Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password rss icon
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Scott Macartney risvegliato dal coma: "Sto meglio"
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

momza
Virata elementare


Emilia Romagna


96 Messaggi

Inserito il - 20 gen 2008 : 22:59:44   Permalink al post Invia a momza un Messaggio Privato Aggiungi momza alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
sarà perlu.....forse hai ragione tu o forse è stato solo il fattore c per il quale adesso si parla serenamente di scott ma fatto sta ke non vedo molti caski rompersi in altri sport..e per fortuna!

dritto per dritto per 3,14!
Torna all'inizio della Pagina

Google Adsense

USA
Mountain View

banner 468x60

brunodalla
Moderatore




Lombardia


23607 Messaggi

Inserito il - 20 gen 2008 : 23:18:45   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di brunodalla Invia a brunodalla un Messaggio Privato Aggiungi brunodalla alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
se scott non aveva il casco era morto.....quindi bisogna dire che il casco ha fatto in pieno il suo dovere, immolandosi (cioè sfasciandosi), ma salvando la vita a scott.

in telecronaca oggi gobbo e de chiesa hanno riferito una cosa interessante su quanto detto da bode per la storia della preparazione delle piste. hanno parlato di un gatto delle nevi che per battere la pista andava al contrario, e che in quel punto non ha lavorato bene, se si stava in mezzo non c'erano problemi, se invece si stava anche solo 2 metri a lato (cosa che è successa a maccartney) la pista non era così a posto e che lo sbilanciamento di maccartney è stato per questo fatto.
ora, non so se è vero o meno, ma mi sembra una considerazione interessante, se è vero mi sembra che bode qualche ragione ce l'abbia.

brunodalla
da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore
CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011
CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014
CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09


Torna all'inizio della Pagina

lepridottero
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?




Lazio


3775 Messaggi

Inserito il - 21 gen 2008 : 00:00:25   Permalink al post Invia a lepridottero un Messaggio Privato Aggiungi lepridottero alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Oggi pensavo tra me e me che io, che ho una Lancia Y, se mi schianto in auto a 140 all'ora probabilmente ci rimango, mentre Scott, coperto da una sottile tutina sintetica e un caschetto di Didò, non si è fatto quasi nulla...

"I never saw no whiskey, the blues made me sloppy drunk"

Campione assoluto Fantasci femminile 2006/2007
Torna all'inizio della Pagina

otto piedi
Pronto per il Comitato




Friuli-Venezia Giulia


3160 Messaggi

Inserito il - 21 gen 2008 : 09:13:35   Permalink al post  Visita l'Homepage di otto piedi Invia a otto piedi un Messaggio Privato Aggiungi otto piedi alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Quoto al 100% Perlu, e volendo possiamo anche chiedere un'opinione a Blossom che l'anno scorso ha tirato una bella craniata sul ghiaccio e ha rotto il casco, ma se l'è cavata con un pò di mal di testa ...
Il casco serve per proteggere la testa che ci sta dentro, e su impatti particolarmente forti può pure rompersi: l'energia cinetica viene così dissipata e l'impatto che il cranio riceve è ridotto.
Per assurdo, un casco in ferro pieno non si romperebbe certo, ma la testa al suo interno probabilmente si ...

Altro esempio, un mio carissimo amico quest'estate, scendendo verso Arabba in moto, probabilmente a causa di un mancamento è caduto a 80kmh, atterrando di testa (ecco perchè pensiamo ad un mancamento, non ha neanche messo avanti le mani...) ed esattamente sulla parte inferiore sinistra del casco. Tre giorni di coma, trauma cranico, una paresi facciale bilaterale che è durata qualche mese, ma ora si è ristabilito al 100% (già la settimana dopo l'impatto si alzava dal letto ed era autonomo). Il casco, un bel HJC integrale, si è rotto proprio nel punto dell'impatto... Ma la sua testa no (cioè, non troppo...)

Comunque ho visto solo alla sera il volo di Scott, e quelle convulsioni mi han fatto venire i crampi allo stomaco ...


- Val Gardena, 15 dicembre 2007 - Condurrapando condurrapando... Ho fatto la Sasslong!








Il silenzio degli abeti innevati, il mormorio del ruscello, il sussurro del vento... La Natura parla a chi sa ascoltare!
Torna all'inizio della Pagina

Umberto
Conduzione




1222 Messaggi

Inserito il - 21 gen 2008 : 09:18:29   Permalink al post Invia a Umberto un Messaggio Privato Aggiungi Umberto alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
non è comunque normale che un casco si rompa in due...stavolta è andata bene perchè dopo il primo impatto violentissimo a terra per il povero scott si è trattato di una semplice scivolata fin sotto il traguardo...ma se si fosse fiondato dentro nelle reti o ci fosse stato comunque un altro impatto con il terreno la mancanza del casco avrebbe potuto essere fatale...
ha indubbiamente sbagliato lui...tra l'altro alla fine è risultato essere lui il più veloce sullo'hannenkammschuss...141 km/h contro i 139 di Cuche...
Torna all'inizio della Pagina

Lovecraft
Sono Azzurro di Sci




12820 Messaggi

Inserito il - 21 gen 2008 : 09:35:38   Permalink al post Invia a Lovecraft un Messaggio Privato Aggiungi Lovecraft alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Ottime notizie rassicuranti

“Di tutti i sentimenti il più antico e più vero è la paura, e la paura più grande è quella dell’ignoto.” (H.P.Lovecraft)

Torna all'inizio della Pagina

lbrtg
Sono Azzurro di Sci





9859 Messaggi

Inserito il - 21 gen 2008 : 09:58:56   Permalink al post Invia a lbrtg un Messaggio Privato Aggiungi lbrtg alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Bellissima notizia. Comunque sono d'accordo anch'io con chi dice che il casco ha fatto il suo dovere. Forse poteva farlo meglio? Non so.
Torna all'inizio della Pagina

eugenio
Sono Azzurro di Sci




Trentino


8581 Messaggi

Inserito il - 21 gen 2008 : 10:07:59   Permalink al post Invia a eugenio un Messaggio Privato Aggiungi eugenio alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
la differenza fra farsi molto male e non farsi quasi nulla a volte è pura casualità...angoli di impatto, fasi di rotolamento, mille variabili... ma il casco di Scott ha fatto tutto quello che doveva e poteva fare nell'occasione... il resto ( e non è poco) l'ha fatto il suo angelo custode !!!
Torna all'inizio della Pagina

phioma
Scio come Franz



Val D'Aosta


1653 Messaggi

Inserito il - 21 gen 2008 : 10:21:13   Permalink al post Invia a phioma un Messaggio Privato Aggiungi phioma alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
E questa volta la firma di Eugenio la dice lunga.... io vorrei parlare di un'altra cosa... ma secondo voi non sarebbe meglio che i caschi da sci (parlo di quelli gara) avessero la chiusura a doppia D piuttosto che la chiusura automatica? Cioè, alla fine sono gli unici che non la usano tra i vari sport dove si necessita l'uso del casco... vi ricordo che anche a Deneriaz nella caduta di Aare (dove in un certo senso terminò la sua carriera) gli si sfilò il casco e pure ad Hans Olsson a Val d'Isére l'altra stagione...

Torna all'inizio della Pagina

brunodalla
Moderatore




Lombardia


23607 Messaggi

Inserito il - 21 gen 2008 : 11:41:31   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di brunodalla Invia a brunodalla un Messaggio Privato Aggiungi brunodalla alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da lepridottero

Oggi pensavo tra me e me che io, che ho una Lancia Y, se mi schianto in auto a 140 all'ora probabilmente ci rimango, mentre Scott, coperto da una sottile tutina sintetica e un caschetto di Didò, non si è fatto quasi nulla...


lepri, quello che ti frega negli incidenti in macchina a quella velocità è l'improvvisa e fortissima decelerazione, cosa che invece è stata evitata a scott. quando vai in macchina, a quella velocità i tuo corpo ha un'energia cinetica pazzesca, se fai un frontale e passi da 140 a 0. gli organi interni subiscono una decelarione tale da romperli, anche se il tuo corpo non sbatte materialmente contro qualcosa.
nel caso dello sci, il corpo dell'atleta non ha subito una decisa decelerazione, ma ha decelerato gradualmente, ha sbattuto forte la testa,e il casco ha fatto il suo egregio lavoro, e mi spingo a dire che forse rompendosi lo ha fatto ancora di più.

brunodalla
da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore
CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011
CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014
CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09


Torna all'inizio della Pagina

Daniela Arsie
Conduzione


Veneto


1100 Messaggi

Inserito il - 21 gen 2008 : 12:38:52   Permalink al post Invia a Daniela Arsie un Messaggio Privato Aggiungi Daniela Arsie alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Io ho visto solamente una volta e ieri sera l'incidente di Scott. Certo che quella rotazione in aria sembra davvero incredibile. Io non ho capito cosa è successo. di solito l'atleta prende aria sotto gli sci e si capotta. Lì c'è stata una torsione del busto a sci comunque sulla linea di massima pendenza. Che la pista fosse stata tirata male fuori dalla linea ideale sembra plausibile. Mah!
Daniela
Torna all'inizio della Pagina

Umberto
Conduzione




1222 Messaggi

Inserito il - 21 gen 2008 : 16:26:04   Permalink al post Invia a Umberto un Messaggio Privato Aggiungi Umberto alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
fino a prova contraria il casco di mccartney ha fatto il suo lavoro...ma rimane a mio avviso preoccupante che si sia rotto rotto in due e quindi sfilato dalla testa dell'atleta...avrai ragione tu bruno sul fatto che rompendosi abbia fatto ancor meglio il suo lavoro...ma sono molto dubbioso...non credo che progettualmente sia corretto...di che marca era il casco?
Torna all'inizio della Pagina

otto piedi
Pronto per il Comitato




Friuli-Venezia Giulia


3160 Messaggi

Inserito il - 21 gen 2008 : 17:04:01   Permalink al post  Visita l'Homepage di otto piedi Invia a otto piedi un Messaggio Privato Aggiungi otto piedi alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
@ Daniela Arsie

Sembra sia proprio così, Dani... Non han spianato bene tutto il "dente" del salto ed è rimasto un pò di bordo ai lati del paio di metri di pista "battuta". Così, andando un pò fuori dalla linea, l'americano è saltato storto ed ha finito la rotazione per aria.
Torno sul concetto che il casco ha fatto egregiamente il suo lavoro... La maggior parte dell'energia dell'impatto si è scaricata sulla calotta che si è rotta. Un casco che rimane intero mentre parte qualche vertebra cervicale serve a poco...


@ Phioma

I caschi da sci che ho visto volare io si son sempre rotti, non so se poi vi siano stati casi nei quali si sia staccata la fibbia del cinturino... Comunque sia, l'esperimento dei cinturini con il "fast-lock" è stato fatto anche sui caschi da moto, ma si è presto tornati alla soluzione "a doppia D". Non so se vi siano dei motivi tecnici per i quali non sia applicabile ai caschi da sci...


- Val Gardena, 15 dicembre 2007 - Condurrapando condurrapando... Ho fatto la Sasslong!








Il silenzio degli abeti innevati, il mormorio del ruscello, il sussurro del vento... La Natura parla a chi sa ascoltare!
Torna all'inizio della Pagina

brunodalla
Moderatore




Lombardia


23607 Messaggi

Inserito il - 21 gen 2008 : 17:06:50   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di brunodalla Invia a brunodalla un Messaggio Privato Aggiungi brunodalla alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
nel senso che forse rompendosi ha dissipato ancora più energia, la testa di scott non ha trovato una superfice rigida, che non gli ha ritornato indietro tutta l'energia ma solo una parte, in questo senso è stato un bene, ma è solo una mia supposizione, non sono un progettista di caschi e quindi non lo so se è corretto o meno.
sono però abbastanza esperto di traumi cranici, tenete conto che il cervello è un organo molle, a quella velocità se la testa va a sbattere, il cervello di conseguenza va a sbattere violentemente sull'interno delle ossa craniche, da qui il trauma. il casco attutisce, e di molto, il colpo ricevuto, disperdendo energia. forse rompendosi ha dissipato ancora più energia, nel momento esatto della restituzione alla testa, ma è soltanto una mia supposizione. se è giusta, il buon scott, nella sfortuna della caduta, è stato molto fortunato

brunodalla
da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore
CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011
CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014
CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09


Torna all'inizio della Pagina

otto piedi
Pronto per il Comitato




Friuli-Venezia Giulia


3160 Messaggi

Inserito il - 21 gen 2008 : 17:49:40   Permalink al post  Visita l'Homepage di otto piedi Invia a otto piedi un Messaggio Privato Aggiungi otto piedi alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
... Infatti in quella caduta del mio amico cui accennavo sopra lui ha riportato alcune microfratture craniche, nell'impatto... Ma fratture "dal di dentro", causate dallo sbattimento della massa cerebrale contro la scatola cranica, e una conseguente lesione (non permanente grazie al cielo) ai nervi che comandano la muscolatura facciale... Lui non andava a 140, ha sbattuto più o meno come McCartney ma... Sull'asfalto.
E' andata "di lusso" a tutti e due, direi...

D'altra parte c'è pure un "caso limite" nel quale il casco è stato la causa diretta di una lesione mortale: ricordate l'incidente in cui perse la vita Gilles Villeneuve? Da quell'impatto a 250 all'ora contro un terrapieno lui riportò solo due lesioni: una frattura ad una clavicola, causata o dalle cinture di sicurezza che esplosero o dall'impatto a terra dopo il volo, ed il distacco di due vertebre cervicali (la lesione fatale) causato dalla trazione esplosiva causata dal capo, calzato di un paio di kg di casco, sbalzato in avanti dalla decelerazione dell'impatto.
... Ma probabilmente pur senza casco sarebbe bastato il peso del capo stesso a stroncare le vertebre.

Bene, ora parliamo di cose più piacevoli... Scott sta bene, il mio amico Livio pure e questo è l'importante !


- Val Gardena, 15 dicembre 2007 - Condurrapando condurrapando... Ho fatto la Sasslong!








Il silenzio degli abeti innevati, il mormorio del ruscello, il sussurro del vento... La Natura parla a chi sa ascoltare!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2024 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 4,85 secondi. Snitz Forums 2000