separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
martedì 15 luglio 2025 - ore 22:01 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Dorigo " è presente in queste 110 notizie:

<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >
[ 25/07/2011 ] - Azzurre tra Malles e Cesenatico
Settimana di allenamento atletico per le nazionali azzurre. Le velociste sono da ieri a Cesenatico, sulla riviera romagnola, dove lavoreranno " a secco" fino a sabato 30 luglio con i tecnici Momo, Dorigo e Sasso. Il DT Plancker ha convocato Elena Curtoni, Elena Fanchini, Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer. Da oggi invece le slalamgigantiste saranno in Val Venosta, a Malles. Con Stefano Costazza e Saraina Pazeller lavoreranno Denise Karbon, Nicole Gius, Giulia Gianesini, Federica Brignone, Lisa Agerer e Chiara Costazza. Proprio Chiara qualche giorno fa sul sito fisi.org ha parlato del suo ritorno sugli sci, dopo due stagioni profondamente condizionate dall'infortunio al tendine d'Achille: "La sensazione è piuttosto positiva: la cicatrice ora è davvero a posto e non mi dà più fastidio. Ho ancora qualche problema di adattamento alla scarpa, però sto lavorando in collaborazione con l'azienda che mi fornisce per perfezionare la calzata e ridurre il dolore alla tibia. Dovrò levarmi tutte le compensazioni errate che ho costruito negli ultimi due anni per cercare di sciare nonostante il dolore. Ci vorrà un po' di tempo, ma vedo finalmente la luce in fondo al tunnel". La fassana, ultimo podio in Coppa nel dicembre 2007, sua prima e unica vittoria, è ora costretta a partire con pettorali superiori al 30: "Voglio arrivare pronta per la trasferta argentina, ho un mese davanti per trovare il giusto adattamento ai materiali e migliorare la mia condizione fisica. Devo riuscire a sciare senza nessun tipo di dolore per 3-4 giorni di fila e rendere sempre meglio sugli sci. Ovviamente comincio curando in particolare lo slalom e la mia stagione, se tutto va come mi auguro, comincerà a Levi. Per il gigante si vedrà più avanti. Sono rimasta per tutta l'estate concentrata sulla fisioterapia e sulla riabilitazione, mi sono giocata anche le vacanze: spero di meritarmele il prossimo anno, al termine di una grande stagione". (continua)

[ 05/07/2011 ] - Buon compleanno Dada
Sono trenta le candeline che spegnerà quest'oggi Dada Merighetti. La bresciana, in ritiro da ieri sera allo Stelvio con il gruppo delle discesiste guidate da David Fill (anche lui festeggiato per il compleanno ieri sera) , festeggerà il suo trentesimo compleanno appunto con le compagne di squadra Camilla Borsotti, Elena Curtoni, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf e Verena Stuffer, e ai tecnici David Fill, Pierluigi Parravicini, Daniele Zonin, Corrado Momo, Alessandro Roberto, Daniel Dorigo e Nicolò Concari. Dopo quasi 11 anni di Coppa del Mondo e le ultime stagioni in costante miglioramento nelle top 10 della discesa mondiale, Dada si sta preparando per poter affrontare un'altra stagione da protagonista in Coppa del Mondo in discesa libera. Il segreto della bresciana? La costanza, il sacrificio e tanto, tanto, tanto lavoro a secco. Come sta passando l'estate di Dada? “ Devo dire che sto lavorando moltissimo atleticamente. Negli ultimi anni mi sono sempre migliorata e questo grazie alla preparazione atletica e ad un'alimentazione corretta. Da anni mi alleno atleticamente con Giampietro Mutti al Centro Sportivo di Casnigo, con il quale stanno lavorando anche altre atlete promettenti dello sci azzurro. Tra l'altro Giampietro collabora anche con il nuovo preparatore della squadra Corrado Momo con il quale abbiamo svolto ultimamente un bellissimo ritiro atletico al mare. E quindi sto trovando molta continuità nel lavoro che mi ha preparato Giampietro con quello che faccio nei collegiali con la squadra”. Che tipo di allenamento stai facendo? “ Sto facendo un ottimo lavoro di resistenza soprattutto con uscite quotidiane in bicicletta dalle due alle tre ore, alternato ad un lavoro di forza – spiega Dada. A questo unisco un'alimentazione molto sana perchè altrimenti ne risente moltissimo l'allenamento. Quest'anno devo ringraziare anche Lucio Zanchi e Paolo Cima della palestra Millennium Sport & Fitness di Brescia dove spesso mi alleno quando ... (continua)

[ 06/06/2011 ] - Le Azzurre in Molise.Niente Stelvio per discesisti
Campomarino, località marinara in provincia di Campobasso, in Molise, ospita fino a domenica 12 le azzurre dello sci alpino, per una settimana di allenamento atletico agli ordini dei tecnici David Fill, Stefano Costazza, Corrado Momo, Alessandro Roberto e Daniel Dorigo. Le ragazze saranno ospitate nel Aloha Park Hotel e si alleneranno nel campo sportivo "G.Cannarsa" di Termoli. Molto soddisfatti per l'evento i responsabili dello Sci Club Campomarino e il Vicepresidente della Regione Mario Pietracupa che ha dichiarato: "La nostra regione può contare sulle grandi capacità organizzative dei suoi abitanti e su un senso dell'accoglienza straordinariamente sviluppato. Questo appuntamento è una vetrina importante perché ci farà conoscere a livello nazionale. Noi, come Regione, siamo pronti a dare il nostro contributo". Il DT Raimund Plancker ha convocato: Elena Curtoni, Irene Curtoni, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicole Gius, Giulia Gianesini, Denise Karbon, Lisa Magdalena Agerer e Camilla Borsotti. E' stato annullato lo stage di allenamento sulla neve dei velocisti, previsto in questi giorni al Passo dello Stelvio: le recenti nevicate e le pessime condizioni meteo hanno convinto il DT Rulfi ad annullare il training. Il gruppo dovrebbe tornare sugli sci tra un paio di settimane a Les Deux Alpes. (continua)

[ 07/05/2011 ] - Squadre FISI 2012: le formazioni femminili
Il Consiglio Federale svoltosi a Santo Stefano Belbo (CN) ha deliberato la composizione delle squadre di sci alpino per la stagione 2011/2012. Direttore tecnico - Raimund Plancker Coordinatore organizzativo/logistico - Massimo Rinaldi Allenatore Responsabile Gruppo Prove Veloci - David Fill Allenatore Responsabile Gruppo Prove Tecniche - Stefano Costazza Allenatore Responsabile Gruppo Coppa Europa - Alberto Ghezze Allenatore SL - Giuseppe Zeni Allenatore Prove Tecniche - Roberto Lorenzi Allenatore Prove Tecniche - Paolo Deflorian Allenatore Polivalenti - Alessandro Roberto Allenatore Gruppo Prove Veloci - Daniel Dorigo Allenatore Gruppo Prove Veloci - Pierluigi Parravicini Allenatore Coppa Europa - Giovanni Feltrin Allenatore Coppa Europa - Marco Pilatti GRUPPO CDM PROVE TECNICHE Lisa Magdalena Agerer 1991 CS Forestale Federica Brignone 1990 CS Carabinieri Irene Curtoni 1985 CS Esercito Giulia Gianesini 1984 GS Fiamme Oro Nicole Gius 1980 CS Esercito Denise Karbon 1980 GS Fiamme Gialle Manuela Moelgg 1983 GS Fiamme Gialle GRUPPO CDM PROVE VELOCI Camilla Borsotti 1988 CS Carabinieri Elena Curtoni 1991 CS Esercito Elena Fanchini 1985 GS Fiamme Gialle Nadia Fanchini 1986 GS Fiamme Gialle Daniela Merighetti 1981 GS Fiamme Gialle Johanna Schnarf 1984 GS Fiamme Gialle Verena Stuffer 1984 CS Forestale GRUPPO COPPA EUROPA Michela Azzola 1991 GS Fiamme Gialle Marta Benzoni 1990 SC Orezzo Valseriana ASD Michela Borgis 1991 SC Pila Chiara Costazza 1988 GS Fiamme Oro Sabrina Fanchini 1988 SC Rongai Pisogne ASD Sofia Goggia 1992 SC Rongai Pisogne ASD Anna Hofer 1988 GS Fiamme Oro Francesca Marsaglia 1990 CS Esercito Janina Schenk 1991 SC Gardena Raiffeisen ATLETE DI INTERESSE NAZIONALE Camilla Alfieri 1985 CS Esercito Enrica Cipriani 1988 GS Fiamme Oro Elisabeth Egger 1991 CA Altipiani Sciliar Lucia Recchia GS Fiamme Gialle GRUPPO GIOVANI FEMMINILE Nicole Agnelli 1992 SC Orezzo Valseriana ASD Anika Angrimann 1994 SC ... (continua)

[ 27/04/2011 ] - I coach azzurri per la stagione 2011/2012
Questa mattina si è riunito l'Ufficio di Presidenza della FISI per deliberare i quadri tecnici delle squadre federali in vista della stagione 2011/2012. L'organo è composto dal presidente Morzenti e dai consiglieri Wesseinsteiner, Noris, Piccin, Thoma, Berthod e Ceccarelli. Intanto i coach sono al lavoro per la definizione delle squadre, lavoro quasi ultimato salvo per il Gruppo Giovani per cui bisogna aspettare la Commissione Giovani. Uomini Direttore tecnico - Gianluca Rulfi Coordinatore organizzativo/logistico - Massimo Rinaldi Allenatore Responsabile Gruppo Prove Veloci - Gianluca Rulfi Allenatore Responsabile Gruppo Gigante/Slalom - Jacques Theolier Allenatore Responsabile Gruppo Polivalenti - Massimo Carca Allenatore Responsabile Gruppo Coppa Europa - Alessandro Serra Responsabile Preparazione Atletica - Vittorio Micotti Allenatore Gruppo Prove Veloci e Responsabile Video - Christian Corradino Allenatore Gruppo Prove Veloci - Roberto Fiabane Allenatore Gruppo Prove Veloci - Richard Mazagg Allenatore SL Coppa del mondo - Angelo Weiss Allenatore GS Coppa del mondo - Alexander Prosch Allenatore GS Coppa Europa - Stefano Pergher Allenatore SL Coppa Europa - Cesare Pastore Come previsto il DT Rulfi mantiene la guida dei velocisti azzurri, e Jacques Theolier si occuperò anche dei gigantisti oltre che degli slalomisti, coprendo il ruolo di Matteo Guadagnini che come noto da tempo ha lasciato l'incarico. Alessandro Serra rimane responsabile per il Gruppo COppa Europa; Pergher passa dalla Coppa Europa alla Coppa del Mondo, percorso inverso per Pastore, mentre Weiss passa dalle slalomiste agli slalomisti. DONNE Direttore tecnico - Raimund Plancker Coordinatore organizzativo/logistico - Massimo Rinaldi Allenatore Responsabile Gruppo Prove Veloci - David Fill Allenatore Responsabile Gruppo Prove Tecniche - Stefano Costazza Allenatore Responsabile Gruppo Coppa Europa - Alberto Ghezze Allenatore SL - Giuseppe Zeni Allenatore Prove Tecniche - ... (continua)

[ 19/11/2010 ] - Lucia Mazzotti carica in vista di Lake Louise
Comunicato stampa A quasi un anno di distanza Lucia Mazzotti ritorna in Coppa del Mondo. Le ultime gare del circuito mondiale a cui Lucia ha partecipato sono state quelle in Val d'Isere prima dello scorso Natale. "Avevo chiuso la mia breve stagione con un nono posto nella discesa della combinata e un 24/o nel super gigante", racconta l'atleta delle Fiamme Gialle. "Ora voglio ricominciare da dove avevo finito. Lo scopo della mia stagione è quello di entrare e rimanere nelle prime trenta. So che quando si rientra dagli infortuni è molto difficile andare bene già dalle prime gare, ma ce la metterò tutta. Lake Louise è una pista che mi piace e dove ho anche esordito. Dovrò guadagnarmi le convocazioni per le gare europee di Coppa, quindi devo tornare dalla trasferta canadese con dei buoni risultati". Lucia oltre a tante ambizioni ha anche dei sogni: "Sogni per la stagione? Beh, non si dicono i sogni, ma ci sono i Mondiali". La Mazzotti deve però fare i conti con anni in cui i Mondiali li ha visti in tv, a causa dei molti infortuni. Tornare in gara significa anche aver paura di rifarsi male. Cosa motiva Lucia a tornare in pista e combattere per la vittoria? La risposta di Lucia lascia senza parole: "Certo che si ha paura di rifarsi male quando si torna a gareggiare. E' umano. Infatti è anche l’argomento della mia tesi. In primavera mi laureo in Psicologia e il titolo della mia discussione è proprio questo: Quale è la motivazione che spinge gli atleti a ritornare dopo un infortunio. Proprio per documentare la mia tesi - spiega Lucia - a Lake Louise porterò un'ottantina di questionari che farò compilare a tutte le atlete della Coppa del Mondo, per capire cosa spinge un'atleta a rimettersi in pista. La motivazione che mi spinge ora a ributtarmi a tutta è questa: ho passato tre inverni a guardare le gare in tv, ed ogni giorno la motivazione e la voglia di tornare cresceva sempre più. In questo percorso - aggiunge la friulana - ho scoperto quali sono i miei limiti. E li ... (continua)

[ 20/01/2009 ] - La Coppa del Gobbo X
Un giorno, molti anni fa, il bravo giornalista Massimo Di Marco scrisse - con felice intuizione - come le "piramidi dello sci" dovessero essere identificate nell'Arlberg Kandahar, l'Hannenkam ed il Lauberhorn. L'unico Kandahar che ancora resiste si celebra a Chamonix, mentre Wengen e Kitz sono palcoscenico privilegiato dove il Circo Bianco approda a gennaio. Per gli atleti sono gare di prestigio, alcuni (gli statunitensi per esempio) considerano l'appuntamento di Kitz come un vero e proprio campionato del mondo! A Wengen mi è piaciuta la vittoria di Didier Defago, un ragazzo che ha dovuto sempre lottare, anche all'interno della squadra elvetica, per trovare un po’ di spazio! All'inizio si diceva che fosse il Benni Raich svizzero; ai mondiali junior di Hochybrich era stato oro in superg, argento in Kombinata e bronzo in gigante (in quella edizione Daniel Dorigo fu 2° in discesa). Poi le cose andarono diversamente...e Didier dovette dare dimensioni diverse alle sue ambizioni…Rischia anche di uscire dalla squadra ma Dieter Bartsch ha fiducia in lui, così come Patrice Morisod. Nel 2002 vince il Superg in Gardena, telefona al padre Victor per dividere con lui la sua felicità. Lo trova in ospedale a Losanna perchè il fratello Daniel è caduto durante una gara Fis. Ginocchio sinistro a pezzi, lo operano, sbagliano l'intervento e dopo un po’ viene rioperato. Carriera finita...Didier ne soffrirà sempre! Ha vinto la discesa della "nuova" pista di Wengen (che mi è piaciuta) ed in questo successo c'è un po’ di Italia, di Valle d'Aosta…il suo skiman è Augusto Gillio (quello di Karen Putzer.Bravo!) Sono contento anche per il terzo posto di Marco Sullivan che per la prima volta aveva portato in Europa i genitori. Ha saputo rialzarsi sempre dopo infortuni molto gravi, sia da junior, sia in Coppa: cade a Beaver Creek, ginocchio dex sfasciato; al rientro si rifà male in Nuova Zelanda; rientra e a Tignes e si fa di nuovo male, quindi gin.sx a Garmisch! Due anni fa cade di nuovo a ... (continua)

[ 28/11/2008 ] - Alta Badia 2008 ai nastri di partenza
Tutto pronto in Alta Badia per accogliere il Circo Bianco della coppa del mondo maschile. Lo hanno annunciato oggi ad Innsbruck gli organizzatori ladini, nel tradizionale appuntamento con la stampa austriaca, tedesca, svizzera ed italiana convenuta nella capitale del Tirolo per la conferenza stampa tenutasi nella sala grande del Casinò cittadino. A fare gli onori di casa il segretario generale del comitato organizzatore dell'Alta Badia Ugo Dorigo, per l'improvvisa assenza del patron Marcello Varallo, recatosi a rendere omaggio ad un suo caro amico, ex pilota delle Frecce Tricolori, deceduto nei giorni scorsi dopo un grave incidente aereo. "La Gran Risa attualmente è quasi pronta - ha spiegato Dorigo - Le nevicate di queste ore ci stanno dando una grande mano e contiamo di aprire la pista già a partire da questo week-end. Attualmente in Val Badia si stanno allenando molte squadre straniere oltre ad alcuni gigantisti azzurri, non impeganti nella trasferta del Nord America. Sono quasi 1.000 i volontari che saranno impegnati nell'organizzazione di questo evento sportivo che costerà complessivamente circa 1,2 milioni di Euro". Quest'anno nella valle ladina sarà in programma solo la tradizionale prova di gigante maschile, mentre lo slalom tornerà l'anno prossimo. "Purtroppo quest'anno abbiamo dovuto fare i conti con alcuni problemi al bilancio - ha proseguito il presidente onorario dell'Alta Badia - legati soprattutto alla cancellazione dello slalom ed alla quota di diritti che abbiamo dovuto cedere alla Fisi in corso d'opera. Per quanto riguarda le manifestazioni collaterali, la tradizionale cena di Galà, la prima della storia organizzata in coppa del mondo, prevista alla Tennis Halle di Corvara, non si farà. Come non ci sarà il tendone riservato ai tre ristoranti locali stellati Michelin. Tutto il resto rimane invariato. Alcune iniziative che erano state messe in cantiere lo scorso anno purtroppo sono state cancellate, ma contiamo in futuro di poterle ripristinare, se ... (continua)

[ 15/10/2008 ] - Lara Gut e Andrea Dettling prenotano Soelden
Intensa giornata di test quella odierna sulle nevi di Saas Fee per la squadra svizzera femminile che ha visto completato il terzetto che sabato prossimo avrà l'incarico di difendere i colori della truppa rossocrociata (a proposito, accattivante la nuova tuta elvetica) nella prima prova stagionale, sul Rettenbach. Con Fabianne Suter già abbondantemente al sicuro del posto, i due posti restanti sono andati a favore della "teenager terribile" Lara Gut e di Andrea Dettling, con le veterane Fraenzi Aufdenbalatten, Nadia Styger, Rabea Grand e la slalomista Aline Bonjour costrette ad alzare bandiera bianca, di fronte alla superiorità delle due compagne, soprattutto per quanto riguarda la diciasettenne ticinese. Autentica dominatrice delle prove cronometrate, la Gut avrà quindi modo di presentarsi al via del gigante inaugurale di Solden, attirando inevitabilmente un discreto quantitativo di curiosità. Giornata meno positiva invece per la squadra maschile che proprio sul Rettenbach non ha potuto lavorare nel migliore dei modi viste le alte temperature di giornata. Ma qui i giochi sono già fatti e vedranno al via del gigante di domenica 26 Daniel Albrecht, Marc Berthod, Didier Cuche, Didier Defago, Carlo Janka, Sandro Viletta e Marc Gini. Gli unici dubbi in realtà riguardano le condizioni fisiche di Berthod, alle prese per gran parte dell'estate con fastidiosi problemi alla schiena che, in queste ultime settimane, sembrano sulla via della risoluzione.
Sulle stesse nevi tirolesi stanno lavorando anche i gigantisti e le gigantiste azzurre visto che al termine della sessione di allenamento, prevista per venerdì, verranno assegnati gli ultimi posti liberi per le due gare di apertura. Ma al lavoro sono anche i gruppi militari, autentico punto di supporto per le squadre nazionali; Fiamme Gialle e Fiamme Oro si sono divisi tra Stelvio e Val Senales. I finanzieri ai comandi di Loris Donei, Roberto Fontanive e Daniel Dorigo possono contare su un gruppo decisamente corposo che ... (continua)

[ 17/06/2008 ] - Rieder si ferma; Fiamme Gialle allo Stelvio
Arnold Rieder, gigantista azzurro del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, ha deciso di chiudere l'attività agonistica. Lo sfortunatissimo Rieder ha saltato, di fatto, le ultime due stagioni a causa dei continui infortuni che lo hanno colpito. A fine settembre 2006 quando mancavano meno di 30 giorni all'apertura della Coppa del Mondo Arnold si infortunò seriamente al tallone d'achille, giocando a calcetto nella natia Maranza (BZ). Dopo lunghi mesi di stop e rieducazione era tornato ad allenarsi nel febbraio del 2007 senza però disputare alcuna gara. Arnold seguì la preparazione estiva con i compagni per presentarsi al meglio all'opening di Soelden, dove nel 2003 aveva colto il suo miglior risultato in carriera, un quarto posto. Ma proprio nella prima manche del gigante inaugurale il pusterese cadde rovinosamente riportando la rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro. Una sfortuna immensa per Arnold che aveva messo in mostra il suo talento in particolare nella stagione 2003/2004 conquistando altri due piazzamenti nella top10 oltre al quarto posto di Soelden. Rieder ha partecipato ai Campionati Mondiali di St.Moritz del 2003; nello stesso anno ha conquistato il terzo posto agli Assoluti in superg, bissando il risultato in gigante nel 2006. Dopo dodici anni in azzurro, si è congedato dalle Fiamme Gialle e dall'attività agonistica. In bocca al lupo, Arnold! Fiamme Gialle allo Stelvio in questi giorni: il Gruppo Sportivo si sta preparando sci ai piedi alla prossima stagione dopo un raduno atletico a Sabaudia alla fine del mese di maggio. I ragazzi sono guidati dai tecnici Donei, Fontanive e Dorigo; presenti Walter Girardi, Marco Verdecchia, Omar Longhi. (continua)


<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti