separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 10 agosto 2025 - ore 05:02 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Leino " è presente in queste 45 notizie:

Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima
[ 22/05/2017 ] - Christian Leitner torna in Finlandia
Il coach austriaco Christian Leitner, 52 anni, torna a lavorare in Finlandia. Nativo di Kitzbuehel, dal 1996 al 2010 ha lavorato nel paese nordico, e nello specifico con il suo più grande atleta Kalle Palander.Dopo cinque anni con la federsci giapponese, Leitner ha lavorato per quella spagnola, chiudendo in anticipo il contratto.Sabato la Ski Sport Finland Association ha annunciato ufficialmente il suo arrivo: Leitner si occuperà di un gruppo di 8 giovani (classe 1997/2000) con l'obiettivo di farli crescere in ottica Giochi Olimpici 2022.Ecco dunque i quadri tecnici della nazionale finlandese, annunciata oltre un mese fa:Head Cocah: Janne HaaralaCoppa Europa femminile: Bozo Jaklin, Elmo Saarelainen, Bor SepecCdM velocità: Thomas Ericson, Robert HrovatCdM tecniche: Alessandro Serra, Jukka Leino, Petri Tuomikoski, Robert Kristan, Jure SepecSabato inoltre si è tenuta la convention della Federsci finlandese, dove per la prima volta sono stati assegnati premi speciali per ogni disciplina. Nello sci alpino ha vinto Samu Torsti. (continua)

[ 11/04/2016 ] - Campionati Finlandesi con Palander in pista
Nel weekend lo sci alpino finlandese si è ritrovato a Ruka, nel comune di Kuusamo, per i campionati nazionali e in particolare per il primo titolo da assegnare, in slalom. Ruka, a due passi dal confine russo, è uno dei comprensori più importanti in Finlandia, sede di gare nel circuito di coppa del mondo di sci di fondo, con una stagione di sport invernali che dura da ottobre fino a fine giugno.La squadra finlandese femminile è sparita da due stagioni dopo il ritiro di Tajna Poutiainen, mentre tra gli uomini il più costante ad alto livello è il gigantista Marcus Sandell. In slalom, dopo Kalle Palander, pochissimo altro: qualche risultato di Santeri Paloniemi, la cui crescita viene bloccata da un infortunio nel dicembre 2014.In campo femminile l'unica atleta con risultati in Coppa Europa è Rikka Honkanen (1998), che conquista l'argento alle spalle di Jutta Juutinen, classe 1993, che chiude con questa gara la carriera.Tra gli uomini vince Arttu Niemela davanti a Juho Dahl e Joonas Rasanen, che con qualche discreto risultato in Coppa Europa è entrato nei top30 del circuito continentale tra i rapid gates.Il giorno successivo si è svolto un gigante parallelo che ha visto al cancelletto il finlandese più vincente di sempre: Kalle Palander! Nato a Tornio, cresciuto sciisticamente proprio a Ruka, si è ritirato 4 anni e mezzo fa ed ora Kalle è coach della squadra nazionale. Il campione non ha perso il feeling con le gare: arrivato fino ai quarti ha sfidato e battuto l'ex compagno di squadra Jukka Leino, uscendo poi in semifinale con il 20enne Mustalahti.Il programma proseguirà domenica prossima a Ylas, in Lapponia, dove si correranno i giganti, superg e discese valide per i titoli nazionali.Paripujottelun kisarinne valmiina vastaanottamaan urheilijat! Kilpailun 1. kierros alkaa klo 11. #skisportfinland pic.twitter.com/tR8Jg3EPEM&mdash; Ski Sport Finland (@skisportfinland) 10 aprile 2016Onhan tää huikeeta #palanderinpaluu ja jo top4! Selkä rikki ja kunto loppu, mutta mies ... (continua)

[ 04/05/2015 ] - I Finlandesi per la stagione 2015/2016
La federsci finlandese ha diramato le composizioni ufficiali per la prossima stagione agonistica.Il Managing Director Janne Leskinen ha presentato i 17 atleti (5 ragazze, 12 ragazzi) delle squadre A e B.Di recente la federsci finlandese ha annunciato l'ingaggio del coach austriaco Guenther Gerhard, che lavorerà principalmente con gli slalomisti; con i gigantisti c'è l'allenatore azzurro Alessandro Serra, e l'ex nazionale Jukka Leino.Due novità nel gruppo femminile: viene ricreata la squadra A con Merle Soppela (unica atleta in squadra B l'anno scorso) e una squadra B con 4 atlete; inoltre viene il gruppo speciale 'Team 2018', pensato per portare risultati a lungo termine, ai Giochi coreani.Sostanzialmente identica la squadra maschile, unica novità l'ingresso in squadra B di Arttu Niemelae. Romar e Svensk sono i due velocisti, Sandell, Torsti, Malmstroem e Pirinen del gruppo combinatisti, e il resto del gruppo prove tecniche.Donne:Squadra A: Merle SoppelaSquadra B: Riikka Honkanen, Camilla Andersson, Janika Makinen, Nea LuukkoTeam 2018: Nella Korpio, Hilla Hannola, Inka Antikainen, Julia Toiviainen, Kia Larilahti, Kia-Emilia HakalaUomini:Squadra A: Andreas Romar, Marcus Sandell, Samu Torsti, Santeri PaloniemiSquadra B: Mikael Svensk, Eemeli Pirinen, Victor Malmstrom, Joonas Raesaenen, Jens Henttinen, Max Luukko, Juho Dahl, Arttu Niemelae (continua)

[ 16/04/2015 ] - Finlandia: gare Nazionali e Gerhard nuovo coach
Si stanno svolgendo tra Yllas (prove veloci) e Pyhae (prove tecniche) i Nazionali finlandesi, privi però di alcuni sicuri protagonisti, Andreas Romar e Santeri Paloniemi (problemi alle anche), fermi ai box per infortunio.Max Luukko, classe 1994, domina le prove veloci maschili vincendo il titolo in superg, discesa e superk; ai Mondiali juniores era stato 12/o...in slalom!In campo femminile titolo in superg a Nina Halme, in discesa a Camilla Anderson; in superk Merle Soppela, unica atleta della squadra A e B femminile.Questa mattina il gigante femminile di Pyhae ha dato il via al programma delle prove tecniche: vittoria per Merle Soppela, al quarto titolo nazionale.Nei giorni scorsi la federsci finlandese ha annunciato l'ingaggio del coach austriaco Guenther Gerhard, che lavorerà principalmente con gli slalomisti; con i gigantisti c'è l'allenatore azzurro Alessandro Serra, e l'ex nazionale Jukka Leino. (continua)

[ 19/05/2014 ] - I Finlandesi per la stagione 2014/2015
La federsci finlandese ha diramato le composizioni ufficiali per la prossima stagione agonistica. Il Managing Director Janne Leskinen ha presentato i 11 atleti (1 ragazze, 10 ragazzi) delle squadre A e B.Con il ritiro di Tanja Poutiainen e l'uscita di Nina Halme la squadra femminile si riduce ulteriormente, con la sola Merle Soppela  (4 top-10 in Coppa Europa) ad aver raggiunto i criteri minimi per la squadra B.Tra gli uomini Samu Torsti è promosso dalla B alla A, percorso inverso per Victor Malmstrom (infortunato nella scorsa stagione).Come anticipato il coach azzurro Alessandro Serra entra nello staff tecnico: si occuperà degli slalomgigantisti, il suo principale obiettivo sarà proprio la crescita dei giovani tra Coppa Europa e inserimento in Coppa del Mondo. Nello staff tecnico anche l'ex slalomista Jukka Leino.Donne:Squadra B: Merle SoppelaUomini:Squadra A: Andreas Romar, Marcus Sandell, Samu Torsti, Santeri PaloniemiSquadra B: Eemeli Pirinen, Victor Malmstrom, Jens Henttinen, Joonas Raesaenen, Juho Dahl, Max LuukkoStaff tecnico: Janne Haarala, Alessandro Serra (ITA), Mitja Zupan (SLO), Jukka Leino, Sergej Poljsak (SLO) (continua)

[ 30/08/2011 ] - Kilian Albrecht guida la protesta degli atleti
La pagina Facebook di Kilian Albrecht, ex slalomista austriaco ora rappresentante degli atleti, ha ospitato nello scorso weekend un lungo dibattito sulle nuove regole, e facendo seguito alle lamentele di Ligety, Nickerson e Olsson molti altri atleti hanno espresso la propria opinione. Lo stesso Kilian ha lanciato la provocazione: "date voce agli atleti, lo sole persone che sanno come stanno le cose!" Hanno risposto Pernilla Wiberg, Jukka Leino, Julien Lizeroux...Marco Buechel ha parzialmente difeso la FIS, puntando il dito contro le aziende e accusando gli atleti di non essersi fatti vivi prima. Marco è stato uno dei tester dei nuovi sci; sostiene che gli sci da GS devono essere meno aggressivi, e che dagli atleti deve arrivare UNA proposta, non molte. Poi hanno scritto Hubertus Von Hohenlohe, Kjetil Jansrud, Jon Olsson e il nostro Werner Heel che ha scritto un lunghissimo post, ribadendo che senza atleti non ci può essere lo sport, e senza aziende non ci sono sponsort: "Corriamo sulle piste a 140 km/h, chi altro se non noi può dire cosa va bene e cosa no?" Gli atleti non sono rimasti con le mani in mano ed hanno pubblicato ieri sul sito ski.freesponsible.info una lunga lettera formale indirizzata alla FIS che pubblichiamo separatamente. Lo stesso Kilian Albrecht ha introdotto l'iniziativa con questo pensiero: "Come avevo già detto durante il meeting di Portoroz, ho raccolto molti commenti da parte degli atleti circa la preparazione delle piste. L'opinione unanime è che avere condizioni uniformi dalla partenza all'arrivo possa aiutare a prevenire gli infortuni più che nuove regole sulle misure degli sci. Voglio precisare che sono gli atleti a fare lo sport, sono loro che rischiano la salute e anche la vita. Sono tutti maturi e responsabili e sanno quello che fanno e perciò spero che la FIS tenga in seria considerazione la loro opinione. Voglio dire subito che speriamo che la FIS non dica di aver voluto rendere più sicuro lo sci e che gli atleti si sono opposti. ... (continua)

[ 15/09/2010 ] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale
In vista della stagione 2010/2011 vediamo quali atleti non vedremo più al cancelletto perché ritirati, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili. Ecco l'elenco anche dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate. Ritiri Uomini: Giorgio Rocca (ITA) Alessandro Roberto (ITA) Wolfgang Hell (ITA) Aronne Pieruz (ITA) Kurt Sulzenbacher (ITA) Dane Spencer (USA) Jake Zamansky (USA) Scott Macartney (USA) Bryon Friedman (USA) Stephane Tissot (FRA) Alexandre Anselmet (FRA) Cyril Nocenti (FRA) Michael Gmeiner (AUT) Christoph Alster (AUT) Andreas Omminger (AUT) Alexander Koll (AUT) Cristoph Gruber (AUT) Marco Buechel (LIE) Jukka Leino (FIN) Oliver Brand (SUI) Ritiri Donne: Annalisa Ceresa (ITA) Angelika Gruener (ITA) Maria Holaus (AUT) Brigitte Acton (CAN) Emily Brydon (CAN) Shona Rubens (CAN) Genevieve Simard (CAN) Sherry Lawarence (CAN) Keely Kelleher (USA) Kaylin Richardson (USA) Florine De Leymarie (FRA) Nika Fleiss (CRO) Monika Dummermuth (SUI) Aurelie Santon (FRA) Nike Bent (SWE) Cambi Materiale: Johan Clarey da Rossignol a Head Guillermo Fayed da Dynastar a Head Gauthier De Tessieres da Rossignol a Head Anne-Sophie Bartheh da Rossignol a Head Adrien Theaux da Rossignol a Salomon Yannick Bertrand da Dynastar a Fischer Mario Matt da Salomon a Blizzard Enrica Cipriani da Dynastar a Salomon Camilla Borsotti da Rossignol a Head Ana Drev da Rossignol a Elan Matic Skube da Rossignol a Elan Andrej Krizaj da Rossignol a Elan Chemmy Alcott da Voelkl a Atomic Megan McJames da Dynastar a Fisher Wolfgang Hoerl da Blizzard a Voelkl Kjetil Jansrud da Atomic a Head Ambrosi Hoffmann da Head a Nordica Aksel Lund Svindal da Atomic a Head Werner Heel da Rossignol a Head Ted Ligety da Rossignol a Head Fanny Chmelar da Head a Voelkl Rabea Grand da Head a ... (continua)

[ 10/05/2010 ] - I Finlandesi per il 2011.Dubbio Palander
Approvate venerdì scorso le squadre nazionali finniche per lo sci alpino. Team femminile composto, come un anno fa, da Tanja Poutiainen e Sanni Leinonen guidate dal neo-coach italiano Christian Thoma, che allenerà anche il gruppo di Coppa Europa. Lo slovacco Janez Slivnikin allenerà il gruppo maschile, ridotto al mimino dal ritiro di Leino: formalmente sono presenti Marcus Sandell e Kalle Palander, in attesa che l'ex campione del mondo sciolga definitivamente le riserve sul suo futuro. La federazione ha quindi voluto tenere una porta aperta: "se Kalle sarà in grado di tornare ad allenarsi e gareggiare lo accoglieremo a braccia aperte" ha dichiarato Janne Leskinen, ex-velocista di Coppa e attuale dirigente della federsci finnica. Dallo scorso novembre ad oggi ben poche notizie sono filtrate sulle condizioni di Kalle, che ha di fatto saltato le ultime due stagioni e mezza (ultima gara Schladming 2008), ma che non ha mai annunciato ufficialmente il ritiro. Ecco l'organico completo dei team di Cdm e Coppa Europa: Coppa del Mondo donne: Tanja Poutiainen, Sanni Leinonen Coppa Europa donne: Kristiina Rove, Jessica Honkonen Coppa del Mondo uomini: Kalle Palander, Marcus Sandell Coppa Europa uomini: Andreas Romar, Victor Malmstroem, Samu Torsti, Santeri Paloniemi (continua)

[ 22/04/2010 ] - Naz.d Finlanesi: Leino e Poutiainen sugli scudi
Si sono chiusi questa mattina a Pyhae i Nazionali Finlandesi, gli ultimi campionati nazionali ancora in calendario FIS per la stagione 2010. Tra lunedì ed oggi, in aprile inoltrato, la località lappone ha ospitato le 4 prove tecniche maschili e femminili. Tra gli uomini, orfani di Palander, lascia il segno il veterano Jukka Leino, alle ultime prove della carriera. In slalom chiude con il terzo tempo ma secondo finlandese alle spalle di Victor Malmstrom, classe 1991. In gigante chiude la gara alle spalle dello svedese Oehagen ma conquista il titolo nazionale per la prima volta nella specialità, contro i 3 conquistati in slalom negli anni passati. Andres Romar è terzo in slalom e secondo in gigante. In campo femminile protagonista annunciata Tanja Poutiainen: fa suo il titolo in gigante davanti a Nina Halme e Kristina Rove, mentre in slalom si arrende per 7 centesimi alla compagna di squadra Sanni Leinonen. Terzo tempo, ma staccata di 4 secondi, per la svedese Staalnacke. Tanja amplia dunque la bacheca dei successi personali nei campionati nazionali: in gigante ha vinto nel 1996, 2001, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010 cioè 9 volte in 10 anni; in slalom nel 1998, 1999, 2001, 2003, 2004, 2005, 2007, 2008 e 2009. Vanta anche due titoli in superg. (continua)

[ 07/04/2010 ] - Jukka Leino ha detto basta
Fine carriera per Jukka Leino: il gigantista finlandese ha dichiarato di chiudere con la stagione 2010 la sua carriera nello sci d'alto livello. Le sue ultime gare saranno i nazionali 2010, in programma a Pyha, Lapponia, tra due settimane. Jukka, 31 anni, ha esordito in Coppa del Mondo nel 2000, partecipando a 88 gare di Coppa (gigante e slalom), conquistando un 11/o posto a Wengen nel 2004 come miglior risultato. Ha partecipato ai Campionati Mondiali di St.Moritz 2003, Bormio 2005, Are 2007, Val Isere 2009 ma a nessuna Olimpiade. In Coppa Europa ha conquistato 10 podi di cui due vittorie e nel 2008 ha conquistato la coppetta di specialità in gigante del circuito cadetto. E' stato campione nazionale in slalom nel 2004 e 2006, e in slalom, superg e combinata nel 2009. Al momento Leino non sa cosa farà dopo l'addio allo sci, ma si è già dichiarato disponibile a mettere la sua esperienza a servizio della Federsci Finlandese che in questa stagione ha "perso" anche il suo grande campione Kalle Palander. (continua)

