Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password rss icon
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Ligety duro con la FIS: non uccidete il gigante
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

kaiser
Sono Azzurro di Sci


FantaOrganizzatore



Friuli-Venezia Giulia


6266 Messaggi

Inserito il - 25 ago 2011 : 11:00:31   Permalink al post Invia a kaiser un Messaggio Privato Aggiungi kaiser alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Mah..... lo sci è unoi sport basato sul fatto che vince chi trova il compromesso giusto tra velocità elevata e meno strada da percorrere..... per far questo ci vogliono due fattori indispensabili: attrezzo idoneo e tecnica che si adatti all'attrezzo stesso...... secondo voi senza limitazioni di spessori, sciancrature, tuning, razzi e mazzi qual'è lo sci da gigante potenzialmente + veloce col regolamento di tracciatura attuale?

Modificato da - kaiser in data 25 ago 2011 11:02:52
Torna all'inizio della Pagina

Google Adsense

USA
Mountain View

banner 468x60

Bill
Cristiania



Piemonte


583 Messaggi

Inserito il - 25 ago 2011 : 11:29:02   Permalink al post Invia a Bill un Messaggio Privato Aggiungi Bill alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
kaiser ha scritto:

Mah..... lo sci è unoi sport basato sul fatto che vince chi trova il compromesso giusto tra velocità elevata e meno strada da percorrere..... per far questo ci vogliono due fattori indispensabili: attrezzo idoneo e tecnica che si adatti all'attrezzo stesso...... secondo voi senza limitazioni di spessori, sciancrature, tuning, razzi e mazzi qual'è lo sci da gigante potenzialmente + veloce col regolamento di tracciatura attuale?


Esprimendo un parere del tutto personale direi che dipende dalla disponibilita' di forza muscolare e di tecnica.
Per atleti di CdM con la miglior preparazione fisica possibile in circolazione e la miglior tecnica direi uno sci che sta intorno a 30-31m, un centro sci sui 65-68mm e forse spessori circa 1cm piu' alti degli attuali.
Per agonisti con meno disponibilita' di forza, resistenza e destrezza e con una tecnica non ancora al massimo, forse 27m rappresenta lo sci piu' veloce.
Per i master che hanno ancora minore disponibilita' di forza e minor tecnica (mediamente si allenano meno ed e' ineluttabile che avanzando con l'eta' si perdano tutte le pec**iarita' dei giovani, con eccezioni naturalmente) quasi certamente un 23m.

Modificato da - Bill in data 25 ago 2011 12:18:30
Torna all'inizio della Pagina

balineuve
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?



Lombardia


4010 Messaggi

Inserito il - 25 ago 2011 : 12:04:38   Permalink al post Invia a balineuve un Messaggio Privato Aggiungi balineuve alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
La risposta di Bill dice tutto ..... in un tracciato di GS medio a norma FIS, si parte dagli sciatori della domenica che danno il loro meglio con un RC R16 ...... a salire fino ai più forti in CDM che danno il meglio con un R28-30 metri ....... quindi perchè imporre raggi ancora superiori ??????

Tornando al discorso tuning penso che lavorando sull'angolo laterale e con un buon filo si possa tenere perfettamente anche sul barrato anche con un tuning a 2° ...... certo i tempi di cambio sarebbero un po' più lenti ma il rischio di spigolate involontarie diminuirebbe ....... non ho fatto prove ma penso che uno sci R27 con tuning a 2° se ben preparato sia molto più veloce di un qualsiasi R40 ..... poi non vedo problemi a omologare una strumento per il controllo del tuning minimo ........ basta farlo a 2° e appoggiarlo sulla soletta se rimane luce tra squadretta e soletta il tuning è inferiore a 2° ....... e non ci vuole un ingegnere per capirlo .....
Torna all'inizio della Pagina

Bill
Cristiania



Piemonte


583 Messaggi

Inserito il - 25 ago 2011 : 12:27:59   Permalink al post Invia a Bill un Messaggio Privato Aggiungi Bill alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
La questione tuning puo' apparire controversa e, purtroppo, e' uno dei molti fattori che hanno un'influenza. Supponiamo di poterlo misurare in maniera affidabile; allora quale sarebbe la conseguenza di un tuning imposto (e presumibilmente piu' alto di quello che gli atleti usano correntemente)?
Un tuning basso permette due cose: un vincolo efficace nella prima fase curva e una buona tenuta nel momento appena precedente il cambio (quando lo sciatore e' ancora agganciato alla lamina dell'esterno e sta per rilasciarla).
Se alziamo il tuning (ma non cambiamo modo di sciare) avremo quindi un entrata di curva un po' piu' in drift e in seguito un cambio non cosi' "esplosivo" poiche' l'effetto ribaltante viene artificialmente diminuito.

Se io sapessi di avere uno sci con tanto tuning sotto i piedi farei due cose: 1) per recuperare vincolo all'inizio curva, a monte della massima pendenza, aumenterei un po' il canting degli scarponi, 2) aumenterei l'angolazione di fine curva per recuperare effetto ribaltante.
Il risultato finale dell'aumento del tuning potrebbe essere combattuto cosi'. Perche' gia' non lo fanno? Perche' aumentare il canting da' problemi in altre parti della curva e una maggior angolazione e' un esasperazione di un movimento gia' al limite.

Modificato da - Bill in data 25 ago 2011 12:29:27
Torna all'inizio della Pagina

franz62
Sono Azzurro di Sci




Lombardia


37988 Messaggi

Inserito il - 25 ago 2011 : 13:24:36   Permalink al post Invia a franz62 un Messaggio Privato Aggiungi franz62 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Mi diletta l'immagine dell' allenatore bergamasco mentre ostia al traguardo con il giudice di gara..... in controluce nella bufera divertendosi a misurare il tuning. regolamenti da F1 ci vorrebbero nello sci....una marea di nuovi appassionati
Torna all'inizio della Pagina

franz62
Sono Azzurro di Sci




Lombardia


37988 Messaggi

Inserito il - 25 ago 2011 : 13:36:21   Permalink al post Invia a franz62 un Messaggio Privato Aggiungi franz62 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Io comunque mi sbatterei meno...con regolamento 2 gradi farei solo le gare con la neve fresca o con tanto sole in primavera, scelgo il 30...seguo la buca come una slitta e abbasso i punti di brutto
Torna all'inizio della Pagina

GPA
Sequenza di curve di base


Liguria


168 Messaggi

Inserito il - 25 ago 2011 : 14:50:27   Permalink al post Invia a GPA un Messaggio Privato Aggiungi GPA alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Bill ha scritto:

GPA ha scritto:

E adesso cominciano a fare marcia indietro: da 40 passiamo a 35,ma solo in CdM e CE il primo anno,cioè 2012/13,e l'anno successivo anche nelle FIS. ...


Riferimenti? Per cortesia, mi dici dove lo hai letto?
35 mi piace gia' di piu', in fondo sono gli attuali sci da SG. Sono duri da girare ma quelli correnti sono fatti per velocita' intorno ai 90-100 km/h. Se li fanno piu' morbidi in modo da renderli adatti ai 60-70 km/h del GS potremmo esserci.


Beh penso che lo avrai visto anche tu,comunque questo è il link
http://www.fantaski.it/news/2011/08/24/fis-aggiusta-il-tiro-sulle-nuove-regole-materiali.asp

Concordo anche io sul fatto che sia meglio 35 e che lavorando sulla resistenza dinamica dell'asta si possa ottenere qualcosa di utilizzabile accettabilmente.
Resta il problema,di cui parlavo poco fa con mio figlio che è del '95,sul come verranno eventualmente inseriti i nuovi materiali,per i motivi già espressi nel precedente post,ovvero il rischio che i giovani che passano in CE si trovino improvvisamente a dover usare sci con 8 m di raggio in più,oppure che ci sia un gran casino nelle Junior e Race causato dalla libertà di scelta per un anno tra nuovo e vecchio
Torna all'inizio della Pagina

franz62
Sono Azzurro di Sci




Lombardia


37988 Messaggi

Inserito il - 25 ago 2011 : 15:25:37   Permalink al post Invia a franz62 un Messaggio Privato Aggiungi franz62 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Non mi pare un gran casino dare la possibilità a un giovane di usare per un anno entrambi materiali, magari ci capisce anche qualcosa...
Torna all'inizio della Pagina

GPA
Sequenza di curve di base


Liguria


168 Messaggi

Inserito il - 25 ago 2011 : 21:52:01   Permalink al post Invia a GPA un Messaggio Privato Aggiungi GPA alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
franz62 ha scritto:

Non mi pare un gran casino dare la possibilità a un giovane di usare per un anno entrambi materiali, magari ci capisce anche qualcosa...



Il gran casino scaturisce dal fatto,in primo luogo,di dover decidere cosa fare,cioè un anno ancora con materiali vecchi o buttarsi subito sui nuovi,in secondo luogo se per un anno nelle gare Junior e Race ci fosse questa possibilità bisognerebbe anche vedere il comportamento dei tracciatori. Questo perchè io sono fermamente convinto che se passasse questa fesseria di regolamento i tracciati verrebbero rivisti abbondantemente,mentre se ci fossero gare con materiali "misti" la situazione sarebbe,per tutti,un gran casino.
Quindi la mia idea,se dovesse passare il regolamento,è che dovrebbero uniformare subito tutte le gare FIS.D'altronde i regolamenti FIS sono sempre stati in vigore per tutte le gare,dalle Junior alla CdM,quindi non vedo il motivo di introdurre un regolamento dapprima solo in CdM e CE e solo un anno dopo a tutte le gare FIS,penalizzando i migliori giovani che si trovassero a salire di livello proprio in un simile frangente.
Questo,ripeto,è il mio pensiero,condiviso dai giovani atleti con i quali ho avuto modo in questi giorni di parlare dell'argomento nonchè dai loro allenatori

Quello che fai per te stesso morirà con te,quello che fai per gli altri resterà per sempre.

In attesa dei feedback ufficiali,si allunga la lista degli utenti che hanno acquistato con soddisfazione dal sottoscritto.Da fine stagione 2014:Bertino,MaTo,illupo1976,luchelisa.Grazie a tutti
Torna all'inizio della Pagina

franz62
Sono Azzurro di Sci




Lombardia


37988 Messaggi

Inserito il - 25 ago 2011 : 22:46:09   Permalink al post Invia a franz62 un Messaggio Privato Aggiungi franz62 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Penso che ci siano ragazzi di quella età non ancora fisicamente e tecnicamente maturi per sci con 35 di raggio in giganti comunque diversi da quelli di CE e CdM....chiaro che si abbia paura di tutto e si guardi sempre al lato negativo ma personalmente ho fiducia nelle capacità di adattamento dei giovani dotati a materiali diversi in breve tempo.
Gente che vince campionati italiani in discesa o SG si infila in partenza sci mai provati ereditati per l'occasione da atleti più forti...pronti via e abbassa i tempi di quattro secondi..chi è capace...si adattano meglio loro dei loro allenatori.
Poi potrebbero uniformare anche il regolamento, farebbero solo più fatica i più scarsi (immaturi anche solo fisicamente, questo è un peccato) e probabilmente in tante piste e tracciati delle categorie inferiori sarebbero sci inutili.
Poi ognuno può pensarla come vuole...tanto chi va avanti va avanti lo stesso.
Torna all'inizio della Pagina

Bill
Cristiania



Piemonte


583 Messaggi

Inserito il - 26 ago 2011 : 08:21:39   Permalink al post Invia a Bill un Messaggio Privato Aggiungi Bill alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
E dopo Ted Ligety e Warner Nickerson arriva anche Jon Olsson:
http://www.jon-olsson.com/

Bill
Apres Ski Olympic Team
Torna all'inizio della Pagina

Grigo
Sequenza di curve di base


Trentino


342 Messaggi

Inserito il - 26 ago 2011 : 09:39:03   Permalink al post  Visita l'Homepage di Grigo Invia a Grigo un Messaggio Privato Aggiungi Grigo alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Premessa: io non sono a favore del cambio delle regole!

Provo però a ragionare : il raggio 21 o 27 o 40, è un raggio statico, non dinamico. Il raggio è calcolato sulla totale lunghezza dello sci, quindi alcuni segmenti possono avere raggi inferiori a 40 mt. Ad esempio in punta si potrebbero adottare raggi inferiori per agevolare l'ingresso curva.
I tracciati da GS, viaggiano ad una distanza di 25/30 mt. Ciò vuol dire che l'attrezzo in questo momento ha una rilevanza importante in quanto tutta la risposta elastica e l'energia, se giustamente lavorata la prima parte di curva, viene scaricata e ricevuta dall'atleta.

Il cambio di sciancratura, di raggio, porterà soltanto ad un lieve cambiamento della tecnica.

Grigo
www.grigostore.com
Torna all'inizio della Pagina

Bill
Cristiania



Piemonte


583 Messaggi

Inserito il - 26 ago 2011 : 10:25:13   Permalink al post Invia a Bill un Messaggio Privato Aggiungi Bill alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Grigo ha scritto:

Provo però a ragionare : il raggio 21 o 27 o 40, è un raggio statico, non dinamico. Il raggio è calcolato sulla totale lunghezza dello sci, quindi alcuni segmenti possono avere raggi inferiori a 40 mt. Ad esempio in punta si potrebbero adottare raggi inferiori per agevolare l'ingresso curva.
...


E' verissimo, ma cio' che guadagni da una parte perdi dall'altra. Se rendi la punta come uno sci, poniamo, da 23m ti ritroverai (a termini di regolamento) con una codina stretta stretta e il finale di curva diventa un incubo. E non appena allargherai la coda per recuperare un filo di tenuta pria del cambio ecco che la spatola deve stringersi nuovamente.

Bill
Apres Ski Olympic Team
Torna all'inizio della Pagina

franz62
Sono Azzurro di Sci




Lombardia


37988 Messaggi

Inserito il - 26 ago 2011 : 10:45:08   Permalink al post Invia a franz62 un Messaggio Privato Aggiungi franz62 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Per farli inczzare davvero bisognerebbe anche tirar giù un pó di spessore
Torna all'inizio della Pagina

Bill
Cristiania



Piemonte


583 Messaggi

Inserito il - 26 ago 2011 : 11:06:43   Permalink al post Invia a Bill un Messaggio Privato Aggiungi Bill alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
franz62 ha scritto:

Per farli inczzare davvero bisognerebbe anche tirar giù un pó di spessore


Infatti scende pure quello non ricordo piu' i valori ma le case dicono che non c'e abbastanza materiale per fare aggrappare le piastre e gli atleti dicono che toccheranno gli scarponi (anche perche con 35 o 40 che siano le pieghe dovranno essere piu' estreme). Con buona pace della sicurezza.

Bill
Apres Ski Olympic Team
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 4,33 secondi. Snitz Forums 2000