secondo posto conquistato a Pila, tanto che ora l'austriaca guida la classifica di specialità; felice anche Camilla che conferma il 4/o tempo di Pila, ora è 6/a in classifica, per fare il posto fisso dovrà puntare al podio nelle prossime prove. Bene Lucia Mazzotti 7/a; Enrica Cipriani 14/a, Janina Schenk 17/a, Lisa Agerer 21/a, in una gara che ha visto solo 32 atlete al via. In programma ancora una discesa e un superg. In gara anche gli uomini a Sarentino, Alto Adige: vittoria per l'americano Erik Fischer, prima volta in Coppa Europa, seconda e terza piazza per due reduci dai Mondiali, Hans Olsson e Petr Zahrobsky. Si è corso su un tracciato privo della parte alta, a causa del forte vento. Buona prova per gli azzurri Staudacher e Casse, quinto e sesto. In classifica anche Marco Tomasi 13/o, Hagen Patscheider 14/a, Klotz 20/a, al rientro dopo la frattura al polso patita a Kitz; Varettoni 27/o, Cortella 29/o. Domani in programma una supercombinata, venerdì un superg. Ieri in prova era caduto Matthias Mayer, procurandosi un trauma cranico. (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti