Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password rss icon
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Coppa del Mondo di Sci, Coppa Europa e gare FIS
 La Supercombinata è da abolire ?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 7

Paratici
Sequenza di curve di base



280 Messaggi

Inserito il - 24 feb 2009 : 07:47:13   Permalink al post Invia a Paratici un Messaggio Privato Aggiungi Paratici alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
... in realtà queste innovazioni hanno portato poco...
Slalom KO, Supercombinata, Team event.... sarò vecchio, ma resto legato alle gare anni settanta
Discesa, gigante,slalom e qualche parallelo....

Anche perchè queste innovazioni tolgono spazio alle gare vere... tipo il gigante... al sestriere per colpa della super K si è finiti sullapista di discesa...
Torna all'inizio della Pagina

Google Adsense

USA
Mountain View

banner 468x60

Hundschopf
Scusa bode se ti ho dato 3 secondi a soelden




Emilia Romagna


5512 Messaggi

Inserito il - 24 feb 2009 : 08:05:54   Permalink al post Invia a Hundschopf un Messaggio Privato Aggiungi Hundschopf alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
La cosa che a me convince meno della combinata (classica o "super") è la scelta delle discipline di cui è composta. Cioè slalom e discesa o, talvolta, superG. Io credo invece che la disciplina che solitamente premia gli sciatori più completi sia proprio il gigante, che non a caso è anche la disciplina che riserva meno sorprese. In slalom può vincere od andare sul podio un atleta di secondo piano, se tanti dei migliori saltano o se la pista si rovina molto nella seconda manche; anche in discesa o superG possono vincere dei "carneadi", se sono particolarmente favoriti dalle condizioni meteo o dai materiali; in gigante invece le sorprese sono rarissime, proprio perchè è la disciplina dove emerge maggiormente la tecnica. Per fare un parallelo con un altro sport che avevo già tentato in una vecchia discussione, è come se nel ciclismo per esaltare i più completi organizzassero una corsa di due tappe con una prima tappa complpetamente piatta ed una seconda tappa sul Mortirolo; ma in genere i ciclisti più bravi sono quelli che vanno forte nelle tappe intermedie, cioè vallonate o con salite non durissime, mentre negli altri casi emergono gli specialisti della volata o della scalata. Similmente, torndando allo sci, mi sembra ingiusto premiare i polivalenti facendo correre le due discipline che stanno agli estremi, libera e slalom. Occorrerebe inserire nella combinata anche il gigante, per renderla davvero in grado di premiare gli sciatori completi; il problema però è come riuscire ad inserire il gigante... Correre tre manche -libera, gigante e slalom- sarebbe in linea teorica la soluzione più equa, ma porterebbe ad un tour de force per atleti ed organizzatori. Si potrebbe fare, come suggerito da un altro forumista, una prima manche di libera e poi una seconda manche che parte slalom speciale e da metà in giù diventa un gigante, ma forse si rischierebbe l'effetto "giochi senza frontiere".
Perciò in definitiva la mia posizione è: mi piace il concetto di base della combinata, non mi piace molto la sua formula attuale ma non ne saprei suggerire una migliore.
Torna all'inizio della Pagina

steb
Sequenza di curve di base


Emilia Romagna


493 Messaggi

Inserito il - 24 feb 2009 : 12:03:44   Permalink al post Invia a steb un Messaggio Privato Aggiungi steb alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Anche se questo è stato l'unico anno in cui stranamente ho guardato le (super)combinate con un certa curiosità,rimangono irrimediabilmente delle gare di serie C,che non aiutano certamente la Coppa del Mondo a mantenere il proprio interesse.
Le combinate con punteggio valido per la Coppa furono create per evitare che Stenmark, dopo la 3a coppa vinta, continuasse a vincerne senza alcuna possibilità di replica per i grandi liberisti, che avevano una sola disciplina dove incamerare punti e,solo in seconda battuta,per dare qualche premio alla polivalenza.
Proprio il risultato della coppa del '79,dopo le 3 vinte dallo svedese,mostrò quanto poco affascinante fosse il bravo polivalente,se non era anche un fuoriclasse vincente nella singola specialità.Vinse infatti Luscher,forte gigantista svizzero,mediocre nelle altre specialità,che però anche in GS non fu quell'anno mai in grado di vincere battendo Stenmark e che,in carriera vinse, se non sbaglio,solo un slalom di sghetto.
Con l'avvento del supergigante anche i velocisti ebbero una seconda specialità in cui farsi valere:se l'avessero inventato prima, senza trasformarlo in una pericolosa libera senza prove,probabilmente nessuno avrebbe sentito il bisogno di inseguire il sogno del superman sciatore polivalente,posto che gli ultimi campioni polivalenti "naturali" nella storia dello sci furono Sailer e Killy,forse Schranz,mentre già Zurbriggen e Girardelli lo diventarono per adattarsi,anche se con successo,ai regolamenti di coppa.
Questo,almeno,è il mio parere.A voi la parola!


"Bisogna avere la mente aperta, ma non tanto che il cervello caschi per terra."
Richard Dawkins


Modificato da - steb in data 24 feb 2009 12:13:51
Torna all'inizio della Pagina

brunodalla
Moderatore




Lombardia


23682 Messaggi

Inserito il - 24 feb 2009 : 12:18:05   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di brunodalla Invia a brunodalla un Messaggio Privato Aggiungi brunodalla alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
steb, direi che è tutto condivisibile. anche la ministoria della combinata, c'è solo da aggiungere che la combinata già esisteva ai tempi di killy, veniva fatta la discesa,v eniva fatto lo slalom, si sommavano i tempi, chi faceva il tempo più basso vinceva la medaglia d'oro. se non sbaglio esisteva solo a mondiali e olimpiadi, ma non ci giurerei.
il problema è sempre quello: la fis pensa che aumentando l'incertezza su chi vinca la coppa dic ristallo, si aumenti l'interesse e lo spettacolo. può essere in parte vero, il problema è che se si considera più spettacolare sciare mediamente MALE in due discipline e poi fare la somma dei tempi, oppure veder sciare BENE nelle singole discipline e poi fare la somma.
secondo me si avvicina di più al concetto di spettacolo la seconda ipotesi.

brunodalla
da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore
CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011
CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014
CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09


Torna all'inizio della Pagina

dani1965
Sono Azzurro di Sci




Estero


9280 Messaggi

Inserito il - 24 feb 2009 : 12:21:49   Permalink al post  Visita l'Homepage di dani1965 Aggiungi dani1965 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Io sono sempre per il... superparallelo.
Torna all'inizio della Pagina

Ciclone
Conduzione



Emilia Romagna


1198 Messaggi

Inserito il - 24 feb 2009 : 12:51:56   Permalink al post Invia a Ciclone un Messaggio Privato Aggiungi Ciclone alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
steb ha scritto:

Vinse infatti Luscher,forte gigantista svizzero,mediocre nelle altre specialità,che però anche in GS non fu quell'anno mai in grado di vincere battendo Stenmark e che,in carriera vinse, se non sbaglio,solo un slalom di sghetto.


... talmente forte che non vinse mai un GS!!!
http://www.ski-db.com/db/profiles/lscpe.asp
Dai diciamo la verità, la FIS ha fatto di tutto per RUBARE le Coppe a Ingo, inventando un regolamento demenziale e poco spettacolare che ha premiato un mediocre, altroché "forte gigantista"!
E ora con la SuperK stanno facendo quasi peggio. Noia mortale.
Lo sci agonistico ha bisogno di cambiamenti RADICALI, modifiche alla formula di CdM - squadre private - e ai regolamenti - fase preliminare che assegna le Coppe di specialità + fase finale riservata ai migliori di specialità per l’assoluta – e che premi la specializzazione.
Fine delle “normali” o “superkakate”, lo sport e lo sci sono cambiati!!!


My Weapon of Choice ... Ski, Bike and Racquet!

Modificato da - Ciclone in data 24 feb 2009 12:56:07
Torna all'inizio della Pagina

dani1965
Sono Azzurro di Sci




Estero


9280 Messaggi

Inserito il - 24 feb 2009 : 13:16:26   Permalink al post  Visita l'Homepage di dani1965 Aggiungi dani1965 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Luscher ha vinto tre volte in combinata, una volta in DH, una volta in SG e una volta in SL...

http://www.fis-ski.com/de/606/615.html?sector=AL&listid=&competitorid=36392&type=result&rec_start=0&limit=100

Però l'anno che ha vinto la CdM generale (1979 con... 186 punti) era arrivato 2. nella classifica di GS dietro a Stenmark.

http://www.fis-ski.com/de/606/615.html?sector=AL&competitorid=36392&type=st-WC

Oggi lavora per Völkl Svizzera.
Torna all'inizio della Pagina

steb
Sequenza di curve di base


Emilia Romagna


493 Messaggi

Inserito il - 24 feb 2009 : 13:42:23   Permalink al post Invia a steb un Messaggio Privato Aggiungi steb alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Ciclone ha scritto:

steb ha scritto:

Vinse infatti Luscher,forte gigantista svizzero,mediocre nelle altre specialità,che però anche in GS non fu quell'anno mai in grado di vincere battendo Stenmark e che,in carriera vinse, se non sbaglio,solo un slalom di sghetto.


... talmente forte che non vinse mai un GS!!!
http://www.ski-db.com/db/profiles/lscpe.asp
Dai diciamo la verità, la FIS ha fatto di tutto per RUBARE le Coppe a Ingo, inventando un regolamento demenziale e poco spettacolare che ha premiato un mediocre, altroché "forte gigantista"!
E ora con la SuperK stanno facendo quasi peggio. Noia mortale.
Lo sci agonistico ha bisogno di cambiamenti RADICALI, modifiche alla formula di CdM - squadre private - e ai regolamenti - fase preliminare che assegna le Coppe di specialità + fase finale riservata ai migliori di specialità per l’assoluta – e che premi la specializzazione.
Fine delle “normali” o “superkakate”, lo sport e lo sci sono cambiati!!!

Sono daccordissimo con quello che scrivi!Ma confermo che per Luscher la definizione "forte gigantista"(non ho scritto eccezionale)riferita soprattutto all'anno in cui vinse la Coppa mi sembra appropriata,infatti(vado a memoria,ma non credo di sbagliare),dei 6 podi GS in carriera sicuramente la maggior parte furono dei 2i posti dietro a Stenmark proprio quell'anno,tant'è che nella coppa di specialità arrivò secondo a non molti punti dallo svedese.Pensa che non ricordavo neanche avesse vinto successivamente anche una DH e un SG(che nel 79 non esisteva ancora).

"Bisogna avere la mente aperta, ma non tanto che il cervello caschi per terra."
Richard Dawkins


Modificato da - steb in data 24 feb 2009 13:55:56
Torna all'inizio della Pagina

dani1965
Sono Azzurro di Sci




Estero


9280 Messaggi

Inserito il - 24 feb 2009 : 13:45:39   Permalink al post  Visita l'Homepage di dani1965 Aggiungi dani1965 alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Esatto: 6 podi (4 secondi posti e 2 terzi), tutti nella stagione 1978/79.

http://www.fis-ski.com/de/606/615.html?sector=AL&competitorid=36392&type=result&category=ALL&season=ALL&sort=&discipline=GS&position=3&place=&Submit=Search
Torna all'inizio della Pagina

steb
Sequenza di curve di base


Emilia Romagna


493 Messaggi

Inserito il - 24 feb 2009 : 14:30:17   Permalink al post Invia a steb un Messaggio Privato Aggiungi steb alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
brunodalla ha scritto:

steb, direi che è tutto condivisibile. anche la ministoria della combinata, c'è solo da aggiungere che la combinata già esisteva ai tempi di killy, veniva fatta la discesa,v eniva fatto lo slalom, si sommavano i tempi, chi faceva il tempo più basso vinceva la medaglia d'oro. se non sbaglio esisteva solo a mondiali e olimpiadi, ma non ci giurerei.
il problema è sempre quello: la fis pensa che aumentando l'incertezza su chi vinca la coppa dic ristallo, si aumenti l'interesse e lo spettacolo. può essere in parte vero, il problema è che se si considera più spettacolare sciare mediamente MALE in due discipline e poi fare la somma dei tempi, oppure veder sciare BENE nelle singole discipline e poi fare la somma.
secondo me si avvicina di più al concetto di spettacolo la seconda ipotesi.
Se non sbaglio,vado ancora a memoria la combinata alpina esisteva anche prima dei tempi di di Killy,nei classici concorsi di KitzBuel e Wengen...anzi,bisognerebbe verificare perchè sono ricordi infantili,mi sembra di ricordare il termine Kandar(con un H da qualche parte)...chi vinceva la combinata vinceva questo trofeo che però cambiava di sede(?)nei diversi anni...ma non sono sicuro!
Invece ricordo che a quei tempi la combinata valeva solo come campionato mondiale anche quando si svolgevano le olimpiadi:ad esempio Killy nel '68 a Grenoble non vinse solo 3 ori nelle singole specilità,ma anche una quarta medaglia d'oro in combinata,ma valida solo come Campionato del Mondo.

"Bisogna avere la mente aperta, ma non tanto che il cervello caschi per terra."
Richard Dawkins

Torna all'inizio della Pagina

AuroDavide
Sequenza di curve di base

Nota: 


424 Messaggi

Inserito il - 24 feb 2009 : 14:39:27   Permalink al post Invia a AuroDavide un Messaggio Privato Aggiungi AuroDavide alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Nella coppa del Mondo 1979 dopo Luscher, al secondo posto troviamo Leonhard Stock distanziato da Luscher di soli 15 punti, e pensate la prima vittoria in carriera di Stock è stata l' anno dopo alle olimpiadi di Lake Placid 1980!!!, e la prima vittoria in coppa è datata 1988!!!!

INCREDIBILE LA COPPA DEL MONDO 1979!!!
Torna all'inizio della Pagina

Ciclone
Conduzione



Emilia Romagna


1198 Messaggi

Inserito il - 24 feb 2009 : 14:41:45   Permalink al post Invia a Ciclone un Messaggio Privato Aggiungi Ciclone alla tua lista di amici  Rispondi Quotando


Mamma mia che fenomeno!!! E Ingo con 13 vittorie NON vinse la CdM.
Esatto: una vergogna!!!

My Weapon of Choice ... Ski, Bike and Racquet!
Torna all'inizio della Pagina

Ciclone
Conduzione



Emilia Romagna


1198 Messaggi

Inserito il - 24 feb 2009 : 14:43:36   Permalink al post Invia a Ciclone un Messaggio Privato Aggiungi Ciclone alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
AuroDavide ha scritto:

Nella coppa del Mondo 1979 dopo Luscher, al secondo posto troviamo Leonhard Stock distanziato da Luscher di soli 15 punti, e pensate la prima vittoria in carriera di Stock è stata l' anno dopo alle olimpiadi di Lake Placid 1980!!!, e la prima vittoria in coppa è datata 1988!!!!

INCREDIBILE LA COPPA DEL MONDO 1979!!!


No, non incredibile ... VERGOGNOSA!
Avrei voluto vedere se Ingo fosse stato austriaco o svizzero ...

My Weapon of Choice ... Ski, Bike and Racquet!

Modificato da - Ciclone in data 24 feb 2009 14:44:30
Torna all'inizio della Pagina

steb
Sequenza di curve di base


Emilia Romagna


493 Messaggi

Inserito il - 24 feb 2009 : 14:46:04   Permalink al post Invia a steb un Messaggio Privato Aggiungi steb alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
dani1965 ha scritto:

Io sono sempre per il... superparallelo.

Piuttosto delle supercombinate anch'io,anche se una eventualità come quella che si verificò nel'76, con i due finalisti Thoeni e Stenmark che si giocano la vittoria in Coppa,difficilmente potrà mai ripetersi!

"Bisogna avere la mente aperta, ma non tanto che il cervello caschi per terra."
Richard Dawkins

Torna all'inizio della Pagina

steb
Sequenza di curve di base


Emilia Romagna


493 Messaggi

Inserito il - 24 feb 2009 : 15:03:12   Permalink al post Invia a steb un Messaggio Privato Aggiungi steb alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Ciclone ha scritto:

AuroDavide ha scritto:

Nella coppa del Mondo 1979 dopo Luscher, al secondo posto troviamo Leonhard Stock distanziato da Luscher di soli 15 punti, e pensate la prima vittoria in carriera di Stock è stata l' anno dopo alle olimpiadi di Lake Placid 1980!!!, e la prima vittoria in coppa è datata 1988!!!!

INCREDIBILE LA COPPA DEL MONDO 1979!!!


No, non incredibile ... VERGOGNOSA!
Avrei voluto vedere se Ingo fosse stato austriaco o svizzero ...

Scopri l'acqua calda...anche Tomba ha trovato regolamenti molto simili,se non 13 ne ha vinte 11 perdendo la coppa generale!E quante coppette di specialità ha dovuto vincere prima di realizzare il sogno!Almeno Stenmark nei primi anni ha trovato un regolamento che gli ha permesso di vincere la coppa 3 volte in fila,che potevano essere 4 ,se non si faceva battere da Gustav nel parallelo finale!

"Bisogna avere la mente aperta, ma non tanto che il cervello caschi per terra."
Richard Dawkins

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 7 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 6,51 secondi. Snitz Forums 2000