separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 3 maggio 2025 - ore 04:17 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Zan " è presente in queste 178 notizie:

<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >
[ 14/10/2019 ] - Kranjec vuole essere protagonista in gigante
Per contare i podi in gigante della Slovenia nella Coppa del Mondo maschile bastano le dita di due mani: dal 1994 al 2019, 8 volte gli uomini della piccola repubblica sono riusciti a salire su uno dei gradini del podio, e solo Zan Kranjec è riuscito a vincere, nel gigante di Saalbach del dicembre 2018.Lui stesso è stato terzo in Alta Badia nel 2017 e alle finali di Soldeu della scorsa stagione, mentre prima di lui, negli anni '90, Mitija Kunc e Jure Kosir potevano vantare due secondi posti a testa, e nel 2001 - sulle nevi di Kranjska Gora, anche Uros Pavlovcic era riuscito a centrare il terzo gradino.Oggi però la situazione è nettamente diversa: la World Cup Starting List del gigante dice che il n.1 è Marcel Hirscher, ora ritirato, poi Henrik Kristoffersen, virtualmente pettorale rosso, poi Alexis Pinturault e Zan Kranjec.Lo sloveno non è li per caso: oltre ai tre citati podi, nelle ultime due stagioni ha inanellato altri 9 risultati nei top10, dimostrando di essere tra i più seri candidati a dare fastidio al duo di testa, ed avere qualche legittima aspirazione per aumentare il suo bottino di podi e vittorie.Nato nel novembre 1992, cresciuto a Bukovica, poco a nord di Lubiana, Zan sa che questa stagione è fondamentale per la sua crescita, e l'opportunità di essere protagonista è più che concreta, e per questo sta lavorando sodo con il coach Klemen Bergant, per poter far bene a cominciare da Soelden, primo appuntamento stagionale tra le porte larghe.Tecnicamente molto valido, con una sciata moderna, Zan ha raggiunto anche un grande costanza nelle sue performance; in estate ha lavorato a Saas Fee e Ushuaia, e in questi giorni si trova sul ghiacciaio di Hintertux per preparare l'opening del Rettenbach, primo dei 9 appuntamenti stagionali tra le porte larghe. (continua)

[ 08/05/2019 ] - Gli sloveni per la stagione 2019/2020
Anche la federsci slovena ha svelato le squadre per la prossima stagione, ufficializzando il ritorno del coach Janez Slivnik, che ha lasciato OESV per prendere la responsabilità del settore femminile.Il responsabile del settore alpino Muha Verdnik ha dichiarato che sono stati selezionati 11 atleti per le squadre di Coppa del Mondo, il budget totale sarà di 2.8 milioni di euro, e che Ilka Stuhec, come nella passata stagione, lavorerà con il suo team personale.Confermato il ritiro di Zan Groselj (17 pettorali in CdM, nessun punto), mentre rimane con il punto di domanda Ana Drev: la gigantista classe 1985 si è infortunata a gennaio rompendosi i legamenti crociati durante un allenamento. Ana avrebbe comunicato la sua intenzione di chiudere la carriera e per questo non è presente nei quadri nazionali, ma potrebbe anche decidere di proseguire dopo la riabilitazione, e in questo caso sarebbe reintegrata in squadra nazionale.Settore maschileCoppa del Mondo, discipline tecnicheStaff: Klemen Bergant, Rok Salej, Matjaz PozarAtleti: Stefan Hadalin, Zan KranjecCoppa del Mondo, discipline velociStaff: Peter Pen, Gasper Markic, Grega KostomajAtleti: Bostjan Kline, Martin Cater, Klemen Kosi, Miha Hrobatgruppo Coppe EuropaStaff: Denis Steharnik, Mitja Valencic, Robert ZanAtleti: Nejc Naralocnik, Jakob Spik, Borut Bozic, Tadej Pascinski, Tijan MarovtSquadra CStaff: Alea Piber, Gregor MargucAtleti: Rok Aznoh, Martin Krizaj, Anze Gartner, Andraz Seslar, Anze PodlipnikSettore FemminileCoppa del MondoStaff: Janez Slivnik, Mitja Kunc, Sergej PoljsakAtlete: Meta Hrovat, Neja Dvornik, Tina Robnik, Ana Bucik, Marusa FerkCoppa EuropaStaff: Igor ZagernikAtlete: Andreja Slokar, Rebeka Oblak, Zana Ciglic, Klara LivkSquadra CStaff: Ales Rogelj, Miha MurovecAtlete: Ziva Otonicar, Nika Tomsic, Nika Murovec, Jera Kompan, Anja Oplotnik, Lina Knific, Nina Dorbnic (continua)

[ 16/03/2019 ] - Fantaski Stats - Soldeu - gigante maschile
37/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 9/o di 9 giganti della stagione 3/a gara maschile in Soldeu dalla stagione 1990/1991 plurivincitori in Soldeu: Dominik Paris (2); 23/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 11/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 54/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 30/o in gigante 77/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 19/a in gigante per Marco Odermatt è il 2/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Zan Kranjec è il 3/o podio della carriera, il 3/o in gigante il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 7/o in 2.15.03, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 36 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 192; Svizzera 128; Austria 90; Slovenia 60; Norvegia 40; Italia 36; U.S.A. 32; Svezia 20; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Ted Ligety (USA) pos.8 [#19] - 1984 ; Marco Odermatt (SUI) pos.2 [#11] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1], Marco Odermatt (SUI)[pos.2],; Thibaut Favrot (FRA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Alta Badia 2018; classifica di gigante dopo Soldeu (top5): 1) Marcel Hirscher (680) 2) Henrik Kristoffersen (516) 3) Alexis Pinturault (469) 4) Zan Kranjec (344) 5) Loic Meillard (313) classifica generale dopo Soldeu (top5): 1) Marcel Hirscher (1528) 2) Alexis Pinturault (1113) 3) Henrik Kristoffersen (1002) 4) Dominik Paris (950) 5) Vincent Kriechmayr (739) classifica di gigante per nazioni (top5): Francia 1302; Austria 1041; Svizzera 966; Norvegia 944; U.S.A. 422; classifica generale maschile per nazioni (top5): Austria 5920; Svizzera 4340; Francia 3981; Norvegia 3549; Italia 2747; classifica generale per nazioni (top5): 1) Austria 11121 2) Svizzera 7472 3) Italia 5468 4) Norvegia 5255 5) Francia ... (continua)

[ 12/03/2019 ] - Finali Soldeu 2019: tutti i qualificati in SL e GS
Con la tappa di Kranjska Gora si chiude la stagione regolare del Circo Bianco, prima del gran Finale di Soldeu.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - Il Campione del Mondo - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati o assenti, in grassetto gli Azzurri.Slalom maschile: Marcel Hirscher, Daniel Yule, Ramon Zenhaeusern, Henrik Kristoffersen, Clemen Noel, Alexis Pinturault, Marco Schwarz, David Ryding, Manuel Feller, Andre Myhrer, Michael Matt, Manfred Moelgg, Christian Hirschbuehel, Felix Neureuther, Victor Muffat-Jeandet, Loic Meillard, Sebastian Solevaag, Stefan Hadalin, Stefano Gross, JB Grange, Albert Popov, Giuliano Razzoli, Julien Lizeroux, Istok Rodes, Elias Kolega, Marc DigruberCampione del Mondo: Marcel HirscherCampione del Mondo juniores 2019: Alex Vinatzer (ITA)Si potrebbero aggiungere gli atleti over 500 punti non compresi: Dominik Paris, Beat Feuz, Vincent Kriechmayr, Aleksander Kilde, Mauro Caviezel + quelli che raggiungeranno i 500 punti prima dell'ultimo slalomCoppa di slalom: assegnata a Marcel Hirscher (768); per il podio sono lizza Yule (491), Zenhaeusern (471), Kristoffersen (471), Noel (451), Pinturault (421), Schwarz (411).Gigante maschile: Marcel Hirscher, Henrik Kristoffersen, Alexis Pinturault, Loic Meillard, Thomas Fanara, Zan Kranjec, Matts Olsson, Tommy Ford, Mathieu Faivre, Victor Muffat-Jeandet, Marco Odermatt, Rasmus Windingstad, Leif Kristian Haugen, Gino Caviezel, Thomas Tumler, Luca De Aliprandini, Manuel Feller, Stefan Luitz, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Thibaus Favrot, Ted Ligety, Cedric Noger, Alexander Schmid, Trevor PhilpCampione del Mondo: Henrik KristoffersenCampione del Mondo juniores 2019: River Radamus (USA)Si potrebbero aggiungere gli atleti over 500 punti non compresi: Dominik Paris, Beat Feuz, Vincent Kriechmayr, Aleksander Kilde, Mauro ... (continua)

[ 09/03/2019 ] - Kranjska: Kristoffersen guida gigante, Moelgg 22/o
Soliti noti davanti nel penultimo gigante maschile della stagione di coppa del mondo, mentre l'Italia arranca letteralmente con il solo Moelgg qualificato per la seconda manche.Henrik Kristoffersen, invece, vuole chiudere alla grande la sua stagione. Dopo il titolo mondiale e la prima vittoria stagionale in Coppa conquistata due settimane fa a Bansko, il norvegese è in testa dopo la prima manche anche a Kranjska Gora, nella gara slittata di due ore per la nebbia che aveva impedito la partenza prevista alle 9.30.Kristoffersen, che non era stato fortunato nel sorteggio pescando il pettorale numero 7, è al comando con 27 centesimi sul francese Alexis Pinturault e 32 sul connazionale Leif Kristian Nestvold-Haugen. Solo quarto, a causa di un errore evidente, Marcel Hirscher, ma con un ritardo di 41 centesimi che potrà essere colmato nella seconda manche (ore 14.30, diretta tv Raisport ed Eurosport). In corsa per il podio, visti i distacchi ridotti, ci sono sicuramente anche Loic Meillard, quinto a 50 centesimi e Zan Kranjec, sesto a 52, forse più difficili le rimonte di Rasmus Windigstad e Matts Olsson.L'unico azzurro qualificato alla seconda manche è Manfred Moelgg, che era partito molto bene stabilendo il 12/o tempo nella parte alta del tracciato, poi il fastidio alla schiena lo ha limitato facendolo scivolare in 22/a posizione con un distacco di 1"73. Fuori dai trenta tutti gli altri, nell'ordine Andrea Ballerin, Daniele Sorio (al rientro in Coppa del mondo dopo quasi tre anni), Giulio Bosca, Simon Maurberger, Giovanni Borsotti e Luca De Aliprandini, con quest'ultimo che è arrivato al al traguardo con un distacco di 4"50 dopo un errore evidente tra il secondo e il terzo intermedio che ne ha compromesso la gara. (continua)

[ 06/03/2019 ] - CN Giovani: Kastlunger oro in GS, Fanti in SL
(da fisi.org) Tobias Kastlunger e Francesca Fanti in festa a Campo Felice, dove si è svolta la prima giornata di gare dei campionati italiani junior. L'altoatesino classe 1999, reduce dell'argento mondiale juniores in gigante, ha conquistato il titolo nazionale giovanile nella stessa specialità precedendo di 28 centesimi Filippo Della Vite, di due anni più piccolo, e di 70 Samuel Moling, medaglia di bronzo. Per Della Vite gioia doppia visto che oltre alla medaglia, ha portato a casa anche il successo di tappa nel Gran Premio Italia, sia nella categoria Giovani che in quella Aspiranti.Nello slalom femminile, invece, Francesca Fanti ha trionfato con appena 3 centesimi su Petra Unterholzner, classe 1999 come lei, e 34 su Anita Gulli, atleta nata nel 1998 che in questa stagione ha esordito in Coppa del mondo. A oltre un secondo le altre, con Lucrezia Lorenzi quarta. Marika Mascherona, quinta nell'ordine d'arrivo assoluto, si è aggiudicata la tappa del Gran Premio Italia Giovani. Nella categoria Aspiranti, invece, il successo è andato a Flavia Diletta Giordano.Ordine d'arrivo GS maschile Campionati italiani junior/Gp Italia Giovani/Aspiranti1 KASTLUNGER Tobias 1999 ITA 52.65 55.68 1:48.33 2 DELLA VITE Filippo 2001 ITA 52.78 55.83 1:48.61 +0.28 (1° GP Italia Giovani, 1° GP Italia Aspiranti)3 MOLING Samuel 1998 ITA 52.91 56.12 1:49.03 +0.704 ORTEGA Albert 1998 ESP 52.76 56.52 1:49.28 +0.95 (fuori classifica)5 GALDIOLO Francesco 1998 ITA 52.74 56.60 1:49.34 +1.01  (2° GP Italia Giovani)6 FRANZONI Giovanni 2001 ITA 53.52 55.92 1:49.44 +1.11 (3° GP Italia Giovani, 2° GP Italia Aspiranti)7 TARANZANO Luca 1998 ITA 53.34 56.46 1:49.80 +1.47 8 BATTISTI Alberto 2001 ITA 54.02 56.17 1:50.19 +1.86 (4° GP Italia Giovani, 3° GP Italia Aspiranti)9 ALLEMAND Daniel 1998 ITA 54.20 56.01 1:50.21 +1.88 (5° GP Italia Giovani)10 CANCLINI Fabiano 1998 ITA 53.64 56.75 1:50.39 +2.06 (6° GP Italia Giovani)11 PLONER Manuel 2001 ITA 53.31 57.25 1:50.56 +2.23 (7° GP Italia Giovani, 4° GP Italia ... (continua)

[ 24/02/2019 ] - Bansko:vittoria per Kristoffersen,coppa a Hirscher
La medaglia d'oro ai Mondiali ha dato ad Henrik Kristoffersen nuovi stimoli ma sopratutto nuove certezza, la presa di coscienza di poter sfidare e battere Sua Maestà Hirscher, influenzato o meno.Questa mattina a Bansko Henrik rimane (l'unico) vicino al suo rivale nella prima manche, a +0.22, poi si scatena nella seconda e mette pressione all'austriaco che parte bene ma prima un rimbalzo e poi una scivolata (dalla quale si riprende miracolosamente) lo fanno arretrare a 6 centesimi di ritardo, che diventano solo 4 sul traguardo, ma quanto basta per doversi accontentare del secondo gradino.Così Kristoffersen vince per la prima volta in stagione tra le porte larghe, e torna al successo in CdM a quasi 4 anni dall'ultima volta, a Meribel nel marzo 2015.Hirscher può per consolarsi: gli 80 punti odierni valgono la conquista matematica della coppa di specialità, quando mancano ancora 2 gare alla fine, grazie al vantaggio accumulato di 218 punti.E' la sesta coppa di gigante per Marcel Hirscher, la quinta consecutiva.I primi due hanno fatto gara a parte, ma la lotta per il terzo gradino è stata intensa e interessante: la spunta Thomas Fanara, che a 37 anni e 10 mesi batte se stesso come più anziano di sempre su un podio in gigante, che con una splendida seconda parte di manche (2/o crono assoluto) recupera due posizioni e supera il connazionale Alexis Pinturault, quarto +0.49.Completano la top10 lo sloveno Zan Kranjec 5/o a +0.66, lo svedese Matts Olsson 6/o a 1.00, il norvegese Rasmus Windingstad a +1.67, l'elvetico Marco Odermatt a +1.84, l'americano Tommy Ford 9/o a +1.89 e il norvegese Haugen 10/o a +2.18.Poca gloria per gli azzurri: Riccardo Tonetti è discreto 15/o con il pettorale #20, bravo nella seconda manche a recuperare qualche posizione, percorso inverso per Luca De Aliprandini, nettamente in difficoltà nella seconda, tanto da scendere dall'8/o posto provvisorio al 17/o finale.In difficoltà anche Manfred Moelgg che chiude 21/o a +3.24 (continua)

[ 24/02/2019 ] - Gigante di Bansko: Hirscher davanti.De Ali 8/o
Marcel Hirscher è il più veloce nella prima manche del gigante di Bansko: l'austriaco sfrutta le caratteristiche di un tracciato lungo e con maglie strette, velocità ridotta e un ripido muro, creando un solco tra sé e gli avversari.Solo il Campione del Mondo Henrik Kristoffersen prova a rimanere in scia, vicinissimo (a centesimi) per tre quarti gara, il norvegese perde due decimi negli ultimi 15 secondi ed arriva sul traguardo con +0.22, che lo lasciano in corsa per il successo nella mance decisiva.Già con Alexis Pinturault il distacco sale a +0.68, e il francese sbaglia già in fase di spinta perdendo tempo prezioso; alle sue spalle tre atleti racchiusi in 13 centesimi, tutti in lotta per il podio, ovvero Matts Olsson a +0.77, Thomas Fanara a +0.78 e Zan Kranjec a +0.81.Settimo tempo per Loic Meillard, ma con il distacco che sale a +1.45, da notare che ai primi 7 posti ci sono i primi 7 atleti scesi, infatti la pista si è presto segnata, nonostante il lavoro svolto dagli organizzatori dopo la nevicata dei giorni scorsi che ha li ha costretti a cancellare il superg di ieri.In quest'ottica buona prova per Luca De Aliprandini che con il pettorale #10 chiude con l'ottavo tempo a +1.47; meno bene Riccardo Tonetti 19/o a +2.47 e Manfred Moelgg 22/o a +2.91. Ancor più attardati Giulio Bosca e Simon Maurberger che non si qualificano per la seconda.Seconda manche alle 12.30 (continua)

[ 15/02/2019 ] - Are 2019: Kristoffersen castiga Hirscher
Dodici anni dopo ancora Norvegia sul gradino più alto del podio di un gigante iridato sulle nevi di Are. Kristoffersen brucia Hirscher per soli 20 centesimi. Il giovane norvegese non vinceva un gigante da quattro anni, due volte secondo quest'anno sempre dietro Hirscher, quest'oggi si prede la sua rivincita e dodici anni dopo Aksel Lund Svindal sempre sulle stesse nevi di Are Henrik Kristoffersen bissa l'oro mondiale del suo ex capitano che proprio qui ha gareggiato per l'ultima volta in carriera.Il 24enne norvegese con una grande seconda manche tirata a tutta, dimostrando una gran voglia di medaglia, la sua prima ad un mondiale dopo l'argento in gigante olimpico e un bronzo olimpico in slalom, sul filo di lana riesce ad aver la meglio sul suo avversario nr. 1 Marcel Hirscher che finisce comunque d'argento a 20 centesimi dal norvegese.Un Hirscher comunque che ha lottato fino alla fine nonostante lo stato influenzale che lo ha colpito in questi ultimi giorni, ma che non riesce a portare a casa il primo oro di questo mondiale per l'Austria. Il bronzo va al francese Alexis Pinturault , che aveva concluso al comando la prima manche, ma che nella seconda non è stato in grado di stare sulle code di uno scatenato Kristoffersen, ma anche di Hirscher pagando alla fine 42 centesimi dal primo. Per il francese è sfumata così la possibilità di riportare l'oro in casa Francia 50 anni dopo Jean Claude Killy. Lotta a tre per le medaglie. Al  quarto posto finisce l'elvetico Loic Meillard, ma già staccato di quasi un secondo (+0.97) a precedere 5/o l'austriaco Marco Schwarz, autore di una grande seconda manche recuperando ben undici posizioni finito a pari merito con lo sloveno Zan Kranjec. Per l'Italia quest'oggi è una Caporetto. Ci ha provato Luca De Aliprandini. Il trentino in pista con i postumi influenzali non riesce ad esprimere le sue potenzialità e dopo aver concluso con il 18/o tempo la prima prova, nella seconda rischia anche di finire fuori e chiude scalando indietro di ... (continua)

[ 15/02/2019 ] - Are 2019:Pinturault comanda il gigante su Hirscher
Il francese Alexis Pinturault è al comando della prima manche del gigante maschile ai Mondiali di Are 2019. Male gli azzurri.Il transalpino, fresca medaglia d'oro in combinata lunedì scorso, chiude al comando questa prima manche su una pista decisamente deteriorata dalla pioggia mattutina e trattata inevitabilmente con quantità industriali di sale per cercare, vista l'uscita poi del sole, di compattarla il più possibile. Pinturault chiude con il tempo di 1'09"97 precedendo l'austriaco Hirscher e il norvegese Kristoffersen.Marcel Hirscher non al top causa influenza e su neve salata, non certo molto amata, riesce a stare comunque incollato al francese pagando alla fine solo 10 centesimi distacco. Alle spalle del campione austriaco c'è poi a soli 8 centesimi l'avversario di sempre il norvegese Henrik Kristoffersen partito con il pettorale 1. Questi tre sono racchiusi in 18 centesimi e si giocheranno sicuramente questo podio iridato, mentre il quarto il francese Thomas Fanara +0.42 è già più distanziato.Quinto tempo per l'elvetico Luc Meillard più staccato, a +0.75, come pure lo sloveno Zan Kranjec 6/o a +0.84 e il tedesco Alexander Schmid a +0.92.  Fino a qui la lotta per le medaglie è ancora aperta. Dall'ottava piazza dell'elvetico Marco Odermatt (+1.26) e la nona  del francese Mathieu Faivre (+1.37) i distacchi si fanno più ampi e la rincorsa alle medaglie si fa impresa impossibile.Italia in affanno anche quest'oggi. Il migliore degli azzurri è un troppo preciso Luca De Aliprandini, reduce da 39 di febbre, incapace però di stare nella scia dei migliori concludendo con quasi due secondi di ritardo (+1.92) fuori dai top15. "Fino a metà sono riuscito a fare quello che volevo - spiega il trentino con la voce rauca dal mal di gola - poi non ne avevo più. Peccato. Fino al mondiale stavo bene e adesso questa influenza non ci voleva proprio".Ancora più indietro finisce un Manfred Moelgg, anche lui alle prese con l'influenza che termina ad oltre tre secondi (+3.13). Fuori ... (continua)

[ 14/02/2019 ] - Are 2019: Italia a caccia dell'oro di Tomba '96
Un oro che manca da 23 anni e l'Italia è per metà in infermeria alla vigilia di questo gigante iridato ad Are: Moelgg e De Aliprandini influenzati, ma saranno comunque al cancelletto di partenza.Cominciano dunque anche i Mondiali di Manfred Moelgg e Luca De Aliprandini , purtroppo non nel migliore dei modi. I due azzurri faranno parte della formazione azzurra che parteciperà al gigante maschile in programma domani. Sfortunatamente il loro avvicinamento all'esordio in questa rassegna iridata, come anche quella del più famoso avversario Marcel Hirscher,  non è stato dei più facili, visto che hanno trascorso gli ultimi giorni a letto con qualche linea di febbre. Per De Aliprandini, oltretutto, si tratta anche del debutto assoluto in un Mondiale e questo pesa forse di più. Per Manfred Molegg quello di Are potrebbe essere l'ultimo affaccio in questa rassegna iridata che si concluderà con lo slalom di domenica. A causa del suo stato febbrile il compagno di stanza Alex Vintazer, fresco bronzo nella gara a squadre, e che disputerà anche lo slalom è stato costretto a traslocare per non essere contagiato. Il trentino e l'altoatesino comunque saranno al cancelletto di partenza: pettorale 8 per De Aliprandini e 18 per Moelgg.Con loro al via ci saranno anche Riccardo Tonetti e Simon Maurberger, reduci dal bronzo nel team event con il primo che l'ha vissuto da riserva e il secondo protagonista assoluto con quattro vittorie su quattro. In questa stagione il miglior piazzamento è stato il settimo posto di Tonetti a Beaver Creek ai primi di dicembre, arrivato dopo la squalifica di Stephan Luitz. La pista di Are rievoca bei ricordi a Manfred Moelgg che qui nel 2007 conquistò la prima delle sue tre medaglie iridate, chiudendo secondo nello slalom.L'ultimo oro in gigante fu quello raccolto sulle nevi spagnole di Sierra Nevada nel 1996 dal grande Alberto Tomba, mentre l'ultima medaglia iridata è quella di Manfred Moelgg, bronzo a Schladming 2013.Il grande favorito sarà naturalmente ... (continua)

[ 01/02/2019 ] - Fantaski Stats - Schladming - slalom maschile
27/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 8/o di 10 slalom della stagione 32/a gara maschile in Schladming dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Yule D. 2017: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Horoshilov A. 2016: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Horoshilov A. 2015: 1) Horoshilov A. 2) Gross S. 3) Neureuther F. 2014: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. plurivincitori in Schladming: Marcel Hirscher (4); Benjamin Raich (4); Henrik Kristoffersen (3); Hermann Maier (3); Mario Matt (2); Kalle Palander (2); Alberto Tomba (2); Reinfried Herbst (2); 68/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 32/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 28; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Henrik Kristoffersen (NOR) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 135/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 64/o in slalom 385/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 106/a in slalom per Alexis Pinturault è il 52/o podio della carriera, il 6/o in slalom per Daniel Yule è il 4/o podio della carriera, il 4/o in slalom il miglior azzurro è Manfred Moelgg, 12/o in 1.48.23, pettorale #8 l'Italia ha conquistato 37 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 238; Svizzera 135; Francia 98; Germania 41; Bulgaria 40; Italia 37; Norvegia 32; Gran Bretagna 29; Slovenia 24; Russia 16; Zan Kranjec (SLO) è partito con il pettorale 73 chiudendo in 11/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Julien Lizeroux (FRA) pos.14 [#21] - 1979 ; Alex Vinatzer (ITA) pos.16 [#37] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Albert Popov (BUL)[pos.6], Alex Vinatzer (ITA)[pos.16], Timon Haugan (NOR)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Zan Kranjec (SLO)[pos.11], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alberto Tomba ... (continua)

[ 22/12/2018 ] - Fantaski Stats - Madonna di Campiglio - SL uomini
14/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 3/o di 10 slalom della stagione 17/a gara maschile in Madonna di Campiglio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Hirscher M. 2) Aerni L. 3) Kristoffersen H. 2016: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Gross S. 2015: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Schwarz M. 2014: 1) Neureuther F. 2) Dopfer F. 3) Byggmark J. 2012: 1) Hirscher M. 2) Neureuther F. 3) Yuasa N. plurivincitori in Madonna di Campiglio: Marcel Hirscher (2); Finn-Christian Jagge (2); Henrik Kristoffersen (2); 1/a vittoria in carriera per Daniel Yule (SUI), la 1/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 29; Alberto Tomba (ITA) - 28; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Henrik Kristoffersen (NOR) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 3/o podio in carriera per Daniel Yule (SUI), il 3/o in slalom 130/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 6/a in slalom per Marco Schwarz è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom per Michael Matt è il 7/o podio della carriera, il 6/o in slalom il miglior azzurro è Giuliano Razzoli, 5/o in 1.39.42, pettorale #69 l'Italia ha conquistato 96 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 150; Svizzera 130; Italia 96; Francia 94; Gran Bretagna 50; Croazia 49; Germania 39; Canada 36; Slovenia 24; Svezia 16; Bulgaria 15; Russia 8; Zan Kranjec (SLO) è partito con il pettorale 77 chiudendo in 11/a posizione. Giuliano Razzoli (ITA) è partito con il pettorale 69 chiudendo in 5/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Manfred Moelgg (ITA) pos.6 [#11] - 1982 ; Albert Popov (BUL) pos.16 [#72] - 1997 ; Clement Noel (FRA) pos.25 [#18] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Daniel Yule (SUI)[pos.1], Marco Schwarz (AUT)[pos.2], Istok Rodes (CRO)[pos.7], Albert Popov (BUL)[pos.16], Matej Vidovic (CRO)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Zan Kranjec ... (continua)

[ 19/12/2018 ] - Fantaski Stats - Saalbach - gigante maschile
12/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 10 giganti della stagione 6/a gara maschile in Saalbach dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 1999: 1) Mayer C. 2) Maier H. 3) Raich B. 1998: 1) Maier H. 2) Tomba A. 3) Salzgeber R. plurivincitori in Saalbach: Matthias Mayer (2); 1/a vittoria in carriera per Zan Kranjec (SLO), la 1/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 31; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 2/o podio in carriera per Zan Kranjec (SLO), il 2/o in gigante 17/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 2/a in gigante per Loic Meillard è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Mathieu Faivre è il 6/o podio della carriera, il 6/o in gigante il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 9/o in 2.51.56, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 68 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 161; Svizzera 123; Slovenia 100; Norvegia 70; Italia 68; Austria 54; Germania 50; U.S.A. 34; Croazia 11; Belgio 10; Slovacchia 9; Andrea Ballerin (ITA) è partito con il pettorale 41 chiudendo in 16/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Thomas Fanara (FRA) pos.5 [#14] - 1981 ; Sam Maes (BEL) pos.21 [#34] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Zan Kranjec (SLO)[pos.1], Loic Meillard (SUI)[pos.2], Andrea Ballerin (ITA)[pos.16], Cedric Noger (SUI)[pos.18], Sam Maes (BEL)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Johannes Strolz (AUT)[pos.17], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Alberto Tomba (1998); primi punti in carriera per: Cedric Noger (SUI); la somma dei pettorali dei top10 è 85. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 106 . Andrea Ballerin (ITA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Beaver Creek 2015; classifica di gigante dopo Saalbach (top5): 1) Marcel Hirscher (420) ... (continua)

[ 19/12/2018 ] - Saalbach:storica vittoria di Kranjec.Aliprandini 9
Lo sloveno Zan Kranjec ha vinto il gigante di Saalbach-Hinterglemm, recupero di quello non svolto a Soelden, e quarta prova tra le porte larghe in stagione.Lo sloveno trova una vittoria storica, la prima per la sua nazione in gigante, facendo meglio dei connazionali Pavlovcic, Kosir e Kunc che si erano fermati al secondo e terzo gradino del podio, per di più nel giorno in cui Ilka Stuhec vince il superg femminile per una doppietta in Coppa del Mondo che ha un sapore speciale.Kranjec chiude in 2:50.08, disegna una prima manche molto buona e nella seconda è tra i migliori tra i big, sfrutta gli errori di Feller, Hirscher e sopratutto di Olsson ed assapora la gloria della vittoria.Olsson parte per la seconda manche per la prima volta da leader, dopo aver nella prima manche sfruttato al meglio il pettorale e la tracciatura del suo coach Walter Girardi. Ma sbaglia già alla terza porta perdendo parte del vantaggio, prova a recuperare ma sbaglia subito dopo ed esce dal tracciato.Così al secondo posto, ed è il primo podio della carriera, sale lo svizzero Loic Meillard, talento indiscutibile che già sabato in Badia aveva sfiorato il risultato.E Marcel Hirscher? La notizia del giorno sta proprio nella performance del campionissima austriaco, che dopo aver dominato in tutta questa prima parte di stagione oggi chiude la prima manche "solo" con il quinto tempo, e nella seconda attacca a tutta ma sbaglia anche lui nelle prime porte aggiungendo poi altre imprecisioni sul piano e sul muro, chiudendo 6/o a +0.77.Si interrompe così la striscia di 18 podi consecutivi in gigante (resiste a 22 il record di Stenmark), Hirscher non scendeva dal podio da Soelden 2016! E il 6/o posto odierno è il peggior risultato da Yuzawa Naeba nel febbraio 2016.Sul terzo gradino sale Matheiu Faivre, ritrovato dopo i molti problemi fisici, e la Francia dimostra di esserci dopo la Badia con il 5/o tempo di Fanara e il 7/o di Pinturault.Completano la top10 Luitz 4/o a +0.58, Kristoffersen 8/o a +0.88 ... (continua)

[ 17/03/2018 ] - Finali Are: il gigante è sempre Hirscher.Eisath 10
Con due manche molto solide (a parte un errore miracolosamente recuperato nella prima frazione) Marcel Hirscher ha vinto anche l'ultimo gigante della stagione 2017/2018 alle Finali di Are.Il campionissimo austriaco scrive un'altra pagina nel libro dei record: 13/a vittoria stagionale, eguagliando Stenmark 1798 e Maier 2001, 28/a vittoria in gigante, disciplina dove ha vinto otto volte nelle ultime 9 gare, e sei di fila se calcoliamo anche il gigante olimpico.In questa stagione Hirscher ha vinto 6 giganti su 7, arrivando terzo in Val d'Isere.Insomma una dimostrazione di superiorità tecnica assoluta, anche se oggi con distacco non troppo elevato: la seconda manche, con partenza abbassata alla quota di riserva a causa del vento, presenta una tracciatura diversa, con maggior respiro, e un tracciato più corto di 14 secondi rispetto alla prima.Nel complesso Hirscher chiude in 2:13.63, 23 centesimi davanti al 'solito' Henrik Kristoffersen, che fa segnare il miglior tempo di manche nella seconda, scavalcando per tre centesimi il francese Victor Muffat-Jeandet.Anche per Kristoffersen è un record: in questa stagione è stato sei volte secondo tra le porte larghe senza mai vincere, 11 volte se consideriamo lo slalom, dove però ha gioito a Kitz.Sul terzo gradino come detto ritroviamo Muffat-Jeandet, che ha impressionato nella prima manche per solidità e gesto tecnico, molto vicino a Hirscher anche nel tratto finale, mentre nella seconda allunga le linee proprio sull'ultimo dosso perdendo la seconda posizione, ma torna sul podio del gigante dopo due anni e mezzo (Alta Badia 2015).Ai piedi del podio, ma con 68 centesimi di distacco, c'è il talento Loic Meillard, al suo miglior risultato in carriera grazie al terzo tempo della seconda frazione: il podio è ormai a un passo.Completano la top10: Zan Kranjec 5/o a +1.10, Matts Olsson 6/o a +1.58, Thomas Fanara 7/o a +1.60, Tommy Ford 8/o a +2.06, Justin Murisier 9/o a +2.07 e appaiati al 10/o posto Florian Eisath e Manuel Feller a ... (continua)

[ 05/03/2018 ] - Finali Are 2018: tutti i qualificati in SL e GS
Con la tappa di Kranjska Gora si chiude la stagione regolare del Circo Bianco in slalom e gigante, prima del gran Finale di Are.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - Il Campione Olimpico - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto gli Azzurri.Slalom maschile: Marcel Hirscher, Henrik Kristoffersen, Andre Myhrer, Micheal Matt, Daniel Yule, Ramon Zenhaeusern, Luca Aerni, Sebastian-Foss Solevaag, Stefano Gross, Manfred Moelgg, David Ryding, Mattias Hargin, Linus Strasser, Alexis Pinturault, Victor Muffat Jeandet, Marco Schwarz, Manuel Feller, Clement Noel, Jonathan Nordbotten, Leif Kristian Haugen, JB Grange, Loic Meillard, Fritz Dopfer, Julien Lizeroux, Felix NeureutherCampione Olimpico: Andre MyhrerCampione del Mondo juniores 2018: Clement NoelSi potrebbero aggiungere gli atleti over 500 punti non compresi: Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Beat Feuz, Matthias Mayer + quelli che raggiungeranno i 500 punti prima dell'ultimo slalomCoppa di slalom: matematicamente già assegnata a Marcel Hirscher che conduce con 874 punti; segue Henrik Kristoffersen, matematicamente secondo a 710; per il terzo posto Andre Myhrer ha 460 punti, potrebbero raggiungerlo solo Micheal Matt (388) e Daniel Yule (370).Gigante maschile: Marcel Hirscher, Henrik Kristoffersen, Alexis Pinturault, Manuel Feller, Matts Olsson, Zan Kranjec, Justin Murisier, Leif Kristian Haugen, Ted Ligety, Mathieu Faivre, Stefan Luitz, Luca De Aliprandini, Loic Meillard, Manfred Moelgg, Florian Eisath, Victor Muffat-Jeandet, Aleksander Aamodt Kilde, Filip Zubcic, Alexander Schmid, Tommy Ford, Thomas Fanara, Riccardo Tonetti, Andre Myhrer, Roberto Nani, Stefan Brennsteiner, Gino CaviezelCampione Olimpico: Marcel HirscherCampione del Mondo juniores 2018: Marco OdermattSi potrebbero aggiungere gli atleti over 500 punti non ... (continua)

[ 03/03/2018 ] - Kranjska Gora: Hirscher guida la prima manche
L'oro olimpico Marcel Hirscher prosegue il dominio in gigante ed è vicinissimo alla conquista della coppa di specialità: sceso con il pettorale n.1 sul Podkoren 3 di Kranjska Gora, il campione austriaco ha fatto segnare il miglior tempo in 1:10.12, nettamente il più veloce di tutti.Il norvegese Kristoffersen prova ad avvicinarsi ed è l'unico che rimane sotto il secondo a +0.73. Hirscher ha fatto il vuoto proprio nei 15 secondi finali, dove tutti gli atleti hanno accusato distacchi elevati, interpretando al meglio il tracciato e le ondulazioni del terreno, sfruttando anche la maggior distanza tra le porte.Per il podio lotteranno anche l'idolo di casa Zan Kranjec a +1.41, terzo parimerito con Alexis Pinturault, bronzo olimpico; possibilità anche per Haugen 5/o a +1.64.Già con Muffat-Jeandet il distacco si alza a +2.20, Luca De Aliprandini è il miglior azzurro, 8/o a +2.45: il trentino scia si inclina pericolosamente nel tratto ripido iniziale, scia bene in quello centrale e perde tanto sul finale.Più attardati Manfred Moelgg  13/o a +3.83, Riccardo Tonetti 16/o a +3.99, Giovanni Borsotti 19/o a +4.69, e Roberto Nani 21/o a +5.74 (dopo i primi 30 in partenza)Tanti gli atleti che non hanno chiuso la prova, 10 tra i primi 30, tra i 'DNF' anche Florian Eisath, pettorale #12, e tra i big Mathieu Faivre, Matts Olsson e Ted Ligety. Ad Are sarà l'ultimo gigante per l'americano?Seconda manche al via alle 12.30 (continua)

[ 18/02/2018 ] - Giochi 2018:Hirscher oro-bis in gigante.Azzurri KO
Il gigante maschile olimpico rispetta pienamente i pronostici: Marcel Hirscher conquista l'oro, il secondo di questa rassegna dopo la combinata, chiudendo le due manche in 2:18.04, con ampio margine (+1.27) su Henrik Kristoffersen e su (+1.31) Alexis Pinturault.Dunque vanno a medaglia i tre migliori interpreti delle ultime due stagioni, ma sopratutto l'austriaco consacra un ruolino di marcia impressionante in Coppa del Mondo con 7 vittorie negli ultimi 8 giganti.Successo costruito già nella prima manche, con 63 centesimi di vantaggio su Pinturault, e poi consolidato nella seconda, sciando con grande attenzione sul muro, chiudendo la seconda a soli 4 centesimi di parziale da Kristoffersen.Il norvegese scia divinamente sul muro della 'Rainbow 1' di Yongpyong, trovando il perfetto equilibrio tra linee e velocità, recuperando così 8 posizioni, beffando persino (per 4 centesimi) il francese Pinturault.Per l'Italia una giornata amara e piena di rammarico: al traguardo arrivano Manfred Moelgg 13/o a 3 secondi netti, e Florian Eisath 14/o a +3.14, i due migliorano di un paio di posizioni la prima frazione, ma non sono mai stati in lotta per i posti di vertici.De Aliprandini esce dal tracciato alla penultima porta della prima manche mentre viaggiava con tempi vicinissimi a Hirscher.Il rammarico più grande è per Riccardo Tonetti, 4/o dopo la prima manche e in piena corsa per una medaglia: il bolzanino, nella parte alta della seconda, riesca addirittura ad incrementare su Kristoffersen, attacca per cercare la medaglia e la gara della vita, al secondo intermedio conserva 3 decimi di vantaggio ma sul muro allunga progressivamente le linee perdendo mezzo secondo e continuando a sbagliare fino ad uscire dal tracciato."Son partito a tutta per fare la gara - dichiara Riccardo - sapendo chi c'era davanti bisognava fare qualcosa in più, sul muro ho subito gli scalini, ho sbagliato linea, e poi sono uscito. Bisognava essere più tattici. Però sono soddisfatto del mio atteggiamento e ... (continua)

[ 30/01/2018 ] - Giochi 2018: Germania, Slovenia, Svezia, Russia
Dopo Italia, Francia, Austria, Svizzera, USA, Canada, Norvegia, completiamo il quadro delle convocazioni Olimpiche con le ultime nazioni.GERMANIA - Convocati sei uomini e sei donne, con le speranza principali riposte su Viktoria Rebensburg e la grande iniezione di fiducia per Dressen dopo il successo di Kitz. Ovviamente assenti i due big Neureuther e Luitz, fermi al box per infortunio.Donne: Lena Duerr, Christina Geiger, Jessica Hilzinger, Viktoria Rebensburg, Marina Wallner, Kira WeidleUomini: Fritz Dopfer, Thomas Dressen, Josef Ferstl, Andreas Sander, Alexander Schmid, Linus StrasserSLOVENIA – 6 uomini e 5 donne sono convocati per i Giochi: gli uomini hanno conquistato un solo podio con Kranjec, in gigante, mentre le ragazze 2 podi con Hrovat (gigante) e Bucik (combinata).Donne (5): Ana Drev, Tina Robnik, Meta Hrovat, Ana Bucik, Marusa FerkUomini (6): Bostjan Kline, Martin Cater, Klemen Kosi, Miha Hrobat, Zan Kranjec, Stefan HadalinSVEZIA – La Svenska Skidfoerbundets ha nominato 10 atleti, con Jakobsen che probabilmente prenderà parte solo al Team Event:Donne (6): Frida Hansdotter, Anna Swenn-Larsson, Emelie Wikstroem, Estelle Alphand, Sara Hector, Lisa HoernbladUomini (4): Andre Myhrer, Mattias Hargin, Matts Olsson, Kristoffer JakobsenGRAN BRETAGNA – Dave Ryding guida una delegazione di quattro atleti britannici: Charlie Guest, Laurie Taylor e Alex Tilley.RUSSIA - Come noto la Russia parteciperà ai Giochi sotto bandiera olimpica e con la denominazione di "Atleti Olimpici di Russia".Il capitano è Khoroshilov, ma in questa stagione l'unico ad essere salito sul podio è Trikhichev, in combinata.La squadra: Alexander Andrienko, Pavel Trikhichev, Alexander Khoroshilov, Anastasia Silantieva, Ekaterina TkachenkoInfine il Liechtenstein sarà rappresentato da Tina Weirather e Marco Pfiffner; il Giappone da Naoki Yuasa, Tomoya Ishii, Haruna Ishikawa e Asa AndoTEAM EVENT: ecco le 16 nazioni che hanno confermato la partecipazione al Team Event: Austria, Canada, Repubblica ... (continua)

[ 06/01/2018 ] - Hirscher Re anche della Chuenisbaergli! DeAlip 4/o
Alexis Pinturault, vincitore a Kranjska Gora un anno fa, disegna una splendida seconda manche (miglior tempo) e attende Kristoffersen e Hirscher; Kristoffersen ha 76 centesimi di vantaggio sul francese, affronta con precisione il difficile Chuenisbaergli e perde progressivamente terreno, ma conserva sul traguardo quei 4 centesimi che bastano per rimanere davanti.Secondo posto assicurato, l'ottavo della stagione, ma il norvegese vuole la vittoria, e tra lui e lei c'è...Marcel Hirscher!Il campione austriaco ha solo 11 centesimi di vantaggio, nel tratto centrale, oltre che sul muro, si vince la gara, un settore chiave di circa 15 secondi prima del muro, aritmico, dove le porte girano molte e le gambe già bruciano: Hirscher arriva con 49 centesimi di vantaggio, poi sbaglia in ingresso muro, si sdraia, quasi cade, si riprende, poi allunga le linee, altro errore grave, quasi si ferma, ma siamo sul muro, sul ripido, e arriva il traguardo: 17 centesimi di vantaggio, la vittoria n.51, e anche Alberto Tomba è superato!Kristoffersen non ripete l'errore di Zagabria, stavolta ride, batte le mani, ma scuote la testa, e sembra chiedersi: cosa possiamo fare per fermarlo? Ci batte anche con due errori che avrebbero mandato KO chiunque?Alta Badia - Adelboden: i due giganti più belli e difficili del circuito sono di Marcel Hirscher, che - ovviamente - mantiene e allunga sia in classifica di gigante (420 su 365 Kristoffersen) che in generale (774 su 660 Kristoffersen).Un podio bellissimo racchiuso in 21 centesimi, mentre al quarto posto, ma staccato di +1.14 c'è Luca De Aliprandini, che guida il 'risveglio' della squadra azzurra. 'Finferlo' costruisce il suo miglior risultato in carriera già nella prima manche, tutta all'attacco e piena di rischi, nella seconda rimane vicino a Pintu fino a metà manche, poi rallenta l'azione proprio nel settore precedente al muro, e anche li allunga le linee rallentando l'azione.Ma è una grande prova per il trentino, cui fanno da scudieri Manfred ... (continua)

[ 17/12/2017 ] - Fantaski Stats - Alta Badia 2017- gigante maschile
11/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;3/o di 8 giganti della stagione 34/a gara maschile in Alta Badia dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Sarrazin C. 2) Janka C. 3) Jansrud K. 2016: 1) Hirscher M. 2) Faivre M. 3) Eisath F. 2015: 1) Jansrud K. 2) Svindal A. 3) Myhrer A. 2015: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Muffat Jeandet V. 2014: 1) Hirscher M. 2) Ligety T. 3) Fanara T. plurivincitori in Alta Badia: Marcel Hirscher (6); Kalle Palander (3); Massimiliano Blardone (3); Alberto Tomba (2); Michael Von Gruenigen (2); Ted Ligety (2); 48/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 24/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1991/1992: Marcel Hirscher (AUT) - 24; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 111/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 50/o in gigante 347/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 72/a in gigante per Henrik Kristoffersen è il 34/o podio della carriera, il 10/o in gigante per Zan Kranjec è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante l'Italia ha conquistato 74 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 178; Norvegia 106; Francia 86; Svizzera 84; Italia 74; Slovenia 60; Svezia 49; U.S.A. 45; Russia 16; Croazia 6; Andorra 5; Canada 4; Luca Aerni (SUI) è partito con il pettorale 72 chiudendo in 21/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Thomas Fanara (FRA) pos.14 [#12] - 1981 ; Loic Meillard (SUI) pos.18 [#22] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Zan Kranjec (SLO)[pos.3], Justin Murisier (SUI)[pos.4], Stefan Brennsteiner (AUT)[pos.13], Aleksander Andrienko (RUS)[pos.15], Thibaut Favrot (FRA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Luca Aerni (SUI)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top3 in questa gara: 1/o Alberto Tomba (1991); Alberto Tomba (1994); ... (continua)

[ 17/12/2017 ] - Stratosferico-Storico Hirscher sulla Gran Risa
LIVE DA ALTA BADIA - Storico filotto per Marcel Hirscher formato gigante. L'austriaco, forse alla sua ultima apparizione sulla Gran Risa - anche se lui non conferma e non smentisce - ottiene il quinto successo consecutivo su altrettante edizioni. Mai nessuno come lui, nemmeno Alberto Tomba che si era fermato a quattro vittorie, ma non consecutive.Sul podio con il 28enne di Enneberg che colleziona il quarantottesimo successo in carriera, ventiquattresimo in questa specialità - eguagliando così Ted Ligety, secondo di sempre dietro al grande Ingo Stenmark - salgono il norvegese Henrik Kristoffersen, staccato di +1.70, mentre terzo è il sorprendente sloveno Zan Kranjec  (+1.82). Da 16 anni uno sloveno non saliva sul podio di un gigante, l'ultimo Pavlovcic a Kranjska Gora 2001.Per Hirscher un successo importante in chiave coppa del mondo generale. Oggi con questo successo aggancia  al comando della graduatoria generale a 374 punti, Aksel Lund Svindal  e con lo slalom di Madonna di Campiglio, in programma venerdì 22 dicembre, ancora da disputare e con Svindal assente, il sorpasso potrebbe essere cosa fatta.L'Italia quest'oggi non brilla, ma si salva con il trentino Luca De Aliprandini, in recupero di due posizioni rispetto alla mattina che chiude 8/o a +2.50. Un risultato quello dell'azzurro che forse avrebbe potuto essere migliore se nella prima prova, dopo 3 porte dal via, non avesse infilato con un braccio il palo della port. Nella second manche ha cercato la rimonta, riuscendoci in parte, e rosicchiando qualcosa. Per il resto non è stata una giornata molto felice per gli altri ragazzi di Max Carca.Impallato Florian Eisath, qui lo scorso anno a podio, e che forse sperava in qualcosa di meglio, ma che non è stato in grado di trovare la giusta chiave di lettura in entrambe le manche. Alla fine recupera qualcosa chiudendo 16/o a pari merito con il compagno di squadra Roberto Nani. Il livignasco fatica a mettere in serie positiva l'intera sequenza di gara, ma dimostra ... (continua)

[ 17/12/2017 ] - Alta Badia:Hirscher guida il gigante,Italia dietro
LIVE DA ALTA BADIA - E' di Marcel Hirscher il miglior tempo nella prima manche del gigante maschile di coppa del mondo in Alta Badia. Su una Gran Risa tirata a lucido grazie anche alle temperature polari della notte arrivate fino a -20 gradi il campione austriaco chiude la sua prova con il tempo di 1'12"15. Una prima parte di manche in stile Hirscher, tutta grinta nella prima metà, e di contenimento nella seconda quando è emerso la mancanza di allenamento sulle gambe dovute all'infortunio di agosto.Hirscher deve peerò guardarsi dal suo rivale, il norvegese Henrik Kristoffersen, staccato di soli 17 centesimi, mentre a sorpresa sul podio virtuale sale al momento, staccato di 33 centesimi, lo sloveno Zan Kranjec. Ad inseguire il quattro volte consecutive vincitore qui in Alta Badia Marcel Hirscher ci sono il suo collega di squadra Manuel Feller (+0.37), l'elvetico Justin Murisier (+0.49) lo svedese Matts Olsson (+0.58) e lo statunitense Ted Ligety (+0.75).L'Italia si difende con Luca De Alpirandini. Il trentino resta impigliato con un braccio nella terza porta ed accusa subito quasi un secondo di ritardo. Alla fine riesce a contenere il distacco dall'austriaco a +1.15 concludendo 10/o. Leggermente più attardato Riccardo Tonetti (13/o a + 1.37), mentre Manfred Moelgg è 15/o a +1.55. Male Florian Eisath, lo scorso anno qui a podio, che con una prova decisamente opaca paga quasi due secondi (+1.98) e si trova al momento in 22/a piazza, meglio ha fatto Roberto Nani in ritardo di +1.84. Fuori dai trenta Giovanni Borsotti. Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 09/12/2017 ] - Isere:Pintu doma la Bellevarde su Luitz e Hirscher
Alexis Pinturault vince il secondo gigante stagionale sulla 'Bellevarde' della Val d'Isere, proprio come un anno fa, mettendosi definitivamente alle spalle la prima manche del gigante di Beaver Creek, unica manche dove non aveva brillato.Il francese, già terzo a metà gara con soli 12 centesimi di ritardo da Hirscher, tira fuori una grande aggressività lungo tutto il tracciato, facendo il miglior tempo e portandosi al comando, vedendo poi sia Luitz che Hirscher scivolare alle sue spalle.E' il primo trionfo 'da sposato' per il francese, che in gigante non vinceva dai primi giorni del 2017, ad Adelboden. Una gara difficile, corsa su un pendio ripido e pieno di sconnessioni, con una prima manche caratterizzata da vento e una discreta nevicata, tutte condizioni che hanno esaltato le capacità dei migliori del mondo.Stefan Luitz conferma l'ottimo momento di forma e chiude al secondo posto, miglior risultato in carriera a pari merito con quello ottenuto cinque anni fa proprio in Val d'Isere, a dimostrazione del feeling con questo tracciato. Il tedesco scia quasi ai livelli di Pintu, più pulito e meno aggressivo, e quasi altrettanto efficace, ma si deve arrendere per 28 centesimi.Pintu e Luitz aspettano poi Sua Maestà Hirscher che ha pochi centesimi da gestire e sa che gli avversari hanno fatto una grande manche: il campione austriaco sbaglia in una porta blu nella parte alta andando un po' lungo di linea ed arrivando a pari al primo intermedio, poi infila il braccio in una porta e un telo rimane impigliato alla mano destra; innervosito perde lucidità e accumula decimi, recuperando qualcosa sul finale e chiudendo al terzo posto a 54 centesimi dal francese.Marcel fallisce così l'aggancio a Ligety a quota 24 vittorie e la possibilità di eguagliare Stenmark con cinque vittorie consecutive tra le porte larghe; di contro è il decimo gigante consecutivo in cui va a podio.Con questo risultato Pintu diventa il 9/o uomo ad aver raggiunto 10 vittorie in gigante, e nel complesso ... (continua)

[ 09/11/2017 ] - Levi: tornano Gisin, Kirchgasser e Dopfer
Slalomiste e slalomisti di Coppa del Mondo sono pronti ad affrontare il primo impegno stagionale tra i rapid gates, in programma a Levi il prossimo weekend.La Francia ha convocato Anne-Sophie Barthet, Josephine Forni, Nastasia Noens, Johanna Boeuf, che ha vinto la selezione interna ed esordirà nel massimo circuito.Tra gli uomini presenti Robin Buffet, JB Grange, Julien Lizeroux, Clement Noel, Victor Muffat-Jeandet e Alexis Pinturault, guidati da Simone Del Dio.Anche Swiss-ski ha comunicato i nomi degli atleti convocati. Tra le ragazze torna in pista Michelle Gisin che aveva saltato il gigante di Soelden per un stiramento del collaterale mediale del ginocchio destro. Con lei ci saranno Denise Feierabend, Wendy Holdener, Melanie Meillard, Elena Stoffel e Carole Bissig, esordiente in Coppa del Mondo.Dieci gli uomini in gara domenica: Luca Aerni, Anthony Bonvin, Loic Meillard, Matthias Bruegger, Marc Rochat, Reto Schmidiger, Sandro Simonet, Daniel Yule, Ramon Zenhaeusern e Semyel Bissig, esordiente in CdM e fratello di Carole.La Slovacchia - orfane di Veronika Zuzulova - sarà rappresentata da Petra Vlhova e da Matej Falat. Petra ha chiuso con il 16/o tempo il gigante di Soelden, mentre il suo ultimo slalom - alle Finali di Aspen della scorsa stagione - coincide con il suo secondo sigillo in Coppa del Mondo.Tra le austriache ritorna Michaela Kirchgasser dopo le operazioni patite in primavera: insieme a lei Katharina Huber (che ha vinto le selezioni interne con Chiara Mair), Stephanie Brunner, Katharine Gallhuber, Julia Gruenwald, Ricarda Haaser, Katharina Liensberger, Bernadette Schild, Carmen Thalmann e Katharine Truppe.Pronte anche le convocazioni tedesche: Lena Duerr, Jessica Hilzinger, Marina Wallner e Maren Wiesler tra le donne e Sebastian Holzmann, David Ketterer, Stefan Luitz, Felix Neureuther, Philipp Schmid, Dominik Stehle, Linus Strasser e Fritz Dopfer tra gli uomini. Da notare il rientro di Dopfer, che aveva saltato praticamente tutta la scorsa stagione per ... (continua)

[ 22/10/2017 ] - I 7 Sloveni per Soelden
A una settimana dalle gare inaugurali della stagione 2017/2018, a Soelden, la squadra slovena perde, con l'infortunio di Ilka Stuhec, uno dei suoi pezzi più pregiati, e in più ha ancora qualche incertezza si chi scenderà in pista: Ana Drev ha ancora dolore al ginocchio e, al di là di qualche giorno di sci libero, ha pochi allenamenti nelle gambe.Il coach delle ragazze Denis Steharnik, considerando anche i nuovi materiali, le nuove tracciature, e le difficoltà del Rettenbach, ha dichiarato che Ana deciderà solo all'ultimo momento, ma in questo momento è più probabile che torni a gareggiare per il gigante di Killington, USA, previsto a fine novembre.Sarà della partita Ana Bucik, nonostante un leggero infortunio, ha ripreso ad allenarsi con intensità; convocate anche Tina Robnik, Meta Hrovat e la giovane classe 1996 Desiree Ajlec, al debutto in CdM.Grazie a Tina Maze la Slovenia ha un'ottima tradizione sul Rettenbach: tre vittorie per la campionessa, nel 2002, 2005 e 2012. Il miglior risultato, Tina esclusa, è un 8/o posto di Urska Hrovat (1996) e Spela Pretnar (1998).Un anno fa erano al via: Drev, Robnik, Bucik e Lavtar.Ridotta all'osso la squadra maschile: saranno al via Stefan Hadalin e Zan Kranjac (quarto l'anno scorso! miglior risultati sloveno di sempre a Soelden), mentre Miha Hrobat salterà la prima gara a causa del mal di schiena. (continua)

[ 01/10/2017 ] - La Slovenia verso Soelden
Come sta la squadra slovena? Come si è preparata durante l'estate e come si sta avvicinando alla stagione olimpica 2017/2018? Cominciamo con le discipline tecniche, le prime impegnate tra Soelden (gigante) e Levi (slalom): sul Rettenbach saranno convocati certamente Ana Drev, la miglior gigantista slovena; Ilka Stuhec, che ha dato prova di poter fare bene anche in questa disciplina; Tina Robnik, la seconda miglior gigantista; Meta Hrovat e Ana Bucik. Tra gli uomini certamente Zan Kranjec, l'unico a punti tra i pali larghi in tutta la passata stagione, e Stefan Hadalin.Ana Drev gareggia a Soelden dal 2001, e proprio lo scorso anno ha ottenuto il suo miglior risultato sul Rettenbach con un 10/o posto. La sua preparazione però è stata parzialmente compressa da un infortunio al ginocchio per cui è stata operata in artroscopia ed ha perso così la trasferta sudamericana; è tornata sugli sci a fine agosto e dovrebbe comunque farcela per Soelden.Tra gli uomini si punta tutto su Kranjec, che proprio a Soelden un anno fa ha ottenuto il miglior risultato in carriera, un quarto posto ai piedi del podio, poi ripetuto due dopo in Alta Badia. La preparazione a Ushuaia è andata bene e ci sono stati confronti con i francesi e gli azzurri.In casa slovena si registrano due ritiri: Katarina Lavtar e Vanja Brodnik. Vanja ha annunciato il ritiro al termine della scorsa stagione: classe 1989, ha indossato 79 pettorali in Coppa del Mondo. I suoi migliori risultati arrivano dalla combinata alpina, dove nel dicembre 2015 in Val d'Isere ha chiuso con il 10/o tempo.In Coppa Europa si è tolta diverse soddisfazioni con 3 vittorie (2 in gigante e una in discesa) e ulteriori 3 podi. Ha partecipato ai Mondiali di Isere 2009, Schladming 2013 e Vail 2015.Katarina Lavtar ha deciso di dare priorità agli studi e si è laureata a luglio in ingegneria civile. Classe 1988, Katarina è stata al via per 70 volte in CdM, andando a punti quasi solo in gigante, con un 13/o posto ad Are come miglior risultatoIn ... (continua)

[ 19/07/2017 ] - Stelvio: il bilancio di Ponato sugli Osservati
(da fisi.org) Si avvia alla conclusione al Passo dello Stelvio il primo stage sulla neve della squadra maschile degli Osservati, nell'ambito del progetto che la Federazione promuove in collaborazione con i Comitati regionali e i Gruppi Sportivi Militari per condividere una sempre maggiore condivisione tecnica.Si tratta del secondo ritrovo dopo i test atletici sostenuti all'inizio di luglio, sufficiente al nuovo coordinatore del settore giovanile Matteo Ponato per tracciare un primo bilancio della nuova esperienza."Le prime indicazioni sono ampiamente positive - racconta il tecnico 42enne di Pratonevoso, che vanta otto anni di esperienza fra le fila del Comitato Alpi Occidentali - Ho riscontrato grande disponibilità sia da parte degli atleti che da parte dei tecnici federali e dei comitati regionali. C'è enorme interesse da parte di tutti per rendere questo raduno il più efficace possibile, con grande disponibilità a capire le linee guida dopo gli incontri dei mesi scorsi. L'esperienza degli anni scorsi in Comitato mi ha permesso di maturare un'esperienza importante con i giovani, stiamo cercando di trasmettere gli ingredienti giusti, ossia creare le condizioni migliori per permettere agli atleti di accrescere il loro livello e allo stesso tempo intensificare il livello con la base, al fine di coinvolgere più gente possibile nel nostro progetto. Esiste un discorso legato alla velocità maschile dove abbiamo un buco generazionale, nello slalom femminile è stata creata appositamente una squadra specifica, vedremo sicuramente dei frutti in futuro. Durante l'anno la filosofia sarà quella di mantenere alta la qualità, tenendo sempre l'attenzione alta verso la base".Allo Stelvio sono presenti Riccardo Allegrini, Davide Baruffaldi, Mattia Cason, Francesco Colombi, Giacomo Dalmasso, Diego De Zan, Matteo Franzoso, Michele Gasparini, Damian Hofer, Tobias Kastlunger, Tommaso Nardi e Pauli Perathoner. (continua)

[ 18/07/2017 ] - Azzurri tra Formia, Stelvio, Moena e 2 Alpes
(da fisi.org) Tocca a Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill e Matteo Marsaglia assaggiare nuovamente il Centro di preparazione Olimpica del Coni a Formia.Il sestetto è stato convocato dal capo allenatore Massimo Carca di intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi per una settimana di lavoro atletico che si concluderà sabato 22 luglio.Saranno presenti anche il preparatore atletico Giuseppe Abruzzini e il fisioterapista Paolo Cucchetti; assenti giustificati gli altri protagonisti di Coppa del mondo Dominik Paris, Christof Innerhofer e Werner Heel.GRUPPO OSSERVATI - Il Passo dello Stelvio ospita fino a giovedì 20 luglio il primo stage sulla neve della squadra maschile degli osservati, nell'ambito del progetto che la Federazione promuove in collaborazione con i Comitati regionali e i Gruppi Sportivi Militari per una sempre maggiore condivisione tecnica.Sul ghiacciaio sono presenti Riccardo Allegrini, Davide Baruffaldi, Mattia Cason, Francesco Colombi, Giacomo Dalmasso, Diego De Zan, Matteo Franzoso, Michele Gasparini, Damnian Hofer, Tobias Kastlunger, Tommaso Nardi e Pauli Perathoner, che saranno assistiti dal coordinatore del settore giovanile Matteo Ponato, dall'allenatore responsabile Simone Stiletto, dal tecnico Enrico Vicenzi e dal coordinatore tecnico del Centro Sud Andrea Truddaiu.GRUPPO JUNIOR MASCHILE - A Moena (Tn) è invece presente per un allenamento atletico fino a sabato 22 luglio il gruppo juniores maschile con Alberto Blengini, Fabiano Canclini, Matteo Canins, Pietro Canzio, Francesco Gori, Samuel Moling e Luca Taranzano e i tecnici Marco Maffei e Cesare Prati.SLALOM FEMMINILE JUNIOR - La squadra di slalom femminile junior lavora fino al 25 luglio a les Deux Alpes con Francesca Fanti, Anita Gulli, Celina Haller, Giulia Lorini, Martina Peterlini e Marta Rossetti, in compagnia dell'allenatore responsabile Fabrizio Martin e dei tecnici Michel Davare e David Poncet. (continua)

[ 07/07/2017 ] - Friuli Venezia Giulia: le squadre di comitato 2018
Il Comitato FVG ha diramato la composizione ufficiale delle squadre di sci alpino regionale per la stagione 2016/2017. Alla guida del settore il Direttore Tecnico Walter Wedam, coaudiuvato da Gianluca Zanitzer per il settore maschile.UOMINISquadra ALuca Taranzano (Sci CAI Monte Lussari – Squadra Nazionale C)Tommaso Nardi (GS Fiamme Oro – Gruppo Osservati FISI)Matteo Bicocchi (Sci Club 70)Alessandro Riccucci (Sci CAI Monte Lussari)Lorenzo Mencaccini (Sci CAI Monte Lussari)Diego De Zan (Sci CAI Monte Lussari – Gruppo Osservati FISI)Edoardo Lupotto (Bachmann Sport College)Alessandro Tosoni (Bachmann Sport College)Squadra BAlessio Nardo (Sci CAI Monte Lussari)Giovanni Vanino (Cimenti Sci Carnia)(solo discipline veloci)Francesco Pezzutti (Sci Club Alpe 2000)(solo discipline veloci)Renato Moretti (Sci Club Pordenone)Matteo Carosini (Bachmann Sport College)DONNESquadra ALara Della Mea (CS Esercito – Squadra Nazionale B)Giulia Di Francesco (Sci CAI Monte Lussari – Gruppo Osservati FISI)Andrea Craievich (Sci Club 70)Asia Rustighi (Bachmann Sport College)Sofia Graffi Brunoro (GS Sella Nevea)SQUADRA BAnna Del Fabbro (Cimenti Sci Carnia)Camilla Romanin (Cimenti Sci Carnia)Elisa Andreassich (Sci Club 70)Katrin Don (SK Brdina)Ludovica Padulano (Bachmann Sport College)Anna Berra (Bachmann Sport College)Elena Boni (Bachmann Sport College) (continua)

[ 04/07/2017 ] - Malles: test atletici per il Gruppo Osservati
Si svolgono a Malles (Bz) fra oggi, martedì 4, e domani, mercoledì 5 luglio, i test atletici del gruppo Osservati di sci alpino.Il direttore tecnico Max Rinaldi ha convocato Davide Baruffaldi, Tommaso Canclini, Mattia Cason, Diego De Zan, Michele Gasparini, Damian Hofer, Tobias Kastlunger, Tommaso Nardi, Pauli Perathoner, Federico Tomasoni, Riccardo Allegrini, Francesco Colombi, Matteo Franzoso, Federico Simoni, Michael Tedde e Giovanni Zazzaro fra gli uomini; Sara Dellantonio, Giulia Di Francesco, Ilaria Ghisalberti, Elisa Platino, Valentina Savorgnani, Petra Unterholzner, Giulia Albano, Sara Allemand, Carlotta Da Canal, Marta Giunti, Elisa Lucchini Pilar, Giulia Paventa, Martina Piaggio, Elena Sandulli, Alessia Timon e Carlotta Welf per le donne.Il progetto vede la Federazione promuovere una sempre maggiore condivisione tecnica, approfondendo la conoscenza degli atleti attraverso la realizzazione di stage di allenamento nel periodo estivo-autunnale che cominciano proprio in questi giorni e ai quali saranno presenti l'allenatore coordinatore del settore giovanile Matteo Ponato, il responsabile della preparazione atletica di Coppa del mondo Roberto Manzoni, e i tecnici Marcello Tavola, Luca Scarian e Andrea Truddaiu. (continua)

[ 04/03/2017 ] - Finali Aspen 2017: i qualificati in gigante
Con il gigante di Kranjska Gora si chiude la stagione regolare del Circo Bianco in questa disciplina, prima del gran Finale di Aspen.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - Il Campione del Mondo - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto gli Azzurri (3).Gigante maschile: Marcel Hirscher, Alexis Pinturault, Mathieu Faivre, Henrik Kristoffersen, Felix Neureuther, Leif Kristian Haugen, Stefan Luitz, Matts Olsson, Florian Eisath, Philipp Schoerghofer, Victor Muffat-Jeandet, Zan Kranjec, Andre Myhrer, Luca De Aliprandini, Manuel Feller, Justin Murisier, Cyprien Sarrazin, Carlo Janka, Steve Missillier, Gino Caviezel, Thomas Fanara, Roland Leitinger, Manfred Moelgg, Kjetil Jansrud, Tommy FordCampione del Mondo juniores 2017: sarà assegnato il prossimo 13 marzo.Si potrebbero aggiungere gli atleti over 500 punti non comprese: Peter Fill, Aleksander Kilde + quelli che raggiungeranno i 500 punti prima dell'ultima garaCoppa di gigante: matematicamente già assegnata a Marcel Hirscher che conduce con 633 punti; segue Alexis Pinturault a 439 e Mathieu Faivre a 380 che potrebbe ancora superare il suo capitano nella gara finale. (continua)

[ 02/02/2017 ] - Strachova guida la pattuglia ceca per St.Moritz
Czech Ski ha pubblicato mercoledì le convocazioni ufficiali dei 13 atleti chiamati a gareggiare ai Mondiali di 'Svaty Moric'.Squadra femminile: Sarka Zahrobska Strachova, Ester Ledecka, Katerina Paulathova, Martina Dubvoska, Gabriela Capova, Tereza Kmochova, Pavla KlicnarovaVeterana del gruppo nonchè maggior speranza di medaglie è Sarka Zahrobska Strachova, alla sua settima partecipazione mondiale, già capace di conquistare un bronzo a Bormio 2005, l'oro ad Are 2007, l'argento in Isere 2009 e il bronzo a Vail 2015, sempre in slalom, oltre al bronzo olimpico a Vancouver 2010.Convocata anche Ester Ledecka, vero fenomeno dello snowboard (è nelle primissime posizione della classifica), che coltiva il sogno di partecipare ai Giochi 2018 in due discipline, e che a Garmisch ha chiuso la discesa con un incredibile 13/o posto, alla sua vera prima stagione in Coppa del Mondo.Squadra maschile: Krystof Kryzl, Jan Hudec, Ondrej Berndt, Zan Zabystran, Daniel Paulus, Filip ForejtekTra gli uomini il più attivo in Coppa del Mondo è Kryzl, mentre per Jan Hudec sarà il sesto mondiale, ma il primo con i colori della Repubblica Ceca, avendo gareggiato per il Canada nei precedenti.La scorsa estate Jan è passato nella federazione del suo paese natio ma i risultati non sono arrivati: in questa stagione, su 7 gare, non è mai entrato nei top30, (continua)

[ 22/12/2016 ] - Fantaski Stats - Madonna di Campiglio - slalom
12/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;3/o di 10 slalom della stagione 14/a gara maschile in Madonna di Campiglio dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Schwarz M. 2014: 1) Neureuther F. 2) Dopfer F. 3) Byggmark J. 2012: 1) Hirscher M. 2) Neureuther F. 3) Yuasa N. 2005: 1) Rocca G. 2) Raich B. 3) Palander K. 2003: 1) Kostelic I. 2) Rocca G. 3) Pranger M. plurivincitori in Madonna di Campiglio: Finn-Christian Jagge (2); Henrik Kristoffersen (2); 12/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 11/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1991/1992: Alberto Tomba (ITA) - 24; Marcel Hirscher (AUT) - 19; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 26/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 18/o in slalom 124/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 25/a in slalom per Marcel Hirscher è il 98/o podio della carriera, il 45/o in slalom per Stefano Gross è il 10/o podio della carriera, il 9/o in slalom l'Italia ha conquistato 139 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 156; Italia 139; Norvegia 107; Francia 88; Svezia 57; Svizzera 50; Giappone 32; Gran Bretagna 22; Germania 20; U.S.A. 19; Canada 13; Russia 9; Slovenia 3; Zan Kranjec (SLO) è partito con il pettorale 70 chiudendo in 28/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.9 [#8] - 1978 ; Marco Schwarz (AUT) pos.10 [#3] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.1], Daniel Yule (SUI)[pos.6], Aj Ginnis (USA)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Erik Read (CAN)[pos.18], Zan Kranjec (SLO)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alberto Tomba (1995); Giorgio Rocca (2005); 2/o Alberto Tomba (1991); Alberto Tomba (1993); Alberto Tomba (1992); Alberto Tomba (1996); Giorgio Rocca ... (continua)

[ 18/12/2016 ] - Fantaski Stats - Alta Badia - gigante maschile
10/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;4/o di 9 giganti della stagione 32/a gara maschile in Alta Badia dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Jansrud K. 2) Svindal A. 3) Myhrer A. 2015: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Muffat Jeandet V. 2014: 1) Hirscher M. 2) Ligety T. 3) Fanara T. 2013: 1) Hirscher M. 2) Pinturault A. 3) Ligety T. 2012: 1) Ligety T. 2) Hirscher M. 3) Fanara T. plurivincitori in Alta Badia: Marcel Hirscher (5); Kalle Palander (3); Massimiliano Blardone (3); Alberto Tomba (2); Michael Von Gruenigen (2); Ted Ligety (2); 41/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 19/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1991/1992: Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Marcel Hirscher (AUT) - 19; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 97/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 43/o in gigante 331/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 67/a in gigante per Mathieu Faivre è il 4/o podio della carriera, il 4/o in gigante per Florian Eisath è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante l'Italia ha conquistato 123 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 179; Italia 123; Francia 116; Germania 69; Norvegia 50; Slovenia 50; Svizzera 46; Svezia 33; U.S.A. 31; Croazia 15; Ryan Cochran-siegle (USA) è partito con il pettorale 50 chiudendo in 20/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Manfred Moelgg (ITA) pos.17 [#22] - 1982 ; Marco Odermatt (SUI) pos.23 [#46] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Florian Eisath (ITA)[pos.3], Zan Kranjec (SLO)[pos.4], Bjoernar Neteland (NOR)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Ryan Cochran-siegle (USA)[pos.20], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alberto Tomba (1991); Alberto Tomba (1994); Massimiliano Blardone (2009); Massimiliano Blardone (2011); ... (continua)

[ 16/11/2016 ] - Si chiude a Solda la 4 giorni di gare FIS NJR
Si è chiusa la quattro giorni di gare FIS categoria NJR a Solda (2sl+2gs m/f), in Val Venosta, evento organizzato dalla Sci Club Livata. Sono le prime 4 gare in Italia della stagione agonistica FIS.Nel primo slalom femminile vittoria per Francesca Fanti, classe 1999 del Comitato Trentino, davanti all'altra azzurra Giulia Demetx e all'austriaca Teresa Lamprecht.La Fanti è stata protagonista anche nelle altre 3 prove: seconda nel secondo slalom dietro a Martina Peterlini (di Rovereto), poi vittoriosa nel primo gigante davanti alla francese Jade Grillet Aubert e all'austriaca Julia Eder e infine martedì terzo nel secondo gigante alle spalle della Eder e di Angelica Rizzi, classe 1998 del Comitato Alpi Centrali.Da notare in slalom1 il 7/o posto a +1.39 di Celina Haller, altoatesina, prima tra le nate nel 2000 (primo anno FIS, primo anno Aspiranti) in classifica.La "Madriccio 2" è stata protagonista anche delle gare maschili: domenica slalom1 a Thomas Dorner, 15 centesimi avanti al croato Leon Nikic e 28 sul tedesco Fabian Gratz. Primo azzurro Luca Taranzano 6/o (classe 1998).Ben 173 atleti al via con un nutrito numero di '2000'.Il secondo slalom va all'austriaco Luca Tanner, davanti al ceco Zabystran e all'austriaco Marko.Miglior azzurro Daniel Niedermair, comitato Alto Adige, 8/o a +1.93.Passiamo al gigante dove c'è ancora Austria con Michael Lingg che ha rifilato quasi un secondo al tedesco Carlo Dorn. Terzo il danese Marcus Vorre. Il primo azzurro è Diego De Zan, classe 1999 del Comitato Friuli Venezia Giulia, 4/o a +1.42.Lingg concede la doppietta nel secondo gigante, davanti all'azzurro Tommaso Nardi (1999) a +0.55 e al ceco Skorepa. Primo '2000' azzurro Lukas Rizzi, 26/o a +2.49. (continua)

[ 25/10/2016 ] - Fantaski Stats - Soelden - gigante maschile
1/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 9 giganti della stagione 18/a gara maschile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Ligety T. 2) Fanara T. 3) Hirscher M. 2014: 1) Hirscher M. 2) Dopfer F. 3) Pinturault A. 2013: 1) Ligety T. 2) Pinturault A. 3) Hirscher M. 2012: 1) Ligety T. 2) Moelgg M. 3) Hirscher M. 2011: 1) Ligety T. 2) Pinturault A. 3) Schoerghofer P. plurivincitori in Soelden: Ted Ligety (4); Hermann Maier (3); Bode Miller (2); 16/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 7/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1991/1992: Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Marcel Hirscher (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 37/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 21/o in gigante 63/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 13/a in gigante per Marcel Hirscher è il 92/o podio della carriera, il 40/o in gigante per Felix Neureuther è il 41/o podio della carriera, il 6/o in gigante il miglior azzurro è Luca De Aliprandini, 10/o in 2.16.13, pettorale #28 l'Italia ha conquistato 43 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 192; Austria 103; Germania 98; Svizzera 85; Norvegia 53; Slovenia 50; U.S.A. 45; Italia 43; Svezia 40; Finlandia 6; Marco Odermatt (SUI) è partito con il pettorale 53 chiudendo in 17/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Thomas Fanara (FRA) pos.6 [#2] - 1981 ; Marco Odermatt (SUI) pos.17 [#53] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1], Zan Kranjec (SLO)[pos.4], Justin Murisier (SUI)[pos.7], Marco Odermatt (SUI)[pos.17],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Massimiliano Blardone (2004); Manfred Moelgg (2012); 4/o Roberto Nani (2015); Massimiliano Blardone (2009); Arnold Rieder (2003); primi punti in carriera per: Marco Odermatt (SUI); la somma dei pettorali dei top10 è 95. ... (continua)

[ 23/10/2016 ] - Premier Pinturault a Soelden, 10/o De Aliprandini
LIVE DA SOELDEN - Quindici anni dopo la "Marsigliese" torna a rieccheggiare sul ghiacciaio del Rettenbach. Nel gigante inaugurale della stagione il transalpino Alexis Pinturault mette il suo primo sigillo sul ghiacciaio di Soelden e si candida ad anti Hirscher in chiave coppa del mondo di gigante e assoluta. Il padrone di casa Marcel deve chinare il capo anche se lui è sempre li: trentesima gara consecutiva che non esce dai primi sei posti in gigante. Un podio che fa la felicità dei puristi della specialità visto che sul terzo gradino ritroviamo l'uomo simpatia Felix Neuruther.Alle spalle di questo terzetto la sorpresa giornaliera: 4/o lo sloveno Zan Kranjec pettorale 25. Era da 16 anni che uno sloveno non arrrivava così vicino al podio. L'ultimo era stato il suo collega Mitja Kunc, vincitore del gigante di Jong Pyong in Corea nel 2000. Ted Ligety, al rientro alle competizioni dopo uno stop durato da gennaio scorso, regala qualche numero dei suoi, rimanendo così nella scia dei migliori con un 5/o posto, precedendo Thomas Fanara (6/o), e lo svizzero Justin Murisier, incapace forse di reggere la pressione scivolando fuori dal podio virtuale della prima prova. Ottavo chiude un Henrik Kristoffersen, ancora a corto di preparazione e con qualche chilo perso (ora è a quota 68 chili) che può limitarne le prestazioni al momentoGiornata decisamente opaca per i colori azzurri. Iniziata male in mattinata e salvata in parte, in zona Cesarini, da Luca "finferlo" De Aliprandini. Il poliziotto trentino dopo una prima manche conclusa in 22/a piazza, nella seconda si riscatta recuperando ben 12 posizione e tornando tra i top10 della specialità. Un buon viatico per una stagione tutta all'attacco per tornare nuovamente nei quartieri alti delle porte larghe.Il resto della squadra, invece, non brilla proprio, complice forse un sovraccarico di lavoro. Si arenano Roberto Nani finito 24/o, meglio fa Florian Eisath 21/o, fuori invece Manfred Moelgg. Nella prima manche non si erano ... (continua)

[ 24/08/2016 ] - Friuli Venezia Giulia: le squadre di comitato
Il Comitato FVG ha diramato la composizione ufficiale delle squadre di sci alpino regionale per la stagione 2016/2017Alla guida del settore il Direttore Tecnico Walter Wedam, coaudiuvato da Francesco Ciot e Gianluca Zanitzer per il settore maschile e da Michele Della Mea e Daniele De Crignis per il settore femminile.UominiSquadra A: Hans Vaccari (1996, squadra nazionale Gruppo Giovani SL), Andrea Beltrame (1997), Lorenzo Mencaccini (1998), Luca Taranzano (1998), Matteo Bicocchi (1997), Francesco Gentilli (1998), Diego De Zan  (1999), Alessandro Riccucci (1997), Tommaso Nardi (1999)Squadra B: Alessio Nardo (1998), Edoardo Lupotto (1999), Francesco Pezzutti (2000), Lorenzo Nicoli (2000), Alessandro Tosoni (2000)DonneSquadra A: Arianna Stocco (1996, squadra nazionale Gruppo Giovani GS/DH/SG), Lara Della Mea (1999, squadra nazionale Gruppo Giovani SL),  Greta Della Mea (1997), Giulia Di Francesco (1999), Allegra Carlotta Scarpa (1998), Noemi Noris (1996), Elena Graffi Brunoro (1996), Francesca Polentarutti (1995, aggregata senior)Squadra B: Katrin Don (1998), Asia Rustighi (1999), Elena Boni (1999), Anna Del Fabbro (1999), Elisa Andreassich (1998), Sofia Graffi Brunoro  (1998), Andrea Craievich (2000) (continua)

[ 20/01/2016 ] - Coppa Europa: Meillard a segno in gigante, Sala 8°
Loic Meillard è il vincitore del gigante di Val-d'Isère valido per la Coppa Europa: il 19enne elvetico ha così colto il secondo successo in carriera nel circuito quasi ad un anno esatto di distanza dall'affermazione, sempre tra le porte larghe, di Crans Montana.2:17.85 il tempo per l'atleta originario di Neuchatel: lo sloveno Zan Kranjec segue a 12/100, quindi il padrone di casa Mathieu Faivre aggancia il terzo posto pur pagando 1.05 al rossocrociato. Racchiusi in dieci centesimi, invece, i quattro atleti successivi, nell'ordine il norvegese Bjoernar Neteland, l'austriaco Christoph Noesig e gli altri svizzeri Elia Zurbriggen e Manuel Pleisch.In coda a questo trenino, con un distacco di 1.40, troviamo in ottava piazza un Tommaso Sala nuovamente con i migliori, come riesce ormai stabilmente a fare sia in slalom, sia in gigante. Seguono a stretto giro Andrea Ballerin (12/o), Alex Zingerle (13/o) e, poco più indietro, Simon Maurberger (16/o con una brutta seconda manche) e Michelangelo Tentori, 17/o, miglior risultato di sempre in questa specialità. Fuori gli altri azzurri, ovvero Luca De Aliprandini, Rocco Delsante, Daniele Sorio, Pietro Franceschetti e Marco Manfrini. Domani si replica. (continua)

[ 13/01/2016 ] - CE: Folgaria ancora azzurra con Maurberger
Secondo gigante di Coppa Europa a Folgaria e secondo successo per l'Italia: dopo quella di Riccardo Tonetti, arriva la firma di Simon Maurberger sulle nevi trentine, grazie al tempo di 1:55.64 che gli permette di centrare la prima vittoria della carriera nel circuito. Alle spalle del ventenne della Guardia Forestale troviamo il più esperto tedesco Dominik Schwaiger (+0.18) e il norvegese Rasmus Windingstad, spesso presente ad alti livelli, che accusa un distacco di 37/100: giù dal podio l'austriaco Stefan Brennsteiner e lo sloveno Zan Kranjec.Ottava piazza per un Luca De Aliprandini il cui risultato odierno rappresenta davvero una bella botta di ossigeno dopo alcuni passaggi a vuoto: discorso alquanto simile per Andrea Ballerin e Alex Zingerle, rispettivamente 12/o e 13/o a circa un secondo e mezzo dal vincitore. La seconda giornata di gare regala punti anche a Marco Manfrini (23/o) e Guglielmo Bosca (27/o): fuori dai trenta Rocco Delsante, Daniele Sorio e Antonio Fantino, con Tommaso Sala, Michelangelo Tentori, Pietro Franceschetti, Giovanni Pasini, Stefano Baruffaldi, Hannes Zingerle ed Emanuele Buzzi che non hanno terminato la prova (grandi rimpianti in particolare per il sappadino, capace clamorosamente di inserirsi in settima piazza a metà gara nonostante il pettorale 66). Non qualificati alla seconda manche Federico Gariboldi, Matteo Confortola e Alexander Prast.Annullata, invece, la discesa femminile prevista a Zauchensee, confermando così le enormi difficoltà per far decollare la stagione veloce del circuito continentale. Domani sempre ad Altenmarkt si dovrebbero tenere ben due libere femminili, mentre Radstadt-Reiteralm ospiterà il primo di due supergiganti maschili. (continua)

[ 12/12/2015 ] - Fantaski Stats - Val Isere - gigante maschile
7/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;3/o di 11 giganti della stagione 41/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Hirscher M. : 2) Fanara T. : 3) Luitz S. 2012: 1) Hirscher M. : 2) Luitz S. : 3) Ligety T. 2010: 1) Ligety T. : 2) Svindal A. : 3) Blardone M. 2009: 1) Hirscher M. : 2) Blardone M. : 3) Raich B. 2008: 1) Janka C. : 2) Blardone M. : 3) De Tessieres G. plurivincitori in Val d Isere: Marcel Hirscher (5); Michael Von Gruenigen (4); Michael Walchhofer (3); Stefan Eberharter (3); Hermann Maier (3); Bode Miller (3); Benjamin Raich (2); 34/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 16/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1992/1993: Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Marcel Hirscher (AUT) - 16; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 76/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 34/o in gigante 322/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 64/a in gigante per Felix Neureuther è il 38/o podio della carriera, il 5/o in gigante per Victor Muffat Jeandet è il 3/o podio della carriera, il 2/o in gigante il miglior azzurro è Giovanni Borsotti, 6/o in 2.10.74, pettorale #18 l'Italia ha conquistato 121 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 170; Germania 134; Italia 121; Francia 118; Finlandia 50; Svizzera 30; Slovenia 22; Croazia 20; Norvegia 15; Canada 13; Repubblica Ceca 11; Svezia 7; Steve Missillier (FRA) è partito con il pettorale 56 chiudendo in 8/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Manfred Moelgg (ITA) pos.15 [#28] - 1982 ; Marco Schwarz (AUT) pos.19 [#52] - 1995 ; Simon Maurberger (ITA) pos.21 [#55] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Manuel Feller (AUT)[pos.4], Giovanni Borsotti (ITA)[pos.6], Zan Kranjec (SLO)[pos.12], Trevor Philp (CAN)[pos.18], Marco Schwarz (AUT)[pos.19], Simon Maurberger (ITA)[pos.21],; segnano ... (continua)

[ 02/12/2015 ] - NAC Copper Mountain: vittoria a Ford, Eisath 5/o
Secondo gigante maschile a Copper Mountain valido per il circuito Nor-Am, seconda tappa. L'americano Tommy Ford segna una doppietta dopo la vittoria di ieri, mantenendo la prima posizione conquistata nella prima frazione. Gara interessante dal punto di vista dei valori in campo vista la presenza di numerosi atleti di CdM che saranno impegnati domenica nel gigante di Beaver Creek.Ford chiude in 2:22.38, 11 centesimi meglio di Aleksander Aamodt Kilde (miglior tempo nella seconda e 9 posizioni recuperate) e 12 meglio del norvegese Windingstad. Ancora Norvegia al quarto posto con Leif Kristain Haugen, e quinto tempo per Florian Eisath, oggi il miglior azzurro.Come ieri anche oggi il talento elvetico Loic Meillard condivido il tempo con un azzurro, 5/o a 83 centesimi. Chiudono la top10 Manfred Moelgg, lo svizzero Gino Caviezel, lo sloveno Zan Kranjec ed il canadese Erik Read.Gli altri azzurri: Max Blardone 13/o, Andrea Ballerin 19/o, Giulio Bosca 29/o; Riccardo Tonetti non ha chiuso la prima manche.Programma di gare che prosegue con un due giganti femminili. (continua)

[ 30/11/2015 ] - Nor-Am Copper Mountain: vince Ford, 4/o Blardone
Riparte da Copper Mountain il circuito Nor-Am, per la seconda tappa dopo l'esordio di Jackson Hole. Si è corso oggi il primo dei 4 giganti in programma (2m+2f): vittoria per il padrone di casa Tommy Ford, che chiude per 33 centesimi davanti al tedesco Fritz Dopfer e per 40 sull'austriaco Roland Leitinger.Ai piedi del podio, staccati di 48 centesimi, troviamo il nostro Max Blardone, terzo dopo la prima manche, e il talentuoso elvetico Loic Meillard, che risale dalla 26/a alla 4/a posizione grazie al miglior tempo nella seconda manche.Dato l'avvicinarsi del gigante di Beaver Creek molti gli atleti di CdM presenti al cancelletto: la top10 è completata da Gino Caviezel, Mathieu Faivre, Riccardo Tonetti, Zan Kranjec e Justin Murisier (che ha assorbito la lesione al menisco ed è pronto per tornare in gara a Beaver Creek).In pista anche Manfred Moelgg 22/o, Giulio Bosca 35/o, Andrea Ballerin 36/o, Mattia Casse 46/o. Fuori nella seconda Luca De Aliprandini (17/o nella prima), fuori nella prima Florian Eisath.Di fatto erano in pista 7 su 10 degli azzurri di Soelden, mancavano Nani, Borsotti e Maurberger (che non è volato in USA e non sarà al via domenica)Domani in programma il secondo gigante. (continua)

[ 15/10/2015 ] - Gli Sloveni verso Soelden
A poco più di una settimana dalla gara inaugurale di Soelden tutte le squadre nazionali stanno definendo gli atleti che scenderanno in pista, ed è già tempo di fare i primi bilanci dopo la preparazione estiva.La Slovenia deve fare i conti con l'assenza della sua grande campionessa, Tina Maze, capace (da sola) di tenere a galla un'intera nazione.Preoccupano le condizioni della miglior gigantista, Ana Drev, che da tre settimane non si sta allenando sugli sci, per colpa di una forte influenza con febbre che l'ha costretta al riposo. Ana spera di potersi allenare nel prossimo fine settimana a Pitztal con la squadra, e provare a scendere in pista.I quattro pettorali disponibili per il team femminile dovrebbero andare a Ilka Stuhec, Marusa Ferk, Katarina Lavtar e, come detto, Ana Drev.In campo maschile l'unico sicuro del pettorale è Zan Kranjec (peraltro l'unico a punti tra le porte larghe nel 2015), mentre l'altro posto sarà assegnato dopo una selezione interna tra Klemen Kosi, Misel Zerak, Stefan Hadalin e Martin Cater. Il problema principale è l'alto numero di pettorale dei candidati nonchè il livello tecnico della squadra di gigante, lontano dagli standard competitivi di Coppa del Mondo.Sempre in casa Slovenia, settimana scorsa si è registrato il ritorno sulla neve di Andrej Sporn.Il velocista sloveno si era infortunato al tendine d'Achille ad inizio aprile durante i Nazionali; non avendo allenamenti nelle gambe non ha ancora deciso quando tornerà alle gare.(tratto da siol.net) (continua)

[ 26/01/2015 ] - Gli Sloveni per Vail 2015
Le speranze slovene di medaglia a Vail 2015 sono riposte tutte su Tina Maze, che in Colorado gareggerà nelle 5 discipline, con le potenzialità per andare a medaglia in ogni gara.La squadra è composta da 10 atleti, 6 ragazze e 4 uomini, ecco l'elenco completo: Tina Maze (slalom, gigante, superg, discesa, superk), Ana Drev (gigante, superg), Ana Bucik (slalom), Ilka Stuhec (gigante, discesa, superg, superk), Vanja Brodnik (superg, discesa), Katarina Lavtar (slalom, gigante) per le donne; Bostjan Kline (superg, discesa), Zan Kranjec (gigante), Klemen Kosi (discesa, superg, superk) e Martin Cater (superg, discesa, superk) per gli uomini.Da notare, come riporta il magazine Planet Siol, che Brodnik, Lavtar e Cater dovranno sostenere le spese della trasferta. Inoltre non sono stati convocati Andrej Sporn e Rok Perko, mai a punti in questa stagione. Infine gli slalomisti Matic Skube e Miha Kuerner potrebbero qualificarsi in extremis solo in caso di un risultato nei top15 a Schladming (o nei top30, pagando le spese). (continua)

[ 03/12/2014 ] - Nor-Am: Borsotti e Swenn-Larsson concedono il bis
Giovanni Borsotti concede il bis: il talento di Bardonecchia vince anche il secondo gigante Nor-Am sulle  nevi nordamericane di Aspen. Primo dopo la prima frazione, Giovanni è il migliore anche nella seconda, tanto da distanziare di ben 1"19 il secondo classificato, l'austriaco Philipp Schoerghofer. Terzo tempo per Gino Caviezel, seguono Manuel Pleisch, lo sloveno Misel Zerak e l'americano Mark Engel.Settimo tempo per Davide Simoncelli che accusa due secondi e mezzo dal compagno, poi lo sloveno Zan Kranjec e il terzo azzurro al traguardo, Max Blardone, staccato di oltre tre secondi. Giulio Bosca è 18/o, mentre Alexander Ploner e Luca De Aliprandini non finiscono la prima manche. Purtroppo, come riporta il sito federale fisi.org, De Aliprandini ha riportato una lesione capsulo-distorsiva ad un ginocchio, e rientrerà subito in Italia dove verrà visitato dalla Commissione Medica.Ora il circuito maschile si sposta a Copper Mountain dove domani e giovedì sono in programma due slalom.Seconda vittoria di fila anche per la svedese Anna Swenn-Larsson, nel secondo slalom femminile Nor-Am a Copper Mountain. Anna supera di 43 centesimi la canadese Erin Mielzynski. Con la terza classifica Adeline Baud si alza il ritardo a +1.67, quarto posto per Irene Curtoni a oltre due secondi, seguono Resi Stiegler, Ylva Staalnacke, Nathalie Eklund, Anne-Sophie Barthet, Sara Hector e Marina Wallner.Al traguardo anche Nicole Agnelli con il 13/o tempo, mentre Fede Brignone non finisce la seconda manche, e Marta Bassino, Manuela Moelgg e Sarah Pardeller escono nella prima.Ora il circuito si sposta ad Aspen, dove domani e giovedì sono in programma due giganti. (continua)

[ 27/10/2014 ] - Fantaski Stats - Soelden - gigante maschile
1/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 8 giganti della stagione 14/a gara maschile in Soelden dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Ligety T. : 2) Pinturault A. : 3) Hirscher M. 2012: 1) Ligety T. : 2) Moelgg M. : 3) Hirscher M. 2011: 1) Ligety T. : 2) Pinturault A. : 3) Schoerghofer P. 2009: 1) Cuche D. : 2) Ligety T. : 3) Janka C. 2008: 1) Albrecht D. : 2) Cuche D. : 3) Ligety T. plurivincitori in Soelden: Ted Ligety (3); Hermann Maier (3); Bode Miller (2); 24/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 10/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1997/1998: Ted Ligety (USA) - 22; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Michael Von Gruenigen (SUI) - 12; Marcel Hirscher (AUT) - 10; 59/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 25/o in gigante 261/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 54/a in gigante per Fritz Dopfer è il 5/o podio della carriera, il 3/o in gigante per Alexis Pinturault è il 23/o podio della carriera, il 11/o in gigante il miglior azzurro è Davide Simoncelli, 6/o in 2.30.38, pettorale #22 l'Italia ha conquistato 102 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 168; Francia 145; Italia 102; Germania 84; Svizzera 61; Svezia 38; Finlandia 36; U.S.A. 31; Norvegia 30; Canada 10; Slovenia 7; Justin Murisier (SUI) è partito con il pettorale 55 chiudendo in 12/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Benjamin Raich (AUT) pos.4 [#1] - 1978 ; Justin Murisier (SUI) pos.12 [#55] - 1992 ; Zan Kranjec (SLO) pos.24 [#32] - 1992 ; Stefan Luitz (GER) pos.27 [#14] - 1992 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Fritz Dopfer (GER)[pos.2], Victor Muffat Jeandet (FRA)[pos.5], Calle Lindh (SWE)[pos.14], Manuel Pleisch (SUI)[pos.16], Philip Brown (CAN)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Justin Murisier (SUI)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 ... (continua)

[ 18/10/2014 ] - Norvegesi, Finlandesi e Sloveni per Soelden
Il DT norvegese Claus Ryste ha annunciato gli atleti selezionati per l'opening di stagione di Soelden: tra gli uomini saranno al via Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Henrik Kristoffersen, Leif Kristian Haugen, Rasmus Windingstad e Marcus Monsen, mentre tra le ragazze correranno Ragnhild Mowinckel e Nina Loeseth.L'ultimo podio norvegese risale al 2007, quando Svindal superò per 32 centesimi Ted Ligety. Lotte Smiseth Sejersted non sarà al via perchè in ritardo di preparazione in gigante, e in più il pettorale alto le dà poche chance di qualifica: Lotte si sta concentrando per le gare nordamericane.Toccherà dunque a Loeseth e Mowinckel cercare di avvicinarsi ad Andrine Flemmen, che conquistò a Soelden due delle tre vittorie in carriera, nel 1998 e nel 2002.Con il ritiro di Tanja Poutiainen saranno solo 2 gli atleti finlandesi al via nel gigante inaugurale di Soelden.Tra gli uomini occhi puntati su Marcus Sandell, fermato nello scorso inverno dai postumi di una operazione chirurgica. Sandell è attualmente il n.21 della WCSL, e un anno fa ottenne sul Rettenbach un sesto posto, uno dei migliori risultati della carriera. Con lui sarà al via Samu Torsti. Nessuna ragazza al via sabato 25, Merle Soppela, unica atleta della squadra B, comincerà la stagione a Levi.In casa slovena oltre a Tina Maze sono confermate Ana Drev, Katerina Lavtar e Tina Robnik che nell'ultimo allenamento interno ha battuto la concorrenza di Ilka Stuhec e Marusa Ferk, e cercherà i primi punti in Coppa del Mondo.Tra gli uomini prenderanno il via Zan Kranjec e (forse) Misel Zerak, classe 1992.Pronte anche le francesi, che qualche giorno fa hanno operato le selezioni interne sulla Grande Motte di Tignes: la somma delle due migliori manche su quattro disputate hanno premiato Coralie Frasse-Sombet e Marie Massios per gli ultimi due pettorali liberi, escludendo Taina Barioz ed Estelle Alphand.Gli uomini di David Chastan si alleneranno mercoledì e giovedì sulla Grande Motte, e poi venerdì raggiungeranno ... (continua)

[ 11/09/2014 ] - SAC a Ushuaia: Mattia Casse 2/o in gigante
I gigantisti azzurri in allenamento a Ushuaia riassaporano il clima di gara: ieri erano in programma al Cerro Castor due giganti valevoli per il circuito South American Cup, valevoli anche come gare per i Nazionali Argentini.Ottimo secondo posto per Mattia "Casselot" Casse, staccato di +1.03 dall'austriaco Vincent Kriechmayr, e davanti all'elvetico Justin Murisier. Molti i protagonisti del Circo Bianco in gara: 4/o tempo per lo sloveno Zan Kranjec, 5/o per l'austriaco Marcel Mathis, 6/o il connazionale Patrick Schweiger, 7/o tempo per il secondo azzurro al traguardo, Alex Zingerle.Giovanni Borsotti è 12/o a quasi 3 secondi dal vincitore, mentre Matteo Marsaglia non ha chiuso la seconda manche.Tra le ragazze vittoria per la 19enne Jasmina Suter per 22 centesimi su Sarka Strachova, ex signorina Zahrobska, l'unica ad inserirsi nel dominio elvetico: Wendy Holdener, Denise Feierabend, Michelle Gisin, Nadja Vogel si sono spartite i primi 6 posti.  Pubblicazione di Ski Junior Argentina.  (continua)

[ 28/08/2014 ] - Sloveni tra Ushuaia e La Parva
La squadra femminile slovena è in procinto di lasciare Ushuaia e tornare in patria, dopo tre settimane di lavoro nella patagonia argentina.Arrivato lo scorso 6 agosto, il gruppo sarebbe dovuto ripartire oggi, ma uno sciopero ha costretto a posticipare la partenza di tre giorni.Ilka Stuhec, Ana Drev, Marusa Ferk, Katerine Lavtar e Ana Bucik hanno svolto un proficuo lavoro sotto gli occhi dei coach Denis Steharnik e Andrej Mozina, lavorando in slalom, gigante e superg.Intanto i velocisti continuano il periodo di preparazione a La Parva, Cile, dove sono arrivati lo scorso fine settimana, guidati dall'ex nazionale Peter Pen.Andrej Sporn, Rok Perko, Klemen Kosi, Bostjan Kline e Martin Cater si stanno allenando anche in vista delle numerose gare veloci in programma a La Parva per la South American Cup, dal 1 al 5 settembre. Il gruppo rimarrà in Cile al 19 settembre.Kline è tornato, non senza qualche timore, sul "luogo del delitto": nello scorso settembre proprio durante una gara di discesa della SAC era caduto lesionando il crociato anteriore del ginocchio e il menisco, e perdendo così tutta la stagione. Il 23enne di Maribor vanta in CdM 41 pettorali e 6 risultati nei top30; nel 2011 a Crans Montana ha vinto l'oro in superg e discesa ai Mondiali Juniores.Oggi infine partiranno per Ushuaia anche Zan Kranjec e Misel Zerak, dove si alleneranno fino al 15 settembre.Nel video che segue possiamo rivivere una sessione di allenamento di Marusa Ferk a Ushuaia. (continua)

[ 30/06/2014 ] - Tina Maze guida la Nazionale Slovena 2015
La federsci slovena SZS ha annunciato tre settimane fa le composizioni ufficiali delle squadra nazionali di sci alpino per la stagione 2014/2015.Proseguendo nella scelta fatta un anno fa, sparisce la divisione tra squadra tecnico e di velocità, tra Coppa del Mondo e Coppa Europa: sono nominati 16 uomini (3 senza status ufficiale) e 10 donne (compresa Tina Maze che scia con il suo team personale e Ana Drev, senza status).Poche i cambi: tra le ragazze esce Anja Oman dalla squadra B; tra gli uomini si sono ritirati Mitja Valencic e Janez Jazbec, escono dalle squadre nazionali Gasper Markic e Patrick Jazbec.Alla guida del movimento ci sono tre uomini: Vlado Makuc Direttore Tecnico dello sci alpino, Rasto Aznoh responsabile della squadra femminile e Klemen Bergant di quella maschile (quattro anni fa era coach di quella femminile).Nell'ultimo quadriennio due temi principali hanno caratterizzato il dibattito sullo sci sloveno: l'ammontare dei fondi da destinare a Tina Maze e al suo team personale, e la costante riduzione del budget per le squadre, con le conseguenti ripercussioni sulla preparazione.Il responsabile maschile Bergant in più di una intervista ha però dichiarato di non voler nascondersi dietro ai problemi di budget: "non abbiamo i soldi per mandare tutti gli atleti a prepararsi nell'emisfero sud durante l'estate, manderemo i migliori. Così come cercheremo di allenarci a novembre a Copper Mountain. E' vero, abbiamo fondi limitati, ma dobbiamo puntare su un programma di qualità e lavorare sodo. L'obiettivo è migliorare i pettorali per molti atleti, in modo che partano il più possibile vicino ai migliori. E abbiamo giovani atleti come Kranjec..."Zan Kranjec, 22 anni il prossimo novembre, ha vinto la coppa di gigante nell'ultima edizione della Coppa Europa e si è già messo al collo 4 medaglie mondiali juniores (oro a squadre a Roccaraso 2012, bronzo in gigante e combinata a Roccaraso 2012, bronzo in gigante a Quebec 2013).Ecco il quadro completo della nazionale ... (continua)

[ 16/06/2014 ] - La squadra Rossignol per la stagione 2015
Il rinnovo di Christof Innerhofer, di cui abbiamo già dato notizia, e i nuovi ingressi di Carlo Janka, Bernadette Schild, Thomas Mermillod-Blondin e Fabienne Suter, sono le novità più importanti di questo "sci mercato" post anno olimpico, e si aggiungono ai numerosi atleti già legati al gruppo Rossignol.Ecco l'elenco completo:Rossignol:Bernadette Schild (AUT), Alexandra Daum (AUT), Marc Digruber (AUT), Magnus Walch (AUT), Daniel Meier (AUT), Marie-Michele Gagnon (CAN), Erin Mielzynski (CAN), Marie-Pier Prefontaine (CAN), Jan Hudec (CAN), Manuel Osborne-Paradis (CAN), Robbie Dixon, Phil Brown (CAN), Trevor Philp (CAN), Federica Brignone (ITA), Irene Curtoni (ITA), Manuela Moelgg (ITA), Chiara Costazza (ITA), Michela Azzola (ITA), Christof Innerhofer (ITA), Matteo Marsaglia (ITA), Henri Battilani (ITA), Marion Rolland (FRA), Marie Marchand-Arvier (FRA), Jennifer Piot (FRA), Tessa Worley (FRA), Anemone Marmottan (FRA), Adeline Baud (FRA), Brice Roger (FRA), Maxence Muzaton (FRA), Thomas Mermillod Blondin (FRA), Nicolas Thoule (FRA), Christina Geiger (GER), Stefan Luitz (GER), Philipp Schmid (GER), Ragnhild Mowinckel (NOR), Henrik Kristoffersen (NOR), Leif Kristian Haugen (NOR), Sergei Maytakov (RUS), Stepan Zuev (RUS), Pavel Trikhichev (RUS), Ilka Stuhec (SLO), Zan Kranjec (SLO), Lara Gut (SUI), Michelle Gisin (SUI), Carlo Janka (SUI), Didier Defago (SUI), Marc Gisin (SUI), Ramon Zenhausern (SUI), Maria Pietilae-Holmner (SWE), Frida Hansdotter (SWE), Jessica Lindell Vikarby (SWE), Charlotta Saefvenberg (SWE), Markus Larsson (SWE), Axel Baeck (SWE), Calle Lindh (SWE), Stacey Cook (USA), Leanne Smith (USA), Jacquelines Wiles (USA), Thomas Biesemeyer (USA), Ryan Cochran-Siegle (USA)    Dynastar:Elena Fanchini (ITA), Nadia Fanchini (ITA), Marion Pellissier (FRA), Romane Miradoli (FRA), Clara Direz (FRA), Estelle Alphand (FRA), Dominique Gisin (SUI), Fabienne Suter (SUI)Lange:Marie-Michele Gagnon (CAN), Jan Hudec (CAN), Carolina Ruiz Castillo (SPA), Elena Fanchini (ITA), ... (continua)

[ 15/03/2014 ] - Coppa Europa: il riepilogo finale
A Soldeu, nella piccola Andorra, è terminata oggi una Coppa Europa decisamente a tinte rossocrociate: è infatti la nazionale svizzera la vera dominatrice del circuito, tanto tra i ragazzi quanto tra le ragazze. Gli azzurri conquistano due posti fissi, entrambi nel settore femminile.La classifica generale maschile è appannaggio di  Thomas Tumler , grigionese classe 1989: già a punti quest'anno in tre giganti di Coppa del Mondo, l'elvetico ha chiuso a quota 601, conquistando così il posto fisso per tutte le discipline della prossima CdM. Seconda piazza a nove lunghezze di distanza per il francese Victor Muffat-Jeandet, terzo il risorto Silvan Zurbriggen a quota 567; 16°, con 334 punti, il laziale Giordano Ronci.Tumler fa suo anche il trofeo di superg (262) davanti all'austriaco Patrick Schweiger (251) e al norvegese Alexander Aamodt Kilde (200); Mattia Casse è quarto con 169 e sfiora soltanto il posto CdM. In supercombinata, invece, esulta l'austriaco Vincent Kriechmayr (160) sull'elvetico Ralph Weber (100) e sull'altro austriaco Frederic Berthold (95), settimo Pangrazzi (51). In libera, coppa a Silvan Zurbriggen (412) sui connazionali Nils Mani (302) e Marc Gisin (300), ma solamente due di questi potranno di volta in volta essere schierati dai tecnici di SwissSki e quindi il posto fisso spetterà anche all'austriaco Schweiger, con Henri Battilani 21° (89).Veniamo alle prove tecniche: nel gigante, lo sloveno Zan Kranjec si impone con 439 punti sullo stesso Tumler (308) e sul tedesco Dominik Schwaiger (300); beffato Giovanni Borsotti, fermo a quota 278. E di beffa azzurra si parla anche in slalom, dove Giordano Ronci è 4° ad appena sette lunghezze dai 341 punti dello svizzero Reto Schmidiger, terzo alle spalle del connazionale Daniel Yule e del britannico David Ryding.Nel femminile, il podio assoluto è Michelle Gisin (Svizzera, 797)-Corinne Suter (Svizzera, 702) e Nina Ortlieb (Austria, 651); 11^Nicole Agnelli (432). Suter primeggia in libera (324) sulla norvegese ... (continua)

[ 11/03/2014 ] - CE, gigante: niente posto fisso per Borsotti
Giovanni Borsotti non riesce a difendere la seconda posizione nella classifica di gigante di Coppa Europa e non potrà così usufruire del posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo: il carabiniere di Bardonecchia, infatti, è saltato nella seconda manche della gara conclusiva di Soldeu, Andorra, perdendo il podio in graduatoria.La prova è stata vinta dall'austriaco Manuel Feller, uno dei pochi ricambi giovanili che l'Austria sembra avere nelle discipline tecniche, col tempo di 2:16.58, 35/100 meglio dell'elvetico Thomas Tumler; terza piazza per il norvegese Rasmus Windigstad, quindi il francese Victor Muffat-Jeandet e lo sloveno Zan Kranjec. Migliore azzurro al traguardo il badiota Alex Zingerle, tredicesimo, quindi il bolzanino Riccardo Tonetti ventisettesimo e il milanese di Courmayeur Giulio Bosca ventinovesimo; out anche Mattia Casse, non partito Giordano Ronci che resta in dubbio per lo slalom.La classifica finale di specialità vede trionfare lo sloveno Kranjec (439 punti) su Tumler (308) e il tedesco Schwaiger (300); Borsotti si ferma ai piedi del podio con 278 punti. (continua)

[ 15/02/2014 ] - Coppa Europa: Borsotti sfiora il successo
Terzo piazzamento sul podio negli ultimi quattro giganti di Coppa Europa per Giovanni Borsotti: il carabiniere di Bardonecchia ha chiuso infatti al secondo posto la gara tra le porte larghe di Borovets, in Bulgaria.Meglio di lui, solamente il francese Victor Muffat-Jeandet che ha chiuso con il tempo complessivo di 2:28.75; a 39/100 il brillante piemontese, quindi l'austriaco Manuel Feller completa il podio a 42/100, con Dominik Schwaiger e Rasmus Windingstad nei primi cinque.Ottimi segnali anche da Alex Zingerle, settimo al traguardo grazie al secondo miglior crono nella manche decisiva; l'eccellente seconda discesa consente a Giulio Bosca di chiudere decimo, per tre italiani nella top ten. Cristian Deville ritrova un sorprendente feeling con questa disciplina ed è tredicesimo; out Mattia Casse, non partito Giordano Ronci. Grazie al risultato odierno, Borsotti è ora secondo nella classifica di specialità a debita distanza dalla sloveno Zan Kranjec, ma in ogni caso potrà giocarsi il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo.  (continua)

[ 27/01/2014 ] - Coppa Europa: Borsotti sul podio in Francia
Il secondo gigante in due giorni sulle nevi di Les Menuires, in Savoia, regala una bella soddisfazione a Giovanni Borsotti: il carabiniere di Bardonecchia torna sul podio in Coppa Europa a distanza di tre anni, cogliendo il terzo posto a 48/100 dallo sloveno Zan Kranjec che bissa così il successo di ieri. In mezzo a loro, lo svizzero Gino Caviezel; quarto l'altro elvetico Thomas Tumler, quindi il norvegese Rasmus Windingstag. Poche soddisfazioni per gli altri azzurri, con il solo Mattia Casse che aggancia la zona punti in ventinovesima piazza; trentunesimo Giulio Bosca, più indietro Daniele Sorio e Stefano Baruffaldi, mentre Hagen Patscheider, Nicola Quaquarelli, Alex Zingerle, Hannes Zingerle e Tommaso Sala non hanno terminato la gara.Da domani i ragazzi saranno in pista a Crans Montana per una tre giorni di gare. (continua)

[ 26/01/2014 ] - CE Les Menuires: vinceZan Kranjec. Borsotti 9/o
Lo sloveno Zan Kranjec e il russo Stepan Zuev mantengono il primo e secondo tempo conquistati nella prima manche e vanno ad occupare i gradini più alti del podio al termine del gigante di Les Menuires, il primo dei due in programma nella località transalpina per il circuito di Coppa Europa.Per lo sloveno, classe 1992, è il primo successo nel circuito continentale, mentre il russo Zuev è per la quarta volta secondo.Con il secondo tempo di manche il francese Thomas Fanara conquista il terzo gradino del podio, a 17 centesimi dallo sloveno, seguono lo svedese Matts Olsson, l'elvetico Thomas Tumler, il finlandese Samu Torsti, l'elvetico Gino Caviezel e il norvegese Rasmus Windingstad. Nono tempo per l'azzurro di CdM Giovanni Borsotti, stesso tempo di Fanara nella seconda manche, che nella prima era attardato intorno alla 20/a posizione, anche se partiva con un pettorale molto elevato.A punti anche Alex Zingerle 16/o e Mattia Casse 28/o mentre Giulio Bosca e Tommaso Sala escono dai migliori 30.  (continua)

[ 23/01/2014 ] - Sochi 2014: Sloveni e Francesi per i Giochi
Proseguono in questi giorni gli annunci sulle composizioni ufficiali e (quasi) definitive dei contingenti nazionali per Sochi.La Slovenia, che per lo sci alpina ha a disposizione 10 posti, ha annunciato di voler convocare solo 8 atleti, 4 uomini e 4 donne: Rok Perko, Mitja Valencic, Klemen Kosi, Zan Kranjec, Tina Maze, Ilka Stuhec, Katarina Lavtar e Marusa Ferk.Anche la FFS, la federsci francese, ha emesso una pre-convocazione per lo sci alpino. La Francia può contare su 14 posti come l'Italia, e per ora già 10 atleti (2 donne, 8 uomini) hanno già il pass sicuro per Sochi, mentre per gli ultimi 4 posti saranno determinanti le prove di Kitz e Cortina.Ecco i preconvocati transalpini:Anemone MarmottanNastasia NoensJohan ClareyAdrien TheauxMathieu FaivreThomas FanaraJean-Baptiste GrangeThomas Mermillod BlondinSteve MissillierAlexis Pinturault (continua)

[ 19/01/2014 ] - CE Zell: in gigante vince Fanara davanti a Nani
A distanza di due anni esatti dall'ultima volta il livignsco Roberto Nani torna sul podio della Coppa Europa, nel gigante di Zell am See. L'azzurro chiude in seconda posizione staccato di 90 centesimi dal francese Thomas Fanara, attualmente quarto in classifica di specialità di Coppa del Mondo.Terzo gradino del podio per lo sloveno Zan Kranjec, staccato di +1"10, e attuale leader nella specialità del circuito continentale.Seguono Mathieu Faivre, Gino Caviezel, Cyprien Richard, Stepan Zuev, Stefan Brennsteiner e Alex Zingerle, il secondo azzurro in classifica.Va a punti anche Giulio Bosca, 28/o, mentre Pietro Franceschetti chiude 49/o, Tommaso Sala, Marco Manfrini, Giordano Ronci, Hannes Zingerle, Simon Maurberger, Stefanno Baruffaldi non concludono le due manche.Ora il circuito si sposta in Val d'Isere dove sono in programma due superg e una discesa tra il 21 e il 24 gennaio. (continua)

[ 22/12/2013 ] - Fantaski Stats - Alta Badia - gigante
12/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;4/o di 8 giganti della stagione 22/a gara maschile in Alta Badia dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Ligety T. : 2) Hirscher M. : 3) Fanara T. 2011: 1) Blardone M. : 2) Reichelt H. : 3) Schoerghofer P. 2010: 1) Ligety T. : 2) Richard C. : 3) Fanara T. 2009: 1) Blardone M. : 2) Simoncelli D. : 3) Richard C. 2008: 1) Albrecht D. : 2) Kostelic I. : 3) Reichelt H. plurivincitori in Alta Badia: Massimiliano Blardone (3); Kalle Palander (3); Marcel Hirscher (2); Ted Ligety (2); 21/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 9/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1997/1998: Ted Ligety (USA) - 19; Hermann Maier (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Michael Von Gruenigen (SUI) - 12; Marcel Hirscher (AUT) - 9; 50/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 22/o in gigante 255/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 53/a in gigante per Alexis Pinturault è il 16/o podio della carriera, il 8/o in gigante per Ted Ligety è il 40/o podio della carriera, il 33/o in gigante il miglior azzurro è Manfred Moelgg, 16/o in 2.40.11, pettorale #4 l'Italia ha conquistato 48 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 178; Austria 136; Germania 127; U.S.A. 105; Norvegia 71; Italia 48; Svezia 18; Finlandia 13; Svizzera 13; Slovenia 8; Repubblica Ceca 3; Zan Kranjec (SLO) è partito con il pettorale 54 chiudendo in 23/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Benjamin Raich (AUT) pos.7 [#10] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.12 [#40] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Tim Jitloff (USA)[pos.5], Zan Kranjec (SLO)[pos.23],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Massimiliano Blardone (2009); Massimiliano Blardone (2011); Massimiliano Blardone (2005); Davide Simoncelli (2003); 2/o Davide Simoncelli (2002); Davide Simoncelli (2003); Davide Simoncelli (2005); ... (continua)

[ 03/12/2013 ] - Coppa Europa: azzurri indietro nel GS di Vemdalen
Va al transalpino Francois Place lo slalom gigante di Vemdalen, in Svezia, disputato quest'oggi: 1:48.26 il tempo del ventiquattrenne di Albertville, al primo successo nel circuito, già sfiorato nel febbraio scorso a Monte Pora. In seconda piazza, ad appena sei centesimi, il tedesco Dominik Schweiger, quindi lo sloveno Zan Kranjec che lascia giù dal podio il norvegese Henrik Kristoffersen, comunque autore del miglior tempo nella seconda manche; l'altro norvegese Rasmus Windingstaad completa la top five. Un solo azzurro nei trenta: Alex Zingerle getta alle ortiche una buona prima prova con il quarantacinquesimo crono di discesa nella seconda, che gli vale appena il ventisettesimo posto a due secondi e mezzo dal vincitore. 37° Stefano Baruffaldi, 45° Giordano Ronci, 46° Adam Peraudo, più indietro Michael Eisath e Marco Manfrini, out Thierry Marguerettaz; italiani chiamati al riscatto nello slalom di domani.  (continua)

[ 21/08/2013 ] - I velocisti sloveni verso La Parva
Nel corso di una conferenza stampa presso la sede della federsci slovena, la squadra dei velocisti ha incontrato i media prima della partenza per La Parva, Cile.Ecco Dusan Blazic, DT del settore alpino: "l'allenamento sulla neve invernale è molto importante, è la fase clou della preparazione. Auguro ai ragazzi di star bene, e che l'allenamento sia ottimale. Speriamo che ci siano buone condizioni e che non ci siano infortuni, anche grazie alla buona preparazione atletica svolta finora"I velocisti lavoreranno anche con i Croati, i Tedeschi e i Francesi. Sono in partenza: Rok Perko, Andrej Sporn, Mitja Valencic, Bostjan Kline, Janez Jazbec, Zan Kranjec, Matic Skube, Miha Kuerner e Klemen Kosi.Nella scorsa stagione solo Rok Perko (138) e Andrej Sporn (107) sono riusciti a superare i 100 punti conquistati in Coppa del Mondo; ecco Sporn: "non ho ancora scelto il miglior materiale per cui mi porterò alcune paia di sci su cui lavorare. Speriamo di trovare buone condizioni e di fare un gran allenamento" (continua)

[ 24/07/2013 ] - Gli Sloveni si allenano a Zermatt
La nazionale maschile slovena è pronta per tornare sugli sci: da questo fine settimana la squadra sarà a Zermatt sotto la guida del DT Miha Verdnik, dopo una intensa preparazione atletica.E' il secondo raduno sugli sci, ma il primo al gran completo: a differenza delle passate estati lavoreranno insieme slalomgigantisti e velocisti, con particolare attenzione alle specificità dei singoli atleti.Poi il 22 agosto il team dei velocisti composto da Andrej Sporn, Rok Perko e Bostjan Kline, guidati dal tecnico Tadej Platovsek, volerà verso il Cile per tre settimane di lavoro nell'emisfero australe;  qualche giorno più tardi l'ex slalomgigantista Mitja Kunc guiderà il gruppo formato da Mitja Valencic, Matic Skube, Janez Jazbec, Miha Kuerner, Zan Kranjec e Klemen Kosi verso la Patagonia, in Argentina.Rimarranno in Europa a lavorare sui ghiacciai Misel Zerak, Martin Cater e Patrick Jazbec.Nella stagione 2013 è stato il discesista Rok Perko a conquistare il maggior numero di punti per i colori sloveni, 138, anche grazie al secondo posto in libera in Val Gardena.Con il ritiro di Andrej Jerman, ora entrato nello staff tecnico, il veterano della squadra è Mitja Valencic, classe 1978, che può vantare 171 pettorali di Coppa, 2 Olimpiadi e ben 7 Campionati Mondiali. (continua)

[ 23/05/2013 ] - Le squadre slovene per la stagione 2013/2014
La federsci slovena SZS ha annunciato le composizioni ufficiali delle squadra nazionali di sci alpino per la stagione 2013/2014.Sparisce la divisione tra squadra tecnica e di velocità, e anche tra CdM e Coppa Europa: due sole squadre, composte da 13 uomini e 9 donne (compresa Tina Maze), che correranno in Coppa del Mondo e Coppa Europa.Confermato il ritiro del veterano della velocità Andrej Jerman, che entra subito nello staff tecnico come "assistant coach" della velocità.Pochi i cambi nella squadra femminile: Perko, Kline, Kosi passano dallo "status" B ad A, Jazbec da A a B. Esce dalla squadra Sovic Tomaz, mentre rientra Miha Kuerner, 25enne di Lubiana, vincitore a gennaio per la prima volta in Coppa Europa, in slalom ad Arber.Nella squadra femminile confermato il ritiro di Mateja Robnik; entra in squadra femminile  Katarina Lavtar mentre sono confermate le uscite di Ula Hafner, Eli Plut e Katja Horvat tutte con pochi o nessun risultato di rilievo in Coppa Europa.Tina Maze continuerà ovviamente a lavorare con il suo team privato, ricevendo un contributo di 217.000 dalla federazione.Ecco il quadro completo dei gruppi di lavoro nazionali:Squadra nazionale maschile: Mitja Valencic (A), Andrej Sporn (A), Rok Perko (A), Bostjan Kline (A), Kosi Klemen (A), Janez Jazbec (B), Gasper Markic (B), Miha Kuerner (B), Matic Skube (B), Patrick Jazbec (B), Martin Cater (B), Zan Kranjec (B), Misel Zerak (B)Staff tecnico: Miha Verdnik - DT maschile; Mitja Kunc - responsabile squadra tecnica CdM; Platovsek Tadej - responsabile velocità CdM; Bostjan Bozic - responsabile Coppa Europa;Squadra nazionale femminile: Tina Maze (A), Ana Drev (A), Marusa Ferk (A), Vanja Brodnik (A), Ilka Stuhec (A), Katarina Lavtar (B), Tina Robnik (B), Anja Oman (B), Ana Bucik (B)Staff tecnico: Andrej Mozina - DT Femminile e responsabile velocità CdM/CE; Denis Steharnik - responsabile discipline tecniche CdM; Igor Zagernik - responsabile displine tecniche CE (continua)

[ 14/04/2013 ] - Bacher, Gualazzi e Bassino vincono nelle FIS
Primaverile weekend di gare FIS in molte località dell'arco alpino. In Valle Aurina, ai due giganti di giovedì e venerdì hanno fatto seguito due slalom: ottimo successo di Fabian Bacher sabato, con l'altoatesino classe 1994 che conquista la prima vittoria della carriera in una gara FIS staccando il tempo di 1:34.48, tre decimi meglio dell'argentino Cristian Javier Simari Birkner. Terza piazza per il piemontese Federico Poncet davanti a Johannes Damian e allo sloveno Klemen Kosi. Oggi, invece, tripletta slovena proprio con Kosi davanti ai connazionali Timi Gasperin e Zan Groselj; ai margini del podio l'altoatesino Simon Maurberger, sciatore di casa che ha compiuto 18 anni a febbraio, quindi ancora Damian.Andrea Ballerin ha confermato il buon momento di forma, chiudendo terzo e secondo nelle due gare tra i paletti stretti disputate a Hochfuegen, nella Zillertal austriaca: successi dei padroni di casa in entrambe le occasioni con Marco Schwarz e Marc Digruber.A Prato Nevoso, invece, inizia una tre giorni di gare tecniche. Sugli scudi, nel maschile, il bergamasco Michele Gualazzi, vincitore in gigante per appena due centesimi su Guglielmo Bosca; terzo gradino del podio per il piemontese Steven Giuliano, quindi Giordano Ronci e Federico Poncet.Nel femminile, brilla la stella di Marta Bassino, uno dei talenti più cristallini emersi tra le azzurre in questa stagione: 1:56.19 il tempo della cuneense, 61/100 meglio di Daria Carpegna e 1.26 più veloce di Giorgia Fiume.  (continua)

[ 26/03/2013 ] - CN Children: vincono Franzoso e Della Mea
Nonostante il tempo inclemente con pioggia e temperature alte, sono iniziati a Campo Felice (AQ) i Campionati Italiani Children (Cat. Ragazzi e Allievi) di sci, "Trofeo San Carlo", organizzati dallo SC Livata in collaborazione con il Comitato Regionale Lazio & Sardegna. Di scena lo slalom per la categoria Ragazzi maschile e femminile, che ha visto scendere in pista oltre 200 atleti.I grandi favoriti Lara Della Mea (Friuli Venezia Giulia) e Matteo Franzoso (Alpi Occidentali), hanno rispettato il pronostico conquistando il titolo italiano di categoria. La competizione femminile ha visto Serena Viviani (Alpi Occidentali) chiudere davanti alla Della Mea per 15 centesimi la prima manche, ma non riuscire a tenere l’avversaria nella seconda. Terzo gradino del podio per Francesca Fanti (Trentino). In quella maschile Matteo Franzoso (SC Sestriere) è stato l’unico a scendere sotto i 39" in prima manche e non avere problemi nella seconda, facendo il vuoto e chiudendo in 1'17.76. Incredibile secondo posto per Giovanni Zazzaro (Lazio, Monte Ernici), che aveva chiuso 7/o la prima discesa e ha rimontato cinque posizioni con una seconda prova al limite e anche grazie a qualche errore degli avversari (fuori Hofer e Barilla). Medaglia di bronzo conquistata dal valdostano Nicholas Pellissier (SC La Thuile), terzo già dopo la prima manche.Quarto Larsen Skerk (SC 70), poi Francesco Colombi (Equipe Limone), Diego De Zan (CUS Torino) e Davide Baruffaldi (SC Lecco). Decimo Vincenzo Olivieri dello SC Napoli, unico del comitato Campania in classifica.Annullata, sempre a causa del tempo, la prova del SuperG per gli Allievi."Nonostante tutto è stata una bella gara – ha detto alla fine della competizione il presidente della FISI Flavio Roda – e credo che il risultato abbia premiato i migliori. La caparbietà in certi momenti serve. Dare tutto è lo spirito giusto di chi fa agonismo e questo serve anche alla crescita tecnica. In special modo in queste categorie, dai baby agli allievi, abbiamo ... (continua)

[ 25/02/2013 ] - Mondiali junior: Zingerle splendido argento!
Arriva la prima medaglia per l'Italia ai Mondiali juniores in corso di svolgimento in Canada: la firma Alex Zingerle, finanziere classe 1992 della Val Badia, che ha chiuso al secondo posto il gigante di oggi. Al termine di una stagione che l'ha visto gradualmente crescere in Coppa Europa, debuttando anche in Coppa del Mondo, Zingerle ha terminato la prova tra le porte larghe a 48/100 dal norvegese Alexander Aamodt Kilde, vincitore in 2:20.75. Medaglia di bronzo per lo sloveno Zan Kranjec, giù dal podio l'altro norvegese Kristoffersen, l'austriaco Meier e il francese Giraud-Moine; da segnalare anche il decimo posto dell'olandese Manuel Meiners. Per il finanziere altoatesino è la seconda medaglia juniores della carriera, dopo l'argento nella prova a squadre di Roccaraso.Per quanto riguarda gli altri azzurri, chiude ventinovesimo il sappadino Emanuele Buzzi; out Guglielmo Bosca, Pietro Franceschetti, Fabian Bacher e Giordano Ronci. (continua)

[ 31/01/2013 ] - Tina Maze guida i 20 sloveni per Schladming
A dispetto dei risultati non proprio esaltanti (Tina Maze a parte) la compagine slovena per i Mondiali, annunciata oggi a Lubiana, è decisamente nutrita: 20 atleti, un record per questa nazione, divisi in 11 uomini e 9 donne.Il responsabile per lo sci alpino Vlado Makuc ha così spiegato: "abbiamo detto ad inizio stagione che avremmo cercato di riempire il contingente anche in assenza di criteri minimi, se pensiamo che un atleta possa fare una buona gara, specialmente per i giovani, per la loro crescita."Tutte le speranze della nazione sono riposte, ovviamente, su Tina Maze che gareggerà in tutte le discipline, e in tutte ha la possibilità concreta di andare a medaglia.Rimane un dubbio legato a Marusa Ferk, di ritorno da un infortunio; inoltre potrebbe essere chiamata all'ultimo Ula Hafner per un posto in slalom. Nel gigante femminile ci saranno 5 atlete perchè Tina Maze è la campionessa in carica.Ecco i nomi:Uomini: Andrej Sporn (dh,sg), Rok Perko (dh,sg), Bostjan Kline (sg,dg,sk), Klemen Kosi (dh,sg,gs,sk), Mitja Valencic (sl), Miha Kuerner (sl, team event), Matic Skube (sl), Patrick Jazbec (sl), Janez Jazbec (gs), Zan Kranjec (gs, tem event), Misel Zerak (gs, team event)Donne: Tina Maze (sl,gs,sg,dh,sk), Marusa Ferk (ritorno da infortunio), Ana Drev (gs, team event), Ilka Stuhec (dh, superh, gs, superk, team event), Vanja Brodnik (dh, superk), Ana Bucik (sl, team event), Tina Robnik (gs), Katja Horvat (gs), Katarina Lavtar (sl) (continua)

[ 22/10/2012 ] - Gli Sloveni per Soelden
Con 17 punti nel 2012, 0 nel 2011 e 22 nel 2010 non si può certo dire che i gigantisti sloveni siano in buona salute. Per ritrovare un podio sloveno in gigante dobbiamo tornare al 2001, con Uros Pavlovcic a Kranjska Gora. Nelle ultime stagioni l'atleta più interessante è stato Janez Jazbec, classe 1984, autore di buone prove in Coppa Europa, ma ancora lontano dai migliori in CdM. Con lui a Soelden saranno al via i connazionali Zan Kranjec e Matic Skube.Ben altre aspettative, e pressioni, accompagnano Tina Maze, vittoriosa sul Rettenbach nel 2002 e 2005, 4/a nel 2003 e 2009. La bella slovena, che nelle ultime stagioni è sempre partita "con calma" per poi crescere gara dopo gara, si è allenata duramente questa estate con il suo team. Con lei al via sabato ci saranno Ana Drev e Ana Bucik, classe 1993, mentre Marusa Ferk prenderà il via al prossimo gigante e Ilka Stuhec ha preferito proseguire gli allenamenti di velocità. (continua)

[ 24/08/2012 ] - Gli Sloveni presentano la Nazionale 2013
Si è tenuta lunedì a Lubiana, Slovenia, la conferenza stampa di presentazione della nazionale slovena di sci alpino, presso uno dei negozi Hervis, sponsor della nazionale. Si è parlato molto della preparazione estiva, con alcuni gruppi che sono già tornati dal Sudamerica, e altri che stanno per andarci, e degli obiettivi che la federsci "verde" vuole raggiungere nella prossima stagione. Secondo il responsabile del settore alpino Vlado Makuc la preparazione su neve invernale, vuoi per i team di Coppa del Mondo che per quelli di Coppa Europa, è fondamentale per una buona stagione, nonostante le difficoltà finanziarie e logistiche. A giorni partirà Andrej Mozina con le velociste: con lui sono convocate Marusa Ferk, Ilka Stuhec, Vanja Brodnik, Katja Horvat, Anja Oman e Tina Robnik.Marko Jurjec, responsabile del settore tecnico maschile, ha lavorato per tre settimane a Ushuaia con Mitja Valencic, Janez Jazbec, Zan Kranjec e le ragazze Ana Drev e Ula Hafner.Ecco il quadro completo dei gruppi di lavoro nazionali:Uomini, discipline tecniche: Mitja Valencic (A), Janez Jazbec (A), Matic Skube (B), Patrick Jazbec (B), Zan Kranjec (B), Misel Zerak (B), Martin Cater (B). Coach CDM: Marko Jurjec con Mitja Kunc; Coach CE: Roman Rozman.Uomini, discipline veloci: Andrej Sporn (A), Andrej Jerman (A), Bostjan Kline (B), Gasper Markic (B), Rok Perko (B), Sovic Tomaz (B), Kosi Klemen (B). Coach: Platovsek Tadej con Grasic Matija.Donne, discipline tecniche: Ana Drev (A), Mateja Robnik (B), Ula Hafner (B), Ana Bucik (B), Anja Oman (B), Eli Plut (B). Coach WC: Denis Steharnik + Robert Zan; Coach CE: Igor ZagernikDonne, discipline veloci: Tina Maze* (A), Marusa Ferk (A), Ilka Stuhec (A), Tina Robnik (A), Vanja Brodnik (B), Katja Horvat (B). Coach: Andrej Mozina. * Tina Maze ha lo status A ma non fa parte della squadra allenata da Mozina, avendo il tuo team privato, formato dai coach Andrea Massi e Livio Magoni. (continua)

[ 07/03/2012 ] - Ancora Norvegia nel gigante maschile
Giovani norvegesi sugli scudi ai Mondiali juniores di Roccaraso: sulla pista Lupo di Aremogna, casa del gigante iridato, si è infatti imposto Henrik Kristoffersen, diciotto anni da compiere a luglio. Dominatore degli slalom di Coppa Europa a Pamporovo, il ragazzo di Raelingen stacca il miglior tempo nella prima manche e si difende, pur con fatica, nella seconda prova, quando le altre posizioni di vertice vengono invece rivoluzionate dal deterioramento delle condizioni di gara. L'argento va infatti a Thomas Dressen, diciottenne bavarese, trentesimo tempo a metà gara: sfruttando alla perfezione il pettorale numero uno nella seconda manche, il giovane tedesco infligge circa 2'' di distacco a tutti i migliori e si aggiudica quindi un'incredibile medaglia, chiudendo a 75/100 dal vincitore. Al terzo posto lo sloveno Zan Kranjec, quarto dopo la prima, mentre scivolano indietro lo svizzero Caviezel e il francese Faivre, protagonisti in mattinata. Un po' di rammarico in casa azzurra, dove il valdostano Guglielmo Bosca perde qualche posizione di troppo e si deve accontentare della ventesima piazza finale; 23° Ravelli, 26° Baruffaldi, 30° Ronci, più indietro De Vettori, mentre Alex Zingerle non ha portato a termine la prova.
Domani è in programma la discesa femminile, che deciderà anche la classifica della combinata; venerdì invece toccherà allo slalom e quindi alla combinata maschile, gare di chiusura della manifestazione iridata. (continua)

[ 10/05/2011 ] - Gli Sloveni per la stagione 2011/2012
Giovedì a Lubiana si terrà la 4/a Assemblea dello sci alpino sloveno, dove saranno presentati da Jure Kosir, ora presidente del comitato per lo sci alpino, i risultati della stagione appena passata e i programmi per la prossima. Sul sito della federsci slovena si possono già leggere tutti i rapporti stilati dai responsabili delle squadre, gara per gara, allenamento per allenamento, atleta per atleta, con le indicazioni dei problemi sorti e dei traguardi raggiunti. Saranno inoltre presentate le squadre nazionali per la prossima stagione, di cui sono stati anticipati i nomi. Uomini: Gruppo discipline tecniche: Mitja Valencic, Matic Skube, Miha Kuerner, Janez Jazbec, Patrik Jazbec, Klemen Kosi, Zan Kranjec, Misel Zerak, Martin Cater, Tomaz Sovic, Tilen Debelak. (quest'ultimi due sono nominalmente in squadra nazionale ma non si alleneranno coi compagni) Sono previsti 22 giorni di allenamento tra aprile e settembre; 15 giorni ad ottobre in preparazione di Soelden. Gruppo discipline veloci: Andrej Sporn, Andrej Jerman, Rok Perko, Andrej Krizaj, Gasper Markic, Bostjan Kline che lavoreranno con Burkhard Schaffer. Il gruppo sarà a Zermatt per una settimana a fine luglio, poi di nuovo 7 giorni a inizio agosto, poi la lunga trasferta (3 settimane) in Cile, a La Parva. Al ritorno altri 11 giorni di training distribuiti in ottobre e altrettanti in novembre prima della prima gara veloce. Rispetto alla passata stagione vengono uniti i gruppi Coppa del Mondo e Coppa Europa, ma divisi per specialità (veloci/tecniche). Come anticipato Ales Gorza e Bernard Vajdic non fanno più parte della squadra nazionale. Donne: Coppa del Mondo: Tina Maze (team privato), Marusa Ferk, Nina-Katarina Mihovilovic, Tina Robnik, Katarina Lavtar, Ana Drev, Katja Jazbec, Vanja Brodnik, Mateja Robnik, Ilka Stuhec Squadra sostanzialmente invariata, promossa Tina Robnik, retrocessa Sara Globocnik. A cavallo tra luglio e agosto sono previsti 8 giorni sulla neve a Zermatt, poi a settembre la trasferta ... (continua)

[ 23/12/2010 ] - FIS Pampeago:vincono Luitz e Pittschieler in gigan
Il tedesco Stefan Luitz e il poliziotto altoatesino Kurt Pittschieler sono i vincitori dei due giganti FIS svoltisi martedì e mercoledì sulle nevi di Pampeago di Tesero. Nella prima gara Luitz, vice campione juniores di gigante agli ultimi Mondiali, si è imposto sullo sloveno Zan Kranjec e sullo spagnolo De la Cuesta grazie ad un'ottima prima frazione. Sesto tempo per Mirko Deflorian, per la prima volta moldavo nella "sua" Tesero; alle sue spalle Kurt Pittschieler, Hagen Patscheider, il fassano Deville ed ex-equo Luca De Aliprandini e Federico Vanz. Nella seconda gara Pittschieler supera di oltre 6 decimi lo spagno Ferran Terra, terzo posto per Haugen. E' l'azzurro Marsaglia a rimanere fuori dal podio per un solo centesimo, poi l'azzurrino Andrea Ravelli (classe 1992), Federico Vanz e ancora 6/o Mirko Deflorian. Chiudono i top10 Staubitzer e gli azzurri Matthias Thaler e Alex Zingerle. (continua)

[ 18/08/2010 ] - Tina Maze si prepara per il 2011
Tina Maze è in partenza per la Nuova Zelanda e per meglio affrontare le sfide della prossima stagione ha ingaggiato l'ex tecnico azzurro Livio Magoni. Lo ha annunciato la stessa Tina durante una conferenza stampa in cui ha spiegato il lavoro svolto in questi mesi: "abbiamo provato molte novità sui materiali e svolto moltissimi test. Non vedo l'ora di partire per la Nuova Zelanda dove staremo una settimana in più rispetto ad un anno fa. Mi sono preparata molto bene atleticamente lavorando sodo. Per la prossima stagione l'obiettivo principale è ovviamente far bene a Garmish.". Il compagno-allenatore di Tina, Andrea Massi, ha poi ringraziato il team sloveno con il quale Tina si è allenata a Zermatt nelle scorse settimane. Livio Magoni, bergamasco di Selvino, è stato responsabile della C femminile azzurra, poi della squadra B fino al 2005. In seguito ha siglato un contratto di due anni con la federsci del Principato di Monaco dove ha allenato l'ex-azzurra Alexandra Coletti, poi ha lavorato con la squadra femminile polacca. Ufficializzate inoltre le squadre slovene per la prossima stagione: Uomini - discipline tecniche: Ales Gorza, Mitja Valencic, Bernard Vajdic, Matic Skube, Janez Jazbec, Miha Kuerner Uomini - discipline veloci: Andrej Sporn, Andrej Jerman, Rok Perko, Andrej Krizaj, Gasper Markic, Bostjan Kline Uomini - Coppa Europa: Patrick Jazbec, Timi Gasperin, Klemen Kosi, Martin Cater, Zan Kranjec Donne - Coppa del Mondo: Tina Maze, Ana Drev, Mareja Robnik, Marusa Ferk, Ilka Stuhec, Katja Jazbec, Nina-Katarina Mihovilovic, Vanja Brodnik, Katarina Lavtar, Sara Globocnik Donne - Coppa Europa: Tina Robnik, Ana Kobal, Ana Michelle Stipic, Alja Subic, Ula Hafner, Maja Knez, Ana Bucik, Katja Horvat, Eli Plut, Anja Oman (continua)

[ 08/01/2009 ] - Snowboard: Fischnaler 5/o nello slalom parallelo
Snowboard ancora ai vertici per i colori azzurri. Roland Fischnaller quinto e Meinhard Erlacher dodicesimo sono i migliori piazzamenti raccolti dagli italiani nello slalom parallelo maschile di Kreischberg in Austria. Il successo è andato allo svizzero Simon Schoch che in finale ha battuto lo sloveno Rok Flander, terzo un altro sloveno, Zan Kosir. Eliminati invece nelle qualificazioni gli altri due azzurri Aaron March (24simo) e Rudy Galli (40simo). In campo femminile niente da fare per Corinna Boccacini, fuori per sole due posizioni col diciottesimo tempo, Carmen Ranigler (ventiduesima) e Jessica Eschgfaeller (ventisettesima). Vittoria della tedesca Amelie Kober sulla giapponese Tomoka Takeuchi, terza l'austriaca Heidi Neururer. (continua)

[ 21/12/2008 ] - Snowboard: Podio ad Arosa per Roland Fischnaller
Nella giornata di digiuno di successi per lo sci alpino, arrivano buone notizie dai cugini dello snowboard. Ad Arosa, in Svizzera, settimo podio in Coppa del mondo per l'azzurro Roland Fischnaller. L'altoatesino del Gruppo sportivo dell'Esercito si è piazzato al secondo posto nello slalom parallelo maschile vinto da Siegfried Grabner, ma fino a due porte dalla conclusione della seconda manche è stato ad un passo dal vincere la sua prima gara in carriera. Presentatosi alla fase ad eliminazione col secondo tempo assoluto, Roland - fidanzato di Denise Karbon - è avanzato sino alla finale sbarazzandosi lungo il cammino di Leitenstorfer, Anderson e Kosir, e nella doppia sfida per il successo si è inchinato all'austriaco non senza avere lottato. Terzo posto per lo sloveno Zan Kosir, che nella gara di consolazione ha preceduto Andreas Prommegger. Bravo anche l'altro azzurro, Aaron March, eliminato negli ottavi da Prommegger che gli ha fatto concludere in dodicesima piazza. Fra le donne successo dell'austriaca Heidi Neururer davanti all'americana Michelle Gorgone. Completa il podio la tedesca Isabela Laboeck che ha battuto nella finalina di consolazione l'australiana Johanna Shaw. Fuori nelle qualificazioni le azzurre Corinna Boccacini, Carmen Ranigler e Jessica Eschgfaeller. (continua)


<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti