Autore |
Discussione  |
franco52
Sequenza di curve di base
 
 Lombardia
450 Messaggi |
Inserito il - 27 nov 2006 : 00:07:21
|
visto che è mezzanotte...voglio partorire un topic perverso   , nel senso che forse sarà già stato visto n volte in passato... ho provato con la funzione "cerca", ma mi sono perso in vecchie discussioni lunghissime che spesso perdevano il filo... il punto è che vorrei capire come regolare i DIN dei miei attacchi sugli sci da gara tenendo conto dei tanti,troppi fattori. dovrei darvi i dati del mio caso , e lo farò più avanti, ma mi piacerebbe se chi ha esperienza in questo campo (tanti skiman si aggirano furtivi per il forum...)potesse dare delle regole o tabelle di base che potessero essere utili a tutti e non solo a me...
se vogliamo partire dal mio caso: 54 anni ,alt 165, peso 67, gare master , livello scarsino (sui 300 punti)ma con grinta...(si, va bè..diciamo con entusiasmo...) gigante = sci rossignol 9x lung 181 attacco Ross 155 (avrei bisogno di due o tre valori...gara,allenamento,uso in campo libero...) speciale = sci rossignol 9s lung 165 attacco Ross 155 (anche questi li userei in gara,allenamento e uso in campo libero...) chiedo scusa ai puristi, ma come si è capito con due paia faccio un po' di tutto....
|
Modificato da - franco52 in data 27 nov 2006 00:09:24 |
|
franco52
Sequenza di curve di base
 

Lombardia
450 Messaggi |
Inserito il - 27 nov 2006 : 00:12:53
|
quiz veloce x i moderatori... ma questa discussione va meglio qui fra i materiali o di là con la tecnica ??  (gli ski man di solito si ritrovano di là, ma a me sembra che questo abbia + a che fare con i materiali...) |
 |
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
giò
Sono Azzurro di Sci
    
    
.jpg)
6274 Messaggi |
Inserito il - 27 nov 2006 : 00:41:36
|
Ciao Franco, con un rapido copia/incolla ti riporto quanto scrissi nelll'apposito topic http://www.fantaski.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9188
"Esiste una tabella di conversione del peso dello sciatore in din di regolazione degli attacchi che tiene conto di diversi parametri di correzione (sesso, livello di sciata, lunghezza suola dello scarpone etc.) che, se non sbaglio, considera il valore din di partenza secondo la formula peso sciatore : 11 = valore DIN che poi va aggiunto o sottratto di 1 - 1,5 in base, appunto, ai parametri di correzione (la tabella dovrebbe essere la ANFOR francese). Se trovo il link te lo posto (ne abbiamo parlato anche qui), tuttavia la regola del peso/10 rientra grosso modo in quei parametri per uno sciatore esperto, diviso 12 per uno sciatore alle prime armi. Questo per uso solo in campo libero e pista battuta, per allenamenti tra i pali le cose cambiano ancora e per la neve fresca suppongo lo stesso, anche se per quest'ultima ci dovrebbe illuminare chi la fa davvero"
Uso lo stesso sci con gli stessi attacchi e per me, che sono circa 20 kg più pesante di te e alto 1,80 ho gli attacchi a 9. Sugli head (ma è altro attacco), che uso prevalentemente in campo libero, gli attaccchi sono a 8,5. Ma aspetta gli skiman veri, quelli che veramente ci capiscono qualcosa, io mi limito ad avere una taratura che poi non tocco più.
 |
giò
 


VPAH
|
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
37989 Messaggi |
Inserito il - 27 nov 2006 : 08:46:50
|
Sono sempre consigli difficili quelli sulla regolazione degli attacchi,le tabelle contano poco se si considera che gli attacchi da gara veri in genere sono da 8 - 18 per lo slalom e 12-24 per il g. lasciando stare quelli ancora più duri.Penso che una donna in coppa in g.senza pesare 80 kg.li tenga intorno al 18. Personalmente pesando come te li tengo anche per sciare in campo libero sull'11-12 però mi rendo conto da risposte avute in questo forum che non sia tanto regolare.In ogni caso in g. anche senza essere campioni non si può scendere molto da questi livelli altrimenti li perdi, basta uno scalino o una buchetta e questo vale anche per l'allenamento.Per lo slalom parlando sempre di regolazioni tranquille starei sul 9. Per il campo libero segui le tabelle,mi hanno già "massacrato" un volta (scherzo) sul forum con le mie regolazioni in campo libero,spero si arrabbino meno con le regolazioni da gara.Aspetta sempre i consigli di tutti.
|
 |
|
pastomax
Friuli-Venezia Giulia
33 Messaggi |
Inserito il - 27 nov 2006 : 09:40:35
|
Io sono alto 176 per 73 kg. Scio con din 12 e non ho mai avuto problemi di sganciamento non avvenuto. Prima sciavo a 10 e un paio di volte sono saltati con volo enorme. Era scalinato e pe rscelta ho traversato gli sci all'ultimo per entrare in un muro, ma chi è A1 (anzi da quast'anno A2 con i nuovi arrivi di 30 anni) sa che spesso può succedere con i pettorali alti. In slalom penso invece di calare perchè in un paio di inforcate in allenamento non si sono staccati. Comunque l'attacco fa già il suo lavoro intorno ai 9, l'unico rischio e che ti salti lo sci sul duro scalinato e non va molto bene.
|
 |
|
franco52
Sequenza di curve di base
 

Lombardia
450 Messaggi |
Inserito il - 27 nov 2006 : 12:18:47
|
grande avvio di discussione, grazie, ci vedo già un po'più chiaro... devo dire che l'anno scorso con il modello da gigante tenevo il livello a 10 sia fuori pali che in gara (ma erano veramente le prime gare da NC... e non volevo esagerare...inoltre i pettorali erano sempre fra il 50 e 60 = pista molto OK) ora ho preso il secondo paio da speciale che userò in campo aperto fino a gennaio , per ora è tarato sui 9, ma pensavo di portarlo a 10-11 al primo slalom vero volevo anche chiedere come regolarsi se entro in neve fresca...ma lasciamo stare, viste le previsioni del tempo...è come parlare di acqua nel deserto |
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
37989 Messaggi |
Inserito il - 27 nov 2006 : 12:55:34
|
Neve fresca dipende cosa si intende,se è la variante bordo pista dove il gatto non è passato dovresti tenerli un pò più molli ma nessuno lo fà perchè non puoi regolarli ogni volta che entri o esci dalla pista battuta. Se invece neve fresca si intende fuoripista vero,canalini in primavera con neve trasformata ecc..non sono d'accordo con chi dice di smollarli,vanno tenuti come in gigante perchè il pericolo maggiore secondo me sui ripidi o in mezzo alle rocce è quello di perdere lo sci senza riuscire più a fermarsi o andare a recuperarlo. |
 |
|
iceski
Sequenza di curve di base
 
190 Messaggi |
Inserito il - 27 nov 2006 : 13:00:00
|
che bello...io invece regolo sempre tutto a 20 dietro e 16 d'avanti...e la spinta, come dice sempre il mio coach , tutta avanti, e mezzo giro indietro!!!!   |
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
37989 Messaggi |
Inserito il - 27 nov 2006 : 13:02:27
|
é arrivato il discesista faccio già fatica io che ha smesso da vent'anni ad adeguarmi ci mancavi tu.    |
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
37989 Messaggi |
Inserito il - 27 nov 2006 : 13:08:36
|
Poi Ice male che vada si strappan fuori le viti...  |
 |
|
iceski
Sequenza di curve di base
 
190 Messaggi |
Inserito il - 27 nov 2006 : 13:20:24
|
eh si!!!!.....o le viti o un ginocchio!!! |
 |
|
Ciclone
Conduzione
   

Emilia Romagna
1198 Messaggi |
Inserito il - 27 nov 2006 : 13:43:01
|
Il sottoscritto: Gigante 12/13 se Atomic 614, 13/14 se Atomic 1018 (gli attacchi non devono mai avere le molle troppo compresse altrimenti scattano al primo scalino quando non devono) Slalom secondo me il puntale deve essere più scarico della talloniera in modo da aprirsi in caso di inforcata per evitare traumi alla caviglia e/o ginocchio. Campo libero io tengo molto molle max 9/10 perché vado piano!!!  
|
My Weapon of Choice ... Ski, Bike and Racquet! |
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
37989 Messaggi |
Inserito il - 27 nov 2006 : 14:06:18
|
Leggendo questa discussione caso mai ci fosse il dubbio, il problema attuale delle ginocchia è tutto nelle piastre e negli sci,nel senso che ai miei tempi gli attacchi erano peggiori,si tiravano quanto oggi,mi ricordo parecchie viti strappate e in discesa capitava di farsi male ma niente a che vedere per quanto riguarda gigante e slalom. |
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
37989 Messaggi |
Inserito il - 27 nov 2006 : 14:10:26
|
Senza considerare che le cadute erano molte di più a tutti i livelli vista la preparazione delle piste. |
 |
|
simski
Moderatore
   
    
Liguria
5651 Messaggi |
Inserito il - 27 nov 2006 : 15:56:59
|
Citazione: Messaggio inserito da franco52 ... devo dire che l'anno scorso con il modello da gigante tenevo il livello a 10 sia fuori pali che in gara ...
volevo anche chiedere come regolarsi se entro in neve fresca...
Franco, a mio parere per uno che pesa 67 kg tararlo a 10 in campo libero è davvero eccessivo. Se vai molto deciso 8 è più che sufficiente.
In neve fresca personalmente le allento ancora un po'.
|
 |
 |
|
Ciclone
Conduzione
   

Emilia Romagna
1198 Messaggi |
Inserito il - 27 nov 2006 : 21:49:45
|
Non sono d’accordo, per uno sciatore di ottimo livello, anche non agonista, di circa kg 70, regolare gli attacchi a 8 in campo libero è poco (se vuole evitare di perdere improvvisamente lo sci!!!) I nuovi materiali (sci e scarponi) ci obbligano a pressioni e forze “importanti”, se a questo aggiungiamo neve artificiale e piste levigate tipo cemento… Se un attacco non si apre, non si apre non perché è regolato a 9 o 10!!! Non si aprirebbe neppure se regolato 5, perchè NON ESISTE nessun puntale che in particolari condizioni torsionali scatta!!! Chiedetelo a chi si è rotto il crociato!!!
|
My Weapon of Choice ... Ski, Bike and Racquet! |
 |
|
Discussione  |
|