separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 23 agosto 2025 - ore 12:19 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Puchner " è presente in queste 323 notizie:

<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >
[ 06/02/2011 ] - GAP2011:Austriaci,Svizzeri,Francesi,Norvegesi
Come previsto alla fine delle gare di Hinterstoder e Zwiesel le federsci mondiali hanno comunicato alla FIS le convocazioni ufficiali per i Mondiali, come prescrive il regolamento. Partiamo con gli austriaci. Donne: Fenninger, Fischbacher, Goergl, Hosp, Kirchgasser, Mader, Marlies e Bernadette Schild, Schmidhofer e Zettel. Uomini: Baumann, Dreier, Goergl, Herbst, Hirsher, Kroel, Matt, Pranger, Puchner, Raich, Reichelt, Schoerghofer, Sieber, Walchhfoer. Riserva: Chrtistoph Dreier. Secondo le ultime notizie giunte da oltrebrennero Dreier ha ottime probabilità di gareggiare: nel gigante odierno a Hinterstoder Hirsher non ha chiuso la prova subendo un infortunio. Le prime notizie parlano di uno stiramento alla caviglia e un problema al piede sinistro, domani seguiranno esami approfonditi all'ospedale di Salisburgo, ma se la diagnosi dovesse essere confermata il 21enne biancorosso dovrà fermarsi per 6/8 settimane, rinunciando quindi sia ai Mondiali che al finale di stagione. Un colpo duro da digerire per il Wunderteam dopo le defezioni di Grugger, Scheiber e Streitberger. In casa Norvegia tutto come previsto tra gli uomini con Jansrud, Karlsen, Myhre, Hauger e Svindal a caccia di medaglie, mentre tra le donne ci sarà solo Lotte Smiseth Sejersted, fresca protagonista dei mondiali juniores. Convocazioni ufficiali anche oltralpe, diramate dai DT Saguez, VUlliet e Brenier. Uomini: Bertrand, Clarey, De Tessieres, Fanara, Fayed, Frey, Grange, Lizeroux, Missillier, Pinturault, Richard, Theaux, Tissot. Donne: Aubert, Bailet, Barioz, Barthet, Jacquemod, Marchand-Arvier, Marmottan, Noens, Revillet, Rolland, Worley. Infine ecco gli svizzeri: oltre ai nomi già sicuri perchè capaci di soddisfare i requisiti imposti sono stati selezionati Ambrosi Hoffmann, insieme con Murisier, Holdener (bonus per i suoi risultati a Crans Montana), Feierabend. In superg correranno: Cuche, Janka, Gruenenfelder, Viletta, Zurbriggen (continua)

[ 30/01/2011 ] - Supercombi di Chamonix: Feuz al comando, Inner 5o
Spetta allo svizzero Beat Feuz il miglior tempo nella discesa della supercombinata di Chamonix. L'elvetico ha saputo fare meglio di 8 centesimi rispetto ad Aksel Lund Svindal con il padrone di casa Johan Clarey ad ottenere il terzo posto parziale con un distacco di 0,42 precedendo l'austriaco Puchner, piacevole conferma dopo il 4o posto di ieri, ed il pusterese Christof Innerhofer, decisamente più a suo agio rispetto alla prova di 24 ore fa. Il quinto posto del finanziere di Greis permette di guardare con fiducia alla manche di slalom (ore 14) in cui l'osservato speciale sarà ancora una volta il leader della generale Ivica Kostelic, non particolarmente brillante in una discesa ideale per gli scivolatori ma pronto per partire come settimo nello slalom pomeridiano: i due secondi e mezzo da Feuz non lo impensieriscono minimamente.
Bene, nel complesso, la formazione azzurra che oltre ad Innerhofer vede Fill nono davanti a Paris, Marsaglia sedicesimo e Paolo Pangrazzi 23imo. (continua)

[ 29/01/2011 ] - Paris secondo a Chamonix! Vince Cuche
Mentre la nebbia domina al Sestriere, il sole splende al di la del Monte Bianco, a Chamonix. Sulla "Verte" il cielo si tinge d'azzurro, l'azzurro di Dominik Paris, l'altoatesino della Val d'Ultimo che oggi ha conquistato un magnifico secondo poso in discesa. Dominik parte con il pettorale n.1: l'attenzione è più alla pista che all'atleta, anche perchè nelle due prove aveva chiuso con il 41/o tempo. La sensazione è che sia una buona gara, preciso nei passaggi-chiave, buono sui salti e nei tratti di scorrevolezza. Ma manca un riscontro cronometrico...dopo neanche 3 atleti la gara è interrotta una prima volta: cade Streitberg, si rialza poi viene portato a valle con il toboga. Si riparte e Paris rimane li, nell'angolo del leader. Scivolano alle sue spalle anche Bertrand, spinto dal tifo casalingo e da buoni tempi prova, e poi Baumann, e Theaux e così tra i primi 15 nessuno fa meglio dell'azzurro. E' il momento dei migliori del mondo: Svindal fatica, Walcchofer è in forma ma chiude a 4 decimi. Non è giornata per Heel e Zurbriggen, poi una nuova interruzione: il canadese Osborne-Paradis perde aderenza, viene sbalzato da un salto e cade nelle reti, perde uno sci ma la gamba sembra torcersi in modo innaturale. Gara a lungo ferma, è necessario l'elicottero per trasportare velocemente lo sfortunato velocista. Squadra canadese sfortunatissima. Si riparte con Kroell, il più veloce ieri in prova, scia molto bene ma non abbastanza da andare in testa, mentre niente può fermare Didier Cuche. Lo svizzero è in splendida forma, ha vinto a Kitz e sente avvicinarsi l'appuntamento iridato; a 36 anni è lui ora l'uomo da battere, guadagna in quasi tutti i settori e si presenta sul traguardo con 67 centesimi di vantaggio. Ecco dunque che il secondo posto di oggi acquisisce un valore ancora maggiore: Paris ha messo in fila tre austriaci (Kroell, Puchner e Walchhofer) e il francese più atteso, Bertrand. Fantastico! E', con tutta probabilità, un risultato che gli vale la convocazione per ... (continua)

[ 24/01/2011 ] - Verena Stuffer vince in Coppa Europa a Pila
La Coppa Europa torna a toccare i pendii italiani e torna alla vittoria anche Verena Stuffer, che da 5 stagioni (passate in Cdm) non saliva sul gradino più alto del podio nel circuito continentale. Verena ribadisce il suo feeling con le nevi nostrane, con i precedenti podi ad Alleghe e Tarvisio, e il risultato odierno conquistato a Pila, in superg. Vittoria da dividere, al centesimo, con l'austriaca Jessica Depauli, quarto sigillo in carriera, tutti in questa stagione, che le permettono di balzare al primo posto della classifica generale nonchè di candidarsi come il nome nuovo in seno alla squadra austriaca. Alle spalle delle due c'è (quasi) solamente Austria: Tippler, Koehle, Puchner, Voglreiter, Moser le prime 8, con l'inserimento al sesto posto della tedesca Hronek. C'è ancora azzurro, un quartetto, tra il 12/o e il 16/o posto: Hofer, Mazzotti, Agerer e Longhini. E ancora Benedetta Cumani 21/a, Marta Benzoni e Sabrina Fanchini 28/a, Enrica Cirpiani 30/a. In programma domani un secondo superg. (continua)

[ 07/01/2011 ] - CE:Krizaj vince a Wengen.Marsaglia 4/o
Riparte la Coppa Europa maschile dopo tre settimane di pausa, con le prime gare veloci della stagione, finora infatti si sono corsi solo giganti e slalom dato l'annullamento delle prove di Reiteralm. Così i velocisti sono impegnati oggi e domani a Wengen in supergigante: questa mattina è stato lo sloveno Andrej Krizaj a segnare il miglior tempo, conquistando così il primo successo nel circuito continentale. Tre decimi più alto il tempo dell'austriaco Joachim Puchner, poi lo svizzero Cavaziel a 4 centesimi e il nostro Matteo Marsaglia che scende dal podio per due centesimi. E' un ottimo risultato per Matteo, il migliore in questa specialità, in una squadra azzurra che nel complesso ha fatto bene piazzando Thanei 7/o e ben 5 atleti in fila tra il 15/o e il 19/o posto: Paris, Patscheider, Casse, Plank e Klotz. A punti anche Pittschieler 22/o, appena fuori dai top30 Silvano Varettoni. Da notare, tra i migliori 30, la presenza dello svizzero Niederberger (classe 1993) e dell'immortale Patrik Jaerbyn (classe 1969): tra i due 24 anni di differenza, nel 1993 Patrick aveva già conquistato un 4/o posto in Coppa del Mondo... (continua)

[ 26/11/2010 ] - Peter Fill 4/o tempo nella terza prova
Terza prova cronometrata regolarmente disputata a Lake Louise, dopo l'annullamento per vento di quella di ieri. Sale l'Austria sugli scudi con Kroell, Walchhofer e Scheiber chiusi in 43 centesimi a segnare i migliori tempi, con i compagni di squadra Streitberger (con il 56), Puchner e Franz 6/o, 8/o e 9/o. Unici ad infilarsi nei top10 i nostri Fill, ottimo 4/o, e Innerhofer 7/o (che ieri e oggi paga un po' troppo nel tratto iniziale), e il canadese Guay a chiudere il gruppo. Appena fuori dai 10 i due svizzeri più attesi, Cuche e Janka. Migliora Albrecht che chiude con il 69/o tempo a 4 secondi dal migliore. Torniamo ai nostri: Paris 34/o, Thanei 45/o, Marsaglia 49/o, Staudacher 53/o, Patscheider 72/o, Klotz 74/o. Werner Heel, al rientro dopo il problema alla mano, chiude con il 58/o tempo e comunque potrà partecipare alla gara di domani. Già decise le convocazioni austriache, a prescindere dal risultato odierno: scenderanno in pista Max Franz e Joachim Puchner con i compagni Scheiber, Walchhofer, Kroell, Grugger, Baumann, Streitberger e Raich. Brutte notizie invece per il 29enne svizzero Cornel Zueger che mercoledì ha picchiato il pollice della mano sinistra fratturandolo. Operato oggi a Banff farà presto ritorno in patria. (continua)

[ 04/11/2010 ] - Austria: selezioni interne per Lake Louise
E' sempre tempo di selezioni in casa Austria. Il gruppo dei velocisti biancorossi è in questi sul Rettenbach, a Soelden, per alcuni giorni di allenamento. Questa mattina era in programma una manche di qualificazione in superg per i due posti liberi per il primo supergigante stagionale in programma a Lake Louise (CAN). Già certi del pettorale sono Walchhofer, Raich, Mario Scheiber, Reichelt, Streitberger, Kroell, Baumann e Puchner. Per gli ultimi due posti si sono sfidati Grugger, Buder, Max Franz, Goergl, Florian Scheiber, Kriechmayer, Striedinger, Berthold, Matthias Mayer, Kramer e Graf. A sorpresa, dopo il test, il responsabile Mathias Berthold ha assegnato gli ultimi due posti a Stephan Goergl e il carinziano Otmar Striedinger, classe 1991, che vanta 3 risultati nei 30 in Coppa Europa..."è stata una decisione sofferta, Otmar oggi se l'è guadagnata grazie ad un'ottima prova e debutterà in Coppa, e Stephan ha sciato molto bene nei tratti tecnici." Walchhofer e Mario Scheiber hanno staccato i tempi migliori. (continua)

[ 11/08/2010 ] - Tra Argentina e Nuova Zelanda cercando l'inverno
Aksel Lund Svindal e soci sono in partenza: dopo l'ultimo training sugli sci al Passo Stelvio è giunto il momento di volare dall'altra parte del mondo per cercare un po' di condizioni invernali. Tra oggi e domani i vichinghi voleranno da Oslo, Norvegia a Queenstown, Nuova Zelanda con scalo a Singapore. Da sabato 7 anche le ragazze della nazionale svedese sono in Nuova Zelanda per uno stage di 4 settimane. Sono presenti Anja Paerson, Jessica Lindell Vikarby, Kajsa Kling e Maria Pietilae Holmner, mentre Frida Hansdotter e Therese Borssen si alleneranno a Saas Fee, insieme con Hans Olsson e Daniel Ericsson. Il gruppo tecnico invece è a Moelltal, Austria, dove secondo il coach Larsson le condizioni sono eccellenti. Qui si sono allenati Jens Jens Byggmark, Andre Myrher, Axle Back, Anton Lahdenperae e Markus Larsson. Stop imprevisto per Mattias Hargin che ha si è fatto male alla mano sinistra e non è ancora tornato sugli sci. Già da giorni in Nuova Zelanda si stanno allenando anche le velociste canadesi: Britt Janyk, Eve Routhier, Marie-Michele Gagnon e Kelly McBroom, alle quali si è aggiunta Chemmy Alcott, che questa estate si allena con loro. Nel comprensorio di Cardrona, vicino a Queenstown, si stanno allenando anche i velocisti: gigante e superg per Erik Guay, Dustin Cook, Manny Osbourne-Paradis, Jan Hudec e Robbie Dixon. Presenti anche Tyler Nella, Louis-Pierre Helie e Trevor White. Infine anche lo squadrone austriaco sta preparando la prossima stagione allenandosi nell'emisfero australe: Lizi Goergl, Andrea Fischbacher e compagne sono già da qualche giorno al lavoro al Cerro Castor, Ushuaia. Qualche problema però nella prima settimana di lavoro: tre tonnellate di materiale sono state bloccate alla dogana di Buenos Aires durante il viaggio e le ragazze hanno dovuto arrangiarsi con sci a noleggio, occupando parte del tempo tra palestra e turismo nella zona circostante. Venerdì sono partite anche le ragazze del gruppo tecnico: Marlies Schild, Nicole Hosp, ... (continua)

[ 19/05/2010 ] - Gli austriaci per la stagione 2010/2011
La Federazione Austriaca di Sci OSV ha annunciato i gruppi di lavoro, quasi definitivi, per Squadra Nazionale e Squadra A maschile e femminile per la prossima stagione. La Squadra Nazionale maschile passa da 14 a 13 elementi: si è ritirato Maier, è stato promosso Reichelt mentre l'ex-campione del mondo Mario Matt è stato retrocesso in squadra A, a causa di una stagione povera di risultati. Cura dimagrante per la squadra A che passa da 15 a 9 elementi: Patrick Bechter, Chrisoph Dreier e Michael Zach non sono più inseriti nelle squadre nazionali. Matthias Berthold ha deciso di avere solo atleti giovani in squadra B (tutti nati tra '88 e '91); Bechter si allenerà da solo e potrà eventualmente rientrare nel giro di Coppa se farà bene a Soelden. Berhard Graf e Manuel Kramer sono retrocessi in squadra B mentre come noto Christoph Gruber ha annunciato il ritiro. Tra le ragazze non cambia molto in squadra nazionale dove la Brem prende il posto della ritirata Goetschl; in squadra A invece vengono promosse Bernadette Schild, Ramona Siebenhofer, Carmen Thalmann, Mariella Voglreiter, mentre Karin Hackl è retrocessa in B dopo una sola stagione in A. Uomini: Squadra Nazionale: Romed Baumann, Andreas Buder, Hans Grugger, Reinfried Herbst, Marcel Hirscher, Klaus Kroell, Manfred Pranger, Benjamin Raich, Hannes Reichelt, Mario Scheiber, Rainer Schoenfelder, Philipp Shoerghofer e Michael Walchhofer Squadra A: Max Franz, Stephan Goergl, Wolfganf Hoerl, Mario Matt, Chrisoph Noesig, Joachim Puchner, Florian Scheiber, Bjorn Sieber, Georg Streitberger Squadra B: Frederic Berthold, Martin Bischof, Marc Disgruber, Bernhard Graf, Alexander Herzog, Thomas Koenig, Manuel Kramer, Vincent Kriechmayr, Roland Leitinger, Matthias Mayer, Patrick Schwiger, Otmar Striedinger, Lukas Tippelreither, Matthias Tipperlreither, Christian Walder, Manuel Wieser Donne: Squadra Nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Maria Holaus, Nicole Hosp, Michaela ... (continua)

[ 11/03/2010 ] - CE Tarvisio:Marsaglia e Curtoni prenotano la Cdm
Ultimi superg stagionali per la Coppa Europa questa mattina a Tarvisio: grazie al 5/o posto Francesca Marsaglia raggiunge e supera la compagna Elena Curtoni e chiude 2/a in classifica di specialità, alle spalle dell'austriaca Voglreiter e davanti alla valtellinese, già matematicamente sicura del posto e oggi assente per via di una botta, non grave, rimediata al ginocchio. Così le due azzurre conquistano il posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione in superg, ed Elena anche in supercombinata. Davvero un ottimo risultato: Francesca ci è riuscita grazie a suon di risultati conquistati nei 7 superg corsi negli ultimi 40 giorni, sempre tra le migliori 10 (tranne il primo a Formigal) e con l'acuto della vittoria a St.Moritz. Percorso analogo per Elena che in 6 gare ha conquistato 4 podi. Gara odierna vinta dall'austriaca Mader davanti alla elvetica Nufer, classe 1992, e alla vincitrice della coppetta Voglreiter. Bene anche le altre azzurre con Verena Stuffer 7/a, Enrica Cipriani 9/a, Camilla Borsotti 11/a, Anna Hofer 13/a. In classifica generale, a 2 prove dal termine, guida ancora la tedesca Lena Duerr davanti a Ramona Siebenhofer per 42 punti, terza Elena Curtoni con 692. Penultima gara del circuito invece per gli uomini: lo sloveno Perko ha vinto davanti allo svizzero Zueger e al compagno di squadra Krizaj. Il dominatore della passata stagione Zahrobsky è 4/o e così si aggiudica la coppetta per la seconda volta di fila. Presente anche Patrick Jaerbyn, 5/o oggi e ieri in gara a Garmisch: tra lo svedese e Bostjan Kline (sloveno, 24/o al traguardo) ben 22 anni di differenza! Male gli azzurri, con Paris 16/o e Cortella 17/o, più indietro ma a punti Mattia Casse e Mirko Deflorian 27/i, Palo Pangrazzi 29/o. Classifica finale di specialità che vede in testa, come detto, Petr Zahrobsky davanti a Joachim Puchner e Patrick Kueng. Quasi certa ormai la vittoria finale di Spescha in classifica generale: lo svizzera ha 634 punti, 21 in più del francese Obert e 69 ... (continua)

[ 05/03/2010 ] - CE Sarentino: superg a Puchner.Patscheider 5/o
Primo successo in carriera in Coppa Europa per l'austriaco Puchner che si è trovato davvero a suo agio sulle nevi altoatesine della Val Sarentino raccogliendo nei giorni scorsi un 2/o, un 15/o, un 3/o posto oltre alla vittoria odierna. E grazie a questo risultato Joachim si porta a soli 3 punti dal ceco Zahrobsky, quando manca una sola gara al termine della stagione. Sul podio con l'austriaco salgono gli elvetici Oreiller e Gisin. Quinto e migliore azzurro è Hagen Patschider, staccato di 43 centesimi, bene anche Deflorian e Varettoni appaiati al 10/o posto. Hagen ha così commentato la sua prova: "Ho fatto una prova discreta e sono soddisfatto del quinto posto. Le difficoltà di questo super-g secondo me erano i salti abbastanza lunghi. Da Reinswald vado via con l’impressione di essere ritornato dopo alcuni infortuni." A punti anche Andy Plank 14/o, Gufler 18/o, Pangrazzi 20/o, Penasa 21/o, Klotz 25/o, Zoeschg 28/o per un risultato di squadra più che positivo. (continua)

[ 04/03/2010 ] - SuperPangrazzi in Sarentino: vittoria, coppa e Cdm
Sono davvero amiche le nevi di casa della Val Sarentino per gli azzurri di Coppa Europa: ieri prima vittoria per Andy Plank, oggi prima vittoria per Paolo Pangrazzi che grazie ai 100 punti odierni e al 5/o di ieri conquista anche la coppetta di specialità e di conseguenza il posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione. Un successo costruito in entrambe le manche: sulla Plankerhorn di Reinswald l'atleta di Madonna di Campiglio ho chiuso la manche di superg con il secondo tempo alle spalle del tedesco Wagner e davanti all'austriaco Philipp Schoerghofer; in slalom fa segnare il 7/o tempo ed è sufficiente per salire sul gradino più alto, resistendo all'ottima prova del francese Faivre che è secondo per 5 centesimi. Ancora sul podio l'austriaco Puchner, benissimo anche Riccardo Tonetti, di Bolzano classe 1989, 4/o tempo complessivo e miglior risultato in carriera nel circuito. In top10 anche Michael Gufler,8/o, mentre il vincitore di ieri Andy Plank scivola al 11/o per un errore nello slalom che gli fa perdere 7 posizioni rispetto alla manche di superg. Così a guidare la classifica finale di specialità ci sono due azzurri: Paolo Pangrazzi con 145 punti, Andy Plank 124 punti, Mathieu Faivre 98 punti. Un anno fa trionfò Patscheider davanti a Graf e al compagno di squadra Marsaglia. Felicissimo il campigliano: "Sono molto contento di aver vinto anche perché serviva un risultato così per finire bene la stagione. Adesso manca solo domani un bel risultato per finire bene questa settimana qui a Sarentino. Sapevo di poter fare bene in slalom perché me la cavo abbastanza bene, ma non pensavo così bene perché erano avvantaggiati quelli che sono partiti prima." Domani è in programma l’ultima gara del programma, la partenza del super-g è prevista per le 9.30. (continua)

[ 03/03/2010 ] - CE Val Sarentino: prima vittoria di Andy Plank
Il 4 marzo 2009, praticamente un anno fa, Andy Plank vinceva una splendida medaglia d'oro in libera ai Mondiali Juniores di Garmisch, sulle orme di papà Herbert, ed era alla sua prima stagione in Coppa Europa. Nella stagione in corso ha finora raccolto probabilmente meno di quel che sperasse: 3 convocazioni in Coppa del Mondo ma con risultati oltre al 40/o (Bormio, Val Gardena discesa e superg), molte prove incolore in Coppa Europa escludendo l'ottavo tempo di Patscherkofel. Almeno fino a questa mattina, quando sulle nevi di casa Andy si è imposto nella supercombinata, salendo così per la prima volta sul gradino più alto del podio in Coppa Europa. Una gara per certi versi rocambolesca che ha visto il 21enne recuperare ben 27 posizioni fino alla vittoria. La manche di discesa si era chiuda con il miglior tempo dello svizzero Gisin in 1.28.80, davanti all'austriaco Puchner e al nostro Silvano Varettoni. Andy era 28/o con un ritardo di 1"12 dallo svizzero, ma nella manche di slalom ha fatto segnare il miglior tempo assoluto, rifilando quasi 7 decimi al tedesco Wagner e risalendo posizioni su posizioni. Secondo posto proprio per il tedesco Wagner, terzo per lo svizzero Caviezel. Bene anche Paolo Pangrazzi, 5/o nel computo finale, Siegmar Klotz e Michael Gufler 11/i. "Sono senza parole", ha dichiarato Andy, "ho cercato di sfruttare al meglio il numero di partenza nello slalom, ho capito di aver fatto una buona manche e speravo di arrivare nei primi 5 ma la vittoria...è un sogno!". Domani in programma la seconda e ultima supercombinata stagionale: Andy ha la chance per fare il posto fisso per la prossima stagione. Intanto ad Auron è stata annullata la seconda prova per la discesa libera e quasi certamente saranno annullate anche le due discese in programma. (continua)

[ 03/03/2010 ] - CE ad Auron e Sarentino: Bene Curtoni e Klotz
Calendario di Coppa Europa fittissimo nelle prossime tre settimane, con quasi tutti i verdetti ancora da scrivere. Gli uomini sono impegnati a Sarentino, Alto Adige, dove tra lunedì e venerdì sono previste 4 prove: una libera, una supercombinata recupero di quella non disputata a Les Orres, una seconda supercombinata e un superg. Nella libera vittoria dello svizzero Cornel Zueger, prima volta nel circuito, davanti all'austriaco Joachim Puchner e ai compagni di squadra Lueoend e Spesha. Bravo Siegmar Klotz, 5/o, che guida una pattuglia di 4 azzurri Varettoni 7/o, Penasa 8/o, Deflorian 9/o, che torna nei top10 a due anni di distanza da Sella Nevea. Più attardati Hofer 14/o, Patscheider 17/o, Cortella 21/o, Tonetti 28/o. Grazie al 5/o posto Klotz mantiene la leadership della classifica di specialità, anche se lo svizzero Zueger accorcia la distanza e si porta a 11 lunghezze dall'azzurro. Bisognerà attendere dunque la discesa alle finali di Tarvisio, in programma sabato 13, per conoscere i nomi degli aventi diritto al posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione. In classifica generale guida sempre lo svizzero Spescha con quasi 60 punti di margine sull'austriaco Noesig, specialista nelle discipline tecniche. Le ragazze sono impegnate ad Auron, Francia, dove sono in programma due superg (uno recupero di Zauchensee) e due discese (una recupero di Zauchensee). In superg Elena Curtoni sfiora due volte la vittoria: nel primo è l'austriaca Voglreiter a precederla di 7 centesimi, nel secondo è l'austriaca Staudinger per 24. Nel complesso un risultato davvero positivo per l'atleta di Cosio Valtellino che ora è seconda nella classifica di specialità, in ritardo di 33 lunghezze dalla Voglreiter. Verdetto rimandato dunque a giovedì 11, anche per la lotta per il 3/o posto: Francesca Marsaglia e Denise Feierabend sono divise da un solo punto, avendo chiuso rispettivamente 5a e 6a nel primo, 5a e 4a nel secondo. Bene anche Enrica Cipriani, tra le migliori dieci in ... (continua)

[ 21/01/2010 ] - Genevieve Simard si ritira;Goergl salta Kitz
La stagione Olimpica in patria, così accuratamente preparata, si è trasformata in un incubo per la squadra canadese, bersagliata da gravi infortuni. Ieri a Cortina Genevieve Simard ha annunciato in conferenza stampa il suo ritiro dall'attività agonistica: la sofferta decisione deriva dalla mancata qualificazione olimpica, dovuta all'infortunio, l'ennesimo, subito al ginocchio in allenamento nei giorni precedenti al gigante di Aspen. La 29enne originario del Quebec dopo aver gareggiato a Soelden è rientrata nel circuito di Coppa solamente a Maribor, senza ottenere risultati. Già nell'ottobre del 2007 si era dovuta fermare per tutta la successiva stagione a causa di un problema al ginocchio sinistro. Troppa sfortuna per questa atleta che nelle stagioni 2004/2005 e 2005/2006 aveva chiuso al 5/o della classifica di gigante, centrando nel 2004, proprio in superg a Cortina, la grande gioia di una vittoria. Sempre a Cortina, ma nel 2006 in gigante, conquisto uno dei tre 2/o posti del suo palmares. Da ricordare anche il 5/o posto in gigante a Torino 2006, la medaglia di legno in superg a St.Moritz 2003, oltre ai tre titoli nazionali in slalom e gigante conquistati nel 2002, il 2005 e 2009. "Penso che mi posso ritirare ora con la certezza di aver provato tutto il possibile. Gli ultimi due anni sono stati a dir poco impegnativi, la saluta è una delle cose più importanti e il mio corpo mi ha mandato chiari segnali. Sono la prima atleta ad aver affrontato una osteotomia ed essere tornata in Coppa. Dopo lo sci voglio fare ancora grandi cose e...in salute!" Stephan Goergl non parteciperà al superg di Kitz: alcune analisi e una risonanza magnetica hanno rivelato una cisti che gli causa molto dolore. Al suo posto correrà il 22enne di Salisburgo Joachim Puchner. Purtroppo Stephan dovrà rinunciare anche al sogno olimpico: in questa stagione ha raccolto solo due risultati nei top30 in gigante e 37/o nel superg della Val Gardena, la gara di Kitz era dunque l'ultimissima possibilità ... (continua)

[ 07/01/2010 ] - CE:Singer vince sul Lauberhorn.Fill apripista
Il 21enne Thomas Singer vince a sorpresa la prima gara di Coppa Europa del 2010 nonchè prima discesa stagionale sul Lauberhorn di Wengen. L'elvetico, pettorale 49, ha beneficiato di un buon momento senza vento e con visibilità migliorata e ha chiuso in 1.29.89; due ore e mezzo prima, alle 10, si era corsa la prova cronometrata annullata ieri per il maltempo. Dominik Paris, 6/o in prova, non è riuscito a ripetersi in gara chiudendo 19/o, buona prova invece per Hagen Patscheider bloccato a dicembre da un fastidio muscolare che ha chiuso con il 7/o tempo. A punti anche Paolo Pangrazzi 15/o, Paris 19/o, Mattia Casse e Siegmar Klotz 25/i. Fuori dalla zona punti Penasa 33/o, Marsaglia 38/o, Pittschieler 48/o, Varettoni 51/o, Deflorian 65/o, Rungalldier 66/o. Sul podio con Singer sono saliti Joachim Puchner (AUT) e Yannick Bertrand (FRA). Come annunciato Peter Fill è sceso come apripista, anche e sopratutto in vista del ritorno alle gare in Coppa del Mondo tra una settimana. Il carabiniere di Castelrotto era tornato a respirare aria di gara 10 giorni fa a Bormio, sempre come apripista. Domani sarà ancora lui ad aprire la gara e parteciperà alle prove cronometrate prima di prendere una decisione definitiva. (continua)

[ 25/11/2009 ] - Raich lancia la sfida per la Coppa
Ad Are ha perso la Coppa per 2 punti, uscendo nello slalom decisivo. Ma Benni c'è sempre: 4 volte secondo nelle ultime 5 stagioni oltre alla vittoria nel 2006, un ruolino impressionante. Su di lui le attese e le speranze di tutti i tifosi austriaci, a maggior ragione dopo il ritiro di Hermann Maier. Ed ecco che Benni cercherà di raggranellare punti anche in discesa libera: stasera sarà al via a Lake Louise per le prove cronometrate, cercando di fare meglio delle ultime tre stagioni dove non è mai riuscito a far punti nella località canadese. Raich è il capitano di una squadra austriaca mai così agguerrita e affamata di vittorie: ben 14 atleti in prova, tra cui i debuttanti (in discesa) Max Franz, Manuel Kramer e Florian Scheiber, il giovane Puchner, i veterani Kroell, Gruber, Walchhofer e gli ex-infortunati Mario Scheiber, Andreas Buder e Hans Grugger. Completano il gruppo Baumann, Streitberger e Schoenfelder. Pronte anche le ragazze delle discipline tecniche: in gigante saranno impegnate Kathrin Zettel, Michaela Kirchgasser, Elisabeth Goergl, Andrea Fischbacher, Stefanie Koehle, Eva-Maria Brem, Regina Mader, Simone Streng, Anna Fenninger e Karin Hackl. Domenica, in slalom, sarà il turno di Zettel, Kirchgasser, Goergl, Brem, Streng, Fenninger oltre a Marlies Schild e Alexandra Daum. (continua)

[ 10/11/2009 ] - Reiteralm: a Zahrobsky il 2/o SG.Bene solo Staudi
Atto secondo a Reiteralm: questa mattina si è corso il secondo superg nonchè seconda prova della stagione 2010 di Coppa Europa. Diciamo subito che non c'è stato il riscatto azzurro, atteso dopo la prova sottotono di ieri, sopratutto da parte degli atleti inseriti nelle squadre nazionali: tranne Patrick Staudacher, 8/o, dobbiamo scorrere fino al 22/o posto per trovare il secondo azzurro, Dominik Paris, ieri soltanto 39/o. "Staudi" ha corso oggi con Stefan Thanei al posto di Deflorian e Pangrazzi che già ieri avevano lasciato la Stiria. Sul gradino più alto del podio torna il ceco Petr Zahrobsky, dominatore della specialità nella passata stagione con 5 vittorie su 5 gare, davanti al vincitore di ieri Kueng che si dimostra in ottima forma. Terzo gradino per un uomo di Cdm, Stephan Goergl che chiude davanti alla "sorpresa" Ivica Kostelic: il croato (ieri assente) dimostra di voler fare sul serio anche nella velocità, e non a caso nel 2008 seppe entrare due volte nei top10 in superg. Tra lui e il nostro Staudi un filotto di 3 atleti austriaci: Hannes Reichetl, Philipp Schoerghofer e Joachim Puchner. Tornando agli azzurri torna a punti dopo l'infortunio Silvano Varettoni, 25/o, ieri fuori per un soffio. Male gli altri: Pieruz 36/o, Schiepapti 37/o, Penasa 39/o, Thanei 41/o, Elmar Hofer 49/o, Pittschierler 53/o (ieri il migliore dei nostri), Andy Plank 55/o, Siegmar Klotz 62/o. Anche oggi purtroppo il valsusino Mattia Casse non ha chiuso la prova. Tra 7 giorni scenderanno in pista gli slalomisti del circuito continentale: martedì prossimo è in programma uno speciale nell'impianto indoor SnowFunPark di Wittenburg, Germania. (continua)

[ 12/05/2009 ] - Il Wunderteam 2009/2010
La Federazione Austriaca di Sci OSV ha annunciato ieri i gruppi di lavoro per Squadra Nazionale e Squadra A maschile e femminile per la prossima stagione. La Squadra Nazionale maschile passa da 16 a 14 elementi: promosso Shoerghofer, retrocessi Gruber, Reichelt e Streitberger. In squadra A promossi Bechter, Max Franz, Kramer, Noesig, Puchner, Florian Scheiber, Sieber e Zach. Escono dalle squadra nazionali: Alster, Koll e Struger. Tra le ragazze nessuna differenza in Squadra Nazionale rispetto alla stagione passata, mentre in squadra A Hackl, Mader e Moser prendono il posto delle ritirate Berger, Rumpfhuber e Sponring. Uomini: Squadra Nazionale: Romed Baumann, Andreas Buder, Hans Grugger, Reinfried Herbst, Marcel Hirscher, Klaus Kroell, Hermann Maier, Mario Matt, Manfred Pranger, Benjamin Raich, Mario Scheiber, Rainer Schoenfelder, Philipp Shoerghofer e Michael Walchhofer Squadra A: Patrick Bechter, Chrisoph Dreier, Max Franz, Stephan Goergl, Berhard Graf, Christoph Gruber, Wolfganf Hoerl, Manuel Kramer, Chrisoph Noesig, Joachim Puchner, Hannes Reichelt, Florian Scheiber, Bjorn Sieber, Georg Streitberger, Michael Zach Donne: Squadra Nazionale: Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Renate Goetschl, Maria Holaus, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Marlies Schild, Kathrin Zettel Squadra A: Margaret Altacher, Eve-Marie Brem, Karin Hackl, Stephanie Koehle, Regina Mader, Stefanie Moser, Nicole Schmidhofer (continua)

[ 22/03/2009 ] - Assoluti:titoli a Pranger, Reichelt,Cuche e Gini
Proseguono in questi giorni gli impegni degli uomini di Coppa nei rispettivi Campionati Nazionali. Sabato e domenica sono state assegnati i titoli tecnici maschili austriaci a Lackenhof. In gigante vince Hannes Reichelt, che chiude col sorriso una stagione avara di soddisfazioni. Per il 28enne è il terzo titolo assoluto tra le porte larghe dove quelli conquistati nel 1999 e nel 2006. Assenti Raich, Baumann e Schoerghofer, giusto per citare i migliori della stagione, la seconda piazza è andata a Mario Matt, terzo gradino per il 21enne Joachim Puchner. Tra i pali stretti valori confermati: vince uno scatenato Manfred Pranger (terzo titolo dopo quelli del 2003 e 2004) con 8 decimi su Reinfried Herbst e quasi due secondi su Andreas Omminger. Assenti Matt, Raich e Hirscher. Da lunedì a venerdì sono in programma a Saalbach le prove veloci. Dopo un'intensa settimana si sono chiusi questa mattina a St.Moritz gli Assoluti Elvetici. Abbiamo già parlato delle prove di discesa e supercombinata; in superg Tobias Gruenenfelder bissa il titolo di discesa precedendo di 9 centesimi il suo "capitano" Didier Cuche e di mezzo secondo la sorpresa gi giornata, il 17enne Justin Murisier. In gigante "rivincita" di Didier Cuche, fresco conquistare della Coppetta di specialità, davanti a Sandro Viletta e Marc Berthod. (Janka non ha chiuso la 1a manche). Infine titolo di slalom a Marc Gini davanti a Sandro Viletta (3/o tempo) e Mauro Caviezel (6/o tempo): da notare con il 4/o tempo l'ex-elvetico Urb Imboden che da alcune stagioni difende i colori della Moldavia. Tra le ragazze sostanzialmente rispettati i pronostici: in superg vince Fabienne Suter davanti a Nadja Kamer e Fraenzi Aufdenblatten con la nostra Lucia Recchia autrice del 2/o tempo di gara. In slalom scudetto a Jessica Puenchera che bissa così quello di supercombinata, davanti a Sandra Gini e Rebea Grand che questa mattina vince in gigante davanti a Suter e Aufdenblatten. (continua)

[ 09/03/2009 ] - CE:tutti gli azzurri per le finali di CransMontana
Prendono il via domani a Crans-Montana le finali di Coppa Europa. La squadra italiana sarà composta da 19 uomini e 16 donne, impegnati in slalom, gigante, superg e discesa: alle finali non si disputa la gara di combinata, specialità vinta in questa stagione dal nostro Hagen Patscheider. Massimo impegno per Alexander Ploner, 2/o in gigante e Dominik Paris, 3/o in discesa e per Karoline Trojer 4/a in generale e Giulia Gianesini 4/a in gigante. Le ragazze convocate: Daniela Ceccarelli, Verena Stuffer, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Johanna Schnarf, Karoline Trojer, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Sara Pramstaller, Irene Curtoni, Angelika Gruener, Larissa Hofer, Sabrina Fanchini, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Elena Curtoni I ragazzi convocati: Kurt Pittschieler, Hagen Patscheider, Elmar Hofer, Dominik Paris, Massimo Penasa, Stefan Thanei, Siegmar Klotz, Michael Gufler, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Aronne Pieruz, Alexander Ploner, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Giovanni Borsotti, Antonio Fantino, Manuel Sandbichler, Stefano Gross, Jacopo Di Ronco. I primi 3 classificati di ogni specialità e della classifica generale acquisiscono il diritto di partecipare ad ogni gara (Finali escluse) di Coppa della prossima stagione nella specialità in cui hanno primeggiato. Con due eccezioni: se il podio è formato da atleti della stessa nazionalità solo i primi due ne avranno diritto, e se un atleta è già nei top 20 della WCSL (World Cup Start List) perde il diritto. In vetta alla classifica maschile tre austriaci: Florian Scheiber, Bernhard Graf e Philipp Schoerghofer con il nostro Hagen Patscheider 5/o a 70 punti dal podio. L'ultimo slalom di Coppa Europa e di Coppa del Mondo si svolge lo stesso giorno: Hargine e Herbst, qualificati per Are e già certi del primo e secondo posto sono tranquilli. Terzo è Giuliano Razzoli qualificato come Patrick Bechter per Are: dei primi 5 l'unico a partire sarà Alexandre Anselmet che con 1/o o un 2/o posto potrebbe scavalcare ... (continua)

[ 28/01/2009 ] - CE: Kueng vince a Les Orres.Patscheider 9/o
LA Coppa Europa maschile fa tappa a Les Orres, in Francia, dove sono previste una discesa e un super e dove questa mattina si è recuperato la libera cancellata a Patscherkofel. Proprio a Patscherkofel si era registrata la prima vittoria dello svizzero Patrick Kueng che oggi si ripete, galvanizzato anche dai primi punti conquistati in Coppa del Mondo una decina di giorni fa. I piani alti della classifica sono dominati da austriaci e svizzeri: l'austriaco Max Franz è secondo, seguono l'elvetico Vitus Lueoend, e i biancorossi Bernhard Graf, Joachim Puchner e Florian Scheiber. Chiudono la top10 due azzurri: Hagen Patscheider e Dominik Paris. A punti anche gli azzurri Kurt Pittschieler 22/o, Massimo Penasa 23/o, Matteo Marsaglia 24/o, Siegmar Klotz 26/o, Elmar Hofer 28/o. (continua)

[ 04/12/2008 ] - CE: il SuperG va a Scheiber, Hofer 5° e Deflo 8°
Terza gara e terzo successo austriaco sulle nevi stiriane di Reiteralm, prima tappa "tradizionale" della Coppa Europa maschile. Dopo le vittorie di Hirscher ed Herbst nei giorni scorsi, oggi è arrivata la terza punta del tridente ad opera del ventunenne di Soelden Florian Scheiber, talentuoso ragazzo tirolese capace di conquistare il suo secondo successo nel circuito continentale dopo la vittoria nella discesa bulgara di Bansko dello scorso marzo. Nel super-g odierno l'aquilotto ha preceduto il ceco Petr Zahrobsky ed i due giovani austriachi Joachim Puchner e Bernhard Graf, seguiti a breve distanza dal primo azzurro di giornata, l'altoatesino Eimar Hofer, Forestale di Vipiteno che ottiene così il suo miglior piazzamento di sempre in questa disciplina. A seguire ancora Austria con il teen-ager Kramer, l'elvetico "fratellino d'arte" Marc Gisin ed il fiemmese Mirko Deflorian, buon ottavo nel giorno del suo rientro alle gare dopo la squalifica per doping cancellata dal tribunale sportivo. Un risultato che testimonia come il ventottenne di Tesero abbia lavorato discretamente in seno al gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle nel corso dell'estate, nonostante la spada di Damocle di una pesante squalifica gravasse sopra la sua testa; un peso che in verità non è ancora del tutto cancellato, visto che solo domani lo stesso tribunale darà risposta in merito al ricorso presentato dal Coni in seguito all'assoluzione di Deflorian. Scorrendo la classifica si trova l'interessante 14imo posto di Dominik Paris, seguito dal bolzanino Massimo Penasa con Hagen Patscheider in 17ima piazza. Fuori dalla zona punti gli altri azzurrini: Kurt Pittschieler è 32imo, Paolo Pangrazzi 40imo, Siegmar Klotz 42imo, Mattia Casse 50imo, Manuel Sandbichler 52imo, Andy Plank 72imo e Riccardo Tonetti 76imo.
Proprio in riferimento al diciottenne Mattia Casse va segnalato come nella giornata di domani riceverà il Premio Toni Morandi, assegnato ogni anno dallo sci Club Selvino in memoria di uno degli ... (continua)


<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti