separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 16 luglio 2025 - ore 07:25 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Kastlunger " è presente in queste 325 notizie:

<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >
[ 17/12/2018 ] - CE: Ballerin e Maurberger quasi giganti
Se in Coppa del Mondo la squadra di gigante fa abbastanza fatica (con la lodevole eccezione di Luca De Aliprandini), in Coppa Europa le cose tra le porte larghe sembrano girare meglio per gli azzurri: ad Andalo, infatti, la nostra nazionale piazza due atleti sul podio, nella prima di due gare che di fatto bissano quelle già disputate dalle ragazze pochi giorni fa.Vince l'elvetico Cedric Noger, che gestisce col brivido un'ottima prima manche: alla fine sono solo quattro i centesimi che separano il 2:08.46 del 26enne rossocrociato dal tempo di Andrea Ballerin, che sulle nevi di casa strappa il terzo podio della carriera nel circuito continentale. Subito dietro, a 28 centesimi dallo svizzero, ecco il 23enne Simon Maurberger: ma l'ottima prestazione azzurra non è limitata ai due ragazzi sul podio, visto che Giovanni Borsotti porta a casa un 5/o posto che fa moltissimo morale, alle spalle unicamente del russo Alexsander Andrienko.Da segnalare poi la presenza di sei norvegesi tra la 6/a e la 13/a piazza, con nel mezzo il sorprendente britannico Charlie Raposo 7/o. Per quanto riguarda gli altri italiani, piazzamenti significativi per Hannes Zingerle (15/o), Roberto Nani (17/o e indubbiamente penalizzato dal pettorale 57, visto che nella seconda discesa scala dieci posizioni), Giulio Bosca (19/o), Alex Zingerle (20/o), Michele Gualazzi (24/o col pettorale 51), e Alex Vinatzer (25/o col numero 45). Niente punti per Stefano Baruffaldi, Alex Hofer, Daniele Sorio, Tobias Kastlunger, Samuel Moling e Pietro Franceschetti, mentre Giulio Zuccarini e Federico Liberatore saltano nella seconda prova dopo una prima manche chiusa tra i primi 20. (continua)

[ 05/12/2018 ] - CE: il gigante parla norvegese, rabbia Liberatore
Non c'è il bis della splendida vittoria di Simon Maurberger, corredata da una notevole prestazione corale degli azzurri, nel secondo gigante di Coppa Europa disputato a Funesdalen.La "gara due" dell'appuntamento svedese, infatti, premia i norvegesi: Fabian Wilkens Solheim centra il successo chiudendo in 1:57.73, venti centesimi meglio del connazionale Lucas Braathen. Segue quindi un terzetto di austriaci, con Mathias Graf sul podio davanti a Maximilian Lahnsteiner e Patrick Feuerstein.Se Maurberger esce nella seconda manche dopo una prima metà di gara non esaltante, il rammarico più grosso in casa Italia è per Federico Liberatore, anch'egli out nella seconda prova quando era a tutti gli effetti in lizza per il podio, se non addirittura per un clamoroso successo. Così il migliore al traguardo, in una classifica piuttosto corta dal punto di vista cronometrico, è Hannes Zingerle, 12/o a 81 centesimi dal vincitore: Andrea Ballerin 20/o e Alex Zingerle 21/o sono gli unici altri italiani a punti. Fuori dai trenta Alessandro Brean e Alex Vinatzer, mentre anche Giulio Zuccarini e Tobias Kastlunger non concludono la gara.La Coppa Europa maschile torna di scena a St.Moritz settimana prossima con le prime gare veloci. (continua)

[ 04/12/2018 ] - CE: Maurberger a segno in Svezia
I Lorenzi Boys colpiscono ancora: dopo il timbro di Alex Vinatzer in slalom a Levi, per l'Italia della Coppa Europa arriva il secondo successo stagionale grazie a Simon Maurberger, vincitore del primo di due giganti in programma a Funesdalen.Il talentuoso 23enne della Valle Aurina centra la terza vittoria della carriera con una gara autorevole, sempre al comando, chiusa in 1:56.30: l'elvetico Marco Reymond paga 39 centesimi ed è il primo dei battuti, con l'austriaco Patrick Feurstein a completare il podio a sei decimi tondi. Due sorprese, poi, in 4/a e 5/a posizione: anzitutto il finlandese Arttu Niemela (pettorale 33), quindi - soprattutto - il fassano Federico Liberatore, che con la top five odierna certifica dunque un importante percorso di crescita anche in gigante.A proposito di ragazzi in crescita, il bolognese Giulio Zuccarini è 11/o e ottiene così il suo miglior risultato di sempre: a stretto giro seguono atleti piuttosto esperti come Andrea Ballerin (14/o), Alex Zingerle (21/o) e Alessandro Brean (24/o, eguagliato il miglior piazzamento della carriera). Di poco fuori dai trenta Michelangelo Tentori: Tobias Kastlunger non si è qualificato per la seconda manche, mentre il già citato Vinatzer e Hannes Zingerle non hanno portato a termine la gara.  (continua)

[ 13/11/2018 ] - Solda: si apre la stagione FIS in Italia
Si sono svolti ieri a Solda le prime due gare FIS della stagione in Italia, un gigante maschile e femminile che inaugurano il calendario, valide per il Trofeo Livata.Tra le ragazze successo per la tedesca Fabiana Dorigo, con la nostra Miriam Kirchler - classe 1996 dei Carabinieri - che si arrende nella seconda manche per 10 centesimi dopo essersi aggiudicata la prima.Terzo tempo a +0.35 per la tedesca Lippert, poi ai piedi del podio rimangono Asja Zenere e Elisa Platino, rispettivamente a +0.61 e +0.67 dalla vincitrice.Presenti anche gli uomini sulla "Pista 3" del ghiacciaio altoatesini, con tanta Austria nei primi 5 posti: vittoria per il classe 1997 della squadra B Raphael Haaser in 1:47.77, terzo tempo per Simon Rueland (+0.31) e quinto Adrian Pertl (+0.40).Al secondo posto si infila il tedesco Lukas Wasmeier a +0.12, mentre per un solo centesimo rimane ai piedi del podio il classe 1992 di Dervio Stefano Baruffaldi.Buon sesto tempo a +0.48 per Tobias Kastlunger, della squadra C, terzo dopo la prima manche.Oggi altri due giganti, quello maschile valido anche per il Gran Premio Italia Senior.Tra le ragazze vittoria alla polacca Sabina Majerczyk, davanti alla tedesca Lippert e alla austriaca Eder. Ai piedi del podio c'è Elisa Platino, a +1.03, una posizione in meno rispetto alla prima manche.Miglior tempo nella seconda per Carlotta Da Canal che recupera dalla 24/a alla 12/a posizione.Negli uomini Matteo Canins, squadra nazionale C, chiude al secondo posto staccato di soli 6 centesimi dall'austriaco Simon Rueland. Terzo posto per Haaser (+0.34), quarto per Giulio Zuccarini parimerito con Stefano Baruffaldi (+0.39) che si aggiudica anche la graduatoria del Gran Premio Italia Senior. (continua)

[ 24/10/2018 ] - A Soelden il 1/o raduno dei Direttori di Pista
Nel "backstage" della Coppa del Mondo ci sono figure, come i Direttori di Pista, che non hanno forse una grande visibilità mediatica, ma ceramente hanno una enorme importanza nell'economia di un programma di gare ben riuscito.Nei giorni scorsi, per la prima volta, 15 Direttori di Pista e di Gara provenienti da 10 località diverse si sono ritrovati a Soelden, su invito della località tirolese e della FIS, per scambiarsi punti di vista, esperienze ed impressioni.Nella prima giornata il gruppo, guidato da Patrick Riml, si è confrontato sui temi più cari della loro professione: Come dev'essere una pista perfetta? Cosa bisogna fare per ottenerla? Quali step bisogna affrontare per raggiungere l'obiettivo?Il giorno successivo il gruppo è salito sul ghiacciaio dove Isi Gruener, direttore di pista di Soelden, ha illustrato la sua esperienza di gare sul Rettenbach e una nuova asta larga 14m progettata da lui per la barratura.I Direttori hanno quindi preparato una lista di punti di attenzioni che possono migliorare il lavoro e preparare al meglio la gara.- Un team affiatato composto da persone competenti riduce il lavoro di preparazione.- Il metodo di preparazione delle piste può presentare differenze da località a località, per motivi vari.- Gran parte delle località investono sempre più in mezzi meccanici: gatti delle nevi con diversi componenti, quads con spalaneve, Metrac con accessori speciali, in parte costruiti nelle stesse località per far fronte alle proprie esigenze.- Sono tutti d'accordo, che un fondo solido di circa 50 cm debba essere preparato prima possibile, un paio di mesi prima dell'evento, e poi su questo 14 giorni prima proseguire con la preparazione di dettaglio.- Sono di grande aiuto i mezzi battipista provvisti di GPS.- I depositi di neve accumulata l'anno precedente sono molto importanti (specialmente in caso di stagioni calde) per poter garantire le gare. In futuro bisognerà investire su questo.- L'accesso alla pista il giorno prima della gara dovrebbe ... (continua)

[ 13/10/2018 ] - Gruppo Coppa Europa e Squadra C a Saas Fee
(da fisi.org) Allenamento sciistico per la squadra di Coppa Europa maschile delle discipline tecniche e della velocità, impegnata da martedì 16 a martedì 23 ottobre sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Federico Simoni, Federico Paini, Alexander Prast, Florian Schieder, Henri Battilani,  Matteo De Vettori, Hans Vaccari, Alex Vinatzer, Simon Maurberger, Federico Liberatore, Andrea Ballerin e Hannes Zingerle.Presenti il coordinatore Roberto Lorenzi e i tecnici Roberto Saracco, Lorenzo Galli, Michael Gufler, Patrick Staudacher e Luca Vuerich.Sempre a Saas Fee, da lunedì 15 a lunedì 22 ottobre, sarà impegnata anche la squadra C maschile composta da Matteo Canins, Pietro Canzio, Matteo Franzoso, Samuel Moling, Lorenzo Moschini, Tobias Kastlunger, Francesco Gori, Damian Hell e Giulio Zuccarini con l'allenatore responsabile Simone Stiletto e il tecnico Giancarlo Bergamelli.Nella medesima località da mercoledì 17 a martedì 23 ottobre saranno presenti anche le ragazze della squadra C: Giulia Paventa, Veronika Calati, Carlotta Da Canal, Giulia Di Francesco, Francesca Fanti, Giulia Albano, Elisa Platio, Petra Unterholzner, Giulia Tintorri e Monica Zanoner con l'allenatore responsabile Angelo Weiss e il tecnico Michel Davare. (continua)

[ 28/09/2018 ] - Moelgg,Gross,Bacher,Razzoli e Tonetti ad Amneville
(da fisi.org) Riprende dall'impianto al coperto francese di Amneville (nordest della Francia, nella regione della Lorena) la preparazione della squadra di Coppa del mondo di slalom maschile, rientrata dall'Argentina poco più di dieci giorni fa.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Fabian Bacher, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli e Riccardo Tonetti da lunedì 1 fino a giovedì 4 ottobre, agli ordini dell'allenatore responsabile Stefano Costazza e del tecnico Daniele Simoncelli.  COPPA EUROPA - Il gruppo di Coppa Europa delle discipline tecniche femminili è impegnato allo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) giovedì 4 ottobre con Luisa Bertani, Lara Della Mea, Anita Gulli, Martina Perruchon, Marta Rossetti, Elena Sandulli e Carlotta Saracco con l'allenatore responsabile Heini Pfitscher e il tecnico Davide Marchetti.SQUADRA C DONNE - Sempre a Olgiate Olona si sposteranno il giorno successivo le ragazze della squadra C con Giulia Albano, Veronika Calati, Carlotta Da Canal, Giulia Di Francesco, Francesca Fanti, Giulia Paventa, Elisa Platino, Giulia Tintorri, Petra Unterholzner, Monica Zanoner e Celina Haller con il tecnico Andrea Gabella.SQUADRA C UOMINI - I componenti della squadra C maschile sciano invece al passo dello Stelvio da martedì 2 a domenica 7 ottobre con Matteo Canins, Pietro Canzio, Lorenzo Moschini, Samuel Moling, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Damian Hell, Francesco Gori e Giulio Zuccarini, assistiti dall'allenatore responsabile Simone Stiletto e dai tecnici Giancarlo Bergamelli e Marco Maffei. (continua)

[ 21/09/2018 ] - Squadra C: donne allo Stelvio, uomini a Formia
(da fisi.org) Strade separate settimana prossima per i due gruppi C dello sci alpino. La squadra femminile si allenerà al Passo dello Stelvio da lunedì 24 a sabato 29 settembre con Giulia Di Francesco, Francesca Fanti, Giulia Paventa, Elisa Platino, Giulia Tintorri, Petra Unterholzner e Monica Zanoner insieme all'allenatore responsabile Angelo Weiss e al tecnico Michel Davare.Allenamento atletico invece per i maschi presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI di Formia, impegnati da domenica 23 a venerdì 28 settembre con Pietro Canzio, Francesco Gori, Damian Hell, Samuel Moling, Lorenzo Moschini, Tobias Kastlunger e Giulio Zuccarini, seguiti dai tecnici Alvise De Martin e Marco Maffei. (continua)

[ 11/09/2018 ] - Squadra B e C tra Hintertux,Saas Fee e Saone
(da fisi.org) La squadra C maschile si allena questa settimana a Hintertux (AUT) fino al 19 settembre con Matteo Canins, Pietro Canzio, Lorenzo Moschini, Samuel Moling, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Giulio Zuccarini, Francesco Gori e Damian Hell con l'allenatore responsabile Simone Stiletto e i tecnici Giancarlo Bergamelli e Marco Maffei.La squadra B femminile di Coppa Europa si dedicherà questa settimana all'aspetto atletico: Lara Della Mea, Celina Haller, Marta Rossetti e Carlotta Saracco si alleneranno dal 14 al 19 settembre a Saone (TN) con il preparatore Davide Marchetti.Il gruppo C femminile è invece operativo sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee fino al 15 settembre con Giulia Albano, Carlotta Da Canal, Giulia Di Francesco, Francesca Fanti, Giulia Paventa, Elisa Platino, Giulia Tintorri, Petra Unterholzner e Monica Zanoner con l'allenatore responsabile Angelo Weiss e il tecnico Michele Davare. (continua)

[ 11/07/2018 ] - Squadra C: da venerdì 6 giorni allo Stelvio
(da fisi.org) Sei giorni di sci allo Stelvio per il gruppo C maschile guidato da Simone Stiletto, a cominciare dal 13 luglio e fino al 19.Saranno impegnati sul ghiacciaio lombardo sette atleti per un allenamento intenso. I convocati dal DS  Massimo Rinaldi sono: Matteo Canins, Pietro Canzio, Lorenzo Moschini, Samuel Moling (che terminerà anticipatamente il raduno), Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger e Giulio Zuccarini.Lo staff tecnico che condurrà il raduno è composto da Giancarlo Bergamelli, Marco Maffei e Alvise De Martin Topranin, oltre che dallo stesso Stiletto. (continua)

[ 08/05/2018 ] - Le Fiamme Gialle Kastlunger,Runggaldier,Vinatzer
Sette giovani atleti sono stati incorporati nella Guardia di Finanza per rinforzare le fila del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle di Predazzo.Si tratta di Tobias Kastlunger e Teresa Runggaldier (sci alpino), Luca Del Fabbro, Davide Graz e Monica Tomasini (sci di fondo), Manuela Malsiner (salto con gli sci), ai quali si aggiungerà nei prossimi giorni Alex Vinatzer (sci alpino).Dopo l’espletamento delle formalità di rito, i giovani neo-arruolati, molti dei quali provenienti dal vivaio della Sezione Giovanile “Fiamme Gialle-Carlo Valentinooe, hanno ricevuto il benvenuto nelle Fiamme Gialle dal Ten. Col. Gabriele Di Paolo, Comandante del V° Nucleo Atleti, che ha presentato a tutto il personale presente in sede le nuove speranze degli sport invernali gialloverdi, tutti atleti di ottimo livello che si sono già messi in grande evidenza in ambito nazionale ed internazionale.La sezione dello sci alpino “Fiamme Gialleoe sarà ulteriormente rinforzata il prossimo 15 maggio, giorno in cui firmerà per il Sodalizio con sede a Predazzo anche Alex Vinatzer (sci alpino).fonte: fiammegialle.org (continua)

[ 06/04/2018 ] - I vincitori del GP Italia Senior e Giovani
Con le ultime gare al Sestriere di settimana scorsa si è chiuso il circuito Gran Premio Italia, importantissimo a livello nazionale sia a livello senior che junior per l'accesso alle Squadre Nazionali.Infatti secondo i criteri di selezioni stabiliti a inizio stagione, entrano di diritto in Squadra Nazionale i vincitori del GPI Junior per la velocità (DH+SG), gigante e slalom.Inoltre entra in Squadra anche il vincitore del GPI Senior della classifica assoluta se nato nei primi 2 anni successivi alla categoria giovani.Per il Gran Premio Italia SENIOR sono considerati gli atleti dal 2001 e anni precedenti. Il circuito è articolato in 24 gare per il solo settore maschile con l'attribuzione dei punti secondo tabella di Coppa del MondoPer il Gran Premio Italia GIOVANI sono considerati gli atleti negli anni dal 1997 al 2001; il circuito è articolato in 20 gare per il settore maschile e femminile.Per il Gran Premio Italia ASPIRANTI sono considerati gli atleti nati negli anni 2000 e 2001; il circuito è articolato in 15 gare per entrambi i settori.Nei Senior vince Federico Paini, classe 1995 dei Carabinieri, con 635 punti, di cui 360 conquistati nella velocità e 158 in gigante. Secondo posto per Tobias Kastlunger, classe 1999 delle Fiamme Gialle (551 punti), terzo assoluto Michele Gualazzi (1994, Ski Team Cesana) con 470 punti.Paini torna quindi in Azzurro, dove era già entrato 4 anni fa (per tre stagioni) proprio grazie al GPI.Tra i Giovani successo finale per Matteo Franzoso (classe 1999, SC Sestriere) che vince nettamente con 811 punti, di cui 306 in gigante e 235 nella velocità. Secondo posto per Damian Hell (1997, Fiamme Oro) con 696 punti, terzo per Tobias Kastlunger con 605 punti.Attenzione ai successi nelle varie discipline: Kastlunger vince la classifica di gigante, Hell quella di slalom, mentre Federico Simoni (classe 1997, Carabinieri) quella della velocitàNel settore femminile netto successo in classifica assoluta per Sara Dell'Antonio (1997, Fiamme Oro) con 772 ... (continua)

[ 26/03/2018 ] - Vinatzer Campione Giovani in GS, Rossetti in SL
Alex Vinatzer, al termine di una stagione che lo ha visto convocato ai Giochi Olimpici, ha vinto la medaglia d'oro nel gigante ai Campionati Italiani Giovani in corso al Sestriere.Gardenese, classe '99 e in forza al GS dei Carabinieri, Vinatzer ha chiuso le due manche in 2:00.76, 82 centesimi più veloce di Matteo Canins, anch'egli dei Carabinieri. Terzo gradino del podio per Matteo Franzoso del Comitato AOC, staccato di 1.08 e capace di recuperare ben 4 posizioni nella seconda manche.Franzoso si aggiudica anche la classifica di tappa del GP Italia Giovani, classifica riservata agli atleti nati fra il 1997 e il 2001 che non fanno parte di squadre nazionali, davanti a Tobias Kastlunger (5/o tempo) e Matthias Steinmair (7/o tempo).Ordine di arrivo gigante maschile Campionati italiani giovani Sestriere:1. VINATZER Alex 2:00.762. CANINS Matteo 2:01.58 +0.823. FRANZOSO Matteo 2:01.84 +1.08 - 1° posto Gran Premio Italia giovani4. CANZIO Pietro 2:02.32 +1.565. KASTLUNGER Tobias 2:02.46 +1.70 - 2° posto Gran Premio Italia giovani6. BLENGINI Alberto 2:02.52 +1.767. STEINMAIR Matthias 2:02.65 +1.89 - 3° posto Gran Premio Italia giovani In campo femminile il titolo di Campionessa Italiana Giovani (classe 1998 e 1999) in slalom va a Marta Rossetti: l'atleta di Desenzano del Garda (e corre per l'agonistica Campiglio Val Rendena) si è imposta tra i rapid gates con il tempo di 1:28.15, recuperando una posizione rispetto alla prima manche.Al secondo posto per 48 centesimi Lara Della Mea, dell'Esercito, mentre sul terzo gradino del podio sale Martina Peterlini (Fiamme Oro), staccata di +0.62.Quarto tempo per Celina Haller che con Rossetti e Peterlini fanno parte della squadra C.La gara era valida anche per il GP Italia Giovani: ha vinto Vera Tschurtschenthaler (5/o tempo di gara), seguono Carola Gardano (7/o assoluto) seguita da Petra Smaldore (8/o assoluto).Ordine di arrivo slalom femminile Claviere:1. ROSSETTI Marta 1:28.152. DELLA MEA Lara 1:28.63 +0.483. PETERLINI Martina ... (continua)

[ 19/07/2017 ] - Stelvio: il bilancio di Ponato sugli Osservati
(da fisi.org) Si avvia alla conclusione al Passo dello Stelvio il primo stage sulla neve della squadra maschile degli Osservati, nell'ambito del progetto che la Federazione promuove in collaborazione con i Comitati regionali e i Gruppi Sportivi Militari per condividere una sempre maggiore condivisione tecnica.Si tratta del secondo ritrovo dopo i test atletici sostenuti all'inizio di luglio, sufficiente al nuovo coordinatore del settore giovanile Matteo Ponato per tracciare un primo bilancio della nuova esperienza."Le prime indicazioni sono ampiamente positive - racconta il tecnico 42enne di Pratonevoso, che vanta otto anni di esperienza fra le fila del Comitato Alpi Occidentali - Ho riscontrato grande disponibilità sia da parte degli atleti che da parte dei tecnici federali e dei comitati regionali. C'è enorme interesse da parte di tutti per rendere questo raduno il più efficace possibile, con grande disponibilità a capire le linee guida dopo gli incontri dei mesi scorsi. L'esperienza degli anni scorsi in Comitato mi ha permesso di maturare un'esperienza importante con i giovani, stiamo cercando di trasmettere gli ingredienti giusti, ossia creare le condizioni migliori per permettere agli atleti di accrescere il loro livello e allo stesso tempo intensificare il livello con la base, al fine di coinvolgere più gente possibile nel nostro progetto. Esiste un discorso legato alla velocità maschile dove abbiamo un buco generazionale, nello slalom femminile è stata creata appositamente una squadra specifica, vedremo sicuramente dei frutti in futuro. Durante l'anno la filosofia sarà quella di mantenere alta la qualità, tenendo sempre l'attenzione alta verso la base".Allo Stelvio sono presenti Riccardo Allegrini, Davide Baruffaldi, Mattia Cason, Francesco Colombi, Giacomo Dalmasso, Diego De Zan, Matteo Franzoso, Michele Gasparini, Damian Hofer, Tobias Kastlunger, Tommaso Nardi e Pauli Perathoner. (continua)

[ 18/07/2017 ] - Azzurri tra Formia, Stelvio, Moena e 2 Alpes
(da fisi.org) Tocca a Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill e Matteo Marsaglia assaggiare nuovamente il Centro di preparazione Olimpica del Coni a Formia.Il sestetto è stato convocato dal capo allenatore Massimo Carca di intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi per una settimana di lavoro atletico che si concluderà sabato 22 luglio.Saranno presenti anche il preparatore atletico Giuseppe Abruzzini e il fisioterapista Paolo Cucchetti; assenti giustificati gli altri protagonisti di Coppa del mondo Dominik Paris, Christof Innerhofer e Werner Heel.GRUPPO OSSERVATI - Il Passo dello Stelvio ospita fino a giovedì 20 luglio il primo stage sulla neve della squadra maschile degli osservati, nell'ambito del progetto che la Federazione promuove in collaborazione con i Comitati regionali e i Gruppi Sportivi Militari per una sempre maggiore condivisione tecnica.Sul ghiacciaio sono presenti Riccardo Allegrini, Davide Baruffaldi, Mattia Cason, Francesco Colombi, Giacomo Dalmasso, Diego De Zan, Matteo Franzoso, Michele Gasparini, Damnian Hofer, Tobias Kastlunger, Tommaso Nardi e Pauli Perathoner, che saranno assistiti dal coordinatore del settore giovanile Matteo Ponato, dall'allenatore responsabile Simone Stiletto, dal tecnico Enrico Vicenzi e dal coordinatore tecnico del Centro Sud Andrea Truddaiu.GRUPPO JUNIOR MASCHILE - A Moena (Tn) è invece presente per un allenamento atletico fino a sabato 22 luglio il gruppo juniores maschile con Alberto Blengini, Fabiano Canclini, Matteo Canins, Pietro Canzio, Francesco Gori, Samuel Moling e Luca Taranzano e i tecnici Marco Maffei e Cesare Prati.SLALOM FEMMINILE JUNIOR - La squadra di slalom femminile junior lavora fino al 25 luglio a les Deux Alpes con Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti, in compagnia dell'allenatore responsabile Fabrizio Martin e dei tecnici Michel Davare e David Poncet. (continua)

[ 04/07/2017 ] - Malles: test atletici per il Gruppo Osservati
Si svolgono a Malles (Bz) fra oggi, martedì 4, e domani, mercoledì 5 luglio, i test atletici del gruppo Osservati di sci alpino.Il direttore tecnico Max Rinaldi ha convocato Davide Baruffaldi, Tommaso Canclini, Mattia Cason, Diego De Zan, Michele Gasparini, Damian Hofer, Tobias Kastlunger, Tommaso Nardi, Pauli Perathoner, Federico Tomasoni, Riccardo Allegrini, Francesco Colombi, Matteo Franzoso, Federico Simoni, Michael Tedde e Giovanni Zazzaro fra gli uomini; Sara Dellantonio, Giulia Di Francesco, Ilaria Ghisalberti, Elisa Platino, Valentina Savorgnani, Petra Unterholzner, Giulia Albano, Sara Allemand, Carlotta Da Canal, Marta Giunti, Elisa Lucchini Pilar, Giulia Paventa, Martina Piaggio, Elena Sandulli, Alessia Timon e Carlotta Welf per le donne.Il progetto vede la Federazione promuovere una sempre maggiore condivisione tecnica, approfondendo la conoscenza degli atleti attraverso la realizzazione di stage di allenamento nel periodo estivo-autunnale che cominciano proprio in questi giorni e ai quali saranno presenti l'allenatore coordinatore del settore giovanile Matteo Ponato, il responsabile della preparazione atletica di Coppa del mondo Roberto Manzoni, e i tecnici Marcello Tavola, Luca Scarian e Andrea Truddaiu. (continua)

[ 26/05/2017 ] - Kronplatz in Coppa del Mondo anche nel 2018
E' arrivata questa mattina la conferma tanto attesa per il Comitato Organizzatore del Kronplatz: il gigante femminile di Plan de Corones, sulla impegnativa pista Erta, è stato inserito in calendario anche per la prossima stagione, per la precisione il 23 gennaio 2018, nella settimana che porta alle gare veloci - classicissime - di Cortina d'Ampezzo.Su facebook esulta il comitato organizzatore con un eloquente "YES! YES! YES!", a sottolineare l'apprezzamento per la qualità dell'organizzazione e il livello tecnico della gara, manifestato fin da subito da atleti, addetti ai lavori e federazione internazionale, senza dimenticare la splendida vittoria di Federica Brignone."Il nostro debutto in Coppa del Mondo è stato un avvenimento storico che è andato benissimo e tanta gente importante ci ha fatto i complimenti, definendo il nostro evento un arricchimento per la Coppa del Mondo – ha spiegato Willi Kastlunger, presidente del comitato organizzatore – La FISI nella persona del presidente Flavio Roda crede fermamente in noi ed ha sostenuto in prima persona questa nuova candidatura di Kronplatz-Plan de Corones per il 2018. La FIS ha accettato e noi siamo pronti per la seconda puntata!"Ieri erano state approvate anche i paralleli maschili e femminili di Coppa Europa del 16 dicembre, sempre sul Plan de Corones.  (continua)

[ 10/03/2017 ] - CI Aspiranti: Allemand in GS e Franzoso in SL
(comunicato) Un'altra giornata di sole e caldo sulle piste della Via Lattea, comprensori sciistici che hanno ospitato le ultime due gare dei Campionati Italiani Aspiranti di sci alpino. A Sauze D'Oulx, a casa del mitico Pierino Gros (presidente degli sci club olimpici che hanno organizzato la rassegna tricolore), si è svolto il gigante femminile, mentre a Claviere il settore maschile ha gareggiato in slalom.Grande bagarre nel gigante femminile di Sauze d'Oulx, dove le prime due posizioni sono state conquistate da atlete al primo anno di categoria. La medaglia d’oro è andata a Sara Allemand, brava a recuperare quattro posizione nella seconda manche. La piemontese ha vinto in 1:54.31, tempo che le ha consentito di vincere il titolo italiano per soli 7/100. Sul secondo gradino del podio sono salite due atlete pari merito: la lombarda Ilaria Ghisalberti e l’altoatesina Elisa Platino. Quarta posizione per l’emiliana Giulia Tintorri (1:54.57) e quinta la cuneese della squadra azzurra giovanile, Carlotta Saracco (1:54.66).Il settore maschile ha corso a Claviere in una doppia manche di slalom su neve che ha retto bene il passaggio dei concorrenti, grazie anche all’enorme lavoro da parte degli organizzatori. Il Comitato AOC festeggia anche in questo angolo di Via Lattea, grazie a Matteo Franzoso che si aggiudica la medaglia d'oro. Primo dopo la prima discesa, Franzoso ha chiuso in 1:25.62 e preceduto di 28/100 l'altoatesino Tobias Kastlunger che ha sopravanzato il corregionale Damian Hofer, bronzo a 30/100. Quarto posto ancora all'Alto Adige con Mattia Cason, staccato di 93/100, con quinto il piemontese Stefano Cordone, a +1.06.La classifica per Comitati è stata vinta dall'Alto Adige con 1648 punti, davanti alle Alpi Occidentali (977) e all'Asiva (Valle d'Aosta) con 929 punti. Quarte le Alpi Centrali (685) pari merito con il Trentino.  Con le gare odierne si chiudono i Campionati Italiani Aspiranti di sci alpino che hanno portato sulle nevi di Bardonecchia e della Via ... (continua)

[ 10/03/2017 ] - Aspiranti: Kastlunger GS uomini,Rossetti SL donne
E' Tobias Kastlunger il nuovo Campione Italiano di gigante, categoria Aspiranti. L'atleta del Brunico si è imposto nella gara disputata oggi a Sestriere - pista Giovanni Agnelli - con il tempo di 2:13.33 (miglior tempo nella prima manche), battendo per 23 centesimi Michele Gasparini (miglior tempo nella seconda manche), del Tezenis, e per 55, Giovanni Zazzaro, dello Chamolé, autentico protagonista in questa edizione dei Campionati, giunto alla terza medaglia personale.Quarta piazza per il bormino Tommaso Canclini (+0.91), quinto Davide Baruffaldi (+1.05).Nello slalom donne, disputato a Sansicario, la vittoria è andata a Marta Rossetti, dell'Agonistica Campiglio, per 23 centesimi sulla poliziotta Francesca Fanti (Comitato Trentino), e per 1.31 su Giulia Di Francesco del Monte Lussari.Venerdì il programma di gare si concluderà con il gigante femminile a Sauze d'Oulx e lo slalom maschile a Claviere (continua)

[ 06/09/2016 ] - Allo Stelvio la prima stagionale degli osservati
(da Fisi.org) Si è concluso con grande soddisfazione da parte di tutti i partecipanti il primo appuntamento stagionale con la squadra maschile degli osservati di sci alpino, impegnati al Passo dello Stelvio con il responsabile giovanile Roberto Lorenzi e i tecnici Ivan Nicco ed Enrico Vicenzi, accompagnati nell'occasione dagli allenatori regionali Martin Karbon e Michael Gufler.Sul ghiacciaio erano presenti Pascal Rizzi, Samuel Moling, Matteo Vaghi, Matteo Modesti, Marco Biaschi, Tobias Kastlunger, Alex Vinatzer, Franceso Gori, Giovanni Zazzaro, Matteo Pradal e Matteo Canins. Lo stage in questione rientra nel progetto proposto dalla Federazione Italiana Sport Invernali in collaborazione con i Comitati Regionali e Gruppi Sportivi Militari, con l'obiettivo di promuovere una maggiore condivisione tecnica e approfondire la conoscenza degli atleti, attraverso la realizzazione di una serie di allenamenti programmati nel periodo estivo e autunnale. "Sono stati quattro giorni di ottimo lavoro in slalom e gigante - ha dichiarato Lorenzi -. Le condizioni della neve erano ottime e pure il confronto fra tutti i presenti è risultato particolarmente efficace". (continua)

[ 31/08/2016 ] - Osservati Uomini al lavoro allo Stelvio
(da fisi.org) Primo appuntamento stagionale con la squadra maschile degli Osservati di sci alpino, impegnati al Passo dello Stelvio con il responsabile giovanile Roberto Lorenzi e i tecnici Ivan Nicco ed Enrico Vicenzi, che saranno accompagnati nell'occasione dagli allenatori regionali Martin Karbon e Michael Gufler.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato da ieri, martedì 30 agosto, fino a sabato 3 settembre undici atleti: si tratta di Pascal Rizzi, Samuel Moling, Matteo Vaghi, Matteo Modesti, Marco Biaschi, Tobias Kastlunger, Alex Vinatzer, Franceso Gori, Giovanni Zazzaro, Matteo Pradal e Matteo Canins.Lo stage rientra nel progetto proposto dalla Federazione Italiana Sport Invernali in collaborazione con i Comitati Regionali e Gruppi Sportivi Militari, con l'obiettivo di promuovere una maggiore condivisione tecnica e approfondire la conoscenza degli atleti, attraverso la realizzazione di una serie di allenamenti programmati nel periodo estivo e autunnale.   (continua)

[ 11/07/2016 ] - Stelvio: gli stage di lavoro del gruppo Osservati
(da fisi.org) Entra nel vivo in vista della prossima stagione l'attività degli Osservati proposta dalla FISI in collaborazione con i Comitati Regionali e Gruppi Sportivi Militari, con l'obiettivo di promuovere una maggiore condivisione tecnica e approfondire la conoscenza degli atleti, attraverso la realizzazione di una serie di stage di allenamento programmati nel periodo estivo e autunnale.La Direzione Agonistica Sci Alpino ha utilizzato i risultati del Gran Premio Italia juniores della passata stagione di competizioni quale criterio di selezione per le liste degli Osservati, condividendone i nomi con gli stessi Comitati Regionali e Gruppi Sportivi Militari in sede di Commissione Giovani. Le liste sono da considerarsi aperte, in quanto la DASA si riserva la facoltà di inserire in qualsiasi momento altri nomi di ragazzi e ragazze che riterrà meritevoli di convocazione. Gli stage saranno organizzati dai tecnici della DASA in collaborazione con quelli dei Comitati Regionali e dei Gruppi Sportivi Militari e rappresenteranno l'occasione ideale per un confronto tecnico e una condivisione delle metodologie di allenamento nelle età giovanili e nelle singole specialità. I tecnici avranno la possibilità di conoscere e coinvolgere nelle attività federali gli atleti che non rientrano nelle squadre nazionali ma che, tuttavia, saranno meritori di attenzione per il prossimo futuro.Tutti gli stage del settore femminile si terranno al Passo dello Stelvio: si parte dal 26 al 29 luglio con particolare attenzione ai fondamenti delle specialità tecniche come slalom e gigante. Dal 19 al 22 settembre toccherà al secondo turno con gigante e discipline veloci, il terzo e ultimo turno (solamente per lo slalom) è previsto invece dal 3 al 6 ottobre.Il settore maschile si ritroverà al Passo dello Stelvio dal 30 agosto al 3 settembre per cimentarsi in slalom e gigante, mentre le discipline veloci si daranno appuntamento a Hintertux (Aut) dal 20 al 24 ottobre. Le date verranno confermate in ... (continua)

[ 09/06/2016 ] - Plan de Corones entra nella Coppa del Mondo
Il Comitato di Coppa del Mondo di Sci della Federazione Internazionale di Sci (FIS) ha inserito ufficialmente una gara di slalom gigante femminile a Plan de Corones (Alto Adige) nel calendario di Coppa del Mondo per la stagione 2016-17. La competizione assegnata alla FISI verrà disputata martedì 24 gennaio 2017 sulla pista “ERTAoe sul versante di Piz de Plaies.La gara di slalom gigante femminile GS si disputerà il 24 gennaio, data infrasettimanale inserita tra le gare di velocità di Garmisch-Partenkirchen (GER) e quelle di Cortina d'Ampezzo (ITA), colmando un "buco" nel calendario delle discipline tecniche proprio nel mese di gennaio 2017. Teatro dell'evento sarà la pista "ERTA", una delle "Black Five" di Plan de Corones, che da Piz de Plaies scende direttamente a San Vigilio di Marebbe, paesino ladino in Val Badia e che ha la elevata pendenza come caratteristica principale, da cui deriva il nome. Su questa pista si allenano da anni anche i fratelli Moelgg, Manuela e Manfred, Marebbani doc e protagonisti di Coppa del Mondo da oramai molti anni, nonché testimonials di Plan de Corones.La “ERTAoe non ha nulla da invidiare ad altre piste analoghe, con la partenza a quota 1.605 m in località Piz de Plaies, servita dalla omonima cabinovia ad agganciamento automatico. Il traguardo è situato a quota 1.200 m in corrispondenza con la pista Pedagà, aperta al pubblico, per un dislivello totale di 405 m ed uno sviluppo di 1.325 m. Fanno impressione i numeri relativi alla pendenza, con un 32% di media, 22% di minima e 61% di pendenza massima in corrispondenza del muro chiamato "Gran Para" nella parte centrale della pista. Sulla "ERTA" realizzata nel 2003 per volontà di Erich Kastlunger, pioniere del turismo invernale a Plan de Corones, sono state disputate alcune edizioni della Coppa Europa maschile, sia in GS che in SL, che hanno visto come vincitori tra gli altri Marcel Hirscher (AUT), Marcus Sandell (FIN), Alexander Ploner (ITA), Florian Eisath (ITA), Kalle Palander ... (continua)

[ 27/08/2009 ] - Morzenti: "Più peso alle gare di Coppa Europa"
Nell’ambito di una breve visita in Alto Adige, il Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, Giovanni Morzenti si è incontrato con gli organizzatori delle gare di Coppa Europa di Obereggen, S. Vigilio di Marebbe e Sarentino. “Da anni le gare altoatesine di Coppa Europa sono tra le migliori di tutto il circuito e vengono organizzate quasi come prove di Coppa del mondo. Siccome queste gare sono molto importanti anche per i nostri giovani, avranno in futuro più peso” ha promesso Morzenti. Da diversi anni si svolgono in Alto Adige oltre alle prove di Coppa del mondo in Val Gardena ed Alta Badia, anche tre appuntamenti di Coppa Europa maschile. Così sarà anche nell’inverno 2009-2010: venerdi 11 dicembre S. Vigilio di Marebbe ospita un gigante di Coppa Europa, cinque giorni più tardi, mercoledì 16 dicembre si disputa ad Obereggen uno slalom. Sarentino organizza invece dal 1 al 5 marzo 2010 una discesa, un superG ed una super-combinata (superG e slalom). “L’impegno per organizzare una Coppa Europa è enorme e a differenza delle prove di Coppa del mondo, diventa sempre più difficile trovare una copertura economica per queste manifestazioni. Per questo motivo, la Coppa Europa, che é anche il trampolino di lancio per la carriera internazionale dei nostri giovani, deve essere assolutamente rivalutata”, chiede Morzenti. Il presidente della FISI ha avuto parole di elogio per gli organizzatori altoatesini e per gli innumerevoli collaboratori volontari. Morzenti ha promesso di volere sostenere i loro sforzi, impegnandosi ad esempio per garantire le riprese televisive delle gare. Morzenti all’incontro con gli organizzatori altoatesini alla Maierl-Alm ad Obereggen era accompagnato dai Vice-Presidenti Richard Weißensteiner ed Alberto Piccin e dal Consigliere nazionale Vittorio Meneghini. Anche il Presidente del Comitato Alto Adige Hermann Ambach ed il suo collega veneto Roberto Bortoluzzi erano presenti. Per Obereggen hanno partecipato all’incontro Siegfried Pichler e ... (continua)

[ 12/12/2008 ] - Annullato slalom maschile Europa Cup a San Vigilio
Nulla da fare per gli organizzatori della Coppa Europa a San Vigilio di Marebbe. La forte nevicata della scorsa notte sulle Dolomiti ha reso inagibile la pista „Erta“ della località posta nel comprensorio di Plan de Corones. Oggi era, infatti, in programma la seconda gara di Coppa Europa - uno slalom speciale maschile - che inaugurava questo primo fine settimana altoatesino del circo bianco sulle nevi dell'Alto Adige. Ieri - nonostante la neve caduta - gli sforzi degli organizzatori locali erano valsi la disputa dello slalom gigante, vinto poi dall'azzurro Alexander Ploner. Durante la notte però sono caduti altri 20 cm di neve fresca ed nel contempo si è innalzata anche la temperatura, destabilizzando il fondo della pista. A giudizio della giuria di gara, composta dal responsabile FIS per la Coppa Europa, Markus Waldner, dal delegato tecnico della FIS, Helmuth Tiefenthaler e dal direttore di gara locale Klaus Kastlunger, non si sarebbero potute garantire condizioni di gara eque per tutti i partecipanti. Si è quindi optato per l'annullamento della gara. Ed annullamento anche a St. Moritz in Svizzera, dove oggi era in programma una discesa libera femminile di Coppa Europa dove era iscritta anche l'azzurra Daniela Merighetti. Le forti nevicate hanno messo in difficoltà gli organizzatori svizzeri che hanno dovuto optare per l'annullamento della prova. Il programma delle gare di St. Moritz potrebbe dunque subire qualche altra modifica. Domani i responsabili della Fis faranno disputare due gare: un super-g (ore 11) ed il super-g valido per la super combinata (ore 14). Domenica, invece, si disputerà lo slalom valido per la super combinata (ore 10). (continua)


<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti