Pongo questa domanda perchè vedo tantissime discussioni su materiali nuovi e sci da coppa ma solo 5 nomi che discutono nel forum "vorrei tanto diventare skiman".Personalmente credo che ci siano in giro sci in pessime condizioni anche dopo tre volte che vengono usati e che la grande maggioranza degli sciatori potrebbe progredire e divertirsi di più se avesse più cura dei propri materiali.
premetto che non faccio gare/allenamenti la risposta dipende dalle condizioni della neve è troppo facile ma purtroppo è quella. In genere dopo ogni giornata sento un po' a che punto sono le lamine e volta volta decido se darci una passata con la lima in ossido di alluminio (con cui mi trovo bene) o se usare la lima con la guida regolabile. Io ho solo una lima (no diaface lime verdi viola blu gialle etc...) e solo una sqyadretta a 88° per la pietra in ossido. Non avendo velleità agonistiche riesco a fare un lavoro decente che mi permette di sciare sempre con attrezzi in uno stato più che accettabile nel senso che non sento una differenza enorme rispetto allo sci fatto a macchina a modino. Per la sciolina la do solo quando sono a firenze ma la do molto alla buona senza neanche spatolare (tanto se ne va dopo laprima pista che cmq non mi godo perchè devo scaldare il ginocchio menomato...)
da sola??? con calma.... un pò alla volta ci sto arrivando... intanto gli sci da sassi e poi quelli belli... grazie a delle morse che mi hanno dato però ho un mio ski man che vuole solo una pizza a fine stagione... e sai com' è... conviene!!! vero fatobi??? peccato che Persianocrema non abiti proprio dietro l' angolo, percè avrei già un pò di sci da dargli
punti gs 94.43 sl 195,.. PS: per puro c**o campionessa italiana di carving 07.... ora non più peccatoooo
Blossom,tanto per cambiare mi sono espresso male,intendevo dire in senso lato, non solo quando facciamo gli sci personalmente,non ha importanza sei hai la passione e la manualità per farteli è importante averli a posto.Occhio a quelle morsacce che ti hanno regalato!!!
Quando c'è artificiale, in media ogni due giornate di sci (in pratica ogni WE)anche solo per ravvivare un poco il filo... Quando c'è neve vera, come tre anni fa, praticamente mi scordo di avere il laboratorio del piccolo ski man
ogni volta che faccio una giornata (sempre in campo libero)... ma i sassi quelli ti bucano il fondo e sbeccano le lamine... e allora giù di candeletta... ma facendo uno slalom tra loro (un po' come imparare l'atletica con un dobermann che ti corre dietro)... in linea di massima tanta sciolina universale e di tanto in tanto limetta
Mi piace avere delle lamine affilatissime (87°/-0.5°), in modo da compensare il peso esiguo e la poca potenza...; in media:
- neve artificiale o ghiaccio (maggio e settembre): rifaccio il filo con la diamantata ogni sera - neve compatta: ogni due giorni - neve morbida: tre/quattro giorni
Idem con la ceratura a caldo. In questo modo il lavoro é sì costante ma anche molto celere (per chi "ha su la mano").
La lima subentra solo in caso di (rari) danni causati da pietre infimamente nascoste.
La passata a macchina solo prima di venderli. E solo sul fondo.
Azzeccatissima la tua frase nel primo messaggio: corrisponde al 100% al mio pensiero e ai miei timori. Perché lo sci dev'essere sempre e sopratutto divertimento...
Modificato da - dani1965 in data 17 ott 2006 21:31:52
Dani ho la sensazione che a questo sondaggio risponderanno solo quelli bravi.Non abbiate paura scansafatiche sò che ci siete,mi metto per primo,faccio i miei sci o quando vado a fare l'aggiornamento (tre anni) oppure quando il mio io rende insopportabile la mia sciata (due o tre volte all'anno).
allora: fatti da uno specialista generelmente 2 volte l'anno (all'inizio e verso metà stagione, dopo che a dicembre e gennaio in via lattea si è sciato sui sassi..)
"fai da te" dipende se la neve è artificiale e dura diamante ogni due sciate... altrimenti se la neve è bella morbida una volta ogni 5 o 6 sciate..
"Sono convinto che sulla Mausefalle si possa fare la capriola" (K. Ghedina)
sempre! dopo ogni sciata passo le diamantate, ogni tre o quattro volte ci dò dentro anche di lima. insomma, voglio uno sci sempre al TOP! attualmente gioco su un 88°lamine 0,5° di tuning, quest'anno dopo un paio di sciate ho intenzione di passare a 87° e 1° di tuning, penso che per sfruttare al meglio i miei sci dovrò scendere di un grado.
Non le tocco quando nevica il giorno prima di sciare, anzi, tolgo un pò di filo!
Oggi ho ripreso i "piccolini" dalla preparazione di inizio stagione fatta in laboratorio: spianatura, impronta, angolo e tuning (87°- 0.5) e.......cottura al forno infarcendo la soletta prima con una blu e poi con una rossa. Fatto questo, in genere vado di sciolina (a caldo) a seconda della neve, se molto dura ed abrasiva anche dopo ogni sciata, oppure dopo due/tre sciate al massimo. Le lamine le passo solo di diamantate dopo due-tre sciate, ma anche qui vale molto la neve, se c'è ghiaccio o artificiale o meno. Normalmente è una passata leggera con 400 e 600, e molto più leggera (un passaggio con 400 e 1 con 600) sul lato soletta perchè a lungo andare il tuning si abbassa ancora. Il tutto poi rifinito con la pietra. E devo dire che se lo sci è fatto con materiali come si deve, questo trattamento basta e avanza, le lamine mantengono a lungo l'angolo impostato senza troppo lavoro Piccoli buchi o solchi li riparo subito, la passata a macchina la riservo a casi estremi per non rallentare di nuovo le suole
le assi le vorrei sempre a puntino il mio problema che non ho manualità ho il mio skiman di fiducia e dopo ogni ritorno a casa glieli porto, poi quello che la lo sa lui se sono in montagna e vedo che ho preso qualche sasso li faccio rimenttere subito a posto i vecchi SL11, dopo 5 anni mi sa che sono un pò finiti soprattutto di soletta. non tutti ci sanno lavorare. l'anno scorso sono stato a madonna nel periodo del lady day. Che pacco. L'unica pista buona era la tretre, ma non si può fare tutto il giorno la stesa pista. fortunatamente ero entrato in simpatia di un ragazzo che aveva un laboratorio, ogni sera ero da lui per rimettere le assi un pò in ordine. mi piacerebbe imparare a riavvivarli. secondo me dopo ogni sciata oltre ad asciugarli per bene qualcosa si potrebbe fare. speriamo di carpire qualche dritta da questa discussione.
Preparazione a inizio stagione dal bravo skiman, poi sciolina e diamantate il giorno prima di andare a sciare (è diventata un'abitudine...) Ho dato di lima (con attrezzetto swix) solo una volta per graffi non troppo profondi. Giocando ho scoperto che mi piace avere il filo in spatola ma non in coda, e per una schiappa come me è stata una grande scoperta... I lavori seri li lascio al professionista, per cui non mi azzardo a giocare con il tuning.