Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password rss icon
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Sciamo!
 Materiali
 Il filo della lamina che per 35 cm non viene fuori
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

magimail
Pronto per il Comitato



Veneto


2816 Messaggi

Inserito il - 16 mar 2010 : 16:36:15   Permalink al post Invia a magimail un Messaggio Privato Aggiungi magimail alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
BOH !

Mauro B.
Torna all'inizio della Pagina

Google Adsense

USA
Mountain View

giò
Sono Azzurro di Sci





6274 Messaggi

Inserito il - 16 mar 2010 : 20:08:49   Permalink al post Invia a giò un Messaggio Privato Aggiungi giò alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Guarda, se proprio vuoi recuperare il filo per tutta la lamina, ripassa il toglifenolo, vai in lab., fatti fare una passata di mola solo sul lato della lamina con gli stessi gradi che hai adesso di angolo laterale e poi con la squadretta rifai una passata di viala fine e diamanti.
Ora una domanda te la faccio io, ti prego di rispondere con sincerità, altrimenti non andiamo da nessuna parte, se uno da dei consigli lo fa a ragion veduta e non per il semplice blablabla di un forum.
Qui c'è gente che lo sci lo mangia da quando è nato, sono fior di professionisti e mettono al nostro servizio la loro competenza solo per passione ed amicizia (avrai capito che io non sono uno di loro, ma solo un utente che grazie a loro ha imparato qualcosa).
Bene, ti dicevo, per caso in corrispondeza o nelle vicinanze del tratto di lamina "incriminato" hai compiuto delle riparazioni della soletta?

giò





VPAH


Torna all'inizio della Pagina

aldoma
Sequenza di curve di base


Veneto


307 Messaggi

Inserito il - 17 mar 2010 : 11:05:06   Permalink al post Invia a aldoma un Messaggio Privato Aggiungi aldoma alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
allora mi sembra di avere capito che vi è stata una sostituzione di attacco. e se le viti del precedente attacco erano state fissate con del materiale plastico o colloso o frena filetti e per togliere queste viti si è andati a scaldare oppure svitando le viti vecchio che magari giravano a vuoto si è creato attrito e quindi si è surriscaldato?
queste sono le cose che mi vengono in mente con conzioni più meccaniche che sciistiche.
per quanto alla lamina se vi è stato un recupero parziale solo con asportazione del materiale si riesce a ritrovare bontà di lamina.
Torna all'inizio della Pagina

persianocrema
Cristiania


Lombardia


842 Messaggi

Inserito il - 17 mar 2010 : 11:19:02   Permalink al post Invia a persianocrema un Messaggio Privato Aggiungi persianocrema alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Bill ha scritto:

Grazie per gli indovinelli, siamo sempre molto contenti di rispondere senza avere tutte le informazioni. Chissa' cosa non ci hai detto questa volta?

Torna all'inizio della Pagina

maui.maui



Lazio


22 Messaggi

Inserito il - 24 mar 2010 : 09:03:47   Permalink al post Invia a maui.maui un Messaggio Privato Aggiungi maui.maui alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Bill ha scritto:

Grazie per gli indovinelli, siamo sempre molto contenti di rispondere senza avere tutte le informazioni. Chissa' cosa non ci hai detto questa volta?


Non e' come si puo' pensare un indovinello anche se potrebbe sembrare, qui la gente ha scritto valutando le ragioni del problema e anche le possibili soluzioni, tra cui la rettificatrice a pietra, io ho solo trovato una soluzione fo-fai da me, ma ce ne possono essere diverse.
Da 30 anni che scio un problema cosi' non mi e' mai capitato.
E' comunque utile sapere:
1) Che le macchine possono provocare quei problemi, e io questo non lo sapevo
2) Anche i sassi lo fanno, anche se come si dice per piccoli tratti.

Non nascondo nulla, volevo sapere come altri avrebbero risolto il problema.
Torna all'inizio della Pagina

Bill
Cristiania



Piemonte


583 Messaggi

Inserito il - 24 mar 2010 : 10:17:06   Permalink al post Invia a Bill un Messaggio Privato Aggiungi Bill alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
maui.maui ha scritto:

Bill ha scritto:

Grazie per gli indovinelli, siamo sempre molto contenti di rispondere senza avere tutte le informazioni. Chissa' cosa non ci hai detto questa volta?


Non e' come si puo' pensare un indovinello anche se potrebbe sembrare, ...


maui.maui ha scritto:
Una cosa non vi ho detto proprio per capire il livello della gente che risponde alle domande; ... (omissis)

Questo e' cio' che non vi ho detto: ... (omissis)


Certo e' che hai un modo interessante di lasciarlo "sembrare".

Modificato da - Bill in data 24 mar 2010 10:17:24
Torna all'inizio della Pagina

aldoma
Sequenza di curve di base


Veneto


307 Messaggi

Inserito il - 24 mar 2010 : 10:17:16   Permalink al post Invia a aldoma un Messaggio Privato Aggiungi aldoma alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
io credo non sia il fatto dell'indovinello ma avere saputo da subito che sullo sci si era sostituito l'attacco avrebbe dato una probabile spiegazione della causa. poi come sistemare credo sia già chiaro, "togliere materiale fino ad arrivare ad avere buon materiale per fare lamina".
poi ormai il caldo incombe, la neve si scioglie e credo che ci risentiremo tra qualche mese all'apertura della prossima stagione. come i surfusti mi sposto di sport e orno al ciclismo.
ciao.
Torna all'inizio della Pagina

maui.maui



Lazio


22 Messaggi

Inserito il - 12 apr 2010 : 09:42:07   Permalink al post Invia a maui.maui un Messaggio Privato Aggiungi maui.maui alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Solo adesso ho letto queste altre risposte, rispondo a Gio' che mi chiede se in corrispondenza di lamina avevo eseguito riparazioni, e' probabile che ci sia stato qualche graffio e che con la macchina in corrispondenza di quei punti qualcosa di materiale sia stata aggiunta, ma comunque non' c'e' mai stata una riparazione con una lunghezza oltre i 3 - 5 centimetri e mai buchi profondi.
2)Non pensavo che il fatto della sostituzione dell'attacco potesse essere determinante per questo subito non l'avevo scritto.

Ad Ogni modo...................
Forse dovrei aprire un'altra discussione ma il problema e' sempre lo stesso quindi vediamo se qualcuno legge e risponde qui.



Senza portare a rispianare lo sci da nessuno, stavolta mi sono apprestato a rifare le lamine da solo...................
Alla prma passata di lima della lamina incriminata di cui parlavo prima il materiale veniva mangiato come di regola, insomma tutto si era sistemato, ho solo ripassato la lima piu' di 4 volte nella parte che l'altra volta era rimasta senza filo.
Morale ... faccio la prima lamina di uno sci faccio la seconda dello stesso sci, e tutto va bene, cambio sci faccio la 3° lamina e la lima va a vuoto, non per 20 ne per 30 ne per 60 centimetri, ma praticamente su tutta la lamina solo nell'estrema coda e nell'estrema punta fino a 15 centimenti di distanza dalla punta la lima mangiava materiale, poi niente.
Il rumore era diverso e il filo alla prima passata di lima non usciva ne veniva mangiato materiale a ricciolo.
La lamina incriminata era dell'altro sci stavolta e l'ultima volta le lamine le avevo rifatte io.
Memore dei vostri consigli di chi diceva di usare una pietra prima di tutto, non avendo l'arkansas perche' costa un davvero troppo, avendo solo una piastrina al carburo di silicio da 3 centimentri da mettere nell'attrezzo - squadretta apposita, ho deciso di armarmi prima di tutto del diamante diaface 600 e bagnato con soluzione acquosa e spirito - Alcol al 50% circa, ho passato il diamante 2 volte per sicurezza, dopo di che ripassando la lima con angolo 88°, e' venuto fuori un bel ricciolo come avviene normalmente e il filo e' venuto subito.
Poi come di consueto ho ripassato tutto il set di diamanti bagnati 100-200-400-600-1000-1500 per tre volte ciascuno di essi su ogni filo.

La domanda e':
Perche' dopo 2 anni di utilizzo di questo sci ste lamine fanno cosi'? quando erano nuovi sta cosa non mi era mai successa, ma non mi succedeva nemmeno sugli altri sci anche molto vecchi. Questi che ho ora, sono dei Blizzard GS modello da gara 1.86 raggio >27
Il problema per la verita' non e' un grosso problema perche' ora so che se gli do di diamante quando succede cosi' il problema e' subito risolto, ma questa anomalia mi lascia senza parole.....................................

Torna all'inizio della Pagina

maui.maui



Lazio


22 Messaggi

Inserito il - 12 apr 2010 : 10:00:18   Permalink al post Invia a maui.maui un Messaggio Privato Aggiungi maui.maui alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Bill ha scritto:

maui.maui ha scritto:

Bill ha scritto:

Grazie per gli indovinelli, siamo sempre molto contenti di rispondere senza avere tutte le informazioni. Chissa' cosa non ci hai detto questa volta?


Non e' come si puo' pensare un indovinello anche se potrebbe sembrare, ...


maui.maui ha scritto:
Una cosa non vi ho detto proprio per capire il livello della gente che risponde alle domande; ... (omissis)

Questo e' cio' che non vi ho detto: ... (omissis)


Certo e' che hai un modo interessante di lasciarlo "sembrare".


Io mi occupo di sistemi informatici industriali, in genere quando posto un quesito anche ai colleghi, il mio approccio e' non fare intendere alcuna risposta da me adoperata alla soluzione del quesito, qualora sia stato gia' risolto; questo e' perche' non mi va di influenzare la risposta di alcuno, in modo da non condizionare il pensiero di nessuno,poi a risposta data mi posso confrontare anche con le mie risposte o soluzioni e valutare la bonta' del percorso logico-risolutivo immaginato o approntato. Infatti una soluzione ad un certo quesito puo' non essere sempre rigorosa verso il problema, a volte una procedura puo' diventare controproducente, creando effetti successivi negativi o anche inutili perdite di tempo.
Questa e' la ragione del mio approccio posto cosi'.
(Un breve esempio)
Una volta non esagero non mi funzionava il clackson dell'auto che suonava di rado cioe' solo a volte, vado da un meccanico, e mi ha risposto che gli dovevo lasciare l'auto in quanto oggi giorno le macchine hanno un sacco di elettronica e per valutare il da farsi occorreva fare varie verifiche e controllare anche l'elettronica, gli ho proposto anche di controllarmi il fusibile nella scatola dei fusibili, ma nulla da fare perche' mi diceva che difficilmente dipendeva da quello.
ECCO IO UNA RISPOSTA DEL GENERE NON LA TOLLERO
Quando poi mi sono rivolto ad un altro che ponendo un dito sulla membrana del clackson lo ha fatto suonare subito (perche' la membrana era sfondata.), e' bastato sostituire il clackson con uno usato preso dentro un secchio con un tempo pari a 4 minuti tra cacciavite e ricerca del clackson prezzo 10 euro. Quello che mi voleva controllare l'elettronica era chiaramente uno che ci voleva provare....
Questa esperienza che ho descritto e' a riprova del fatto che alcune volte alcune persone "in questo caso intenzionalmente in mala fede" dicono stupidate, per questo mi interessa anche saggiare la bonta' delle soluzioni proposte.
Visto che su internet o su un forum vige la democrazia e ognuno puo' dire la sua, anche uno che non ha mai fatto una lamina puo' dire la sua e magari proporre in caso di tempratura di fare la lamina prendendo una lima fresa, ma questa risposta e' anche palesemente errata.
Tempo fa ho risposto qui ad un quesito in cui consigliavo di spatolare la sciolina fluorata dopo 15 minuti dalla applicazione (infatti il farla agire per ore come si fa per la sciolina classica ne inficia la funzionalita') la risposta e' motivata dalla repulsione fisica che si genera tra carbonio e fluoro fortemente elettronegativo. Ecco un modo di suffragare una risposta da una ragione scientifica.......

Modificato da - maui.maui in data 13 apr 2010 04:25:58
Torna all'inizio della Pagina

Bill
Cristiania



Piemonte


583 Messaggi

Inserito il - 13 apr 2010 : 08:12:05   Permalink al post Invia a Bill un Messaggio Privato Aggiungi Bill alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Considerato che il tuo atteggiamento dimostra scarsa fiducia (implicando malafede intenzionale) nel contributo di chi ti risponde penso che chiuderla qui mi migliorera' il resto della giornata.

Modificato da - Bill in data 13 apr 2010 15:16:01
Torna all'inizio della Pagina

kaiser
Sono Azzurro di Sci


FantaOrganizzatore



Friuli-Venezia Giulia


6267 Messaggi

Inserito il - 13 apr 2010 : 14:42:59   Permalink al post Invia a kaiser un Messaggio Privato Aggiungi kaiser alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
E manco mia suocera fa così Maui......

Lasa pensar al caval che ga testa granda!
Roso de sera, mal de testa de matina!
Torna all'inizio della Pagina

magimail
Pronto per il Comitato



Veneto


2816 Messaggi

Inserito il - 13 apr 2010 : 21:13:22   Permalink al post Invia a magimail un Messaggio Privato Aggiungi magimail alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Ripeto, dopo tutto questo, quello che avevo detto sopra: BOH....

Mauro B.
Torna all'inizio della Pagina

magimail
Pronto per il Comitato



Veneto


2816 Messaggi

Inserito il - 13 apr 2010 : 21:14:10   Permalink al post Invia a magimail un Messaggio Privato Aggiungi magimail alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Anzi, no, lo dico in Veneto language: Ràngiate !

Mauro B.
Torna all'inizio della Pagina

maui.maui



Lazio


22 Messaggi

Inserito il - 30 apr 2010 : 08:38:34   Permalink al post Invia a maui.maui un Messaggio Privato Aggiungi maui.maui alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Bill ha scritto:

Considerato che il tuo atteggiamento dimostra scarsa fiducia (implicando malafede intenzionale) nel contributo di chi ti risponde penso che chiuderla qui mi migliorera' il resto della giornata.


Non capisco dove sia la mia malafede nei vostri confronti; che risottolineo, col fatto che molti hanno dato suggerimenti, mi hanno anche aiutato a risolvere il problema passando preliminarmente la diaface 600 sulla parte "temprata".
Ad ogni modo se l'avete presa cosi', siete padroni di crederla come volete, del resto questa e' casa vostra.

Comunque un grazie a tutti coloro che hanno risposto.

Spero che almeno alcuni abbiano capito il mio atteggiamento forse troppo prolissamente spiegato e comunque assolutamente non polemico.

Un saluto
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 4,6 secondi. Snitz Forums 2000