Autore |
Discussione  |
|
tienigiù
Sequenza di curve di base
 
 Lombardia
206 Messaggi |
Inserito il - 09 dic 2008 : 21:09:57
|
http://www.snowrails.ch/video.html quali potrebbero essere secondo voi i limiti in un utilizzo in pista (escludendo quindi gobbe molto accentuate e neve fresca) a mè viene in mente limitazioni nell' uso in slalom in quanto non permette di avvicinare i piedi x aumentare di reattività girando vicino ai pali, ma in altre discipline potrebbe teoricamente avere dei vantaggi o è solo propedeutico?
|

 |
|
CornoalleScaleForever
Sono Azzurro di Sci
    
    
FantaOrganizzatore

Emilia Romagna
7340 Messaggi |
Inserito il - 09 dic 2008 : 21:16:02
|
Bah, interessante come curiosità ma personalmente sono un po' scettico rispetto a tutti i ritrovati un po' strani applicati allo sci. In ogni caso sarei curioso di provarli. La mia sensazione è comunque che costringano, per le loro dimensioni, a tenere gli sci un po' troppo vicini tra loro rispetto ai dettami della sciata moderna .... in effetti fanno un po' old school ..
|
   
Barcollo ma non mollo ..... Antonio
|
 |
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
tienigiù
Sequenza di curve di base
 

Lombardia
206 Messaggi |
Inserito il - 09 dic 2008 : 23:17:59
|
ho avuto anche io quella sensazione ma... in teoria non si dice che i piedi devono rimanere a larghezza anche(e mi sembra che nel video ci sia, pur variando leggermente da persona a persona)? però effettivamente guardando sciare dal gigante in sù mi sembra li tengano leggermente + larghi, penso a vantaggio della stabilità
  
un vantaggio non da poco è anche una molto maggiore sicurezza in caso di rotazione del ginocchio |

 |
 |
|
casnas
Moderatore
    
    
FantaOrganizzatore

Lombardia
7946 Messaggi |
Inserito il - 09 dic 2008 : 23:39:49
|
Mah... sono d'accordo con CASF. Ti fanno tenere gli ci troppo vicini, anche dal video si vede come il tester vestito di nero va molto poco in angolazione, entra poco con l'anca, sembra quasi avere n impedimento... che in effetti c'è!! L'unica utilità che possono avere (e non è però cosa da poco) è abituarti a mantenere il parallelismo degli sci in ogni momento della curva, evitando le sforbiciate nelle prime fasi della curva.
|
www.Moelgg.tk
Dal 26 novembre 2010 i miei interventi come moderatore sono scritti in colore verde. |
 |
|
eugenio
Sono Azzurro di Sci
    
    

Trentino
8581 Messaggi |
Inserito il - 10 dic 2008 : 09:46:40
|
perplesso... molto perplesso !! innanzitutto sembra che non consentano di variare la distanza dei piedi, che a mio parere non è mai assolutamente uniforme, ma varia con il variare delle condizioni di curva (velocità, pendio...etc.). Inoltre mi sembra che tolga sensibilità alla sciata e alla possibilità di adattarsi al terreno. Probabilmente è utile in un particolare momento dell'apprendimento, più o meno come quei dispositivi che mettono in automatico a spazzaneve gli sci dei bimbi.
p.s. imprigionare i piedi in quella maniera è l'anticamera dello snowboard !!!   |
 |
|
dan_bond
Sequenza di curve di base
 
492 Messaggi |
Inserito il - 10 dic 2008 : 12:40:18
|
| eugenio ha scritto:
perplesso... molto perplesso !! innanzitutto sembra che non consentano di variare la distanza dei piedi, che a mio parere non è mai assolutamente uniforme, ma varia con il variare delle condizioni di curva (velocità, pendio...etc.). Inoltre mi sembra che tolga sensibilità alla sciata e alla possibilità di adattarsi al terreno. Probabilmente è utile in un particolare momento dell'apprendimento, più o meno come quei dispositivi che mettono in automatico a spazzaneve gli sci dei bimbi.
p.s. imprigionare i piedi in quella maniera è l'anticamera dello snowboard !!!  
|
....perplessissimo...il video di dimostrazione non ce l'ho fatta a vederlo tutto...con quello sci interno sempre spinto in avanti...poca angolazione...poca conduzione 
|
 |
|
CornoalleScaleForever
Sono Azzurro di Sci
    
    
FantaOrganizzatore

Emilia Romagna
7340 Messaggi |
Inserito il - 10 dic 2008 : 13:28:14
|
| eugenio ha scritto: p.s. imprigionare i piedi in quella maniera è l'anticamera dello snowboard !!!  
|
... e con questa lapidaria ed esemplare sentenza, direi che Eugenio ha detto tutto .... meglio morto che su tavola!!     
|
   
Barcollo ma non mollo ..... Antonio
|
 |
|
dani1965
Sono Azzurro di Sci
    
    

Estero
9280 Messaggi |
Inserito il - 10 dic 2008 : 13:31:26
|
Nel 1988 il padre di una mia morosa (ex), inventore per hobby, aveva costruito due barre in inox da fissare davanti al puntale e dietro la talloniera dello sci. Abbiamo anche fatto un film dimostrativo che serviva come documentazione al salone dell'invenzione di Ginevra.
Il sistema era IDENTICO a questi snowrails: avevi la possibilità, grazie agli snodi, di muovere gli sci in avanti/indietro, verso l'alto/basso e di inclinarli, mantenendo il parallelismo tra gli stessi.
Allora la tecnica era ancora la classica: sci uniti e marcato movimento di estensione/abbassamento per allegerire gli sci.
Veniamo al dunque: dopo una discesa di ambientamento con quegli affari monati sui miei SL da 200cm, abbiamo cominciato a girare il filmato (il dimostratore ero io...). La prima sensazione é quella di essere... legato. In effetti con la tecnica di allora era un ottimo sistema, perché oltre che mantenere il parallelisomo avevi gli sci belli uniti come richiedevani i dettami di allora. In neve fresca (40cm) era invece una goduria perché ti aiutava (tenendo gli sci uniti) a creare un'ampia superficie di appoggio: ricordo che allora gli sci erano spaghettini con una larghezza centrale di 60mm.
Riportiamo il tutto agli sci e alla tecnica attuali, evolutasi con e per questi materiali. L'utilizzo propedeutico potrebbe funzionare molto bene su minicarve (100-120cm) ove le curve vengono chiuse bene tirando la punta dello sci esterno all'altezza di quello interno in tutte le fasi delle stesse: quindi parlo di raggi molto stretti a velocità basso-moderate. Sugli sci che utilizziamo normalmente comincia a trasparire un problema che notiamo molto bene nel filmato: più facciamo il "passo" - ovvero teniamo lo sci a valle arretrato rispetto a quello a monte (ruotando automaticamente le anche verso valle) - più la distanza tra i due attrezzi diminuisce. Questo semplicemente perché lo snowrail si mette in obliquo riducendo lo spazio al centro. Cosa succede? Da una discesa in diagonale (sci molto uniti) gli sci sci allargano gradualmente man mano che curviamo, ottenendo la larghezza maggiore a metà curva (punte entrambe rivolte a valle); man mano che chiudiamo la curva, gli sci si riavvicinano riducendo la base di appoggio non permettendoci - così - di far sufficientemente forza contro gli spigoli per contrastare la forza e condurre in modo ottimale la curva a velocità sostenute e/o su nevi dure.
E' dura, ma mi sa che devo contattare il padre della mia ex per dirgli che qualcuno gli ha soffiato l'invenzione... Sempre che lui l'abbia patentata!
P.S.: visto lo scarsissimo successo ottenuto allora presso gli sciatori, il padre della mia ex ha deciso di utilizzare lo stesso principio per creare delle slitte di sua invenzione:


Sul suo sito si può leggere:
| Il loro primo prototipo è nato dal primario ed unico scopo di dimostrare, ai miei colleghi maestri, che si può curvare con gli sci senza fare spostamenti di peso da uno sci all’altro e senza la necessità di impulsi di rotazione ma semplicemente cambiando e dosando la presa degli spigoli. |
Solo che il primo prototipo non era la slitta ma delle barre che univano gli sci permettendo di inclinarli e di spostarli nell'asse longitudinale e sollevarli.
Altre info: http://www.skitti.ch/index.php?lingua=i
|
 |
|
kaleos
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
  
    

Campania
3688 Messaggi |
Inserito il - 10 dic 2008 : 22:26:04
|
Non ho capito una cosa...il vincolo è solo sulla distanza tra gli sci o anche sulla presa di spigolo? |
Il corpo umano è costituito al 70% da neve sciolta
 |
 |
|
TEX
Sono Azzurro di Sci
    
    
Liguria
11591 Messaggi |
Inserito il - 10 dic 2008 : 22:40:09
|
Mahh...mantiene più o meno costante la distanza tra gli sci.. a che pro? perplessissimo..più lo rivedo e più mi sembrano gli impedimenti che genera rispetto ai vantaggi..c'è anche da dire che i dimostratori del video non sembrano proprio essere il massimo..belli arretrati, viene il dubbio se sia "colpa" del dimostratore o dell'attrezzo che vincola troppo..mah..qualche anno fa per farmi sentire la diversa larghezza degli sci nelle diverse fasi di curva , velocità e pendio , l'allenatore mi aveva legato le gambe con il laccio per i pali bello tirato..quello si che funzionava  |
1° LEGA ONCE WERE ROOKIES 2008/09 1° LEGA MISTA M 2009/10 1° LEGA MISTA M 2012/13 1° LEGA MISTA M 2015/16 1° FANTAMONDIALE GSM 2011 1° FANTAMONDIALE SLF 2011 1° TORNEO REGIONI MONDIALE M 2011 1° BIRRALEGA 2012/13 1° BIRRALEGA 2015/16 1° TORNEO REGIONI PIEMONTE F 2012/13 1° TORNEO REGIONI PIEMONTE F 2015/16 1° TORNEO REGIONI PIEMONTE F 2016/17 1° LEGA MISTA OLIMPICA 2013/14 1° CIOCCOLEGA 2013/14 1° LEGA FORUM F 2014/15 1° LEGA UNDER 150 F 2014/15 1° TORNEO MERCATO FASE 2 2014/15 1° TORNEO REGIONI MONDIALE F 2015 1° TORNEO MERCATO FASE 5 M 2015/16 1° TORNEO REGIONI PIEMONTE M 2015/16 1° GENERALE F 2015/16 1° LEGA MISTA FEMMINILE 2016/17 1° SUPERLEGA MISTA 2016/17 1° SUPERCOPPA LEGAMISTA 2016/17 1° TORNEO COMBINATA F 2016/17 |
Modificato da - TEX in data 10 dic 2008 22:46:44 |
 |
|
dani1965
Sono Azzurro di Sci
    
    

Estero
9280 Messaggi |
Inserito il - 11 dic 2008 : 12:39:38
|
| kaleos ha scritto:
Non ho capito una cosa...il vincolo è solo sulla distanza tra gli sci o anche sulla presa di spigolo?
|
Solo la distanza tra i due, che non é nemmeno costante: come detto varia da quanto li muovi nell'asse logitudinale. Basta avanzarne uno che la distanza si riduce.
Anche nell'alzarli, comunque, sei legato.
Credo comunque che il filmato renda molto bene il tipo di sciata ottenuto con questi snowrails... |
 |
|
dani1965
Sono Azzurro di Sci
    
    

Estero
9280 Messaggi |
Inserito il - 14 dic 2008 : 20:01:21
|
Siccome sono una persona di parola, ho contattato Pigi e gli ho segnalato il link di Snowrails chiedendogli se gli ricordava qualcosa...
Ecco la sua risposta: | ...
E si è normale che ti ricordano qualcosa. Vuoi vedere che questi ora avranno magari successo dopo ben 23 anni dal deposito del mio brevetto no. CH 661 875 data del deposito 10.11.1986 data del rilascio del brevetto 31.08.1987? Sarebbe una bella beffa.
Io avevo già visto un altro sistema tedesco abbastanza complicato e lo avevo pure provato a Verbier nel 98 o 99. Ma anche questo è arrivato dopo 12 o 13 anni dal mio. Assomiglia un po' a questo ma era più complesso, sofisticato e poco flessibile e pesante. Non mi aveva entusiasmato. Si chiama Twi Carving Concept.
Tra l'altro io ho pure montato il mio Bimo Flex su dei carving, ma per carvare, lo dico onestamente, non è l'ideale. Ho guardato bene il filmato ma non ho visto una sola curva in autentico carving solo dei corto raggio. Non sei d'accordo con me?
Ad ogni modo se questi Signori Gertsch sono gli stessi che facevano quegli attacchi con la placca che si staccava dagli sci (non i Burt, un altro sistema del quale mi sfugge il nome) allora posso dire ché avvevano visto il mio sistema al salone delle invenzioni di Ginevra, e lo hanno semplicemente copiato facendo un atrezzo più sofisticato. Devo dire che così a prima vista il design non è male ma dal punto di vista di un vero accoppiamento degli sci il mio mi sembra migliore.. |
E' così che va il mondo... |
 |
|
|
Discussione  |
|