separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 13 luglio 2025 - ore 15:29 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Merle " è presente in queste 112 notizie:

<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >
[ 09/11/2013 ] - Levi:i Finlandesi per la gara di casa
Saranno 9 atleti a difendere i colori finlandesi nelle gare di casa di Levi, nei due slalom di Coppa del Mondo in programma il prossimo weekend.Tra gli uomini ai già sicuri Victor Malmstroem e Santeri Paloniemi si aggiungono Jens Henttinen, del gruppo B, e due giovani del gruppo C che debutteranno nel circuito maggiore, ovvero Justus Kuukka e Juho Dahl.Tra le ragazze, come già ampiamente anticipato, torna al cancelletto la campionessa nazionale Tanja Poutiainen che ha vinto nel 2003, ed è stata sul podio nel 2010 e 2012.Con lei al cancelletto anche Merle Soppela, Sandra Holm e Emma Happonen.  (continua)

[ 08/05/2013 ] - I Finlandesi per la stagione 2013/2014
La federsci finlandese ha diramato le composizioni ufficiali per la prossima stagione agonistica. A presentarle il Managing Director Janne Leskinen che ha presentato i 10 atleti (3 ragazze, 7 ragazzi) delle squadre A e B.Con il ritiro di Sanni Leinonen rimane invariato il team femminile con Tanja Poutiainen, al momento ferma per infortunio, Nina Halme e Merle Soppela.Tra gli uomini salgono in squadra A Malmstrom (classe 1991) e Paloniemi (classe 1993): il primo ha conquistato 3 podi in gigante in Coppa Europa, ed ha iniziato a fare esperienza in Coppa del Mondo prendendo il via a 5 prove; il secondo ha conquistato un podio in slalom in Coppa Europa e il bronzo ai mondiali juniores di Mont St.Anne, sempre in slalom, andando 4 volte a punti in CdM.Donne:Squadra A: Tanja PoutiainenSquadra B: Nina Halme, Merle SoppelaUomini:Squadra A: Andreas Romar, Marcus Sandell, Victor Malmstrom, Santeri PaloniemiSquadra B: Eemeli Pirinen, Samu Torsti, Jens Henttinen.  (continua)

[ 28/03/2013 ] - Mondiali Militari:oro in SL per Razzoli e Azzola
Giuliano Razzoli (Esercito) e Michela Azzola (Fiamme Gialle) regalano due ori all'Italia, nella giornata dedicata agli slalom che chiude il programmo dello sci alpino dei II Campionati Mondiali Militari.Ottimo il bottino complessivo degli azzurri, che ieri in gigante avevano vinto l'oro con Elena Curtoni (Esercito) e l'argento con Max Blardone (Fiamme Gialle)Sulla pista "Cret du Merle" di La Clusaz, Razzoli ha vinto con 62 centesimi di vantaggio su Maxime Tissot, e un secondo sull'elvetico Marco Tumler. In gara anche Michael Gufler 12/o e Peter Fill 14/o, mentre Cristian Deville ha inforcato nella prima."Sono molto contento per questo risultato di oggi - ha dichiarato il Razzo -  era la mia ultima gara di stagione e sono riuscito a fare una bella prova, sia nella prima che nella seconda manche. Sono tornato a sciare forte! Qua ad Annecy è stata organizzata una bella manifestazione, creando dei mondiali militari molto interessanti, con una bella cerimonia di apertura e con una grande partecipazione di atleti di ottimo livello. E’ stata una manifestazione molto importante per tutti i gruppi sportivi militari. Ci tenevo molto a vincere per tenere alti i colori dell’esercito e per onorare il gruppo sportivo militare di cui io faccio parte e che mi ha sempre sostenuto da quando sono entrato nella squadra nazionale e da quando ho iniziato a fare i primi passi come atleta.Oggi ci sono riuscito facendo una bella gara, sono molto contento ed ho difeso la medaglia d'oro che avevo conquistato nell'edizione precedente.Ma da domani si ricomincia: ho già preparato la mia tabella di lavoro e, dopo alcuni giorni di vacanza al caldo, inizierò i test per portare avanti la mia preparazione per l'anno prossimo per arrivare al meglio della forma. Sono carico e non vedo l'ora che ricominci la stagione nuova...anche se è appena finita!"Tra le ragazze Michela Azzola supera di 7 decimi Anemone Marmottan e Fanny Chmelar, che chiude la carriera. Rimane ai piedi del podio Elena Curtoni, ... (continua)

[ 27/03/2013 ] - Mondiali militari:oro per E.Curtoni,argento Blardo
Con il gigante maschile e femminile di oggi inizia il programma di sci alpino dei secondi Giochi Mondiali Militari, in corso ad Annecy, in Alta Savoia.Il calendario completo prevede prove di arrampicata, sci orientamento, short-track, ski mountaineering, fondo e biathlon.In palio per gli sciatori alpini dei corpi militari ci sono 12 medaglie, divise tra uomini e donne, gigante e slalom, in programma domani.Questa mattina, sulla pista "Cret du Merle" di La Clusaz, l'azzurra Elena Curtoni, che scia per il gruppo sportivo dell'Esercito, ha vinto l'oro in gigante superando di 14 centesimi la francese Tessa Worley, campionessa del mondo a Schladming. Bronzo per Anemone Marmottan, staccata di un secondo e sei decimi.Ai piedi del podio Marion Bertrand, quinto tempo per Camilla Borsotti. In gara anche Sarah Pardeller, 7/a, e Alessia Medetti 12/a. Elena ha chiuso in 2:08.32, facendo segnare il miglior tempo in entrambe le manche.Da segnalare il ritorno alle gare di Denise Feierabend, che dopo un lungo infortunio ha fatto segnare il sesto tempo.Si colora d'azzurro anche il gigante maschile grazie alla medaglia d'argento conquistata da Max Blardone: l'ossolano delle Fiamme Gialle, già secondo dopo la prima manche, mantiene la posizione alle spalle dell'elvetico Manuel Pleisch, chiudendo con 37 centesimi di ritardo. Bronzo per Marc Bethod, mentre Michael Gufler, argento agli assoluti settimana scorsa, conferma il buon momento facendo segnare il quarto tempo. Quinta posizione per Cristian Deville, decima per Giuliano Razzoli, a poco meno di 3 secondi dal vincitore. (continua)

[ 22/02/2013 ] - Slalom FIS: doppietta della Pardeller a Jaun
A Jaun, località elvetica del Canton Friburgo, si sono tenuti due slalom FIS femminili con un buon livello di concorrenti: in entrambi i casi, ha prevalso Sarah Pardeller. La ventiquattrenne del Centro Sportivo Esercito ha vinto ieri in 1:52.35, precedendo di due decimi l'atleta del Liechtenstein Marina Nigg; terza la finlandese Merle Soppela a 44/100, settima la bergamasca Marta Benzoni, nona l'aostana Michela Borgis. La Pardeller si è ripetuta oggi in 1:43.65, addirittura 1.12 meglio della Soppela e 1.20 meglio della Nigg; quarta Marta Benzoni, decima Michela Borgis. Questi risultati costituiscono un ottimo viatico per il finale di stagione della ragazza di Nova Ponente, che si giocherà il posto fisso nelle ultime gare di Coppa Europa.  (continua)

[ 21/02/2013 ] - Maze sfreccia in prova a Meribel. Merighetti 4a
Messa alle spalle la parentesi Mondiale Tina Maze ricomincia a correre, ben decisa a non lasciare che le briciole alle avversarie.La slovena ha fatto segnare questa mattina il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla "Roc de Fer" di Meribel, Francia, chiudendo in 1:43.43Dal dicembre 1994 il Circo Rosa mancava dalla località transalpina, e per trovare l'ultima discesa femminile dobbiamo tornare al gennaio 1991, quando si impose l'austriaca Petra Kronberger davanti alla francese Carole Merle e alla connazionale Veronika Wallinger.Tina in carriera può vantare una sola vittoria in discesa, ottenuta a St.Moritz 5 anni fa: se riuscisse a vincerne una entro fine stagione sarebbe la terza atleta al mondo a completare l'impresa di vincere in tutte le discipline in una sola stagione, alle spalle di Janica Kostelic che ci riuscì nel 2006 e Petra Kronberger nel 1991.Contengono il distacco a meno di 4 decimi l'inedita coppia Lotte Sejersted e Carolina Ruiz Castillo, mentre la prima azzurra, Dada Merighetti, è quarta a 7 decimi esatti di distacco.Ottimo nono tempo per Camilla Borsotti, poi le altre specialiste completano la top10: Fabienne Suter, Regina Mader Sterz, Lara Gut, Anna Fenninger e Maria Marchand-Arvier. Solo 11/a Maria Riesch, seconda in classifica generale.Le altre azzurre: 14/a Verena Stuffer, 15/a Elena Fanchini, 19/a Francesca Marsaglia, 21/a Nadia Fanchini, 34/a Elena Curtoni, 38/a Lisa Agerer. (continua)

[ 14/02/2013 ] - Worley: "Una medaglia frutto del divertimento"
LIVE DA SCHLADMING – "Il segreto di questa medaglia: sciare divertendosi e farlo possibilmente insieme anche agli uomini". Così Tessa Worley, sangue misto franco-australiano, ha riassunto la sua filosofia di neo campionessa del mondo di gigante dopo essere riuscita nell'impresa – esattamente vent'anni dopo Carol Merle (Morioka '93)– di riportare sul gradino più alto del podio di un gigante iridato la Francia. "Oggi quando mi sono alzata ho visto che le condizioni erano ideali per portare a casa una medaglia – ha raccontato la sorridente francesina – non ho voluto rischiare, ma allo stesso tempo volevo essere veloce. Ho pensato solo a concentrarmi sullo sciata e basta. Dopo la prima manche sono rimasta tranquilla. In passato l'emozione mi aveva giocato qualche tiro mancino. Ci ho lavorato sopra ed ora va decisamente meglio".A contribuire ad abbassare la soglia di pressione sono state anche le precedenti medaglie conquistate dai transalpini. “Sicuramente hanno aiutato – ha proseguito la Worley – se tutta la squadra sorride anche per noi va meglio. Ho fatto anche il team event e mi sono divertita molto. E' bello sciare qui, le piste sono belle e anche la gente è molto amichevole". Oltre al team event la neo campionessa del mondo di gigante ha partecipato anche a discesa e super-g: un passo verso la polivalenza, le è stato domandato. “A me piace fare molte gare – ha spiegato Tessa – così ho più possibilità per andare a segno. Mi piace anche allenarmi con gli uomini, ma per ora non ho mai vinto contro di loro". La francese però ha annunciato che non partirà in slalom, e da però appuntamento con i suoi tifosi a Meribel, la prossima settimana quando ripartirà la coppa del mondo.Contro una francese stratosferica nulla ha potuto quest'oggi una Tina Maze, al secondo argento a questo mondiale, dopo l'oro in super-g, e che fanno lievitare a sei in totale le medaglie iridate al collo della slovena. “E' stata comunque una buona giornata – ha raccontato Tina – anche se ho ... (continua)

[ 10/10/2012 ] - Team finlandese: pochi ma buoni
Con il definitivo addio di Kalle Palander e l'abbandono della più giovane Sanni Leinonen, la squadra finlandese è davvero ridotta all'osso e all'avvio della nuova stagione può contare solo sulla già affermata Tanja Poutiainen, sullo sfortunato ma talentuoso Markus Sandell, sui giovani Merle Soppela e Andreas Romar; quattro portabandiera per il vessillo biancocrociato seguiti da qualche giovane interessante "che nel futuro potrà anhce sfidare Sandell o Romar", almeno stando alla convinzione del tecnico responsabile del settore maschile Janez Slivnik.
Pochi ma buoni, dunque; con l'esperta Poutiainen in prima fila: "Il nostro team ha cambiato molte cose, sono entrati alcuni giovani ma i piani di lavoro hanno seguito quanto previsto, quindi siamo pronti a iniziare la nuova stagione pieni di energia".
La trentaduenne di Rovaniemi si è spesso trovata a suo agio sulle nevi perenni di Solden (1 vittoria, 2 secondi posti, 2 quarti posti), rappresentando sempre una possibile candidata al successo del gigante inaugurale e di conseguenza la simpatica Tanja non nasconde di attendere con molto ardore la ripresa della stagione. Al maschile invece la guida sarà Sandell, che con il Rettenbach non ha un rapporto altrettanto stretto: tre gare e mai nei 15. "Sicuramente non è la mia gara preferita, ma queste due settimane che ancora ci separano dalla prima gara ci consentiranno di rifinire gli ultimi dettagli e trovare il giusto set-up dei materiali. Per quanto mi riguarda sono abbastanza fiducioso sulla mia condizione e soddisfatto del lavoro svolto sin qui".
Più attenzione alla velocità infine per Romar che ha sfruttato la collaborazione con il team tedesco per curare aspetti altrimenti poco allenabili in una squadra ridotta come quella finlandese. (continua)

[ 01/09/2012 ] - Gli europei brillano ai campionati neozelandesi
Tempo di campionati nazionali neozelandesi a Coronet Peak, località sciistica della regione di Otago. Come accaduto già negli anni passati, alle massime competizione dei kiwi prendono parte anche molti atleti "europei" di Coppa del Mondo, in Oceania per allenarsi. Nel dettaglio, il gigante maschile ha visto prevalere il tedesco Fritz Dopfer col tempo di 1:42.28, oltre mezzo secondo meglio del connazionale Felix Neureuther e dello svedese Jon Olsson; decimo Benjamin Griffin, il primo dei locali, subito alle spalle di quel Stefan Luitz chiamato a confermarsi dopo un'ottima annata in Coppa Europa. Sempre tra le porte larghe, la prova femminile ha premiato l'austriaca Jessica Depauli, che ha fermato il cronometro sull'1:44.65; a 30/100 la giovane elvetica Corinne Suter, quindi la sorprendente finlandese Merle Soppela (Taylor Repley campionessa nazionale).
Tra i paletti stretti, l'austriaco Manuel Feller ha preceduto il britannico David Ryding e lo svedese Anton Lahdenperae (Adam Barwood primo dei kiwi); la svizzera Wendy Holdener si è invece aggiudicata la gara delle ragazze, con 57/100 di margine su Bernadette Schild e 59 sulla norvegese Rikke Gasmann-Brott, che tiene giù dal podio Eva-Maria Brem. Anche in questa prova, Taylor Ripley ha conquistato il massimo alloro nazionale. (continua)

[ 23/05/2012 ] - I Finalandesi per il 2012/2013.Non c'è Palander
La federsci finlandese ha diramato le composizioni ufficiali per la prossima stagione agonistica. Tra le ragazze rimane in squadra A solo Tanja Poutiainen, mentre Sanni Leinonen passa in squadra B, dove entra Nina Halme, campionessa nazionale in gigante; non più in squadra Kristiina Rove, un solo risultato all'attivo in CdM, nel 2009. Tra gli uomini situazione sostanzialmente invariata con Andreas Romar e Marcus Sandell in squadra A. Discorso diverso per Kalle Palander, un anno fa presente in squadra e poi infortunatosi, per l'ennesima volta, a Soelden, ad inizio stagione. Secondo i media finlandesi questo non è necessariamente il preludio al ritiro, anche perchè Kalle ha in precedenza manifestato la volontà di continuare. Probabilmente le prossime settimane saranno decisive per valutare lo stato di recupero dall'infortunio, le motivazioni per affrontare una nuova sessione di allenamenti estivi; in alternativa Kalle potrebbe decidere di allenarsi autonomamente, senza il supporto del team.Donne:Squadra A: Tanja PoutiainenSquadra B: Nina Halme, Sanni Leinonen, Merle SoppelaSquadra C: Roosa Hirvonen, Sandra Holm, Jutta Juutinen, Lotta Toivonen, Sohvi VirkkulaUomini:Squadra A: Andreas Romar, Marcus SandellSquadra B: Victor Malmstroem, Santeri Paloniemi, Eemeli Pirinen, Samu TorstiSquadra C: Jens Henttinen, Justus Kuukka, Max Luukko, Arttu Niemelae, Kalle Peltola (continua)

[ 12/05/2011 ] - I Finlandesi per il 2011/2012
Il presidente della federsci finlandese Janne Leskinen, ex velocista di Cdm, ha presentato le squadre nazionali per la prossima stagione. I nomi sono sostanzialmente gli stessi dello scorso anno con Andreas Romar, che ha avuto un'ottima seconda parte di stagione, il veterano Kalle Palander e Marcus Sandell. Kalle ha ripreso confidenza con la Cdm, conquistando 5 risultati nei top30: poco per un campione come lui, ma considerando l'infortunio e il lungo stop è una buona base per ripartire con il lavoro estivo. Da ricordare anche la vittoria in Coppa Europa a S.Vigilio davanti ai talentini Giovanni Borsotti e Alexis Pinturault. Nel team femminile guidato da Christian Thoma confermate la campionessa Tanja Poutiainen e Sanni Leinonen. La prima ha chiuso al 7/o posto della generale, 2/a in coppetta di speciale e 3/a in gigante grazie a 1 vittoria e altri 5 podi. Sanni Leinonen sta facendo riabilitazione per il ginocchio infortunatosi in gennaio (rottura del legamento crociato anteriore); dovrebbe tornare sugli sci a fine luglio. Ecco l'organico completo dei team di Cdm e Coppa Europa: Coppa del Mondo donne: Tanja Poutiainen, Sanni Leinonen Coppa Europa donne: Kristiina Rove, Jessica Honkonen, Merle Soppela Coppa del Mondo uomini: Kalle Palander, Marcus Sandell, Andreas Romar Coppa Europa uomini: Victor Malmstroem, Santeri Paloniemi, Juho-Pekka Penttinen, Joonas Rasanen, Samu Torsti (continua)

[ 06/08/2004 ] - Dynamic torna nel Circo Bianco
Dynamic fa il suo ritorno in Coppa del Mondo: le due sciatrice croate Ana Jelusic e Nika Fleiss tenteranno di seguire le tracce di alcuni illustri predecessori che hanno fatto grande questa marca nel passato, come Jean Claude Killy, Carole Merle, Tamara McKinney, Mélanie Suchet, Sophie Lefranc, Heidi Zeller, Bibiana Perez, Carlo Gerosa, Christel Pascal e Rosi Mittermaier. (continua)


<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti