separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 10 maggio 2025 - ore 22:59 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Fill " è presente in queste 2134 notizie:

[ 20/02/2005 ] - Christoph Gruber nel super-g di Garmisch
La Kandahar di Garmisch Partenkirchen ha ospitato un superG in cui parecchi atleti hanno concluso la gara appaiati in una fazzoletto di decimi. Lo stesso Christoph Gruber, che si è portato a casa il 1° posto che rappresenta il terzo successo in carriera e il secondo qui a Garmisch sempre in superG, supera lo svizzero Didier Defago per un solo centesimo. 3° Francois Bourque: il canadese, già campione del mondo juniores della specialità dua anni fa ed al primo podio nella massima serie, perde l'inezia di quattro centesimi da Gruber. 4° Bode Miller: il funambolo del New Hampshire da ancora lunghezze all' austriaco Benjamin Raich suo diretto concorrente nella conquista della Coppa del Mondo. Bennj chiude solo 10°, e nel prossimo week-end a Kranjsca Gora cercherà di avvicinare con il gigante e lo slalom in programma Bode. 5° Michael Walchhofer, 6° Daron Rahlves, 7° Johann Grugger e 8° Hermann Maier che perde dal gradino più alto del podio poco più di tre decimi. Conferma il progresso già riscontrato da inizio stagione Patrick Staudacher: il velocista di Vipiteno chiude con una buona 15a piazza. A punti anche Peter Fill 20°. Quindi 32° Michael Gufler, 33° Werner Heel, 38° Walter Girardi, 39° Alessandro Fattori e 45° Stefan Thanei. (continua)

[ 19/02/2005 ] - Ancora Walchhofer sulla Kandahar. Ghedina 8°
Doppietta di Michael Walchhofer sulla Kandahar di Garmisch Partenkirchen. Il "bisonte di Zauchensee" sembra proprio imbattibile in discesa libera, e anche oggi ha dimostrato di essere davvero in una forma smagliante. Anche il resto del podio è austriaco: 2° Mario Scheiber e 3° Fritz Strobl. Poi l'America, con Bode Miller 4° e con ancora punti in più in saccoccia sul diretto concorrente per la Coppa Bennj Raich solo 17°, e Daron Rahlves 5°. Quindi ancora "acquile biancorosse", con Andreas Schifferer 6° ed Hermann Maier 7°. Avanza il contingente azzurro dei jet di Alberto Ghidoni rispetto alla discesa di ieri: benone Kristian Ghedina 8°, ieri 12°, che precede Peter Fill in 9a piazza e in 10a Kurt Sulzenbacher. A punti anche 24° Alessandro Fattori e 30° Patrick Staudacher. Poi 39° Roland Fischnaller e 45° Stefan Thanei. Domani superG. (continua)

[ 19/02/2005 ] - Super Walchhofer a Garmisch
L'austriaco Michael Walchhofer si impone nella prima discesa di Garmisch Partenkirchen, che recuperava la libera annullata a Kitzbuehel, dando dimostrazione di una forza e una solidità impressionante. Il "lungagnone" di Zauchensee distacca di un secondo Hermann Maier e terzo è invece Bode Miller con Bennj Raich solo 11°: "Spaghetti cow-boy" conquista punti sul "Fulmine di Pitztall", che tiene distanziato nella classifica generale di Coppa del Mondo. Miglior azzurro é Kristian Ghedina 12° che precede Peter Fill 13°. Bene in crescita Patrick Staudacher 21° e Stefan Thanei 27°. Alessandro Fattori è 26° e Roland Fischnaller 35°. Out Kurt Sulzenbacher. Questa mattina la Kandahar ospita un'altra libera. (continua)

[ 17/02/2005 ] - Garmish: 6° Ghedina e 7° Fill in prova
Prima prova cronometrata sulla Kandahar di Garmisch Partenkirchen: dopo lo squadrone austriaco arrivano Kristian Ghedina 6° e Peter Fill 7°. Il più veloce è Michael Walchhofer, che precede Andreas Schifferer, Fritz Strobl, Hermann Maier e Werner Franz. 13° Bode Miller e 37° Bennj Raich. 11° Patrick Staudacher, 12° Stefan Thanei, 17° Roland Fischnaller, 18° Kurt Sulzenbacher. Quindi gli altri azzurri sono: 40° Michael Gufler, 46° Werner Heel, 49° Alessandro Fattori. (continua)

[ 16/02/2005 ] - I jet di Ghidoni per Garmisch Partenkirchen
Nel fine settimana a Garmisch Partnekirchen riprende la Coppa del Mondo maschile. Il programma osserva domani l'unica prova in programma sulla Kandahar, venerdì discesa che recupererà quella annullata a Kitzbuehel, sabato la discesa tradizionalmente in programma, domenica il superG. Ecco gli atleti di Alberto Ghidoni, Luis Prenn, Alessandro Serra e Bruno Anzile che in queste ore stanno raggiungendo la località tedesca: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Peter Fill, Roland Fischnaller, Stefan Thanei, Werner Heel e Walter Girardi che correrà il superG. (continua)

[ 13/02/2005 ] - Nella Nation Team Event si impone la Germania
La Nation Team Event del Mondiale di Bormio 2005-Lombardia è stata vinta dalla Germania. La gara a squadre, che si è articolata su quattro manches di super-g e quattro di slalom, ha visto poi in classifica l'Austria e la Francia. 8a la squadra azzurra: nonostante il miglior parziale nel superG femminile di Nadia Fanchini. Gli altri italiani in gara erano: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Karen Putzer, Chiara Costazza e Peter Fill. Ecco l'ordine d'arrivo della gara: 1. Germania 26 pt. 2. Austria 29 pt. 3. Francia 38 pt. 4. USA 39 pt. 5. Canada 42 pt. 6. Svizzera 46 pt. 7. Svezia 48 pt. 8. Italia 50 pt. 9. Slovenia 54 pt. (continua)

[ 05/02/2005 ] - Miller? Bis di pizzoccheri!
Oro in superG, oro in libera. Bode "Pizzoccheri cow-boy" Miller ha colpito ancora. Lo "snodatone" di Franconia ha sbancato la Stelvio per la seconda volta. Che dire dell'ennesima impresa dell'americano? Impressiona per il fatto di aver collezionato più di un errore, ma vince facile per aver saputo mollare gli sci in maniera eccelsa. Basso di linea sulla Carcentina, in debito di ossigeno sui pratoni finali della Stelvio, lo scavezzacollo è riuscito a essere scorrevole al massimo, limitando quelle inutili grattate e sbavature che possono incidere negativamente sul cronometro. Sta tutta qua la lettura della gara. Fa paura Bode, se si pensa che un'atleta che vince in slalom e gigante, riesce ad esprimere al meglio la dote innata del discesista: la scorrevolezza. Cesella traiettorie sul ghiaccio vivo e molla gli sci sulle nevi più umide: completo, polivalente, poliedrico, semplicemente divino. La medaglia d'argento rimane oltre oceano: Daron Rahlves è fantastico 2°, uno che con il tracciato bormino ha sempre avuto un rapporto particolare. Il bronzo va a Michael Walchhofer, l'unico austriaco che si salva nel disastro biancorosso. Il lungagnone di Zauchensee salva la baracca con un bronzo che però segna la disfatta dopo il tris lo scorso 29 dicembre in Coppa. 4° l'austriaco Fritz Strobl, e poi la svizzera: 5° Bruno Kernen, 6° Didier Defago e 8° Ambrosi Hoffmann. Le "vecchie volpi" oggi sono indietro. Hermann Maier solo 17° e Lasse Kjus addirittura 33°. E'...delusione Herminator. Anche l'Italia arranca: il migliore è Kurt Sulzenbacher 14°. Poi Kristian Ghedina 15°, Peter Fill 24° e Alessandro Fattori 27°. Vuoi per la scelta sbagliata dei pettorali, vuoi per gli errori di linea, vuoi qualcuno per gli acciacchi, il risultato è sotto le aspettative della vigilia. Peccato. (continua)

[ 05/02/2005 ] - Coppa Europa a Castelrotto: dominio austriaco
A casa di Peter Fill e Denise Karbon, l'Austria fa paura. Nel primo superG in programma a Castelrotto e valevole per la Coppa Europa femminile, ci sono addirittura otto austriache nei primi otto posti. Trionfo di Ingrid Rumpfhuber, su Andrea Fischbacher e Selina Heregger. La prima atleta della compagine di Livio Magoni è Johanna Schnarf 14a. Poi Camilla Borsotti 15a, Wendy Siorpaes 19a, Verena Stuffer 20a, Camilla Alfieri 31a, Hilary Longhini 34a e Giulia Gianesini 41a. Domani altro superG. (continua)

[ 04/02/2005 ] - Sulzenbacher 4° nell'ultima prova sulla Stelvio
Il velocista pusterese Kurt Sulzenbacher è giunto 4° nell'ultima prova cronometrata sulla Stelvio di Bormio. Kristian Ghedina è giunto 10° e Alessandro Fattori 13°. Peter Fill non si è presentato al cancelletto di partenza per riposarsi dopo la lunga giornata della combinata di ieri. Miglior tempo dell'austriaco Fritz Strobl, davanti ai connazionali Werner Franz e Christoph Gruber che si giocano l'ultima "maglia" disponibile per domani in quota al Wunderteam. Caduto Hermann Maier, Bode Miller termina 29° senza però aver tirato. (continua)

[ 03/02/2005 ] - Rocca mondiale: nella combinata è bronzo!
Semplicemente immenso! Giorgione Rocca conquista una fantastica medaglia di bronzo nella combinata dei Campionati del Mondo di Bormio 2005-Lombardia. Il solido livignasco ha portato a casa un risultato davvero eccezionale, quasi insperato, almeno per l'opinione pubblica e i tifosi. Non probabilmente per lui, che da almeno un paio di anni pensava alla combinata iridata per togliersi delle soddisfazioni. Eccome se quesa sera ha fatto faville! Giorgione ha vinto la medaglia di bronzo nella discesa libera della mattina, dove è riuscito a limitare i distacchi dai colleghi più dediti alla velocità. Nello slalom speciale, la cui seconda sessione è stata corsa in una splendida cornice di pubblico a differenza delle giornate precedenti e soprattutto by night sotto i riflettori, ha attacacto alla morte, staccando il miglior tempo nella seconda sessione e riuscendo nella magica impresa di salire sul podio iridato. E' la prima medaglia tra i maschietti, dopo l'argento nel superG femminile conquisatto da Lucia Recchia. Dal '91 l'Italia non vinceva una medaglia mondiale in combinata: stiamo parlando dell'evento di Saalbach con l'argento di Kristian Ghedina. Rocca dicevamo ha messo le mani sul bronzo in discesa: più di una volta la Stelvio ha cercato di attaccarla, ma solo questa mattina ha dato l'impressione di mordere il tracciato bormino, anche questa volta preparato perfettamente ad Aldo Anzi e dai suoi uomini. Non sembrava questa volta il classico slalomista prestato alla velocità: è cresciuto in discesa Rocca, dimostrando di avere nel sangue i 140 km. all'ora che si toccano sul muro di San Pietro. L'oro è andato all'austriaco Benjamin Raich e l'argento al norvegese Aksel Lund Svindal. Bennj non ha neanche patito più di tanto l'attacco di Bode Miller: il funambolo statunitense ha perso uno sci nella libera, facendo pi un numero da circo...bianco per centinaia di metri su un solo attrezzo. Peter Fill, ottimo 2° dietro all'austriaco Michael Walchhofer nella discesa, è uscito ... (continua)

[ 03/02/2005 ] - Fill e Rocca: ok il primo round della combinata
Bene il primo round della combinata per Peter Fill e Giorgio Rocca: il giovane polivalente di Castelrotto è 2° a 1.05 dall'austriaco Michael Walchhofer e lo slalomista livignasco è 18° a 2.54. 3° lo svizzero Didier Defago e 4° il norvegese Kjetil Andre Aamodt. Bode Miller ha perso uno sci e, nonostante abbia provato a concludere con un solo attrezzo da vero funambolo quale è, ha dovuto poi rinunciare ed è fuori gioco per il podio finale. Alle 15 prima manche slalom e alle 18 seconda: forza azzurri! (continua)

[ 02/02/2005 ] - Kristian Ghedina 3° in prova
Ottimo 3° tempo nella terza prova cronometrata sulla Stelvio per Kristian Ghedina: il cortinese è stato superato dal canadese Erik Guay e dallo statunitense Daron Rahlves. 13° Kurt Sulzenbacher, 16° Peter Fill e 26° Alessandro Fattori. Giorgio Rocca non è partito per far fisioterapia in vista della combinata di domani. (continua)

[ 01/02/2005 ] - Sulzenbacher 4° in prova sulla Stelvio
Il Carabiniere pusterese Kurt Sulzenbacher ha staccato un ottimo quarto tempo nella 2a prova disputata sulla Stelvio. Miglior tempo per l'austriaco Christoph Gruber, che ha preceduto il connazionale Fritz Strobl e l'inglese Finlay Mickel. Gli altri azzurri: 10° Kristian Ghedina, 17° Alessandro Fattori, 24° Peter Fill e 36° Giorgio Rocca. (continua)

[ 31/01/2005 ] - F.Strobl ipoteca il posto per la libera
Milior tempo di Fritz Strobl nella prima prova cronometrata sulla Stelvio di Bormio. L'austriaco ha messo le mani avanti con questo risultato per far parte del quartetto biancorosso per la libera mondiale. Sicuri solo Johann Grugger (10°)e Michael Walchhofer (9°). In prova 2° lo svizzero Bruno Kernen e 3° l'oro del super-g Bode Miller. Ottimo davvero il nostro Kristian Ghedina 5°. Hermann Maier è 6°. Gli altri azzurri: Kurt Sulzenbacher 11°, Alessandro Fattori 16° e Peter Fill 26°. (continua)

[ 29/01/2005 ] - Peter Fill: "Ho inciso troppo la neve"
Un arrabbiato Peter Fill ha dichiarato nella finish area della Stelvio: "non so dove ho perso tutto questo tempo, probabilmente non ho fatto scorrere lo sci in maniera adeguata. Ho inciso troppo sulla neve, peccato davvero". Ecco poi Kurt Sulzenbacher, 20°: "Preferivo una neve più dura, scio meglio sul ghiaccio. Ora punto alla discesa libera". (continua)

[ 29/01/2005 ] - Chiamatelo "Pizzoccheri cow-boy"!
Se vuol vincere, trionfa! Questo è Bode. Quando bisogna tirare fuori il carattere e dimostrare il talento negli appuntamenti clou, Miller c'è. Eccome se c'é lo "snodato del New Hampshire". In pochi lo davano per protagonista ai Campionati del Mondo di Bormio, in tanti lo davano per spacciato per un Bennj Raich che sta recuperando lunghezze in direzione della vetta della classifica generale di Coppa del Mondo. Lo chiamano "Spaghetti cow-boy", ma dopo l'eccezionale oro nel superG mondiale si è guadagnato l'appellativo di "Pizzoccheri cow-boy", caratteristica prelibatezza valtellinese. Miller ha sciato con una enorme sicurezza, superando Walchhofer nelle utime curve. Alla faccia delle notti bravi in discoteca, Miller ha dimostrato di essere in una grande forma fisica e di avere una sicurezza mentale invidiabile. Come sempre tranquillo in partenza, questa volta ha ascoltato puntigliosamente via radio i consigli degli allenatori statunitensi. Ha vinto superando le antipatie delle ultime ore e i pronostici che davano un podio monocolore austriaco. Le "acquile d'oltre Brennero" si fermano ad afferrare i metalli meno preziosi: Michael Walchhofer è d'argento e Bennj Raich di bronzo. A chi tocca sta volta la "medaglia di legno"? Ad Hermann Maier, che aveva vinto il superG di Kitzbuehel. Indietro putroppo gli azzurri. il migliore è Peter Fill 14°. Poi 20° Kurt Sulzenbacher, più indietro ancora Kristian Ghedina e out Alessandro Fattori, che deraglia dalla Stelvio dopo venti secondi gara. (continua)

[ 28/01/2005 ] - Roda: "Peter Fill può far bene"
I direttore tecnico delle squadre maschili Flavio Roda, alla vigilio del primo appuntamento iridato ossia il superg maschile che si correrà domani sulla Stelvio alle 11e45 dichiara:"La Stelvio domani non presenterà una neve particolarmente dura e gelata, poichè sopra al ghiaccio c'è qualche centimentro di neve morbida. Con le prove cronometrate la situazione cambierà, le neve sarà più dura.", conclude il coach di Vidiciatico, "non partiamo favoriti per il superg, e forse proprio per questo motivo potrebbe nascere un risultato prestigioso. Peter Fill è in forma e può fare davvero una bella gara, Alessandro Fattori soffre ancora per i postumi della caduta subita a Kitzbuehel. Sulzenbacher e Ghedina con il superg di domani avranno una opportunità in più per assaggiare la Stelvio in previsione della libera iridata". (continua)

[ 26/01/2005 ] - Roda stila la lista degli azzurri
Il Direttore Tecnico delle squadre maschili ha reso noto la lista dei partecipanti ai Mondiali di Bormio. Discesa libera e super-g: Kristian Ghedina, Kurt Sulzenbacher, Alessandro Fattori, Peter Fill. Gigante: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Manfred Moelgg. Slalom speciale: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Cristian Deville. Combinata: Peter Fill, Giorgio Rocca. Nation team event: Giorgio Rocca, Peter Fill, Manfred Moelgg. Anche due riserve: Patrick Thaler e Alberto Schieppati. (continua)

[ 24/01/2005 ] - Maier vittorioso in superg a Kitz
Hermann Maier centra il primo successo stagionale, dopo cinque podi tra gigante e super-g. In quest’ultima disciplina, Herminator è stato superato da Bode Miller a Lake Louise e da Michael Walchhofer in Val Gardena. Ora il mitico "maiale di Flachau" torna sul gradino più alto del podio, nella specialità che più gli si addice, e soprattutto sul pendio che lo esalta di più. L’ennesima vittoria, una prestazione superlativa sui muri della Streif. Herminator supera lo statunitense Daron Rahlves ed il connazionale Fritz Strobl. Bode Miller 5° tiene a bada Benjamin Raich che è 7°. Si rivede tra i primi il “ragionier” Kjetil Andre Aamodt che conclude buon 8°. Il primo azzurro è Peter Fill: il giovane polivalente di Castelrotto termina 12° e stacca il ticket per il super-g iridato di Bormio. Poi Michael Gufler 22°, Werner Heel 23° e Patrick Staudacher 28°. Non a punti Stefan Thanei 38°, Walter Girardi 41° e Kurt Sulzenbacher 49°. Alessandro Fattori, ancora dolorante dopo la caduta nella prima prova cronometrata sulla Streif non è partito. (continua)

[ 24/01/2005 ] - A Kitzbuehel la "prima" di Pranger. 6° Moelgg
L'austriaco Manfred Pranger ha ottenuto la prima vittoria in Coppa del Mondo: dopo podi e tante seconde manche buttate via per troppa foga dopo essere stato nettamente in testa nella prima sessione, riesce a confezionare due eccelenti prove e portarsi a casa il primo sigillo. Il "teatro" poi della "prima" si chiama Kitzbuehel: il tempio dello sci, il simbolo per un austriaco. Come ogni anno, anche la 65a edizione dell'Hahnenkamm Rennen registrava un afflusso considerevole. Peccato che il nostro Giorgione Rocca abbia inforcato poco dopo essersi tuffato dal cancelletto nella prima manche. Ci sta. Appena giunto nella finish area, ha fatto le valige ed è corso già a Schladming. Il livignasco è già con la testa alla gara di domani sera. Molto bene invece Manfred Moelgg, al miglior risultato stagionale: ottimo 6°. Il ladino recupera sei posizioni nella seconda manche, sciando davvero bene nella parte centrale. A proposito di seconda, inforca Giancarlo Bergamelli e si comporta benone Patrick Thaler: l'altoatesino si piazza 11°, miglior risultato in carriera ed entra in gioco per il quartetto mondiale. In classifica anche Cristian Deville 23°. Alan Perathoner e Peter Fill escono nella prima manche. Non si qualificano invece Hannes Paul Schmid e Luca Senoner. Sul podio con Pranger, il connazionale Mario Matt e il croato Ivica Kostelic. 4° l'austriaco Rainer Schoenfelder e 5° il canadese Thomas Grandi. (continua)

[ 15/01/2005 ] - Walchhofer vince a Wengen. Bene gli azzurri.
Michael Walchhofer si è imposto nella discesa di Wengen, 75°esima edizione quest'anno, cogliendo così la quarta vittoria in carriera, la prima in discesa in questa stagione. Michael ha domato i 4465 metri della Lauberhorn in 2.27.05, solo 9 centesimi meglio del compagno di squadra Gruber che coglie proprio su questa leggendaria pista il miglior risultato in carriera in discesa. Bode Miller si inserisce al terzo posto spezzando il dominio austriaco (4° Maier e 5° Franz): l'americano dimostra che quest'anno ama la velocità come non mai in passato e "risponde" così ai 100 punti conquistati da Benny Raich ieri in combinata. Buona la prova degli azzurri: 6° Kurt Sulzenbacher che risulta il migliore in assoluto nei 20 secondi finali, 7° Peter Fill, 8° Alessandro Fattori, 11° Kristian Ghedina (153esima discesa per lui) che proprio sul finale compromette un risultato che poteva essere migliore. (continua)

[ 14/01/2005 ] - Rahlves rinuncia alla discesa di Wengen
A causa della caduta nel gigante di Adelboden e della contusione riportata, lo statunitense Daron Rahlves ha deciso di rinunciare alla libera di Wengen che si disputa domani. La discesa della 75a edizione del Lauberhornrennen vede al via i seguenti azzuri: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Peter Fill, Roland Fischnaller, Stefan Thanei e Patrick Staudacher. Per lo slalom di domenica lo staff tecnico ha rinunciato a tre posti e correrà con otto unità: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville e Alan Perathoner. (continua)

[ 14/01/2005 ] - Raich vince la combinata: ora Miller trema
L'austriaco Benjamin Raich ha vinto la combinata di Wengen: sulle nevi elvetiche del Cantone di Berna è andata in scena una formula anomala, che prevedeva tutto in una giornata. Prima lo slalom speciale disputato con una sola manche, dove Giorgio Rocca è terminato 25° a causa di un grosso errore, e quindi la discesa libera. Con questi 100 punti oltremodo preziosi, l'aquilotto di Piztall vede Bode Miller: ora trema "Spaghetti cow boy", che nonostante il 2°posto in gigante ad Adelboden, non sta raccogliendo granchè in queste settimane. E' uscito nello slalom e quindi niente punti in combinata, che vede la 2a piazza del norvegese Lasse Kjus e la 3a dello svizzero Didier Defago. Peter Fill è il miglior azzurro: 8°. 13° Stefan Thanei. Poi Ritirati Giorgio Rocca e Luca Senoner. Domani la discesa libera tradizionale: la 75a edizione del Lauberhornrennen. (continua)

[ 12/01/2005 ] - Fattori e Ghedina a proprio agio sul Lauberhorn
Alessandro Fattori 4°, Kristian Ghedina 5°, Kurt Sulzenbacher 9°: alla grande gli azzurri nella prima prova cronometrata sul Lauberhorn di Wengen. Gli austriaci Werner Franz e Hermann Maier, e l'atleta di casa Bruno Kernen sono i primi tre classificati sulla classica libera che venerdì ospiterà la combinata e sabato la discesa tradizionale. Benone anche gli altri: 14° Peter Fill, 21° Roland Fischnaller e 24° Patrick Staudacher. 48° Giorgio Rocca, 49° Stefan Thanei e 56° un Luca Senoner che studia da combinatista. (continua)

[ 11/01/2005 ] - Ci inchiniamo a Blardone: trionfo a Adelboden!
Prima o poi doveva vincere Max Blardone. Lo ripetevamo spesso. Lo diceva anche lui, convinto che dopo i podi conquistati, la vittoria era dietro l'angolo. Dopo il secondo posto di inizio stagione a Soelden però, la strada per questo giovanotto ossolano sembrava paradossalmente in salita. Problemi con i materiali si diceva. Probabile. Oggi, dopo il fantastico sigillo nel "tempio" del Chuenisbargli di Adelboden, località elvetica del Cantone di Berna, Max spazza via ogni ombra di dubbio, ogni resistenza: vincere qui significa davvero essere tra i big del gigante senza nessuna discussione. Adelboden è infatti per il gigante, quello che Wimbledon è per il tennis o il Maracanà per il calcio. Nel gigante per eccellenza insomma, è un azzurro che ha centrato un successo così pregiato in chiave anche mondiale. Basti vedere chi ha messo in fila Blardone: nell'ordine talenti del calibro di Bode Miller, Kalle Palander, Benjamin Raich e Lasse Kjus. Non vincono certo le sorprese qui: è una gara vera e selettiva al massimo quella svizzera. Prima del gigante di Bormio non ci saranno più competizioni in questa disciplina: chi affiancherà il Finanziere di Pallanzeno per il quartetto iridato? Probabilmente Davide Simoncelli, oggi 14°, Manfred Moelgg 15° e Mirko Deflorian, 32° ma con all'attivo due eccellenti prestazioni in Val d'Isere e in Val Badia. La classifica azzurra oggi vede anche Peter Fill 13° e Arnold Rieder 22°. Non si classificano per la seconda manche Luca Senoner, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto e Patrick Thaler, all'esordio stagionale in gigante. (continua)

[ 08/01/2005 ] - Il Ghedo risorge sulla Kandahar!
Dalla Kandahar di Chamonix arriva una grande notizia: Kristian Ghedina risorge e torna sulla seconda piazza del podio della discesa libera! Trentacinque primavere suonate, 15 stagioni in Coppa del Mondo con il record di 151 presenze in libera, a Bormio, e ancora tanta voglia di sciare e vincere: il finanziere ampezzano coglie un sensazionale risultato, alla faccia delle malelingue che lo davano per finito. Alberto Ghidoni, l'allenatore responsabile dei discesisti, invece, ripeteva costantemente che senza malanni fisici Ghedo era ancora competitivo. Il tecnico della Val Trompia aveva ragione: a Chamonix si è rivista quella sciata leggera, fluida, si è ritrovata quella capacità di far scivolare lo sci come solo lui sa fare. Il cortinese è un talento puro e in Val Gardena non ha anticipato un tale risultato solo a causa di fastidiose raffiche di vento. La gara è stata vinta dall'austriaco Grugger, che bissa il successo di Bormio confermandosi al top della forma. Sul podio anche il compagno di squadra Michael Walchhofer. 4° Scheiber, 5° Rahlves. 6° Gruber, bene anche Kurt Sulzenbacher. Termina decimo il carabiniere della Val Pusteria che si conferma regolare: un altro passo in avanti e siamo in zona podio. Tra gli italiani troviamo al sedicesimo posto Alessandro Fattori, ventesimo Peter Fill, ventiquattresimo Staudacher. (continua)

[ 07/01/2005 ] - Peter Fill 3° in prova a Chamonix
Il polivalente di Castelrotto Peter Fill ha staccato il 3° tempo nell'ultima prova cronometrata della discesa libera di Chamonix. Il giovane Carabiniere altoatesino ha dimostrato di "digerire" la Kandahar, che domani ospiterà la discesa libera, concludendo ex-equo con Bode MIller. Miglior tempo per lo svedese Patrick Jaerbyn, che ha preceduto l'austriaco Michael Walchhofer. Gli azzurri: 11° Alessandro Fattori, 13° Kristian Ghedina, 26° Patrick Staudacher, 37° Kurt Sulzenbacher, 38° Roland Fischnaller, 40° Stefan Thanei e 44° Luca Cattaneo. (continua)

[ 05/01/2005 ] - 1a prova a Chamonix : Grugger e poi tanta Austria
Fa davvero paura l'Austria in discesa libera: nella prima prova cronometrata sulla Kandahar di Chamonix i primi sette atleti in classifica sono austriaci, se si esclude la 3a piazza di Bode Miller. Johann Grugger stacca il miglior tempo, davanti a Fritz Strobl. 4° Hermann Maier, 5° Michael Walchhofer, 6° Norbert Holzknecht, 7° Christhoper Gruber. Miglior azzurro in classifica al 18° posto è il Carabiniere pusterese Kurt Sulzenbacher, che precede 19° Kristian Ghedina, 21° Alessandro Fattori e 25° Roland Fischnaller. Quindi 31° Peter Fill, 32° Stefan Thanei, 39° Luca Cattaneo e 41° Patrick Staudacher. (continua)

[ 31/12/2004 ] - Gli azzurri si allenano in super-g sulla Stelvio
Solo nel primo pomeriggio la squadra azzurra delle discipline veloci ha lasciato Bormio: i "jet" di Alberto Ghidoni, Luis Prenn, Alessandro Serra e Bruno Anzile si sono allenati in super-g sulla Stelvio ancora due giorni dopo la discesa libera di Coppa del Mondo di mercoledì. Presenti Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Peter Fill, Patrick Staudacher e i giovani della squadra C Giovanni Bradanini e Daniel Giacomelli, che essendo residenti in Alta Valtellina hanno approfittato dell'allenamento sulle nevi di casa. Ora il 4 gennaio tutti a Chamonix: prima le prove cronometrate e quindi la discesa libera sabato 8 sulle nevi francesi. (continua)

[ 29/12/2004 ] - E' la Stelvio ad inchinarsi all'Austria!
Di solito gli atleti si genuflettono alla mitica pista Stelvio... a questo giro è il tracciato valtellinese ad inchinarsi alla compagine austriaca! Johann Grugger, Michael Walchhofer, Fritz Strobl, Klaus Kroell: poker biancorosso sulla Stelvio di Bormio. Le "aquile d'oltre Brennero" sono tornate ad occupare stabilmente le vette del Circo bianco: su una Stelvio mutilata della parte iniziale e con il salto di San Pietro smussato in mattinata a causa delle possibili folate di vento, l'Austria fa davvero il pieno. Grande prestazione anche dello svizzero Silvan Zurbriggen: 5° al traguardo, l'elvetico sembra davvero essersi trasformato in un atleta poliedrico. Indietro Hermann Maier 11° e Bode Miller 14°. Chi invece ha faticato questa mattina è stata l'Italia: i "jet" di Alberto Ghidoni e Luis Prenn non vanno oltre la 19a posizione con Peter Fill. Poi a punti anche il recordman di presenze in discesa libera Kristian Ghedina, giunto a 151 "gettoni" e con una 21a piazza in saccoccia. Poi 22° Alessandro Fattori, 24° Kurt Sulzenbacher e 30° un buon Stefan Thanei, giovane altoatesino di belle speranze in forza alla squadra B della velocità allenata da Gianluca Rulfi. Più indietro gli altri: 43° Patrick Staudacher, 46° Luca Cattaneo e 55° Roland Fischnaller. (continua)

[ 27/12/2004 ] - Fritz Strobl il più veloce in prova
L'austriaco Fritz Strobl ha staccato il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla Stelvio di Bormio, precedendo gli americani Bode Miller e Daron Rahlves. 4° Bruno Kernen, 5° Lasse Kjus, 21° Hermann Maier e 35° Bennj Raich. Alessandro Fattori 11° il miglior azzurro. Poi Roland Fischnaller 12°, 16° Peter Fill, 19° Kurt Sulzenbacher, 26° Patrick Staudacher e 33° Kristian Ghedina. Più indietro gli altri: 41° Stefan Thanei, 48° Werner Hell, 49° Luca Cattaneo, 55° Michael Gufler e 59° Giorgio Gros. (continua)

[ 26/12/2004 ] - Selezione a Bormio: 11 azzurri per 8 posti
Da questa sera il Circo bianco farà tappa di nuovo in Italia: mercoledì è in programma sulla pista Stelvio di Bormio la discesa libera maschile valida per la Coppa del Mondo. Il programma osserverà domani e dopo due prove cronometrate, sul tracciato che ospiterà a febbraio le competizioni iridate. Anche per questo elemento di gara “pre mondiale” , la discesa di mercoledì assume un valore ancor più importante. Undici gli azzurri convocati da Alberto Ghidoni. Otto tuttavia le “maglie” disponibili: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher e Roland Fischnaller dovrebbero avere il posto assicurato salvo imprevisti particolari; invece selezione fra Luca Cattaneo, Patrick Staudacher, Werner Hell, Peter Fill,Giorgio Gros, Michael Gufler e Stefan Thanei. (continua)

[ 21/12/2004 ] - Thomas Grandi-ssimo! 6° Simoncelli, 9° Moelgg
Ancora Grandi! Il Thomas italocanadese dalle trentadue primavere coglie un altro sensazionale trionfo: sul ghiaccio vivo del Salisburghese bissa il successo della Gran Risa di solo due giorni fa. In Coppa Europa i canadesi fanno man bassa e in Coppa del Mondo ci pensa il buon Thomas a sbancare i podi. Davvero una nuova giovinezza per l'atleta nato a Bolzano da genitori triestini, che supera come in Val Badia anche a Flachau lo svizzero Didier Cuche. Sul podio anche Bode "Spaghetti cow-boy" Miller. 4° l'austriaco Bennj Raich e 5° un ottimo Daron Rahlves. Il primo azzurro è Davide Simoncelli: il poliziotto di Rovereto non vincerà più sulla "sua" Gran Risa, ma quest'anno è diventato competitivo su tutte le tipologie di tracciato. Poi benissimo anche Manfred Moellg: termina 9° il ladino di San Vigilio di Marebbe, che è già entrato nei primi dieci questa stagione in entrambe le discipline tecniche, e che a Flachau è stato protagonista di una fantastica seconda parte di seconda manche. Max Blardone sbaglia nella seconda e termina solo 19°. Arnold Rieder è 14° e bene ancora Luca Senoner: il giovanotto gardenese è 17° e domani smania dalla voglia di andar bene anche in speciale. A punti ancora Alessandro Roberto: 25°. Alberto Schieppati, Peter Fill e Giorgio Rocca non si sono qualificati per la prima. Peccato davvero per Mirko Deflorian: il "gigante buono" di Tesero è a ridosso dei primi quindici dopo la prima manche, ma nella seconda prima dell'intermedio si impunta in un'avvallamento e deraglia. Ma stava facendo ancora una grande gara... (continua)

[ 20/12/2004 ] - Nel gelo di Flachau, Fill al posto di Eisath
Peter Fill ha recuperato dall'influenza che lo aveva bloccato per le gare veloci gardenesi e per il gigante dell'Alta Badia: il giovane polivalente di Castelrotto sarà in pista domani. Fa freddo a Flachau, la località austriaca del Salisbughese dove risiede Hermann Maier, e la pista è stata bagnata e dunque si presenta vetrificata dal ghiaccio. Rispetto a domenica Florian Eisath non gareggerà. Gli altri sono i soliti di La Villa: Max Blardone, Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Alessandro Roberto, Giorgio Rocca, Manfred Moelgg e Luca Senoner. Forza azzurri, che la notte porti consiglio...e magari la prima vittoria della stagione! (continua)

[ 18/12/2004 ] - Fill influenzato. Corre Eisath
Peter Fill e´tornato a casa a Castelrotto a causa dell´influenza: oltre alla tappa della Val Gardena, il giovane polivalente saltera´anche il gigante della Val Badia. Al suo posto correra´Florian Eisath, squadra B di Gianluca Rulfi e esordiente in Coppa del Mondo. L´altoatesino ha vinto quest´anno un gigante di Coppa Europa a Valloire. (continua)

[ 17/12/2004 ] - Walchhofer nel super-g in Val Gardena
Tripletta austriaca in Val Gardena nel super-g: sulle nevi ladine Michael Walchhofer precede Hermann Maier e Bennj Raich. Herminator questa volta è davanti a Bode Miller: termina infatti 4° il "cow boy che ama la pasta". 5° il norvegese Aksel Lund Svindal e 6° un'altro austriaco, ossia il "sempre verde" Hans Knauss. Lasse Kjus, altro pretendente alla Coppa del Mondo generale, chiuse solo 24°. E gli azzurri? Lenti questa mattina sul pendio gardenese i "jet" di Alberto Ghidoni e Luis Prenn: il migliore è Patrick Staudacher 20°, davanti ad Alessandro Fattori 23°. Quindi 32° Werner Hell, 37° Walter Girardi, 38° Stefan Thanei, 44° Michael Gufler e 45° Giorgio Gros. Peter Fill non è partito. Domani la classica discesa libera: l'Italia gioca la carta Ghedina, ottimo 2° nella prima prova cronometrata. Dai Kristian! (continua)

[ 17/12/2004 ] - Fattori e compagni all'attacco del Saslong
Alessandro Fattori, dopo il 5° posto nel super-g di Beaver Creek, cercherà di confermare la piazza o magari salire sul podio nel super-g in programma questa mattina sulla Saslong della Val Gardena. Sulle nevi ladine, ecco gli altri uomini di Alberto Ghidoni e Luis Prenn: Peter Fill, Michael Gufler, Patrick Staudacher, Werner Hell, Giorgio Gros, Stefan Thanei, Walter Girardi. Kristian Ghedina, 9° in prova ieri, non correrà questa mattina: punta alla libera di domani il campione ampezzano. (continua)

[ 17/12/2004 ] - Start list - Val Gardena-SG
1. Gufler M.2. Hari K.3. Eckert F.4. Lanzinger M.5. Accola P.6. Guay E.7. Defago D.8. Grugger J.9. Fattori A.10. Dalcin P.11. Scheiber M.12. Fill P.13. Buechel M.14. Strobl F.15. Kernen B.16. Gruber C.17. Svindal A.18. Jaerbyn P.19. Gruenenfelder T.20. Cuche D.21. Goergl S.22. Aamodt K.23. Kjus L.24. Miller B.25. Raich B.26. Knauss H.27. Solbakken B.28. Walchhofer M.29. Rahlves D.30. Maier H.31. Deneriaz A.32. Heel W.33. Macartney S.34. Sprecher C.35. Staudacher P.36. Perren S.37. Jerman A.38. Sparovec G.39. Fournier S.40. Mickel F.41. Bourque F.42. Zueger D.43. Girardi W.44. Perko R.45. Gruenenfelder J.46. Olsson H.47. Spencer D.48. Zahrobsky P.49. Bertrand Y.50. Reichelt H.51. Johnson J.52. Thanei S.53. Bear A.54. Friedman B.55. Schlopy E.56. Branch C.57. Bishop W.58. Glebov A.59. Hume J.60. Ertl A.61. Rauffer M.62. Gros G.63. Antor A.64. Horoshilov A. (continua)

[ 15/12/2004 ] - Ghedina 2° in prova in Val Gardena
Kristian Ghedina non tradisce mai sulla "sua" pista: sul Saslong in Val Gardena il "sempre verde" ampezzano si piazza 2° nella prima prova cronometrata. Miglior tempo per il francese Antoine Deneriaz, 3° l'austriaco Fritz Strobl. 4° Michael Walchhofer, 5° Didier Cuche, 9° Hermann Maier, 21° Lasse Kjus e Bode Miller non ha portato a termine la prima sessione. Stefan Thanei 17° e Patrick Staudacher 25°. Kurt Sulzenbacher e Peter Fill in 29a piazza ex-equo, 32° Alessandro Fattori e 33° Roland Fischnaller. Giorgio Gros 39°, Michael Gufler 43° e Walter Girardi 50°. (continua)

[ 12/12/2004 ] - Ingordo Miller! Poi 4° Simoncelli e 5° Deflorian
Davvero insaziabile questo “spaghetti cow-boy”: il funambolo del New Hampshire vince anche il gigante della Val d’Isere e conferma sempre più la leaderschip nella classifica generale di Coppa del Mondo. 4° dopo la prima manche riesce a salire sul gradino più alto del podio dopo una eccellente seconda sessione. Miller strabilia per la sicurezza con cui doma i tracciati di ogni disciplina, e pare davvero imbattibile, nonostante Lasse Kjus e Herman Maier siano in forma e non sembrano proprio intenzionati ad alzare bandiera bianca a metà dicembre. Lasse da Siggerud conclude ottimo 2° e 3° invece Herminator, che ha deciso di differenziare marca di scarponi vuoi per il gigante e vuoi per le discipline veloci, facendo scoppiare una guerra tra le ditte per questa anomala decisione. E dietro al podio dei tre fuoriclasse? La zampata della “banda Bottero” arriva puntuale: niente podio in Val d’Isere, ma due grandissime notizie giungono dalle nevi transalpine: 4° si classifica il poliziotto di Rovereto Davide Simoncelli, che grazie a questo risultato e anche al 7° tempo di Beaver Creek dimostra di andar forte anche fuori dalla Val Badia, e splendido 5° Mirko Deflorian. Il Finanziere della Val di Fiemme, autore nei giorni passati di una doppietta a Levi in Coppa Europa, pennella una seconda manche da incorniciare. Al terzo gigante in Coppa del Mondo (18° l’anno scorso all’esordio a Kranjsac Gora e non classificato per la prima manche quest’anno a Soelden) compie un' impresa: 24° al termine della prima manche, stacca il miglior tempo nella seconda! Classe e carattere per questo giovanotto trentino. Arretra posizioni nella seconda manche e finisce 13° Max Blardone. Quindi in classifica Alberto Schieppati 17° e Peter Fill 19°. Non classificati per la seconda manche: Arnold Rieder, Alessandro Roberto, Michael Gufler, Manfred Moelgg e Giorgio Rocca. (continua)

[ 11/12/2004 ] - Fattori 6° nella "prima" di Werner Franz
Alessandro Fattori viaggia anche in discesa: il trentunenne Finanziere di Tizzano Val Parma conclude al 6° posto la discesa libera di Val d'Isere. Sulle nevi francesi il "Fat" conferma l'ottimo 5° tempo messo in saccoccia nel super-g di Beaver Creek. Grande nei passaggi più tecnici del tracciato transalpino: alla "curva del telefono", nella successiva diagonale ghiacciata, infine alla compressione, che se pur smussata negli ultimi anni è sempre complicata da affrontare. Se la cava benone in entrambe le discipline, il "vecio" emiliano alla corte di Alberto Ghidoni e Luis Prenn. L'anno passato era la stagione di transizione dopo l'infortunio di tre annate fa: già nel marzo scorso a Garmish Partenkirchen e alle finali di Sestriere, aveva collezionato in libera un podio ed un 6° posto. Ora ad inizio stagione è in palla in tutte e due le discipline veloci: quando arrivano le piste più tecniche ed adatte alle sue caratteristiche, ne vedremo delle belle. La discesa è stata vinta dal veterano austriaco Werner Franz: a trentadue primavere coglie il primo successo nella disciplina regina del Circo bianco, dopo la vittoria nel super-g di St. Anton nel 2000. Una nuova età per questo velocista d'oltre Brennero di stazza tondeggiante? Sul podio con Franz, Marco Buechel, trentunenne gigantista del Liechtenstein approdato negli ultimi anni alla velocità: primo podio in libera, lui che ha già vinto due anni fa un super-g a Garmisch. 3° quel lungagnone austriaco di Michael Walchhofer e 4° Bode "spaghetti cow-boy" Miller, sempre più in testa alla classifica di Coppa del Mondo, in quanto Hermann Maier finisce oggi in 26a piazza. 5° lo svizzero Bruno Kernen. L'italia piazza anche Kurt Sulzenbacher 12°. Il carabiniere pusterese chiamatelo pure "Kurt il regolare": due volte 12° e una volta 11°. Un'altro passo in avanti e torna da podio il "gigante" del Sud Tirol. Ci crediamo. 16° uno sfortunatissimo Peter Fill: gli si apre una punta dello sci e conduce tutto in trattenuta il polivalente ... (continua)

[ 11/12/2004 ] - Start list - Val d Isere-GS
1. Kjus L.2. Chenal J.3. Raich B.4. Miller B.5. Simoncelli D.6. Blardone M.7. Palander K.8. Maier H.9. Gruber C.10. Schieppati A.11. Rieder A.12. Knauss H.13. Grandi T.14. Covili F.15. Schifferer A.16. Svindal A.17. Schoenfelder R.18. Cuche D.19. Solbakken B.20. Aamodt K.21. Nyberg F.22. Schlopy E.23. Goergl S.24. Spencer D.25. Defago D.26. Karlsen T.27. Moelgg M.28. Mayer C.29. Roberto A.30. Uotila S.31. Walchhofer M.32. Rahlves D.33. Rocca G.34. Kernen B.35. Kostelic I.36. Buechel M.37. Reiter H.38. Rech F.39. Millet V.40. Vidal J.41. Fill P.42. Gruenenfelder T.43. De Tessieres G.44. Jansrud K.45. Bourque F.46. Gorza A.47. Cochran J.48. Gufler M.49. Nilsen A.50. Roy J.51. Vajdic B.52. Theaux A.53. Valencic M.54. Ertl A.55. Zamansky J.56. Albrecht D.57. Rainer N.58. Deflorian M.59. Rajala J.60. Hofer B.61. Frey T.62. Riegler M.63. Chestakov P.64. Bank O.65. Yoshioka D.66. Sasaki A.67. Neureuther F.68. Deane L.69. Brand O.70. Kaitala J.71. Heimschild I. (continua)

[ 10/12/2004 ] - Start list - Val d Isere-DH
1. Rauffer M.2. Franz W.3. Fill P.4. Burtin N.5. Bertrand Y.6. Holzknecht N.7. Fischnaller R.8. Guay E.9. Accola P.10. Buechel M.11. Sulzenbacher K.12. Cavegn F.13. Defago D.14. Jaerbyn P.15. Ghedina K.16. Gruber C.17. Fattori A.18. Solbakken B.19. Grugger J.20. Kroell K.21. Kernen B.22. Aamodt K.23. Miller B.24. Cuche D.25. Deneriaz A.26. Knauss H.27. Strobl F.28. Maier H.29. Walchhofer M.30. Rahlves D.31. Fournier S.32. Graggaber T.33. Scheiber M.34. Mickel F.35. Staudacher P.36. Gruenenfelder J.37. Branch C.38. Hofer B.39. Jerman A.40. Eckert F.41. Sparovec G.42. Brand O.43. Poisson D.44. Heel W.45. Macartney S.46. Olsson H.47. Johnson J.48. Dalcin P.49. Kulbeck O.50. Gros G.51. Hudec J.52. Hume J.53. Garnier T.54. Perko R.55. Cretier C.56. Zurbriggen S.57. Bear A.58. Antor A.59. Glebov A.60. Zakouril B.61. Chestakov P. (continua)

[ 09/12/2004 ] - Davare, Pescollderungg e Erschbamer a Sestriere
Il Direttore tecnico Flavio Roda e l'allenatore responsabile della squadra A di slalom Claudio Ravetto hanno scelto i tre azzurri che si aggiungeranno al contingente che ha già gareggiato a Beaver Creek. A Sestriere dunque, con Rocca&soci, non ci sarà Peter Fill, bensì sono stati convocati tre atleti in quota alla squadra B di Christian Thoma: stiamo parlando del cortinese Michel Davare, di Andreas Erschbamer da Ega e Manuel Pescollderungg di Colfosco in Val Badia. (continua)

[ 09/12/2004 ] - Rocca e gli slalomisti si allenano a Livigno
La squadra di slalom di Claudio Ravetto ha raggiunto questa sera Livigno, dove da domani si allenerà un paio di giorni in vista dello slalom speciale in notturna di Sestriere. Giorgio Rocca, nativo proprio della località dell'Alta Valtellina, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Luca Senoner, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid e Cristian Deville, raggiungeranno poi nel pomeriggio di domenica la localit dell'Alta Val Susa. Non c'è Manfred Moelgg, che si sta allenando con Severino Bottero in vista del gigante di domenica in Val d'Isere. Aspettiamo intanto la convocazione degli altri tre azzurri che saranno convocati dal DT Flavio Roda: l'Italia, oltre agli atleti citati, conta anche di altri tre posti. Assente l'infortunato Edoardo Zardini, non far sicuramente parte del contingente Peter Fill, che fino al giorno prima sar alle prese con il gigante e la discesa libera in Val d'Isere. (continua)

[ 09/12/2004 ] - I jet di Ghidoni in Val d'Isere
Da ieri sera la squadra maschile di discesa è in Val d'Isere per la libera in programma sabato. In mattinata la prima prova cronometrata della classica discesa francese: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Suzlzenbacher, Roland Fischnaller, Peter Fill, Patrick Staudacher, Luca Cattaneo, Stefan Thanei, Werner Hell e Giorgio Gros i convocati agli ordini di Alberto Ghidoni, Luis Prenn e Alessandro Serra. (continua)

[ 05/12/2004 ] - E' Rocca speciale: di nuovo sul podio!
Chissà cosa deve aver pensato Giorgio Rocca quando ha baciato i suoi Atomic dopo che al traguardo della seconda manche dello slalom di Beaver Creek, era sicuro di aver ottenuto di salire sul podio. Grande Giorgione. Grande per non aver perso la giusta fiducia di ritornare ad allenarsi in primavera ed estate, dopo la seconda parte di stagione dove non viaggiava sui suoi ritmi abituali. Grande perchè ha sciato in maniera davvero fantastica, sfiorando la vittoria e tirando tra le "porte strette" del Colorado le giuste linee con grinta, leggerezza e precisione. Grande, infine, perchè intende lo sci come un divertimento, una gioia, e come dice sempre lui "una fortuna per me e per i miei compagni, quella di fare un lavoro così affascinante e immerso costantemente nella natura". Da fine gennaio, fino alle finali di Sestriere si era rotto qualcosa nell'equilibrio del solido Carabiniere di Livigno: forse problemi con i materiali, forse perchè le prime uscite lo avevano riportato sulla "terra". Negli ultimi mesi di allenamento Rocca staccava i tempi migliori in slalom, ma si sa, la gara poi è tutta un'altra storia. A Beaver Creek Giorgione si è piazzato secondo, superando il suo rivale, l'austriaco Rainer Schoenfelder che aveva chiuso in testa la prima manche. Solo Bennj Raich, già 3° in gigante, è riuscito a mettere dietro la "scheggia" valtellinese. Un podio che sa di sollievo, di rivincita, di conferma. Favoloso Giorgio!. Il resto della compagine azzurra si segnala con un ottimo 13° posto di Cristian Deville: il fassano di Moena, in quota alla squadra B di Christian Thoma, è autore di una gara ragionata, in cui ha dimostrato compostezza e gesto tecnico di livello. E meno male che aveva un problema al ginocchio. Retrocede posizoni nella seconda manche Manfred Moelgg. Peccato, il ladino di San Vigilio di Marebbe questa volta deve rincorrere la sorella Manuela finita sul podio la settimana scorsa in slalom ad Aspen, concludendo 11°. A punti anche Giancarlo Bergamelli: ... (continua)

[ 05/12/2004 ] - Chiamatelo CLasse Kjus!
Aspetti Miller, ecco Lasse Kjus, che vince il gigante davanti a Hermann Maier. Come una volta. Il gigante di Beaver Creek capovolge completamente i pronostici della vigilia, che davano “Spaghetti cow-boy” sul gradino più alto del podio: il ventisettenne funambolo del New Hampshire invece deraglia nella sessione iniziale, senza arrivare nemmeno al primo intermedio: in un passaggio all’ombra sopra il salto del Screech Owl ha spigolato ed è uscito dal tracciato. La prima manche aveva osservato invece il “dream team” azzurro piazzarsi in 3a e 4a piazza, rispettivamente con Massimiliano Blardone ed Arnold Rieder. Peccato che due i finanzieri alla corte di Severino Bottero tribolano nella seconda. Max e Ridi sbagliano nello stesso punto, interpretando male una porta, sbagliandone la traiettoria d’ingresso. Solo una 14a piazza ex-equo. Chi ride al parterre d’arrivo della Birds of Pray è Kjus: il vecchio “volpone”, norvegese di Siggerud, centra la diciassettesima vittoria nel Circo bianco e la seconda in gigante. “Pisolo” non vinceva tra le “porte larghe” di Coppa dalla stagione ’95-’96, quando domò il Podkoren di Kranjsca Gora, se si esclude l’oro iridato di Vail nel ’99. Non finisce mai di stupire Kjus, barba brizzolata e pelata in testa, che con le sue trentatre primavere è riuscito a mettere in riga i big della specialità. Chi ha portato a casa un grande risultato è anche Hermann Maier: il “maiale di Flachau” risorge in gigante, specialità che dopo il grave incidente di qualche anno fa non gli aveva più dato risultati significativi. Herminator chiude al 2° posto: Miller è avvertito, non avrà vita facile. La testa della classifica generale vede Maier a quota 274 punti, dietro Miller in vetta con 480 lunghezze. Sul podio del gigante anche l’austriaco Benjamin Raich, che precede il norvegese Aksel Lund Svindal e il vincitore del super-g, l’austriaco Stephan Goergl. Degno di nota il 9° posto del velocista d’oltre Brennero Michael Walchhofer. Miglior azzurro in gara è ... (continua)

[ 04/12/2004 ] - Bodemania: è quaterna! Azzurri in crescita
Bode "Spaghetti cow-boy" ha fatto un'altro miracolo: quarto successo in cinque gare disputate e tanti saluti alla concorrenza. Sulla spettacolare "Birds of Pray" la musica è sempre la stessa: il funambolo di Franconia da la paga a tutti, senza distinzione. Com'è lontano anche questa volta Herminator, solo 10° chiude Maier. Ormai detta legge, e la lotta è esclusivamente per il secondo posto. Gigante, super-g, libera dove è necessaria la scorrevolezza, libera tecnica come il tracciato di Beaver Creek: non c'è nè per nessuno. Più che il giagnte di domani, tutti aspettano con trepidante curiosità lo slalom speciale di domenica: anche fra i "rapid gates" l'hippy delle nevi farà l'extraterrestre? Sul podio con Bode un'altro americaano: stiamo parlando del velocista californiano Daron Rahlves, grande campione ma...solo un essere umano! Senza Eberharter,Daron aspettava con ansia di ambire allo "scettro" della velocità: ma chi si aspettava un Miller così immenso? Sul podio anche il "lungagnone" austriaco Michael Walchhofer, l'atleta d'oltre Brennero più regolare nelle discipline veloci in questo scorcio iniziale di stagione. Svizzera in 4a e 5a piazza: Bruno Kernen e Didie Cuche. Poi 6° ancora un'austriaco, il veterano Hans Knauss. 7° Bryon Friedman: che America ragazzi! Ma c'è un'altra squadra che si è comportata egregiamente sulle nevi del Colorado: i "jet" di Alberto Ghidoni e Luis Prenn sono davvero in crescita. Niente podio certo, ma un team che sembra un altro dopo la debacle di Lake Louise. Kurt Sulzenbacher procede a piccoli passi: 12° in Canada, qui termina 11°. Si rivede anche Kristian Ghedina: il campionissimo cortinese finisce 14° e fa le prove per la Val Gardena. 15° un buon Peter Fill: nelle discese tecniche, il talento del Carabiniere di Castelrotto esce allo scoperto finalmente. Poi anche Alessandro Fattori va a punti, 23°. Quindi Patrick Staudacher 31°, Roland Fischnaller 43°, Stefan Thanei 47° e Michael Gufler 50°. (continua)

[ 03/12/2004 ] - Start list - Beaver Creek-DH - Uomini
1. Fill P.2. Rauffer M.3. Bertrand Y.4. Burtin N.5. Friedman B.6. Accola P.7. Buechel M.8. Fischnaller R.9. Guay E.10. Sulzenbacher K.11. Defago D.12. Jaerbyn P.13. Ghedina K.14. Svindal A.15. Raich B.16. Gruber C.17. Miller B.18. Fattori A.19. Kernen B.20. Solbakken B.21. Grugger J.22. Kroell K.23. Schifferer A.24. Aamodt K.25. Cuche D.26. Deneriaz A.27. Knauss H.28. Strobl F.29. Walchhofer M.30. Maier H.31. Rahlves D.32. Fournier S.33. Graggaber T.34. Scheiber M.35. Mickel F.36. Staudacher P.37. Zueger D.38. Perren S.39. Gruenenfelder J.40. Branch C.41. Jerman A.42. Thanei S.43. Eckert F.44. Sparovec G.45. Hari K.46. Poisson D.47. Macartney S.48. Johnson J.49. Dalcin P.50. Kulbeck O.51. Gruenenfelder T.52. Hudec J.53. Hume J.54. Perko R.55. Cretier C.56. Fiala J.57. Bear A.58. Gufler M.59. Glebov A.60. Harrison J. (continua)

[ 03/12/2004 ] - Nel super-g di Goergl, Fattori è ottimo 5°
Alessandro Fattori conquista un ottimo 5° tempo sulla "Birds of Pray" di Beaver Creek: il trentunenne Finanziere di Tizzano Val Parma, dimostra di essere ancora in grado di ottenere risultati di rilievo in super-g, la specialità che lo ha visto arrancare la stagione passata, ma che tre anni fa lo ha portato alla vittoria e altre due volte sul podio. Il velocista emiliano fa felice Alberto Ghidoni: gli anni passano per il team del coach bresciano, non c'è nessun dubbio, ma questi vecchi "volponi" continuano a piazzarsi nei big. Ora aspettiamo Kristian Ghedina nelle libere che più gli si addicono. La vittoria è andata all'austriaco Stephan Goergl, che ha preceduto l'"asso pigliatutto" Bode Miller: "Spaghetti cow-boy" conquista tuttavia altri 80 punti che consolidano la leaderschip in classifica generale di Coppa del Mondo. Tre vittorie ed un secondo posto: tabellino di marcia impressionante per il polivalente del New Hampshire. Sul podio anche l'austriaco Mario Schreiber. Solo 8° Hermann Maier, 14° Lasse Kjus e 19° Kjetil Andre Aamodt: davvero fuori forma i diretti concorrenti di Bode. Oltre al "Fat", in casa Italia c'è ben poco: ma oggi va già benone così: 34° si piazza Michael Gufler, 38° Arnold Rieder, 40° un Massimiliano Blardone all'esordio nella disciplina. Peter Fill, Stefan Thanei, Patrick Staudacher e Roland Fischnaller non hanno concluso la gara. Oggi discesa libera. Che Fattori risulti tra i big anche nella disciplina regina del Circo bianco? (continua)

[ 02/12/2004 ] - Start list - Beaver Creek-SG
1. Eckert F.2. Fiala J.3. Scheiber M.4. Fattori A.5. Guay E.6. Accola P.7. Defago D.8. Grugger J.9. Dalcin P.10. Buechel M.11. Goergl S.12. Fill P.13. Gruenenfelder T.14. Strobl F.15. Hoffmann A.16. Svindal A.17. Kernen B.18. Miller B.19. Jaerbyn P.20. Gruber C.21. Cuche D.22. Schifferer A.23. Kjus L.24. Aamodt K.25. Raich B.26. Knauss H.27. Solbakken B.28. Walchhofer M.29. Rahlves D.30. Maier H.31. Deneriaz A.32. Gufler M.33. Hari K.34. Lanzinger M.35. Macartney S.36. Staudacher P.37. Hudec J.38. Kulbeck O.39. Sparovec G.40. Jerman A.41. Mickel F.42. Bourque F.43. Zueger D.44. Perko R.45. Rieder A.46. Fischnaller R.47. Spencer D.48. Thanei S.49. Bear A.50. Branch C.51. Schlopy E.52. Bishop W.53. Gruenenfelder J.54. De Tessieres G.55. Zakouril B.56. Glebov A.57. Hume J.58. Friedman B.59. Rech F.60. Rauffer M.61. Blardone M.62. Ertl A. (continua)

[ 02/12/2004 ] - Ghedina sembra digerire la Birds of Pray
Bene il fuoriclasse ampezzano Kristian Ghedina sulla "Birds of Pray/Goelden Eagle" di Beaver Creek: sulle nevi del Colorado stacca il 10° tempo nella prova cronometrata. Bene anche Patrick Staudacher 16°. Alessandro Fattori termina 19°, Peter Fill 21°, Roland Fischnaller 28°, Kurt Sulzenbacher 38°. Stefan Thanei, Michael Gufler e Luca Cattaneo più indietro. Arnold Rieder non ha terminato al prova. I "jet" di Alberto Ghidoni e Luis Prenn si sono comportati piuttosto bene nel complesso rispetto alla libera canadese di sabato scorso: speriamo in un risultato di rilievo nella discesa di venerdì. Miglior tempo per Fritz Strobl, davanti a Hermann Maier e a Bode Miller. (continua)

[ 29/11/2004 ] - Slalomisti e gigantisti alla volta dell'America
La squadra di slalom con gli allenatori Claudio Ravetto, Max Carca e Claudio Manganaro ed il team dei gigantisti di Severino Bottero, Norman Bergamelli, Ruggero Muzzarelli e Roberto Contento hanno raggiunto Beaver Creek in Colorado: il 4 e 5 dicembre infatti sono in programma un gigante ed uno slalom speciale di Coppa del Mondo. Slalom: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner più Cristian Deville, Alan Perathoner e Hannes Paul Schmid della squadra B. Gigante: Max Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Alessandro Roberto e Alberto Schieppati. Arnold Rieder, Peter Fill e Michael Gufler sono già in Nord America in quanto hanno partecipato alle gare veloci di Lake Louise. In Colorado anche il Direttore Tecnico Flavio Roda. (continua)

[ 28/11/2004 ] - Strepitosa tripletta: Bode con le mani sulla Coppa
Tutto si poteva immaginare, ma certo non che a fine novembre la Coppa del Mondo maschile avesse gia' un nitido candidato per il trionfo finale. Lake Louise, Canada: va in onda il primo super-g dell'anno. Non e' stato un caso. Bode "Spaghetti cow-boy" Miller si porta a casa anche il successo in questa disciplina, come per la libera di ieri per la prima volta in carriera, dimostrando di essere il candidato numero uno per la vittoria della Coppa del Mondo 2004\2005. Ci vorrebbe un treno per fermarlo: lo scavezzacollo del New Hampshire ha vinto anche nella disciplina regno di Herminator. Gigante a Soelden, discesa libera e super-g a Lake Louise: tre vittorie su tre gare disputate e concorrenza completamente ammutolita. La lotta per la "Sfera di cristallo" sembra essere terminata qua, neanche incominciata per la verita'. Hermann Maier non e' riuscito a mettersi dietro l'americano nemmeno nella specialita' dove fino ad oggi era il leader incontrastato. Ora aspettiamo la tappa di Beaver Creek, e in particolar modo lo slalom speciale del 5 dicembre: che sia dominio assoluto anche fra le "porte strette"? Dopo Maier altri tre austriaci in classifica: nell'ordine Michael Walchhofer, Johann Grugger e Benjamin Raich. 14a piazza per Kjetil Andre Aamodt e 16a per Lasse Kjus. I "jet" di Alberto Ghidoni e Luis Prenn oggi sono indietro: il migliore e' Peter Fill relegato pero' in 22a posizione. Gli altri oggi sono piu' indietro. (continua)

[ 28/11/2004 ] - Start list - Lake Louise-SG
1. Grugger J.2. Lavoie V.3. Rieder A.4. Gufler M.5. Fiala J.6. Fattori A.7. Defago D.8. Guay E.9. Accola P.10. Buechel M.11. Goergl S.12. Dalcin P.13. Fill P.14. Miller B.15. Hoffmann A.16. Svindal A.17. Gruenenfelder T.18. Kernen B.19. Jaerbyn P.20. Gruber C.21. Cuche D.22. Schifferer A.23. Raich B.24. Aamodt K.25. Kjus L.26. Knauss H.27. Walchhofer M.28. Solbakken B.29. Rahlves D.30. Maier H.31. Deneriaz A.32. Hari K.33. Lanzinger M.34. Macartney S.35. Streitberger G.36. Scheiber M.37. Staudacher P.38. Hudec J.39. Poisson D.40. Ghedina K.41. Kulbeck O.42. Sparovec G.43. Jerman A.44. Mickel F.45. Bourque F.46. Perko R.47. Spencer D.48. Bertrand Y.49. Thanei S.50. Bear A.51. Branch C.52. Schlopy E.53. Bishop W.54. Gruenenfelder J.55. Zakouril B.56. Glebov A.57. Hume J.58. Albertsen J.59. Eckert F.60. Kucera J.61. Friedman B.62. Sulzenbacher K.63. Keppler S.64. Zurbriggen S.65. Ertl A. (continua)

[ 28/11/2004 ] - Clamoroso: "Spaghetti cow-boy" trionfa in libera!
Incredibile, ma vero: Bode "Spaghetti cow-boy" Miller si impone nella discesa libera di Lake Louise. Dopo la cavalcata trionfale nel gigante inaugurale di Soelden, questo funambolico polivalente che adora la pasta, trionfa sulla Men's Olympic, distaccando di quasi un secondo il transalpino Antoine Deneriaz e l'austriaco Michael Walchhofer 3° al traguardo. In discesa libera non era mai salito sul podio l'hippy delle nevi, e questo risultato sbalordisce addetti ai lavori, opinione pubblica e tifosi. E va bene che in estate si era allenato per la prima volta con la squadra delle discipline veloci per puntare a super-g e discesa al fine di contrastare Hermann Maier per la classifica generale di Coppa del Mondo, giunto 6°, ma un risultato del genere è davvero difficile da pronosticare. Davvero immenso. Ha domato il tracciato canadese, dando un esempio di come si interpretano i passaggi a più di 100 km. all'ora, lui che si è sempre meglio districato nelle discipline tecniche. Certo, a Soelden si era visto sciare un altro Miller: meno snodato, più centrale e meno intento a recuperare in continuazione la posizione sugli sci, ma ad immaginarlo capace di mettersi giù in posizione ed assecondare così bene gobbe, salti e diagonali come un big della velocità, proprio non ci scometteva nessuno. Un Bode così in discesa, chiude dopo due gare la stagione 2004/2005. Per questo motivo diventa importante sapere al più presto se la vittoria canadese in libera rappresenta un exploit a se stante, o la nascita di una nuova stella nel firmamento della velocità. Il super-g di Lake Louise che si corre oggi può già darci una risposta a riguardo. La libera ha permesso al "sempre verde" Hans Knauss di portare a casa un ottimo 4° posto, precedendo il californiano Daron Rahlves 5°. 6° dicevamo Herminator e 10° Lasse Kjus. All'11° posto un'altro risultato incredibile: lo specialista dello slalom, l'elvetico Silvan Zurbriggen. Il primo italiano è 12°: stiamo parlando di Kurt Sulzenbacher. Buona ... (continua)

[ 27/11/2004 ] - Start list - Lake Louise - DH
1. Gruenenfelder T.2. Kucera J.3. Zurbriggen S.4. Bear A.5. Svindal A.6. Raich B.7. Franz W.8. Kroell K.9. Mickel F.10. Hoffmann A.11. Walchhofer M.12. Cuche D.13. Knauss H.14. Solbakken B.15. Sulzenbacher K.16. Burtin N.17. Maier H.18. Buechel M.19. Holzknecht N.20. Scheiber M.21. Eckert F.22. Thanei S.23. Rahlves D.24. Deneriaz A.25. Kernen B.26. Grugger J.27. Kjus L.28. Rauffer M.29. Guay E.30. Miller B.31. Aamodt K.32. Schifferer A.33. Fattori A.34. Jaerbyn P.35. Ghedina K.36. Defago D.37. Cavegn F.38. Fischnaller R.39. Accola P.40. Friedman B.41. Fournier S.42. Graggaber T.43. Perren S.44. Bertrand Y.45. Branch C.46. Fill P.47. Jerman A.48. Sparovec G.49. Poisson D.50. Bishop W.51. Macartney S.52. Lavoie V.53. Johnson J.54. Dalcin P.55. Kulbeck O.56. Cattaneo L.57. Hume J.58. Bourque F.59. Albertsen J.60. Stehle J.61. Perko R.62. Hudec J.63. Cretier C.64. Fiala J.65. Bourgeat P.66. Gufler M.67. Theaux A.68. Glebov A.69. Zakouril B. (continua)

[ 26/11/2004 ] - Occhio a Thanei: 9° nell'ultima prova!
Stefan Thanei, velocista della squadra B, altoatesino di Malles e in quota al gruppo sportivo della Forestale, è stato protagonista di un ottima prova cronometrata, la terza in quel di Lake Louise, dove domani andrà in onda la prima discesa libera della stagione 2004/2005. Il più veloce è stato Bode Miller: dopo il funambolico "hippy delle nevi", ecco il canadese Erik Guay, reduce da un brutto infortunio in 2a piazza e quindi il tedesco Max Rauffer 3°. 4° Lasse Kjs, 8° Daron Rahlves, 14° Hermann Maier e 20° Michael Walchhofer. Primo azzurro Kurt Sulzenbacher 16°. Quindi, 34° Kristian Ghedina, 40° Peter Fill, 46° Michael Gufler, 53° Roland Fischnaller, 58° Patrick Staudacher, 62°Alessandro Fattori, 70° Arnold Riedere 71° Luca Cattaneo. Infortunio per il francese Johan Clarey vittima di un brutta caduta e trasportato in ospedale in ospedale. (continua)

[ 26/11/2004 ] - Ancora Walchhofer in prova, 9° Sulzenbacher
Il "lungagnone" austriaco Michael Walchhofer ha fatto il miglior tempo anche nella seconda prova cronometrata a Lake Louise. 2° Hermann Maier e 3° Bode Miller: i rivali per la Coppa del Mondo assoluta si danno battaglia anche nelle sessioni di prove! 6° Lasse Kjus e solo 39° Kjetil Andre Aamodt. 5° Daron Rahlves. Bene Kurt Sulzenbacher 9°. Discreti Kristian Ghedina 25°, Stefan Thanei 30° e Luca Cattaneo 31°. Quindi in classifica Alessandro Fattori 48°, Patrick Staudacher 53°, Peter Fill 56°, Michael Gufler, Roland Fischnaller 67° e Arnold Rieder 78°. (continua)

[ 24/11/2004 ] - Walchhofer il più veloce in prova a Lake Louise
L'austriaco Michael Walchhofer ha staccato il miglior tempo nella prima prova della discesa libera di Lake Louise in programma domenica. 2° Hermann Maier e 3° Antoine Deneriaz. 4° lo "sloveno" Josef Strobl, 7° Bode Miler, 11° Lasse Kjus, 17° Daron Rahlves e 29° Kjetil Andre Aamodt che torna alle gare dopo un'anno di inattività a causa di un grave infortunio. Miglior azzurro Kurt Sulzenbacher 18°, quindi Patrick Staudacher 33° e Alessandro Fattori 40°. Più indietro gli altri "jet" di Ghidoni e Prenn: 52° Stefan Thanei, 55° Peter Fill, 67° Luca Cattaneo, 71° Michael Gufler, 78° Roland Fischanller, 79° Arnold Rieder. (continua)

[ 22/11/2004 ] - Azzurri al Passo Furcia
Al Passo Furcia in Val Pusteria quattro giorni di sci per le squadre di slalom e di gigante, che sulle nevi altoatesine definiscono gli ultimi dettagli prima di trasferirsi in Colorado il 28 novembre. Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Luca Senoner, insieme a Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Alexander Ploner, Alessandro Roberto e Arnold Rieder partiranno il 28 novembre alla volta di Denver, Colorado. Il 4 e 5 dicembre a Beaver Creek andranno in scena infatti un gigante ed uno slalom speciale valevoli per la Coppa del Mondo. Peter Fill e Michael Gufler raggiungeranno più tardi i compagni: al momento i due Carabinieri sudtirolesi sono aggregati ai discesisti di Ghidoni in Canada per le gare di Lake Louise. (continua)

[ 20/11/2004 ] - I convocati per Beaver Creek
Il Direttore Tecnico Flavio Roda e gli allenatori responsabili di gigante e slalom, rispettivamente Severino Bottero e Claudio Ravetto, hanno diramato la lista dei partecipanti alla trasferta in Colorado: a Beaver Creek infatti, il 4 e il 5 dicembre andranno in scena un gigante ed uno slalom valevoli per la Coppa del Mondo. Gigante: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Arnold Rieder, Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Peter Fill e Luca Senoner. Slalom speciale: Con Rocca, Moelgg, Fill e Senoner, anche Giancarlo Bergamelli, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler e Cristian Deville. Ques'ultimo ha rimesso gli sci in settimana al Tonale, dopo qualche giorno di stop a causa di un'infiammazione al tendine rotuleo. Partenza per gli USA il 28 novembre. (continua)

[ 16/11/2004 ] - Gigantisti in Presena, slalomisti al Passo Tonale
Al Tonale le squadre A di slalom e di gigante. Il team di Claudio Ravetto, ossia Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Luca Senoner hanno sciato al Passo del Tonale su un tracciato predisposto per lo slalom speciale e risalendo con una motoslitta, in quanto la seggiovia che serve la pista non è ancora in funzione. I gigantisti di Severino Bottero, cioè Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto, Alexander Ploner e Arnold Rieder si sono allenati invece sul ghiacciaio del Presena, in quanto giù al Passo non ci sono ancora condizioni per tracciare un gigante. Peter Fill è a Cervinia con i discesisti ed è in procinto per raggiungere Lake Louise. Questa sera al Tonale anche la B delle discipline tecniche di Christian Thoma. Slalomisti e gigantisti lasceranno l'Italia il 28 per raggiungere Beaver Creek: in Colorado sono in programma il 3 e 4 dicembre un gigante ed uno slalom validi per la Coppa del Mondo. (continua)

[ 13/11/2004 ] - I discesisti a Cervinia, poi tutti in Canada
Annullata la trasferta in Colorado per gli allenamenti a causa delle alte temperature, la squadra di discesa raggiungerà domani Breuil-Cervinia per tre giorni di allenamento. Giovedì prossimo partenza alla volta del Canada, dove per Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Luca Cattaneo, Michael Gufler, Peter Fill e Stefan Thanei ci sarà l'esordio stagionale. (continua)

[ 10/11/2004 ] - Sabato i jet azzurri in Colorado
Rinviata a sabato la partenza della squadra di discesa maschile di Alberto Ghidoni e Luis Prenn alla volta degli Stati Uniti, a causa del caldo degli ultimi giorni che ha rallentato la preparazione della pista di allenamento a Beaver Creek. Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Michael Gufler, Peter Fill, Patrick Staudacher e Stefan Thanei raggiungeranno prima il Colorado per una settimana di allenamento. Quindi tutti a Lake Louise per l'esordio stagionale e poi ancora a Beaver Creek per l'altra tappa della trasferta nord americana. (continua)

[ 05/11/2004 ] - Roda dirama le convocazioni per il Nord America
Il Direttore Tecnico delle squadre maschili Flavio Roda ha comunicato i nomi degli atleti che gareggeranno nelle prove veloci di Coppa del mondo da fine novembre a Lake Louise, Canada, e Beaver Creek, Stati Uniti: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Luca Cattaneo, Roland Fischnaller, Kurt Sulzenbacher, Michael Gufler (i "jet" di Alberto Ghidoni), più Peter Fill (squadra gigante) e Patrick Staudacher e Stefan Thanei (squadra B discesa). I nove convocati lasceranno l'Italia il 10 novembre per raggiungere Beaver Creek, Colorado, per dieci giorni di allenamento. (continua)

[ 24/10/2004 ] - Miller doma il Rettenbach. Blardone 2°
(Soelden, Aut). Bode Miller subito alla prima. Il funambolico scavezzacollo del New Hampshire sbaraglia la concorrenza nel prima gara della stagione 2004/2005. Sul Rettenbach non c'è ne per nessuno: in testa con più di nove decimi nella prima manche, incrementa a 1.17 nella seconda sessione il vantaggio sul Blardone nel gigante dell'opening della Coppa del Mondo. E già, è proprio il "fulmine" di Pallanzeno il numero 2 quest'oggi sulle nevi perenni tirolesi: grinta e approccio tattico giusto, il binomio vincente di Max. Sul podio con Bode e Max, un Kalle Palander che è sembrato davvero in palla. L'atleta finnico se scierà con questa determinazione anche tra le "porte strette" dello slalom, e si sa che è molto probabile, si potrebbe annoverarlo fra i pretendenti per la "sfera di cristallo". 4° il francese Joel Chenal, 5° il "sempreverde aquilotto d'oltre Brennero" Hans Knauss e 6° il sorprendente Rainer Schoenfelder. Gli altri azzurri perdono qualche posizione nella seconda manche, ma dopo l'exploit del "Blardo" il risultato della compagine dei gigantisti è comunque soddisfacente: 11° Arnold Rieder, 12° Alberto Schieppati, 14° Alexander Ploner. Quindi a punti anche Davide Simoncelli 26° e Giorgio Rocca 27°. Michael Gufler, Alessandro Roberto, Peter Fill e Mirko Deflorian non si qualificano per la seconda manche. Manfred Moelgg invece deraglia all'ingresso del muro ed esce. Hermann Maier 15° e Stephan Eberharter...per la prima volta in poltrona dopo diciassette stagioni di successi! (continua)

[ 19/10/2004 ] - Ultima rifinitura per i "magnifici undici"
Nonostante la scarsa visibilità, è iniziato in Val Senales l'allenamento di rifinitura in vista dell'opening di Soelden. Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Peter Fill, Alessandro Roberto e Alexander Ploner si sono allenati con Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Michael Gufler e Mirko Deflorian, che non appartengono alla squadra di Severino Bottero ma partecipano al gigante sul Rettenbach. Giovedì il trasferimento a Soelden. (continua)

[ 17/10/2004 ] - Da lunedì, tutti in Val Senales
Da domani, gran parte delle compagini azzurre raggiungeranno Maso Corto, in Alta Val Senales, per allenarsi sul ghiacciaio altoatesino. Presenti la squadra A di slalom, i gigantisti che esordiranno a Soelden e la squadra B maschile delle discipline tecniche. Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Mirko Deflorian, Michael Gufler, insieme agli atleti del team di gigante Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Alessandro Roberto, Alberto Schieppati, Arnold Rieder e Alexander Ploner raggiungeranno direttamente Soelden nella giornata di mercoledì. In settimana a Castellanza (VA) presso il Centro MAPEI, test atletici per la squadra B polivalente femminile, che ha lasciato invece ieri la Val Senales. (continua)

[ 10/10/2004 ] - Ecco gli azzurri per Soelden
(Bergamo). Il DT Flavio Roda e il responsabile dei gigantisti azzurri Severino Bottero hanno diramato la lista degli undici atleti convocati per il gigante di Soelden che si correrà domenica 24 ottobre e aprirà la stagione 2004/2005. Al via dunque: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto, Peter Fill, Michael Gufler, Manfred Moelgg, Giorgio Rocca e Mirko Deflorian. L'annuncio ufficiale durante la conferenza stampa dei "Bottero boys" presso la seconda giornata della fiera orobica "Alta Quota", alla quale ha partecipato anche il "padrone di casa", il bergamasco di Trescore Giancarlo Bergamelli. (continua)

[ 27/09/2004 ] - Blardone&compagni a Saas Fee
Nel pomeriggio la squadra maschile di gigante raggiungerà Saas-Fee, nel cantone elvetico del Vallese, per quattro giorni di sci in vista della "prima" del Circo bianco che si svolgerà sul Rettenbach di Soelden il 24 ottobre. Guidati da Severino Bottero, Norman Bergamelli, Ruggero Muzzarelli e Roberto Contento: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Alessandro Roberto, Peter Fill, Alexander Ploner, Alberto Schieppati. La compagine azzurra dlle "porte larghe" torna sugli sci dopo la trasferta sudamericana ad Ushuaia e in seguito alla due-giorni di test atletici a Castellanza presso il Centro Mapei. (continua)

[ 15/09/2004 ] - Gigantisti "in palla" al ritorno da Ushuaia
Ieri sera sono tornati in Italia i gigantisti di Severino Bottero, dopo due settimane di lavoro in Argentina, a Ushuaia. Bottero: “Sole e neve dura la prima settimana nella Terra del Fuoco, invece la seconda ha nevicato un paio di giorni, ma forse meglio così perché abbiamo sciato anche su nevi diverse, vuoi fresca vuoi gessosa”. Con Bottero, Norman Bergamelli e Ruggero Muzzarelli tutti al completo tranne Peter Fill in Cile con i discesisti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Alessandro Roberto e Alexander Ploner. Continua il coach di Limone Piemonte: “Tutti hanno sciato bene e sono contento, peccato per Schieppati che ha lavorato solo tre giorni a causa di una tonsillite”, adesso comunque il carabiniere di Arese sta benone. Chi sembra sulla via del totale recupero è Alessandro Roberto: “Branda sta tornando sul livello dei compagni”, chi invece ha staccato con più regolarità i migliori tempi in allenamento di gigante sono Blardone e Rieder. Prossimo raduno dal 24 al 28 settembre a Saas Fee. (continua)

[ 07/09/2004 ] - Nevica a Portillo: jet azzurri ai box
Secondo giorno in albergo a causa di una copiosa nevicata per i discesisti azzurri che si trovano a Portillo, Cile. Dopo un primo periodo a La Parva, Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Michael Gufler e Peter Fill hanno raggiunto Portillo. Domani è previsto un miglioramento: i “jet” di Alberto Ghidoni e Luis Prenn torneranno dunque a sfrecciare sulle nevi cilene. Con i discesisti anche il Direttore Tecnico Flavio Roda, che domani volerà nella “Terra del Fuoco”, nella località argentina di Ushuaia, per visionare l’allenamento dei gigantisti. (continua)

[ 06/09/2004 ] - Kristian Ghedina vince un super-g a La Parva
Secondo super-g sulle nevi cilene di La Parva valido per la South American Cup: questa volta è l'"inossidabile" ampezzano Kristian Ghedina a staccare il miglior tempo, precedendo Peter Fill e Michael Gufler ex-equo in 2a piazza. 3° lo statunitense Todd-David Thibodeau e 4° Roland Fischnaller. Alessandro Fattori e Kurt Sulzenbacher non hanno portato a termine la gara. Ora i discesisti si spostano a Portillo, sempre in Cile, per proseguire la preparazione. Nel super-g femminile SAC vittoria della ventenne libanese Chirine Njeim, davanti alle statunitensi Laurenne Ross e Clara Crow. (continua)

[ 03/09/2004 ] - A Fill e Recchia i super-g SAC di La Parva
A La Parva, in Cile, sono stati disputati due super-g valevoli per la South American Cup, precedentemente in programma a El Colorado. Vi hanno partecipato i nostri atleti, in trasferta proprio nella località cilena. Il super-g maschile è stato vinto da Peter Fill, aggregato per questo periodo di allenamento ai "jet" di Ghidoni, che ha preceduto Michael Gufler e Roland Fischnaller. 4° Kristian Ghedina, 5° lo statunitense Wade H.Wishop, 6° Kurt Sulzenbacher e 7° Alessandro Fattori. Nella gara femminile, successo di Lucia Recchia davanti a Nadia Fanchini e Angelika Gruener. 4a Barbara Kleon, 5a Manuela Moelgg, 6a Isolde Kostner, 9a Maddalena Planatscher e 13a Silke Bachmann. Daniela Ceccarelli non ha portato a termine la gara. (continua)

[ 17/08/2004 ] - Anche Peter Fill in Cile con i discesisti
Anche Peter Fill, il talentuoso polivalente di Castelrotto, si recherà a La Parva con la squadra di Alberto Ghidoni. Peter, si sa, si destreggia in quattro o cinque specialità, ma essendo inquadrato nella “corte” di Severino Bottero non si allena in discesa libera. Certo, anche i gigantisti hanno “masticato” velocità in questi mesi, ma più che altro super-g. Fill vuole fare bene in entrambe le discipline veloci la prossima stagione e anche un ottimo risultato nella combinata iridata può essere un obiettivo a portata di mano. (continua)

[ 17/08/2004 ] - A La Parva discesti, discesiste e gigantiste
Alla volta di La Parva! Dopodomani i team di discesa maschile, femminile e le gigantiste voleranno in Cile, a La Parva. Con gli allenatori Alberto Ghidoni, Luis Prenn e Alessandro Serra, i “jet azzurri” al gran completo: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Roland Fischnaller, Michael Gufler e Peter Fill inizieranno a far sul serio per quanto riguarda gli allenamenti specifici in discesa libera. Troveranno condizioni di neve invernale e soprattutto piste più lunghe dei tradizionali tracciati dei ghiacciai alpini. Dopo un primo periodo di allenamento a La Parva, c’è l’ipotesi di trasferirsi a Portillo, sempre in Cile. Con la “banda” di Ghidoni, anche discesiste e gigantiste, che in un primo momento dovevano recarsi in Argentina: a Las Lenas però, la neve scarseggia. (continua)

[ 19/05/2004 ] - Anche i "Bottero boys" sul Presena
(Passo del Tonale). Prima giornata di sci sul ghiacciaio del Presena al Passo del Tonale per la squadra di gigante. Da martedì infatti, su questo nevaio perenne al confine tra la Val Camonica e la Val di Sole, le compagini A e B delle "rapid gates" hanno tirato le prime curve in campo libero della stagione. Il team allenato da Severino Bottero, Norman Bergamelli, Ruggero Muzzarelli e Alberto Contento è già al quarto raduno di allenamento in vista dell'annata 2004/2005. Qui in Tonale l'esperto "Seve" ha fatto disegnare dai suoi allenatori un tracciato: dopo Madesimo, Livigno e Stubai in cui si è sciato in campo libero prediligendo esercizi tecnici, è venuta l'ora di fare pali, nonostante sia ancora presto per il cronometro. Squadra al completo: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Peter Fill e un Alessandro Roberto oramai completamente recuperato. Al mattino sveglia alle 6.30; alle 7.20 via dall'albergo Torretta della famiglia di Omar Longhi in direzione della funivia Paradiso e sci fino alle 11.30 su un ghiacciaio in condizione di neve eccellenti. Dopo una "siesta" pomeridiana, bici da corsa, calcetto o palestra. (continua)

[ 23/04/2004 ] - Bottero: "Ok il primo raduno, da martedì Livigno"
La squadra A di gigante ha tirato le prime curve in settimana a Madesimo. Squadra al completo: Massimiliano Blardone, Alexander Ploner, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Peter Fill, più Arnold Rieder, reduce da una commozione celebrale che lo aveva obbligato allo stop nella parte finale della stagione e Alessandro Roberto, infortunatosi in ottobre nell'"opening" di coppa a Soelden. Severino Bottero, allenatore responsabile del team, sostiene: "di nuovo la squadra è al completo, grazie ai rientri di Rieder e Roberto. Abbiamo lavorato bene e trovato sole e neve dura". Il tecnico di Limone Piemonte, durante questo primo allenamento, ha preferito sciate in campo libero ai tradizionali pali. "Abbiamo fatto un pò di pali su pendii facili, il nostro punto debole. In modo particolare, però, ci siamo concentrati su esercizi personalizzati di tecnica sulla neve". Da martedì a sabato, i gigantisti si alleneranno a Livigno. (continua)

[ 21/04/2004 ] - Cinque domande ad Alessandro Roberto
La squadra A di gigante si trova a Madesimo per il primo raduno di allenamento in vista della prossima stagione. I "Bottero boys" si fermeranno in Val Chiavenna fino a venerdì. Con i tecnici Severino Bottero, Norman Bergamelli, Ruggiero Muzzarelli, Alberto Contento e gli atleti Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Peter Fill, Alberto Schieppati e un Arnold Rieder rigenerato dopo la commozione celebrale che lo ha fermato nel finale di stagione, anche Alessandro Roberto è tornato sugli sci a Madesimo. La rubrica di Fantaski "cinque domande a" ha intervistato il gigantista di Santhià. 1) Alessandro, rieccoti con la compagine dei gigantisti. E' la prima volta che metti gli sci dopo l'incidente sul Rettenbach di Soelden ad ottobre? "Avevo sciato un paio di volte ma questi quattro giorni di sci li posso considerare come primo test". 2) Come ti senti fisicamente? Sei ancora sulla via del recupero? "Per i tempi fisiologici di recupero sono sicuramente avanti. Certo, devo recuperare condizione e forza: avanti ancora con la fisioterapia". 3) E con gli attrezzi? Stai effettuando dei test di materiali? "Per il momento no. Non sono ancora a posto per quel tipo di lavoro. Tra l'altro non scierò settimana prossima con la squadra, è meglio non forzare troppo subito..." 4) Obiettivi per il prossimo anno? "Prima dell'incidente ero 16° al mondo fra le "porte larghe": l'obiettivo è crescere di gara in gara con lo scopo di entrare nei 15. E poi c'è il Mondiale di Bormio..." 5) Una curiosità...perchè ti chiamano "Branda"? "In dialetto piemontese significa "aggressivo"! (continua)

[ 06/04/2004 ] - I gigantisti di Bottero dal 19 a Madesimo
La squadra A di gigante si rimetterà sugli sci a breve. Dal 19 al 23 aprile, la compagine di Severino Bottero si recherà a Madesimo per iniziare la preparazione per la stagione 2004/2005. Nessun cambiamento nello staff tecnico e i ragazzi sono tutti confermati. D'altronde, squadra che vince non si cambia. Col "Seve", il navigato responsabile di Limone Piemonte con 14 anni nel settore femminile azzurro e un periodo con i gigantisti transalpini, gli allenatori Norman Bergamelli, Ruggiero Muzzarelli e il preparatore atletico Roberto Contento. Gli atleti sono: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Alexander Ploner, Arnold Rieder, Alessandro Roberto e Peter Fill. Michael Gufler si allenerà con i velocisti, ma farà qualche allenamento sempre con i "Bottero-boys"; del resto anche Fill farà la spola tra il gruppo dei gigantisti e quello dei discesisti. Severino Bottero ha deciso di iniziare presto la preparazione per sfruttare ancora la neve invernale e non aspettare maggio con i tradizionali primi raduni sui ghiacciai. Dal 26 un'altra settimana sugli sci, ma il luogo è ancora da stabilire. Quindi il programma osserverà due settimane a maggio e soli quattro giorni di sci a giugno e quattro a luglio. In Agosto la consueta trasferta di tre settimane in Sud-America. (continua)

[ 31/03/2004 ] - Le nuove squadre per la Coppa del Mondo
Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Sport Invernali che si è tenuto all'Abetone, ha rattificato le squadre "A" che l'anno prossimo si cimenteranno in Coppa del Mondo. Direttore Generale dello sci alpino è stato confermato Gustav Thoeni e Direttori Tecnici Flavio Roda e Tino Pietrogiovanna, rispettivamente del settore maschile e di quello femminile. Tra le maggiori novità circa lo staff tecnico, si segnala Luis Prenn, già tecnico delle discipline tecniche femminili, a supporto di Alberto Ghidoni per la velocità maschile. Questo settore perde "Much" Mair e Alberto Ghezze come allenatori e l'introduzione invece del coach Alessandro Serra. Tra gli atleti si nota l'inserimento di Michael Gufler e l'abbandono in A di Luca Cattaneo e Patrick Staudacher. Confermato in toto il team dei gigantisti di Severino Bottero. Gli slalomisti di Claudio Ravetto vedono l'introduzione di Edoardo Zardini e Luca Senoner nella compagine e l'uscita di Hannes Paul Schmid. Per quanto riguarda le donne, Heinz Peter Platter affiancherà Valerio Ghirardi nel settore velocità, che da oggi non osserverà più i team personali e non avrà più nello staff tecnico Walter Wedam e Luca Pesando. Tra le "donne-jet", ingresso in A di Alexandra Coletti e Angelika Gruener. Altra ingente novità, la scissione tra gigante e slalom: il primo sarà coordinato da Maurizio Marcacci con l'inserimento tra le atlete di Nadia Fanchini ed il secondo da Stefano Dalmasso, rientrante negli organismi Fisi. Con "Steu" le nuove atlete Alessia Pittin e Chiara Costazza. Ma andiamo a vedere la composizione delle squadre, che per la Coppa del Mondo si limiterà da quest'anno ad avere nei propri organici i primi 30/35 delle claissifiche di specialità: Settore maschile Slalom: allenatore responsabile Claudio Ravetto; allenatori Angelo Weiss, Massimo Carca ; reparatore atletico Claudio Manganaro. Atleti: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler e Luca Senoner. Gigante: ... (continua)

[ 27/03/2004 ] - A Fill e Fanchini le combinate tricolori
(Chiesa Valmalenco, SO). Il carabiniere di Castelrotto Peter Fill ha vinto la combinata dei Campionati Italiani Assoluti, che si sono conclusi oggi in Valmalenco. Ai tricolori, la classifica di combinata somma ai tempi della discesa libera e dello slalom, anche il gigante. Con Fill, sul podio al 2° posto il finanziere della Val di Fiemme Mirko Deflorian e al 3° il carabiniere pusterese Alex Happacher. Quindi altri tre carabinieri in classifica: Patrick Staudacher, Luca Senoner e Alexander Ortler. In campo femminile, il titolo è andato alla bresciana di Montecampione Nadia Fanchini, che precede Wendy Siorpaes della Forestale e Manuela Moelgg della Finanza, e che si è anche aggiudicata anche la classifica giovani della specialità. (continua)

[ 26/03/2004 ] - Si chiama Fill il gigante d'Italia
Il carabiniere Peter Fill vince il titolo di campione italiano assoluto di gigante. Il giovane polivalente altoatesino di Castelrotto, precede sul podio Alexander Ploner, carabiniere di San Vigilio di Marebbe, e il finanziere della Val di Fiemme Mirko Deflorian. 4° Edoardo Zardini, forestale, 5° il carabiniere Alex Happacher e 6° il finanziere Walter Girardi. Complimenti ad Happacher e Girardi, il primo in forza alla squadra B ed il secondo al suo gruppo sportivo, che si stanno comportando davvero bene in questo finale di stagione. Per Fill, un buon momento di forma in questi ultimi atti della stagione che si consumano sulle nevi valtellinesi della Valamlenco: nella discesa libera ha chiuso 6° e nel super-g 2° (come nel 2002 a Piancavallo). I big della squadra A Davide Simoncelli, Fiamme Oro, Michael Gufler, carabinieri e Max Blardone, finanza, concludono rispettivamente in 7a, 14a e 15a piazza. Alberto Schieppati non ha concluso la prima manche e Giancarlo Bergamelli non è partito nella seconda. Domani slalom speciale maschile a Chiesa e libera femminile a Caspoggio. (continua)

[ 24/03/2004 ] - Werner Hell campione italiano di super-g
Il ventiduenne atleta delle Fiamme Gialle Werner Hell, ha conquistato il titolo di campione italiano del supergigante questa mattina sulle nevi di Caspoggio. Werner fa parte della squadra B delle discipline veloci e vanta nel corso della stagione alcuni buoni risultati in Coppa Europa: 7° nel super-g di Altenmarkt e 5° in quello disputato a Les Orres. Sul podio troviamo al 2° posto il polivalente carabiniere di Castelrotto Peter Fill e al 3° il carabiniere Patrick Staudacher, sul gradino più basso del podio anche nella discesa libera di ieri. Scorrendo la classifica scorgiamo in 4a piazza il finanziere Walter Girardi, sempre più in palla in questa seconda parte di stagione, in 5a il veterano ampezzano Kristian Ghedina, Stefan Johann Thanei 6° e Michael Gufler 7°. Tra i big, il neo campione italiano di libera Roland Fischnaller si è classificato 13°, Alessandro Fattori 18° e 27° Massimiliano Blardone. (continua)

[ 23/03/2004 ] - Fischnaller campione italiano di discesa
Il carabiniere altoatesino Roland Fischnaller ha conquistato il titolo di campione italiano nella discesa libera disputata questa mattina a Caspoggio. Sul podio al 2° posto Matteo Berbenni, finanziere di Valdidentro, e 3° Patrick Staudacher, Carabiniere di Vipiteno. Poi al 4° posto Stefan Johann Thanei, 5° Kristian Ghedina e 6° Peter Fill. Erik Seletto, dopo il miglior tempo in prova, ha chiuso 9°. Alessandro Fattori ha terminato all'11° posto. Più indietro Kurt Sulzenbacher solo 22°. Da sottolineare la bella gara del giovane bormino Giovanni Bradanini del Comitato Alpi Centrali, 12° al traguardo. Domani super-g. (continua)

[ 22/03/2004 ] - Erik Seletto il più veloce in prova a Caspoggio
A Caspoggio - Valmalenco, la prova cronometrata in vista della discesa libera di domani valida per i Campionati Italiani Assoluti. Il più veloce è stato Erik Seletto, valdostano in forza allo Sci Club Cervino-Valtournanche, campione italiano di super-g lo scorso anno. Quindi 2° tempo per il Carabiniere Peter Fill e 3° il finaziere Kristian Ghedina. Domani la libera, a cui parteciperà anche Giorgio Rocca. (continua)

[ 20/03/2004 ] - Vidal e la Goergl ai Mondiali Militari ad Are
Ad Are i Campionati del Mondo Militari. Nei due giganti disputati sulle nevi svedesi, hanno vinto il francese Jean Pierre Vidal e l'austriaca Elisabeth Goergl. Sul podio con il transalpino due azzurri: Peter Fill 2° e Wolfgang Hell 3°. In gara c'erano anche Michael Gufler che ha concluso al 6° posto e Manfred Moelgg che invece non ha chiuso la seconda manche. Nella gara femminile, 2a piazza per Denise Karbon e 3a la slovena Tina Maze. Manuela Moelgg e Nicole Gius hanno terminato rispettivamente al 4° e al 5° posto. (continua)

[ 14/03/2004 ] - Denise le "Karbonizza" tutte, tranne Anja...
(Sestriere, ita). Non perde un colpo Anja Paerson: dopo il trionfo nella Coppa del Mondo generale e nelle Coppe delle discipline tecniche, non molla neanche nell'ultima gara della stagione. Davvero immensa, questa fuoriclasse svedese di Tarnaby, paese del mitico Ingo Stenmarkt, inossidabile fino all'ultimo. La nostra piccola furia Denise, ha "karbonizzato" la concorrenza nella prima manche staccando il miglior tempo, ma nella seconda sessione si è inchinata alla scandinava "tutta grinta". Tuttavia per la cuginetta di Peter Fill, una stagione esaltante: una vittoria in Alta Badia, un 2° posto qui sulla Sises di Sestiere, un 3° a Park City e una 4a piazza ad Are. Niente male per l'azzurra di Castelrotto! Nell'ultimo atto del circo rosa, sul podio anche l'austriaca Alexandra Meisnitzer. Le altre ragazze di Luis Prenn, Maurizio Marcacci e Richard Pramotton, che avevano conquistato il posto alle fianli erano Nicole Gius e Manuela Moelgg: la prima si è classificata 17a e la "bella ladina" non ha termianto la prima manche. Ora, dopo l'ultimo atto, il circo rosa va in letargo... Le azzurre hanno fatto una stagione senz'altro buona: aspettando il ritorno di Karen, principali conferme sono arrivate da Denise e dalla "resurrezione" di Isolde, in seguito al brutto incidente dell'anno scorso a Lake Louise. Le altre sono tutte comunque li che spingono, da Manuela a Nicole, fino alla giovanissima Nadia Fanchini. Forza ragazze! (continua)

[ 12/03/2004 ] - Un commovente Herminator vince e scorge la Coppa
(Sestrieres, Ita). Altro che “Maiale”, Hermann Maier chiamatelo “Leone” ! Il fuoriclasse di Flachau, reduce da uno sconfortante 18° posto in discesa libera, risorge nel super-g, portando a casa 100 preziosissimi punti, vitali nell’economia del rush finale per la Coppa del Mondo. Dopo la discesa, Maier è rimasto per mezz’ora a riflettere sul quel grappolo di punti lasciati sul tracciato, sembrava abbacchiato e se l’era presa con la sua ditta di sci che non gli aveva offerto attrezzi competitivi. Ma era solo un’alibi, e il grande Herman lo sapeva. Mentre rifletteva, si lamentava e pensava a quella “sfera” che gli stava scappando di mano, pensava già al super-g. Doveva vincere, sbarazzare la concorrenza nella “sua” specialità, per rilanciarsi davvero in questa corsa all’ ultimo punto per la “boccia magica”. Herminator si è tuffato dal cancelletto con grinta, determinazione, cattiveria. La sua cavalcata sulla “Kandahar Banchetta” è stata impeccabile. Vittoria cristallina, e tanti saluti a Eberharter&C. Ora i punti sul connazionale-rivale Steff sono 42. La leaderschip provvisoria di Maier è forte di 1265 punti, quindi Eberharter 1223, in 3a piazza troviamo Bennj Raich a 1113 lunghezze in seguito al billante 4° tempo nel super-g, ed infine Bode Miller inchiodato a 1098, a causa dell’uscita di scena nel supergigante. Insomma, se è ancora tutto da decidere con le gare tecniche, Herminator con questo sigillo ha aumentato considerevolmente le sue chanches per la conquista della Coppa del Mondo. Vacche magre per gli azzurri: l’unico atleta in gara era Peter Fill. Il giovane poliedrico di Castelrotto, non porta a termine la sua discesa. Peccato, perché gli intertempi lo davano sostanzialmente fra i più veloci. Sul podio con Maier e Eberharter, anche Cristoph Gruber. Poi Benjamin Raich, a completare il poker biancorosso. Ora aspettiamo domani il verdetto del gigante. (continua)

[ 10/03/2004 ] - A Rahlves la discesa. Fattori ottimo 6°
(Sestrieres, Ita). Spettacolo su una “Kandahar Banchetta”, con un fondo ondulato parecchio duro e ottimamente preparato dagli organizzatori ed in parte baciata dal sole. Il più veloce nella discesa delle finali è stato Daron Rahlves, californiano di Truckee classe 1973, che si porta a casa l'ottavo sigillo in carriera (sei discese e due super-g), confermandosi tra i più forti interpreti in circolazione della velocità. Daron, che aveva vinto in super-g in Norvegia solo quattro giorni fa, supera sul podio due austriaci: un fuoriclasse che si è ritrovato completamente dalla seconda metà della stagione, stiamo parlando di Fritz Strobl, e del tre volte vincitore della Coppa di disciplina Stephan Eberharter. 4° lo svizzero Ambrosi Hoffmann che conclude davanti ad un'altro austriaco, Michael Walchhofer. Ottimo 6° il nostro Alessandro Fattori: il trentunenne finanziere di Tizzano Val Parma ha sciato con grinta e determinazione per tutto il tracciato, disegnando ottime linee, salvo aver "scarabocchiato" nella parte centrale. L'emiliano ha commesso un errore a metà gara che ha pagato caro: probabilmente ha lasciato sul terreno decimi che lo avrebbero catapultato sul podio, come a Garmisch Partenkirchen. Comunque la soddisfazione per una bella prestazione c'è. Peccato per Kristian Ghedina: termina solo 16° il veterano di Cortina, dopo la ottima prova cronometrata di ieri. L'ampezzano ha fatto un erroraccio che gli ha pregiudicato un buona prestazione. Ha sbagliato in un tratto pianeggiante, perdendo la velocità necessaria per affrontare le ondulazioni e le gibbosità del tracciato piemontese. Roland Fischnaller ha chiuso in 20a piazza. Alle prese con i curvoni della "Kandahar Banchetta G. Nasi", abbiamo visto anche Giorgio Rocca. Il livignasco, 26° questa mattina, deve allenarsi in discesa, per "digerirla" in vista degli appuntamenti iridati ed olimpici: in combinata può giocarsela. Kurt Sulzenbacher invece non è partito a causa di un dolore al ginocchio. Domani super-g: unico ... (continua)

[ 08/03/2004 ] - Tutti gli atleti delle Finali
UOMINI:SLALOM Rainer Schoenfelder / Kalle Palander / Benjamin Raich / Giorgio Rocca / Bode Miller / Mario Matt / Manfred Pranger / Manfred Moelgg / Truls Ove Karlsen / Thomas Grandi / Pierrick Bourgeat / Silvan Zurbriggen / Tom Stiansen / Kilian Albrecht / Akira Sasaki / Johan Brolenius / Heinz Schilchegger / Alois Vogl / Edoardo Zardini / Giancarlo Bergamelli / Drago Grubelnik / Tom Rothrock / Kurt Engl / Felix Neureuther / Raphael Faessler / Michael Walchhofer / Herman Maier / Stefan Eberharter GIGANTE Bode Miller / Kalle Palander / Massimiliano Blardone / Benjamin Raich / Davide Simoncelli / Heinz Schilchegger / Joel Chenal / Andreas Schifferer / Cristoph Gruber / Arnold Rieder / Alberto Schieppati / Thomas Grandi / Hans Knauss / Fredrick Nyberg / Hermann Maier / Bjarne Solbakken / Aksel Lund Svindal / Christian Mayer / Rainer Schoenfelder / Truls Ove Karlsen / Manfred Moelgg / Alexander Ploner / Didier Cuche / Jeffrey M Harrison / Stefan Eberharter / Daron Rahlves / Michael Walchhofer / Giorgio Rocca / Ambrosi Hoffmann SUPERG Hermann Maier / Daron Rahlves / Stefan Eberharter / Bjarne Solbakken / Michael Walchhofer / Hans Knauss / Andreas Schifferer / Didier Cuche / Patrick Jaerbyn / Benjamin Raich / Peter Fill / Tobias Gruenenfelder / Aksel Lund Svindal / Pierre-Emanuel Dalcin / Ambrosi Hoffmann / Bruno-Li Kernen / Marco Buechel / Cristoph Gruber / Fritz Strobl / Stefan Goergl / Pauli Accola / Hannes Trinkl / Bode Miller / Hans Olsson / Kalle Palander / Giorgio Rocca DISCESA Stefan Eberharter / Hermann Maier / Daron Rahlves / Michael Walchhofer / Hans Knauss / Fritz Strobl / Antoine Deneriaz / Didier Cuche / Andreas Schifferer/ Klaus Kroell / Ambrosi Hoffmann / Johann Grugger / Bjarne Solbakken / Bruno-Li Kernen / Hannes Trinkl / Cristoph Gruber / Patrick Jaerbyn / Kristian Ghedina / Alessandro Fattori / Didier Defago / Bode Miller / Roland Fischnaller / Kurt Sulzenbacher / Pauli Accola / Romed Bauman / ... (continua)

[ 07/03/2004 ] - Finali spettacolo: i 4 moschettieri in 100 punti!
(Kvifjell, Nor). Lo statunitense Daron Rahlves ha vinto il super-g sulla Olympiabakken di Kviftjell, davanti all'atleta di casa Bjorne Solbakken e all'austriaco Hermann Maier. Altri 60 punti per Herminator che consolida la leaderschip nella classifica generale di Coppa del Mondo. Tuttavia la distanza fra i quattro atleti in corsa per la "sfera di cristallo" è ancora risicata. Oggi è stato bravissimo Benjamin Raich che ha brillato con un ottimo 4° tempo. Stephan Eberharter, dopo la vittoria in libera di ieri che gli ha consegnato la terza Coppa di disciplina, stavo andando come un treno, ma ha buttato via il podio all'ultimo intermedio ed è relegato in 12a posizione. Bode Miller termina 22°. La classifica generale vede ora in testa il "Maiale di Flachau" con 1165 punti, 2° Bode lo "Spaghetti cow-boy" con 1098, 3° il "vecchio leone" Steff con 1083 e 4° Bennj il "fulmine di Pitztall" con 1063: in quattro in 102 lughezze a solo quattro gare dal termine! Spettacolo assicurato alle finali di Sestriere! Tornando al super-g norvegese di questa mattina, dopo la vittoria dell'ottimo Daron e la 2a piazza di Solbakken, ecco la carovana biancorossa: Herminator, Raich, Walchhofer, Knauss, Gruber, Schifferer, Goergl, F.Strobl (parentesi svizzera con Kernen) ed Eberharter. Che Austria da paura: 9 nei primi 12! Troviamo invece il primo jet di Ghidoni al 15° posto: è Peter Fill, unico azzurro tra l'altro che farà il super-g alle finali. Poi Alessandro Fattori 16°. A punti anche Michael Gufler 23°, Patrick Staudacher 25° e Roland Fischnaller 30°. Kurt Sulzenbacher è più indietro: 34°. (continua)

[ 06/03/2004 ] - Eberharter Kaiser della discesa libera
Stephan Eberharter vince la discesa libera di Kvifjell e si porta a casa la Coppa del Mondo di specialità. Grande Steff: per la terza volta consecutiva è il leader della disciplina regina dello sci alpino! I 100 punti conquistati sull'Olympiabakken, lo rilanciano anche nella corsa alla Coppa del Mondo generale: ora è 3° con 1061 punti il tirolese di Stumm, dietro a Hermann Maier (oggi 9°) che con 1105 lunghezze riscavalca Bode Miller (solo 26° questa mattina) fermo a quota 1089. 4° in classifica generale è Benjamin Raich con 1013 punti, che tuttavia se le cavata benone in discesa con un 17° posto. Sul podio della libera norvegese l'austriaco Fritz Strobl, che sembra davvero essere tornato ad alti livelli, e il francese Antoine Deneriaz, che ha vinto l'edizione dell'anno scorso. Il più veloce degli azzurri è stato Alessandro Fattori: finisce 10° il trentenne finanziere di Tizzano Val Parma, che domani nel super-g cercherà di guadagnarsi il posto per le finali di Sestriere proprio sul tracciato che lo ha visto trionfare due anni fa. I "Ghidoni boys" si piazzano al 16° posto con Kristian Ghedina e al 20° con Roland Fischnaller. Nella libera di Sestriere, col "Ghedo", "Fish" e Ale, anche Kurt Sulzenbacher oggi solo 32°. Poi Patrick Staudacher 34°, Peter Fill 35° e Michael Gufler 42°. (continua)

[ 05/03/2004 ] - Da Kviftjell l'assalto finale alla Coppa
Con la discesa libera ed il super-g in Norvegia, partirà il rush finale per la Coppa del Mondo: la situazione vede in testa Miller con 1084 punti, Herminator con 1076, Raich 999 e Eberharter a 961. Ultima prova cronometrata sulla Olympiabakken di Kviftjell: miglior tempo per lo statunitense Bryon Friedman, che ha preceduto gli austriaci Michael Walchhofer, Fritz Strobl, Andreas Schifferer e un Benjamin Raich che lancerà da domani l'ultimo attacco alla Coppa del Mondo. Più indietro i diretti concorrenti per la "sfera di cristallo": Hermann Maier 7°, Stephan Eberharter 13° e Bode Miller 27°. Migliore azzurro Alessandro Fattori 22°, poi Roland Fischnaller 23°, Peter Fill 33°, Kristian Ghedina 37°, Patrick Staudacher 40°, Kurt Sulzenbacher 41° e Michael Gufler 42°. (continua)

[ 05/03/2004 ] - 2a prova a Kviftjell: Grugger in palla
L'austriaco Johann Grugger ha fatto segnare il miglior tempo nella 2a prova cronometrata sulle nevi di Kviftjell. Dopo Grugger, l'elvetico Bruno Kernen e il tirolese Stephan Eberharter, che nel fine settimana scandinavo proverà l'ultimo attacco alla "sfera di cristallo". Con Ebe, 3° tempo anche per lo svizzero Didier Defago. Per quanto riguarda il capitolo coppa, 21° Benjamin Raich e parecchio indietro sono finiti Bode Miller e Hermann Maier. Miglior italiano è stato Kristian Ghedina 17°. Quindi 25° Roland Fischnaller, 26° Peter Fill, 29° Alessandro Fattori, 34° Patrick Staudacher, 35° Kurt Sulzenbacher e 46° Michael Gufler. Un'altra sessione cronometrata è in programma. Poi sabato discesa libera e domenica il super-g. (continua)

[ 04/03/2004 ] - Fritz Strobl il più veloce in prova a Kviftjell
Fritz Strobl ha staccato il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla Olympiabakken di Kviftjell, davanti allo svizzero Didier Cuche e al connazionale Stephan Eberharter. Per gli azzurri, il più veloce è stato Alessandro Fattori 8°. Quindi Kristian Ghedina 16°, Roland Fischnaller 25°, Kurt Sulzenbacher 33°, Peter Fill 35°, Patrick Staudacher 39° e Michael Gufler 50°. Hemann Maier 9° e Bode Miller 27°. (continua)

[ 02/03/2004 ] - Karbon 2a in Coppa Europa a Lachtal
Nella località austriaca di Lachtal, sono andati in scena due giganti di Coppa Europa femminili. Nella prima gara vittoria della canadese Sophie Splawinski. Per le azzurre un 9° posto per Maddalena Planatscher e un 11° per Denise Karbon. Poi 25a Nadia Fanchini e 31° Alessia Pittin. Ma Denise, sale sul podio nel secondo gigante in programma: la cuginetta di Peter Fill da Castelrotto, viene preceduta solo da un'altra canadese, Genevieve Simard. Per le nostre ragazze, un 10° tempo per Miriam Gschnitzer, 12° posto per Angelika Gruener e 15° per la Planatscher. Più indietro la Pittin 33a e 37a la Fanchini. (continua)

[ 02/03/2004 ] - I jet di Ghidoni alla volta della Norvegia
Da qualche ora la squadra delle discipline veloci allenata da Alberto Ghidoni e Much Mair, ha raggiunto la Norvegia, e più precisamente Kvitjell, che si trova ad un ora di auto da Lillehammer e dove si svolgeranno nel week-end una discesa e un super-g. Gli azzurri presenti sono: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Roland Fischnaller, Kurt Sulzenbacher, Erik Seletto, Luca Cattaneo, Patrick Staudacher e i gigantisti Peter Fill e Michael Gufler. In discesa per le finali di Sestriere (si classificano i primi 25 della classifica di specialità) sono sicuri per il momento Ghedina e Fattori. Se la giocano in Norvegia "Fish" e "Sulzi", per il momento rispettivamente 23° e 24°. In super-g l'unico sicuro del posto per le finali è Fill: domenica ultime chance per per il "Fat" e "Gufi"... Domani prima prova cronometrata. (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti