|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Zardini " è presente in queste 251 notizie:
|
|
 |
[
03/03/2006
] - Edoardo Zardini andrà in Giappone
Lo slalomista cortinese Edoardo Zardini ha rimesso gli sci. Infortunatosi nelle Fis dell'Abetone dopo lo slalom speciale di Coppa del Mondo a Schladming, Zardini ha ripreso in questi giorni gli allenamenti. La commissione medica Fisi e lo staff tecnico, hanno quindi deciso di portarlo domenica alla volta del Giappone. Venerdì e sabato prossimi si disputeranno infatti due slalom a Shiga Kogen. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2006
] - Edo Zardini: out un mese
Edoardo Zardini dovrà fermarsi per un mese. Durante uno slalom speciale Fis la settimana scorsa a San Candido si è procurato uno stiramento del crociato collaterale del ginocchio destro. Lo slalomista cortinese farà tuttavia in modo di partecipare alla trasferta in Medio Oriente dopo i Giochi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2006
] - Gli slalom Fis di San Candido
Il campione del mondo juniores Filip Trejbal ha vinto i due slalom Fis disputati sulle nevi altoatesine di San Candido. L'atleta della Repubblica Ceca ha preceduto nel primo slalom Wolfgang Hell e Andreas Erschbamer. 4° Giuliano Razzoli, 7° Luca Moretti e 10° Luca Tiezza. 17° Davide Simoncelli e 18° Alexander Ploner. Out Edoardo Zardini. Nella seconda gara Trejbal ha superato sul podio Manuel Pescollderungg e Aronne Pieruz. 5° Wolfgang Hell, 6° Michel Davare, 8° Andreas Erschbamer, 16° Alexander Ploner e 26° Davide Simoncelli. Out Cristian Deville. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2006
] - A Schladming si impone Palander. Bene gli azzurri
Le nevi austriache di Schladming ancora una volta non sono amiche di Giorgio Rocca: il campione livignasco esce a pochissime porte dal traguardo, mentre stava chiudendo una seconda manche non perfetta ma comunque di alto livello. La prima frazione era terminata con il miglior tempo di Palander, seguito da Rocca, Schoenfelder e dai giapponesi Minagawa e Sasaki. La seconda manche è apparsa subito più veloce e filante della prima: ne approfitta Benni Raich per risalire dal 10° al 3° posto, e il giapponese Sasaki, che lo anticipa di soli 2 centesimi, eguagliando il suo miglior risultato.
Giorgio Rocca arriva all'intermedio ancora in vantaggio sul giapponese, nonostante qualche sbavatura, ma l'errore a pochissime porte dal traguardo lo costringe alla seconda uscita di fila, dopo quella di Kitz. Kalle Palander cerca e trova con rabbia la sua nona vittoria in slalom, a distanza di due anni dall'ultima: gara all'attacco e senza sbavature, distacca di quasi 8 decimi Sasaki.
Al quarto posto troviamo Andre Myhrer, sempre tra i primi della classe, e il francese Tissot, quarto l'altro ieri a Kitz. Settimo giunge uno strepitoso Patrick Thaler, al suo miglior risultato in carriera, autore di una seconda manche davvero grintosa; lo seguono lo svedese Hansson e l'austriaco Pranger. Al decimo posto, anche grazie all'uscita di Rocca, si inserisce Hannes Paul Schmid: partito col pettorale 48 infila due manche molto buone e strappa con molta probabilità il quarto biglietto per le Olimpiadi di casa. Discorso analogo per Hans-Petter Buraas: il campione olimpico di Nagano, partito con il 66, giunge dodicesimo con due ottime manches (risultato non gli riusciva da 3 stagioni).
Nei 30 troviamo anche gli azzurri Deville 21°, Zardini 22°, Moelgg 24°: un ottimo risultato di squadra che con il (probabile) podio di Giorgione sarebbe stato ancora più rotondo ed eclatante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2006
] - Slalom Fis a Selva: vince Matteo Nana su Schlopy
Il finanziere lombardo Matteo Nana si è imposto oggi nel primo dei due slalom Fis in programma in questi giorni a Selva di Valgardena. Il trentunenne, già in vantaggio dopo la prima manche, ha superato di oltre 7 decimi lo statunitense Erik Schlopy che dopo aver rinunciato alle gare dei giorni scorsi a Folgaria ha scelto proprio la località altoatesina per preparare i prossimi appuntamenti di Kitzbühel e Schladmig.
Terzo posto per il venticinquenne azzurro Wolfgang Hell che ha preceduto l'ampezzano Edoardo Zardini e il ventiquattrenne badiota Manuel Pescollderung.
Domani si replica sulla stessa pista. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2006
] - Coppa Europa a Hinterstoder: 8° Pescollderungg
L'australiano Jono Brauer si è imposto nello slalom speciale di Coppa Europa disputato in Austria a Hinterstoder. 2° lo svedese Mattias Hargin e 3° lo sloveno Bernard Vajdic. Primo azzurro Manuel Pescollderungg 8°. Quindi 14° Giuliano Razzoli, 16° Mirko Deflorian, 19° Luca Moretti, 20° Edoardo Zardini, 23° Luca Tiezza. Non concludono la prima manche Cristian Deville e Andreas Etschbamer. Fuori nella secona sessione invece Wolfgang Hell e Hannes Paul Schmid. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2006
] - Giorgione: ecco il poker d'assi!
Immenso Giorgione. Nemmeno il Kuonigsbärgli riesce a fermarlo. Il carabiniere livignasco infila la quarta vittoria consecutiva, la quarta conquistata con quell'apparente facilità sintomo di superiorità, sia tecnica che mentale. Rocca ha sciato da far suo in entrambe le frazioni: con tranquillità e precisione sapendo far fruttare al meglio il pettorale numero 1 avuto in sorte. Nella prima discesa solo il funanbolico statunitense Ted Ligety è riuscito a stargli vicino (11 centesimi il suo distacco), molto più lontani tutti gli altri, a partire da Kalle Palander e Benjamin Raich staccati di ben sette decimi.
Nella seconda manche il finnico ha perso qualche posizione mentre il ventunenne americano è riuscito a tenere dietro il vincitore del gigante di ieri nonostante un gran numero di acrobazia all'ingresso del muro finale. Ma Giorgio Rocca ha messo tutti d'accordo: altra gara pressochè perfetta e quarta vittoria di fila con un vantaggio di tutta sicurezza di sei decimi su Ligety. Quello odierna è il decimo sigillo in carriera per l'azzurro che continua a guidare a punteggio pieno la classifica di specialità.
Buoni risultati anche per Patrick Thaler che ha chiuso al quindicesimo posto confermando il piazzamento ottenuto nella prima discesa e per Cristian Deville, ventitreesimo alla fine, dopo una seconda manche tutta all'attacco. Fuori invece nella seconda Edoardo Zardini, trentesimo a metà gara.
Non sono invece riusciti a concludere la prima sessione Manfred Mölgg, Giancarlo Bergamelli, Lucas Senoner e il "debuttante" Davide Simoncelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2006
] - Slalom: corrono Simoncelli e Zardini
Nello slalom speciale che si correrà domani nel cantone di Berna è stata confermata la presenza di Davide Simonncelli. Edoardo Zardini inoltre, ha deciso insieme al dottor Panzeri, al direttore tecnico Flavio Roda e all’allenatore Claudio Ravetto di disputare il quarto speciale della stagione. Con Davide ed Edo correranno Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Manfred Mölgg, Lucas Senoner, Hannes Paul Schmid, e Cristian Deville
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2006
] - Edo Zardini in dubbio per domani
Un problema alla mano destra lascia più di un interrogativo sulla presenza dello slalomista ampezzano nello slalom di domani ad Adelboden. Zardini si è in infortunato nei giorni scorsi durante gli allenamenti a Pila; gli è stato applicato un gesso provvisorio, è comunque ad Adelboden ma ancora non si sa se potrà prendere parte alla gara di domani. Una decisione verrà presa solo all'ultimo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2006
] - Convocati per Adelboden: ecco Roberto
Da Pila, ecco i convocati da parte del DT Flavio Roda per il gigante di Adelboden del 7 gennaio e dello slalom dell'8. Gigante: Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Manfred Moelgg, Mirko Deflorian, Arnold Rieder, Giorgio Rocca, Alexander Ploner, Florian Eisath e Alessandro Roberto, all'esordio stagionale. Per lo slalom impegnati invece Rocca, Moelgg, Cristian Deville, Edoardo Zardini, Lucas Senoner, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, e, eventualmente, Davide Simoncelli se volesse tuffarsi dal cancelletto dello speciale.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2005
] - Gli slalomisti a Tarviso: convocato Moretti
Il DT Flavio Roda ha diramato la lista dei convocati per lo slalom speciale di Kranjska Gora che si correrà giovedì: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner, Cristian Deville, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid e Luca Moretti. Quest'ultimo, forte del 9° posto in Coppa Europa, corre al posto di Luca Tiezza che ha gareggiato invece a Campiglio. Il taem di Claudio Ravetto, Max Carca, Gianluca Zanitzer e Claudio Manganaro si è allenato nella località friulana di Tarvisio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2005
] - CE: Myhre a Obereggen. 6° Deville, 10° Zardini
Uno-due svedese nello slalom speciale maschile di Coppa Europa disputato a Obereggen, Alto Adige. Vince Andre Myhre, davanti a Jens Byggmark. 3° lo statunitense Tom Rothrock. Primo azzurro Cristian Deville 6°, ex-equo con l'austriaco Alexandr Koll e un'altro svedese, Anton Lahdenperae. Quindi 10° Edoardo Zardini ex-equo con l'australiano Jono Brauer. 25° Giuliano Razzoli, 27° Wolfgang Hell, 32° Michel Davare, 35° Luca Tiezza, 36° Omar Longhi. Non hanno concluso la prima manche Mirko Deflorian, Luca Moretti, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Marco Verdecchia e Giancarlo Bergamelli. Out la seconda sessione Manuel Pescollderungg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2005
] - Florian gigante? Risposta Eisatha
E tre. Florian Eisath centra il terzo successo consecutivo in gigante in Coppa Europa. Dopo le vittorie a Valloire, ecco il trionfo a San Vigilio di Marebbe. Il finanziere altoatesino in forza alla squadra B, adesso è davvero pronto per la massima serie. Sul podio l'altro azzurro Michael Gufler, e quindi il francese Thomas Fanara. Quindi Manfred Moelgg chiude 9°, Alessandro Roberto 12°, Wolfgang Hell 13°, Alexander Ploner 16° e 27° Omar Longhi. Poi Alexander Ortler è 35°, Patrick Thaler 37°, Kurt Pittschieler 41°, Matteo Marsaglia 45°, Cristian Deville 47°, Nicholas Bolner 49° e Alex Hapapcher 51°. Edoardo Zardini, Luca Tiezza e Hannes Paul Schmid non si sono qualificati per la seconda manche. Non hanno portato a termine la prima sessione invece Davide Simoncelli e Mirko Deflorian. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2005
] - In Alta Badia SL di Coppa Europa. 9° Moretti
L'austriaco Christoph Dreier si è aggiudicato lo slalom speciale dell'Alta Badia valido per la Coppa Europa. Sul podio anche lo statunitense James Cochran e l'austriaco Alexander Koll. Il primo azzurro in classifica è Luca Moretti: il livignasco della squadra B chiude 9°. Quindi 11° Hannes Paul Schmid, 16° Manuel Pescollderungg, 18° Giancarlo Bergamelli, 24° Edoardo Zardini. Poi Giuliano Razzoli 36°, Michel Davare 38° e Mathias Thaler 45°. Cristian Deville out la prima manche. Domani gigante a San Vigilio di Marebbe, sempre valido per la Coppa Europa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2005
] - Parola di Canalone: sei immenso Giorgione!
55a edizione della 3Tre, Canalone Miramonti, Madonna di Campiglio: Giorgio Rocca fa il bis sulle nevi dell'Alta Val Rendena, dopo la vittoria la settimana scorsa a Beaver Creek. Il solido livignasco timbra l'8° successo in carriera, confermandosi oggigiorno il numero uno al mondo quando si infilano gli sci corti da slalom speciale. Una vittoria sapiente: tattica ed equlibrio. Da grande, da grandissimo, da immenso fuoriclasse quale è. E' il più forte, e anche nella notte di Campiglio, proprio da sogno in quanto sotto una tanto fiabesca quanto copiosa nevicata, il Giorgione "nazionale" ha sbaragliato la concorrenza. 4° dopo la prima manche, ma nemmeno a tre decimi dall'austriaco Benjamin Raich che guidava la classifica, ha attaccato alla morte nella seconda sessione. Un trionfo. Davvero poveri gli slalomisti, che si aggrappavano alle lamine sulle lastre di ghiaccio del Canalone Miramonti: niente da fare con un Rocca così. Delirio, commozione, festa, tripudio. Volevate le vittorie? Eccole! Volevate un campione? C'è. Volevate lo spettacolo? Serviti. Non ci sono più scuse adesso però cari mezzi di informazione nostrani. La vittoria di Giorgio Rocca, serve proprio per questo. Per tutto lo sci. La cronaca della gara vede sul podio Raich ed il finlandese Kalle Palander. E i “Ravetto boys”? Out Luca Tiezza nella prima manche. Non si qualificano per la seconda sessione Edoardo Zardini, Luca Senoner e Hannes Paul Schmid. In classifica Gianchi Bergamelli è 26°: bene fino all’intermedio nella prima, in seguito il “fulmine della Val Cavallina” tribola non poca sul muro della 3Tre. Buono Cristian Deville 19° e Patrick Thaler 9°: il Carabiniere della Val Sarentino fa progressi e cresce di gara in gara. A breve lo vogliamo sul podio. Intanto sul podio, e sul gradino più alto, c’è Rocca: due slalom, due timbri: un altro passo verso la Coppa del Mondo di specialità. Sei immenso Giorgione! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2005
] - Coppa Europa in Badia: i convocati azzurri
Questa mattina in Alta Badia si disputerà uno slalom speciale maschile valido per la Coppa Europa. Ecco gli azzurri convocati dal DT Flavio Roda e dal responsabile della squadra B Gianluca Rulfi: Luca Moretti, Marco Verdecchia, Manuel Pescollderungg, Andreas Erschbamer, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Matteo Marsaglia, Stefano Gross, Alan Perathoner, Giuliano Razzoli, Martino Leone, Michel Davare, Giorgio Pavoni. In pista sulle nevi ladine, che domenica ospiteranno il terzo gigante della stagione di Coppa del Mondo, anche Giancarlo Bergamelli, Cristian Deville, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini e Patrick Thaler che hanno corso ieri sera lo slalom a Campiglio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2005
] - Campiglio: ore 19 conferenza stampa Fisi
Alle 19 la squadra di slalom che domani correrà la 55a edizione dello speciale 3Tre sul Canalone Miramonti terrà una conferenza stampa presso il "Motor Home Alfa Romeo". Presenti il Direttore Tecnico Flavio Roda, l'allenatore responsabile Claudio Ravetto, gli allenatori Massimo Carca e Gianluca Zanitzer, il preparatore atletico Claudio Manganaro e gli atleti Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Cristian Deville, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid e Luca Senoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/12/2005
] - Rocca e gli slalomisti sulla "G. A. Agnelli"
Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville e Edoardo Zardini hanno saggiato ieri in notturna la "Giovanni Alberto Agnelli" di Sestriere, il tracciato Olimpico che il 25 febbraio ospiterà la gara a "cinque cerchi". Oggi allenamento di gigante e slalom. Domani invece ancora slalom sotto lo sguardo vigile del responsabile Claudio Ravetto e quindi in tarda mattinata via in direzione Madonna di Campiglio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/12/2005
] - I convocati di Roda per Campiglio
Il Direttore Tecnico dello sci alpino Flavio Roda, insieme al responsabile della squadra di slalom maschile A Claudio Ravetto, ha diramato il contingente degli atleti che correrà lo slalom lunedì a Madonna di Campiglio, il secondo speciale stagionale della Coppa del Mondo: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Luca Senoner, Patrick Thaler, Edoardo Zardini, Cristian Deville, Hannes Paul Schmid e Luca Tiezza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2005
] - Rocca&soci sulle nevi olimpiche di Sestriere
Da venerdì a domenica, la squadra di slalom maschile si allenerà sulle nevi di Sestriere. I "Ravetto boys" proveranno la pista Olimpica e si prepareranno alla gara in notturna di lunedì a Madonna di Campiglio. Sulla "Giovanni Alberto Agnelli": Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Edoardo Zardini, Cristian Deville e Hannes Paul Schmid. Dopo l'allenamento di domenica, Rocca&comapgni si trasferiranno a Campiglio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2005
] - Buona la prima. Giorgione sbanca Beaver Creek
Subito grande, subito sul gradino più alto del podio. Che successo ragazzi! Giorgio Rocca vince il primo slalom della stagione: sulla Birds of Prey/Golden Eagle di Beaver Creek riesce a domare la concorrenza, per altro falcidiata in entrambe le manche da una pessima visibilità. Il solido fuoriclasse di Livigno è stato maestro nella gestione tattica della gara: non che non abbia attaccato nella seconda manche che lo vedeva solo dietro all’austriaco Benjamin Raich, poi uscito, ma ha affrontato la sessione finale con giudizio, senza strafare. Parecchio infatti, era il vantaggio sul quel giovanotto transalpino Stephane Tissot che dalle retrovie è poi risalito in seconda piazza. Terzo lo statunitense Ted Ligety. In 4° piazza tre atleti ex-equo: il giapponese Akira Sasaki, il norvegese Kjetil Jansrud e l’austriaco Mario Matt. 7° il croato Ivica Kostelic. Per Giorgione una sensazionale vittoria: classe, approccio mentale corretto per ogni situazione, grinta e serenità, ecco la miscela vincente del Carabiniere lombardo. E se il buon giorno si vede dal mattino, adesso gli obiettivi finali Coppa del Mondo di slalom e Olimpiadi sembrano più vicini. E il resto della "banda Ravetto"? Patrick Thaler è 15°, Giancarlo Beragmelli 21°. Out nella prima manche Manfred Moelgg, Luca Senoner, Hannes Paul Schmid e Cristian Deville. Edoardo Zardini non porta a termine la seconsa sessione.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2005
] - Keystone SL Nor-Am: Rocca 4°, Moelgg e Thaler 7i
Dopo i giganti, sulle nevi del Colorado di Keystone è stata la volta di due slalom validi per il circuito della Coppa Nord Americana. Nel primo slalom Giorgio Rocca ha staccato il 4° tempo, preceduto dall'americano Ted Ligety, dal francese Pierrick Bourgeat e dallo svedese Markus Larsson. Buon 7° Manfred Moelgg. Gli azzurri di Claudio Ravetto piazzano Cristian Deville 23° e Luca Senoner 35°. Out nella 1a manche Giancarlo Bergamelli e Hannes Paul Schmid. Nel secondo speciale si è imposto Bourgeat, che ha preceduto il giapponese Kentaro Minagawa e lo scozzese Alain Baxter. 7° Patrick Thaler. Quindi 19° Edoardo Zardini e 23° Hannes Paul Schmid. Non hanno terminato la prima sessione Bergamelli e Deville. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2005
] - Simoncelli nel secondo gigante di Keystone
Davide Simoncelli si è imposto nel secondo gigante Nor-Am in programma sulle nevi del Colorado di Keystone. Il gigantista di Rovereto ha preceduto sul podio lo svizzero Daniel Albrecht, e il compagno di squadra Alberto Schieppati. Buon 10° Mirko Deflorian. Pergli azzurri poi seguono Patrick Thaler 20°, Arnold Rieder 25°, 30° Alexander Ploner e 40° Edoardo Zardini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2005
] - Nor-Am di Keystone. 4° Simoncelli, 6° Schieppati
Nel primo gigante di Keystone in Colorado valevole per la Coppa del Nord America (Nor-Am), si è imposto il finlandese Kalle Palander. Sul podio 2° lo statunitense Erik Schlopy e 3° lo svedese Fredrik Nyberg. Ottimo 4° Davide Simoncelli: il poliziotto di Rovereto c'è, e divide la piazza con lo statunitense rivelazione di Soelden James Cochran. Bene al 6° posto Alberto Schieppati. 18° Alexander Ploner, 22° Patrick Thaler, 29° Arnold Rieder, 48° Luca Senoner. Out la prima manche Mirko Deflorian. Edoardo Zardini non si qualifica per la seconda sessione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2005
] - Gigantisti e slalomisti alla volta del Colorado
Tra venerdì e questo pomeriggio i team di gigante e slalom maschili hanno volato su Denver via Washington per poi raggiungere le montagne del Colorado. Il 3 e 4 dicembre infatti, si svolgeranno un gigante ed uno slalom speciale a Beaver Creek valevoli per la Coppa del Mondo. Prima tuttavia, gli azzurri si cimenteranno a Keystone in due giganti e in due slalom valevoli per la Coppa del Nord America. Il team dei gigantisti allenato dal responsabile Matteo Guadagnini, da Norman Bergamelli e Vittorio Micotti è composto da Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Alexander Ploner e Mirko Deflorian. Max Blardone e Peter Fill raggiungeranno i compagni direttamente dalla località canadese di Lake Louise. La compagine di slalom allenata dal responsabile Claudio Ravetto, da Max Carca, Gianluca Zanitzer e Claudio Manganaro è composta invece da Giorgio Rocca, Luca Senoner, Edoardo Zardini, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Manfred Moelgg e Giancarlo Bergamelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/11/2005
] - Gli slalomisti a Molltaler preparano l'esordio
La squadra maschile di slalom allenata dal responsabile Claudio Ravetto, da Max Carca, Claudio Manganaro e Gianluca Zanitzer effettuerà tre giorni di allenamento in Austria a Molltaler, località della Carinzia. Presenti Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Luca Senoner, Patrick Thaler, Edoardo Zardini e Hannes Paul Schmid. Thaler, Zardini e Senoner non scieranno mercoledì, in quanto venerdì partiranno alla volta degli Stati Uniti con la squadra di gigante, per effettuare i giganti Nor-Am di Keystone. In quest'ultima località infatti, dal Il resto della squadra di slalom, con anche Giorgio Rocca che è a riposo questa settimana, partiranno alla volta dell' America nella giornata di domenica. Dal 28 al 1 dicembre a Keystone in Colorado, due giganti e due slalom maschili della Coppa Nordamericana. Il 4 dicembre a Beaver Creek, il primo slalom della stagione di Coppa del mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/11/2005
] - Zardini e Karbon: reintegrati i punteggi Fis
Il consiglio Fis riunito a Oberhofen ha reintegato i punteggi di Denise Karbon ed Edoardo Zardini, dopo che un disguido degli uffici Fisi che non avevano comunicato in Fis il fermo dei punteggi stessi. Quindi dalla trasferta nordamerica Zardini sarà nei primi trenta in slalom speciale e la Karbon nel primo gruppo di merito del gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/11/2005
] - Rocca&soci: training al Tonale
Da domani fino a giovedì si alleneranno sulle nevi del Passo del Tonale Manfred Moelgg, Cristian Deville, Luca Senoner, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid ed Edoardo Zardini, sotto l'occhio vigile dei coach Claudio Ravetto, Massimo Carca, Gianluca Zanitzer e di Claudio Manganaro. Giorgio Rocca e Giancarlo Bergamelli hanno già sciato questa mattina con Carca, in quanto lasceranno il Passo tra la Valcamonica e la Val di Sole nel pomeriggio di mercoledì. Intanto la partenza per Beaver Creek in Colorado è stata fissata per il giorno 27. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/11/2005
] - Slalomisti al Passo del Tonale
Questo pomeriggio la squadra di slalom di Claudio Ravetto, Max Carca e Claudio Manganaro raggiungerà il Tonale per quattro giorni sulle nevi perenni del Presena. Presenti Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Luca Senoner, Edoardo Zardini e Patrick Thaler. Cristian Deville e Hannes Paul Schmid si trovano già in Olanda a Landgraaf per lo slalom indoor di Coppa Europa che si correrà venerdì. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/10/2005
] - Al Tonale la rifinitura degli azzurri per Soelden
Martedì i gigantisti si recheranno sul ghiacciaio del Presena al Passo del Tonale per due giorni sugli sci per l'ultima rifinitura prima dell'"opening" di domenica a Soelden. Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Mirko Deflorian più gli slalomisti che gareggeranno in Tirolo Manfred Moelgg, Luca Senoner e Giorgio Rocca si alleneranno in vista del gigante di Coppa del mondo, e si trasferiranno in Austria nella giornata di venerdì. Presenti anche Peter Fill e Alessandro Roberto. Sulle nevi perenni del Tonale, che azionano gli impianti solo per gli azzurri in quanto la stagione riaprirà giovedì, anche gli slalomisti con Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini, Patrick Thaler, Cristian Deville e Hannes Paul Schmid. Per gli salomisti tre giorni di allenamento. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/10/2005
] - Gli slalomisti in Val Senales
Dopo il raduno di Ushuaia in Terra del Fuoco, la squadra di slalom di Claudio Ravetto torna sulla neve: questa sera i ragazzi dello speciale raggiungeranno Masocorto e da domani tre giorni di lavoro sul ghiacciaio della Val Senales. Presenti Luca Senoner, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Edoardo Zardini, Cristian Deville e Hannes Paul Schmid. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/10/2005
] - Slalomisti a Castellanza al Centro Mapei
Dopo la squadra di gigante, anche il team delle "porte strette" ha raggiunto il Centro Mapei di Castellanza (Va) per la terza ed ultima serie di test atletici prima dell'inizio della stagione agonistica. Presenti Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini, Cristian Deville, accompagnati dal preparatore atletico della squadra Claudio Manganaro. Assente Giorgio Rocca, a riposo nella "sua" Livigno. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/10/2005
] - Gli slalomisti al rientro da Ushuaia
La squadra di slalom allenata da Claudio Ravetto, Massimo Carca e Gianluca Zanitzer è rientrata giovedì sera da Ushuaia in Terra del Fuoco: dopo il periodo di agosto, per Rocca&soci un secondo periodo sulle nevi argentine della Patagonia meridionale dall'11 settembre. Più che soddisfacente il lavoro per Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Luca Senoner, Edoardo Zardini, Cristian Deville e Hannes Paul Schmid. Per i "Ravetto boys" adesso una settimana a casa per riposare e dedicarsi al lavoro atletico. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/09/2005
] - Ushuaia: i "Ravetto boys" continuano il lavoro
Continua la preparazione sulle nevi argentine di Ushuaia per la squadra di slalom allenata da Claudio Ravetto, Max Carca e Gianluca Zanitzer. Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Luca Senoner, Edoardo Zardini, Cristian Deville e Hannes Paul Schmid alternano allenamenti di gigante con tracciati di slalom speciale. La pioggia caduta un paio di giorni fa ha fatto andar via non poco manto nevoso. Tuttavia le condizioni delle piste sono ancora soddisfacenti, e il team prosegue sul "vetro" della Terra del Fuoco la preparazione intensiva che si concludera' il 27 settembre. La squadra delle discipline tecniche femminili invece e' atterrata a Milano da Ushuaia ieri con un giorno di ritardo. La prossima settimana ancora sulla neve: Passo Stelvio o Val Senales? (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/09/2005
] - Primo giorno a Ushuaia per gli slalomisti
Primo giorno sugli sci a Ushuaia nel secondo raduno per la squadra di slalom di Claudio Ravetto. La compagine delle "porte strette" ha effettuato questa mattina su "Las Rocas" un allenamento di speciale. Al lavoro Giorgione Rocca, al rientro dalla vacanza in Brasile al Club Med di Rio das Pedras, Patrick Thaler, Edoardo Zardini, Luca Senoner, Cristian Deville e Hannes Paul Schmid. Ancora fermo Manfred Moelgg a causa di un problema alla schiena: il ladino giungera' in Terra del Fuoco venerdi`insieme a Giancarlo Bergamelli. I ragazzi soggiornano nel confortevole Hotel Albatros a Ushuaia nella zona centrale del porto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/09/2005
] - Gli slalomisti in volo verso Ushuaia
Dall'aereoporto di Milano Linate, intorno alle 17, ecco la seconda avventura stagionale della squadra di slalom di Claudio Ravetto e Max Carca alla volta della Terra del Fuoco. L'arrivo, con cambi a Roma e Buenos Aires, è previsto a Ushuaia per le 13.30 di domani. Giorgio Rocca si trova già in Argentina e Giancarlo Bergameli raggiungerà più tardi il taem a causa di un operazione alle tonsille. Presenti dunque: Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Cristian Deville, Lucas Senoner, Edoardo Zardini. Aggregato per questo secondo raduno in Argentina anche Hannes Paul Schmid. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/08/2005
] - Rocca e gli slalomisti alla volta di Ushuaia
E' partita questa mattina la spedizione argentina per la squadra A maschile di slalom. Rocca&soci raggiungeranno Ushuaia via Buenos Aires. Fino al 25 agosto si alleneranno sulle nevi della Terra del Fuoco agli ordini di Claudio Ravetto, Max Carca e Claudio Manganaro: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Edoardo Zardini, Lucas Senoner. Alla trasferta argentina prenderà parte anche Cristian Deville, a tutti gli effetti adesso in quota alla squadra A. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/07/2005
] - Rocca&compagni a Cervinia
Sul ghiacciaio di Zermatt la squadra di slalom di Claudio Ravetto e Max Carca: Giorgio Rocca, reduce da due settimane di lavoro atletico in Sardegna con il preparatore personale Roberto Manzoni, Manfred Moelgg, Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e Lucas Senoner scieranno sino a venerdì. I ragazzi soggiornano a Cervinia presso il Sertorelli Sport Hotel. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/07/2005
] - Test atletici a Castellanza per gli azzurri
Test atletici presso il Centro Mapei di Castellanza per la squadra A di slalom: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Lucas Senoner, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e l'atleta della B Hannes Paul Schmid il 17 e 18. Dal 18 al 19 a Castellanza anche i discesisti: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Werner Heel, Stefan Thanei, Patrick Staudacher e Walter Girardi.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/05/2005
] - Da lunedì azzurri al Tonale
Tutti al Passo del Tonale. Le compagini azzurre A maschili, più la squadra A femminile delle discipline tecniche si recherà domani al Tonale per un raduno sciistico sulle nevi perenni del Presena. Presenti: squadra A velocità maschile di Alberto Ghidoni: Alessandro Fattori, Walter Girardi, Kristian Ghedina, Werner Heel, Patrick Staudacher, Stefan Thanei. Si fermeranno fino al 28 maggio. Squadra A slalom maschile di Claudio Ravetto: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Lucas Senoner, Patrick Thaler. Partenza 26 maggio. Squadra A gigante maschile di Matteo Guadagnini: Massimiliano Blardone, Mirko Deflorian, Peter Fill, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli. Partenza 27 maggio. Squadra A discipline tecniche femminile di Maurizio Marcacci: Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Nicole Gius, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg, Karen Putzer. Il 28 maggio le ragazze, con anche Nadia ed Elena Fanchini raggiungeranno il Passo dello Stelvio, per prolungare fino al 4 giugno il raduno sciistico. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/04/2005
] - Ecco le compagini maschili per l'anno olimpico
Ecco le squadre nazionali maschili per la stagione 2005/2005, l'anno delle Olimpiadi di Torino 2006. Slalom A. Allenatore responsabile: Claudio Ravetto. Staff tecnico: Massimo Carca e Gianluca Zanitzer. Atleti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Lucas Senoner, Patrick Thaler e Edoardo Zardini.
Gigante A. Allenatore responsabile: Severino Bottero. Staff tecnico: Normann Bergamelli e Stefano Pergher. Atleti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder e Alexander Ploner.
SuperG e discesa A. Allenatore responsabile: Alberto Ghidoni. Staff tecnico: Ruggiero Muzzarelli e Alessandro Serra. Atleti: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher e Walter Girardi.
Polivalente B. Allenatore responsabile: Gianluca Rulfi. Staff tecnico: Angelo Weiss e Matteo Guadagnini. Atleti: Cristian Deville, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Florian Eisath, Werner Heel, Hannes Paul Schmid, Christof Innerhofer, Alexander Ortler, Stefan Thanei, Andreas Erschbamer e Marco Verdecchia. A settembre si inseriranno in squadra B: Luca Tiezza, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg e Omar Longhi.
C. Allenatore responsabile: Alberto Ghezze. Staff tecnico: Tommaso Frilli. Atleti: Giovanni Bradanini, Matteo Marsaglia, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Manuel Sandbichler, Silvano Varettoni.
Alan Perathoner, Roland Fischnaller, Giorgio Gros, Nicholas Bolner e Wolfgang Hell potranno a settembre effettuare dei test per essere inseriti in squadra.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/04/2005
] - Slalomisti al lavoro a Sestriere. Riecco Zardini
A Sestriere si è concluso il primo raduno sulla neve della squadra A di slalom agli ordini di Claudio Ravetto. Giorgio Rocca&soci sono già al lavoro in vista dell'importantissima stagione olimpica 2005/2006. Con Giorgione, anche Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, che hanno trascorso quattro giorni sulle nevi dell'Alta Val di Susa. Si rivede anche Edoardo Zardini: lo slalomista cortinese che ha saltato l'intera stagione, ha effettuato un paio di giorni di sci in campo libero. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2004
] - Rocca e gli slalomisti si allenano a Livigno
La squadra di slalom di Claudio Ravetto ha raggiunto questa sera Livigno, dove da domani si allenerà un paio di giorni in vista dello slalom speciale in notturna di Sestriere. Giorgio Rocca, nativo proprio della località dell'Alta Valtellina, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Luca Senoner, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid e Cristian Deville, raggiungeranno poi nel pomeriggio di domenica la localit dell'Alta Val Susa. Non c'è Manfred Moelgg, che si sta allenando con Severino Bottero in vista del gigante di domenica in Val d'Isere. Aspettiamo intanto la convocazione degli altri tre azzurri che saranno convocati dal DT Flavio Roda: l'Italia, oltre agli atleti citati, conta anche di altri tre posti. Assente l'infortunato Edoardo Zardini, non far sicuramente parte del contingente Peter Fill, che fino al giorno prima sar alle prese con il gigante e la discesa libera in Val d'Isere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/10/2004
] - Edo Zardini sugli sci fra un mese
(Milano). Si è svolta questa mattina a Milano la conferenza stampa della Nordica: sono stati presentati i prodotti per la stagione 2004/2005 e tutte le novità del colosso veneto. Hanno partecipato il Direttore Generale dello sci azzurro Gustav Thoeni, l'ex fuoriclasse polivalente svizzero Pirmin Zurbriggen, che come Gustav ha vinto quattro Coppe del Mondo, ed infine Edoardo Zardini. "Zarda" ha affermato di essere contento di aver scelto Nordica, "peccato per l'infortunio subito a luglio a Saas-Fee, stavo sciando bene con i nuovi materiali". Per il cortinese tanta voglia di tornare a sciare: "fra un mese rimetterò gli sci, ma niente trasferta in America. Spero di essere al cancelletto di partenza a metà dicembre a Sestriere". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/09/2004
] - Edoardo Zardini continua la riabilitazione
Continua la rieducazione per lo slalomista ampezzano Edoardo Zardini, infortunatosi a luglio a Saas Fee. Per il ventottenne cortinese ancora due mesi senza sci: fra dieci giorni "Zarda" potrà finalm,emnttogliiere le stampelle e cambaire programma riabilitativo. Per il momento piscina e fisioterapia per lo slalomista che aveva chiuso la stagione con un brillante 4° posto alle finali di Coppa del Mondo a Sestriere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/08/2004
] - "Luzzo" skiman Nordica, "Tello" Fischer
Da Ushuaia, sede del raduno in terra argentina della squadra di slalom, novità nel settore degli skiman. Patrick Merlo è in procinto di accordarsi con Nordica: “Luzzo” tornerà a seguire Edoardo Zardini e Giancarlo Bergamelli (Volkl appartiene al gruppo Tecnica/Nordica), a causa del passaggio di Andrea Vianello alle atlete statunitensi delle discipline tecniche che sciano Rossignol. Giuseppe “Tello” Gianera, skiman di Manfred Moelgg e Patrick Thaler, continuerà invece a fare lamine e solette ai due giovanotti altoatesini, non più però in quota alla Fisi bensì arruolato nella pattuglia Fischer. Rainhard Brugger è invece lo skiman Atomic di Giorgio Rocca: tale decisione è stata presa da Giorgione già un paio di mesi fa, quando il carabiniere d Livigno ha deciso di divorziare da Nordica, e dopo un corteggiamento di Rossignol, ha optato per il colosso austriaco che ha portato sul “tetto del mondo” i vari Maier, Eberharter e Kjus. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/08/2004
] - Rocca, Moelgg, Thaler e Senoner a Ushuaia
Questa mattina è partita la spedizione della squadra A di slalom alla volta del Sud America: destinazione Ushuaia, Argentina. Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Luca Senoner hanno raggiunto Roma da Milano in aereo. Quindi, insieme allo staff tecnico composto da sei persone giunto con macchine e furgoni in quanto era necessario trasportare il materiale (pali e sci), sono volati verso Buenos Aires. Arrivati nella capitale argentina cambio di aereo ed altre quattro ore di volo per la Patagonia. In tutto quindi dieci persone: oltre agli atleti anche il responsabile del settore Claudio Ravetto, gli allenatori Angelo Weiss e Max Carca, il fisioterapista Roberto Cornetti, gli skiman Giuseppe Gianera e Rainhard Brugger. Tra i ragazzi, oltre a Edoardo Zardini infortunatosi a Saas-Fee alla tibia, assente anche Gianki Bergamelli che riprenderà a fare slalom da settembre con il resto del team: infatti Giancarlo è uno specialista delle "porte strette" e in Argentina si farà sopratutto gigante e super-g. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/07/2004
] - Vianello skiman di Mancuso, Schleper e Kildow
Andrea Vianello, già skiman di Alberto Tomba e di Giorgio Rocca e conosciuto nel Circo bianco anche come "Giallo", ha lasciato Nordica e di conseguenza gli atleti azzurri che aveva in dote da questa estate, ossia Edoardo Zardini, neo acquisto della ditta veneta ed ora fermo a causa di un infortunio alla tibia, e Giancarlo Bergamelli, che pur sciando Volkl rientrava nell'accordo. Adesso Vianello è passato invece a Rossignol e farà lamine e solette alla nazionale femminile USA. Più precisamente seguirà Julia Mancuso, Sarah Schleper e Lindey C. Kildow. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/07/2004
] - Anche Alexander Ortler ko
Alexander Ortler, giovane altoatesino di Solda in forza alla squadra B delle discipline veloci, si è infortunato durante un allenamento al Passo dello Stelvio, dove era al lavoro con il resto del team. Stesso infortunio di Edoardo Zardini: rottura della tibia anche per il giovane carabiniere. Ortler starà fuori dai tre ai quattro mesi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/07/2004
] - Almeno tre mesi di stop per Edo Zardini
(Saas Fee, Sui). Almeno tre mesi senza sci per Edoardo Zardini: il ventottenne ampezzano si è rotto la tibia durante l'ultimo "giro" di gigante ieri mattina. Edo ha toccato l'interno ed è scivolato per una quindicina di metri: mentre era in procinto di rialzarsi ha subito una torsione del ginocchio con conseguente rottura della tibia a causa di uno sci che si era bloccato nella neve riportata, per le copiose nevicate degli ultimi giorni sul ghiacciaio del Vallese. Un grande augurio di celere guarigione per "Zarda" da parte di Fantaski! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/07/2004
] - Gli slalomisti a Saas Fee, la "Perla delle Alpi"
(Saas Fee, Sui). Settimana di allenamento per gli azzurri dei "pali snodati" a Saas Fee, Cantone Vallese - Svizzera. Nella "perla delle Alpi", con i tecnici Claudio Ravetto, Angelo Weiss e Max Carca, vi sono Giorgio Rocca (sulla via del recupero totale dopo un periodo di rieducazione per la spalla operata con il preparatore atletico Roberto Manzoni), Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e Luca Senoner. Gli slalomisti lasceranno Saas Fee dopo l'allenamento di domani mattina su un ghiacciaio in perfette condizioni di neve: prevalentemente gigante la tipologia di allenamento. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/07/2004
] - Zardini si infortuna in allenamento
(Saas Fee, Sui). Edoardo Zardini si è infortunato durante un allenamento sulle nevi di Saas Fee. In questi giorni la località svizzera ospita gli allenamenti degli slalomisti azzurri; oggi durante una discesa di allenamento il cortinese si è rotto una tibia. Dopo un anno passato in squadra "B" Edo era rientrato in squadra "A" anche grazie ai buoni risultati ottenuti in slalom nella passata stagione (tre piazzamenti nei "dieci"). Zardini aveva recentemente firmato un contratto con la Nordica. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/06/2004
] - Gli slalomisti a Deux Alpes provano la velocita'
(Les deux Alpes, Fra). La squadra A di slalom torna al lavoro sulle nevi perenni di Les duex Alpes. I "Ravetto boys" prolungheranno di un giorno la permanenza sul ghiacciaio francese, visto che hanno perso durante la settimana due giorni di sci a causa del maltempo. Gigante e super-g per i giovanotti delle "rapid gates": solo dalla trasferta in Sud America ad agosto il team allenato dalla triade Ravetto-Weiss-Carca si concentrera' sullo speciale. Assente Giorgio Rocca, ancora alle prese con la rieducazione dopo l'intervento alla spalla, e' presente il resto del team: Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e Luca Senoner. Da segnalare un Moellg davvero determinato in super-g: che il giovane finanziere ladino provi questa specialita' gia' l'anno prossimo in Coppa del Mondo? Dopo il raduno transalpino, gli slalomisti si recheranno in luglio a Saas Fee, in Svizzera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/06/2004
] - Atletica a Scanzano Ionico per gli slalomisti
La squadra A di slalom sta effettuando un raduno atletici a Scanzano Ionico. Coordinato dal preparatore Claudio Manganaro il team delle "rapid gates" è composto da: Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e Luca Senoner. E' il secondo raduno atletico per gli slalomisti, dopo la "due giorni" di inizio maggio a Selva di Valgardena ed i test fisiologici presso il centro MAPEI di Castellanza. Infatti, come impostazione metodologica, Manganaro ed il Direttore Tecnico Flavio Roda e l'allenatore responsabile del gruppo Claudio Ravetto, hanno optato per un lavoro atletico specifico che i ragazzi effettuano a casa singolarmente con il preparatore. Certo, nonostante questa scelta, non mancano dei raduni insieme, con il fine di verificare ed impostare la preparazione di massima. Assente Giorgio Rocca, che sta effettuando un lavoro con il suo preparatore atletico personale Roberto Manzoni. Gli slalomisti torneranno sulla neve dal 20 al 25 giugno a Les Duex Alpes. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/05/2004
] - Test atletici per gli slalomisti
(Castellanza, VA). Test atletici per la squadra A di slalom, subito dopo il primo raduno della preparazione estiva la scorsa settimana al Tonale. Salti, bici e prove di resistenza presso il Centro di medicina sportiva Mapei di Castellana, insieme al preparatore atletico Claudio Manganaro. Assente Giorgio Rocca, ancora convalescente per il piccoli intervento programmato subito sabato scorso alla Madonnina di Milano. Presenti Manfred Moelgg, Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini, Luca Senoner e Patrick Thaler, che nel pomeriggio di ieri ha raggiunto a Torino uno psicologo/formatore della prestazione che lo sta seguendo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/05/2004
] - Al Tonale gli slalomisti delle squadre A e B
(Passo del Tonale). Primo raduno sugli sci per le squadre A e B di slalom. Fino a venerdì, sui 3000 m. del ghiacciaio del Presena al Passo del Tonale, i ragazzi che la prossima stagione si cimenteranno in Coppa del Mondo e in Coppa Europa. Con l'allenatore responsabile Claudio Ravetto e gli allenatori Angelo Weiss e Massimo Carca: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e i nuovi innesti in squadra A Edoardo Zardini e Luca Senoner. Non c'è con il team il preparatore atletico Claudio Manganaro, che fino a settembre non parteciperà ai raduni sciistici in quanto seguirà metodicamente gli atleti (anche presso il loro domicilio) per un singolare e più dettagliato lavoro atletico. Con l'allenatore responsabile Christian Thoma e il preparatore atletico Stefano Fumagalli, i ragazzi della B: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Michael Davare, Manuel Pescollderungg e Andreas Erschbamer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/05/2004
] - Edo Zardini scierà Nordica
Edoardo Zardini, slalomista da quest'anno rientrato in squadra A grazie a tre ottimi piazzamenti "nei 10" in Coppa del Mondo, ha firmato un contratto biennale con la Nordica. Manca solo la firma per il giovanotto ampezzano, in forza al gruppo sportivo della Forestale, ma è solo questione di ore. "Zarda" è reduce da una due giorni di atletica con il preparatore Claudio Manganaro ed il resto del team in Val Gardena. Martedì utilizzerà i nuovi attrezzi nel primo raduno al Passo del Tonale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/05/2004
] - Di nuovo al lavoro la squadra A di slalom
Per un paio di giorni, a Selva di Val Gardena la squadra A di slalom effetua un raduno atletico. Tornano insomma al lavoro in vista della stagione 2004/2005 i ragazzi delle "rapid gates". Insieme al preparatore atletico Claudio Manganaro, sono presenti: Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e Luca Senoner. Assente Giorgio Rocca che segue un programma di preparazione atletica a se stante. Manganaro e gli atleti hanno calendarizzato il programmma: d'altronde fino a fine luglio si scierà solo tre settimane ed il resto del lavoro sarà essenzialmente atletico. I ragazzi si fermeranno in Valgardena fino a domani: nelle due mattinate palestra, al pomeriggio si imposta la metodologia del lavoro futuro atleta per atleta. Un raduno di impostazione insomma: dopo l'allenamento sulla neve del Tonale settimana prossima, sarà la volta di quattro settimane di carico atletico. I test fisiologici presso il Centro Mapei di Castellanza sono in programma il 24 e 25 maggio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/04/2004
] - Gran Premio Pool 2004 a Karbon e Moelgg
Denise Karbon e Manfred Moelgg sono gli atleti che verranno premiati a Bolzano con il Gran Premio POOL 2004. Denise, ventiquattrenne altoatesina di Castelrotto ha superato in classifica Barbara Kleon e Isolde Kostner. Manfred, ventunenne altoatesino di San Vigilio di Marebbe ha avuto la meglio invece su Edoardo Zardini e Davide Simoncelli. Il giudizio degli appassionati è coinciso con quello delle aziende del POOL. Questa volta è stato possibile indicare gli atleti ritenuti più meritevoli attraverso un sondaggio on-line sul sito www.poolsciitalia.com. Gli azzurri verranno premiati a ProWinter (Fiera Bolzano) venerdì 16 aprile alle ore 18.00.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/03/2004
] - Le nuove squadre per la Coppa del Mondo
Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Sport Invernali che si è tenuto all'Abetone, ha rattificato le squadre "A" che l'anno prossimo si cimenteranno in Coppa del Mondo. Direttore Generale dello sci alpino è stato confermato Gustav Thoeni e Direttori Tecnici Flavio Roda e Tino Pietrogiovanna, rispettivamente del settore maschile e di quello femminile. Tra le maggiori novità circa lo staff tecnico, si segnala Luis Prenn, già tecnico delle discipline tecniche femminili, a supporto di Alberto Ghidoni per la velocità maschile. Questo settore perde "Much" Mair e Alberto Ghezze come allenatori e l'introduzione invece del coach Alessandro Serra. Tra gli atleti si nota l'inserimento di Michael Gufler e l'abbandono in A di Luca Cattaneo e Patrick Staudacher. Confermato in toto il team dei gigantisti di Severino Bottero. Gli slalomisti di Claudio Ravetto vedono l'introduzione di Edoardo Zardini e Luca Senoner nella compagine e l'uscita di Hannes Paul Schmid. Per quanto riguarda le donne, Heinz Peter Platter affiancherà Valerio Ghirardi nel settore velocità, che da oggi non osserverà più i team personali e non avrà più nello staff tecnico Walter Wedam e Luca Pesando. Tra le "donne-jet", ingresso in A di Alexandra Coletti e Angelika Gruener. Altra ingente novità, la scissione tra gigante e slalom: il primo sarà coordinato da Maurizio Marcacci con l'inserimento tra le atlete di Nadia Fanchini ed il secondo da Stefano Dalmasso, rientrante negli organismi Fisi. Con "Steu" le nuove atlete Alessia Pittin e Chiara Costazza. Ma andiamo a vedere la composizione delle squadre, che per la Coppa del Mondo si limiterà da quest'anno ad avere nei propri organici i primi 30/35 delle claissifiche di specialità: Settore maschile Slalom: allenatore responsabile Claudio Ravetto; allenatori Angelo Weiss, Massimo Carca ; reparatore atletico Claudio Manganaro. Atleti: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler e Luca Senoner. Gigante: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/03/2004
] - Vai Gianki, campione italiano di slalom!
(Chiesa Valmalenco, SO). Giancarlo Bergamelli, finanziere di Trescore Balneario classe 1974, si porta meritatamente a casa il titolo di campione italiano assoluto in slalom speciale. Sulla "Motta" di Chiesa Valmalenco, il "fulmine della Val Cavallina" è stato protagonista di una sensazionale seconda manche, che aveva terminato al 5° posto in coabitazione con Moretti (prima di loro dopo la prima sessione, Perathoner, Deville, Thaler e Blardone). Ha attaccato il solido trescoritano! D'altronde le insidie sono il suo "pane": con grinta ha "cavalcato" il pendio, passando indenne nel muro centrale e nella traversa che portava al traguardo. Con il titolo di "Cipo", tutti i quattro fratelli Bergamelli hanno vinto un Campionato Italiano: Sergio e Norman in gigante, Thomas (21° oggi) in slalom speciale due anni fa a Piancavallo (in Friuli Gianki fu 4°). Il podio dello slalom maschile è tutto colorato di "Giallo finanza": 2° il fassano di Moena Cristian Deville, 3° un redivivo Matteo Nana, l'eroe di casa. Quindi 4° Alan Perathoner delle Fiamme Oro/Polizia, 5° Edoardo Zardini della Forestale, 6° lo svizzero Urs Imboden, 7° Luca Moretti dell'Esercito, 8° Andreas Erschbamer, 9° Massimiliano Blardone della Finanza e 10° un'altro elvetico, Marc Berthod. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/03/2004
] - Si chiama Fill il gigante d'Italia
Il carabiniere Peter Fill vince il titolo di campione italiano assoluto di gigante. Il giovane polivalente altoatesino di Castelrotto, precede sul podio Alexander Ploner, carabiniere di San Vigilio di Marebbe, e il finanziere della Val di Fiemme Mirko Deflorian. 4° Edoardo Zardini, forestale, 5° il carabiniere Alex Happacher e 6° il finanziere Walter Girardi. Complimenti ad Happacher e Girardi, il primo in forza alla squadra B ed il secondo al suo gruppo sportivo, che si stanno comportando davvero bene in questo finale di stagione. Per Fill, un buon momento di forma in questi ultimi atti della stagione che si consumano sulle nevi valtellinesi della Valamlenco: nella discesa libera ha chiuso 6° e nel super-g 2° (come nel 2002 a Piancavallo). I big della squadra A Davide Simoncelli, Fiamme Oro, Michael Gufler, carabinieri e Max Blardone, finanza, concludono rispettivamente in 7a, 14a e 15a piazza. Alberto Schieppati non ha concluso la prima manche e Giancarlo Bergamelli non è partito nella seconda. Domani slalom speciale maschile a Chiesa e libera femminile a Caspoggio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/03/2004
] - Azzurri a Folgaria
Questa mattina andrà in scena un gigante Fis sulle nevi trentine di Folgaria. Domani uno slalom speciale Fis. Dopo la conclusione della Coppa del Mondo con le finali di Sestriere e il termine della Coppa Europa con le finali di Sierra Nevada, i ragazzi parteciperanno alla due giorni trentina prime di recarsi in Valmalenco per i Campionati Italiani Assoluti. A Folgaria, presenti parecchi atleti della squadra A di slalom e di gigante. Mancheranno Massimiliano Blardone, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini e Giorgio Rocca. Quest'ultimo si recherà a Bressanone per una manifestazione della Fila. Molti atleti utilizzeranno queste gare per testare materiali. Vedi il Gianki Bergamelli, che calzerà dei nuovi scarponi Tecnica da provare per l'anno venturo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2004
] - Cinque domande a Edoardo Zardini
Dopo l'ottimo 4° posto a Sestriere, Fantaski ha posto cinque domande a Edoardo Zardini, slalomista di Cortina d'Ampezzo, classe 1976 e atleta del gruppo sportivo della Forestale. 1) Zarda, ti aspettavi una 4a piazza e quindi di andare così bene sul Colle? "Beh...stavo sciando bene, vuoi in allenamento vuoi in gara. Mi sento in forma e ti dirò...quasi quasi mi brucia un pochino essere fuori dal podio per quei 18 maledettissimi centesimi. Tuttavia è proprio un bel risultato. Sono contento!" 2) Ti aspettavi una stagione così? "Mi sono allenato bene in estate e in autunno, senza i problemi derivanti dall'infortunio che mi è accaduto all'inizio della scorsa stagione. Ho partecipato alla Coppa del Mondo dal terzo slalom, inizio gennaio a Flachau. Subito sono arrivato a ridosso dei primi quindici. E poi tre volte nei primi dieci: 6° a Wengen, dove feci un podio nel 2002, 8° a Adelboden e 4° sulla Giovanni Alberto Agnelli di Sestriere. Sempre in crscita" 3) Obiettivi per la prossima stagione? "Innanzitutto spero di rientrare in squadra A. Quest'anno ero in quota alla B, ma probabilmente essendo nei primi trenta al mondo nella classifica di speciale dovrei ritornare nel team di Ravetto. Come risultati, desidero confermarmi. Voglio essere continuo..." 4) A chi dedichi il 4° tempo di Sestriere? "A me, si a me. Me la meritavo una stagione in risalita. Due anni fa un podio a Wengen, e poi l'infortunio che mi ha condizionato la passata annata. A dicembre non avevo il posto in Coppa del Mondo, ma ora sono al ridosso del primo gruppo di merito! Grasso che cola per il morale con cui affrontare le gare dell'anno prossimo" 5) Hai delle pasioni oltre lo sci? "Mi diverte parecchio giocare a golf. Poi mi piace andare in bici e giocare a calcio".
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2004
] - Bravo Zardini. Schoenfelder re dello slalom
(Sestriere, Ita). Bravo Edo! Ottimo 4° tempo per il ventottenne slalomista cortinese. Edoardo Zardini conclude la stagione con questo esaltante risultato sulla "Giovanni Alberto Agnelli" di Sestriere. E pensare che nella scorsa primavera "Zarda" era stato inserito nell'oganico della squadra B. Ha saltato le prime due gare di Coppa del Mondo ed ha esordito a Flachau subito con un discreto 17° posto. Poi sempre meglio: 6° nella sua "Wengen" dove fece un podio nel 2002 e 8° a Adelboden, fino al 4° posto di oggi. Poteva andare anche meglio, visto il secondo tempo nella prima manche, ma va più che bene così. Intanto l'ultimo atto del circo bianco, porta il sigillo del campione finnico Kalle Palander: i 100 punti di questa mattina sul Colle non gli sono bastati però per portarsi a casa la Coppa di disciplina. Chiude comqunque con due splendidi 2° posti nelle classifiche di slalom e gigante. E' davvero un cavallo di razza questo finlandese! "Kaiser" delle "rapid gates" è il funambolico Rainer Schoenfelder. Il "rokettaro" austriaco raggiunge l'ambita Coppa di slalom, battendo la concorrenza di fior di campioni. Tra questo il nostro Giorgio Rocca, in calo nella seconda parte della stagione e oggi solo 12°. Ora il solido carabiniere di Livigno si fermerà un paio di giorni ancora a Sestriere per testare i materiali per l'anno prossimo. Con Palander e Schoenfelder, sul podio anche Manfred Pranger: il giovanotto tirolese questa volta non è capitolato nella seconda manche, dopo aver chiuso in testa la prima. In gara c'erano anche Manfred Moelgg e Gianki Bergamelli: il ladino è uscito nella prima manche, il "fulmine della Val Cavallina" ha chiuso indietro al 22° posto. Al termine della gara, l'ultima volta della stagione per i consueti riti nel parterre di arrivo: podio, premiazioni e conferenza stampa. Poi tutti a fare le valige con un pò di nostalgia...per noi di Fantaski tanta... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2004
] - Rocca, Bergamelli, Moelgg e Zardini a San Sicario
(Sestrieres, Ita). Giorgio Rocca, insieme agli altri tre azzurri che partecipano allo slalom di domenica, Manfred Moelgg, Giancarlo Bergamelli e Edoardo Zardini, si alleneranno questa mattina sulle nevi di San Sicario, località vicino Sestrieres e facente parte del vasto comprensorio della "Via Lattea". Già nella giornata di ieri, Gianki e Edo si erano allenati fra le "rapid gates", insieme all'allenatore responsabile Claudio Ravetto e agli allenatori Angelo Wess, Massimo Carca e Claudio Manganaro. Per Giorgione e Manfred invece, una giornata di riposo: il primo reduce dalla discesa libera e il secondo al rientro dalla trasferta in Andorra ed in Spagna per la Coppa Europa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2004
] - Tutti gli atleti delle Finali
UOMINI:SLALOM
Rainer Schoenfelder / Kalle Palander / Benjamin Raich / Giorgio Rocca / Bode Miller / Mario Matt / Manfred Pranger / Manfred Moelgg / Truls Ove Karlsen / Thomas Grandi / Pierrick Bourgeat /
Silvan Zurbriggen / Tom Stiansen / Kilian Albrecht / Akira Sasaki / Johan Brolenius / Heinz Schilchegger / Alois Vogl / Edoardo Zardini / Giancarlo Bergamelli / Drago Grubelnik / Tom Rothrock / Kurt Engl / Felix Neureuther / Raphael Faessler / Michael Walchhofer / Herman Maier / Stefan Eberharter
GIGANTE
Bode Miller / Kalle Palander / Massimiliano Blardone / Benjamin Raich / Davide Simoncelli / Heinz Schilchegger / Joel Chenal / Andreas Schifferer / Cristoph Gruber / Arnold Rieder / Alberto Schieppati / Thomas Grandi / Hans Knauss / Fredrick Nyberg / Hermann Maier / Bjarne Solbakken / Aksel Lund Svindal / Christian Mayer / Rainer Schoenfelder / Truls Ove Karlsen / Manfred Moelgg / Alexander Ploner / Didier Cuche / Jeffrey M Harrison / Stefan Eberharter / Daron Rahlves / Michael Walchhofer / Giorgio Rocca / Ambrosi Hoffmann
SUPERG
Hermann Maier / Daron Rahlves / Stefan Eberharter / Bjarne Solbakken / Michael Walchhofer / Hans Knauss / Andreas Schifferer / Didier Cuche / Patrick Jaerbyn / Benjamin Raich / Peter Fill / Tobias Gruenenfelder / Aksel Lund Svindal / Pierre-Emanuel Dalcin / Ambrosi Hoffmann / Bruno-Li Kernen / Marco Buechel / Cristoph Gruber / Fritz Strobl / Stefan Goergl / Pauli Accola / Hannes Trinkl / Bode Miller / Hans Olsson / Kalle Palander / Giorgio Rocca
DISCESA
Stefan Eberharter / Hermann Maier / Daron Rahlves / Michael Walchhofer / Hans Knauss / Fritz Strobl / Antoine Deneriaz / Didier Cuche / Andreas Schifferer/ Klaus Kroell / Ambrosi Hoffmann / Johann Grugger / Bjarne Solbakken / Bruno-Li Kernen / Hannes Trinkl / Cristoph Gruber / Patrick Jaerbyn / Kristian Ghedina / Alessandro Fattori / Didier Defago / Bode Miller / Roland Fischnaller / Kurt Sulzenbacher / Pauli Accola / Romed Bauman / ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2004
] - A Kranjska Zardini 4° in Coppa Europa
Secondo slalom di Coppa Europa a Kranjska Gora, che chiude la maratona di gare che la località slovena ha ospitato da sabato con la Word Cup. Lo speciale è stato vinto dallo statunitense Ted Ligety. Sul podio lo sloveno Andrej Sporn 2° e l'austriaco Martin Marinac 3°. Bene al 4° posto lo slalomista cortinese Edoardo Zardini, che si è gia qualificato per le finali di Coppa del Mondo a Sestriere (è 20° in classifica di specialità ex-equo con Bergamelli). Oltre "Zarda", ok anche Alan Perathoner 7° e Cristian Deville 8°. 23° Luca Moretti e 27° Luca Tiezza. Non hanno portato a termine la prima manche Gianki Bergamelli e Hannes Paul Schmid. Non concludono la seconda sessione invece, il vincitore dello slalom di ieri Luca Senoner, Patrick Thaler e Andreas Erschbamer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2004
] - Senoner nel 1° slalom di Coppa Europa a Kranjska
Dopo la Coppa del Mondo, Kranjsca Gora ospita due slalom di Coppa Europa. Parecchi big del circo bianco sono rimasti in Slovenia, in questa Coppa Europa che questa stagione ha preso sovente la parvenza della massima serie. Tranne Manfred Moelgg, tutti gli slalomisti della squadra A di Ravetto (Giorgione Rocca compreso) partecipano a questa ulteriore due giorni sulle nevi d'oltre Tarvisio. Nel primo slalom, la cavalcata vincente sul Podkoren, porta la firma di Luca Senoner, Carabiniere di Ortisei in forza alla squadra B di Thoma. Luca aveva esordito ieri nello speciale di Coppa del Mondo, e ci è mancato davvero poco che si qualificasse per la seconda manche. Sul podio con il bravo e giovane polivalente gardenese, lo sloveno Mitja Dragsic e il francese Sebastien Amiez. Per gli azzurri, Edoardo Zardini chiude in 11a piazza, Cristian Deville è 12°, Alan Perathoner 15°, Giorgio Rocca 20°, Hannes Paul Schmid 26°, Patrick Thaler 30°. Luca Moretti non ha portato a termine la prima manche e Gianki Bergamelli la seconda. Infine Andreas Erschbamer non si è qualificato. Sul Podkoren domani un altro speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2004
] - Karlsen&Stiansen: doppietta norvegese a Kranjska
(Kranjsca Gora, Slo). Doppietta norvegese nello slalom della 43° edizione del Pokal Vitranc a Kranjsca Gora. Truls Ove Karlsen, ventinovenne di Oslo, vince il suo primo slalom in carriera in Coppa del Mondo, precedendo il connazionale Tom Stiansen. Sul podio anche l’austriaco Mario Matt, che oramai sembra proprio tornato agli alti livelli che gli si addicono: quel maledetto infortunio al ginocchio è alle spalle per il lungagnone d’oltre Brennero. 4° Akira Sasaki, 5° un Rainer Schoenfelder che mantiene la leaderschip della coppa di specialità e 6° l’atleta di casa Drago Grubelnik, che divide la piazza con Kalle Palander. Su un Podkoren ottimamente preparato, nonostante le ingenti nevicate degli ultimi giorni, risorge Jure Kosir: l’amico-rivale di tante battaglie di Alberto Tomba, termina 10°: grande Jure. Smetterà l’anno prossimo? Non si sa ancora. Se lascerà l’agonismo, il circo bianco perderà un fuoriclasse che negli anni ’90 è stato un riferimento per le “rapid gates”. Gli italiani? Giorgione Rocca finisce 9°: discreta gara, poteva fare sicuramente meglio il Carabiniere di Livigno, ma essere a soli 39° centesimi dal podio fa rabbia. Finalmente Patrick Thaler termina una gara nella massima serie e chiude 11°: ci voleva "Thali"! 12° un regolare Edoardo Zardini e ancora un pò indietro "Cipo" Bergamelli, 18°. Non si sono qualificati per la seconda manche Alan Perathoner e per sole tre posizioni l'esordiente Luca Senoner. Fuori nella prima Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid e Cristian Deville. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2004
] - Gli slalomisti si allenano a Tarvisio
La squadra A di slalom, guidata dal responsabile Claudio Ravetto e dagli allenatori Massimo Carca, Angelo Weiss e Claudio Manganaro, ha raggiunto Tarvisio. Gli atleti al seguito nella località friulana sono: Giancarlo Bergamelli, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Edoardo Zardini, Cristian Deville e l'esordiente tra le "rapid gates" in Coppa del Mondo Luca Senoner. Domani mattina è previsto una sessione di allenamento e nella giornata di sabato il trasferimento a Kranjsca Gora. Giorgio Rocca e Manfred Moelgg si trovano già in Slovenia, in quanto domani effettueranno una sciata sul Podkoren, il pendio della gara. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2004
] - Slalom Kranjska: esordio per Luca Senoner
Grazie alla 18a piazza di Cristian Deville a Sank Anton, la squadra azzurra potrà contare su un'altro posto per lo speciale di Kranjsca Gora di domenica. Oltre a Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner, Patrick Thaler e Cristian Deville, esordio tra le "porte strette" in Word Cup per Luca Senoner, atleta della squadra B, Carabiniere gardenese di Ortisei. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2004
] - Gigante a Kranjska: Zardini, Senoner o Deflorian?
Assente Arnold Rieder, infortunatosi questa mattina sulle nevi di Pozza di Fassa, chi sarà il decimo gigantista azzurro in gara sabato a Kranjska Gora? Il direttore tecnico Flavio Roda ed il responsabile dei gigantisti Severino Bottero non hanno ancora sciolto la riserva. In ballottaggio ci sono lo slalomista ampezzano Edoardo Zardini e il giovane gardenese Luca Senoner, rispettivamente diciassettesimo e ventiduesimo nella classifica di Coppa Europa di gigante. Il primo non gareggia tra le porte larghe della Coppa del Mondo dal gigante di Soelden del 2001; Senoner ha invece esordito quest’anno in Alta Badia non qualificandosi per la seconda manche. Qualche opportunità anche per Mirko Deflorian: l’atleta della Val di Fiemme, che fa parte della squadra B, è in un momento di calo, nonostante nelle prove a cronometro estive viaggiasse sui tempi della squadra A. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2004
] - Rocca a Pozza di Fassa con i gigantisti
Giorgione Rocca, insieme a Manfred Moelgg, si allenerà un paio di giorni a Pozza di Fassa, Trentino, con il team dei gigantisti di Severino Bottero. Oltre ai due slalomisti (Rocca tra l'altro è alle prese anche con dei test di materiali), sono presenti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Peter Fill, Alexander Ploner, Michael Gufler e Alberto Schieppati. Con Giorgio e Manfred, anche il tecnico della squadra di slalom Angelo Weiss. Gli altri tecnici delle "porte strette", il responsabile Claudio Ravetto e Massimo Carca, raggiungeranno Tarvisio insieme agli altri slalomisti. Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler e Cristian Deville si recheranno in Friuli nella giornata di giovedì: allenamento venerdì e sabato sciata a Kranjsca Gora dopo gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2004
] - Successo di Moelgg in Coppa Europa a Hermagor
Che grinta Manfred Moelgg: il campioncino di San Vigilio di Marebbe vince il suo primo gigante di Coppa Europa. Ad Hermagor, non pochi atleti protagonisti fra le "porte larghe" in Coppa del Mondo hanno partecipato a questa due giorni austriaca. In questo modo, la vittoria del finanziere ladino assume un valore decisamente significativo. E' in grande forma Manfred: ora l'obiettivo è fare bene anche nelle tue tappe riamnenti del circo bianco, Kranjsca Gora e Sestriere. Sul podio anche Marco Buechel dal Lichtenstein vincitore ieri e l'austriaco Hannes Reiter. Nelle prime posizioni gli azzurri piazzano Alexander Ploner 9°, Edoardo Zardini 10° e Michael Gufler 11°. Quindi Luca Senoner (squadra B) che conclude 24°, Patrick Thaler 30° e Nicholas Bolner (squadra C) 44°. I ragazzi della B, Mirko Deflorian e Alex Happacher non hanno terminato la prima manche. Peter Fill, 4° ieri, non è invece partito nella seconda sessione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2004
] - Peter Fill 4° in Coppa Europa a Hermagor
In Austria, a Hermagor, sono in programma due giganti valevoli per il circuito di Coppa Europa. Vista la pausa di Coppa del Mondo, parecchi big del circo bianco hanno raggiunto Hermagor. La prima gara di questa mattina, ha visto il successo dell'atleta del Lichtenstein Marco Buechel, davanti all'austriaco Matthias Lanziger e allo statunitense Dane Spencer. Ottimo quarto tempo per Peter Fill: il poliedrico giovanotto di Castelrotto, sta rodando i motori per il finale di WC. Gli altri azurri: 8° Manfred Moelgg, 11° Alexander Ploner e 39° Nicholas Bolner della squadra C. Non ha terminato la prima manche Luca Senoner della squadra B. Edoardo Zardini, e gli atleti della B Mirko Deflorian e Alex Happacher non hanno invece concluso la seconda sessione. Infine, Patrick Thaler non si è qualificato per la seconda manche. Domani altro gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2004
] - "Spaghetti cow-boy " vince e da la caccia a Maier
(Sankt Anton, Aut). Lo ha detto la Sonnenwiese di Sankt Anton: Bode Miller è tornato ad andare come un razzo. Una spanna sopra gli altri ad inizio stagione, aveva subito un calo a dicembre. Dopo l'Alta Badia si è rimesso a filare e in queste ultime settimane ha acquistato una grande sicurezza in slalom ed è tornata a cavarsela nelle discipline veloci, meglio se tecniche. L'americano che ama la pasta, ha pennellato uno slalom davvero da campione, dimostrando di domare il tracciato tirolese dall'inizio alla fine in entrambe le manche, nonostante nella seconda il sole aveva fatto mollare il manto nevoso. Con questi 100 punti, il ventiseienne funambolo del New Hampschire ha dato l'asalto finale a Herminator. Oggi Bennj Raich, nonostante un eccellente intermedio nella prima manche, è uscito per la tangente, perdendo una grande occasione. Mancano otto gare al termine (due per ogni disciplina): guida ancora Maier con 1054, quindi Raich 985 e poi un Miller in risalita a 984. Poi Eberharter con 961 lunghezze. Sul podio con il cow-boy, Kalle Palander e un Mario Matt. 4° Rainer Schoenfelder, ancora leader della calssifica di slalom. Per quanto riguarda gli azzurri, troviamo in coabitazione al 7° posto Giorgio Rocca e Manfred Moelgg. Giorgione, recupera tre posizioni, ma purtroppo il podio rimane lì, a soli tre decimi. Certo, almeno sta ritrovando sicurezza, e lo aspettiamo a Kranjsca Gora e Sestriere. Edoardo Zardini termina 21° e Giancarlo Bergamelli, che ha perso di un niente il primo gruppo di merito, 25° Fuori la prima Alan Perathoner e nella seconda Hannes Paul Schmid e Patrick Thaler. Ma la sorpresa del giorno si chiama Cristian Deville: il ventitreenne ladino di Moena porta a casa un ottimo 18° posto, al terzo slalom in carriera in Coppa del Mondo (il secondo quest'anno). Il finanziere della Val di Fassa, che si allena con la squadra B, ha attaccato con tenacia e decisione: questo risultato lo premia e può davvero aprirgli nuove prospettive. Vai "Devillico"! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2004
] - Rocca e i "Ravetto boys" a Livigno
Rocca e la squadra A di slalom, allenata da Claudio Ravetto e dai suoi collaboratori Angelo Weiss, Massimo Carca e Claudio Manganaro, si fermeranno fino a sabato a Livigno. Allenamenti sulla pista "Giorgio Rocca" al Mottolino, in vista dello slalom speciale di St.Anton in programma domenica. Con Giorgione, nativo proprio di Livigno, presenti: Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini, Alan Perathoner, Patrick Thaler e il giovane della B Cristian Deville.
Con una temperatura di -5, con neve dura, su piste preparate alla perfezione con caratteristiche simili al pendio di St. Anton, i tecnici azzurri hanno tracciato uno slalom di allenamento molto angolato e ripido. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2004
] - Rocca&soci si allenano a Livigno
La squadra A di slalom, allenata da Claudio Ravetto - Angelo Weiss - Massimo Carca e Claudio Manganaro, reduce dalla trasferta a Adelboden, raggiungerà mercoledì Livigno per gli allenamenti. Nella località dell'Alta Valtellina: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini, Alan Perathoner e ancora il giovane della squadra B Cristian Deville. Sabato i "Ravetto-boys" raggiungeranno St.Anton per il terz'ultimo slalom della stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2004
] - Schoenfelder, che rock sul Kuonisbargli! Zarda 6°
(Adelboden, Sui). Il "rockettaro" del circo bianco, Rainer Schoenfelder, "suona" la concorrenza nello slalom di Adelboden. Vince sull'insiodioso Kuonisbargli, davvero ghiacciato a causa del vento freddo che nella notte ha fatto gelare la neve. Quinta vittoria per questo funambolico ventiseienne austriaco, un personaggio oramai nel circo bianco: unghie colorate (nel week-end svizzero di colore nero), capelli rasta riproposti anche nel cappellino che indossa sul podio, ricognizione sempre eseguita con una vistosissima cuffia alle orecchie che pompa rock duro, infine le sue rinomate gesta nei parterre di tutto il mondo... Alla premiazione, sul gradino più alto del podio, intona al microfono "Heidi" e fa cantare le migliaia di persone che affollano lo ski-stadium di questo angolo di Cantone di Berna. Spettacolo in pista e fuori! Sul podio in 2° piazza lo "Spaghetti cow-boy", quel Bode Miller anche lui personaggio dello sci internazionale e amatissimo dal pubblico ad ogni tappa di coppa. Con Schoenfelder e con lo "yankee", sul podio troviamo Benjamin Raich: con questi 60 punti, il Bennj da Piztall sorpassa in classifica generale Hermann Maier (985 a 954; poi Eberharter 881 e Miller 852). Chi oggi piange è Manfred Pranger: l'atleta biancorosso scia alla grande, conquista la testa nella prima manche, attacca nella seconda ma esce. E i "Ravetto boys"? Gara più che buona nel complesso: quattro nei sedici. Ottimo Edoardo Zardini: il cortinese termina 6°, dimostrandosi di andare forte quest'anno, dopo essersi allenato in estate e in autunno con la squadra B. 8° è Giorgio Rocca: il livignasco commette qualche errore di troppo, ma il problema è che scia rigido, in trattenuta. Ha vinto a Chamonix ed è salito sul podio a Park City, Madonna di Campiglio e Flachau: capita un momento di flessione Giorgione. Bene in 15° piazza il gardenese Alan Perathoner, 16° un Hannes Paul Schmid al miglior risultato in carriera. Anche sta volta Manfred Moelgg stava facendo un garone, ma si è ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2004
] - Gigantisti e slalomisti a Domobianca
La squadre A di gigante e slalom, si alleneranno fino a venerdì a Domobianca, località della Val d'Ossola. Sabato e domenica, ad Adelboden, stazione elvetica del Cantone di Berna, andranno in scena un gigante ed uno slalom. Agli ordini di Severino Bottero, Norman Bergamelli, Ruggiero Muzzarelli e Roberto Contento: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Alexander Ploner, Peter Fill, Michael Gufler. Con i tecnici Claudio Ravetto, Angelo Weiss, Massimo Carca e Claudio Manganaro: Giorgio Rocca e Manfred Moelgg (che disputeranno anche il gigante), Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid e Patrick Thaler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2004
] - Coppa Europa a St.Moritz: bene Moelgg
Nente riposo per Manfred Moelgg: il ventunenne finanziere di San vigilio di marebbe, dopo il fantastico 2° posto nello slalom di Coppa del Mondo a Schladming, non ha neanche avuto il tempo di godersi qualche giorno di meritato riposo. Ha infatti raggiunto St.Moritz per due giganti di Coppa Europa: in Engadina, il bottino è stato più che soffisfacente. "Manfri" ha portato a casa, un 4° ed un 2° posto. Nel primo gigante, si è imposto l'americano Dane Spencer, davanti a Fredrik Nyberg e al finlandese Sami Uotila. Oltre al 4° posto di Moelgg, ottimo 5° anche Edoardo Zardini. Bene anche l'atleta della squadra B Luca Senoner, 8°. Poi Patrick Thaler 19°, Mirko Deflorian (20°), Nicholas Bolner (squadra C) 25°, Alex Happacher (B) 32°, Manuel Pescollderungg (GS Carabinieri) 42°. Fuori Alexander Ploner e Patrick Cogoli (GS Fiamme Gialle). Nella seconda gara, sigillo dello svedese Nyberg. Sul podio con Moelgg, lo sloveno Ales Gorza. Bene Deflorian 8° e Zardini 9°. Quindi Ploner 11°, 29° Bolner, 36° Cogoli, 29° Happacher, 44° Senoner. Fuori Thaler e Pescollderungg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2004
] - I "Ravetto boys" provano la Planai di Schladming
La squadra di slalom, allenata da Claudio Ravetto, Angelo Weiss, Massimo Carca e Claudio Manganaro, già da ieri sera hanno raggiunto Schladming, località austriaca della Carinzia. Nel pomeriggio, sotto i riflettori, gli azzurri hanno assaggiato la Planai. Domani, prima manche ore 18 e seconda 20.45, in gara vedremo: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid e Alan Perathoner. Quest'ultimo, ha saltato Kitz per far posto in squadra al combinatista Peter Fill, partecipando ad una Fis in Tirolo. Il traciato, duro e ben preparato, è piaciuto parecchio al team dello slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2004
] - Nel tempio di Kitz, trionfa Kalle Palander
(Kitzbuehel, Aut). Che gennaio ragazzi per lo slalom: pioggia a Flachau e Chamonix, neve copiosa a Wengen e Kitz. Qui, nella leggendaria località tirolese, già dal pomeriggio della libera, la neve iniziava a cadere e posarsi sul tracciato dello slalom, unico angolo del paese, dove non imperversavano orde di ragazzi, tifosi dei fan club, e non pochi ubriaconi. Kitz è anche festa, si sa: in Austria lo sci vale il calcio per l'Italia. Televisioni, radio e giornali, si concentrano ogni anno per questa mezza settimana di Coppa del Mondo. Questa, era la 64° edizione del trofeo dell'Hahnankamm, il trofeo della "cresta del gallo", la "gara per antonomasia del circo bianco". La discesa ha incoronato "sua maestà" Stephan Eberharter; lo slalom, ha scelto quel simpaticone di Kalle Palander. Il finlandese, dopo Park City e Flachau, vince a Kitzbuehel il terzo slalom della stagione, e seppur di un'inezia (5 punti), indossa nuovamente il "pettorale rosso" ai danni del nostro Giorgione e di Rainer Schoenfelder (secondi ex-equo con 310 lunghezze). Sopresa in 2° piazza: Thomas Grandi, canadese di origine italiane, è protagonista di un garone. Sul podio anche l'austriaco Rainer Schoenfelder: il "rasta delle nevi" è sempre sulla cresta dell'onda in slalom. Rainer, che ama la musica rock, ha esultato al traguardo "suonando" uno sci a mo'di chitarra. 4° Bode Miller, che sta risalendo la china in Coppa del Mondo (in testa sempre Lasse Kjus), 5° Silvan Zurbriggen e 6° ex-equo gli austriaci Bennj Raich e il redivivo Mario Matt. E gli azzurri? Questa volta, la "banda-Ravetto" piange...Giorgio Rocca termina solo al 13° posto. Il livignasco, forse per la paura di uscire nuovamente dopo Wengen, scia con il freno tirato nella prima. Nella seconda sessione, aziona il turbo, attacca, recupera, ma nel finale compie un grave errore. Anche Giancarlo Bergamelli, sembra un'altro oggi: addirittura 24° al traguardo. In classifica anche Manfred Moelgg e Hannes Paul Schmid, autori di due discrete gare, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2004
] - Rocca e gli slalomisti a Vigo di Fassa
La squadra A di slalom, allenata da Claudio Ravetto, Angelo Weiss, Massimo Carca e Claudio Manganaro, si trova a Vigo di Fassa per preparare lo slalom di domenica a Kitzbuehel. Ecco i convocati nella località ladina, che saranno in pista a Kitz: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler. Assente Alan Perathoner, impegnato in una Fis in Austria. Si fermeranno in Val di Fassa fino a sabato; poi la partenza per il Tirolo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2004
] - Ravetto a Fantaski: "la mentalità è quella giusta"
Claudio Ravetto, allenatore responsabile degli slalomisti, commenta la prova dei suoi ragazzi dopo lo slalom speciale di Wengen, la quinta prova fra le "rapid gates" della stagione. "Giorgio ha attaccato, puntava a vincere: all'ingresso del muro era molto veloce; poi ha toccato con la punta uno di due pali di una doppia ed è uscito". Parole di elogio per Manfred Moelgg e Giancarlo Bergamelli, rispettivamente 4° e 5° dopo la prima manche: "Peccato per Gianki e Manfred, dopo una ottima prima manche. Il bergamasco si è piantato ed è ripartito, in basso aveva ripreso a sciare e ha fatto un finale con i migliori. Manfred, ha osato, ha provato anche a vincere. Comunque resta il fatto di aver fatto una gara d'attacco, sciano bene, ci hanno provato. Come anche Hannes Paul Schmid, del resto." Le ultime parole del tecnico di Biella, per Edoardo Zardini: "Zarda ha ripagato la fiducia dei tecnici che lo hanno riportato in Coppa del Mondo. Bene a Flachau e benissimo a Wengen". Per la compagine di Ravetto, Weiss, Carca e Manganaro, ora un paio di giorni di riposo, poi allenamento a Vigo di Fassa per preparare gli slalom di domenica 25 a Kitzbuehel e martedì 27 a Schladming in notturna. A pensare come era messa la squadra di slalom fino solo a tre anni fa...e bravo "Ravez"! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2004
] - Wengen: debacle azzurra nella 2a. Zardini 8°
(Wengen, Sui). Per una manche, è stata valanga azzurra, o rossa come si usa dire adesso. Certo, Giorgio Rocca è scivolato via nella prima prova, ma i suoi compagni avevano difeso alla grande i colori dell'Italia, nonostante l'uscita di scena anticipata del Carabiniere livignasco. Dopo la prima sessione, disputata sotto una fitta nevicata e con una visibilità appena sufficiente, i "Ravetto Boys" si erano piazzati davvero benone: Manfred Moelgg 4°, Giancarlo Bergamelli 5°, Hannes Paul Schmid 7° e Edoardo Zardini 9°. Gli azzurri, hanno tradito però nella seconda: chi ha tribolato sul ripidissimo muro, chi si è impiantato tra le selva di pali della Allmend. “Manfri” non ha portato a termine la prova: ha attaccato il giovanotto di San Vigilio di Marebbe (già splendido 5° a Campiglio e Flachau), ma si trovato a dover scarabocchiare sugli alpeggi gelati dell’Oberland Bernese e a deragliare. Il Gianki, si è impiantato invece in una dopppia poco prima dell’intermedio, ed ha così concluso in 15° piazza. Anche “Schmitty” si è quasi fermato a causa di un erroraccio: solo 25° al traguardo dopo un garone nella prima . “Zarda”, invece, ha dimostrato di essere competitivo in entrambe le manche: concluderà con un buon 8° posto, lui che proprio qui a Wengen era stato 3° due anni fa. Tornando al mitico Giorgione, una consolazione, e non certo magra, c’è: è vero, è uscito, ma la testa della classifica di slalom parla ancora italiano, o meglio valtellinese. Manfred Pranger, Kalle Palander e Bode Miller, sono usciti; Giorgio, insomma, rimane leader della classifica dello slalom, con 40 punti sul nuovo diretto concorrente, Rainer Schoenfelder, 2° in gara. Lo speciale ai piedi dello Jungfrau, è stato vinto da Benjamin Raich, che sale in testa anche alla classifica di Coppa del Mondo generale davanti a Lasse Kjus. (3° nello slalom Ivica Kostelic). Gli altri azzurri in gara, Alan Perathoner e Patrick Thaler, non si sono qualificati per la seconda. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2004
] - Rocca all´attacco della Allmend col pettorale 4
(Wengen, Sui). Si e´appena conclusa l´estrazione dei pettorali per il quinto slalom stagionale in programma domani sulla ripidissima Allmend di Wengen. Giorgio Rocca, reduce con la squadra da tre giorni a Domobianca di allenamento, avra´il pettorale numero 4. Il solido Carabiniere di Livigno, dice di essere sereno per la gara di domani, e pensera´sopratutto a difendere il "pettorale rosso" del leader dello slalom. In gara con Rocca, anche Giancarlo Bergamelli, Alan Perathoner, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, e quell´Edoardo Zardini che due anni fa conquisto un sensazionale podio. OLtre che a "Zarda", pista cara anche per Giorgio: proprio qui, ha vinto la scorsa stagione la sua prima gara di Coppa del Mondo. Forza Giorgio! E che sia bis... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2004
] - Gli slalomisti di Ravetto a Domobianca
La squadra di slalom allenata da Claudio Ravetto, Angelo Weiss, Massimo Carca e Claudio Manganaro, si sta allenando a Domobianca, località della Val d'Ossola. Quindi i ragazzi del "Ravez", raggiungeranno Wengen, e più precisamente l'hotel Falken, il quartier generale dei team azzurri. Gareggeranno nello slalom di domenica: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Alan Perathoner e Edoardo Zardini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2004
] - Tutto a Rocca: trionfa e guida la classifica!
(Chamonix, Fra). Altro che Kandahar...il Lord per antonomasia oggi si chiama Giorgio Rocca! Non è inglese, ma italiano, ha ventotto anni ed è cresciuto a Livigno. Strepitoso Giorgione! A Chamonix, angolo esclusivo di Alta Savoia oltre il traforo del Monte Bianco, ha vinto alla grande il terzo slalom della carriera. Ottavo podio consecutivo, terzo centro nel circo bianco e vetta della classifica di specialità, riacciuffata dopo la parentesi di Flachau: desiderano qualcos'altro lor signori? Oggi il solido Carabiniere di Livigno, ha superato non poche avversità: la neve sembrava la peggior neve estiva, ossia marcia e bagnata; la pioggia è caduta battente nella seconda manche; il pendio non era certo dei più ripidi: ma questa mattina, Rocca avrebbe vinto anche sull'asfalto...Troppo superiore, rispetto ai poveri slalomisti, che dopo averlo visto districarsi con tanta classe e potenza nelle prime porte della seconda prova, hanno intuito che si lottava esclusivamente per la piazza d'onore. Sul podio con il Giorgione nazionale, Pierrick Bourgeat, che ha ripagato la moltitudine di francesi accorsi a Les Houches. 3° lo "spaghetti cow-boy" Bode Miller: il ventiseienne del New Hapschire, decimo dopo la prima sessione, vince la combinata del Kandahar. 4° Rainer Schoenfeldere e 5° un altro osannatissimo francese, Jean Pierre Vidal. 6° Manfred Pranger, in testa dopo la prima, e solo 16° oggi Kalle Palander. E i ragazzi della triade Claudio Ravetto-Angelo Weiss-Massimo Carca? Bene ancora Manfred Moelgg, 14° nonostante abbia un pà tribolato nella parte iniziale della seconda prova: il neanche ventiduenne ladino di San Vigilio di Marebbe è comunque un talento. Ancora fuori Gianki "Cipo" Bergamelli: una doppia dopo l'intermedio l'ha tradito. Esce nella prima manche anche Patrick Thaler. Non si qualificano tutti gli altri: Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini e Peter Fill. Ma intanto che importa oggi? Ha fatto tutto il Lord dello slalom, Giorgione Rocca! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2004
] - Giorgio Rocca all'attacco di Les Houches
(Chamonix, Fra). Domani slalom valido anche per la combinata del trofeo Kandahar: Les Houches, Chamonix - Mont Blanc, quarto speciale della stagione. Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Edoardo Zardini e Peter Fill, gli azzurri in gara. Assente Alan Perathoner, rimasto in Germania a Todtnau a disputare un altro slalom di Coppa Europa dopo il brillante terzo posto di oggi. Giorgione, dopo un affollatissima estrazione dei pettorali che gli ha assegnato il numero 5, ha dichiarato di voler acciuffare Kalle Palander e Manfred Pranger che lo precedono di dieci punti nella clasifica di specialità. Per la combinata, occhi puntati su Benny Raich, ottimo 14° nella libera di questa mattina; Il fulmine di Pitztall, avrà finalmente raggiunto quella maturità tattica per puntare dritto alla vittoria finale in Coppa del Mondo? (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2004
] - Rocca e gli slalomisti si allenano a Pila
La squadra di slalom, allenata dalla triade Ravetto - Carca - Weiss, si allenerà per un paio di giorni a Pila, la località valdostana sopra Aosta. Presenti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Alan Perathoner e Edoardo Zardini. Nello slalom di Chamonix che si svolgerà domenica, prenderà parte anche Peter Fill che disputerà la combinata. Di conseguenza, un atleta tra Perathoner o Zardini correrà a Todtnau in Coppa Europa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2004
] - A Les Menuires, sul podio Schmid e Thaler
Secondo slalom di Coppa Europa sulle nevi francesi di Les Menuires. Vince il transalpino Jean Pierre Vidal, che precede la coppia azzurra Hannes Paul Schmid (2° anche nel primo slalom) e Patrick Thaler (2° nella classifica di specialità dietro all' austriaco Manfred Pranger). Buona prova anche degli altri italiani: Alan Perathoner 5°, Edoardo Zardini 8°, Matteo Nana 22° e Luca Moretti 27°. Non hanno terminato la gara invece Cristian Deville, Omar Longhi, Alexander Polig e Luca Senoner. Sabato e domenica altri due speciali di Coppa Europa, a Todtnau, Germania. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2004
] - Schmid 2° in Coppa Europa a Les Menuires
La Coppa Europa sbarca in Francia per le prime gare del 2004: Les Menuires ospita il primo dei due slalom in calendario nella tappa transalpina. Vittoria del tedesco Alois Vogl, 6° in Coppa del Mondo domenica scorsa a Flachau, che ha preceduto il Carabiniere di Terento Hannes Paul Schmid. 3° l'austriaco Kilian Albrecht. Parecchi atleti sono usciti nella prima manche, tra cui Edoardo Zardini, Alan Perathoner e Patrick Thaler. In classifica, altri due azzurri, oltre Schmid: 17° posto per Luca Senoner e 21° Luca Moretti. Fuori nella seconda sessione, Omar Longhi e Alex Happacher. Domani secondo speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2004
] - Max Carca: "Rocca e Moelgg eccezionali"
Massimo Carca, allenatore del gruppo slalom A, definisce soddisfacenti i risultati di Giorgio Rocca (3°) e di Manfred Moelgg (5°). Giorgione, secondo il tecnico di Tortona, può e deve arrivare alla vittoria, nonostante il podio (il settimo consecutivo dai Mondiali di St.Moritz fino a Flachau) sia un eccellente risultato. D'altronde, la neve molle non ha favorito il solido ventottenne Carabiniere di Livigno: partito con il pettorale n.5, c'erano già numerosi segni sul quel manto nevoso non certo duro. Carca, fa notare che addirittura la neve su cui avevano fatto riscaldamento prima della manche iniziale, era più dura di quella che poi i ragazzi han trovato in gara. Per il vice del responsabile dello slalom Claudio Ravetto, grandioso è stato Moelgg, che nonostante i suoi ventuno anni ed il primo anno in Coppa del Mondo, sci già con una elevata dose di sicurezza. Bravo anche Edoardo Zardini: primo slalom della stagione per il cortinese e subito un bel risultato, 16°. Peccato per gli altri: sopratutto è stato sfortunato Patrick Thaler, 31° ad un centesimo dal 30° (quel Vogl che è poi giunto 6°...). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2004
] - Giorgione Rocca: l'habituè del podio!
(Flachau, Aut). Flachau, slalom, Giorgione termina 3°. Dallo speciale dei Campionati del Mondo di St.Moritz diputato il 16 febbraio scorso, alla gara odierna sulle nevi del Salisburghese, Giorgio Rocca non è ancora sceso dal podio. Il ventottenne Carabiniere di Livigno, ha infilato sette podi di fila (contando il 3° posto di Park City, che se la Fis non registra per la vicenda Schoenfelder, è sempre un podio dal punto di vista sportivo): è oramai una garanzia per quel che riguarda le "rapid gates". Giorgione, purtroppo, per l'inezia di due maledettissimi centesimi è giunto 3° dietro a Manfred Pranger: l'austriaco grazie al 2° posto conquistato a "casa Maier", balza in testa alla classifica di specialità. Pranger è in testa con 200 punti insieme a Kalle Palander: il finlandese oggi ha stravinto sulle nevi austriache. Rocca è 2° a quota 190. Comunque la battaglia per la coppetta è solo agli inizi. 4° il vincitore del gigante, l'austriaco Benjamin Raich. Al 5° posto, come a Madonna di Campiglio, Manfred Moelgg: davvero fantastico questo ventunenne finanziere ladino di San Vigilio di Marebbe. Nei dieci in gigante e fra i primi della classe in slalom. Dove arriverà il talentuoso fratello di Manuela, se va così alla grande al primo anno di Coppa del Mondo? Bene anche Edoardo Zardini: al primo slalom stagionale nella massima serie, termina 16°. Da quest'anno si allena con la squadra B, ma dopo tale risultato, Flavio Roda e Claudio Ravetto lo convocheranno sicuramente anche per i prossimi slalom. Giancarlo Bergamelli e Hannes Paul Schmid non hanno concluso la prima manche. Alan Perathoner e Patrick Thaler non si sono invece qualificati. Ancora ko Bode Miller. Fuori anche Rainer Schoenfelder e Ivica Kostelic. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2004
] - Gli slalomisti della squadra B a Susa
La squadra B di Christian Thoma, si trova in Piemonte, a Susa, per un paio di giorni di allenamento. Infatti, martedì e mercoledì sono in programma nella località francese di Les Menuires due slalom valevoli per la Coppa Europa. Presenti: Luca Senoner, Luca Tiezza, Luca Moretti, Cristian Deville e Alexander Polig. Assenti Mirko Deflorian, Omar Longhi e Alex Happacher che si stanno allenando in gigante. Anche Edaordo Zardini non è a Susa: si trova a Flachau con al squadra A, dove correrà il primo slalom stagionale nella massima serie. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/01/2004
] - Gli slalomisti di Ravetto a Tarvisio
La squadra A di slalom, è arrivata questa sera a Tarvisio, in Friuli. Agli ordini dell'allenatore responsabile Claudio Ravetto, di Massimo Carca, Angelo Weiss e del preparatore atletico Claudio Manganaro, sette atleti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli (che sembra aver smaltito il dolore al ginocchio), Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner e Edoardo Zardini. Dopo Alan Perathoner aggregato da fine settembre alla compagine di Ravetto e che ha disputato lo slalom di Madonna di Campiglio con un brillante 15° tempo, è stato aggregato per Flachau anche Edoardo Zardini, quest'anno in squadra B con Christian Thoma. Domani e sabato, allenamento; quindi trasferimento alla volta di Flachau, località austriaca della regione del Salisburghese e terra natale di Hermann Maier, dove domenica 4 si svolgerà uno slalom speciale. Giorgione Rocca e Manfed Moelgg, si alleneranno domani a Tarvisio e poi si recheranno subito a Flachau: i ragazzi correranno anche il gigante di sabato. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2003
] - A Thaler il secondo slalom di Donnersbachwald
Nel secondo slalom di Coppa Europa in programma a Donnersbachwald - Austria, vittoria per l'azzurro Patrick Thaler, Carabiniere della Val Serentino, che si allena in seno alla squadra A di Claudio Ravetto. L'altotesino, al secondo centro in speciale nella serie cadetta, deve riuscire a sciare con la stessa determinazione e fluidità anche in Coppa del Mondo. Sul podio: 2° lo sloveno Andrej Sporn, 3° il tedesco Alois Vogl. Quindi gli altri azzurri: 6° Hannes Paul Schmid (anche lui della squadra A), 8° Edoardo Zardini (squadra B di Christian Thoma), 10° Alan Perathoner (buon 15° nell'ultimo slalom di Coppa del Mondo a Campiglio e facente parte della squadra A), 15° Luca Senoner (B). Fuori nella prima manche gli atleti della squadra B, Luca Moretti, Omar Longhi e Alex Happacher. Fuori nella seconda sessione, altri due atleti della compagine di Thoma: Cristian Deville e Alexander Polig. Ora una settimana di riposo per il "Gruppo B - Coppa Europa": ripresa degli allenamenti dal 28 in Val Pusteria. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2003
] - Donnesbarchwald: slalom di Coppa Europa
A Donnesbarchwald, Austria,due slalom di Coppa Europa. Come sempre tantissimi i 'big della specialità mondiale al traguardo. Vittoria per l'austriaco Manfred Pranger, già 3° in Coppa del Mondo a Campiglio. 2° il redivivo "vecchio" sloveno Jure Kosir. 3° lo svizzero Silvan Zurbriggen. Per gli azzurri: 10° Hannes Paul Schmid (squadra A di Claudio Ravetto), 12° Patrick Thaler (A), 20° Edoardo Zardini (squadra B di Christian Thoma), 23° Cristian Deville (B), 36° Luca Moretti (B), 38° Alexander Polig (B), 45° Omar Longhi (B). Oggi, altro slalom speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|