Lo so, lo so, sono l'ennesimo rompiscatole! già le ho rotte nella sezione materiali, in attesa di testare a dovere gli head iSL RD posto un paio di video così da farmi correggere e dare un giudizio!
Il primo con curve a corto raggio (correggetemi se sbaglio..):
Il secondo medio raggio:
Di base non penso di essere malaccio, almeno, in generale son abbastanza apprezzato da amici e conoscenti. Avrei intenzione prossimamente di prendere un maestro per farmi spiegare bene cosa ritoccare, xo per il momento potrei iniziar a capire grazie a voi cosa c'è che posso migliorare! Altra domandina, ho visto che esistono vari livelli di sciatore(argento, oro,...),ma non so esattamente come viene fatta la classificazione. Sapete mica dirmi dal filmato indicativamente a che livello posso collocarmi? così da sapere anche qualcosa in più quando vado a cercar un maestro, in modo che io sia affidato a un buon docente!!! Grazie a tutti in anticipo!
e deserte anche i video son presi un po' da lontano, almeno la prima parte per cui non si vedono troppo bene! comunque il primo , più che un cortoraggio, è un arco medio..una serpentina! mentre il secondo, più che un arco medio, è un arco ampio..quasi un parallelo! se guardi i video dell'amsi dei vari livelli..capirai queste differenze di archi! come livello ti piazzerei nell'oro base! hai una buona base di partenza per migliorarti essendo già a un buon livello. da quel poco che si può vedere però tendi ad avere gli sci troppo ravvicinati e manca l'avanti-interno che è importantissimo, verticalizzi al cambio e rimani un po' arretrato e a tratti sembra che ti fai "trasportare" . guarda al secondo 22 del primo video come la parte alta del corpo è indietro rispetto agli sci! cosi come al secondo 24 del secondo video.
Don't worry, be happy!
Modificato da - Kicca in data 26 gen 2009 15:11:33
Kicca ha scritto: come livello ti piazzerei nell'oro base! hai una buona base di partenza per migliorarti essendo già a un buon livello. da quel poco che si può vedere però tendi ad avere gli sci troppo ravvicinati e manca l'avanti-interno che è importantissimo, verticalizzi al cambio e rimani un po' arretrato e a tratti sembra che ti fai "trasportare" .
.... chi ci ricorda ?????
... certo che noi figli della old school siamo incorreggibili e abbiamo tutti gli stessi difetti ..... dopo una vita di maestri che ci ripetevano alla nausea "tieni uniti quei piedi!!!!" e "giù in piegamento e su in distensione!!!!" un po' di quegli insegnamenti ti rimangono addosso ......
... forse per l'avanti-interno abbiamo ancora qualche speranza, però ....
Barcollo ma non mollo ..... Antonio
Modificato da - CornoalleScaleForever in data 26 gen 2009 15:24:15
kicca, correggimi se sbaglio... Ma specie nell'ultima parte del filmato noto una certa tendenza a "pattinare" per mantenere la presa di spigolo. Per carità, nulla di che... Tu che ne dici?
In ogni caso se la cava bene!
Modificato da - FantaAleMac in data 26 gen 2009 15:33:29
I bastoncini li ho presi così qualche anno fa per pura esaltazione!..anche se in realtà non sono nemmeno da slalom come gli sci..potevo almeno restare nello stesso ambito!
In effetti anche a me sembrava di usarli un po' poco, tuttavia non mi pare che sia il difetto che va per la maggiore.
Cosa intendi Kicca con "verticalizzi"? Per quanto riguarda la larghezza degli sci sulle piste mi sembra di averli larghi, poi osservo il video e da lì vedo invece il contrario! L'avanti interno, se ci penso, tempo fa lo tenevo più avanti, poi non so per che motivo ho iniziato a volerlo indietreggiare..mistero!..Ora lo lavorerò!!
Infine, in effetti, sono abbastanza indietro se ci faccio caso, anche se solitamente mi dicevano come difetto che tendo a star piegato in aventi col busto.
Obiettivi: -interno avanti, penso tutto sommato che sia fattibile senza problemi! -sci più aperti -spostarmi in avanti, qui ci sarà da capir un po' meglio come mi muovo, ci vuole un po' più di sensibilità
Straquoto CornoAlleScaleForever per la Old School, ci hai preso in pieno!
Le piste sono piuttosto carine, soprattutto per la poca gente!..unico problema il tempo perso per le risalite. Suggerisco Domobianca che per questo è già meglio, o meglio ancora Madesimo, che per un Varesino, tutto sommato, è abbastanza comodo e sopperisce parecchio alle mancanze della val d'ossola nonostante sia più vicina!
Ciao, Giorgio
Modificato da - avegiorgio in data 26 gen 2009 16:54:07