separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 14 agosto 2025 - ore 11:44 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Gulli " è presente in queste 235 notizie:

<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >
[ 08/01/2019 ] - A Flachau Vlhova supera Shiffrin e vince lo slalom
Slalom speciale in notturna di Flachau, sesta prova stagionale tra i rapid gates per il circuito femminile: sotto una fitta nevicata accade che la Regina dello slalom Mikaela Shiffrin abdica e dopo aver vinto 12 degli ultimi 13 slalom deve inchinarsi a Petra Vlhova, proprio l'unica che era riuscita a fermarla un anno fa a Lenzerheide.La slovacca, febbricitante e con una forte tosse, in forse fino all'ultimo, disegna una seconda manche incredibile in 56.40 (miglior tempo) e recupera due posizioni.L'americana, pronta a scrivere l'ennesimo record, parte con 31 centesimi su Petra, ma li perde tutti lungo il tracciato, al penultimo intermedio è dietro di 11 centesimi e neanche nel tratto finale, i "suoi 17 secondi" riesce a recuperare anzi finisce dietro di 15 centesimi.Dopo 5 secondi posti la Vlhova finalmente può lasciarsi andare alla massima gioia, si butta per terra al parterre e festeggia così il settimo sigillo in carriera (quinto in slalom), il terzo in meno di due settimane (gigante di Semmering e parallelo di Oslo).Shiffrin accusa il colpo e sembra davvero colpita di non aver visto, come al solito, la luce verde: con gli 80 punti odierni sfonda quota 1300 in coppa del mondo, la sua leadership anche in slalom non è in discussione (80 punti di vantaggio sulla slovacca), ma già solo il fatto di non aver vinto - quasi paradossale dirlo - rappresenta un piccolo passo falso.Cinque anni dopo Are 2014 la svedese Anna Swenn-Larsson ritrova il podio di Coppa del Mondo, e pur perdendo una posizione rispetto alla prima riesce a conservare 12 centesimi sull'austriaca Liensberger, chiudendo terza a +1.05.Wendy Holdener, quinta, si conferma tra le migliori (è terza in classifica di specialità) ma a +1.65 non può pensare di dare fastidio al duo la davanti; perde una posizione Frida Hansdotter a +1.91, poi chiudono la top10 Geiger, Gisin, Truppe e Noens 10/a a quasi 4 secondi.Per le azzurre una gara negativa: Irene Curtoni dà forfait e non parte a causa di una forte lombagia, ... (continua)

[ 08/01/2019 ] - Flachau: Solita Shiffrin al comando dello slalom
Sotto una fitta nevicata Mikaela Shiffrin detta la sua legge, ma non fa il solito vuoto. La 23enne di Vail precisa come sempre, forse troppo quest'oggi, chiude al comando la prima manche del 6/o slalom speciale della stagione a Flachau.Nell'unico slalom speciale in notturna la Shiffrin chiude con il tempo di 56"14, precedendo la svedese Anna Swenn Larsson staccata di 27 centesimi, alla miglior manche della stagione e in carriera. Terzo tempo per una debilitata Petra Vlhova, in ritardo di 31 centesimi.La slovacca dopo essere stata in dubbio fino all'ultimo, causa una stato influenzale e forte tosse che la perseguita da giorni, ha preso comunque il via. Dopo il riscaldamento la Vlhova è stata sottoposta ad una ulteriore visita medica che ha dato esito positivo ed alla fine ha deciso di prendere il via, anche se il suo tecnico Livio Magoni non era dello stesso avviso.Seguono in graduatoria l'austriaca Katharina Linsberger e la svedese Frida Hansdotter, due volte vincitrice qui a Flachau, rispettivamente 4/a (+0.54) e 5/a (+0.64). Poi c'è un leggero vuoto: l'elvetica Wendy Holdener è 6/a, ma paga già +1.02. Bernadette Schild è a +1.20, mentre Michelle Gisin è a +1.47. Dopo i primi 10 pettorali difficoltà per tutte le altre atlete a fare i tempi epr inserirsi nelle top10 complice la nevicata fitta, ma anche un fondo non perfettamente preparato.La migliore delle azzurre è Chiara Costazza. La poliziotta trentina commette un errorino nell'affrontare un dosso nella parte centrale, si scompone e quindi da li in giù non riesce a fare velocità concludendo alla fine 10/a a +2.19.Era 6 le azzurre iscritte, ma all'ultimo momento purtroppo Irene Curtoni, alle prese con una lombalgia acuta, è stata costretta già questo pomeriggio a dare forfait. Peccato per Lara Della Mea (pettorale 43). Inforcata per la friulana quando stava viaggiando con una possibile qualifica in tasca con solo +1.35 di ritardo al primo intermedio (23/o tempo). Fuori dalle trenta Michela Azzola (+7.54).Quando ... (continua)

[ 08/01/2019 ] - Petra Vlhova: a rischio il via a Flachau
Potrebbe non essere presente quest'oggi a Flachau al cancelletto di partenza Petra Vlhova. La giovane slovacca, reduce dal successo in gigante a Semmering e nel parallelo di Oslo del 1. gennaio, oltre al podio di Zagabria in slalom, e alle prese con una forte stato influenzale.L'attuale seconda della graduatoria generale alle spalle del marziano Mikaela Shiffrin, staccata di 466 punti, è affetta da una forte bronchite, con tosse, che da giorni, già prima di Zagabria, non le consentono di dormire serenamente alla notte.Secondo il suo tecnico, l'italiano Livio Magoni, la possibilità di vederla al via questa sera nello slalom speciale, sotto i riflettori di Flachau, sono ridotte al lumicino. "All'ottanta per cento Petra non gareggerà ", ha affermato Magoni. Una decisione in merito sarà però presa solo nel pomeriggio, dopo la sessione di allenamento. Sono comunque 67 le partenti nel sesto slalom femminile della stagione di Coppa del mondo in programa sulla pista intitolata al campione di casa Hermann Maier a Flachau (prima manche alle ore 18.00, seconda manche alle ore 20.45 con diretta tv su Raisport ed Eurosport).Apre con il numero 1 l'austriaca Katharina Liensberger, mentre Petra Vlhova, se presente indosserà il 2 e Mikaela Shiffrin il 4. Sei azzurre presenti, non accadeva da Jasna 2016: Irene Curtoni (leggermente sofferente alla schiena) ha il 10, Chiara Costazza (in ripresa dopo la botta al ginocchio rimediata nel riscaldamento a Zagabria) il 15, Lara Della Mea il 43, Michela Azzola il 49, Marta Rossetti il 58 e Anita Gulli il 62.      (continua)

[ 06/01/2019 ] - Le slalomiste per Flachau, c'è anche Azzola
Archiviato lo slalom di Zagabria le specialiste dei pali stretti si spostano a Flachau nel salisburghese in Austria per la Night Race al femminile.Si tratta del sesto slalom della stagione per le donne di Coppa del mondo, in programma martedì 8 gennaio sulla pista di Flachau (prima manche alle ore 18, seconda manche alle ore 20.45).La direzione tecnica azzurra ha confermato in blocco il gruppo che ha partecipato alla gara di Zagabria. Oltre a Chiara Costazza, Irene Curtoni, Lara Della Mea, Marta Rossetti e Anita Gulli, sarà presente per l'occasione la finanziera bergamasca Michela Azzola, all'esordio stagionale sul circuito maggiore. (continua)

[ 05/01/2019 ] - Zagabria: Shiffrin domina la prima manche
Come a Semmering, come a Courchevel, come al solito ma più del solito: Mikaela Shiffrin ha stradominato la prima manche dello slalom speciale di Zagabria, interpretando come nessuno una pista molto ghiacciata, con diversi passaggi insidiosi e molto lunga (59.70 di manche), tracciato che ha permesso inserimenti anche di pettorali elevati.Nessuna riesce ad avvicinarci: Wendy Holdener è seconda a +1.15, Petra Vlhova, galvanizzata dalla vittoria in gigante a Semmering negli ultimi giorni del 2018 e dal successo nel parallelo di Capodanno di Oslo, è terza a +1.34.Con Anna Swenn-Larsson, 4/a, il distacco sale oltre i due secondi, che diventano tre con l'ottavo posto di Chiara Costazza.La fassana può essere comunque contenta del risultato: questa mattina nel riscaldamento ha inforcato prendendo una botta al ginocchio sinistro e gareggiando con un antinfiammatorio: "Non ho pensato troppo alla botta e l'adrenalina della gara ha aiutato - le parole di Chiara al parterre -  Sono contenta di come ho reagito e della mia manche."Nella top10 anche Hansdotter 5/a a +2.36, Mielzynski 6/a a +2.37, Liensberger 7/a a +2.55, Michelle Gisin 9/a a +3.04, Katharine Truppe 10/a a +3.05.La seconda azzurra è Irene Curtoni 13/a a +3.27, quindi può tranquillamente puntare ad entrare nelle top10 con una buona seconda manche.Ottima prova per Lara Della Mea, 26/a a +4.34 con il pettorale n.42, prosegue l'ottimo momento dopo il 16/o tempo di Semmering e i primi punti in CdM.Non si qualifica la debuttante Marta Rossetti 41/a con il pettorale n.60 a +5.41 (mezzo secondo dalla qualifica), mentre non chiude la prova Anita Gulli.Seconda manche alle 16, diretta Raisport+, Eurosport 1. (continua)

[ 02/01/2019 ] - Azzurre e azzurri per Zagabria
Saranno cinque le azzurre convocate per lo slalom speciale femminile in programma a Zagabria il 5 gennaio prossimo (prima manche ore 13.00; seconda manche ore 16.00). Al posto della rinunciataria Martina Peterlini (dolorante ad una spalla) ci sarà Anita Gulli, ventenne piemontese dell’Esercito, che fa parte del gruppo di coppa Europa delle discipline tecniche, a suo esordio in coppa. Le altre quattro saranno Irene Curtoni, reduce dal parallelo di Oslo, Chiara Costazza e Lara Della Mea, fresca del 16/o posto a Semmering. Non ci sarà, anche, Federica Brignone che preferisce concentrarsi sui prossimi appuntamenti di St. Anton e di Plan de Corones. Al suo posto Marta Rossetti, portacolori delle Fiamme Oro di Moena, classe 1999, anche lei al debutto in coppa del mondo.Sarà la tredicesima volta che le donne gareggiano sulla collina di Sljeme: l'Italia vanta il podio di Nicole Gius nel 2009 (2/a) e quello di Manuela Moelgg nel 2011 (3/a).Intanto da oggi quattro giorni di lavoro a Tarvisio per gli slalomisti di Coppa del mondo convocati per la tappa di Zagabria del 6 gennaio (prima manche ore 12.15; seconda manche ore 15.30). Fabian Bacher, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli e Alex Vinatzer saranno nella località friulana dalla sera di oggi, mercoledì 2 gennaio, a sabato 5 gennaio. Al raduno insieme agli atleti ci saranno anche i tecnici Stefano Costazza e Daniele Simoncelli. A Tarvisio andrà anche Riccardo Tonetti, mentre gli altri gigantisti Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Luca De Aliprandini e Alex Hofer si alleneranno nello stesso periodo (fino a venerdì 4) con Alessandro Serra, Devid Salvadori e Ruggero Muzzarelli nella stazione sciistica di Val Palot, a Pisogne. Per loro il primo appuntamento ufficiale del 2019 sarà con il gigante ad Adelboden, sabato 12 gennaio. (continua)

[ 04/12/2018 ] - CE: Della Mea ad un passo dalla vittoria
Il 4/o posto conseguito lunedì non è stato un fulmine a ciel sereno per Lara Della Mea, che è riuscita persino a migliorarsi nello slalom "bis" di Coppa Europa andato in scena quest'oggi a Trysil: la tarvisiana si è infatti arrampicata sino alla seconda posizione finale, a soli sette centesimi da un'atleta di assoluta esperienza come Nastasia Noens che ha vinto in 1:30.74.Per la gioia di Alexander Prosch, Heini Pfitscher e degli altri tecnici azzurri, dunque, tra i rapid gates arriva un risultato veramente positivo per i nostri colori. Appaiata alla Della Mea, in piazza d'onore c'è anche l'austriaca Chiara Mair, mentre la ceca Gabriela Capova e la svedese Sara Rask sono le prime escluse dalla festa del podio.Per l'Italia si segnala anche un significativo 8/o posto di una Martina Peterlini altrettanto positiva: più indietro, ma comunque a punti, la bergamasca Michela Azzola (20/a) e la bresciana Marta Rossetti (22/a), mentre Anita Gulli manca di pochissimo la top 30, con Elena Sandulli, Celina Haller, Martina Perruchon, Carlotta Saracco e Petra Unterholzner fuori gara.La Coppa Europa femminile torna di scena giovedì e venerdì a Kvitfjell con le prime prove veloci. (continua)

[ 03/12/2018 ] - CE: Della Mea sfiora il podio in slalom
Importante guizzo di Lara Della Mea in Coppa Europa, che coglie un brillante 4/o posto nello slalom disputato a Trysil lunedì pomeriggio: nonostante il pettorale 37, la 19enne tarvisiana ha colto quello che è di gran lunga il suo miglior risultato nel circuito continentale, capace oltretutto di rappresentare una notevole boccata d'ossigeno in una disciplina dove l'Italia, da ormai molti anni, stenta a trovare adeguati ricambi per la Coppa del Mondo.Sulle nevi norvegesi, è la Svezia a farla da padrona con l'esperta Ylva Staalnacke che, in 1:26.48, precede di 22 centesimi la connazionale Charlotta Saefvenberg. L'elvetica Charlotte Chable completa il podio a +0.52, appena nove centesimi meglio dell'azzurra, la quale si lascia alle spalle l'altra svizzera Lorina Zelger.In casa Italia, discreto anche il 13/o posto di Martina Peterlini comunque in arretramento dopo un'ottima prima manche, con Marta Rossetti (altra "ragazza del '99" come Della Mea) 21/a e Martina Perruchon 25/a. Carlotta Saracco ed Elena Sandulli chiudono fuori dalle trenta, mentre Michela Azzola, Celina Haller, Petra Unterholzner e Anita Gulli non chiudnono la  gara.Martedì a Trysil è in programma un altro slalom. (continua)

[ 23/10/2018 ] - Da giovedì la Val Senales ospita gli slalomisti
(da fisi.org) L'esordio in Coppa del mondo non è più così lontano per i ragazzi dello slalom che domenica 18 novembre, a Levi, prenderanno parte alla prima gara stagionale: la preparazione continua a cavallo di questa settimana e quella successiva in Val Senales, dove Fabian Bacher, Stefano Gross, Manfred Moelgg e Giuliano Razzoli, convocati dal direttore sportivo Massimo Rinaldi, lavoreranno sotto la guida dell'allenatore responsabile Stefano Costazza e del tecnico Daniele Simoncelli, che però raggiungerà il gruppo insieme a Moelgg soltanto lunedì 28, una volta archiviato il gigante di Soelden.Gli Azzurri arriveranno giovedì 25 in Val Senales e resteranno lì fino a mercoledì 31 ottobre.Giorni di lavoro anche per le due ragazze delle discipline veloci Nadia Fanchini e Johanna Schnarf che si alleneranno da mercoledì 24 a sabato 27 agli ordini dell'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e del tecnico Damiano Scolari: il capo allenatore Matteo Guadagnini, di intesa con il direttore sportivo Rinaldi, le ha convocate per quattro giorni di attività sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee.Per loro l'esordio in Coppa del mondo è un po' più lontano con la prima discesa prevista a fine novembre a Lake Louise, in Canada.A Saas Fee sta lavorando anche il gruppo discipline tecniche della squadra di Coppa Europa femminile: le ragazze convocate dal capo allenatore Matteo Guadagnini, di intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, sono Luisa Bertani, Lara Della Mea, Anita Gulli, Celina Haller, Lucrezia Lorenzi, Martina Perruchon, Marta Rossetti, Elena Sandulli e Carlotta Saracco.Quasi tutte le Azzurre resteranno sul ghiacciaio svizzero sotto la guida dei tecnici Heini Pfitscher, Alberto Arioli, Davide Marchetti, Paolo Croce e Luca Valenti fino a domenica 28 ottobre, eccezion fatta per Lucrezia Lorenzi, che andrà via mercoledì 24, mentre il giorno successivo lasceranno la squadra Bertani, Sandulli e Lara Della Mea, per partecipare all'opening di Soelden.L'esordio in Coppa Europa ... (continua)

[ 06/10/2018 ] - Inner Paris e Buzzi in Senales,Fill allo Stelvio
(da fisi.org) Il trio della velocità maschile composto da Christof Innerhofer, Dominik Paris e Emanuele Buzzi si allenerà sul ghiacciaio della Val Senales nel primo raduno post Argentina da lunedì 8 a venerdì 12 ottobre insieme all'allenatore responsabile Alberto Ghidoni e ai tecnici Christian Corradino e Raimund Plancker.Nella medesima località saranno impegnati anche gli specialisti dello slalom Fabian Bacher e Stefano Gross con l'allenatore responsabile Stefano Costazza e il tecnico Daniele Simoncelli, anche se termineranno il loro impegno un giorno prima.Turno di riposo per Giuliano Razzoli e Manfred Moelgg.Al Passo dello Stelvio rimette gli sci per due giorni anche Peter Fill, al rientro in pista dopo avere rinunciato alla trasferta sudamericana per ritrovare la piena efficienza fisica.Le ragazze delle discipline tecniche di Coppa Europa femminile sono programmate invece a Pitztal, in Austria dal 7 al 12 ottobre con Lara Della Mea, Martina Perruchon, Luisa Bertani, Marta Rossetti, Anita Gulli, Carlotta Saracco, Elena Sandulli e Celina Haller con l'allenatore responsabile Heini Pfitscher e i tecnici Alberto Arioli, Davide Marchetti e Paolo Croce.  (continua)

[ 28/09/2018 ] - Moelgg,Gross,Bacher,Razzoli e Tonetti ad Amneville
(da fisi.org) Riprende dall'impianto al coperto francese di Amneville (nordest della Francia, nella regione della Lorena) la preparazione della squadra di Coppa del mondo di slalom maschile, rientrata dall'Argentina poco più di dieci giorni fa.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Fabian Bacher, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli e Riccardo Tonetti da lunedì 1 fino a giovedì 4 ottobre, agli ordini dell'allenatore responsabile Stefano Costazza e del tecnico Daniele Simoncelli.  COPPA EUROPA - Il gruppo di Coppa Europa delle discipline tecniche femminili è impegnato allo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) giovedì 4 ottobre con Luisa Bertani, Lara Della Mea, Anita Gulli, Martina Perruchon, Marta Rossetti, Elena Sandulli e Carlotta Saracco con l'allenatore responsabile Heini Pfitscher e il tecnico Davide Marchetti.SQUADRA C DONNE - Sempre a Olgiate Olona si sposteranno il giorno successivo le ragazze della squadra C con Giulia Albano, Veronika Calati, Carlotta Da Canal, Giulia Di Francesco, Francesca Fanti, Giulia Paventa, Elisa Platino, Giulia Tintorri, Petra Unterholzner, Monica Zanoner e Celina Haller con il tecnico Andrea Gabella.SQUADRA C UOMINI - I componenti della squadra C maschile sciano invece al passo dello Stelvio da martedì 2 a domenica 7 ottobre con Matteo Canins, Pietro Canzio, Lorenzo Moschini, Samuel Moling, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Damian Hell, Francesco Gori e Giulio Zuccarini, assistiti dall'allenatore responsabile Simone Stiletto e dai tecnici Giancarlo Bergamelli e Marco Maffei. (continua)

[ 24/09/2018 ] - Stelvio: Federica Brignone torna sugli sci
A 46 giorni dalla caduta nel corso di un allenamento sul ghiacciaio svizzero di Zermatt, Federica Brignone torna sugli sci.La ventottenne carabiniera valdostana, procuratasi un piccolo stiramento al legamento collaterale laterale del ginocchio sinistro e una microfrattura alla stessa gamba, salirà sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio dalla serata di lunedì 24 fino a venerdì 28 settembre con il preparatore atletico Marcello Tavola e il fisioterapista Federico Bristot per sciare in campo libero, senza naturalmente forzare il ritmo. L'obiettivo è viaggiare sicuri verso l'inizio della stagione di Coppa del mondo, fissato per sabato 27 ottobre sul Rettenbach di Soelden.  Nei giorni scorsi Federica è stata ospite di Hastafisio, il Centro di Fisioterapia e Medicina dello Sport, sotto la supervisione di Roberto Manzoni.Insieme a lei anche altri azzurri che stanno affrontando o hanno affrontato un infortunio: Peter Fill, Guglielmo Bosca, Matteo Marsaglia e Jole Galli."La prima gara sarà tra un mese, sono stata 6 settimane senza sciare: invece di essere in Sud America ad allenarmi, sono qui ad Asti a fare riabilitazione: comincerò questa nuova stagione ricorrendo la condizione, come già capitato lo scorso anno." ha dichiarato Fede a sportasti.itGRUPPO COPPA EUROPA - Allo Stelvio saranno presenti in questi giorni anche le ragazze del gruppo femminile di Coppa Europa delle discipline tecniche con Lara Della Mea, Martina Perruchon, Luisa Bertani, Marta Rossetti, Anita Gulli e Carlotta Saracco con il coordinatore Alexander Prosch, l'allenatore responsabile Heini Pfitscher e i tecnici Alberto Arioli, Paolo Croce e Davide Marchetti. Fonte: fisi.org, sportasti.it   (continua)

[ 03/09/2018 ] - Gruppo Coppa Europa femminile a Saas Fee
(da fisi.org) Raduno sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee dal 4 al 10 settembre per il team delle discipline veloci di Coppa Europa. Il capo allenatore Matteo Guadagnini in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Sara Dellantonio, Nadia Delago, Elena Dolmen, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Marta Giunti, Teresa Runggaldier, Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, seguite dall'allenatore responsabile Giuseppe Butelli e il tecnico Daniel Dorigo.Presenti sulla pista elvetica anche le ragazze delle discipline tecniche con Lara della Mea, Martina Perruchon, Luisa Bertani, Marta Rossetti, Anita Gulli, Elena Sandulli, Carlotta Saracco e Celina Haller, a loro volta con l'allenatore responsabile Heini Pfitscher il coordinatore Alexander Prosch e i tecnici Alberto Arioli e Paolo Croce. Importante allenamento sulle nevi invernali in Sudamerica invece per il gruppo maschile della velocità di Coppa Europa, impegnato a Valle Nevado (Cile) da giovedì 6 a sabato 29 settembre con Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Federico Paini, Alexander Prast e Florian Schieder con gli allenatori Lorenzo Galli, Patrick Staudacher e Michael Gufler. (continua)

[ 21/08/2018 ] - CE: donne a Saas Fee, uomini allo Stelvio
Il ghiacciaio svizzero di Saas Fee ospita da lunedì 20 fino a sabato 25 agosto un nuovo raduno della squadra femminile della velocità di Coppa Europa. Il direttore sportivo Max Rinaldi, in accordo con il capo allenatore Matteo Guadagnini, ha convocato Sara Dellantonio, Nadia Delago, Elena Dolmen, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Marta Giunti, Teresa Runggaldier, Federica Sosio e Valentina Cillara Rossi, accompagnate dall'allenatore responsabile Giuseppe Butelli e dall'allenatore Daniel Dorigo.Nella stessa località sono presenti anche le componenti delle discipline tecniche, con Lara Della Mea, Martina Perruchon, Luisa Bertani, Marta Rossetti, Anita Gulli, Celina Haller, Elena Sandulli e Carlotta Saracco con il coordinatore Alexander Prosch, l'allenatore responsabile Heini Pfitscher e gli allenatori Alberto Arioli e Paolo Croce.Il gruppo di Coppa Europa maschile delle discipline veloci è invece impegnato sul ghiacciaio dello Stelvio da lunedì 20 fino a venerdì 24 agosto con Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Davide Cazzaniga, Federico Paini, Alexander Prast, Federico Simoni e Florian Schieder.Guiderà l'allenamento il coordinatore Roberto Lorenzi, presenti anche i tecnici Lorenzo Galli, Patrick Staudacher e Michael Gufler.Insieme a loro scieranno i compagni delle discipline tecniche con Federico Liberatore, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Hans Vaccari, Alex Vinatzer e Hannes Zingerle, con gli allenatori Roberto Saracco e Cesare Prati.  fonte: fisi.org (continua)

[ 26/06/2018 ] - Stelvio: al via la preparazione delle Azzurre
Condizioni eccellenti di pista hanno accolto le componenti della squadra di Coppa del mondo femminile, impegnate nel primo giorno di raduno della stagione sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio che si concluderà venerdì 29 giugno.Contrariamente alle indicazioni della vigilia, sono assenti Elena Curtoni e Anita Gulli, per cui agli ordini del capo allenatore Matteo Guadagnini e dei tecnici Gianluca Rulfi, Giovanni Feltrin, Damiano Scolari, Paolo Deflorian, Ettore Mosca Barberis e Marcello Tavola sono presenti Karoline Pichler, Federica Brignone, Sofia Goggia, Nicol Delago, Nadia Fanchini, Johanna Schnarf e Marta Bassino.Nella prima giornata sono state fatte alcune prove di partenza (grazie anche alla collaborazione degli allenatori del fondo) e una serie di prove di adattamento al terreno con alcune gobbe preparate appositamente e alcuni tratti di skicross nel finale.fonte: fisi.org      (continua)

[ 22/06/2018 ] - Stelvio: le Azzurre tornano sugli sci
Le Azzurre di Coppa del Mondo sono pronte per tornare sulla neve, ad oltre due mesi dalla chiusura della precedente stagione.Da lunedì 25 a venerdì 29 giugno il gruppo si allenerà sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio, il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato nove atlete: Elena Curtoni, Karoline Pichler, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini, Johanna Schnarf, Marta Bassino e Anita Gulli, del gruppo Coppa Europa, tutte sotto la guida del capo allenatore Matteo Guadagnini e dei tecnici Gianluca Rulfi, Giovanni Feltrin, Damiano Scolari, Paolo Deflorian, Ettore Mosca Barberis e Marcello Tavola.Tornano dunque in gruppo le infortunate Elena Curtoni e Karoline Pichler: la valtellinese si era rotta il legamento crociato del ginocchio destro durante la trasferta di novembre a Copper Mountain, saltando praticamente l'intera stagione.Destino simile per Karoline Pichler a causa di infortunio ai crociati anteriori del ginocchio sinistro patito a settembre, pochi giorni dopo essere ritornata da un precedente infortunio; l'altoatesina era tornata sugli sci a metà marzo.Il team delle discipline tecniche di Coppa del mondo e Coppa Europa maschile si ritrova mercoledì 27 giugno a Olgiate Olona (Va) per i test di inizio anno allo Sport Service Mapei.Presenti Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Hans Vaccari e Alex Vinatzer, assenti giustificati Stefano Gross e Fabian Bacher, impegnati fino al 25 giugno a Formia presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI insieme a Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Alex Hofer, Roberto Nani, Guglielmo Bosca e Hans Vaccari.Ad assisterli il coordinatore di Coppa Europa Roberto Lorenzi e il preparatore atletico Andrea Viano. (continua)

[ 21/05/2018 ] - Squadre FISI 2018/2019: le formazioni femminili
Con delibera del Presidente n° 4 del 21 maggio 2018 è stata varata lunedì la composizione delle Nazionali femminili di sci alpino per la stagione agonistica 2018/2019.Di seguito gli organici deliberati:Direttore Sportivo: Rinaldi MassimoCapo Allenatore: Guadagnini MatteoGruppo Coppa del Mondo femminile "Elite"Brignone Federica - 14/07/1990 - CarabinieriGoggia Sofia - 15/11/1992 - Fiamme GialleAllenatore Responsabile: Rulfi GianlucaPreparatore Atletico: Tavola MarcelloFisioterapista: da definireSkiman Ditta: Sbardellotto MauroSki Man Ditta: Brunelli FedericoGruppo Coppa del Mondo femminile Discipline VelociCurtoni Elena - 03/02/1991 - EsercitoDelago Nicole - 05/01/1996 - Fiamme GialleFanchini Elena - 30/04/1985 - Fiamme GialleFanchini Nadia - 25/06/1986 - Fiamme GialleGasslitter Verena - 12/10/1996 - CarabinieriMarsaglia Francesca - 27/01/1990 - EsercitoPirovano Laura - 20/11/1997 - Fiamme GialleSchnarf Johanna - 16/09/1984 - Fiamme GialleAllenatore Responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Mosca Barberis EttoreAllenatore: Mair MichaelAllenatore: da definirePreparatore Atletico: Scolari DamianoFisioterapista: da definireSkiman: Cattaneo FabrizioSkiman: Lugon DavideSkiman Ditta: Tuti ThomasGruppo Coppa del Mondo femminile discipline tecnicheBassino Marta - 27/02/1996 - EsercitoCostazza Chiara - 06/05/1984 - Fiamme OroCurtoni Irene - 11/08/1985 - EsercitoMidali Roberta - 10/11/1994 - EsercitoInsam Vivien - 15/07/1997 - Fiamme OroPichler Karoline - 30/10/1994 - Fiamme OroPeterlini Martina - 24/10/1997 - Fiamme OroAllenatore Responsabile: Liore LucaAllenatore: Martin FabrizioAllenatore: da definirePreparatore Atletico: Scarian LucaFisioterapista: da definireSkiman: Pavoni GiorgioSkiman: Martini NicolaSkiman Ditta: Petrulli GianlucaGruppo atlete Interesse NazionaleAzzola Michela - 20/11/1991 - Fiamme GialleHofer Anna - 28/02/1988 - Fiamme OroGruppo Coppa Europa Femminile Discipline Tecniche*Bertani Luisa - 14/06/1996 - Ski Racing CampPerruchon Martina - 12/04/1996 - ... (continua)

[ 16/11/2017 ] - Crociato rotto in allenamento per Elena Curtoni
Una tegola sulla nazionale azzurra: come riporta il sito FISI Elena Curtoni, impegnata a Copper Mountain negli allenamenti prima delle gare di Killington, è caduta in una curva a sinistra, dopo essere andata in rotazione sulla gamba sinistra, e si è causata la rottura del legamento crociato del ginocchio destro.La valtellinese, 26 anni, è stata trasportata all'ospedale locale, dove è stata sottoposta a risonanza e alle visite del caso, i cui esiti sono stati subito esaminati dalla Commissione medica FISI.Elena aveva subito la frattura al malleolo nello scorso marzo, e per questo motivo era arrivata all'opening di Soelden con pochi giorni di sci nella gambe, riuscendo comunque a qualificarsi e conquistare qualche punto. La sua stagione agonistica è purtroppo anzitempo conclusa.Non è l'unica brutta notizia di martedì: nel corso di un allenamento in Val Senales Anita Gulli, della squadra giovani slalom femminile, è caduta procurandosi la rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro. La 19enne piemontese è stata visitata dalla Commissione Medica FISI e sarà operata nei prossimi giorni, ma anche la sua stagione è già finita. (continua)

[ 06/11/2017 ] - Le Polivalenti partono mercoledì per gli USA
(da fisi.org) E' stata posticipata la partenza del gruppo delle polivalenti femminili verso gli Stati Uniti, in vista del gigante in programma a Killington sabato 25 novembre. Il gruppo, che avrebbe dovuto prendere l'aereo con direzione Copper (in Colorado) lunedì 6 novembre, si imbarcherà invece mercoledì 8 novembre con Marta Bassino, Elena Curtoni, la rientrante Nadia Fanchini (sua ultima presenza in coppa risale al gigante di Maribor dello scorso 7 gennaio) e Laura Pirovano. Proseguono invece le terapie in Italia Federica Brignone, Sofia Goggia e Francesca Marsaglia, le cui condizioni fisiche vengono valutate giorno per giorno, così come il loro programma di riavvicinamento alla pista.In Nordamerica saranno presenti anche l'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e i tecnici Roberto Lorenzi e Marcello Tavola.Grande affollamento in Val Senales, che sarà teatro dei prossimi allenamenti di parte dei gigantisti di Coppa del mondo: Giovanni Borsotti, Roberto Nani e Luca De Aliprandini si alleneranno sul ghiacciaio altoatesino da martedì 7 a venerdì 10 novembre con i tecnici Devid Salvadori e Giancarlo Bergamelli.Presenti nello stesso periodo pure le giovani dello slalom con Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti con l'allenatore responsabile Fabrizio Martin e i tecnici Michele Davare e Davide Poncet, così come il gruppo juniores maschile con Alberto Blengini, Fabiano Canclini, Matteo Canins, Pietro Canzio, Francesco Gori, Samuel Moling, Lorenzo Moschini, Luca Taranzano e Giulio Zuccarini, insieme all'allenatore responsabile Simone Stiletto e ai tecnici Marco Maffei, Cesare Prati e Enrico Vicenzi.   Sempre sulla pista Leo Gurschler saranno impegnati fino al 10 novembre i ragazzi della squadra di Coppa Europa con Federico Liberatore, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Fabian Bacher, Andrea Ballerin, Giulio Bosca, Davide Da Villa, Andrea Squassino, Nicolò Molteni, Hannes Zingerle, Matteo De Vettori, Florian Schieder, ... (continua)

[ 03/11/2017 ] - Moelgg,Costazza,Curtoni,Sosio,Midali per Levi
Come anticipato dalla FISI, oggi sono state comunicate le 5 slalomiste convocate per il primo slalom stagionale a Levi.Il gruppo concluderà domani - con un giorno di anticipo - il raduno collegiale sulla Leo Gurschler della Val Senales, a causa delle condizioni meteo che sono in peggioramento per sabato e domenica.Lo staff tecnico guidato da Matteo Guadagnini ha convocato: Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Sosio e Roberta Midali.A Levi non abbiamo una grande tradizione: il miglior risultato è di Chiara Costazza, 5/a nel 2005.Per la Midali è la quinta gara in CdM, a distanza di poco meno di due anni da Flachau 2016: la bergamasca di Branzi è in cerca dei primi punti in CdM.Oggi, venerdì, in Val Senales si è vista anche Nicol Delago, mentre le previsioni poco rassicuranti hanno indotto gli allenatori della squadra giovani di slalom femminile di annullare l'allenamento che avrebbe dovuto chiudersi il 7 novembre e per il quale erano state convocate Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti. (continua)

[ 20/10/2017 ] - Val Senales: rifinitura in vista di Soelden
Otto giorni a Soelden: gli impianti della Val Senales ospiteranno diversi gruppi azzurri, tra cui i gigantisti impegnati sabato 28 e domenica 29 sul Rettenbach.In particolare lavoreranno da sabato 21 a mercoledì 25 le polivalenti Federica Brignone, Elena Curtoni, Sofia Goggia e Marta Bassino, cui si aggregano Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano e dal gruppo Coppa Europa Lara Della Mea, Jole Galli e Luisa Bertani.Le convocazioni lasciano intuire chi potrebbe scendere in pista sabato 28: oltre alle sicure Bassino, Irene Curtoni, Goggia e Moelgg ci sono altri 5 pettorali per completare il contingente. Tre sono prenotati da Federica Brignone, che sta recuperando dal risentimento inguinale, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia, che hanno poco allenamento nelle gambe.Molto probabile la presenza di Laura Pirovano, rimane dunque un posto a disposizione, e per questo si preparano Della Mea, Galli e Bertani, che tra le tre è l'unica nella top120 FIS.Il gruppo sarà seguito da Gianluca Rulfi, Luca Liore, Marcello Tavola, Roberto Lorenzi, Damiano Scolari, Federico Brunelli, Fabrizio Cattaneo, Juri Hofer e Federico Bristot.Presenti dal 23 al 26 anche le slalomiste con Roberta Midali, Federica Sosio, Chiara Costazza, Michela Azzola e Nicole Agnelli che si alleneranno sotto le cura di Luca Liore, Angelo Weiss, Ruggero Muzzarelli, Marco Sberze, Juri Hofer, Matteo Santagostino Pretina e Fabrizio Cattaneo.Le slalomiste di Coppa Europa sono convocate dal 22 al 27: Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti con i tecnici Fabrizio Martin, Nicola Martini, Davide Poncet e Michel Davare.Anche il gruppo Polivalenti Coppa Europa sarà in Senales: Jasmine Fiorano, Martina Perruchon, Lucrezia Lorenzi, Carlotta Saracco, Vivien Insam ed Elena Dolmen. Le atlete saranno seguite dai tecnici Heini Pfitscher, Alberto Arioli, Davide Marchetti e Paolo Croce.E infine anche gli uomini lavoreranno in Senales per quattro ... (continua)

[ 12/10/2017 ] - Gulli,Molteni,Vaccari,Dolmen entrano CS Esercito
Sono stati ufficializzati martedì i nomi dei nuovi atleti delle discipline invernali arruolati per la stagione 2017/18 nel reparto Attività Sportive di Courmayeur. I vincitori del 13/o bando di concorso straordinario per atleti militari, saranno accolti alla caserma "L.Perenni" di Courmayeur già lunedi 16 ottobre. I dodici vincitori del concorso, frequenteranno un corso di inquadramento al nuovo status di militari intervallato da attività di allenamento. Sfruttando le strutture della sede della Sezione Sport Invernali del Centro Sportivo Esercito, saranno sottoposti a lezioni educative che avranno per argomento l'apprendimento di norme, regolamenti militari e sportivi e, parallelamente, l'identificazione dei loro obiettivi sportivi futuri.Verrà inoltre presentato loro l'intero supporto del Centro Sportivo Esercito, capace di fornire l'assistenza tecnica necessaria o con allenatori, preparatori, strutture e dalla componente sanitaria formata da medico, fisioterapista e psicologo sportivo. Per lo sci di fondo femminile i due posti disponibili sono andati alle giovanissime ragazze classe 1998, vincitrici della medaglia d'argento in staffetta agli ultimi Campionati Mondiali Giovanili a Soldier Hollow, Martina Bellini e Cristina Pittin. In campo maschile il nome corrisponde al friulano Martin Corradazzi.Due gli atleti per la disciplina del biathlon, solo maschile Paolo Rodigari già tessserato civile per l'Esercito nella scorsa stagione e Peter Tumbler del comitato Alto Adige.Per lo sci alpinismo la vincitrice è risultata la dominatrice assoluta della categoria juniores: Giulia Muranda. Nello sci alpino erano quattro i posti, due maschili e due femminili, rispettivamente assegnati a Anita Gulli e Elena Dolmen al femminile e Hans Vaccari (attualmente ai box per una distorsione ali ginocchio sinistro patita una settimana fa), e Nicolò Molteni per il settore maschile.Ultimi, ma non meno importanti i nomi degli arruolati delle ultime due discipline: per lo snowboardcross ... (continua)

[ 06/10/2017 ] - Verso Soelden: Slalomgigantisti a Hintertux
(da fisi.org) Riprende sui ghiacciai europei la preparazione della squadra delle discipline tecniche, con un occhio particolare ai gigantisti in vista dell'esordio in Coppa del Mondo di domenica 29 ottobre a Soelden.SLALOMGIGANTISTI - Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato da domenica 8 a giovedì 12 ottobre undici atleti per il raduno di Hintertux (AUT): si tratta di Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti, sotto l'attento sguardo del capo allenatore Massimo Carca, dell'allenatore responsabile Stefano Costazza e dei tecnici Devid Salvadpori, Daniele Simoncelli, Andrea Viano e Alberto Sugliano.CE FEMMINILE - Test atletici invece per le ragazze del gruppo femminile di Coppa Europa polivalente. Lara Della Mea, Jasmine Fiorano, Vivien Insam, Lucrezia Lorenzi, Martina Perruchon e Carlotta Saracco apriranno le danze lunedì 9 ottobre con i tecnici Davide Marchetti e Paolo Croce allo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va), poi si sposteranno verso Hintertux per un allenamento sulla neve che si concluderà giovedì 12 ottobre, mentre le compagne Nadia Delago, Nicol Delago, Jole Galli, Sofia Pizzato e Teresa Runggaldier svolgeranno i test nella giornata di martedì 10 ottobre e poi si dirigeranno sempre verso Hintertux, dove si alleneranno fino a lunedì 16 ottobre con i tecnici Daniel Dorigo e Giorgio Pavoni.SLALOMISTE JUNIOR - Infine le ragazze del gruppo di slalom femminile si ritrovano in Val Senales da lunedì 9 a sabato 14 ottobre con Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti, assistite dall'allenatore responsabile Fabrizio Martin e dai tecnici Davide Poncet e Michel Davare (continua)

[ 18/07/2017 ] - Azzurri tra Formia, Stelvio, Moena e 2 Alpes
(da fisi.org) Tocca a Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill e Matteo Marsaglia assaggiare nuovamente il Centro di preparazione Olimpica del Coni a Formia.Il sestetto è stato convocato dal capo allenatore Massimo Carca di intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi per una settimana di lavoro atletico che si concluderà sabato 22 luglio.Saranno presenti anche il preparatore atletico Giuseppe Abruzzini e il fisioterapista Paolo Cucchetti; assenti giustificati gli altri protagonisti di Coppa del mondo Dominik Paris, Christof Innerhofer e Werner Heel.GRUPPO OSSERVATI - Il Passo dello Stelvio ospita fino a giovedì 20 luglio il primo stage sulla neve della squadra maschile degli osservati, nell'ambito del progetto che la Federazione promuove in collaborazione con i Comitati regionali e i Gruppi Sportivi Militari per una sempre maggiore condivisione tecnica.Sul ghiacciaio sono presenti Riccardo Allegrini, Davide Baruffaldi, Mattia Cason, Francesco Colombi, Giacomo Dalmasso, Diego De Zan, Matteo Franzoso, Michele Gasparini, Damnian Hofer, Tobias Kastlunger, Tommaso Nardi e Pauli Perathoner, che saranno assistiti dal coordinatore del settore giovanile Matteo Ponato, dall'allenatore responsabile Simone Stiletto, dal tecnico Enrico Vicenzi e dal coordinatore tecnico del Centro Sud Andrea Truddaiu.GRUPPO JUNIOR MASCHILE - A Moena (Tn) è invece presente per un allenamento atletico fino a sabato 22 luglio il gruppo juniores maschile con Alberto Blengini, Fabiano Canclini, Matteo Canins, Pietro Canzio, Francesco Gori, Samuel Moling e Luca Taranzano e i tecnici Marco Maffei e Cesare Prati.SLALOM FEMMINILE JUNIOR - La squadra di slalom femminile junior lavora fino al 25 luglio a les Deux Alpes con Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti, in compagnia dell'allenatore responsabile Fabrizio Martin e dei tecnici Michel Davare e David Poncet. (continua)

[ 18/06/2017 ] - Gruppo Coppa Europa a Les 2 Alpes dal 18 giugno
Il gruppo Coppa Europa femminile rimette gli sci ai piedi: il DS Max Rinaldi, con il responsabile Heini Pfitscher, hanno convocato 8 atlete per uno stage di 12 giorni da domani, domenica 18, a giovedì 29.Saranno presenti Luisa Bertani, Lara Della Mea, Jasmine Fiorano, Jole Galli, Martina Perruchon, Teresa Runggaldier, Nadia Delago e Carlotta Saracco, con i tecnici Alberto Arioli, Daniel Dorigo, Paolo Croce, Davide Marchetti e Giorgio Pavoni.Assenti giustificate Elena Dolmen, Vivien Insam, Lucrezia Lorenzi, Roberta Melesi e Sofia PizzatoDa martedì 20 a domenica 25 saranno sul ghiacciaio francese anche quattro ragazze del gruppo CE slalom: Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti, con i tecnici Fabrizio Martin e lo skiman Nicola Martini. Assenti giustificate Francesca Fanti e Anita Gulli.  Un post condiviso da Lara Della Mea (@laradellamea) in data:   (continua)

[ 05/06/2017 ] - Azzurri tra Olgiate Olona e Como
Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato a Olgiate Olona quattro componenti del team di Coppa del mondo per la giornata di mercoledì 7 giugno: si tratta di Stefano Gross, Roberto Nani, Riccardo Tonetti e Federica Brignone, che saranno accompagnati dal tecnico Andrea Viano.Nello stesso giorno saranno presenti i componenti della squadra juniores con Alberto Blengini, Fabiano Canclini, Matteo Canins, Francesco Gori, Samuel Moling, Luca Taranzano, Pietro Canzio e Giulio Zuccarini, insieme ai tecnici Simone Stiletto e Marco Maffei, che poi si trasferiranno all'Eracle Sports Center fino al 13 giugno.Nell'occasione ci sarà anche Sofia Pizzato della Coppa Europa, mentre il gruppo femminile di slalom di Coppa Europa sarà a Olgiate Olona e poi a Como dall'8 al 14 giugno con Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Marttina Peterlini e Marta Rossetti, con i tecnici Fabrizio Martin, Davide Poncet e Michel Davare.Gianluca Zambrotta, ex Juventus e Milan e Campione del Mondo nel 2006, fondatore e titolare del Eracle Sports Center di San Fermo (Como), ha così commentato dalle pagine de "La Provincia di Como": "L'idea mi è stata proposta, all’ultimo minuto, da Andrea Panzeri, medico della nazionale italiana di Coppa del mondo. La vicinanza con lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona, dove gli atleti svolgono i test medici, ha avuto la sua importanza. Spero diventi una costante. Siamo partiti con le squadre di Coppa Europa e potremmo avere anche quelle di Coppa del Mondo. Il progetto rientra tra i nostri obiettivi: il centro sportivo deve diventare un punto di riferimento, provinciale e anche regionale, per tutti gli sport e non solo per il calcio. Lo sci alpino, è uno di quelli".Settimana scorsa, fino a venerdì, il centro ha ospitato il gruppo Coppa Europa maschile di Alexander Prosch. (continua)

[ 18/05/2017 ] - Milano: la FISI presenta il Pianeta Giovani Sanofi
(da fisi.org) E’ stato presentato ufficialmente oggi a Milano il nuovo progetto Pianeta Giovani Sanofi patrocinato dall'azienda farmaceutica già fornitore ufficiale FISI. Il Progetto ha l’obiettivo di supportare l'attività agonistica giovanile di più discipline federali.Insieme al Presidente FISI, Flavio Roda, il General Manager della Business Unit General Medicines  Sanofi e Amministratore Delegato di Zentiva in Italia Marco Grespigna, ha illustrato le linee guida del nuovo progetto che consentirà ai talenti delle Nazionali giovanili di crescere su basi tecniche altamente professionali e con tutto il supporto necessario allo sviluppo agonistico e professionale.Durante la presentazione di Pianeta Giovani, sono stati consegnati ai rappresentanti dei team, i nuovi pulmini con una grafica nuova e studiata ad hoc per i giovani atleti, che renderanno più agevoli gli spostamenti delle diverse squadre fra le sedi di allenamento e gli appuntamenti di gara. Un primo, tangibile segno dell’impegno dell’azienda farmaceutica nei confronti dei ragazzi.Ed ecco gli atleti del Pianeta Giovani Sanofi:Sci AlpinoSettore femminile: Laura Pirovano, Nadia Delago, Lara Della Mea, Elena Dolmen, Vivien Insam, Lucrezia Lorenzi, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier, Carlotta Saracco, Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Martina Peterlini e Marta Rossetti.Settore maschile: Alex Vinatzer, Nicolò Molteni, Alberto Blengini, Fabiano Canclini, Matteo Canins, Pietro Canzio, Francesco Gori, Samuel Moling, Lorenzo Moschini, Luca Taranzano e Giulio Zuccarini.BiathlonPatrick Braunhofer, Simon Leitgeb, Peter Tumler, Daniele Cappellari, Cedric Christille, Kevin Gontel, Michael Durand, Mattia Nicase, Michela Carrara, Irene Lardschneider, Samuela Comola e Eleonora Fauner.FondoCristina Pittin, Martina Bellini, Chiara De Zolt, Alessia De Zolt, Noemi Glarey, Martin Coradazzi, Giovanni Cola, Luca Del Fabbro, Davide Graz, Stefano Dellagiacoma, Simone Da Prà, Lorenzo Romano, Francesca Franchi e Anna ... (continua)

[ 15/05/2017 ] - Squadre FISI femminili 2018: cosa cambia?
In vista della stagione Olimpica, analizziamo come sono cambiate le squadre nazionali, dal gruppo Coppa del Mondo a quello Giovani, rispetto alle compagini stabilite un anno fa.Nel settore femminile, guidato da Matteo Guadagnini, sono previsti 5 gruppi  WC Polivalenti, WC Discipline Veloci, WC Discipline Tecniche, Interesse Nazionale, Coppa Europa Polivalenti e Slalom Femminile, per un totale di 40 atlete.Il gruppo WC Polivalenti si riduce di una unità: esce Francesca Marsaglia, che passa al 'discipline veloci', mentre sono confermate Goggia, Brignone, Bassino, E.Curtoni e N.Fanchini. Del resto già ai Mondiali di St.Moritz il presidente Roda aveva ribadito l'importanza di dare il massimo sostegno ad un gruppo selezionato di atlete in grado di ottenere il massimo dei risultati. E infatti lo staff tecnico è aumentato con l'inserimento di Roberto Lorenzi, responsabile del settore giovanile nelle ultime tre stagioni, e di Marcello Maria Tavola come preparatore atletico.Nelle veloci viene inquadrata anche Laura Pirovano (posto fisso in discesa grazie alla CE, oro ai Mondiali jr in gigante), per un totale di 7 atlete.Il gruppo 'discipline tecniche' ritrova I.Curtoni, Moelgg e Pichler, cui si aggiungono Costazza (era 'Interesse Nazionale' ma ha sciato una delle migliori stagioni della carriera recente), Midali e Sosio (Gruppo Giovani), per un totale di 6 atlete.Nel 'Interesse Nazionale' rimangono Nicole Agnelli, Michela Azzola e Anna Hofer (posto fisso in superg in Coppa Europa per la seconda stagione di fila)Escono dalle squadre nazionali Lisa Agerer e Valentina Cillara Rossi.Per Lisa, infortunatasi al ginocchio sinistro a gennaio, è l'ennesima sfida da affrontare dopo aver ritrovato la CdM e aver fatto il posto fisso nel 2016.Nel CE Polivalenti entra Jasmine Fiorano ('Interesse Nazionale'), Luisa Bertani (1996, da Comitato Alpi Centrali), Elena Dolmen (1997, da Comitato Veneto), Vivien Insam (1997, comitato Alto Adige) e Teresa Runggaldier (1999, da 'Osservati'), per un ... (continua)

[ 10/02/2017 ] - Coppa Europa: bis Meillard in slalom, Italia ko
Due su due per Melanie Meillard: anche il secondo slalom by night di Bad Wiessee, valido per la Coppa Europa, va alla talentuosa svizzera, che totalizza il tempo di 1:42.46 staccando nella seconda manche Resi Stiegler, alla fine attardata di 66/100.Bis anche per Anna Swenn Larsson, nuovamente terza, mentre la top five è completata da due giovani molto interessanti come l'austriaca Chiara Mair e l'altra elvetica Camille Rast. Notevoli i distacchi: proprio la seconda delle rossocrociate accusa 1.97, mentre nelle prime dieci si sta anche con 3.30 dalla vincitrice.Per l'Italia è una giornata nefasta: tutte out le azzurre, con le sole Anita Gulli e Lara Della Mea ancora in pista nella seconda manche (pur oltre la 40/a piazza) dove però saltano come avevano fatto, nella discesa precedente, Vivien Insam, Lucrezia Lorenzi, Nicole Agnelli, Martina Perruchon e Michela Azzola.Ragazze nuovamente in pista domenica, nella località austriaca di Goestling, per uno slalom gigante che sarà seguito lunedì da uno speciale. (continua)

[ 09/02/2017 ] - CE: Meillard vince in slalom, Azzola 19/a
Una sempre più interessante Melanie Meillard conquista il primo successo della carriera in Coppa Europa.La classe '98 elvetica, tra le piacevoli sorprese della stagione in Coppa del Mondo, vince infatti il primo dei due slalom by night a Bad Wiessee: sulle nevi della Baviera, la rossocrociata infligge 86/100 a Sarka Strachova e 1.06 ad Anna Swenn-Larsson, per un podio decisamente nobile inseguito da Resi Stiegler e dall'austriaca Katharina Gallhuber. Start list d'alto profilo, dunque, e azzurre che non brillano particolarmente, sebbene il 19/o posto di Michela Azzola confermi il livello stagionale della venticinquenne bergamasca. Poco più indietro Nicole Agnelli, 21/a, con qualche punto in dote anche per Martina Perruchon, 28/a: sfortunatamente subito fuori dalle trenta Lucrezia Lorenzi e Vivien Insam, mentre la debuttante Anita Gulli e Lara Della Mea saltano nella prima manche. (continua)

[ 21/11/2016 ] - Pfelders, slalom FIS: vittoria per Irene Curtoni
Termina oggi la 4 giorni di gare FIS e FIS NJR a Pfelders, comprensorio di Plan nel comune di Modo in Val Passiria, dove erano in programma 2 slalom NJR (m/f) e due FIS (dunque aperti a tutti).Nel primo slalom vittoria per Sara Dellantonio (1997 di Predazzo, Comitato Trentino) che ha staccato nettamente il gruppo, cominciando dai +1.46 rifilati a Ida Stimac, croata classe 2000, e +2.23 a Serena Viviani (1999, prima tra gli Aspiranti). Il giorno successivo Miriam Gabloner (1996, Forestale) stacca il miglior tempo davanti ad Anita Gulli (1998, Comitato AOC) e la Stimac. Viviani 5/a a +1.18 e miglior Aspirante italiana.Oggi due slalom FIS, con la presenza della squadra nazionale della specialità, che sarà impegnata domenica prossima a Killington: vittoria per Irene Curtoni in 1:28.66, nettamente avanti a Michela Azzola a +1.16 e Lucrezia Lorenzi a +1.20. Quinto tempo per Manu Moelgg a +1.47, sesta Martina Perruchon a +1.67, 7/a Nicole Agnelli a +2.04. Ottimo 8/o tempo per la croata Stimac (2000) e da notare il miglior tempo nella 2a manche per l'elvetica Anja Schneider.In campo maschile Paolo Padello (1997, Comitato Alpi Occidentali) vince il primo dei due slalom NJR superando gli austriaci Feurstein (1996) e Pertl (1996), 4/o tempo per Matteo Pradal (Comitato Veneto)In gara2 successo per l'austriaco Marko Moritz (1997) davanti a Lorenzo Moschini (1997) a 2 centesimi e Hans Vaccari (1996, primo dopo la prima manche).Primo tra gli Aspiranti (1999) Matteo Franzoso 16/o, del Comitato Alpi Occidentali.Questa mattina, in gara FIS, Hans Vaccari (Gruppo Giovani, Comitato FVG) coglie il primo successo conquistando 10.21 punti FIS, davanti ad Hannes Zingerle e al francese Alliot Lugaz (1995). Fabianc Bacher è 4/o a +1.35, seguono Andrea Testa, Giordano Ronci, Nicolo Menegalli, Andreas Squassino, Davide Brignone e Nicolò Colombi a chiudere la top10.E di nuovo Franzoso, 18/o, il migliore tra i classe 1999.   (continua)

[ 10/06/2016 ] - Comitato Alpi Occidentali: squadre regionali 2017
Nella seduta del 9 giugno il Consiglio del Comitato Alpi Occidentali della FISI, presieduto da Pietro Marocco, ha approvato la composizione delle squadre regionali di sci alpino, sci nordico e biathlon.Ecco quindi l'elenco degli atleti convocati.Sci alpino squadra maschile: Benedetto Avallone (classe 1998, Sci Club Sestriere), Paolo Bonardo (1996, Bardonecchia), Stefano Cordone (1999, Ski College Limone), Francesco Colombi (2000, Equipe Limone), Matteo Franzoso (1999, Sestriere), Paolo Padello (1997, Equipe Limone), Giacomo Scaglione (1997, Sansicario Cesana), Mirko Vallory (1997, Bardonecchia), Giovanni Pompei (1997, Sansicario Cesana)Aggregati squadra maschile sci alpino: Daniel Allemand (1998, Bardonecchia), Sebastiano Andreis 1997, Ski College Limone), Andrea Borgato (1996, Ski Team Cesana), Mattia Borgogno (2000, Melezet), Michele Currado (2000, Equipe Limone), Alberto Tomatis (2000, Mondolè Ski Team), Federico Vallory (1998, Sauze d’Oulx)Sci alpino squadra femminile: Alessia Alario (1996, Ski College Limone), Sara Allemand (2000, Bardonecchia), Angelica Bonino (2000, Equipe Limone), Veronika Calati (1999, Ski Team Cesana), Chiara Cittone (2000, Ski Team Valsusa), Carola Gardano (1998, Sestriere), Anita Gulli (1998, Lancia), Serena Viviani (1999, Bardonecchia)Aggregate squadra femminile sci alpino: Carlotta De Luca (1998, Equipe Limone), Francesca Curletti (1996, Lancia), Giorgia Lambert (1998, Melezet), Elisa Paventa (2000, Mondolè Ski Team), Giulia Paventa (1998, Mondolè Ski Team), Alessia Percudani (1999, Equipe Limone), Matilde Provera (2000, Sestriere)Responsabile sci alpino: Maurizio PoncetAllenatori sci alpino: Fabrizio Martin (squadra femminile) e Matteo Ponato (squadra maschile). E’ possibile che il Centro Sportivo Esercito distacchi nuovamente il tecnico ed ex azzurro Alessandro Roberto a supporto di Martin e Ponato, ma la relativa procedura burocratica è tuttora in corso. Le atlete e gli atleti AOC sono in allenamento con Ponato e Martin sul ... (continua)

[ 11/09/2015 ] - Il punto sulla preparazione estiva comitato AOC
(ufficio stampa FISI AOC) Da sabato 5 a mercoledì 9 settembre 17 atleti delle squadre femminile e maschile di sci alpino del Comitato FISI Alpi Occidentali sono convocati allo Stelvio dal Consigliere FISI-AOC Maurizio Poncet, responsabile regionale della disciplina. L’obiettivo del raduno è quello di rifinire la preparazione estiva dopo alcuni periodi di allenamento sul ghiacciaio di Les Deux Alpes. Una delle novità positive dell’estate 2015 è l’inserimento a supporto dello staff regionale dell’allenatore ed ex atleta azzurro Alessandro Roberto, in distacco dal Centro Sportivo Esercito di Courmayeur."La preparazione della squadra femminile nei mesi di luglio e agosto è proceduta regolarmente. – spiega l’allenatore Fabrizio Martin - La mole di lavoro svolta e la qualità tecnica del lavoro stesso è paragonabile a quella dello scorso anno, nonostante le altissime temperature che hanno caratterizzato i mesi estivi sui ghiacciaioe.Il gruppo è fortemente rinnovato: ben cinque delle otto ragazze selezionate sono Aspiranti e di queste tre sono al primo anno di categoria. Alle “veteraneoe Alessia Alario (1996, Ski College Limone), Francesca Curletti (1996, Lancia) e Costanza Oleggini (1995, Equipe Limone), si affiancano le Aspiranti classe 1998 Carola Gardano (Sestriere) e Lucrezia Lorenzi (Sestriere) e le atlete del ’99 Veronika Calati (Ski Team Cesana), Carlotta Saracco (Equipe Limone) e Serena Viviani (Pragelato). A fine stagione 2014-2015 sono state dichiarate atlete aggregate alla squadra regionale Alessia Percudani (1999, Equipe Limone), Carlotta De Luca (1998, Equipe Limone), Giulia Paventa (1998, Mondolè Ski Team), Anita Gulli (1998, Lancia)."Sono soddisfatto per quanto fatto e visto sinora. - dichiara l’allenatore della squadra femminile del Comitato FISI Alpi Occidentali - Soprattutto mi è piaciuto il modo in cui le nuove entrate si sono disimpegnate nei primi sei periodi di allenamento. Riscontri importanti sono giunti anche dal primo raduno in vista delle ... (continua)

[ 17/06/2015 ] - Le squadre 2016 dei comitati AOC e CAE
Venerdì scorso 12 giugno il Consiglio del Comitato Alpi Occidentali ha approvato la composizione delle squadre regionali di sci alpino, sci nordico e sci alpinismo.Da notare rispetto allo scorso anno l'ingresso in squadra nazionale, gruppo Coppa Europa, di Nicolò Cerbo, vincitore GPI junior.Tra le ragazze 4 nuovi ingressi, tutte classe 1999: Calati, Saracco, Viviani e Percudani (aggregata).Confermati i responsabili Fabrizio Martin e Matteo Ponato.Ecco quindi l'elenco degli atleti convocati per l'alpino:Squadra maschile AOC: Sebastiano Andreis (classe 1997, Ski College Limone), Benedetto Avallone (1998, Sci Club Sestriere), Alberto Blengini (1997, Mondolè Ski Team), Matteo Franzoso (1999, Sestriere), Paolo Padello (1997, Equipe Limone), Andrea Squassino (1995, Mondolè Ski Team), Lorenzo Teglia (1995, Sestriere), Mirko Vallory (1997, Bardonecchia).Dal mese di ottobre della squadra farà ufficialmente parte anche Giovanni Pompei, atleta campano classe 1997, attualmente tesserato per lo Sci Club 0.40. Giovanni è attualmente primo nella graduatoria italiana degli Aspiranti in Gigante e terzo a livello internazionale con 24.50 punti FIS. Da ottobre Pompei sarà tesserato con lo Sci Club Sansicario Cesana.Aggregati squadra maschile sci alpino: Paolo Bonardo (1996, Ski College Limone), Giacomo Scaglione (1997, Sansicario Cesana), Stefano Cordone (1999, Ski College Limone), Andrea Borgato (1996, Ski Team Cesana), Enrico Ferla (1996, Ski Team Cesana)Squadra femminile AOC: Alessia Alario (1996, Ski College Limone), Veronika Calati (1999, Ski Team Cesana), Francesca Curletti (1996, Lancia), Carola Gardano (1998, Sestriere), Lucrezia Lorenzi (1998, Sestriere), Costanza Oleggini (1995, Equipe Limone), Carlotta Saracco (1999, Equipe Limone), Serena Viviani (1999, Pragelato)Aggregate squadra femminile sci alpino: Alessia Percudani (1999, Equipe Limone), Carlotta De Luca (1998, Equipe Limone), Giulia Paventa (1998, Mondolè Ski Team), Anita Gulli (1998, Lancia)Lunedì è cominciata ... (continua)

[ 23/06/2014 ] - La squadra di sci alpino del Comitato AOC
La maggior parte dei Comitati Regionali FISI ha ormai svolto le relative assemblee elettive per il rinnovo dei consigli direttivi del prossimo quadriennio. In molti casi si è già svolto il primo consiglio e sono già stati nominati i vicepresidenti e i responsabili di settore.Venerdì scorso il Comitato Alpi Occidentali ha comunicato anche la composizione ufficiale delle squadre di sci alpino.La squadra maschile conta dieci atleti più quattro aggregati, quella femminile sette atlete più cinque aggregate. Confermati i responsabili Fabrizio Martin e Matteo Ponato.Squadra maschile: Benedetto Avallone (1998, Sci Club Sestriere), Alberto Blengini (1997, Mondolè Ski Team), Paolo Bonardo (1996, Equipe Limone), Nicolò Cerbo (1994, Equipe Limone), Steven Giuliano (1994, Sci Club Sestriere), Paolo Padello (1997, Equipe Limone), Giacomo Scaglione (1997, Sansicario Cesana), Andrea Squassino (1995, Mondolè Ski Team), Lorenzo Teglia (1995, Sestriere), Mirko Vallory (1997, Bardonecchia)Aggregati squadra maschile: Sebastiano Andreis (1997, Ski College Limone), Enrico Ferla (1996, Ski Team Cesana), Andrea Villa (1996, Ski Team Cesana), Andrea Borgato (1996, Ski Team Cesana)Squadra femminile: Alessia Alario (1996, Ski College Limone), Francesca Curletti (1996, Lancia), Giorgia Fiume (1995, Equipe Limone), Carola Gardano (1998, Sestriere), Lucrezia Lorenzi (1998, Sestriere), Stefania Nerillo (1995, CUS Torino), Costanza Oleggini (1995, Val Vermenagna)Aggregate squadra femminile: Beatrice Barbagelata (1997, Equipe Limone), Carlotta De Luca (1998, Equipe Limone), Margherita Fussotto (1997, Ski Team Cesana), Anita Gulli (1998, Lancia), Giulia Paventa (1998, Mondolè Ski Team)Nella foto, pubblicata dal Comitato AOC, vediamo in azione Benedetto Avallone, una delle "new entry" della squadra maschile. (continua)


<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti