Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password rss icon
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Sciamo!
 Materiali
 Quesito: temperature neve
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

otto piedi
Pronto per il Comitato




Friuli-Venezia Giulia


3160 Messaggi

Inserito il - 27 nov 2006 : 09:39:30   Permalink alla discussione  Visita l'Homepage di otto piedi Invia a otto piedi un Messaggio Privato Aggiungi otto piedi alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Visto il latitare del bianco elemento , ed il languire degli sciatori che scalpitano ai piedi delle montagne non ancora imbiancate , sottopongo agli esperti del settore un quesito complesso:

ma che rapporto c'è tra temperatura dell'aria e temperatura della neve ?

Ovvero: abbiamo le scioline per le varie temperature (io ne ho due sole, maplus bianca da 0 a -5 e maplus verde da -5 a -15 e le uso di solito mescolate...), volendo farne un uso più "preciso" come si può fare "artigianalmente" a stimare anche solo approssimativamente la temperatura della neve? Differisce di molto da quella dell'aria? Raggiunge spesso valori particolarmente freddi?
E, soprattutto, utilizzare, per esempio, la verde quando la temperatura è "da bianca" comporta, per uno sciatore "amatoriale non agonista" come me delle grosse differenze in fatto di scorrevolezza dello sci?

Io confesso tutta la mia ignoranza in materia... Pensavo di prendere un termometrino economico e fare alcuni rilevamenti a campione dove vado a sciare di solito, tanto per curiosità ...

Dai, meteosciatori e skimen , datemi una dritta !


- Val Gardena, 15 dicembre 2007 - Condurrapando condurrapando... Ho fatto la Sasslong!








Il silenzio degli abeti innevati, il mormorio del ruscello, il sussurro del vento... La Natura parla a chi sa ascoltare!

Nexus 7
Sono Azzurro di Sci




Trentino


9395 Messaggi

Inserito il - 27 nov 2006 : 11:45:41   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Nexus 7 Invia a Nexus 7 un Messaggio Privato Aggiungi Nexus 7 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
per il discorso temperature neve/aria non ho dati precisi, e la cosa mi intriga assai... vediamo cosa dicono glie sperti


sulla sciolina se si usano quelle "normali", l'unico problema è sciolina da nevi fredde/asciutte su neve fresca/umida...
mi è capitato di trovarmi con gli zoccoletti di neve sotto gli sci

aspetto gli skimen veri per risposte più dettagliate

il rospo è diventato un principe...
il brutto anatroccolo è diventato un cigno
il bruco è diventato una farfalla...
ma io quando'è che mi trasformo?!?
Torna all'inizio della Pagina

Google Adsense

USA
Mountain View

otto piedi
Pronto per il Comitato




Friuli-Venezia Giulia


3160 Messaggi

Inserito il - 27 nov 2006 : 12:36:15   Permalink al post  Visita l'Homepage di otto piedi Invia a otto piedi un Messaggio Privato Aggiungi otto piedi alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Infatti, doc... Il problema grosso penso riguardi lo "stato" della neve, più che la temperatura (almeno per noi "turisti" ...).
Però la cosa mi intrippa un pochino, mi piacerebbe saperne di più ... Almeno in teoria, perchè mi sa che per mettere in pratica il proposito di "termometrare" la neve ora come ora mi tocca andare in Finlandia ...


- Val Gardena, 15 dicembre 2007 - Condurrapando condurrapando... Ho fatto la Sasslong!








Il silenzio degli abeti innevati, il mormorio del ruscello, il sussurro del vento... La Natura parla a chi sa ascoltare!
Torna all'inizio della Pagina

iceski
Sequenza di curve di base



190 Messaggi

Inserito il - 27 nov 2006 : 13:14:43   Permalink al post Invia a iceski un Messaggio Privato Aggiungi iceski alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Premetto che io probabilmente non capisco un casco di tutto questo, ma sono anni e anni che mi faccio gli sci...e siccome tanto lenti non li ho mai avuti, o sono super fortunato, o sono un genio...(...calcolando che sono discesista!!!..)

Per quanto riguarda il rapporto tra le temperature di neve e aria, questo credo sia impossibile da determinare per una semplice legge di fisica che riguarda lo scambio termico.
due corpi a contatto in ogni momento si scambiano energia per portarsi in "equilibrio termico" quindi in ogni caso il rapporta che ci sarebbe tra neve e aria cambierebbe di continuo.
In più, a complicare ulteriormente le cose, c'è anche il fatto che l'aria e la neve hanno due coefficenti termici (..si chiamano così??...non mi ricordo più....) differenti, cosa voglio dire, l'aria si scalda più velocemente e la neve invece ci mette di più, stessa cosa per il procedimento inverso, l'aria perde calore prima e la neve lo trattiene di più (..vedi gli igloo...)
E questo per rispondere alla domanda sul rapporto delle temperature...

Per le scioline invece, io uso swix, quindi non mi inoltro in strani concetti o chissà quali esempi, dico solo che, per le prestazioni si guarda non solo la temperatura che è facilmente riconducibile alla sciolina da usare (..se la neve è -5 si sa subito quale sciolina usare..basta leggere la scatola..) ma sono altri fattori come l'umidità e il tipo di cristallo che questa ha.
In pratica, ammenochè non ci siano condizioni particolari di neve e metereologiche (...chi sciolina da più tempo, oltre alla neve tiene conto anche se il cielo è coperto, se la pista è al sole, su quale versante è esposta, a che ora si parte, i tratti di interesse, le temperature di aria e neve, le umidità di aria e neve, il vento di che tipo è..ecc ecc...) ti attieni al ranking della sciolina, che grosso modo con quelle che hai tu copri tutte le temperature, e se magari la neve è più aggressiva sciolini più freddo, mentre se è più umido (che di solito lo senti dalle ossa) magari correggi prima di partire con un dado o una cera (..che permettete un piccolo inciso..CERA F 4EVER...perchè va bene sempre, in ogni dove, in ogni caso...non per niente è l'unica cosa che gira da 20 anni!! ed è tutt'oggi usata da tutti...).

penso e spero di essere stato un pochino utile e chiedo scusa a qualche fisico se ho usato una terminologia scorretta, ma faccio del mio meglio!!!..

ciao!!!
Torna all'inizio della Pagina

iceski
Sequenza di curve di base



190 Messaggi

Inserito il - 27 nov 2006 : 13:16:50   Permalink al post Invia a iceski un Messaggio Privato Aggiungi iceski alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Dimenticavo..piccolo inciso...che oltre a tutto questo casino per saper cosa sciolinare...ci si mette anche la specialità!!!....di certo a parità di condizioni, si sciolina diverso per super e discesa, come per discesa e gigante e via discorrendo!!!

prometto che ho finito adesso!!...

ccccccciiiiiiiiaaaaaaaaaaaaooooooooo
Torna all'inizio della Pagina

wasowskj
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?



Friuli-Venezia Giulia


4148 Messaggi

Inserito il - 27 nov 2006 : 13:35:06   Permalink al post Invia a wasowskj un Messaggio Privato Aggiungi wasowskj alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Il discroso di ice è abbastanza corretto8rispetto a quello che so io, sia chiaro..poi magari sbagliamo entrambi)..
Considerate in primo luogo il tipo di neve che è presente sulla pista..se naturale, sicuramente ha maggior temperatura rispetto a quella artificiale..Ovviamente più è fredda l'aria, più è fredda la neve..però come detto da ice, siccome l'aria si scalda velocemente, bisogna considerare come erano le condizioni i giorni prima..Se c'è alta pressione, allora la neve è più fredda dell'aria..se c'era bassa pressione invece può succedere anche il contrario(cioè arrivo di aria gelida che scorre su neve però che ha subito un riscaldamento)..
Riassumendo: non potendo analizzare volta per volta sul campo la neve, meglio osservare i giorni precedenti alla sciata..Neve vecchia artificiale/naturale,può arrivare anche a -20°(quando infatti si giaccia per bene)con diversi giorni a temperature dell'aria molto rigide..sotto -15°insomma..Se poi c'è neve fresca, questa sicuramente non è freddissima(al max sui -3)se non anche sopra gli 0..
Torna all'inizio della Pagina

franz62
Sono Azzurro di Sci




Lombardia


37988 Messaggi

Inserito il - 27 nov 2006 : 13:48:25   Permalink al post Invia a franz62 un Messaggio Privato Aggiungi franz62 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Per quanto mi riguarda confermo quanto detto da Ice (uso le stesse scioline tra l'altro) e quanto affermato da Was.
Torna all'inizio della Pagina

iceski
Sequenza di curve di base



190 Messaggi

Inserito il - 27 nov 2006 : 13:58:18   Permalink al post Invia a iceski un Messaggio Privato Aggiungi iceski alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
per adesso sono contento di non aver detto un mucchio di scemate!!!
Torna all'inizio della Pagina

otto piedi
Pronto per il Comitato




Friuli-Venezia Giulia


3160 Messaggi

Inserito il - 27 nov 2006 : 15:59:13   Permalink al post  Visita l'Homepage di otto piedi Invia a otto piedi un Messaggio Privato Aggiungi otto piedi alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Bene... Faccenda complessa ma affascinante .
In soldoni, se ho ben capito, la neve si raffredda e riscalda più lentamente dell'aria (e questo già lo immaginavo...), quindi su neve vecchia e temperature rigide avremo un manto nevoso che potrà anche andare sotto i -10 (visto che in montagna per tutto l'inverno generalmente la temperatura rimane rigida), mentre in presenza di nevicate la temperatura può anche risalire sensibilmente verso lo 0.

Diciamo che, generalizzando un pochino, si può utilizzare (specifico, sempre "uso turistico") una sciolina che copra un range 0°-15° durante la stagione da dicembre a febbraio, mentre da metà marzo in poi è sensato immaginare che la temperatura della neve salga un poco... O no? Sempre considerando la variabile "riscaldante" delle nevicate e dei giorni immediatamente successivi a queste...

Boh, mi sa che continuerò ad usare la maplus bianca e verde insieme ! E' che ho preso anche un panetto di rossa, indicata da 0° a -10°: il mio skiman mi ha detto che nel caso la neve sia più fredda è sufficente spatolarla e spazzolarla ben bene... Proverò !
Mi sa che l'unica cosa veramente "sbagliata" sia metter sciolina "fredda" su neve nuova e viceversa ...

Grazie a tutti e se qualche altro skiman ha altre indicazioni per integrare l'analisi... Sarà il benvenuto !


- Val Gardena, 15 dicembre 2007 - Condurrapando condurrapando... Ho fatto la Sasslong!








Il silenzio degli abeti innevati, il mormorio del ruscello, il sussurro del vento... La Natura parla a chi sa ascoltare!
Torna all'inizio della Pagina

blossom
Sono Azzurro di Sci


FantaOrganizzatore



Veneto


14691 Messaggi

Inserito il - 27 nov 2006 : 18:20:51   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di blossom Invia a blossom un Messaggio Privato Aggiungi blossom alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
la serata del mese scorso ti ha fatto male.... e si che da dove eravamo noi, i fumi della scilina non li respiravamo


punti gs 94.43 sl 195,.. PS: per puro c**o campionessa italiana di carving 07.... ora non più peccatoooo
Torna all'inizio della Pagina

wasowskj
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?



Friuli-Venezia Giulia


4148 Messaggi

Inserito il - 27 nov 2006 : 18:22:25   Permalink al post Invia a wasowskj un Messaggio Privato Aggiungi wasowskj alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Ah, si..di scioline però non ne capisco nulla
Torna all'inizio della Pagina

otto piedi
Pronto per il Comitato




Friuli-Venezia Giulia


3160 Messaggi

Inserito il - 28 nov 2006 : 08:25:30   Permalink al post  Visita l'Homepage di otto piedi Invia a otto piedi un Messaggio Privato Aggiungi otto piedi alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da blossom

la serata del mese scorso ti ha fatto male.... e si che da dove eravamo noi, i fumi della scilina non li respiravamo



Eh, vedi cosa succede quando non nevica... Uno inizia a farsi le seghine mentali !
A parte gli scherzi, mi sembrava un pò paradossale avere tante scioline per tutte le temperature possibili e immaginabili ... Ma non avere le temperature a cui fare riferimento , o almeno qualche indicazione ! Ovvero, d'accordo che su tutte le confezioni di sciolina c'è scritto il range di temperature per l'utilizzo, ma la temperatura della neve chi la sa ???


- Val Gardena, 15 dicembre 2007 - Condurrapando condurrapando... Ho fatto la Sasslong!








Il silenzio degli abeti innevati, il mormorio del ruscello, il sussurro del vento... La Natura parla a chi sa ascoltare!
Torna all'inizio della Pagina

blossom
Sono Azzurro di Sci


FantaOrganizzatore



Veneto


14691 Messaggi

Inserito il - 28 nov 2006 : 15:51:11   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di blossom Invia a blossom un Messaggio Privato Aggiungi blossom alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
la penso come te infatti le ho sempre messe un pò a caso (non ho mai un termometro quando scio e soprattutto se scolino che sono a casa.... la temperatura della neve come faccio a saperla????).... quelle per nevi fredde fredde mai... quelle medie in linea di max vanno bene.... e come dice il gianki... gli sci preparati vanno bene a patto che sopra ci sia uno che sappia usarli


punti gs 94.43 sl 195,.. PS: per puro c**o campionessa italiana di carving 07.... ora non più peccatoooo
Torna all'inizio della Pagina

otto piedi
Pronto per il Comitato




Friuli-Venezia Giulia


3160 Messaggi

Inserito il - 28 nov 2006 : 16:11:23   Permalink al post  Visita l'Homepage di otto piedi Invia a otto piedi un Messaggio Privato Aggiungi otto piedi alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Anche stavolta in medio stat virtus ... E vai di bianca/verde a oltranza !

Grazie a tutti per i vari contributi e... Speriamo nevichi così avremo cose più serie di cui discutere !


- Val Gardena, 15 dicembre 2007 - Condurrapando condurrapando... Ho fatto la Sasslong!








Il silenzio degli abeti innevati, il mormorio del ruscello, il sussurro del vento... La Natura parla a chi sa ascoltare!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 4,86 secondi. Snitz Forums 2000