|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Cochran " è presente in queste 226 notizie:
|
|
 |
[
30/11/2007
] - Circuiti Continentali: torna la CE maschile
Dopo la quattro giorni tutta finlandese che ha coinvolto la Coppa Europa Femminile, in questo week-end torneranno di scena anche gli uomini, in una tappa nuovamente scandinava che partirà domani da Are, sede di due slalom speciali. A seguire la truppa si sposterà in Norvegia, ad Aal per altrettanti giganti prima di tornare sulle Alpi. Proprio in vista dell'impegno con i rapid gates, il responsabile Raimund Plancker ha convocato Giuliano Razzoli, Lucas Senoner, Kurt Pittschieler, Luca Moretti, Luca Tiezza, Hagen Patscheider, Ivan Cavallino, Luca Liore, Manuel Pescollderungg e Giovanni Borsotti che hanno raggiunto nella giornata di ieri il suolo svedese mentre il gruppo dei gigantisti, impegnato mercoledì e giovedì partirà domani alla volta della Norvegia.
Nel frattempo in Colorado prosegue il circuito nordamericano della NorAm che al pari del giorno precedente ha proposto un gigante femminile a Keystone ed uno slalom maschile a Winter Park. Dopo il successo di Kathrin Zettel le porte larghe statunitensi hanno premiato la marsigliese Marion Beltrand, capace di precedere Megan McJames, Maria Pietilae Holmner e Resi Stiegler. Al via nessuna azzurra, così come nello slalom maschile, dove sul gradino più alto del podio è salito il canadese Patrick Biggs seguito da Jimmy Cochran, Naoki Yuasa e Killian Albrecht. Con questo slalom si chiude la prima parentesi maschile della NorAm mentre da stasera le nevi di WinterPark ospiteranno le ragazze, per altre due prove tra i paletti snodati. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2007
] - NorAm: Zettel in gigante, Fanara in slalom
Continua oltreoceano il circuito nordamericano che dopo i primi appuntamenti di Keystone ha regalato nella serata di ieri una duplice gara, sempre sulle nevi del Colorado. Precedenza alle ragazze che proprio a Keystone hanno preso il posto degli uomini per il primo di un doppio impegno tra le porte larghe. A vincere è stata la ventunenne austriaca Kathrin Zettel, capace di precedere di circa quattro decimi quella che per ora è la sorpresa più grande di questo avvio di stagione, la transalpina Tessa Worley, già quinta in Coppa del Mondo a Solden; terzo posto di giornata per la svedese Maria Pietilae Holmner, seguita da Carolin Fernseber, Megan McJames e da Susanne Riesch. Presenti molti altri volti noti del circo bianco, come Michaela Kirchgasser (decima), Nina Loeseth (sedicesima) e Veronica Zuzulova.
Impegno tra i rapid gates in quel di Winter Park per gli uomini, in una prova che ha messo in mostra il talento francese di Thomas Fanara, gigantista puro ma capace di ben destreggiarsi anche in slalom. Alle sue spalle una coppia a stelle e strisce formata da Paul McDonald e Cody Marshall mentre ai piedi del podio spuntano l'esperto Truls Ove Karlsen ed il canadese Patrick Biggs, sulla via del completo recupero dopo i guai di inizio stagione. Poi ancora Killian Albrecht, Tim Jitloff, Jimmy Cochran ed il giapponese Naoki Yuasa. Nessun azzurro ha preso parte alle due prove; per la giornata odierna è previsto il bis, tanto al maschile che al femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/11/2007
] - Il podio di Reiteralm è ancora azzurro:Mölgg terzo
Quattro gare, una vittoria e due podi. Tutti con atleti diversi. E' ancora grand'Italia in questo avvio di stagione e dopo la magia di Denise Karbon e la perla di Chiara Costazza è stato il marebbano Manfred Moelgg a portare per la terza volta sul podio il tricolore italiano. Come ieri la fassana, Moelgg è riuscito a salire sul terzo gradino del podio di Reiteralm, in uno slalom caratterizzato da una fortissima nevicata e da un vento decisamente fastidioso che hanno contribuito a rendere più insidioso un pendio altrimenti non impossibile. Condizioni difficili, con la neve riportata a formare autentiche montagne appena fuori dalla traiettoria ideale ed il manto decisamente propenso ad aprire buche e buchette già dopo i primi passaggi. Insomma, una gara da affrontare con il coltello tra i denti, ma anche con la giusta sagacia tattica, quella che ha sfoderato un Moelgg autorevole, protagonista sia nella prima frazione che nella seconda. In mattinata, la sua discesa appena a ridosso del campione mondiale Mario Matt sembrava già poterlo piazzare tra i primissimi, ma i pettorali alti avevano in serbo qualche gradita sorpresa, come il primo acuto del predestinato Jimmy Cochran e soprattutto il grande exploit del ventitreenne di Valbella Marc Gini, grigionese che già nella passata stagione aveva lasciato intendere di sapersi districare alla grande tra i paletti snodati. Il miglior tempo parziale di Gini ha sorpreso, anche perchè arrivato al termine di una manche priva di sbavature, condotta con il pettorale numero 19 mentre nel frattempo Moelgg era scivolato in settima piazza, unico azzurro a centrare la qualificazione insieme a Cristian Deville, visto che sia un Rocca in ritardo di condizione, sia un positivo Thaler avevano chiuso prima del previsto la propria prova. I primi momenti di seconda manche mettono in mostra un Koll in palla, come già suggerito dai recenti allenamenti austriaci, ma per entrare nel vivo bisogna attendere la discesa di Larsson, unico a tenere alto ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/11/2007
] - Marc Gini al comando nella bufera di Reiteralm
Non accenna a diminuire la perturbazione che in questi giorni sta riempiendo di neve il versante settentrionale delle Alpi; anche oggi come ieri la Stiria è spazzata dal vento e dalla neve ed al termine della prima manche il pendio di Reiteralm ha proposto una gustosa sorpresa, quella del grigionese Marc Gini, ventitreanni compiuti giovedì e capace di staccare il miglior parziale nonostante sia partito con il numero 19. Alle spalle dello svizzero, staccato di 27 centesimi, il finlandese Kalle Palander seguito a ruota dai padroni di casa Manfred Pranger e Benjamin Raich. Quinto lo statunitense Jimmy Cochran (altra sorpresa), poi Grange, Matt ed il nostro Manfred Moelgg, ottavo ad 82 centesimi di distacco dal leader e a mezzo secondo dal podio. Bene anche il fassano Cristian Deville, 13imo (+0.99) mentre Giorgio Rocca, apparso ancora in ritardo di condizione, è uscito nell'ultimo terzo di gara. Come lui fuori anche Byggmark, Myhrer, Marc Berthod e Patrick Thaler. Ampiamente nei 30 anche Bode Miller, lontani Ligety e Peter Fill, tutt'altro che slalomista. Manca l'ingresso nei trenta anche l'emiliano Giuliano Razzoli, autore di una prova accorta che l'ha lasciato lontano dalla qualificazione per pochi centesimi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/11/2007
] - Americani a Reiteralm senza Mancuso e Vonn
Non ci saranno Julia Mancuso e Lindsey Vonn sabato mattina nello slalom di Reiteralm, recupero delle prove inizialmente previste a Levi. Le due punte della squadra americana hanno infatti optato per proseguire gli allenamenti in vista dei prossimi impegni, disertando quindi l'appuntamento sui monti della Stiria e lasciando la formazione a stelle e strisce nelle mani delle compagne Resi Stiegler e Lauren Ross.
Una scelta che avrebbe tentato anche lo stesso Bode Miller, intenzionato a rinunciare al primo appuntamento stagionale tra i rapid gates se la gara si fosse tenuta a Levi. Lo spostamento in quel di Reiteralm ha convinto il campione di Franconia a partecipare, vista la possibilità di proseguire con gli allenamenti nelle altre discipline. Oltre che su Miller, la squadra maschile potrà contare anche su Ted Ligety, Jimmy Cochran, Tim Kelley e Cody Marshall.
Nel frattempo sono state comunicate anche le ragazze svizzere che parteciperanno alla prova: accanto a Celina Hangl, iscritta di diritto per il piazzamento nella scorsa Coppa Europa, ci saranno Sandra Gini, Alina Bonjour, Rabea Grand e Aita Camistral. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/10/2007
] - Quindici yankees all'attacco del Rettenbach
Sono quindici gli americani che tra sabato e domenica prenderanno parte al duplice gigante previsto sulle nevi perenni di Solden, sempre più in salute dopo le difficoltà dello scoso anno e rallegrato dalle pur leggere precipitazioni di questi giorni. Il Rettenbach si presenta pronto ad accogliere il circo bianco, l'allestimento della pista di gara sta per essere completato e da domani inizierà la nuova avventura. E a prendere parte ai giochi con intenti bellicosi ci saranno anche i terribili ragazzi a stelle e striscie, capitanati dall'indipendente Bode Miller e dalla sbarazzina Julia Mancuso. Questa la composizione completa delle squadre americane.
Donne: Julia Mancuso, Lindsey Kildow Vonn, Resi Stiegler, Stacey Cook, Caitlin Ciccone, Katie Hitchcock, Megan McJames e Lauren Ross.
Uomini: Bode Miller, Ted Ligety, Jimmy Cochran, Erik Schlopy, Tim Jitloff, Dane Spencer e Jake Zamansky. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/07/2007
] - La rotta di Ligety punta diritto alle coppette
Caschetto in testa e badile in mano, Ted Ligety è stato l'ospite d'onore alla cerimonia tenutasi nei giorni scorsi a Park City per l'inizio dei lavori di costruzione della "School of Excellence", sorta di università del futuro dello sci a stelle e strisce.
Il campione olimpico di combinata non ha rinunciato a scambiare due impressioni con i giornalisti presenti, a parlare di sè, del proprio futuro ma anche del futuro della squadra statunitense.
"Il mio grande obiettivo è quello di puntare a dire la mia per la vittoria delle due coppette delle discipline tecniche. Fino ad ora ho potuto lavorare alla grande, senza alcun intoppo e credo di non essere mai stato così bene a questo punto della preparazione. Tra agosto e settembre sarò sulle nevi dell'emisfero australe per consolidare le basi: è doveroso iniziare con il piede giusto sin dai primi appuntamenti. Un buon risultato serve per stemperare la pressione mentre ad iniziare la stagione con qualche uscita di troppo si rischia di finire troppo presto sulla graticola."
Ligety prosegue quindi esaminando i valori emergenti della squadra americana, evitando di spendere parole su Bode Miller, da quest'anno escluso dai piani federali...ma tutto sommato è nota l'allergia di Ted nei confronti del campione di Franconia. "Jimmy Cochran è sicuramente un bel talento: purtroppo al momento è ancora troppo impulsivo, riesce a fare due buone gare all'anno, ma è solo questione di tempo: deve solo trovare la giusta continuità e concretezza perchè di velocità ne ha da vendere. Tra i giovani occhio anche a suo cugino Tim Kelley tra i rapid-gates mentre Will Brandenburg ha ottimi numeri sia in slalom che in gigante. Per quanto mi riguarda non tralascerei nemmeno Cody Marshall; non è più giovanissimo ma è da poco in nazionale: è un ragazzo in gamba. Sono convinto che abbiamo proprio una bella squadra."
Prima di partire per Cile e Nuova Zelanda, Ligety sarà per tutta la settimana a Mount Hood, nel campus che ha assunto il suo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/05/2007
] - Gli Americani per la stagione 2007/2008
E' stata ufficializzata ieri la lista dei nazionali a stelle e strisce per la prossima stagione, capitanati da Julia Mancuso e Lindsey Kildow e orfani per la prima volta dopo 11 stagioni del leader Bode Miller, che ha recentemente abbandonato la federazione.
Molti i ritorni da infortuni: Sarah Schleper, Carolina Lalive, Bryon Friedman, Erik Schlopy, Dane Spencer vengono re-integrati nella nazionale maggiore dopo essere stati fermi praticamente per una stagione.
Uomini:
Squadra A: Bryon Friedman, Ted Ligety, Scott Macartney, Steven Nyman, Erik Schlopy, Dane Spencer, Marco Sullivan
Squadra B: Will Brandenburg, Jimmy Cochran, Erik Fisher, Kevin Francis, Tim Jitloff, Tim Kelley,
T.J. Lanning, Cody Marshall, Jeremy Transue, Jake Zamansky
Donne:
Squadra A: Stacey Cook, Lindsey Kildow, Caroline Lalive, Libby Ludlow, Julia Mancuso, Kaylin Richardson, Sarah Schleper, Resi Stiegler
Squadra B: Caitlin Ciccone, Katie Hitchcock,
Jessica Kelley, Lauren Ross (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/04/2007
] - I campionati nazionali a stelle e strisce
Si sono chiusi nella notte anche i campionati nazionali statunitensi, andati in scena per cinque giorni sulle nevi di Alyeska, nell'Arkansas. Nelle otto gare disputate l'unica doppietta è arrivata per mano della ventidenne Resi Stiegler, capace di imporsi sia in slalom che in gigante, precedendo in quest'ultima prova la campionessa nazionale uscente Caitlin Ciccone e la campionessa olimpica in carica Julia Mancuso. La stessa californiana è però riuscita a cingere il nono titolo nazionale individuale durante il super-g che l'ha vista primeggiare su Satcey Cook mentre la discesa libera è stata vinta dalla gioavne Kaitlin Richardson. Quattro vincitori diversi invece nelle prove maschili: l'atteso Bode Miller è riuscito ad imporsi nel super-g, completando la sua personale rassegna con un dodicesimo posto in discesa, un terzo in slalom prima di rinunciare alla seconda manche del gigante conclusivo. Gli altri tre titoli sono quindi andati a Marco Sullivan in discesa, a Jimmy Cochran su Ted Ligety in slalom ed allo stesso Ligety in gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2007
] - Are2007: la squadra Americana e Tedesca
Le federazioni americana, tedesca e del principato del Lichtenstein hanno diramato le prime convocazioni ufficiali per Are 2007, che si possono considerare definitive a meno di infortuni.
USA:
Uomini: Jimmy Cochran, Tim Jitloff, T.J. Lanning, Ted Ligety, Scott Macartney, Bode Miller, Steven Nyman, Tom Rothrock, Marco Sullivan.
Donne: Donne: Kirsten Clark, Stacey Cook, Jessica Kelley, Lindsey Kildow, Libby Ludlow, Julia Mancuso, Kaylin Richardson, Resi Stiegler.
Germania:
Uomini: Keppler, Vogl e Neureuther.
Donne: Annemarie Gerg, Kathrin Hoelzl, Monika Bergmann-Schmuderer, Fanny Chmelar, Petra Haltmayr, Maria Riesch e Susanna Riesch.
Lichtenstein :
Uomini: Marco Buechel
Donne: Tina Weirather e Marina Nigg (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/11/2006
] - Ted Ligety a Levi nonostante la frattura
Il campione olimpico di combinata non vuole mancare. Nonostante la frattura al secondo metacarpo della mano destra rimediata una decina di giorni fa sulle nevi della Pitztal, Ted Ligety ha deciso di non saltare l'appuntamento finlandese. "Stringerò i denti" dice l'americano che ancora ieri è stato costretto ad allenarsi con un solo bastoncino, nell'impossibilità di stringere con forza la mano destra. Secondo i piani di Ligety, tra oggi e domani dovrebbe riuscire a recuperare una sufficiente funzionalità dell'arto in modo da essere in condizioni quantomento accettabili per il debutto stagionale. Nell'ultimo test tra i rapid gates, pur con un solo bastoncino, Ligety ha chiuso con poco più di un secondo di ritardo da Jim Cochran e poco meno da Tom Rothroc: saranno proprio questi, insieme a Bode Miller, gli alfieri statunitensi nello slalom di Levi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/09/2006
] - Le americane tornano dal Cile in piena forma
Si è concluso nei giorni scorsi anche il secondo lungo ritiro estivo delle ragazze statunitensi sulle nevi del continente australe. Dopo un mese all'insegna del bel tempo e di un lavoro pressochè ottimale in Nuova Zelanda, Kildow e compagne si sono trasferite per una ventina di giorni a Portillo, in Cile, per l'ultimo atto della preparazione in vista della prossima stagione.
Come già in Oceania, le condizioni di allenamento sulle Ande sono state perfette: cielo sereno quasi tutti i giorni, innevamento abbondante per un lavoro che non sarebbe potuto essere migliore.
Simili condizioni hanno influito positivamente anche sul morale delle ragazze a stelle e strisce che, seppur provate fisicamente per le lunghe sessioni sci ai piedi, sono rientrate a casa con la convinzione di essere ormai preparate a puntino in vista dell'esordio di Solden.
Le diverse condizioni dell'innevamento sui due versanti Andini hanno poi permesso alle americane di sciare in diverse situazioni, coronando al meglio un ritiro che gli stessi tecnici non faticano a definire "stupefacente".
Ora due settimane di riposo prima di imbarcarsi alla volta delle Alpi: prima del debutto in Coppa del Mondo si troverà spazio per una decina di giorni di rifinitura.
Nel frattempo è stata ufficialmente presentata la squadra statunitense per la prossima stagione: 41 elementi (23 uomini e 18 donne) tra cui ben 16 olimpionici, guidati dalle stelle di Bode Miller e Ted Ligety da una parte e di Julia Mancuso e Lindsey Kildow dall'altra:
- Squadra A maschile: Ted Ligety, Bode Miller, Bryon Friedman, Scott Macartney, Steve Nyman, Erik Schlopy e Dane Spencer;
- Squadra B maschile: Roger Brown, Jimmy Cochran, Erik Fisher, Kevin Francis, JJ Johnson, T.J. Lanning, Paul McDonald, Warner Nickerson, Tom Rothrock, Marco Sullivan e Jake Zamansky;
- Squadra C maschile: Chris Beckmann, Tim Jitloff, Tim Kelley, Jeremy Transue e Andrew Weibrecht;
- Squadra A femminile: Kirsten Clark, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/08/2006
] - Gare Fis tra l'Oceania e le Ande
Si è conclusa nei giorni scorsi la lunga serie di gare che per 4 giorni hanno animato i pendii nevosi di Coronet Peak, in Nuova Zelanda. In programma c'erano 2 giganti maschili e altrettanti femminili che hanno permesso a molti big della Coppa del Mondo di riprendere confidenza con porte e cronometri "ufficiali". Dominio svedese nella prima giornata con i successi della giovane slalomista Therese Borssen e del veterano Freddy Nyberg, a dispetto dell'età ancora capace di dare sostegno alla sua classe cristallina. Il trentasettenne scandinavo ha preceduto con discreto margine i compagni di squadra Jens Byggmark, interessante ventunenne emergente, e Niklas Rainer, volto già noto del principale circuito invernale. Ai piedi del podio il norvegese Kjetill Jansrud e Ted Ligety, a precedere il "padrone di casa" Jono Brauer. Netta affermazione invece per la Borssen che ha rifilato quasi un secondo e mezzo alla ventenne di Francia Pauline Socquet-Clerc (Dodicesima la diciottenne Giorgia Baudone) che, approfittando dell'assenza della svedese, ha trionfato nella stessa prova il giorno successivo. Nella seconda prova maschile, senza svedesi, il successo ha arriso all'americano Thomas Lanning, sullo stesso Brauer con James Cochran fermo al terzo posto. Uscito nel corso della prima manche Ted Ligety.
Giornata dedicata alle prove veloci invece sull'altra sponda del Pacifico, nella resort cilena di La Parva. Affermazione in discesa per la ventiseienne canadese Genevieve Simard, capace di precedere le due conterranee Kelly Vanderbeek e Britt Janyk. Buon quarto posto per la spagnola Carolina Ruiz Castillo che ha preceduto un'altra canadese, Christina Lustemberger, rivelazione della passata stagione. Una curiosità: tutte queste ragazze sono seguite da tecnici nostrani, Heinz Peter Platter per quanto riguarda le canadesi, Valerio Ghirardi per quanto riguarda la venticinquenne iberica. Oggi nella stessa località sono previsti due super-g.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/08/2006
] - Ligety si impone in slalom a Coronet Peak
Lo statunitense Ted Ligety, medaglia d'oro in combinata a Torino 2006, ha vinto il primo slalom speciale in programma a Coronet Peak in Nuova Zelanda valevole per la Coppa australiana e neozelandese. 2° l'australiano Jono Brauer, 3° lo statunitense Timoty Kelley e 4° un altro americano, James Cochran. Il secondo slalom ha visto la vittoria di Brauer sul connazionale Demian Franzen e sullo svizzero Ruedi Von Kaenel. Negli slalom femminili ANC, sigilli rispettivamente della giapponese Emiko Kiyosawa e della francese Pauline-Flor Socquet-Clerc. A Coroneat Peak adesso in programma i giganti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/03/2006
] - Le prove tecniche agli assoluti a stelle e strisce
Si sono conclusi nella nottata italiana con il gigante femminile i campionati nazionali Usa. Nelle quattro prove tecniche che hanno concluso il programma, si sono registrati ben quattro vincitori diversi, con interessanti sorprese soprattutto per quanto riguarda il settore femminile. Se infatti le vittorie di Ted Ligety e Bode Miller in slalom e gigante erano ampiamente preventivabili, era un bricciolo più difficile pensare che tra le porte larghe la potesse spuntare la giovane Caitlin Ciccone, ventenne di chiare origini italiane, capace di precedere la più quotata Julia Mancuso (altra figlia di esuli dal Belpaese) di soli quattordici centesimi al termine delle due manche. A chiudere il podio ecco la velocista Stacey Cook. Protagoniste che si erano messe in mostra anche tra i rapid gates, dove la stessa Ciccone aveva sfiorato la vittoria, arrendendosi solo a Kaylin Richardson, capace di approfittare di una seconda manche non all'altezza di Resi Stiegler, autrice di una prima prova ammazza gara. Il naufragio dell'austro-statunitense, finita addirittura sesta, ha quindi spalancato le porte alla Richardson che ha preceduto sul podio la Ciccone e Julia Mancuso.
Protagonisti annunciati invece al maschile. Ted Ligety non ha avuto infatti problemi a superare la concorrenza degli avversari, primo su tutti James Cochran, autore di una ottimo recupero nella seconda frazione, ma non sufficiente per annullare il distacco accumulato da Ligety nella prima manche. Terzo posto, ma decisamente più staccato, per Cody Marschall, a precedere gli altri due abituè della Coppa del Mondo Chip Knight e Tom Rothrock mentre Bode Miller non ha completato la prima manche. E' andata invece decisamente meglio allo yankee di Franconia la prova finale del gigante. Una vittoria netta per Bode, con oltre un secondo di margine su Tom Rothrock; un vantaggio di oltre un secondo maturato nella seconda manche dopo che lo "spaghetti cowboy" aveva chiuso di pochi centesimi alle spalle del compagno di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2006
] - Saranno 19 gli atleti a stelle e strisce a Torino
Sono stati diramati nelle scorse ore i nomi degli atleti statunitensi convocati per la rassegna olimpica. Saranno 19 elementi, guidati da Bode Miller. Ecco l'elenco:
World Cup winners Bode Miller, Daron Rahlves and Lindsey Kildow head the 19-member U.S. Alpine ski team for the Turin Olympics. Park City skiers Ted Ligety and Erik Schlopy and Orem's Steve Nyman also made the team.
Also on the team:
Uomini: Bode Miller, Daron Rahlves, Ted Ligety, Jimmy Cochran, Chip Knight, Scott Macartney, Erik Schlopy, Steven Nyman e Marco Sullivan;
Donne: - Lindsey Kildow, Kirsten Clark, Stacey Cook, Kristina Koznick, Caroline Lalive, Libby Ludlow, Julia Mancuso, Kaylin Richardson, Sarah Schleper e Resi Stiegler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2005
] - In Alta Badia SL di Coppa Europa. 9° Moretti
L'austriaco Christoph Dreier si è aggiudicato lo slalom speciale dell'Alta Badia valido per la Coppa Europa. Sul podio anche lo statunitense James Cochran e l'austriaco Alexander Koll. Il primo azzurro in classifica è Luca Moretti: il livignasco della squadra B chiude 9°. Quindi 11° Hannes Paul Schmid, 16° Manuel Pescollderungg, 18° Giancarlo Bergamelli, 24° Edoardo Zardini. Poi Giuliano Razzoli 36°, Michel Davare 38° e Mathias Thaler 45°. Cristian Deville out la prima manche. Domani gigante a San Vigilio di Marebbe, sempre valido per la Coppa Europa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2005
] - Nor-Am di Keystone. 4° Simoncelli, 6° Schieppati
Nel primo gigante di Keystone in Colorado valevole per la Coppa del Nord America (Nor-Am), si è imposto il finlandese Kalle Palander. Sul podio 2° lo statunitense Erik Schlopy e 3° lo svedese Fredrik Nyberg. Ottimo 4° Davide Simoncelli: il poliziotto di Rovereto c'è, e divide la piazza con lo statunitense rivelazione di Soelden James Cochran. Bene al 6° posto Alberto Schieppati. 18° Alexander Ploner, 22° Patrick Thaler, 29° Arnold Rieder, 48° Luca Senoner. Out la prima manche Mirko Deflorian. Edoardo Zardini non si qualifica per la seconda sessione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/10/2005
] - Gli americani per Soelden
Oggi giornata di test e di selezione sul ghiacciaio di Soelden per i gigantisti americani, impegnati negli ultimi allenamenti prima della gara d’apertura di sabato prossimo. Il responsabile del team, Mike Morin, ha dichiarato che Chip Knight, Tom Rothrock e Ted Ligety si giocheranno due posti. Gli altri cinque posti disponibili sono già occupati da Bode Miller, Daron Rahlves, Erik Schlopy, Dane Spencer e Jimmy Cochran.
Morin è molto contento delle condizioni neve-meteo trovate a Soelden; Miller è arrivato martedì (ha raggiunto il fratello coinvolto in un incidente stradale) ed ha velocemente smaltito il jet-lag con alcune sessioni di pali. Il gruppo durante questo weekend si sposterà a Pitzal per allenarsi in super-g al fine di trovare il giusto feeling con la velocità.Sul fronte femminile sono 10 i posti disponibili, 6 già assegnati a Julia Mancuso, Sarah Schleper, Kristina Koznick, Caroline Lalive, Resi Stiegler, Lindsey Kildow a cui si aggiungono Jessica Kelley e Kristen Mielke, rispettivamente campionessa e vice di gigante nel circuito NorAm. Trevor Wagner, responsabile della squadra femminile, ha dichiarato che i due restanti posti saranno decisi oggi, venerdì, in base ai tempi rilevati in allenamento. A Soelden sarà comunque assente Kirsten Clark, che a causa di problemi fisici (dolore al ginocchio) tornerà in pista solo a novembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/08/2005
] - Fis in Nuova Zelanda
Gare Fis in Nuova Zelanda disputate sulle nevi di Coronet Peak. Nel primo gigante disputato, alcuni protagonisti del Circo Bianco presenti: doppietta statunitense con James Cochran e Ted Ligety. 6° Kentaro Minagawa e 8° Akira Sasaki. Erik Schlopy è giunto 2° nello slalom speciale vinto dal neozelandese Michael Ross, già 2° nello slalom del giorno precedente. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/05/2005
] - Ecco i team statunitensi per il 2005/2006
Dopo una riunione a Park City, nello Utah, la Federazione Statunitense dello sci alpino ha reso noto i nomi degli atleti delle squadre nazionali per la stagione 2005/2006. Uomini. Squadra A: Bode Miller, Bryon Friedman, Ted Ligety, Daron Rahlves, Tom Rothrock, Erik Schlopy, Dane Spencer, Marco Sullivan. Squadra B: Jimmy Cochran, Justin J. Johnson, Chip Knight, TJ , Scott Macartney, Jesse Marshall, Paul McDonald. Squadra C: Chris Beckmann, Roger Brown, Erik Fisher, Kevin Francis, Tim Jitloff, Steve Nyman, Drew Roberts, Jeremy Transue, Andrew Weibrecht, Evan Weiss, Jake Zamansky. Donne. Squadra A: Kirsten Clark, Lindsey Kildow, Caroline Lalive, Libby Ludlow, Julia Mancuso, Bryna McCarty, Jonna Mendes, Sarah Schleper, Resi Stiegler. Squadra B: Stacey Cook, Jessica Kelley, Kaylin Richardson, Lauren Ross. Squadra C: Caitlin Ciccone, Katie Hitchcock, Keely Kelleher, Jenny Lathrop, Chelsea Marshall, Julia Littman.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/04/2005
] - Ligety, Schleper e Mancuso ai Campionati USA
Ted Ligety è il nuovo campione assoluto statunitense di slalom speciale. A Mammouth Mtn, in California, ha preceduto James Cochran e il canadese Brad Spence. 4° ma sul gradino più basso del podio per quel che concerne la classifica della rassegna nazionale americana Andrew Weibrecht. Tra le ragazze Sarah Schleper ha superato invece nello slalom Kristina Koznick e Julia Mancuso. Nel gigante femminile titolo alla Mancuso, che ha avuto la meglio sulla canadese Allison Forsyth e sulle atlete di casa Koznick e Linsey Kildow, entrambe 2a e 3a del podio "a stelle e strisce". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2005
] - Gli atleti USA per Bormio
La compagine a stelle e strisce presente a Bormio sarà composta da 19 atleti, capitanati dal leader di coppa Bode Miller. I dieci uomini selezionati sono: Ted Ligety, Bode Miller, Daron Rahlves, Tom Rothrock, Erik Schlopy, Dane Spencer, Jimmy Cochran, Scott Macartney, J.J. Johnson, Steve Nyman. Le ragazze sono: Kirsten Clark, Lindsey Kildow, Kristina Koznick, Caroline Lalive, Julia Mancuso, Bryna McCarty, Jonna Mendes, Sarah Schleper, Resi Stiegler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2004
] - Start list - Sestriere-SL
1. Schoenfelder R.2. Matt M.3. Pranger M.4. Miller B.5. Palander K.6. Rocca G.7. Raich B.8. Kostelic I.9. Karlsen T.10. Buraas H.11. Zurbriggen S.12. Grandi T.13. Stiansen T.14. Bourgeat P.15. Sasaki A.16. Moelgg M.17. Brolenius J.18. Albrecht K.19. Neureuther F.20. Grubelnik D.21. Vogl A.22. Bergamelli G.23. Larsson M.24. Rothrock T.25. Ertl A.26. Vidal J.27. Marinac M.28. Dragsic M.29. Schlopy E.30. Myhrer A.31. Svindal A.32. Kjus L.33. Thaler P.34. Kosir J.35. Minagawa K.36. Senoner L.37. Ligety T.38. Amiez S.39. Schmid H.40. Cochran J.41. Baxter A.42. Sporn A.43. Knight C.44. Herbst R.45. Tissot S.46. Valencic M.47. Mlekuz R.48. Hansson M.49. Kunc M.50. Perathoner A.51. Nilsen A.52. Deneriaz A.53. Janyk M.54. Marshall J.55. Semple R.56. Yuasa N.57. Imboden U.58. Gorza A.59. Albrecht D.60. Llorach G.61. Feinestam A.62. Bechter P.63. Kogler S.64. Oosterbann R.65. Roy J.66. Baxter N.67. Davare M.68. Pescollderungg M.69. Laine R.70. Gini S.71. Brauer J.72. Kaitala J.73. Missillier S.74. Myhre L.75. Erschbamer A.76. Dimitriadis V.77. Struger P.78. Bank O.79. Zrncic-Dim N.80. Okada R.81. Kalwa M.82. Van den Bogaert J.83. Kang M. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2004
] - Start list - Val d Isere-GS
1. Kjus L.2. Chenal J.3. Raich B.4. Miller B.5. Simoncelli D.6. Blardone M.7. Palander K.8. Maier H.9. Gruber C.10. Schieppati A.11. Rieder A.12. Knauss H.13. Grandi T.14. Covili F.15. Schifferer A.16. Svindal A.17. Schoenfelder R.18. Cuche D.19. Solbakken B.20. Aamodt K.21. Nyberg F.22. Schlopy E.23. Goergl S.24. Spencer D.25. Defago D.26. Karlsen T.27. Moelgg M.28. Mayer C.29. Roberto A.30. Uotila S.31. Walchhofer M.32. Rahlves D.33. Rocca G.34. Kernen B.35. Kostelic I.36. Buechel M.37. Reiter H.38. Rech F.39. Millet V.40. Vidal J.41. Fill P.42. Gruenenfelder T.43. De Tessieres G.44. Jansrud K.45. Bourque F.46. Gorza A.47. Cochran J.48. Gufler M.49. Nilsen A.50. Roy J.51. Vajdic B.52. Theaux A.53. Valencic M.54. Ertl A.55. Zamansky J.56. Albrecht D.57. Rainer N.58. Deflorian M.59. Rajala J.60. Hofer B.61. Frey T.62. Riegler M.63. Chestakov P.64. Bank O.65. Yoshioka D.66. Sasaki A.67. Neureuther F.68. Deane L.69. Brand O.70. Kaitala J.71. Heimschild I. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2004
] - "Spaghetti cow-boy" digiuno agli Assoluti
Dopo le discipline veloci, in Arkansas nella località di Alyeska, sono andate in scena anche le prove tecniche dei Campionati Assoluti Statunitensi. "Spaghetti cow-boy", già 10° in discesa e 12° in super-g, è indietro anche in gigante e in slalom. Tra le "porte larghe" chiude 35° e in speciale addirittura più indietro. Certo, la concentrazione per Bode non deve essere stata al top, dopo una stagione in giro per l'Europa e la Coppa del Mondo di gigante in saccoccia. Nelle prove tecniche doppietta di James Cochran, classe 1982, autore di due ottimi risultati in Coppa Europa, 5° nel gigante di San Vigilio di Marebbe e 5° nello slalom di Kranjska Gora. nel gigante degli Assoluti, James ha preceduto Jake Zamanski e Tom Rothrock. Daron Rahlves non ha terminato la seconda manche. Sul podio dello slalom anche Jesse Marschall e Chip Knight. Tra le ragazze, il titolo del gigante è andato a Libby Ludlow, che ha superato Julia Mancuso e Jessica C. Kelley. In slalom speciale vittoria di Lindsey C. Kildow, su Mancuso e Katherine Hitchcock. Intanto sono iniziati anche i Campionati Assoluti svizzeri, che si svolgono a Val d'Illiez/Les Crosets. Al momento sono stati disputati gli slalom. Tra i maschi vittoria di Urs Imboden, che ha preceduto Marc Berthod e Michael Weyermann. Nello speciale femminile ha messo il timbro Sonja Nef. Sul podio Corina Gruenenfelder e Eliane Volken. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|