separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 10 agosto 2025 - ore 19:34 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Della Vite " è presente in queste 335 notizie:

<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >
[ 01/04/2020 ] - TdG - Nani, oggi e domani
A Roberto Nani, gigantista, non bisogna parlare di età: lui divide gli atleti in due categorie, quelli che vanno forte e quelli che vanno piano, e siamo perfettamente d’accordo con lui.Nani, per risultati, fa parte di quelli che vanno forte, essendo senza dubbio tra i primi dieci gigantisti italiani del dopo-Tomba, davanti a lui solo qualche mostro sacro e pochi altri.In questo tempo di quarantena gli abbiamo fatto alcune domande, alla distanza di più di un metro, anzi di parecchi chilometri.È soddisfatto della sua stagione, e ha alti obiettivi, dopo il posto fisso in WC conquistato nel circuito della Coppa Europa: non si accontenta di essere ‘tornato nel giro’, vuole lasciare il segno.Ci ha parlato di podio, di primo gruppo: idee chiare, obiettivi alti per uno che alcuni davano per finito, ed invece...Roberto non vuole ‘vivacchiare’, con il suo passato non può permetterselo.Gli abbiamo chiesto del gigante italiano, e lui ci ha parlato dei giovani talenti italiani, facendo i nomi di Franzoni e Della Vite, ed aggiungendo che tutti vanno forte, non solo questi due, e che ha visto passione e voglia di lavorare. Roberto li conosce, perché gli è capitato di allenarsi con loro quest’anno: li considera dei talenti che tra qualche tempo raggiungeranno la ribalta.Questo suo sguardo verso il futuro dimostra che Nani è un vero appassionato del nostro sport, e non pensa solo a se stesso: riteniamo che ciò vada a suo merito.Infine, a proposito dei materiali (Nani usa Fischer da una stagione), il suo pensiero è che siano molto importanti e che occorrano idee chiare ed una certa leggerezza, altrimenti si entra in un ‘loop’ di tentativi che genera confusione.Nel complesso, Nani ci sembra quello di sempre: un ragazzo veloce, che farà del suo meglio per continuare ad andare veloce.Noi glielo auguriamo, perché è uno ‘vero’ e perché non ha mai smesso di pensare al domani, guardando semplicemente a ciò che ha già fatto in carriera.Nani continua a sognare, e noi con lui.  (continua)

[ 11/03/2020 ] - WJC - Domani GS maschile a Narvik.C'è Vinatzer
Alex Vinatzer sarà al cancelletto domani nel gigante dei Mondiali Juniores: in questi giorni un po’ strani avevamo perso le tracce del campione mondiale junior in carica di slalom.Inizialmente avrebbe dovuto essere a Narvik, correre solo lo slalom e poi scendere a Kranjska per l’ultimo slalom di WC; in un secondo tempo aveva deciso di non salire a Narvik e correre sia il gigante sia lo slalom di Kranjska; infine lo ritroviamo a Narvik, e siamo felici che abbia raggiunto gli altri ragazzi già impegnati nelle gare dei giorni scorsi.Alex è arrivato a Narvik, e oltre a difendere il titolo conquistato a Pozza gareggerà anche domani tra le porte larghe, con Kastlunger, G.Franzoni, Della Vite e Talacci.I nostri avranno i seguenti pettorali: Vinatzer 2, Kastlunger 9, Franzoni 11, Della Vite 15, Talacci 30.Giù le punte, ragazzi! (continua)

[ 11/03/2020 ] - WJC: Oro Rask, niente Austria oggi
Oggi è andato in scena il gigante femminile ai Mondiali Juniores di Narvik.Tracciatura regolare, senza trappole, e ha vinto una delle favorite, forse l’atleta più accreditata, la svedese Rask, classe 2000. Alle sue spalle, e nemmeno questa è una gran sorpresa, la slovena Dvornik, una 2001 che farà parlare di sé in futuro.Terza la norvegese Norbye, classe 1999, lei davvero tra le favoritissime vantando già alcune top 30 in WC.Delude solo in apparenza l’americana Hurt, 12esima all’arrivo, miglior punteggio FIS tra le partenti: alcuni di voi sapranno bene perché le americane hanno punti FIS bassi e poi in EC e in WC combinano poco...Giova ripeterlo: il sistema dei punti nel suo complesso così non va, e la FIS farebbe bene a metter mano al regolamento, tanto più dopo una stagione come questa, finita anzitempo in Europa.Le italiane: discreta la Ghisalberti, la migliore delle nostre, 20esima: è promettente, più di quanto dica il piazzamento odierno, è del 2000, ha le qualità per diventare una gigantista di WC.Discreta anche la Albano, 24esima, che ha buone qualità nelle veloci e lo ha dimostrato anche a Narvik.Sara Allemand, 30esima dopo la prima manche, ë uscita nella seconda.Domani si prosegue nel programma dei campionati con il gigante maschile.Saranno della partita Kastlunger, G.Franzoni, Della Vite e Talacci:i nostri possono fare molto bene... (continua)

[ 10/03/2020 ] - Mondiali Juniores 2020: Confusione a Narvik
Qualche problema con gli effetti del ciclone Covid-19 a Narvik.In un primo tempo l’organizzazione di Narvik aveva comunicato l’allontanamento di due atleti. Pochi minuti fa la rettifica: nessuno è stato allontanato, semplicemente due allenatori austriaci sono partiti da Narvik, come programmato in precedenza.L’organizzazione di Narvik ha presentato altresì le proprie scuse ufficiali alla Federazione austriaca per il difetto di comunicazione occorso.È evidente che su al nord gli organizzatori sono alle prese con problemi organizzativi seri, che nulla hanno a che fare col famigerato virus.E nella confusione che pare regnare a Narvik il timore del contagio si aggiunge alle falle che riguardano la preparazione dei tracciati-gara.Confusione si aggiunge a confusione.Ricordiamo che a Narvik la nostra spedizione manca di quatto elementi: tra i maschi Vinatzer (campione mondiale Junior in carica), tra le ragazze Rossetti, Della Mea e Unterholzner. Se Vinatzer non é salito a Narvik cambiando programma (per correre anche il gigante di WC di Kranjska, e sapete com’è andata a finire...), lo stesso non si può dire per le tre ragazze.Per chiarezza, la formazione italiana ai Mondiali Juniores comprende Kastlunger, Franzoso, Rizzi, Franzoni, Talacci, Della Vite tra i ragazzi e Zanoner, Albano, Allemand, Ghisalberti, Viviani tra le ragazze.In conclusione, e giunti a questo punto, ci auguriamo che i Mondiali di Narvik continuino. Gli atleti sono là da giorni, non avrebbe senso spostarli adesso. Che gareggino, almeno loro. (continua)

[ 09/03/2020 ] - FISI:gli unici Azzurri impegnati nelle ultime gare
A seguito della decisione della Federazione Italiana Sport Invernali di sospendere a far data da lunedì 9 marzo, ogni attività sportiva per tutte le discipline federali, con la sola eccezione degli atleti già presenti sui territori di gara di Coppa del mondo e dei Mondiali juniores.Facciamo il quadro riassuntivo di coloro che gareggeranno nel corso della settimana per lo sci alpino:Alle tre gare femminili di Are (slalom parallelo giovedì 12 marzo, gigante venerdì 13 marzo e slalom sabato 14 marzo) che chiuderanno la stagione prenderanno parte: Federica Brignone (leader della classifica generale di Coppa del mondo femminile, leader nel gigante e terza nella classifica di parallelo), Marta Bassino (quinta nella classifica generale, quarta in quella di gigante e sesta in parallelo con 78 punti), Marta Rossetti, Martina Peterlini, Lara Della Mea, Irene Curtoni e Laura Pirovano.Gli uomini sono impegnati a Kranjska Gora (Slo) in gigante sabato 14 marzo con Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Giovanni Borsotti e Alex Vinatzer e in slalom domenica 15 marzo con Alex Vinatzer, Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Riccardo Tonetti.Ai Mondiali juniores in corso di svolgimento a Narvik (Nor) saranno presenti nei prossimi giorni Filippo Della Vite, Tobias Kastlunger, Martino Rizzi, Simon Talacci, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Giulia Albano, Ilaria Ghisalberti, Sara Allemand, Viviana Sereni e Monica Zanoner.Dunque rispetto ai piani iniziali Vinatzer, Della Mea, Rossetti e Unterholzner non andranno ai Mondiali JR di Narvik.  (continua)

[ 04/03/2020 ] - TdG - Luce verde per i Mondiali Juniores di Narvik
Ieri il primo contingente dei nostri atleti è finalmente atterrato a Narvik (Nor), dove il 5 marzo cominceranno i Mondiali Juniores 2020 con le prove della discesa.Dei sette atleti italiani sono già in Norvegia Tobias Kastlunger (1999), Matteo Franzoso (1999), Martino Rizzi (2000), Giovanni Franzoni (2001) e Simon Talacci (2001).A questi si aggiungeranno in seguito Alex Vinatzer (1999) e Filippo Della Vite (2001).Le atlete arrivate in Norvegia sono Giulia Albano (1999), Monica Zanoner (1999), Sara Allemand (2000) e Ilaria Ghisalberti (2000).A queste si aggiungeranno Lara Della Mea (1999), Marta Rossetti (1999), Petra Unterholzner (1999) e Serena Viviani (1999).La partenza era stata programmata per il 2 marzo, cioè con buon anticipo rispetto all’inizio delle competizioni, ma i nostri, accompagnati dal capo delegazione (e capo allenatore della C maschile) Massimo Carca, lunedì non sono potuti partire per la cancellazione del volo.L’attrezzatura, invece, era già da un paio  di giorni in viaggio, per coprire con tre pulmini gli oltre 3200 km dall’Italia a Narvik, ed un plauso va a chi materialmente ha garantito che arrivasse a destinazione: tutti gli sci, un numero altissimo, più tutto il resto...Uno sforzo organizzativo notevole, con la necessità, oltretutto, di modificare il piano di partenza.I nostri, Carca in testa, non si sono persi d’animo, dimostrando che per ogni problema c’è (quasi) sempre una soluzione.Adesso tutto è pronto, e a picco sul fiordo di Narvik, con il mare come orizzonte, i nostri ragazzi da domani si confronteranno con i più forti giovani di tutto il mondo.Giova ricordare che quest’anno la rassegna è aperta ai nati dal 1999 compreso in su e Fantaski seguirà con attenzione le loro imprese, dando conto di ogni risultato.Giù le punte, ragazzi! (continua)

[ 26/02/2020 ] - TdG - La squadra maschile per i Mondiali Juniores
La FISI ha ufficializzato la lista dei giovani che scenderanno in pista ai prossimi Mondiali Juniores di Narvik (Nor).Tra i maschi sono rappresentate una gran varietà di squadre nazionali:Alex Vinatzer (1999), squadra ATobias Kastlunger (1999), squadra BMatteo Franzoso (1999), squadra CGiovanni Franzoni (2001), squadra CFilippo Della Vite (2001), squadra CMartino Rizzi (2000), gruppo ‘Osservati’Simon Talacci (2001), gruppo ‘Osservati’Il contingente maschile, dunque, è di 7 elementi, e 6 di questi erano ampiamente pronosticabili. Il settimo, che gareggerà nelle discipline veloci, si è guadagnato il posto soprattutto nelle recenti DH di Sella Nevea, convincendo i tecnici.Qualcuno, come sempre accade nei grandi appuntamenti, è rimasto fuori dalle convocazioni, ed in questo particolare caso la ragione è da rintracciare in piccoli infortuni  che da un lato hanno limitato la crescita, dall’altro suggerito ai tecnici di non rischiare.I quartetti (l’Italia dovrebbe schierare quattro atleti per ogni specialità), sembrano fatti: il risultato è una squadra molto forte, con una stella della WC, Vinatzer, (già a podio in WC e campione mondiale junior di slalom in carica), il vice campione in carica di gigante, Kastlunger, un giovane di assoluto talento, G. Franzoni, di recente a podio in EC, tra i favoriti in tutte le gare che disputerà, uno slalomista di gran talento, Franzoso, che si cimenterà anche nelle veloci, un gigantista emergente, Della Vite, un velocista tecnico, M.Rizzi, ed infine la sorpresa-Talacci, un altro giovane che ama soprattutto la velocità.Nel complesso, dicevamo, una compagine solida, agli ordini del capo delegazione Massimo Carca.I nostri sono competitivi in tutte le discipline, non soltanto nello slalom, il cui favorito d’obbligo è Vinatzer.L’avversario più pericoloso è il norvegese Mc Grath (2000), forte in tutto; molto forte lo slalomista austriaco Sturm (2001), e gli altri austriaci (mentre scriviamo, l’Austria non ha ancora ufficializzato le ... (continua)

[ 26/02/2020 ] - I 15 Azzurrini per i Mondiali Jr di Narvik
La FISI ha rese note le convocazioni per i Mondiali Juniores di Narvik, in programma in Norvegia dal 5 al 14 marzo.Saranno 15 gli atleti Azzurri impegnati, tra cui spiccano Alex Vinatzer, Giovanni Franzoni, Marta Rossetti e Lara Della Mea.Vinatzer, che non è andato in Giappone per una pesante influenza contratta prima di Chamonix, difenderà il titolo in slalom conquistato un anno fa in Val di Fassa, e gareggerà anche in gigante; Franzoni ha inanellato una serie di ottime prestazioni in Coppa Europa, tra gigante e combinata ma anche superg. Tra le ragazze ci sono Rossetti e Della Mea, quest'ultima può già vantare 16 pettorali in CdM.Un anno fa andò a medaglia anche Tobias Kastlunger con l'argento in ggigante.Ecco i nomi:DONNEAlbano Giulia - 1999 - CS Mont GlacierAllemand Sara - 2000 - SC BardonecchiaDella Mea Lara - 1999 - CS EsercitoGhisalberti Ilaria - 2000 - GS Fiamme GialleRossetti Marta - 1999 - GS Fiamme OroUnterholzner Petra - 1999 - GS CarabinieriViviani Serena - 1999 - SC Val ChisoneZanoner Monica - 1999 - CS EsercitoUOMINIDella Vite Filippo - 2001 - SC Radici GroupFranzoni Giovanni - 2001 - Ski College VenetoFranzoso Matteo - 1999 - GS Fiamme GialleKastlunger Tobias - 1999 - GS Fiamme GialleRizzi Martino - 2000 - GS Fiamme OroTalacci Simon - 2001 - CS EsercitoVinatzer Alex - 1999 - GS Fiamme Gialle (continua)

[ 23/01/2020 ] - TdG - I giovani di Carca
C’è una realtà tanto promettente quanto silenziosa, la Nazionale C maschile, che apre un nuovo corso della FISI, fatto di idee chiare ed investimenti concreti sui giovani.Lontano dai riflettori, Massimo Carca (capo allenatore) sta facendo un lavoro di qualità sui nostri ragazzi.L’obiettivo di ogni allenatore (e di chi allena gli junior in particolar modo) è l’ottimale  valorizzazione del capitale umano a disposizione, e ciò richiede notevoli competenze tecniche ed organizzative perché occorre gestire ed indirizzare atleti dallo sviluppo fisico ancora in costruzione e con attitudini e caratteristiche tecniche differenti.Conosciamo ora in breve i ragazzi di Massimo Carca, questi otto giovani nati tra il 1998 e il 2001.Giovanni Franzoni (2001) sta centrando nelle FIS risultati che testimoniano il suo notevole talento, sia in slalom sia in gigante, specialità questa nella quale è già a ridosso dei primi 150 sciatori al mondo, occupando la 158esima piazza del ranking. In questi giorni è impegnato nelle gare veloci di EC, poiché sempre ha mostrato una naturale propensione per la velocità, poi tornerà al suo gigante in EC.Manuel Ploner (2001), davvero talentuoso sia in slalom sia in gigante, tra i pali stretti ha tutto per diventare molto forte. Molto alto, è il classico slalomista moderno, ha tecnica e va forte sul duro e sul difficile.Matteo Franzoso (1999) sta confermando di essere uno slalomista che può arrivare in alto, ed ha talento anche nella velocità (è con Franzoni ad Orcières, in questi giorni). Se trova la continuità, si toglierà molte soddisfazioni.Matteo Canins (1998), il veterano del gruppo, sta crescendo sia in slalom sia in gigante: l’aria della nuova C gli ha fatto bene.Filippo Della Vite (2001) è soprattutto un gigantista, e di talento. Sta ottenendo risultati molto buoni nelle FIS e sta facendo esperienza in EC. Nel ranking mondiale è poco dietro Franzoni.Matteo Bendotti (2001) è anch’egli talentuoso nelle tecniche, e lo sta dimostrando sul campo nelle ... (continua)

[ 19/11/2019 ] - Gigantisti al lavoro a Livigno,torna Ballerin
Prosegue il lavoro dei gigantisti azzurri di Coppa del mondo, che dopo l'impegno di Soelden valido come prima tappa della Cdm, si ritroveranno da martedì 19 novembre a Livigno (Ita) per un nuovo raduno della durata di cinque giorni.Agli allenamenti parteciperanno i seguenti quattro atleti convocati dal direttore tecnico Roberto Lorenzi, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi: Andrea Ballerin, Luca De Aliprandini, Giulio Bosca e Hannes Zingerle.Ballerin, che ha il posto fisso in Coppa del Mondo, sta recuperando dall'infortunio patito a Saas-Fee oltre un mese fa (lesione al collaterale del ginocchio destro) e che l'ha costretto a saltare la tappa di apertura di Soelden.Li coordineranno nel lavoro quotidiano, fino al prossimo 23 novembre, l'allenatore responsabile Roberto Saracco e l'allenatore Giancarlo Bergamelli.L'obiettivo è quello di arrivare al meglio in occasione del prossimo gigante, il secondo della stagione, che si disputerà a Beaver Creek, in terra americana domenica 8 dicembre.Nel frattempo ben nove colleghi specializzati nello slalom, gareggeranno domenica 24 novembre (prima manche ore 10.15, seconda manche ore 13.15) sulle nevi di Levi (Fin), dove si sfideranno anche le donne nella giornata precedente.GRUPPO POLIVALENTI - A Livigno però, non ci sarà solo la squadra maschile: sempre da martedì 19 novembre e per i medesimi giorni, si alleneranno due atlete appartenenti al gruppo Polivalenti. Stiamo parlando di Karoline Pichler e Laura Pirovano, le quali saranno assistite dall'allenatore responsabile Giovanni Feltrin.COPPA EUROPA FEMMINILE - Una vasta pattuglia di donne appartenenti alle squadre di Coppa Europa, sia tecniche che veloci, si trasferirà a Trysil, a partire da martedì 19 novembre. Convocate dal direttore sportivo Massimo Rinaldi, si ritroveranno sulle nevi della Norvegia Luisa Bertani, Francesca Fanti, Lucrezia Lorenzi, Carlotta Saracco, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Elisa Platino, Vivien Insam, Elena Sandulli, ... (continua)

[ 13/09/2019 ] - Ushuaia: ultimi arrivi e prime partenze
Dopo il raduno al Passo dello Stelvio terminato lo scorso 1 settembre, la squadra femminile delle discipline veloci di Coppa Europa volerà ad Ushuaia per un nuovo periodo di allenamento, che inizierà il prossimo sabato 14 settembre.I convocati, resi noti dal direttore sportivo Massimo Rinaldi, sono i seguenti: Giulia Albano, Valentina Rossi Cillara, Carlotta Da Canal, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier e Asja Zenere.Il raduno in terra argentina proseguirà fino al prossimo 5 ottobre in compagnia dei tecnici Giuseppe Butelli, Daniel Dorigo, Damiano Scolari, Federico Detragiache e Guglielmo Favre.Nella terra del fuoco arriveranno domenica 15 settembre anche le squadre C, per restarci fino al 9 ottobre.Nel dettaglio il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha chiamato i seguenti atleti: Matteo Canins, Matteo Franzoso, Riccardo Allegrini, Manuel Ploner, Giovanni Franzoni, Matteo Bendotti, Filippo Della Vite e Alessandro Pizio.Tra i convocati per le donne troviamo Sara Allemand, Veronika Calati, Marika Mascherona, Ilaria Ghisalberti, Giulia Paventa, Serena Viviani, Celina Haller, Giulia Di Francesco e Giulia Tintorri.A coordinare il lavoro del gruppo C maschile saranno i tecnici Massimo Carca, Massimiliano Blardone, Andrea Truddaiu, Ivan Imberti e Riccardo Coriani. A lavorare con le donne saranno invece Angelo Weiss, Michel Davare, Stefano Canavese e Federico Rauco.Ad Ushuaia è anche tempo di rientri: lunedì 16 i velocisti e gli slalomisti torneranno in patria, mentre i gigantisti si tratterranno fino a fine settimana, venerdì 20. (continua)

[ 30/07/2019 ] - Velocisti allo Stelvio,gruppo C ad Amneville
Il quartetto della velocità di Coppa del mondo (ad eccezione dell'assente Dominik Paris) si ritrova al Passo dello Stelvio per quattro giorni di sci sul ghiacciaio al confine fra Lombardia e Alto Adige, a partire da oggi martedì 30 luglio fino a venerdì 2 agosto. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill e Matteo Marsaglia, insieme ai loro presenti il direttore tecnico Alberto Ghidoni, i tecnici Christian Corradino, Raimund Plancker, Walter Ronconi e il preparatore atletico Giuseppe Abruzzini.Si sposta invece in Francia il gruppo C maschile per cinque giorni di allenamento in slalom nell'impianto al coperto di Amneville, in Francia. Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato Riccardo Allegrini, Matteo bendotti, Matteo Canins, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Alessandro Pizio e Manuel Ploner, che saranno assistiti anche dai tecnici Max Blardone e Andrea Truddaiu. (continua)

[ 15/07/2019 ] - Squadra C tra Stelvio (donne) e Formia (uomini)
La squadra C femminile di sci alpino è stata convocata dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca per l'allenamento sciistico in programma da domenica 21 a sabato 27 luglio al Passo dello Stelvio.Con il supporto dello staff composto dagli allenatori Angelo Wiss, Michel Davare, gli skiman Andrea Gabella, Federico Rauco e Stefano Canavese, parteciperanno al raduno sul ghiacciaio: Sara Allemand, Veronika Calati, Giulia Di Francesco, Ilaria Ghisalberti, Celina Haller, Marika Mascherona, Giulia Paventa, Giulia Tintorri, Serena Viviani e Carlotta Welf.Otto azzurri della squadra C maschile sono stati invece convocati dal DT per l'allenamento atletico in programma dal 14 al 26 luglio presso il Centro di Preparazione Olimpica di Formia(LT).Parteciperanno al raduno atletico Matteo Bendotti, Matteo Canins, Manuel Ploner, Giovanni Frazoni, Matteo Franzoso, Alessandro Pizio e Filippo della Vite, seguiti dallo stesso Carca, dagli allenatori Massimiliano Blardone, Andrea Truddiau, Ivan Imberti, dal preparatore atletico Luca Rosi e lo skiman Riccardo Coriani. (continua)

[ 20/06/2019 ] - Allo Stelvio Azzurre,velocisti e squadra C
E' tempo di tornare in pista per gli atleti dello sci alpino: a partire da lunedì 24, fino a sabato 29 giugno, con la convocazione del direttore sportivo Massimo Rinaldi e del direttore tecnico Gianluca Rulfi, le polivalenti di Coppa del Mondo Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Karoline Pichler, Laura Pirovano, Nicol Delago, Nadia Delago, Roberta Melesi e Verena Gasslitter inizieranno l'allenamento sciistico a Passo Stelvio, assieme alle due atlete del gruppo Elite, Federica Brignone e Sofia Goggia.A guidare l'allenamento saranno i tecnici Giovanni Feltrin e Gianluca Rulfi, assieme al resto dello staff.Le azzurre non saranno sole: sul ghiacciaio sarà presente anche il quartetto di Cdm maschile nelle discipline veloci composto da Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Peter Fill.A seguire la squadra ci sarà il dt e allenatore responsabile Alberto Ghidoni con i tecnici dello staff.Anche il gruppo C maschile è stato convocato, dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca, al raduno in programma alla fine di giugno: dal 25 al 3 luglio i giovani Matteo Canins, Matteo Franzoso, Riccardo Allegrini, Manuel Ploner, Giovanni Franzoni, Matteo Bendotti, Alessandro Pizio e Filippo Della Vite, torneranno sulle nevi del ghiacciaio guidati dallo stesso Carca, con la consulenza di Max Blardone.font: fisi.org (continua)

[ 03/04/2019 ] - Domenica 7 aprile Sciare con il Cuore
Al via domenica 7 aprile a Madonna di Campiglio la 12/a edizione di "Sciare con il Cuore", gara sciistica a sfondo benefico ideata da Dody Nicolussi con la presenza di tanti campioni dello sci azzurro.Ieri a Trento è stata presentata questa edizione che ha superato i dieci anni di vita. “Siamo già alla 12/a edizione e tutti insieme ci mettiamo tanto entusiasmo - spiega Dody Nicolussi, ex azzurra di sci e oggi giornalista di Sky Tv - Come al solito devo ringraziare gli amici azzurri che sono sempre disponibili a partecipare a Sciare col Cuore, sin dalla prima edizione. Grazie inoltre ai presidenti, agli allenatori e agli atleti degli Sci Club che saranno presenti per questa evento di sport e solidarietà a favore di ADMO. Ringrazio l’APT di Madonna di Campiglio, Funivie Campiglio e Sporting Club Madonna di Campiglio per l’ospitalità e per l’aiuto nell’organizzazione della gara e anche il preziosissimo gruppo di amici volontari che lavora nel dietro le quinte. Grazie anche ai sostenitori e ai patrocinatori Fisi Trentino, Coni Trentino, Trentino, Anaoai Ass. Azzurri Olimpici d’Italia sez. di Trento“.Una festa dello sci e di solidarietà, per raccogliere fondi a favore di ADMO sezione Trento, grazie alla presenza di atleti azzurri che richiamano gli sci club per una gara di slalom gigante a squadre, dove i capitani saranno Nicol Delago, Giuliano Razzoli, Chiara Costazza, Nadia e Elena Fanchini, Laura Pirovano, Giulio Bosca, Verena Stuffer, Hanna Schnarf, Paolo Pangrazzi. Quest’anno Sciare col Cuore diventa internazionale grazie alla presenza di due atlete della nazionale argentina Angelica e Belen Simari Birkner. Inoltre sarà presente NAST Nazionale Artisti Ski Team con Luca Jurman, cantante, musicista, arrangiatore e produttore musicale e Federica Torti.Nella stessa squadra ci sarà anche Jacopo Broseghini della band Bastard Sons of Dioniso giunta seconda nell’edizione di X Factor del 2009: “Quest’anno sarà la prima volta che sarò anch’io in pista. L’idea mi piace molto ... (continua)

[ 03/04/2019 ] - GP Italia Aspiranti:vincono Lucchini e Franzoni
(da fisi.org) Le gare dei Campionati italiani Aspiranti disputate la settimana scorsa hanno messo fine anche al Gran Premio Italia. I vincitori di questa stagione sono Pilar Elisa Lucchini, valdostana classe 2001 dello Sci Club Azzurri del Cervino, che ha trionfato con 640 punti mettendosi alle spalle le corregionali Alice Calaba e Sophie Mathiou, e, tra gli uomini, Giovanni Franzoni.Il veneto ha dominato la stagione con 1030 punti e l'anno prossimo sarà in Nazionale avendo vinto anche il Gran Premio Italia Giovani: tra gli Aspiranti ha concluso davanti a Manuel Ploner e Simon Talacci.Classifica finale GP Italia femminile Aspiranti1. LUCCHINI Pilar Elisa 2001 (S.C. Azzurri del Cervino - Val d'Aosta) 640 punti2. CALABA Alice 2002 (S.C. Gressoney Monte Rosa - Val d'Aosta) 464 3. MATHIOU Sophie 2002 (Ski Club Pila - Val d'Aosta) 4534. PAZZAGLIA Alice 2002 (CUS Parma - Appennino Emiliano) 4225. NOGLER KOSTNER Nicole 2001 (Sci Club Gardena - Alto Adige) 405 6. BLANGERO Gaia 2001 (Equipe Limone - Alpi Occidentali) 3527. PIAGGIO Martina 2001 (Mondolé Ski Team - Alpi Occidentali) 3308. BELFROND Annette 2002 (Crammont Mont Blanc - Val d'Aosta) 3249. CAPPELLINI Vittoria 2002 (Bachmann Sport College - Friuli Venezia Giulia) 2809. GIORDANO Flavia Diletta 2001 (SAI Napoli - Campania) 280Classifica finale GP Italia maschile Aspiranti1. FRANZONI Giovanni 2001 (Ski College Veneto-Falcade - Veneto) 1030 punti2. PLONER Manuel 2001 (Ski Club Ladinia-Alta Badia - Alto Adige) 6703. TALACCI Simon 2001 (Ski Racing Camp - Alpi Centrali) 5054. ABRUZZESE Marco 2002 (Mondolé Ski Team - Alpi Occidentali) 4945. SCUSSEL Federico 2001 (Ski College Veneto-Falcade - Veneto) 4826. BATTISTI Alberto 2001 (A.S.E. Catinaccio-S.C. Rosengarten - Alto Adige) 3657. PIZIO Alessandro 2001 (S.C. Radici Group - Alpi Centrali) 3468. D'AMICO Edoardo 2002 (Agonistica Campiglio Valrendena - Trentino) 2569. DELLA VITE Filippo 2001 (S.C. Radici Group - Alpi Centrali) 25010. RANZI Maximilian 2001 (Ski Club Vigiljoch ... (continua)

[ 23/03/2019 ] - GP Italia Giovani: vince Franzoni,Cason in azzurro
Le gare valide per i Campionati Italiani Assoluti hanno messo fine al Gran Premio Italia Giovani.A vincerlo è stato l'atleta classe 2001 Giovanni Franzoni, 17enne dello Ski College Veneto-Falcade, che ha trionfato con 928 punti guadagnandosi il diritto di un posto in Nazionale per la prossima stagione (già suo in ogni caso dopo aver vinto la classifica di specialità nel gigante).Alle sue spalle Manuel Ploner, anche lui l'anno prossimo in azzurro dopo aver vinto la classifica di slalom, terzo Martino Rizzi.In Nazionale, l'anno prossimo, ci sarà anche Mattia Cason, atleta classe 1999 dello Sci Club Gardena, vincitore del Gran Premio Italia Giovani per quanto riguarda le discipline veloci, con 280 punti, davanti a Hugo Mittermair e ancora Martino Rizzi.Classifica finale assoluta Gran Premio Italia Giovani 2018-191. GIOVANNI FRANZONI 2001 (Ski College Veneto-Falcade - Veneto) 928 punti 2. MANUEL PLONER 2001 (Amateur Ski Club Ladinia-Alta Badia) 6493. MARTINO RIZZI 2000 (G.S. Fiamme Oro Moena - Gruppo Militare) 5074. Giovanni Zazzaro 1999 (C.S. Carabinieri) 4655. Alessio Bonardi 1998 (G.S. Fiamme Oro Moena) 4296. Mattia Cason 1999 (S.C. Gardena Raiffeisen Gherdeina) 3837. Francesco Galdiolo 1998 (Wonder Ski) 3548. Giacomo Dalmasso 2000 (Ski Team Fassa) 3369. Tobias Knollseisen 1998 (A.S.D. Kronplatz) 32710. Filippo Della Vite 2001 (S.C. Radici Group) 315Classifica finale velocità Gran Premio Italia Giovani1. MATTIA CASON 1999 (S.C. Gardena Raiffeisen Gherdeina - Alto Adige) 280 punti2. HUGO MITTERMAIR 1998 (C.S. Carabinieri - Gruppo Militare) 2583. MARTINO RIZZI 2000 (G.S. Fiamme Oro Moena - Gruppo Militare) 257font: fisi.org (continua)

[ 16/03/2019 ] - Ploner,Franzoni,Mascherona,Ghisalberti in Azzurro
(da fisi.org) Gli slalom FIS disputati all'Abetone e a San Sicario hanno completato le gare delle discipline tecniche valide per il Gran Premio Italia Giovani, riservato agli atleti nati dopo il 1998.I primi classificati di ciascuna specialità, sia al maschile che al femminile, hanno guadagnato un posto in Nazionale: sono Manuel Ploner e Marika Mascherona per quanto riguarda lo slalom, e Giovanni Franzoni e Ilaria Ghisalberti per il gigante.Ecco le classifiche di specialità del Gran Premio Italia Giovani con i primi tre posti.Gigante maschile1. Giovanni Franzoni 2001 (Ski College Veneto-Falcade) - Veneto - 334 punti2. Filippo Della Vite 2001 (S.C. Radici Group) - Alpi Centrali - 315 punti3. Francesco Galdiolo 1998 (Wonder Ski) - Trentino - 310 puntiGigante femminile1. Ilaria Ghisalberti 2000 (Fiamme Gialle) - Gruppo Militare - 400 punti2. Sara Allemand 2000 (S.C. Bardonecchia) - Alpi Occidentali - 340 punti3. Laura Rota 2000 (G.B. Ski Club) - Alpi Centrali - 280 puntiSlalom maschile1. Manuel Ploner 2001 (Amateur Ski Club Ladinia-Alta Badia) - Alto Adige - 374 punti2. Giovanni Franzoni 2001 (Ski College Veneto-Falcade) - Veneto - 275 punti3. Damian Hofer 1999 (Fiamme Gialle) - Gruppo Militare - 250 puntiSlalom femminile1. Marika Mascherona 1998 (S.C. Bormio) - Alpi Centrali - 380 punti2. Sara Allemand 2000 (S.C. Bardonecchia) - Alpi Occidentali - 340 punti3. Serena Viviani 1999 (S.C. Valchisone-Camillo Passet) - Alpi Occidentali - 320 punti (continua)

[ 06/03/2019 ] - CN Giovani: Kastlunger oro in GS, Fanti in SL
(da fisi.org) Tobias Kastlunger e Francesca Fanti in festa a Campo Felice, dove si è svolta la prima giornata di gare dei campionati italiani junior. L'altoatesino classe 1999, reduce dell'argento mondiale juniores in gigante, ha conquistato il titolo nazionale giovanile nella stessa specialità precedendo di 28 centesimi Filippo Della Vite, di due anni più piccolo, e di 70 Samuel Moling, medaglia di bronzo. Per Della Vite gioia doppia visto che oltre alla medaglia, ha portato a casa anche il successo di tappa nel Gran Premio Italia, sia nella categoria Giovani che in quella Aspiranti.Nello slalom femminile, invece, Francesca Fanti ha trionfato con appena 3 centesimi su Petra Unterholzner, classe 1999 come lei, e 34 su Anita Gulli, atleta nata nel 1998 che in questa stagione ha esordito in Coppa del mondo. A oltre un secondo le altre, con Lucrezia Lorenzi quarta. Marika Mascherona, quinta nell'ordine d'arrivo assoluto, si è aggiudicata la tappa del Gran Premio Italia Giovani. Nella categoria Aspiranti, invece, il successo è andato a Flavia Diletta Giordano.Ordine d'arrivo GS maschile Campionati italiani junior/Gp Italia Giovani/Aspiranti1 KASTLUNGER Tobias 1999 ITA 52.65 55.68 1:48.33 2 DELLA VITE Filippo 2001 ITA 52.78 55.83 1:48.61 +0.28 (1° GP Italia Giovani, 1° GP Italia Aspiranti)3 MOLING Samuel 1998 ITA 52.91 56.12 1:49.03 +0.704 ORTEGA Albert 1998 ESP 52.76 56.52 1:49.28 +0.95 (fuori classifica)5 GALDIOLO Francesco 1998 ITA 52.74 56.60 1:49.34 +1.01  (2° GP Italia Giovani)6 FRANZONI Giovanni 2001 ITA 53.52 55.92 1:49.44 +1.11 (3° GP Italia Giovani, 2° GP Italia Aspiranti)7 TARANZANO Luca 1998 ITA 53.34 56.46 1:49.80 +1.47 8 BATTISTI Alberto 2001 ITA 54.02 56.17 1:50.19 +1.86 (4° GP Italia Giovani, 3° GP Italia Aspiranti)9 ALLEMAND Daniel 1998 ITA 54.20 56.01 1:50.21 +1.88 (5° GP Italia Giovani)10 CANCLINI Fabiano 1998 ITA 53.64 56.75 1:50.39 +2.06 (6° GP Italia Giovani)11 PLONER Manuel 2001 ITA 53.31 57.25 1:50.56 +2.23 (7° GP Italia Giovani, 4° GP Italia ... (continua)

[ 23/01/2019 ] - Gli 8 Azzurri per gli EYOF di Sarajevo
La 1084/a riunione della Giunta Coni, riunita oggi a Bolzano, ha approvato la composizione della missione italiana che parteciperà alla 14^ edizione del Festival Invernale della Gioventù Europea (EYOF), in programma a Sarajevo dal 9 al 16 febbraio.Sci alpinoMaschiPloner Manuel (AA)Franzoni Giovanni (VE)Della Vite Filippo (AC)Bendotti Matteo (AC)FemmineTeroni Chiara (VA)Giordano Fulvia Diletta (CAM)Mathiou Sophie (VA)Belfrond Annette (VA) (continua)

[ 19/12/2018 ] - CE: Razzoli sul podio ad Obereggen
La più tradizionale delle gare di Coppa Europa sorride a Giuliano Razzoli, che conclude alla piazza d'onore lo slalom di Obereggen.Ai fini puramente statistici, il campione emiliano mancava il podio nel circuito continentale da quasi otto anni, ma è evidente come questo risultato rappresenti una bella boccata di ossigeno dopo un periodo decisamente avaro di soddisfazioni: poco importa se, nella seconda manche, un'eccellente prova del croato Istok Rodes (che chiude in 1:40.73) lo privi della vittoria per 18 centesimi, dopo una prima metà di gara da dominatore. Ancora la bandiera a scacchi rossi della Croazia in terza posizione per Elias Kolega, distanziato di 41 centesimi dal vincitore, con l'altro croato Matej Vidovic 5/o preceduto solo dal francese Robin Buffet.A proposito di risultati che fanno morale, anche il 13/o posto avrà lo stesso effetto su un Giordano Ronci partito col pettorale numero 37 e autore di un'ottima seconda manche: bene anche il giovane Hans Vaccari, 16/o al traguardo. Concludono la gara lontano dalla zona punti Tobias Kastlunger e Pietro Franceschetti: tra i tantissimi atleti usciti (al traguardo in 35 su 93), ecco Patrick Van Loon, Alex Zingerle, Fabian Bacher, Alex Vinatzer, Damian Hell, Matteo Bendotti, Francesco Sorio, Manuel Ploner, Matteo Canins, Lorenzo Moschini, Francesco Gori, Stefano Baruffaldi e Filippo Della Vite. (continua)

[ 11/09/2018 ] - Alpi Centrali in allenamento a Hinterux
Torna al lavoro la squadra regionale del Comitato Alpi Centrali: 10 atleti si alleneranno da questa mattina sul ghiacciaio di Hintertux, in Austria, sotto la guida dei responsabili Maurilio Alessi e Sabrina Fanchini.Con loro sarà presente un allenatore dello sci club Radici Group; lo staff ha previsto una serie di allenamenti in gigante, slalom e supergigante che si concluderanno il prossimo 15 settembre.Sono presenti: Matteo Bendotti, Tommaso Canclini, Filippo Della Vite, Alessandro Pizio, Simon Talacci, Benedetta Giordani, Marika Mascherona, Laura Rota + le aggregate Elena Lazzeri e Nadia Fenini. (continua)

[ 28/08/2018 ] - Murisier: botta al ginocchio e rientro in patria
Notizie non positive per Justin Murisier: il 26enne elvetico è caduto domenica durante un allenamento in gigante in Nuova Zelanda e ora sente dolore al ginocchio destro.A breve Justin tornerà in patria per sottoporsi ad esami approfonditi secondo quanto comunica Swiss-ski.Lo stesso slalomgigantista scrive ha scritto ieri su Instagram: "dopo una caduta in gigante nell'allenamento di domenica ho sentito che qualcosa non andava nel ginocchio destro. Domani tornerò in Svizzera e vi darò aggiornamenti non appena li avrò."  Hi everyone , After a crash in GS on Saturday’s training , I felt something wrong with my right knee.. I’ll fly back to Switzerland tomorrow. I’ll give you some updates as soon as I have more informations. &#128587;&#127996;&#8205;&#9792;&#65039; Hello tout le monde Après une chute à l’entraînement de géant samedi , j’ai ressenti une douleur au genou droit. Je rentre demain en Suisse pour faire des examens approfondis. Je donnerai de mes nouvelles au plus vite &#128587;&#127996;&#8205;&#9792;&#65039; Un post condiviso da Justin Murisier (@justin_murisier) in data:   (continua)

[ 07/07/2018 ] - Le nuove squadre del Comitato Alpi Centrali
Sono state pubblicate ieri le composizioni ufficiali delle squadre regionali del Comitato FISI Alpi Centrali, che saranno guidate da Maurilio Alessi per la parte maschile e dalla neosposa ed ex azzurra Sabrina Fanchini per la parte femminile, che prende il posto di Elio Presazzi, in carica per numerose stagioni.Questo l’elenco completo:SQUADRA A – MASCHILEMatteo Bendotti        Sci Club Radici - BergamoTommaso Canclini    Sci Club Bormio - SondrioFilippo Della Vite        Sci Club Radici - BergamoAlessandro Pizio        Sci Club Radici - BergamoSimon Talacci        Sporting Club Livigno - SondrioSQUADRA B – MASCHILE – DISCIPLINE VELOCILorenzo Ciolina        Sci Club Lecco - LeccoSimone Da Prada    Sci club Bormio - SondrioFederico Guerini        Sci Club Santa Caterina - SondrioPietro Moraschinelli    Ski Team Aprica - SondrioLuca Resineli        Reit Ski Team - SondrioMartin Talacci        Sporting Club Livigno - SondrioSQUADRA B – MASCHILE – DISCIPLINE TECNICHELuca Benetton        Val Palot Ski - BresciaAlessandro Del Bello    UBI Banca Goggi - BergamoNicola Moretti        Val Palot Ski - BresciaMatteo Noris        UBI Banca Goggi - BergamoAlessandro Pozzi    Reit Ski Team - SonrioAlessandro Salini    Sci Club Bormio - SondrioSQUADRA FEMMINILEIlaria Ghisalberti        GB Ski Club - ComoBenedetta Giordani    Sci Club Radici - BergamoAlessandra Gotti        Sci Club Radici - BergamoMarika Mascherona    Sci Club Bormio - SondrioLaura Rota            UBI Banca Goggi - BergamoSQUADRA B – FEMMINILEOttavia Biagi        Centro Sportivo Madesimo – SondrioGinevra Bonasia        GB Ski Team – ComoMatilde Bottacin        Centro Sportivo Madesimo – SondrioGaia Cattaneo        Val Palot Ski – BresciaSabrina Gualdi       Orobie Ski Team – BergamoElena Lazzeri        Val Palot Ski – BresciaGiulia Pelizzati        GB Ski Team – ComoLisa Rodari        Orobie Ski Team – BergamoViola Sertorelli        Sci Club Bormio - SondrioI due allenatori hanno già stilato un intenso crono ... (continua)

[ 21/09/2017 ] - Comitato Alpi Centrali in raduno a Pitztal
Inizia domani il nuovo collettivo della formazione dello sci alpino "griffata" Comitato FISI Alpi Centrali di coach Elio Presazzi e Maurilio Alessi. Tappa: le nevi austro-tirolesi di Pitztal dove i due allenatori della formazione lombarda hanno organizzato una sessione di allenamento che si concluderà il prossimo 29 settembre. Otto giorni di lavoro incentrato prevalentemente su slalom speciale e slalom gigante.Questi i convocati per il collettivo: Davide Baruffaldi, Giacomo Bertini, Tommaso Canclini, Nicola Moretti, Alessandro Scuri, Francesco Sorio e Federico Tommasoni. In campo femminile sono state chiamate: Giulia Borsatti, Sara Ferrari, Angelica Rizzi e Petra Smaldore.A loro, in sedute differenti si aggiungeranno anche i ragazzi del "gruppo aggregati" con il seguente calendario: dal 22 al 25 settembre: Matteo Bendotti, Filippo Delle Vite, Alessandro Pizio, Emanuele Radici, Ginevra Bonasia, Benedetta Giordani e Gotti Alessandra.Dopo di loro, dal 26 al 29 settembre si alleneranno: Simone Da Prada, Matteo Noris, Thomas Tagliaferri, Simon Talacci, Giulia Ghislandi, Isabella Lantieri, Ronima Pozzi e Laura Rota.Anche per il gruppo di aggregati previste sessioni di allenamento di gigante e slalom.Fonte: Ufficio Stampa Comitato FISI Alpi Centrali (continua)

[ 14/06/2017 ] - Comitato Alpi Centrali: le squadre regionali 2018
Al termine della riunione del Consiglio Regionale del Comitato FISI Alpi Centrali sono state ratificate le nuove formazioni maschili e femminili dello sci alpino. La prima novità è certamente il cambio al vertice della squadra maschile: dopo numerose stagioni in Comitato il coach Simone Stiletto è passato alla guida del gruppo Junior Nazionale maschile, al suo posto sarà il valtellinese Maurilio Alessi, classe 1984, a guidare la compagine maschile lombarda."Sono stato molto onorato dell'opportunità che mi ha offerto il Comitato Alpi Centrali - commenta di coach Alessi - "inizio questa nuova avventura con tanti stimoli e pronto a misurarmi con nuove esperienze.oeAlessi non è nuovo ad ambienti giovanili: "Nella stagione 2009 ho allenato la squadra di Coppa Europa della Spagna. Nel 2010, invece, sono tornato in Italia ed ho proseguito con il mio lavoro di allenatore dello sci club Alta Valtellina e parallelamente ho seguito l'iter di formazione come istruttore.Il mio obiettivo per questa prima stagione è, ovviamente, cercare di ripetere e migliorare l'ottima stagione dello scorso anno, ma anche quella di trasferire ai ragazzi la mia passione e la mia esperienza, ma soprattutto voglio aprirmi ad ogni forma di collaborazione con i club del territorio. Penso che interagire con i singoli allenatori sia una strada maestra per la crescita degli atleti."Maurilio sta programmando, unitamente a coach Elio Presazzi (riconfermato alla giuda della squadra femminile) un primo collettivo al Passo dello Stelvio, poi a settembre inizierà con la preparazione vera e propria.Altra novità per la prossima stagione l'ingresso come aiuto allenatore di Sabrina Fanchini che coadiuverà il lavoro con coach Elio Presazzi. Le ragazze passano da 10 a 17 (6 ingressi classe 2000/2001), i ragazzi da 9 a 21 (9 ingressi classe 2000/2001) Squadra Femminile1. Ferrari Sara (1997, SC Lecco)2. Smaldore Petra (1997, SC Lecco)3. Mascherona Marika (1998 SC Bormio)4. Rizzi Angelica (1998, SC Radici)5. Borsatti ... (continua)

[ 12/04/2017 ] - Pila: Campionati Italiani Allievi e Ragazzi
Sono in pieno svolgimento a Pila i Campionati Italiani Allievi (Under 16) e Ragazzi: lunedì si è svolto il gigante allievi (pista Renato Rosa) e il superg ragazzi (pista Bellevue), mentre ieri il superg allievi (Leissè) e il gigante ragazzi, ed oggi lo slalom e la combinata allievi (pista Leissè).Nel gigante allievi femminile vittoria per la valdostana Elisa Pilar Lucchini, portacolori degli Azzurri Cervino, in 2:08.47, davanti alla veneta Valentina Savorganini (Skicollege Veneto) a +0.18 e alla bresciana Maria Pia Ursida (Ski Team Val Palot, classe 2002) a +0.37.Nel gigante allievi maschile vittoria per Giovanni Franzoni (Ski College Veneto) in 2:04.90, davanti a Filippo Della Vite (+0.22) e Matteo Bendotti (+0.27), entrambi dello Sci Club Radici e Comitato Alpi Centrali. Primo tra i 2002 Luca Beusa (Domobianca) 12/o in 2.07.76.Passiamo al titolo Ragazzi di superg femminile con il successo di Francesca Minellono (SC Chamolè) in 1:08.24, davanti alla bolzanina Alexia Tabarelli (+0.13) e alla genovese Ginevra Trevisan (+0.47).Nel maschile protagonista il Comitato Alpi Occidentali che occupa i primi 4 posti: titolo al cuneese Edoardo Saracco in 1:06.77, davanti allo spezzino Leonardo Clivio (Mondolè Ski, 1:07.31) e ai torinesi Carlo Giulio Arduino e Luigi Graziano. Nel superg Allievi, partito alle 9 per evitare le alte temperature, Elisa Pillar Lucchini ha concesso il bis in 1:05.88, davanti a Sophie Mathiou (Sci Club Pila, +0.72) e la friulana Valentina Savorgnani (Ski College Veneto, +0.93), già argento in gigante lunedì.Tra i maschi medaglia d'oro per il livignasco Simon Talacci (1:04.23) davanti ad Alessandro Pizio (1:04.63) e Matteo Bendotti (1:04.65), entrambi del Radici Group (Comitato Alpi Centrali).Negli Under14 - titolo Ragazzi, vince Beatrice Sola (Agonista Trentina) in 1:04.66, davanti a Beatrice Rosca (+0.14, Comitato FVG) e Francesca Gatta (+0.51, Comitato Trentino)In campo maschile Edoardo Saracco dell'Equipe Limone ha vinto l'oro in 1:04.40, davanti ... (continua)

[ 25/06/2016 ] - Ancora uno stop per Markus Duerager
Il velocista austriaco Markus Duerager è tornato nuovamente in sala operatoria, e lo ha annunciato venerdì su facebook: la tibia sinistra già operata sette mesi fa continuava a dolere, per cui si è reso necessario un nuovo intervento e l'inserimento di una vite.Markus è stato il primo infortunato nella velocità della scorsa stagione: a Lake Louise, sceso con il pettorale n.34, il salisburghese ha perso il controllo nella parte bassa del tracciato, sbilanciandosi su un dosso e finendo nelle reti. Frattura tibia-perone e frattura alla caviglia la diagnosi, e la sua stagione è quindi finita alla prima gara.Finora in Coppa del Mondo ha indossato 21 pettorali, andando 8 volte a punti, tra cui i 10 posti di Bormio in discesa nel 2013 e a Kitz in superg nel 2014 come migliori risultati.fonte: facebook, skionline.ch   (continua)

[ 14/05/2015 ] - Vonn - Woods: un tradimento dietro la separazione?
Su queste pagine ci piace parlare di agonismo molto più che di gossip, ma le rivelazioni esclusive del britannico 'Mail Online' (il portale del Daily Mail) stanno facendo il giro del mondo: dietro alla separazione di Tiger Woods e Lindsey Vonn, annunciata pubblicamente solo dieci giorni fa, ci sarebbe un tradimento dello stesso Woods.Secondo la fonte, un 'amico' di Woods, il campione di golf si sarebbe consolato con una donna 'senza nome, senza volto' dopo l'eliminazione dal torneo Farmers Insurance Open di San Diego dello scorso febbraio.Riconosciuto in compagnia della donna, Tiger avrebbe confessato il tutto alla fidanzata, per evitare di finire sotto i riflettori dei media come quando fu beccato dalla moglie Elin Nordegren.Sempre secondo l''amico' Tiger non avrebbe voluto in alcun modo mettere in pericolo la relazione con Lindsey ma cercava solamente di rilassarsi in un momento di stress. Un 'relax' che ovviamente la campionessa non ha gradito, attendendo il momento giusto per comunicare a tutti la separazione, sfruttando il facile paravento della "lontananza e delle nostre vite piene di impegni"Concludiamo sottolineando che dopo l'annuncio della separazione Tiger ha confessato di non aver dormito per tre giorni mentre Lindsey, in ogni occasione pubblica in cui le son state fatte domande sulla sua relazione, ha seccamente evitato di fare alcun commento, bollando il tutto come 'fatti personali'. (continua)

[ 03/05/2015 ] - Lindsey Vonn e Tiger Woods: amore al capolinea
Scoppia una delle coppie di sportivi più glamour e vincenti degli  USA: Lindsey Vonn e Tiger Woods si sono lasciati dopo quasi tre anni.Lei su facebook, lui usando il sito personale, entrambi hanno scelto un breve pensiero sul web per comunicare la fine dell'amore."Dopo quasi tre anni insieme - scrive  Lindsey - io e Tiger abbiamo deciso di comune accordo di chiudere la nostra relazione. Ricorderò sempre i bei momenti che abbiamo passato insieme. Sfortunatamente entrambi abbiamo vite frenetiche che ci costringono a passare la maggior parte del tempo lontani. Ammirerò e rispetterò sempre Tiger. Lui e la sua bella famiglia avranno sempre un posto speciale nel mio cuore.""Lindsey e io abbiamo deciso di comune accordo di interrompere la relazione - scrive Woods praticamente con le stesse parole - Ho grande ammirazione, rispetto e affetto per Lindsey e ricorderò sempre i nostri momenti insieme. Lei è stata incredibile con Sam e Charlie e con tutta la mia famiglia. Sfortunatamente abbiamo vite frenetiche e competiamo in sport molto esigenti. E' difficile passare del tempo insieme."Era stata proprio Lindsey Vonn ad ufficializzare la relazione con il famosissimo golfista, il 18 marzo 2013, con un posto su facebook: i gossip sui due già duravano da mesi, e poche settimane prima, qualche giorno dopo il gravissimo infortunio a Schladming 2013, lei era tornata in patria usando proprio il jet privato di Woods.Se, come scrive la campionessa oggi, la relazione è durata quasi 3 anni significa che i due si frequentavano già dall'estate 2012: a fine giugno di quell'anno, al settimanale austriaco News, dichiarava  "...non c'è nessuno nella mia vita! Ci sono stati solo rumours, non veritieri. Per me è difficile conoscere davvero qualcuno, semplicemente io non posso andarmene in giro e conoscere qualcuno. E poi gli uomini sono difficili! A qualcuno non piace che io sia così esposta nei media, a qualcun altro che guadagni più di loro. E' più difficile di quel che pensassi..."Entrambi ... (continua)

[ 05/11/2014 ] - Ancora un intervento per Andrea Dettling
Il magazine skionline.ch ci aggiorna sulle condizioni della velocista elvetica Andrea Dettling, la cui ultima gara in Coppa del Mondo risale allo scorso 21 dicembre, in Val d'Isere.Pochi giorni più tardi, il 5 gennaio, Andrea è caduta durante un allenamento in gigante a Santa Caterina, riportando una frattura alla gamba destra. A fine marzo le era stata rimossa chirurgicamente una vite, poi, nonostante la riabilitazione e l'allenamento atletico, il processo di guarigione non è andato come sperato ed ora Andrea dovrà sottoporsi ad una nuova operazione."Sono tornata nella splendida St.Moritz - scrive Andrea sul suo profilo Instagram - Qui ho corso alcune delle mie gare più belle (e alcune delle peggiori) e ora sono qui nuovamente per la mia terza operazione alla gamba in 11 mesi. Ultimamente è stata dura, ma queste montagne sono ancora le mie  preferite in tutto il mondo. Non vedo l'ora di sciarci di nuovo"Se tutto andrà secondo i piani Andrea potrà tornare ad allenarsi ad inizio 2015.Andrea vanta 81 pettorali in Coppa del Mondo, con un 3/o posto in superg a Cortina come miglior risultato, e altri 10 risultati nei top10, tra cui un 6/o posto in superg nel dicembre 2008 proprio a St.Moritz.Sempre nella località dell'Alta Engadina la Dettling ha conquistato il titolo nazionale in discesa e superg nel 2013.  (continua)

[ 08/07/2014 ] - Marlies Schild: continua o chiude la carriera?
Il tempo passa e il dubbio rimane: Marlies Schild continuerà a sciare anche nella stagione mondiale 2015 o chiuderà la sua straordinaria carriera? La preparazione estiva è da tempo iniziata per tutti i protagonisti del Circo Bianco  ma, come rilancia il magazine Skionline, la campionessa austriaca non ha ancora sciolto il dubbio. A fine stagione sembrava scontato rivederla in pista a Levi, ma ora il suo silenzio sta creando preoccupazione tra i numerosi fan. Le occasioni per tornare sull'argomento non sono mancate: la conferma delle squadre austriache a inizio maggio, dove Marlies risulta ufficialmente inquadrata nella Squadra Nazionale, il prolungamento del contratto tra Benni Raich e Atomic, l'inizio della preparazione atletica per la squadra femminile, meno di un mese fa.Silenzio anche da parte della federsci austriaca; è possibile che Marlies, che ha compiuto 33 anni lo scorso 31 maggio, stia seguendo un programma di preparazione individuale; secondo alcuni media austriaci Marlies ad inizio aprile ha subito la rimozione di una vite conseguenza della frattura alla gamba sinistra del ottobre 2008.La Regina dello Slalom può vantare 37 vittorie e 31 podi su 212 pettorali di Coppa del Mondo, cui vanno aggiunte quattro medaglie Olimpiche e 5 Mondiali, tra cui l'oro di Garmisch 2011.Lo scorso 29 dicembre ha vinto per la 35esima volta in slalom, superando Vreni Schneider e diventando la più vincente di sempre tra i rapid gates. (continua)

[ 05/07/2012 ] - Simoncelli torna a casa. Paris verso il rientro
(da fisi.org) Davide Simoncelli è stato dimesso dall'ospedale di Grenoble, dove era ricoverato da domenica 24 giugno a causa di un trauma addominale che aveva causato una piccola perforazione dell'intestino. Il 33enne gigantista trentino è tornato nella sua casa di Rovereto e dovrà osservare un periodo di riposo di circa un mese e mezzo. Nei giorni prossimi Simoncelli stilerà con i medici della commissione Medica della F.I.S.I un programma di recupero che sin d'ora non prevede comunque il consueto viaggio di agosto sulle nevi argentine di Ushuaia. "D'ora in poi la nostra programmazione sarà rivolta esclusivamente al rientro per la Coppa del mondo di Soelden - spiega Davide -, senza rischiare a tutti i costi. Se nei prossimi mesi vedessimo che stiamo accelerando eccessivamente i tempi, non ci sarebbero problemi a posticipare il ritorno nella successiva tappa di Beaver Creek del 2 dicembre perchè i miei punteggi nella graduatoria Fis non ne risentirebbero. Voglio ringraziare i tifosi che mi sono stati vicini ma soprattutto Irene Curtoni e i suoi genitori che mi hanno dato un sostegno preziosissimo".Chi invece è vicino al rientro è Dominik Paris. Il discesista azzurro, operato lunedì 11 giugno alla spalla sinistra per una lussazione acromion-claveare, sta bruciando le tappe e sarà regolarmente al via della trasferta sudamericana prevista per il 25 agosto. "Nei prossimi giorni dovrei togliere la vite che i medici mi hanno fissato durante l'operazione per stabilizzare la spalla - dice il 23enne della Forestale - . Per fortuna in questo periodo di inattività ho potuto svolgere comunque esercizi per non perdere troppo tono muscolare nella parte bassa del corpo, mi manca ancora qualche settimana per essere completamente guarito, ma dovrei già partecipare ai tre giorni di sci nell'impianto al coperto di Landgraaf di fine luglio". (continua)

[ 17/01/2012 ] - Operazione pollice Merighetti: tutto ok
Operazione riuscita per Dada Merighetti al pollice della mano sinistra. Alla finanziera bresciana è stata inserita una piccolissima vite x saldare osso e legamento strappati. (continua)

[ 06/03/2011 ] - Colpo grosso della Vonn: vittoria e 3a coppetta
Dopo due secondi posti, ecco la vittoria. Anche la Di Prampero si deve infine inchinare alla superiorità di Lindsey Vonn che infila il week-end quasi perfetto. Seconda in supercombinata, seconda in discesa, prima in superG portandosi a casa nel contempo anche tutte e tre le coppette di specialità. Ed ora "vede" la rivale Maria Riesch a soli 94 punti di distanza in classifica generale. Troppi? Forse sì, calendario alla mano. Ma intanto tre coppe se le è già intascate, la statunitense. Che ritrovata la fiducia smarrita per strada tra metà gennaio e metà febbraio è tornata ad interpretare il ruolo di schiacciasassi cui aveva abituato negli ultimi anni. Una neve più morbida rispetto al ghiaccio della Kandahar, qualche giorno di riposo per riprendersi dai guai alle ginocchia e alla capocciata rimediata poco prima di Zwiesel: è bastato poco per riprendere il cammino. Anzi, per tornare ancora più forte. Ieri in discesa solo una fantasmagorica Paerson l'ha privata del successo. Oggi in un superG (di nome, discesa di fatto) disegnato proprio dall'allenatore della svedese ha rimesso le cose a posto, precedendo di 23 centesimi la connazionale Julia Mancuso e di mezzo secondo la stessa Riesch che riesce comunque a limitare i danni, mantenendo un margine di sicurezza sull'amica in vista della due giorni ceca di Splinderv Mlyn.
Stelle e strisce sugli scudi, quindi. Anche perchè ai piedi del podio splende la stella dell'effervescente Lauren Ross che ha sognato sino all'ultimo di battezzare un terzetto tutto yankee; sogno interrotto solo dalla difesa della Riesch, ultima delle migliori a prendere il via. Ma si sa che su questa neve lo sci statunitense va a nozze: ricorda da vicino le condizioni nord americane; e si vede. Così la Paerson deve accontentarsi del quinto posto, precedendo la campionessa mondiale Lizz Goergl e l'ormai solita Tina Maze, diventata ormai un mostro di continuità capace di essere sempre alle spalle delle migliori anche nelle discipline veloci, ... (continua)


<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti