|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Blardone " è presente in queste 1239 notizie:
|
|
|
 |
[
24/03/2006
] - Florian Eisath è tricolore in gigante
Il finanziere Florian Eisath ha vinto oggi il titolo di Campione Italiano di Gigante sulle nevi di Santa Caterina Valfurva. Il 22enne di Obereggen, autore di una stagione esaltante in Coppa Europa, secondo dietro a Michael Gufler, ha preceduto gli azzurri Davide Simoncelli e Arnold Rieder. Al quarto posto troviamo Walter Girardi, campione di discesa martedì e vicecampione di superg ieri; al 5° posto Michael Gufler, 6° Alessandro Roberto, 7° Patrick Thaler, 8° Kurt Pittschieler, 9° Stefan Thanei, 10° Mirko Deflorian. Massimiliano Blardone non ha preso il via. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2006
] - Buona Italia al Trofeo 6 Nazioni
Si sono svolti ieri e l'altro ieri a Meribel in Francia lo slalom e il gigante del trofeo "6 nazioni", cui possono partecipare solo i finanzieri di Italia, Germania, Austria, Francia, Svizzera e Slovenia, i 6 stati doganali.
Complessivamente buoni i risultati degli azzurri in particolare nel gigante femminile cha ha visto sul podio Denise Karbon, Daniela Merighetti e Manuela Moelgg. Il gigante è andato al francese Chenal davanti al tedesco Neureuther e a De Tesserieres; 4° Omar Longhi, 7° Max Blardone, 8° Christian Deville, 10° Luca Tiezza.
In slalom si è imposto Stephane Tissot davanti agli sloveni Grubelnik, Vajdic e Dragsic. Al quinto posto Cristian Deville, 6° Luca Tiezza, 8° Omar Longhi.
Tra le ragazze ha vinto Laure Pequegnot davanti all'azzurra Manuela Moelgg e alla tedesca Monika Bergmann. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2006
] - Blardone non ce la fa: gara e coppa a Raich
L'ossolano Max Blardone non è riuscito a conquistare la coppetta di specialità in gigante: con il secondo posto dietro a Raich ogni speranza sfuma e la coppetta va all'olimpionico austriaco che con una seconda manche fenomenale ha annientato la concorrenza. Max, primo alla fine della prima manche, ha segnato l'11esimo tempo di manche, oltre 1 secondo più lento dell'austriaco: troppo poco per impensierire Benni che ha ribadito la sua supremazia nella specialità.
Si conclude quindi in trionfo la stagione del ventottenne della Piztal, capace di mettere in bacheca in una sola stagione due ori olimpici, una coppa del Mondo e la coppetta di gigante conquistata oggi. Ma più degli allori, è l'impressione destata a parlare in favore dell'austriaco che, nonostante un avvio di stagione titubante, soprattutto in slalom, ha messo in mostra un inizio di 2006 da autentico dominatore, sia in termini di tecnica, sia di stabilità ed equilibrio mentale. Difficile trovare punti deboli nella sciata di Raich; anzi, visto lo stato di forma attuale viene quasi spontaneo ringraziare il fato per quelle millimetriche inforcate che qualche mese fa l'hanno privato di almeno un paio di "facili" vittorie in slalom. Senza quegli incidenti probabilmente oggi il tirolese avrebbe in tasca anche la vittoria nella seconda classifica di specialità.
Ma la grande stagione di Raich deve riempire d'orgoglio anche Max Blardone che con una vittoria e ben 3 secondi posti è riuscito a contendere fino all'ultimo la leadership a cotanto campione: a differenza di altre volte, il piemontese non esce sconfitto dallo scontro diretto, anzi. Ormai ha capito che l'unico in grado di batterlo è proprio Raich, tutti gli altri, chi più, chi meno, sono dietro. Onore anche a "nonno" Nyberg capace di salire sul terzo gradino del podio odierno al termine di una stagione incredibile, impensabile, impronosticabile. Il trentasettenne svedese ha infilato un'annata caratterizzata da una discontinuità impressionabile, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2006
] - Blardone sferra l'attacco decisivo: 1° a metà gara
Se un regista avesse avuto la possibilità di "disegnare" l'ordine di arrivo della prima manche dl gigante odierno non avrebbe potuto far di meglio per creare la massima suspence possibile. Proprio perchè a metà gara là davanti ci sono proprio i tre contendenti alla coppetta di specialità, guidati da un Massimiliano Blardone sontuoso nel mollare gli sci nel tratto finale del tracciato svedese per recuperare il leggero svantaggio che lo separava nei primi intermedi da Benni Raich. Sono solo sette i centesimi che separano l'ossolano dal fulmine della Pitztal. Un vantaggio minimo ma che darà un'enorme carica all'azzurro che, restando così le cose, si porterebbe a casa la coppetta di specialità. Sono invece 37 i centesimi di distacco di Frederik Nyberg, terza forza stagionale che chiude così il terzetto dei pretendenti. Dalle molte uscite della prima manche (Maier, Simoncelli, Miller Svindal e Palander tra gli altri) si salvano gli outsider della stagione: ecco quindi al quarto posto spuntare Francois Bourque che precede Daron Rahlves e Hannes Reichelt. Molto bene anche gli altri azzurri con Alberto Schieppati ottavo e un ottimo Peter Fill nono. Se a questo si aggiunge la buona prova di Davide Simoncelli, uscito a tre porte dalla fine con il quarto tempo virtuale, la giornata della nazionale azzurra è per il momento quantomeno positiva. Appena fuori dai quindici Giorgio Rocca e Manfred Mölgg che cercheranno nella seconda manche, prevista per le 12.30, di entrare nella zona punti. Ma l'attenzione di tutti sarà rivolta ai tre lassù in vetta: lo spettacolo è assicurato. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2006
] - Max Blardone va all'attacco di Benni Raich
Domani Massimiliano Blardone avrà la possibilità di giocarsi tutte le sue carte per tentare di recuperare quei diciannove punti che al momento lo separano da Benni Raich per la conquista della coppetta di gigante. Diciannove punti al termine di una stagione complessa, priva di un autentico dominatore ma capace di regalare gare spesso entusiasmanti: su sette gare ci sono stati ben sette vincitori diversi col solo ventottenne della Piztal capace di ripetersi in occasioni delle prove di Kraniska Gora ed Adelboden. Ecco così spiegato il sostanziale equilibrio che presenta la classifica di specialità con ben cinque atleti che, almeno matematicamente, potrebbero ancora ambire alla vittoria finale. Degli altri tre però, il solo "nonno" Nyberg pare avere qualche concreta possibilità di mettere il bastone tra le ruote al duo Raich- Blardone. Il trentasettenne svedese viaggia a soli 8 punti di distanza dall'ossolano e proprio sulle nevi di casa potrebbe sferrare la zampata, sfruttando a pieno i quintali di esperienza maturati in tutti questi anni.
Da un punto di vista prettamente psicologico, quello che sta meglio pare essere proprio Benamin Raich, rassicurato dai due ori olimpici che porta al collo e rinvigorito dalla sfera di cristallo già ampiamente al sicuro dopo il week-end giapponese. Dal canto suo Blardone potrebbe risentire della troppa voglia di mettere in bacheca qualcosa di importante dopo la delusione del Sestriere che ha seguito di dodici mesi quella degli scorsi mondiali di Bormio. Per Nyberg non resta quindi che il ruolo dell'outsider di turno: ad inizio stagione era pressochè impossibile ipotizzare questa sua posizione e tutto ciò potrebbe giocare a suo vantaggio, mettendolo nella condizione di non aver niente da perdere proprio davanti al suo pubblico. Domani tutti gli altri faranno da terzi , o meglio quarti, incomodi, a partire da Davide Simoncelli, tornato dalla corea con la consapevolezza di una forma fisica più che disreta e con la convinzione di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2006
] - Finale di Aare, ecco tutti i partecipanti.
Riportiamo di seguito l'elenco completo degli atleti che hanno maturato il diritto di partecipazione alle finali di Coppa del Mondo di Aare. Va ricordato che il posto spetta ai primi 25 classificati nelle singole graduatorie di ciascuna disciplina e tutti gli atleti capaci di superare i 400 punti nella classifica generale.
Over 400 punti in classifica generale e potranno quindi partecipare a tutte le prove:
RAICH Benjamin, WALCHHOFER Michael, SVINDAL Aksel Lund, PALANDER Kalle, MAIER Hermann, MILLER Bode, RAHLVES Daron, AAMODT Kjetil Andre, LIGETY Ted, ROCCA Giorgio, BUECHEL Marco, STROBL Fritz, GRANDI Thomas, SCHOENFELDER Rainer, DEFAGO Didier, GUAY Erik.
Primi 25 della classifica di discesa:
WALCHHOFER Michael, STROBL Fritz, RAHLVES Daron, BUECHEL Marco, MAIER Hermann, AAMODT Kjetil Andre, MILLER Bode, KERNEN Bruno, GUAY Erik, KROELL Klaus, GHEDINA Kristian, DEFAGO Didier, BUDER Andreas, DENERIAZ Antoine, FILL Peter, SCHIFFERER Andreas, BERTRAND Yannick, GRUBER Christoph, CUCHE Didier, NYMAN Steven, SVINDAL Aksel Lund, GRUENENFELDER Tobias, MICKEL Finlay. A cui va aggiungersi BECKMANN Cristopher, campione del Mondo juniores di specialità.
Primi 25 della classifica di super-g:
MAIER Hermann, SVINDAL Aksel Lund, REICHELT Hannes, GUAY Erik, AAMODT Kjetil Andre, RAHLVES Daron, GRUBER Christoph, FILL Peter, RAICH Benjamin, MACARTNEY Scott, WALCHHOFER Michael, STROBL Fritz, SCHIFFERER Andreas, LANZINGER Matthias, KERNEN Bruno, GOERGL Stephan, DEFAGO Didier, BOURQUE Francois, BUECHEL Marco, KJUS Lasse, JAERBYN Patrik, KROELL Klaus, STAUDACHER Patrick. A cui va aggiungersi SABLATNIK Michael, campione del Mondo juniores di specialità.
Primi 25 della classifica di gigante:
RAICH Benjamin, BLARDONE Massimiliano, NYBERG Fredrik, SIMONCELLI Davide, PALANDER Kalle, GRANDI Thomas, MAIER Hermann, MILLER Bode, SVINDAL Aksel Lund, BOURQUE Francois, LIGETY Ted, RAHLVES Daron, SCHLOPY Erik, SCHOENFELDER Rainer, GOERGL Stephan, CHENAL ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2006
] - Gigantisti in volo per Aare
Max Blardone, Davide Simoncelli e Alberto Schieppati partono questa mattina alla volta della Svezia. Voleranno su Stoccolma da Malpensa e quindi su Ostersund, che dista 70 km. da Are, la sede delle Finali di Coppa del Mondo dove venerdì si correrà il gigante. Manfred Moelgg arriverà direttamente da Shiga Kogen, isieme a Giorgio Rocca, Patrick Thaler e Peter Fill. Già in Svezia da ieri invece Kristian Ghedina e Patrick Staudacher. Nel gigante, oltre a Blardone, Simoncelli, Schieppati e Moelgg, forse anche Fill nel caso che in libera e superG arrivasse a quota 400 punti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2006
] - Gli azzurri per le finali di Coppa del Mondo
Sarnno quindici i ragazzi di azzurro vestito che prenderanno parte alle finali di Coppa del Mondo di Aare. Di questi il solo Giorgio Rocca ha superato la fatidica quota dei 400 punti in classifica che consente di partecipare indistintamente a tutte le discipline, ma lo stesso traguardo potrebbe essere raggiunto da Peter Fill se riuscisse a racimolare i 23 punti che gli mancano nelle prove veloci di apertura del programma. Proprio nelle discese di mercoledì saranno presenti lo stesso Peter Fill e Kristian Ghedina tra gli uomini e Lucia Recchia con le sorelle Elena e Nadia Fanchini tra le donne. Per il supergigante, confermati Fill e Recchia, a cui si aggiunge Patrick Staudacher. Decisamente più ricco il parco partenti nelle discipline tecniche: cinque saranno i ragazzi al via del gigante (Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Manfred Mölgg e Giorgio Rocca) a cui potrebbe aggiungersi lo stesso Fill, mentre le ragazze potranno contare tra le porte larghe del contributo di Karen Putzer, Nadia Fanchini e Manuela Mölgg. Le prove tra i rapid gates infine vedranno entrambe la partecipazione di due alfieri nostrani: Giorgio Rocca e Patrick Thaler da una parte, Chiara Costazza ed Annalisa Ceresa dall'altra.
Resta poi da decidere il sestetto che disputerà il team event finale.
Alla vigilia delle finali di Are della Coppa del mondo di sci alpino, sono sedici gli azzurri qualificati per le gare che chiuderanno la stagione. In campo maschile abbiamo cinque atleti in gigante (Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati), due in slalom (Rocca e Patrick Thaler), due in discesa (Kristian Ghedina e Peter Fill, con l'altoatesino che potrebbe partecipare anche al gigante se ottenesse i 23 punti fra superg e discesa stessa che gli
mancano per raggiungere quota 400 nella classifica generale), due in supergigante (Patrick Staudacher e Fill).
Fra le donne lo slalom vedrà al via Annalisa Ceresa e Chiara Costazza, il gigante avrà Manuela ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2006
] - A Aare i responsi finali
Prenderanno il via già domani le Finali della Coppa del Mondo di Aare, autentico e dignitosissimo test-event in vista dei Mondiali del prossimo anno, da disputarsi proprio sul suolo svedese. Il circo bianco si raduna quindi in Scandinavia per dare gli ultimi responsi di questa lunghissima stagione: molte sono ancora le questioni aperte, a cominciare dalla Coppa generale femminile che vede Janica Kostelic guidare con un margine del tutto rassicurante di oltre 200 punti su Anja Paerson: al momento solo la matematica sembra lasciare speranze alla svedese ma non si sa mai. Restando al settore femminile, già assegnate tre delle coppette di specialità (slalom alla Kostelic, superg e discesa alla Dorfmeister), resta da vedere chi si aggiudicherà la classifica di gigante: il contenzioso coinvolge la stessa Paerson e la spagnola Maria Rienda Contreras che insegue ad una cinquantina di punti, tanti ma non troppi nonostante la campionessa di Tarnaby avrà la possibilità di sciare sulle nevi di casa. Ben diversa la situazione in campo maschile, dove l'unico responso certo è quello che riguarda la Coppa generale, finita al termine della tournè asiatica nelle salde mani di Beniamin Raich. La vittoria nelle classifiche di specilità è aperta a più soluzioni e tra i vari contendenti figurano anche Giorgione Rocca e Max Blardone. Il livignasco dovrà vedersi dal prepotente ritorno di Kalle Palander che nel secondo slalom di Shigakogen ha più che dimezzato lo svantaggio in classifica dall'azzurro. Ora i due sono separati da soli 52 punti, un quarto posto metterebbe Rocca al sicuro da qualsiasi pericolo anche in caso di vittoria del finlandese ma lo slalom ci ha purtroppo abituati ad una serie infinite di sorprese. Inutile dire che la vittoria della coppetta sia risultato quantomeno meritato per il Giorgione che farà di tutto per non subire la beffa di perdere un trofeo che a metà gennaio sembrava già vinto. Più complessa la situazione tra le porte larghe, con Blardone costretto ad ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2006
] - A Domobianca Blardone prepara l'assalto a Raich
Tre giorni di allenamento sulle nevi ossolane di Domobianca per Massimiliano Blardone. Il Finanziere di Pallanzeno si è allenato con il coach Vittorio Micotti e lo skiman Gianluca Petrulli. Domani partirà alla volta di Are con Davide Simoncelli e Alberto Schieppati da Malpensa via Stoccolma. Venerdì infatti il gigante delle Finali in terra svedese: deve recuperare i 19 punti che lo separano da Benni Raich per la conquista della Coppa del Mondo di disciplina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2006
] - Raich vince la Coppa del Mondo, la prima di Herbst
E' stato lo slalom delle prime volte quello andato in scena nella nottata italiana a Shiga Kogen. Si è vista la prima vittoria (ex-aequo con Kalle Palander) in Coppa del Mondo di Reinfreid Herbst, ventottenne austriaco che corona in maniera pressochè perfetta una stagione, ma soprattutto una favola durata 5 mesi. La prima volta, e nemmeno l'ultima, di Benjamin Raich che finalmente ha battuto anche la matematica e potrà così far ritorno in Europa con la certezza assoluta di aver conquistato la sua prima Coppa del Mondo. Viene quindi dal Giappone il primo verdetto stagionale con l'assegnazione della sfera di cristallo al campione della Piztal che va quindi ad iscrivere il suo nome nell'albo d'oro che già vedeva comparire i nomi di Karl Schranz, Stephan Eberharter e Hermann Maier, gli unici tre portacolori del wunderteam a conquistare il trofeo prima di lui. Benni ha compiuto ventottanni giusto una decina di giorni fa e con la classe e l'intelligenza tattica dimostrata in queste due ultime stagioni si candida ad assoluto dominatore delle prossime coppe del Mondo. Ora potrà finalmente festeggiare, anche se per completare in trionfo la stagione dovrà aspettare il gigante conclusivo di Aare per cercare di difendere la classifica di specialità dagli attacchi di Max Blardone.
Ma se Raich era un pretedestinato (nel 91 vinceva il Trofeo Topolino in contemporanea alla nostra Karen Putzer), la stessa cosa non si può dire di Herbst. Negli ultimi anni il vincitore odierno ha sempre trovato le porte chiuse all'interno del wunderteam ma non si è scoraggiato: ha voluto lottare per dimostrare di essere all'altezza dei vari Pranger, Matt e Schönfelder. Gara dopo gara la dimostrazione è stata esemplare: dai primi ottimi piazzamenti si è arrivati al podio, dal podio all'argento olimpico, dalla medaglia alla vittoria in coppa. Un crescendo davvero disarmante che ha regalato al circus bianco un autentico protagonista dei rapid-gates.
La tourneè giapponese ripronone altri ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2006
] - Ligety vince il secondo gigante, Simoncelli 5°
Non è riuscito il bis al ventisettenne di Lizzana Davide Simoncelli: dopo la vittoria nel gigante di ieri il trentino ha provato a ripetersi nella replica di oggi ma le cose non sono andate altrettanto bene nonostante una prima manche conclusa in vetta alla classifica. L'inizio di gara è stato tormentato da continue raffiche di vento che hanno costretto gli organizzatori a continui rinvii della partenza, avvenuta con quattro ore di ritardo rispetto all'orario iniziale. Il via è arrivato dunque quando in Italia era l'alba e Simoncelli è riuscito a far fruttare il pettorale basso facendo segnare il miglior tempo parziale con quasi 4 decimi sul norvegese Aksel Lunf Svindal e poco più sul campione olimpico Benjamin Raich. A seguire Kalle Palander e Thomas Grandi, con Massimiliano Blardone in sesta posizione a 93 centesimi di distanza dal compagno di squadra a precedete la coppia americana formata da Daron Rahlves e Ted Ligety.
La seconda frazione ha portato però ad un totale stravolgimento delle prime posizioni. Il ruolo principale lo riveste soprattutto Ted Ligety, capace di sciare da fenomeno per due terzi del tracciato e prendere d'infilata tutti quelli che lo precedevano a metà gara. Alle sue spalle i distacchi sono risicatissimi, con la coppia Palander-Nyberg appaiati in seconda posizione a soli 3 centesimi, uno meno di Benni Raich rimasto oggi ai piedi del podio proprio davanti a Davide Simoncelli che nella parte finale di gara amministra con troppa prudenza il congruo vantaggio che ancora poteva vantare sul giovane americano. Un quinto posto più che positivo comunque per il poliziotto roveretano che conferma l'ottimo feeling trovato con la pista e la neve coreanama soprattutto una ritrovata brillantezza fisica e tecnica dopo la non positiva prova offerta a Torino. Perde invece posizioni Max Blardone, solo quattordicesimo alla fine, che si rivede scavalvato da Raich in testa alla classifica di specialità. Ora l'austriaco guida con 19 punti di vantaggio ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2006
] - Simoncelli e Blardone: è doppietta a Yongpyong
Seconda doppietta stagionale per la premiata ditta del gigante azzurro in Coppa del Mondo Davide Simoncelli e Massimiliano Blardone. Dopo la vittoria dell'ossolano davanti al trentino sulla Gran Risa a metà dicembre, la storia si ripetuta, a ruoli invertiti, nel primo dei due giganti orientali in calendario a Yongpyong. Neve ghiacciata e un forte vento contrario non hanno minimamente influenzato la sciata dei due ventisettenni azzurri che, anzi, hanno saputo dimostrarsi in entrambe le manche superiori ai diretti avversari. Al termine della prima manche soltanto il lungagnone norvegese Aksel Lund Svindal aveva saputo fare meglio di Simoncelli e Blardone, staccati rispetticamente di 24 e 32 centesimi. A seguire il canadese Thomas Grandi, il sempreverde Frederik Nyberg e il finlandese Kalle Palander, con il campione olimpico Benni Raich solamente undicesimo.
La seconda manche, disegnata dalle mani di Matteo Guadagnini, ha permesso il completamento del trionfo azzurro con i due alfieri nostrani capaci di segnare il miglior tempo della seconda frazione in un identico 1:07:06. Prima la perentoria rimonta di Raich e poi un pericoloso Nyberg hanno tentato sì di mettere i bastoni tra le ruote alla coppia italiana ma non c'è stato niente da fare: Davide e Max sono balzati saldametne al comando e niente ha potuto nemmeno il polivalente Svindal che, per venti centesimi, si è dovuto accontentare del terzo gradino del podio. Quarto posto quindi per "nonno" Nyberg davanti a Raich, Grandi e Görgl mentre a completare la gran giornata azzurra ci pensano il tredicesimo posto di un Arnold Rieder in evidente recupero e il diciasettesimo di Giorgio Rocca. I due componenti l'altra premiata ditta del belpaese Michael Gufler e Florian Eisath, dominatori della stagione di Coppa Europa, non sono riusciti a trovare lo spunto utile per centrare la qualificazione mentre Alberto Schieppati, Manfred Mölgg e Mirko Deflorian sono usciti nel corso della prima frazione.
Lontano dal ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2006
] - Gli azzurri a Yongpyong
Nella mattinata odierna, sono sbarcati in Corea i ragazzi impegnati nella trasferta orientale che prevede due giganti a Yongpyong per questo fine settimana e due slalom nella nipponica Shiga Kogen per il prossimo week-end. Obiettivo principale della spedizione sembra quello di voler riscattare la parentesi olimpica e cercare di mettere in cassaforte almeno una delle due coppette delle specialità tecniche: Giorgo Rocca potrebbe chiudere il discorso per quanto riguarda lo slalom, mentre più difficile sembra il compito per Massimiliano Blardone che nella classifica di gigante segue da vicino il leader Benjamin Raich.
Tra i convocati anche i due dominatori della stagione di Coppa Europa Floria Eistah e Michael Gufler, mentre torna a far parte della squadra dei gigantisti anche Peter Fill, in cerca dei pochi punti che lo separano dalla fatidica soglia dei 400 punti che gli permetterebbe di partecipare a tutte le gare delle finali di Aare. Questi gli atleti convocati da Roda per la campagna coreana: Massimiliano Blardone, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Florian Eisath, Manfred Moelgg, Michael Gufler, Arnold Rieder, Peter Fill e Giorgio Rocca. Nei prossimi giorni partiranno alla volta del Giappone gli specialisti dei rapid gates. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/02/2006
] - Ritornano Coppa del Mondo e Janica Kostelic
Conclusasi la "parentesi Olimpica" ritorna la Coppa del Mondo, con la tournèè orientale che vedrà impegnati gli uomini per due settimane tra la località coreana di Yongpyong e quella giapponese di Shiga Kogen. Quattro appuntamenti dedicati esclusivamente alle prove tecniche con due giganti il primo fine settimana (4 e 5 marzo) e due slalom nel week-end successivo (10-11 marzo). Dopodichè ritorno in terra d'Europa per le finali di Coppa, in programma ad Aare a partire da mercoledì 15. Sarà un test fondamentale in vista dei Mondiali del prossimo anno che saranno disputati proprio sulle nevi svedesi.
Trasferta Scandinava invece per le ragazze che a partire da venerdì saranno di scena sulle nevi olimpiche di Lillehammer: tre giorni di gara tra Hafjell e Kvitfjell con il calendario che propone nell'ordine un super-g, una supercombinata (super-g + singola manche di slalom) e un gigante. Nel prossimo week end invece doppio appuntamento con lo slalom nella resort finlandese di Levi prima di ricongiungersi con il settore maschile per le finali svedesi.
Sarà regolarmente presente in Norvegia anche Janica Kostelic, tormentata durante le Olimpiadi da molteplici malesseri fisici.
Va ricordato che alle finali di Coppa del Mondo potranno partecipare solo i primi 25 della classifica di Coppa del Mondo della rispettiva specialità, gli atleti che abbiano superato i 400 punti in classifica generale, oltre ai campioni del Mondo juniores che usciranno dagli ormai imminenti Mondiali canadesi di Quebec City. Al momento gli atleti azzurri qualificati sono:
Giorgio Rocca (tutte le discipline), Patrick Thaler (slalom), Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Mölgg e Alberto Schieppati (gigante), Peter Fill (super-g e discesa), Patrick Staudacher (super-g) e Kristian Ghedina (discesa).
Per quanto riguarda le ragazze:
Chiara Costazza e Annalisa Ceresa (slalom), Manuela Mölgg (gigante), Nadia Fanchini (gigante e discesa), Elena Fanchini (discesa) e Lucia Recchia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2006
] - Gigante Raich
Un pronostico è stato finalmente rispettato. Dopo i successi più o meno a sorpresa di Deneriaz, Ligety e Aamodt è arrivato il giorno del gigante e soprattutto il giorno di Benjamin Raich. Principale favorito della gara alla vigilia, il ventisettenne di Piztal ha scelto di disputare una prima manche di attesa per poi dare il tutto e per tutto nella seconda frazione. Una tattica che si rivelerà vincente, grazie soprattutto alla pressochè perfetta discesa interpretata da Raich che si dimostra ancora una volta massimo interprete della specialità nell'attuale panorama del circo bianco.
E dire che a metà gara le cose non erano messe benissimo per il campione austriaco. Davanti a tutti c'era il canadese Francois Bourque che aveva preceduto di una ventina di centesimi il francese Joel Chenal e di poco più di 2 decimi Hermann Maier e Fredrik Nyberg, appaiati in terza posizione. Poi Raich mentre Max Blardone si era piazzato in ottava posizione, con un distacco decisamente contenuto nei confronti delle zone calde della classifica che vedeva ben 12 atleti racchiusi in meno di un secondo. Tutto si sarebbe quindi deciso nella seconda manche. Il primo a provare a dare la zampata è Bode Miller, dodicesimo a metà gara ma capace di mettere insieme una seconda manche degna delle sue migliori giornate. Solo Raich riuscirà a stare davanti all'americano, prima però tocca a Max Blardone ma l'ossolano non sa sciare con la giusta leggerezza. Probabilmente troppo attaccato agli spigoli cede inesorabilmente terreno nei confronti dello spaghetti cow-boy perdendo numerose posizioni fino all'undicesimo posto finale. Schoenfelder e Grandi finiscono dietro a Bode mentre Svindal, quinto nella prima manche, conclude con il suo stesso tempo. Poi tocca a Raich che con apparente tranquillità riesce metro dopo metro a scavare un significativo solco tra sè e tutti gli avversari. Taglia il traguardo con oltre un secondo di vantaggio, ben conscio di aver fatto tutto il possibile. Ma Hermann Maier non si ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2006
] - Grande equilibrio al Sestriere, guida Bourque
Regna l'equilibrio nella prima manche del gigante olimpico del Sestriere. Su una pista perfetta nonostante le forti nevicate degli ultimi giorni sono ben12 gli atleti racchiusi in un secondo di distacco dal canadese Francois Bourque che, un po' a sorpresa, ha fatto segnare il miglior tempo nella prima frazione. Il ventunenne del Quebec ha sciato alla grande soprattutto sul muro centrale, quello più ripido e ghiacciato, riuscendo così a precedere di 19 centesimi l'ancor più sorprendente Joel Chenal. Davvero convincente e inaspettata la prova del gigantista francese capace di ritrovare ritmi e sensazioni smarrite ormai da diversi mesi. Solo tre centesimi alle spalle del transalpino l'esperta coppia formata da Fredrik Nyberg - Hermann Maier: oltre settant'anni in due ma decisamente a loro agio sulla pista piemontese. A seguire nell'ordine un guardingo Benni Raich, Aksel Lund Svindal, Stephan Görgl e un Massimiliano Blardone apparso non troppo convinto e convincente tra le veloci pieghe di un gigante piuttosto filante. Il distacco di soli sei decimi lascia comunque spazio alle speranze di medaglia, la rimonta si prospetta difficile ma non tutto è perduto per il ventiseienne di Pallanzeno.
Restano sotto il secondo di distacco anche Thomas Grandi, Jean Philippe Roy (che gara per i canadesi!!!), Rainer Schönfelder e Bode Miller, al solito pasticcione nei tratti più impegnativi. L'unico altro azzurro al traguardo è Alberto Schieppati che paga con il quindicesimo posto un errore di linea poco prima dell'imbocco del piano finale. Fuori invece un incerto Davide Simoncelli e Manfred Mölgg, ancora debilitato dal mal di schiena. Sono comunque molti i nomi illustri a far loro compagnia: Daron Rahlves, Ted Ligety e Marco Buechel non sono riusciti a terminare la gara.
La seconda manche si presenta quindi assolutamente interessante ed aperta a qualsiasi soluzione. Si riparte alle 14,00. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2006
] - Oggi gigante maschile e super-g donne
E' arrivata la giornata del gigante maschile, la giornata dei vari Blardone, Simoncelli, Schieppati e Mölgg, la giornata di quella che è da un po' tutti considerata la più forte squadra di gigante in circolazione. Un titolo conquistato e meritato sul campo negli ultimi due-tre anni di Coppa del Mondo ma che è ora chiamato alla riprova del grande evento, come lo è un'Olimpiade in casa. I quattro alfieri azzurri si presentano all'appuntamento carichi, convinti delle loro possibilità ma allo stesso tempo ben consci che a loro tocccherà soltanto fare del loro meglio e sperare che basti per superare gli avversari. La concorrenza è a dir poco agguerrita: Benni Raich e Bode Miller hanno incamerato nella prima settimana soltanto delusioni e probabilmente anche per loro è giunta l'ora del riscatto. Kalle Palander ha chiuso il gennaio di Coppa del Mondo in grande spolvero e lo stesso Thomas Grandi potrebbe ricordarsi di quello che è riuscito a fare poco più di un anno fa tra le porte larghe dei giganti più impegnativi del circo bianco. Per non parlare poi di Hermann Maier, campione mondiale in carica e sicuramente galvanizzato dall'aver già al collo una medaglia lucente a differenza dei due principali antagonisti Miller e Raich. A questi vanno poi aggiunti Daron Rahlves (anche se l'americano non è apparso affatto brillante nelle ultime uscite) e Didier Defago, Francois Bourque e un possibile outsider come Stephan Görgl. Tanti nomi per tre sole medaglie; proprio questo deve far riflettere i ragazzi azzurri: l'obiettivo podio è difficile da raggiungere, non basta solo saper o voler attaccare a tutta ma è necessario anche quel quid di fortuna, un qualcosa che aiuti a sfruttare nel migliore dei modi una particolare situazione o un errore altrui. L'impressione è quindi quella che questo gigante a cinque cerchi debba essere affrontato con la maggior serenità possibile, accantonando se possibile quella cronica voglia di strafare o il bisogno di voler dimostrare a chicchessia che ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2006
] - Kjetill Andrè Aamodt sempre più leggenda
Quando si dice la zampata del campione. In una giornata a dir poco travagliata e scombussolata da continui cambi di programma il fuoriclasse norvegese Kjetill Andrè Aamodt conquista il terzo titolo olimpico in super-g della sua carriera dopo quelli conquistati ad Albertville 92 e Salt Lake City 02. Già, Albertville; quattordici anni fa. In quattordici anni questo norvegese dai modi sempre pacati e gentili ha messo insieme un filotto di venti medaglie, tra iridate ed olimpiche come mai nessun'altro si è nemmeno immaginato di poter fare. Con quella di oggi fanno quattro medaglie d'oro alle Olimpiadi per una delle figure più belle e carismatiche del circo bianco moderno. Un successo che arriva meno di due anni dopo dalla frattura scomposta della caviglia destra. Un successo che segue di poco meno di un mese quello (forse più grande) della nascita del primo figlio, fatto che gli aveva fatto abbandonare di tutta fretta compagni ed avversari impegnati sulla Streif di Kitzbuhel per tornare in patria e stare vicino alla moglie partoriente. Un successo che arriva a pochi giorni di distanza dall'infortunio al ginocchio subito nel corso della discesa libera che l'aveva visto scendere dal podio solo dopo il gran numero di Deneriaz. Saltata per precauzione la combinata lo scandinavo ha dato il tutto per tutto nell'ultimo appuntamento olimpico che gli restava. Probabilmente quella di oggi non è stata la sua gara perfetta, "rovinata" da una leggera sbavatura nell'ultimo tratto del tracciato, ma nessuno è riuscito a fare meglio di lui. Neppure il Signore del Super-G, Hermann Maier che comunque ritorna sul podio a cinque cerchi ad otto anni di distanza dal successo di Nagano. E anche per il campione di Flachau, visto quello che ha passato negli ultimi anni, è un risultato che sa di leggenda. Solo 13 centesimi li hanno divisi all'arrivo. Poco, niente tra due enormi protagonisti che si avviano a chiudere nel migliore dei modi due carriere altrettanto immense.
Sul terzo gradino del ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2006
] - Domani il super-g, Austria contro tutti
Domani mattina a partire dalle ore 11 il quartetto austriaco sfiderà il resto del Mondo nella disciplina che più di tutte le altre negli ultimi anni ha messo in mostra lo strapotere del wunderteam. Il super-g maschile si presenta carico di interessi sotto molti punti di vista. A cominciare dalla possibilità di un ritorno sul gradino più alto del podio di Hermann Maier a distanza di otto anni dal doppio oro di Nagano, intramezzati dal drammatico incidente automobilistico dell'estate 2001. Vincitore di ben 23 prove di coppa del Mondo in questa disciplina, l'ultima poche settimane fa in quel di Kitzbuhel, Maier è lo sciatore che nella storia ha collezionato il maggior numero di successi in super-g, a cui vanno aggiunti anche il titolo mondiale nel '99 e i podi iridati di St. Anton e St. Moritz. Ma oltre a Maier, lo squadrone austriaco può fare affidamento su altri campioni, a cominciare dalla rivelazione stagionale Hannes Reichelt: il venticinquenne di Radstadt ha dimostrato di aver raggiunto la piena maturità agonistica conquistando il super-g di Beaver Creek ai primi di dicembre. Al suo fianco troveranno posto il talentuoso e discontinuo Cristophe Gruber, a segno nella "sua" Garmisch e Benjamin Raich che farà il possibile per riscattare l'uscita nella combinata. Per il ventottenne di Piztal ancora nessuna vittoria in questa disciplina ma la consapevolezza di saper stare al passo dei migliori nelle occasioni che contano, vedi il super-g iridato di 12 mesi fa in quel di Bormio.
A contrastare il wunderteam ci penseranno ancora una volta i due compagni a stelle e stiscie Daron Rahlves e Bode Miller. Negli ultimi anni sono stati spesso loro a mettere il bastone tra le ruote agli austriaci, quest'anno sono ancora entrambi a secco di vittorie in super-g e l'appuntamento a cinque cerchi potrebbe essere l'occasione giusta per beffare ancora una volta i biancorossi d'oltre Brennero. Anche se la forma fisica non è più brillante come negli ultimi mesi del 2005, anche il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2006
] - Rocca a Bielmonte, gigantisti a Domobianca
Giorgio Rocca partirà oggi pomeriggio da Sestriere per raggiungere Bielmonte, località vicino a Biella, dove domani e dopo sarà impegnato in una due giorni di allenamento in slalom in compagnia dei compagni olimpici Patrick Thaler e Hannes Paul Schmid e degli allenatori Ravetto e Carca.
Giorgio tornerà sabato al Sestriere per poi spostarsi di nuovo, verso Pila (Aosta), per una tre giorni di preparazione lunedì, martedì e mercoledì, sempre con Thaler e Schmid.
Il gruppo dei gigantisti, Blardone Simoncelli Schieppati e Moelgg, saranno da domani e per 2 giorni a Domobianca, località a 10km da Domodossola per gli allenamenti in preparazione del gigante olimpico. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2006
] - Deneriaz miglior tempo nella terza prova
E' del francese Antoine Deneriaz il miglior tempo della terza prova cronometrata sulla Kandahar Banchetta. Il velocista d'oltralpe ha fermato il cronometro sul 1.49.89, un tempo molto vicino a quello segnato ieri dall'austriaco Kroell. Dietro di lui troviamo la giovane promessa canadese Osborne-Paradise e il veterano Marco Buechel.
I protagonisti si sono un po' nascosti: Rahlves è decimo, seguito da Miller e Fill con lo stesso tempo; Maier è sedicesimo, Ghedina 21esima, Walchhofer addirittura 24esimo. Come preannunciato Giorgio Rocca e Max Blardone hanno saltato la prova odierna, che ha visto come miglior azzurro l'altoatesino Patrick Staudacher con il 6° tempo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2006
] - Kröll si impone nella seconda prova
Il ventiseienne Klaus Kröll ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda prova cronometrata in vista della discesa di domenica guadagnandosi così il posto vacante all'interno del quartetto austriaco. Quarto nella prova di ieri, Kröll dimostra così di trovarsi a proprio agio sulla Kandahar Banchetta e si candida come outsider di lusso per un posto sul podio olimpico. Alle sue spalle, oggi, il campione olimpico uscente Fritz Strobl e un'altra vecchia volpe come l'elvetico Bruno Kernen, vincitore su questa pista di un oro mondiale nel '97. Ai piedi del podio un altro grande vecchio del circus bianco come Kjetill Andrè Aamodt che ha preceduto il francese Antoine Deneriaz. Ottavo alle spalle di Buechel e Miller troviamo il primo italiano, Peter Fill, staccato di poco più di un secondo dal leader. Segnali di ripresa, dopo il duro sfogo di ieri, per Kristian Ghedina che oggi ha staccato un buon decimo tempo che potrebbe riappacificarlo con la pista piemontese. Per trovare gli altri azzurri bisogna poi scendere in 33ima poszione con Kurt Sulzenbacher; a seguire Patrick Staudacher 38imo, Giorgio Rocca 49imo, Massimiliano Blardone 53imo.
Alla prova non ha partecipato Daron Rahlves che dopo il miglior tempo di ieri ha preferito riposare e risparmiare energie in vista dell'ultimo test di domani e della gara di domenica. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2006
] - La prima prova olimpica va a Daron Rahlves
E' stato l'americano Daron Rahlves il più veloce sulla Kandahar Banchetta del Sestriere nella prima prova cronometrata della discesa olimpica. Il trentatreenne a stelle e strisce è stato l'unico a scendere sotto al barriera dell'1:50 lasciandosi alle spalle la coppia d'assi austriaca Michael Walchofer ed Hermann Maier, rispettivamente a 1.21 e 1.27 secondi. Quarto posto per un altro austriaco, Kalus Kröll che si candida quindi ad occupare il quarto ed ultimo posto disponibile nello schieramento biancorosso di domenica. A seguire i francesi Antoine Deneriaz e Pierre Emmanuel Dalcin che hanno preceduto il campione uscente Fritz Strobl. Decimo e primo degli azzurri Kurt Sulzenbacher. Bode Miller ha staccato il sedicesimo tempo alle spalle di Aamodt mentre per quanto riguarda gli altri italiani c'è da segnalare la diciannovesima posizione di Patrick Staudacher, la trenunesima di Giorgio Rocca subito davanti a Peter Fill, la trentaquattresima di Kristian Ghedina e la cinquantunesima per Massimiliano Blardone.
Domani, con partenza sempre alle ore 12, la seconda prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2006
] - Prima prova della discesa: parte la selezione
Con un giorno di anticipo rispetto alla data ufficiale di apertura dei Giochi, scatta domani a mezzogiorno la prima prova cronometrata in vista della discesa libera di domenica. Sono 90 gli atleti iscritti, tra cui 11 austriaci, 8 svizzeri e 6 italiani. Alcune squadre devono ancora definire i quartetti che prenderanno parte alla gara, tra queste proprio il Wunderteam che tra domani e venerdì deciderà a chi toccherà, tra Klaus Kröll e Andreas Buder, affiancare i vari Fritz Strobl, Michael Walchofer ed Hermann Maier. Ma non è solo l'Austria a dover fare i conti con i dubbi dell'ultimo minuto: anche la formazione elvetica ha da scegliere tra cinque punte. Lo "spareggio" in questo caso coinvolgerà Tobias Gruenenfelder e Didier Cuche mentre sicuri del posto sono Bruno Kernen (campione del Mondo proprio al Sestriere nel '97), Ambrosi Hoffmann e Didier Defago.
Sei azzurri iscritti si diceva, il quartetto di discesa è già fissato (Kristian Ghedina, Peter Fill, Kurt Sulzenbacher e Patrick Staudacher), mentre Giorgio Rocca e Massimiliano Blardone affronteranno la prova in vista di combinata e super-g.
Le stesse prove serviranno, soprattutto in casa Austria, a stabilire anche i titolari per il super-g: al momento sicuri del posto sembrano essere i vincitori stagionali Hermann Maier, Hannes Reichelt e Cristoph Gruber: un posto è ancora libero e a contenderselo saranno Benjamin Raich, Michael Walchofer, Fritz Strobl, Stephan Görgl e Klaus Kröll. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2006
] - Secondo gigante FIS all'Abetone, vince Thaler
Il secondo gigante Fis disputato sulle nevi dell'Abetone ha visto come protagonista Patrick Thaler, già secondo nella gara di ieri alle spalle di Alberto Schieppati. Oggi lo stesso Schieppa e Blardone hanno preferito non partire e lo slalomista altoatesino ha approfittato della situazione portandosi a casa la gara davanti al ventiseienne Alex Happacher. A completare il podio completamente griffato Carabinieri ci ha pensato il più giovane Alexandr Ortler, completamente ristabiliitosi dopo il pauroso schianto da apripista sulla Stelvio di Bormio.
Da segnalare invece che Davide Simoncelli non ha preso il via nella seconda manche.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2006
] - Test dei gigantisti all'Abetone, brilla Schieppati
Alberto Schieppati si è aggiudicato il gigante FIS disputato questa mattina all'Abetone, sulle cui piste gli azzurri stanno tenendo un breve raduno di preparazione ai Giochi Olimpici. Un test utile sopratutto per valutare la condizione a due settimane dell'appuntamento clou della stagione (e non solo, per certi versi) al Sestriere. E in quanto a condizione il ventiquatrenne milanese ha dimostrato di essere in gran forma e di trovarsi alla meraviglia sul tracciato toscano: lo testimonia il sostanzioso vantaggiato accumulato nei confronti degli altri avversari, a partire dallo slalomista Patrick Thaler, secondo classificato a quasi due secondi di distacco. Terzo posto per il poliziotto di Lizzana Davide Simoncelli che ha preceduto i ventiduenni Cristopher Piovanelli e Sebastiano Pirro.
Alla gara hanno partecipato tra gli altri anche Massimiliano Blardone, Alessandro fattori e Giancarlo Bergamelli: i primi due non hanno concluso la prima manche mentre lo slalomista bergamasco è uscito nel corso della seconda. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2006
] - I gigantisti si allenano fra Abetone e Domobianca
Domani Max Blardone con Davide Simoncelli e Alberto Schieppati raggiungeranno le nevi dell'Appennino toscano dell'Abetone per disputare le gare Fis in programma. Successivamente il training proseguirà sille nevi ossolane di Domobianca. Con gli atleti convocati per il gigante Olimpico, anche il responsabile Matteo Guadagnini e i coach Norman Bergamelli e Vittorio Micotti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2006
] - Sulzenbacher e Borsotti completano gli olimpionici
Sono il discesista Kurt Sulzenbacher e la giovanissima Camilla Borsotti le ultime pedine dello schieramento azzurro in vista delle Olimpiadi di Torino. Dopo un breve summit pomeridiano il direttore tecnico Flavio Roda ha tolto le ultime riserve che ancora persistevano. Sulzenbacher va quindi a completare la squadra di discesa mentre la diciottenne Borsotti avrà possibilità di assaporare il clima olimpico in combinata e probabilmente in slalom. Per lei un'importante occasione di esperienza in vista di un futuro, ce le auguriamo tutti, radioso.
Ecco quindi l'elenco definitivo:
Uomini: Giorgio Rocca, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Kristian Ghedina, Manfred Mölgg, Patrick Thaler, Patrick Staudacher, Peter Fill, Alberto Schieppati, Hannes Paul Schmid e Kurt Sulzenbacher.
Donne: Karen Putzer, Chiara Costazza, Denise Karbon, Manuela Mölgg, Elena e Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Wendy Siorpaes, Daniela Ceccarelli e Camilla Borsotti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2006
] - Flavio Roda ufficializza i nomi per Torino
Dal parterre di arrivo dell'Olympia delle Tofane, il direttore tecnico azzurro Flavio Roda ha sciolto gran parte delle riserve sui nomi dei 22 atleti che si presenteranno al cancelletto di partenza delle gare di Torino 2006. Venti azzurri sono già stati scelti, mancano da definire gli ultimi due, un ragazzo ed una ragazza, che andranno a completare l'elenco al termine di un breve consulto tra i tecnici in programma nelle prossime ore. Ecco dunque tutti i convocati, con l'altoatesino Hannes Paul Schmid che è riuscito a centrare in extremis in quel di Schladmig il pass olimpico ai danni del fassano Cristian Deville.
Uomini: Giorgio Rocca, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Kristian Ghedina, Manfred Mölgg, Patrick Thaler, Patrick Staudacher, Peter Fill, Alberto Schieppati e Hannes Paul Schmid.
Donne: Karen Putzer, Chiara Costazza, Denise Karbon, Manuela Mölgg, Elena e Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Wendy Siorpaes, Daniela Ceccarelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2006
] - Prove a Garmish: Kernen primo, Fill secondo
E' lo svizzero Bruno Kernen il più veloce nella secondo prova sulla Kandahar di Garmish, subito davanti a Peter Fill. L'altoatesino precede gli austriaco Buder e Raich. Kurt Sulzenbacher ha chiuso col nono tempo e Kristian Ghedina (ieri primo) decimo.
Alla prova hanno partecipato anche Girardi, Staudacher, Fischnaller, Fattori, Heel, Thanei e Blardone, che disputerà il supergigante di domenica.
Da segnalare il 6 tempo del giovane tedesco Johannes Stehle, partito col pettorale 58. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2006
] - Garmisch: Ghedina il più veloce in prova
Kristian Ghedina ha staccato il miglior tempo nella prima prova cronometrata a Garmisch Partenkirchen. Il cortinese ha preceduto lo statunitense Daron Rahlves e l'austriaco Fritz Strobl. Ecco i risultati degli altri velocisti azzurri che nel fine settimana bavarese si giocheranno la qualificazione per Torino 2006: 11° Alessandro Fattori, 21° Kurt Sulzenbacher, 24° Peter Fill, 26° Roland Fischnaller e 27° Werner Heel. Quindi 38° Walter Giardi, 39° Patrick Staudacher, 40° Stefan Thanei e 53° Max Blardone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2006
] - Blardone sponsorizzato da MV Augusta
Max Blardone ed MV Agusta hanno raggiunto un accordo di sponsorizzazione che legherà l’immagine dell’atleta al prestigioso marchio made in Italy del motociclismo mondiale. Unico gruppo motociclistico non giapponese ad avere una gamma di prodotti presente in ogni segmento del mercato motociclistico, l’azienda raggruppa tre marchi di prestigio fortemente differenziati nei valori e nei contenuti tecnici. MV Augusta rappresenta la firma più esclusiva dell’intero panorama motociclistico. Una mito consacrata da 75 titoli iridati (37 costruttori e 38 piloti) e celebrato attraverso una produzione contemporanea capace di conquistare i più ambiti riconoscimenti attribuiti dalla critica specializzata. Il commento di Max: “Ho sempre amato profondamente il motociclismo e le due ruote. Entrare nel team MV Agusta, gruppo di fama mondiale e di grande prestigio, è motivo per me di autentico orgoglio e soddisfazione. Essere consapevole che un’azienda leader di mercato e vincente come MV Agusta ha creduto in me e nelle mie potenzialità, mi da la carica di adrenalina giusta per affrontare al top i prossimi appuntamenti agonistici.” (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2006
] - Il quartetto del gigante ancora a Sestriere
Massimiliano Blardone, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli e Manfred Moelgg, insieme ai tecnici Matteo Guadagnini, Vittorio Micotti e Norman Bergamelli scieranno ancora due giorni sulla Sises di Sestriere. La compagine del gigante, che soggiorna al Gran Hotel Sestriere, sta rodando la preparazione Olimpica proprio sul tracciato a "cinque cerchi". Con il gigante disputato ad Adelboden il calendario Fis non prevede più gare di Coppa del Mondo di tale specialità fino ai Giochi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2006
] - Blardone e Rocca a Sestriere sulle piste Olimpiche
I gigantisti qualificati per le Olimpiadi, ossia Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati più Manfred Moelgg giunto direttamente da Wengen, si stanno allenando sulle piste Olimpiche di Sestriere. Dal Cantone di Berna, sono giunti nella serata di ieri anche Giorgio Rocca più lo slalomista Patrick Thaler. I ragazzi soggiornano presso il quartier generale Olimpico Fisi Gran Hotel Sestriere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2006
] - Il DT Flavio Roda: "Emozioni antiche..."
Flavio Roda, Direttore Tecnico dello sci alpino maschile e femminile: "Una cinquina fantastica, davvero incredibile. Giorgio Rocca è l'atleta numero uno dello slalom mondiale. Questo successo premia il duro lavoro che la Federazione Italiana Sport Invernali sta facendo nonostante restrittezze e problemi. Chi lavora bene alla fine porta a casa i risultati, questo è il caso dei Rocca, dei Blardone e di Elena Fanchini. Emozioni che mi ricordano quando allenavo Alberto Tomba, proprio le stesse sensazioni...Avanti così" (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2006
] - Roda: "Giorgio fa vincere tutto lo sci"
Ecco il DT Flavio Roda: "Fantastico poker. Grandissima emozione. Le vittorie di Giorgio Rocca, davvero unico al momento, ma anche i successi di Max Blardone e Elena Fanchini non fanno che bene a tutto il comparto dello sci alpino in Italia. Questi successi dimostrano che con il lavoro, l'applicazione e la volontà si vince. La Federazione vuole puntare a fare in modo che questi ragazzi siano tutelati e allenati nel migliore dei modi. Adesso si punterà sempre più su questa linea" (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2006
] - Roda: "Fatto il quartetto Olimpico del gigante"
Il DT Flavio Roda ha stilato il quartetto Olimpico del gigante di Sestriere: "Correranno sulla Sises Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati e Manfred Moelgg. Inoltre anche una riserva, Giorgio Rocca" (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2006
] - Divin Raich sul Kuonisbärgli
Spettacolo ad Adelboden, sul leggendario Kuonigsbärgli Benjamin Raich detta la sua legge gigante. L’austriaco bissa il successo di Kranjska Gora, a dimostrazione che oggigiorno è il dominatore tra le porte larghe. Nella seconda manche il “fulmine di Piztal” stava per deragliare nella porta in diagonale che immetteva nel muro finale: tuttavia il grosso vantaggio sugli avversari gli ha permesso di tagliare il traguardo con ancora mezzo secondo di vantaggio. Sul podio con Benni troviamo "nonno" Nyberg in seconda piazza e l’austriaco Stephan Goergl in terza, ex aequo con Kalle Palander.
La francia in onore di seve mantiene gli impegni sugli alpeggi gelati elvetici: Tomas Fanara chiude quinto e Joel Chenal ottavo con il miglior tempo nella seconda manche. Ex aequo con il giovanotto di La Rosiere ci sono Patrik Bechter e Davide Simoncelli.
Il poliziotto di Lizzana non riesce a trovare ritmo nell seconda manche nonostante abbia concluso al terzo posto la prima sessione. Massimiliano Blardone chiude undicesimo, Manfred Mölgg dodicesimo, Arnold Rieder diciannovesimo e Giorgio Rocca Ventitreesimo. Non si qualifica per la seconda Alessandro Roberto mentre Mirko Deflorian, Alberto Schieppati e Alexander Ploner escono nella prima discesa.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2006
] - Blardone in rosso ad Adelboden: "Un sogno"
Max Blardone è ritornato ad Adelboden: dodici mesi dopo la sua prima vittoria in Coppa l'ossolano può respirare nuovamente l'aria della mitica Cuonigsbergli, autentica università dello slalom gigante. E rispetto all'anno scorso Max si presenta in Svizzera con alle spalle la vittoria sulla Gran Risa e, soprattutto, con il pettorale rosso di leader della classifica di specialità. "E' un sogno che si avvera. - dice il Blardo - E' tutto l'anno che penso a questa gara e arrivarci col pettorale rosso mi carica da matti. Ormai la stagione del gigante è quasi agli sgoccioli, resta l'Olimpiade e le ultime gare a marzo quindi sono molto sereno anche per quanto riguarda la coppetta di specialità. Peraltro siamo solo a gennaio e molti degli obiettivi che mi ero prefissato sono già nel carniere: una vittoria, un altro podio...e manca ancora l'evento clou. Proprio per qesto sono tranquillo e aspetto con fiducia l'appuntamento di domani."
E proprio nel gigante di domani tornerà al cancelletto il ventottenne dell'Esercito Alessandro Roberto, assente in Coppa dal gigante dello scorso febbraio a Kraniska Gora; a fargli posto il giovane Florian Eisath. Gli altri azzurri impegnati saranno Davide Simoncelli, Manfred Mölgg, Alberto Schieppati, Mirko Deflorian, Giorgio Rocca, Alexander Ploner e Arnold Rieder.
Nello slalom di domenica invece esordio tra i paletti stretti per Davide Simoncelli che verrò sostituito proprio da Max Blardone a Wengen. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2006
] - Convocati per Adelboden: ecco Roberto
Da Pila, ecco i convocati da parte del DT Flavio Roda per il gigante di Adelboden del 7 gennaio e dello slalom dell'8. Gigante: Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Manfred Moelgg, Mirko Deflorian, Arnold Rieder, Giorgio Rocca, Alexander Ploner, Florian Eisath e Alessandro Roberto, all'esordio stagionale. Per lo slalom impegnati invece Rocca, Moelgg, Cristian Deville, Edoardo Zardini, Lucas Senoner, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, e, eventualmente, Davide Simoncelli se volesse tuffarsi dal cancelletto dello speciale.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/12/2005
] - I gigantisti si allenano a Sestriere
La squadra di gigante di Matteo Guadagnini, Norman Bergamelli e Vittorio Micotti è già al lavoro. Questa mattina, fino al 28, Max Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Mirko Deflorian, Alexander Ploner e Alessandro Roberto si alleneranno sulla pista Olimpica di Sestriere. Il soggiorno presso Gran Hotel Sestriere, il quartier generale Olimpico della Fisi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2005
] - Kranjska: Raich si impone davanti a Blardone
Benny Raich si impone autorevolmente nel gigante di Kranjska Gora, su un tracciato difficile e molto ghiacciato. Il Fulmine di Pitzal conquista la sua prima vittoria stagionale, dimostrando di esserci e di essere in crescita; Benny costruisce il successo con una grandiosa prima manche (gli resiste solo Maier a pochi decimi), controllando gli avversari nella seconda, lasciando comunque a 1 secondo Max Blardone.
L’italiano conferma la vittoria conquistata domenica in Badia: SuperMax c’è, è in forma e si vede!
Torna sul podio Thomas Grandi dopo una serie di risultati non alla sua altezza; ottimo quarto il sempreverde Nyberg che ama questo tracciato: vincitore nel 2001/2002 e terzo nel 2003/2004.
Ottimo quinto Moelgg: Manfred segna il miglior risultato di una stagione finqui tormentata da problemi fisici.Nei quindici anche Alberto Schieppati (decimo), Davide Simoncelli (dodicesimo) e Mirko Deflorian (quindicesimo). Ma oggi è davvero ItalGigante perchè a punti finiscono anche Giorgio Rocca, 21esimo e costantemente nei 30 tra le porte larghe, e Florian Eisath, 24esimo, che conquista i primi punti in carriera dopo le ottime gare in Coppa Europa delle scorse settimane.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2005
] - L' Italgigante a Kranjska Gora. Corre Eisath
La squadra di gigante ha dormito la scorsa notte a La Villa in Alta Badia. Nella mattinata il trasferimento in Slovenia: mercoledì Blardone&soci gareggeranno sul Podkoren di Kranjska Gora per il quarto gigante della stagione di Coppa del Mondo. Ecco i convocati di Flavio Roda e Matteo Guadagnini: Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Mirko Deflorian, Arnold Rieder e Florian Eisath, che sostituisce Alexander Ploner, più gli slalomisti Giorgio Rocca, Manfred Moelg e Luca Senoner che sono a Tarvisio con la squadra di speciale di Claudio Ravetto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2005
] - Blardo&Simo: quelli che entrano nella storia
Una doppietta da antologia! Tutti in piedi: ecco l'Italgigante! Max Blardone sul gradino più alto del podio, Davide Simoncelli in 2a piazza. Rocca in slalom a Madonna di Campiglio, Ghedina "quasi" in discesa libera in Val Gardena complice il maltempo, Blardone&Simoncelli in Alta Badia: che settimana strepitosa, commovente, immensa per davvero. La settimana italiana di Coppa del Mondo nella stagione Olimpica porta il segnio indelebile della compagine azzurra. Sulla mitica Gran Risa si è scritta una favolosa pagina della storia dello sci made in Italy: Blardone e Simoncelli "timbrano" le leggendarie nevi di La Villa, nella 20a edizione del gigante divenuto ormai punto fermo del Circo Bianco. La prima manche vedeva il poliziotto di Rovereto davanti al Finanziere di Pallanzeno: Max tuttavia, ha sfruttato al meglio l'errore nella parte finale di Davide. Simoncelli ha "scarabocchiato" le ultime linee sulla gobbetta finale della Gran Risa, e il "Blardo" vinceva alla grande la seconda competizione in Coppa. Che andare ragazzi! Blardone ha attaccato la Gran Risa da cima a fondo, tanto leggero quanto aggressivo sugli alpeggi gelati del tracciato altoatesino: il "funambolo ossolano" si porta così a casa un successo incredibile. In una cornice delirante, i due azzurrri hanno festeggiato sul podio, nel parterre e all'Hotel Ladinia con i tifosi, nel quartier generale della "banda" di Flavio Roda, Matteo Guadagnini, Norman Bergamelli e Vittorio Micoti. Sul podio ecco anche il canadese Francois Bourque. A punti anche Arnold Rieder 24° e Giorgio Rocca 25°. Non qualificati per la seconda manche Luca Senoner, Alexander Ploner, Manfred Moelgg e Mirko Deflorian. Out nella seconda sessione Alberto Schieppati. Adesso tutti a Kranjsca Gora. Intanto...grazie di tutto ragazzi... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2005
] - Blardone: "grande vittoria dedicata ai tifosi"
Ha vinto Max Blardone. Ma ecco le dichiarazioni del Finanziere di Pallanzeno dopo il trionfo ladino: "Ho dimostrato tutto il mio valore, e questo successo arriva su una pista davvero impegnativa quale la Gran Risa. Dedico questa vittoria superlativa ai miei tifosi, al mio Fan Club e al mio staff tecnico, tutte persone che mi sono state vicino. Una vittoria che arriva a un mese e mezzo dai Giochi di Torino 2006, l'obiettivo primario della stagione. Tuttavia mi godo questo trionfo adesso..." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2005
] - I convocati di Roda per l'Alta Badia
In Alta Badia la compagine di Matteo Guadagnini tirerà domani le prime curve per preparare il gigante di domenica sulla Gran Risa. Ecco i convocati diramati dal DT Flavio Roda: Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Mirko Deflorian, Manfred Molegg, Giorgio Rocca e Luca Senoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2005
] - Gigantisti in Alta Badia, ma niente Gran Risa
Nel pomeriggio il team dei gigantisti guidati da Matteo Guadagnini raggiungerà l'Alta Badia. Tuttavia, niente training sulla Gran Risa, in quanto la pista deve essere ancora ultimata perchè vi è solo una crosta in superficie solida e compatta. Quindi per Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Mirko Deflorian, Alexander Ploner e Alessandro Roberto, domani allenamento a Pozza di Fassa e sabato su un tracciato in Badia, ma non sulla leggendaria Gran Risa, che domenica 18 ospiterà il terzo gigante stagionale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2005
] - Il 23 dicembre a Pila il Parallelo di Natale
Nuova conferma per il “Parallelo di Natale” che anche quest’anno godrà della diretta RAI. Il comitato organizzatore infatti ha avuto assicurazione che l’evento programmato a Pila in Val d’Aosta avrà una finestra aperta su RAI 2 venerdì 23 dicembre dalle ore 19 alle 19.45. Lo Sci Club Selvino -Toni Morandi, tradizionale organizzatore, insieme ai responsabili dello Sci Club Pila e della Scuola di Sci di Pila hanno così iniziato a completare il delicato puzzle di una macchina complessa. Mancano i “tasselli” con i nomi definitivi degli atleti che prenderanno parte alla classica sfida che anche quest’anno si terrà sotto i potenti riflettori della pista Gorraz di Pila, una delle tante già ampiamente innevate del carosello valdostano. Gli organizzatori infatti prevedono di avere anche quest’anno un cast d’eccezione come negli anni passati, dimostrato da un albo d’oro ricco di nomi qualificati. Se Giorgio Rocca è il mattatore del Parallelo di Natale con un bel poker di vittorie, scorrendo la storia delle varie annate non sfuggono i nomi di Alberto Tomba, Kristian Ghedina, Pauli Accola, Bergamelli, Nana, per chiudere su Blardone che un anno fa, nell’edizione targata Bode Miller, ha infranto ogni regola reverenziale salendo sul gradino più alto del podio.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2005
] - "Spaghetti cow-boy" c'è! Simoncelli 9°
Quale crisi per Bode Miller? Dopo il 2° posto di Soelden, ecco due brutte gare a Lake Louise ed un superG a Beaver in cui è deragliato dal tracciato a causa di condizioni pessime di visibilità. E apriti cielo. Gli saranno fischiate le orecchie al "cavallo pazzo" del New Hampshire, che poi è tornato subito protagonista con un 2° posto nella libera di Beaver Creek la vittoria nel gigante. Sulla Birds of Prey si è rivisto il solito "funambolo snodato" che ha dato spettacolo divincolandosi tra le porte larghe del Colorado. Una vittoria che lo rimette in carreggiata per la corsa alla Coppa del Mndo generale, che adesso vede in testa il suo compagno di squadra, quel Daron Rahlves che chiude grande 2°: Sul podio il finlandese Kalle Palander 3°. Ancora States in 4a piazza con Erick Schlopy. 5° il norvegese Aksel Lund Svindal. Hermann Maier è 8°, davanti al primo azzurro: chiude 9° il poliziotto di Rovereto Davide Simoncelli. Fa fatica invece Max Blardone, 13°. Giorgio Rocca stacca un buon 18° tempo: nella prima sessione ha corso il tratto finale di gara senza la maschera che era volata via. Oggi punterà alla vittoria nello slalom speciale. Mirko Deflorian praticamente si inchioda sulla neve nella seconda è termina 29°. Alexander Ploner non si qualifica per la seconda manche, e Peter Fill non porta a termine la prima sessione come anche Manfred Moelgg. E poi il "giallo Schieppati": Alberto si ferma in quanto attraversano il tracciato due guardiaporte. La Fis lo fa ripartire, Schieppati si qualifica per la seconda, ma poi non viene fatto partire perchè la giuria afferma che non si è bloccato in tempo. Oggi lo slalom sulla Birds of Prey/Golden Eagle che chiude la trasferta nordamericana. Un solo grido: dai Giorgione! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2005
] - Blardone e Simoncelli all'attacco
Max Blardone e Davide Simoncelli sono pronti per attaccare la Birds of Prey/Golden Eagle. Nel gigante di Beaver Creek l'ossolano ed il trentino rappresentano le "frecce" più quotate nell'"arco" di Matteo Guadagnini. Max, pettorale 2, è reduce dai due superG e dal sesto posto di Soelden, Davide che partirà con il 15, dalla vittoria nel gigante Nor-Am di Keystone. In gara anche Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Mirko Deflorian, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Peter Fill, Luca Senoner e Giorgio Rocca. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2005
] - Reichelt vince il superG di Beaver. 9° Staudacher
L'austriaco Hannes Reichelt si è aggiudicato il primo superG della stagione che si è disputato in Colorado a Beaver Creek. Sul podio 2° il canadese Erik Guay e 3° un'altro austriaco a sorpresa: Matthias Lanziger. 4° ancora un ottimo Aksel Lund Svindal: il ventitreenne polivalente norvegese guida dopo quattro gare la classifica generale di Coppa del Mondo. 7° Kjetil Andre Aamodt, 8° Hermann Maier e solo 18° Benjamin Raich. L'azzurro Patrick Staudacher migliora la 13a piazza del superG di Lake Louise e chiude 9° sulla Birds of Prey/Golden Eagle: il carabiniere della Val d'Isarco è la lieta notizia in casa Italia per quel che riguarda la velocità in questo primo scampolo di stagione. A punti anche Peter Fill 15° e Walter Girardi 22°. Quindi Kurt Sulzenbacher è 35° e Kristian Ghedina 37°. Non hanno portato a termine la gara Bode Miller, davvero irriconoscibile, e i nostri Stefan Thanei, Alessandro Fattori e Max Blardone. Quest'ultimo tuttavia ha già la testa al gigante che si correrà oggi. Tra gli azzurri si aspetta anche Davide Simoncelli, che ha vinto a Keystone due giorni fa un gigante della Nor-Am Cup. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2005
] - A Fattori piace la Birds of Prey
Alessandro Fattori chiude al 6° posto la prima prova cronometrata della libera di Beaver Creek: si è trovato a proprio agio il velocista di Tizzano Val Parma sulla pista del Colorado, e ha tutte le intenzioni per riscattare il week-end di Lake Louise. Miglior tempo per l'austriaco Christoph Gruber, davanti al norvegese Bjarne Solbakken e al vincitore della prima discesa stagionale l'"aquilotto d'oltre Brennero" Fritz Strobl. 4° Aksel Lund Svindal e 8° Kjetil Andre Aamodt. Per la compagine di Alberto Ghidoni discreto 17° tempo per Patrick Staudacher. Kristian Ghedina 26°, Werner Heel 30°. Più indietro Hermann Maier, Bode Miller e gli altri azzurri al cancelletto di partenza: Peter Fill Stefan Thanei, Kurt Sulzenbacher, Walter Girardi e Max Blardone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2005
] - Gigantisti e slalomisti alla volta del Colorado
Tra venerdì e questo pomeriggio i team di gigante e slalom maschili hanno volato su Denver via Washington per poi raggiungere le montagne del Colorado. Il 3 e 4 dicembre infatti, si svolgeranno un gigante ed uno slalom speciale a Beaver Creek valevoli per la Coppa del Mondo. Prima tuttavia, gli azzurri si cimenteranno a Keystone in due giganti e in due slalom valevoli per la Coppa del Nord America. Il team dei gigantisti allenato dal responsabile Matteo Guadagnini, da Norman Bergamelli e Vittorio Micotti è composto da Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Alexander Ploner e Mirko Deflorian. Max Blardone e Peter Fill raggiungeranno i compagni direttamente dalla località canadese di Lake Louise. La compagine di slalom allenata dal responsabile Claudio Ravetto, da Max Carca, Gianluca Zanitzer e Claudio Manganaro è composta invece da Giorgio Rocca, Luca Senoner, Edoardo Zardini, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Manfred Moelgg e Giancarlo Bergamelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2005
] - Svindal si impone nella 2a prova a Lake Louise
Nella seconda prova cronometrata a Lake Louise si p imposto il norvegese Aksel lund Svindal. l'atleta scandinavo ha preceduto il velocista di casa Erik Guay e il norvegese Lasse Kujs. 9° Bode Miller. Primo azzurro 11° Kristian Ghedina. Quindi 17° Kurt Sulzenbacher e 26° Alessandro Fattori. Sulla nevi canadesi poi 29° Werner Hell, 41° Peter Fill, 47° Walter Girardi e 48° Patrick Staudacher. Infine 56° Stefan Thanei e 71° Max Blardone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2005
] - Ghedina 4° in prova a Lake Louise
Kristian Ghedina non molla un colpo. Il "sempre verde" liberista azzurro ha staccato un ottimo quarto tempo durante la prima prova cronometrata della discesa libera in programma sabato a Lake Louise in Canada. Il francese Antoine Deneriaz ha fatto segnare il miglior tempo, davanti all'austriaco Michael Walchhofer e all'atleta del Liechtestein Marco Buechel. 7° Bode Miller e 25° Hermann Maier. Dopo l'inossidabile "guerriero" ampezzano, ecco per l'Italia la 19a piazza di Kurt Sulzenbacher e la 24a di Peter Fill. Quindi 33° Werner Heel, 36° Alessandro Fattori, 49° Patrick Staudacher, 53° Walter Girardi, 69° Max Blardone e 70° Stefan Thanei.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/11/2005
] - Gigantisti in Val Senales. Venerdì in Colorado
Ultime curve sulle Alpi prima di volare venerdì alla volta del Colorado. In Val Senales dunque i gigantisti di Matteo Guadagnini: Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Alexander Ploner, Alberto Schieppati e Alessandro Roberto. Max Blardone e Peter Fill sono in Canada a Lake Louise per le gare del prossimo fine settimana di Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/11/2005
] - I discesisti alla volta del Canada
La squadra maschile delle discipline veloci ha lasciato questa mattina l'Italia alla volta del Canada, in vista della discesa libera e del superG in programma a Lake Louise avlevoli per la Coppa del Mondo. Con i tecnici Alberto Ghidoni, Ruggero Muzzarelli, Alessandro Serra e Bruno Anzile: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher, Walter Girardi, Stefan Thanei, Werner Hell e il gigantista Max Blardone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/11/2005
] - Presentato a Domodossola "Max Fanclub"
Tifosi e stampa hanno salutato numerosi la nascita del nuovo progetto editoriale "Max Fanclub", la nuova rivista dei sostenitori del fuoriclasse ossolano. Un giornale in cui Massimiliano illustra particolarità e curiosità tecniche delle tappe del Circo bianco nella stagione Olimpica, con tanto di gallery fotografica. "Max Fanclub" vuole essere un punto di raccordo fra tutti i fans del territorio, vuoi della Val d'Ossola, vuoi del resto d'Italia. Intanto fervono i preparativi per le trasferte di Coppa del Mondo e per il gigante a "cinque cerchi" di Sestriere. Ha presentato la serata Fabiana Blardone, e prima della presentazione dello stesso Max, i saluti del Direttore Salomon Italia Augusto Prati, del Sindaco Gianpaolo Blardone e del Parroco Don Luigi di Pallanzeno. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/11/2005
] - I Gigantisti a Cervinia. Blardone a Lake Louise
La squadra di gigante di Matteo Guadagnini, Norman Bergamelli e Vittorio Micotti si allenano sulle nevi valdostane di Cervinia in vista del secondo gigante della stagione che si disputerà in Colorado a Beaver Creek. Presenti Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Mirko Deflorian, Alessandro Roberto, Alberto Schieppati e per l'occasione Giorgio Rocca e Luca Senoner. Max Blardone è partito invece per Lake Louise con i "jet" azzurri: l'ossolano disputerà il superG in Canada e disputerà le prove della discesa libera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/11/2005
] - Domenica a Domodossola, ecco "Max Fanclub"
Domenica alle ore 18 presso l'Hotel Eurossola in piazza Matteotti a Domodossola(davanti alla stazione), sarà presentato il nuovo progetto editoriale "Max Fanclub". Al termine della presentazione sarà offerto un aperitivo. I sostenitori di Max Blardone stanno preparando inoltre le trasferte per seguire nelle tappe del Circo bianco e alle Olimpiadi il "guerriero ossolano". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/11/2005
] - Presentata la tuta Olimpica Fila
Di fronte ai big della Federazione Sport Invernali, a Milano è stata presentata la tuta Fila per le Olimpiadi di Torino 2006. Un avvenimento sentito ed importante, a cui hanno parteciapato un considerevole numero dei media, oltre ai tradizionali quotidiani e riviste di settore. Per lo sci alpino, presenti Max Blardone, Giorgio Rocca, Kristian Ghedina, Karen Putzer, Nadia ed Elena Fanchini, accompagnati dal supervisore delle squadre Gustav Thoeni e dal Direttore tecnico Flavio Roda. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/11/2005
] - 22 e 23 dicembre a Pila il Parallelo di Natale
E sono diciannove: non manca mai il “Parallelo di Natale”, la grande classica natalizia che anche quest'anno si svolgerà regolarmente. Teatro della competizione sarà ancora la località valdostana di Pila: il 22 e 23 dicembre prossimi si svolgerà insomma questo importante appuntamento, che l'anno passato ha segnato la vittoria di Max Blardone sul già quattro volte vincitore Giorgio Rocca. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2005
] - Max Blardone a Pitztall si allena in discesa
Dopo Soelden, Max Blardone ha raggiunto il vicino ghiacciaio di Pitztall per allenarsi in discesa e superG, in quanto prenderà parte alla trasferta di fine novembre a Lake Louise. Con "Blardo" i velocisti della squadra B Michael Gufler e Florian Eisath, a cui si è aggregato Giorgio Gros. Nella località austriaca anche il team femminile delle discipline veloci di Valerio Ghirardi: Isolde Kostner, Barbara Kleon, Daniela Ceccarelli, Angelika Gruener, Lucia Recchia e Elena Fanchini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/10/2005
] - Roda: "bene i ragazzi, azzurre da rivedere"
Pianeta azzurri. Ecco i commenti del dopo Soelden. Il DT Flavio Roda: "Bene i ragazzi con un brillante Blardone sesto e Schieppati decimo. Peccato per Rocca e Deflorian che ha hanno perso uno sci, ma sopratutto Giorgione stava andando forte. Dobbiamo ancora crescere ma ci siamo. Per le donne il discorso cambia, nonostante non bisogna far drammi e lavorare. Note postive Manuela Moelgg, che negli ultimi ha sciato poco per prbolemi fisici, e Denise Karbon che è tornata in gara dopo un'anno" (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/10/2005
] - E 51: Herminator regna su Soelden
Hermann Maier ha confermato sulle nevi perenni tirolesi di Soelden di essere il campione del mondo in carica di gigante e staccando Alberto Tomba di una lunghezza nelle vittorie di Coppa. Il possente marcantonio d'oltre Brennero, già quattro favolose Coppe del mondo in saccoccia, si è commosso al traguardo del Rettenbach dopo aver fatto 51. Una vittoria meritata e che conferma al leggendario "muratore" di Flachau di essere ancora il numero uno. Questa volta sul pianoro finale ha staccato Bode Miller: il "funambolo" del New Hampshire chiude sulla piazza d'onore, dopo aver terminato la prima sessione in testa. Sul podio una sorpresa: stiamo parlando dello specialista dello slalom l'austriaco Rainer Schoenfelder ottimo 3°. Quindi l'austriaco Benni Raich 4° e 5° il canadese Francois Bourque. Bene al sesto posto Max Blardone, nonostante il finanziere ossolano abbia chiuso in terza piazza la prima sessione. Ottimo recupero nella seconda e ottimo 10° tempo per Alberto Schieppati. Quindi in classifica anche Arnold Rieder 20° e 25° un Davide Simoncelli acciaccato per il mal di schiena. Manfred Moelgg squalificato nella seconda manche. Alexander Ploner invece non si è qualificato. Out nella prima manche Mirko Deflorian, Luca Senoner e un grande Giorgio Rocca: al livignasco gli si è sganciato uno sci quando era a ridosso dei primi dopo l'intertempo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/10/2005
] - Brutto tempo in Tonale. Azzurri fermi
Slalomisti e gigantisti non sono saliti sul ghiacciaio del Presena al Passo del Tonale per le condizioni meteo avverse. Per il team di Claudio Ravetto training fino a domani. I gigantisti di Matteo Guadagnini invece raggiungeranno direttamente domani Soelden dall'Alta Val Camonica. Correnno domenica in Austria: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Mirko Deflorian, Alexander Ploner, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Luca Senoner e Giorgio Rocca. Quest'ultimo ha raggiunto questa mattina Livigno e domani si recherà direttamente a Soelden.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/10/2005
] - Al Tonale la rifinitura degli azzurri per Soelden
Martedì i gigantisti si recheranno sul ghiacciaio del Presena al Passo del Tonale per due giorni sugli sci per l'ultima rifinitura prima dell'"opening" di domenica a Soelden. Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Mirko Deflorian più gli slalomisti che gareggeranno in Tirolo Manfred Moelgg, Luca Senoner e Giorgio Rocca si alleneranno in vista del gigante di Coppa del mondo, e si trasferiranno in Austria nella giornata di venerdì. Presenti anche Peter Fill e Alessandro Roberto. Sulle nevi perenni del Tonale, che azionano gli impianti solo per gli azzurri in quanto la stagione riaprirà giovedì, anche gli slalomisti con Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini, Patrick Thaler, Cristian Deville e Hannes Paul Schmid. Per gli salomisti tre giorni di allenamento. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/10/2005
] - 80° anniversario delle Fiamme Gialle
80° anniversario del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle a Roma: lunedì 17 ottobre 2005 alle ore 10.30, all’interno dell’Auditorium dell’Accademia della Guardia di Finanza si svolgerà l’"incontro con il campione", a cui parteciperanno Kristian Ghedina, Cristian Zorzi, Massimiliano Blardone, Valerio Checchi, Denise Karbon, Isolde Kostner, Lucia Recchia ed Elena Fanchini che risponderanno alle domande dei circa 700 alunni appartenenti ad alunne di scuole medie. Al termine dell’"incontro con il campione", il Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza Generale di Brigata Gianni Gola presenterà la stagione agonistica che culminerà con i Giochi Olimpici di Torino 2006.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/10/2005
] - I Giantisti a Saas Fee preparano Soelden
Fino a mercoledì la squadra di gigante maschile si allenerà sulle nevi perenni di Saas Fee. Ecco i ragazzi di Matteo Guadagnini che stanno sciando nel Canton Vallese: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Mirko Deflorian, Peter Fill e Alessandro Roberto. Questi ultimi due non saranno al cancelletto di partenza del gigante di Soelden domenica 22: al loro posto gli slalomisti Luca Senoner, Manfred Moelgg e Giorgio Rocca in virtù del tetto dei 400 punti raggiunti la scorsa stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/10/2005
] - I gigantisti per Soelden
Fatto anche il taem per l'"opening" della Coppa del mondo maschile che aprirà i battenti con il gigante di domenica 23 ottobre a Soelden. Sul Rettenbach correranno: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Giorgio Rocca, Manfred Moelgg e Luca Senoner. I gigantisti si trasferiranno sabato per quattro giorni di rifinitura sulle nevi elvetiche di Saas Fee. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/10/2005
] - Test atletici a Castellanza per i gigantisti
Agli ordini del preparatore atletico Vittorio Micotti, la squadra A di gigante maschile allenata da Matteo Guadagnini e Norman Bergamelli effettua nella giornata di oggi i consueti test atletici pre-stagione presso il Centro Mapei di Castellanza. Nel varesotto presenti Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Peter Fill, Alexander Ploner, Mirko Deflorian e Alessandro Roberto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/09/2005
] - Moelgg torna sugli sci con i gigantisti
Niente Ushuaia per Manfred Moelgg: lo slalomista di San Vigilio di Marebbe, che non ha effettuato il raduno di settembre in Terra del Fuoco con il team di slalom di Claudio Ravetto per l'insistere di un problema alla schiena, scierà questa mattina invece sulle nevi elvetiche di Saas Fee con i gigantisti di Matteo Guadagnini. Nel Canton Vallese ecco anche: Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Peter Fill, Alexander Ploner, Mirko Deflorian e Alessandro Roberto. I ragazzi effettueranno quattro giorni di sci. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/09/2005
] - Gigantisti al Passo dello Stelvio
Un raduno sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio per la squadra di gigante allenata da Matteo Guadagnini. Dopo quasi un mese a Ushuaia, riecco sulla sugli sci il "dream team delle porte larghe". Presenti: Max Blardone, Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder. Peter Fill assente in quanto in Cile a Portillo con i velocisti. Fermo Alessandro Roberto a causa di un piccolo problema alla schiena. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/09/2005
] - L'odissea di Blardone da Ushuaia a Portillo
Dopo l'allenamento con i gigantisti di Matteo Guadagnini, Max Blardone insieme al suo skiman Salomon Gianluca Petrulli, ha lasciato le nevi argentine di Ushuaia per raggiungere Portillo, in Cile. A Santiago però...uno stop per Portillo: causa un'abbondante nevicata la strada per la località dover già si allenano i discesisti era bloccata per impraticabilità. Ieri sera, alle 21 italiane, Blardone era ancora davanti alla sbarra della strada chiusa da ben dieci ore! Sarà finità l'odissea del Max? Che fatica per fare un pò di superG! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/09/2005
] - Piove da tre giorni a Ushuaia: azzurri a riposo
I gigantisti e le gigantiste azzurre che si trovano sulle nevi della Terra del Fuoco a Ushuaia, sono ferme da tre giorni. Nell'estremo sud dell'Argentina il vento ma sopratutto la pioggia stanno rallentando gli allenamenti. Adesso però le previsioni sono in netto miglioramento, e le squadre azzurre potranno proseguire il lavoro. Intanto Massimiliano Blardone si trasferirà in Cile a Portillo per allenarsi in superG con i discesisti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/08/2005
] - A Ushuaia anche i gigantisti
Dopo la squadra maschile di slalom che già da una settimana si allena sulle nevi di Ushuaia, è appena giunta in Terra del Fuoco, nell'estremo sud dell'Argentina, anche la squadra di gigante di Matteo Guadagnini, Norman Bergamelli, Stefano Pergher e Vittorio Micotti. Ad Ushuaia otto atleti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Mirko Deflorian e Alessandro Roberto, da questo raduno aggregato al "dream team delle porte larghe". Con la squadra anche il DT Flavio Roda. I gigantisti lasceranno Ushuaia l'8 settembre, ma non Blardone e Fill, che qualche giorno prima raggiungeranno i discesisti a Portillo. Resteranno in Cile con il team di Ghidoni fino al 17 settembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/08/2005
] - Stelvio: continuano gli allenamenti dei gigantisti
Fino a venerdì i gigantisti di Matteo Guadagnini e Norman Bergamelli si fermeranno sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio. Questa mattina sul ghiacciaio le condizioni della neve non erano ottimali: un manto molle e la nebbia hanno accompagnato l'allenamento di Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Peter Fill, Arnold Rieder e Mirko Deflorian. Presente anche Alessandro Roberto. I gigantisti si trasferiranno poi in Argentina il 17 agosto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/07/2005
] - Allo Stelvio gigantisti e velocisti
Da domani al Passo dello Stelvio le squadre A maschili di gigante e di discesa per un raduno sciistico, l'ultimo prima della trasferta sudamericana in Cile ed Argentina. La "banda" di Alberto Ghidoni, osserva il rientro dopo l'operazione da un occhio ed il conseguente stop di Patrick Staudacher. Quindi ecco Alessandro Fattori, Werner Heel, Stefan Thanei e Walter Girardi. Ancora assente Kurt Sulzenbacher. Agli ordini del responsabile Matteo Guadagnini, ecco il "dream team" delle "porte larghe": Max Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Peter Fill, Alexander Ploner e aggregato anche Alessandro Roberto. I gigantisti si alleneranno allo Stelvio, dopo aver annullato la trasferta che doveva essere svolta sul ghiacciaio di Soelden. Sul Rettenbach tirolese il 24 ottobre aprirà i battenti la Coppa del Mondo 2005/2006. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/07/2005
] - Gigantisti allo Stelvio
Settimana di lavoro sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio per la squadra di gigante di Matteo Guadagnini e Norman Bergamelli: Massimiliano Blardone, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Peter Fill e Mirko Deflorian si alleneranno fino a sabato sulle nevi perenni tra l'Alta Valtellina e la Val Venosta. Ad Agosto, intorno alla metà del mese, Blardone e compagni saranno il primo team azzurro a trasferirsi in Argentina, a Ushuaia.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/07/2005
] - A Malpensa l'Olympic Store di Torino 2006
Presentato nella zona del terminal 1 all'aereoporto di Milano Malpensa l'Olympic Store di Torino 2006, per la vendita dei prodotti ufficiali. Sono intervenuti Lapo Elkann, rappresentanti del Toroc, Alberto Tomba, il DT dello sci azzurro Flavio Roda e Massimiliano Blardone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/06/2005
] - Raduno atletico a San Benedetto per i gigantisti
Fervono gli allenamenti degli azzurri. La squadra di gigante con il responsabile Matteo Guadagnini e il preparatore atletico Vittorio Micotti ha raggiunto la località marchigiana di San Benedetto del Tronto per una settimana di lavoro atletico. Presenti Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Alexander Ploner, Arnold Rieder, Alberto Schieppati e Peter Fill. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/05/2005
] - Da lunedì azzurri al Tonale
Tutti al Passo del Tonale. Le compagini azzurre A maschili, più la squadra A femminile delle discipline tecniche si recherà domani al Tonale per un raduno sciistico sulle nevi perenni del Presena. Presenti: squadra A velocità maschile di Alberto Ghidoni: Alessandro Fattori, Walter Girardi, Kristian Ghedina, Werner Heel, Patrick Staudacher, Stefan Thanei. Si fermeranno fino al 28 maggio. Squadra A slalom maschile di Claudio Ravetto: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Lucas Senoner, Patrick Thaler. Partenza 26 maggio. Squadra A gigante maschile di Matteo Guadagnini: Massimiliano Blardone, Mirko Deflorian, Peter Fill, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli. Partenza 27 maggio. Squadra A discipline tecniche femminile di Maurizio Marcacci: Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Nicole Gius, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg, Karen Putzer. Il 28 maggio le ragazze, con anche Nadia ed Elena Fanchini raggiungeranno il Passo dello Stelvio, per prolungare fino al 4 giugno il raduno sciistico. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/05/2005
] - Blardone&compagni al Tonale
Dopo il raduno di fine aprile a Livigno, tornano sulla neve i gigantisti della squadra A agli ordini del nuovo allenatore responsabile Matteo Guadagnini, di Norman Bergamelli e Stefano Pergher. Sulle nevi perenni del ghiacciao Presena al Passo del Tonale: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Arnold Rieder, Peter Fill e Alberto Schieppati. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/05/2005
] - Test atletici a Castellanza per i gigantisti
Dopo il primo raduno della stagione 2005/2006 a Livigno, la squadra A di gigante effettuerà lunedì 2 e martedì 3 presso il Centro Mapei di Castellanza (VA), la prima delle tre sessioni di test atletici. Con il nuovo preparatore atletico Valerio Micotti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Peter Fill e Mirko Deflorian. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/05/2005
] - Severino Bottero con i gigantisti francesi
Ora è ufficiale. Dopo due stagioni con la squadra di gigante azzurra, Severino Bottero da Limone Piemonte allenerà per la stagione 2005/2006 la squadra francese delle discipline tecniche. Il coach piemontese torna dunque in terra transalpina dopo due anni. Intanto a giorni il Direttore Tecnico Flavio Roda comunicherà il nuovo allenatore responsabile di Blardone&compagni: il "Gran capo dello sci azzurro" ha seguito direttamente il primo raduno dei gigantisti la settimana scorsa sulle nevi di Livigno. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/05/2005
] - Premiati gli atleti delle Fiamme Gialle
A Milano, presso la Società del Giardino, il Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza-Fiamme Gialle, ha festeggiato gli atleti dello sci alpino che si sono distinti nell'arco della stagione 2004/2005. Tra gli altri, premiati Massimiliano Blardone, vincitore in Coppa del MOndo ad Adelboden, Elena Fanchini per la medaglia mondiale d'argento in libera a Santa Caterina, Nadia Fanchini per gli ori ai Mondiali Giovani di Bardonecchia, Lucia Recchia per l'argento mondiale in superG a Santa Caterina, Walter Girardi per aver vinto la Coppa Europa di superG, infine Kristian Ghedina e Isolde Kostner per i podi in Coppa del Mondo a Chamonix e a San Sicario. Presenti anche Mirko Deflorian, Cristian Deville, Daniela Merighetti, Manfred Moelgg, Denise Karbon e Giancarlo Bergamelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/04/2005
] - Severino Bottero si dimette
L'allenatore responsabile della squadra A di gigante Severino Bottero ha rassegnato le dimissioni in FISI. Blardone e compagni si trovano a Livigno per il primo raduno di allenamento in vista della stagione olimpica 2005/2006. Al momento è il direttore tecnico dello sci alpino azzurro Flavio Roda a coordinare direttamente l'inizio della preparazione della squadra, coadiuvato dagli allenatori Norman Bergamelli e Stefano Perger. Roda dovrà comunque nominare un nuovo allenatore responsabile, e la soluzione sarà probabilmente trovata all'interno della federazione. La destinazione futura del coach di Limone Piemonte non è ancora ufficiale ma è probabile il suo approdo in seno alla federazione francese o elvetica. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/04/2005
] - Blardone e compagni al lavoro a Livigno
In serata hanno raggiunto Livigno i ragazzi del team del gigante: quattro giorni di allenamenti sulle nevi dll'Alta Valtellina per gli azzurri delle "porte larghe", che iniziano la preparazione per la stagione olimpica 2005/2006. Con lo staff tecnico, e anche la super visione del DT Flavio Roda, presenti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Peter Fill e Alexander Ploner, reduce da un infortunio che lo ha tenuto lontano dal Circo bianco per tutta la stagione. I ragazzi soggiornano all'Hotel Cristallo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/04/2005
] - Ecco le compagini maschili per l'anno olimpico
Ecco le squadre nazionali maschili per la stagione 2005/2005, l'anno delle Olimpiadi di Torino 2006. Slalom A. Allenatore responsabile: Claudio Ravetto. Staff tecnico: Massimo Carca e Gianluca Zanitzer. Atleti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Lucas Senoner, Patrick Thaler e Edoardo Zardini.
Gigante A. Allenatore responsabile: Severino Bottero. Staff tecnico: Normann Bergamelli e Stefano Pergher. Atleti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder e Alexander Ploner.
SuperG e discesa A. Allenatore responsabile: Alberto Ghidoni. Staff tecnico: Ruggiero Muzzarelli e Alessandro Serra. Atleti: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher e Walter Girardi.
Polivalente B. Allenatore responsabile: Gianluca Rulfi. Staff tecnico: Angelo Weiss e Matteo Guadagnini. Atleti: Cristian Deville, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Florian Eisath, Werner Heel, Hannes Paul Schmid, Christof Innerhofer, Alexander Ortler, Stefan Thanei, Andreas Erschbamer e Marco Verdecchia. A settembre si inseriranno in squadra B: Luca Tiezza, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg e Omar Longhi.
C. Allenatore responsabile: Alberto Ghezze. Staff tecnico: Tommaso Frilli. Atleti: Giovanni Bradanini, Matteo Marsaglia, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Manuel Sandbichler, Silvano Varettoni.
Alan Perathoner, Roland Fischnaller, Giorgio Gros, Nicholas Bolner e Wolfgang Hell potranno a settembre effettuare dei test per essere inseriti in squadra.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2005
] - "Sei Nazioni": slalom a Merighetti e Deville
L'Italia, rappresentata dalla Guardia di Finanza, sbanca il Trofeo delle "Sei Nazioni", le competizioni fra i doganieri di Italia, Svizzera, Slovenia, Austria, Francia, Germania, ossia i Paesi Alpini. Sulle nevi elvetiche di Fiesch, Daniela Merighetti si impone nello slalom speciale femminile, davanti alla francese Christel Pascal e alla tedesca Monika Bergmann-Schmuderer. 6a Miriam Gschnitzer. Nadia e Elena Fanchini non hanno concluso la prima manche. Nadia, subito dopo la prima sessione, ha raggiunto Santa Caterina Valfurva, per disputare delle Fis Giovani. Tra i maschi Cristian Deville, neo campione italiano della specialità, ha vinto lo slalom nel Canton Vallese staccando Giancarlo Bergamelli e Sebastien Amiez. 5 Marco Verdecchia, 6 Max Blardone e 8 Luca Tiezza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/03/2005
] - Rech e Nadia Fanchini nelle "Sei Nazioni"
A Fiesch, nel Cantone Vallese, il Trofeo delle "Sei Nazioni", a cui possono prendere parte i tesserati dei Gruppi Sportivi dei sei Paesi alpini doganieri e per l'Italia chi in quota alle Fiamme Gialle, ossia il Gruppo Sportivo della Finanza. Questa mattina i giganti. Nella gara maschile si é imposto il francese Freddy Rech, davanti a Massimiliano Blardone e al tedesco Felix Neureuther. 5 Omar Longhi, 6 Luca Tiezza, 9 Giancarlo Bergamelli, 11 Marco Verdecchia. Cristian Deville non é partito la seconda manche a causa di un dolore al ginocchio. Nel gigante femminile, la "solita" Nadia Fanchini: la diciottenne camuna di Montecampione ha staccato le tedesche Theresia Jocher e Kathrin Hoelzl. 5 Elena Fanchini. Daniela Merighetti e Miriam Gschnitzer non hanno concluso la prima manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/03/2005
] - Fiesch: ecco il "Sei Nazioni", i doganieri alpini
Sulle nevi elvetiche di Fiesch, Canton Vallese, questa mattina andranno in scena il gigante maschile e femminile valevole per il Trofeo delle "Sei Nazioni". Stiamo parlando delle competizioni fra i doganieri dei sei Paesi Alpini: Italia, Svizzera, Germania, Slovenia, Austria e Francia, che si cimenteranno anche in slalom speciale nella giornata di domani. Per l'Italia, il Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza, le Fiamme Gialle. Ecco gli atleti convocati: Omar Longhi, Luca Tiezza, Massimiliano Blardone, Giancarlo Bergamelli, Marco Verdecchia, Cristian Deville, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Miriam Gschnitzer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/03/2005
] - Bottero analizza la stagione dei gigantisti
Severino Bottero, navigato coach di Limone Piemonte, analizza la stagione della squadra di gigante, di cui da due anni è allenatore responsabile: "Stagione positiva, anche se non strepitosa. Nonostante siano mancati all’appello qualche acuto in più, bisogna sostenere che la compagine dei gigantisti non ha potuto contare in tutto l’arco dell’anno su Alexander Ploner e per gran parte di esso su Arnold Rieder. Per contro, un Max Blardone che ha conquistato sul Chuonisbargli di Adelboden la prima vittoria in carriera. Poi l’ossolando ha fatto un 2°, un 4° ed altre piazzamenti nei dieci: ancora un piccolo passo e diventerà il numero uno della disciplina. Davvero bene anche Manfred Moelgg e Mirko Deflorian: il ladino ha conquistato il primo gruppo, il secondo è stato protagonista nella prima metà della stagione di ottime prestazioni, con un 5° ed un 6°posto. Davide Simoncelli non ha domato la sua Gran Risa in Alta Badia: però questa volta è cresciuto anche sui pendii più dolci dove fino ad adesso non si esprimeva tra i big. Sotto tono in Coppa del Mondo Alberto Schieppati, anche se alla fine stava ritrovando smalto e brillantezza: la vittoria in Coppa Europa a Kranjska, un piazzamento in Coppa del Mondo sempre sulle nevi slovene e il podio ai Campionati italiani sono lì a dimostrarlo.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2005
] - Colere: Staudacher campione italiano di superG
Il Carabiniere di Vipiteno Patrick Staudacher, è il campione italiano assoluto di superG. Sulla pista Italia di Colere, l'altoatesino che ha concluso al terzo posto la classifica di superG di Coppa Europa meritandosi la promozione in squadra A ed il posto fisso in Coppa del Mondo, ha superato altri due Carabinieri: stiamo parlando di Peter Fill da Castelrotto e Michael Gufler da Moso Val Passiria. 4° Walter Girardi, 5° Roland Fischnaller, 6° Stefan Thanei, 7° Christof Innerhpfer, 8° Alessandro Fattori, 9° Florian Eisath e 10° Kristian Ghedina. 15° Massimiliano Blardone e 18° Giorgio Rocca. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2005
] - Gromo: Moelgg campione italiano di gigante
Manfred Moelgg si porta a casa lo scudetto del gigante disputato a Spiazzi di Gromo, Alta Valle Seriana. Il Finanziere ladino ha preceduto il Carabiniere Alberto Schieppati e l'altro Finanziere Massimiliano Blardone. 4° lo svizzero Marc Berthod e 5° l'argentino Cristian Javier Simari Birkner. 6° Peter Fill, 7° Florian Risath, 8° Mirko Deflorian, 9° Luca Moretti e 10° Patrick Thaler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2005
] - Cala il sipario sul Circo bianco
Con lo slalom di Lenzerheide si chiude la stagione di Coppa del Mondo 2004/2005. Bode Miller, che ieri ha vinto con una gara di anticipo la sua prima Coppa del Mondo, termina a quota 1648 punti. L'austriaco Bennj Raich è 2° a 1454 lunghezze, davanti ad Hermann Maier 1295. 4° ancora un'altro austriaco, Michael Walchhofer, 5° l'americano Daron Rahlves 6° lo svizzero Didier Defago. Primo azzurro è Giorgio Rocca 18° a quota 402 punti. Poi seguono Manfred Moelgg 19° 398 e Massimiliano Blardone 23° 345. Giorgio Rocca termina 4° nella classifica di slalom vinta da Raich. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2005
] - Miller, il funambolico cow boy sul tetto del mondo
Scarico, spossato, svogliato. Così stampa e parte dei tecnici dopo l'ultima sua uscita in slalom a Kranjska Gora. L'austriaco Benjamin Raich si era presentato alla tappa di Kvitfjell sull'onda di Bode, e dell'entusiasmo... Anche sulle nevi norvegesi Miller non è riuscito a distaccare Bennj e le gare di Lenzerheide si presentavano davvero come una tappa decisiva. Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a pennellare. E' il caso del funambolo del New Hampshire, quel Bode da Franconia che aveva iniziato la stagione come una furia vincendo in nemmeno tre settimane in tutte e quattro le discipline, ma che da gennaio ha subito pian piano la risalita del Ragionier Raich. Ai Mondiali di Bormio l'americano ha sbancato si in libera e superG con la doppietta d'oro, ma tra Garmisch Partenkirchen, Kvitfjell e Kranjska Gora non è riuscito a chiudere la partita per la Coppa del Mondo assoluta. A Lenzerheide, angolo del Cantone dei Grigioni, però è tornato il solito grande Bode: "Spaghetti cow boy" ha vinto il superG e si è piazzato 2° in discesa libera e nel gigante di questa mattina. La gara sulla Silvano Beltrametti è stata vinta dall'austriaco Stephan Goergl. 3° Raich e 4° Hermann Maier. I ragazzi di Severino Bottero, Norman Bergamelli e Ruggero Muzzarelli piazzano Manfred Moelgg 8° e Max Blardone 9°: peccato per l'ossolano che aveva chiuso in 2a piazza la prima manche. Quindi 17° Mirko Deflorian e 21° Giorgio Rocca. Intanto Bode esulta. Ha vinto la sua linea, la sua politica innovatrice per lo sci. La linea del fuoriclasse, del talento. Durante tutta la stagione è stato accusato di far le ore piccole nei pub e di perdere la concentrazione. Le malelingue erano straniere, non insite allo staff USA. I tecnici americani sanno che Bode ha i suoi tempi, le sue abitudini e sipratutto sanno che hanno a che fare come un talento straordinario. Miller può fare anche quello che vuole. E' fatto così. Poteva chiudere la stagione a Natale e invece ci ha fatto aspettare fino a questa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2005
] - Consolazione Raich: a Bennj la Coppa di gigante
L'austriaco Benjamin Raich perde la Coppa del Mondo generale ma si deve accontentare della Coppa del Mondo di gigante. Il "Fulmine di Pitztall" si porta a casa il trofeo con 423 punti. Bode Miller 2° con 420 e 3° il canadese Thomas Grandi con 366 lunghezze. Poi seguono Hermannn Maier a quota 362 e Max Blardone con 345 punti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2005
] - Kranjska: Schieppati 4° in Coppa Europa
Alberto Schieppati si è classificato al 4° posto nel secondo gigante di Coppa Europa sul Podkoren di Kranjska Gora, vinto dall'austriaco Hannes Reichelt davanti al norvegese Kjetil Jansrud e all'altro atleta del Wunderteam Patrick Bechter. Ecco gli altri italiani della compagine di Christian Thoma in classifica: 15° Florian Eisath, 25° Mirko Deflorian, 36° Omar Longhi e 37° Luca Tiezza. Patrick Thaler e Lucas Senoner non hanno concluso la prima manche e Alessandro Roberto la seconda. Deflorian adesso raggiungerà i gigantisti di Severino Bottero che disputeranno la finale di Lenzerheide, ossia Max Blardone, Davide Simoncelli e Manfred Moelgg. Per il resto del contingente sarà la volta di Roccaraso, dove si disputano le finali di Coppa Europa. Oggi a Rovisondoli è già andato in scena il superG femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|