Manfred Moelgg si presenta al cancelletto alle 9 precise con il pettorale n.1: scende e nessuno riesce a fare meglio di lui nella prima manche. Ma il francese Grange, cinque vittorie in stagione per lui, è lì, è quarto con 41 centesimi di ritardo. Verdetto rimandato alla seconda frazione quindi: lo scarto tra i due è di 21 punti a favore del francese. Si aspetta il miracolo: Grange scende e scia bene mantenendo il vantaggio fino a due porte dalla fine, dove sbaglia e chiude con 5 secondi di ritardo...ora è tutto nelle mani di Manni...Il marebbano scia controllato, al penultimo intermedio perde solo 18 centesimi, chiude con 65 centesimi di ritardo, è sesto per la gara odierna ma tanto basta per conquistare matematicamente il primo posto!!! Un risultato incredibile, bellissimo, conquistato all'ultima porta dell'ultima gara...una cavalcata che si è snodata in tutta la stagione, nell'arco di ben 11 gare dove Manfred non è mai uscito, non hai perso terreno, con una continuità e maturità davvero da grande campione. A Reiteralm, prima gara stagionale, è salito subito sul terzo gradino del podio, ripetendosi a Bad Kleinkirchheim e poi via via 20esimo, 4o, 11o, 10o, 3o, 2o, 13o fino a giungere alla grande vittoria di Kranjska Gora, domenica scorsa.
La Coppetta-Coppa-Coppona di specialità: prima di lui tra i rapid gates ci erano riusciti solo Gustavo Thoeni (1973-1974), Alberto Tomba (1988-1992-1994-1995) e Giorgio Rocca (2006).
I 100 punti di oggi sono bottino per l'austriaco Herbst che conquista così il terzo posto nella classifica di specialità; sorprendente miglior tempo nella seconda manche per lo svizzero Albrecht che sale per la prima volta sul podio in questa specialità. Terzo il neo 19enne Hirscher, per la seconda volta sul podio nel giro di 6 giorni: doppia gioia per lui poiché oggi vince anche matematicamente la Coppa Europa generale.
Per gli altri azzurri in gara buon 8o posto di Giorgio Rocca; 12esimo Cristian Deville mentre Patrick Thaler è uscito nella prima frazione. In classifica di specialità abbiamo quindi tre atleti tra i top15: dietro a Moelgg c'è Cristian Deville 11esimo e Giorgio Rocca 13esimo. Con il sesto posto di oggi e la contemporanea inforcata di LigetyMoelgg conquista anche il quarto posto in classifica generale, proprio ai danni dell'americano che lo aveva sorpassato ieri.
grande impresa, cmq sciando in tranquillità ha beccato un secondo, se non poteva fare calcoli secondo me vinceva tranquillamente, cmq è chiaro che è andata benissimo così, una coppa che premia la regolarità di moellg!!!
Un computer per come ha gestito la seconda manche.....
Comunque secondo me la coppa l'ha vita nella prima facendo il miglior tempo e mettendo pressione su Grange
quoto! ha obbligato Grange ( che a meta' stagione sembrava avere la coppa gia' in tasca) a rischiare fino in fondo e a quel punto si puo' anche sbagliare
Congratulazioni a questi grandi campioni!! Spero vivamente che le loro performances possano riportare l'interesse per lo sci italiano ad alti livelli come fecero Tomba e Compagnoni.
Grande Manfred.......e pensare che inizio stagione dello scorso anno partiva con pettorali altissimi!!!!STRAORDINARIO!!!!Che stagione ragazzi Primo in Slalom e Terzo in Gigante....
Grande Manfred,inseguita e presa meritatamente,senza mollare mai.
emanueza
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
Veneto
3542 Messaggi
Inserito il - 15 mar 2008 : 16:06:31
Mafred merita tutto il nostro rispetto sia come atleta che come uomo che,vincendo oggi la coppa di specialità, ha dimostrato che non bisogna mollare mai perchè anche dalle situazioni più nere si può sempre risalire (ns:lo scorso anno nello spaciale dell'Alta Badia aveva il pettorale 58!).
ps:speriamo non si faccia tentare dalla polivalenza...potrebbe rovinarsi!