[ 09/03/2010 ] - CE: Schoerghofer vince, Eisath esulta
E' tempo di verdetti e finali per la Coppa Europa: a Kranjska Gora e Tarvisio andranno in scena rispettivamente le prove tecniche (maschili e femminili) e veloci (maschili e femminili). Nell'ultimo gigante maschile stagionale trionfa l'austriaco Philipp Schoerghofer davanti ai francesi Pinturault e Pichot. Massiccia presenza di atleti di Coppa del Mondo come dimostra la topa10: Leino, Neureuther, Ploner (miglior azzurro), Kryzl, Jazbec e Dopfer. Esulta l'altoatesino Florian Eisath: il 14/o posto odierno, a poco meno di 2 secondi dal vincitore, vale il secondo posto in coppetta di specialità, e sopratutto la possibilità di avere il posto fisso in squadra di gigante per tutta la prossima stagione. Un'occasione importante per Florian che centrò lo stesso risultato nel 2006. Florian ha costruito questo risultato grazie alla tappa "di casa" di San Vigilio dove ha chiuso in prima e seconda posizione e alla vittoria sfiorata a Meribel, un mese fa. L'azzurro si inserisce tra gli austriaci Noesig (409 punti) e Sieber (347). Nella top10 della specialità anche Longhi 7/o e Hell 8/o. Più che buono nel complesso il risultato di tutto il team azzurro questa mattina: oltre ai citati Ploner e Eisath vanno a punti Longhi 16/o, Borsotti 22/O, Hell 23/o, Fantino 24/o, Pangrazzi 26/o. Classifica generale ancora guidata dallo svizzero Spescha con 628 punti davanti al francese Obert (603) e all'austriaco Noesig (532) quando mancano 3 sole prove alla conclusione. (continua)

[ 13/02/2010 ] - CE in Germania: Longhi 5/o,Borsotti 6/a,Longhini 8
Omar Longhi 5/o, Camilla Borsotti 6/a, Hilary Longhini 8/a: questo il (magro) bottino dei due giorni di Coppa Europa maschile e femminile in terra tedesca, tra il gigante di Goetschen e il gigante e slalom di Oberjoch e lo slalom di Lenggries. Giovedì doppietta austriaca tra le porte larghe: Karin Hackl e Stefanie Koehle, già abituate ai palcoscenici della Cdm, hanno chiuso separate da due soli centesimi, con la norvegese Lene Loeseth a interrompere un dominio biancorosso che ha visto 4/a Evelyn Pernkopf e 7/a Margret Altacher. Lene si porta però in testa alla classifica di specialità approfittando del passo falso della Siebenhofer, uscita nella prima frazione. Per le azzurre solo Hilary Longhini nella top10, come detto, subito fuori Francesca Marsaglia 12/a, poi a punti Anna Hofer 14/a, Lisa Agerer 18/a e Camilla Borsotti 30/a. Gli azzurrini, impegnati a Oberjoch, hanno dimostrato ancora una volta di sapersi destreggiare meglio tra le porte larghe piuttosto che tra i rapid gates: nel gigante vinto dallo svedese Matts Olsson lo specialista del Passo Tonale Omar Longhi ha chiuso con il 5/o tempo, 4 centesimi dal finlandese Leino e 3 decimi dal podio. Podio che ha visto l'austriaco Noesig e lo svizzero Marc Berthod sul secondo e terzo gradino. Bene anche Wolfgang Hell, 9/o, più attardato il protagonista di S.Vigilio Florian Eisath, che chiude 15/o; a punti anche Adam Peraudo 25/o. Eisath perde purtroppo la leadership nella classifica di specialità, e ora insegue di 36 lunghezze l'austriaco Noesig. Nello slalom maschile odierno vittoria senza discussioni per Reinfried Herbst, uno dei candidati all'oro olimpico, che supera di quasi 6 decimi lo svizzero Gini, che aveva il miglior tempo nella prima frazione. Il tedesco Neureuther chiude, per un centesimo, con il terzo tempo in una gara indubbiamente di buon livello tecnico, considerando anche la presenza di nomi come Myhrer, Dragsic, Baeck, Pranger usciti nella prima frazione. Così come non ha chiuso il nostro Deville, ... (continua)

[ 31/01/2010 ] - Olimpiadi:Italiani, Svizzeri, Francesi, Finlandesi
Ufficializzata la selezione azzurra, dopo l'infortunio di Nadia Fanchini: Federica Brignone, Chiara Costazza, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Daniela Merighetti, Lucia Recchia per le ragazze e Massimiliano Blardone, Cristian Deville, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Manfred Moelgg, Dominik Paris, Alexander Ploner, Davide Simoncelli, Patrick Staudacher, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler. Ufficializzata anche la selezione elvetica. Visti i numerosi infortuni sono solo 5 le ragazze convocate: Dominique Gisin, Nadja Kamer, Nadia Styger, Andrea Dettling, Fabienne Suter. Per gli uomini saranno in gara: Berthod Marc, Cuche Didier, Defago Didier, Gini Marc, Gruenenfelder Tobias, Hoffmann Ambrosi, Janka Carlo, Kueng Patrick, Viletta Sandro e Zurbriggen Silvan. Pronti anche 22 transalipini per Vancouver: la Commissione Nazionale ha preparato una lista di 12 donne e 10 uomini. Uomini: Clarey, Poisson, Theaux, Fayed, Richard, De Tessieres, Mermillod-Blondin, Missillier, Lizeroux, Maxime Tissot. Donne: Aubert, Rolland, Marchand-Arvier, Jacquemod, Barioz, Barthet, Worley, O. Bertrand, Dautherives, Noens, Marmottan, Revillet . Corta, ma non priva di ambizioni, la lista degli atleti finnici stilata dal DT Leskinen. Punta di diamante del team Tanja Poutiainen, che sarà al cancelletto con Sanni Leinonen. Tra gli uomini presenti Markus Sandell, Andreas Romar e Jukka Leino: il primo ritorna dall'infortunio patito a fine settembre a Pitztal dove ha perso un rene e la milza, e nonostante non abbia alcun risultato in stagione il comitato finlandese ha deciso di convocarlo ugualmente. (continua)

[ 18/01/2010 ] - CE:Noesig e White vincono a Kirchberg
Christoph Noesig e Trevor White sono i vincitori delle gare di gigante e slalom svoltesi tra ieri e oggi a Kirchberg, tappa di Coppa Europa dedicata alle discipline tecniche. L'austriaco si è imposto sul compagno di squadra Hannes Reichelt e sul norvegese Jansrud: un podio di livello dunque, considerando i molti iscritti che normalmente corrono in Coppa del Mondo. Completano la top10 Zach, Nilsen, Schoerghof, Olsson Matts, Richard Cyprien, Christian Spescha (leader della classifica generale) e Fritz Dopfer. Discreta prova degli azzurri con Florian Eisath 12/o, Wolfgang Hell 18/o, Giovanni Borsotti 30/o. Peccato per Eisath: primo al termine della prima frazione ha perso 11 posizioni a causa di un errore nella seconda, decisamente più veloce. Questa mattina invece il canadese White ha chiuso davanti ai tre svedesi Baeck, Lahdenperae e Byggmark; seguono Wolfgang Hoerl, Naoki Yuasa, Alexander Koll, Mauro Caviezel, Jukka Leino, Nolan Kasper e Stefan Kogler. Molto scarsa la prova dei nostri: solo Stefano Gross ha chiuso a punti, 15/o.Giovanni Borsotti 35/o, Mattia Casse 40/o mentre Di Ronco, Peraudo, Ballerin, Pescollderungg e Tonetti sono usciti nella prima. Buone notizie invece da St.Moritz dove le azzurre di Lorenzi e Ghezze erano impegnate nella prima prova cronometrata in vista della discesa e superg di mercoledì e giovedì: la valtellinese Elena Curtoni ha staccato il miglior tempo davanti a Laurenne Ross e Stefanie Moser. Elena è "carica" dagli ottimi risultati ottenuti a Caspoggio, dove ha conquistato una vittoria e un terzo posto. Bene anche Camilla Borsotti, Enrica Cipriani e Francesca Marsaglia con il 13/o, 14/o e 15/o tempo rispettivamente. (continua)

[ 23/10/2009 ] - Presentato il World Alpine Rockfest 2009
Una miscela di ski e musica rock, condita dalla partecipazione di alcuni dei grandi nomi al maschile dello sci mondiale. E' questa in sostanza la prima edizione del World Alpine Skifest 2009, in programma il 22 dicembre sulle nevi trentine della Paganella Ski Area. Un evento storico come l'hanno definito gli organizzatori trentini guidati da Gianmaria Toscana e Marco Dallapiccola che hanno presentato oggi presso l'Hotel Sonne di Soelden. Sedici protagonisti del circo bianco guidati da Bode Miller che si sfideranno in quattro manche di slalom gigante per aggiudicarsi un premio ffinale di 100mila euro. Accanto a Miller ci saranno il norvegese Aksel Lund Svindal, Didier Cuche, Jean-Baptiste Grange, Ted Lighety, John Kucera, Julien Lizeroux, Marco Buechel, Matthias Hargin, Felix Neureuther, Jukko Leino e Davide Simoncelli. Ciascuno di questi atleti potrà invitare due colleghi, che si affronteranno in un'unica manche di qualificazione per definire l'accesso agli ultimi quattro posti della finbale a sedici. Teatro sarà la pista Olimpionica 2 di Pian Dosson dove al termine si terrà il concerto dal vivo di una rock band storica: i Placebo. "Questa manifestazione - ha dichiarato Bode Miller - porta una ventata di novità: sostengo da anni che lo sci debba introdurre situazioni innovative". Una stoccata diretta certamente nei confronti della Fis e del suo presidente Gianfranco Kasper che non ha ritenuto, invece, di appoggiare questo evento. (continua)

[ 19/10/2009 ] - Finlandesi a Soelden senza Palander
Brutte notizie per la compagine finlandese: dopo il grave incidente patito da Marcus Sandell si ferma anche Kalle Palander, che rinuncia al gigante d'apertura di Soelden. Il campione finlandese è caduto venerdì picchiando la gamba che lo tormenta da un anno e mezzo: molto dolore e la sofferta decisione di rimandare il rientro in Coppa a Levi. A difendere i colori biancoblu saranno dunque Jukka Leino e Andreas Romar per gli uomini e Tanja Poutiainen e Sanni Leinonen per le ragazze. (continua)

[ 13/03/2009 ] - CE: Hell vince la gara, Ploner la Coppa
Eccellente risultato degli azzurri nell'ultimo gigante valevole per la Coppa Europa: Wolfgang Hell sale sul gradino più alto del podio per la prima volta, con 12 centesimi di vantaggio sul finlandese Jukka Leino e 31 sul compagno di squadra Alexander Ploner. Il marebbano esulta per il podio ma sopratutto per la classifica finale di specialità: con 433 punti si aggiudica la Coppetta e il posto fisso in Coppa per la prossima stagione, scavalcando l'austriaco Schoerghofer oggi impegnato ad Are. Quarto tempo di gara e terzo posto complessivo per Michael Gufler che agguanta all'ultimo momento l'importantissimo jolly. E il risultato azzurro è ancora più rotondo grazie al 8/o tempo di Hagen Patscheider, 12/o Matteo Marsaglia, 22/o Kurt Pittschieler, 30 Manuel Sandbichler. Ad una gara dal termine anche la classifica generale è ormai consolidata: l'austriaco Florian Scheiber si avvia a vincere la sua prima Coppa Europa, il compagno Bernhard Graf è staccato di 64 punti ma non ha possibilità in slalom. Anche il terzo posto di Petr Zahrobsky è certo: Schoerghofer è in Svezia, Patscheider, Kueng, Gugler e Ploner non hanno risultati tra i rapid gates. C'è un po' di azzurro anche nello slalom femminile: ottimo il 3/o posto di Irene Curtoni alle spalle della svizzera Grand e della francese Mougel. Nel computo finale della specialità fanno il posto fisso le tedesche Marianne Mair e Christina Geiger (oggi 14/a e 7/a) e la svizzera Denise Feierabend, impegnato ad Are: la tedesca Lena Duerr chiude a soli 5 punti dal podio a causa del 17/o tempo odierno... Più arretrate le altre azzurre alle spalle di Irene Curtoni: Karoline Trojer 15/a, Federica Brignone 18/a (pettorale 63), Elena Curtoni 19/a (pettorale 61), Johanna Schnarf 29/a. In classifica generale l'austriaca Karin Hackl è avviata a vincere la sua prima Coppa Europa, mentre alle sue spalle è ancora lotta viva per il secondo e terzo posto tra la svizzera Nadja Kamer (576) e le biancorosse Carmen Thalmann 552, Stefanie ... (continua)

[ 06/02/2009 ] - CE a Soldau,Omar Longhi torna sul podio in gigante
Ci volevano le nevi pirenaiche di Andorra per far tornare il sorriso sul volto del finanziere del Tonale Omar Longhi, interprete sin qui di una stagione piuttosto avara di soddisfazioni. Invece stamane a Soldau il ventottenne solandro è riuscito a conquistare il secondo posto nello slalom gigante di Coppa Europa vinto da Stephan Goergl con un margine di poco inferiore al mezzo secondo ai danni del trentino, autore comunque di una pregevole rimonta nel corso della seconda manche. A completare il podio di giornata ci ha poi pensato un altro austriaco, Cristoph Noesig, seguito dai compagni di squadra Philip Schoerghofer e Florian Scheiber. Ottimi riscontri anche dal resto della pattuglia azzurra, con Wolfgang Hell settimo davanti a Michael Gufler, Hagen Patscheider 14imo, Kurt Pittschieler 17imo e Giovanni Borsotti 24imo. Proprio il giovane piemontese è forse la notizia più interessante in ottica futura della due giorni andorrana, visto che nel gigante di ieri, recupero di quello annullato pochi giorni fa a La Molina, era riuscito a staccare un interessantissimo 13imo tempo, nella prova vinta da Schoerghofer sul finlandese Jukka Leino e sullo stesso Goergl. Nella stessa gara di ieri, ottavo posto per Alexander Ploner, decimo per Michael Gufler, 14imo per Wolfgang Hell, 20imo per Patscheider e 25imo per Pittschieler.
Da qui alla conclusione della stagione, il calendario di Coppa Europa propone solamente altri due slalom giganti e di conseguenza Schoerghofer può già cullare sogni di vittoria, considerati i 138 punti di margine che vanta sul carabiniere di San Vigilio di Marebbe Alexander Ploner che a sua volta deve guardarsi le spalle dal ritorno di Noesig e degli altri azzurri Gufler e Hell che lo seguono nella graduatoria di specialità. (continua)

[ 04/02/2009 ] - Coppa Europa a La Molina: Ploner3/o
Ottimo risultato di squadra per gli azzurri, questa mattina impegnati nel gigante di Coppa Europa a La Molina, località spagnola sui Pirenei. Alexander Ploner, terzo tempo complessivo, guida una pattuglia di quattro azzurri: Michael Gufler, Wolfang Hell e Hagen Patscheider (miglior tempo nella seconda manche). Davanti al gigantista di S.Vigilio chiudono Jukka Leino 2/o e Philipp Schoerghofer, già vincitore tre settimana fa a Oberjoch. I tre atleti sul podio saranno al cancelletto anche della prova iridata in Val d'Isere, la prossima settimana. A completare l'ottima giornata azzurra anche Kurt Pittschieler 11/o, Matteo Marsaglia 20/o e Antonio Fantino 29/o, che conquista così i primi punti nel circuito. Antonio, 18 anni appena compiuti, è stato campione italiano juniores di specialità nel 2007. Con questo risultato Schoerghofer si porta in testa alla classifica di specialità con 20 punti di vantaggio sul nostro Ploner e 66 su Michael Gufler. (continua)

[ 15/01/2009 ] - CE:vittoria per Herbst e Kamer.Azzurri senza acuti
Reinfrid Herbst e Felix Neureuther sul primo e terzo gradino del podio: a quattro giorni da Adelboden i due si ripetono in Coppa Europa, ad Oberjoch, per il primo dei due slalom previsti nella cittadina bavarese (domani è in programma il recupero dello slalom non corso a S.Vigilio) Si conferma il momento magico di Herbst, particolarmente in forma a gennaio e febbraio, che segna il miglior tempo in entrambe le manche rifilando distacchi pesanti e lasciando il compagno di squadra Bechter 4/o a 3 secondi e mezzo di ritardo. Piazza d'onore per l'elvetico Marc Gini, completano la top 10 Hargin 5/o, Leino 6/o, Hoerl 7/o, Imboden 8/o (galvanizzato dal buon 27/o posto di Adelboden), Missillier 9/o e Kelley 10/o. Bottino magrissimo per gli azzurri: il migliore dei nostri è il carnico Jacopo Di Ronco (assoluto in slalom 2008) che con il pettorale n.61 chiude 21/o a oltre 6 secondi da Herbst; vanno a punti anche Stefano Gross 25/o (leggermente infortunatosi in Alta Badia) e Riccardo Tonetti, classe 1989, che con il 30/o tempo conquista il suo primo punto in Coppa Europa. (pettorale n.73) A Caspoggio, nella prima delle due discese in programma nella località valtellinese, Nadja Kamer mantiene le promesse: dopo la vittoria in supercombinata e il miglior tempo di ieri l'elvetica fa sua la prova odierna precedendo di 5 centesimi l'austriaca Stefanie Moser, e di 19 la compagna di squadra Marianne Abderhalden. Ottima prova di squadra per i rossocrociati quindi, anche grazie al 6/o posto di Anne-Sophie Kohen e al 10/o di Kathrin Fuhrer. C'era attesa per la prova delle azzurre e in particolare per Enrica Cipriani, autrice di buoni tempi dei giorni scorsi: purtroppo la veronese non ha chiuso la sua prova mentre la migliore delle azzurre, Karoline Trojer, ha chiuso con il 15/o tempo ad 1'25 dalla Kamer. Alle sue spalle sono andate a punti ben 8 compagne di squadra: Federica Brignone 17/a, Francesca Marsaglia 18/a, Angelika Gruener 19/a, Elena Curtoni 21/a, Lisa Magdalena Agerer ... (continua)

[ 14/01/2009 ] - CE: ad Oberjoch Hell 3/o,Gufler 4/o,Ploner 5/o
Questa mattina sulle nevi teutoniche di Oberjoch si è disputato uno slalom gigante valido per la Coppa Europa. Presenti al cancelletto molti atleti che partecipano alla Coppa del Mondo: vittoria per l'austriaco Philipp Schoerghofer (15/o ad Adelboden) davanti allo scatenato Jansrud che sabato scorso ha conquistato il suo primo podio nel circuito maggiore. Alle loro spalle un terzetto tutto azzurro: Wolfgang Heel al suo primo podio in Coppa Europa, Michael Gufler e Alexander Ploner che mantiene così il primato nella classifica di specialità. Completano la top10 Marcus Sandell, Christoph Noesig, Florian Scheiber, Jukka Leino e il nostro Alberto Schieppati. Quattro azzurri nei 10 quindi, senza considerare il 26esimo posto di Omar Longhi e il 27esimo di Kurt Pittschieler: una prestazione di alto livello dei nostri gigantisti che con gli austriaci stanno dominando le gare di gigante del circuito e la relativa classifica. Impegnate anche le ragazze di Coppa Europa a Caspoggio: dopo la supercombinata di lunedì si sono svolte ieri ed oggi le due prove in vista delle libere di domani e sabato. Ancora protagonista Nadia Kamer che, dopo la vittoria in supercombinata grazie al miglior tempo nella manche di superg, fa segnare l'11esimo tempo ieri e il miglior tempo oggi. Tra le azzurre ottimi segnali da Enrica Cipriani che chiude 4/a e 8/a. (continua)

[ 15/12/2008 ] - Europa Cup Obereggen con austriaci favoriti
Il conto alla rovescia è iniziato. Venerdì 19 dicembre la Coppa Europa maschile più tradizionale del mondo – quella di Obereggen – festeggia il suo venticinquesimo compleanno. Ed anche stavolta Obereggen conferma di attrarre, anno dopo anno, i grandi nomi della specialità. Scorrendo la lista d’iscrizione provvisoria dovrebbero essere gli austriaci i grandi favoriti: in pista nientemeno che Reinfried Herbst e Manfred Pranger. Gli azzurri rispondono con Patrick Thaler, Christian Deville e Giuliano Razzoli. Quando venerdì i migliori velocisti del mondo si misureranno nel super-g di Coppa del Mondo in Val Gardena, alcuni dei migliori specialisti dei pali stretti gareggeranno sulla pista Oberholz di Obereggen. La tradizionale gara Coppa Europa, che é stata disputata per la prima volta nel lontano 1983 e che da allora ricorda anno per anno i fratelli Karl e Peter Pichler, cerca il successore di Andre Myhrer, che l’anno scorso trionfò per la terza volta e che quest’anno purtroppo non sarà al via. Stavolta saranno i suoi compagni di squadra a dover cercare di continuare la tradizione svedese ad Obereggen. Sarà Mattias Hargin, con un settimo posto nello slalom di Coppa del Mondo a Levi ed un secondo posto nello slalom di Coppa Europa a Reiteralm, che dovrà non fare rimpiangere il suo compagno di squadra. I grandi favoriti però rimangono gli austriaci: ad iniziare da Manfred Pranger, che con due trionfi nel 2003 e nel 2006, ha fatto capire di trovarsi bene sulla pista Oberholz. Reinfried Herbst invece si é aggiudicato il primo slalom di Coppa Europa a Reiteralm alcuni giorni fa e potrebbe puntare al bis. Attesi a Obereggen anche il canadese di origini bolzanine Thomas Grandi ed il finlandese Jukka Leino. Dopo che gli slalom di Coppa del Mondo a Val d’Isere e di Coppa Europa a San Vigilio di Marebbe sono stati annullati per il maltempo, per gli slalomisti puri diventa ancora più interessante la prova di Obereggen, che può essere un buon test in vista del prestigioso ... (continua)

[ 10/04/2008 ] - Vikarby e Alcott dominano i rispettivi Campionati
Durante l'ultimo weekend si sono chiusi anche i Campionati Assoluti Svedesi e Inglesi, tra gli ultimi ad essere disputati. Per la Svezia, orfana di Anja Paerson che ha disertato l'appuntamento nazionale, dominio di Jessica Lindell-Vikarby tra le ragazze con quattro podi in 5 giorni. Jessica ha vinto il titolo in discesa, superg e gigante, ed ha chiuso al terzo posto la supercombinata, conquistando così 6 titoli nazionali in carriera. In discesa ha preceduto Kajsa Kling e Tessan Berglund; in superg e gigante podio-fotocopia con Lindell-Vikarby davanti a Maria Pietilae-Holmner e Veronica Smed. In entrambe le gare medaglia di legno per Therese Borssen che non si lascia però sfuggire il titolo tra i rapid gates. In combinata vince Kajsa Kling davanti alla Borssen e alla Lindell. In campo maschile dominio di Hans Olsson nelle veloci con 2 titoli in discesa (terzo anno consecutivo) e supercombinata e un secondo posto in superg dietro al fratello Matts. In gigante miglior tempo per il finlandese Jukka Leino e titolo a Matts Olsson davanti a Fredrik Kingstad e Fredrik Nordh. Ma certamente la gara con è più alti contenuti tecnici è stato lo slalom, che vedeva al cancelletto i protagonisti di Coppa: vittoria per Oscar Andersson davanti a Mattias Hargin e Magnus Andersson. Fuori nella prima manche moltissimi atleti tra cui i più quotati Byggmark, Myhrer e Larsson. Più poveri di contenuti tecnici gli assoluti inglesi, a Meribel in Francia, tanto che spesso a segnare i migliori tempi sono stati atleti di altre nazioni. Per la nazionale d'oltremanica è stata una stagione decisamente negativa dove gli uomini, orfani di Mickel, non hanno conquistato neanche un punto e per le ragazze solo Chemmy Alcott si è inserita in classifica. Tra gli uomini dominio (quasi) assoluto di Edward Drake che vince il titolo in discesa, superg, combinata e gigante; tra i rapid gates miglior tempo per David Ryding davanti al veterano Alain Baxter. Per soli 12 centesimi Chemmy Alcott non fa ... (continua)

[ 02/04/2008 ] - Kantola e Poutiainen campioni di Finlandia
Tempo di scudetti nazionali anche in Finlandia dove a Ruka si sono svolti i due slalom speciali validi per il titolo; i giganti saranno disputati a Pyha il 18/19 aprile, ultimi tra tutti i Campionati Nazionali. Tra i rapid gates si sono imposti Tanja Poutiainen e Petteri Kantola: la prima ha, come era prevedibile, dominato la prova rifilando 3 secondi a Sanni Leinonen e quasi 5 ad Emma Happonen, segno che la concorrenza interna è quasi inesistente. Per Tanja è il 16esimo titolo nazionale! Ne ha vinti, a partire dal 1996, 8 in slalom, 7 in gigante e 1 in superg. Tra gli uomini, orfani del detentore Kalle Palander, ha vinto Kantola su Jukka Leino e Jukka Rajala, con il miglior tempo della gara siglato dallo svedese Oscar Andersson. Il capitnao della squadra maschile, Kalle Palander, è impegnato in questi giorni nella presentazione della sua biografia "Jyrkimmat rinteet", dove racconta una serie di episodi inediti e curiosi sulla sua vita e sulla sua carriera. Kalle ha chiuso anzitempo la stagione ai primi di febbraio per un problema alla tibia. (continua)

[ 12/03/2008 ] - Coppa Europa: annullate discesa e gigante
Problemi a Bormio per le due discese (maschile e femminile) annullate ieri e oggi, e problemi anche oltralpe: a Serre Chevalier non si è corso il previsto gigante maschile e a Les Orres non si è corsa la discesa femminile. Inutili quindi i tempi della prima e unica prova cronometrata corsa ieri, con la rumena Miklos in testa al gruppo e l'azzurra Larissa Hofer 13esima e migliore delle nostre. Si chiude quindi la stagione delle discesiste: Lara Gut conquista la coppetta di specialità (oltre alla generale) davanti alla compagna di squadra Nadja Kamer e alla coppia Andrea Dettling (svizzera) e Nicole Schmidhofer (austria) terze con 256 punti. Migliore delle azzurre è Larissa Hofer, 20esima. Tra i maschi sorride il finlandese Jukka Leino che vince la coppetta di specialità per soli due punti di vantaggio sull'austriaco Philipp Schoerghofer, classe 1983, che per la prossima stagione avrà il posto assicurato in gigante nello squadrone austriaco (ha già al suo attivo un 18esimo posto a Bad Kleinkirchheim). Terzo posto per il francese De Tessieres. Migliore degli azzurri è Michael Gufler, ottavo. In ottica generale sorride Stefan Thanei che vede l'annullamento di una gara certamente favorevole al rivale Hirscher. Il programma dei prossimi giorni prevede per domani la prova della discesa maschile e il gigante femminile, venerdì la discesa maschile e lo slalom femminile, conclusione sabato con il superg maschile. (continua)

[ 21/02/2008 ] - Coppa Europa a Madesimo: bis di Schoerghofer
Secondo gigante sulle nevi di Madesimo, organizzato come ieri dallo Sci Club Campodolcino. L'austriaco Philipp Schoerghofer concede il bis sulla Montalto, confermando il feeling con il tracciato. Due manche da vero campione: nella prima è l'unico a scendere sotto il minuto (59'83), nella seconda stacca un buon tempo che gli permette di chiudere con 1 secondo e 7 decimi sul compagno di squadra Marcel Hirscher e con 2 secondi esatti su Markus Nilsen, terzo. Al quarto posto di nuovo un azzurro: ieri il carabiniere Hell oggi il carabiniere Ploner, che si allenano insieme nel gruppo sportivo. E' felice Ploner e sa dove vuole arrivare: "mi sento bene e spero di dimostrare il mio valore a Kranjska Gora (ndr: dove per l'8 marzo è previsto un gigante di Coppa del Mondo). Spero, mi aspetto, la convocazione." Alle spalle dell'azzurro troviamo tre austriaci: Wolfgang Hoerl, Florian Scheiber e Patrick Bechter, 5 nei primi 7 sia nella classifica odierna che nella classifica di specialità. E parlando di classifiche sorride Hirscher sempre più leader del circuito con oltre 100 punti di vantaggio su Thanei, mentre in gigante, quando manca una sola prova, rimangono in lizza per i primi 3 posti Leino, Schoerghofer, De Tessieres, Noesig e Scheiber. Ottimo ottavo posto per Wolfang Hell che conferma il buon stato di forma, chiudono la top10 il ceco Krystof Kryzl e il norvegese Iver Bjerkestrand. Oltre ai citati Ploner e Hell vanno a punti altri quattro azzurri: Michel Davari 12esimo, Matteo Marsaglia 15esimo, Stefan Thanei 17esimo, Christopher Povinelli 30esimo. Fuori dalla zona punti: Pieruz, Klotz, Penasa e Casse. Franchini, Thaler, Hofer, Erschbamer, Longhi non hanno chiuso la prima manche; Deflorian (convocato per la trasferta norvegese di Coppa del Mondo) non ha chiuso la seconda manche. (continua)

[ 20/02/2008 ] - Coppa Europa a Madesimo: vince Schoerghofer
La Coppa Europa si sposta sulle nevi lombarde di Madesimo per un doppio appuntamento con lo slalom gigante sulla pista Montalto FIS. Vittoria questa mattina per l'austriaco Philipp Schoerghofer che conquista la terza vittoria in carriera in questo circuito, sempre in gigante. Sul podio con lui il finlandese Leino e il francese De Tessieres (autore del miglior tempo nella 1a manche): non a caso il terzetto è lo stesso che occupa le prime tre posizioni nella classifica di specialità, alla ricerca del posto fisso per la prossima stagione. Con la vittoria di oggi Schoerghofer sale al terzo posto quando mancano due gare, quella di domani e quella finale a Serre Chevalier ma la lotta al vertice è ancora molto aperta in particolare tra i compagni di squadra Schoerghofer, Noesig, Scheiber e Bechter. Ai piedi del podio di oggi c'è l'azzurro Wolfgang Hell, classe 1980, che realizza il miglior risultato in carriera in Coppa Europa: "Finalmente sono riuscito a riprodurre in gara le buone sensazioni che ho in allenamento. Ci stiamo allenando molto bene con il gruppo sportivo ed è giusto sottolinearlo. Sono stato in squadra nazionale per tante stagioni ma ho anche subito nel 2002 e nel 2004 due gravi infortuni che mi hanno fatto perdere intere stagioni.". Wolfgang ha realizzato il miglior tempo nella seconda dopo aver chiuso la prima piuttosto indietro. Complessivamente buon risultato per l'Italia con 6 atleti a punti: oltre al citato Hell, Alexander Ploner chiude 9o, Andreas Erschbamer 13esimo, Omar Longhi 16esimo, Mirko Deflorian 18esimo, Matteo Marsaglia 20esimo. Fuori dai 30 Michel Davare, Aronne Pieruz, Christopher Povinelli, Siegmar Klotz e Silvestro Franchini. Non chiudono la prova Verdecchia, Hofer, Thaler e Penasa, Casse e Thanei. Da notare in chiave Coppa del Mondo il nono posto di Ploner: dopo l'infortunio ha fatto segnare il 13esimo posto ad Adelboden in Coppa e buoni piazzamenti in Coppa Europa ma nonostante questo non è stato convocato per la trasferta ... (continua)

[ 08/02/2008 ] - CE: a De Tessieres il gigante di Jasna
Michael Gufler non concede il bis: dopo la vittoria di ieri l'azzurro non riesce a ripetersi a Jasna, Slovacchia, e chiude al 7o posto il gigante odierno, risultando comunque il miglior italiano in classifica. Vittoria al francese Gauthier De Tessieres, già esperto gigantista di Coppa del Mondo, che sale al secondo posto nella classifica di specialità del circuito. Ancora un ottimo risultato per l'austriaco Marcel Hirscher che sorpassa nuovamente Jukka Leino e ritorna leader di Coppa Europa. Terzo posto per il norvegese Kjetil Jansrud che torna sul podio in Coppa Europa dopo tre anni, due dei quali fermo per curarsi il mal di schiena che aveva messo in serio dubbio il proseguimento della sua carriera. Ai piedi del podio Philipp Schoerghofer e Jukka Leino cui seguono Markus Nilsen, il nostro Gufler, il norvegese Bjerkestrand, il tedesco Dopfer e lo svedese Rainer. Non brillante il risultato complessivo degli azzurri: a punti oltre a Gufler troviamo Omar Longhi 17esimo, Matteo Marsaglia 21esimo, Aronne Pieruz 27esimo, Stefan Thaneri 28esimo. Eisath, Happacher, Deflorian e Ploner non hanno chiuso la prima manche; Hell non ha chiuso la seconda manche. (continua)

[ 25/01/2008 ] - CE: a Sarentino Thanei 2o.Dieci azzurri nei 30
E' una settimana da incorniciare per Stefan Thanei: il 26enne di Malles è in splendida forma e continua a raccogliere ottimi risultati in Coppa Europa. Venerdì scorso a Crans-Montana trovava la prima vittoria nel circuito, l'altro ieri è stato secondo in discesa a Sarentino ed oggi conquista un altro secondo posto in superg, alle spalle dell'americano Christopher Beckmann. Partito con il pettorale 64 Stefan ha sciato al meglio arrivando a soli 8 centesimi dall'americano. Con questo risultato Thanei scavalca il finlandese Leino e diventa leader della classifica generale di Coppa. Ancora un ottimo risultato di squadra per gli azzurri che oltre a Thanei vedono nei top10 anche il giovane 18enne Dominik Paris, 5o tempo e pettorale 94, e Hagen Patscheider, 8o tempo. Vanno a punti anche Manuel Sandbichler 14esimo, Davide Simoncelli 17esimo, Massimo Penasa 21esimo, Marco Tomasi e Mirko Deflorian 22esimo, Paolo Pangrazzi 27esimo e Matteo Marsaglia 30esimo. (continua)

[ 11/01/2008 ] - CE: ad Hinterstoder vince Noesig. Longhi 18esimo
Prima vittoria in Coppa Europa per Christoph Noesig, 22enne tirolese, che con 2.39.16 è stato il migliore nel gigante di Hinterstoder di questa mattina. Alle sue spalle il 20enne teutonico Fritz Dopfer, per la prima volta nei top10 nel circuito. Terzo gradino per Marcus Sandell, il talentino finlandese. Ai piedi del podio alcuni atleti impegnati sabato scorso ad Adelboden: Cyprien Richard, Jukka Leino, Gauthier De Tessieres, Tim Jitloff. Brutta giornata per gli azzurri: Mirko Deflorian non è riuscito a bissare l'ottimo risultato di ieri nella "sua" specialità e dopo una buona prima manche è uscito nella seconda. Migliore dei nostri Omar Longhi, 18esimo; seguono MAtteo Marsaglia 24esimo e Wolfgang Hell 28esimo. Fuori dai 30 Senoner, Patscheider, Povinelli e Hofer. Klotz e Pieruz e Deflo non chiudono la prova. (continua)

[ 05/12/2007 ] - Coppa Europa: ancora Leino, Pittschieler buon 4°
Quasi tutto come ieri. Il secondo dei due giganti di Coppa Europa organizzati nel freddo norvegese di Gelio (anche se inizialmente previste ad Aal) ha riproposto per gran parte gli stessi protagonisti della prova del giorno precedente, a cominciare dal vincitore, l'esperto finnico Jukka Leino che ha completato le due manche nel tempo di 1:59.10. Staccato di 34 centesimi ecco il ventiduenne austriaco Christoph Noesig mentre sul terzo gradino del podio è salito nuovamente il transalpino Gauthier de Tesseries, capace di precedere di un paio di decimi una coppia formata dal tirolese Florian Scheiber e dal carabiniere di Velturno Kurt Pittschieler che con il quarto posto scandinavo ha così raggiunto il miglior risultato in carriera nel circuito continentale. Un passo avanti anche per Michael Gufler, ottavo ieri e settimo oggi, con Omar Longhi quattordicesimo a chiudere il terzetto di azzurri capaci di entrare nella zona punti. Più staccati gli altri, che non avranno modo di cercare la rivincita nella tappa francese di Valloire, in programma nel fine settimana ma annullata per la scarsità di neve. (continua)

[ 04/12/2007 ] - CE: a Leino il primo gigante.Discreti gli azzurri
E' il finnico Jukka Leino il vincitore del primo gigante di Coppa Europa sulle nevi norvegesi di Geilo. Leino precede il 21enne austriaco Michael Zach e il francese Gauthier De Tessieres. Quarti e quinti altri due austriaci, Christoph Noesig e Patrick Bechter; segue il francese Thomas Mermillod Blondin e il ceco Kryxl. Chiudono la top10 tre azzurri: Michael Gufler, Kurt Pittschieler e Omar Longhi. Nei 30 anche Alexander Ortler, 23esimo, Mirko Deflorian, 25esimo e Aronne Pieruz, 29esimo. Domani si replica con un secondo gigante nella stessa località. (continua)

[ 02/12/2007 ] - CE: ad Are vince Herbst.Male gli azzurri
Si è svolto regolarmente questa mattina lo slalom di Coppa Europa ad Are, ed ha visto la partecipazione di alcuni importanti slalomisti di Coppa che non hanno partecipato alla trasferta nordamericana. Sul gradino più alto del podio è salito l'austriaco Reinfrid Herbst davanti al finlandese Jukka Leino e al tedesco Stefan Kogler. Nei top10 anche Pranger, Viletta, Obert, Hargin, Dragsic, Hirscher e Trejbal. Male gli azzurri: 15esimo Lucas Senoner, 20esimo Manuela Pescollderungg, 25esimo Luca Tiezza. Non hanno concluso la prima prova Moretti e Razzoli. (continua)

[ 31/01/2007 ] - Le compagini scandinave per i Mondiali
A pochi giorni dall'inizio dei mondiali di Aare prendono forma le liste dei convocati alla rassegna iridata. Oggi è stato anche il turno delle federazioni scandinave di redigere le liste ufficiali. Per dovere di ospitalità la precedenza tocca agli svedesi, che da padroni di casa si presenteranno con 18 elementi equamente suddivisi tra uomini e donne. Eccoli nel dettaglio:
Donne: Anja Paerson, Nike Bent, Anna Ottosson, Therese Borssen, Maria Pietilae Holmner, Jessica Lindell Vikarby, Frida Hnsdotter, Janette Hargn e Kajsa Kling.
Uomini: Jens Byggmark, Markus Larsson, Andre Myhrer, Patrick Jaerbyn, Oscar Andersson, Martin Hansson, Hans e MAtts Olsson e Niklas Rainer.
Decisamente più ristretta invece la compagine norvegese, che farà affidamento soprattutto sulla verve di Aksel Lund Svindal, ancora alla guida della classifica generale di Coppa del Mondo; torna a disposizione anche Bjarne Solbakken.
Uomini: Aksel Lund Svindal, Bjarne Solbakken, Hans Peter Buraas, Truls Ove Karlsen, Lars Myhre.
Donne: Nina e Lene Loeseth.
Ed a chiudere l'excursus ecco i portacolori di Finlandia, capitanati da Kalle Palander e Tanja Poutiainen.
Uomini: Petteri Kantola, Tuukka Kaukoniemi, Jukka Leino, Kalle Palander, Jouni Pellinen, Jukka Rajala, Andreas Romar, Marcus Sandell e Sami Uotila;
Donne: Tanja Poutiainen e Sanni Leinonen. (continua)

[ 13/01/2007 ] - CE Donnersbachwald: bene Tiezza, Razzoli e Davare
5° Luca Tiezza, 6° Giuliano Razzoli e 7° Michel Davare: bene gli azzurri nel primo slalom di Coppa Europa che si è corso sulle nevi austriache di Donnersbachwald, vinto dall'atleta di casa Alexander Koll. Sul podio lo svizzero Sandro Villetta e il finlandese Jukka Leino. 16 Manuel Pescollderungg. Matteo Marsaglia, Ivan Cavallino, Stefano Gross, Hannes Paul Schmid e Luca Moretti non hanno concluso la prima manche. Domani altro slalom. (continua)

[ 21/12/2006 ] - Fis: Karlsen a Pampeago, Leino a Cavalese
Gare Fis sulle nevi trentine della Val di Fiemme. Nello slalom Fis di ieri si è imposto il norvegese Truls Ove Karlsen, che ha preceduto Luca Tiezza e lo svizzero Sandro Villetta. 5° Edoardo Zardini, 11° Hannes Paul Schmid, 14° Manuel Pescollderungg e 17° Lucas Senoner. Oggi nel gigante a Cavalese/Cermis ecco il finlandese Jukka Leino, che ha preceduto sul podio gli azzurri Patrick Thaler e Alexander Ortler. Domani al Cermis un altro gigante Fis. (continua)

[ 19/12/2006 ] - CE a Obereggen: vince Pranger, sesto Deville
Vittoria per l'austriaco Manfred Pranger questa mattina nello slalom speciale di Coppa Europa disputato a Obereggen. Presenti molti slalomisti di Coppa del Mondo impegnati ieri in Val Badia. Sul podio con Pranger salgono il francese Lizeroux che conferma il buon momento e il finlandese Jukka Leino. Buona performance degli azzurri, con Cristian Deville 6o, Giuliano Razzoli 7o, Luca Moretti 10o, Edoardo Zardini 20o e Luca Tiezza 24o. Il gruppo di Coppa Europa allenato da Giuseppe Zeni sarà in Val di Fassa dal 28 al 30 dicembre ospiti della caserma del gruppo sportivo Fiammo Oro della Polizia a Moena. (continua)

[ 19/11/2006 ] - Fis a Tignes, Taernaby, Rukatunturi e Pyaetunturi
Prime gare Fis in Europa dopo l'opening di Coppa del Mondo a Levi nella Lapponia finlandese. In Finlandia a Rukatunturi quattro slalom: nei maschili si impongono i finlandesi Jukka Leino e Tuukka Kaukoniemi, nei femminili le atlete di casa Sanni Leinonen e Jessica Honkonen. A Pyaentunturi quattro giganti: è andato in scena ancora un poker finlandese: di Petteri Kantola e Jouni Pellinen i sigilli maschili, di Jessica Honkonen e Sanni Leinonen quelli femminili, dopo le vittorie negli slalom di Rukatunturi. In Svezia a Taernaby altri quattro slalom. Nei maschili si impongono gli svedesi Oscar Andersson e Peter Robertsson. Negli speciali femminili, ecco la ceca Eva Kurfuestova e la norvegese Lene Loeseth. Infine, sulle nevi transalpine di Tignes, una discesa libera maschile: vince il francese Guillermo Fayed, davanti al ceco Petr Zahrobsky e all'altro transalpino Julien Lixeroux. (continua)

[ 22/05/2006 ] - I gruppi di lavoro finlandesi
Anche la federazione finnica a diramato nei giorni scorsi la composizione dei gruppi di lavoro per la prossima stagione. Al maschile, agli ordini di Christian Leitner saranno Kalle Palander e Sami Uotila, mentre le sorti della nazionale femminile saranno tutte a carico di Tanja Poutiainen e del suo tecnico Michael Bont. Più numerosi i gruppi di Coppa Europa, che comprendono per i maschi Jukka Rajala,Jukka Leino, Jouni Pellinen, Petteri Kantola; e per le femmine Noora Haterma, Sanni Leinonen, Tii-Maria Romar, Jessica Honkonen. (continua)

[ 22/04/2005 ] - Fis a Taernaby: Marsaglia 8° in slalom
Sulle nevi svedesi di Taernaby, nella patria di Ingo Stenmarkt e Anja Paerson, si sono disputati quattro giganti e due slalom Fis. Matteo Marsaglia, piemontese in forza alla squadra C, che ha partecipato in Norvegia ed in Svezia alle Fis di fine stagione, ha chiuso all'8° posto lo slalom, vinto dallo svedese Peter Bylund sul finlandese Jukka Leino e sul connazionale Anton Lahpenderae. Marsaglia si è classificato 26° nel primo gigante, che ha visto la vittoria dello svedese Charlie Bergendahl su Fredrik Nyberg e su Leino. Infine 11° nel secondo gigante, che ha portato la firma di Nyberg su Leino e Bergendahl. Tra le donne, la svedese Carolina Nordh si è aggiudicata lo slalom speciale. Ai giganti femminili ha partecipato anche la vincitrice della Coppa del Mondo Anja Paerson: 5a nella gara vinta dalla polacca Dagmara Krzyzynska e 6a nella seconda competizione vinta dalla svedese Charlotte Ceder. Ultime gare del calendario Fis sempre in Svezia: ad Hamra il 29 uno slalom speciale Fis maschile e uno femminile. (continua)

[ 08/04/2005 ] - Palander e Poutiainen campioni finlandesi
A Levi i Campionati Assoluti Finlandesi. Tanja Poutiainen ha vinto il titolo dello slalom precedendo Marika Ollikka e Hanna Raita e del gigante su Noora Haterma e Raita. Tra gli uomini speciale e gigante a Kalle Palander, che ha superato il ceco Martin Vrablik, Jukka leino 2° però della classifica valida per i campionati nazionali, il ceco Ondrey Bank e 5° Jouni Kaitala, 3° però per la rassegna finlandese. Tra le porte larghe Kalle ha avuto la meglio su Jukka Raila e Sami Uotila. (continua)

[ 23/03/2005 ] - I Kostelic padroni dei Campionati Croati
Dopo i superG corsi sulle nevi austriache di Altenmarkt, anche sulla collina di Zagabria di Sljeme i fratelli Kostelic si portano a casa i titoli degli slalom valevoli per i Campionati Assoluti Croati. Ivica Kostelic, che in gigante è uscito nella seconda manche cedendo il titolo a Natko Zrncic-Dim, ha superato il finlandese Jukka Leino e l'olandese Rogier Oosterbaan. Circa la classifica dei Campionati Croati la 2a piazza è stata occupata da Ivan Olivari e la 3a da Danko Marinelli. Dopo essersi assicurata il gigante, Janica Kostelic ha dominato anche lo speciale, precedendo Ana Jelusic e la bosniaca Mojca Rataj. Ana-Maria Vucinic sul podio della classifica nazionale. (continua)

[ 04/04/2004 ] - La Poutiainen sbanca ai Campionati finlandesi
Tanja Poutiainen protagonista indiscussa nelle gare disputate a Koli, vincendo i titoli assoluti finlandesi di gigante e slalom, ed inoltre un gigante ed un slalom Fis. Nel gigante degli Assoluti Tanja precede Noora Haterma e Pia Kaeyhkoe. Tra le "rapid gates" si impone invece su Henna Raita e Marika Ollikka. Tra gli uomini, campione finlandese di gigante è Jouni Pellinen, che supera Sami Uotila e Rasmus Laine. Kalle Palander si è classificato 6°. In slalom sigillo di Jukka Leino davanti a Petri Nylanden e al ceco Ondrej Bank. Palander 7°. (continua)

[ 03/12/2003 ] - Thaler-Moelgg: doppietta in Coppa Europa
Ad Are, Svezia, è andato in scena uno slalom speciale, primo round di Coppa Europa. Parecchi atleti di Coppa del Mondo, sono saliti in terra scandinava per partecipare alla competizione. D'altronde, c'è parecchio tempo fra i primi due slalom della massima serie: tre settimane tra Park City e Madonna di Campiglio. La gara è stata vinta da Patrick Thaler, venticinquenne Carabiniere della Val Sarentino, che fa parte della squadra A. E'in forma "Taly", lo si era notato già a Park City, dove al termine della prima manche era 12°; come del resto negli slalom Nor-Am di Winter Park, in cui è uscito nelle seconde sessioni ma dopo aver staccato il 1° ed il 3° tempo nelle prime manche. 2° la giovane promessa azzurra dello slalom, Manfred Moelgg, ventunenne Finanziere di S.Vigilio di Marebbe, anche lui (da quest'anno) alla corte di Claudio Ravetto. 3° il finlandese Jukka Leino. 4° Marinac, 5° Hansson e Matt, 7° Engl, 8° Cosineau, 9° Vogl, 10° Grandi: gente da Coppa del Mondo. Come Tissot, Gravier, Llorach, Larsson, Brolenius, Casanova, Roy, Grubelnik, Kosir, Egger, Seer, fuori tra la prima e la seconda manche. Stacca un più che buono 17° posto Luca Senoner, primo anno con la squadra B di Christian Thoma, e giovane atleta polivalente. 19° Alan Perathoner, 21° Edoardo Zardini, 39° Luca Tiezza. Fuori nella prima manche Christian Deville e Omar Longhi; ko nella seconda Hannes Paul Schmid e Luca Moretti. (continua)

[ 24/03/2003 ] - Vidal e Covili ai Campionati Francesi
Dopo le gare veloci (discesa libera ad Antoine Deneriaz e super gigante a Claude Cretier), Les Menuires ha ospitato anche le prove tecniche dei Campionati Assoluti Francesi. Il titolo dello slalom speciale è andato a Jean-Pierre Vidal, che ha preceduto Stephan Tissot (2°) e Romain Valla (3°). Nel gigante si è imposto Frederic Covili. Il podio è stato completato dal 2° posto di Joel Chenal e dal 3° di Vincent Millet. Circa i Campionati Sloveni, dopo il gigante che si è corso a Kranjsca Gora e che ha visto la vittoria di Ales Gorza, il titolo dello slalom speciale è stato assegnato a Rogla. Campione sloveno fra i pali stretti è Mitja Kunc, nonostante in gara è stato preceduto dalla coppia finlandese Jucca Leino e Juuso Aulanko. (continua)


Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti