separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 9 agosto 2025 - ore 03:56 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Galli " è presente in queste 362 notizie:

[ 05/12/2016 ] - Velocitsti in Fassa, Slalomgigantisti in Badia
(da fisi.org) Due giorni di supergigante attendono gli specialisti della velocità sulle piste della Val di Fassa.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer e Dominik Paris con l'allenatore responsabile Alberto Ghidoni e i tecnici Lorenzo Galli, Christian Corradino, Raimund Plancker e Patrick Staudacher per i test di martedì 6 e mercoledì 7 dicembre.Si tratterà dell'ultima rifinitura in vista dell'appuntamento con la Val Gardena, che comincerà venerdì 16 dicembre con la disputa del supergigante sul Saslong e terminerà sabato 17 dicembre con la discesa.In attesa di spostarsi nuovamente in Val d'Isere per il doppio appuntamento con gigante e slalom di sabato 10 e domenica 11 dicembre, la squadra delle discipline tecniche si allena martedì 6 e mercoledì 7 dicembre in Alta Badia con Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti con il capo allenatore Massimo Carca e gli allenatori Steve Locher, Giancarlo Bergamelli, Stefano Costazza e Andrea Viano. (continua)

[ 04/12/2016 ] - CE Trysil: Lysdahl vince il gigante.Agnelli 5/a
Riparte da Trysil, in Norvegia, il circuito femminile di Coppa Europa 2016/2017, con un gigante cui seguiranno due slalom tra lunedì e martedì.Qualche grado sotto lo zero a Trysil, neve dura, pendio ripido e lievemente nuvoloso: in grande spolvero le padroni di casa, in primis Kristin Anna Lysdahl, classe 1996, autrice di un finale di stagione 2016 in continua crescita con una vittoria e un podio in discesa, e che ricomincia vincendo, ma in gigante!Distacchi pesanti per le avversarie: solo l'elvetica Simone Wild rimane sotto il secondo (+0.79) confermando di voler essere protagonista come un anno fa (seconda in classifica di specialità) e allo stesso tempo provando a crescere grazie alle convocazioni, e ai punti, di Coppa del Mondo (Soelden e Killington).Terzo tempo a 1.21 per l'austriaca Kappaurer, solo 26/a dopo la prima manche, autrice di un clamoroso recupero di 23 posizioni grazie al miglior tempo nella frazione decisiva.Splendido il quinto posto di Nicole Agnelli, miglior azzurra e capace di recuperare 12 posizioni nella seconda manche, chiudendo con il sesto parziale a +1.84. A Nicole, pettorale #68, un risultato così in Coppa Europa tra le porte larghe mancava da Soldeu 2014, quando vinse.Nelle top 10 anche Meta Hrovat 4/a, Chiara Mair 6/a, Camille Rast 7/a, Maren Wiesler 8/a e un terzetto di norvegesi capitanate dalla vincitrice del circuito 2016: Maren Skjoeld, Kristina Riis-Johannessen e Kristine Haugen.Deludenti le ragazze di Devid Salvadori, che nei giorni scorsi si sono allenate a Kvitfjell, in particolare Jole Galli (30/a a +3.58), Valentina Cillara Rossi 32/a a +3.71 e ancora più Laura Pirovano 45/a a +5.45, con tempi altissimi in entrambe le manche. Fuori dalle top30 tutte le altre: Lara Della Mea 31/a a +3.59, Carlotta Saracco 40/a a +4.59, Jasmine Fiorano 42/a a +5.14, Asja Zenere 50/a a +5.97, Sofia Pizzato 55/a e ultima a +6.84.Domani, come detto, in programma il primo speciale della stagione, con in gara le azzurre Nicole Agnelli, Michela ... (continua)

[ 29/11/2016 ] - Milano: presentata la tappa di S.Caterina
Oggi a Milano è stata presentata la tappa di Coppa del Mondo di Santa Caterina in programma a fine dicembre, oltre alla tappa di Coppa Europa di freestyle e snowboard che si svolgerà a Livigno, la tappa di Coppa Europa di sci di fondo in Val di Dentro, la 23esima edizione del Memorial Fontana e la tappa di Coppa del Mondo di sci d’erba che si svolgerà la prossima estate a Santa Caterina, e l'edizione 2016 del Criterium Cuccioli di sci alpino.Presente all’evento il presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, Flavio Roda, Viviana Beccalo, l’assessore allo sport della regione Lombardia Antonio Rossi e Omar Galli."La prima gara di Coppa del mondo in Valtellina risale al 1993 - ricorda Maurizio Gandolfi, con visibile commozione - , e quest'anno tagliamo il traguardo delle 25 edizioni. La pista di Santa Caterina si è dimostrata all'altezza delle più performanti discese maschili e ci offre una garanzia certa per il futuro. Il prossimo anno però torneremo a fare le gare sulla Stelvio di Bormio, così potremo dimostrare di avere due piste sempre pronte a pochissima distanza: una situazione credo unica al mondo"."Sulla Deborah Compagnoni - ha specificato il Presidente Roda - si gareggerà quest'anno anche nella combinata alpina, la gara che era in programma a Kitzbuehel e che gli organizzatori austriaci non riuscivano a seguire a dovere. Ci siamo subito proposti per acquisire quella gara e la Federazione internazionale ce l'ha accordata. Questo è un valore aggiunto per la Valtellina, perché la gara rimarrà in calendario anche per gli anni a venire. Non va dimenticato che a Santa Caterina si disputerà quest'anno anche il Criterium Cuccioli, la manifestazione che rappresenta il primo confronto nazionale per i più giovani. In Italia abbiamo circa 14.000 cuccioli tesserati alla Federazione, un bacino davvero importante, linfa di un movimento che propone sempre nuovi campioni"."Voglio ringraziare Cancro primo Aiuto - ha proseguito Roda - per l'enorme mole di appuntamenti ... (continua)

[ 27/11/2016 ] - Courmayeur: velocisti e gigantisti preparano Isere
Si avvicina l'esordio per la velocità maschile, attesa settimana prossima in Val d'Isere, dove torneranno in pista anche i gigantisti dopo l'opening di Soelden.I velocisti di Alberto Ghidoni sono attesi in serata a Courmayeur dopo lavoreranno due giorni per preparare le gare francesi, mercoledì infatti è in programma la prima prova cronometrata.Sono convocati Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill, Henri Battilani e Gulielmo Bosca con i tecnici Christian Corradino, Lorenzo Galli, Giuseppe Abruzzini e Paolo Cucchetti.Assenti invece Dominik Paris e Christof Innerhofer.Martedì sono attesi in Val d'Aosta i gigantisti di Steve Locher, che scenderanno in pista domenica. I convocati, dal 29 novembre al 2 dicembre, sono: Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Manfred Moelgg, Roberto Nani e Riccardo Tonetti.Lo staff guidato da Locher sarà composto da Giancarlo Bergamelli, Alberto Sugliano e Andrea Viano. (continua)

[ 22/11/2016 ] - Coppa Europa: le convocate per Trysil e Kvitfjell
(da fisi.org) La Coppa Europa femminile di sci alpino è pronta a partire con il doppio appuntamento norvegese di Trysil (gigante domenica 4 dicembre e due slalom lunedì 5 e martedì 6 dicembre) e Kvitfjell (gigante giovedì 8 dicembre, supergigante venerdì 9 dicembre e combinata alpina sabato 10 dicembre) e la squadra azzurra ha deciso il contingente da schierare.L'allenatore responsabile Devid Salvadori ha convocato per le gare di Trysil Nicole Agnelli, Jasmine Fiorano, Lara Della Mea, Carlotta Saracco, Valentina Cillara Rossi, Asja Zenere, Jole Galli, Sofia Pizzato, Roberta Melesi e Laura Pirovano che gareggeranno fra le porte larghe, mentre saranno al via fra i pali stretti Nicole Agnelli, Michela Azzola, Lara Della Mea, Lucrezia Lorenzi, Martina Perruchon, Carlotta Saracco, Vera Tschurtschenthaler, Federica Sosio e Jasmine Fiorano.Il gigante di Kvitfjell vedrà impegnate le stesse dieci di Trysil, mentre saranno del supergigante e combinata Nicole Agnelli, Valentina Cillara Rossi, Asja Zenere, Jole Galli, Sofia Pizzato, Roberta Melesi, Nadia Delago e Alessia Timon. A Trysil l'Italia vanta un secondo posto in gigante con Sofia Goggia nel 2012, mentre a Kvitfjell Pirovano si impose l'anno passato in gigante, quando Verena Gasslitter fu seconda in supergigante, mentre Lisa Magdalena Agerer si aggiudicò il gigante del 2010. (continua)

[ 09/11/2016 ] - Inner, Paris e Fill in partenza per il Colorado
(da fisi.org) E' stata definita la lunga trasferta nordamericana della squadra di velocità maschile di sci alpino di Coppa del mondo.Il gruppo arriverà negli Stati Uniti in due differenti momenti: Christof Innerhofer, Dominik Paris e Peter Fill partiranno con destinazione Copper Mountain, in Colorado, nella giornata di giovedì 10 novembre con l'allenatore responsabile Alberto Ghidoni e i tecnici Christian Corradino e Patrick Staudacher, dove rimarranno fino al 17 novembre, giorno in cui si trasferiranno a Nakiska, in Canada, per altri quattro giorni di allenamento durante i quali si aggregheranno gli altri convocati che sono Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Matteo De Vettori, Werner Heel, accompagnati dai tecnici Raimund Plancker e Lorenzo Galli.Lunedì 21 novembre è previsto l'approdo a Lake Louise, dove mercoledì 23 novembre cominceranno le prove ufficiali in vista della discesa di sabato 26 novembre, mentre il giorno successivo toccherà al supergigante.La settimana successiva sarà invece tempo di trasferirsi in Colorado per la discesa di venerdì 2 dicembre e il supergigante di sabato 3 dicembre, il primo giorno di allenamento ufficiale è fissato per martedì novembre. L'ultima gara in programma, il gigante, sarà domenica 4 novembre. (continua)

[ 01/11/2016 ] - Gli allenamenti Azzurri della settimana
Il gruppo polivalenti femminile (Brignone, Goggia, Bassino, Marsaglia, Elena Curtoni, Nadia Fanchini + Pirovano) ha dovuto cambiare i programmi rinviando la partenza per il Nordamerica, prevista per il 5 novembre, a giovedì 11. Il gruppo di Gianluca Rulfi lavorerà sul ghiacciaio di Tignes fino a lunedì 7.Patiranno per il nordamerica anche le velociste.Gli uomini sono attesi domani, mercoledì 2, a Solda (Bolzano), fino a venerdì 4 con gli allenatori Raimund Plancker, Giancarlo Bergamelli e Patrick Staudacher; convocati: Mattia Casse, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Guglielmo Bosca e Florian Eisath.Sul ghiacciaio della Val Senales sarà invece presente da mercoledì 2 a domenica 6 novembre il gruppo giovani femminile di GS/SG/DH con Valentina Cillara Rossi, Nadia Delago, Jole Galli, Roberta Melesi, Alessia Timon e Asja Zenere, assistite dall'allenatore responsabile Devid Salvadori e dai tecnici Marcello Tavola e Daniel Dorigo.I componenti della squadra maschile sono di scena invece mercoledì 2 novembre allo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) per una serie di test atletici con Hans Vaccari, Alexander Prast, Michael Tedde, Giulio Zuccarini e Alberto Blengini. (continua)

[ 24/10/2016 ] - Azzurri di CdM in allenamento a Soelden
(da fisi.org) Riprendono dal ghiacciaio austriaco di Soelden gli allenamenti delle squadre di Coppa del Mondo maschile. Un sostanzioso gruppo composto da Stefano Gross, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Roberto Nani, Simon Maurberger, Luca De Aliprandini, Christof Innerhofer, Mattia Casse, Guglielmo Bosca, Dominik Paris, Peter Fill, Henri Battilani ed Emanuele Buzzi con l'allenatore responsabile della velocità Alberto Ghidoni e i tecnici Christian Corradino, Raimund Plancker, Lorenzo Galli, Patrick Staudacher e Stefano Costazza gireranno sul Rettenbach sino a mercoledì 26 ottobre.In Val Senales tocca invece da martedì 25 a sabato 29 ottobre alla squadra giovani maschile di GS/SG/DH/SL con Fabian Bacher, Pietro Canzio, Davide Da Villa, Federico Liberatore, Lorenzo Moschini, Giordano Ronci, Daniele Sorio, Hans Vaccari, Federico Vietti, Alex Zingerle, Hannes Zingerle e Giulio Zuccarini con l'allenatore responsabile Ivan Nicco e il coordinatore giovanile Roberto Lorenzi. (continua)

[ 09/10/2016 ] - Gli allenamenti Azzurri della settimana
Ecco il programma settimanale degli allenamenti per le squadre nazionali di sci alpino.SLALOMGIGANTISTI - Il ghiacciaio austriaco di Pitztal ospita da lunedì 10 a mercoledì 13 ottobre il raduno della squadra di Coppa del mondo delle discipline tecniche. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Manfred Moelgg, Florian Eisath, Riccardo Tonetti, Roberto Nani, Andrea Ballerin, Luca De Aliprandini, Simon Maurberger e Tommaso Sala con il capo allenatore Massimo Carca e i tecnici Giancarlo Bergamelli, Daniele Simomncelli, Steve Locher e Raimund Plancker.VELOCISTE - Il gruppo della velocità femminile e le polivalenti si ritrovano invece in Val Senales da lunedì 10 a giovedì 14 ottobre con Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter, Verena Stuffer e Johanna Schnarf, Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg, Karoline Pichler e Laura Pirovano con gli allenatori responsabili Gianluca Rulfi e Alberto Ghezze.  GIOVANI FEMMINILE - Le squadre giovani femminili di slalom e gigante/superg/discesa svolgerà una settimana di allenamenti sulla pista austriaca di Hintertux da lunedì 10 a lunedì 17 ottobre con Lara Della Mea, Jasmien Fiorano, Lucrezia Lorenzi, Giulia Lorini, Martina Perrucho, Carlotta Saracco e Vera Tschurtschenthaler, Nadia Delago, Joel Galli, Roberta melesi, Alessia Timon, Asja Zenere, Sofia Pizzato, Federica Sosio e Valentina Cillara Rossi, accompagnate dagli allenatori responsabili Heini Pfitscher e Devid Salvadori.GIOVANI MASCHILE - Si concluderà martedì 11 lo stage del gruppo giovani a Pitztal, con l'allenatore responsabile Alexander Prosch, e i tecnici Ivan Nicco, Enea Bortoluz, Giuseppe Butelli e Luca Vuerich.Da luned 3 ha lavorato il gruppo di GS/SG/DH composto da Fabian Bacher, Nicolò Cerbo, Matteo De Vettori, Giordano Ronci, Daniele Sorio, Davide Da Villa, Federico Liberatore, Hannes Zingerle, Florian Schieder, Christoph Atz, Alex Zingerle, Pietro Canzio e Hans ... (continua)

[ 07/09/2016 ] - Razzoli e Borsotti uscita sugli sci allo Stelvio
Archiviato l'antipasto di Saas Fee, il programma di recupero dei convalescenti Giuliano Razzoli (operato lo scorso 25 gennaio in seguito alla rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro) e Giovanni Borsotti (operato il 29 giugno per la suturazione del legamento antero-laterale del ginocchio sinistro) continua sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio.Il campione olimpico di slalom a Vancouver Giuliano Razzoli e il gigantista Giovanni Borsotti si ritrovano da oggi fino a mercoledì 14 settembre insieme ai tecnici Stefano Costazza, Raimund Plancker e Alexander Prosch al passo dello Stelvio, l'obiettivo è quello di fare un ulteriore step di avvicinamento dal punto di vista del recupero fisico di entrambi e della condizione sugli sci. Ricordiamo che il gigante d'apertura di Coppa del mondo è fissato domenica 23 ottobre a Soelden, mentre il primo slalom si disputerà domenica 13 novembre a Levi in Finlandia. Prosegue anche la preparazione della squadra giovani femminile di sci alpino. Il team di GS/SG/DH si concentrerà su una serie di test atletici da domenica 11 a venerdì 16 settembre a San Benedetto del Tronto (AP) con Nadia Delago, Jole Galli, Roberta melesi, Sofia Pizzato, Arianna Stocco, Arianna Timon e Asja Zenere, seguite dall'allenatore responsabile Devid Salvadori e dal tecnico Marcello Tavola.Di tutt'altro tenore invece il viaggio verso la Lituania del gruppo di slalom, diretto alla "Snow Arena" di Druskininkai, l'impianto al coperto situato nei pressi della capitale Vilnius. Il periodo in questione va da lunedì 12 a sabato 17 settembre e prevede la presenza di Carlotta Saracco, Lucrezia Lorenzi, Vera Tschurtschenthaler, Giulia Lorini, Lara Della Mea, Roberta Midali, Martina Perruchon, a cui si aggiungono per l'occasione le protagoniste di Coppa del mondo Irene Curtoni e Chiara Costazza, alla presenza dell'allenatore responsabile delle discipline tecniche di Coppa del mondo Luca Liore, dell'allenatore responsabile del gruppo Heini Pfitscher e degli ... (continua)

[ 05/09/2016 ] - La velocità azzurra in rotta verso il Sud America
Proseguono gli arrivi in Sud America per la preparazione in vista della nuova stagione di coppa del modo di sci alpino. Sulle nevi di Usuhaia in Argentina sono infatti presenti da tempo la squadra maschile di gigante e tutto il gruppo femminile con condizioni meteorologiche che negli ultimi giorni si sono un po’ stabilizzate. Nelle prossime ore è invece previsto lo sbarco del gruppo della velocità maschile che si recherà, invece, verso il Cile.Due le tappe previste: si comincia da giovedì 8 fino a giovedì 22 settembre a La Parva, per proseguire da venerdì 23 a venerdì 30 settembre a Valle Nevado.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato per questa trasferta: Emanuele Buzzi, Guglielmo Bosca, Henri Battilani, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Dominik Paris con l’allenatore responsabile Alberto Ghidoni, i tecnici Christian Corradino e Lorenzo Galli, il preparatore Giuseppe Abruzzini e il fisioterapista Paolo Cucchetti. (continua)

[ 24/08/2016 ] - La velocità Azzurra in allenamento a Cervinia
Raggiungeranno Cervinia questa sera, mercoledì, per alcuni giorni di allenamento sulle nevi valdostane, fino a lunedì 29: le velociste di Alberto Ghezze sono pronte per tornare sugli sci.Insieme con i tecnici Giovanni Feltrin, Marco Viale, Luca Scarian, Patrick Dorfmann, Fabrizio Cattaneo e Federico Brunelli sono convocate Marta Bassino, Nicol Delago, Elena Fanchini, Jole Galli, Verena Gasslitter, Sofia Goggia, Johanna Schnarf, Asja Zenere e Lisa Agerer.All'ombra del Cervino (con pernotto a Zermatt) si stanno allenando anche i velocisti azzurri, anche se lunedì sono stati bloccati dal vento in quota.Sono presenti Fill, Innerhofer, Paris, Casse, Battilani, Buzzi, Marsaglia e Heel con i tecnici Alberto Ghidoni, Raimund Plancker, Lorenzo Galli, Christian Corradino, Paolo Cucchetti, Giuseppe Abruzzini e Max Carca, con gli skimen Ales Calamar (Rossignol), Daniel Zonin (Atomic), Thomas Tuti (Head), Josef Zanon (Nordica). (continua)

[ 19/08/2016 ] - Slalomgigantiste e Giovani a Saas Fee
Una intensa settimana di allenamenti sul ghiacciaio elvetico di Saas Fee attende le slalomgigantiste azzurre, a partire da oggi venerdì 19 e fino a sabato 27.Il responsabile del settore Matteo Guadagnini, insieme con Luca Liore, Nicola Martini, Marco Sberze e Angelo Weiss, guiderà un gruppo di 5 azzurre formato da Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Karoline Pichler, Laura Pirovano e Chiara Costazza.Ieri, giovedì, sono partite le Giovani di Devid Salvadori, per la stessa località: insieme con lo staff tecnico lavoreranno Nadia Delago, Jole Galli, Jasmine Fiorano, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Arianna Stocco, Alessia Timon, e Asja Zenere. (continua)

[ 22/07/2016 ] - Gruppo Giovani: gli allenamenti della settimana
(da fisi.org) Sono giorni di intensa attività per le squadre giovanili dello sci alpino. Alberto Blengini e Federico Vietti del gruppo giovani maschile di slalom erano impegnati giovedì nella struttura dello Sport Service Mapei di Olgiate Olona con il responsabile Ivan Nicco.Il gruppo Giovani di slalom guidato sarà poi al Sestriere dal 24 al 29 luglio, per un raduno atletico agli oltre 2000 metri del Colle. Convocati: Alberto Blengini, Lorenzo Moschini, Alexander Prast, Michael Tedde, Hans Vaccari, Federico Vietti e Giulio Zuccarini.Aggiornamento: Pietro Canzio non parteciperà al raduno: ha inforcato durante un allenamento procurandosi una leggera distorsione alla caviglia che richiede una decina di giorni di riposo.Le ragazze della squadra giovani femminile di slalom si ritrovano per un allenamento atletico a Moena (TN) con Martina Perruchon, Giulia Lorini, Lara Della Mea, Carlotta Saracco, Vera Tschurtschenthaler e il tecnico Pietro Semeria da domenica 24 a giovedì 28 luglio.Assenti giustificate Lucrezia Lorenzi, Roberta Midali e Federica Sosio.Le giovani del gruppo GS/DH/SG fanno invece tappa fra Malles e Passo dello Stelvio da martedì 26 luglio a lunedì 1 agosto con Nadia Delago, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Federica Sosio, Arianna Stocco, Alessia Timon e Asja Zenere con i tecnici Daniel Dorigo, Giorgio Pavoni e Marcello Tavola.  Infine sul ghiacciaio dello Stelvio comincia martedì 26 luglio il primo stage del gruppo Osservati femminile. Il responsabile del settore giovani Roberto Lorenzi ha convocato fino a venerdì 29 luglio dodici atlete: Sabine Krautgasser, Miriam Gabloner, Petra Smaldore, Sara Dellantonio, Carola Gardano, Serena Viviani, Miriam Kirchler, Therese Runggaldier, Carlotta Da Canal, Julia Silgoner, Giulia Tintorri ed Elisa Plaitno. Saranno presenti anche l'allenatore responsabile di GS/SG/DH Devid Salvadori e quello di SL Heini Pfitscher.Trattandosi di un progetto che coinvolge a pieno titolo anche i comitati regionali, seguiranno ... (continua)

[ 19/07/2016 ] - Matteo Marsaglia è tornato sulla neve
Luglio: un mese in larga parte dedicato agli allenamenti sci ai piedi sui ghiacciai per molti atleti di Coppa del Mondo, e un periodo in cui spesso tornano ad assaporare la neve alcuni atleti infortunatisi nel corso della stagione precedente.In attesa dei raduni ufficiali, lo scorso venerdì Matteo Marsaglia ha ritrovato il contatto con la neve a Les Deux Alpes, con il supporto dello staff tecnico azzurro, in particolare del responsabile della discesa Alberto Ghidoni.Matteo ha ripreso a sciare in campo libero, dopo un lungo periodo di riabilitazione e di lavoro atletico, in seguito all'infortunio patito nel superg di Jeongseon, in Corea, lo scorso febbraio (lesione di secondo grado dell'adduttore di dx e di primo grado in quello di sx) Matteo rimarrà ancora sul ghiacciaio francese per qualche giorno; nello stesso periodo è presente in quota anche il gruppo delle polivalenti.Intanto Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti e Mattia Casse sono al Passo dello Stelvio per un paio di giorni di lavoro con l'allenatore Lorenzo Galli.Christof Innerhofer invece si è fermato per un paio di settimane per una infiammazione al ginocchio, e nei giorni scorsi ha visitato il ritiro dell'Inter a Riscone di Brunico e poi quello della Lazio ad Auronzo di Cadore.Lunedì mattina finalmente è tornato sugli sci, sul ghiacciaio di Hintertux, come ha testimoniato lo stesso Inner sul suo profilo social.    (continua)

[ 14/07/2016 ] - Delago, Gasslitter e Schnarf al lavoro sul Garda
Tre atlete della squadra femminile di velocità sono state convocate dal DS Max Rinaldi per due giorni di raduno atletico a Torbole, sul Lago di Garda.Nicol Delago, Verena Gasslitter e Hanna Schnarf lavoreranno venerdì 15 e sabato 16 con il preparatore atletico Luca Scardian.Negli stessi giorni il gruppo giovani femminile di GS/SG/DH si ritrova a Torino, con Nadia Delago, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Federica Sosio, Arianna Stocco, Alessia Timon e Asja Zenere, in compagnia dei tecnici Daniel Dorigo e Marcello Tavola.Il gruppo si trasferirà poi al Sestriere, dove sono già presenti le giovani dello slalom Martina Perruchon, Giulia Lorini, Lara Della Mea, Carlotta Saracco, Vera Tschurtschenthaler e Lucrezia Lorenzi, e i tecnici Heini Pfitscher e Pietro Semeria. (continua)

[ 28/06/2016 ] - St. Caterina: la Fis ad ispezionare il tracciato
Sotto uno splendido sole si è svolta domenica l’ispezione dei responsabili Fis sulla pista "Deborah Compagnoni" che il 28 dicembre ospiterà la discesa della Coppa del Mondo ed il giorno successivo la combinata, articolata su super-g ed una manche di slalom. Una lunga camminata a piedi, dalla cresta del monte Sobretta a 2750 metri di quota ancora innevata, al traguardo (1745).Il direttore della Coppa maschile Markus Waldner, il responsabile della sicurezza della velocità Hannes Trinkl ed coordinatore Emmanuel  Couder, accompagnati dal direttore di gara Omar Galli e a Tino Pietrogiovanna, hanno visionato la pista e deciso dove saranno posizionati i cancelletti di partenza del superG e dello slalom. La prova veloce, che dovrebbe durare circa un minuto e 30oe, prenderà il via alla curva Daytona, mentre la danza fra le porte strette (50oe) dal dosso Fank.La pista, soprattutto per la discesa, appare già molto sicura e verrà apportata solo una piccola modifica all’ingresso del canalino per aumentare ulteriormente il già buon spazio di fuga. La terza edizione della discesa sulla pista di Santa Caterina dovrebbe portare anche una interessante novità: al posto della vernice blu, che ormai da anni segnala il tracciato e le asperità delle prove veloci, potrebbe essere utilizzata una verde fluorescente, molto più visibile e quindi sicura per gli atleti. Quella che la scorsa stagione è stata da tutti definita come la più emozionante picchiata dell’anno e la nuova combinata promettono quindi ancora spettacolo. (continua)

[ 17/06/2016 ] - Borsotti rimette gli sci a Les 2 Alpes
(da fisi.oeg) La squadra giovani femminile di GS/SG/DH torna ad allenarsi in pista sul ghiacciaio di Les Deux Alpes da lunedì 20 giugno a venerdì 1 luglio.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Jole Galli, Sofia Pizzato, Arianna Stocco, Asja Zenere e Jasmine Fiorano insieme all'allenatore responsabile Devid Salvadori e ai tecnici Daniel Dorigo, Marcello Tavola, Davide Lugon e Giorgio Pavoni.Saranno assenti giustificate Nadia Delago, Roberta Melesi e Alessia Timon.Nella località francese sarà presente per qualche giorno anche Giovanni Borsotti, al rientro agonistico dopo il grave infortunio rimediato nello scorso mese di dicembre che lo ha costretto a perdere gran parte della stagione. Il carabiniere piemontese sarà seguito dal responsabile delle discipline tecniche Steve Locher e dal tecnico Andrea Viano.   (continua)

[ 06/05/2016 ] - Squadre FISI 2017: le formazioni femminili
l Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino femminile per la stagione 2016/17. Viene così ufficializzata la composizione dei gruppi di Coppa del mondo polivalenti, Coppa del mondo DH/SG, Coppa del mondo GS/SL, Interesse Nazionale, Giovani GS/DH/SG e Giovani SL.Ecco la lista completa degli atleti e dei responsabili dello staff tecnico:Direttore Sportivo - RINALDI MASSIMOResponsabile Settore Giovanile - LORENZI ROBERTOCoordinatore Preparazione Atletica - MANZONI ROBERTOCapo Allenatore - GUADAGNINI MATTEOAllenatore Responsabile Gruppo World Cup Polivalenti - RULFI GIANLUCAPreparatore Atletico - SCOLARI DAMIANOAllenatore Responsabile Gruppo World Cup DH/SG - GHEZZE ALBERTOPreparatore Atletico - SCARIAN LUCAAllenatore Responsabile Gruppo World Cup GS/SL - LIORE LUCAAllenatore Responsabile Gruppo Giovani GS/SG/DH - SALVADORI DEVIDAllenatore Responsabile Gruppo Giovani SL - PFITSCHER HEINIGRUPPO WORLD CUP POLIVALENTIBassino Marta  (CS Esercito, 27/02/1996)Brignone Federica (CS Carabinieri, 14/07/1990)Curtoni Elena  (CS Esercito, 03/02/1991)Fanchini Nadia (GS Fiamme Gialle, 25/06/1986)Goggia Sofia (GS Fiamme Gialle, 15/11/1992)Marsaglia Francesca (CS Esercito, 27/01/1990)GRUPPO WORLD CUP DH/SGDelago Nicol (GS Fiamme Gialle, 05/01/1996)Fanchini Elena (GS Fiamme Gialle, 30/04/1985)Gasslitter Verena  (CS Carabinieri, 12/10/1996)Schnarf Johanna  (GS Fiamme Gialle, 16/09/1984)Stuffer Verena  (CS Forestale, 23/06/1984)GRUPPO WORLD CUP GS/SLCurtoni Irene  (CS Esercito, 11/08/1985)Moelgg Manuela  (GS Fiamme Gialle, 28/08/1983)Pichler Karoline  (GS Fiamme Oro, 30/10/1994)Pirovano Laura (GS Fiamme Gialle, 20/11/1997)GRUPPO INTERESSE NAZIONALEAgerer Lisa Magdalena (CS Forestale, 01/11/1991)Agnelli Nicole  (GS Fiamme Oro, 25/02/1992)Azzola Michela  (GS Fiamme Gialle, 20/11/1991)Cillara Rossi Valentina (GS Fiamme Gialle, 15/05/1994)Costazza Chiara (GS Fiamme Oro, 06/05/1984)Fiorano Jasmine  (CS Esercito, 27/07/1995)Hofer Anna (GS Fiamme Oro, 28/02/1988)GRUPPO ... (continua)

[ 27/04/2016 ] - Le Squadre Azzurre Femminili B e C per il 2017
Sono state varate oggi a Milano dalla Commissione Giovani le Squadre B e C per la stagione agonistica 2016/2017.Nel ruolo di coordinatore giovanile è confermato Roberto Lorenzi, così come i responsabili dei gruppi "B" saranno ancora Alexander Prosch (uomini) e Devid Salvadori (donne).La responsabilità dei gruppi C toccherà a Ivan Nicco (uomini) e Heini Pfitscher (donne).DONNEGruppo GS-SPEEDSquadra BDelago Nadia (1997 - SC Gardena Raiffeisen Gherdeina ASD)Galli Jole (1995 - SC Livigno ASD)Timon Alessia (1997 - SC Bardonecchia AD)Zenere Asja (1996 - CS Forestale)SQUADRA CMelesi Roberta (1996 - GS Fiamme Oro)Pizzato Sofia (1998 - CS Forestale)Stocco Arianna (1996 - CS Forestale)GRUPPO SLALOMSQUADRA BLorini Giulia (1995 - CS Madesimo AD)Midali Roberta (1994 - CS Esercito)Sosio Federica (1994 - CS Esercito)SQUADRA CDella Mea Lara (1999 - Sci Cai Monte Lussari ASD)Lorenzi Lucrezia (1998 - SC Sestriere AD)Perruchon Martina (1996 - CS Esercito)Saracco Carlotta (1999 - Equipe Limone AD)Tschurtschenthaler Vera (1997 - Amateursportclub Drei Zinnen)GRUPPO INTERESSE NAZIONALE GIOVANILECillara Rossi Valentina (1994 - GS Fiamme Gialle)Fiorano Jasmine (1995 - CS Esercito)Vediamo i principali cambiamenti formali rispetto alla stagione 2015/2016, considerando che a volte i gruppi di lavoro sono diversi.Tra le ragazze Cillara Rossi passa dalla B al gruppo "interesse nazionale" come Jasmine Fiorano (che arriva dalla C)Melesi (vincitrice GPI, ritorna in azzurro), Pizzato, Stocco (GPI gigante), Della Mea, Lorenzi, Saracco e Tschurtschenthaler entrano in C. Lorini (GPI slalom) entra in B; Midali e Nadia Delago passano dalla C alla B. Nicole Delago, Gasslitter e Pirovano escono dalla B e passano tra le "grandi". Krautgasser non trova più spazio nella C. (continua)

[ 14/04/2016 ] - La velocità Azzurra sulle nevi di Livigno
Prima 4 azzurre, poi i velocisti praticamente al completo: da mercoledì 13 Livigno sarà protagonista per una settimana della velocità azzurra. Al "Piccolo Tibet" gli impianti rimarranno aperti fino al 1 maggio, e dunque c'è spazio per allenarsi in questa primavera ed effettuare importanti test sui materiali con gli skimen Giovanni Feltrin, Mattia Giongo, Patrick Dorfmann e Mattia Lavelli.Il DS Massimo Rinaldi ha convocato Elena Curtoni, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia e Hanna Schnarf da ieri, mercoledì 13, a venerdì 15.Gli uomini sono attesi domenica 17 e scieranno fino a giovedì 21, guidati dal coach Alberto Ghidoni con Christian Corradino, Patrick Staudacher, Lorenzo Galli, Giuseppe Abruzzini e Paolo Cucchetti; presenti gli skimen Gianluca Petrulli, Thomas Tuti, Alec Kalamar, Joseph Zanon e Daniel Zonin.Sono convocati: Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Peter Fill, Christof Innerhofer, Dominik Paris e Riccardo Tonetti. Presente anche il padrone di casa Roberto Nani. (continua)

[ 15/03/2016 ] - Coppa Europa: Pirovano 14/a, niente posto fisso
L'ultimo gigante stagionale di Coppa Europa femminile ha dato il via alle finali continentali sulle nevi iberiche di La Molina. L'austriaca Ricarda Haaser, fresca di top ten nella combinata alpina di CdM a Lenzerheide, ha centrato il quarto successo della carriera nel circuito facendo registrare il tempo complessivo di 2:21.42: nitido il vantaggio di 41/100 sull'elvetica Vanessa Kasper, un'interessante classe '96 che conquista il primo podio della carriera. Terzo posto per la francese Coralie Frasse-Sombet, quindi le due promettentissime atlete del 1998 Melanie Meillard e Meta Hrovat completano la top five.Piuttosto attardate le azzurre: 14/a, infatti, una Laura Pirovano quinta a metà gara, poco meglio della genovese Valentina Cillara Rossi che termina 16/a, mentre Nicole Agnelli e Verena Gasslitter conquistano qualche punto terminando rispettivamente 27/a e 29/a. Più indietro Asja Zenere, Giulia Lorini e Jole Galli.La gara odierna fa scivolare la stessa Pirovano fuori dalle prime tre della classifica di specialità, vinta dall'austriaca Stephanie Brunner (640) davanti all'elvetica Simone Wild (461) e alla Frasse-Sombet (321), un punto in più della stessa Haaser e solo 9 in più della trentina. Il lieve calo patito nelle ultime settimane non deve comunque far cambiare il giudizio sull'eccellente stagione della giovane trentina che a una sola gara dal termine è ancora terza nella classifica assoluta, ormai matematicamente vinta dalla norvegese Maren Skjoeld. (continua)

[ 12/03/2016 ] - CE: trionfo Agerer, tre azzurre in CdM!
Apoteosi azzurra nel supergigante di Saalbach che conclude le prove veloci per la Coppa Europa 2015-2016: Lisa Magdalena Agerer trionfa nella gara e si issa al secondo posto della classifica di specialità con 310 punti, alle spalle di una Verena Gasslitter già sicura del successo finale (340) e davanti ad Anna Hofer (260). I posti fissi per la prossima stagione di CdM sono dunque integralmente appannaggio dell'Italia, i cui tecnici, per regolamento, dovranno decidere di gara in gara le due atlete da schierare tra queste tre nei posti extra-contringente.Lisa Agerer, pettorale numero uno, vince in 1:02.48: dopo lo spavento per la caduta rimediata nella prima prova di discesa, la forestale di Curon Venosta si è presa un paio di giorni di riposo non partecipando nemmeno alla libera di ieri e oggi è tornata in grandissimo spolvero, centrando la tredicesima vittoria in Coppa Europa (seconda stagionale) che la riproietta in CdM oltre due anni dopo le ultime apparizioni. Inutile sottolineare quanto sia importante aver ritrovato quest'atleta che deve ancora compiere 25 anni, dominatrice proprio del circuito continentale del 2012 e autrice di ottime prestazioni nella massima challenge prima di un preoccupante calo che l'ha portata, inoltre, ai margini delle squadre nazionali: ora Lisa può decisamente ripartire. E lo stesso discorso vale per Anna Hofer, terza di giornata (in mezzo solo la ceca Klara Krizova a 48/100) e, come si è visto, terza nella classifica di specialità: di tre anni più esperta rispetto alla corregionale, la poliziotta della Valle Aurina corona un inverno in cui è salita ben cinque volte sul podio e rientra anche lei in quella Coppa del Mondo da cui manca dal gennaio 2015.Con la tedesca Simona Hoesl in quarta posizione, sulle nevi di Saalbach c'è ancora tanta, tantissima Italia: quinta posizione per Valentina Cillara Rossi, con la genovese che eguaglia la miglior performance stagionale. Ottava la livignasca Jole Galli, ormai sempre più presente nelle prime ... (continua)

[ 11/03/2016 ] - CE: rimpianto Delago, no posto fisso per un punto
Un solo punto e Nicol Delago non può festeggiare il posto fisso per la prossima stagione di CdM in discesa: la graduatoria finale di specialità vede infatti la talentuosa gardenese a quota 225 punti, uno in meno rispetto all'austriaca Sabrina Maier che completa un podio formato dalla tedesca Kira Weidle (280) e dalla ticinese Beatrice Scalvedi (237).Tutta "colpa" dell'ultima libera stagionale disputata quest'oggi a Saalbach: l'azzurrina non va oltre il 9/o posto, Maier è 12/a ma basta a regalarle il podio finale, con appena tre centesimi di margine sulla 13/a posizione dove troviamo l'altra azzurra Anna Hofer appaiata all'elvetica Priska Nufer. Successo di giornata per la norvegese classe '96 Krystin-Ann Lysdahl, alla prima gioia delle carriera da condividere con l'austriaca Christina Ager, sempre più polivalente: sul terzo gradino del podio spazio all'altra austriaca Christine Scheyer, quindi la Scalvedi e una terza biancorossa come Elisabeth Reisinger. Poco più indietro la migliore delle italiane, ovvero Verena Gasslitter, 7/a al traguardo: oltre alle due già citate poc'anzi, l'Italia piazza in zona punti anche Laura Pirovano (21/a), Alessia Timon (22/a) e Jole Galli (29/a), con Asja Zenere, Nadia Delago e Valentina Cillara Rossi fuori dalle 30 mentre Lisa Agerer non è partita per le conseguenze della caduta rimediata in prova. Domani ultima gara veloce con il supergigante.  (continua)

[ 05/03/2016 ] - WJC: Willibald oro in slalom, Lorenzi 5/a
Non era certo dallo slalom femminile che si aspettavano ottimi risultati per la spedizione azzurra a Sochi, sede dei Mondiali junior, eppure questa mattina dalla Russia sono giunti risultati interessanti.La torinese Lucrezia Lorenzi, classe '98, ha infatti chiuso al quinto posto la gara tra i rapid gates, mentre la comasca Giulia Lorini, classe '95 e già in gara in Coppa del Mondo a Crans Montana, ha terminato 9/a. Certo il distacco dal vertice di entrambe è notevole (rispettivamente 3.59 e 4.29), ma i piazzamenti odierni, ottenuti da ragazze mai nelle 20 in Coppa Europa, rappresentano una vera boccata d'ossigeno per una disciplina in cui alle difficoltà di Coppa del Mondo si somma una certa fatica nel trovare adeguati ricambi.In ogni caso, una gara con diverse uscite - solo 39 atlete al traguardo su 65 partenti - premia la tedesca Elisabeth Willibald: medaglia d'oro alla ventenne bavarese, dunque, già 15/a in CdM a Flachau e due volte a segno nel circuito continentale. Argento e bronzo all'Austria, con Katharina Gallhuber che paga 29/100 alla teutonica e Katharina Huber più staccata a 1.15: quarta la sempre presente Aline Danioth (+2.94), poi, appunto, la prima delle azzurrine. A completare la bella performance tricolore il 16/o posto di Jole Galli. (continua)

[ 02/03/2016 ] - WJC: J.Suter a segno in gigante, Pirovano 9/a
Un po' come nella combinata alpina di ieri, la nazionale azzurra femminile chiude con amarezza il gigante dei Mondiali juniores disputato questa mattina a Sochi: Laura Pirovano, infatti, si trovava in seconda posizione a metà gara, salvo poi retrocedere al 9/o posto finale dopo la seconda discesa. La 18enne trentina avrebbe davvero meritato una medaglia per coronare al meglio un inverno in cui si è prepontemente imposta tra le migliori di Coppa Europa (una vittoria e un altro podio) debuttando anche in CdM, ma ora dovrà far tesoro dell'esperienza sulle nevi olimpiche per andare a caccia di uno o più posti fissi nel gran finale del circuito continentale.Regina delle porte larghe è Jasmina Suter: 21 anni tra poco più di un mese, l'elvetica conquista la prima medaglia della sua carriera alla rassegna iridata di categoria, dopo un lunghissimo inseguimento. Non si tratta ovviamente di una sorpresa: l'atleta originaria del Canton Svitto ha già saputo andare a punti in CdM (nell'opening di Soelden), affermandosi spesso tra le migliori in Coppa Europa. Medaglia d'argento per la finlandese Riikka Honkanen, una classe '98 che ha ottenuto al massimo qualche piazzamento tra le 20 in CE: con soli 23/100 di ritardo dalla vincitrice, la scandinava si rivela comunque un talento intrigante. Il bronzo, ancora svizzero, porta la firma di Melanie Meillard (+0.27), mentre l'altra rossocrociata Aline Danioth chiude ai margini del podio seguita dall'austriaca Nina Ortlieb.Oltre alla Pirovano, tra le azzurre al traguardo c'è solo Jole Galli in 21/a posizione: fuori Giulia Lorini, Asja Zenere e Lucrezia Lorenzi.  (continua)

[ 01/03/2016 ] - WJC: Galli 4/a, rimpianto Italia in combinata
Una gara di rimpianti per l'Italia: è la combinata alpina dei Mondiali juniores in corso di svolgimento a Sochi, dove le azzurre dominavano al termine della prova veloce inaugurale e, alla fine, devono accontentarsi di un amaro quarto posto. Verena Gasslitter e Laura Pirovano si trovavano infatti al primo e al secondo posto a metà gara: tra i rapid gates, tuttavia, il fresco bronzo del superg ha commesso un grave errore che l'ha fatta precipitare in 18/a posizione, mentre la talentuosa trentina non ha terminato la gara. Così alla fine la migliore è Jole Galli, 4/a al termine di una gara comunque molto positiva (notevole il terzo tempo di manche in speciale), pur col rammarico che ogni "medaglia di legno" porta sempre con sé: sul podio salgono l'elvetica Aline Danioth, vincitrice in 1:59.32, la tedesca Kathrin Hirtl-Stanggassinger e la slovena Sasa Brezovnik, che recupera dalla 16/a posizione del mattino grazie al miglior tempo parziale tra i rapid gates. La Danioth, che tra dieci giorni festeggerà i 18 anni, è senza ombra di dubbio uno dei talenti più interessanti del panorama sciistico mondiale, come ha già dimostrato alle Olimpiadi giovanili di Lillehammer con due ori e altre due medaglie.Da segnalare anche il 15/o posto odierno di Asja Zenere: domani le ragazze saranno in pista per il gigante anticipato di due giorni rispetto alla data inizialmente prevista. (continua)

[ 29/02/2016 ] - WJC: Gasslitter di bronzo in superg!
Prima medaglia della carriera per Verena Gasslitter ai Mondiali juniores: l'azzurrina ha infatti conquistato il bronzo nel supergigante femminile disputato questa mattina sulle nevi olimpiche di Sochi.La 19enne di Castelrotto corona così una stagione assolutamente positiva, nella quale ha debuttato in Coppa del Mondo grazie ai brillantissimi risultati in Coppa Europa, con una vittoria e altri quattro podi nelle discipline veloci: la medaglia odierna non è comunque il primo riconoscimento in un grande evento internazionale per la Gasslitter, già oro in gigante all'European Youth Olympic Festival nel 2013.Il podio è interamente appannaggio di atlete del 1996: oro all'austriaca Nina Ortlieb (1:10.48), un anno fa trionfatrice del gigante in Norvegia. Argento alla canadese Valerie Grenier, fresca iridata della discesa, con 7/100 di ritardo, quindi la nostra Gasslitter a +0.33 che beffa l'elvetica Aline Danioth, giù dal podio per appena 3/100. Quinta piazza per l'austriaca Elisabeth Reisinger.Molto positiva la performance di Asja Zenere, 8/a 1.08 dalla vincitrice: 15/a piazza per Laura Pirovano, mentre Nadia Delago, Nicol Delago e Jole Galli non completano la prova.  (continua)

[ 28/02/2016 ] - WJC: super maschile annullato e spostato a domani
A causa delle condizioni meteo il superg maschile valido per i Mondiali juniores di Sochi è stato annullato e posticipato a domani 29 febbraio, con via alle ore 9 locali, le 7 in Italia (da confermare dopo la riunione dei capitani).Un solo giorno di sole ha baciato ieri la Rosa Khutor, dopo l'annullamento delle prove di giovedì, e di nuovo oggi è tornato a piovere a Sochi.Per l'Italia saranno in gara: Alexander Prast, Federico Paini, Florian Schieder e Federico Liberatore tra gli uomini; domani è in programma anche la gara femminile, per cui saranno probabilmente al via Nicol Delago, Nadia Delago, Jole Galli e Asja Zenere (continua)

[ 27/02/2016 ] - Sochi, WCHJ: Delago bronzo in discesa
C'è un Tricolore sul podio della discesa libera femminile, nella giornata inaugurale dei Mondiali Juniores di Sochi: Nicol Delago conquista infatti la medaglia di bronzo, confermando il risultato conseguito un anno fa in Norvegia.La gardenese classe '96 chiude a 31/100 dalla canadese Valerie Grenier, che nel 2015, invece, centrò il bronzo in gigante: in stagione, la giovane nordamericana ha conseguito risultati importanti nel circuito Nor-Am e anche un 16/o posto in CdM nel superg di Lake Louise. Medaglia d'argento per l'elvetica Beatrice Scalvedi, tra le migliori interpreti delle prove veloci in Coppa Europa (+0.07): ad ogni modo il risultato della Delago è davvero importante perché ne conferma in toto quelle qualità già intraviste non solo nei circuiti minori (quest'anno un podio ad Altenmarkt), ma anche in CdM dove ha saputo conquistare i primi punti della carriera in Val-d'Isère.Fuori dal podio la statunitense Breezy Johnson e l'austriaca Elisabeth Reisinger, altre atlete molto competitive in Coppa Europa. Così, invece, le altre azzurre: 11/a la trentina Laura Pirovano (+0.99), 17/a la livignasca Jole Galli (+1.60), 21/a Nadia Delago (+2.01), sorella minore del confermatissimo bronzo iridato. Fuori, invece, Asja Zenere. (continua)

[ 26/02/2016 ] - WJC Sochi: Nicol Delago 5/a in prova
Prima giornata ai Mondiali Juniores di Sochi, dopo che le prove di ieri sono state annullate per maltempo.Questa mattina erano in programma le prove cronometrate maschili e femminili, indispensabili per poter correre regolarmente domani; temperature ancora alte (+8) con fondo martellato dalla pioggia di ieri, per cui è stato necessario salare.Il tracciato si snoda in parte sulle piste olimpiche di due anni: tra le ragazze miglior tempo per l'austriaca Elisabeth Reisinger, classe 1996, 4/a a Davos a inizio mese, che ha chiuso in 1:14.51. Segue la canadese Grenier a +1.36, e poi l'elvetica '95 Beatrice Scalvedi, vincitrice a Davos.Quarto tempo per Nina Ortlieb (oro in carica) e 5/o per la prima azzurra, Nicol Delago, stacca di +1.77 e bronzo un anno fa a Hafjell.Tra le 46 al traguardo (in diverse hanno saltato una porta) anche Nadia Delago 18/a (sorella minore di Nicol), Jole Galli 21/a, Asja Zenere 26/a, Laura Pirovano 29/a.Tra gli uomini miglior tempo per l'austriaco Clemens Nocker, davanti ai francesi Victor Schuller e Matthieu Bailet, staccati di 28 e 44 centesimi: nessuno dei tre è mai entrato nei top10 in Coppa Europa.I 4 azzurri: Florian Schieder 13/o, Federico Paini 20/o, Federico Liberatore 23/o, Alexander Prast 45/o.Non in gara il campione in carica, l'azzurro Henri Battilani, poichè è un classe '94 e il Mondiale è riservato ai '95-'99. (continua)

[ 19/02/2016 ] - Gli Azzurri per i Mondiali Junior di Sochi
Anche la FISI ha diramato le convocazioni ufficiali per i Mondiali Junior di Sochi, in programma sulla piste di Rosa Khutor dal 25 febbraio al 5 marzo.Eccoli (8 ragazzi, 8 ragazze): Alexander Prast, Federico Liberatore, Florian Schieder, Federico Paini, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Davide Da Villa, Hans Vaccari; Laura Pirovano, Jole Galli, Asja Zenere, Nicole Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter, Giulia Lorini, Lucrezia Lorenzi.Gli staff tecnici saranno guidati da Alexander Prosch e Devid Salvadori, il DT giovanile è Roberto Lorenzi. Nel frattempo sono noti anche i convocati USA (6 ragazze e 6 ragazzi): Breezy Johnson, Patricia Mangan, Alice Merryweather, Nina O'Brien, Nellie Rose Talbot, Galena Wardle, Erik Arvidsson, Drew Duffy, Patrick Kenney, Alex Leever, Sam Morse e Florian Szwebel.e quelli per la Germania (4 ragazze, 5 ragazzi): Jessica Hilzinger, Katrin Hirtl-Stanggassinger, Kira Weidle, Elisabeth Willibald; Lukas Dick, Georg Hegele, Bastian Meisen, Frederik Norys e Yannik Zeller. (continua)

[ 13/02/2016 ] - Coppa Europa: Pirovano 7/a in gigante
Nel giorno in cui la squadra azzurra di Coppa Europa si rammarico per il grave infortunio (purtroppo non il primo) occorso a Karoline Pichler, avendo avuto la conferma della rottura del crociato anteriore dopo la caduta di ieri, a Borovets va in scena il secondo gigante femminile.Dopo un filotto di quattro successi consecutivi tra le porte larghe, Stephanie Brunner si deve accontentare del terzo posto: l'austriaca cede infatti il passo alla svizzera Simone Wild, che col tempo di 2:15.32 va a centrare la prima vittoria della carriera nel circuito. In mezzo alle due atlete troviamo la francese Clara Direz (+0.37), mentre le altre austriache Ricarda Haaser e Rosina Schneeberger occupano rispettivamente la 4/a e la 5/a piazza.Poco più indietro Laura Pirovano: la giovane trentina è 7/a, preceduta dall'altra transalpina Marie Massios, e riscatta così la prestazione opaca di ieri, tornando sui canoni di una stagione semplicemente straordinaria. Il resto della squadra fa un po' più di fatica, ma in ogni caso la livignasca Jole Galli termina 22/a, Giulia Lorini 24/a e Martina Perruchon 26/a: la comasca concretizza finalmente le ottime cose fatte vedere in alcuni frangenti di manche, festeggiando nel migliore dei modi la convocazione per lo slalom di CdM di Crans Montana. Fuori dalle trenta Asja Zenere, out Michela Azzola, Verena Gasslitter, Nicole Agnelli e Valentina Cillara Rossi.La vicinanza di Olimpiadi giovanili e Mondiali juniores porta la Coppa Europa a fermarsi per quasi un mese: ora mancano solo quattro prove, al netto di recuperi vari, suddivise in una discesa, un superg, uno slalom e un gigante. Maren Skjoeld, oggi 10/a, si difende bene dagli attacchi di Brunner e Pirovano: 803 i punti della norvegese contro i 735 dell'austriaca e i 649 dell'azzurrina. In gigante, posto fisso già assicurato per Brunner e Wild: Laura Pirovano è terza anche in questa graduatoria con 294 punti, seguita da una Pichler ormai fuori causa, ma anche dalle francesi Massios (263) e ... (continua)

[ 12/02/2016 ] - CE, Borovets: Italia a secco nel gigante
Il primo passo falso in una disciplina diversa dello slalom arriva a Borovets per la squadra azzurra femminile di Coppa Europa: nessuna ragazza nella top ten, infatti, nel primo dei due giganti disputato stamattina sulle nevi bulgare.Per la quinta volta in stagione, la vincitrice è Stephanie Brunner, vera dominatrice delle porte larghe a livello continentale: 2:18.91 per l'austriaca classe '94 che precede di 66/100 l'elvetica Simone Wild e di 1.53 la connazionale Ricarda Haaser. Ancora Austria ai piedi del podio con Rosina Schneeberger, quindi la francese Coralie Frasse-Sombet completa la top five.Indietro, come detto, le italiane: la migliore è Verena Gasslitter, 18/a al traguardo, un risultato comunque importante per lei che è decisamente più focalizzata sulle prove veloci. Qualche punto arriva anche per una Laura Pirovano sottotono (27/a), per Valentina Cillara Rossi (28/a) e per Jole Galli (29/a): fuori dalle trenta Martina Perruchon, saltano nelle due manche Giulia Lorini, Asja Zenere, Michela Azzola, Karoline Pichler e Nicole Agnelli.In vista dell'altro gigante di domani, la Brunner restringe il margine in classifica generale su Maren Skjoeld (oggi 18/a) portandosi a quota 675 punti contro i 777 della norvegese: Pirovano e Gasslitter seguono rispettivamente a 613 e 551. (continua)

[ 10/02/2016 ] - CE: Swenn-Larsson nello slalom, Italia ko
Colpo di Anna Swenn-Larsson nel secondo ed ultimo slalom di Pamporovo valido per la Coppa Europa: la 24enne svedese, quest'anno anche 7/a in Coppa del Mondo a Flachau, s'impone sulle nevi bulgare col tempo complessivo di 1:42.15. Specialmente un'ottima seconda manche le permette di suggellare il quarto successo nel circuito continentale con 5/100 su Chiara Gmuer, l'elvetica già vincitrice ieri a pari merito con la russa Alopina: terza piazza di giornata per la leader della classifica generale Maren Skjoeld, seguita a ruota dall'austriaca Katharina Huber e dalla tedesca Christina Geiger.Notte fonda per l'Italia: Nicole Agnelli non riesce a dar seguito alla positiva top ten di ieri chiudendo 21/a a 3.42 dalla vincitrice, con Martina Perruchon prima delle escluse dalla zona punti seguita a poca distanza da Laura Pirovano, Jole Galli e Asja Zenere. Fuori nelle due manche Karoline Pichler, Michela Azzola, Valentina Cillara Rossi e Giulia Lorini.La Coppa Europa resta nei Balcani: venerdì e sabato ecco due giganti a Borovets, ultima tappa prima della lunga pausa in concomitanza con le Olimpiadi giovanili e i Mondiali junior. A sei gare dalla conclusione (uno slalom, tre giganti, un superg e una libera, salvo ulteriori recuperi) la Skjoeld guida con 763 punti, a fronte dei 609 di Laura Pirovano, dei 575 di Stephanie Brunner e dei 538 di Verena Gasslitter. Nonostante la distanza, il calendario sembra sorridere proprio alle inseguitrici e in particolare all'austriaca, sin qui assoluta dominatrice delle porte larghe: la graduatoria di slalom invece assegnerebbe al momento i posti fissi a Katharina Gallhuber, alla stessa Skjoeld e ad Elisabeth Willibald. (continua)

[ 09/02/2016 ] - Coppa Europa, slalom Pamporovo: Agnelli 9/a
Una poltrona per due nella prima delle quattro gare femminili di Coppa Europa previste in Bulgaria: lo slalom di Pamporovo è stato infatti vinto da Ksenia Alopina, 24enne russa sinora mai oltre un sesto posto (Hemsedal 2014), che si trova però a condividere il successo con l'elvetica Chiara Gmuer, a punti a Santa Caterina in CdM.1:42.10 il tempo delle atlete originarie rispettivamente della Baschiria e del Canton San Gallo: sul terzo gradino del podio l'austriaca Lisa Maria Zeller (+0.28), quindi la norvegese Maren Skjoeld porta a casa punti pesantissimi in chiave classifica generale col quarto posto e la svedese Emelie Wikstroem completa la top five.Non troppo distante la prima delle azzurre: Nicole Agnelli porta a casa un positivo 9/o posto, che rappresenta di fatto la miglior performance in una stagione non troppo agevole. La malenca è anche l'unica italiana al traguardo in una gara dove, su 72 partenti, solo 24 completano entrambe le manche: non partita Valentina Cillara Rossi, out Karoline Pichler, Michela Azzola, Asja Zenere, Martina Perruchon, Jole Galli, Giulia Lorini e una Laura Pirovano a caccia anche in questa disciplina di punti per la classifica generale.Domani si replica: alla luce delle uscite della trentina e di Stephanie Brunner, la Skjoeld allunga portandosi a quota 703 punti a fronte dei 609 dell'azzurra e dei 575 dell'austriaca.  (continua)

[ 04/02/2016 ] - Coppa Europa: Gasslitter a segno a Davos
Semplicemente inarrestabili: è questa la definizione migliore per le ragazze di Devid Salvadori, che stanno collezionando vittorie e podi in quantità industriale in Coppa Europa, con una particolare preferenza per le discipline veloci.Quest'oggi ha rotto il ghiaccio Verena Gasslitter: dopo quattro podi in meno di due mesi, la classe '96 tesserata per il c.a. Altopiano dello Sciliar ha colto il primo successo in carriera nel supergigante di Davos, staccando il tempo di 1:03.51. Sul podio con l'azzurrina anche la francese Laurie Gauche (+0.07) e l'austriaca Christine Scheyer (+0.11), mentre la ticinese Beatrice Scalvedi e l'altra austriaca Dajana Dengscherz completano la top five.Dopo la vittoria di ieri in libera, Anna Hofer ottiene invece un buon sesto posto comunque ad appena 38/100 dalla connazionale: appaiate in 11/a piazza troviamo Jole Galli e Lisa Agerer, con Laura Pirovano 13/a, Nadia Delago 19/a, Asja Zenere 20/a e Nicol Delago 30/a, mentre Alessia Timon, Martina Nobis e Valentina Cillara Rossi chiudono fuori dalla zona punti.Per domani è stato inserito in programma un ulteriore supergigante, recupero di quello annullato ad Altenmarkt: intanto, Laura Pirovano cede qualcosina a Maren Skjoeld, oggi 7/a, in classifica generale, visto che il gap tra la trentina e la norvegese si allunga a 55 punti (580 contro 6359. La graduatoria di specialità è invece un tripudio azzurro: Gasslitter 320, Agerer 210 e Hofer 200, con Beatrice Scalvedi pronta comunque ad approfittare di eventuali distrazioni vista la distanza di 28 punti dalla poliziotta della Valle Aurina. Con la prova odierna, la nazionale femminile ha centrato il quinto successo stagionale in Coppa Europa. (continua)

[ 03/02/2016 ] - Coppa Europa: Hofer-Gasslitter, l'Italia vola
Altra giornata di gloria per l'Italia in Coppa Europa, dove la nazionale azzurra, in particolare nel settore femminile, sta vivendo una stagione davvero entusiasmante.La seconda discesa libera di Davos fa infatti registrare la doppietta a firma Anna Hofer-Verena Gasslitter: la 28enne poliziotta della Valle Aurina centra il primo successo della carriera in un circuito dove aveva già collezionato sei podi tra il 2010 e ieri, quando aveva già sfiorato la vittoria. A 35/100 dal suo 1:12.84 troviamo invece una sempre più brillante Verena Gasslitter, classe '96 al quarto podio negli ultimi due mesi. Storie ed età diverse, dunque, per queste due ragazze allenate da Devid Salvadori: la Hofer vuole tornare nel giro di quella Coppa del Mondo già assaggiata una quindicina di volte nelle ultime cinque stagioni, con un unico risultato interessante che è il 16/o posto in gigante ad Arber/Zwiesel nell'ormai lontano febbraio 2011; la Gasslitter, già campionessa dell'European Youth Olympic Festival in gigante tre anni fa, deve ancora debuttare nel massimo circuito, ma alla luce dei risultati recenti il grande evento non tarderà.Terzo posto di giornata per la norvegese Kristin Anna Lysdahl (+0.43), quindi l'austriaca Elisabeth Reisinger e ancora Italia con la regolarissima Laura Pirovano al quinto posto: l'eccellente giornata azzurra è completata dalla nona piazza di Nadia Delago (best di sempre, lei e la Pirovano sono le uniche '97 nelle prime venti), dall'11/o di Nicol Delago, dal 14/o di Lisa Agerer, dal 24/o di Martina Nobis (miglior risultato anche per lei), dal 27/o di Alessia Timon e dal 28/o di Jole Galli. Nessuna azzurra chiude fuori dalla zona punti, ma le sole Valentina Cillara Rossi e Asja Zenere non concludono la prova.Dopodomani Davos dovrebbe ospitare un supergigante: intanto Laura Pirovano s'insedia al secondo posto nella classifica generale (560 punti contro i 599 di Maren Skjoeld e i 546 dell'inseguitrice Stephanie Brunner), mentre ad oggi Nicol Delago avrebbe il ... (continua)

[ 02/02/2016 ] - Coppa Europa: Hofer 2/a nella libera di Davos
La ticinese Beatrice Scalvedi trionfa nella discesa libera di Davos valida per la Coppa Europa, disputata in anticipo di un giorno rispetto al programma originario. L'atleta originaria della Valle di Blenio, fresca di debutto in Coppa del Mondo, stacca il tempo di 1:14.58: dietro di lei c'è un'ottima Anna Hofer, staccata di 32/100 e al primo podio assoluto in libera (terzo complessivo stagionale). A completare la top 3 troviamo l'austriaca Dajana Dengscherz, quindi la norvegese Kristin Ann Lydsdahl e in rapida successione altre due azzurrine quali Verena Gasslitter e Nicol Delago: per la 19enne di Castelrotto si tratta del miglior risultato in discesa.L'ottima prestazione azzurra è completata dai piazzamenti di altre tre atlete: 14/a una Lisa Agerer velocissima in prova, 16/a Laura Pirovano e 18/a Nadia Delago, mentre Valentina Cillara Rossi, Asja Zenere, Alessia Timon, Martina Nobis e Jole Galli sono di poco escluse dalla zona punti.Giovedì si dovrebbe disputare un'altra discesa, seguita venerdì dal supergigante: intanto Laura Pirovano rafforza la terza posizione in classifica generale, con 515 punti a fronte dei 546 di Stephanie Brunner e dei 599 di Maren Skjoeld. La graduatoria di specialità vede al comando la tedesca Kira Weidle con 241 punti davanti alla statunitense Breezy Johnson (212, ma in quanto americana non concorrerà all'assegnazione del posto fisso per la CdM) e alle svizzere Scalvedi (187) e Haehlen (180): i 172 punti di Nicol Delago la lasciano in piena corsa per l'ambito traguardo finale. (continua)

[ 28/01/2016 ] - Coppa Europa: Pirovano torna sul podio a Sestriere
C'è un Tricolore sul podio di Sestiere, la località olimpica che ha dato il via oggi ad una due giorni di Coppa Europa femminile tra gigante e slalom: nella gara delle porte larghe, Laura Pirovano chiude infatti al terzo posto dopo essere stata al comando al termine della prima manche."Ho attaccato - ha dichiarato Laura alla FISI  - cercando di dare tutto quello che avevo senza pensare troppo agli errori. Purtroppo ho sbagliato qualcosina ma fa parte del gioco. Sono contenta, il bicchiere è mezzo pieno, sto dando continuità di risultati, soprattutto in gigante anche se oggi avrei potuto vincere. Se penso che fino a due mesi non facevo nemmeno Coppa Europa e a fine dicembre ho esordito in Coppa del mondo, i miglioramenti sono sostanziali, ma posso e devo ancora crescere".Secondo podio stagionale e della carriera, dunque, per l'astro nascente del Trentino che ha compiuto a fine novembre 18 anni: vince l'austriaca Stephanie Brunner, al terzo successo di quest'inverno nella disciplina, davanti alla francese Marie Massios, staccata di 12/100, mentre l'azzurrina alla fine ne paga 44, quanto basta per escludere dal podio di ulteriori 4/100 la connazionale Karoline Pichler, 4/a dopo aver scalato tre posizioni. Top five completata dalla svizzera Melanie Meillard: poco più indietro, l'intera squadra azzurra si conferma in ottime condizioni. Jole Galli dà seguito alle belle prove veloci di Chatel e termina al 9/o posto, miglior risultato di sempre in gigante: una Sabrina Fanchini in ripresa è 11/a subito davanti a Valentina Cillara Rossi, mentre Verena Gasslitter chiude al 15/o posto per un totale di sei italiane nelle prime 15.Altre quattro, tuttavia, sono quelle capaci di andare a punti, con Lisa Agerer 18/a, Asja Zenere 19/a (prima volta a punti nella disciplina), Anna Hofer 22/a e Nicole Agnelli 23/a. Fuori Roberta Melesi, Miriam Kirchler e Sofia Pizzato, più lontane Martina Perruchon, Arianna Stocco, Carlotta Saracco, Elisa Fornari, Lara Della Mea e Lucrezia Lorenzi.A ... (continua)

[ 26/01/2016 ] - CE: Agerer-Gasslitter, trionfo azzurro a Chatel
Tre podi su due gare ieri, una doppietta oggi: le nevi di Chatel sorridono alla nazionale di Devid Salvadori, che fa bottino pieno nel secondo supergigante valido per la Coppa Europa disputato questa mattina.La vittoria è appannaggio di una Lisa Agerer che, gara dopo gara, sembra trovare una nuova dimensione proprio nel supergigante, disciplina in cui aveva già vinto la gara conclusiva del circuito della scorsa stagione in Andorra: 1:06.69 il tempo fatto segnare dall'atleta della Forestale, 21/100 meglio di una Verena Gasslitter al terzo podio stagionale. Da un lato, dunque, la ventiquattrenne di Curon Venosta prova a risalire la china dopo le difficoltà seguite ai lampi in età giovanile, quando vinse una Coppa Europa assoluta e impressionò in gigante in Coppa del Mondo: dall'altro, la diciannovenne di Castelrotto si sta costruendo mattone dopo mattone una stagione veramente importante che potrebbe proiettarla a breve nel massimo circuito.Terzo posto di giornata per la ceca Klara Krizova, staccata di 37/100, quindi la padrona di casa Romane Miradoli e l'elvetica Beatrice Scalvedi: in sesta e nona piazza altre due azzurre in ottima forma come Anna Hofer e Laura Pirovano. Più indietro ma comunque a punti Jole Galli (15ª), Asja Zenere (21ª), Valentina Cillara Rossi (22ª), Martina Nobis (27ª) e Nadia Delago (29ª), per una prestazione complessiva davvero eccellente delle azzurrine: out invece Nicol Delago, Karoline Pichler e Alessia Timon.Quando il calendario dice che mancano solamente due supergiganti al termine della stagione (Davos e Saalbach), l'Italia occupa le prime tre piazze della coppetta di specialità con Gasslitter (220), Agerer (186) e Hofer (160), seguite da Miradoli (150) e Scalvedi (122). Col risultato odierno, Laura Pirovano rafforza oltretutto la propria posizione nella classifica generale, dove al momento è terza (440 punti a fronte dei 446 di Stephanie Brunner e dei 579 di Maren Skjoeld). Giovedì e venerdì le nevi di Sestriere ospiteranno un gigante e ... (continua)

[ 25/01/2016 ] - CE: triplo podio azzurro con Hofer e Gasslitter
Grand'Italia a Chatel, sede di un supergigante e di una combinata alpina validi per la Coppa Europa femminile: alle azzurre manca il successo, ma Anna Hofer e Verena Gasslitter confezionano tre podi e tutta la squadra risponde presente in entrambe le occasioni.Nel superg, la poliziotta altoatesina cede di soli 10/100 alla francese Romane Miradoli, che vince così a pochissimi chilometri di distanza dal paese natio di Bonneville: per la transalpina si tratta del quinto successo nel circuito. La Hofer invece conquista il quarto podio di sempre, d'altronde già nei giorni scorsi la quasi ventottenne originaria della Valle Aurina aveva dimostrato di essere in gran forma vincendo ben tre gare Fis (combinata, discesa e superg) a Pila. Per Verena Gasslitter invece la stessa gara porta in dote il secondo podio assoluto e stagionale: terzo posto a 31/100 dalla padrona di casa e primato conquistato nella coppetta di specialità, da difendere e magari rafforzare nell'altro superg previsto per domani.Ma è tutta la squadra azzurra a entusiasmare: dopo un bis di svizzere ai margini del podio (Rahel Kopp e Beatrice Scalvedi), c'è ancora tanta Italia nella top ten con una bravissima Jole Galli al sesto posto subito davanti a Lisa Agerer (che potrebbe iniziare a pensare al posto fisso per la prossima stagione, così come le compagne) e a Laura Pirovano, la quale in virtù dell'ottava piazza stringe il gap dalle specialiste dello slalom nella classifica generale. A punti anche Karoline Pichler (15ª), Nicol Delago (23ª) e Valentina Cillara Rossi (25ª): più indietro Martina Nobis, Asja Zenere, Nadia Delago e Alessia Timon.Con la manche di slalom pomeridiana, Rahel Kopp centra invece il primo successo della carriera aggiudicandosi la combinata alpina: piazza d'onore per la norvegese Maren Skjoeld, quindi ancora Miradoli a pari merito con Hofer, dunque al quinto podio in Coppa Europa. Ancora una volta tutta la formazione di Devid Salvadori si mette in luce:in quinta e sesta posizione ... (continua)

[ 18/01/2016 ] - CE: Pichler 2/a nel gigante della Brunner
Ventiquattr'ore dopo l'eccellente quinto posto che l'ha fatta vedere per la prima volta tra le migliori gigantiste di Coppa del Mondo, Stephanie Brunner ha ripreso il filo con la Coppa Europa centrando la terza vittoria stagionale, sempre tra le porte larghe, in quel di Goestling. La quasi ventiduenne tirolese ha totalizzato il tempo di 2:13.01, precedendo di 59/100 Karoline Pichler: l'ottimo risultato odierno dovrebbe aumentare la consapevolezza dei propri mezzi nella poliziotta di Monte San Pietro che, a differenza della rivale, in CdM fa ancora maggiore fatica a ripetersi su certi livelli.Dietro all'azzurra troviamo la più esperta tedesca Lena Duerr, seguita dalla slovena Meta Hrovat e dalla francese Marie Massios, con Petra Vlhova, ieri ottima 14/a a Flachau, che chiude al 6/o posto. Segue l'austriaca Ricarda Haaser e quindi la seconda delle azzurre, quella Laura Pirovano ormai molto regolare nel circuito continentale: a punti anche la genovese Valentina Cillara Rossi, 18/a, e la malenca Nicole Agnelli proprio 30/a, mentre Jole Galli e Nicol Delago chiudono più lontane. Domani, nella località natia di Kathrin Zettel si disputerà uno slalom speciale in sostituzione, come il gigante odierno, di quello cancellato a Kirchberg.  (continua)

[ 15/01/2016 ] - Coppa Europa: Delago ai piedi del podio in discesa
La terza libera in due giorni di Altenmarkt, sempre valida per la Coppa Europa, conferma Nicol Delago ad altissimi livelli: dopo il 3/o e il 12/o posto conseguiti ieri, quest'oggi la finanziera gardenese ha chiuso in quarta piazza, esclusa dal podio per appena un centesimo. Questo è infatti lo scarto che la separa dalla monegasca Alexandra Coletti, terza di giornata a 46/100 dalla vincitrice Kira Weidle, ventenne tedesca al primo successo nel circuito: seconda, invece, l'elvetica Joana Haehlen, già a segno ieri.Le azzurrine, comunque, rispondono tutte presente: Laura Pirovano centra la terza top ten consecutiva e chiude al sesto posto,a 67/100 dalla Weidle; ottima decima la sua coetanea (classe '97) Nadia Delago, sorella di Nicol al miglior risultato in carriera. Agguantano infine la zona punti Lisa Agerer (28/a) ed Asja Zenere (30/a): di pochissimo escluse Anna Hofer e Martina Nobis, più indietro Valentina Cillara Rossi, Jole Galli, Arianna Stocco, Camilla Borsotti e Alessia Timon con Verena Gasslitter che non ha terminato la prova.Gli ottimi risultati conseguiti in Austria portano Laura Pirovano a quota 318 punti in classifica generale, appena due lunghezze in meno di Stephanie Brunner: la graduatoria di discesa vede invece al comando la Weidle (230) con Nicol Delago 6/a (132, -48 dal podio) e la stessa trentina 7/a (104). Tra tre giorni, la località di Goestling ospiterà un gigante e uno slalom.  (continua)

[ 14/01/2016 ] - CE: Johnson nella seconda discesa di Altenmarkt
Dopo il successo di Joana Haehlen con il terzo posto di Nicol Delago nella discesa del mattino, la seconda libera di Coppa Europa ospitata ad Altenmarkt viene vinta dalla statunitense Breezy Johnson, già alla piazza d'onore nella gara di poche ore fa. Vent'anni tra pochi giorni, la ragazza originaria del Wyoming ha debuttato in questa stagione in Coppa del Mondo (quattro gare all'attivo senza punti) mentre nel circuito europeo non era mai salita sul podio: nel NordAmericano, invece, ha vinto una libera a Lake Louise un mese fa.1:10.55 il tempo dell'atleta a stelle a strisce, 44/100 meglio della tedesca Kira Weidle con l'altra americanina Abby Ghent in terza piazza: giù dal podio l'austriaca Sabrina Maier e la monegasca di origini italiane Alexandra Coletti. A proposito di azzurre: la seconda discesa regala meno soddisfazioni, anche se Laura Pirovano conferma l'ottavo posto della mattina, un risultato senza dubbio molto positivo per la giovanissima trentina. Poco più indietro seguono le sorelle Delago, con Nicol 12/a e Nadia 16/a che ha a ruota Verena Gasslitter (18/a): un punto, infine, per Lisa Agerer, mentre Anna Hofer, Camilla Borsotti, Martina Nobis, Valentina Cillara Rossi, Alessia Timon e Arianna Stocco non riescano ad entrare nelle trenta, con Asja Zenere e Jole Galli out. Domani ad Altenmarkt si svolgerà una terza discesa. (continua)

[ 14/01/2016 ] - Coppa Europa: primo podio per Nicol Delago
La prima discesa libera della stagione femminile di Coppa Europa regala il primo podio in questo circuito per Nicol Delago: vent'anni da pochi giorni, la gardenese chiude al terzo posto sulle nevi di Altenmarkt staccata di 63/100 dall'elvetica Joana Haehlen, che torna così a vincere nella challenge continentale a tre anni di distanza. Tra le due si inserisce la statunitense Breezy Johnson, recentemente vista in CdM proprio ad Altenmarkt, staccata di 27/100; quarta piazza per la tedesca Kira Weidle, quinta l'altra svizzera Beatrice Scalvedi.In casa Italia le note positive non si fermano comunque a Nicol Delago: Laura Pirovano, talento sempre più intrigante, chiude 8/a nonostante il pettorale 51, mettendo in mostra qualità molto importanti anche in discesa. Ottima 15/a Verena Gasslitter, 16/a, invece, Nadia Delago, sorella di Nicol più piccola di un anno che centra il miglior risultato della carriera: fuori dalle 30 Anna Hofer, Asja Zenere, Camilla Borsotti, Lisa Agerer, Valentina Cillara Rossi, Arianna Stocco, Jole Galli e la rientrante Alessia Timon. Da segnalare anche la settima piazza colta da Alexandra Coletti, la monegasca che ha difeso per lunghi anni la divisa azzurra: oggi, a fronte della cancellazione della libera di ieri, si dovrebbe disputare anche un'altra discesa. (continua)

[ 05/01/2016 ] - CE Zinal: Brunner vince in gigante, Pichler 4/a
L'austriaca Stephanie Brunner è senz'altro a suo agio sulle nevi elvetiche di Zinal: dopo il secondo posto ottenuto in rimonta nella seconda manche di questa mattina (che chiudeva la classifica di ieri), nel secondo gigante ha ottenuto la vittoria, con il tempo di 2:03.57.Terza dopo la prima frazione, Stephanie ha recuperato due posizioni come ieri,  conquistando il primo gradino del podio, e la sua seconda vittoria nel circuito continentale. Con i 100 punti odierni Stephanie è al comando della classifica generale e di specialità.Sul podio salgono anche le francesi Coralie Frasse Sombet e Taina Barioz, staccate di 44 e 46 centesimi; Barioz era in testa dopo la prima manche.L'Italia sorride ancora grazie a Karoline Pichler: vittoriosa in gara1, l'altoatesina sfiora il podio in gara2, confermando il 4/o posto della prima manche, anche se il distacco accusato è di quasi un secondo.Molto bene anche Laura Pirovano, la più giovane della top10,  (non dimentichiamo che è del novembre '97!) 6/a a +1.71, un risultato che le permette di salire al secondo posto della classifica generale, mentre in specialità è 4/a.A punti anche Valentina Cillara Rossi 17/a e Anna Hofer 26/a; al traguardo ma fuori dai punti Jole Galli 36/a, Sabrina Fanchini 37/a, Asja Zenere 48/a, mentre non chiudono la prova Nicol Delago e Jasmine Fiorano.Il circuito rimane a Zinal, nel canton vallese, dove tra domani e giovedì sono in programma due slalom speciali recupero di Melchsee Frutt. (continua)

[ 05/01/2016 ] - Fantaski News: ripercorriamo il 2015! - 1
Quali sono state le notizie più lette, commentate e discusse del 2015? Ecco quelle  che dal capodanno scorso ad oggi, coi vostri click, avete giudicato più interessanti.L'anno si apre Mikaela Shiffrin regina a Zagabria (che intanto sta cambiando allenatore) e, purtroppo, con la morte di due giovani nazionali americani a Soelden. Stefano Gross trionfa ad Adelboden e dedica il successo alla famiglia e alla sorella Silvia. Miller salta anche Wengen, dove fa l'apripista (tornerà in gara solo ai Mondiali). Elena Fanchini conquista a Cortina la seconda vittoria della carriera, mentre Karoline Pichler si infortuna e viene operata a Bolzano. Lindsey Vonn entra nella storia con la 63/a vittoria, a Cortina, mentre Dada Merighetti e Peter Fill sono operati alla mandibola e alla spalla.A Kitz Dominik Paris vince il superg, mentre Razzoli è 4/o in slalom. Si avvicinano i Mondiali e arrivano le convocazioni azzurre, con le delusioni degli esclusi Irene Curtoni e Max Blardone.Febbraio è Vail 2015! Gli highlights sono l'oro di Anna Fenninger e Hannes Reichelt in superg, il rientro (con infortunio) di Miller, i buoni risultati di Svindal, l'oro di Maze e Kueng in discesa, i risultati non buoni dell'Italjet, il grave incidente di Bank, l'oro di Maze e Hirscher in superk, l'oro di Fenninger e Ligety in gigante, e infine l'oro di Grange e Shiffrin in slalom. Svindal decide di non gareggiare dopo i Mondiali, mentre a Maribor è super Fenninger e Nadia Fanchini sfiora il podio.Chiude la carriera Marion Rolland, mentre Pirovano e Galli sono campionessa italiane junior.Marzo si apre con la vittoria di Hirscher a Garmisch, si infortunano il nostro coach Rulfi, la norvegese Mowinckel, la tedesca Rebensburg e Dada Merighetti (frattura spiroidale del perone a Garmisch).A Kvitfjell Heel torna sul podio, Jansrud conquista la coppa di superg. Ai Mondiali Junior di Hafjell, Kristoffersen è oro in slalom e gigante; Daniele Sorio 4/o in gigante, Federica Sosio oro in superg ed Henri Battilani oro in ... (continua)

[ 04/01/2016 ] - CE a Zinal: Pichler in testa, 2a manche rinviata
La Coppa Europa femminile riparte nel 2016 con il gigante femminile di Zinal: Karoline Pichler è in testa al termine della prima manche dopo aver fatto fermare il tempo sul 1:04.77, 63 centesimi alla elvetica Simone Wild e rispettivamente 82 e 83 centesimi sulle austriache Ricarda Haaser (vincitrice del circuito un anno fa) e Stephanie Brunner.Completano la top10 Hrovat, Prosteva, Romanova, Massios, Robnik e Lysdahl.La seconda manche, in programma alle 14.00, è stata prima riprogrammata alle 14.30 e in seguito rinviata a domani a causa della neve e della scarsa visibilità. Sempre domani è in programma il secondo gigante.Tra le top30 anche Laura Pirovano (12/a) e Valentina Cillara Rossi (13/a); ancora in gara Verena Gasslitter 32/a e Jole Galli 43/a, che partiranno dopo la Pichler. (continua)

[ 30/12/2015 ] - Coppa Europa: Zinal recupera Melchsee Frutt
Non solo la Coppa del Mondo ma ovviamente anche la Coppa Europa risente del caldo e della mancanza di neve di questa prima parte di stagione.La località elvetica di Melchsee Frutt alza bandiera bianca e i due slalom femminili previsti per il 7 e 8 gennaio sono stati cancellati e saranno recuperati il 6 e 7 gennaio a Zinal, nel Vallese.Sempre a Zinal erano in programma due giganti il 4-5 per cui il nuovo programma prevede 4 giorni consecutive di prove tecniche.Sono convocate: Valentina Cillara Rossi, Nicol Delago, Jasmine Fiorano, Jole Galli, Verena Gasslitter, Anna Hofer, Karoline Pichler, Laura Pirovano e Asja Zenere, a cui si aggiungeranno Roberta Midali, Federica Sosio e Chiara Costazza per i due slalom, provenienti da Santa Caterina Valfurva.Il circuito maschile riprenderà il 3-4 gennaio in Val Cenis (Francia) con due slalom. Il responsabile Alexander Prosch ha convocato undici atleti: Fabian Bacher, Andrea Ballerin, Cristian Deville, Alex Hofer, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Giordano Ronci, Tommaso Sala, Hans Vaccari, Stefano Baruffaldi e Federico Vietti. (continua)

[ 28/12/2015 ] - S.Caterina: Inner e Reichelt anche nella 2a prova
Seconda prova cronometrata sulla 'Deborah Compagnoni' di Santa Caterina e stessi protagonisti della prima: Christof Innerhofer e Hannes Reichelt si sono scambiati le posizioni di ieri, con il campione di Gais a chiudere con il miglior tempo in 1:47.41, abbassando di 8 decimi il crono di ieri.Un tracciato tecnico e difficile, che non lascia tregua, con caratteristiche profondamente diverse dalla Val Gardena; un tracciato dove atleti come Reichelt e Innerhofer si trovano a loro agio, complice anche la possibilità di essersi allenati in zona nei giorni scorsi."E’ un pista difficile e per questo mi piace - dichiara Inner -  Ci sono dei passaggi in cui si può fare la differenza. La preferisco alla Stelvio di Bormio. Mi sento fluido, e quando si sta così si riescono a prendere dei rischi con facilità, come se fosse una cosa normale"Terzo a mezzo secondo il francese Theaux, 4/o il giovane norvegese Kilde a 7 decimi. Con il 5/o posto dell'austriaco Kriechmayr il distacco supera il secondo, seguono poi gli azzurri Paris 6/o e Fill 7/o, il norvegese Jansrud 7/o, lo sloveno Kosi 9/o e l'austriaco Johannes Kroell e il nostro Werner Heel appaiati in 10/a posizione, a +1.74.Anche oggi il capoclassifica Aksel Lund Svindal rimane nelle retrovie con il 19/o tempo a +2.65.Gli altri azzurri: Mattia Casse 16/o, Silvano Varettoni 21/o, Emanuele Buzzi 47/o, Paolo Pangrazzi 56/o, Siegmar Klotz DNF. Davide Cazzaniga non chiude la prova, ma il 12/o tempo di ieri potrebbe bastare per assicurargli un pettorale nella selezione interna.Aggiornamento: la FISI ha annunciato la formazione ufficiale degli azzurri al via domani con Christof Innerhofer, Dominik Paris, Peter Fill, Werner Heel, Siegmar Klotz, Mattia Casse, Silvano Varettoni, Matteo Marsaglia e Davide Cazzaniga Domani gara in diretta alle 11.45 su Raisport1 ed Eurosport.Nei video che seguono le interviste realizzate dagli organizzatori (Canale Bormio Online) ieri mattina al parterre dopo la prima prova e una bella presentazione della ... (continua)

[ 14/12/2015 ] - Luce verde per Santa Caterina Valfurva
Anche per Santa Caterina Valfurva è arrivato il via libera da parte della Fis per la disputa della sua prova di coppa del mondo. Questa mattina il race director della velocità maschile della Fis Hannes Trinkl, insieme al direttore di pista Tino Pietrogiovanna e il direttore di gara Omar Galli, ha effettuato il previsto sopralluogo sulla pista "Deborah Compagnoni" per verificare lo stato di innevamento del tracciato valtellinese trovando tutto a posto.Dunque anche se la neve naturale si fa attendere su tutte le Alpi il lavoro degli organizzatori è proseguito grazie al sistema di innevamento artificiale che consentirà il regolare svolgimento della discesa libera maschile, l'ultima dell'anno in corso, in programma il 29 dicembre.E' la seconda volta consecutiva che Santa Caterina Valfurva, subentrata alla rinunciante Bormio, ospita il circo bianco al maschile. Gli atleti raggiungeranno la Valtellina già il 26 dicembre, mentre la prima prova cronometrata è in programma il giorno dopo, il 27 dicembre.  (continua)

[ 12/12/2015 ] - Coppa Europa: Cillara 6ª in combinata
La prima combinata alpina della stagione di Coppa Europa sorride a Maren Skjoeld: ancora una volta, dunque, un'atleta della Norvegia si conferma imbattibile nella disciplina dove viene esaltata la polivalenza. Sulle nevi amiche di Kvitfjell, la ventiduenne di Gjovik conquista il primo successo della carriera imponendosi in 1:38.33, 75/100 centesimi meglio dell'elvetica Lara Zuercher e 78/100 meglio dell'austriaca Dajana Dengscherz, al secondo podio in tre giorni. Poco più indietro l'altra elvetica Nathalie Groebli e la svedese Hanna Westman, scattata col pettorale 49.Le azzurre, particolarmente brillanti nel superg mattutino (5 nelle prime 11) tuttavia non valido come gara a sé stante di Coppa Europa, ottengono alla fine un sesto posto con Valentina Cillara Rossi, la genovese che archivia la parentesi in Scandinavia con ottimi risultati nonostante il lungo e recente stop forzato. Interessante decima piazza, a poco meno di due secondi, per la gardenese Nicol Delago, che si difende discretamente anche tra i rapid gates: quindicesima, invece, una Laura Pirovano fresca di vittoria in gigante. Poco più indietro, ma pur sempre a punti, Lisa Agerer (20ª), Camilla Borsotti (21ª), Asja Zenere (25ª) e Jole Galli (29ª): da sottolineare comunque come la Borsotti sia riuscita a strappare due piazzamenti nelle trenta al ritorno in gara 18 mesi dopo le ultime apparizioni. Un grave errore in slalom costa invece la zona punti a Verena Gasslitter, mentre Anna Hofer e Nadia Delago non concludono la prova.La Coppa Europa femminile, guidata proprio da Maren Skjoeld, dovrebbe riprendere a gennaio a Zinal, visto l'annullamento delle gare veloci di St.Moritz.  (continua)

[ 11/12/2015 ] - Coppa Europa: Laura Pirovano è gigante in Norvegia
A diciotto anni compiuti da meno di un mese, Laura Pirovano conquista il primo successo della giovanissima carriera in Coppa Europa: la finanziera originaria della Val Rendena si è infatti aggiudicata il gigante di Kvitfjell disputato questa mattina.Argento della specialità agli Eyof di febbraio e già settima ieri in superg a conferma dell'ottima condizione, la Pirovano s'impone in 2:26.17, risalendo così dal terzo posto della prima manche: davvero nitida la sua vittoria, con 67/100 di margine sulla russa Elena Prosteva e 98 sulla francese Marie Massios, mentre la slovena Meta Hrovat, in testa a metà gara, deve accontentarsi del quarto posto finale a 1.12. Subito dietro di lei la brillante genovese Valentina Cillara Rossi, che completa dunque la top five.Per quanto riguarda le altre azzurrine, si segnalano poi Lisa Agerer 16ª, Verena Gasslitter 23ª, Jasmine Fiorano 24 ª e Jole Galli 27ª. Di poco fuori dalle trenta Roberta Midali, out Asja Zenere. (continua)

[ 10/12/2015 ] - CE: Gasslitter 2^ in superg, grand'Italia
Una sul podio, due nelle cinque, quattro nelle sette, cinque nelle quindici e potremmo continuare così: l'Italia sfodera una grandissima prestazione nel supergigante femminile di Kvitfjell, prima prova veloce della Coppa Europa 2015-2016.A sfiorare il successo è Verena Gasslitter, seconda sul traguardo con due soli centesimi di distacco dall'austriaca Michaela Heider, sinora mai nella top ten nel circuito continentale: la diciannovenne di Castelrotto conquista così il primo podio della carriera, in perfetta linea con i sensibili miglioramenti espressi nella seconda parte della scorsa stagione. Terza piazza per la sua coetanea austriaca Dajana Dengscherz, quindi al quarto posto troviamo una Lisa Magdalena Agerer il cui risultato è particolarmente piacevole, se si pensa all'infortunio alla spalla che l'ha bloccata per diverse settimane tra ottobre e novembre.Ma le italiane sono davvero brillanti: sesta la poliziotta Anna Hofer, settima la classe '97 Laura Pirovano, argento in gigante a gennaio negli Eyof; positivo anche il quindicesimo posto di Valentina Cillara Rossi, altra ragazza con poca "benzina" nelle gambe per via di un problema fisico, e il 17esimo della forestale Asja Zenere. A punti anche le due Delago: 23esima Nicol e 25esima Nadia, di poco meglio di una Camilla Borsotti che chiude 29esima. Non hanno terminato la propria prova, invece, le valtellinesi Jole Galli e Federica Sosio. (continua)

[ 07/12/2015 ] - Coppa Europa: prima gara femminile alla Brunner
La prima gara stagionale femminile di Coppa Europa premia Stephanie Brunner, che centra il primo successo della carriera nel circuito imponendosi nel gigante di Trysil disputato quest'oggi.Nella località norvegese, la ventunenne austriaca viceiridata della categoria Juniores ha staccato il tempo di 2:01.49, infliggendo ben 1.27 all'elvetica Simone Wild, con la slovacca Petra Vlhova sul terzo gradino del podio a testimoniare interessantissime doti anche tra le porte larghe (nonostante il pettorale 64) e non solo nei rapid gates. Subito dietro la francese Coralie Frasse-Sombet e la diciottenne austriaca Katharina Gallhuber: a proposito di giovanissime, da segnalare il settimo posto - alle spalle della britannica Tilley - conseguito dall'elvetica Melanie Meillard, coetanea della connazionale Aline Danioth che la segue in ottava posizione.Chiude undicesima la migliore delle azzurre, una positiva Sabrina Fanchini: 23esima, invece, Valentina Cillara Rossi, che non sfrutta l'eccellente quinto tempo della prima manche ma in ogni caso conquista un risultato lodevole alla luce dello stop forzato di diverse settimane per lo strappo alla schiena e la contusione alla tibia rimediati in una caduta in allenamento. Di poco fuori dalle trenta Verena Gasslitter, più indietro Nicol Delago e Jole Galli: saltano nella prima manche Roberta Midali, Laura Pirovano e Martina Perruchon, fuori nella seconda Jasmine Fiorano. (continua)

[ 30/11/2015 ] - La discesa di Santa Caterina presentata a Milano
La discesa della Coppa del Mondo maschile in programma il 29 dicembre a Santa Caterina Valfurva (SO) è stata presentata questa mattina a Milano, al 39/o piano della sede della Regione Lombardia. Questa discesa sarà fra i principali eventi sportivi che la Regione lombarda ospiterà quest'anno, una seconda esperienza, dopo l'esordio nel Circo Bianco di un anno fa.Lo scorso anno organizzare questa gara fu un vero miracolo dopo la rinuncia improvvisa di Bormio. Quest'anno sono state sfruttate tutte le potenzialità del pendio che scende dalla cresta del Monte Sobretta sino a Santa Caterina per un dislivello complessivo di 1005 metri per rendere la picchiata sulla pista Deborah Compagnoni ancora più sicura, viva e spettacolare.Ecco le dichiarazioni della conferenza stampa, raccolte dall'Ufficio stampa dell'evento curato da Pierangelo Molinaro e Valentina Comoretto.Matteo Savini - Vice Presidente Cancro Primo Aiuto, Europarlamentare e Segretario Federale Lega NordL'appuntamento è per il 29 dicembre: non mancate. La Coppa del Mondo di Santa Caterina è per tutti noi un'ottima occasione di visibilità mondiale, un'opportunità da sfruttare totalmente per promuovere la Valtellina, la Lombardia e l'Italia a livello internazionale. Ma anche per i valori dello sport, che Cancro Primo Aiuto Onlus vuole diffondere a tutti.Lara Magoni - Consigliere Regionale Regione LombardiaSolo una grande squadra può vincere e io sono onorata di poter dire di far parte di questa grande squadra che anche quest'anno rende possibile la Coppa del Mondo in Lombardia, precisamente a Santa Caterina Valfurva. Una squadra, una famiglia: il 29 dicembre andrà in scena uno spettacolo unico.Omar Galli - Direttore Audi FIS Ski World Cup Santa Caterina e Direttore Tecnico Cancro Primo Aiuto OnlusDiamoci da fare! E' questo il messaggio che trasmettiamo unitamente ai valori dello sport, per dare sostegno a tutti coloro che quotidianamente lottano contro le difficoltà. Lo sport e la beneficenza ci permettono di far ... (continua)

[ 03/11/2015 ] - Allenamenti Azzurri in Val Senales. Torna Azzola
Roberto Nani, Giovanni Borsotti e Alez Zingerle, stanno lavorando da ieri (e fino a domani) sulle nevi di Solda all'Ortles.Con loro sono presenti il capo allenatore Max Carca, il responsabile delle tecniche Raimund Plancker e il coach Daniele Simoncelli.Intanto prosegue la collaborazione tra Val Senales e il clan azzurro, dopo l'ottima rifinitura pre-Soelden.Dopo le ragazze delle prove tecniche e della velocità, sono arrivati in quota anche i velocisti di Alberto Ghidoni: Peter Fill, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Dominik Paris e Siegmar Klotz, insieme agli allenatori Lorenzo Galli e Patrick Staudacher, lavoreranno fino a domani, mercoledì 5.Presenti anche gli slalomisti azzurri che stanno preparando la gara di Levi, primo slalom della stagione, in attesa di trasferirsi a Kabdalis, in Svezia, come un anno fa (anche se la neve scarseggia).Sono presenti Andrea Ballerin, Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Riccardo Tonetti e Manfred Moelgg. Insieme a loro i tecnici Stefano Costazza, Simone Del Dio e Tommaso Frilli.Il contingente azzurro prevede 8 pettorali: dovrebbero essere sicuri tutti i presenti, ultimo pettorale ancora da assegnare.Infine sul ghiacciaio presenti anche le squadre B e C femminili (fino al 7 novembre) con Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Alessia Timon, Asja Zenere, Nadia Delago, Jasmine Fiorano, Sabine Krautgasser, Martina Perruchon, Giulia Lorini, Marta Giunti e Michela Azzola. La bergamasca torna così ad allenarsi in gruppo dopo un paio di stagioni al palo per un problema al ginocchio.  (continua)

[ 21/10/2015 ] - Verso Soelden: uomini in Senales, donne a Hintertu
Secondo giorno di rifinitura dei gigantisti azzurri in Val Senales, in vista dell'esordio stagionale di domenica a Soelden. Grazie al gran lavoro svolto dai tecnici azzurri e dagli impiantisti, il gruppo composto ha potuto effettuare un buon numero di giri sulla 'Leo Gurschler' in ottime condizioni. Una scelta voluta dai tecnici azzurri, con in testa Max Carca, proprio per le similitudini con il pendio del Rettenbach.Domani ultimo allenamento e a seguire il trasferimento a Soelden; venerdì riposo e conferenza stampa; sabato qualche giro sul ghiacciaio.Domani arriveranno anche gli slalomisti.Presente in Senales fino al 30 ottobre anche la squadra B femminile con Valentina Cillara Rossi, Nicol Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Federica Sosio, Alessia Timon e Asja Zenere.Anche il gruppo C è nella località altoatesina fino al 25 ottobre con Alex Hofer, Federico Liberatore, Giovanni Pasini, Hans Vaccari, Hannes Zingerle, Michael Tedde e Matteo Canins.Ieri è tornato il sole ad Hinterux, dove si trovano le gigantiste, fermate lunedì dal meteo. Le 10 atlete che scenderanno in pista sul Rettenbach sabato hanno potuto effettuare ieri qualche giro su un tracciato dal fondo morbido. Significativo l'hashtag scelto da Fede Brignone: "#‎seasoeldencisonolebuchesiamodellebestie‬"!Oggi giornata soleggiata, domani il gruppo si trasferirà a Soelden.Presenti: Federica Brignone, Nadia Fanchini, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Marta Bassino, Nicole Agnelli, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler e Sofia Goggia.The ☀️ give me the energy to train everyday! #weAreFISI @rossignolracing @kappa_official @intimissimiofficial @levelgloves #hintertuxPosted by Federica Brignone on Mercoledì 21 ottobre 2015 (continua)

[ 12/10/2015 ] - Velocisti da oggi al Passo dello Stelvio
(da fisi.org) Riprende dal Passo dello Stelvio la preparazione sulla neve del gruppo della velocità maschile di Coppa del mondo. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato per il raduno che comincia lunedì 12 e si conclude mercoledì 14 ottobre a cui prenderanno Peter Fill, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni, Christof Innerhofer e Dominik Paris.In loro compagnia saranno presenti l'allenatore responsabile Alberto Ghidoni e i tecnici Patrick Staudacher, Lorenzo Galli e Christian Corradino. Il programma prevede esclusivamente tre giorni di gigante, per riprendere confidenza con la tecnica dopo avere svolto un proficuo lavoro sulle nevi cilene in settembre di circa venti giorni.Il gruppo di Coppa Europa maschile di sci alpino è a Pitztal, in Austria, da sabato 10 fino a domani, martedì 13 ottobre. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Nicolò Cerbo, Henri Battilani, Matteo De Vettori, Federico Paini a cui si aggregano per l'occasione Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Davide Cazzaniga e Guglielmo Bosca. Saranno presenti sul ghiacciaio austriaco anche i coach Andrea Viano e Faibo Vierin e Stefano Pergher. Il primo appuntamento con il trofeo continentale rimane al momento confermato per il 25 e 26 novembre a Reiterlam con due supergiganti, le prove tecniche a partire dal 2 e 3 dicembre a Are (Sve) con gigante e slalom.Sempre allo Stelvio lavorerà da oggi e fino a mercoledì 14 il gruppo "Osservati" dello sci alpino nell'ambito del progetto realizzato dalla Federazione in collaborazione con i Comitati Regionali. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato tredici atleti: Sofia Pizzato, Anna Hofer, Arianna Stocco, Tiberio Guidolin, Riccardo Bosio, Christoph Atz, Alexander Prast, Athos Casartelli, Matteo Vaghi, Marco Furli, Domenik Zuech, Federico Simoni e Lorenzo Moschini.Saranno presenti pure il coordinatore Roberto Lorenzi e gli allenatori Paolo Zardini, Heini Pfitscher, Giuseppe Butelli e Matthias Thaler. (continua)

[ 27/09/2015 ] - Gruppo Coppa Europa: prima i test poi Hintertux
Settimana di allenamento a Hintertux per la squadra B femminile che prima di raggiungere il ghiacciaio austriaco farà tappa alla Sport Service Mapei di Olgiate Olona, per una serie di testi atletici.Il DS Massimo Rinaldi ha convocato Federica Sosio (che sta tornando dalla Lituania, dove ha lavorato con le slalomiste), Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Jole Galli, Alessia Timon e Verena Gasslitter, che saranno accompagnate dal tecnico Daniel Dorigo.Subito dopo il gruppo, con l'aggiunta di Laura Pirovano, Asja Zenere e Nadia Delago (sorella di Nicole, squadra C), raggiungerà Hintertux dove lavorerà fino a domenica 4 ottobre con il responsabile Devid Salvadori, e i coach Corrado Momo, Alberto Arioli e Dorigo. (continua)

[ 14/09/2015 ] - Squadre B tra S.Benedetto e Moelltal
(da fisi.org) La squadra femminile di Coppa Europa ha programmato un raduno atletico che si svolge questa settimana a San Benedetto del Tronto, nelle Marche, con conclusione fissata per sabato 19 settembre. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Laura Pirovano e Federica Sosio con il responsabile Devid Salvadori e il tecnico Corrado Momo. Assenti giustificate Asja Zenere e Alessia Timon.Si svolge invece sul ghiacciaio di Moelltal, in Austria, il raduno della squadra di Coppa Europa maschile fino al 22 settembre con Fabian Bacher, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Daniele Sorio, Federico Paini, Nicolò Cerbo, Matteo De Vettori, Giordano Ronci e Michelangelo Tentori con il responsabile Alexander Prosch e gli allenatori Luca Vuerich e Stefano Pergher.Allo Stelvio sarà presente il gruppo C maschile fino a sabato 19 settembre con Alex Hofer, Federico Liberatore, Giovanni Pasini, Hans Vaccari, Damian Hell, Hannes Zingerle con gli allenatori Ivan Nicco, Enrico Vicenzi e Davide Lugon.Al collegiale non prenderà parte Davide Da Villa, il quale è stato investito da una macchina mentre faceva jogging e ha sbattuto la testa per terra, perdendo. L'investitore non si è fermato per soccorrerlo, fortunatamente gli esami a cui è stato sottoposto dopo il ricovero in ospedale hanno escluso complicazioni. Lo sfortunato finanziere dovrà osservare solamente qualche giorno di riposo prima di ricominciare la preparazione.   (continua)

[ 28/08/2015 ] - Oggi i velocisti partono per il Cile
Anche i velocisti azzurri stanno per raggiungere il Sudamerica: oggi Dominik Paris, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni e Henri Battilani si ritrovano, valige in mano, per volare verso il Cile, con destinazione Valle Nevado.Il gruppo di Alberto Ghidoni lavorerà nella località cilena per una settimana, fino al 5 settembre, per poi spostarsi a La Parva; presenti anche i tecnici Christian Corradino e Lorenzo Galli, mentre il capo allenatore Massimo Carca raggiungerà il gruppo a La Parva.Il 6 settembre al gruppo si aggiungeranno Mattia Casse ed Emanuele Buzzi, che ora si trovano ad Ushuaia aggregati ai gigantisti.Ritorno previsto per domenica 20 settembre. (continua)

[ 24/08/2015 ] - Saas Fee: volge al termine raduno degli slalomisti
Sta per concludersi a Saas Fee il raduno degli slalomisti azzurri, iniziato lunedì 17 sotto la guida di Stefano Costazza, Tommaso Frilli e Luca Caselli.In accordo con lo staff tecnico domenica Giuliano Razzoli e Patrick Thaler hanno lasciato il raduno vallese con due giorni di anticipo, mentre Stefano Gross, Tommaso Sala e Fabian Bacher lavoreranno regolarmente fino a martedì 25.Gli slalomisti torneranno sul ghiacciaio elvetico nella seconda settimana di settembre.Concluso ieri anche il raduno di sei giorni del gruppo Coppa Europa femminile, impegnato a Saas Fee. Sotto la guida di Devid Salvadori erano impegnate in pista Verena Gasslitter, Asja Zenere,Valentina Cillara Rossi, Alessia Timon, Jole Galli, Laura Pirovano e Federica Sosio. Buonanotte da Saas Fee!! @fischersports_alpine #gabel #uvex #level #kappa #razzo #training #SaasFee #wearefisi Una foto pubblicata da Giuliano Razzoli (@giulianorazzoli) in data: (continua)

[ 21/08/2015 ] - A Saas Fee splende il sole sullo slalom azzzurro
Giornata di sole ieri sul ghiacciaio di Saas Fee, in Svizzera, dove sono al lavoro slalomisti e slalomiste azzurre.A Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Patrick Thaler si sono aggiunti Tommaso Sala e Fabian Bacher del gruppo Coppa Europa. La squadra ha saltato la giornata di mercoledì per maltempo, mentre giovedì si è potuto lavorare proficuamente, con i tecnici che hanno diviso la pista in due parti. Nella prima c'era una serie di pali da slalom veri e propri, nella seconda invece sono stati sistemati pali nani.Programma simile anche per le slalomiste Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Federica Sosio, Alessia Timon e Asja Zenere, al lavoro fino a domenica 23.First training camp in Saas Fee..good conditions!! #volkl #ValdiFassa #alpina #lecki #dainese #audi #kappa #intimissimi #fisiPosted by Stefano Gross on Giovedì 20 agosto 2015  (continua)

[ 18/08/2015 ] - Squadra A e B femminili tra Cervinia e Saas Fee
(da fisi.org) Una settimana di lavoro in pista attende i gruppi di Coppa del mondo e Coppa Europa femminile di slalom. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Federica Sosio, Alessia Timon e Asja Zenere, che scieranno sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee dal 17 al 23 agosto.I gruppi di Coppa del mondo e Coppa Europa di gigante e della velocità sono invece a Cervinia fino a venerdì 21 agosto con Federica Sosio, Marta Bassino, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Curtoni, Karoline Pichler, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Sofia Goggia, Elena Fanchini e Nadia Fanchini.Lo staff tecnico ha predisposto un programma preparatorio in vista del viaggio in Argentina che comincerà l'8 settembre con ritorno l'1 ottobre.  Oggi il gruppo ha svolto qualche giro di gigante su neve abbastanza dura ma con un po' di nebbia e lo stesso farà nei prossimi due giorni insieme a qualche porta di slalom, anche se le condizioni meteorologiche indicano brutto tempo per la giornata di mercoledì.Daniela Merighetti è tornata a svolgere per la prima volta dall'infortunio della passata stagione a svolgere l'intero programma di lavoro, al pari delle compagne di squadra. Nelle ultime due giornate invece le discipline tecniche dovrebbero lasciare spazio al supergigante. (continua)

[ 18/07/2015 ] - Slalomgigantisti a Zermatt, Velociste al Sestriere
Prosegue ad alto ritmo la preparazione delle squadre azzurre: slalomisti e gigantisti azzurri raggiungeranno lunedì Zermatt per dieci giorni di allenamento sci ai piedi sul ghiacciaio elvetico, collegiale fondamentale in preparazione alla trasferta sudamericana.Sono convocati: Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti, Mattia Casse, Alex Zingerle e Andrea Ballerin (del gruppo 'interesse nazionale').Sarò il primo raduno con Max Carca alla guida degli allenatori azzuri e Raimund Plancker responsabile dei gigantisti, con l'ausilio dell'ex Simoncelli (anche se siamo ancora in attesa che la FISI ufficializzi i quadri tecnici)Presenti anche Stefano Costazza, responsabile degli slalomisti, con Simone Del Dio.Lunedì si ritroveranno anche le velociste azzurre: appuntamento al Sestriere per cinque giorni di atletica in altura. Convocate Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler, Johanna Schnarf e Verena Stuffer; assenti Elena Fanchini che 'dosa' i carichi di lavoro sulle ginocchia, e Dada Merighetti che ha da pochi giorni tolto piastra e viti in seguito all'infortunio di Garmisch.Infine a Moena sono arrivate ieri sera la ragazze della squadra C per alcuni giorni di allenamento atletico fino a martedì 21 e nel frattempo arriveranno anche le ragazze della B fino al 23. Il DS Rinaldi ha convocato Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, Jole Galli, Asja Zenere, Laura Pirovano e Verena Gasslitter per la squadra B e Nadia Delago, Sabine Krautgasser, Roberta Midali e Jasmine Fiorano per la C.  (continua)

[ 19/06/2015 ] - Azzurre e Gruppo B a Les 2 Alpes
Lunedì prossimo 22 giugno la squadra nazionale femminile, gruppo tecnico e gruppo veloce, raggiungerà il ghiacciaio di Les 2 Alpes per un lungo stage di allenamento congiunto fino al 4 luglio.E' il primo raduno sugli sci per le squadre reduci dalla preparazione atletica, e il programma sarà focalizzato sulla tecnica di base.Il DS Massimo Rinaldi ha convocato Elena Curtoni, Irene Curtoni, Federica Brignone, Chiara Costazza, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicole Agnelli e Sofia Goggia.Assenti giustificate Daniela Merighetti e Karoline Pichler (entrambe impegnate nella rieducazione dopo gli infortuni della passata stagione) e Marta Bassino, impegnata con gli esami di maturità.Ieri Dada è comunque tornata sugli sci, dopo l'infortunio in prova di Garmisch, nel marzo scorso.La squadra lavorerà per la prima volta con il nuovo allenatore responsabile Gianluca Rulfi, benchè la FISI ufficialmente non abbia ancora comunicato i quadri tecnici federali per la stagione 2016.E' noto ormai da mesi che Livio Magoni non guiderà più le slalomgigantiste azzurre e che il testimone è passato a Rulfi, che ovviamente non sarà più al comando della velocità maschile dopo 9 stagioni (e tanti successi).Speriamo che presto la FISI si accorga di questi (e di altri) cambi e li comunichi.Terminerà domani il raduno del gruppo B maschile, sempre a Les 2 Alpes. Sono presenti Emanuele Buzzi, Henry Battilani, Matteo De Vettori, Fabian Bacher, Nicolò Cerbo, Simon Maurberger, Federico Paini, Daniele Sorio, Giordano Ronci e Tommaso Sala che hanno trovato condizioni molto favorevoli per svolgere appieno il programma stilato dai tecnici.Domenica 21 arriveranno anche le ragazze della squadra B di Coppa Europa, capitanate da Devid Salvadori, per la prima uscita sulla neve della stagione 2016.Convocate Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, Jole Galli, Asja Zenere, Laura Pirovano, Alessia Timon e Verena Gasslitter fino a martedì 30 ... (continua)

[ 28/05/2015 ] - Slalomgigantisti a Novara
(da fisi.org) Dopo le donne toccherà ai maschi delle prove tecniche  effettuare uno stage di tre giorni a Novara alle prese con i pesi. Il raduno prenderà avvio il 3 giugno e proseguirà fino a sabato 6.Gli atleti impegnati con la Federazione Pesistica Italiana saranno: Stefano Gross, Riccardo Tonetti, Manfred Moelgg, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Alex Zingerle, Giovanni Borsotti, Roberto Nani e Christof Innerhofer.Test atletici per le azzurre del Gruppo Coppa Europa femminile: Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, Nicol Delago, Jole Galli, Asja Zenere, Laura Pirovano e Alessia Timon saranno impegnate il prossimo 4 giugno in una giornata di test presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona. (continua)

[ 21/05/2015 ] - FISI 2016: gli esclusi dal giro Azzurro
In attesa di comunicazioni ufficiali sui nuovi quadri tecnici, torniamo a parlare delle Squadre Nazionali FISI per il 2016, con particolare attenzione verso gli atleti esclusi rispetto ad un anno fa o che non sono stati selezionati.In campo maschile sono usciti Luca Riorda (1993, Esercito), Francesco Romano (1991, ha saltato tutta la stagione per infortunio) e Rocco Delsante (1991, Fiamme Oro).Stagione simile per i gigantisti Delsante e Riorda che hanno incontrato diverse difficoltà conquistando un paio di top30 a testa in Coppa Europa.Non è stato inserito in squadra, e mancava già un anno fa, anche Paolo 'Paflo' Pangrazzi che, come un anno fa, è il secondo miglior azzurro della classifica di CE, 11/o assoluto, grazie a 10 risultati nei top10, ma senza podi.Analizzando i punti FIS per gli atleti classe 95-96-97, in slalom sono 'nazionali' tutti i primi 5 (Liberatore/Sala/Da Villa/Maurberger/Vaccari), mentre in gigante entrano i primi 3 (Maurberger/Sala/Zingerle) ma non Confortola e Giunti.In superg e discesa i primi due, a posizioni invertite, sono Federico Paini e Dominik Zuech: il primo (95) è in gruppo Giovani, il secondo (96) rimane in comitato Alto Adige.In campo femminile escono dalle nazionali Sabrina Fanchini (1988) e Roberta Melesi (1996).La bresciana era in squadra B nel 2013 e nel gruppo "Interesse Nazionale" nel 2014, ma nella stagione 2015 ha faticato: 0 punti su 5 convocazioni in CdM, un podio sfiorato in gigante a Zell Am See in CE.Considerazioni diverse per la lecchese dello SC Radici, 19 anni il prossimo luglio: Roberta nel 2013 era stata inserita nel gruppo FuturFisi (la più giovane), nel 2014 era addirittura in squadra B, dopo una stagione di alto livello. Ora, dopo un inverno povero di gare e di risultati, è arrivata l'esclusione: una stagione storta, un passaggio a vuoto, che però non deve far dimenticare sia il talento fin qui espresso che i risultati conquistati (6/a in CE al Monte Pora nel 2014).Infine, vediamo alcuni nomi che non sono stati ... (continua)

[ 15/05/2015 ] - Squadre FISI 2016: ecco cosa cambia
Tanti, ed importanti, i cambi nelle squadre nazionali azzurre per la stagione 2016: per il momento possiamo valutare la divisione delle squadre e la scelta degli atleti, ma non lo staff tecnico, che deve essere ancora comunicato.I gruppi WC e "A" diventano WC1,WC2,WC3, rimane il gruppo "Interesse Nazionale", la squadra B diventa Gruppo Coppa Europa, la squadra C (l'anno scorso annunciata solo a metà giugno) diventa Gruppo Giovani.Patrick 'infinito' Thaler continua: a 37 anni compiuti il carabiniere della Val Sarentino ha deciso di andare avanti e i risultati ancora lo supportano, avendo chiuso al 18/o posto finale della specialità.Tutti confermati gli atleti in squadra nazionale tranne Max Blardone che dopo (almeno) 14 anni di gruppo WC passa al 'Interesse Nazionale', con probabile contribuzione delle spese.Ritorna (prepotentemente) nel gruppo WC Florian Eisath, autore di una splendida stagione e fuori squadra un anno fa. Tonetti passa dal 'interesse nazionale' al gruppo WC2.Formalmente Borsotti, Casse, Zingerle passano dalla B alla WC (ma già dallo scorso anno erano aggregati al gruppo coppa del mondo).Ronci, Buzzi, Battilani, De Vettori, Bacher sono confermati nel gruppo Coppa Europa, dove entrano anche Cerbo (dal Comitato Alpi Occidentali, vincitore GPI jr), Maurberger (dalla C), Paini (dalla C), Sala (dalla C), Sorio (in FuturFisi due anni fa)Escono dalla B Luca Riorda (1993), Francesco Romano (1991, ha saltato la stagione per infortunio) e Rocco Del Salte (1991).Ballerin, vincitore del GPI senior ma classe 1989, è inserito nel gruppo 'Interesse Nazionale' insieme a Tentori. Da notare che non è stato inserito Davide Cazzaniga.Nel gruppo Giovani confermati Da Villa, Liberatore, Pasini e Hannes Zingerle; entrano Alex Hofer e Hans Vaccari. Hofer e Vaccari (forestale classe 1996) entrano in nazionale grazie alla classifica di slalom del GPI jr.Complessivamente 38 atleti contro i 35 dello scorso anno, con 3 posti in più nei gruppi World Cup.Nel settore femminile ... (continua)

[ 14/05/2015 ] - Squadre FISI 2016: le formazioni femminili
l Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino femminile per la stagione 2015/2016. Viene così ufficializzata la composizione dei gruppi WC1, WC2, WC3, Interesse Nazionale, Coppa Europa e Giovani. Ecco i nomi:GRUPPO WC1Brignone Federica (CS Carabinieri, 14/07/1990)Costazza Chiara (GS Fiamme Oro, 06/05/1984)Curtoni Elena (CS Esercito, 03/02/1991)Fanchini Elena (GS Fiamme Gialle, 30/04/1985)Fanchini Nadia (GS Fiamme Gialle, 25/06/1986)Marsaglia Francesca (CS Esercito, 27/01/1990)Merighetti Daniela (GS Fiamme Gialle, 05/07/1981)GRUPPO WC2Bassino Marta (CS Esercito, 27/02/1996)Curtoni Irene (CS Esercito, 11/08/1985)Moelgg Manuela (GS Fiamme Gialle, 28/08/1983)Pichler Karoline (GS Fiamme Oro, 30/10/1994)Schnarf Johanna (GS Fiamme Gialle, 16/09/1984)Stuffer Verena (CS Forestale, 23/06/1984)GRUPPO WC3Agnelli Nicole (GS Fiamme Oro, 25/02/1992)Goggia Sofia (GS Fiamme Gialle, 15/11/1992)GRUPPO INTERESSE NAZIONALEAgerer Lisa Magdalena (CS Forestale, 01/11/1991)Azzola Michela (GS Fiamme Gialle, 20/11/1991)Borsotti Camilla (CS Carabinieri, 02/02/1988)Pardeller Sarah (CS Esercito, 01/08/1988)GRUPPO COPPA EUROPACillara Rossi Valentina (GS Fiamme Gialle, 15/05/1994)Delago Nicole (GS Fiamme Gialle, 05/01/1996)Galli Jole (SC Livigno Asd, 26/07/1995)Gasslitter Verena (CA Altipiano dello Sciliar Ssd, 12/10/1996)Pirovano Laura (Sporting Club Mad. Campiglio, 20/11/1997)Sosio Federica (CS Esercito, 04/07/1994)Timon Alessia (Sc Bardonecchia Ad, 11/04/1997)Zenere Asja (CS Forestale, 13/12/1996)GRUPPO GIOVANIDelago Nadia (Sc Gardena Raiffeisen Ad, 12/11/1997)Fiorano Jasmine (CS Esercito, 27/07/1995)Krautgasser Sabine (GS Fiamme Gialle, 16/04/1996)Midali Roberta (CS Esercito, 10/11/1994)Perruchon Martina (CS Esercito, 12/04/1996) (continua)

[ 07/04/2015 ] - Fis Gardena: doppio Varettoni in superg
Sono andate in archivio sia la stagione 2014/2015 di Coppa del Mondo sia gli Assoluti Italiani, ma la stagione dello sci agonistico non è ancora del tutto terminata, anche se maggior parte delle stazioni sciistiche hanno chiuso con il weekend di Pasqua o chiuderanno nelle prossime due settimane.Questa mattina a Selva Gardena si sono corsi due superg FIS, in entrambi si è imposto il discesista azzurro Silvano Varettoni. Nel primo (9 punti FIS) ha superato Henri Battilani e Peter Fill, nel secondo gli elvetici Hintermann e Weber, con Battilani quarto.Domani in programma due discese e una superk nell'ambito del Raiffeisen Fis Challenge sulla pista di Plan de Gralba.Gare FIS anche all'Alpe Cermis, per il Trofeo Fiamme Gialle, dove questa mattina nel gigante femminile si è imposta Laura Pirovano, classe 1997, davanti ad Anna Hofer e Jole Galli. Pirovano e Galli sono campionesse italiane juniores della specialità. Domani in programma un secondo gigante sulla pista Donei, e in seguito due slalom maschili a Pampeago.Infine sabato scorso a Bansko, Bulgaria, si è svolto un imperdibile slalom FIS valevole anche come gara dei Campionati Nazionali Messicani: unico messicano in gara il mitico Hubertus Von Hohenlohe che pur chiudendo con 25 secondi di distacco dal bulgaro Popov, ha vinto il titolo nazionale. (continua)

[ 29/03/2015 ] - Assoluti 2015: Midali-Agnelli-Costazza in slalom
Splende il sole sulla Priesnig B di Tarvisio dove questa mattina si è concluso il programma femminile degli Assoluti 2015, con la vittoria in slalom di Roberta Midali, classe 1994 dell'Esercito.Fuori nella prima manche Irene Curtoni, terzo tempo per Chiara Costazza (Fiamme Oro) a 13 centesimi: le vincitrice delle ultime 5 edizioni (3 Irene, 2 Chiara) lasciano i due gradini più alti del podio alla bergamasca Midali, già seconda nella prima frazione con 48.56 e bravissima in quella decisiva, e Nicole Agnelli, Fiamme Oro classe 1992, staccata di tre centesimi.Scivola in quinta posizione Sabrina Fanchini, la migliore a metà gara, ma la classifica è cortissima per cui le prime 6 sono racchiuse in 6 decimi. Peccato per Sabrina che avrebbe potuto emulare le sorelle Nadia (titolo in gigante e superg) ed Elena (discesa).Ai piedi del podio Marta Benzoni 4/a, poi Federica Sosio 6/a, l'austriaca Poglitsch 7/a, Martina Perruchon 8/a, Jole Galli 9/a, Melissa Perathoner 10/a.Da notare l'11/o tempo di Marta Bassino, per un soffio non chiude nelle top10 in tutte le discipline: 10/a in discesa, 9/a in superg, 7/a in combinata, 3/a in gigante.La Midali vince anche la classifica giovani femminile davanti a Federica Sosio e Martina Perruchon; nella classifica aspiranti titolo a Greta Della Mea, seguono Laura Pirovano e Marta Giunti.Ecco il riepilogo degli Assoluti 2015, podi femminili:slalom: Roberta Midali, Nicole Agnelli, Chiara Costazzagigante: Nadia Fanchini, Irene Curtoni, Marta Bassinosuperg: Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Federica Brignonediscesa: Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Verena Stuffercombinata: Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Federica Sosio (continua)

[ 28/03/2015 ] - Assoluti 2015 gigante: Nadia Fanchini campionessa
Con due solide manche Nadia Fanchini ha conquistato il titolo nazionale assoluto in gigante, sulla pista 'Priesnig B' di Tarvisio.E' il primo titolo tra le porte larghe per la campionessa bresciana, che pochi giorni fa aveva vinto anche in superg: tra Maribor (4/a), Are (2/a) e Meribel (6/a) è un finale di stagione dove Nadia dimostra di trovarsi particolarmente bene tra le maglie del gigante, non a casa è stata lei la nostra miglior gigantista della stagione.Nadia ha chiuso in 2:07.73, 72 centesimi su Irene Curtoni, argento, che grazie al miglior tempo nella manche decisiva recupera tre posizioni, ma non abbastanza per insidiare Nadia. Terzo tempo per Marta Bassino, vincitrice del titolo un anno fa: la cuneese perde una posizione nella manche decisiva e chiude a 0.96 dalla Fanchini, ma si conferma ai vertici azzurri della specialità.Tra le grandi protagoniste mancava solo Federica Brignone, fuori nella prima manche.Ai piedi del podio, con un distacco di +1.57, c'è Laura Pirovano, classe 1997, campionessa italiana juniores nella specialità insieme alla livignasca Jole Galli, oggi 6/a.Completano la top10 odierna Nicole Agnelli 5/a, Sabrina Fanchini 7/a, Lisa Agerer e Francesca Marsaglia 8/a, Elena Curtoni 10/a.Nella categoria giovani under 21 titolo per Bassino davanti a Pirovano e Galli.Domani si conclude il programma femminile con lo slalom. (continua)

[ 25/03/2015 ] - Assoluti 2015:Eisath in gigante, Marsaglia in comb
Florian Eisath è il nuovo campione italiano assoluto in gigante, terzo titolo nella specialità in carriera, dopo i successi del 2006 e 2011, e il terzo posto dello scorso anno."E' stata una stagione molto buona - ha dichiarato alla fine Eisath, che ha terminato la Coppa del mondo in primo gruppo di merito e si è piazzato ottavo ai Mondiali di Vail - sono partito in ottobre a Soelden col 52 e guardate che stagione ho fatto...L'anno passato proprio di questi tempi pensavo di avere chiuso con lo sci di alto livelli, e invece le cose sono andate diversamente. Ho capito cosa mi mancava per fare il salto di qualità e diventare competitivo ai massimi livelli, adesso c'è solo da continuare su questa strada e lavorare con umiltà. La motivazione è fondamentale, mi sta facendo andare forte perchè mi sto divertendo".Reduce dalla sua migliore stagione di sempre in Coppa del Mondo, Florian, Fiamme Gialle, aveva 36 centesimi di ritardo da Davide Simoncelli dopo la prima manche, ma con una splendida seconda manche (secondo tempo parziale) ha recuperato lo svantaggio e superato il poliziotto di Rovereto per 6 centesimi. Simoncelli, presente nell'albo d'oro fin dal 2001 quando fu terzo, vinse il titolo nel 2012 e 2013.Dopo una stagione chiusa al 15/o posto della classifica di gigante, e continuamente in lotta con problemi fisici, quella di oggi, chiusa con l'argento, potrebbe essere l'ultima gara nella carriera di 'Simo', che è stato salutato e festeggiato. Attendiamo comunicazioni ufficiali.Terzo tempo e bronzo assoluto per Giovanni Borsotti, classe 1990, già terzo dopo la prima manche, che chiude a 41 centesimi dal vincitore.Quarto tempo per il finlandese Malmstrom, autore del miglior tempo nella frazione decisiva.Completano la top10 Mattia Casse 5/o a +1.34, Roberto Nani 6/o a +1.44, Michelangelo Tentori 7/o a +1.86, il ceco Kryzl 8/o a +1.94, Antonio Fantino 9/o a +2.01 e Pietro Franceschetti 10/o a +2.03, classe 1993, il più giovane tra i migliori dieci.Fuori nella prima ... (continua)

[ 22/03/2015 ] - Coppa Europa: Agerer torna a vincere dopo 3 anni
Doppia vittoria azzurra alle Finali di Coppa Europa di Soldeu: Mattia Casse vince l'ultimo superg maschile e Lisa Agerer vince l'ultimo superg femminile.Tornata con umiltà a rimacinare gare in Coppa Europa Lisa, vincitrice dell'edizione 2012, solo a Hinterstoder era riuscita a ritrovare la top10 (9/a in superg). Oggi la Agerer ritrova gli antichi automatismi e le giuste sensazioni, superando per 3 decimi l'elvetica Jasmine Flury e di 6 la norvegese Mina Fuerst Holtmann, argento mondiale juniores. Così la 24enne della forestale trova nell'ultima gara della stagione il suo miglior risultato, tornando alla vittoria nel circuito continentali dopo 3 anni.Il 5/o posto di oggi basta alla francese Romane Miradoli per vincere la classifica di specialità e fare il posto fisso per il prossimo anno, davanti alla Flury e all'austriaca Mirjam Puchner.Non cambia il vertice della classifica generale, già vinta dall'austriaca Ricarda Haaser, ma sul podio con lei e la svedese Staalnacke salirà Jasmine Flury, che scavalca l'austriaca Zeller e chiude con 557 punti.Vanno a punti anche Jole Galli 11/a, Valentina Cillara Rossi e Verena Gasslitter 14/esima; Federica Sosio 20/a, Anna Hofer 21/a, Alessia Timon 23/a, Nicole Delago 34/a mentre non chiude Asja Zenere. (continua)

[ 21/03/2015 ] - CE: alla Tippler l'ultima discesa, Sosio 8^
L'ultima discesa della stagione femminile di Coppa Europa, penultima gara in attesa del supergigante di domani, va a Tamara Tippler: la ventiquattrenne austriaca torna a vincere sulle nevi andorrane di Soldeu ad un anno di distanza dall'unica affermazione nel circuito, imponendosi in 1:24.68 con 32/100 sulla connazionale Ramona Siebenhofer. Terza piazza per la tedesca Michaela Wenig (+0.35), quindi l'elvetica Jasmine Flury (+0.55) e la norvegese Maria-Therese Tviberg (+1.22).La migliore azzurra di giornata è Federica Sosio, ottava: la bormina, oro iridato junior nel superg, conferma l'ottimo livello raggiunto anche in questa disciplina accusando un distacco di 1.68. Buona nel complesso la prova di squadra delle azzurre, con Verena Gasslitter 11^, Lisa Agerer 14^, Valentina Cillara Rossi 22^ e Nicole Delago 23^, mentre Jole Galli e Alessia Timon chiudono appena fuori dalla zona punti. Più indietro Anna Hofer, out Asja Zenere.Se Ricarda Haaser già da ieri ha potuto festeggiare la conquista della Coppa Europa assoluta, anche la classifica di specialità va all'Austria con la Siebenhofer (209 punti) seguita da Flury e Tippler (200). Federica Sosio termina in undicesima posizione con 68 punti. (continua)

[ 19/03/2015 ] - CE: discesa a Siebenhofer, combinata a Tviberg
Entrano nel vivo le finali di Coppa Europa a Soldeu-El Tartel, in Andorra: quest'oggi si è disputata la prima di ben tre discese femminili, che tentano di riequilibrare un calendario sin qui nettamente favorevole, per via del meteo, alle interpreti delle prove tecniche, e la stessa libera è valsa anche per la seconda e ultima combinata alpina stagionale.In discesa brilla Ramona Siebenhofer, ventiquattrenne austriaca che ha sinora patito il salto nel massimo circuito: sulle nevi dove aveva già vinto due volte, ferma i cronometri sull'1:36.19 con 28/100 di margine sulla tedesca Michaela Wenig e 42/100 sulla francese Marion Pellissier, con Jasmine Flury e Marie-Therese Tviberg a completare la top five. Piuttosto attardate le azzurre, pur col rammarico dell'uscita di Federica Sosio quando era in linea con le migliori: 15^ Verena Gasslitter (+1.44), 19^ Nicole Delago (+1.63), 25^ Lisa Agerer (+2.19), con Asja Zenere appena fuori dalle trenta di poco davanti ad Alessia Timon e Valentina Cillara Rossi. Out anche Jole Galli ed Anna Hofer.In combinata s'impone proprio la Tviberg in 2:18.22: seguono Siebenhofer (+0.33) e la tedesca Marlene Schmotz (+0.40), quindi Pellissier e l'elvetica Rahel Kopp. La gardenese Delago risale sino all'undicesimo posto, così come la Cillara rimonta in 22^ piazza; Agerer, Zenere e Timon vanno a punti col 27°, 28° e 29° tempo. La classifica finale di supercombinata premia Marion Pellissier (150) su Tviberg (100) e la coppia composta da Siebenhofer e Lena Duerr, appaiate a quota 80; 17^ Jole Galli con 32. (continua)

[ 17/03/2015 ] - Gli azzurri convocati per Finali di Coppa Europa
Soldeu, Andorra, ospita da mercoledì 18 a domenica 22 marzo le Finali della stagione 2015 della Coppa Europa.Mercoledì sono in programma le prove della discesa femminile, giovedì 19 le prove di quella maschile e la combinata femminile; venerdì 20 la discese maschile e la prima femminile (recupero di St.Moritz); sabato 21 toccherà al primo superg maschile (recupero di Reiteralm)  e alla discesa femminile, infine domenica 22 spazio ancora ad un superg maschile e femminile.Un totale di 3 prove maschili e 4 femminili, determinanti per formare le classifiche finali di specialità e, di conseguenza, per stabilire quale atleta avrà di diritto il posto fisso in Coppa del Mondo nella prossima stagione.Per l'Italia saranno presenti in campo maschile: Paolo Pangrazzi, Mattia Casse, Siegmar Klotz, Emanuele Buzzi, Michele Cortella, Davide Cazzaniga, Matteo De Vettori, Federico Paini, Silvano Varettoni, Henri Battilani, Riccardo Tonetti (già sicuro del primo posto in classifica di slalom che gli varrà il posto fisso nella Coppa del mondo 2015/16) e Guglielmo Bosca. Battilani parteciperà domani alla discesa di Coppa del Mondo a Meribel in quanto iridato junior a Hafjell.Fra le donne toccherà a Lisa Magdalena Agerer, Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Anna Hofer, Federica Sosio, Alessia Timon e Asja Zenere.Due atleti in particolare cercano il podio della specialità: Paolo Pangrazzi, al momento sesto in discesa (ma a 26 punti dal terzo posto) e Federica Sosio, quarta in superg e settima in discesa. Per questo motivo la valtellinese classe 94, pur avendo conquistato l'oro mondiale juniores in superg ad Hafjell ed avendo un pettorale di diritto nell'ultimo superg di Coppa, rinuncerà alla gara di Meribel per tentare di conquistare il posto fisso in Coppa Europa. (continua)

[ 13/03/2015 ] - WCJ: Nicole Delago bronzo in discesa!
Le prove cronometrate la vedevano affiancata alle migliori e Nicole Delago non ha deluso le attese: l'atleta della Val Gardena, diciannove anni compiuti a gennaio, ha conquistato quest'oggi la medaglia di bronzo in discesa ai Mondiali junior in corso di svolgimento ad Hafjell, che termineranno tra poche ore con la libera maschile.La giovane finanziera, che ha debuttato in Coppa del Mondo a St.Moritz dopo un sensibile miglioramento sul piano dei risultati in Coppa Europa, chiude a 75/100 dalla norvegese Mina Fuerst Holtmann, medaglia d'oro davanti all'altra padrona di casa Maria Therese Tviberg (+0.50). Dietro alla Delago, troviamo invece la transalpina Estelle Alphand (+0.82) e la canadese Valerie Grenier (+0.98).Nel complesso, molto positiva la prestazione delle azzurrine: settimo posto per Verena Gasslitter (+1.14), nona Federica Sosio (+1.37), già oro in superg, ventiquattresima Jole Galli (+2.38), ventinovesima Asja Zenere (+2.82) e trentaseiesima Valentina Cillara Rossi (+4.05). (continua)

[ 10/03/2015 ] - WJC: Sosio ai piedi del podio in supercombinata
Dopo lo splendido oro in supergigante, Federica Sosio ha sfiorato una seconda medaglia in supercombinata, costituita proprio da quella prova e da una manche di slalom disputata nel pomeriggio: per appena 13/100 la valtellinese non aggancia il bronzo.Davanti a lei atlete che hanno concluso sul podio o subito dietro nel supergigante: oro alla svizzera Rahel Kopp (bronzo stamattina) in 2:08.54, secondo posto per la francese Romane Miradoli (+0.36) e ultima medaglia assegnata alla padrona di casa Mina Fuerst Holtmann (+1.02), poco più di un decimo più rapida dell'azzurrina. Completa la top five la slalomista austriaca Christina Ager, che risale un buon numero di posizioni tra i rapid gates chiudendo a 1.32.Per quanto riguarda le altre azzurre, 12^ Marta Bassino (+2.89), 13^ Jole Galli (+3.18), 15^ Verena Gasslitter (+3.50) e 30^ Nicole Delago (+5.14), con Asja Zenere out. Ad Hafjell salta invece il supergigante maschile, che sarebbe stato valido, ovviamente, anche per la supercombinata. (continua)

[ 10/03/2015 ] - WCJ: Federica Sosio trionfa nel superg!
Una splendida notizia per l'intero movimento sciistico italiano arriva da Hafjell, località norvegese dove sono in corso i Campionati del Mondo riservati agli juniores: Federica Sosio ha infatti conquistato la medaglia d'oro nel supergigante.Bormina del 1994, lo sci nel sangue di famiglia (da nonno Aldo a mamma Roberta), l'atleta del Centro Sportivo Esercito corona così una stagione dove ha spiccato il volo in Coppa Europa, con risultati importanti proprio in superg e in slalom, sino a debuttare in Coppa del Mondo: 1:23.81 il suo tempo di gara, 21/100 meglio della padrona di casa Mina Fuerst Holtmann, con l'elvetica Rahel Kopp bronzo a 30/100. Giù dal podio la francese Romane Miradoli e la canadese Candace Crawford.Al netto dello straordinario trionfo di Federica Sosio, molto buona nel complesso la prova delle azzurrine: settimo posto per Marta Bassino, nono per Verena Gasslitter, quattordicesimo per Nicole Delago, sedicesimo per Jole Galli e diciannovesimo per Asja Zenere. (continua)

[ 09/03/2015 ] - WCJ: Moltzan regina dello slalom, azzurre a fondo
Va a Paula Moltzan la medaglia d'oro dello slalom speciale femminile ai Mondiali junior di Hafjell: la ventunenne statunitense corona al meglio la prima stagione nella quale ha frequentato abitualmente la Coppa del Mondo, pur senza raccogliere punti, totalizzando il tempo di 1:43.54. Argento alla tedesca Marlene Schmotz, distanziata di 65/100, quindi l'austriaca Katharina Truppe festeggia il bronzo con un ritardo di 99/100; appena fuori dalla zona medaglie la svizzera Charlotte Chable (+1-11) e la slovena Eli Plut (+1.12).Come da tradizione, l'Italia annaspa in una disciplina dove i risultati faticano ad arrivare già a livello giovanile e non solo nel massimo circuito. Federica Sosio e Martina Perruchon, probabilmente le due migliori carte per un buon piazzamento considerando anche l'infortunio di Jasmine Fiorano, saltano entrambe nella prima manche; così al traguardo giungono solamente Marta Bassino, pettorale 65 e 25° posto finale a 3.85 dall'oro, e Jole Galli, pettorale 58 con la 29^ piazza conclusiva a 5.90. (continua)

[ 09/03/2015 ] - WCJ Hafjell: oro a squadre alla Norvegia
Grande giornata per i padroni di casa sulle nevi di Hafjell: dopo l'oro in gigante con Henrik Kristoffersen, i norvegesi conquistano anche l'oro nel Team Event, la prova a squadre, corsa ieri pomeriggio.Julie Flo Mohagen, Tonje Healey Trulsrud, Max Roeisland e Peder Dahlum Eide hanno superato in finale la squadra austriaca che ha dunque vinto la medaglia d'oro, mentre nella finale 3o/4o posto la Germania ha superato gli USA conquistando il bronzo.La Norvegia ha eliminato al primo turno la Repubblica Ceca, e la Svezia nei quarti (alla somma dei tempi). In semifinale ha superato per 3-1 gli USA.La Francia, rappresentata da Elie Gateau, Victor Schuller, Romane Geraci e Josephine Forni è stata eliminata al primo turno dalla Slovenia. La Svizzera è uscita al primo turno con la Russia.L'Italia, rappresentata da Federica Sosio, Hannes Zingerle, Jole Galli e Simon Maurberger, ha superato la Polonia per 3-1 al primo turno, mentre è stata battuta dalla Germania 3-1 ai quarti. (continua)

[ 07/03/2015 ] - WCJ: doppietta austriaca in gigante, Galli 11/a
Niente bis per Marta Bassino: la campionessa del mondo junior in carica di slalom gigante esce nella prima manche e non può così replicare, sulle nevi di Hafjell, quanto fatto dodici mesi fa a Jasna.Il primo oro della rassegna iridata giovanile norvegese premia l'Austria: Nina Ortlieb, altro talento del 1996 più volte sul podio in Coppa Europa, totalizza il tempo di 2:25.14 e precede di 17/100 la connazionale Stephanie Brunner, con la canadese Valerie Grenier ad indossare la medaglia di bronzo (+0.20). Il rimpianto per i nordamericani è però notevole, perché Mikaela Tommy, quarta al traguardo, si trovava al comando a metà gara: quinto posto ancora per un'altra canadese, ovvero Candace Crawford.Al traguardo la migliore azzurro è la livignasca Jole Galli, che risale sino all'undicesimo posto grazie al tempo in assoluto più basso nella seconda manche. Ventunesima piazza per la genovese Valentina Cillara Rossi, trentatreesima la vicentina Asja Zenere; out nella seconda prova Verena Gasslitter. (continua)

[ 27/02/2015 ] - Nazionali Giovani:Battilani e Zenere oro discesa
Quarta giornata di gare a Pila per i Campionati Nazionali Giovani: l'oro in discesa libera è andato al valdostano Henri Battilani, già vincitore l'anno scorso, che ha chiuso in 1:28.21, battendo per 53 centesimi Federico Liberatore, argento, e per 67 Emanuele Buzzi, bronzo.  Da sottolineare che la gara è stata in parte condizionata dal meteo, perchè i primi numeri hanno trovato nebbia mentre in seguito è uscito il sole. Ottimo quinto tempo per Federico Simoni, unico classe 1997 nei top10.Ieri, nella discesa femminile, Asja Zenere, classe 1996 vicentina di Enego, ha vinto l'oro in discesa sulla "Bellevue" chiudendo in 1:28.89, dieci centesimi più veloce della coetanea gardenese Nicole Delago e 15 su Alessia Timon, piemontese classe 1997, in forza al comitato Alpi Occidentali.La Zenere succede nell'albo d'oro a Ida Giardini, vincitrice un anno fa, mentre per la Delago è il secondo argento consecutivo.In classifica Aspiranti vince Alessia Timon su Nadia Delago e Virginia Sosio.La livignasca Jole Galli, oro in gigante, ha chiuso con il 5/o tempo.Domani in programma i due superg che concludono la rassegna. (continua)

[ 26/02/2015 ] - Gli Azzurri per i Mondiali Jr di Hafjell
La FISI ha ufficializzato i 16 atleti che prenderanno parte ai Mondiali junior di sci alpino in programma a Hafjell (NOR) dal 7 al 13 marzo 2015.Si tratta di 8 ragazze e 8 ragazzi:Donne: Marta Bassino (1996), Valentina Cillara Rossi (1994), Nicole Delago (1996), Jole Galli (1995), Verena Gasslitter (1996), Martina Perruchon (1996), Federica Sosio (1994), Asja Zenere (1996)Uomini: Henry Battilani (1994), Emanuele Buzzi (1994), Davide Da Villa (1995), Simon Maurberger (1995), Federico Paini (1995), Tommaso Sala (1995), Daniele Sorio (1994), Hannes Zingerle (1995)Nel gigante femminile Marta Bassino dovrà difendere il titolo conquistato un anno fa a Jasna. Jole Galli, Federica Sosio e Simon Maurberger sono freschi di medaglia d'oro ai campionati nazionali juniores in svolgimento a Pila in questi giorni; medaglie anche per Davide Da Villa e Tommosa Sala. In Coppa Europa il miglior giovane è Emanuele Buzzi, 22/o in classifica di discesa, mentre in campo femminile, ferma Karoline Pichler per infortunio, la migliore è Federica Sosio 7/a in discesa e 4/a in superg, dunque vicina al posto fisso, grazie a 3 risultati nelle top10 di cui un podio, conquistato a Davos due settimane fa. (continua)

[ 25/02/2015 ] - Sosio (slalom) e Maurberger (gigante) Campioni Jr.
Federica Sosio, ventenne delle Fiamme Gialle, è la nuova campionessa italiana junior dello slalom femminile. Federica, debuttante domenica scorsa a Maribor in Coppa del Mondo, conquista il titolo giovanile grazie ad una splendida prima manche, per un tempo totale di 1'40.09.Argento a 14 centesimi per Sabine Krautgasser, bronzo a Martina Perruchon con 1"83 di ritardo dalla vincitrice e quarto tempo di gara (terzo tempo per l'elvetica Stella Fronzaroli.)Felice Elio Presazzi, coach del Comitato Alpi Centrali, anche ieri vittorioso grazie a Jole Galli: "abbiamo una grande squadra e lo stiamo dimostrando in queste prime giornate di gare."In campo maschile era in programma lo slalom gigante, con medaglia d'oro che va all'altoatesino Simon Maurberger (convocato a Soelden in CdM), che nella seconda frazione ha recuperato lo svantaggio accumulato a metà gara, raggiungendo e superando per un centesimo il lombardo Daniele Sorio, allenato dal coach Simone Stiletto.Terzo posto e bronzo per Federico Gariboldi a 49 centesimi di distacco dal vincitore; seguono Alex Hofer, Nicolo Cerbo, Federico Liberatore, Matteo Vaghi, Matteo Confortola, Michele Gualiazzi e Giulio Zuccarini a chiudere la top10.Il programma dei campionati italiani junior prosegue domani a Pila con le prove della discesa. (continua)

[ 24/02/2015 ] - Pirovano e Galli Campionesse Italiane Junior
Prima giornata dei campionati italiani juniores di sci alpino a Pila e prime medaglie assegnate: in gigante il titolo va ex aequo alla trentina della Val Rendena Laura Pirovano, e alla livignasca Jole Galli, che recupera due posizioni nella seconda manche. La Pirovano, al secondo anno da aspirante (classe 1997), ha realizzato il miglior tempo nella prima manche con 75 centesimi su Sofia Pizzato.Il 28 gennaio scorso Laura aveva conquistato l'argento in gigante a Malbun, al European Youth Olympic Festival, poi si era dovuta fermare per due settimane per un infortunio.Percorso molto simile per Jole Galli, classe 1995, che nello stesso giorno, il 28 gennaio scorso, ha conquistato un ottimo 5/o posto nel superg di Coppa Europa di Hinterstoder, cadendo qualche giorno più tardi nella prima manche del gigante di San Candido procurandosi una contusione ossea con conseguente stop di una decina di giorni.Bronzo per la bergamasca Roberta Midali, che ha recuperato dal quinto posto. Solo 22esima la campionessa italiana in carica Anika Anna Angriman.Nello slalom maschile medaglia d'oro ad Alex Hofer, altoatesino classe 1994 delle Fiamme Gialle, terzo nella prima frazione, davanti al trentino di Lavarone Davide Da Villa, 20 anni settimana prossima, per 9 centesimi e al lecchese Tommaso Sala, delle Fiamme Oro, per 11.Da Villa era secondo dopo la prima manche, ed ha mantenuto la posizione nonostante il 12/o tempo della seconda, mentre Alex Hofer, terzo a metà gara, ha recuperato terreno fino al successo.Il programma dei campionati prosegue domani con la disputa dello slalom gigante maschile, campione uscente Giovanni Pasini, e con lo speciale femminile. (continua)

[ 17/02/2015 ] - Coppa Europa: a Davos vince Flury, bene le azzurre
Successo di Jasmine Flury nel secondo e ultimo supergigante della tappa di Davos della Coppa Europa femminile: sulle nevi di casa, la ventunenne elvetica ha dunque colto la terza vittoria della carriera dopo le due conseguite a fine gennaio ad Hinterstoder. La giovane austriaca Nina Ortlieb paga appena un centesimo all'1:06.46 della rossocrociata; terzo gradino del podio per la norvegese Mina Fuerst Holtmann (+0.26), quindi l'altra austriaca Ramona Siebenhofer e la francese Romane Miradoli, vincitrice ieri.Per l'Italia arriva un'altra buona performance collettiva. Verena Gasslitter s'accomoda al sesto posto a 56/100 dalla vincitrice: per la diciottenne cresciuta allo Sciliar è il miglior risultato di sempre, che testimonia oltretutto un'importante crescita anche nelle discipline veloci e non solo in gigante. Un centesimo e una posizione in più per Federica Sosio, ieri sul podio: la valtellinese si issa così al quarto posto della classifica di specialità, ad una manciata di punti dal posto fisso. Ottima gara anche per la vicentina di Enego Asja Zenere, tredicesima nonostante il pettorale 50, un'altra atleta in sensibile crescita nelle ultime settimane. La più esperta Anna Hofer è 21^, mentre si registrano i primi punti della carriera per la piemontese Alessia Timon, partita col pettorale n°73 e 25^ al traguardo. Di poco fuori dalle trenta Lisa Agerer, più indietro Jole Galli, Costanza Oleggini e Martina Nobis; out Verena Stuffer, Nicole Delago e Valentina Cillara Rossi. Le ragazze torneranno di scena giovedì e venerdì con due slalom in notturna a Bad Wiesee.  (continua)

[ 16/02/2015 ] - Coppa Europa: Sosio sfiora il successo a Davos
Già ad Hinterstoder Federica Sosio aveva compiuto notevoli passi avanti conquistando due settimi posti nelle gare di velocità: quest'oggi, la bormina delle Fiamme Gialle ha ottenuto il primo podio della carriera in Coppa Europa, chiudendo al secondo posto il supergigante di Davos. Solo la francese Romane Miradoli, col suo 1:04.72, fa meglio della valtellinese classe'94 inserita nella squadra nazionale B di Roberto Lorenzi e Devid Salvadori: 61/100 il distacco tra le due atlete. Terza piazza per l'austriaca Ramona Siebenhofer (+0.72), quindi ancora Italia con Verena Stuffer distanziata di 75/100, decisamente un buon viatico in vista della ripresa della Coppa del Mondo: quinta posizione per l'austriaca Nina Ortlieb.Oltre alla Sosio e all'esperta gardenese, l'Italia ottiene un risultato di squadra molto significativo grazie al decimo posto di Anna Hofer, al tredicesimo di Verena Gasslitter e al diciottesimo di Lisa Agerer, mentre anche Valentina Cillara Rossi e Asja Zenere chiudono a punti rispettivamente al 24° e 25° posto (per la vicentina sono i primi della carriera). Fuori dalle trenta Nicole Delago, Jole Galli, Costanza Oleggini, Alessia Timon e Martina Nobis. (continua)

[ 29/01/2015 ] - Coppa Europa: Anna Hofer sul podio a Hinterstoder
A tre anni di distanza, Anna Hofer torna sul podio di una gara di Coppa Europa: la poliziotta della Valle Aurina ha infatti chiuso al terzo posto il supergigante disputato quest'oggi ad Hinterstoder. Vince ancora l'elvetica Jasmine Flury, già dominatrice della discesa di ieri: alle spalle del suo 1:03.99, per appena un centesimo ecco l'austriaca Mirjam Puchner, mentre l'atleta delle Fiamme Oro paga 17/100 lasciando giù dal podio le francesi Marion Pellissier e Romane Miradoli.La pista austriaca si dimostra ancora una volta particolarmente apprezzata dalle atlete azzurre: Federica Sosio ottiene un altro risultato molto importante col settimo posto nonostante il pettorale 48. Incoraggianti i segnali di Lisa Agerer, nona a 1.17, e anche Nicole Delago si conferma su buoni livelli terminando 12^; a punti persino Jole Galli (20^), Verena Gasslitter (28^) e Valentina Cillara Rossi (30^), per un totale di sei azzurre tra le trenta, ovvero l'intera formazione. (continua)

[ 28/01/2015 ] - Coppa Europa: Jole Galle brillante 5^ in superg
Dopo il settimo posto di Federica Sosio nella discesa libera mattutina, un'altra giovane valtellinese brilla nelle prove veloci di Hinterstoder valide per la Coppa Europa: la livignasca Jole Galli, classe 1995, ha chiuso infatti al quinto posto la gara che ha fatto registrare una doppietta francese col successo di Marion Pellissier (1:03.77) davanti a Romane Miradoli (+0.29). Terzo gradino del podio per Tamara Tippler, quindi l'altra austriaca Mirjam Puchner e appunto la Galli, che s'inserisce col pettorale numero 61 tra atlete ben più abituate a queste performance  e centra così di gran lunga il miglior risultato della carriera.Oltretutto, la stessa Sosio aveva fatto registrare il quarto tempo, salvo essere squalificata poi al traguardo. In casa Italia molto bene Anna Hofer, che chiude al settimo posto, quindi la vivace Verena Gasslitter 12^ (anche per la regina dell'Eyof 2013 in gigante si tratta del miglior risultato) e Lisa Magdalena Agerer 18^. Fuori dalle trenta Valentina Cillara Rossi (37^), non termina la sua prova Nicole Delago. (continua)

[ 28/01/2015 ] - Coppa Europa: Sosio 7^ in libera a Hinterstoder
Giornata impegnativa per le ragazze di Coppa Europa che, ad Hinterstoder, hanno affrontato questa mattina una discesa, mentre in questi minuti sono alle prese con un supergigante. La libera sorride alla ventunenne elvetica Jasmine Flury, che conquista il primo successo della carriera col tempo di 1:02.84. Su un tracciato dunque molto corto, in seconda posizione si accomoda l'austriaca Mirjam Puchner a 6/100 davanti alla connazionale Tamara Tippler a 7/100, quindi la norvegese Mina-Fuerst Holtmann e la francese Marion Pellissier a completare la top five.Poco più indietro la prima delle azzurre: si tratta dell'ottima Federica Sosio, finanziera di Bormio che chiude al 7° posto e centra così il best della giovane carriera. Decima piazza per Nicole Delago, fresca di debutto in Coppa del Mondo; tredicesima la rediviva Lisa Magdalena Agerer, a punti anche Anna Hofer (18^), Valentina Cillara Rossi (20^) e Verena Gasslitter (25^) per una prestazione di squadra comunque molto positiva. Squalificata invece la livignasca Jole Galli. (continua)

[ 22/01/2015 ] - Coppa Europa: vince Holdener, S.Fanchini 4^
L'ultimo gigante di Zell am See, recupero di quello non disputato sulle nevi trentine di Andalo, fa gioire Wendy Holdener: la ventunenne elvetica s'impone in 1:42.03, quanto basta per precedere di 9/100 una Taina Barioz in ottima condizione, con l'austriaca Stephanie Brunner terza a 38/100.Sul podio, in realtà, era salita anche Marta Bassino, agganciando proprio il terzo gradino: la cuneese è stata tuttavia squalificata per un salto di porta. Così, il miglior risultato per l'Italia viene colto da una Sabrina Fanchini davvero in grande crescita che occupa la quarta posizione finale, oltretutto ad appena un centesimo dalla Brunner. Per la più giovane delle tre sorelle camune si tratta del secondo miglior risultato di sempre nel circuito continentale.In casa azzurra si segnala anche l'inserimento in 23^ piazza di Jole Galli, pettorale 58: fuori dalle trenta Martina Perruchon, Roberta Midali e Federica Sosio, mentre saltano nella seconda manche Valentina Cillara Rossi e Verena Gasslitter. In ogni caso, con i risultati odierni, a due gare dal termine, l'infortunata Karoline Pichler può dirsi certa d'aver matematicamente conquistato il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo. (continua)

[ 07/01/2015 ] - Coppa Europa: Pichler 6^ nel secondo GS di Zinal
Si chiude la due giorni di Coppa Europa femminile a Zinal, celebre località elvetica, con un altro slalom gigante e per la prima volta in stagione Karoline Pichler non sale sul podio: il sesto posto finale della poliziotta di Nova Ponente - terza a metà gara - rappresenta comunque un altro risultato di rilievo.Vince ancora la sua rivale Ricarda Haaser, ventunenne austriaca che realizza così una significativa doppietta dopo il successo di ieri; peraltro, alla luce del risultato odierno, la giovane biancorossa sopravanza la Pichler in classifica generale, ma non in quella di specialità dove la ventenne altoatesina sembra veramente indirizzata ad ottenere il famigerato "posto fisso" per la prossima stagione di Coppa del Mondo. Alle spalle della Haaser, chiudono due atlete di CdM come la svedese Sara Hector e la transalpina Marion Bertrand, appaiate alla piazza d'onore con sei decimi di distacco; quarta l'altra francese Morane Sandraz, quindi l'austriaca Stephanie Brunner.Per quanto riguarda le altre azzurre, altro piazzamento di Valentina Cillara Rossi: la genovese chiude quest'oggi al sedicesimo posto. A punti anche una Jasmine Fiorano molto regolare (29^), trentesima piazza invece per Sabrina Fanchini; più indietro Nicole Agnelli, Jole Galli, Verena Gasslitter e Laura Pirovano, out nella seconda manche Anna Hofer e Marta Bassino. (continua)

[ 06/01/2015 ] - Coppa Europa: Pichler 2^ a Zinal
Due vittorie e tre secondi posti: lo score di Karoline Pichler nei giganti di Coppa Europa continua a rimanere impressionante. La ventenne di Monte San Pietro ha infatti chiuso alla piazza d'onore anche la prova di Zinal, prima gara del circuito continentale al femminile del 2015: vittoria per l'austriaca Ricarda Haaser, che chiude in 2:22.43, che precede l'azzurra di 66/100. Terzo gradino del podio per la francese Morane Sandraz a 1.69: tutte e tre le atlete confermano il risultato della prima manche, mentre l'elvetica Wendy Holdener si migliora sensibilmente e scala otto posizioni fino a chiudere quarta, subito davanti all'altra transalpina Marion Bertrand.In rimonta nella seconda manche anche Marta Bassino, dodicesima al traguardo, mentre perde qualche posizione Valentina Cillara Rossi, comunque quattordicesima; a punti anche Jasmine Fiorano (23^) e Nicole Agnelli (25^), con Jole Galli 38^ e Verena Gasslitter oltre la quarantesima posizione. Sabrina Fanchini ed Anna Hofer non terminano le proprie gare.La Pichler conferma la leadership tanto della classifica generale, quanto di quella di specialità, pur con un sensibile "accorciamento" della Haaser; domani si rinnoverà il duello tra la ventunenne di Maurach e la poliziotta di Nova Ponente in un altro gigante. (continua)

[ 05/01/2015 ] - Coppa Europa: gli azzurri per Zinal e Wengen
La Coppe Europa femminile riparte da Zinal, Svizzera, dove sono in programma due giganti, il 6 e 7 gennaio. L'azzurra Karoline Pichler è in vetta alla classifica generale e di specialità.In questi giorni le ragazze di Devi Salvadori hanno lavorato a Santa Caterina Valfurva, in slalom e gigante.Il gruppo ha raggiunto domenica Zinal dove oggi ha svolto l'allenamento pre gara. Ecco le convocate per le due prove: Karoline Pichler, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Nicole Agnelli, Marta Bassino, Sabrina Fanchini, Anna Hofer, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Jole Galli.   Giovedì 8 e venerdì 9 il circuito si sposta a Melchsee Frutt, sempre in Svizzera, per due slalom speciali ai quali sono iscritte: Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Sarah Pardeller, Martina Perruchon, Marta Benzoni, Jasmine Fiorano, Sabrina Fanchini e Federica Sosio.Infine gli uomini sono di scena a Wengen con due libere venerdì 9 e sabato 10 gennaio alle quali parteciperanno Silvano Varettoni, Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Matteo De Vettori, Federico Paini, Michele Cortella, Davide Cazzaniga, Marco Furli, Luis Kuppelwieser, Andy Plank e Guglielmo Bosca.  (continua)

[ 19/12/2014 ] - Coppa Europa: la Pichler non scende dal podio
Quarto gigante di Coppa Europa e quarto podio per Karoline Pichler: dopo le due vittorie di Hemsedal e il secondo posto di ieri a Valtournenche, la ventenne delle Fiamme Oro colleziona un'altra piazza d'onore nella seconda e ultima gara in Valle d'Aosta.Vince ancora Ylva Staalnacke: la svedese si impone in 2:01.93, nuovamente per pochi centesimi - stavolta 12 - meglio della forte azzurrina. Terzo gradino del podio per l'esperta francese Marion Bertrand a +0.46, quindi la ventunene svizzera Simone Wild e la diciottenne austriaca NIna Ortlieb a completare le prime cinque.Lieve regresso per Valentina Cillara Rossi e Jasmine Fiorano, comunque tranquillamente in zona punti rispettivamente in ventunesima e ventitreesima posizione, di poco davanti alla ventiseienne Anna Hofer che chiude 25^. Di pochissimo fuori dalle trenta le giovanissime Jole Galli (1995) e Laura Pirovano (1997), più indietro Lisa Agerer, Sabrina Fanchini e Verena Gasslitter; out le altre azzurrine, fuori nella prima manche Marta Bassino. (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti