[
27/02/2017
] - La Coppa del Gobbo - Non è mai troppo tardi!
L'atmosfera dei "mondiali" proprio non si addice agli azzurri dello sci alpino, è accaduto già tante volte! Poi cambiano le località, le piste di gara, cambiano anche letute (o quantomeno i colori) ed ecco che giunge il risveglio, propiziato forse da quei profumi primaverili che fanno rinascere gli appetiti agonistici. A Crans Montana e nella terra dei trolls c'è stato un vortice di superbe prestazioni che, se da un lato non possono che essere accolte con il giusto apprezzamento, da un altro non fanno che aumentare il rammarico (e qualcosa di più) per il mancato appuntamento con quel palcoscenico che, solo giorni prima, avrebbe offerto gratificazioni e celebrazioni! Peccato che i meccanismi dello sci alpino siano stati tarati con una tempistica diversa da ciò che invece abbiano saputo fare, per esempio, le direzioni agonistiche di fondo e biathlon. In ogni caso restano i fatti ed i numeri. Spero che Roberto Nani sia animato da un profondo senso di riscatto e soprattutto riesca a trovare in se stesso quella passione per la neve e quell'amore per il sacrificio degli allenamenti che lo avevano portato ad essere uno dei più promettenti atleti al mondo delle discipline tecniche. In passato abbiamo assistito a situazioni simili e purtroppo tanti ragazzi e ragazze non si sono più ripresi dalla delusione. Non abbiamo i "granai" ricolmi e non ci possiamo permettere di perdere neppure un chicco! C'è un altro numero che rimbalza sempre davanti a noi....ed è quello dei tecnici italiani al servizio di federazioni straniere. In un'economia di mercato tutto ciò è normale, ma se parlando con loro scopri che quasi tutti tornerebbero volentieri ad indossare la giacca con la scritta Italia...beh! allora un po' di insoddisfazione da parte loro diventa anche legittima e ci sta che un tecnico "medagliato" a Saint Moritz possa voltare le spalle ed ignorare le congratulazioni di "una" stretta di mano!In ogni caso è stato imbarazzante fare il conto delle medaglie "straniere" vinte grazie ... (continua)
[
26/02/2017
] - Peter Fill: "vittoria dedicata a tutto lo staff"
A 34 anni, dopo aver vinto a Kitz e la coppa di discesa nella passata stagione, e il secondo posto di ieri in discesa, Peter Fill conquista la sua prima vittoria in superg, trionfando a Kvitfjell: "è stata una lunga attesa per questa prima vittoria in superg - dichiara alla FIS subito dopo la gara - Sono davvero molto felice. Ho fatto una grande manche, con pochi errore e tenendo una buona linea e portando velocità. Oggi è stato tutto perfetto. La forma è stata buona per tutta la stagione ma nella prima discesa sono andato male, con poca velocità e molti errori, mentre ieri e oggi è andata bene. Ora spero di portare questa forma ad Aspen, dove ci sarà una gara importantissima."Poi ai taccuini FISI aggiunge: "Sono davvero molto contento per questa gara, è stato tutto perfetto. Erano un paio d'anni che tribolavo in superg ma il risultato di oggi significa che il lavoro paga e che stiamo andando nella direzione giusta. Questo è un grande risultato, ottenuto in casa di Jansrud, che dà ulteriore forza per le gare delle Finali. E' un risultato di squadra, che si deve a tutto il team, che spinge e si muove nella stessa direzione. Ero un po' sorpreso quando ho tagliato il traguardo perché nel superg non mi aspettavo di andare così forte. Ma ripeto, gli allenatori, gli skimen, tutti mi hanno sempre spinto ad insistere e oggi l'obiettivo è raggiunto: la prima vittoria in superg. Ora il prossimo obiettivo è quello di vincere anche ad Aspen. La dedica va proprio a tutto lo staff, quelli che lavorano sodo dietro le quinte e non vengono mai nominati: questo successo è per loro".Ed ecco lo staff azzurro con il DT Carca, il responsabile del gruppo Alberto Ghidoni, e i tecnici Raimund Plancker, Lorenzo Galli, Christian Corradino e Patrick StaudacherHannes Reichelt, secondo come a S.Caterina, festeggia così il 40/o podio della carriera: "oggi penso di aver avuto anche un po' di fortuna con il sole. I primi numeri avevano una luce peggiore e penso che dopo il 10 o giù di lì il tempo ... (continua)
[
08/02/2017
] - St.Moritz2017: Allegra...è tempo di super-g uomini
LIVE DA ST. MORITZ - Allegra a tutti... buongiorno a tutti da St. Moritz. Cielo coperto quest’oggi e seconda giornata di gare con l’assegnazione delle medaglie per il super-g maschile. Dopo una splendida giornata di ieri, con cielo pressoché terso e temperature basse, oggi il cielo si presenta coperto, ma al momento non ci sono precipitazioni nevose, ma in pista la visibilità è piatta. Le precipitazioni però sono previste in intensificazione a partire dalla tarda mattinata. Ieri sera in occasione del team capitan meeting il race director Markus Waldner ha annunciato lo spostamento alle 9.30 della prima prova cronometrata della discesa donne, prevista inizialmente alle ore 14.00. Questo per evitare problemi con la nevicata prevista in arrivo per tutta la giornata. Sarà comunque una leggera spruzzata con 5 cm previsti in zona partenza e circa 2 cm in zona arrivo a 2.040 metri di altitudine. Dunque non ci sarebbero problemi per il regolare svolgimento della prova femminile e della gara maschile prevista per le ore 12.00 (diretta tv a partire dalle 11.30 su Raisport+HD ed EurosportHD). Traccia il tecnico azzurro Alberto Ghidoni, sperando che porti meglio di ieri quando a tracciare fu Ghezze con Rulfi. Le nostre chance di medaglia sono affidate a Dominik Paris e Peter Fill, con loro in pista anche altri due azzurri Mattia Casse e Emanuele Buzzi, arrivato all’ultimo istante a sostituire Luca De Aliprandini vittima di una caduta nei giorni scorsi in allenamento. Favoriti d’obbligo i norvegesi Jansrud e Kilde, i padroni di casa con Carlo Janka in testa, senza tralasciare Alexis Pinturault e Marcel Hirscher e qualche outsider come accaduto ieri nella gara femminile.CARO VITA A ST. MORITZ – Il costo della vita è caro a St. Moritz. Non è un mistero che in Svizzera il caro vita è tra più elevati in Europa, ma è altrettanto vero che qui si guadagna proporzionalmente di più. Ciò non toglie che al nostro arrivo a St. Moritz ci siamo subito resi conto che non costa caro solo ... (continua)
[
20/01/2017
] - Kitz: Innerhofer è 2/o a volo d'angelo,vince Mayer
L'Austria torna al successo dopo otto anni sulla Streif In super-g, ma l'Italia ritrova Christof Innerhofer sul podio. Nono centro nella storia per i padroni di casa con il campione olimpico Matthias Mayer su una Streif tirata a lucido e con un super-g mai così veloce, complice la tracciatura filante dell'azzurro Ghidoni. Il carinziano mette a segno il colpaccio del giorno bruciando per soli 9 centesimi il nostro Christof Innerhofer.L'azzurro quasi incredulo si ritrova nuovamente su un podio di coppa, dopo quello colto sempre in super-g un anno fa sulle nevi delle prossime olimpiadi del 2018 in Corea del Sud. Nel mezzo tanti problemi fisici tra schiena e ginocchia che lo avevamo messo leggermente nell'angolo. Ma quando Kitz chiama, i grandi campioni rispondono. Ed oggi, dopo la giornata di riposo di ieri, rinunciando a correre la seconda ed ultima prova della discesa, il finanziere di Gais ha ricaricato le batterie, ritrovando lo smalto di alcune stagioni fa. Un grande numero al primo saltino della Streifalm con un volo d'angelo dovuto alla forza centrifuga che avrebbe potuto costare caro a chiunque, ma non ad Innerhofer, ha forse dato la giusta carica all'altoatesino per andarsi a prendere questo importantissimo podio che fa tanto morale anche in chiave mondiale di St.Moritz."Gara incredibile, gioia immensa quando ho attraversato la linea del traguardo - ha dichiarato al traguardo Inner - ho passato settimane difficili, non ho sciato per 20 giorni, quindi la gioia di oggi è stata ancora più bella. Forse vale la pena pensare di meno e concentrarsi solo su sciare al meglio", Sul podio con l'austriaco e l'azzurro trova spazio anche lo svizzero Beat Feuz, leggermente più staccato rispetto ai primi due (+0.44), ma autore anche lui di una grande prestazione.Grande Italia quest'oggi con altri due azzurri tra i top10. Oltre a Innerhofer c'è anche Dominik Paris e Peter Fill, rispettivamente 6/o (+0.79) e 7/o (+0.84) con due prestazioni decisamente buone, anche se ... (continua)
[
19/12/2016
] - Velocisti a S.Caterina: Fill subito veloce
Peter Fill è stato il più veloce nella prima giornata di allenamento sulla pista Deborah Compagnoni di S.Caterina, teatro dal 27 al 29 dicembre di tre prove della coppa del Mondo maschile, superg di recupero di Lake Louise il 27 (ore 11), discesa il 28 (ore 11.45) e combinata il 29 (superg alle 10.30, slalom alle 14).Una giornata non facile dopo la lieve nevicata della notte, soprattutto ostacolata dal forte vento nella parte alta della pista che rendeva pericoloso il primo salto, il mitico Crep del Ricc. Per questo i tecnici presenti (oltre a Ghidoni, quelli austriaci, statunitensi e canadesi) hanno deciso di abbassare la partenza sotto questo salto. Un tracciato che in piena velocità si percorreva in 1’38oe."E' davvero bella e impegnativa", ha detto l’austriaco Franz, vincitore sabato della discesa di Gardena. In pista anche gli austriaci Reichelt, Baumann e Striedinger, gli statunitensi Nyman, Ganong (vincitore su questa pista nel 2014) e Weibrecht e il canadese Cook.Fra gli azzurri in pista anche Casse e Innerhofer, che però dopo due giri di ricognizione ed un passaggio sul tracciato, ha deciso di scendere a valle per il persistente dolore al tendine rotuleo del ginocchio destro: "Parto subito – ha detto Christof – e nel pomeriggio ho già un appuntamento a Monaco con il dottor Muller per far calare questa infiammazione prima delle gare della prossima settimana".Innerhofer sa che questa è la sua pista e vuole arrivarci al meglio. Domattina, dopo il gigante parallelo dell’Alta Badia, a Santa Caterina arriverà anche Dominik Paris un ultimo ripasso prima delle gare sulla pista valtellinese. posto: Santa Caterina Valfurva / tempo: bellissimo / allenamento: perfetto 😊👍🏻grazie @santacaterinaskiworldcup Una foto pubblicata da Peter Fill (@peterfill) in data: (continua)
[
05/12/2016
] - Velocitsti in Fassa, Slalomgigantisti in Badia
(da fisi.org) Due giorni di supergigante attendono gli specialisti della velocità sulle piste della Val di Fassa.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer e Dominik Paris con l'allenatore responsabile Alberto Ghidoni e i tecnici Lorenzo Galli, Christian Corradino, Raimund Plancker e Patrick Staudacher per i test di martedì 6 e mercoledì 7 dicembre.Si tratterà dell'ultima rifinitura in vista dell'appuntamento con la Val Gardena, che comincerà venerdì 16 dicembre con la disputa del supergigante sul Saslong e terminerà sabato 17 dicembre con la discesa.In attesa di spostarsi nuovamente in Val d'Isere per il doppio appuntamento con gigante e slalom di sabato 10 e domenica 11 dicembre, la squadra delle discipline tecniche si allena martedì 6 e mercoledì 7 dicembre in Alta Badia con Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti con il capo allenatore Massimo Carca e gli allenatori Steve Locher, Giancarlo Bergamelli, Stefano Costazza e Andrea Viano. (continua)
[
27/11/2016
] - Courmayeur: velocisti e gigantisti preparano Isere
Si avvicina l'esordio per la velocità maschile, attesa settimana prossima in Val d'Isere, dove torneranno in pista anche i gigantisti dopo l'opening di Soelden.I velocisti di Alberto Ghidoni sono attesi in serata a Courmayeur dopo lavoreranno due giorni per preparare le gare francesi, mercoledì infatti è in programma la prima prova cronometrata.Sono convocati Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill, Henri Battilani e Gulielmo Bosca con i tecnici Christian Corradino, Lorenzo Galli, Giuseppe Abruzzini e Paolo Cucchetti.Assenti invece Dominik Paris e Christof Innerhofer.Martedì sono attesi in Val d'Aosta i gigantisti di Steve Locher, che scenderanno in pista domenica. I convocati, dal 29 novembre al 2 dicembre, sono: Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Manfred Moelgg, Roberto Nani e Riccardo Tonetti.Lo staff guidato da Locher sarà composto da Giancarlo Bergamelli, Alberto Sugliano e Andrea Viano. (continua)
[
23/11/2016
] - Ghidoni:"Buon lavoro a Copper.E su Bode Miller..."
(da fisi.org) Le tre punte della velocità azzurra, Peter Fill, Dominik Paris e Christof Innerhofer, saranno domani e venerdì al Furcia per due giorni di gigante. Sono giornate complicate per i velocisti, perché il meteo e le condizioni della neve non permettono allenamenti di discesa e superg."Stiamo cercando una località dove fare un paio di giorni di superG tutti insieme, domenica e lunedì, inclusi gli atleti che rientrano oggi dal Canada" dice Alberto Ghidoni, tecnico della velocità azzurra.Fortunatamente il lavoro differenziato a Copper Mountain ha permesso ai tre top azzurri di lavorare al meglio per 8 giorni di sci: "Abbiamo fatto 4 giorni di discesa tra i 53 e i 56 secondi - prosegue Ghidoni -, 2 giorni di gigante e 2 giorni di superg, e abbiamo potuto confrontarci con quasi tutte le nazioni. C'erano norvegesi, c'erano svizzeri, americani... Insomma, eravamo tutti lì".E i nostri non si sono tirati indietro... "Ho visto un Paris molto carico, spesso il più veloce di tutti, Fill alternava ottime prestazioni a prove meno veloci e Innerhofer sta molto bene e si è impegnato anche nelle condizioni di neve che gli danno un po' fastidio: direi un bilancio positivo. Chiaro che le gare sono sempre un'altra cosa e l'atteggiamento che si ha in allenamento può cambiare completamente. Adesso è arrivato il tempo di gareggiare perché tutti siamo carichi di allenamenti ed è necessario confrontarsi in gara."Nel primo week-end di dicembre la velocità maschile comincerà effettivamente la propria stagione con le gare di Val d'Isère, recupero di Beaver Creek. Si scierà sulla vecchia Oreiller-Killy, che solo i più vecchi del Circo Bianco conoscono; tra gli azzurri il solo Peter Fill."Sarà interessante vedere che tracciatura sceglierà Hannes Trinkl - spiega Ghidoni - perché se traccerà come quando gareggiava lui ci sarà da divertirsi. Curvoni lunghi, dove chi ne ha di più può inventare qualcosa e fare la gara. Come sempre, bisognerà poi vedere le condizioni della neve. Quando ce ... (continua)
[
09/11/2016
] - Inner, Paris e Fill in partenza per il Colorado
(da fisi.org) E' stata definita la lunga trasferta nordamericana della squadra di velocità maschile di sci alpino di Coppa del mondo.Il gruppo arriverà negli Stati Uniti in due differenti momenti: Christof Innerhofer, Dominik Paris e Peter Fill partiranno con destinazione Copper Mountain, in Colorado, nella giornata di giovedì 10 novembre con l'allenatore responsabile Alberto Ghidoni e i tecnici Christian Corradino e Patrick Staudacher, dove rimarranno fino al 17 novembre, giorno in cui si trasferiranno a Nakiska, in Canada, per altri quattro giorni di allenamento durante i quali si aggregheranno gli altri convocati che sono Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Matteo De Vettori, Werner Heel, accompagnati dai tecnici Raimund Plancker e Lorenzo Galli.Lunedì 21 novembre è previsto l'approdo a Lake Louise, dove mercoledì 23 novembre cominceranno le prove ufficiali in vista della discesa di sabato 26 novembre, mentre il giorno successivo toccherà al supergigante.La settimana successiva sarà invece tempo di trasferirsi in Colorado per la discesa di venerdì 2 dicembre e il supergigante di sabato 3 dicembre, il primo giorno di allenamento ufficiale è fissato per martedì novembre. L'ultima gara in programma, il gigante, sarà domenica 4 novembre. (continua)
[
24/10/2016
] - Azzurri di CdM in allenamento a Soelden
(da fisi.org) Riprendono dal ghiacciaio austriaco di Soelden gli allenamenti delle squadre di Coppa del Mondo maschile. Un sostanzioso gruppo composto da Stefano Gross, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Roberto Nani, Simon Maurberger, Luca De Aliprandini, Christof Innerhofer, Mattia Casse, Guglielmo Bosca, Dominik Paris, Peter Fill, Henri Battilani ed Emanuele Buzzi con l'allenatore responsabile della velocità Alberto Ghidoni e i tecnici Christian Corradino, Raimund Plancker, Lorenzo Galli, Patrick Staudacher e Stefano Costazza gireranno sul Rettenbach sino a mercoledì 26 ottobre.In Val Senales tocca invece da martedì 25 a sabato 29 ottobre alla squadra giovani maschile di GS/SG/DH/SL con Fabian Bacher, Pietro Canzio, Davide Da Villa, Federico Liberatore, Lorenzo Moschini, Giordano Ronci, Daniele Sorio, Hans Vaccari, Federico Vietti, Alex Zingerle, Hannes Zingerle e Giulio Zuccarini con l'allenatore responsabile Ivan Nicco e il coordinatore giovanile Roberto Lorenzi. (continua)
[
04/10/2016
] - Paris:"I test in Cile: moderatamente soddisfatto"
"I test in Cile? Hanno portato un buon bottino - dichiara Dominik Paris al suo rientro dalla trasferta in Cile -, sono moderatamente soddisfatto. Non è stato possibile sostenere test sui materiali perchè la neve sudamericana in questo periodo non si adattava, però era importante svolgere tante giornate con gli sci e ci siamo riusciti".Rientrato da pochi giorni in Italia dopo la trasferta sulle nevi del Cile Dominik Paris tira le somme dell'importante raduno diviso fra La Parva e Valle Nevado. Due test serviti per rodare il otore in vista della nuova stagione di coppa del mondo.Il vicecampione del mondo di discesa a Schladming nel 2013, terzo nella classifica di specialità l'anno passato, ha comunque completato l'intero programma fissato dallo staff tecnico diretto da Alberto Ghidoni, mettendo insieme 18 giorni sulla neve: 2 di slalom, 4 di gigante e 12 fra discesa e supergigante. Ora lo attendono i ghiacciai europei dove grazie anche all'arrivo del freddo di questi giorni e alla neve il forestale della Val d'Ultimo troverà condizioni più ideali per testare meglio i propri materiali.Fonte: Fisi.org (continua)
[
29/09/2016
] - FIS:definiti tracciatori e rappresentanti per 2017
La FIS ha pubblicato l'elenco dei tracciatori, dei delegati tecnici e dei rappresentanti degli atleti per la stagione 2016/2017 maschile di Coppa del Mondo.Inaugurerà la stagione Frederic Perrin per la Francia, disegnando la prima manche del gigante di Soelden sull'impegnativo Rettenbach.A Levi arriverà il primo turno per un nostro coach, con Stefano Costazza incaricato di disegnare la seconda manche dello slalom finlandese. Rimanendo in casa Italia i nostri tecnici saranno chiamati altre 6 volte: Steve Locher traccerà la prima del gigante di Beaver Creek, Max Carca lo slalom valido per la combinata di Wengen, Alberto Ghidoni il superg di Kitz, Steve Locher la seconda manche dello slalom di Kitz, Raimund Plancker la prima manche del gigante di Garmisch, Stefano Costazza la seconda manche dello slalom finale di Aspen.Tra gli atleti sono stati scelti 5 azzurri (per 6 occasioni) a rappresentare tutti gli atleti in gara: Peter Fill discesa di Beaver Creek, Florian Eisath gigante della Val d'Isere, Dominik Paris discesa di Kitz, Patrick Thaler slalom di Schladming, Christof Innerhofer superg di Kvitfjell, Stefano Gross slalom di Kranjska Gora, Peter Fill (di nuovo) per il superg di Aspen.Qui il documento completo. (continua)
[
26/09/2016
] - Velocisti a Valle Nevado, Polivalenti ritornano
(da fisi.org) VELOCISTI - E' scattata l'ultima fase di allenamento in Cile dei discesisti di Coppa del mondo, presenti fino a venerdì scorso a La Parva ma ora trasferitisi a Valle Nevado con Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Luca De Aliprandini, Peter Fill, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Dominik Paris e Christof Innerhofer.Il gruppo, guidato dall'allenatore responsabile Alberto Ghidoni, nella prima parte della trasferta sudamericana si è concentrato su discesa e supergigante, in questa seconda si cimenterà in gigante e slalom, fino alla conclusione prevista per venerdì 30 settembre. POLIVALENTI - E' tempo di tornare in Italia anche per il gruppo femminile, che martedì 27 settembre partirà da Ushuaia dopo quasi un mese di proficuo lavoroGIGANTISTI - Rientrati settimana scorsa in Italia, i gigantisti ripartono con i test atletici presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona con Luca De Aliprandini, Andreea Ballerin, Roberto Nani a cui si aggiunge Stefano Gross, reduce dal raduno degli slalomisti a Saas Fee.STOP PER PAINI E LORENZI - Due stop invece per le squadre giovanili Federico Paini, membro della squadra di interesse nazionale, ha interrotto il raduno di Saas Fee a cui partecipava con il team giovani a causa del mal di schiena, mentre Lucrezia Lorenzi si è fermata a Hintertux durante il collegiale del gruppo giovani femminile di slalom a causa di una caduta e rimarrà ferma per una decina di giorni. (continua)
[
20/09/2016
] - Gigantisti lasciano Ushuaia, parla Paris dal Cile
Finalmente è potuta partire alla volta dell'Italia la squadra azzurra dei gigantisti da giorni rimasta bloccata in Argentina a causa di uno sciopero delle linee aeree argentine. La squadra azzurra composta Andrea Ballerin, Luca De Aliprandini, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Tommaso Sala e Riccardo Tonetti, dopo 4 giorni di attesa, ieri sera si è imbarcata alla volta della capitale Roma dove atterrerà nella serata odierna. Continua, invece, l'allenamento dei discesisti sulla pista cilena di La Parva. Agli ordini dell'allenatore responsabile Alberto Ghidoni sono presenti Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Luca De Aliprandini, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Dominik Paris, che rimarranno sulla stessa pista fino a giovedì 22 settembre, per proseguire successivamente verso Valle Nevado dove scieranno fino a venerdì 30 settembre.Per tutti parla Dominik Paris: "In questi giorni è molto caldo - racconta il ventisettenne forestale, terzo nella classifica di discesa l'anno passato in Coppa del mondo -, ma la neve sta tenendo abbastanza bene, finora non abbiamo saltato nemmeno un giorno del programma e questo ci ha permesso di compiere un gran bel lavoro sia in discesa che in supergigante. Quando ci trasferiremo a Valle Nevado passeremo al gigante e allo slalom, sarà un'altra tappa fondamentale per preparare al meglio la prossima Coppa del mondo"Intanto a Saas Fee è partito anche il raduno degli slalomisti Giuliano Razzoli, Patrick Thaler e Stefano Gross, a cui si è aggiunto Giovanni Borsotti sotto una nevicata. Sul ghiacciaio svizzero è nevicato parecchio negli ultimi giorni, ma la neve è compatta. Gli slalomisti resteranno sulle nevi elvetiche fino a domenica 25 settembre. (continua)
[
05/09/2016
] - La velocità azzurra in rotta verso il Sud America
Proseguono gli arrivi in Sud America per la preparazione in vista della nuova stagione di coppa del modo di sci alpino. Sulle nevi di Usuhaia in Argentina sono infatti presenti da tempo la squadra maschile di gigante e tutto il gruppo femminile con condizioni meteorologiche che negli ultimi giorni si sono un po’ stabilizzate. Nelle prossime ore è invece previsto lo sbarco del gruppo della velocità maschile che si recherà, invece, verso il Cile.Due le tappe previste: si comincia da giovedì 8 fino a giovedì 22 settembre a La Parva, per proseguire da venerdì 23 a venerdì 30 settembre a Valle Nevado.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato per questa trasferta: Emanuele Buzzi, Guglielmo Bosca, Henri Battilani, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Dominik Paris con l’allenatore responsabile Alberto Ghidoni, i tecnici Christian Corradino e Lorenzo Galli, il preparatore Giuseppe Abruzzini e il fisioterapista Paolo Cucchetti. (continua)
[
24/08/2016
] - La velocità Azzurra in allenamento a Cervinia
Raggiungeranno Cervinia questa sera, mercoledì, per alcuni giorni di allenamento sulle nevi valdostane, fino a lunedì 29: le velociste di Alberto Ghezze sono pronte per tornare sugli sci.Insieme con i tecnici Giovanni Feltrin, Marco Viale, Luca Scarian, Patrick Dorfmann, Fabrizio Cattaneo e Federico Brunelli sono convocate Marta Bassino, Nicol Delago, Elena Fanchini, Jole Galli, Verena Gasslitter, Sofia Goggia, Johanna Schnarf, Asja Zenere e Lisa Agerer.All'ombra del Cervino (con pernotto a Zermatt) si stanno allenando anche i velocisti azzurri, anche se lunedì sono stati bloccati dal vento in quota.Sono presenti Fill, Innerhofer, Paris, Casse, Battilani, Buzzi, Marsaglia e Heel con i tecnici Alberto Ghidoni, Raimund Plancker, Lorenzo Galli, Christian Corradino, Paolo Cucchetti, Giuseppe Abruzzini e Max Carca, con gli skimen Ales Calamar (Rossignol), Daniel Zonin (Atomic), Thomas Tuti (Head), Josef Zanon (Nordica). (continua)
[
29/07/2016
] - Lo Stelvio accoglie la Velocità Azzurra
Velocisti e velociste azzurri sono pronti a tornare sulla neve per una settimana di allenamenti allo Stelvio, da martedì 2 a sabato 6 agosto.E' il primo raduno di squadra sci ai piedi, ma non il primo contatto con la neve, perchè praticamente tutti gli atleti hanno già svolto giornate sui ghiacciai nelle scorse settimane.Il DS Max Rinaldi ha convocato tra gli uomini Mattia Casse, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Peter Fill, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Dominik Paris e Werner Heel; tra le donne Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter e Hanna Schnarf.Assente giustificata Verena Stuffer (rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro a inizio aprile).Saranno presenti i rispettivi allenatori responsabili Alberto Ghidoni e Alberto Ghezze oltre ai collaboratori tecnici che lavorano nei team,Sul ghiacciaio saranno presenti nello stesso periodo anche i ragazzi del gruppo giovani con Lorenzo Moschini, Alexander Prast, Michael Tedde, Hans Vaccari e Giulio Zuccarini con il responsabile Ivan Nicco; assente nell'occasione Pietro Canzio che sta recuperando dal leggero infortunio alla caviglia rimediato settimana scorsa. (continua)
[
19/07/2016
] - Matteo Marsaglia è tornato sulla neve
Luglio: un mese in larga parte dedicato agli allenamenti sci ai piedi sui ghiacciai per molti atleti di Coppa del Mondo, e un periodo in cui spesso tornano ad assaporare la neve alcuni atleti infortunatisi nel corso della stagione precedente.In attesa dei raduni ufficiali, lo scorso venerdì Matteo Marsaglia ha ritrovato il contatto con la neve a Les Deux Alpes, con il supporto dello staff tecnico azzurro, in particolare del responsabile della discesa Alberto Ghidoni.Matteo ha ripreso a sciare in campo libero, dopo un lungo periodo di riabilitazione e di lavoro atletico, in seguito all'infortunio patito nel superg di Jeongseon, in Corea, lo scorso febbraio (lesione di secondo grado dell'adduttore di dx e di primo grado in quello di sx) Matteo rimarrà ancora sul ghiacciaio francese per qualche giorno; nello stesso periodo è presente in quota anche il gruppo delle polivalenti.Intanto Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti e Mattia Casse sono al Passo dello Stelvio per un paio di giorni di lavoro con l'allenatore Lorenzo Galli.Christof Innerhofer invece si è fermato per un paio di settimane per una infiammazione al ginocchio, e nei giorni scorsi ha visitato il ritiro dell'Inter a Riscone di Brunico e poi quello della Lazio ad Auronzo di Cadore.Lunedì mattina finalmente è tornato sugli sci, sul ghiacciaio di Hintertux, come ha testimoniato lo stesso Inner sul suo profilo social. (continua)
[
24/06/2016
] - Kitzbuehel: la gondola di Peter Fill
"Tag des Peter Fill" ("il Giorno di Peter Fill"), così titola il sito ufficiale del Hahnenkamm Rennen di Kitzbuehel, pubblicando la foto che ritrae il carabiniere di Castelrotto vicino alla 'sua' gondola.Tutto come da programma il giorno di festa per il vincitore della discesa più leggendaria del circuito: a Peter Fill è stata intitolata la cabina n.24 dell'impianto che porta sulla Streif, circondato dall'affetto di amici e famigliari, dai coach Carca e Ghidoni, dal fanclub e dalle autorità locali, in primis il presidente del KSC Michael Huber e il presidente della società impianti Josef Burger.Peter debuttò sulla Streif nel 2003, chiudendo in 47/a posizione.La vittoria dello scorso anno, la prima a Kitz e la seconda in assoluto in carriera, ha aperto a Fill la strada per la conquista della coppa di disciplina, per la prima volta assegnata ad un azzurro, a coronamento di una stagione davvero speciale.Peter è il settimo italiano a riuscire nell'impresa di vincere una gara a Kitz, dopo Gustav Thoeni, Piero Gros, Alberto Tomba, Kristian Ghedina, Christian Deville e Dominik Paris (2013 e 2015). In discesa ci sono riusciti solo Ghedina e Paris prima di Peter.Qui tutte le foto della giornata. (continua)
[
27/05/2016
] - A Peter Fill il Cristallo d'Oro 2016
(da fisi.org) Venerdì 27 maggio, alle ore 17.30, nella Sala del Consiglio Comunale di Forlì (piazza Saffi, 8) si svolgerà la cerimonia di consegna del "Cristallo d’Oro" da parte dello Sci Club Forlì. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune di Forlì e avrà luogo nella sede del municipio.Si tratta di una edizione speciale di questa manifestazione perché coincide con il 50° anniversario dalla fondazione del Premio. Quest’anno il Cristallo d’Oro verrà consegnato al campione di sci alpino, Peter Fill, mentre il Cristallo d’Argento sarà attribuito ad Alberto Ghidoni, allenatore responsabile della squadra italiana dei velocisti.La stagione 2015/2016 si è rivelata una annata di grandi successi, in cui l’Italia degli sport invernali ha vinto ben 12 Coppe del Mondo, 6 generali e 6 di specialità. E’ quindi con grande entusiasmo che lo Sci Club Forlì ha deciso che, dopo 45 anni, il Cristallo d’Oro è stato ri-assegnato alla Federazione Italiana Sport Invernali, con l’augurio che questa ondata vincente non si fermi più.Peter Fill, atleta di Castelrotto, classe 1982, nell’anno del suo trentaquattresimo compleanno si è imposto sui grandi dello sci alpino, entrando con pieno diritto nella storia della Discesa Libera, portando per la prima volta in Italia la Coppa di Specialità maschile. La stagione inizia subito con il botto, con il secondo e terzo posto rispettivamente in DH e SG a Lake Louise, l’appuntamento che a novembre apre la coppa del mondo di velocità. Ma è la vittoria nella discesa libera di Kitzbuehel, il 23 gennaio 2016, che lo elegge definitivamente nel podio dei grandi. In carriera Peter Fill vanta inoltre un argento e un bronzo mondiali (SG Val d’Isère 2009, SK Garmisch-Partenkirchen 2011) e due vittorie in Coppa del Mondo (entrambe in DH, Lake Louise 2008, Kitzbuehel 2016), alle quali si accompagnano 5 secondi posti e 7 terzi posti.A conclusione della giornata di premiazione, lo Sci Club Forlì ha organizzato in ... (continua)
[
11/05/2016
] - DT Guadagnini:"6 atlete seguiranno la polivalenza"
(da fisi.org) Dopo cinque anni dedicati al Comitato Trentino, Matteo Guadagnini torna a collaborare con la Federazione Italiana Sport Invernali nel ruolo di capo allenatore della squadra femminile di Coppa del mondo.Una responsabilità importante per il 54enne di Predazzo (Tn), il quale vanta una lunga carriera cominciata a metà degli anni '90 con la velocità maschile che già allora era guidata da Alberto Ghidoni, per poi passare al team del gigante nel 2002 dopo un paio di anni di pausa, gruppo col quale è rimasto fino al 2011.Ora inizia per lui una sfida inedita alla guida di un movimento che nella passata stagione ha dato segnali di forte crescita e che vede il ritorno della squadra di polivalenti: "E' la prima volta in carriera che allenerò un gruppo femminile così importante - spiega -, sarà una sfida ulteriormente appassionante. A livello organizzativo mi sembra che la macchina funzioni bene, quest'anno la Federazione ha deciso di dare maggiore assistenza alle sei atlete che hanno mostrato sul campo di meritare un'ulteriore attenzione. Si tratterà di allenare la qualità, per cui questo nuovo gruppo avrà modo di prepararsi in tre differenti discipline e si confronterà costantemente con le discipline tecniche e della velocità. La strada della polivalenza è segnata, dobbiamo soltanto seguirla. Sono fiducioso perchè il lavoro delle scorse stagioni sta dando buoni frutti. Davanti abbiamo avversarie come Anna Fenninger, Lindsey Vonn, Lara Gut e Mikaela Shiffrin che sono logicamente favorite per la classifica generale, ma disponiamo di nomi che quasi in tutte le discipline possono lottare per la vittoria, è il nostro obiettivo per la prossima stagione".Discorso diverso invece per lo slalom, dove è stato programmato un progetto che darà i suoi frutti solamente fra qualche anno: "E' un settore dove dobbiamo costruire in prospettiva, investendo dal basso su alcune giovani che gradatamente verranno inserite su livelli più alti, seguendo il principio della verticalità, ... (continua)
[
07/05/2016
] - Squadre FISI 2017: ecco cosa cambia
Cominciamo la consueta analisi del "cosa cambia" nelle squadre FISI con una nota positiva: in via Piranesi hanno capito l'importanza di comunicare le squadre il primo possibile e con completezza, l'anno scorso mancavano completamente i quadri tecnici e i Giovani, stavolta già comunicati da una decina di giorni.Tanti i cambi sia di atleti che dello staff tecnico; cominciamo con la Coppa del Mondo, ora non più divisa in Gruppo WC1, WC2 e WC3 ma nella classica divisione Velocisti (DH/SG) al comando di Alberto Ghidoni e Tecnici (SL/GS) con alla guida, come noto, la novità Steve Locher. Max Carca è per il secondo anno 'capo allenatore' mentre il DS è sempre Massimo Rinaldi. Rimane Manzoni al coordinamento della preparazione atletica mentre tra i gigantisti c'è Andrea Viano al posto di Vittorio Micotti (era da oltre 10 anni in FISI), e Giuseppe Abruzzini tra gli uomini jet.Dopo una stagione difficile Werner Heel (1982) passa dalla squadra nazionale al gruppo "interesse nazionale", che raccoglie anche Fabian Bacher, Cerbo e Paini dal Coppa EuropaDello stesso gruppo facevano parte un anno fa Blardone (ritirato), Klotz (ritirato) e Michelangelo Tentori. Alex Zingerle passa dalla squadra nazionale alla Coppa Europa, mentre vengono promossi in A Buzzi, Maurberger e Sala.Ballerin è promosso dal "interesse nazionale" al gruppo tecnico nazionale, mentre Henri Battilani rimane nel 'Coppa Europa' ma si allenerà con la squadra nazionale.Dopo oltre 10 stagioni Cristian Deville esce dalle squadre nazionali.Da notare la presenza dell'inossidabile Patrick Thaler, classe 1978, veterano del gruppo nonchè unico nato prima del 1980, mentre i più giovane in squadra A sono Maurberger e Sala del 1995.Il gruppo "Giovani", diviso tra slalom e le altre discipline, è a sua volta diviso in squadra B e C, come già comunicato dopo la riunione della Commissione Giovani a Milano.Responsabile del settore giovanile è sempre Roberto Lorenzi, con Ivan Nicco (slalom) e Alexander Prosch (altre ... (continua)
[
06/05/2016
] - Squadre FISI 2017: le formazioni maschili
Il Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino maschile per la stagione 2016/17. Viene così ufficializzata la composizione dei gruppi di Coppa del mondo DH/SG, Coppa del mondo GS/SL, Interesse Nazionale, Giovani GS/SG/DH e Giovani SL. Ma ecco la lista completa degli atleti e dei responsabili dello staff tecnico:Direttore Sportivo - RINALDI MASSIMOResponsabile Settore Giovanile - LORENZI ROBERTOCoordinatore Preparazione Atletica - MANZONI ROBERTOCapo Allenatori settore maschile - CARCA MASSIMOAllenatore Responsabile Gruppo World Cup GS/SL - LOCHER STEVEPreparatore atletico - VIANO ANDREAAllenatore Responsabile Gruppo World Cup DH/SG - GHIDONI ALBERTOPreparatore Atletico - ABRUZZINI GIUSEPPEAllenatore Gruppo Giovani GS/SG/DH - PROSCH ALEXANDERAllenatore Responsabile Gruppo Giovani SL - NICCO IVANGRUPPO WORLD CUP DH/SGBuzzi Emanuele (CS Forestale, 27/10/1994)Casse Mattia (GS Fiamme Oro, 19/02/1990)Fill Peter (CS Carabinieri, 12/11/1982)Innerhofer Christof (GS Fiamme Gialle, 17/12/1984)Marsaglia Matteo (CS Esercito, 05/10/1985)Paris Dominik (CS Forestale, 14/04/1989)GRUPPO WORLD CUP GS/SLBallerin Andrea (GS Fiamme Oro, 01/02/1989)Borsotti Giovanni (CS Carabinieri, 18/12/1990)De Aliprandini Luca (GS Fiamme Gialle, 01/09/1990)Eisath Florian (GS Fiamme Gialle, 27/11/1984)Gross Stefano (GS Fiamme Gialle, 04/09/1986)Maurberger Simon (CS Forestale, 20/02/1995)Moelgg Manfred (GS Fiamme Gialle, 03/06/1982)Nani Roberto (CS Esercito, 14/12/1988)Razzoli Giuliano (CS Esercito, 18/12/1984)Sala Tommaso (GS Fiamme Oro, 06/09/1995)Thaler Patrick (CS Carabinieri, 23/03/1978)Tonetti Riccardo (GS Fiamme Gialle, 14/05/1989)GRUPPO INTERESSE NAZIONALEBacher Fabian (CS Forestale, 04/04/1993)Cerbo Nicolò (CS Esercito, 22/10/1994)Heel Werner (GS Fiamme Gialle, 23/03/1982)Paini Federico (CS Carabinieri, 09/03/1995)GRUPPO GIOVANI GS-SG-DHAtz Christoph (ASV Uebertsch, 24/01/1995)Battilani Henri (CS Esercito, 27/02/1994)Bosca Guglielmo (CS Esercito, ... (continua)
[
14/04/2016
] - La velocità Azzurra sulle nevi di Livigno
Prima 4 azzurre, poi i velocisti praticamente al completo: da mercoledì 13 Livigno sarà protagonista per una settimana della velocità azzurra. Al "Piccolo Tibet" gli impianti rimarranno aperti fino al 1 maggio, e dunque c'è spazio per allenarsi in questa primavera ed effettuare importanti test sui materiali con gli skimen Giovanni Feltrin, Mattia Giongo, Patrick Dorfmann e Mattia Lavelli.Il DS Massimo Rinaldi ha convocato Elena Curtoni, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia e Hanna Schnarf da ieri, mercoledì 13, a venerdì 15.Gli uomini sono attesi domenica 17 e scieranno fino a giovedì 21, guidati dal coach Alberto Ghidoni con Christian Corradino, Patrick Staudacher, Lorenzo Galli, Giuseppe Abruzzini e Paolo Cucchetti; presenti gli skimen Gianluca Petrulli, Thomas Tuti, Alec Kalamar, Joseph Zanon e Daniel Zonin.Sono convocati: Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Peter Fill, Christof Innerhofer, Dominik Paris e Riccardo Tonetti. Presente anche il padrone di casa Roberto Nani. (continua)
[
05/02/2016
] - Le impressioni dei jet Azzurri su Jeongseon
Ecco le impressioni degli atleti azzurri dopo la prima cronometrata sul pista olimpica di Jeongseon, raccolte da FISI.org.Tratte da fisi.org le dichiarazioni di Peter Fill, Dominik Paris, Christof Innerhofer e del responsabile del settore velocità maschile italiano Alberto Ghidoni dopo il primo test cronometrato sulla pista olimpica di Jeongseon.Peter Fill (terzo tempo): "La pista mi piace tanto, presenta buoni salti e una discreta quantità di dossi. La neve risponde bene, le impressioni sono positive. Tutto è organizzato abbastanza bene, il viaggio per arrivare alle piste è impegnativo perché ci vogliono circa 50 minuti ad andare e altrettanti a tornare in albergo, quindi la giornata comincia abbastanza presto. In generale comunque l'impressione è positiva."Dominik Paris (18/o): "La pista è molto bella, ci sono un po' di salti e parecchie ondulazioni, c'è da divertirsi. La neve tiene bene ed è molto facile sciarci sopra, l'unico aspetto negativo è la pista un po' corta e non difficilissima dal punto di vista tecnico, ma ci adegueremo. Venerdì aumenteremo sicuramente il ritmo e vediamo cosa succede in vista della gara."Christof Innerhofer (32/o): "E' ancora più facile di quanto pensavamo dopo la ricognizione, la discesa è molto molto lenta, nei tre punti di rilevamento della velocità passiamo a 85 km/h, 95 km/h e 110 km/h, l'80% della discesa vai sotto i 100 km orari e secondo me non è discesa e mi dispiace un po'. Il grande favorito è Jansrud, personalmente con queste condizioni faccio più fatica, qualcuno al traguardo diceva che è la discesa olimpica più facile dal 1984 a oggi."Alberto Ghidoni, responsabile della velocità: "Peter Fill è riuscito a essere filante nella parte bassa, è veloce in questa stagione e ha fatto un buon tempo, Dominik Paris potrebbe riuscire ad essere veloce: gli uomini di punta per l'Italia sono questi due. Per il resto, stiamo a vedere se c'è qualche inserimento. Il fatto è che nel tratto finale di quasi un minuto si va al massimo a 90 ... (continua)
[
03/02/2016
] - Ghidoni:"Jeongseon interessante, ma un po' piatta"
Giornata di sciata libera quella odierna sulla pista di Jeongseon per le squadre nazionali che hanno raggiunto la Corea del Sud per i primi test event olimpici in chiave Olimpiade Invernale di PyeongChang del 2018. Domani alle ore 12, saranno le 4 del mattino in Italia, si disputerà la prima prova cronometrata, dopo che quella odierna, delle tre previste inizialmente, è stata cancellata per procedere con le rifiniture al tracciato di gara con lo smussamento di alcuni denti. Intanto dalla lontana Corea il tecnico degli azzurri Alberto Ghidoni fa il punto dopo avere studiato la situazione per due giorni. "I primi 45" sono abbastanza interessanti con alcuni tratti impegnativi - spiega il tecnico bresciano -, poi il pendio diventa dolce e perde pendenza. Credo sia difficile inventarsi qualcosa per renderlo più spettacolare, forse è possibile tracciare un po' più veloce, ma più di tanto non è possibile fare. Piuttosto c'è una neve molto dura, che può creare qualche difficoltà. Dovremo attendere le prove per avere una quadro più completo della situazione". Saranno 57 i partenti del primo allenamento ufficiale in programma doma con otto azzurri al via: Dominik Paris (pettorale 14), Christof Innerhofer (15), Peter Fill (17), Matteo Marsaglia (24), Werner Heel (25), Mattia Casse (45), Emanuele Buzzi (51) e Luca De Aliprandini (55). Fonte: Fisi.org (continua)
[
19/01/2016
] - Coppa del Gobbo - Wengen, La culla dello sci
"Un saluto cordiale da Wengen, siamo nell'Oberland bernese, dove la storia dello sci si fonde con le pagine di un alpinismo eroico!" Spesso iniziavo così il racconto delle gare del Lauberhorn e questa volta vorrei scrivere qualcosa sulle mie prime volte qui! Dopo aver costeggiato il lago di Thun e di Brienz, che bagnano Interlaken, la strada sale verso Lauterbrunnen, un paesone di oltre 3000 anime, dove bisogna lasciare la macchina e prendere il trenino a cremagliera che porta a Wengen. Si può sostare un paio di minuti in stazione per scaricare i bagagli, poi si guida verso un parcheggio diventato sempre più grande nel tempo. C'è una navetta per il ritorno ma fai volentieri un chilometro a piedi e ti immedesimi in quei viaggiatori inglesi che, nell'800, furono tra i primi turisti ad ammirare questo spettacolo.Se presenti l'accredito non devi neppure fare il biglietto e per una ventina di minuti resti incollato al finestrino ammirando un ambiente fantastico. La piccola stazione di Wengen brulica di gente, sciatori, turisti e tifosi ed il vociare ti riscalda e ti fa sentire parte della rappresentazione. Non ci sono macchine, solo qualche piccolo mezzo che serve per trasportare valigie e sci negli alberghi più importanti.L'Italia è sempre andata all'Hotel Falken dove anch'io, su suggerimento del mitico Robert Brunner, ero solito prenotare. Poche centinaia di metri a piedi...ma con i bagagli...in salita...beh! da fiatone! Il Falken fu uno dei primi hotel costruiti a Wengen, il proprietario Andrea Cova mi raccontava ogni volta storie deliziose. Oggi l'hotel è rinnovato e la storia del passato è affidata alle foto appese alle pareti e al pianoforte dove, la sera, generose bevute di birra accompagnavano i canti di Brunner, Much Mair, Adriano Iliffe, Marco Schiantarelli e Alberto Ghidoni! Io facevo sempre un salto nella ski room per vedere all'opera Leo Mussi e compagni. Quante informazioni preziose! La via principale di Wengen si sviluppa sulla sinistra. A destra invece ... (continua)
[
15/12/2015
] - Il 3 gennaio arriva Parallelo di Natale Amarcord
Torna anche quest'anno l'appuntamento con il Parallelo di Natale. E’ questo lo spirito che accompagna il patron Angelo Bertocchi che, dopo venticinque edizioni dell’evento degli auguri di Natale su tutto l’arco alpino, ha deciso di prendersi del tempo per ricordare. E quale modo migliore per farlo? Festeggiando con i grandi atleti che sono saliti sul gradino più alto del podio del Parallelo di Natale o che ne hanno fatto la storia con il proprio supporto.Nasce cosi il Parallelo di Natale Amarcord, in programma il 3 gennaio 2016 a Selvino, Bergamo. Lo Sci Club Selvino Toni Morandi, guidato da Angelo Bertocchi, propone così un appuntamento speciale sulla pista del Monte Purito con la nuova seggiovia, nel centro del paese di Selvino, località definita “perla delle Prealpi Orobicheoe a soli venti chilometri da Bergamo e cinquanta da Milano. Proprio questa pista è stata sin dagli anni Cinquanta palestra per grandi campioni come ad esempio Paola e Lara Magoni e Roberto Grigis. Il ritorno del Parallelo di Natale, in veste Amarcord, a Selvino è una scelta dettata anche dalla volontà di tornare alle origini proprio perché a Selvino si sono disputate le prime due edizioni del Parallelo di Natale, nel 1988, vinto da Paola Magoni e Giovanni Moro, e nel 1989, con Roberto Spampatti e Veronica Sarec vincitori. Sono tanti gli atleti del passato e non che hanno già confermato la propria presenza:Kristian Ghedina, Giorgio Rocca, Peter Runggaldier, Ivano Edalini, i fratelli Sergio, Norman, Giancarlo e Thomas Bergamelli, Paul Accola, Carlo Gerosa, Michael "Much" Mair, Roberto Spampatti, Giovanni Moro, Alberto Ghidoni. Le conferme rosa sono invece quelle di Daniela Ceccarelli, Annalisa Ceresa, Morena Gallizio, Karen Putzer, Camilla Borsotti, Daniela Merighetti, Elena Tagliabue, Patrizia Bassis, Paola e Lara Magoni. Da non dimenticare la presenza di Melania Corradini, Michele Mordenti, Davide Benedetti, Alex Furlan e Mauro Bernardi, che fanno parte di Enjoyski Sport Onlus che si occupa ... (continua)
[
28/11/2015
] - Peter Fill:"il centesimo brucia, ma la stagione.."
Ecco Peter Fill ai taccuini FISI dopo il 2/o posto di Lake Louise, dodicesimo podio della carriera: "Avevo buone sensazioni - dice Peter - ma non mi aspettavo di poter andare così bene. Ho fatto la differenza proprio nelle parti più ondulate della Men's Olympic, sono riuscito ad assorbire bene le nuove onde e a portare fuori molta velocità. sapevo che dovevo rischiare per poter fare un risultato importante, mi sono buttato a tutta ed è andata bene. Svindal è un grande campione, che su questa pista ha già fatto un sacco di risultati importanti. Certo quel centesimo mi brucia un po', soprattutto se considero che per quasi tutta la gara gli sono rimasto davanti. però la stagione è lunga e cominciare con un podio mi dà sicuramente fiducia. E' importante questo podio anche perché ho cominciato la stagione con un nuovo skiman e salire subito sul podio è una grande carica. In discesa ho il giusto feeling con gli sci e mi sento bene, un po' meno in superg, dove sento che mi manca ancora qualcosa. Comunque domani ci proverò e tirerò ancora al massimo."Soddisfatto anche Alberto Ghidoni, guida dei velocisti azzurri: "Sinceramente Fill aveva mostrato buone cose già in prova e mi aspettavo sicuramente da lui una buona gara, ma un podio ad un centesimo da Svindal, con la voglia che il norvegese ha mostrato di voler cercare la vittoria, proprio non pensavo. Faccio i complimenti a Peter e penso che questo risultato faccia bene a lui e a tutta la squadra.Svindal ha fatto paura perché ha sbagliato, cosa che Peter non ha fatto, eppure è riuscito a recuperare fino a beffarlo per un solo centesimo. Comunque vedo un Fill molto sciolto e a posto fisicamente e mentalmente, e quando è così le gambe girano e ammortizzano al meglio. Bene anche per Paris, che deve ancora mettersi a posto completamente. Penso per la Gardena sarà al top. bene anche Innerhofer che ha recuperato su Fill fra il terzo e il quarto intermedio, anche se poi ha perso un po' troppo nel finale. Peccato per Heel in ... (continua)
[
10/11/2015
] - L'Italjet parte per il Canada, Ghidoni fiducioso
Parte domani da Milano con destinazione Canada la nazionale italiana della velocità. Gli azzurri saranno impegnati il 28 e 29 novembre nelle prima tappa di coppa del mondo dedicata alla velocità a Lake Louise. In programma ci sono una discesa libera ed un super-g a cui farà seguito la tappa di Beaver Creek il 4 e 5 dicembre.Sono otto i velocisti convocati: Mattia Casse, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Dominik Paris e Silvano Varettoni. Contrariamente agli anni scorsi, il gruppo partirà già oggi direttamente verso il Canada con destinazione Nakiska, dove si tratterrà fino al 19 novembre, data in cui si sposterà per cinque giorni verso Panorama. Lunedì 23 novembre è previsto il trasferimento a Lake Louise, dove mercoledì 25 è in programma il primo allenamento ufficiale sulla pista Mens Olympic Downhill Run. Conclusa la due giorni di gare canadesi la squadra si sposterà immeditamente verso Beaver Creek per la prima prova ufficiale di martedì 1 dicembre. "E' stata un'estate di ottimo lavoro - spiega l'allenatore responsabile Alberto Ghidoni -. La trasferta sudamericana è andata bene, poi siamo tornati in Europa dove però non abbiamo trovare condizioni eccezionali. Nelle ultime settimane abbiamo ricominciato ad andare bene, con buoni tratti di supergigante, si è fatto anche gigante sul duro sia a Soelden che per due giorni in Val Senales su una pista difficile. I ragazzi hanno avuto anche modo di testare molto, credo abbiamo costruito una base importante".Il primo test ufficiale sarà a Lake Louise: "Da quelle parti è sempre un terno al lotto, perchè il vento è spesso decisivo. Siamo fiduciosi, abbiamo individualizzato abbastanza il lavoro cercando di soddisfare le esigenze tecniche degli atleti. Fisicamente non ci sono grossi problemi, Paris è bello solido e carico, anche se lui dice che non è ancora in condizione ma è giusto così in questa fase. Innerhofer ha lavorato tanto, è riuscito a tenere la schiena sotto ... (continua)
[
03/11/2015
] - Allenamenti Azzurri in Val Senales. Torna Azzola
Roberto Nani, Giovanni Borsotti e Alez Zingerle, stanno lavorando da ieri (e fino a domani) sulle nevi di Solda all'Ortles.Con loro sono presenti il capo allenatore Max Carca, il responsabile delle tecniche Raimund Plancker e il coach Daniele Simoncelli.Intanto prosegue la collaborazione tra Val Senales e il clan azzurro, dopo l'ottima rifinitura pre-Soelden.Dopo le ragazze delle prove tecniche e della velocità, sono arrivati in quota anche i velocisti di Alberto Ghidoni: Peter Fill, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Dominik Paris e Siegmar Klotz, insieme agli allenatori Lorenzo Galli e Patrick Staudacher, lavoreranno fino a domani, mercoledì 5.Presenti anche gli slalomisti azzurri che stanno preparando la gara di Levi, primo slalom della stagione, in attesa di trasferirsi a Kabdalis, in Svezia, come un anno fa (anche se la neve scarseggia).Sono presenti Andrea Ballerin, Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Riccardo Tonetti e Manfred Moelgg. Insieme a loro i tecnici Stefano Costazza, Simone Del Dio e Tommaso Frilli.Il contingente azzurro prevede 8 pettorali: dovrebbero essere sicuri tutti i presenti, ultimo pettorale ancora da assegnare.Infine sul ghiacciaio presenti anche le squadre B e C femminili (fino al 7 novembre) con Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Alessia Timon, Asja Zenere, Nadia Delago, Jasmine Fiorano, Sabine Krautgasser, Martina Perruchon, Giulia Lorini, Marta Giunti e Michela Azzola. La bergamasca torna così ad allenarsi in gruppo dopo un paio di stagioni al palo per un problema al ginocchio. (continua)
[
13/10/2015
] - Velocisti dallo Stelvio a Pitztal
Dopo due giorni di allenamento in gigante allo Stelvio (uno in meno rispetto al programma, causa meteo), i velocisti di Coppa Heel, Fill, Paris, Innerhofer, Marsaglia e Varettoni sono tornati a casa oggi, ma domani dovranno rifare le valige.Infatti da giovedì sono convocati dal DS Massimo Rinaldi per sette giorni di allenamento a Pitztal, a due passi da Soelden, fino a mercoledì prossimo 21 ottobre.Ai sei già citati si aggiungerà Siegmar Klotz, oltre ovviamente allo staff tecnico guidato da Alberto Ghidoni, con Christian Corradino, Giuseppe Abruzzini, Paolo Cucchetti, Patrick Staudacher e Daniel Zonin.Il gruppo potrebbe sciare su neve fresca visto che il meteo prevede due giorni di precipitazioni nevose in loco.first day skiing after the the sudamerikatrip #stelvio niceday 👍🏻Posted by Peter Fill on Lunedì 12 ottobre 2015 (continua)
[
12/10/2015
] - Velocisti da oggi al Passo dello Stelvio
(da fisi.org) Riprende dal Passo dello Stelvio la preparazione sulla neve del gruppo della velocità maschile di Coppa del mondo. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato per il raduno che comincia lunedì 12 e si conclude mercoledì 14 ottobre a cui prenderanno Peter Fill, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni, Christof Innerhofer e Dominik Paris.In loro compagnia saranno presenti l'allenatore responsabile Alberto Ghidoni e i tecnici Patrick Staudacher, Lorenzo Galli e Christian Corradino. Il programma prevede esclusivamente tre giorni di gigante, per riprendere confidenza con la tecnica dopo avere svolto un proficuo lavoro sulle nevi cilene in settembre di circa venti giorni.Il gruppo di Coppa Europa maschile di sci alpino è a Pitztal, in Austria, da sabato 10 fino a domani, martedì 13 ottobre. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Nicolò Cerbo, Henri Battilani, Matteo De Vettori, Federico Paini a cui si aggregano per l'occasione Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Davide Cazzaniga e Guglielmo Bosca. Saranno presenti sul ghiacciaio austriaco anche i coach Andrea Viano e Faibo Vierin e Stefano Pergher. Il primo appuntamento con il trofeo continentale rimane al momento confermato per il 25 e 26 novembre a Reiterlam con due supergiganti, le prove tecniche a partire dal 2 e 3 dicembre a Are (Sve) con gigante e slalom.Sempre allo Stelvio lavorerà da oggi e fino a mercoledì 14 il gruppo "Osservati" dello sci alpino nell'ambito del progetto realizzato dalla Federazione in collaborazione con i Comitati Regionali. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato tredici atleti: Sofia Pizzato, Anna Hofer, Arianna Stocco, Tiberio Guidolin, Riccardo Bosio, Christoph Atz, Alexander Prast, Athos Casartelli, Matteo Vaghi, Marco Furli, Domenik Zuech, Federico Simoni e Lorenzo Moschini.Saranno presenti pure il coordinatore Roberto Lorenzi e gli allenatori Paolo Zardini, Heini Pfitscher, Giuseppe Butelli e Matthias Thaler. (continua)
[
28/09/2015
] - I tracciatori azzurri per la Coppa del Mondo 2016
(da fisi.org) A meno di un mese dall'inizio della stagione dello sci alpino sono noti i nomi dei tracciatori e dei delegati tecnici delle singole gare. L'Italia raccoglie 6 tracciatori e 4 delegati tecnici nella Coppa del Mondo maschile, 6 tracciatori e 2 delegati tecnici nella Coppa del Mondo femminile.Nel dettaglio, i tracciatori italiani debutteranno già da Soelden, dove Gianluca Rulfi traccerà la seconda manche del gigante d'apertura femminile (prima manche alla Svezia), e Raimund Plancker si occuperà della seconda manche del gigante maschile (prima manche agli Usa).Per quanto riguarda il settore femminile, il calendario delle tracciature italiane proseguirà con Angelo Weiss (seconda manche dello slalom di Zagabria), Marco Viale (slalom della combinata alpina di Soldeu, Gianluca Rulfi (prima manche del gigante di Jasna), Alberto Ghezze (superg della combinata alpina di Lenzerheide) e ancora Rulfi (prima manche del gigante delle Finali di St. Moritz).I delegati tecnici italiani in Coppa del Mondo sono Giovanna Rizzo per il gigante di Courchevel e Rainer Senoner per lo slalom di Zagabria.Nella Coppa maschile, Simone Deldio traccerà la seconda frazione dello slalom di Adelboden (prima manche all'Austria), Stefano Costazza stenderà la prima manche dello slalom notturno di Schladming (seconda manche alla Russia), Alberto Ghidoni traccerà il superg coreano di Jeongseon, Massimo Carca la prima manche del gigante di Hinterstoder (seconda alla Francia) e Stefano Costazza disporrà il campo di gara nell'ultimo slalom stagionale a St. Moritz. I delegati italiani in Coppa maschile saranno: Simone Carzeri per il week-end della Val d'Isère, Rainer Senoner per lo slalom di Zagabria, Daniel Menestrina per le gare di Kitzbuehel e Stefano Dalmasso a Chamonix. (continua)
[
25/09/2015
] - Ghidoni:"buon lavoro in Cile,programma rispettato"
(da fisi.org) E' soddisfatto Alberto Ghidoni al termine del raduno della squadra di discesa, rientrata in Italia dopo più di venti giorni di allenamento sulle nevi invernali del Cile, fra Valle Nevado e La Parva.Il responsabile della velocità maschile fa il punto della situazione quando mancano ancora due mesi all'esordio di Lake Louise del 25 e 26 novembre con discesa e supergigante: "siamo riusciti a fare molte manches di discesa da 1'15" circa con buoni riscontri e soprattutto sensazioni positive. I ragazzi si stanno impegnando molto e mi sono sembrati motivati, compreso Christof Innerhofer che era ormai qualche anno che a questo punto della preparazione non avevo sciato con questa qualità. Il programma è stato rispettato, il prossimo raduno è fissato per metà ottobre sul ghiacciaio di Pitztal, riprenderemo dal gigante con otto giorni di allenamento". (continua)
[
09/09/2015
] - Innerhofer e Paris soddisfatti del lavoro in Cile
Continua l'allenamento della squadra maschile di Coppa del Mondo sulle nevi cilene.Il gruppo guidato da Massimo Carca e coordinato dall'allenatore responsabile Alberto Ghidoni è arrivato da qualche giorno a La Parva dopo avere svolto la prima parte del raduno a Valle Nevado con un occhio di riguardo al gigante e su queste piste i tecnici hanno potuto preparare in questi giorni alcuni tracciati di supergigante che hanno visto Christof Innerhofer tra i protagonisti. Il due volte medagliato di Sochi 2014 sta seguendo il programma preparato dallo staff tecnico con buoni risultati, tenendo sempre conto delle condizioni della schiena malandata."Finora la trasferta è stata proficua - racconta il 31enne di Gais -. Il feeling con la neve sta migliorando di giorno in giorno e soprattutto sto trovando continuità perchè la schiena mi permette di lavorare meglio rispetto agli anni scorsi. Spero che nei prossimi giorni ci sia un ulteriore salto verso l'alto, sto provando anche alcuni soluzioni in termini di materiali che mi sono state proposte, vediamo cosa succederà ma sono soddisfatto". L'unica controindicazione riguarda una certa cautela nello svolgere gigante e slalom: "In queste discipline la schiena è molto sollecitata e rischia di infiammarsi, per cui devo fare molta attenzione, perchè non posso commettere errori".Sorride anche Dominik Paris, grande protagonista nella scorsa stagione in Coppa del Mondo con la vittoria nel supergigante di Kitzbuehel e sei podi complessivi: "Nella prima parte del raduno ci siamo dedicati soprattutto alla tecnica e adesso stiamo passando gradatamente alla velocità - racconta il portacolori della Forestale -. Le condizioni meteorologiche sono buone, siamo soddisfatti di quanto fatto sinora, mi sembra di vedere che anche il resto della squadra stia andando forte!".Innerhofer, Paris e il resto del gruppo azzurro formato da Peter Fill, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni e Henri Battilani, Mattia Casse ed Emanuele Buzzi rientreranno ... (continua)
[
28/08/2015
] - Oggi i velocisti partono per il Cile
Anche i velocisti azzurri stanno per raggiungere il Sudamerica: oggi Dominik Paris, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni e Henri Battilani si ritrovano, valige in mano, per volare verso il Cile, con destinazione Valle Nevado.Il gruppo di Alberto Ghidoni lavorerà nella località cilena per una settimana, fino al 5 settembre, per poi spostarsi a La Parva; presenti anche i tecnici Christian Corradino e Lorenzo Galli, mentre il capo allenatore Massimo Carca raggiungerà il gruppo a La Parva.Il 6 settembre al gruppo si aggiungeranno Mattia Casse ed Emanuele Buzzi, che ora si trovano ad Ushuaia aggregati ai gigantisti.Ritorno previsto per domenica 20 settembre. (continua)
[
29/07/2015
] - Zermatt: oggi impianti fermi per il meteo
Condizioni meteo instabili hanno costretto questa mattina gli impiantisti a non aprire il comprensorio, per cui slalomgigantisti e velocisti non hanno potuto raggiungere i tracciati di allenamento.Gli specialisti delle discipline tecniche hanno seguito un programma alternativo di allenamento atletico con due sessioni al mattino e al pomeriggio. In accordo con lo staff tecnico Patrick Thaler e Manfred Moelgg hanno chiuso in anticipo il raduno per rientrare in Italia.Ieri invece il gruppo ha potuto lavorare proficuamente, provando anche un tracciato da supergigante, senza tralasciare slalom e gigante. I coach hanno preparato anche alcuni giri di parallelo, in modo da mettere nelle gambe qualche allenamento specifico in questa località. E' tornato in pista Roberto Nani, che aveva saltato tre mattine sulla neve per problemi alla schiena; con lui lavoreranno domani e venerdì Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti, Riccardo Tonetti, Mattia Casse, Alex Zingerle, Andrea Ballerin.Ieri anche i velocisti hanno rimesso gli sci ai piedi, per il primo raduno dalla fine della stagione: sci in campo libero per Dominik Paris, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Silvano Varettoni, che proseguiranno il lavoro giovedì (avendo ovviamente saltato anche loro la giornata di oggi), venerdì, sabato e domenica agli ordini di Max Carca e Alberto Ghidoni.Breve sequenza del training di oggi..siamo sulla buona strada ma c'é ancora molto su cui lavorare.. cmq sempre full gas!!Posted by Riccardo Tonetti on Martedì 28 luglio 2015 (continua)
[
29/05/2015
] - Innerhofer a Maranello:prove in galleria del vento
Nell'ambito di una collaborazione tra Ferrari, CONI e FISI Christof Innerhofer ha visitato Maranello in compagnia del coach dei velocisti Alberto Ghidoni per lavorare sulla posizione aereodinamica, per la seconda volta, dopo l'esperienza dell'ottobre 2013."Ero già stato una volta e da quella giornata avevamo ricavato delle informazioni molto utili - si legge nel comunicato diffuso da Ferrari - Penso che anche questa giornata di lavoro sarà importante in vista della prossima stagione.oeCome tanti campioni dello sport, Christof ha molto in comune con il Cavallino Rampante, in primis l'attenzione maniacale per i dettagli: "La Ferrari è famosa per l'eccellenza delle proprie vetture che sono curate nei minimi dettagli. Quando io sono impegnato nel mio sport vale la stessa cosa: la preparazione atletica, lo studio della posizione e della pista sono fondamentali. Quando affronto un SuperG (disciplina in cui non si può provare la pista) sono capace di risalire a guardare la stessa curva anche quattro o cinque volte, per essere sicuro di non sbagliare e infatti sono sempre tra gli ultimi a concludere la ricognizione."Ma i risultati si vedono: "In Coppa del Mondo non sono mai uscito in discesa libera e in tutta la mia carriera sono finito fuori in quattro SuperG, due volte per il distacco di uno sci e due per aver toccato la neve con lo scarpone, mai per un errore di traiettoria."La passione per la velocità è insita in Innerhofer, che sugli sci, nella discesa libera di Wengen, è stato capace di raggiungere 159,8 km/h: "Adoro le auto sportive e la Ferrari ne costruisce di straordinarie. Non chiedetemi quale sia la mia preferita perché vi dico tutte...Ne ho anche guidata una, si trattava di una F430 Scuderia di proprietà di un amico. Ricordo ancora l'emozione e il piacere di poter gestire una così elevata potenza."Una volta ha guidato anche in pista: "E' stata una bellissima esperienza che spero di poter ripetere presto."Un futuro sulle piste asfaltate dopo quelle innevate ... (continua)
[
29/03/2015
] - Assoluti 2015: Fill in superg, Tentori in superk
Peter Fill ha vinto il titolo Nazionale in superg agli Assoluti 2015, sulla pista 'Canin' di Sella Nevea, tracciato disegnato da Alberto Ghidoni. Il carabiniere di Castelrotto ha chiuso in 1:13.21, 19 centesimi davanti a Guglielmo Bosca, classe 1993 dell'Esercito, e 24 su Mattia Casse, Fiamme Oro.Ai piedi del podio rimane Michelangelo Tentori, dello Sci Club Lecco, a 35 centesimi; seguono Matteo Marsaglia 5/a, Werner Heel 6/o, Emanuele Buzzi 7/o, Federico Paini 8/o, Nicolo Cerbo 9/o, Florian Schieder 10/o. Paini e Schieder, classe 1995, sono i più giovani dei migliori 10.Nella classifica Under21 Giovani titolo a Emanuele Buzzi, Forestale, davanti a Federico Paini (Carabinieri) e Nicolo Cerco (Esercito); nella classifica under 18 aspiranti vince Pietro Canzio, 1998 dello Ski College Veneto, in 1:15.02 davanti a Federico Simoni e Riccardo Bosio.Fill succede nell'albo d'oro a Matteo Marsaglia (2014, 2012) e Dominik Paris (2013, 2009).Alle 12.15, sul tracciato disegnato da Alexander Prosch, è andata in scena la manche di slalom che, unita ai tempi del superg del mattina, ha determinato la classifica di combinata.Grazie all'ottima manche in superg (4/o tempo) e ad una discreta manche in slalom, Michelangelo Tentori chiude con il miglior tempo la combinata, in 1:57.50 diventando il nuovo campione italiano della specialità. Secondo tempo complessivo e argento per Emanuele Buzzi, terzo tempo per il croato 'specialista' Natko Zrncic-Dim (miglior tempo in slalom), quarto tempo e bronzo italiano per Guglielmo Bosca, Esercito.Primo titolo per Tentori che succede nell'albo d'oro a Matteo Marsaglia (2014) e Mattia Casse (2011).slalom: Giuliano Razzoli, Riccardo Tonetti, Manfred Moelgggigante: Florian Eisath, Davide Simoncelli, Giovanni Borsottisuperg: Peter Fill, Guglielmo Bosca, Mattia Cassediscesa: Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Werner Heelcombinata: Michelangelo Tentoi, Emanuele Buzzi, Guglielmo Bosca (continua)
[
23/02/2015
] - Velocisti e gigantisti in allenamento a Pozza
Reduci dalla tappa di Saalbach, Peter Fill, Werner Heel, Domink Paris e Matteo Marsaglia, ottimo 6/o in superg, si alleneranno martedì 24 e mercoledì 25 a Pozza di Fassa per preparare la trasferta di Garmisch del prossimo fine settimana.L'allenamento sarà guidato dal responsabile della velocità Gianluca Rulfi, con Alberto Ghidoni, Patrick Staudacher, Angelo Weiss, Tommaso Frilli, Christian Corradino, Alberto Senigagliesi e Federico Tieghi.Anche i gigantisti hanno programmato tre giorni di allenamento sulle nevi della Val di Fassa, per preparare il prossimo appuntamento di Coppa di domenica 1 marzo a Garmisch, primo gigante dopo i Mondiali.Da mercoledì 25 a venerdì 27 sono convocati Max Blardone, Giovanni Borsotti, Florian Eisath, Roberto Nani, Davide Simoncelli e Manfred Moelgg, che lavoreranno con i tecnici Raimund Plancker, Alessandro Roberto, Vittorio Micotti e Roberto Cornetti.La FISI rende noto che parteciperà all'allenamento, per la parte atletica, anche Luca De Aliprandini al rientro dopo l'infortunio al ginocchio sinistro (legamento crociato e collaterale) patito durante una gara Nor-Am ad Aspen lo scorso 2 dicembre.Infine in Val di Fassa si sono allenate anche le supergigantiste azzurre, che mercoledì 25 partiranno alla volta di Bansko, dove venerdì saranno impegnate nel primo dei due superg bulgari in programma. Sono convocate Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Elena Fanchini, Federica Brignone, Nadia Fanchini e Marta Bassino (sarebbe l'esordio nella specialità).Quanto è bello prendere un po' di aria in faccia ogni tanto 😍! #supergigantisteincrescita @solowattaggio pic.twitter.com/y5ndt0OyJP— Federica Brignone (@FedeBrignone) 23 Febbraio 2015 (continua)
[
10/12/2014
] - I velocisti azzurri si allenano a Santa Caterina
L'Ital-jet torna in Europa sulle nevi di casa in Valtellina. Archiviata, infatti, la trasferta americana di Coppa del mondo di Lake Louise e Beaver Creek, la squadra della velocità maschile italiana torna ad allenarsi sulle nevi di casa con una due giorni che si chiude venerdì 12 dicembre sulla pista di Santa Caterina Valfurva, nella stessa località che ospiterà per la prima volta nella storia una discesa libera maschile, domenica 28 dicembre.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato per queste sedute di allenamento Dominik Paris, Siegmar Klotz, Peter Fill, Silvano Varettoni, Christof Innerhofer, a cui si aggiungono Emanuele Buzzi ed Henri Battilani della squadra B, Federico Paini della squadra C e Paolo Pangrazzi. Con loro Gianluca Rulfi e i tecnici Tommaso Frilli, Angelo Weiss, Alberto Ghidoni, Christian Corradino e Stefano Pergher. Turno di riposo invece per Werner Heel rientrato per qualche giorno a casa nella sua Val Passiria dove troverà i suoi colleghi di gigante e slalom.A Santa Caterina Valfurva le condizioni di innevamento sulla pista Deborah Compagnoni sono discrete: è nevicato nella notte dell’Immacolata e, soprattutto, la temperatura è scesa sei, sette gradi sotto lo zero. Solo due dita di neve, ci ha raccontato il direttore gara, Omar Galli. Quanto basta per imbiancare anche la zona d’arrivo. "In alta quota non c’erano problemi", ci ha confermato Omar Galli. Cioè nel primo tratto della pista che scende dal Monte Sobretta tra le rocce. E nemmeno nel piano prima del tuffo nel bosco. "Si è dovuta invece abbassare la temperatura anche più a valle perché i cannoni potessero entrare in funzione e innevare anche l’ultima parte della pista". Tutto ok insomma. Ringraziando il cielo e la buona sorte che non ha girato le spalle ai bravi organizzatori dell’attesissima discesa del 28 dicembre. "Tanto più che da sabato tornerà a far caldo". Queste almeno sono le previsioni meteo. Gli azzurri resteranno a Santa Caterina Valfurva fino a venerdì, quando avrà ... (continua)
[
08/12/2014
] - Coppa del Gobbo - Aquile a stelle e strisce!
La prima volta che andai a Vail e successivamente a Beaver Creek incontrai un ragazzo, John Dakin, che sarebbe poi diventato uno dei personaggi più attivi della Coppa del Mondo nell'esclusivo Resort dove andava a sciare Gerald Ford, Presidente degli Stati Uniti. Ho telefonato a John, dopo la vittoria di Ligety, per dirgli quanto mi fossero piaciute le immagini televisive, era al settimo cielo, non per i complimenti certo ma per l'enorme eco mediatica che Ted e Lindsey Vonn, con le loro superbe prestazioni, hanno lanciato in favore dei Mondiali del prossimo febbraio! Questo è ciò che intendevo quando accennavo alla Shiffrin, ad Aspen! Lo sci ha sempre più bisogno di incidere profondamente nei mercati e quello nord americano ha un certo spessore, se non si concretizzano situazioni simili a quelle che abbiamo vissute nello scorso fine settimana non arrivano inviti da Letterman...e l'entusiasmo si affievolisce presto. Nei pensieri di Bode si intrecciano le cupe immagini dell'Eiger e le emozioni per le pappe del bimbo che verrà, così l'Aquila della Birds of Prey vola alto per merito di Ted, un ragazzo mormone che dopo aver trascorso l'estate trascurando un po' lo sci, si riprende il gigante e con gesto signorile va ad omaggiare Michael Von Gruenigen. A Proposito: grande Fair Play di Ligety a fine gara, è il primo che stringe la mano ad un amareggiato Raich...un signore! Pinturault è parso seccato ed è un peccato, magari Luc Alphand potrebbe dargli qualche consiglio...In gigante dovrà guardarsi presto da Muffat Jeandet e da Mathieu Faivre, sempre bravi i francesi in gigante.Complimenti ad Alessandro Serra, non ho mai capito la ragione del suo allontanamento, soprattutto perchè con i Giovani aveva fatto un gran lavoro! Adesso i finlandesi si qualificano e noi continuiamo a "remare". Quanto è accaduto con la convocazione di Giulio Bosca e di Ploner è significativo... e le polemiche non servono, se guardiamo le liste FIS ci rendiamo conto di come per il gigante il futuro ... (continua)
[
04/11/2014
] - I 9 jet azzurri convocati per il Nordamerica
La FISI ha comunicato la composizione ufficiale dei velocisti che affronteranno la trasferta nordamericana da venerdì prossimo, 7 novembre. Il DS Max Rinaldi con il responsabile della velocità Gianluca Rulfi hanno convocato 9 atleti: Dominik Paris, Siegmar Klotz, Peter Fill, Werner Heel, Silvano Varettoni, Mattia Casse, Henri Battilani, Luca De Aliprandini e Christof Innerhofer.Il campione di Gais ha trascorso qualche giorno di riposo assoluto per i problemi alla schiena, rimettendo gli sci nei giorni scorsi a Stubai, e farà parte della comitiva azzurra.Rimane per il momento in Italia Matteo Marsaglia che si è procurato una lesione muscolare di primo grado al gemello mediale della gamba destra, e dopo aver immobilizzato il polpaccio si sta sottoponendo alle terapie specifiche. Secondo il programma stilato dallo staff azzurro partirà per il Colorado mercoledì 12 novembre.Come pubblicato ieri, gli azzurri faranno base a Copper Mountain, dove lo scarso innevamento non permetterà, almeno nei primi giorni, di sfruttare appieno lo Speed Center per gli allenamenti specifici in velocità su neve artificiale e lunghezza completa del tracciato, ma potranno sfruttare la parte alta del comprensorio.A Copper Mountain saranno presenti anche i tecnici Christian Corradino, Tommaso Frilli, Alberto Ghidoni, Alberto Senigagliesi, Angelo Weiss e Tommaso Frilli, oltre naturalmente a Gianluca Rulfi. (continua)
[
27/10/2014
] - Velocisti a Soelden e slalomisti a Tignes
Archiviato l'Opening di coppa del mondo a Soelden, ci si rituffa nella preparazione per le prossime tappe in Finlandia e Nord America.E proprio il ghiacciaio di Soelden si appresta ad ospitare per tre giorni le squadre della velocità maschile. Saranno presenti gli azzurri di Gianluca Rulfi in arrivo da Tignes. Si tratta di Dominik Paris, Siegmar Klotz, Peter Fill, Werner Heel, Silvano Varettoni, Henri Battilani, Mattia Casse e Matteo Marsaglia, questi ultimi due rimasti in Austria dopo avere preso parte alla gara di domenica scorsa.Saranno parte dell'allenamento pure i tecnici Tommaso Frilli, Angelo Weiss, Alberto Ghidoni e Christian Corradino. Il raduno, che si concluderà mercoledì 29 ottobre, servirà soprattutto alle aziende di sci per testare gli ultimi materiali in vista delal trasferta nordamericana. E sempre sul Rettenbach, viste le ottime condizioni di innevamento e di meteo favorevole, per un paio di giorni sono rimaste anche alcune delle azzurre reduci dal gigante femminile tra cui Manuela Moelgg, Elena Curtoni a cui si è aggiunta Chiara Costazza per alcune sessioni di allenamento di slalom.Se i colleghi della velocità si sono trasferiti da Tignes a Soelden per concludere il periodo di preparazione in vista dell'esordio in Coppa del mondo fissato a fine novembre a Lake Louise, il percorso inverso si apprestano a compiere gli slalomisti, il cui esordio è previsto domenica 15 novembre a Levi, in Finlandia. Lo staff tecnico coordinato da Raimund Plancker ha infatti deciso di abbandonare l'iniziale idea di lavorare questa settimana sul Rettenbach e spostarsi sul ghiacciaio francese per lavorare tre giorni (fino a mercoledì 29 ottobre) con Stefano Gross, Riccardo Tonetti, Patrick Thaler, Cristian Deville, Giovanni Borsotti e Giordano Ronci, i quali troveranno come di consueto l'assistenza degli allenatori Stefano Costazza e Simone Del Dio.Assente a questo raduno sarà Giuliano Razzoli. Il campione olimpico di Vancouver non sarà sulle nevi francesi per poter ... (continua)
[
18/09/2014
] - Paris: "buone sensazioni, ma dobbiamo lavorare"
(da fisi.org) Continua a passo serrato l'allenamento dei cinque velocisti azzurri presenti a Ushuaia. Dopo una prima fase concentrata volutamente sul gigante dal responsabile Gianluca Rulfi e dagli allenatori Christian Corradino, Tommaso Frilli e Alberto Ghidoni, da qualche giorno Silvano Varettoni, Peter Fill, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz e Dominik Paris sono passati al supergigante.Innerhofer ha svolto sinora un programma leggermente diverso, come conferma lo stesso vicecampione olimpico di discesa e bronzo in combinata a Sochi 2014. "Finora ho svolto 5 giorni di supergigante e 3 giorni in campo libero perchè la schiena dopo il lungo viaggio mi ha dato un po' fastidio, quindi ho preferito saltare gli allenamenti nelle discipline tecniche. Ora le cose stanno migliorando e di conseguenza è migliorato anche il feeling con la neve. Il mio obiettivo in questa trasferta è quello di fare chilometri, da ottobre ci dedicheremo maggiormente alla qualità".Dominik Paris è apparso già in discreta forma: "Il tempo quest'anno non ci sta assistendo nel migliore dei modi, ma siamo abituati a queste situazioni. La neve non è tanta, però riusciamo a fare praticamente tutto. Ho fatto un po' di gigante, adesso stiamo aumentando un po' la velocità con qualche giro di supergigante e nei prossimi giorni faremo qualche tratto di discesa. Le sensazioni sugli sci mi sembrano buone ma serve lavorare ancora tanto, sotto l'aspetto fisico procede tutto per il meglio".Sempre in Argentina si stanno allenando le velociste di Alberto Ghezze che nella giornata di mercoledì hanno goduto di un giorno di riposo dopo sei giorni in pista. Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Sofia Goggia ed Elena Curtoni torneranno sugli sci oggi in supergigante. Pubblicazione di Mattia Casselot Casse. (continua)
[
12/09/2014
] - Proficuo allenamento per i velocisti ad Ushuaia
Quarto giorno di lavoro per i velocisti azzurri sulle nevi argentine del Cerro Castor, a Ushuaia.Peter Fill, Dominik Paris, Silvano Varettoni, Christof Innerhofer e Siegmar Klotz gli atleti convocati, a cui da lunedì si aggiungeranno Matteo Marsaglia e Mattia Casse, in queste settimane aggregati ai gigantisti.Con il responsabile Gianluca Rulfi ci sono i coach Christian Corradino, Alberto Ghidoni e Tommaso Frilli.Il primo giorno il gruppo ha sciato in campo libero, poi gigante e superg sulla parte alta del comprensorio, con neve più dura. Per il superg i ragazzi si sono confrontati con i norvegesi Aksel Lund Svindal e Kjetil Jansrud, in allenamento sulle stesse nevi, come testimonia il post pubblicato su facebook da Dominik Paris. Pubblicazione di Dominik Paris. (continua)
[
08/09/2014
] - Velocisti e Velociste verso Ushuaia
I velocisti azzurri sono partiti ieri in direzione di Ushuaia, Terra del Fuoco, dove troveranno i gigantisti oltre a Nadia Fanchini e Federica Brignone.Il gruppo della velocità guidato da Gianluca Rulfi è da poco arrivato a Buenos Aires, tappa intermedia per raggiungere la Patagonia.Con Rulfi ci saranno i coach Christian Corradino, Alberto Ghidoni e Tommaso Frilli, per poco meno di un mese di lavoro su neve invernale, fino al 2 ottobre.L'abbassamento delle temperature degli ultimi giorni dovrebbe creare le condizioni ottimali per questo stage di lavoro, fondamentale in preparazione alla stagione 2015.Si sono imbarcati Peter Fill, Dominik Paris, Silvano Varettoni, Christof Innerhofer e Siegmar Klotz, che troveranno in loco Matteo Marsaglia e Mattia Casse, nelle ultime settimane al lavoro con i gigantisti. Unico assente Werner Heel, ieri ai box Red Bull per seguire il GP di Monza, che per quest'anno ha deciso di rimanere in Italia e lavorare sulla preparazione atletica.Domani, martedì 9, sarà invece il turno delle velociste con Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Sofia Goggia e Elena Curtoni, con il responsabile Alberto Ghezze. Pubblicazione di Sofia Goggia. (continua)
[
04/09/2014
] - I Velocisti per Ushuaia.Slalomiste allo Stelvio
(da fisi.org) Sono cinque i convocati dal responsabile della velocità Gianluca Rulfi per il raduno che si tiene a Ushuaia (Arg) dal 7 settembre all'1 ottobre. Si tratta di Silvano Varettoni, Peter Fill, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, e Dominik Paris. Sulla pista argentina saranno presenti anche gli allenatori Christian Corradino, Tommaso Frilli e Alberto Ghidoni.Continua al Passo dello Stelvio il raduno di una parte del team femminile che si sta allenando in slalom. Anche nella giornata odierna è stato concluso un proficuo programma che prevedeva un lavoro sulla resistenza fatto di 8 prove sulle 69 curve a cui Manuela Moelgg, Marta Bassino e Nicole Agnelli si sono sottoposte con grande applicazione. Le slalomiste concluderanno il ritiro venerdì 5 settembre. (continua)
[
31/08/2014
] - I velocisti lasciano Cervinia
Si è conclusa la settimana di lavoro dei velocisti azzurri all'ombra del Piccolo Cervino. I ragazzi di Gianluca Rulfi si sono ritrovati lunedì scorso all'Hotel Sertorelli di Cervinia per 7 giorno di lavoro sugli sci, dopo il raduno di luglio al Passo dello Stelvio e in attesa di partirà per il Sudamerica, il prossimo 7 settembre.Con i coach Alberto Ghidoni, Christian Corradino, Tommaso Frilli e Angelo Weiss erano presenti Dominik Paris, Siegmar Klotz, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer e Silvano Varettoni.Martedì il gruppo era rimasto in palestra a causa del vento, mentre mercoledì, seppur in ritardo, Paris e compagni sono riusciti a salire sul ghiacciaio e svolgere qualche giro in gigante. A loro si sono aggregati Emanuele Buzzi e Henri Battilani del gruppo B e Federico Paini del gruppo C.Dopo le giornate dedicate al gigante venerdì e sabato il gruppo ha lavorato nello specifico sulla discesa, per concludere oggi con il superg.Ecco le parole di Gianluca Rulfi, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI: "Oggi abbiamo trovato un po' di nuvole che comunque non hanno condizionato più di tanto l'allenamento. Faremo discesa fino a domani, domenica chiuderemo con un po' di supergigante. Le condizioni sono ottimali, la neve è molto bella e uniforme, direi quasi invernale perchè compatta, liscia e agevola la sciata. Qualcuno dei ragazzi ha avuto il tempo di sperimentare qualcosa di nuovo in termini di materiali, siamo riusciti a scremare un po' il lavoro visto in vista della trasferta argentina. Era da più di un mese che non ci ritrovavamo in pista come squadra, ma quasi tutti i ragazzi hanno sempre sciato individualmente, per cui non hanno faticato a ritrovare il feeling con gli sci, mi sono sembrati pimpanti".La partenza per Ushuaia è prevista domenica 7 settembre, il ritorno in Italia l'1 ottobre, saranno circa 24 i giorni complessivamente a disposizione per sciare, con un programma già definito come conferma lo stesso Rulfi: "...faremo circa quattro giorni di ... (continua)
[
04/08/2014
] - Stelvio e Landgraaf per gli slalomgigantisti
I gigantisti di Raimund Plancker sono da ieri allo Stelvio per alcuni giorni di allenamento sugli sci, fino a venerdì 8. Il DS Max Rinaldi ha convocato: Max Blardone, Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Giovanni Borsotti, Alex Zingerle, Mattia Casse e Matteo Marsaglia, con i tecnici Alessandro Roberto, Angelo Weiss e Alberto Ghidoni. Christof Innerhofer si è aggiunto oggi al gruppo.Allenamenti anche per gli slalomisti, nell'impianto indoor olandese di Landgraaf: gli specialisti di Simone Del Dio e Stefano Costazza lavoreranno per quattro giorni, fino a giovedì 7 agosto. Convocati: Stefano Gross, Patrick Thaler, Giordano Ronci, Manfred Moelgg, Cristian Deville e Riccardo Tonetti. Assente giustificato Giuliano Razzoli.Nella foto pubblicata da Roberto Nani vediamo il livignasco in compagni di Max Blardone, Alex Zingerle, Giovanni Borsotti e Luca De Aliprandini. (continua)
[
13/06/2014
] - Si chiudono i raduno allo Stelvio e alle 5 Terre
(da fisi.org) Giovedì si è chiuso con un giorno di anticipo il raduno degli slalomisti al Passo dello Stelvio. Il gruppo composto da Christof Innerhofer, Werner Heel, Peter Fill, Silvano Varettoni e Mattia Casse, ha portato a termine quattro mattinate di lavoro in pista con sci da slalom che servite per ritrovare confidenza con la neve dopo circa due mesi di pausa. Soddisfatti per il lavoro svolto il responsabile delle prove veloci Gianluca Rulfi e gli allenatori Alberto Ghidoni, Tommaso Frilli e Alberto Senigagliesi.Ultimo giorno di lavoro invece al quartetto femminile delle prove tecniche (Irene Curtoni, Chiara Costazza, Marta Bassino e Nicole Agnelli) impegnate in un raduno atletico alle Cinque Terre. Il preparatore atletico Ruggero Muzzarelli ha messo sotto torchio le atlete con lunghe uscite in bicicletta, nordic walking, palestra, piscina, sfruttando al meglio le strutture messe a disposizione con grande spirito di collaborazione dall'agriturismo "La Trigola" di Santo Stefano di Marga (Sp) e dal Circolo Tennis Spezia. (continua)
[
10/06/2014
] - Velocisti allo Stelvio, Tecniche alle 5 Terre
Seconda giornata di lavoro al Passo dello Stelvio per i cinque velocisti azzurri impegnati nel primo raduno sugli sci della stagione. Innerhofer, Heel, Fill, Varettoni e Casse stanno lavorando agli ordini del responsabile Gianluca Rulfi con i coach Alberto Ghidoni, Tommaso Frilli e Alberto Senigagliesi. Sci da slalom per i cinque, con esercizi con ciuffetti e "onde" con sci paralleli sulla Cristallo.Sole e cielo terso sul ghiacciaio, come mostra la foto pubblicata questa mattina da Innerhofer.Intanto alcune atlete del gruppo slalomgigantiste ha iniziato il raduno atletico nelle Cinque Terre, presso la locanda "La Trigola" di Santo Stefano di Magra. A disposizione del gruppo anche una piscina, una palestra e il campo da calcetto resi disponibili dal Circolo Tennis Spezia.Il preparatore Ruggero Muzzarelli e il tecnico Luca Liore hanno stilato un programma intenso con due sedute al giorno, che prevede nordic walking, palestra, piscina e tanta bicicletta.Presenti: Chiara Costazza, Nicola Agnelli, Marta Bassino (prima volta con la nazionale maggiore) e la rientrante Irene Curtoni. (continua)
[
07/06/2014
] - Da lunedì i velocisti in allenamento allo Stelvio
(da fisi.org) Sono cinque i velocisti convocati dal direttore sportivo Max Rinaldi per il primo raduno stagionale sulla neve della squadra di Coppa del mondo maschile che si tiene sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio a partire da lunedì 9 fino a venerdì 13 giugno. I loro nomi: Christof Innerhofer, Werner Heel, Peter Fill, Silvano Varettoni e Mattia Casse. Assente giustificato Dominik Paris, mentre Matteo Marsaglia comincerà coi gigantisti e seguirà un programma diverso.Saranno presenti anche l'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e i tecnici Alberto Ghidoni, Tommaso Frilli e Alberto Senigagliesi. Nel programma una serie di esercizi di base fatti di onde, ciuffi con ripresa di carving, gigante di base e lavoro di posizione. (continua)
[
13/05/2014
] - Squadre FISI 2015: ecco cosa cambia
Tanti, ed importanti, i cambi nelle squadre nazionali azzurre per la stagione mondiale 2015, in particolare nello staff tecnico, con l'introduzione del Direttore Sportivo unico Max Rinaldi, che prende il posto dei Direttori Tecnici Claudio Ravetto e Raimund Plancker.SETTORE FEMMINILENel settore femminile vengono confermati Magoni e Ghezze alla guida del settore tecnico e della velocità. Roberto Lorenzi, ex responsabile del gruppo FuturFisi femminile, è il nuovo responsabile del gruppo B, mentre è ancora da definire il Coordinatore Giovanile, visto che proprio in queste ore Alessandro Serra è volato in Finlandia per una nuova avventura professionale.Atlete e atleti vengono formalmente classificati nelle squadre WC, A e B in base ai risultati raggiunti nella scorsa stagione, ecco perchè alcune passano al gruppo B, il cui circuito di riferimento ideale è la Coppa Europa, ma saranno aggregate ai gruppi di Coppa del Mondo.Formalmente il gruppo WC+A passa da 14 a 9 atlete: Elena Curtoni e Sofia Goggia passano in gruppo B, Hanna Schnarf e Camilla Borsotti al gruppo "Interesse Nazionale". Non è più presente Denise Karbon, ritiratasi al termine della stagione.Nel gruppo B non sono più presenti Lisa Agerer ed Alessia Medetti, Sabrina Fanchini passa a "Interesse Nazionale". Dal gruppo FuturFisi entrano in gruppo B Nicole Agnelli, Marta Bassino, Verena Gasslitter, Roberta Melesi, Federica Sosio e Nicole Delago. Entra anche Valentina Cillara Rossi. Agnelli e Bassino saranno aggregate al gruppo di lavoro Coppa del Mondo.Escono dalle squadre nazionali le quattro atlete del gruppo "Interesse Nazionale" della scorsa stagione: Marta Benzoni, Enrica Cipriani, Giulia Gianesini e Sarah Pardeller.Ancora da definire i nominativi per il gruppo FuturFisi.SETTORE MASCHILERivoluzione negli staff tecnici del settore maschile: si chiude l'era Ravetto (si occuperà della Scuola Tecnici Federali?), e Raimund Plancker diventa il nuovo responsabile del settore tecnico al posto di Jacques Theolier. ... (continua)
[
13/05/2014
] - Squadre FISI 2015: le formazioni maschili
SCI ALPINO - SQUADRA MASCHILE - STAGIONE 2014/2015TECNICIDirettore Sportivo: RINALDI MAXResponsabile preparazione atletica: MANZONI ROBERTO (CENTRO AGONISTICO ASTI A.S.D.)Allenatore Responsabile PT: PLANCKER RAIMUND (C.S. CARABINIERI)Allenatore Responsabile PV: RULFI GIOVANNI (S.C. PRATO NEVOSO A.S.D.)Allenatore GS: ROBERTO ALESSANDRO (C.S. ESERCITO)Allenatore SL: COSTAZZA STEFANO (SKI TEAM FASSA A.S.D.)Allenatore PV: GHIDONI ALBERTO (C.S. CARABINIERI)Allenatore/Preparatore atletico SL: DEL DIO SIMONE (S.C. BARDONECCHIA A.D.)Allenatore PV: CORRADINO CHRISTIAN (C.S. ESERCITO)Allenatore PV: SENIGAGLIESI ALBERTO (S.C. 04 CLUB A.D.)Preparatore atletico GS: da definireAllenatore PV: WEISS ANGELO (GS FIAMME GIALLE)Fisioterapista SL: CASELLI LUCA (S.C. BARDONECCHIA A.D.)Fisioterapista GS: da definireAllenatore/Preparatore atletico PV: FRILLI TOMMASO (S.C. ABETONE A.S.D.)Fisioterapista PV: da definireAllenatore SL: da definireGRUPPO WC MASCHILE1. FILL PETER (12/11/1982) C.S. CARABINIERI2. GROSS STEFANO (04/09/1986) GS FIAMME GIALLE3. NANI ROBERTO (14/12/1988) C.S. ESERCITO4. INNERHOFER CHRISTOF (17/12/1984) GS FIAMME GIALLE5. THALER PATRICK (23/03/1978) C.S. CARABINIERI6. MOELGG MANFRED (03/06/1982) GS FIAMME GIALLE7. PARIS DOMINIK (14/04/1989) G.S. FORESTALE8. DE ALIPRANDINI LUCA (01/09/1990) GS FIAMME GIALLEGRUPPO A9. BLARDONE MASSIMILIANO (26/11/1979) GS FIAMME GIALLE10. HEEL WERNER (23/03/1982) GS FIAMME GIALLE11. MARSAGLIA MATTEO (05/10/1985) C.S. ESERCITO12. RAZZOLI GIULIANO (18/12/1984) C.S. ESERCITO13. VARETTONI SILVANO (03/12/1984) C.S. FORESTALE14. SIMONCELLI DAVIDE (30/01/1979) G.S. FIAMME OROINTERESSE NAZIONALE1. DEVILLE CRISTIAN (03/01/1981) GS FIAMME GIALLE2. KLOTZ SIEGMAR (28/10/1987) C.S. ESERCITO2. TONETTI RICCARDO (14/05/1989) GS FIAMME GIALLEGRUPPO B MASCHILETECNICICoordinatore Giovanile: da definireAllenatore Responsabile: PROSCH ALEXANDER (C.S. CARABINIERI)Allenatore: PERGHER STEFANO (GS FIAMME ORO)Preparatore ... (continua)
[
13/05/2014
] - Alessandro Serra lascia la FISI e va in Finlandia
Un cambio di stato su Linkedin, il social network dedicato alla rete professionale, può rappresentare l'inizio di una nuova avventura: così Alessandro Serra, ormai ex responsabile dello sci giovanile azzurro, ha ufficializzato il suo passaggio alla Finlandia.Lo intercettiamo un attimo prima che si imbarchi sull'aereo per Helsinki, dove domani firmerà un biennale per allenare la squadra maschile discipline tecniche finlandese, dopo 12 stagioni in azzurro. Perchè la Finlandia? Un motivo c'è, ma per scoprirlo ripercorriamo con Alessandro la sua storia: nel '98 è in squadra B di discesa quando smette di gareggiare e inizia la trafila per diventare maestro ed allenatore.Nell'estate 2002 entra in FISI come coach del gruppo Coppa Europa, con lui lavorano giovani come Cristian Deville e Werner Heel. Nel 2004-2006 è allenatore nella squadra A dei velocisti; nell'estate 2006 è chiamato alla guida della squadra C maschile, che poi diventa gruppo Pianeta Giovani. Nell'estate 2010 diventa responsabile del gruppo maschile di Coppa Europa e dalla scorsa estate responsabile unico del Gruppo FuturFisi (maschile e femminile)."Ho lavorato in squadra A con Ghidoni - ci dice Serra - poi sono ripartito dalla C, era una bella sfida, e per due quadrienni mi sono occupato dei giovani e della Coppa Europa" Sotto di lui sono cresciuti moltissimi talenti, non ultimi Nani e De Aliprandini ora stabilmente in squadra A di gigante. Alessandro avrebbe guidato volentieri quella squadra: "dopo tante stagioni con i giovani sentivo il bisogno di nuovi stimoli, di cambiare, mi sono sempre messo a disposizione della Federazione. Per me era finito un ciclo. La FISI non mi ha mandato via, aveva interesse a tenermi nello stesso ruolo, e di fronte alla richiesta di occuparsi della squadra di gigante ho ricevuto un secco no. Sono rimasto perplesso, non è stato possibile aprire una trattativa sul ruolo: o i giovani o niente. Mi aspettavo di poterne discutere, che ci fosse maggiore flessibilità, invece ho ... (continua)
[
30/04/2014
] - FISI:Massimo Rinaldi è il nuovo Direttore Sportivo
Massimo Rinaldi è il nuovo Direttore Sportivo dello sci alpino: lo ha comunicato ufficialmente la FISI tramite il sito federale fisi.org. Nominati anche Sandro Pertile per lo sci nordico e Cesare Pisoni per il settore snowboard/freesnow/freeski, mentre deve essere ancora nominato il DS dell'area ghiaccio.I nuovi DS avranno un ruolo di management, con competenze di carattere tecnico-agonistico, organizzativo, gestionale, controllo del budget, formativo e nei rapporti con media e sponsor.Massimo Rinaldi, bormino, da diversi anni è il responsabile della logistica per il settore maschile per la Coppa del Mondo, e anche per questo è stato chiamato a ricoprire un ruolo con molteplici funzionalità.Ma alla base di tutto sta l'accordo mancato tra Claudio Ravetto e via Piranesi: il tecnico biellese, Direttore Tecnico delle ultime stagioni, era il naturale candidato per il posto da Direttore Sportivo. Ma nelle ultime due settimane l'accordo non è arrivato...forse per una differenza di "vision" tra lui e il presidente Roda, forse per una serie di disaccordi sul ruolo e le competenze effettive che questa nuova figura avrebbe dovuto ricoprire.Probabilmente andrà ad occuparsi della Scuola Tecnica Federale, ovvero il ruolo che ricopriva Flavio Roda nel marzo del 2012, fino alla sua elezione a Presidente. Al di là dell'indubbio valore di Rinaldi, l'esclusione di Ravetto è abbastanza clamorosa.In questa decisione si innesta l'addio a Theolier: è stato proprio Rinaldi a chiamarlo tra domenica e lunedì per comunicargli che non sarebbe più rientrato nei piani federali, scatenando l'ira del tecnico transalpino (martedì sono scaduti i contratti degli allenatori).Al suo posto, alla guida degli slalomisti, potrebbe arrivare l'ex DT femminile Raimund Plancker, e i gigantisti a Costazza. E Alessandro Serra? Pare non sia "passata" la sua candidatura a responsabile dei gigantisti. Alla velocità maschile rimarrebbe Rulfi, con Ghidoni, Frilli e Senegagliesi, e Magoni/Ghezze a dividersi il ... (continua)
[
07/04/2014
] - Innerhofer,Marsaglia,Merighetti a S.Caterina
(da fisi.org) Dopo avere ospitato pochi giorni fa i Campionati Italiani, la pista di Santa Caterina Valfurva (So) è pronta ad accogliere per tre giorni di allenamenti alcuni dei componenti della squadra di velocità italiana da oggi fino a giovedì 10 aprile.In pista ci saranno Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Mattia Casse ed Henri Battilani con i tecnici Alberto Ghidoni, Christian Corradino e Tommaso Frilli. Insieme a loro si aggregherà Daniela Merighetti in compagnia dell'allenatore Marco Viale per alcuni test di materiali. (continua)
[
11/12/2013
] - Val Gardena: allenamento per l'Italjet
(da fisi.org) Due giorni di sci in Val Gardena per la Nazionale italiana di velocità appena rientrata dalla trasferta americana che ha registrato il ritorno sul podio di Peter Fill, con due terzi posti in due giorni a Beaver Creek. Lake Louise invece è stata la prima vittoria stagionale per Dominik Paris, che ha subito chiarito di voler fare una stagione ad altissimo livello.Si è vista tutta la potenzialità della squadra anche grazie ai buoni piazzamenti di Werner Heel e di Christof Innerhofer e ora, al ritorno in Europa, arrivano le gare più classiche, quelle che tutti gli atleti ambiscono ad avere nel palmarès.Siegmar Klotz, Silvano Varettoni, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Dominik Paris, Matteo Marsaglia, sotto la guida di Luca Rulfi, Christian Corradino, Angelo Weiss, Tommaso Frilli, Alberto Ghidoni e Federico Tieghi lavoreranno l'11 e il 12 dicembre per preparare le gare della Saslong che si disputeranno nel week-end successivo.Gran lavoro anche per gli skimen Ales kalamar, Josef Zanon e Ernst Habersatter che testeranno i materiali più adatti alle nevi italiane. (continua)
[
07/11/2013
] - I convocati dell'Italjet per il Nord America
E' in partenza la pattuglia degli uomini jet dell'Italia che prenderà parte a quattro gare di Coppa del mondo in Nord America a fine mese. Il programma di coppa del mondo prevede una discesa a Lake Louise, sabato 30 novembre seguita dal super-g di domenica 1 dicembre, quindi ancora un super-g e una discesa a Beaver Creek (Colorado) di venerdì 6 e sabato 7 dicembre, valida anche come test per il Mondiale del 2015, dove saranno raggiunti anche dalla squadra di gigante impegnata domenica 8 dicembre.Come ogni anno, il gruppo preparerà gli appuntamenti sulla pista di Copper Mountain, dove arriverà via Francoforte con partenza dall'Italia il 12 novembre. Nella località del Colorado gli azzurri scieranno fino a sabato 23 novembre, due giorni dopo partiranno per il Canada. "Partiremo con un paio di giorni di gigante per prendere confidenza con la neve - spiega il responsabile della velocità azzurra Gianluca Rulfi -, successivamente passeremo a fare velocità con l'obiettivo di recuperare qualche giorno di allenamento perduto nell'ultimo mese a causa delle cattive condizioni meteorologiche che abbiamo incontrato sui ghiacciai europei in autunno. Sono otto gli atleti convocati: Peter Fill, Werner Heel, Siegmar Klotz, Dominik Paris, Christof Innerhofer, Silvano Varettoni, Mattia Casse e Matteo Marsaglia. "Le condizioni generali sono abbastanza buone, come al solito Innerhofer deve trattare la sua schiena con molta delicatezza e anche Marsaglia sente ancora qualche dolorino al ginocchio in certe situazioni. Contiamo di portarlo al top nelle due settimane che ci alleneremo in Colorado". Alla trasferta prenderanno parte il direttore tecnico Claudio Ravetto e gli allenatori Angelo Weiss, Christian Corradino, Tommaso Frulli, Alberto Ghidoni e Alberto Senigagliesi. (continua)
[
28/10/2013
] - L'Italia si prepara per Levi e per il Nord America
Archiviata da poche ore la tappa di Soelden il circo bianco guarda ai prossimi appuntamenti. In programma il 16 e 17 novembre prossimi due slalom speciali (femminile e maschile), i primi della stagione per questa specialità.Nella mattinata odierna a Soelden lo staff tecnico coordinato da Raimund Plancker ha deciso il sestetto che prenderà parte allo slalom femminile. Sulla pista che si trova al di là del Circolo Polare Artico gareggeranno Chiara Costazza, Michela Azzola, Manuela Moelgg, Marta Benzoni, Sabrina Fanchini e Irene Curtoni.La valtellinese, che continua le cure alla schiena malandata, deciderà la sua eventuale presenza settimana prossima nel corso di un allenamento che il gruppo svolgerà all'interno dell'avveniristico impianto al coperto di Vilnius, in Lituania. Nel caso decidesse di rinunciare, è pronta a prendere il suo posto Sarah Pardeller.Sul Rettanbach fanno tappa fino a mercoledì anche gli slalomisti che preparano Levi. Agli ordini di Jacques Theolier ci sono Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti, Giordano Ronci e Roberto Nani e dai tecnici Simone Del Dio e Corrado Momo.I velocisti di Gianluca Rulfi, intanto, fino a domani saranno a Soelden. La pattuglia è formata da Peter Fill, Werrner Heel, Mattia Casse, Silvano Varettoni, Dominik Paris e Siegmar Klotz con gli allenatori Christian Corradino, Alberto Senigagliesi e Angelo Weiss. Christof Innerhofer invece sta lavorando a Pitztal (sempre in Austria) con i tecnici Alberto Ghidoni e Tommaso Frilli. (continua)
[
22/10/2013
] - Uomini jet azzurri a Hintertux con gigantisti
In attesa che scatti anche per i velocisti azzurri l'ora dell'esordio, fissato tra poco più di un mese in Nord America, proseguono le sessioni di allenamento per molti di loro. C'è un terzetto della velocità maschile che si sta allenando sulla pista di Hintertux insieme ai ragazzi del FuturFisi. Si tratta di Christof Innerhofer, Silvano Varettoni e Peter Fill, seguiti nell'occasione dai tecnici Gianluca Rulfi e Alberto Ghidoni. Dominik Paris e Siegmar Klotz sono invece impegnati in alcuni test del fornitore di materiali, mentre Werner Heel si sta allenando individualmente e Matteo Marsaglia prosegue la rieducazione al ginocchio dopo il leggero infortunio.Nella località austriaca di Hintertux sono presenti fino a venerdì anche i gigantisti che stanno preparando l'esordio a Soelden, con Manfred Moelgg con che ha forzato il ritmo con buoni risultati per la sua schiena malandata e con buone probabilità sarà presente: domani comunque deciderà se prendere il via domenica nel gigante.Le colleghe donne sono, invece, già sul Rettenbach dove si stanno cimentando al pari delle altre nazione sull'Ice Box, la pista a fianco del tracciato di gara, chiamato in questo modo perchè sempre in una zona d'ombra, barrato dagli organizzatori, mentre il pendio di gara è stato chiuso. A Hintertux si conclude intanto oggi il raduno della squadra di velocità femminile al quale hanno partecipato Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti e Francesca Marsaglia, che in questi giorni hanno svolto un ampio lavoro in gigante e super-g. (continua)
[
15/10/2013
] - Tignes: maltempo per i velocisti. Marsaglia ko
Maltempo e neve molle hanno costretto la squadra della velocità maschile a cambiare radicalmente il programma di allenamento sulla pista francese di Tignes. Dopo due giorni di lavoro ridotto al minimo, la squadra allenata da Gianluca Rulfi è riuscita a fare qualche giro di supergigante ma nella giornata di martedì 15 ottobre rientrerà in Italia, rinunciando al resto del programma che prevedeva la permanenza sulla pista francese fino a giovedì 17 ottobre.Sono presenti Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni, Peter Fill, Siegmar Klotz, Dominik Paris, Werner Heel, Christof Innerhofer con gli allenatori Christian Corradino, Alberto Ghidoni, Alberto Senigagliesi, Tommaso Frilli e Angelo Weiss.Durante una discesa in campo libero il 28enne dell'Esercito Matteo Marsaglia è caduto procurandosi una distorsione al perone destro con interessamento del compartimento esterno.Matteo ha già iniziato il percorso riabilitativo, non sarà a Soelden e lavorerà per essere pronto per la partenza dei discesisti fissata per metà novembre con destinazione Copper Mountain, in vista delle gare di Lake Louise e Beaver Creek programmate fra fine novembre e inizio dicembre. (continua)
[
25/09/2013
] - Anche i Velocisti sono rientrati in Italia
(da fisi.org) A distanza di un paio di giorni dalle ragazze delle discipline tecniche, è atterrato in Italia dopo oltre quattro settimane passate fra Argentina e Cile anche il gruppo dei velocisti di Gianluca Rulfi. Ushuaia e Termas de Chillan sono state le sedi di questo lungo raduno che ha visto impegnati Dominik Paris, Christof Innerhofer, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Peter Fill, Silvano Varettoni, Mattia Casse e gli allenatori Alberto Ghidoni, Alberto Senigagliesi, Christian Corradino, Angelo Weiss e Tommaso Frilli.Ora gli atleti godranno di un periodo di 15 giorni di riposo attivo, necessario per smaltire le tossine delle lunga trasferta e ricaricare le pile prima di cominciare la stagione invernale sulle montagne europee con il raduno di Tignes fissato a metà ottobre che farà da preludio alla partenza per le tappe di Coppa del mondo in Nordamerica, dove si correrà a Lake Louise e Beaver Creek fra fine novembre e inizio dicembre. (continua)
[
19/09/2013
] - Chillan: i velocisti si allenano sul ripido
(da fisi.org) Terzo giorno consecutivo di pieno sole per la squadra della velocità maschile impegnata sulla pista di Termas de Chillan. Il responsabile Gianluca Rulfi e lo staff tecnico composto da Alberto Ghidoni, Christian Corradino, Alberto Senigagliesi, Angelo Weiss e Tommaso Frilli hanno potuto in questo modo recuperare parte del programma che non è stato possibile seguire nei giorni in cui le condizioni meteorologiche erano sfavorevoli.Per cui i vari Peter Fill, Mattia Casse, Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Silvano Varettoni, Dominik Paris e Max Blardone si sono cimentati su un pendio facile che scorre accanto ad un vulcano non più attivo, mentre oggi si dedicheranno ad un tracciato più ripido e difficoltoso rispetto al precedente. Il raduno in Sudamerica terminerà giovedì 26 settembre.Il gruppo delle discipline tecniche femminili sta sfruttando invece gli ultimi giorni di presenza sulla pista argentina di Ushuaia, prima della partenza fissata per il fine settimana, mentre l'allenamento delle velociste si concluderà giovedì 3 ottobre. (continua)
[
12/09/2013
] - Cile:neve e pioggia rallentano i velocisti azzurri
(da fisi.org) E' finalmente cominciata l'avventura in pista dei velocisti azzurri impegnati sulle nevi di Termas de Chillan nonostante le condizioni meteorologiche siano tutt'altro che favorevoli per il programma di lavoro preparato dallo staff tecnico coordinato da Gianluca Rulfi.Il vento e la pioggia iniziali che hanno costretto a saltare i primi due giorni hanno lasciato spazio alla neve, tanto che Dominik Paris, Christof Innerhofer, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni, Peter Fill, Werner Heel e Siegmar Klotz (a cui si è aggiunto in questo periodo Max Blardone) si sono limitati mercoledì a svolgere solamente qualche giro di gigante.Oggi il gruppo degli allenatori composto anche da Alberto Ghidoni, Christian Corradino, Alberto Senigagliesi, Angelo Weiss e Tommaso Frilli verificherà le condizioni del tracciato per preparare eventualmente qualche giro di supergigante, in caso contrario si tornerà a sciare fra le porte larghe. (continua)
[
30/08/2013
] - Innerhofer:"buone curve e schiena sotto controllo"
(da fisi.org) Quattro giorni di supergigante, due giorni di discesa e due giorni di gigante sono il bottino di Christof Innerhofer nelle due sessioni di allenamento svolte in queste settimane sul ghiacciaio di Zermatt. Il campione di Gais ha concluso lo stage in compagnia dei tecnici Max Rinaldi e Alberto Ghidoni e traccia un bilancio dell'esperienza."Senza dubbio sono state giornate molto positive perché abbiamo trovato condizioni veramente stupende - racconta i vincitore l'anno scorso delle discese di Wengen, Garmisch e Beaver Creek - non ricordo nella mia carriera di avere mai sciato in questo periodo dell'anno su questo tipo di neve".L'obiettivo a Zermatt era focalizzato sulla tecnica.... "Nelle ultime settimane avevo sciato poco, per cui era importante ritrovare feeling con la neve. Diciamo che sono riuscito a fare qualche curva decente. Devo sempre stare attento a non esagerare nell'allenamento per via della mia infiammazione all'articolazione sacrale sinistra e continuo a prendere antidolorifici per scendere in pista perché il fastidio è abbastanza costante e ho imparato a conviverci. Poi ci sono giorni che le cose vanno meglio e altri dove si soffre un po', ma ormai penso di conoscere il mio corpo. Ho pure provato qualcosa in termini di materiali ma stavolta non era prioritario".In attesa di partire il 7 settembre per Termas de Chillan, in Cile, dove raggiungerà i compagni di squadra della velocità, Innerhofer continuerà a sottoporsi a sedute di fisioterapia a Monaco di Baviera e parteciperà sabato 31 agosto alla festa del fans club. "...sarà un bel momento per ringraziare tutti gli amici che mi sostengono gara dopo gara, spero di regalare loro altre soddisfazioni e soprattutto di potermi allenare in Cile in condizioni fisiche accettabili." (continua)
[
22/08/2013
] - Zermatt: Innerhofer prolunga la stage
(da fisi.org) Si allunga di un giorno la permanenza di Christof Innerhofer sul ghiacciaio di Zermatt. Il campione di Gais (Bz), che aveva anticipato la conclusione dell'ultimo raduno dei velocisti che si svolse proprio nella località svizzera all'inizio mese di agosto per salvaguardare la propria schiena, aveva inizialmente programmato tre giorni di lavoro con gli allenatori Alberto Ghidoni e Max Rinaldi.Tuttavia le ottime condizioni meteorologiche e le pista ottimamente preparate hanno consentito al finanziere di svolgere un più che proficuo allenamento (anche nella giornata di giovedì ha effettuato cinque giri in discesa facendo registrare ottimi tempi), tanto da prolungare di un ulteriore giorno la permanenza sulla pista svizzera. Innerhofer raggiungerà i compagni della velocità (partiti oggi dall'Italia con destinazione Ushuaia) nella seconda parte della trasferta, intorno al 7 settembre. (continua)
[
21/08/2013
] - I velocisti azzurri in partenza per Ushuaia
(da fisi.org) La squadra dei slalomgigantisti impegnata da circa dieci giorni sulle nevi di Ushuaia riceverà a breve la visita dei colleghi di discesa e supergigante, in procinto di partire giovedì 22 agosto verso l'Argentina, che si alleneranno insieme ai compagni delle discipline tecniche per due settimane sul Cerro Castor. Il 7 settembre invece lasceranno la Terra del Fuoco per andare a fare velocità fino al 23 settembre in una località ancora da ufficializzare. Sono sette gli atleti che si sposteranno dall'Italia con destinazione Buenos Aires: Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni, Peter Fill, Werner Heel, Siegmar Klotz e Dominik Paris.A questo gruppo si aggregherà Max Blardone, il quale ha saltato in accordo con lo staff tecnico la prima fase della preparazione in Sudamerica. Christof Innerhofer, al lavoro in questi giorni sul ghiacciaio di Zermatt, proseguirà invece il lavoro individuale e raggiungerà i compagni nella seconda parte della trasferta, a partire dal 7 settembre. In Argentina sarà presente anche lo staff di allenatori al completo del settore velocità a partire dal responsabile Gianluca Rulfi, per proseguire con Alberto Ghidoni, Christian Corradino, Tommaso Frilli, Alberto Senigagliesi e Angelo Weiss. (continua)
[
19/08/2013
] - Le discesiste a Cervinia.Innerhofer a Zermatt
(da fisi.org) Prima giornata di allenamento a Cervinia per il gruppo femminile della velocità agli ordini del responsabile Alberto Ghezze. Il tecnico di Cortina D'Ampezzo ha convocato fino giovedì 22 agosto un gruppo di sei atlete comprendente Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia e la rientrante Enrica Cipriani, reduce da un infortunio al ginocchio. In pista saranno presenti anche gli allenatori Michael Mair e Giovanni Feltrin. Questo sarà l'ultimo raduno prima della partenza per l'Argentina, fissata per il 5 settembre.A Zermatt si cimenta questa settimana Christof Innerhofer, che aveva concluso con un paio di giorni d'anticipo il precedente allenamento con la squadra di discesa maschile. Il campione di Gais scierà per tre giorni insieme agli allenatori Alberto Ghidoni e Max Rinaldi sulle piste che ospiteranno anche il gruppo FuturFisi maschile di Devid Salvadori.I giovani saranno al lavoro per cinque giorni fino a domenica 25 agosto con Pietro Franceschetti, Carlo Beretta, Guglielmo Bosca, Tommaso Sala, Matteo De Vettori, Michele Gualazzi, Emanuele Buzzi, Daniele Sorio, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Henri Battilani, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Michael Eisath e Davide Da Villa. (continua)
[
07/05/2013
] - 2014: il 13 maggio al via il primo raduno atletico
(da fisi.org) Comincia ufficialmente lunedì 13 maggio il lungo conto alla rovescia della squadra maschile di Coppa del mondo verso Sochi 2014, l'appuntamento clou della prossima stagione agonistica. Il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato fino a mercoledì 15 maggio il gruppo "World Cup", il gruppo "A" e parte del gruppo "B" che comprendono i seguenti nomi: Max Blardone, Stefano Gross, Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia (ancora convalescente ma comunque presente), Manfred Moelgg, Dominik Paris, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Cristian Deville, Florian Eisath, Peter Fill, Siegmar Klotz, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Silvano Varettoni, Mattia Casse e Luca De Aliprandini.Nell'ambito della collaborazione con il Gruppo Policlinico di Monza, la sede del ritrovo si sdoppierà come di consueto fra Novarello (dove si svolgeranno alcuni test atletici a secco) e Verano Brianza (per le valutazioni fisiche). Al raduno prenderanno parte il responsabile organizzativo Massimo Rinaldi, i responsabili della velocità Gianluca Rulfi e delle discipline tecniche Jacques Theolier e gli allenatori Stefano Costazza, Alberto Ghidoni, Simone Del Dio, Christian Corradino, Alexander Prosch, Alberto Senigagliesi, Angelo Weiss e Devid Salvadori. Presenti anche i preparatori atletici Vittorio Micotti e Tommaso Frilli. (continua)
[
16/04/2013
] - Finisce l'ultimo allenamento dei discesisti
Si è chiusa la tre giorni di allenamenti sulle nevi di Santa Caterina Valfurva che ha visto impegnati i discesisti azzurri. Ottime le condizioni del training sulla "Deborah Compagnoni": gli azzurri hanno trovato neve dura e compatta, pista in perfette condizioni e un bel sole ad incorniciare il lavoro sul tracciato.Erano presenti i coach Rulfi, Micotti, Corradino, Ghidoni, Frilli e Senigagliesi e gli azzurri Innerhofer (da lunedì), Marsaglia, Varettoni, Casse, Fill (tranne oggi) ed Heel (tranne oggi). Non hanno partecipato al raduno Paris e Klotz.Domenica gli azzurri hanno cominciato con un allenamento di superg, lunedì qualche giro in discesa da 1 minuto, oggi ancora discesa.E' l'ultimo atto della velocità azzurra per la stagione 2013, si ricomincerà con la preparazione atletica verso metà maggio. (continua)
[
07/04/2013
] - Velocisti azzurri a Sella Nevea
Da questa mattina i velocisti di Gianluca Rulfi sono a Sellea Nevea, Udine, per quattro giorni di allenamento. La stagione è finita ma gli azzurri approfittano delle recenti nevicate che possono offrire le giuste condizioni per l'allenamento. Il DT Ravetto ha convocato Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Siegmar Klotz, Silvano Varettoni e Mattia Casse. Mattia è stato apripista durante le prove veloci degli Assoluti, e ormai da oltre un mese è tornato a lavorare con il gruppo, con il quale seguirà regolarmente la preparazione estiva.Ci saranno anche i tecnici Alberto Ghidoni, Christian Corradino e Alberto Senigagliesi oltre al preparatore atletico Tommaso Frilli; mancherà invece Max Carca che, pur mancando l'ufficialità, lascerà la FISI per lavorare con i velocisti canadesi. (continua)
[
03/04/2013
] - Merighetti e Pangrazzi Campioni Nazionali discesa
Con le discese libere valevoli per i Campionati Nazionali assoluti si apre la terza e ultima parte del programma che assegna i titoli italiani. Messi in archivio gli slalom (a dicembre) e i giganti (due settimana fa) questa mattina sulla pista Cima Uomo del Passo San Pellegrino i jet azzurri si sono sfidati per il titolo nazionale, che è andato a Daniela Merighetti per le donne e a Paolo Pangrazzi per gli uomini.Dada, che corre per le Fiamme Gialle, ha chiuso in 1'16'99, conquistando il suo secondo titolo nella specialità dopo quello del 2009, e succede ad Elena Fanchini. Argento per Francesca Marsaglia (Esercito), staccata di 72 centesimi, bronzo per Camilla Borsotti (Carabinieri) che ha chiuso a 85 centesimi dalla bresciana. Il miglior tempo di gara però è rossocrociato: Priska Nufer ha superato Dada per 8 centesimi. La Nufer, classe 1992, è anche la miglior junior in gara, seguita da Ida Giardini (8/a assoluta) e Marta Bassino (9/a assoluta).Chiudono le migliori 10 Elena Fanchini, Lisa Agerer, Verena Stuffer e Andrea Thuerler (Svizzera).Copione analogo tra gli uomini dove lo sloveno Bostjan Kline fa segnare il miglior tempo chiudendo la prova in 1'14'96, quasi 4 decimi di distacco per Paolo Pangrazzi che vince il suo primo titolo nazionale. Sceso col pettorale uno il poliziotto di Madonna di Campiglio ha interpretato particolarmente bene il tracciato di gara allestito da Alberto Ghidoni, ma non pensava di aver stabilito il miglior tempo fra gli azzurri.Ma man mano che scendevano gli avversari si è reso conto di aver centrato il risultato importante in questo finale di stagione.Paolo succede ad Hagen Patschedier, Matteo Marsaglia e Patrick Staudacher, vincitori delle ultime 3 edizioni.Terzo tempo e argento assoluto per Siegmar Klotz (Esercito) a 2 centesimi da Pangrazzi, bronzo per Silvano Varettoni (Forestale) staccato di 18 centesimi dall'oro. Quinto tempo a sorpresa per Michele Cortella (Forestale), veronese di Bardolino, quindi sesto Luca De Aliprandini ... (continua)
[
23/03/2013
] - La Coppa del Gobbo - Agli archivi...
Gli ultimi scampoli di stagione sono dedicati ai numerosi Campionati Nazionali e come sempre sono soprattutto gli atleti che difendono colori militari ad offrire ancora spunti di un certo rilievo tecnico perchè - come sappiamo - generali e colonnelli guardano con molto interesse le classifiche dei diversi "corpi" di appartenenza! Ed è giusto che sia così perchè, è bene non scordarlo mai, se non ci fossero nel nostro Paese i Corpi Militari non ci sarebbe lo Sport, sia invernale sia estivo, almeno non con questi livelli!Grazie dunque a Carabinieri, Esercito, Fiamme Gialle, Fiamme Oro e Forestale, grazie per tutto ciò che faranno in futuro perchè, con la recrudescenza della crisi, il loro apporto sarà sempre più fondamentale...Nella stagione appena conclusa ci sono molte storie sportive che hanno arricchito la qualità dello sci di Coppa e tra di esse vanno in archivio anche le esaltanti pagine scritte dalla squadra dei velocisti italiani. Credo che Gianluca Rulfi e tutti i suoi amici/collaboratori nutrissero fondate speranze per una Coppa da protagonisti anche perchè l'inserimento di Alberto Ghidoni e Alberto Senigagliesi rispondeva a precise esigenze di strategie agonistiche, ma ciò che abbiamo raccontato e che ha più volte illuminato gli occhi di tutti - quelli di Claudio Ravetto in particolare - è stato di gran lunga superiore alle attese.Poco importa che qualcuno già dica "Bisognerà confermare il tutto nella prossima stagione, quella olimpica. Sarebbe disdicevole non andare sui podi di Sochi.." Sappiamo benissimo come mondiali e giochi olimpici siano eventi imprevedibili, perciò per favore non facciamo come sempre le Cassandre e limitiamoci a godere appieno di quanto raccolto. Un piccolo rimpianto c'è, ed è quello legato all'annullamento delle due gare di Lenzerheide, senza il quale sia Innerhofer sia Heel sarebbero saliti sui podi finali delle rispettive discipline.Vuol dire che nei ragazzi resta ancora un pò di appetito da placare....Coppa di Specialità ... (continua)
[
05/03/2013
] - Ieie Curtoni:"sarò a Ofterschwang,ma la schiena.."
Era in dubbio già per le prove Mondiali, poi da Schladming in avanti non ha più potuto allenarsi a causa del mal di schiena: Irene Curtoni sarà in pista il prossimo weekend per le prove di Ofterschwang, ma i problemi che l'hanno bloccata finora non sembrano essere risolti.La valtellinese oggi, martedì, era a Milano dove si è sottoposta ad una infiltrazione alla schiena, proprio per permetterle di onorare l'ultima tappa di Coppa prima delle Finali: "La situazione purtroppo è questa - racconta Irene al sito federale - Devo imparare a convivere col dolore perchè ci sono due vertebre che vengono a contatto fra di loro in una zona dove il disco è consumato e mi provocano frequenti infiammazioni. Anche un'eventuale operazione non risolverebbe il problema, dovremo studiare a fine stagione con la Commissione Medica e lo staff tecnico un programma di allenamento particolareggiato che mi impedisca il più possibile qualsiasi sovraccarico sulla schiena. Cosa che nel nostro sport è abbastanza difficile...Purtroppo il mio stato attuale di forma non autorizza a sperare in un buon piazzamento, però non voglio mollare."Proprio un anno fa ad Ofterschwang Irene conquistò il primo podio in gigante.I gigantisti sono invece a Tarvisio, per la rifinitura in vista del gigante di domenica, a Kranjska Gora: già presenti Moelgg, Blardone e Simoncelli, cui si aggiungeranno domani gli altri azzurri impegnati in Coppa Europa, mentre giovedì arriveranno gli slalomisti.Infine i velocisti fino a venerdì sono Pozza di Fassa a preparare la discesa e il superg delle Finali; con i tecnici Carca, Ghidoni, Rulfi, Corradino, Senigagliesi e Frilli ci sono Matteo Marsaglia, Christof Innerhofer, Peter Fill, Werner Heel, Siegmar Klotz, Dominik Paris e Mattia Casse. (continua)
[
26/02/2013
] - La Coppa del Gobbo - Ad un passo dalla Storia
E adesso ragazzi andate in Norvegia a prenderVi questa benedetta Coppa di discesa! Sarebbe diabolico, frustrante e anche un po' ingeneroso se, al termine di una stagione così esaltante, i nostri magnifici uomini-jet non riuscissero nell'intento di portare in Italia quel trofeo che manca ancora nella raccolta dello sci maschile.Il bravo Kristian Ghedina ha accarezzato questo sogno per tutta la durata della sua sontuosa carriera, sfiorandola nel 1995 (solo 11 punti da Alphand), nel 1997 (79 punti sempre da Alphand) e nel 2000 con Maier lontanissimo (Ghedo fu poi terzo anche nel 2002)! Quello che non riuscì al simpatico campione ampezzano fu realizzato invece dalla bravissima Isi Kostner che vinse la Coppa di Discesa nel 2001 e nel 2002 (già terza nel 2000) concretizzando una supremazia tecnica che, in quelle stagioni, la vide primeggiare contro atlete formidabili: Renate Goetschl, Régine Cavagnoud, Miki Dorfmeister, Corinne Rey Bellet...!Bene, ora è giunto il tempo dei maschietti e sulla pista olimpica di Kvitfjell dovranno volare...TUTTI...come mai siano riusciti a farlo in questa stagione.Svindal guida la classifica con 10 punti su Paris e 15 su Innerhofer, uno Svindal che viene dato per stanco (frottole), uno Svindal che si presenta davanti al suo pubblico con il fresco titolo di campione del mondo della specialità (già vinto ad Are nel 2007) e che, da grande campione, non è mai sazio di successi. Oltre al norvegese bisognerà tenere a bada l'austriaco Kroell che quassù da cinque anni va regolarmente sul podio e che mastica un po' amaro per questa supremazia italica così forte quest'anno da impedirgli sinora di vincere. Anche Reichelt merita rispetto, ma sul tracciato dei Giochi di Lillehammer non si è mai trovato bene, neppure in superg. Non è più campione del mondo Guay, ma dopo la bella prova di Kitz anche lui vuole provare a gettare gli italiani giù dal podio.Ebbene, lo squadrone di Rulfi deve arrivare in Norvegia carico come non mai, cattivo al punto giusto, ... (continua)
[
17/12/2012
] - Azzurre verso Are. Auguri Innerhofer!
Archiviato il gigante di Courchevel, le azzurre sono già in viaggio verso Are dove mercoledì 19 è in programma il quinto gigante della stagione, in notturna (prima manche ore 16, seconda manche ore 19), dopo che gli organizzatori hanno completamente rifatto l'impianto di illuminazione. Sono convocate: Irene Curtoni, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Lisa Agerer, Nadia Fanchini, Nicole Gius ed Elena Curtoni. Il giorno, successivo, si replica con uno slalom (sempre alle ore 16 e alle 19), al quale parteciperanno Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Chiara Costazza e Nicole Gius, Elena Curtoni e Lisa Agerer.I velocisti sono invece a Moena per preparare il prossimo appuntamento con la velocità, a Bormio, dopo Natale. Il coach responsabile Gianluca Rulfi ha convocato Matteo Marsaglia, Werner Heel, Paolo Pangrazzi, Christof Innerhfoer, Peter Fill, Dominik Paris e Siegmar Klotz. In loro compagnia gli allenatori Max Carca, Christian Corradino, Alberto Ghidoni, Alberto Senigagliesi e il preparatore atletico Tommaso Frilli. Nell'occasione sarà festeggiato il compleanno di Innerhofer, che proprio oggi compie 28 anni. (continua)
[
04/12/2012
] - La Coppa del Gobbo: Cip,cip,uccellini volano!
Tante, troppe emozioni in una volta sola! Gli azzurri velocissimi, la perdita di conoscenza di Max Franz, le porte nascoste sotto i dossi, il podio di Simoncelli, il quadretto di Blardone e Ravetto (splendido), i Salomon da gigante che ritornano...! Però, che bello, non ci siamo certo annoiati e mai come in questo fine settimana ci siamo sentiti orgogliosi dei nostri atleti!Iniziamo subito con un argomento serissimo, la caduta di Max Franz e quella porta piazzata sotto il dosso, in superg. Si dice che il giovane austriaco stia meglio, ce lo auguriamo tutti, ma la sincope da compressione carotidea che gli ha fatto perdere conoscenza dopo l'impatto con il telo c'è stata, eccome, seguita da uno stato di ipossia di una decina di secondi. Certo, Max è giovane e forte e si riprenderà presto, ma non credo che il tutto possa essere archiviato con un semplice "...sta bene, ha avuto tagli al viso, fratture al naso ed una commozione cerebrale..." Io non ho mai visto nulla di simile in più di vent'anni di telecronache. Kristian Ghedina era sulla pista e stava con Alberto Senigagliesi proprio sotto il dosso: "Quando ho visto quella porta mi sono inca..ato, mi sono ricordato subito una simile situazione in Val d'Isère, sulla O.K. quando gareggiavo ancora, avevo litigato allora e lo rifarei di nuovo! Ma come è possibile una simile miopia. Ho soccorso io per primo il croato Natko: spalla sinistra lussata e tanta rabbia in corpo. Poi ho visto cadere il tedesco Ferstl, aveva la bocca in sangue...ma scherziamo?" No, purtroppo è tutto tristemente vero! Spero che qualcuno intervenga per dare saggi consigli alla cabina di regia anche in merito a nuove scelte sulla tipologia dei pali delle porte.Dicevo di come in pista, accanto a Ghedo, ci fosse Volpe Senigagliesi, già ottimo tecnico Rossignol e profondo conoscitore di queste nevi. Sono certo che il suo know how sia di aiuto alla squadra, come ai giovani sia utilissimo il rientro di Alberto Ghidoni. In effetti i nostri velocisti, sia qui ... (continua)
[
02/12/2012
] - Ravetto lo disse: "avremo una marcia in più"
Due maggio 2012: vengono pubblicate ed ufficializzate le nuova squadre nazionali e relativi quadri tecnici. Subito chiamiamo Claudio Ravetto, il Direttore Tecnico dell'area maschile, per lui ci sono domande, richieste, curiosità, e lui risponde con la consueta calma, spiegando, con quella voce carica di voglia di impostare al meglio il lavoro, di speranza di poterne raccogliere i frutti...Quel giorno di 6 mesi fa una buona parte della nostra conversazione cade sui velocisti. Ed ecco cosa disse Claudio. "...nei quadri tecnici torna dopo due stagioni Alberto Ghidoni. E' un tecnico molto esperto, ci aiuterà a migliorare in quelle condizioni in cui in questa stagione abbiamo mostrare le maggiori lacune, a volte evidenziate dalle condizioni meteo, e aiuterà i ragazzi a curare alcuni importanti aspetti tecnici come i salti, la penetrazione nell'aria, la posizione aereodinamica...""...e avremo un nuovo ingresso, l'ex supergigantista Alberto Senigagliesi, che ha lavorato negli ultimi anni in Rossignol, dove si occupa di testare i materiali di Coppa del Mondo..." Claudio ne era sicuro: l'esperienza di "Senigaglia" (le sue migliori stagioni ad inizio degli anni '90) nella conoscenza dei materiali, in particolare quelli delle prove veloci, sarebbe stata preziosa.Senza dimentica, è ovvio, l'eccellente lavoro svolto dal responsabile Gianluca Rulfi, da Max Carca, da Christian Corradino e il supporto da Tommaso Frilli.E così finora la velocità azzurra ha regalato l'8/o posto di Dominik Paris (Lake Louise, libera), il 5/o di Werner Heel (Lake Louise, superg), il 9/o di Matteo Marsaglia (Lake Louise, superg), la vittoria di Innerhofer (Beaver, discesa), il 5/o di Paris (Beaver Creek, discesa), l'8/o di Paris (Beaver Creek, discesa), la vittoria di Marsaglia (Beaver Creek, il superg), il 5/o di Werner Heel (Beaver Creek, superg).Un bel bottino per le prime 4 prove di velocità, no? (continua)
[
27/11/2012
] - Bravi gli Azzurri sulla pista dell'affronto aTomba
I fatti risalgono al 1991 ed impedirono al campione bolognese di vincere, forse, la sua prima Coppa del Mondo Assoluta!Prima però parliamo della bella prova complessiva dei velocisti azzurri che al loro esordio stagionale hanno confermato quanto sia stato prezioso il lavoro di qualità fatto durante l'estate in Sud America. L'infortunio di Mattia Casse non ci voleva proprio ma la velocità richiede spesso dolori fisici e immagino come, nelle prossime settimane, il bravo poliziotto piemontese sappia trovare nei suoi più intimi ricordi una forza speciale, tutta sua, per vivere con serenità questo infortunio e ritornare presto sulle piste, rinvigorito nell'anima. Coraggio Campione! Dicevamo del lavoro tecnico, un programma che il bravo Rulfi sta coordinando con la sua solita perizia assieme a collaboratori preziosi come Carca, Ghidoni, Senigagliesi, Frilli, che bello vedere Werner Heel e compagni staccare tempi di rilievo in quelle sezioni di scorrevolezza a noi sempre ostiche, soprattutto a Lake Louise!Heel ha cambiato sci, è cambiato molto di testa e di attitudine al lavoro, parecchi chili di muscoli in più e tanta tanta fiducia ritrovata! Bravo Fill, ha avuto un'estate difficile, faceva un po' fatica, ma si è ripreso ed è pronto per tornare in alto. Paris sta lavorando bene, sia sugli sci sia fisicamente...punto questo un po' debole in passato (recuperato l'infortunio alla spalla), è molto professionale, gran lavoratore, ha i mezzi per fare una stagione ottima. Klotz è sempre un po' zitto, impara in silenzio, però ogni tanto fa degli exploits tecnici di grande classe e, anche sul tecnico, è sempre sui tempi dei migliori. Marsaglia è migliorato tanto nella scorrevolezza, non è ancora al livello di Dome, ma in superg si toglierà un sacco di soddisfazioni (e le regalerà anche a tutti noi!). Infine Innerhofer, tutti noi conosciamo le sue vicissitudini, i suoi dolori alla schiena, ma perbacco che bello vederlo sciare così bene seppur con una preparazione non ottimale! Si ... (continua)
[
06/11/2012
] - Azzurre e Azzurri in partenza per il Nord America
Il circo bianco dopo l'Opening di Soelden si avvia verso le prime prove di coppa del mondo in Nord America, quelle classiche della velocità. Le nostre donne jet fino al 9 novembre saranno a Cervinia per concludere la preparazione. Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato per l'occasione Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Elena Curtoni, Daniela Merighetti, Francesca Marsaglia, Verena Stuffer, Sofia Goggia, Lisa Magdalena Agerer per quattro giorni di allenamento che si concluderanno venerdì. Dopo qualche giorno di riposo, il gruppo partirà il 16 novembre per gli Stati Uniti con destinazione Copper Mountain in Colorado, dove rimarranno fino al 25 novembre prima di trasferirsi a Lake Louise, dove cominceranno il 27 novembre le prove in vista delle discese sulla pista canadese del 30 novembre e 1 dicembre e del super-g del 2 dicembre. Mercoledì 7 novembre si apprestano invece a partire i nostri velocisti per un periodo di allenamento sempre a Copper Mountain che si concluderà il 19 novembre, giorno in cui si sposteranno a Lake Louise per le prove di Coppa del mondo che cominceranno il 21 novembre. Sul tracciato canadese sono in programma una discesa il 24 novembre, seguita il giorno successivo da un super-g. In partenza per gli Stati Uniti sono Peter Fill, Werner Heel, Siegmar Klotz, Dominik Paris, Christof Innerhofer, Mattia Casse e Matteo Marsaglia, in compagnia degli allenatori Gianluca Rulfi, Christian Corradino, Alberto Ghidoni, Alberto Senigagliesi e del preparatore atletico Tommaso Frilli. (continua)
[
18/10/2012
] - Tignes: i discesisti danno il cambio ai gigantisti
Partono i gigantisti, arrivano i discesisti: gli uomini di Jacques Theolier hanno concluso l'allenamento sul ghiacciaio francese, trovando diverse condizioni di neve, anche per causa del forte vento. Non sono le condizioni che i gigantisti troveranno sul Rettenbach, solitamente con fondo molto duro e barrato. Ancora da definire il decimo pettorale per la gara di domenica 28; Simoncelli e De Aliprandini allungano l'allenamento di un paio di giorni.Intanto arrivano a Tignes i velocisti di Gianluca Rulfi, che rimarranno in quota fino a mercoledì 24 ottobre. Con Rulfi ci saranno i tecnici Max Carca, Alberto Ghidoni e Christian Corradino e sono stati convocati Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Dominik Paris, Mattia Casse e Matteo Marsaglia. (continua)
[
17/10/2012
] - Stelvio:stage per 53 atleti dei Comitati Regionali
(da fisi.org) Sono cinquantatre gli atleti dello sci alpino convocati nell'ambito del progetto "FuturFisi" che stanno prendendo parte allo stage riservato ai Comitati regionali in programma al Passo dello Stelvio fino a giovedì 18 ottobre. Insieme a loro sono presenti i tecnici FISI Alessandro Roberto, Daniel Dorigo, Loris Donei, Gianluca Rulfi e Alberto Ghidoni, i quali sono coadiuvati dagli allenatori dei comitati regionali Simone Stiletto, Elio Presazzi, Walter Girardi, Ivan Nicco, David Corcos e Lorenzo Cenin. Ecco la lista completa.COMITATO TRENTINO: Marco Manfrini, Matteo Battocchi, Timothy Roberto Bonapace, Giovanni Pasini, Davide da Villa, Federico Liberatore, Luca Debertol, Massimiliano Zanetti, Davide Parisi, Andrea Cailotto, Francesca Scola, Chiara Simon Gadenz, Stefania Zanetti, Francesca De Luca, Valentina LonghiCOMITATO CAMPANO: Mauro RamirezCOMITATO ALTO ADIGE: Luis Kuppelwieser, Christoph Atz, Hannes Zingerle, Patrick Renner, Maximilian Messner, Alexander Rabanser, Alex Martiner, Fritz Lintner, Martin Pirini COMITATO ALPI CENTRALI: Norman Cerini, Stefano Zucchi, Marco Furli, Giacomo Rigamonti, Guido Malzanni, Dino Tanghetti, Nicholas Bellini, Filippo Nana, Alessio Scilligo, Roberta Melesi, Angelica Casartelli, Ymer Sola, Martina Nobis, Tiziana Sala, Francesca Benetti GenoliniCOMITATO VENETO: Pietro Cipriani, Tiberio Guidolin, Massimiliano Boselli, Alice GalanteCOMITATO VALDOSTANO: Davide Brignone, Federico Gariboldi, Pierre Lucianaz, Nicolò Nogara, Federico Paini, Matteo Pellissier, Jasmine Corradi, Martina PerruchonCOMITATO TOSCANO: Gioia Corcos (continua)
[
08/10/2012
] - Maltempo allo Stelvio:cambiano i programmi azzurri
Il meteo non sorride agli azzurri: la nebbia e il nevischio previsti per domani hanno costretto i gigantisti azzurri a cambiare il programma di questi giorni. Questa mattina avrebbe dovuto trovarsi a Verano Brianza per i test atletici ed ematici in collaborazione con il Gruppo Policlinico di Monza, e poi raggiungere il Passo dello Stelvio con il gruppo Coppa Europa. Entrambi gli appuntamenti sono saltati. Allo Stelvio sono però presenti i velocisti, per una sessione di allenamento in gigante. Christof Innerhofer si riunisce alla squadra dopo gli allenamenti estivi svolti con Max Carca e alternati alle terapie per la schiena. Con lui lavorano Mattia Casse, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Siegmar Klotz e Peter Fill. La squadra, agli ordini di Max Carca, Alberto Ghidoni e Christian Corradino, dovrebbe rimanere al Passo fino a giovedì 11, ma molto dipenderà dalle condizioni meteo. (continua)
[
29/09/2012
] - Camilla Alfieri chiude la carriera
Con un lungo "post" su Facebook Camilla Alfieri annuncia la chiusura della carriera agonistica: "Ebbene si è finita. La carriera da atleta finisce e ne parte una che deve ancora trovare un nome ma che inizia da Treviso e da un master.Non è stato semplice prendere questa decisione ma ad oggi posso dire di aver fatto la cosa giusta. Guardandomi indietro posso ritenermi soddisfatta per quello che ho fatto da atleta e soprattutto per come è stato fatto: sempre con il sorriso sulle labbra ma con il massimo impegno.Forse avrei potuto ottenere risultati migliori, anzi ne sono quasi certa perché tutti da allenatori a compagne/avversarie me lo hanno sempre detto. Penso siano mancati tanti piccoli pezzi un po' da parte mia e un pizzico di fortuna in più in qualche circostanza. A prescindere da questo, ripeto, posso dire di essere orgogliosa di quanto fatto con gli sci ai piedi.Posso dire di essere stata fortunata per aver intrapreso questo viaggio con persone uniche, dal primo all'ultimo anno di squadra ho condiviso gioie e dolori con Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Verena Stuffer, Hanna Schnarf a cui poi si sono aggiunte, andando avanti, Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Federica Brignone e tante altre.Ringrazio il C.S. Esercito ed in particolare il Colonnello Mosso per tutto il sostegno datomi e lo Sci Club Sestriere per essere stata la mia seconda famiglia.La mia famiglia per aver finanziato sotto ogni punto di vista questo sogno.Il mio fido skiman Nicola Martini, Claudio Manganaro e Roberto Manzoni, Michi Abart e Alberto Ghidoni per la fiducia che mi hanno sempre dimostrato e gli aiuti che nei momenti difficili mi hanno saputo dare.Grazie a tutti i "fans" che mi hanno sempre incoraggiato in questi anni, alle mie fans genovesi Chiara Faruffini, Fra Cose, Roberta Giambusso, Serena Pollastro per aver fatto km per vedermi. Grazie, Camilla"Dunque nel presente dell'atleta genovese c'è il Master in Strategie per il Business dello Sport, nel passato ... (continua)
[
18/09/2012
] - Blardo,Simoncelli,Thaler e Innerhofer in Svizzera
I ghiacciai elvetici sono protagonisti degli allenamenti azzurri della settimana. A Saas Fee stanno lavorando Max Blardone, Davide Simoncelli e Patrick Thaler: l'ossolano è da poco tornato dalla Terra del Fuoco mente il poliziotto di Rovereto si aggrega per la prima volta con i compagni dopo il ritorno sugli sci di settimana scorsa con il Gruppo Coppa Europa. Thaler infine torna a sciare sotto l'occhio dei tecnici Theolier e Prosch dopo aver saltato la trasferta sudamericana, d'accordo con lo staff azzurro.Oggi è tornato sugli sci anche Christof Innerhofer, ancora una volta a Zermatt, dove fino a domenica lavorerà con i tecnici Max Carca e Alberto Ghidoni, e il preparatore atletico Vittorio Micotti. (continua)
[
22/08/2012
] - Discesisti: niente Las Lensas, si va a Ushuaia
Alberto Ghidoni, allenatori dei velocisti azzurri, era andato in avanscoperta a Las Lenas, proprio per verificare la presenza delle condizioni giuste per poter allenarsi al meglio. Ma la scarsa qualità e quantità di neve presente non lasciano dubbi: domani i velocisti partiranno per Ushuaia, nella Terra del Fuoco, oltre 2000km più sud di dove previsto. Al Cerro Castor, dove già han lavorato diversi gruppi azzurri, le condizioni sono più che buone e il gruppo rimarrà fino al 8 settembre. Nel frattempo i responsabili azzurri lavoreranno per capire dove portare i ragazzi dal 11 al 26 settembre. Oltre a Ghidoni, Rulfi, Ravetto e Corradino saranno presenti: Werner Heel, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Mattia Casse e Peter Fill. (continua)
[
04/07/2012
] - Velocisti ed Azzurrini a Les Deux Alpes
Dopo quattro giorni di allenamento atletico a Cesenatico i jet azzurri riprendono la preparazione sulla neve. Da lunedì i ragazzi di Gianluca Rulfi sono infatti sul ghiacciaio di Les 2 Alpes, dove rimarranno fino a sabato 7. Con i tecnici Carca, Corradino, Ghidoni e Senegagliesi sono presenti Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia e Mattia Casse. Lunedì il maltempo non ha permesso di lavorare, ieri e oggi gigante per Casse e Marsaglia, tracciato veloce da 1 minuto per gli altri. I velocisti torneranno sugli sci a fine mese, per qualche giorno di allenamento nell'impianto indoor di Landgraaf, e nel mezzo è in programma un ulteriore raduno atletico.Nella località transalpina sono presenti anche gli azzurrini di Alessandro Serra, che rimangono fino a venerdì. Con i tecnici Stefano Pergher e Manuel Pescollderungg sono convocati Luca De Aliprandini, Hagen Patscheider, Andy Plank, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Paolo Pangrazzi e Antonio Fantino. (continua)
[
13/06/2012
] - I velocisti al Passo dello Stelvio
Sono arrivati nella serata di martedì al Passo dello Stelvio i velocisti azzurri convocati per il primo allenamento sugli sci della stagione 2012/2013. Il DT Ravetto ha convocato Werner Heel, Peter Fill, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Mattia Casse e Siegmar Klotz. Assente Dominik Paris per l'infortunio alla spalla per il quale dovrà star fermo 4/6 settimane. Sul ghiacciaio del Livrio ci saranno anche i tecnici Gianluca Rulfi, Massimo Carca, Alberto Ghidoni e Alberto Senigagliesi. Ecco Matteo Marsaglia: "c'è voglia di ricominciare sulla neve. Il raduno all'Elba è stato bello. Allo Stelvio c'è neve, bisogna riprendere confidenza con i materiali. Fisicamente mi sento bene e dunque mi potrò concentrare appieno sulla preparazione"Gli azzurri lavoreranno allo Stelvio per 4 giorni, poi fine giugno saranno a Cesenatico per un raduno atletico, e torneranno sugli sci dai primi di luglio, a Les Deux Alpes. (continua)
[
02/05/2012
] - Squadre 2013: alcune considerazioni
Con qualche giorno di anticipo rispetto ad un anno or sono sono state ufficializzate dal Consiglio Federale le squadre per la prossima stagione. Vediamo cosa cambia rispetto al 2011/2012, ricordando che, per quanto importanti, le suddivisioni formali delle squadre non rispecchieranno poi i veri gruppi di lavoro sul campo ne tanto meno le convocazioni in Coppa del Mondo e Coppa Europa. I Gruppi Prove Tecniche/Prove Veloci/Coppa Europa diventano Squadra World Cup / Squadra A / Squadra B. Come ci spiega Claudio Ravetto nel gruppo "World Cup" sono stati inseriti gli atleti tra i primi 15 al mondo, e in A quelli dal 15/o al 30/o posto. "E' un sistema meritocratico per suddividere gli atleti - dice il tecnico di Strona - non si può dire ma il nostro è un mondo professionistico; è un criterio adottato da tante squadre e anche dagli sponsor. Del resto anche per gli ultimi Mondiali e Olimpiadi abbiamo fatto un ragionamento analogo, dando la possibilità di essere convocato a chi avesse ottenuto almeno un risultato nei top10 e top8 rispettivamente."Nel team femminile dopo innumerevoli stagioni sparisce dalle squadre nazionali Nicole Gius; delle 4 atlete di "Interesse Nazionale" rimane la sola Lucia Recchia, con Enrica Cipriani in squadra B e Elisabeth Egger e Camilla Alfieri fuori dai team nazionali. Sostanzialmente invariato il gruppo "B"/Coppa Europa, con Francesca Marsaglia che passa dalla Coppa Europa alla Squadra A, e Caroline Pichler che sale dai Giovani alla B. Tra i quadri tecnici notiamo Cesare Pastore per lo slalom al posto di Giuseppe Zeni.Passiamo agli uomini: Werner Heel passa dal Gruppo CdM al Gruppo Interesse Nazionale, dove è presente ancora Florian Eisath, ma non più i ritirati Alberto Schieppati e Patrick Staudacher, oltre che Michael Eisath. Werner è fuori dai criteri per le prime due squadre e secondo il DT Ravetto "non era giusto metterlo in squadra B, con giovani che stanno crescendo. Faremo di tutto per metterlo in condizione di farlo tornare al suo ... (continua)
[
02/05/2012
] - Squadre FISI 2013: le formazioni maschili
Il Presidente Flavio Roda, con delibera in data 2 maggio 2012, ha approvato la composizione delle squadre e gli staff tecnici del settore Sci alpino maschile per la stagione 2012-2013 presentate dal Direttore Tecnico Claudio Ravetto:SQUADRA "WORLD CUP" MASCHILEBlardone Massimiliano 26/11/1979 G.S. Fiamme Gialle Deville Cristian 03/01/1981 G.S. Fiamme Gialle Gross Stefano 04/09/1986 G.S. Fiamme Gialle Innerhofer Christof 17/12/1984 G.S. Fiamme GialleMarsaglia Matteo 05/10/1985 C.S. EsercitoParis Dominik 14/04/1989 C.S. ForestaleRazzoli Giuliano 18/12/1984 C.S. EsercitoSimoncelli Davide 30/01/1979 G.S. Fiamme Oro SQUADRA "A"Borsotti Giovanni 18/12/1990 C.S. CarabinieriFill Peter 12/11/1982 C.S. CarabinieriKlotz Siegmar 28/10/1987 C.S. EsercitoMoelgg Manfred 03/06/1982 G.S. Fiamme GialleThaler Patrick 23/03/1978 C.S. CarabinieriINTERESSE NAZIONALEHeel Werner 23/03/1982 G.S. Fiamme GialleEisath Florian 27/11/1984 G.S. Fiamme GialleGli atleti definiranno la preparazione con il gruppo di riferimento, previo accordo con il Direttore Tecnico.SQUADRA "B"Bosca Giulio 03/02/1990 C.S. EsercitoCasse Mattia 19/02/1990 G.S. Fiamme OroDe Aliprandini Luca 01/09/1990 G.S. Fiamme Gialle Fantino Antonio 24/01/1991 C.S. CarabinieriNani Roberto 14/12/1998 C.S. Esercito Pangrazzi Paolo 19/01/1988 G.S. Fiamme OroPatscheider Hagen 19/01/1988 C.S. CarabinieriPlanck Andy 16/02/1989 G.S. Fiamme OroRonci Giordano 12/10/1992 S.C. Eur A.S.D.Tonetti Riccardo 14/05/1989 G.S. Fiamme GialleSTAFF TECNICIRavetto Claudio – Direttore TecnicoRinaldi Massimo – Coordinatore Organizzativo/LogisticoGruppo W.C. Prove VelociRulfi Gianluca – Allenatore ResponsabileCarca Massimo – Allenatore Responsabile PolivalentiCorradino Christian – Allenatore (C.S. Esercito)Ghidoni Alberto – Allenatore (C.S. Carabinieri)Senigaglesi Alberto – AllenatoreFrilli Tommaso – ... (continua)
[
19/10/2010
] - I Carabinieri vestono Saxe
Al Passo del Tonale, la scorsa settimana, si sono incontrati i vertici del Centro Sportivo Carabinieri e della Ditta Saxe, azienda bresciana, che fornirà materiale tecnico per lo sci alpino per la stagione 2010/11 agli atleti dell’Arma. Per l’occasione erano presenti il Colonnello Paolo Galvaligi Comandante del Centro Sportivo Carabinieri di Roma ed il Maresciallo Davide Carrara Responsabile della Sezione Sport Invernali di Selva Val Gardena i quali hanno potuto assistere agli allenamenti della Squadra Nazionale in vista dell’esordio stagionale di Coppa del Mondo e soprattutto alla sfida in casa tra i due giovani Carabinieri Fantino Antonio e Borsotti Giovanni dove quest’ultimo ha guadagnato l’ultimo posto in palio per Soelden. Oltre al già citato Borsotti in terra austriaca, per i CC, saranno presenti anche Alberto Schieppati, Alexander Ploner e Michael Gufler mentre tra le donne Federica Brignone.
Il Maresciallo Carrara si dichiara soddisfatto della preparazione dei suoi ragazzi, motivati e pronti ad iniziare la stagione. La prima gara di Coppa del Mondo è sempre un incognita ma la condizione c’è ed è arrivato il momento di dimostrare il valore di una squadra italiana di assoluto livello.
Al termine del raduno Claudio e Roberto Serina, responsabili Saxe, hanno consegnato i nuovi materiali ai militari presenti tra cui Giorgio Rocca, Patrick Thaler, Camilla Borsotti, oltre ai già citati gigantisti di Solden ed Alexander Prosch neo allenatore della Squadra Nazionale di Slalom Gigante.
Presentato anche il team del gruppo sportivo: sono Adam Peraudo, Jonas Senoner e Pirmin Anstein, guidati da Alberto Ghidoni. Parteciperanno a gare di Coppa Europa, cercando di far bene per una eventuale convocazione nel circuito maggiore. (continua)
[
17/06/2010
] - Squadre 2011: alcune considerazioni
Finalmente, a pochi giorni dall'inizio ufficiale dell'estate, sono state deliberate dal Consiglio Federale le squadre e i quadri tecnici per la prossima stagione.
Vediamo cosa cambia rispetto al 2009/2010. Come già annunciato Claudio Ravetto sarà DT unico per uomini e donne, Much Mair non ha ricevuto alcun incarico. Perchè? Il Responsabile organizzativo maschile è Massimo Rinaldi che scambia il ruolo con Adriano Iliffe. Stefano Dalmasso prende la guida del Gruppo Giovani non più sponsorizzato Ratiopharm e Flavio Roda si occuperà del settore Pulcuni. Confermati nei loro ruoli Guadagnini, Thoelier, Rulfi per gigante, slalom e discipline veloci. Massimo Carca si occuperà dei combinatisti mentre Giuseppe Zeni passa allo slalom femminile. Alessandro Serra prende il posto di Raimund Planker alla guida della Coppa Europa maschile, Planker allenerà le donne jet e Matteo Joris sarà il nuovo allenatore responsabile del Gruppo Giovani maschile. Sparisce Alberto Ghidoni dai quadri tecnici dopo quasi 20 anni in squadra nazionale, perchè? Confermati Stefano Costazza e Roberto Lorenzi alla guida del gruppo tecnico femminile di Coppa e della Coppa Europa rispettivamente. Entra nei quadri tecnici anche Alessandro Roberto, dopo il ritiro dall'attività agonistica.
Veniamo alle squadre: il gruppo Cdm maschile vede l'ingresso di Michael Gufler, Dominik Paris e Alberto Schieppati mentre Patrick Thaler e Stefan Thanei sono stati inseriti nel gruppo di "interesse nazionale" con Matteo Marsaglia e Hagen Patscheider. Sono atleti che per infortunio, età o mancati risultati non sono in squadra di Cdm o Coppa Europa ma a cui verrà data una seconda possibilità. Mentre per le squadre nazionali si è seguito il criterio già annunciato: è necessario essere nei primi 30 in una classifica di specialità di Coppa del Mondo. Rivoluzionato il Gruppo Europa dove rispetto ad un anno fa rimangono solo Siegmar Klotz e Stefano Gross; promossi dai Giovani Andy Plank e Riccardo Tonetti, e posto garantito a ... (continua)
[
17/03/2010
] - La Coppa del Gobbo - XVI - E adesso...?
Scusate il ritardo! Concluso il Gran Finale di Garmisch mi sono dedicato un paio di giorni alla famiglia ed ai nipotini, per cui nella prossima stagione (sempre se Voi ed il Buon Admin mi Vorrete ancora...) direi di chiamare questa rubrica "La Coppa del Nonno Gobbo"!
Allora! Stagione finita, passioni riposte sino al prossimo ottobre e sogni rimandati! Già...quanti sogni! Tanti, troppi, ma nello sport come nella vita contano i risultati, gli scarni numeri che ti danno l'esatta dimensione di un bilancio anche se è pur vero come ogni situazione sia "leggibile" in mille modi diversi! I Giochi Olimpici e le gare premondiali tedesche, a mio parere, hanno detto come lo sci azzurro goda di buona salute e NON abbia bisogno di "cambiamenti tecnici" alla guida delle diverse discipline. Semmai qualche spostamento, per stimolare ragazzi e ragazze (ma sarebbe un grande errore, per esempio, privarsi del valore di uno stupendo tecnico come Ghidoni). Claudio Ravetto e Much Mair sono professionisti seri, capaci e generosi e TUTTI gli allenatori si sono impegnati con enorme passione. Ho sentito parlare in questi giorni di cambiamenti epocali nel disegno degli organigramma...Vedremo tra l'altro come sarà il volto del nuovo consiglio della FISI(!!!???), ma credo che si debba piuttosto guardare a quanto accada a livello "ricambi generazionali", dove peraltro non siamo i soli ad avere problemi...basti pensare all'Austria! Comunque qualche riflessione deve pur essere fatta. La velocità gode ottima salute, anche tra le ragazze! Con il rientro di Peter Fill, la maturazione di Paris, l'arrivo di Klotz, Plank e compagni il gruppo di Heel potrà fare la voce grossa per molte stagioni! Nelle discipline tecniche il "nuovo che arriva" sta "facendosi le ossa", nel senso che i vari Fantino, Tonetti, Pangrazzi, Gross hanno ancora bisogno di tempo ma hanno dimostrato di avere doti sufficienti per salire sul palcoscenico della coppa del mondo. Spero che il Pianeta Giovani, curato con straordinaria ... (continua)
[
09/02/2010
] - Velociste in allenamento a Whistler
Sono già scese in pista le ragazze-jet azzurre per i primi allenamenti oltreoceano. Dada Merighetti, Elena Fanchini, Lucia Recchia e Johanna Schnarf, con i tecnici Ghidoni e Rinaldi, si sono allenate a Whistler, con una serie di giri in gigante e slalom. Neve molle, dovuta al caldo, che darà qualche problema agli organizzatori, impegnati a gestire al meglio i tracciati di gara. Giovedì sono in programma le prime prove di discesa femminili, per le atlete iscritte alla supercombinata.
Lunedì è stato il turno dei velocisti: Heel, Fill, Staudacher, Innerhofer, Paris e Moelgg. Mercoledì 10 è prevista la prima prova per gli iscritti alla libera. Sabato infine è stata inaugurata Casa Italia a Vancouver: presente la vicecapomissione Rossano Ciuffetti e il console italiano Francesco De Conno.
Al lavoro anche gli slalomisti: lunedì, martedì e mercoledì lavoreranno a Saint-Vincent, sulla pista N.1 del Col de Joux. (continua)
[
23/01/2010
] - Vonn fa cinquina sulle Tofane; 10a Merighetti
LIVE DA CORTINA D'AMPEZZO
Lindsey Vonn fa cinquina sull'Olympia delle Tofane. Dopo aver dominato ieri in superG, la 25enne del Minnesota si aggiudica anche la quinta discesa libera su cinque prove disputate. E si avvicina velocemente anche al record di Piccabo Street, che fece filotto con sei discese su sei nella stagione 1995-96. Non ci sono più aggettivi per definire questo autentico rullo compressore. Gara dopo gara la Vonn prosegue nella sua marcia di avvicinamento alla seconda coppa di cristallo generale consecutiva, mentre ormai sembra aver messo, per ora, definitivamente in bacheca quella di discesa. Un podio degno di una Olimpiade, se non fosse che non ci sono azzurre. Alle spalle di quella che ormai possiamo definitivamente incoronare nuova regina delle Tofane - non ce ne voglia Renate Goetschl - c'è la sua amica-avversaria Maria Riesch, capace di trovare la chiave giusta di lettura di questo tracciato odierno, dopo averla smarrita inspiegabilmente ieri in super-g. Subito dietro, quasi fosse un avvoltoio in attesa della sua preda, Anja Paerson, risvegliatasi dunque definitivamente dal letargo post-mondiale Aare 2007 e nuovamente in prima fila in chiave anche Vancouver. La svedese di Tarnaby però ha dovuto condividere il terzo gradino del podio con la svizzera Nadja Kamer. Alle loro spalle nell'ordine Fabienne Suter e Ingrid Jacquemod a pari tempo, Fraenzi Aufdenblatten, Julia Mancuso e Aurelie Revillet. E le azzurre? Nonostante la strigliata di coach Ghidoni le nostre rimangono semplici comparse e si devono accontentare del decimo posto di Dada Merighetti e dell'undicesimo di Elena Fanchini. Più indietro - ventesima - Lucia Recchia. Chiude lontana anche la seconda delle sorelle Fanchini, Nadia. Un week-end da dimenticare quello di Cortina per la velocista bresciana, incapace di trovare il giusto feeling con la neve ampezzana. Se l'Italia non ride l'Austria certo piange. La squadra biancorossa raccoglie sull'Olympia forse uno dei peggiori risultati ... (continua)
[
19/01/2010
] - Cortina: 16 le azzurre convocate
Con le prove della discesa libera che prenderanno il via domattina alle ore 10, inizia ufficialmente l'appuntamento di Coppa del Mondo femminile a Cortina d'Ampezzo, unica tappa italiana in calendario. Le velociste sono arrivate ieri sera e oggi hanno svolto una seduta di allenamento sugli sci differenziata a seconda delle esigenze. Agli ordini di Alberto Ghidoni sono state convocate Nadia ed Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Daniela Ceccarelli.
Due le gare di velocità in programma: SuperG venerdì e Discesa sabato.
Domenica si chiuderà il weekend con il classico Gigante ed il tecnico Costazza ha convocato Camilla Alfieri, Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Denise Karbon, Giulia Gianesini, Manuela Moelgg e Nicole Gius. (continua)
[
15/01/2010
] - Donne jet da lunedì già a Cortina d'Ampezzo
Le azzurre della velocità stanno preparando nei minimi dettagli la tappa italiana di Coppa del Mondo in programma nel prossimo weekend a Cortina d'Ampezzo. Dopo tre giorni di allenamento sulla Olympia delle Tofane, il tecnico bresciano Alberto Ghidoni ha concesso alle sue atlete 3 giorni di riposo perchè da lunedì 18 gennaio saranno tutte di nuovo convocate a Cortina per prepare con concentrazione e con anticipo le prove di velocità che inizieranno ufficialmente mercoledì 20 gennaio alle ore 10. Provare la pista a ridosso dei giorni di gara è senza dubbio un'opportunità che le ragazze del "Ghido" devono sfruttare al massimo. Alberto Ghidoni ha difatti ringraziato il Presidente Enrico Valle e tutto lo staff dell'associazione permanente della Coppa del Mondo di sci ampezzana per la preziosa opportunità che ha dato alla sua squadra di poter testare la pista da gara con qualche giorno d'anticipo rispetto alle prove ufficiali. "Le ragazze si sono potute allenare nella velocità - ha commentato il tecnico azzurro - e mi sono sembrate entusiaste di questo privilegio che hanno ottenuto. Certo - conclude Ghidoni - in gara sarà tutta un'altra storia ma già prendere confidenza con una pista così tecnica e impegnativa le ha galvanizzate moltissimo". Daniela Merighetti, che proprio a Cortina ha ottenuto nel 2007 il suo miglior risultato in Coppa del Mondo in discesa, 4a, conferma le parole del tecnico: " Sono stati tre giorni di allenamento molto proficui. Ci allenavamo dalle 7.40 alle 10 della mattina partendo da Duca d'Aosta fino a prima di Rumerlo e abbiamo fatto esclusivamente SuperG. La neve era un po' morbida, ma normale dopo che ha nevicato molto. L'importante era fare velocità e far "girare" degli sci nel tracciato. E l'abbiamo fatto e bene". Intanto i tifosi di Cortina si scaldano per tifare per la padrona di casa Wendy Siorpaes che lo scorso anno in discesa conquistò un ottimo 6° posto e proprio mercoledì scorso ha festeggiato con le compagne il suo 25° compleanno. (continua)