Autore |
Discussione  |
skiinthesky
17 Messaggi |
Inserito il - 05 dic 2008 : 19:41:17
|
buonasera a tutti...Da due stagioni (quelle che sta iniziando sarà la terza) sono un felice possessore di un fischer RC4 WC sl bello (serie T per intenderci). Lo sci lo utilizzo alternandolo ad un gs quindi avrà all'attivo circa una trentina di giornate. Oggi sono andato a ritirarlo dopo averlo fatto sistemare (sciolinatura impronta e lamine) e mi è stato detto che ormai questo sci è alla fine nel senso, da quel che ho capito, che c'è più poco materiale nel fondo (in pratica c'è poco spessore). Ora mi chiedo e vi chiedo...va bene che questo tipo di materiali sono meno duraturi di sci commerciali, ma trenta giornate (più quelle che spero di riuscire a fare ancora quest'anno, quindi circa 45-50 in tutto) di durata di uno sci mi sembrano un pò poche. VOi che ne dite?? è possibile?? Vi preciso che lo sci è sempre stato sistemato da una persona molto molto competente e qualificata. Anche vero che lo faccio improntare sciolinare e laminare molto spesso...però...così ripeto mi sembra eccessivamente breve la durata. Anche perchè, come dicevo prima, lo sci lo utilizzo alternato ad un gs (volkl racetiger comitato) che ha un anno in più e non ha assolutamente lo stesso problema. Grazie in anticipo...
|
|
CornoalleScaleForever
Sono Azzurro di Sci
    
    
FantaOrganizzatore

Emilia Romagna
7340 Messaggi |
Inserito il - 05 dic 2008 : 20:09:13
|
Beh, tante volte l'appassionato fa rifare le lamine (a macchina) anche quando basterebbe una passatina di Diaface per ravvivare il filo .... poi naturalmente se uno cerca lo sci con la lamina meno spessa perché fa più "gara" e fa più "figo", allora è ovvio che già in partenza sa che lo sci gli durerà di meno rispetto allo sci più commerciale. Molti atleti (o sedicenti tali) usano lo sci una stagione (e poi e poi) quindi lo buttano via senza tanto pensarci su 
|
   
Barcollo ma non mollo ..... Antonio
|
 |
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
FantaAleMac
Cristiania
  
Veneto
782 Messaggi |
Inserito il - 05 dic 2008 : 20:11:49
|
Difficile rispondere senza aver visto lo sci. Certo, mi sembra molto strano. Comunque tutto dipende, non da quante volte ma da come è stato lavorato.
Capita (e ti assicuro non di rado) che dopo aver combinato qualche malanno con il robot siano costretti a rimediare il tutto asportando un sacco di materiale decimando la vita di uno sci. Ora difficile darti un opinione. La cosa migliore è verificare sempre il lavoro "a caldo".
Ma poi scusa è il fondo che è arrivato alla frutta o le lamine? In ogni caso dovresti inserire qualche foto se riesci... |
 |
|
skiinthesky
17 Messaggi |
Inserito il - 05 dic 2008 : 20:27:21
|
è il fondo che è alla frutta... le lamine sono ancora ok. Infatti piuttosto mi sarei aspettato il contrario. Ok, se dalle foto si riesce a vedere qualcosa domani vedrò di inserirne qualcuna. Per Cornoallescale: io sinceramente quando gli porto gli sci non gli dico cosa fare e non fare. Mi sembra abbastanza competente da sapere se necessario intervenire pesantemente o solo dare una ravvivatina...poi lamina spessa o meno spessa non mi fa differenza...ma piuttosto che farmi venire il nervoso non godendomi una giornata di sci perchè le lamine prendono poco preferisco portarli una volta in più a prepararli. Ma in effetti dopo quanto mi è stato detto oggi ci sto quasi ripensando... |
 |
|
FantaAleMac
Cristiania
  
Veneto
782 Messaggi |
Inserito il - 05 dic 2008 : 21:56:50
|
| skiinthesky ha scritto:
è il fondo che è alla frutta... le lamine sono ancora ok. Infatti piuttosto mi sarei aspettato il contrario. Ok, se dalle foto si riesce a vedere qualcosa domani vedrò di inserirne qualcuna. Per Cornoallescale: io sinceramente quando gli porto gli sci non gli dico cosa fare e non fare. Mi sembra abbastanza competente da sapere se necessario intervenire pesantemente o solo dare una ravvivatina...poi lamina spessa o meno spessa non mi fa differenza...ma piuttosto che farmi venire il nervoso non godendomi una giornata di sci perchè le lamine prendono poco preferisco portarli una volta in più a prepararli. Ma in effetti dopo quanto mi è stato detto oggi ci sto quasi ripensando...
|
In effetti mi sarei aspettato il contrario pure io... Mi sembra davvero stranissimo. Ma ripeto, ne ho viste di tutti i colori... |
 |
|
giò
Sono Azzurro di Sci
    
    
.jpg)
6274 Messaggi |
Inserito il - 06 dic 2008 : 10:26:50
|
Prima domanda: che tipo di macchine ha il tipo? Spiana a nastro (come fanno molti) oppure a pietra? E chi sta alla macchina, uno che sa come funziona e sa come farla funzionare, oppure il ragazzo "stagionale" che di volta in volta cambia? Da come racconti sembra (ma è una supposizione tutta da verificare) che lo sci abbia avuto una spianata irregolare (o fatta con il nastro, oppure con una mola non rettificata) che abbia reso necessario una seconda spianata per correggere una soletta uscita concava dalla lavorazione. Insomma, alle volte una sola spianata fatta allo sci può accorciargli la vita di parecchio  |
giò
 


VPAH
|
 |
|
skiinthesky
17 Messaggi |
Inserito il - 06 dic 2008 : 10:51:43
|
ciao giò...sinceramente se spiana a nastro o a pietra non so rispondere. E' comunque un negozio che tratta solo materiale agonistico (non come laboratorio ma come vendita) quindi dovrebbe essere attrezzato abbastamza bene. Ieri in effetti quando sono andato a ritirare gli sci mi ha fatto scendere in laboratorio e per la prima volta ho visto lui insieme ad un ragazzo (probabilmente lo stagionale di cui parli). Quindi se è come dici tu il danno potrebbe averlo fatto proprio con quest'ultima spianata magari fatta fare al ragazzo. Anche perchè fino all'ultia volta che mi hapreparato gli sci non mi aveva mai detto niente. A questo punto vi chiedo: forse nel corso di una stagione è meglio solo affilare le lamine e sciolinare senza mai lavorare la soletta"?? E poi ancora, in caso di danni da pietre, è possibile sistemarli senza spianare il fondo e quindi senza asportare materiale??
|
 |
|
giò
Sono Azzurro di Sci
    
    
.jpg)
6274 Messaggi |
Inserito il - 06 dic 2008 : 11:24:14
|
Dipende dal danno e dalle condizioni di planarità della soletta. Se lo sci viene tenuto sempre in ordine, sempre sciolinato e con lamine ripassate con diamantata ogni due, tre sciate se su neve poco aggressiva, al limite ogni volta se si scia su neve artificiale, grosse necessità di spianarli ogni volta non c'è, anche se ci sono dei solchi fatti dalle pietre, a meno che non siano molto profondi e vicino alla lamina. Con dei solchi poco profondi e per lo più centrali è sufficiente stuccare il tutto con la classica candeletta, asportare il materiale in eccesso con gli attrezzi giusti e risciolinare, al limite anche solo sciolinare, tanto, se il solco non è profondo quanto tutta la soletta, la struttra interna dello sci rimane sigillata e non corri il rischio che entri acqua. Molte volte, infatti, dei danni che a prima vista sembrano brutti, basta una passata di "b******a" per asportare quel pò di soletta arricciata vicino al solco, che si rivelano meno insidiosi del previsto.
 Se hai tempo, spazio e voglia, sono piccoli lavori che con il tempo puoi imparare a farti da solo, con notevole risparmio non solo di soldi per il lab, ma anche di vita dello sci.
 |
giò
 


VPAH
|
 |
|
skiinthesky
17 Messaggi |
Inserito il - 06 dic 2008 : 12:37:04
|
ok Giò...grazie 1000...sei stato davvero molto chiaro... |
 |
|
franky
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
21852 Messaggi |
Inserito il - 06 dic 2008 : 21:21:49
|
e.....le macchine sono comode, ti rimettono in sesto uno sci in un batter d'occhio ma io cerco di starne alla larga il più possibile.
Una volta ho chiesto al mio negoziante di fiducia quante volte approssimativamente avrei potuto far rifare gli sci a macchina, lui mi ha garantito un centinaio di volte sicuramente  
L'ultima volta che gli ho portato gli sci per scrupolo ho misurato lo spessore delle lamine (1,8mm) quando sono andato a riprendere gli sci li ho rimisurati e indovina un pò....1,2mm SCARSI!!!! mettiamo il caso che sia stato un evento (che però mi si è ripetuto 3 volte in tre ski service diversi  )ma da allora faccio come il mio caro amico Giò, un sacco di lavoro manuale e una max 2 passate all'anno sotto la macchina (diciamo una volta ogni 20 giornate di sci) da allora ho risparmiato una montagna di € e ho sempre avuto sci perfetti
cmq per giudicare come sono messi i tuoi sci bisognerebbe vedere qualche fotina hola Franky |
 |
 |
|
skiinthesky
17 Messaggi |
Inserito il - 09 dic 2008 : 12:55:54
|
mi state facendo preoccupare!!!! ogni 20 volte??? i miei vedono la macchina ogni 3-4 volte circa!!! Ma non mi è ancora chiara una cosa...chiedendo al lab di sistemare solo le lamine, senza toccare il fondo, ma come diceva giò dare solo una sciolinata, anche in questo caso gli sci finiscono sotto la macchina??? è che io proprio le lamine che non prendono bene le patisco.... ...per la fotina...volevo metterne una venerdì poi non ho avuto tempo e ora gli sci sono in montagna...appena andrò su vedo di fargli una foto.... |
 |
|
magimail
Pronto per il Comitato
 
    
Veneto
2816 Messaggi |
Inserito il - 09 dic 2008 : 13:06:41
|
In questa discussione c'è un po' di tutto cio' che accade nello sci. Sci da gara, cioè bello, con lamine di cr più tenero, soletta delicata, insomma:un bell'oggetto che nasce per le gare.E trenta gare (ma sarebbero molte di più, se ci scii una giornata intera e la gara al massimo due discese) sono quello per cui è studiato. Poi la macchina: non è la panacea di tutti i mali, ma è assolutamente necessaria per lavorare bene uno sci. Se pero' usata da uno che la sa usare, manutenzionata bene e controllata (va fuori gioco anche il migliore e costoso robot, e se uno non se ne accorge....) Ancora: magari il tuo sci è andato in lavoro in mezzo ad una trentina di sci da cannibali, e avevano percio' messo la pietra più dura, da..."ruggine"... E magari ti ha dato un'aggiustatina un ragazzotto appena arrivato, di quelli che fanno il corso di una nota Associazione, con il suo bel diploma e un....quattro giorni di corso sulle spalle e sulle dita .... La stagione passata, ad un mio cugino Master, a cui avevo procurato un bel Dynastar 192 Cdm, gli hanno fatto fuori l'attrezzo dopo tre domeniche: bianco in trasparenza sotto la soletta, lamine asimmetriche su uno sci.Buttato. Ora ha un Fischer bello, (T, come il tuo, 66 )e si tiene alla larga dalle "macchinate" selvagge.... |
Mauro B. |
 |
|
Marco78
Scio come Franz
    

Emilia Romagna
1652 Messaggi |
Inserito il - 09 dic 2008 : 13:14:10
|
Anch'io ho avuto lo stesso sci da SL e anche da gigante sciavo fischer e ti devo dire che già nuovi hanno meno lamina delle altre marche quindi bisogna lavolarle il meno possibile. Io li ho usati circa 2 anni e sono alla frutta, le lamine non tengono più e quest'anno li ho sostituiti però le lamine, sciolinatura ecc...me li facevo io e cercavo di farle durare il più possibile ma dopo un 20 uscite avrei voluto buttarli via e prenderli nuovi per avere ancora la stessa tenuta di quando erano nuovi. Considerazioni finali da nuovi sono fantastici con l'usura credo che altre marche siano migliori mantenendo di più le prestazioni e durando di più nel tempo. |
Se sei incerto tieni aperto
www.sciclubmontepenice.it
Red78 |
 |
|
skiinthesky
17 Messaggi |
Inserito il - 10 dic 2008 : 11:27:44
|
innanzitutto ancora grazie a tutti....Ora..alla luce di tutto questo credo che mi metterò di buon impegno cercando di prepararmi da solo le lamine e cercherò qualche sciolina di semplice utilizzo. Per la soletta invece continuerò a servirmi al solito laboratorio ma in questo invece che portarli ogni 3-4 uscite credo si possa fare ogni 10-15 allungando molto il tempo dello sci. Perchè buttare uno sci praticamente nuovo mi piange il cuore...e il portafoglio!!! Ho letto varie discussioni in merito e vi chiedo, per il discoso lamine, invece di utilizzare squadrette, diaface e quant'altro, cosa ne pensate dei prodotti ad esempio della toko. Ho visto un manuale e un punto vendita a torino dove vivo...mi sembrano di più semplice utilizzo rispetto a squadrette e diaface o sbaglio...anche per un discorso di manualità che ovviamente non ho....Parlo da persona completamente ignorante in materia... |
 |
|
kaunitz
Sono Azzurro di Sci
    
    

Liguria
12195 Messaggi |
Inserito il - 10 dic 2008 : 11:36:57
|
Stando a quanto dice la guida di sciare i nuovi fiscer comitato escono con 0,8mm di lamina dalla fabbrica!!!!!!
Almeno i mie rossi ne hanno 1,6 |
"Sono convinto che sulla Mausefalle si possa fare la capriola" (K. Ghedina) |
 |
|
emanueza
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
  
    

Veneto
3542 Messaggi |
Inserito il - 10 dic 2008 : 11:59:16
|
è....la caratteristica degli sci da gara ove tutto è concepito in funzione della prestazione e non della durata. E' un pò quello che succede nelle formula1 che ha motori in grado di durare 1000 km e gomme per appena 100 km |
MI SON VENETO...E TI?
 |
 |
|
Discussione  |
|