Il discorso di Kicca fila completamente e ha una cosa in piu' da sottolineare. E' vero che si giocava su gara secca, ma essendo la nostra pista e sapendo qual era da anni, non abbiamo nessun tipo di attenuante su tracciato o condizioni meteo perche' dovremmo conoscerle come le nostre tasche e trarne vantaggio. Ad esempio in discesa, Deneriaz lo conosciamo tutti, sappiamo che non sa tirare le curve, lo dimostrano i risultati scadentissimi in superg. Avra' pure gradito la pista, ma ha vinto di tantissimo, non di un centesimo. Quel vantaggio che ha goduto Deneriaz, nella pista di casa, avrebbe dovuto averlo Ghedina. E' come se i norvegesi sbagliassero sciolina ad Holmenkollen.........
L'anno scorso quarto, quest'anno secondo. La smetto l'anno prossimo, promesso!
si, anche io sono d'accordo con kicca. vorrei sottolineare un passaggio di quello che dice: lo scoglio di mondiali e olimpiadi. è vero, sia quest'anno che l'anno scorso abbiamo avuto stagioni di coppa del mondo buone e appuntamenti secchi pessimi. questo vuol dire che tecnicamente si è lavorato abbastanza bene ma dal punto di vista nervoso e della personalità manca qualcosa (a parte la sfortuna che nelle gare secche ha comunque una certa rilevanza). sotto questo aspetto gli atleti ci devo mettere del loro, e tanto anche. i tecnici possono si fare qualcosa, ma poi suhgli sci non ci vanno loro, ci vanno gli atleti, e mi sembra che questo qualcuno lo aveva già detto. forse a questo punto lo psicologo non dovrebbe lavorare solo con rocca, ma essere messo a disposizione di tutti, dovrebbe far parte dello staff della nazionale. dico questo non sapendo se è già così o meno.
brunodalla da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011 CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014 CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09
si, anche io sono d'accordo con kicca. vorrei sottolineare un passaggio di quello che dice: lo scoglio di mondiali e olimpiadi. è vero, sia quest'anno che l'anno scorso abbiamo avuto stagioni di coppa del mondo buone e appuntamenti secchi pessimi. +
L'anno scorso a dire il vero abbiamo avuto un risultato migliore ai monidiali che alle olimpiadi.
Insperatissime medaglie di E.Fanchini e Recchia a fronte di una stagione cosi' cosi'.
Quest'anno in linea le donne, male in effetti gli uomini.
si, anche io sono d'accordo con kicca. vorrei sottolineare un passaggio di quello che dice: lo scoglio di mondiali e olimpiadi. è vero, sia quest'anno che l'anno scorso abbiamo avuto stagioni di coppa del mondo buone e appuntamenti secchi pessimi. +
L'anno scorso a dire il vero abbiamo avuto un risultato migliore ai monidiali che alle olimpiadi.
Insperatissime medaglie di E.Fanchini e Recchia a fronte di una stagione cosi' cosi'.
Quest'anno in linea le donne, male in effetti gli uomini.
Io infatti intendevo che lo scoglio Mondiali, Olimpiadi..è per gli uomini. Le donne infatti (a parte purtroppo quest'anno..ma per motivi "validi" già discussi abbastanza) hanno sempre centrato gli obiettivi principali della stagione. Sia a St.Moritz 2003 che Salt Lake 2002 che Bormio 2005 le ragazze hanno "salvato la faccia" alle squadre azzurre. Per loro quindi quest'anno non è stata questione di testa o altro come per gli uomini magari, ma solo una questione di organizzazione, cambiamenti, infortuni ecc..perchè le ragazze da medaglia c'erano eccome a mio parere fino a un anno fa. e invece..
oggi sulla gazzetta c'era un articolo su una riunione fra pagnozzi e i responsabili dei corpi militari dei quali molti atleti di tutte le discipline fanno parte. dal resoconto che si legge emerge una cosa, secondo me, assolutamente ridicola. salta fuori che i problemi degli sport invernali alle olimpiadi erano che c'erano troppi cani da valanga in tv dietro agli atleti medagliati intervistati, c'erano troppi militari in alta uniforme a casa italia etc. etc., invece magari di parlare della mancanza di soldi e via dicendo. l'unic acosa di cui forse valeva la pena di parlare in quella riunione è stato il caso dal balcon. a me sembra tanto un modo per non affrontare i veri problemi, se c'è una cosa che ha salvato lo sport italiano in questi anni è proprio la presenza dei corpi sportivi militari (visto che la scuola è del tutto assente in campo sportivo). certo poi alcune cose vanno aggiustate, ma non mi sembra proprio il problema principale.
brunodalla da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011 CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014 CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09
Che peccato che la scuola sia così sottovalutata per non dire ignorata.I corpi militari sono da sempre ottimi vivai ma è importante anche la sterminata distesa di giovani che si potrebbero reperire nel mondo scolastico. Ma tanto per cambiare, all'interno della scuola stessa manca l'organizzazione, manca la capacità di inculacare nei ragazzi la voglia di provare sport che non siano solo calcio,basket etc. e come al solito manca lo scoglio principale, le risorse. E' ovvio che lo sci non si può praticare durante l'ora di ed.fisica, ma le possibilità per organizzare eventi extrascolastici ci sarebbero, e non solo in zone prettamente montane. Lo sport va presentato ai ragazzi trasmettendogli entusiasmo, peccato che questo entusiasmo sia frustrato dalla possibilità di provare. Magari la prospettiva di cambiare in un contesto statico come l'Italia sarà un'utopia, ma perchè non provare?
a me dispiace come siano andate le cose soprattutto perchè lo sci nn hamai avuto la visibilità che gli è stata concessa quest'anno , e a cauusa dei risultati tale visibilità non tornerà più a meno che non esplodano i campioni che noi attendiamo come le Fanchini,fill , Eisath e via dicendo . L'anno prossimo sono sicuro che a parte rocca dovremo fare i salti mortali per vedere la coppa del mondo in tv
Aperto un nuovo forum per chi volesse scommettere sullo sci e sullo sport in genere. Tante opportunità per scommettere e giocare gratuitamente in rete