Autore |
Discussione  |
Bill
Cristiania
  

Piemonte
583 Messaggi |
Inserito il - 17 feb 2009 : 18:50:43
|
Nessuno ha statistiche ma io vedo i tempi che fanno ragazzi e allenatori nella gare sociali. Beh, a parte i migliori sopra i 18 anni, tutti gli altri prendono delle scoppole ... (anche da allenatori over 50).
Per i maestri e' diverso; il mestiere di insegnante fa arruginire quasi automaticamente. Milioni di paralleli di base, bambini a cui soffiare il naso e mai o raramente un oro avanzato. Farebbe ammosciare la tecnica anche a Tomba. |
Bill Apres Ski Olympic Team |
 |
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
eugenio
Sono Azzurro di Sci
    
    

Trentino
8581 Messaggi |
Inserito il - 17 feb 2009 : 18:55:55
|
come rappresentante degli over 50 (abbastanza over ) elevo formale protesta contro le dicerie contenute nella pagina precedente...   In ogni caso il fatto che siano stati definiti determinati standard tecnici per l'accesso alla professione di maestro di sci significa che quello è il livello richiesto... a tutela della categoria e dell'utente. Dobbiamo essere consapevoli del fatto che nel tempo determinate qualità si perdono e che quindi un maestro anziano non scierà come un ventenne, ma questo non significa che debba esserci un livellamento verso il basso nella selezione. |
Modificato da - eugenio in data 17 feb 2009 18:56:58 |
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
37998 Messaggi |
Inserito il - 17 feb 2009 : 19:42:23
|
Per me un Prof. non importa che abbia studiato, basta che sia bravo a insegnare.
Sono stufo di stare sempre sulle stesse posizioni. |
 |
|
TEX
Sono Azzurro di Sci
    
    
Liguria
11591 Messaggi |
Inserito il - 17 feb 2009 : 20:36:54
|
| Bill ha scritto:
Comunque, zero chance.
|
Dai Bill una chance non si nega a nessuno..il fatto stesso che Aldoma abbia posto la domanda ci dice che le chances sono vicine a zero,può essere che dopo aver letto le risposte date decida di mettersi il cuore in pace oppure di intraprendere un cammino che si prospetta lungo faticoso e costoso ! Aldoma ,detto che le regole del gioco sono queste (possiamo discutere in eterno se giuste o sbagliate a finchè non cambiano sono queste) ora sta a te ..
P.s. in generale dopo una certa età e senza una storia agonistica recente alle spalle è mooolto difficile passare le preselezioni, però per non scoraggiare definitivamente Aldoma , porto l'esempio (perchè di vero esempio si tratta)di un mio amico che lo scorso anno, alla verde età di 38 anni , ce l'ha fatta (agonista master con circa 90 punti GS e 280 SL ) ..dopo qualche tentativo però  |
1° LEGA ONCE WERE ROOKIES 2008/09 1° LEGA MISTA M 2009/10 1° LEGA MISTA M 2012/13 1° LEGA MISTA M 2015/16 1° FANTAMONDIALE GSM 2011 1° FANTAMONDIALE SLF 2011 1° TORNEO REGIONI MONDIALE M 2011 1° BIRRALEGA 2012/13 1° BIRRALEGA 2015/16 1° TORNEO REGIONI PIEMONTE F 2012/13 1° TORNEO REGIONI PIEMONTE F 2015/16 1° TORNEO REGIONI PIEMONTE F 2016/17 1° LEGA MISTA OLIMPICA 2013/14 1° CIOCCOLEGA 2013/14 1° LEGA FORUM F 2014/15 1° LEGA UNDER 150 F 2014/15 1° TORNEO MERCATO FASE 2 2014/15 1° TORNEO REGIONI MONDIALE F 2015 1° TORNEO MERCATO FASE 5 M 2015/16 1° TORNEO REGIONI PIEMONTE M 2015/16 1° GENERALE F 2015/16 1° LEGA MISTA FEMMINILE 2016/17 1° SUPERLEGA MISTA 2016/17 1° SUPERCOPPA LEGAMISTA 2016/17 1° TORNEO COMBINATA F 2016/17 |
 |
|
FantaAleMac
Cristiania
  
Veneto
782 Messaggi |
Inserito il - 17 feb 2009 : 23:48:42
|
Aldoma, mi pare sia già stato detto tutto... Io concordo con Bill. Purtroppo non è solo difficile, ma, in questi casi, pressoché impossibile. E' vero franz... per insegnare lo spazzaneve ad un bambino non servirà essere degli ottimi agonisti... Ma resto comunque dell'idea che sia solo un bene tutta questa selettività. Non fosse altro perché così facendo, di fatto si favorisce (a mio avviso giustamente) l'accesso alla professione ai giovani che abitano la montagna (che ovviamente hanno maggiori possibilità di sciare assiduamente ed allenarsi) la quale, purtroppo, offre loro sempre più esigue prospettive occupazionali e di reddito.
Aldoma, il consiglio che mi sento di darti è quello di andare a vedere le selezioni che si terranno tra poco in Veneto.... sul Civetta se non erro. (Per le date consulta il sito del collegio) Così avrai modo di vedere con i tuoi occhi quale è il livello di riferimento e potrai effettuare le dovute considerazioni.
|
Modificato da - FantaAleMac in data 17 feb 2009 23:57:43 |
 |
|
aldoma
Sequenza di curve di base
 
Veneto
307 Messaggi |
Inserito il - 18 feb 2009 : 08:20:56
|
ringrazio tutti. concordo con il fatto che le selezioni DEVONO essere molto SELETTIVE. mi rimane un piccolo dubbio sulla dote agonistica ma credo sia spiegata con il fatto di dare precedenza alle leve giovani e qui concordo ulteriormente. mi avete chiarito tutto e quindi per la parte agonistica ahimè c'è poco da fare i 40 anni non te li leva nessuno, per il resto magari ci potrei anche provare. daltronde a 33 anni mi sono scoperto ciclista fortissimo con tempi che si avvicinavano a quelli di prof. decenti. QUINDI ... MAGARI Lance Armstrong dice che nulla è impossibile l'importante è crederci e tentare. Just Do IT!!!! Figo no!!! |
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
37998 Messaggi |
Inserito il - 18 feb 2009 : 08:31:29
|
OK FantaAle se passa il principio voglio insegnare qualcosa all'Università...una materia semplice  |
 |
|
levis
Moderatore
 
    
FantaOrganizzatore

Veneto
3150 Messaggi |
Inserito il - 18 feb 2009 : 08:38:57
|
| aldoma ha scritto: ....Lance Armstrong dice che nulla è impossibile....l'importante è crederci e tentare. Just Do IT!!!! Figo no!!!
|
Scusa Aldoma se vado un poco O.T., ma "soggetti" come Armstrong possono dire che "...nulla è impossibile..." solo "additivandosi" come ha fatto lui dopo l'episodio della malattia.
(p.s. anch'io sono un ex ciclista...uno di quelli che andava ancora a riso e bistecche. Sarà anche per questo non ho mai vinto nulla di importante...??? ) |
"Posseggo solo cose inutili... ma non è colpa mia". (A. De Curtis) "Se votare facesse qualche differenza non ce lo lascerebbero fare". (Mark Twain) |
 |
|
otto piedi
Pronto per il Comitato
 
    

Friuli-Venezia Giulia
3160 Messaggi |
Inserito il - 18 feb 2009 : 09:13:02
|
Al di là dei trascorsi agonistici, che come evidenziato "nell'altro topic" non sono richiesti per "privilegiare una casta" ma semplicemente perchè gli ex agonisti hanno macinato tanta di quella neve e con tanti e tali allenamenti da aver sviluppato conoscenze tecniche e sensibilità che altrimenti penso non sarebbe stato possibile maturare  , forse si è "sottovalutato" un altro elemento: che bisogna sciare tanto, tanto... Tantissimo ! Quindi, o uno vive in montagna e "ce l'ha lì fuori dalla porta" (e spesso manco questo basta, visto che non tutti i residenti nelle località sciistiche hanno il patentino ...) oppure si abita "lontano" ma si può contare su una situazione familiar-professional-finanziaria che consenta di farsi almeno una sessantina (esagero ?) di giorni di sci all'anno... Assistiti pure da istruttori, maestri, allenatori etc.
Io lo so perchè "ho toccato con mano" le realtà dell'insegnamento sciistico ... Ho stretto la mano a Eugenio e Franz62 e ho pure abbracciato Kicca   !
Scherzi a parte, posso dire che nei posti da me frequentati i maestri son tutti di altissimo livello, e le "new entry" non sono tanto frequenti (segno di un ricambio molto "oculato"). Pure "gli anziani" hanno assimilato bene la nuova tecnica, anche se ogni tanto fa capolino qualche discesa a sci un pò troppo vicini, ma il gesto tecnico e l'attenzione agli allievi sono impeccabili. Poi, come in tutte le cose, qualcuno è un pò più stiloso e qualcuno meno, qualcuno è più simpatico e qualcuno meno ... |
- Val Gardena, 15 dicembre 2007 - Condurrapando condurrapando... Ho fatto la Sasslong!


Il silenzio degli abeti innevati, il mormorio del ruscello, il sussurro del vento... La Natura parla a chi sa ascoltare! |
 |
|
dani1965
Sono Azzurro di Sci
    
    

Estero
9280 Messaggi |
Inserito il - 18 feb 2009 : 10:06:26
|
Aldoma, non esiste solo la via AMSI: in Italia avete anche la Snosports Academy sanmarinese, che segue l'iter formativo di Swiss Snowsports:
http://www.sas-academy.sm/it/php/qualifiche.php
Qui NON c'é il GS cronometrato come "scrematura" iniziale (ovvero esame d'ammissione).
Sarina, iscritta a questo forum ma maggiormente impegnata in quello di Mark, ha raggiunto il grado III. Per info dettagliate mi rivolgerei direttamente a lei...
 |
 |
|
CornoalleScaleForever
Sono Azzurro di Sci
    
    
FantaOrganizzatore

Emilia Romagna
7340 Messaggi |
Inserito il - 18 feb 2009 : 11:54:59
|
| FantaAleMac ha scritto: Ma resto comunque dell'idea che sia solo un bene tutta questa selettività. Non fosse altro perché così facendo, di fatto si favorisce (a mio avviso giustamente) l'accesso alla professione ai giovani che abitano la montagna (che ovviamente hanno maggiori possibilità di sciare assiduamente ed allenarsi) la quale, purtroppo, offre loro sempre più esigue prospettive occupazionali e di reddito.
|
giusta osservazione ... molti di noi dimenticano che quella di maestro di sci è una PROFESSIONE AD ACCESSO LIMITATO. Personalmente, ritengo moralmente riprovevole la condotta di coloro che, pure avendo le capacità tecniche per superare la selezione, la affrontano per il solo scopo di ottenere "la patacca" da ostendere con presunzione agli amici e ai conoscenti e per fare il fenomeno in pista (della serie "a'nvedi quanto so' fico io") e sapendo sin dal primo momento che non eserciteranno MAI la professione.
Così facendo, queste persone, pur tecnicamente idonee, tolgono prospettive di lavoro ad altre persone pur meritevoli e seriamente intenzionate a dedicarsi all'insegnamento dello sci.
Fermo restando che chi è a suo tempo diventato maestro/allenatore può legittimamente rimanerlo pur avendo succesivamente cambiato idea (e così mi sono messo al riparo dalle possibili rampogne e inkazzature di Eugenio e di Franz ...   ), personalmente sarei dell'idea che chi intende diventare maestro deve impegnarsi ad esercitare effettivamente la professione per almeno un certo numero di anni, pena la perdita dell'abilitazione e la conseguente messa a nuovo concorso del suo posto.
|
   
Barcollo ma non mollo ..... Antonio
|
 |
|
dani1965
Sono Azzurro di Sci
    
    

Estero
9280 Messaggi |
Inserito il - 18 feb 2009 : 13:00:14
|
Non so quanto costi la formazione in Italia (ho solo le cifre della SAS sanmarinese, EUR 6300,00 per tutti e tre i gradi formativi, ammesso che si riesca a passarli), ma in CH i costi sono i seguenti: - corso formazione base (5 giorni, necessario per poter partecipare al grado I) con abbonamento/vitto e alloggio: CHF 1080.00 - corso di formazione grado I (14 giorni) con abbonamento/vitto e alloggio: CHF 3570.00 - corso di formazione grado II (14 giorni) con abbonamento/vitto e alloggio: CHF 3570.00
A questo punto, se é andato tutto bene, sei Istruttore Svizzero per la modica spesa di CHF 8220.00
Se invece vuoi continuare nella formazione per ottenere l'attestato federale di capacità che ti qualifica come professionista al 100%, ai costi sopracitati devi aggiungere: - corso turismo e legislazione nello sport (4 giorni) con vitto e alloggio: CHF 855.00 - corso backcountry e valanghe (6 giorni) con abbonamento/vitto e alloggio: CHF 1530.00
Bisognerebbe già essere dei grandissimi pirloni per spendere tutto questo ben di Dio (CHF 10605.00 = EUR 6880,00) per ottenere una patacca da ostentare in pubblico... o no?
 |
 |
|
dani1965
Sono Azzurro di Sci
    
    

Estero
9280 Messaggi |
Inserito il - 18 feb 2009 : 13:08:48
|
Dimenticavo una "cosuccia" importante: per poter partecipare corso di formazione grado II (e diventare, se passi gli esami finali, Istruttore Svizzero), devi aver svolto 40 giornate di insegnamento (con al minimo 3 ore di insegnamento al giorno) in una Scuola Svizzera di Sci riconosciuta da Swiss Snowsports.
Se poi vuoi partecipare al C.F. grado III, devi svolgerne altre 40. |
 |
|
Marco.dea
Virata elementare

Lombardia
58 Messaggi |
|
butt-head85
Lombardia
12 Messaggi |
Inserito il - 18 feb 2009 : 15:31:41
|
| Bill ha scritto:
Invece, e' in commercio il testo che viene studiato dai maestri per imparare e a diventare un maestro (sono tutti di estrazione agonistica, quindi hanno bisogno di guida e studio, anche loro) in cui ci sono esercizi, tecniche, ecc. Con quello potresti avvicinarti a quello che vuoi fare senza passare attraverso tutta la trafila. Occhio pero', sempre ci sara' una differenza gigantesca con un maestro.
|
E qualcuno saprebbe indicarmi nome autore e casa editrice di questo testo??? |
 |
|
Discussione  |
|