Autore |
Discussione  |
|
illupo1976
Sequenza di curve di base
 
Lombardia
178 Messaggi |
Inserito il - 13 gen 2010 : 12:55:39
|
Vorrei conoscere tutte le vostre opinioni circa le tracciature che state trovando in giro per le varie località in cui ci sono le nostre gare. In lombardia mi sembra che ultimamente i tracciatori abbiano la mano stremamente lunga ( sopra i 28 metri per il gigante intendo ) e estremamente veloce. Tutto ciò in contro tendenza con quello che avviene nelle rassegne continentali e mondiali dove dall'inizio anno stiamo assistendo au una diminuzione di distanze e spazi 25/26 metri massimo al fine di aumentare la sicurezza per gli atleti. Non sarebbe forse il caso che la federazione emanasse dei "consigli" che possano essere recepiti anche da coloro che tracciano le gare nelle varie località Grazie per i vostri contributi.
|
CAMPIONE REGIONALE MASTER LOMBARDIA 2012-2013 |
|
magimail
Pronto per il Comitato
 
    
Veneto
2816 Messaggi |
Inserito il - 13 gen 2010 : 21:03:58
|
Guarda, già alla fine della stagione scorsa, con Blo, avevamo toccato questo tasto. Al Rolle, che ormai sopravvive solo grazie alle gare, i tempi si erano abbassati - in una pista, la "Castellazzo" che permette solo un certo tipo di tracciatura, data la conformità (altrimenti ti "pianti" e non esci più...)- anche di otto secondi nel corso della stagione.... Ma tanti son contenti: meno rogne, si divertono, non escono le buche, ecchissenefrega delle curve.... Prova a sentire anche gli "slittoni", vedrai che la pensano al contrario di te... Per inciso, hai ragione tu, eh? |
Mauro B. |
 |
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
blossom
Sono Azzurro di Sci
    
    
FantaOrganizzatore

Veneto
14691 Messaggi |
Inserito il - 13 gen 2010 : 22:46:56
|
si in effetti alle nq e rqs tracciano diverso dalle master.... ci sono sempre un bel pò di porte in più alle master con più di 5 secondi di differenza Magi, quella volta al rolle, è stata proprio una esagerazione.... quella era una discesa, non un gigante.... prima donna sotto il minuto... neanche col turbo
l' unica gara che ho fatto per il momento... direi non male... ma era sulla panoramica a falcade... il tracciato è abbastanza obbligato |
   punti gs 94.43 sl 195,.. PS: per puro c**o campionessa italiana di carving 07.... ora non più peccatoooo
|
 |
|
Marco78
Scio come Franz
    

Emilia Romagna
1652 Messaggi |
Inserito il - 14 gen 2010 : 10:17:56
|
Secondo me dipende molto dalla località/tracciatore/pista nel senso che a Borno(più o meno come il Rolle) ad esempio la pista è molto semplice con parecchio piano, dove gli iscritti sono molti e quindi non è possibile tracciare stretto, diverso è ad esempio a ponte dove le pendenze sono maggiori e quindi per forza di cose bisogna far girare per diminuire le velocità, al tonale di solito il tracciatore fà girare parecchio. Comunque per adesso ho fatto solo da apripista a Pampeago, non sò a quanto fossero le porte ma la tracciatura mi sembrava corretta e sul muro finale girava(senti Eugenio). |
Se sei incerto tieni aperto
www.sciclubmontepenice.it
Red78 |
 |
|
eugenio
Sono Azzurro di Sci
    
    

Trentino
8581 Messaggi |
Inserito il - 14 gen 2010 : 10:41:09
|
a pampeago c'è la possibilità di tracciare filante e di farla girare... dipende dalla mano. Una volta si andava sul sicuro, quando tracciava Mario Deflorian (un motivo in più di rimpianto se ce ne fosse bisogno ) oggi si è costretti a fare ricognizione ( )... alle rqs di dicembre il tracciato della domenica, nella parte finale, girava molto di più del giorno prima, ma sempre in un ambito compatibile con i nuovi raggi di curva che hanno i nostri sci da GS. bisognava solo rendersene conto e alzare un po' le traiettorie. Weekend scorso in Francia due slalom Fis Master... stretti, ma stretti, ma stretti !!!!! Ho ancora mal di schiena oggi , ma forse non è solo colpa del tracciato  |
 |
|
illupo1976
Sequenza di curve di base
 
Lombardia
178 Messaggi |
Inserito il - 14 gen 2010 : 10:52:44
|
mah io non vedo tutta questa differenza a seconda della pista su cui si traccia; per esempio a borno l'anno scorso si girava intorno al 1.19 1.20 e npon era male anzi, quest'anno per esempio a Temu si è vinto in 1.00 ben 5/6 secondi in meno delle precedenti edizioni!!! Quello che non capisco è il motivo di questa velocizzazione del gigante che rimane sempre una DISCIPLINA TECNICA. Se uno vuole fare gare di velocità si iscrive ai sg o alle dh . Quanto poi ai minori rischi rimane tutto da dimostrare: se si hanno quasi le stesse velocità in gs come in sg, di sicuro le reti di protezione non sono le stesse!!!!! quindi una caduta in gs a quelle velocità ci espone sicuramente a maggiori rischi non vi pare?? |
CAMPIONE REGIONALE MASTER LOMBARDIA 2012-2013 |
 |
|
Marco78
Scio come Franz
    

Emilia Romagna
1652 Messaggi |
Inserito il - 14 gen 2010 : 10:53:12
|
Infatti ho visto la differenza di tempi tra le due gare. Comunque un gigante dove per star dentro bisognava intraversare tipo val badia l'ho visto solo sulla casola nera a ponte di legno!!!! |
Se sei incerto tieni aperto
www.sciclubmontepenice.it
Red78 |
 |
|
eugenio
Sono Azzurro di Sci
    
    

Trentino
8581 Messaggi |
Inserito il - 14 gen 2010 : 11:10:40
|
i problemi di una tracciatura sono ovviamente due... quanto gira e che distanza c'è fra una porta e l'altra. molti tracciatori non hanno un criterio corretto fra questi due parametri. Oggi l'ideale è rispettare una distanza adeguata fra una porta e l'altra facendo girare il giusto, in modo che lo sci possa comunque lavorare e non andare praticamente dritto, e questo vale su qualsiasi pista e su qualsiasi pendio.
|
 |
|
kaiser
Sono Azzurro di Sci
    
    
FantaOrganizzatore

Friuli-Venezia Giulia
6266 Messaggi |
Inserito il - 14 gen 2010 : 14:23:39
|
| illupo1976 ha scritto:
mah io non vedo tutta questa differenza a seconda della pista su cui si traccia; per esempio a borno l'anno scorso si girava intorno al 1.19 1.20 e npon era male anzi, quest'anno per esempio a Temu si è vinto in 1.00 ben 5/6 secondi in meno delle precedenti edizioni!!! Quello che non capisco è il motivo di questa velocizzazione del gigante che rimane sempre una DISCIPLINA TECNICA. Se uno vuole fare gare di velocità si iscrive ai sg o alle dh . Quanto poi ai minori rischi rimane tutto da dimostrare: se si hanno quasi le stesse velocità in gs come in sg, di sicuro le reti di protezione non sono le stesse!!!!! quindi una caduta in gs a quelle velocità ci espone sicuramente a maggiori rischi non vi pare??
|
non capisco è il motivo di questa velocizzazione del gigante Conosco un tale di nome Teo che può risponderti!  |
Lasa pensar al caval che ga testa granda! Roso de sera, mal de testa de matina! |
 |
|
illupo1976
Sequenza di curve di base
 
Lombardia
178 Messaggi |
Inserito il - 14 gen 2010 : 16:11:28
|
in effetti caro Eugenio è proprio quello che volevo intendere: si possono anche tracciare porte angolate a 27 metri ma non è assolutamente logico tracciare porte dritte o mezze curve a quella distanza tanto più quando la pendenza della pista già crea delle difficoltà ai concorrenti ( es Bormio-Temù etc etc ). In ogni caso penso che avere tracciati un po' più "girati" non farebbe che bene alle ns gare e giustificherebbe la volontà di rilanciare le gare Senior-Giovani come inteso dalla federazione con le decisioni in merito prese questa estate. |
CAMPIONE REGIONALE MASTER LOMBARDIA 2012-2013 |
 |
|
Marco78
Scio come Franz
    

Emilia Romagna
1652 Messaggi |
Inserito il - 15 gen 2010 : 10:23:08
|
Hai ragione, il GS è una disciplina tecnica e per tale deve vincere lo sciatore migliore a livello tecnico non il più slittone!!!
Mah attualmente se un gigante è troppo impegnativo, stretto e angolato la maggior parte degli atleti non lo fà, si lamenta ecc... Ho assistito a scene di gente che chiedeva al giudice di spostare quella o questa porta.....inammissibile direi. Se dovessi tracciare metterei i pali a 25 metri un pò angolati. Anche perchè detto sinceramente a volte mi girano molto le scatole che degli slittoni storti mi stiano davanti!!!! |
Se sei incerto tieni aperto
www.sciclubmontepenice.it
Red78 |
 |
|
|
Discussione  |
|