separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 13 settembre 2025 - ore 16:10 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Casse " è presente in queste 1257 notizie:

[ 25/02/2014 ] - Azzurri e Azzurre per Kvitfjell e Crans Montana
Kvitfjell e Kranjska Gora per gli uomini, Crans Montana ed Are per le donne, sono le tappe di Coppa del Mondo ancora in calendario prima del gran Finale a Lenzerheide.A Kvitfjell, in Norvegia, sono già arrivati i velocisti che affronteranno venerdì 28 la libera recupero di St.Moritz, sabato una seconda discesa e domenica il superg.Il DT Ravetto ha convocato: Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Dominik Paris e Silvano Varettoni.  Otto azzurre invece saranno impegnate a Crans Montana per la discesa di sabato 1 marzo e la superk (superg+slalom) di domenica 2 marzo. Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato: Lisa Magdalena Agerer, Camilla Borsotti, Elena Curtoni, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf e Verena Stuffer.Non gareggerà Nadia Fanchini che nel finale di stagione si concentrerà prevalentemente sul gigante.In questi giorni il gruppo si sta allenando a Pila, agli ordini del coach responsabile Alberto Ghezze. (continua)

[ 16/02/2014 ] - CE Borovets: vince Johansen. Out Tonetti e Ronci
Con lo slalom speciale si chiude la tappa bulgara di Coppa Europa di Borovets, con la seconda vittoria nel circuito per il norvegese Truls Johansen, classe 1989, già in testa dopo la prima manche. A metà gara lo inseguivano il tedesco Philipp Schmid e il nostro Riccardo Tonetti: Schmid ha confermato la posizione sul podio finale, mentre purtroppo l'azzurro è deragliato.Sul terzo gradino salgono dunque l'austriaco Wolfgang Hoergl e il francese Muffat-Jeandet, seguono il croato Filip Zubcic, il finlandese Paloniemi, lo svizzero Marc Gini, il tedesco David Ketterer, lo sloveno Matic Skube e il britannico David Ryding a chiudere la top10.Nessun altro azzurro raggiunge il traguardo perchè Alex Zingerle non finisce la seconda manche, mentre nella prima erano usciti Mattia Casse, Giulio Bosca, Giovanni Borsotti, Giordano Ronci e Cristian Deville.In classifica generale resiste il primo posto dello svizzero Nila Mani, con 25 punti sull'austriaco Patrick Schweiger e 32 sul francese Muffat-Jeandet. Nonostante il "DNF" di oggi resiste in speciale il primato di Giordano Ronci: manca solo lo speciale delle finali di Soldeu, fondamentale per rimanere sul podio della specialità e fare così il posto fisso in CdM per la prossima stagione.  (continua)

[ 15/02/2014 ] - Coppa Europa: Borsotti sfiora il successo
Terzo piazzamento sul podio negli ultimi quattro giganti di Coppa Europa per Giovanni Borsotti: il carabiniere di Bardonecchia ha chiuso infatti al secondo posto la gara tra le porte larghe di Borovets, in Bulgaria.Meglio di lui, solamente il francese Victor Muffat-Jeandet che ha chiuso con il tempo complessivo di 2:28.75; a 39/100 il brillante piemontese, quindi l'austriaco Manuel Feller completa il podio a 42/100, con Dominik Schwaiger e Rasmus Windingstad nei primi cinque.Ottimi segnali anche da Alex Zingerle, settimo al traguardo grazie al secondo miglior crono nella manche decisiva; l'eccellente seconda discesa consente a Giulio Bosca di chiudere decimo, per tre italiani nella top ten. Cristian Deville ritrova un sorprendente feeling con questa disciplina ed è tredicesimo; out Mattia Casse, non partito Giordano Ronci. Grazie al risultato odierno, Borsotti è ora secondo nella classifica di specialità a debita distanza dalla sloveno Zan Kranjec, ma in ogni caso potrà giocarsi il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo.  (continua)

[ 10/02/2014 ] - CE: Jitloff gigante a Oberjoch, Zingerle 7°
Mentre a Sochi il programma olimpico dello sci alpino è in pieno svolgimento, prosegue regolarmente la stagione di Coppa Europa con la tradizionale tappa di Oberjoch, in Baviera, dove oggi si è gareggiato in gigante: successo per lo statunitense Tim Jitloff, al secondo centro stagionale nel circuito su altrettante gare disputate. 2:16.62 il tempo totale del californiano, che ora raggiungerà i compagni di squadra in Russia; a 11/100 si ferma l'austriaco Philipp Schoerghofer, dominatore della prima manche, anch'egli pronto al volo per il Mar Nero, quindi sul terzo gradino del podio sale la Francia con Victor Muffat-Jeandet, mentre il finlandese Samu Torsti e l'altro austriaco Vincent Kriechmayr, molto regolare in questo periodo, completano la top five.Alle spalle del secondo francese Cyprien Richard, si insedia in settima posizione il migliore azzurro, ovvero il badiota Alex Zingerle, che eguaglia così il miglior risultato in carriera; poco più indietro Giovanni Borsotti, nono, in un buon momento di forma. A punti anche Giulio Bosca, diciassettesimo, e Florian Eisath, ventiquattresimo; più indietro Mattia Casse, Stefano Baruffaldi e Antonio Fantino, mentre Tommaso Sala e Simon Mauerberger non hanno concluso la prova e Giordano Ronci non è partito. (continua)

[ 07/02/2014 ] - Coppa Europa: Weber in SK, bene gli azzurri
La tormentata tappa di Sarentino della Coppa Europa maschile si chiude, nell'ultima giornata, con la cancellazione del supergigante e la disputa solo della supercombinata, prova che, sulla scia delle giornate precedenti, fa registrare un dominio svizzero: bandiera rossocrociata, infatti, sulle prime due posizioni del podio, con Ralph Weber vincitore in 1:56.49, 23/100 meglio di Nils Mani; terza piazza per l'austriaco Vincent Kriechmayr, quindi il francese Valentin Giraud-Moine e l'altro austriaco Frederic Berthold nella top five.L'Italia sforna un'ottima prestazione di squadra con tre piazzamenti nei dieci, quattro nei dodici e cinque nei sedici: il migliore è il trentino Paolo Pangrazzi, 7° a 81/100, quindi un ritrovato Hagen Patscheider, 9°, subito davanti al sappadino Emanuele Buzzi che centra così il miglior risultato della carriera. Infine, Siegmar Klotz è 12° e Mattia Casse 16°.Alla luce delle gare di questi giorni, Nils Mani conquista la leadership della Coppa Europa con 474 punti a fronte dei 449 di Patrick Schweiger e dei 401 di Silvan Zurbriggen; la prossima tappa sarà il 10-11 febbraio con due prove tecniche a Oberjoch.  (continua)

[ 06/02/2014 ] - CE Sarentino: bis di Zurbriggen, Klotz 9°
Due su due per Silvan Zurbriggen nelle discese libere di Coppa Europa disputate a Sarentino: dopo il successo di ieri, il trentaduenne del Vallese si è ripetuto quest'oggi su un tracciato più veloce di circa 4'', come testimonia il tempo finale di 1:22.11, 19/100 meglio del connazionale Nils Mani. Sul terzo gradino del podio sale ancora lo svedese Hans Olsson, già secondo ieri, mentre gli austriaci Mario Karelly e Patrick Schweiger devono accontentarsi della quarta e quinta piazza.Il migliore azzurro quest'oggi è Siegmar Klotz: pettorale 41, il compaesano di Armin Zoeggeler ha chiuso in nona posizione a 1.20 dall'elvetico, con Paolo Pangrazzi dodicesimo, Mattia Casse ventiquattresimo e Hagen Patscheider trentesimo, mentre gli altri italiani, a partire da Silvano Varettoni ed Henri Battilani, hanno terminato fuori dalla zona punti. Domani restano in programma una supercombinata e un supergigante. (continua)

[ 05/02/2014 ] - CE: Zurbriggen brilla a Sarentino, Pangrazzi 6°
Il maltempo continua a disturbare gli organizzatori della tradizionale tappa di Coppa Europa a Sarentino: la discesa programmata ieri, recupero di quella di Patscherkofel, è stata disputata solamente nel pomeriggio di oggi, dopo un lungo valzer di rinvii causa nebbia che dovrebbe compromettere lo svolgimento di un'altra libera programmato sempre per oggi.Comunque, con il tempo di 1:26.76 si impone lo svizzero Silvan Zurbriggen, "retocesso" in Coppa Europa per cercare di riprendere il filo con una stagione molto faticosa: il trentaduenne elvetico non vinceva nel circuito da ben dodici anni, quando giovanissimo si avvicinava allo scenario internazionale come un promettente slalomista. Venti centesimi più indietro lo svedese Hans Olsson, quindi il primo degli austriaci, Patrick Schweiger, a completare il podio davanti ai connazionali Johannes Kroell e Daniel Hemetsberger.Subito dietro il trentino Paolo Pangrazzi, miglior azzurro che accusa un ritardo di +1.03 (a pari merito col tedesco Josef Ferstl); 12° Mattia Casse, 15° Siegmar Klotz, 27° Silvano Varettoni e 28° Aaron Hofer, mentre Emanuele Buzzi, Henri Battilani, Michele Cortella ed Hagen Patscheider chiudono tra la trentesima e la quarantreesima piazza con gli altri ancora più indietro. (continua)

[ 30/01/2014 ] - Coppa Europa: Borsotti a un passo dalla vittoria
Secondo podio in pochi giorni per Giovanni Borsotti, che pare dunque in ottima forma in vista del gigante di domenica a St.Moritz: nella vicina Crans Montana, infatti, il carabiniere di Bardonecchia ha chiuso al secondo posto distanziato di 61/100 dallo statunitense Tim Jitloff, al terzo successo in Coppa Europa. Sul podio sale anche l'elvetico Gino Caviezel, quindi l'austriaco Stefan Brennsteiner e il finlandese Samu Torsti, tutti molto vicini al piemontese.In casa Italia, ottimo anche il nono posto di Mattia Casse, pettorale numero 57 e terzo tempo di manche nella seconda discesa; si conferma su buoni livelli Giulio Bosca, tredicesimo, anch'egli autore di un'ottima seconda manche, mentre Alex Zingerle è sedicesimo. (continua)

[ 30/01/2014 ] - St. Moritz: Max Franz davanti a Miller in prova
E' dell'austriaco Max Franz il miglior tempo nella prima prova cronometrata della discesa maschile di coppa del mondo a St. Moritz. L'austriaco conclude con il tempo di 1'37"72, precedendo di soli 3 centesimi il funambolo Bode Miller, mai così in palla come in questa vigilia di Olimpiade. Alle spalle di questa accoppiata troviamo un altro austriaco Matthias Mayer, staccato di 16 centesimi, a precedere il canadese Manuel Osborne-Paradis (+0"23), lo statunitense Trevis Ganong (+0"33) e un trenino di tre svizzeri composto da Nils Mani, Patrick Kueng e Silvan Zurbriggen. Nono tempo per i primi degli azzurri, Werner Heel e Peter Fill, pari merito, che accusano da Franz un ritardo di 75 centesimi. Subito dietro, undicesimo, Dominik Paris, anche lui a pari merito con l'elvetico Villetta a +0"82. Tredicesimo tempo per il leader della graduatoria generale Aksel Lund Svindal.Più attardato Christof Innerhofer, diciannovesimo tempo (+1"12), mentre Silvano Varettoni è finito lontano, fuori dai top30, in 42/a posizione. Non hanno preso il via Beat Feuz, alle prese ancora con i problemi alla caviglia dopo la botta di Kitzbuehel, Ted Ligety che ha deciso di non prendere il via in discesa e ritornerà in gara domenica nel gigante. Non si sono presentati al cancelletto di partenza quest'oggi anche gli azzurri Mattia Casse e Matteo Marsaglia.Prova anticipata alle 10.30 quest'oggi a causa delle condizioni meteo in peggioramento. Domani appuntamento con la seconda ed ultima prova cronometrata in vista della discesa di sabato (inizio ore 11.45 con diretta tv su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)

[ 29/01/2014 ] - Coppa Europa: Baruffaldi e Gi. Bosca nei 10 in SK
La prima supercombinata della stagione di Coppa Europa è andata in scena oggi a Crans Montana premiando l'austriaco Vincent Kriechmayr, già vincitore del supergigante di ieri: 2:12.36 il tempo totale del ventiduenne di Linz, capace di contenere la rimonta in slalom del ventenne svizzero Matthias Bruegger, che fino ad oggi non era mai nemmeno entrato nei trenta in Coppa Europa e ha pagato 1.89 al vincitore. Terzo gradino del podio per il norvegese Bjoernar Neteland, quindi ben tre atleti a pari merito in quarta posizione, ovvero gli altri elvetici Gino Caviezel e Loic Meillard e l'austriaco Frederic Berthold.Il miglior azzurro è il lecchese Stefano Baruffaldi, ottavo ad appena sei centesimi dal quarto posto; per lui, il secondo tempo nella manche di slalom e il miglior risultato di sempre nel circuito continentale, come per il milanese Giulio Bosca che lo segue in decima posizione. Piazzamenti a punti anche per Paolo Pangrazzi (16°), Mattia Casse (17°), Emanuele Buzzi (19°), Siegmar Klotz (21°) ed Andy Plank (29°). (continua)

[ 28/01/2014 ] - CE: superg a tinte austriache, bene Casse e Klotz
L'Austria cala il poker nel supergigante di Crans Montana, valido per la Coppa Europa, disputato quest'oggi: come spesso accade, i giovani uomini jet dell'ex Wunderteam hanno occupato in massa le prime posizioni, con il ventiduenne di Linz Vincent Kriechmayr a centrare il secondo successo della carriera nel circuito davanti a Patrick Schweiger (+0.01 rispetto all'1:20.27), Christian Walder (+0.06) e Christopher Neumayer (+0.38). L'elvetico Thomas Tumler, in quinta posizione, interrompe il dominio austriaco.Subito dopo, però, un buon Mattia Casse: reduce da alcuni mesi sofferti in Coppa del Mondo, il ventitreenne poliziotto trarrà sicuramente giovamento dalle sensazioni positive ritrovate oggi. Discorso simile per Siegmar Klotz, che chiude ottavo, separato dal compagno dall'altro svizzero Nils Mani: anche il ventiseienne di Lana non viene da prestazioni esaltanti in CdM e qualche risultato positivo in Coppa Europa può solo fargli bene. Più indietro gli altri azzurri, con Silvano Varettoni 22° e Hagen Patscheider 28° ancora in zona punti, mentre Giulio Bosca e Stefano Baruffaldi chiudono oltre la trentesima piazza, Andy Plank, Henri Battilani, Guglielmo Bosco ed Emanuele Buzzi non terminano la prova e Massimiliano Blardone non è partito. (continua)

[ 27/01/2014 ] - Gli Azzurri per Kranjska e St.Moritz.C'è Bassino
(da fisi.org) Ultima tappa di Coppa del mondo maschile sulla pista di St. Moritz. Nella località svizzera (che sostituisce Garmisch, rinunciataria a causa della mancanza di neve) si disputeranno sabato 1 febbraio una discesa e domenica 2 un gigante. Il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato per la prima gara Mattia Casse, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Dominik Paris e Silvano Varettoni, che saranno impegnati in due giorni di prove giovedì e venerdì. Fra le porte larghe si cimenteranno invece Massimiliano Blardone, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Florian Eisath,  Manfred Moelgg, Roberto Nani, Davide Simoncelli, Alex Zingerle e Matteo Marsaglia.Il gruppo dei gigantisti preparerà la gara sulle nevi di Livigno. La squadra femminile sarà di scena sabato 1 e domenica 2 febbraio a Kranjska Gora, anche in questo caso venuta in soccorso della rinunciataria Maribor. Le azzurre si presenteranno in gigante con Nicole Agnelli, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Denise Karbon, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg e l'esordiente Marta Bassino, vincitrice in Coppa Europa a Sestriere.In slalom toccherà a Nicole Agnelli, Sarah Pardeller, Marta Benzoni, Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Michela Azzola, Federica Brignone e una fra Carmen Geyr e Sabrina Fanchini.  (continua)

[ 27/01/2014 ] - Coppa Europa: Borsotti sul podio in Francia
Il secondo gigante in due giorni sulle nevi di Les Menuires, in Savoia, regala una bella soddisfazione a Giovanni Borsotti: il carabiniere di Bardonecchia torna sul podio in Coppa Europa a distanza di tre anni, cogliendo il terzo posto a 48/100 dallo sloveno Zan Kranjec che bissa così il successo di ieri. In mezzo a loro, lo svizzero Gino Caviezel; quarto l'altro elvetico Thomas Tumler, quindi il norvegese Rasmus Windingstag. Poche soddisfazioni per gli altri azzurri, con il solo Mattia Casse che aggancia la zona punti in ventinovesima piazza; trentunesimo Giulio Bosca, più indietro Daniele Sorio e Stefano Baruffaldi, mentre Hagen Patscheider, Nicola Quaquarelli, Alex Zingerle, Hannes Zingerle e Tommaso Sala non hanno terminato la gara.Da domani i ragazzi saranno in pista a Crans Montana per una tre giorni di gare. (continua)

[ 26/01/2014 ] - CE Les Menuires: vinceZan Kranjec. Borsotti 9/o
Lo sloveno Zan Kranjec e il russo Stepan Zuev mantengono il primo e secondo tempo conquistati nella prima manche e vanno ad occupare i gradini più alti del podio al termine del gigante di Les Menuires, il primo dei due in programma nella località transalpina per il circuito di Coppa Europa.Per lo sloveno, classe 1992, è il primo successo nel circuito continentale, mentre il russo Zuev è per la quarta volta secondo.Con il secondo tempo di manche il francese Thomas Fanara conquista il terzo gradino del podio, a 17 centesimi dallo sloveno, seguono lo svedese Matts Olsson, l'elvetico Thomas Tumler, il finlandese Samu Torsti, l'elvetico Gino Caviezel e il norvegese Rasmus Windingstad. Nono tempo per l'azzurro di CdM Giovanni Borsotti, stesso tempo di Fanara nella seconda manche, che nella prima era attardato intorno alla 20/a posizione, anche se partiva con un pettorale molto elevato.A punti anche Alex Zingerle 16/o e Mattia Casse 28/o mentre Giulio Bosca e Tommaso Sala escono dai migliori 30.  (continua)

[ 24/01/2014 ] - CE Val-d'Isère: Battilani 7° nella DH di Walder
Ultimo giorno di gare sulla Oreiller-Killy di Val-d'Isère con gli atleti di Coppa Europa impegnati in una discesa libera accorciata. Vince l'austriaco Christian Walder: per il ventiduenne della Carinzia, al primo successo nel circuito, il tempo è di 58.34, 29/100 meglio di un Silvan Zurbriggen evidentemente "retrocesso" nella challenge continentale per ritrovare le sensazioni perdute. Tanta Austria nelle prime posizioni con Patrick Schweiger, Daniel Danklmeier e Johannes Kroell rispettivamente terzo, quarto e quinto, prima del francese Nicolas Raffort.Settima piazza per il migliore degli azzurri, ovvero il diciannovenne valdostano Henri Battilani alla miglior performance in carriera, staccato di 59/100 dal vincitore; "best" anche per il suo coetaneo sappadino Emanuele Buzzi, ventesimo, mentre Hagen Patscheider è ventiquattresimo e Paolo Pangrazzi ventottesimo. Di poco fuori dai trenta Matteo De Vettori e Davide Cazzaniga, quindi Guglielmo Bosca, Andy Plank e Michele Cortella attorno alla quarantesima piazza; in coda il lecchese Carlo Beretta, out Mattia Casse. (continua)

[ 22/01/2014 ] - Coppa Europa: a Tumler il secondo SG, Pangrazzi 9°
Festeggia Thomas Tumler nel secondo supergigante di Coppa Europa disputato sulla Oreiller-Killy di Val-d'Isère: il ventiquattrenne del Canton Grigioni si è infatti imposto in 1:25.82, lasciandosi alle spalle i due austriaci Frederic Berthold e Patrick Schweiger rispettivamente a 19 e 28/100, quindi ancora Svizzera in quarta e quinta posizione con Gino Caviezel e Sven Hermann.Come ieri, il migliore azzurro è Paolo Pangrazzi: nono posto per il poliziotto di Madonna di Campiglio a 92/100 dal vincitore. Ancora buoni segnali da Mattia Casse, oggi tredicesimo, e qualche punto anche per Andy Plank, ventisettesimo. Di poco fuori dai trenta Stefano Baruffaldi e Guglielmo Bosca, più indietro Michele Cortella, Emanuele Buzzi, Davide Cazzaniga, Hagen Patscheider, Matteo De Vettori ed Henri Battilani, out Giulio Bosca, autore ieri di una buona performance. Venerdì, dopo la prova cronometrata di domani, si dovrebbe disputare una discesa libera. (continua)

[ 21/01/2014 ] - CE: Raffort a segno in Val-d'Isère, Pangrazzi 7°
Bel successo del francese Nicolas Raffort nel supergigante di Coppa Europa disputato sulle nevi di casa a Val-d'Isère: nonostante il pettorale 37, il ventiduenne transalpino ha centrato la prima vittoria della carriera nel circuito con il tempo di 1:28.51, strozzando in gola l'urlo dell'austriaco Christian Waldner, staccato di appena un centesimo; gara davvero equilibrata, con l'elvetico Nils Mani terzo a 2/100 e i primi sei atleti racchiusi in 11/100.Subito dietro al gruppetto di testa troviamo Paolo Pangrazzi: il poliziotto trentino divide la settima piazza con l'altro francese Thomas Frey a 35/100 dal vincitore. Buon risultato per il milanese di Courmayeur Giulio Bosca, 14° (suo best in CE); 17° un Mattia Casse che dà importanti segnali di ripresa dopo un periodo in Coppa del Mondo non troppo positivo, 25° il veronese Michele Cortella, 30° Hagen Patscheider. Fuori dai punti Andy Plank, Emanuele Buzzi, Davide Cazzaniga, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Stefano Baruffaldi e Carlo Beretta, out Marco De Vettori.  (continua)

[ 16/01/2014 ] - Wengen: Guay miglior tempo in 2/a prova
Questa volta è il canadese Erik Guay, uno dei più in forma in questo momento nella velocità, a far segnare il miglior tempo nella seconda ed ultima prova cronometrata valida per la discesa di coppa del mondo in programma sabato a Wengen.Il canadese ha fatto fermare il cronometro sul tempo di 2.36.14, tempo decisamente migliore rispetto a a quello di ieri fatto segnare dal nostro Heel, precedendo l'austriaco Matthias Mayer di 13 centesimi e il norvegese Kjetil Jansrud di 31 centesimi. Alle spalle di questo terzetto troviamo un altro austriaco Hannes Reichelt (+0"42), lo svizzero Patrick Kueng - anche ieri tra i migliori cinque - con un ritardo di 64 centesimi, a precedere il nostro Werner Heel, a proprio agio anche oggi sui 4.220 metri della pista del Lauberhorn.Nei top10 altri nomi di lusso come il francese Adrien Theaux settimo (+0"87), l'austriaco Max Franz (+0"99), il norvegese Aksel Lund Svindal, appena sopra il secondo di ritardo dal canadese, e il cowboy di Franconia Bode Miller, decimo con 1"67.Più attardati gli altri azzurri: 14/o Silvano Varettoni (+2"49), mentre Christof Innerhofer è 20/o con un distacco di 2"86. Nei top30 anche Mattia Casse (28/o), mentre Dominik Paris, ancora in fase di recupero dopo quasi un mese di assenza dalle competizioni per l'infortunio rimediato in Gardena e con problemi di mal di schiena è 33/o. Siegmar Klotz è 67/o. Non è partito Peter Fill che ha preferito riposarsi.Domani si disputa la prima supercombinata della stagione con programma però modificato, causa maltempo in arrivo: manche di slalom alle ore 10.30; discesa alle ore 14.30 (diretta su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)

[ 15/01/2014 ] - Doppietta azzurra nella prova di Wengen
Doppietta azzurra nella seconda prova cronometrata della discesa di Wengen. La giornata di riposo di ieri, causa l'annullamento della prima prova per le avverse condizioni meteo, sembrano aver fatto bene agli azzurri che piazzano Werner Heel e Peter Fill al primo e secondo posto. Il finanziere della Val Passiria ha chiuso i 4.422 metri del tracciato con il tempo di 2'39"04, precedendo il compagno di squadra di 33 centesimi. Terzo tempo per il francese Johan Clarey, staccato di 44 centesimi, quarto il padrone di casa Patrick Kueng (+0"45).L'ottima giornata degli azzurri si completa con il quinto tempo di Christof Innerhofer che accusa un distacco di 65 centesimi, e precede nell'ordine il canadese Erik Guay, il norvegese Kjetil Jansrud, l'austriaco Hannes Reichelt, il francese Roger, l'elvetico Didier Defago e il leader della graduatoria generale Aksel LUnd Svindal.Gli altri azzurri in graduatoria: Silvano Varettoni (26/o), Mattia Casse (40/o), Dominik Paris (63/o), al rientro alle competizioni dopo l'infortunio per la caduta rimediata in prova sulla Saslong, Siegmar Klotz (67/o). Non ha preso il via Matteo Marsaglia.Domani è in programma l'ultima prova cronometrata (ore 12.30), mentre venerdì andrà in scena la super combinata con le due prove invertite causa il maltempo in arrivo: ore 10.30 la manche di slalom, alle 14.30 la prova di discesa,   (continua)

[ 13/01/2014 ] - Fill vince le due supercombi di Pila
Continua il momento buono per Peter Fill. Il carabiniere di Castelrotto ha vinto le due supercombinate FIS maschili (supergigante+slalom) che si sono disputate a Pila in Valle d'Aosta. Alle due prove di Pila hanno preso parte numerosi degli azzurri di Coppa del mondo fra cui Dominik Paris, Silvano Varettoni e Mattia Casse, con l'obiettivo di consolidare il contingente italiano alle prossime Olimpiadi di Sochi. Il 32enne carabiniere altoatesino ha preceduto nella prima occasione Emanuele Buzzi e lo svizzero Justin Murisier, nella seconda sono arrivati alle sue spalle lo stesso Buzzi e Paolo Pangrazzi.Conclusa la gara, gli uomini-jet si sono immediatamente trasferiti a Wengen, dove domani cominciano le prove cronometrate della discesa sul Lauberhorn di Wengen in vista della tre giorni di competizioni di Coppa del mondo (supercombinata, discesa e slalom) del prossimo weekend.Una pista gradita a Fill, salito sul podio per ben tre volte (secondo nel 2009 in supercombi, terzo in discesa nel 2007, terzo in supercombi nel 2006). "Ci siamo prestati con piacere a questa giornata di gare - racconta l'azzurro -. L'ho fatto volentieri, speriamo che basti per fare qualche posto in più e consentire a qualche altro compagno o compagna di gareggiare a Sochi. Adesso arrivano cinque settimane di fila, dovremo essere abili a gestire le forze. Questa stagione sta andando molto bene, sono sempre veloce su ogni tipo di tracciato, devo soltanto continuare a sciare. Wengen è la mia pista preferita, lì sono sempre andato forte e il programma propone una supercombinata a cui tengo molto. Le gare a Pila mi sono servite anche in tal senso, darò come sempre il massimo e con un po' di fortuna posso fare un altro buon risultato".Oltre a Fill saranno al via delle prove Innerhofer, Paris, Heel, Varettoni, Casse, Klotz e Marsaglia​. Quest'ultimo verificherà direttamente in pista le sue condizioni dopo la caduta in allenamento a Gressoney che l'ha costretto a saltare il gigante di ... (continua)

[ 29/12/2013 ] - Bormio: Svindal vince anche sulla Stelvio
Con una prova tutta tecnica, muscoli e coraggio il norvegese Aksel Lund Svindal ha vinto questa mattina la discesa libera sulla "Stelvio" di Bormio, chiudendo in 1:54.08 e conquistando la quarta vittoria della stagione, che unita a tre quarti posto lo proietta a 630 punti in classifica generale, leader con 195 punti sull'austriaco Hirscher.I dieci centimetri di neve fresca caduti nella notte hanno costretto gli organizzatori bormini a fare i salti mortali per preparare il tracciato con la consueta precisione e cura. Partenza spostata di 30 minuti alle 12.15, con via dalla Rocca, e condizioni diverse rispetto a quelle delle prove, con fondo più morbido e sconnessioni meno pronunciateSvindal costruisce la 25esima vittoria della carriera interpretando al meglio tutti i settori, sia in alto, che nel settore centrale, dove il canadese Guay era stato superlativo, che nel tratto finale, dove il nostro Innerhofer aveva fatto vedere che si poteva guadagnare molto. Ne è uscita una prova degna della sua grande classe, di un campione che raggiunge Hermann Maier, Franz Klammer, Stephan Eberharter, Mueller e Pirmin Zurbriggen nel ristretto club di chi ha vinto 20 o più prove veloci in carriera.Sul podio sale anche l'austriaco Hannes Reichelt, staccato di 39 centesimi: conferma il suo feeling con la pista ma non riesce a spezzare la "crisi" austriaca che dura appunto dal suo successo dell'anno scorso, in condivisione con Dominik Paris.Bellissima gara anche per Erik Guay, compatto e preciso sul salto di San Pietro, sicuro dei suoi mezzi dopo la vittoria in Gardena, ed è davvero incredibile se si pensa che ha rimesso gli sci a inizio novembre, per i postumi di una operazione al ginocchio subita durante l'estate.Rimane ai piedi del podio il francese Theaux, quinto tempo per Matthias Mayer e sesto per il primo azzurro, Christof Innerhofer. Il campione di Gais ha interpretato molto bene la Carcentina e il tratto finale ma il ritardo accumulato in alto, tra il canalino Sertorelli e ... (continua)

[ 29/12/2013 ] - Bormio: partenza rinviata alla 12.15
I dieci centimetri di neve fresca caduti nella notte sulla Stelvio hanno costretto gli organizzatori ad un lavoro extra per pulire il tracciato, con conseguente spostamento della partenza di 30 minuti, alla 12.15, sempre con partenza dalla Rocca.Ci saranno quindi condizioni diverse da quelle provate nei giorni scorsi: non il duro che tanto amano gli azzurri, ma probabilmente un manto più morbido e più lento.Il responsabile dell'ufficio stampa FISI Max Vergani, ha appena riportato una comunicazione con il coach dei velocisti Gianluca Rulfi: gli organizzatori stanno lavorando sulla prima parte, tra la Rocca e il Ciuk, per pulire il fondo.Ecco le dichiarazioni degli azzurri, raccolte ieri dall'Ufficio stampa FISI.Peter Fill: "Io spero di fare un buon risultato - ha detto Peter - è dall'inizio della stagione che vado bene, ho già fatto buoni risultati. La pista mi piace e penso di poter fare una buona gara. Miller sarà pericoloso, Svindal anche e probabilmente qualcuno che partirà con i primi numeri. Si è visto nelle prove che chi parte davanti e indovina la giusta traiettoria può anche essere difficile da battere".Christof Innerhofer ha fatto delle buone prove ed è in caccia del risultato importante. "Mi spiace un po' che non si parta dall'alto, ma dalla Rocca perché in quei 7 secondi ci sono due belle curve in cui chi ha coraggio e determinazione può già guadagnare qualche centesimo. Io mi sento bene, questa pista mi piace. Non ho ancora trovato il set-up perfetto, ma ci sono molto vicino. E comunque so che il risultato arriverà molto presto".Matteo Marsaglia si è ripreso dalla botta subita in Val Gardena ed è pronto a nuove sfide. "Sono contento di esserci e di poter gareggiare. L'obiettivo primario rimane quello di riuscire ad interpretare al meglio questa pista tecnica e dare tutto: vedremo in che tipo di risultato si trasformerà".Werner Heel non si sbilancia più di tanto. "Mi sono piaciuto a tratti, adesso si tratta di fare una gara forte dall'inizio alla fine. ... (continua)

[ 28/12/2013 ] - Bormio: Guay miglior tempo nella seconda prova
Seconda giornata di prove sulla Stelvio di Bormio e miglior tempo che va al canadese Erik Guay, già vincitore in Gardena, che ha chiuso in 1:52.81, sempre con partenza dalla Rocca, più veloce di oltre un secondo rispetto al tempo fatto segnare da Innerhofer ieri.Alle sue spalle Hannes Reichelt e Aksel Lund Svindal, due tra i favoriti per domani, poi il francese David Poisson e Bode Miller, staccato di 49 centesimi.Dopo 30 passaggi il primo azzurro, Peter Fill, è 7/o a 63 centesimi, Innerhofer 9/o, Werner Heel 13/o, Silvano Varettoni 29/o.In seguito ai risultati di questa prova, e in base alle sue scelte tecniche, il DT Ravetto sceglierà tra Klotz, Casse, Pangrazzi e Barillari i nomi cui assegnare gli ultimi 3 pettorali disponibili.  (continua)

[ 27/12/2013 ] - Bormio: Innerhofer miglior tempo in prova
E' una classifica che fa sognare i tifosi azzurri quella della prima prova cronometrata sulla Stelvio di Bormio, in vista della libera di domenica.Christof Innerhofer fa segnare il miglior tempo in 1:53.93 (vinse qui nel 2008 e fu terzo nel 2010), seguito dal veterano Bode Miller, dal leader della classifica di specialità Aksel Lund Svindal e dai connazionali Peter Fill e Silvano Varettoni appaiati al quarto posto con 45 centesimi di ritardo.Che Peter Fill stia facendo una stagione da protagonista non è una novità, mentre il quarto tempo di Varettoni, pettorale n.1, fa bene sperare per la gara, anche perchè subito dietro ci sono tutti i migliori, come il vincitore della Gardena Erik Guay, ed Hannes Reichelt, vincitore qui un anno fa con Paris, e poi ancora Jansrud e Werner Heel, nono a 73 centesimi.La partenza è stata abbassata alla Rocca, dopo che gli organizzatori aveva ripulito il tracciato dalla neve caduta nelle notte.In pista anche Matteo Marsaglia 30/o, Siegmar Klotz 43/o, Mattia Casse 56/o, Paolo Pangrazzi 63/o e il debuttante Henri Battilani 66/oCome noto non è presente Dominik Paris, per le conseguenze della botta rimediata in allenamento in Gardena: il campione della Val d'Ultimo preferisce riposarsi e allenarsi per essere pronto nella classiche di gennaio. (continua)

[ 26/12/2013 ] - Niente Bormio per Dominik Paris
Dominik Paris non prenderà parte alla discesa maschile di Bormio in programma domenica 29 dicembre sulla pista Stelvio. Il vicecampione del mondo della specialità, caduto nel corso delle prove sulla Saslong della Val Gardena, non ha completamente recuperato dall'indolenzimento al polpaccio sinistro e in accordo con lo staff tecnico, ha preferito rinunciare a questa gara per concentrarsi sugli appuntamenti del mese di gennaio.Il suo posto verrà preso da uno fra Paolo Pangrazzi ed Henri Battilani, che da venerdì 27 gennaio saranno in pista per il primo allenamento ufficiale alle ore 11.45 insieme a Peter Fill, Matteo Marsaglia, Christof Innerhofer, Werner Heel, Silvano Varettoni, Mattia Casse e Siegmar Klotz.Paris, vincitore un anno fa sulla Stelvio, è rimasto a Santa Valburga, in Val d'Ultimo, e a bormioonline.com ha dichiarato: "Purtroppo non ce la faccio, mi spiace tantissimo, ma mi dà ancora un sacco fastidio lo scarpone della gamba sinistra appena me lo infilo. Non riesco neanche a sciare e soprattutto a svoltare. Vorrei tanto correre sulla Stelvio, che per me è una pista fantastica come non ce ne sono altre di eguali nel nostro Paese. Ci ho pensato e ripensato, poi d'accordo con lo staff tecnico abbiamo deciso che non era proprio il caso di rischiare un altro infortunio alla gamba, che avrebbe potuto compromettere anche la mia partecipazione alle Olimpiadi di Sochi. Resto allora a casa con il mio fisioterapista e preparatore atletico per proseguire le terapie in palestra. E magari faccio un salto il giorno della gara se mi passerà...l'arrabbiatura" (continua)

[ 26/12/2013 ] - Fill e S.Fanchini vincono il Parallelo di Natale
Il trentunenne Carabiniere Peter Fill, velocista della Nazionale A, e la venticinquenne bresciana Sabrina Fanchini, dell’Esercito, iscrivono per la prima volta il proprio noeme nell’albo d’oro del Parallelo di Natale, la cui 24/a edizione si è disputata sulle nevi Foppolo Brembo Ski, in Alta Valle Brembana, nelle Prealpi Orobiche della Provincia di Bergamo. Fill ha avuto ragione in finale, ed in entusiasmante rimonta, del giovanissimo (21 anni) Giordano Ronci, atleta dell’Esercito del Gruppo B Azzurro, che era giunto all’atto conclusivo dopo aver battuto in semifinale,e per soli 19 centesimi, l’altro cortinese Kristian Ghedina, che aveva appena estromesso il carabiniere trentino Davide Simoncelli.E' mancata di un soffio, dunque, una finale come avrebbe sognato Rolly Marchi,il giornalista cui era intitolato il Parallelo di Natale 2013 dello Sci Club Selvino "Toni Morandi" organizzatore. Ma un pensiero glielo ha dedicato proprio Fill: "Rolly mi ha sempre sostenuto, mi manca molto. Certo, avessi fatto la finale con Kristian sarebbe stato bellissimo, sarà per il prossimo anno, vista la forma smagliante di Ghedo. Abbiamo un successo ciascuno e nel 2014 vedremo come andrà a finijre. Ora festeggio il Natale a casa caricato da questo successo, che mi spkronerà per fare un bel risultato a Bormio nella discesa di Coppa del Mondo".Quarto posto per il tedesco Dominik Stehle e premio "Angelo Vergani" assegnato al giovane emergente Mattia Casse, ventitreenne delle Fiamme Gialle del Gruppo B giunto ai quarti di finale.Innovazione e tradizione anche nel Parallelo femminile,in un completo trionfo dello sci alpino bresciano in Nazionale Rosa. Ha vinto la Fanchini, ma la più giovane delle tre sorelle camune, Sabrina; all’ultimo momento avava rinunciato Nadia, mentre Elena si arrendeva nei quarti.dSuperate nei quarti ed in semifinale le due azzurrine bergamasche seriane Michela Azzola e Marta Benzoni, la Fanchini andava in finale al cospetto di Daniela Merighetti, intenzionata a fare ... (continua)

[ 24/12/2013 ] - Azzurri e azzurre per Bormio e Lienz
(da fisi.org) Sono otto gli azzurri iscritti alla discesa maschile di Bormio di domenica 29 dicembre valida per la Coppa del mondo . Sulla strada del completo recupero ci sono Peter Fill e Matteo Marsaglia, usciti malconci dal weekend in Val Gardena, permane qualche dubbio sulla presenza di Dominik Paris che accusa ancora indolenzimento al polpaccio quando calza lo scarpone. Il vicecampione del mondo della specialità prenderà comunque parte ad almeno una delle due prove in programma prima di prendere una decisione definitiva sulla sua partecipazione alla gara da lui vinta nella passata stagione.Sulla Stelvio saranno presenti pure Christof Innerhofer, Werner Heel, Silvano Varettoni, Matteo Casse e Siegmar Klotz. Lo staff tecnico ha convocato per le prove anche Paolo Pangrazzi ed Henri Battilani, uno dei due potrebbe gareggiare nel caso in cui Paris dovesse dare forfeit.E' stata definita anche la squadra femminile che disputerà la trasferta di Coppa del Mondo sulla pista di Lienz, dove si disputeranno sabato 28 un gigante e domenica 29 dicembre uno slalom. Fra le porte larghe saranno presenti Federica Brignone, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Sabrina Fanchini, Elena Curtoni, Michela Azzola, Francesca Marsaglia e Nicole Agnelli.Il giorno successivo fra i pali stretti toccherà a Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Michela Azzola, Nicole Agnelli, Federica Brignone e Sarah Pardeller.Ancora senza gare Irene Curtoni che prosegue gli allenamenti in vista degli appuntamenti di gennaio. (continua)

[ 20/12/2013 ] - Svindal a segno nel superG della Val Gardena
Il favorito doveva vincere e così è stato. Aksel Lund Svindal si aggiudica il superG maschile di coppa del mondo in Val Gardena, gara di apertura della tappa italiana del circo bianco. Il gigante norvegese mette tutti in fila avanzando così pretese di vittoria anche sulla discesa di domani. Alle spalle di Svindal troviamo il simpatico canadese Jan Hudec, staccato di 58 centesimi - a dimostrazione che storicamente la Saslong è sempre gradita alle foglie d'acero. Sul terzo gradino del podio sale il francese Adrien Theaux.Austriaci che masticano amaro - il migliore è Romed Baumann 5/o, preceduto anche dal norvegese Kjetil Jansrud. Ma anche in casa Italia forse si sperava in qualcosa di più. E quel qualcosa in più avrebbe potuto regalarlo il più in forma del momento - dopo l'assente Paris - Peter Fill. Il carabiniere di Castelrotto si gioca il terzo gradino del podio con un'inforcata all'ultima porta. Peccato Peter, ma la condizione fa ben sperare per la gara di discesa. Il migliore dei ragazzi di Claudio Ravetto è a questo punto Christof Innerhofer, nono, e un ritardo da Svindal di 1"56. Due posizioni più indietro Werner Heel, undicesimo (+1"63). 24/o Silvano Varettoni, oltre la trentesima piazza Klotz, Casse.Nella giornata grigia della Gardena - dal punto di vista dei risultati e del meteo - c'è anche la brutta caduta per Matteo Marsaglia ,(pettorale 17....), avvenuta subito dopo il salto della gobbe del cammello. Lo sciatore romano finisce di testa nella porta e dopo un abbozzo di salto mortale, finisce a pelle di leopardo nella neve. L'azzurro per fortuna si rialza subito e da solo raggiunge il traguardo a tranquillizzare i suoi numerosi fan. Nelle prossime ore saranno effettuati degli accertamenti medici: qualche piccolo ematoma e una botta ad un ginocchio, ma domani forse per precauzione non dovrebbe essere in gara in discesa.Tracciatura comunque molto facile - a detta di molti compreso il nostro Kristian Ghedina - se si eccettua un paio di passaggi leggermente ... (continua)

[ 20/12/2013 ] - Vigilia per l'Italia in Gardena; incertezza meteo
Mattinata di vigilia per il superG maschile di coppa del mondo in programma oggi sulla saslong in Val Gardena. La tanto attesa neve è arrivata, ma in quantità davvero modestissime (2-5 cm) che non costituirà un problema per gli organizzatori. I grattacapi potrebbero, invece, arrivare dalla nebbia.In queste prime ore del mattino le montagne della Val Gardena sono avvolte da nuvole basse che arrivano quasi a fondovalle e che potrebbero costituire problemi di visibilità per i super gigantisti impegnati oggi in gara. Un leggero miglioramento i meteorologi lo prevedono nella tarda mattinata, ma senza sole. Inoltre c'è assenza di vento e l'umidità è molto elevata e le temperature sono decisamente miti con o zero termico intorno ai 1.600 metri di altitudine.Ma andiamo a vedere in casa Italia quali sono gli umori alla vigilia del trittico di prove in terra altoatesina. la notizia più importante è quella che riguarda l'assenza di Dominik Paris, a causa della caduta nella prima prova di cronometrata di mercoledì. Al suo posto il ct azzurro Claudio Ravetto, sentito il parere dei tecnici della velocità, ha deciso di schierare Stefano Bauffaldi. "Ho un po' di dolore quando cammino - ha spiegato Dominik in conferenza stampa ieri sera - ma voglio prendermi ancora un po' di tempo per fare la terapia. Se sarò al 100% forse prenderò il via nella discesa, altrimenti cercherò di esserci per Bormio o per le prossime gare ad  iniziare da Wengen".C'è attesa per il podio azzurro dello scorso anno: matteo Marsaglia e Werner Heel. Il finanziere della Val Passiria "Sono un po' preoccupato per il distacco che ho accusato in prova, però sono tante le variabili che bisognerà valutare per la discesa di sabato. Per il superG sono più fiducioso e cercherò di esprimermi al meglio". Più determinato è Matteo Marsagli, non soddisfatto del suo avvio di stagione: "Ho buttato due gare su due nella mia specialità e questo non mi può rendere certo felice. Ma andrò al cancelletto di partenza senza pensare a ... (continua)

[ 19/12/2013 ] - Erik Guay veloce in 2/a prova Gardena, 4/o Fill
E' di Erik Guay il miglior tempo nella seconda ed ultima prova cronometrata valida per la discesa maschile di coppa del mondo in Val Gardena.Il canadese ha fermato il cronometro sul 1'57"48, facendo meglio del norvegese Aksel Lund Svindal - ieri davanti al canadese nella prima prova - e staccandolo di 22 centesimi. Alle spalle di questa coppia che ha dominato le due prove sulla Saslong, troviamo un altro canadese, Manuel Osborne-Paradis. Ottimo quarto tempo per il nostro Peter Fill, ancora il migliore degli azzurri, come ieri anche se era stato più lento, decisamente più a suo agio su un tracciato che comunque sbatte molto anche a causa della scarsità di neve. Il carabiniere di Castelrotto chiude con un ritardo dal canadese di 98 centesimi.Anche senza Dominik Paris, quasi certamente a riposo per tutto il week-end, l'Italia non si abbatte e piazza Werner Heel in ottava posizione  (+1"63). Più attardati gli altri azzurri: con Christof Innerhofer - alle prese sempre con gli umori della sua schiena dolorante - che conclude con il 32/o tempo. Più indietro Silvano Varettoni, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz e Mattia Casse. Scorrendo la classifica dei migliori 20 di oggi quasi tutti i protagonisti, attesi sabato in discesa, sono nelle posizioni di vertice, compreso Bode Miller, che ha concluso con il 17/o tempo, ma dimostrando di gradire molto l'autostrada Saslong. Domani l'appuntamento è con il super-g maschile, a partire dalle ore 12.15 (diretta tv su Raisport1 e Eurosport1). (continua)

[ 18/12/2013 ] - Val Gardena: Svindal il più veloce sulla Saslong
E' stato il norvegese Aksel Lund Svindal il più veloce sulla Saslong della Val Gardena, nella prima prova cronometrata in vista della discesa libera di Coppa del Mondo.Svindal ha chiuso in 1:58.07, 41 centesimi più veloce di Erik Guay e 77 su Silvan Zurbriggen, pettorale n.47, che proprio su questo tracciato ha ottenuto l'unica vittoria in specialità in Coppa del Mondo.Seguono Kjetil Jansrud, Hans Olsson, Patrick Kueng, Didier Defago, Matthias Mayer, Yannick Bertrand e Andrew Weibrecht.Azzurri con il freno a mano tirato: Peter Fill è 19/o, poi Werner Heel 24/o, Christof Innerhofer (ieri ha compiuto 29 anni) 27/o, Mattia Casse 35/o, Siegmar Klotz 42/o, Silvano Varettoni 45/o, Matteo Marsaglia 58/o. Dominik Paris non ha chiuso la prova: il forestale della Val d'Ultimo è caduto nella zona del Ciaslat, si è poi rialzato e tagliato il traguardo in autonomia, riportando una contusione al polpaccio sinistro.Il tracciato è stato preparato come sempre con grande cura dagli organizzatori gardenesi, la penuria di neve ha però messo in evidenza avvallamenti e sconnessioni del terreno, dunque una Saslong più "mossa" delle edizioni precedenti. Per lo stesso motivo i salti risultano ancora più spettacolari e lunghi che in passato.  (continua)

[ 17/12/2013 ] - Ghedina torna in pista all'Alpine Rockfest 2013
Kristian Ghedina torna in pista e troverà molti dei sui vecchi avversari. Il campione ampezzano ha, infatti, deciso di partecipare all'Alpine Rockfest in programma lunedì 23 dicembre sulla Paganella.Ghedina - ritiratosi dalle competizioni nel 2006, anche se nel 2009 e 2010 ha partecipato ancora agli Italiani - si confronterà con alcuni dei migliori sciatori di coppa del mondo, provenienti dall'Alta Badia,  a questo slalom gigante sprint in quattro manche ad eliminazione diretta, dotato di un montepremi di 75mila euro che andranno tutti al vincitore.Con 33 podi in carriera e 13 vittorie, Ghedina è l'azzurro più vincente in discesa in coppa del mondo della storia italiana. Oggi è tecnico nella squadra croata di velocità.Alla manifestazione organizzata ormai da 4 anni risultano iscritti alcuni dei protagonisti del circo bianco come gli statunitensi Ted Ligety (vincitore nel 2011) e Bode Miller, gli austriaci Marcel Mathis e Phillip Schoerghofer, il norvegese Aksel Lund Svindal, il finlandese Markus Sandell, il francese Cyprien Richard (vincitore nel 2009), il giapponese Akira Sasaki, il tedesco Fritz Dopfer, gli azzurri Dominik Paris, Christof Innerhofer, Max Blardone, Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Paolo Pangrazzi, Giovanni Borsotti, Mattia Casse e Davide Simoncelli, vincitore dell'ultima edizione.Non solo sci, ma anche musica. In occasione di questa edizione si esibirà la band guidata dall'ex campione del mondo di super-g (Are 2007) Patrick Staudacher, gli Stodlgang.Tutte le informazioni per assistere alla manifestazione le potete trovare su: www.alpinerockfest.com    (continua)

[ 17/12/2013 ] - Gli azzurri per Gardena e Alta Badia
(da Fisi.org) - Iniziano mercoledì 18 dicembre alle ore 12.15 le prime prove cronometrate della discesa maschile di Val Gardena, prevista sabato 21 dicembre sulla pista Saslong. Al via otto azzurri con Siegmar Klotz, Dominik Paris, Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni, Peter Fill, Mattia Casse, mentre i giovani Henri Battilani, Hagen Patscheider, Paolo Pangrazzi prenderanno parte al primo allenamento in vista delle gare di Coppa Europa di Madonna di Campiglio. Venerdì 20 dicembre il programma propone il superG: iscritti gli stessi otto concorrenti che prenderanno parte alla discesa.La tre giorni di Coppa del mondo sulle montagne italiane si concluderà domencia 22 dicembre sulla Gran Risa, in Alta Badia. Nove i posti a disposizione dell'Italia che saranno riempiti da Max Blardone, Alex Zingerle, Florian Eisath, Luca De Aliprandini, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Roberto Nani, Manfred Moelgg e Matteo Marsaglia.  (continua)

[ 16/12/2013 ] - Coppa del Gobbo - Sarà così anche a Sochi?
Capperi...quale spettacolo sulla Face de Bellevarde! Immagini molto belle e suggestioni antiche in un crescendo di emozioni di cui le discipline tecniche azzurre avevano un gran bisogno! I risultati li conosciamo ed anche i dettagli delle diverse prestazioni, perchè le analisi ci permettono di ricordare come nella seconda manche i gigantisti italiani siano stati fantastici, un viatico eccezionale per De Aliprandini, Nani, Zingerle e Borsotti...una bella e scanzonata compagnia che può prendere in mano le sorti di questa disciplina e riportarla su quelle posizioni di prestigio mondiale che  merita. E non dimentichiamoci che Marsaglia anche in gigante se la cava alla grande!La Bellevarde non mi fa impazzire, un tracciato dove non è possibile dimostrare quali siano i dettami tecnici che fanno di questa specialità un punto preciso di partenza per tutte le altre discipline. L'eleganza e l'armonia di Stenmark, Tomba (anche se qui vinse l'oro olimpico nel 1992), Von Gruenigen, Maier, Thoeni, non troverebbero spazio su questo palcoscenico! A Val d'Isere c'è stato dunque un sussulto d'orgoglio dei nostri giovanotti...bravi! Altri giovanotti invece faticano ancora un po' troppo nello slalom, ma è questione di tempo perchè, anche qui i vari puzzle si stanno mettendo a posto. Nel gigante la caduta di Blardone è stata un colpo improvviso, non me l'aspettavo perchè stava scendendo benissimo. Chissà per quali colpe questo ragazzo debba scontare pene così severe, adesso il suo compito è durissimo e in Val Badia e ad Adelboden dovrà compiere un mezzo miracolo...anche perchè nella WCSL è sceso al numero 15 (alle spalle c'è il giovane Faivre Mathieu, in crescita). E' in grado di farlo e lotterà come un leone per agguantare Sochi. Stesso discorso per Simoncelli, autore di una fantastica prima manche, Moelgg è più vicino di tutti al podio, è il più in forma dei nostri nelle prove tecniche e prima dei Giochi si toglierà più di una soddisfazione, con nostra grande gioia.Sono dispiaciuto ... (continua)

[ 14/12/2013 ] - Isere: vittoria a Hirscher.Bene gli Azzurri
Il Circo Bianco torna in Europa dopo il tour nordamericano ma non cambiano i protagonisti del gigante: anche in Val d'Isere,  ma con esiti diversi, Marcel Hirscher, Alexis Pinturault e Ted Ligety hanno fatto notizia. Il primo, l'austriaco, perchè ha vinto, al termine di due manche condotte con regolarità e precisione matematica, concludendo il settimo gigante di fila sul podio. Hirscher approfitta al meglio dell'uscita dei rivali Svindal e Ligety, (e questa è la seconda notizia), conquistando il secondo posto in classifica generale e il primo in quella di specialità.Ligety è uscito, dunque, interrompendo una striscia-record di gare a punti nei giganti di Coppa che durava dal febbraio 2009. Il Re del Gigante è rimasto imbrigliato nelle maglie strette di questa tracciatura con porte ravvicinate, deragliando nell'ultima settore della prima manche.Per Alexis Pinturault giornata agrodolce: il quarto posto ai piedi del podio è comunque un ottimo risultato ma ha un sapore amaro per il talento transalpino, che aveva chiuso davanti a tutti la prima manche, sciando con efficacia. Poi nella seconda è stato troppo rigido, ha perso terreno porta dopo porta chiudendo con il 14/o tempo di manche e dimostrando lo scarso feeling con il tracciato che anche un anno fa lo tradì. Il pubblico di casa si consola con il secondo tempo finale di Thomas Fanara.Ottimo il terzo gradino del podio del giovane Stefan Luitz, tedesco classe 1992, secondo qui un anno fa.Quinto e sesto tempo per gli azzurri Roberto Nani e Luca De Aliprandini, autori di una buona prima manche e di un'ottima seconda, capaci di rimontare posizioni su posizioni fino alle zone alte, e conquistando così il loro miglior risultato in carriera. Per il livignasco Nani, 25 anni proprio oggi, è una conferma di un buon momento di forma dopo il 10/o posto di Beaver Creek, per Finferlo, che partiva con il 37, è una gara da incorniciare.Tutti gli azzurri oggi sono scesi pista con uno spirito diverso, dopo le mezze batoste di Soelden ... (continua)

[ 13/12/2013 ] - Moelgg: "Tornato in Europa per rifarmi!"
E' un Manfred Moelgg determinato quello della vigilia del terzo gigante della stagone di Coppa del mondo di sabato 14 dicembre in Val d'Isere. Il 25esimo posto di Soelden ed il 28esimo di Beaver Crek l'hanno lasciato con l'amaro in bocca.  "Sono tornato in Europa con una gran voglia di rifarmi - dichiara il finanziere di San Vigilio di Marebbe -. Le due gare disputate finora non sono andate per niente bene, però questa pista di Val D'Isère è veramente dura e difficile. Nella sciata in pista abbiamo trovato dei lastroni come piacciono a noi e i lisciatori domani la faranno diventare ancora più lucida. In slalom in questo momento mi sento molto più sicuro, credo che sarò lì a giocarmela".In gara nel gigante di domani oltre a Moelgg ci saranno Max Blardone, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Roberto Nani, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Mattia Casse e Alex Zingerle.Il direttore tecnico degli azzurri Claudio Ravetto conferma che il tracciato sarà diverso rispetto a quelli incontrati finora. "Le porte sono poste a circa 23 metri e non c'è molto spazio - spiega l'allenatore biellese -. Val d'Isère è l'unica pista che l'anno scorso mise in difficoltà Ligety, vediamo cosa succede stavolta. Noi dobbiamo fare un passo avanti a livello generale, sappiamo che in questa disciplina siamo un po' in ritardo ma non deve essere una scusa, anzi stimolarci a spingere ulteriormente". (continua)

[ 11/12/2013 ] - Gianluca Rulfi:"gare aperte a qualsiasi risultato"
(da fisi.org) Prima giornata (delle due in programma) di allenamento sul Saslong per la squadra maschile della velocità che venerdì 20 e sabato 21 sarà in gara nel supergigante e nella discesa della Val Gardena. Il responsabile Gianluca Rulfi ha preparato con il resto dello staff alcune manches di supergigante sul tracciato di gara."Abbiamo trovato una pista preparata come al solito benissimo - spiega Rulfi - C'è neve dura ma non durissima, con dossi molto pronunciati che credo verranno smussati nei giorni di prova, ma che esalteranno ugualmente le qualità di più tecnici. La nostra è stata una trasferta nordamericana dalle due facce, vedo il bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto perchè i nostri top si sono confermati al livello dei migliori, forse mi aspettavo qualcosina di più dai giovani, che sono i primi a non essere soddisfati. Dobbiamo comunque considerare che le prime gare della stagione sono comunque un po' strane, soprattutto a Lake Louise. In Val Gardena siamo sempre stati storicamente un po' titubanti, ma non ci poniamo limiti, servirà fortuna. Basta vedere cosa è successo a Marsaglia che a Beaver Creek andava fortissimo nel supergigante prima di uscire di pista per un puro colpo di sfortuna".Giovedì la squadra composta da Dominik Paris, Christof Innerhofer, Werner Heel, Peter Fill, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Mattia Casse e Silvano Varettoni girerà ancora in supergigante, prima di staccare al spina per tre giorni e ritrovarsi a Santa Cristina nella giornata di lunedì.  (continua)

[ 09/12/2013 ] - Gli azzurri per Val d'Isere e St. Moritz
Il circo bianco riapproda in Europa dopo la parentesi Nord Americana per affrontare alcune classiche com Val d'Isere e St. Moritz. Il gruppo dei gigantisti azzurri reduci dalla gara di ieri a Beaver Creek allenato da Jacques Theolier, atterrerà in Italia nella serata odierna proveniente da Denver, e si trasferirà immediatamente al Sestriere per preparare la gara fra le porte larghe di Val d'Isère di sabato 14 dicembre alla quale sono iscritti Roberto Nani, Giovanni Borsotti, Davide Simoncelli, Max Blardone, Florian Eisath, Luca De Aliprandini, Mattia Casse e Manfred Moelgg. Stesso discorso per gli slalomisti, i quali rifiniranno la preparazione sulle montagne olimpiche per la gara di domenica con Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Giordano Ronci e Roberto Nani.La Coppa del mondo femminile fa invece a tappa a St. Moritz con un super-g sabato 14 e un gigante domenica 15 dicembre. Al momento risultano iscritte per il weekend svizzero Lisa Agerer, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Sabrina Fanchini, Irene Curtoni e Federica Brignone. Il gruppo delle gigantiste prepara la gara sulle nevi del Passo Furcia fino a giovedì 12 dicembre.  (continua)

[ 07/12/2013 ] - Sorpresa Kueng a Beaver; ma Peter Fill è 3/o
Quando tutto sembrava già deciso, le sorprese della giornata si chiamano Patrick Kueng e Otmar Striedinger. Il 29enne di Obstalden (pettorale 28) spariglia le carte sul tavolo da gioco della Raptor-Birds of Prey di Beaver Creek, cogliendo il primo successo in carriera nel secondo super-g di coppa del mondo – dopo il 5/o posto di una settimana fa a Lake Louise – e riportando alla vittoria la Svizzera in super-g. Alle spalle dello svizzero, l'altra sorpresa di giornata, il giovane austriaco Otmar Striedinger (pettorale 45), 22enne carinziano che coglie il risultato della vita, finendo secondo a 24 centesimi dall'elvetico. Sul podio però c'è anche il nostro Peter Fill che scesi i migliori stava già cullando sogni di gloria. Dopo il terzo posto di ieri in discesa l'altoatesino rimane però nei quartieri alti anche nel super-g in coabitazione però con l'austriaco Hannes Reichelt, che ieri gli era andato davanti. Entrambi chiudono terzi a 38 centesimi dall'elvetico. Quinto è il campione del mondo Ted Ligety, rimasto fuori dal podio per 10 centesimi.Un podio costruito nella prima metà di gara, mentre nella seconda parte ha regalato qualche centesimo di troppo. Ma va bene così. Possiamo essere sicuri che Claudio Ravetto non avrà nulla da che ridire, se non che forse sul podio avrebbe potuto esserci qualche altro azzurro. Ad iniziare da Werner Heel che regala qualche numero da circo alla Bode Miller, da metà tracciato in giù è tra i migliori, e per poco resta fuori dal podio chiudendo 8/o a 30 centesimi dal compagno di squadra. Se il buon giorno si vede dal mattino in Gardena (prossima gara per la velocità) ci potrebbe regalare qualche numero dei suoi.Mastica un po' amaro anche il vincitore di ieri Aksel Lund Svindal (7/o), grande favorito di oggi, che puntava alla quinta vittoria consecutiva in questa specialità, superando così il grande Hermann Maier che detiene il record insieme al norvegese con 4 centri consecutivi in questa specialità. Ai piedi del podio 6/o finisce ... (continua)

[ 07/12/2013 ] - Beaver Creek e Lake Louise: gli azzurri in gara
Sono settantasei gli iscritti al super-g maschile di coppa del mondo maschile in programma oggi sulla Raptor-Birds of Prey di Beaver Creek (Usa). La partenza è fissata per le 19.00 italiane (diretta televisiva su Raisport1 ed Eurosport1). Sulla località del Colorado è in atto una leggera nevicata che al momento però non sta creando particolari problemi agli organizzatori.All via si presentano otto italiani: il primo ad andare al cancelletto di partenza sarà Peter Fill con il numero 5, seguito da Siegmar Klotz con il 17, Christof Innerhofer col 9, Werner Heel con l'11, Matteo Marsaglia col 19, Dominik Paris col 30, Silvano Varettoni col 38 e Mattia Casse col 44.A Lake Louise in Canada, dove splende il sole e le temperature sono sempre polari, è in programma la seconda discesa femminile di coppa del mondo sulla pista "Men's Olympic" Il via è fissato per le ore 20.30 (in Italia) con diretta televisiva su raisport1 ed Eurosport1.Maria Riesch (pettorale numero 20) va a caccia del bis, a contrastarla ci saranno nove italiane. Nadia Fanchini parte conil pettorale  nr. 1, seguita da Johanna Schnarf con il 3, Elena Fanchini col 10, Daniela Merighetti con l'11, Verena Stuffer con il 28, Sofia Goggia il 31, Francesca Marsaglia 40, Camilla Borsotti 42 e Lisa Agerer 47.   (continua)

[ 06/12/2013 ] - Svindal doma la Birds of Prey; 3/o Peter Fill
Pronostico rispettato. Aksel Lund Svindal vince sulla Raptor/Birds of Prey nella seconda discesa libera stagionale di coppa del mondo, ma l'Italia c'è anche oggi. Il norvegese inanella un altro successo stagionale nella polare Beaver Creek (-25 gradi), conquistando anche il 23/o in carriera e il secondo qui sulle nevi del Colorado e mettendosi dietro per soli 17 centesimi l'austriaco Hannes Reichelt, e di 20 centesimi il nostro Peter Fill. Il carabiniere di Castelrotto costruisce il suo podio nella parte alta, contenendo poi i distacchi nella restante parte. Un ritorno sul podio di coppa (il decimo in carriera) che suona da iniezione di fiducia in chiave Sochi 2014 per Fill. Era da gennaio 2009, nella super combinata di Wengen, che l'altoatesino non riassaporava il piacere di un podio in coppa. In discesa poi da novembre 2008 con la sua unica vittoria a Lake Louise.Un tracciato sempre bello quello statunitense – forse il più bello del circuito – allungato nel piano iniziale e leggermente modificato nel muro, rispetto agli anni passati, che ha tolto forse un po' di spettacolarità a questa discesa, ma mantenendone comunque il fascino. Guardando ai top10 di oggi bello rivedere in questo lotto un talento come lo svizzero Beat Feuz capace di chiudere 6/o, alle spalle del compagno di squadra Patrick Kueng (4/o) e al canadese Osborne-Paradis (5/o) e subito davanti a Jan Hudec (7/o).Dietro a questo quartetto il secondo degli azzurri, Werner Heel (8/o), reo di qualche sbavatura di troppo nella parte alta che ha pagato chiudendo con 85 centesimi da Svindal, ma un centesimo avanti rispetto al suo compagno di squadra Dominik Paris. Al velocista della Val d'Ultimo non riesce l'impresa di Lake Louise, complice forse un problema di materiali (troppo poco filo?). Christof Innerhofer si ritrova uno sci troppo ballerino, causa qualche sassolino malandrino, pagando nel finale centesimi preziosi, ma consentendogli comunque un piazzamento tra i top15 – quattordicesimo - dietro al ... (continua)

[ 05/12/2013 ] - Erik Guay migliore in prova a Beaver, 3/o Fill
Finalmente si è corso a Beaver Creek ed il più veloce è stato il canadese Erik Guay, ma l'Italia piazza tre azzurri tra i top10. Dopo la cancellazione delle due prove causa neve di ieri e martedì, finalmente si è corsa, sulle nevi statunitensi, l'unica prova cronometrata salvando così la discesa libera di coppa del mondo maschile, programmata per domani. Il canadese Guay ha fatto segnare il miglior tempo fermando il cronometro sul tempo di 1.43.48, precedendo di 19 centesimi l'austriaco Florian Scheiber e di 30 centesimi il nostro Peter Fill.Tra i top10 altri due azzurri: Werner Heel, sesto tempo, a 54 centesimi, mentre Dominik Paris è 8/o a 62 centesimi. Più attardato Christof Innerhofer 21/o (+1"04), davanti al grande favorito per la gara di domani Aksel Lund Svindal (23/o). Fuori dai trenta Varettoni, Marsaglia, Casse e Klotz.Domani appuntamento dunque con la seconda discesa libera maschile della stagione (ore 19 in Italia) sulla Birds of Prey con diretta su Raisport1 ed Eurosport1. Il meteo prevede nuvole, temperature molto basse, ma niente precipitazioni nevose. (continua)

[ 02/12/2013 ] - I velocisti azzurri verso Beaver Creek
(tratto da fisi.org) Domenica prossima 8 giugno è in programma a Beaver Creek il secondo gigante della stagione maschile di Coppa del Mondo (prima manche ore 17.45, seconda manche ore 20.45 con diretta televisiva su Raisport1 ed Eurosport1).La squadra guidata da Jacques Theolier continua la preparazione in vista della gara, alla quale parteciperanno Manfred Moelgg, Max Blardone, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti e uno fra Matteo Marsaglia e Mattia Casse. Gli allenamenti di questi giorni fra le porte larghe si sdoppiano fra Copper Mountain e Vail, con qualche puntata in supergigante per abituarsi alla velocità, il gruppo sta lavorando bene su piste preparate in maniera ottimale.Giornata di trasferimenti invece per le squadre di velocità. Le donne-jet di Alberto Ghezze sono in viaggio da Beaver Creek verso Lake Louise, dove si disputeranno fra venerdì 6 e domenica 8 dicembre due discese e un supergigante alle quali parteciperanno Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Elena Curtoni, Sofia Goggia e Lisa Agerer. Il primo allenamento ufficiale è previsto mercoledì 4 dicembre.Percorso inverso invece per il team maschile di Gianluca Rulfi, che dal Canada viaggia verso il Colorado con Dominik Paris, Christof Innerhofer, Werner Heel, Peter Fill, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Mattia Casse e Silvano Varettoni. A Beaver Creek si disputeranno un supergigante venerdì 6 e una discesa sabato 7 dicembre, la prima prova cronometrata è programmata martedì 3 dicembre. (continua)

[ 01/12/2013 ] - Svindal fa suo il super-g di Lake; 4/o Innerhofer
Lake Louise si conferma la pista di Aksel Lund Svindal. Dopo aver vinto per ben quattro volte in passato (2005-2007-2011 e 2012) il norvegese fa così cinquina nel primo super-g della stagione di coppa del mondo sulla pista Olimpica di Lake. Svindal, dopo aver masticato un po' amaro ieri in discesa, rimasto fuori dal podio per una manciata di centesimi, quest'oggi è stato l'unico ha trovare le giuste linee in una giornata dal cielo coperto e leggero nevischio e contraddistinta da diverse interruzione – forse troppe - per problemi tecnici lungo il tracciato.Alle spalle del norvegese una coppia di austriaci formata da Matthias Mayer, staccato di 24 centesimi, e di George Streitberger, in ritardo di 38 centesimi. Ai piedi del podio però c'è dell'azzurro con il nostro Christof Innerhofer – in ritardo di 68 centesimi - capace di tirare fuori dal cilindro una eccellente prova, nonostante i problemi alla schiena che non gli consentono una preparazione continuativa. Il podio sicuramente se lo è giocato tra il primo e secondo intermedio, in quei curvoni contraddistinti da falsi piani dove ha avuto qualche sbavatura di troppo. Una prova però decisamente incoraggiante per l'altoatesino, su una pista non certo ideale per lui, e che fa sentire il fiato sul collo ai suoi più diretti avversari. Giornata positiva per l'Italia anche grazie a Peter Fill che trova un piazzamento tra i top10, con l'ottavo posto a pari merito con l'austriaco Joachim Puchner. Il Carabiniere di Castelrotto ritrova quella continuità necessaria a tornare il Peter Fill di qualche stagione fa, anche se oggi il troppo zelo gli sono costati centesimi importanti.Nei top10 trovano spazio altri 2 austriaci, oltre ai due del podio e a Puchner, e precisamente Hannes Reichelt (6/o) e Max Franz (7/o), preceduti dallo svizzero Patrick Kueng (5/o), mentre il padrone di casa Jan Hudec è 10/o. Ma fuori dal loto dei migliori troviamo alcuni atleti che stanno risalendo la china come gli elvetici Carlo Janka (13/o) e Beat ... (continua)

[ 30/11/2013 ] - Grande Paris! Lake Louise si tinge d'azzurro
Dopo 5 anni la "Mens Olympic" di Lake Louise torna a tingersi d'azzurro grazie ad una splendida vittoria di Dominik Paris che sotto una fitta nevicata conquista il terzo sigillo della carriera, dopo le gioie di Bormio e Kitz nella scorsa stagione.Sul tracciato canadese la vittoria, dopo quasi due minuti di libera, è spesso questione di centesimi, e anche oggi solo tre centesimi dividono Paris dall'austriaco Klaus Kroell, gli unici scesi sotto l'1:50. L'austriaco non era tra i protagonisti attesi, ma la sua classe non deve essere mai messa in discussione: sceso con il pettorale 17 prende la leadership della classifica superando Theaux e Svindal e al traguardo scuote la testa incredulo per il riscontro cronometrico.Poi è toccato all'azzurro, che ha fatto gara parallela a Kroell, ma portando fuori maggiore velocità sul finale e conquistando così la vittoria.Non c'è solo la splendida prestazione di Dominik nella giornata azzurra: Werner Heel, settimo tempo, è ormai completamente e definitivamente ritrovato, bene anche Peter Fill, dodicesimo con il pettorale n.1, e Innerhofer 14/o. Per il campione di Gais è una prova che deve dare fiducia, perchè nonostante l'1"37 di distacco finale dimostra nel tratto tecnico centrale di poter stare tra i migliori, ed è invece nel finale, negli ultimi 15 secondi, che dove perde sei-sette posizioni. Considerando le caratteristiche del tracciato e i cronici problemi alla schiena possiamo guardare a Beaver Creek con fiducia.Escono dai top30 Silvano Varettoni 39/o, apparso molto rigido, Matteo Marsaglia 43/a (rimane per un soffio in pista dopo un errore), Mattia Casse 46/o, Siegmar Klotz non ha chiuso la prova.La squadra azzurra comincia dunque la stagione olimpica nel migliore dei modi, e dopo i trionfi dello scorso anno, forse irripetibili, dimostra di non aver esaurito la fame di podi.Da notare il nono posto di Max Franz a 1"10: per un errore di traiettoria dopo un salto l'austriaco ha perso circa un secondo nell'ultimissimo tratto di ... (continua)

[ 29/11/2013 ] - Lake Louise: Svindal guida l'ultima prova.Fill 5/o
Nella seconda e ultima prova cronometrata, con partenza abbassata allo start del superg a causa del vento, Aksel Lund Svindal fa segnare il miglior tempo chiudendo in 1:24.33, 14 centesimi meglio dell'austriaco Streitberger e 45 su un pimpante Bode Miller. Il campione americano, sul percorso accorciato, dimostra che vuole subito essere tra i protagonisti.Tornando a Svindal è indubbio che il norvegese voglia ricominciare la stagione della velocità nel migliore dei modi, cercando di bissare il successo ottenuto un anno fa, inizio di una stagione che lo ha portato a conquistare la coppa di specialità.Tre gli azzurri nei top10, con Dominik Paris 5/o a 52 centesimi, Peter Fill 7/o e Matteo Marsaglia 10/o con il pettorale 41. Seguono Werner Heel 12/o e Christof Innerhofer 16/o, mentre dobbiamo scendere fino alla 46esima posizione per trovare Mattia Casse, e poi Silvano Varettoni 49/o, Siegmar Klotz 63/o (l'altoatesino ha preso una botta al braccio nella prima prova).Non è partito il finlandese Andreas Romar che ha rimediato una brutta botta nella prova dell'altro ieri.La gara è in programma domani sera alle ore 20 italiane, sul percorso completo: si prevede tempo bello e buona visibilità.  (continua)

[ 27/11/2013 ] - Erik Guay miglior tempo a Lake Louise, 7/o Heel
Profeta in patria. Il canadese Erik Guay è stato, infatti, il più veloce nella prima prova cronometrata, valida per la discesa maschile di coppa del mondo sulla pista olimpica di Lake Louise. Sulle nevi di casa il canadese conclude la prova con il miglior tempo (1.50.00), precedendo di 20 centesimi lo statunitense Steven Nyman e di 29 centesimi l'elvetico Patrick Kueng,Quarto tempo per il primo degli austriaci, Georg Streitberger (+0.33), a precedere lo statunitense Marco Sullivan (+0.37) e un altro canadese Manuel Osborne-Paradis. Alle spalle di questo terzetto anche il primo degli azzurri Werner Heel, che accusa un ritardo di soli 45 centesimi.Più attardati, invece, gli altri italiani: Dominik Paris fa segnare il 15/o tempo (+0.90), mentre Christof Innerhofer è 25/o a +1.38. Fuori dai trenta i vari Varettoni, Marsaglia e Casse. Lontanissimo è finito anche Peter Fill, danneggiato durante la sua discesa dalla precedente caduta del finlandese Romar. Caduto, invece, poco dopo il via Siegmar Klotz.Da segnalare il 22/o tempo dell'elvetico Beat Feuz, al rientro alle competizioni dopo i noti problemi fisici, mentre Bode Miller ha terminato 27/o a pari tempo con un altro veterano del circo bianco, Ivica Kostelic.Domani sulle nevi di Lake Louise è in programma la seconda prova cronometrata. (continua)

[ 26/11/2013 ] - Partiti anche i gigantisti azzurri per America
E' partito per gli Stati Uniti anche l'ultimo scaglione di azzurri che prenderanno parte alle gare di Coppa del mondo in Nordamerica. Manfred Moelgg, Max Blardone (che compie oggi gli anni: auguri Max) e Roberto Nani sono in viaggio verso il Colorado, dove gareggeranno domenica 8 dicembre nel gigante di Beaver Creek.I discesisti che hanno fatto allenamento negli ultimi dodici giorni fra Vail e Copper Mountain sono invece giunti in Canada, dove mercoledì 27 novembre prenderanno parte alla prima delle tre prove cronometrate in vista della discesa di Lake Louise di sabato, mentre domenica toccherà al supergigante. Gli iscritti sono Dominik Paris, Christof Innerhofer, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Peter Fill, Mattia Casse e Silvano Varettoni. (continua)

[ 24/11/2013 ] - NorAm Loveland: De Aliprandini ancora secondo
Il trentino Luca De Aliprandini concede il bis, e sale di nuovo sul secondo gradino del podio, nel gigante di Loveland, Colorado, valevole per il circuito Nor-Am. Con il secondo miglior tempo nella seconda manche Luca recupera ben 10 posizioni e chiude per 18 centesimi alle spalle del canadese Dustin Cook, che ha costruito il suo successo con una eccellente prima manche.Terzo gradino del podio per l'americano Brennan Rubie, ieri quarto. Ottimo il quinto tempo di Mattia Casse, così come il sesto di Florian Eisath (era secondo dopo la prima manche). Gara molto tirata con i primi 16 atleti racchiusi in un secondo.Settimo e ottavo tempo per tre giovani classe '91 e '92: l'austriaco Marcel Mathis, l'americano Michael Ankeny (partito con il 60) e il canadese Trevor Philp.Più arretrati Giovanni Borsotti e Matteo Marsaglia, 19/esimi a 1"25 dal vincitore, 24/o il carabiniere Alexander Ploner. Davide Simoncelli non è partito nella seconda manche dopo aver chiudo la prima con il 24/o tempo, mentre il vincitore di ieri Schoerghofer è uscito nella seconda.Tra gli apripista presente l'americano Ryan Cochran-Siegle, al ritorno da infortunio.  (continua)

[ 24/11/2013 ] - NorAm Loveland: De Aliprandini secondo in gigante
L'azzurro Luca de Aliprandini coglie un ottimo secondo posto (7.50 punti FIS) nel gigante di Loveland, Colorado, valevole per il circuito Nor-Am. E' un bel risultato perchè in gara sono presenti molti protagonisti della specialità. Vince in 1:46.46 l'austriaco Philipp Schoerghofer, 10/o a Soelden, che supera di 18 centesimi il trentino, dietro di soli 3 centesimi dopo la prima frazione.Terzo tempo per Tyler Werry, classe 1991 e pettorale 47, che sta cercando di entrare in squadra nazionale canadese.La pista è stata barrata e il tracciato si presentava molto duro e in ottime condizioni.L'americano Brennan Rubie rimane ai piedi del podio per 7 centesimi, seguono nei top10 Marcel Mathis, Ondrey Bank, Tim Jitloff, Matteo Marsaglia (più che buona la sua prova), Warner Nickerson e Giovanni Borsotti.Davide Simoncelli è 12/o, Mattia Casse 23/o; Florian Eisath non ha chiuso la seconda manche, mentre Alexander Ploner la prima.Presenti, ma come apripista, anche Bode Miller e il connazionale Ryan Cochran-Siegle, al ritorno da infortunio.Domani si replica con un altro gigante. (continua)

[ 19/11/2013 ] - l'Ital-jet si sposta a Denver e incontra Gallinari
Vigilia di competizioni anche per l'Ital-jet al maschile. Prosegue in Colorado la preparazione della squadra guidata da Gianluca Rulfi in vista dell'esordio in discesa di sabato 30 novembre a Lake Louise in Canada. Dopo una giornata di ieri in cui gli azzurri hanno svolto un programma individuale, oggi il gruppo composto da Dominik Paris, Christof Innerhofer, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Peter Fill, Mattia Casse e Silvano Varettoni si sposterà a Vail dove lo staff tecnico ha predisposto un tracciato per allenarsi anche in super-g.Le previsioni meteorologiche danno sole fino a mercoledì su Vail, mentre da giovedì è previsto un peggioramento del tempo, per cui è importante approfittare in queste ore del lavoro in pista. Le condizioni generali sono buone, compreso Matteo Marsaglia il cui ginocchio si avvia gradualmente verso la piena guarigione. Venerdì 22 novembre l'intero staff si sposterà quindi a Denver per assistere alla partita di basket NBA fra Denver Nuggets e Chicago Bulls. I ragazzi saranno ospiti del giocatore professionista azzurro di basket Danilo Gallinari (in forza ai Denver Nuggetz), fermo per infortunio, ma sempre più vicino al rientro agonistico. Lo scorso anno Gallinari invitò il team azzurro ad assistere ad una partita della sua squadra e il bel gesto portò tanta fortuna in termini di risultati alla velocità italiana.Ecco nel video pubblicato da Peter Fill un momento di vita "da discesista" con lo stesso Peter e Dominik Paris che preparano il pranzo: (continua)

[ 17/11/2013 ] - Velociste e velociste in allenamento a Copper
(da fisi.org)  Prime uscite della squadra di velocità femminile sulle nevi del Colorado. Il gruppo composto da Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Sofia Goggia, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Cammilla Borsotti, Nadia Fanchini, Johanna Schnarf, Elena Curtoni e Lisa Agerer ha sciato in campo libero per prendere confidenza con la pista di allenamento, per oggi lo staff tecnico guidato da Alberto Ghezze ha pianificato una giornata di gigante, a cui seguiranno due giorni di supergigante.Programma simile anche per gli uomini-jet di Gianluca Rulfi, presenti nella medesima località con Dominik Paris, Christof Innerhofer, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Peter Fill, Mattia Casse e Silvano Varettoni, che hanno già intensificato il lavoro in supergigante. (continua)

[ 14/11/2013 ] - Le ultime news sull'Italia da Levi e Copper
Antivigilia di coppa del mondo in quel di Levi per l'Italia femminile. Questa la situazione che comunica l'ufficio stampa della Fisi che ringraziamo. Nella giornata odierna sono scese in pista solo Sabrina Fanchini, Michela Azzola e Sarah Pardeller, mentre Chiara Costazza, Marta Benzoni e Manuela Moelgg hanno goduto di un giorno di riposo da parte dello staff tecnico. "La neve è molto bella e aggressiva - spiega il responsabile delle discipline tecniche Livio Magoni -. Nei giorni scorsi gli organizzatori hanno barrato la pista, bisogna fare parecchia attenzione a prendere i giusti rischi per non uscire dal binario". Domani il programma prevede alle ore 10 locali la consueta sciata sul pendio di gara. Oggi approdano in Finlandia anche gli slalomisti della squadra maschile, impegnati domenica 17 novembre, i quali sosterranno domani un allenamento molto soft.Sono, intanto, già arrivati a Copper Mountain (Usa) i velocisti della squadra diretta da Gianluca Rulfi impegnati nel lungo tour nordamericano di Coppa del mondo che partirà con discesa e super-g a Lake Louise del 30 novembre e 1 dicembre e proseguirà la settimana successiva a Beaver Creek con super-g e discesa venerdì 6 e sabato 7 dicembre. La pista del Colorado ospiterà i primi dieci giorni di allenamento del gruppo che vede presenti Dominik Paris, Christof Innerhfoer, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Peter Fill, Mattia Casse e Silvano Varettoni. Si inizia nella giornata odierna con qualche giro di gigante. (continua)

[ 07/11/2013 ] - I convocati dell'Italjet per il Nord America
E' in partenza la pattuglia degli uomini jet dell'Italia che prenderà parte a quattro gare di Coppa del mondo in Nord America a fine mese. Il programma di coppa del mondo prevede una discesa a Lake Louise, sabato 30 novembre seguita dal super-g di domenica 1 dicembre, quindi ancora un super-g e una discesa a Beaver Creek (Colorado) di venerdì 6 e sabato 7 dicembre, valida anche come test per il Mondiale del 2015, dove saranno raggiunti anche dalla squadra di gigante impegnata domenica 8 dicembre.Come ogni anno, il gruppo preparerà gli appuntamenti sulla pista di Copper Mountain, dove arriverà via Francoforte con partenza dall'Italia il 12 novembre. Nella località del Colorado gli azzurri scieranno fino a sabato 23 novembre, due giorni dopo partiranno per il Canada. "Partiremo con un paio di giorni di gigante per prendere confidenza con la neve - spiega il responsabile della velocità azzurra Gianluca Rulfi -, successivamente passeremo a fare velocità con l'obiettivo di recuperare qualche giorno di allenamento perduto nell'ultimo mese a causa delle cattive condizioni meteorologiche che abbiamo incontrato sui ghiacciai europei in autunno.     Sono otto gli atleti convocati: Peter Fill, Werner Heel, Siegmar Klotz, Dominik Paris, Christof Innerhofer, Silvano Varettoni, Mattia Casse e Matteo Marsaglia. "Le condizioni generali sono abbastanza buone, come al solito Innerhofer deve trattare la sua schiena con molta delicatezza e anche Marsaglia sente ancora qualche dolorino al ginocchio in certe situazioni. Contiamo di portarlo al top nelle due settimane che ci alleneremo in Colorado". Alla trasferta prenderanno parte il direttore tecnico Claudio Ravetto e gli allenatori Angelo Weiss, Christian Corradino, Tommaso Frulli, Alberto Ghidoni e Alberto Senigagliesi. (continua)

[ 04/11/2013 ] - Sulla Rolly Marchi il Parallelo di Natale Children
Una competizione dedicata ai giovani sulla pista intitolata a chi ha sempre dimostrato una grande sensibilità per i campioncini in erba, Rolly Marchi. La seconda edizione del Parallelo di Natale Children, che andrà in scena giovedì 26 dicembre a Fai della Paganella grazie all'organizzazione del Team Nardelli, si svolgerà proprio sul tracciato che porta il nome del vulcanico personaggio scomparso poche settimane fa, che nella sua lunga vita dedicata al mondo degli sport invernali è stato artefice e promotore di tanti eventi, fra i quali anche la 3Tre che nelle prime edizioni ebbe come teatro proprio le piste della Paganella.Il giorno di Santo Stefano torna dunque a grande richiesta l'innovativa competizione riservata ai giovani sciatori di età compresa fra i 12 e i 15 anni, che ha riscosso particolare successo per la formula innovativa e al tempo stesso divertente sulla nuova pista Rolly Marchi, situata in località Meriz, all'arrivo del primo tronco che sale dal parcheggio Santel di Fai della Paganella. Una gara, ideata dai fratelli Willy e Rudi Nardelli che hanno trovato subito grande collaborazione nella Scuola Italiana Sci di Fai della Paganella, e che si presenta con un biglietto da visita decisamente attraente, ovvero oltre 10 mila euro di montepremi tra gadget, premi e buono spesa, coinvolgendo ben 96 atleti delle categorie ragazzi e allievi appartenenti a 16 club.La particolarità di questo evento riguarda l'oggetto principale della sfida, che per una volta non si basa sul risultato individuale, ma su quello di squadra, perché il montepremi finale viene assegnato allo sci club che riesce ad ottenere il miglior punteggio con i propri atleti. La competizione si sviluppa su un tabellone di tipo tennistico, coinvolgendo 16 team, obbligatoriamente composti da 2 atleti della categoria ragazzi maschile, 1 ragazza, 2 allievi e 1 allieva. Sicuramente l'aspetto che più caratterizza questo evento è la sfida in parallelo su due percorsi. Nei primi due turni è previsto lo ... (continua)

[ 28/10/2013 ] - L'Italia si prepara per Levi e per il Nord America
Archiviata da poche ore la tappa di Soelden il circo bianco guarda ai prossimi appuntamenti. In programma il 16 e 17 novembre prossimi due slalom speciali (femminile e maschile), i primi della stagione per questa specialità.Nella mattinata odierna a Soelden lo staff tecnico coordinato da Raimund Plancker ha deciso il sestetto che prenderà parte allo slalom femminile. Sulla pista che si trova al di là del Circolo Polare Artico gareggeranno Chiara Costazza, Michela Azzola, Manuela Moelgg, Marta Benzoni, Sabrina Fanchini e Irene Curtoni.La valtellinese, che continua le cure alla schiena malandata, deciderà la sua eventuale presenza settimana prossima nel corso di un allenamento che il gruppo svolgerà all'interno dell'avveniristico impianto al coperto di Vilnius, in Lituania. Nel caso decidesse di rinunciare, è pronta a prendere il suo posto Sarah Pardeller.Sul Rettanbach fanno tappa fino a mercoledì anche gli slalomisti che preparano Levi. Agli ordini di Jacques Theolier ci sono Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti, Giordano Ronci e Roberto Nani e dai tecnici Simone Del Dio e Corrado Momo.I velocisti di Gianluca Rulfi, intanto, fino a domani saranno a Soelden. La pattuglia è formata da Peter Fill, Werrner Heel, Mattia Casse, Silvano Varettoni, Dominik Paris e Siegmar Klotz con gli allenatori Christian Corradino, Alberto Senigagliesi e Angelo Weiss. Christof Innerhofer invece sta lavorando a Pitztal (sempre in Austria) con i tecnici Alberto Ghidoni e Tommaso Frilli. (continua)

[ 23/10/2013 ] - Ravetto:"Moelgg proverà ad essere al via"
Novità dell'ultima ora in casa azzurra per Manfred Moelgg. Il direttore tecnico azzurro Claudio Ravetto ha fatto sapere tramite il sito internet Fisi.org che l'altoatesino proverà comunque ad essere al via del gigante maschile in programma domenica a Soelden in Austria e non sono previsti sostituti."Avrà tempo fino all'ultimo minuto per decidere se partire oppure no - ha dichiarato Ravetto - e così sarà. Farà di tutto per prendere il via, ma se all'ultimo momento non se la sentirà, lascerà perdere. Non abbiamo comunque convocato altri atleti".Quest'oggi Manny ha rinunciato ad allenarsi, viste anche le cattive condizioni meteo sul ghiacciaio di Hintertux, mentre gli altri azzurri hanno comunque effettuato una sessione di allenamento. Intanto nella valle tra Hintertux e la Oetztal è praticamente estate, con ben 22 gradi centigradi (ma le condizioni del ghiacciaio sono comunque ottime).per quanto riguarda il ballottaggio per l'ultimo posto tra Mattia Casse e Cristian Deville si è risolto a favore del fassano, che negli ultimi allenamenti sta registrando tempi migliori rispetto al più giovane compagno di squadra.Oltre a Moelgg e Deville, saranno dunque al via sul Rettenbach: Davide Simoncelli, Max Blardone, Florian Eisath, Roberto Nani, Luca De Aliprandini e Giovanni Borsotti. (continua)

[ 21/10/2013 ] - I gigantisti azzurri per Soelden con alcuni dubbi
Gli azzurri selezionati per il primo gigante maschile della stagione a Soelden non sono stati ancora decisi definitivamente, resta ancora il dubbio su Manfred Molegg e il ballottaggio tra Mattia Casse e Cristian Deville.Moelgg è ancora alle prese con un blocco lombare che lo ha costretto a fermare la preparazione in vista della gara austriaca. Le ultime cure a cui si sta sottoponendo stanno però dando risultati positivi e Manfred proverà domani mattina a rimettere gli sci per verificare se le proprie condizioni fisiche gli permetteranno di prendere il via.Nel caso in cui Moelgg fosse in grado di gareggiare, la formazione italiana sarebbe composta da otto atleti. Oltre all'altoatesino ci saranno Max Blardone, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti (al rientro dopo l'infortunio dello scorso dicembre al legamento crociato e del menisco del ginocchio destro). Rimangono in lizza per un posto, invece, Mattia Casse e Cristian Deville. Se, invece, Moelgg dovesse  rinunciare, il suo posto posto verrebbe assegnato a uno fra Hannes Zingerle e Andrea Ballerin.La squadra diretta da Claudio Ravetto sta rifinendo la preparazione in questi giorni a Hintertux, da dove si trasferirà venerdì verso Soelden.  (continua)

[ 19/10/2013 ] - Gigantisti a Hintertux. Moelgg bloccato
Si svolgerà a Hintertux (Aut) l'ultimo allenamento della squadra maschile di gigante prima dell'esordio in Coppa del mondo a Soelden fissato per domenica 27 ottobre.Il DT Claudio Ravetto ha convocato Max Blardone, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Florian Eisath, Cristian Deville e Mattia Casse da domenica 20 fino a venerdì 25 ottobre.Al gruppo si uniscono per l'occasione anche gli slalomisti Stefano Gross, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli e Riccardo Tonetti che si alleneranno fra i pali stretti.Presenti il responsabile del settore Jacques Theolier e gli allenatori Alexander Prosch, Simone Del Dio, Corrado Momo e Stefano Costazza.Nel frattempo continuano le cure per Manfred Moelgg, a riposo a causa di un blocco lombare. Il finanziere di San Vigilio di Marebbe scioglierà i dubbi sulla sua eventuale presenza sul ghiacciaio del Rettenbach soltanto all'inizio della prossima settimana, quando dovrebbe tornare a sciare.L'Italia ha otto posti a disposizione per la prima gara fra le porte larghe. (continua)

[ 15/10/2013 ] - Tignes: maltempo per i velocisti. Marsaglia ko
Maltempo e neve molle hanno costretto la squadra della velocità maschile a cambiare radicalmente il programma di allenamento sulla pista francese di Tignes. Dopo due giorni di lavoro ridotto al minimo, la squadra allenata da Gianluca Rulfi è riuscita a fare qualche giro di supergigante ma nella giornata di martedì 15 ottobre rientrerà in Italia, rinunciando al resto del programma che prevedeva la permanenza sulla pista francese fino a giovedì 17 ottobre.Sono presenti Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni, Peter Fill, Siegmar Klotz, Dominik Paris, Werner Heel, Christof Innerhofer con gli allenatori Christian Corradino, Alberto Ghidoni, Alberto Senigagliesi, Tommaso Frilli e Angelo Weiss.Durante una discesa in campo libero il 28enne dell'Esercito Matteo Marsaglia è caduto procurandosi una distorsione al perone destro con interessamento del compartimento esterno.Matteo ha già iniziato il percorso riabilitativo, non sarà a Soelden e lavorerà per essere pronto per la partenza dei discesisti fissata per metà novembre con destinazione Copper Mountain, in vista delle gare di Lake Louise e Beaver Creek programmate fra fine novembre e inizio dicembre. (continua)

[ 10/10/2013 ] - Theolier: "siamo quasi pronti per Soelden"
(da fisi.org) Si è concluso il penultimo raduno della squadra maschile di slalomgigante sul ghiacciaio di Hintertux. Il gruppo guidato da Jacques Theolier ha svolto quattro giorni di proficuo allenamento sulla pista austriaca nonostante le difficili condizioni ambientali."Abbiamo fatto un bel raduno - racconta il 53enne tecnico francese di Modane - Il tempo era brutto ma fortunatamente lavoravamo sopra le nuvole con condizioni di neve dura e compatta. Siamo soddisfatti dei test compiuti sui materiali. Siamo quasi pronti per Soelden, ci mancano ancora due o tre giornate per completare la preparazione. Mi è piaciuto molto l'atteggiamento di tutti in condizioni veramente difficili. Soltanto Manfred Moelgg ha avuto qualche piccolo problema alla schiena, per precauzione ha preferito fermarsi e sottoporsi a fisioterapia per essere in salute settimana prossima".Sono otto gli atleti che l'Italia potrà schierare, la squadra è praticamente fatta con un solo dubbio per l'ultimo tassello: "Blardone, Moelgg, Simoncelli, Eisath, Nani, De Alipradini, Borsotti sono certi del posto, rimangono in lizza per un posto Casse, Marsaglia e Deville. Tutti e tre verranno al prossimo raduno  che comincerà il 17 ottobre e lì decideremo".Nel corso della trasferta argentina di Ushuaia Theolier ha avuto modo di osservare il livello degli avversari: "I francesi sono messi molto bene con Pinturault e soprattutto con Fanara, ho visto sciare bene pure il finlandese Marcus Sandell. Noi siamo al livello dell'anno scorso, in queste settimane ho visto bene Moelgg, Blardone e Simoncelli". (continua)

[ 25/09/2013 ] - Anche i Velocisti sono rientrati in Italia
(da fisi.org) A distanza di un paio di giorni dalle ragazze delle discipline tecniche, è atterrato in Italia dopo oltre quattro settimane passate fra Argentina e Cile anche il gruppo dei velocisti di Gianluca Rulfi. Ushuaia e Termas de Chillan sono state le sedi di questo lungo raduno che ha visto impegnati Dominik Paris, Christof Innerhofer, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Peter Fill, Silvano Varettoni, Mattia Casse e gli allenatori Alberto Ghidoni, Alberto Senigagliesi, Christian Corradino, Angelo Weiss e Tommaso Frilli.Ora gli atleti godranno di un periodo di 15 giorni di riposo attivo, necessario per smaltire le tossine delle lunga trasferta e ricaricare le pile prima di cominciare la stagione invernale sulle montagne europee con il raduno di Tignes fissato a metà ottobre che farà da preludio alla partenza per le tappe di Coppa del mondo in Nordamerica, dove si correrà a Lake Louise e Beaver Creek fra fine novembre e inizio dicembre. (continua)

[ 19/09/2013 ] - Chillan: i velocisti si allenano sul ripido
(da fisi.org) Terzo giorno consecutivo di pieno sole per la squadra della velocità maschile impegnata sulla pista di Termas de Chillan. Il responsabile Gianluca Rulfi e lo staff tecnico composto da Alberto Ghidoni, Christian Corradino, Alberto Senigagliesi, Angelo Weiss e Tommaso Frilli hanno potuto in questo modo recuperare parte del programma che non è stato possibile seguire nei giorni in cui le condizioni meteorologiche erano sfavorevoli.Per cui i vari Peter Fill, Mattia Casse, Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Silvano Varettoni, Dominik Paris e Max Blardone si sono cimentati su un pendio facile che scorre accanto ad un vulcano non più attivo, mentre oggi si dedicheranno ad un tracciato più ripido e difficoltoso rispetto al precedente. Il raduno in Sudamerica terminerà giovedì 26 settembre.Il gruppo delle discipline tecniche femminili sta sfruttando invece gli ultimi giorni di presenza sulla pista argentina di Ushuaia, prima della partenza fissata per il fine settimana, mentre l'allenamento delle velociste si concluderà giovedì 3 ottobre. (continua)

[ 17/09/2013 ] - Cile: i velocisti si dedicano a slalom e gigante
(da fisi.org) Una nevicata di 20 centimetri ha costretto gli azzurri della velocità in allenamento a Termas de Chillan (Cile) a cambiare nuovamente il programma della giornata di lunedì. Il programma iniziale di discesa si è così trasformato in una serie di giri nelle specialità tecniche, con Peter Fill e Mattia Casse impegnati in slalom, Werner Heel e Christof Innerhofer al lavoro in gigante, mentre Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Silvano Varettoni, Dominik Paris e Max Blardone hanno tirato il fiato per mezza giornata. Le previsioni per i prossimi giorni parlano di un miglioramento del meteo, per cui sarà possibile riprendere i test in discesa.Il raduno nella località cilena si concluderà giovedì 26 settembre. (continua)

[ 13/09/2013 ] - Chillan: finalmente il sole per i velocisti
(da fisi.org) Dopo vento, pioggia e neve, arriva finalmente il sole ad accompagnare gli allenamenti della squadra maschile di velocità impegnata a Termas de Chillan. Le condizioni meteorologiche sono fortunatamente migliorate, tanto da consentire ai vari Dominik Paris, Christof Innerhofer, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni, Peter Fill, Werner Heel, Siegmar Klotz e Max Blardone di svolgere come auspicato alcuni giri di supergigante e le previsioni anche nei prossimi giorni confermano che anche nelle prossime ore il sole dovrebbe farla da padrone, permettendo allo staff di proseguire il programma di lavoro preparato per questa parte del raduno, la cui data di conclusione è fissata per giovedì 26 settembre. (continua)

[ 12/09/2013 ] - Cile:neve e pioggia rallentano i velocisti azzurri
(da fisi.org) E' finalmente cominciata l'avventura in pista dei velocisti azzurri impegnati sulle nevi di Termas de Chillan nonostante le condizioni meteorologiche siano tutt'altro che favorevoli per il programma di lavoro preparato dallo staff tecnico coordinato da Gianluca Rulfi.Il vento e la pioggia iniziali che hanno costretto a saltare i primi due giorni hanno lasciato spazio alla neve, tanto che Dominik Paris, Christof Innerhofer, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni, Peter Fill, Werner Heel e Siegmar Klotz (a cui si è aggiunto in questo periodo Max Blardone) si sono limitati mercoledì a svolgere solamente qualche giro di gigante.Oggi il gruppo degli allenatori composto anche da Alberto Ghidoni, Christian Corradino, Alberto Senigagliesi, Angelo Weiss e Tommaso Frilli verificherà le condizioni del tracciato per preparare eventualmente qualche giro di supergigante, in caso contrario si tornerà a sciare fra le porte larghe.   (continua)

[ 30/08/2013 ] - Proseguono al Cerro Castor gli allenamenti azzurri
E' ripreso a nevicare sul Cerro Castor, dove si stanno allenando le squadre delle discipline tecniche e della velocità maschile. Nonostante i cambi di meteo e le mutevoli condizioni della neve, i tecnici azzurri sono riusciti a preparare ottimi percorsi di allenamento che permettono a ciascun azzurro di crescere in termini di condizione e di svolgere utili test sui materiali. Oggi per qualcuno di loro è anche previsto un giorno di riposo, mentre sono arrivate a Ushuaia le ragazze della squadra di slalomgigante, che approfitteranno dei primi due giorni per sciare in campo libero e prendere confidenza con l'inverno argentino, prima di cominciare il programma personalizzato stilato dal responsabile Livio Magoni e dagli altri allenatori del settore femminile.E' entrato nel vivo l'allenamento della squadra di velocità: Il gruppo coordinato da Gianluca Rulfi si trova in Argentina da una settimana e vi rimarrà per altri sette giorni, prima di salire in aereo e trasferirsi in Cile, a Termas de Chillan, dove troverà piste con un profilo tale da consentire di preparare sezioni di supergigante e discesa. Per il momento a Ushuaia il lavoro è concentrato sulla tecnica, come sottolinea Dominik Paris che continua a lavorare insieme ai compagni Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni, Peter Fill, Werner Heel e Siegmar Klotz ."In questi giorni abbiamo cominciato ad accelerare in allenamento - spiega il vicecampione del mondo di discesa, vincitore l'anno passato a Bormio e Kitzbuehel -. Gli allenatori hanno preparato molti tracciati di gigante e per altri due giorni ci siamo dedicati allo slalom. Mi sembra che pian piano sto prendendo maggiore feeling sugli sci e posso lavorare bene tecnicamente. La neve finora non è dura perché ha fatto ogni giorno qualche centimetro di neve, ma alla fine va ugualmente bene, così adattiamo tutti i muscoli sulla forza! Oggi ci rilassiamo per qualche ora e da sabato si attacca per due giorni col supergigante, auguriamoci che il tempo volga ... (continua)

[ 27/08/2013 ] - Ushuaia: tutti gli azzurri al lavoro
(da fisi.org) E' entrato nella seconda fase il ritiro sudamericano della squadra maschile di gigante e slalom sulle nevi del Cerro Castor. Le nevicate dei giorni scorsi hanno lasciato spazio ad un abbassamento delle temperature, che hanno consentito ai tecnici di barrare la pista di allenamento. Al gruppo composto da Roberto Nani, Giovanni Borsotti, Florian Eisath, Giuliano Razzoli, Luca De Aliprandini, Cristian Deville, Stefano Gross, Manfred Moelgg e Davide Simoncelli si è unito Max Blardone, gli azzurri si stanno confrontando con la squadra francese e continuano a testare il numeroso materiale portato a Ushuaia.A fare loro compagnia è arrivato il gruppo dei velocisti, i quali hanno scaldato i motori nelle prime giornate con una serie di giri fra le porte larghe con Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni, Peter Fill, Werner Heel, Siegmar Klotz e Dominik Paris. (continua)

[ 21/08/2013 ] - I velocisti azzurri in partenza per Ushuaia
(da fisi.org) La squadra dei slalomgigantisti impegnata da circa dieci giorni sulle nevi di Ushuaia riceverà a breve la visita dei colleghi di discesa e supergigante, in procinto di partire giovedì 22 agosto verso l'Argentina, che si alleneranno insieme ai compagni delle discipline tecniche per due settimane sul Cerro Castor. Il 7 settembre invece lasceranno la Terra del Fuoco per andare a fare velocità fino al 23 settembre in una località ancora da ufficializzare. Sono sette gli atleti che si sposteranno dall'Italia con destinazione Buenos Aires: Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Silvano Varettoni, Peter Fill, Werner Heel, Siegmar Klotz e Dominik Paris.A questo gruppo si aggregherà Max Blardone, il quale ha saltato in accordo con lo staff tecnico la prima fase della preparazione in Sudamerica. Christof Innerhofer, al lavoro in questi giorni sul ghiacciaio di Zermatt, proseguirà invece il lavoro individuale e raggiungerà i compagni nella seconda parte della trasferta, a partire dal 7 settembre. In Argentina sarà presente anche lo staff di allenatori al completo del settore velocità a partire dal responsabile Gianluca Rulfi, per proseguire con Alberto Ghidoni, Christian Corradino, Tommaso Frilli, Alberto Senigagliesi e Angelo Weiss. (continua)

[ 17/06/2013 ] - Azzurri al Iseran fino a mercoledì 19
Prosegue il lavoro degli azzurri al Col de l'Iseran, in Francia, dove  si sono ritrovati per il primo allenamento sugli sci. Neve in abbondanza e sole hanno creato condizioni ideali per il lavoro, come riporta Cristian Deville nel suo blog (nella foto in seggiovia con Roberto Nani). Nelle mattinate di allenamento sono stati utilizzati sci corti in gigante da 18 metri, con un occhio particolare alla tecnica.Poi nel pomeriggio di sabato molta bicicletta con i fassani Deville e Gross che hanno scalato sulle due ruote il Colle, con arrivo a 2700m di quota e temperature molto basse. Agli ordini del direttore tecnico Claudio Ravetto sono presenti Manfred Moelgg, Florian Eisath, il rientrante Giovanni Borsotti, Davide Simoncelli, Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Cristian Deville, Patrick Thaler, Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Mattia Casse, a cui si è aggiunto Christof Innerhofer.In loro compagnia sono presenti gli allenatori Jacques Theolier, Alexander Prosch, Simone Del Dio, Stefano Costazza, Corrado Momo e Gianluca Rulfi.  Il prossimo raduno sulla neve è previsto per fine luglio a Zermatt, prima della partenza per l'Argentina intorno al 10 agosto. (continua)

[ 12/06/2013 ] - Iseran: gli azzurri rimettono gli sci
(da fisi.org) Ultima settimana di lavoro introduttivo alla forza per la squadra maschile di Coppa del mondo, che sta lavorando in questi giorni individualmente seguendo i programmi personalizzati preparati dallo staff tecnico."Stiamo insistendo molto in queste settimane su una serie di esercizi di preparazione perché da settimana prossima cominceremo a concentrarci sull'allenamento in pista - spiega Vittorio Micotti, responsabile della preparazione fisica -. In luglio torneremo a occuparci esclusivamente della forza prima della partenza per l'Argentina fissata per il 10 agosto".Da giovedì 13 a mercoledì 19 giugno il gruppo delle discipline tecniche sarà infatti all'opera sulle nevi del Colle d'Iseran, un'esperienza vissuta positivamente anche nella scorsa estate, con Manfred Moelgg, Florian Eisath, Giovanni Borsotti, Davide Simoncelli, Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Cristian Deville, Patrick Thaler, Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Mattia Casse, a cui si aggiungerà Christof Innerhofer.All'importante settimana di allenamento prenderanno parte pure il direttore tecnico Claudio Ravetto e gli allenatori Jacques Theolier (originario proprio della Savoia), Alexander Prosch, Simone Del Dio, Stefano Costazza, Corrado Momo e Gianluca Rulfi. (continua)

[ 31/05/2013 ] - Gli azzurri a Cesenatico con la Acrobatica
(da fisi.org) Dopo la positiva settimana di allenamento trascorsa in Sicilia, la squadra maschile di Coppa del mondo è pronta a trasferirsi in Romagna, a Cesenatico, per un'altra settimana di intenso lavoro presso l'Accademia Acrobatica. Il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato otto atleti: Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Dominik Paris, Siegmar Klotz, Werner Heel, Silvano Varettoni, Mattia Casse e Giuliano Razzoli, che saranno assistiti dai tecnici Tommaso Frilli, Simone Del Dio, Angelo Weiss e dal preparatore atletico Vittorio Micotti.L'obiettivo è quello di ripetere il positivo esperimento della passata stagione nel centro di perfezionamento al volo. Un po' di acrobatica, insomma, per consolidare la gestione del proprio corpo in aria e proporre un buon completamento sui salti, esercizi che verranno integrati anche dal consueto lavoro sulla forza da svolgere in palestra.  (continua)

[ 25/05/2013 ] - Si è concluso il Tour in Sicilia degli azzurri
Si è concluso venerdì il "Tour in Sicilia" che ha visto impegnati gli azzurri per tutta la settimana tra Messina e Catania.Giovedì il gruppo è partito dai Giardini Naxos per percorrere 75km affrontando la salita fino ad arrivare nei pressi della Rocca Salvatesta (1340 metri slm) detta "il Cervino di Sicilia", per terminare la tappa a Novara di Sicilia, uno dei 100 borghi più belli d'Italia.Tornati a Messina gli azzurri hanno avuto il pomeriggio libero, mentre Ravetto e i tecnici hanno parlato di preparazione fisica al Circolo del Tennis e della Vela di Messina.Intenso anche il programma dell'ultimo giorno: in mattinata bicicletta per Molegg e Varettoni con i tecnici Micotti, Theolier e Weiss, mentre Nani, Casse, Heel, Eisath e De Aliprandini hanno lavorato atleticamente.Anche in questa settimana, come in passato, Manfred Moelgg ha dimostrato di essere l'azzurro più brillante sulle due ruote.Dopo il pranzo a Castiglione Sicilia il gruppo ha effettuato un'escursione sull'Etna, a chiusura della settimana siciliana. (continua)

[ 22/05/2013 ] - Secondo giorno di bici per gli azzurri in Sicilia
(da fisi.org e @Fisiofficial) Tour In Sicilia, atto secondo: gli azzurri si sono allenati questa mattina nell'entroterra di Messina, pedalando per circa 90km, con partenza e ritorno da Torre Faro, sotto le folate di un vento che li ha tormentati per tutto il tragitto.Anche oggi Manfred Moelgg ha dimostrato tutte le sue doti sulle due ruote, guidando il gruppetto dei compagni: Eisath, Casse, Varettoni, Nani e De Aliprandini, sempre Vittorio Micotti e Jacques Theolier, mentre Heel e Paris hanno lavorato in palestra.Nel pomeriggio gli azzurri si sono divisi tra palestra, tennis e infine calcetto, dove sono stati onorevolmente battuti 6-5 da una rappresentativa siciliana che schierava in porta Storari, secondo portiere della Juventus. (continua)

[ 21/05/2013 ] - Messina: primi 80km in bici per gli azzurri
E' cominciato questa mattina da Messina il "Tour in Sicilia" degli azzurri, una prima tappa da circa 80km di cui una quindicina in salita, con aggiornamenti costanti via twitter sull'account ufficiale della federazione. Vincitore del GP della montagna Manfred Moelgg, storicamente uno degli azzurri più brillanti sulle due ruote.Erano in sella: Manfred Moelgg, Dominik Paris, Werner Heel, Roberto Nani, Florian Eisath e Mattia Casse; nel pomeriggio gli azzurri hanno svolto un allenamento nella palestra della cittadella universitaria, messa a disposizione dall'Università di Messina. Nell'ateneo lo staff tecnico guidato da Claudio Ravetto ha tenuto una lezione agli studenti del corso di Scienze Motorie Sport e Salute.Ecco le parole del tecnico di Strona, raccolte dall'ufficio stampa FISI: "è un posto fantastico, si può lavorare bene, i ragazzi e gli allenatori fanno fatica...meno il Direttore Tecnico che segue in pulmino!" (continua)

[ 18/05/2013 ] - Azzurri: parte il "Tour in Sicilia" in bici
(da fisi.org) Sono iniziati ad arrivare ieri i primi azzurri in Sicilia, per la settimana di allenamento che si concluderà sabato 25 maggio. La squadra maschile della Coppa del mondo di sci alpino diretta da Claudio Ravetto sarà ospite della Cittadella Sportiva Universitaria di Messina e si impegnerà in un tour in bicicletta organizzato dall’Università di Messina che attraverserà le province di Messina e Catania, passando per Taormina e Novara di Sicilia, considerati fra i 100 borghi più belli d'Italia. Il primo ad arrivare ieri è stato Florian Eisath, seguito in rapida successione da Mattia Casse, Werner Heel, Manfred Moelgg, Luca De Aliprandini, Silvano Varettoni, Roberto Nani e Dominik Paris. In loro compagnia saranno presenti, oltre a Ravetto, gli allenatori Simone Del Dio e Angelo Weiss, i preparatori Vittorio Micotti e Tommaso Frilli e il fisioterapista Luca Caselli.   A ricevere gli atleti nel pomeriggio di lunedì 20 maggio alle ore 16.00 presso il rettorato dell'Università di Messina in un incontro aperto alla stampa ci saranno il Magnifico Rettore, Professor Francesco Tomasello e il Direttore Generale, Professore Francesco De Domenico, che dopo aver accolto con grande entusiasmo l’arrivo di tanti campioni a Messina hanno avviato la macchina organizzativa per dare il giusto rilievo ad un evento irripetibile per l’Ateneo Peloritano e per la città di Messina. La settimana su due ruote, che rientra nel programma di allenamento a secco stilato dallo staff azzurro, prevede al mattino quattro tappe per un totale di quasi 300 km, mentre al pomeriggio sono in programma allenamenti basati su forza e stabilizzazione. Le gesta dei nostri sciatori saranno seguiti con costanti aggiornamenti sulla pagina twitter della Federazione Italiana Sport Invernali.  (continua)

[ 13/05/2013 ] - Tour della Sicilia per gli azzurri fine maggio
(da fisi.org) La squadra maschile della Coppa del mondo di sci alpino diretta da Claudio Ravetto si allenerà in Sicilia da lunedì 20 a sabato 25 maggio, ospite della Cittadella Sportiva Universitaria di Messina. Saranno dodici gli atleti al via di un particolare tour in bicicletta organizzato dall’Università di Messina che attraverserà le province di Messina e Catania, passando per Taormina e Novara di Sicilia, considerati fra i 100 borghi più belli d'Italia.Ecco i loro nomi: Siegmar Klotz, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Werner Heel, Manfred Moelgg, Florian Eisath, Luca De Aliprandini, Cristof Innerhofer, Silvano Varettoni, Roberto Nani, Stefano Gross e Dominik Paris.In loro compagnia saranno presenti, oltre a Ravetto, gli allenatori Simone Del Dio e Angelo Weiss, i preparatori Vittorio Micotti e Tommaso Frilli e il fisioterapista Luca Caselli.   A ricevere gli atleti alla cittadella dello sport ci sarà il Magnifico Rettore dell’Università di Messina, professor Francesco Tomasello, che dopo aver accolto con grande entusiasmo l’arrivo di tanti campioni a Messina ha personalmente avviato la macchina organizzativa per dare il giusto rilievo ad un evento irripetibile per l’Ateneo Peloritano e per la città di Messina. "Si tratta di un’occasione storica per il nostro territorio e per l’Università di Messina – ha dichiarato il Rettore – e che ci permetterà di avviare con la Nazionale Italiana di Sci un percorso di collaborazione che ci auguriamo duri nel tempo. Molte delle nostre competenze e professionalità possono essere messe a disposizione per la Federazione Italiana Sport invernali. E non penso soltanto a chi insegna o studia  medicina o scienze motorie ma anche alla preparazione dei materiali usati per i nostri atleti a progetti di comunicazione per far crescere l’immagine di uno sport amato da tanti italiani".Il prof. Ludovico Magaudda, Coordinatore del Corso di laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute dell’Università di Messina, ha dichiarato: "E’ un importante ... (continua)

[ 07/05/2013 ] - 2014: il 13 maggio al via il primo raduno atletico
(da fisi.org) Comincia ufficialmente lunedì 13 maggio il lungo conto alla rovescia della squadra maschile di Coppa del mondo verso Sochi 2014, l'appuntamento clou della prossima stagione agonistica. Il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato fino a mercoledì 15 maggio il gruppo "World Cup", il gruppo "A" e parte del gruppo "B" che comprendono i seguenti nomi: Max Blardone, Stefano Gross, Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia (ancora convalescente ma comunque presente), Manfred Moelgg, Dominik Paris, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Cristian Deville, Florian Eisath, Peter Fill, Siegmar Klotz, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Silvano Varettoni, Mattia Casse e Luca De Aliprandini.Nell'ambito della collaborazione con il Gruppo Policlinico di Monza, la sede del ritrovo si sdoppierà come di consueto fra Novarello (dove si svolgeranno alcuni test atletici a secco) e Verano Brianza (per le valutazioni fisiche). Al raduno prenderanno parte il responsabile organizzativo Massimo Rinaldi, i responsabili della velocità Gianluca Rulfi e delle discipline tecniche Jacques Theolier e gli allenatori Stefano Costazza, Alberto Ghidoni, Simone Del Dio, Christian Corradino, Alexander Prosch, Alberto Senigagliesi, Angelo Weiss e Devid Salvadori. Presenti anche i preparatori atletici Vittorio Micotti e Tommaso Frilli. (continua)

[ 03/05/2013 ] - Squadre FISI 2014: ecco cosa cambia
Tanti, ed importanti, i cambi nelle squadre nazionali azzurre per la stagione olimpica 2014.Cominciamo dal settore femminile dove viene confermato il DT Plancker, mentre cambiano i responsabili del settore tecnico e veloce: come noto Livio Magoni lascia Tina Maze e sarà il nuovo responsabile delle slalomgigantiste, al posto di Stefano Costazza.Nella velocità Alberto Ghezze passa dal gruppo Coppa Europa a quello di Coppa del Mondo.Chiara Costazza passa, nominalmente, da B a A, stesso percorso per Sofia Goggia. Una stagione difficile per Lisa Agerer e Giulia Gianesini che passano dalla squadra A a rispettivamente, squadra B e gruppo "interesse nazionale".Marta Benzoni, Enrica Cipriani passano dalla B al "interesse nazionale" insieme a Sarah Pardeller, classe 1988.Della vecchia squadra B rimangono Michela Borgis, Anna Hofer e Janina Schenk che non vengono inserite in squadra nazionale.Rivoluzionato anche il gruppo FuturFisi con il nuovo DT unico giovanile Alessandro Serra, e Roberto Lorenzi che dalla squadra femminile delle prove veloci di WC passa a guidare il settore giovanile femminile (Heini Pfitscher passa al Comitato Alto Adige).Escono Anika Anna Angriman, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi,  Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner e Lisa Pfeifer, mentre entrano Verena Gasslitter, Carmen Geyr (Grand Prix Italia) e Roberta Melesi; da settembre anche Nairz, Delago e Oleggini.Tra gli uomini rimangono ai loro posti Ravetto/Theolier/Rulfi, ma come ufficiale già da qualche tempo Max Carca lascia l'azzurro per approdare in Canada.Sostanzialmente uguali i nomi tra squadra WC e A, con il ritorno di Werner Heel e Florian Eisath a pieno titolo; entrano in squadra A anche Roberto Nani e Silvano Varettoni (posto fisso in superg).Ridotta all'osso la squadra B con Casse e De Aliprandini che si alleneranno con i gruppi di Coppa, e Giordano Ronci, Alex Zingerle (da FuturFisi) e Michael Eisath (vincitore Grand Prix) si alleneranno con il gruppo ... (continua)

[ 03/05/2013 ] - Squadre FISI 2014: le formazioni maschili
SCI ALPINO - SQUADRA MASCHILE 2013/2014Direttore Tecnico: RAVETTO CLAUDIO (S.C. BIELMONTE A.D.)Allenatore Responsabile  GS/SL: THEOLIER JACQUES (S.C. BARDONECCHIA A.D.)Allenatore Responsabile  DH/SG: RULFI GIOVANNI (S. C. PRATO NEVOSO A.S.D.)GRUPPO WC1. BLARDONE MASSIMILIANO  (26/11/1979) GR. FIAMME GIALLE2. GROSS STEFANO (04/09/1986) GR. FIAMME GIALLE3. HEEL WERNER  (23/03/1982) GR. FIAMME GIALLE4. INNERHOFER CHRISTOF  (17/12/1984) GR. FIAMME GIALLE5. MARSAGLIA MATTEO (05/10/1985) C.S. ESERCITO6. MOELGG MANFRED (03/06/1982) GR. FIAMME GIALLE7. PARIS DOMINIK  (14/04/1989) C.S. FORESTALE8. SIMONCELLI DAVIDE  (30/01/1979) G.S. FIAMME OROGRUPPO A    1. BORSOTTI GIOVANNI  (18/12/1990) C.S. CARABINIERI2. DEVILLE CRISTIAN  (03/01/1981) GR. FIAMME GIALLE3. EISATH FLORIAN  (27/11/1984) GR. FIAMME GIALLE4. FILL PETER  (12/11/1982) C.S. CARABINIERI5. KLOTZ SIEGMAR  (28/10/1987) C.S. ESERCITO6. NANI ROBERTO  (14/12/1988) C.S. ESERCITO7. RAZZOLI GIULIANO  (18/12/1984) C.S. ESERCITO8. THALER PATRICK (*) (23/03/1978) C.S. CARABINIERI9. VARETTONI SILVANO  (03/12/1984) C.S. FORESTALE* L'atleta Patrick Thaler seguirà un programma di attività con il Gruppo di Lavoro Prove Tecniche a partire dall'autunnoGRUPPO B     1. CASSE MATTIA  (19/02/1990) G.S. FIAMME ORO2. DE ALIPRANDINI LUCA  (01/09/1990) GR. FIAMME GIALLE3. RONCI GIORDANO (*) (12/10/1992) C.S. ESERCITO4. ZINGERLE ALEX (*) (17/08/1992) GR. FIAMME GIALLE5. EISATH MICHAEL (*) (19/03/1990) GS FIAMME ORO* Gruppo di lavoro FuturFISIINTERESSE NAZIONALE1. PANGRAZZI PAOLO  (19/01/1988) G.S. FIAMME ORO2. PATSCHEIDER HAGEN  (19/01/1988) C.S. CARABINIERI3. TONETTI RICCARDO  (14/05/1989) GR. FIAMME GIALLEGRUPPO FUTURFISI Direttore Tecnico Giovanile: SERRA ALESSANDRO (SKI TEAM CESANA)Allenatore Responsabile Femminile: LORENZI ROBERTO (ALTIPIANI SKI ALPINO T EAM)Allenatore Responsabile Maschile: SALVADORI DEVID (RONGAI PISOGNE)ATLETI1. BATTILANI HENRI  (27/02/1994) SC AOSTA2. BERETTA CARLO  (22/10/1992) CS ESERCITO3. BOSCA GUGLIELMO ... (continua)

[ 21/04/2013 ] - Tutti in attesa delle squadre azzurre 2013
Coach, tecnici, skiman, preparatori, atleti: sono giorni caldi in via Piranesi a Milano, dove si stanno definendo  le formazioni maschili e femminili per Coppa del Mondo, Coppa Europa e FuturFisi della stagione 2014, la stagione olimpica.In squadra A/Coppa del Mondo finiranno nominalmente sono gli atleti presenti nella top30 di Coppa del Mondo: rispetto al 2012 rientrerà certamente in squadra Werner Heel (nominalmente "interessa nazionale" ma di fatto sempre aggregato alla compagine di Rulfi), Silvano Varettoni, grazie all'ottima stagione passata, e Roberto Nani.Con i "grandi" si alleneranno certamente anche Mattia Casse e Luca De Aliprandini, anche se nominalmente potrebbe essere inseriti in squadra B. Proprio il gruppo gestito da Ale Serra sarà quello maggiormente rivoluzionato: scartata l'idea di una massiccia partecipazione dei gruppi sportivi militari (ventilata dal presidente Roda a Schladming), si sta andando verso la formazione di un'unica squadra B/C principalmente per ragioni di budget.Sabato 20 si è riunita la Commissione Giovani, che ha l'arduo compito di selezionare gli atleti più giovani da inserire nelle squadre nazionali.Certamente saranno della partita Michael Eisath e Carmen Gey in quando vincitori del Grand Prix Italia, ma anche Carlo Beretta, essendo primo dei giovani non FuturFisi nella classifica del Grand Prix.Della squadra B 2012 rimangono: Bosca (1990), Fantino (1991), Pangrazzi (1988), Patscheider (1988), Plank (1989), Tonetti (1989) e Ronci (1992); quest'ultimo non rischia, mentre altri compagni potrebbero non trovare più spazio in squadra B e potrebbero essere inseriti nel gruppo "interesse nazionale", "scappatoia" usata nelle ultime stagioni per dare una chance a chi non più giovanissimo arriva da una stagione difficile.Poi oltre alla squadra "nominale" di riferimento bisognerà vedere, atleta per atleta, con quale squadra si allenerà e quando. (continua)

[ 16/04/2013 ] - Finisce l'ultimo allenamento dei discesisti
Si è chiusa la tre giorni di allenamenti sulle nevi di Santa Caterina Valfurva che ha visto impegnati i discesisti azzurri. Ottime le condizioni del training sulla "Deborah Compagnoni": gli azzurri hanno trovato neve dura e compatta, pista in perfette condizioni e un bel sole ad incorniciare il lavoro sul tracciato.Erano presenti i coach Rulfi, Micotti, Corradino, Ghidoni, Frilli e Senigagliesi e gli azzurri Innerhofer (da lunedì), Marsaglia, Varettoni, Casse, Fill (tranne oggi) ed Heel (tranne oggi). Non hanno partecipato al raduno Paris e Klotz.Domenica gli azzurri hanno cominciato con un allenamento di superg, lunedì qualche giro in discesa da 1 minuto, oggi ancora discesa.E' l'ultimo atto della velocità azzurra per la stagione 2013, si ricomincerà con la preparazione atletica verso metà maggio. (continua)

[ 07/04/2013 ] - Velocisti azzurri a Sella Nevea
Da questa mattina i velocisti di Gianluca Rulfi sono a Sellea Nevea, Udine, per quattro giorni di allenamento. La stagione è finita ma gli azzurri approfittano delle recenti nevicate che possono offrire le giuste condizioni per l'allenamento. Il DT Ravetto ha convocato Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Siegmar Klotz, Silvano Varettoni e Mattia Casse. Mattia è stato apripista durante le prove veloci degli Assoluti, e ormai da oltre un mese è tornato a lavorare con il gruppo, con il quale seguirà regolarmente la preparazione estiva.Ci saranno anche i tecnici Alberto Ghidoni, Christian Corradino e Alberto Senigagliesi oltre al preparatore atletico Tommaso Frilli; mancherà invece Max Carca che, pur mancando l'ufficialità, lascerà la FISI per lavorare con i velocisti canadesi. (continua)

[ 04/04/2013 ] - Stuffer e Paris campioni italiani di superg
Verena Stuffer succede a Daniela Merighetti e conquista il primo titolo italiano della carriera in superg, vincendo la prova in programma questa mattina sulla pista Cima Uomo del Passo San Pellegrino. Verena, del gruppo sportivo Forestale, ha vinto in 1'21"04, davanti a Camilla Borsotti (Carabinieri) staccata di 80 centesimi e Lisa Agerer (Forestale) a 1"04. Camilla era stata argento nella specialità anche nel 2005 e 2011.Quarto tempo per l'elvetica Priska Nufer, quinto tempo per Elena Curtoni, seguono Anna Hofer, Ida Giardini, Dada Merighetti, Francesca Marsaglia e Federica Sosio con il decimo tempo.In campo maschile Dominik Paris suggella con lo scudetto azzurro in superg una stagione da incorniciare: il 24enne forestale della Val d'Ultimo ha vinto in 1'19"62 il titolo nazionale sulla pista Cima Uomo del Passo San Pellegrino, stessa località dove vinse il suo primo titolo nel 2009.Dominik (Forestale) succede a Matteo Marsaglia, assente oggi per una ernia inguinale per la quale dovrà operarsi nelle prossime settimane.Argento a Michele Cortella (Forestale), staccato di 32 centesimi, in ottima forma dopo il quinto tempo di ieri in discesa; Silvano Varettoni (Forestale) bissa il bronzo di ieri segnando il terzo tempo a 37 centesimi dal vincitore.Quarto tempo per l'austriaco Vincent Kriechmayr, quinto per Werner Heel, sesto per lo sloveno Bostjan Kline, seguono gli austriaci Bernhard Graf e Johannes Kroell, e gli azzurri Paolo Pangrazzi e Siegmar Klotz a chiudere i migliori 10. Henry Battilani, primo azzurro classe '94, è 14/o.Da segnalare che entrambe le prove sono state disegnate dal tecnico azzurro Alberto Ghezze e "provate" dagli apripista Mattia Casse e Davide Labate.Si completa così il programma degli Assoluti 2013 che ha visto gli scudetti di Irene Curtoni (slalom), Elena Curtoni (gigante), Dada Merighetti (discesa), Verena Stuffer (superg) tra le ragazze e di Manfred Moelgg (slalom), Davide Simoncelli (gigante), Paolo Pangrazzi (discesa) e Dominik Paris ... (continua)

[ 20/03/2013 ] - La stagione azzurra tramite l'analisi delle WCSL
Stagione finita, tempo di bilanci. Medaglie, podi, risultati, posizioni di classifica sono alcuni dei parametri più importanti su cui misurare una stagione, ma senza dimenticarsi della World Cup Starting List, che viene utilizzata per determinare il pettorale dei primi 30 atleti a partire per ogni gara e il contingente di ogni singola nazione per ogni specialità.Ecco un confronto delle WCSL maturate dopo le Finali 2012 di Schladming e quelle 2013 di Lenzerheide, per ogni disciplina, limitatamente agli azzurri. Il numero accanto ad ogni nome indica la posizione di classifica.Uomini:WCSL slalom 2013:  Manfred Moelgg (6), Stefano Gross (11), Giuliano Razzoli (17), Patrick Thaler (18), Cristian Deville (25), Roberto Nani (30), Riccardo Tonetti (47)WCSL slalom 2012: Cristian Deville (4), Stefano Gross (5), Giuliano Razzoli (13), Patrick Thaler (16), Manfred Moelgg (26), Roberto Nani (46)WCSL gigante 2013: Manfred Moelgg (4), Davide Simoncelli (10), Max Blardone (12), Florian Eisath (22), Roberto Nani (28), Luca De Aliprandini (36)WCSL gigante 2012: Max Blardone (3), Davide Simoncelli (10), Manfred Moelgg (20), Giovanni Borsotti (24), Florian Eisath (33), Mattia Casse (41), Michael Gufler (44), Alexander Ploner (44), Christof Innerhofer (49) WCSL superg 2013: Matteo Marsaglia (3), Werner Heel (7), Christof Innerhofer (11), Peter Fill (17), Siegmar Klotz (21), Dominik Paris (29), Mattia Casse (70)WCSL superg 2012: Christof Innerhofer (10), Matteo Marsaglia (16), Peter Fill (25), Werner Heel (35), Siegmar Klotz (41), Dominik Paris (52), Mattia Casse (54)WCSL discesa 2013: Dominik Paris (3), Christof Innerhofer (4), Werner Heel (13), Peter Fill (21), Silvano Varettoni (32), Siegmar Klotz (35), Matteo Marsaglia (55), Mattia Casse (67)WCSL discesa 2012: Dominik Paris (14), Christof Innerhofer (16), Peter Fill (22), Siegmar Klotz (32), Mattia Casse (43), Werner Heel (45), Matteo Marsaglia (45)Donne:WCSL slalom 2013: Irene Curtoni (18), Chiara Costazza (26), Manuela Moelgg ... (continua)

[ 20/03/2013 ] - La situazione degli infortuni azzurri
Prima ancora che la stagione sia definitivamente conclusa, prima ancora che gli atleti partano per le meritate vacanze, prima ancora che si riprenda a lavorare tra bici e palestra, ecco che la FISI.org pubblica un approfondito resoconto di tutti i problemi fisici e gli infortuni che i nostri azzurri hanno patito in stagione. Il riassunto che segue riguarda esclusivamente gli atleti o atlete che hanno saltato la stagione, ma non dobbiamo dimenticare coloro che hanno convissuto per tutta la Coppa del mondo con una serie di importanti noie fisiche come Christof Innerhofer (lombalgia da discopatia), Irene Curtoni (patologia alla schiena da sovraccarico alla colonna vertebrale), Giuliano Razzoli (frattura della base della falange della mano sinistra), Davide Simoncelli (schiena), Daniela Merighetti (lombalgia e sofferenza alla cartilagine del ginocchio), Patrick Thaler (tendinopatia al tendine rotuleo), mentre Lucia Recchia si è ritirata alla vigilia delle gare nordamericane a causa dei guai alla schiena e alle ginocchia che ne hanno pesantemente condizionato la carriera. Ecco la situazione dei nostri infortunati e gli eventuali tempi di recupero:Denise Karbon - Nel corso del gigante femminile di Lenzerheide di domenica 17 marzo si è procurata la frattura del malleolo tibiale e della parte prossimale del perone della gamba destra che le è stata immediatamente ridotta chirurgicamente. I tempi di recupero si aggirano presumibilmente sui 3 mesi.Federica Brignone - Operata lo scorso 17 dicembre per l'asportazione voluminosa di una cisti tendinea posta sul tibiale posteriore, all'altezza del malleolo della caviglia destra, sta proseguendo la riabilitazione, proprio nei giorni scorsi ha indossato per la prima volta gli scarponi sciando in campo libero.Manuela Moelgg - I consueti guai alla schiena (soffre da anni di patologie da sovraccarico alla colonna vertebrale), l'hanno costretta a gareggiare per tutto l'anno senza l'adeguata preparazione, ha salto le tappe finali di ... (continua)

[ 05/03/2013 ] - Ieie Curtoni:"sarò a Ofterschwang,ma la schiena.."
Era in dubbio già per le prove Mondiali, poi da Schladming in avanti non ha più potuto allenarsi a causa del mal di schiena: Irene Curtoni sarà in pista il prossimo weekend per le prove di Ofterschwang, ma i problemi che l'hanno bloccata finora non sembrano essere risolti.La valtellinese oggi, martedì, era a Milano dove si è sottoposta ad  una infiltrazione alla schiena, proprio per permetterle di onorare  l'ultima tappa di Coppa prima delle Finali: "La situazione purtroppo è questa - racconta Irene al sito federale - Devo imparare a convivere col dolore perchè ci sono due vertebre che vengono a contatto fra di loro in una zona dove il disco è consumato e mi provocano frequenti infiammazioni. Anche un'eventuale operazione non risolverebbe il problema, dovremo studiare a fine stagione con la Commissione Medica e lo staff tecnico un programma di allenamento particolareggiato che mi impedisca il più possibile qualsiasi sovraccarico sulla schiena. Cosa che nel nostro sport è abbastanza difficile...Purtroppo il mio stato attuale di forma non autorizza a sperare in un buon piazzamento, però non voglio mollare."Proprio un anno fa ad Ofterschwang Irene conquistò il primo podio in gigante.I gigantisti sono invece a Tarvisio, per la rifinitura in vista del gigante di domenica, a Kranjska Gora: già presenti Moelgg, Blardone e Simoncelli, cui si aggiungeranno domani gli altri azzurri impegnati in Coppa Europa, mentre giovedì arriveranno gli slalomisti.Infine i velocisti fino a venerdì sono Pozza di Fassa a preparare la discesa e il superg delle Finali; con i tecnici Carca, Ghidoni, Rulfi, Corradino, Senigagliesi e Frilli ci sono Matteo Marsaglia, Christof Innerhofer, Peter Fill, Werner Heel, Siegmar Klotz, Dominik Paris e Mattia Casse. (continua)

[ 18/02/2013 ] - Gli azzurri per Garmisch e Meribel. Torna Casse
Terminati i Mondiali austriaci è già tempo di Coppa del Mondo, che riprende il suo cammino nel prossimo fine settimana con le tappe di Garmisch e Meribel.Il DT Raimund Plancker ha convocato otto ragazze che il prossimo sabato e domenica saranno impegnate a Meribel per la sesta discesa e la seconda superk stagionale.Saranno in gara: Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Verena Stuffer, Camilla Borsotti e Lisa Magdalena Agerer.Nutrita la pattuglia degli uomini convocati dal DT Ravetto, che affronteranno sabato la discesa a Garmisch (prime prove in programma giovedì 21) e domenica il terzultimo gigante stagionale.La nota più lieta è il ritorno di Mattia Casse, fermo dallo scorso 24 novembre quando a Lake Louise cadde e si infortunò alla testa omerale della spalla sinistra.Da notare la convocazione di Cristian Deville che dopo Bansko e Val d'Isere nello scorso anno solare proverà per la quarta volta un gigante di Coppa, e Andrea Ballerin, classe 1989, convocato per la seconda volta dopo Schladming 2011.Ecco gli azzurri per la tappa bavarese:  Peter Fill, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Siegmar Klotz, Christof Innerhofer, Werner Heel, Silvano Varettoni, Paolo Pangrazzi, Max Blardone, Roberto Nani, Manfred Moelgg, Florian Eisath, Andrea Ballerin, Davide Simoncelli, Luca De Aliprandini e Cristian Deville. (continua)

[ 03/01/2013 ] - Fantaski News: ripercorriamo il 2012! - 2
A luglio si corre la classica Maratona Dles Dolomites, i vari gruppi azzurri sono ormai tornati sulla neve. Sarka Zahrobska viene ricoverata d'urgenza per un tumore benigno, mentre Lizeroux deve posticipare ancora una volta il rientro, così come Susanne Riesch. Le gigantiste azzurre sono le prime a raggiungere Ushuaia per gli allenamenti su neve invernale, mentre Kitz dedica una gondola rossa a Deville. A fine luglio il talentino francese Alexis Pinturault si infortuna alla caviglia, mentre Manu Moelgg è costretta a tornare in patria per il mal di schiena. A ferragosto la FISI sigla un nuovo contratto con i Comitati Organizzatori, poco dopo si conclude il primo circuito della stagione, la South American Cup.A settembre sale la voglia di neve con il riepilogo sui ritiri e i cambi di materiale. Al cinema c'è Lara Gut, Daniel Albrecht si sposa ma i problemi coi punti FIS sono solo l'inizio di una stagione sfortunata chiusa con un infortunio durante le prove di Lake Louise. Anche Bode Miller convola a nozze, mentre l'ex azzurro Giorgio Rocca comincia l'avventura di Pechino Express. La FISI saluta per l'ultima volta l'ex presidente Arrigo Gattai. Camilla Alfieri e Kalle Palander lasciano lo sci.Settimana dopo settimana l'entusiasmo cresce in vista di Soelden, mentre Lindsey Vonn sfida gli uomini a Lake Louise, argomento "caldo" per tutto l'autunno. Lo storico Hahnenkamm cambia formula. A ridosso di Soelden Fantaski.it pubblica il nuovo sito mobile; nella località tirolese vincono Tina Maze e Ted Ligety, davanti al nostro Moelgg. C'è grande tristezza per l'improvvisa scomparsa di Bjorn Sieber.La FIS infine risponde alla Vonn: non può correre a Lake Louise. A Levi vince Maria Riesch, mentre Lindsey Vonn viene ricoverata in ospedale per un problema intestinale, uno dei tanti problemi di una stagione fin qui difficile, che però non le impedisce di dominare nella "sua" Lake Louise con 3 vittorie. Intanto a fine novembre Beat Feuz alza bandiera bianca per tutta la stagione, a ... (continua)

[ 30/12/2012 ] - La Coppa del Gobbo - Frecce tricolori
Le attendevamo in Alta Badia per il gigante sulla Gran Risa, le abbiamo ammirate nelle loro evoluzioni da brivido sulla Stelvio di Bormio! Le Frecce Tricolori dello sci italiano ci hanno regalato una mattinata di adrenalina pura, un susseguirsi di emozioni, di salti di gioia, di esclamazioni pittoresche a stento trattenute! Un film di grande intensità che il più bravo dei registi non avrebbe saputo immaginare. La pattuglia dei nostri uomini jet aveva lanciato segnali precisi nelle due giornate di prove perchè Innerhofer, Paris, Heel, Fill e lo stesso Klotz sfrecciavano ogni volta con disinvoltura, con eleganza, nei tratti più ostici della Stelvio, accarezzandone l'anima, con un rispetto autorevole, l'atteggiamento di chi si è ormai impadronito dei ritmi armonici che sono indispensabili per danzare su questa pista, un tracciato che brucia ogni forza, che sfianca gli atleti, che consuma i muscoli e richiede ogni più piccola goccia di energie!E' impossibile non commettere errori sulla Stelvio e al termine vince chi ha più coraggio, più cuore, vince colui che più di tutti riesce a spostare in avanti la soglia di sofferenza. Ci sono riusciti l'azzurro Dominik Paris e l'austriaco Hannes Reichelt, rispettivamente 23 e 32 anni. Per entrambi è la prima vittoria in discesa e dopo l'arrivo del temutissimo Klaus Kroell, è stato bellissimo vederli celebrare la loro felicità, come due bambini che si rendono conto di averla fatta grossa e se la ridono...e se la cantano! Il solista avrebbe potuto essere Innerhofer, ne ha la classe e le qualità, ma con una schiena a pezzi come si ritrova è già un miracolo quello che ha fatto. Di grande carattere la prova di Heel, elegante, preciso, determinato nelle traiettorie, un campione che da Bormio riparte con il cuore pieno di sorrisi leggeri. Fill è stato a sua volta molto bravo, in alto stava facendosi largo sul posto più alto del podio...poi la pista gli si è negata per un attimo, sufficiente per vedere il sogno svanire. Sono sicuro che a ... (continua)

[ 28/11/2012 ] - Mattia Casse: frattura della testa omerale
(da fisi.org) Mattia Casse è stato sottoposto dal Dottor Andrea Panzeri della Commissione Medica FISI ad una risonanza magnetica e ad una TAC presso la clinica La Madonnina di Milano che hanno evidenziato la frattura del trochite e della testa omerale della spalla sinistra. Lo sfortunato sciatore piemontese è stato anche visitato dal Dottor Alex Castagna (già in passato membro della stessa Commissione) che gli ha immobilizzato la spalla con un tutore che terrà per 30 giorni. Fra un mese Casse sarà nuovamente valutato e solo allora i medici decideranno se operarlo oppure se proseguire la terapia riabilitativa per ottenere la piena funzionalità dell'arto. (continua)

[ 27/11/2012 ] - I convocati azzurri per Lake Louise e Beaver Creek
Con le prime prove libere in programma questa sera si inaugura il weekend della velocità maschile e femminile tra Beaver Creek e Lake Louise.Sulla "Birds of Prey" saranno impegnati in discesa e superg: Christof Innerhofer, Dominik Paris, Peter Fill, Werner Heel, Matteo Marsaglia e Siegmar Klotz. Assente ovviamente Mattia Casse che è rientrato in Italia oggi e domani sarà sottoposto a TAC e risonanza magnetica presso la Clinica La Madonnina di Milano, per poi essere valutato dalla Commissione medica FISI per stabilire l'esatta entità dell'infortunio.In gigante saranno al cancelletto Max Blardone, Davide Simoncelli, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Florian Eisath e Roberto Nani.Il Circo Rosa inaugura sulla "Men's Olympic" la stagione della velocità femminile con due discese venerdì 30 e sabato 1 e un superg domenica 2. Il DT Plancker ha convocato Verena Stuffer, Lucia Recchia, Francesca Marsaglia, Camilla Borsotti, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Elena Curtoni ed Enrica Cipriani. (continua)

[ 27/11/2012 ] - Bravi gli Azzurri sulla pista dell'affronto aTomba
I fatti risalgono al 1991 ed impedirono al campione bolognese di vincere, forse, la sua prima Coppa del Mondo Assoluta!Prima però parliamo della bella prova complessiva dei velocisti azzurri che al loro esordio stagionale hanno confermato quanto sia stato prezioso il lavoro di qualità fatto durante l'estate in Sud America. L'infortunio di Mattia Casse non ci voleva proprio ma la velocità richiede spesso dolori fisici e immagino come, nelle prossime settimane, il bravo poliziotto piemontese sappia trovare nei suoi più intimi ricordi una forza speciale, tutta sua, per vivere con serenità questo infortunio e ritornare presto sulle piste, rinvigorito nell'anima. Coraggio Campione! Dicevamo del lavoro tecnico, un programma che il bravo Rulfi sta coordinando con la sua solita perizia assieme a collaboratori preziosi come Carca, Ghidoni, Senigagliesi, Frilli, che bello vedere Werner Heel e compagni staccare tempi di rilievo in quelle sezioni di scorrevolezza a noi sempre ostiche, soprattutto a Lake Louise!Heel ha cambiato sci, è cambiato molto di testa e di attitudine al lavoro, parecchi chili di muscoli in più e tanta tanta fiducia ritrovata! Bravo Fill, ha avuto un'estate difficile, faceva un po' fatica, ma si è ripreso ed è pronto per tornare in alto. Paris sta lavorando bene, sia sugli sci sia fisicamente...punto questo un po' debole in passato (recuperato l'infortunio alla spalla), è molto professionale, gran lavoratore, ha i mezzi per fare una stagione ottima. Klotz è sempre un po' zitto, impara in silenzio, però ogni tanto fa degli exploits tecnici di grande classe e, anche sul tecnico, è sempre sui tempi dei migliori. Marsaglia è migliorato tanto nella scorrevolezza, non è ancora al livello di Dome, ma in superg si toglierà un sacco di soddisfazioni (e le regalerà anche a tutti noi!). Infine Innerhofer, tutti noi conosciamo le sue vicissitudini, i suoi dolori alla schiena, ma perbacco che bello vederlo sciare così bene seppur con una preparazione non ottimale! Si ... (continua)

[ 25/11/2012 ] - Mattia Casse: lussazione alla spalla
Si pensava ad un problema al ginocchio e, invece, infortunio ad una spalla per Mattia Casse. Dopo la caduta nella discesa di Lake Louise di oggi, arriva il primo bollettino medico per il 22enne poliziotto di Oulx. Si tratta di una lussazione anteriore della spalla sinistra con probabili complicazioni alla capsula articolare. Casse è già stato trasportato all'ospedale di Banff per ulteriori accertamenti medici e dopo essere stato sedato, permettere ai sanitari di far rientrare la lussazione. Visto il tipo di infortunio si profila per Casse un probabile rientro in Italia e uno stop di circa un mese. Lo si rivedrà in pista forse a Bormio il 29 dicembre prossimo. (continua)

[ 24/11/2012 ] - Svindal fa centro a Lake Louise; Paris 8/o
E' norvegese il primo acuto della stagione degli uomini jet. Aksel Lund Svindal detta legge sull'Olimpic East Summit mettendosi dietro l'armata austriaca nella prima discesa libera a Lake Louise in Canada. Il norvegese chiude con 1.48.31 – ottenendo il sesto centro in discesa, il sedicesimo in carriera - e rifilando oltre mezzo secondo (+0.64) all'austriaco Max Franz, sceso con il pettorale 3 – e che per buona parte della gara ha cullato il sogno del primo successo in carriera – e che per due soli centesimi si è messo alle spalle il compagno di squadra Klaus Kroell. Assenti Beat Feuz (infortunio) e Bode Miller (convalescente, rientrerà forse a Beaver Creek) alla fine il podio ha ritrovato due protagonisti della velocità con terzo incomodo il giovane emergente Max Franz. Quando la gara sembrava ormai conclusa con il pettorale 42 si è inserito l'americano Marco Sullivan, stesso tempo di Kroell, sul podio in discesa dopo tre anni. Fuori dal podio restano il sorprendente tedesco Tobias Stecher, 5/o con il pettorale 32, il padrone di casa Erick Guay (6/o a +1.17) e il francese Guillermo Fayed (7/o a +1.21). L'Italia si difende bene, su una pista storicamente non molto adatta ai nostri colori per la sua facilità, grazie all'unico atleta in questo momento capace di lottare per un podio, Dominik Paris, che chiude 8/o (+1.24) e per diverse discese rimasto saldamente sul terzo gradino del podio, prima di scivolare a seguito delle discese di alcuni dei più forti atleti della specialità. Buone comunque le prestazioni anche di Peter Fill (14/ a +1.65) e Christof Innerhofer (27/o a +2.35), entrambi decisamente in crescita e capaci di fare vedere belle cose su questo tracciato. Ottimo, considerando il pettorale e l'involuzione della passata stagione, il 20/o tempo di Heel, pettorale n.56, il migliore di quelli scesi oltre il 40. Klotz (33/o) e Marsaglia (37/o) sono più attardati. Caduta spettacolare, invece, per Mattia Casse, finito nelle reti senza perdita di conoscenza, ma con ... (continua)

[ 23/11/2012 ] - Lake Louise: annullata per neve la terza prova
La terza e ultima prova cronometrata della prima libera stagionale in programma domani a Lake Louise è stata annullata a causa della forte nevicata che ha investito la località canadese. Gli organizzatori hanno preferito annullare l'allenamento cronometrato per preparare al meglio la "Men's Olympic", ma la gara non è a rischio: si partirà domani alle 19.30 ora italiana, domenica il superg alle 19 (diretta tv Raisport1 ed Eurosport1).Per l'Italia saranno in gara Christof Innerhofer, Dominik Paris, Peter Fill, Werner Heel, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia e Mattia Casse. (continua)

[ 22/11/2012 ] - Svindal fa sua la seconda prova a Lake Louise
E' stato Aksel Lund Svindal il più veloce nella seconda prova cronometrata della discesa libera disputata oggi a Lake Louise. Il norvegese ha chiuso con il tempo di 1.51.56 precedendo la pattuglia di tre austriaci, composta da Georg Streitberger (2/o) con un ritardo di 13 centesimi, Klaus Kroell (3/o) a +0.38, mentre quarto ha chiuso Jachim Puchner (+0.49). Subito dietro si riaffacciano gli elvetici, orfani purtroppo di Beat Feuz (fuori tutta la stagione per infortunio), con il vecchietto Didier Defago, staccato rispetto a Svindal di 51 centesimi, e precede la coppia formata dal padrone di casa Erik Guay e Kjetil Jansrud, sesti a pari tempo. Chiudono il lotto dei top10 Adrien Theaux (8/o), Max Franz (9/o) e Johan Clarey (10/o). Gli italiani si devono accontentare delle posizioni di rincalzo con Christof Innerhofer, il migliore, sedicesimo con un ritardo di +1.59, mentre Dominik Paris, ha peggiorato rispetto a ieri, quando era stato undicesimo, chiudendo 18/o a +1.85 da Svindal. Tra i top30 troviamo poi solo Siegmar Klotz (29/o), mentre Werner Heel è 31/o. Più attardati Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Peter Fill. Domani è in programma la terza ed ultima prova cronometrata (ore 19.30 in Italia), in vista della prima discesa libera maschile della stagione in calendario sabato. (continua)

[ 21/11/2012 ] - Franz il migliore in prova a Lake Louise
Parla austriaco la prima prova cronometrata valida per la discesa libera maschile di coppa del mondo in programma sabato 24 a Lake Louise. Il più veloce è stato il giovane Max Franz che ha portato a termine la sua prova nel tempo di 1.50.65, facendo meglio di 37 centesimi del compagno di squadra Klaus Kroell (nella foto). Terzo tempo per il transalpino Adrien Theaux, staccato di 87 centesimi. Nei top10 spazio anche al padrone di casa Erik Guay (4/o), Florian Scheiber, Kjetil Jansrud, Aksel Lund Svindal, Georg Streitberger, Johan Glarey e, infine, Ivica Kostelic. L'Italia si affida a Dominik Paris. L'altoatesino ha concluso in 1.52.33, undicesimo tempo, mentre il resto della squadra azzurra è scesa senza schiacciare sull'acceleratore. Tra i top30 si rivede Werner Heel (22/o), mentre Siegmar Klotz è trentacinquesimo, saltando una porta, immediatamente davanti a Christof Innerhofer e Peter Fill, poi seguono Matteo Marsaglia e Mattia Casse. Giornata senza sole, con diverse nuvole che non hanno certo facilitato la visibilità. Domani è in programma la seconda prova con inizio sempre alle ore 19.30 italiane. (continua)

[ 16/11/2012 ] - Doppio Marsaglia a Copper Mountain
Quattro su quattro. Questo il brillantissimo score dei velocisti azzurri, impegnati nelle gare FIS di Copper Mountain: dopo i due successi nelle discese di ieri ad opera di Peter Fill, oggi è stato Matteo Marsaglia a mettersi in luce, aggiudicandosi i due supergiganti. Nella prima prova, il ventisettenne romano ha segnato il tempo di 1:20.54, sette centesimi davanti all'austriaco Georg Streitberger e diciannove meglio di Max Franz; sesto Innerhofer, 11°Casse, 13°Klotz, 15°Paris, 17°Fill, 24°Heel.
Nella seconda gara, l'atleta del Centro Sportivo Esercito si è imposto con 1:22.79, quasi mezzo secondo meglio di un brillante Innerhofer che precede di altri due decimi Streitberger. Settimo posto per Klotz (a circa +1.20 dal vincitore) davanti a Paris, 11°Casse, 21°Heel, non partito Fill. Le due prove hanno visto al via atleti canadesi, austriaci, statunitensi e i gigantisti svizzeri, dunque una concorrenza molto qualificata che non fa altro che aumentare il valore delle performance degli azzurri. (continua)

[ 15/11/2012 ] - Doppietta di Fill a Copper Mountain
Velocisti azzurri sugli scudi nelle due discese libere disputate oggi a Copper Mountain, in Colorado. Entrambe le prove sono state vinte da Peter Fill: il carabiniere di Castelrotto, nella prima gara, ha realizzato il tempo di 1:37.62, 45/100 meglio dello statunitense Travis Ganong e 95/100 più veloce dell'altro americano Marco Sullivan; quarto posto, a poco più di un secondo, per Christof Innerhofer (che poi ha rinunciato per precauzione alla seconda discesa), nei primi quindici Dominik Paris, attardati Marsaglia e Casse, mentre Heel è stato squalificato e Klotz non ha concluso la prova. Nella seconda discesa, Fill si è imposto con il crono di 1:39.25, sei decimi meglio di Sullivan e 65/100 meglio di un incoraggiante Werner Heel; sesto Dominik Paris, a 88/100 dal vincitore. Domani, nella località statunitense, sono in programma due supergiganti.
Intanto, a Tignes prosegue il programma di gare FIS alle quali prendono parte i giovani azzurri del FuturFisi: la discesa odierna è stata vinta dall'austriaco Daniel Danklmaier (1:00.60), 5/100 più rapido del connazionale Clemens Darner e 18 meglio dell'altro austriaco Mario Karelly; sedicesimo Matteo De Vettori (a 1.80 dal vincitore) subito davanti ad Emanuele Buzzi, ventesimo Hofer, poi Tentori e Cazzaniga. Domani, un supergigante chiuderà gli appuntamenti della località savoiarda. (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti