|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Engel " è presente in queste 31 notizie:
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
 |
[
04/10/2019
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2020)
In vista della stagione 2019/2020 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Miha Kuerner (SLO)Aksel Lund Svindal (NOR)Erik Guay (CAN)Sandro Viletta (SUI)Patrick Kueng (SUI)Felix Neureuther (GER)Thomas Mermillod Blondin (FRA)Thomas Fanara (FRA)Matthias Hargin (SWE)Werner Heel (ITA)Steve Missillier (FRA)Axel Patricksson (NOR)Natko Zrncic-dim (CRO)Markus Duerager (AUT)Eemerli Pirinen (FIN)Mark Engel (AUT)Philip Schoerghofer (AUT)Joonas Rasanen (FIN)Andreas Romar (FIN)Phil Brown (CAN)Marcel Hirscher (AUT)Sugai R. (JPN) passa allo skicrossRitiri donne:Julia Ford (USA)Anna Hofer (ITA)Lindsey Vonn (USA)Chiara Costazza (ITA)Anne-Sophie Barthet (FRA)Frida Hansdotter (SWE)Kristine Haugen (NOR)Taina Barioz (FRA)Alexandra Coletti (MON)Margot Bailet (FRA)Adeline Baud Mugnier (FRA)Emi Hasegawa (JPN)Resi Stiegler (USA)Maren Wiesler (GER)Haruna Ishikawa (JPN)Cambi Materiale:Aleksander Kilde (NOR) da Head a AtomicUrs Kyrenbuehel (SUI) da Stoeckli a FischerLucas Braathen (NOR) da Fischer a AtomicBlaise Giezendanner (FRA) da Head a AtomicMatteo Marsaglia (ITA) da Rossignol a FischerStefan Rogentin (SUI) da Stoeckli a FischerSimon Maurberger (ITA) da Blizzard a AtomicAlexander Prast (ITA) da Head a AtomicFlorian Schieder (ITA) da Head a AtomicCyprien Sarrazin (FRA) da Fischer a RossignolRoberto Nani (ITA) da Voelkl a FischerGiovanni Borsotti (ITA) da Salomon a RossignolEva-Maria Brem (AUT) da Fischer a AtomicRicarda Haaser (AUT) da Fischer a AtomicKatharina Huber (AUT) da Atomic a FischerCambio nazionalità:Romed Baumann passa dall'Austria alla Germania (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/10/2018
] - Coppe Continentali: tutti i qualificati alla CdM
Durante il FIS Fall Meeting di Zurigo della scorsa settimane sono state ufficializzate le qualificazioni personali alla Coppa del Mondo 2018/2019 ottenute attraverso i circuiti continentali, compresi la SAC e la ANC che si sono svolte tra agosto e settembre nell'emisfero australe.Gli atleti che hanno ottenuto la qualificazione avranno il diritto di prendere il via alle gare di Coppa della relativa disciplina, se presenti nei prima 350 della lista FIS e non presenti nei primi 20 della WCSL. Il diritto non vale per le Finali di Coppa.Donne:Dalla Coppa Europa, discesa: Nina Ortlieb (AUT), Ariane Raedler (AUT), Lisa Hoernblad (SWE); slalom: Nina Ortlieb (AUT), Aline Danioth (SUI), Kristine Haugen (NOR), Charlotte Saefvenberg (SWE); gigante: Nina Ortlieb (AUT), Kristine Haugen (NOR), Thea Louise Stjernesund (NOR), Katharina Liensberger (AUT); superg: Nina Ortlieb (AUT), Lisa Hoernblad (SWE), Nadine Fest (AUT); combinata: Nina Ortlieb (AUT), Lisa Hoernblad (SWE), Chiara Mair (AUT), Nathalie Groebli (SUI)Dalla Nor-Am, discesa: Roni Remme (CAN), Stefanie Fleckenstein (CAN); slalom: Roni Remme (CAN), Amelia Smart (CAN), Lila Lapanja (USA); gigante: Roni Remme (CAN), Mikaela Tommy (CAN), AJ Hurt (USA); superg: Roni Remme (CAN), Nina O'Brien (USA); combinata: Valerie Grenier (CAN), Roni Remme (CAN)Dalla Far East Cup, slalom: Sakurako Mukogawa (JPN); gigante: Sakurako Mukogawa (JPN); superg: Sakurako Mukogawa (JPN), Makiko Arai (JPN); combinata: Sakurako Mukogawa (JPN)Dalla South American Cup, discesa: Macarena Simari Birkner (ARG); slalom: Macarena Simari Birkner (ARG); gigante: Macarena Simari Birkner (ARG), Francesca Baruzzi Farriol (ARG); superg: Macarena Simari Birkner (ARG)Dalla Australia New Zealand Cup, slalom: Alice Robinson (NZL), Piera Hudson (NZL); gigante: Alice Robinson (NZL), Piera Hudson (NZL); superg: Alice Robinson (NZL)Uomini:Dalla Coppa Europa, discesa: Johannes Strolz (AUT), Christopher Neumayer (AUT), Werner Heel (ITA), Urs Kryenbuehl (SUI); slalom: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2018
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2018 - SL maschile
31/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;9/o di 10 slalom della stagione 56/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Matt Mi. 2) Gross S. 3) Neureuther F. 2016: 1) Hirscher M. 2) Kristoffersen H. 3) Gross S. 2015: 1) Kristoffersen H. 2) Razzoli G. 3) Hargin M. 2014: 1) Neureuther F. 2) Dopfer F. 3) Kristoffersen H. 2013: 1) Kostelic I. 2) Hirscher M. 3) Matt M. plurivincitori in Kranjska Gora: Ted Ligety (6); Marcel Hirscher (6); Benjamin Raich (4); Alberto Tomba (4); Giorgio Rocca (2); Thomas Sykora (2); Ivica Kostelic (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); Fredrick Nyberg (2); Alexis Pinturault (2); 57/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 27/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 27; Alberto Tomba (ITA) - 25; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Henrik Kristoffersen (NOR) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 122/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 57/o in slalom 357/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 99/a in slalom per Henrik Kristoffersen è il 44/o podio della carriera, il 31/o in slalom per Ramon Zenhaeusern è il 2/o podio della carriera, il 1/o in slalom il miglior azzurro è Manfred Moelgg, 7/o in 1.51.73, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 62 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 156; Norvegia 136; Austria 135; Francia 79; Germania 63; Italia 62; Slovenia 20; Canada 18; Svezia 16; U.S.A. 12; Gran Bretagna 11; Sandro Simonet (SUI) è partito con il pettorale 45 chiudendo in 8/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Manfred Moelgg (ITA) pos.7 [#1] - 1982 ; Clement Noel (FRA) pos.4 [#22] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Clement Noel (FRA)[pos.4], Marc Rochat (SUI)[pos.6], Sandro Simonet (SUI)[pos.8], Sebastian Holzmann (GER)[pos.11], Stefan Hadalin (SLO)[pos.13], Mark Engel (USA)[pos.19],; segnano ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2018
] - Vonn, Shiffrin e i 22 USA per PyeongChang 2018
Lo US Ski & Snowboard ha annunciato oggi i 22 che rappresenteranno gli Stati Uniti d'America ai XXIII Giochi Olimpici Invernali.Tredici uomini e nove donne, tra cui alcuni degli atleti di spicco del Circo Bianco, come Lindsey Vonn, la più vincente sciatrice della storia e già oro olimpico a Vancouver 2010, o come Mikaela Shiffrin dominatrice della stagione passata e della presente, nonchè la più giovane atleta nella storia a vincere un oro, a Sochi.Medaglie olimpiche anche per Ligety, oro in gigante a Torino 2006 e Sochi 2014, e per Weibrecht, bronzo nel 2010 e nel 2014.Non è una frase fatta, ma lo insegna la Storia: ai grandi eventi gli atleti a stelle e strisce vanno oltre i loro limiti ed hanno spesso firmato grandi imprese sportive.Ecco tutti i nomi:Uomini (13): Bryce Bennet, Tommy Biesemeyer, David Chodounsky, Ryan Cochran-Siegle, Mark Engel, Tommy Ford, Jared Goldberg, Tim Jitloff, Nolan Kasper, Ted Ligety, Wiley Maple, Steven Nyman, Andrew WeibrechtDonne (9): Stacey Cook, Breezy Johnson, Megan McJames, Alice McKennis, Laurenne Ross, Mikaela Shiffrin, Resi Stiegler, Lindsey Vonn, Jackie Wiles (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2018
] - Hirscher leggenda a Schladming raggiunge Maier
The Night Race: fama meritata per una gara stupenda, piena di emozioni, unica. Un pendio difficilissimo come la Planai, una contorno di 50.000 appassionati festanti, lo slalom - lo sci - ai massimi livelli.Cosa manca? La vittoria dell'idolo di casa, la vittoria di Marcel Hirscher, la vittoria che puntualmente arriva.Il fuoriclasse biancorosso ed Henrik Kristoffersen mettono in scena l'ennesimo duello di una sfida lunga e bellissima, e ancora una volta è il norvegese a doversi inchinare, dopo aver esultato solo due giorni fa a Kitz.I due chiariscono le cose già nella prima manche, lasciando Stefano Gross e Manfred Moelgg a 7-8 decimi; nella seconda Kristoffersen si scatena arrivando sul traguardo arrabbiato per una palla di neve ricevuta a metà tracciato, ma con 1"7 sull'elvetico Daniel Yule che a sua volta recupera tre posizioni e bissa il podio di Kitz.Tocca a Hirscher, che davanti al baratro del cancelletto vede una pista che è andata segnandosi con scalini e buche, vede un fiume di bandiere biancorosse, fumogeni, urla...tensione...sulle spalle la consapevolezza di dover fare ancor meglio di Henrik, e il miraggio di pareggiare i conti con la leggenda Hermann Maier (54 successi), e di conquistare la vittoria n.500 per l'Austria nello sci alpino maschile.Hirscher parte fortissimo e incrementa, poi perde qualche centesimo e incespica un po', ma fila via sul muro come un treno e riguadagna qualcosa sul finale fino ai 39 centesimi di vantaggio.Gloria. Trionfo. Boato. Anche Marcel si lascia andare, sente di aver fatto qualcosa di straordinario.Sesta vittoria stagionale in slalom (prima volta!), nove nel complesso, settima sfera di cristallo praticamente vinta, coppa di slalom molto vicina con 119 punti su Henrik.Nelle ultime 11 gare di Coppa cui si è presentato, parallelo a parte, Hirscher è salito 11 volte sul podio: dimostrazione di superiorità totale.Tra i rapid gates Marcel e Henrik sono di una categoria totalmente superiore: un dato su tutti Yule è terzo a oltre 2 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2018
] - Fantaski Stats - Zagreb 2018 - slalom maschile
17/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;4/o di 10 slalom della stagione 9/a gara maschile in Zagreb dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Moelgg M. 2) Neureuther F. 3) Kristoffersen H. 2015: 1) Hirscher M. 2) Neureuther F. 3) Solevaag S. 2013: 1) Hirscher M. 2) Myhrer A. 3) Matt M. 2012: 1) Hirscher M. 2) Neureuther F. 3) Kostelic I. 2011: 1) Myhrer A. 2) Kostelic I. 3) Hargin M. plurivincitori in Zagreb: Marcel Hirscher (4); 50/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 23/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Alberto Tomba (ITA) - 25; Marcel Hirscher (AUT) - 23; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Henrik Kristoffersen (NOR) - 14; Mario Matt (AUT) - 14; 114/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 52/o in slalom 350/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 95/a in slalom per Michael Matt è il 5/o podio della carriera, il 4/o in slalom per Henrik Kristoffersen è il 37/o podio della carriera, il 26/o in slalom l'Italia ha conquistato 34 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 277; Norvegia 108; Svizzera 107; Francia 70; Svezia 44; Gran Bretagna 36; Italia 34; Slovacchia 10; Russia 9; U.S.A. 7; Canada 6; Germania 4; Adam Zampa (SVK) è partito con il pettorale 42 chiudendo in 21/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Julien Lizeroux (FRA) pos.17 [#15] - 1979 ; Loic Meillard (SUI) pos.14 [#30] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Manuel Feller (AUT)[pos.4], Mark Engel (USA)[pos.24],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giuliano Razzoli (2010); Manfred Moelgg (2017); 2/o Manfred Moelgg (2010); 3/o Giuliano Razzoli (2009); 4/o Stefano Gross (2013); Cristian Deville (2012); Giuliano Razzoli (2011); Manfred Moelgg (2009); Giorgio Rocca (2008); 5/o Cristian Deville (2011); la somma dei pettorali dei top10 è 80. La media in slalom nelle ultime due stagioni è ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/11/2017
] - Nor-Am Copper: Goggia e Bassino ai piedi del podio
Prosegue il circuito Nor-Am a Copper Mountain dove si stanno allenando diversi protagonisti del Circo Bianco.Lunedì, nel primo gigante femminile della stagione, successo per Marie-Michele Gagnon in 2:28.83 (6 punti FIS), 10 centesimi più veloce della croata Popovic, +0.19 sulla connazionale Mikaela Tommy.Quarta e quinta rispettivamente Sofia Goggia a +0.45 e Marta Bassino a +0.67, entrambe alla ricerca di un buon risultato dopo la delusione di Soelden. 28/o posto per Anna Hofer a +3.51.Ieri, nel secondo gigante, successo sorprendente per AJ Hurt, californiana classe 2000, che si mette dietro tutte le avversarie e fa segnare 6.91 punti FIS! Secondo tempo a +0.33 per la statunitense Patricia Mangan, Mikaela Tommy è 3/a a +0.49.Tra gli uomini il canadese Trevor Philp ha vinto il secondo gigante, davanti a Tommy Ford (+0.51) e Samu Torsti (+1.50). Quinto tempo, a +1.92, per Simon Maurberger (pettorale 27), unico italiano in gara.Nello slalom torna al successo Phil Brown, vincitore anche del primo gigante, in 1:38.47, +0.16 davanti a Philp e +0.27 sull'americano Mark Engel. In gara anche i gigantisti Giovanni Borsotti 13/o a +1.22 e Simon Maurberger 14/o a +1.37. Non hanno chiuso la 1/a manche Tonetti e Nani.Infine nel secondo slalom che chiude il programma ha vinto il canadese Jeffrey Read, davanti al connazionale Brown (+0.28) e a Mark Engel (+0.57). Settimo Tonetti a +1.42, 10/o Borsotti a +2.44, 14/o Maurberger a +2.95, 17/o Nani a +3.19. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/05/2017
] - Il Team USA per la stagione 2018. Miller NON c'è!
La federsci USA ha da poco pubblicato i nomi dei 39 atleti nominati (esattamente come lo scorso anno, escluso il Development Team) per l'US Alpine Ski Team per la stagione 2017/2018, squadre A, B e C.Queste squadre sono da considerarsi "non definitive", ma valevoli per i mesi di preparazione estiva, perché tradizionalmente la squadra ufficiale viene presentata a inizio novembre, dopo l'opening di Soelden.La prima novità, storica e clamorosa ma non certo inattesa, è l'assenza di Bode Miller, sempre inserito nelle squadre nazionali nel nuovo millennio, anche lo scorsa estate e quella precedente: preludio del ritiro definitivo del campionissimo?Anche quest'anno lo US Ski Team ha pubblicato anche i precisi criteri di eleggibilità per un atleta, differenziati tra uomini, donne, squadra A, B, C e anno di nascita; ad esempio per un atleta è necessario essere nella top25 della WCSL per essere inserito in squadra A.Vediamo nel dettaglio i principali cambi e la composizione ufficiale.Tra gli uomini la seconda novità più rilevante è l'assenza di Tim Jitloff, da oltre 10 anni in squadra nazionale: nella scorsa stagione è entrato tre volte nei top30 (dopo essere passato a Croc Ski), ma non ha soddisfatto i criteri di qualifica.Spariscono anche Michael Ankeny (convocato a St.Moritz) e Wiley Maple (entrambi squadra B). Promossi Bennet e Ford dalla B alla A, Ginnis e Weisel dalla C alla B.Infine si registrano numerosi ingressi nella C, tra cui River Radamus, classe 1998, vincitore dell'argento in combinata ai Mondiali Jr di Are.Nella squadra femminile Johnson e Wiles passano dalla B alla A, che perde Leanne Smith (confermato ritiro). Mangan e Merryweather (oro in discesa ai Mondiali Jr di Are) sono promosse dalla C alla B.Escono dalle squadra nazionale Lila Lapanja e Anna Marno, mentre nella C entrano Hensien ed O'Brien (dopo un anno fuori squadra).Ecco la composizione completa delle squadra A, B e C:Squadra A donne: Stacey Cook, Breezy Johnson, Julia Mancuso, Alice McKennis, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2017
] - Shiffrin-Vonn guidano i 23 USA per St.Moritz
Con il loro bottino di vittorie e medaglie mondiali e olimpiche saranno Mikaela Shiffrin e Lindsey Vonn le capitane della spedizione USA a St.Moritz, nonchè tra le favorite per le medaglie, rispettivamente tecniche e veloci.Lo US Ski Team ha diramato le convocazioni ufficiali: 23 atleti divisi tra 14 uomini e 9 donne, tra cui spicca il nome di Julia Mancuso, un po' a sorpresa non avendo mai partecipato a gare ufficiali in Coppa del Mondo in stagione, fatto salvo per le prove cronometrate a Garmisch e Cortina nelle ultime settimane.Da notare che Julia Mancuso e Resi Stiegler parteciperanno al loro ottavo mondiale consecutivo!Gli uomini sono invece orfani di Ted Ligety e Steven Nyman, entrambi KO per infortunio, e si affidano a Travis Ganong, che proprio settimana scorsa è tornato alla vittoria in discesa ibera.Ci sarà anche Bode Miller, ma in veste di commentatore: sarà la voce tecnica della NBC.A St.Moritz 2003 la squadra americana raccolse un grande bottino di 6 medaglie grazie proprio a Miller (oro in gigante, oro in combinata e argento in superg) e a Kirsten Clark, Jonna Mendes ed Erik Schlopy.Uomini: Michael Ankeny, Bryce Bennett, Tommy Biesemeyer, David Chodounksy, Ryan Cochran-Siegle, Mark Engel, Tommy Ford, Travis Ganong, AJ Ginnis, Jared Goldberg, Tim Jitloff, Robby Kelley, Brennan Rubie, Andrew WeibrechtDonne: Stacey Cook, Breezy Johnson, Julia Mancuso, Megan McJames, Laurenne Ross, Mikaela Shiffrin, Resi Stiegler, Lindsey Vonn, Jackie Wiles (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2017
] - Fantaski Stats - Adelboden - slalom maschile
17/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 10 slalom della stagione 36/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Horoshilov A. 2015: 1) Gross S. 2) Dopfer F. 3) Hirscher M. 2014: 1) Hirscher M. 2) Myhrer A. 3) Kristoffersen H. 2013: 1) Hirscher M. 2) Matt M. 3) Moelgg M. 2012: 1) Hirscher M. 2) Kostelic I. 3) Gross S. plurivincitori in Adelboden: Marcel Hirscher (5); Hermann Maier (3); Benjamin Raich (3); Henrik Kristoffersen (2); Marc Berthod (2); 13/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 12/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1991/1992: Alberto Tomba (ITA) - 24; Marcel Hirscher (AUT) - 19; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 28/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 20/o in slalom 126/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 26/a in slalom per Manfred Moelgg è il 20/o podio della carriera, il 16/o in slalom per Marcel Hirscher è il 101/o podio della carriera, il 46/o in slalom l'Italia ha conquistato 97 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 128; Austria 120; Italia 97; Germania 76; Francia 55; Svizzera 53; Russia 45; Svezia 40; U.S.A. 37; Giappone 18; Gran Bretagna 16; Canada 13; Slovenia 11; Croazia 6; Corea del Sud 5; Linus Strasser (GER) è partito con il pettorale 43 chiudendo in 10/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.17 [#14] - 1978 ; Istok Rodes (CRO) pos.25 [#45] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.1], Stefan Hadalin (SLO)[pos.20], Mark Engel (USA)[pos.24], Istok Rodes (CRO)[pos.25],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giorgio Rocca (2006); Stefano Gross (2015); 2/o Manfred Moelgg (2017); 3/o Manfred Moelgg (2013); Stefano Gross (2012); 4/o Giuliano Razzoli (2015); Manfred Moelgg (2008); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2017
] - Adelboden: super Kristoffersen,Moelgg ancora podio
Con il miglior tempo nella prima e nella seconda manche Henrik Kristoffersen domina lo slalom di Adelboden conquistando sulla mitica Kuonisbergli la terza vittoria stagionale, la 13/a della carriera, che lo porta ad affiancare Marcel Hirscher in testa alla classifica di specialità con 360 punti, per un testa a testa che infiammerà la seconda parte di stagione.Dopo il successo di Zagabria giovedì scorso è ancora Manfred Moelgg a portare il tricolore sul podio: l'azzurro è secondo a +1.83 dallo stratosferico norvegese, festeggiando così il 20/o podio della carriera, e consolidando la sua terza posizione nella specialità, a soli 34 punti dai due marziani davanti.Il distacco finale è spiegato sopratutto dalla nebbia delle prima manche e dalla prudenza di Manfred nel muro finale: nella prima Kristoffersen (uno dei 3-4 con visibilità perfetta) costruisce la sua vittorie, e Moelgg è bravissimo a contenere il distacco a 4 decimi, perchè dopo di lui Hirscher accusa 1.60. Nella seconda ci sono condizioni meteo più omogenee, tranne per i primi 10, e ne approfitta il norvegese Nordbotten recuperando dalla 30/a alla 10/a piazza. Hirscher, visibilmente rabbioso per quanto successo, disegna una manche velocissima e recupera tre posizioni trovando il 'solito' podio, il 101esimo della carriera!Moelgg aveva 1"22 da gestire sull'austriaco e conservandone circa 90 all'ultimo intermedio e 36 sul traguardo: 23/o tempo di manche ma gestione perfetta della gara e piazza d'onore conquistata.Kristoffersen si è poi scatenato continuando a spingere anche sul muro finale e rifilando +2.19 a Hirscher.Patrick Thaler perde due posizioni rispetto alla prima e scivola al 17/o posto (+4.23), Giuliano Razzoli si qualifica ma la benzina finisce nella seconda manche e chiude 28/o (-6 posizioni) a +5.36.Nella prima non si erano qualificati Andrea Ballerin e Giordano Ronci mentre erano usciti Tommaso Sala e Riccardo Tonetti. Peccato anche per Stefano Gross che ha inforcato mentre aveva la possibilità di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2017
] - Zagabria: Feller guida la 1/a manche, 5/o Moelgg
E' dell'austriaco Manuel Feller il miglior tempo nella prima manche del primo slalom speciale del 2017 sulle nevi della collina di Sljeme a Zagabria. Nel giorno dell'anniversario dei 50 anni dalla nascita della coppa del mondo l'austriaco, un po' a sorpresa, si mette dietro al momento tutti i migliori protagonisti della specialità, con una seconda parte di manche superiore ai suoi avversari ad iniziare dal francese Julien Lizeroux, secondo parziale a soli 5 centesimi dalla vetta. Terzo è un'altra sorpresa della giornata, complice il miglioramento delle condizioni meteo con l'arrivo anche del sole, come lo statunitense Mark Engel, pettorale 45 a 28 centesimi. Quarto è solo al momento Marcel Hirscher. L'austriaco si prende qualche rischio di troppo nella parte alta accusando dal compagno di squadra 38 centesimi di ritardo.Distacchi comunque abbastanza contenuti in questa prima manche segnata dalla nevicata che ha reso il manto più insidioso, su un tracciato però tecnicamente insignificante. Alle spalle del campione salisburghese, quinto a solo 1 centesimo troviamo l'azzurro Manfred Moelgg. Ottima prova per l'altoatesino, molto preciso e performante, capace di incrementare il suo vantaggio soprattutto nella parte finale. Due centesimi più indietro (+0.41) c'è l'attuale re degli slalom, il norvegese Henrik Kristoffersen finito a pari merito con l'elvetico Daniel Yule. Ottavo tempo per Felix Neureuther (+0.52) a precedere Michael Matt (+0.67) e Marco Schwarz (+0.68) a pari tempo con il francese Alexis Pinturault.Buona prova per Giuliano Razzoli che contiene anche lui il suo ritardo concludendo 19/o a +1.14. Meno pulita la sciata di Stefano Gross che paga oltre un secondo (+1.28) chiudendo fuori dai top10 in 24/a piazza. Ventinovesimo tempo per Riccardo Tonetti (+1.54). Fuori dai top30 Patrick Thaler (+2.00), complice una sciata troppo precisa e troppo carvante verso l'alto soprattutto sui piani che hanno rallentato la sua azione. Non qualificato anche Andrea Ballerin ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2016
] - Coppa Europa: a Levi vince Digruber, brilla Ronci
Dopo il dominio norvegese riscontrato nella gara inaugurale di ieri, vinta da Leif Kristian Haugen davanti a Jonathan Nordbotten, il secondo slalom della stagione di Coppa Europa sorride invece a Marc Digruber.Il ventottenne austriaco, ieri sesto e al primo successo nel circuito, doma infatti la Levi Black col tempo complessivo di 1:52.33: alle sue spalle si accomodano lo statunitense Mark Engel, distanziato di 0.21, e ancora un brillante Haugen a 0.87, quindi l'altro austriaco Christian Hirschbuehl manca il podio per un solo centesimo.In quinta posizione, però, sorride Giordano Ronci: quello del 24enne romano è un segnale di grandissima importanza per i rapid gates azzurri, perché va a costituire il suo miglior risultato da due anni e mezzo a questa parte nel circuito continentale. Inutile sottolineare quanto sarebbe importante recuperare pienamente Ronci nell'ottica di un ricambio per la squadra di Coppa del Mondo, la quale comunque può contare anche su un Andrea Ballerin in buona forma: decima piazza per il trentino, già a punti in CdM poche settimane fa sulla stessa pista.Per quanto riguarda gli altri azzurri, 18/o Tommaso Sala (ieri 17/o e migliore della squadra), 19/o Cristian Deville, 27/o Stefano Baruffaldi e 29/o un Hans Vaccari ai primi punti nel circuito continentale. Out, invece, Fabian Bacher, Simon Maurberger, Davide Da Villa e Alex Hofer.Nel weekend, spazio ai gigantisti sulle nevi svedesi di Gaellivare, mentre le ragazze si apprestano a debuttare a Trysil. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/11/2016
] - Presentazione ufficiale US Alpine Ski Team 2017
Anche quest'anno Copper Mountain, e il suo Speed Center, hanno ospitato la presentazione ufficiale del US Ski Team, momento e luogo ideale poichè molti atleti a stelle e strisce si stanno allenando in vista delle prossime gare.Dopo le pre-convocazioni annunciate a luglio, indispensabili per la programmazione estiva, in questo periodo dell'anno la federsci americana comunica le composizioni ufficiali per la stagione che sta per cominciare.Superstar della squadre sono certamente Bode Miller, sempre più lanciato verso il clamoroso ritorno, Ted Ligety, Lindsey Vonn, Mikaela Shiffrin, Julia Mancuso e Andrew Weibrecht, per un totale di 40 atleti tra squadre A, B e C (3 in meno della scorsa stagione).Minime variazioni rispetto alle squadre convocate a luglio: viene re-inserito Samuel DuPratt nella C maschile.Da notare che tutti i big hanno vissuto o stanno vivendo un periodo travagliato: Miller è stato fermo due stagioni, si è allenato in Cile e a Copper Mountain ma non ha rivelato alcun piano preciso di rientro; Julia Mancuso è stata ferma tutta la stagione per infortunio e ha saltato il gigante di Soelden e salterà quello di Killington; Mikaela Shiffrin ha saltato alcuni mesi della scorsa stagione per infortunio ma ora è tornata in piena forma; Ted Ligety si è infortunato a fine gennaio rompendo il crociato; Lindsey Vonn si è rotta l'omero una decina di giorni fa proprio a Copper e non è chiaro quando potrà tornare in gara.Ecco la composizione completa delle squadra A, B e C:Squadra A uomini: David Chodounksy, Travis Ganong, Tim Jitloff, Ted Ligety, Bode Miller, Steven Nyman, Andrew WeibrechtSquadra A donne: Stacey Cook, Julia Mancuso, Alice McKennis, Laurenne Ross, Mikaela Shiffrin, Leanne Smith, Resi Stiegler, Lindsey VonnSquadra B uomini: Michael Ankeny, Bryce Bennett, Thomas Biesemeyer, Ryan Cochran-Siegle, Tommy Ford, Jared Goldberg, Nolan Kasper, Wiley MapleSquadra B donne: Breezy Johnson, Lila Lapanja, Anna Marno, Jacqueline WilesSquadra C uomini: Erik ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/07/2016
] - Il Team USA per la stagione 2017. Miller c'è!
La federsci USA ha pubblicato i nomi dei 39 atleti nominati (4 meno dello scorso anno, escluso il Development Team) per l'US Alpine Ski Team per la stagione 2016/2017, squadre A, B e C.Queste squadre sono da considerarsi "non definitive", ma valevoli per i mesi di preparazione estiva, perché tradizionalmente la squadra ufficiale viene presentata a inizio novembre, dopo l'opening di Soelden.Come nella scorsa estate Bode Miller è inserito in squadra nazionale: il campione di Franconia, nonostante la sua ultima gara risalga ai Mondiali 2015, non è ancora ufficialmente ritirato, e non ha ancora comunicato i suoi piani per il futuro.Quest'anno lo US Ski Team ha pubblicato anche i precisi criteri di eleggibilità per un atleta, differenziati tra uomini, donne, squadra A, B, C e anno di nascita; ad esempio per un atleta è necessario essere nella top25 della WCSL per essere inserito in squadra A.Vediamo nel dettaglio i principali cambi e la composizione ufficiale.Tra le donne rimane immutata la squadra A dello scorso anno. Anna Marno (classe 1992) ritorna in B dalla C, con Lila Lapanja. Breezy Johnson, classe 1996, vincitrice della classifica di discesa in Nor-Am e sesta nella generale, è il nuovo ingresso della B. Escono dalla squadra nazionali Katie Ryan e Paula Moltzan.Nel settore maschile registriamo i ritiri di Marco Sullivan (A) e Tim Kelley (C). Anche tra gli uomini poche variazioni: immutata la A, sale dalla C alla B Bryce Bennet, che nella scorsa stagione è entrato due volte nei top10 (6/o in Gardena in discesa, 9/o a Kitz in combinata). Escono dalle squadre nazionali Kieffer Christianson (B), Hig Roberts (B), Sam DuPratt (C), Robby Kelley (C).Ecco la composizione completa delle squadra A, B e C:Squadra A donne: Stacey Cook, Julia Mancuso, Alice McKennis, Laurenne Ross, Mikaela Shiffrin, Leanne Smith, Resi Stiegler, Lindsey VonnSquadra B donne: Breezy Johnson, Lila Lapanja, Anna Marno, Jacqueline WilesSquadra C donne: Cecily Decker, Patricia Mangan, Alice ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2016
] - Coppa Europa: Vidovic a segno, Sala 6/o
La Coppa Europa non è la Coppa del Mondo, ma la lunga caccia all'erede di Ivica Kostelic sembra dare finalmente esiti interessanti in casa croata: il secondo slalom di Zell am See viene infatti vinto da Matej Vidovic, già sul terzo gradino del podio ieri. Il 22enne di Zagabria chiude in 1:55.45, rifilando 17/100 allo statunitense Mark Engel e 29 al ceco Krystof Kryzl, che ritrova il podio continentale dopo quattro anni di assenza: appena dietro gli elvetici Loic Meillard e Reto Schmidiger. Peraltro, per la Croazia si segnala anche il decimo posto finale del ventenne Istok Rodes, già settimo ieri.Anche l'Italia, comunque, può guardare con soddisfazione alla performance dei propri slalomisti. Tommaso Sala prosegue sulla strada della continuità strappando un'ottima sesta piazza ad appena 52/100 dal vincitore: Roberto Nani, invece, chiude 8/o, per la seconda top ten consecutiva tra i rapid gates. Poco più indietro Giordano Ronci, buon 12/o: qualche punto arriva anche per il lombardo Stefano Baruffaldi, oggi 28/o, e per Fabian Bacher che è proprio 30/o. Di poco lontano dall'altoatesino c'è Federico Liberatore, mentre Andrea Ballerin non si è qualificato tra i 60 e Hans Vaccari, Davide Da Villa, Simon Maurberger e Alex Hofer non hanno terminato la gara.La Coppa Europa farà ora tappa in Val-d'Isère per due giganti nelle giornate di mercoledì e giovedì: Bjoernar Neteland comanda la classifica generale, Robin Buffet (oggi brillante 11/o a Wengen in CdM) quella di speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/11/2015
] - Presentazione ufficiale US Alpine Ski Team 2016
Ancora una volta Copper Mountain, e il suo Speed Center, hanno ospitato la presentazione ufficiale del US Ski Team, dove sono presenti molti atleti a stelle e strisce per la rifinitura in vista delle gare nordamericane.Come di consueto la squadra americana presenta in questo periodo dell'anno le composizioni ufficiali per la stagione che sta per cominciare, dopo le pre-convocazioni effettuate in primavera.Superstar della squadre sono certamente Ted Ligety, Lindsey Vonn e Mikaela Shiffrin, per un totale di 43 atleti tra squadre A, B e C (1 in più della scorsa stagione).Rispetto alle squadre convocate a maggio esco Robbie Kelley ed Alice Merryweather dalla C, mentre per la prima volta nella storia del US Ski Team vengono inseriti in squadra postumi Bryce Astle e Ronnie Berlack, i due giovani deceduti lo scorso 5 gennaio a Soelden travolti da una slavina.Da notare la presenza in squadra di Bode Miller e Julia Mancuso, anche se entrambi salteranno la stagione 2015/2016, il primo per anno sabbatico, la seconda per l'intervento chirurgico all'anca.Ecco il commento del Alpine Director Patrick Riml: "E' una stagione senza grandi eventi ma molto importante per noi. Abbiamo obiettivi alti e i nostri atleti puntano a qualcosa di importante. Tra le ragazze c'è il ritorno di Lindsey e la voglia di Mikaela di mettersi in gioca anche nella velocità. A Soelden abbiamo iniziato bene. Ted è in gran forma, e speriamo che possa competere per le classifica generale. Sono molto fiducioso anche nei nostri giorni. Ci concentreremo sulla Coppa Europa e sui Mondiali junior."E a proposito della Sfera di Cristallo generale, Ted Ligety non si nasconde: "penso che vincere la classifica generale sia il mio obiettivo più grande, è il punto più alto della carriera di ogni sciatore. Non volevo essere uno specialista; in passato ho fatto bene in tutte le discipline qua e la, ma senza mai mettere tutto insieme in una sola stagione. Mi considero un outsider, non mi sento vicino a nessuno dei ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/05/2015
] - Il Team USA per la stagione 2016. Miller c'è!
La federsci USA ha pubblicato i nomi dei 43 atleti nominati (5 più dello scorso anno, escluso il Development Team) per l'US Alpine Ski Team per la stagione 2015/2016.Queste squadre sono da considerarsi "non definitive", ma valevoli per i mesi di preparazione estiva, perché tradizionalmente la squadra ufficiale viene presentata a inizio novembre, dopo l'opening di Soelden.Bode Miller c'è: il campione di Franconia, nonostante non abbia ancora comunicato ufficialmente i suoi piani per il futuro, è stato inserito ufficialmente nelle squadre nazionali.Vediamo nel dettaglio i principali cambi e la composizione ufficiale.Tra le donne Laurenne Ross passa da B ad A, e Resi Sitegler, fuori squadra l'anno scorso, rientra in A. Anna Marno (classe 1992) passa da B a C mentre Abby Ghent esce dalla squadra nazionale nonostante abbia fatto il posto fisso in CdM in superg vincendo la relativa classifica di Nor-Am.Nella C entrano Alice Merryweather (classe 1996, un podio in Nor-Am) e Nina O'Brien (1997, 8 top10 in Nor-Am nel 2015) mentre esce dalle squadre nazionali Katharine Irwin: non sono bastati 3 podi in Nor-Am e il quarto posto in classifica di superg.Nel settore maschile Goldberg passa dalla A a B, percorso inverso per Nyman e Sullivan promossi dalla B a A.Ankeny rientra in B; entrano in squadra nazionale B anche Kieffer Christianson (5/o in generale Nor-Am), Wiley Maple e Hig Roberts (7/o in generale Nor-Am).Bryce Bennett, Mark Engel e Brennan Rubie passano dalla B a C.Escono dalle squadre nazionali Nick Daniels e Colby Granstrom (fermo nella stagione scorsa).Nella C, formata un anno fa dal solo Krause, entrano anche: Arvidsson, Bennet, Duffy, DuPratt, Ginni, Robby Kelley e Tim Kelley.Ecco la composizione completa delle squadra A, B e C:Squadra A donne: Stacey Cook, Julia Mancuso, Alice McKennis, Laurenne Ross, Mikaela Shiffrin, Leanne Smith, Resi Stiegler, Lindsey VonnSquadra B donne: Paula Moltzan, Katie Ryan, Jacqueline WilesSquadra C donne: Lila Lapanja, Anna Marno, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2015
] - CE: Tonetti vince a Kranjska e fa sua la coppetta!
Si chiude col botto la stagione di Riccardo Tonetti in Coppa Europa: escluso per pochissimi centesimi dalla seconda manche dello slalom di Coppa del Mondo disputato ieri, sulla stessa Podkoren di Kranjska Gora il finanziere bolzanino fa suo l'ultima gara tra i rapid gates del circuito continentale e conquista contestualmente la classifica di specialità.1:40.44 il tempo che gli permette, pur con qualche brivido nell'ultima prova, di portare a casa il terzo successo della carriera - secondo stagionale - nel circuito precedendo di 5/100 il "fratello d'arte" Michael Matt e l'elvetico Bernhard Niederberger. Appena fuori dal podio il padrone di casa Matic Skube e lo statunitense Mark Engel.L'ottima giornata azzurra è completata dalle brillanti prestazioni di Andrea Ballerin e Cristian Deville: i due trentini chiudono rispettivamente all'ottavo e al nono posto sulla pista slovena. Fuori, invece, Roberto Nani e Tommaso Sala, mentre Giordano Ronci non prende il via della seconda manche.Il risultato odierno permette dunque a Tonetti di vincere la classifica finale di specialità con 440 punti, sei in più rispetto al britannico David Ryding, con l'elvetico Niederberger terzo (336); per questi ragazzi, arriva il posto fisso extra-contingente per la prossima stagione di Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2015
] - Coppa Europa: Tonetti trionfa nello slalom di Jaun
Secondo successo in tre giorni per la nazionale azzurra in Coppa Europa: dopo quello conseguito da Chiara Costazza a Bad Wiesee, sono ancora i rapid gates a premiare i nostri colori, con Riccardo Tonetti che domina lo slalom di Jaun. Nella località del Canton Friburgo, Tonetti comanda già a metà gara e controlla agevolmente nella seconda discesa, totalizzando il tempo di 1:39.09: per il finanziere di Bolzano si tratta del secondo successo in carriera, a due anni di distanza da quello conseguito a Chamonix. Sul podio, lo statunitense Mark Engel (+0.66) e l'austriaco Marco Schwarz (+0.88): entrambi rimontano da oltre la ventesima posizione. Quarta e quinta posizione per due giovani elvetici, ovvero Bernhard Niederberger e Daniel Yule, uno dei favoriti della vigilia.In casa Italia spicca anche il nono posto di Cristian Deville a 1.29 dal compagno di squadra; chiudono a punti Andrea Ballerin (16°), Roberto Nani (26°) e Giordano Ronci (27°), mentre termina appena fuori dai trenta Tommaso Sala, con Fabian Bacher più indietro e Michele Landini out. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2014
] - Nor-Am: Borsotti e Swenn-Larsson concedono il bis
Giovanni Borsotti concede il bis: il talento di Bardonecchia vince anche il secondo gigante Nor-Am sulle nevi nordamericane di Aspen. Primo dopo la prima frazione, Giovanni è il migliore anche nella seconda, tanto da distanziare di ben 1"19 il secondo classificato, l'austriaco Philipp Schoerghofer. Terzo tempo per Gino Caviezel, seguono Manuel Pleisch, lo sloveno Misel Zerak e l'americano Mark Engel.Settimo tempo per Davide Simoncelli che accusa due secondi e mezzo dal compagno, poi lo sloveno Zan Kranjec e il terzo azzurro al traguardo, Max Blardone, staccato di oltre tre secondi. Giulio Bosca è 18/o, mentre Alexander Ploner e Luca De Aliprandini non finiscono la prima manche. Purtroppo, come riporta il sito federale fisi.org, De Aliprandini ha riportato una lesione capsulo-distorsiva ad un ginocchio, e rientrerà subito in Italia dove verrà visitato dalla Commissione Medica.Ora il circuito maschile si sposta a Copper Mountain dove domani e giovedì sono in programma due slalom.Seconda vittoria di fila anche per la svedese Anna Swenn-Larsson, nel secondo slalom femminile Nor-Am a Copper Mountain. Anna supera di 43 centesimi la canadese Erin Mielzynski. Con la terza classifica Adeline Baud si alza il ritardo a +1.67, quarto posto per Irene Curtoni a oltre due secondi, seguono Resi Stiegler, Ylva Staalnacke, Nathalie Eklund, Anne-Sophie Barthet, Sara Hector e Marina Wallner.Al traguardo anche Nicole Agnelli con il 13/o tempo, mentre Fede Brignone non finisce la seconda manche, e Marta Bassino, Manuela Moelgg e Sarah Pardeller escono nella prima.Ora il circuito si sposta ad Aspen, dove domani e giovedì sono in programma due giganti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/11/2014
] - Presentazione ufficiale US Alpine Ski Team 2015
Un sole splendente e una bella folla hanno fatto da cornice alla presentazione ufficiale del US Ski Team a Copper Mountain, località del Colorado dove molti atleti sono impegnati per gli allenamenti presso l'ormai famoso Speed Center, l'unica struttura che permetta allenamenti di velocità con standard elevati in questo periodo dell'anno.Come di consueto la squadra americana presenta in questo periodo dell'anno le composizioni ufficiali per la stagione 2015, dopo le pre-convocazioni effettuata in primavera.Tante le superstar che può vantare la compagine a stelle e strisce: da Ted Ligety a Lindsey Vonn, da Bode Miller a Mikaela Shiffrin, a guidare un gruppo di 42 atleti tra le squadre A, B e C. (12 in meno della passata stagione).Ecco il commento del Alpine Director Patrick Riml: "è importante per noi avere una squadra forte nella stagione in cui ospiteremo i Mondiali a Vail/Beaver Creek. Con il ritorno di Lindsey Vonn inizieremo la stagione con 6 medagliati olimpici. Siamo inoltre curiosi di vedere i progressi dei nostri giovani."Come detto ci sono ben 12 atleti in meno nelle squadre nazionali, in particolare la squadra C maschile è praticamente azzerata. Weibrecht, Jitloff, Goldberg passano dalla B alla A, percorso inverso per Nyman, Sullivan, Kasper e Ross; Bennet e Wiles passano dalla C alla B, mentre entrano direttamente in B Engel, Marno e Moltzan.Escono dalla squadre nazionali: Will Brandenburg, Nick Daniels, Erik Fisher, Robby Kelley, Julia Ford e Resi Stiegler.Squadra A uomini: David Chodounksy, Travis Ganong, Jared Goldberg, Tim Jitloff, Ted Ligety, Bode Miller, Andrew WeibrechtSquadra A donne: Stacey Cook, Julia Mancuso, Alice McKennis, Mikaela Shiffrin, Leanne Smith, Lindsey VonnSquadra B uomini: Bryce Bennet, Thomas Biesemeyer, Ryan Cochran-Siegle, Mark Engel, Tommy Ford, Colby Granstrom, Nolan Kasper, Brennan Rubie, Steven Nyman, Marco SullivanSquadra B donne: Abigail Ghent, Anna Marno, Paula Moltzan, Laurenne Ross, Katie Ryan, Jacqueline WilesSquadra C ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/11/2014
] - Americani, Finlandesi, Sloveni, Francesi per Levi
Si sono tenute martedì a Copper Mountain le selezioni interne della squadra americana in vista dello slalom inaugurale di Levi. Ai già sicuri Ted Ligety, David Chodounsky, Nolan Kasper e Will Brandenburg si aggiungeranno Will Gregorak, Tim Kelley e Michael Ankeny, che hanno strappato gli ultimi tre biglietti per il Grande Nord. Sono stati esclusi Robby Kelley, Andrew McNealus, Mark Engel e Hig Roberts, dopo 3 manche da 47/48 secondi, scegliendo le migliori 2.Per Kelley (cugino di Cochran-Siegle) è un ottimo risultato: nella scorsa stagione, anzi nelle ultime 4, ha preso il via solo allo slalom di Wengen, mentre a Levi può vantare già una partecipazione, ma 6 anni fa, nel 2008.Decisa anche la squadra dei padroni di casa finlandesi: tra le ragazze sono disponibili quattro pettorali, a partire dall'atleta più rappresentativa Merle Soppela, e poi Saana Ahonen, Sohvi Virkkula e Janina Makinen.Tra gli uomini i 6 posti disponibili sono stati assegnati dai tecnici nordici a Santeri Paloniemi, Jens Henttinen, Joonas Rasanen, Max Luukko, Juho Dahl e Arttu Niemela.Quasi fatta la squadra slovena: capitana e atleta più rappresentativa ovviamente Tina Maze, cui probabilmente si affiancherà Ana Bucik. Tra gli uomini saranno al via Matic Skube e Miha Kuerner.Infine le Francesi dovranno fare a meno dell'infortunata Nastasia Noens, e avranno a disposizione sei pettorali. Senza la nizzarda, tra le top30 della WCSL c'è solo Laurie Mougel, seguono poi Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Anemone Marmottan e Tessa Worley.Tra gli uomini saranno al via 7 atleti transalpini, che partiranno già domenica alla volta di Levi, con una settimana di anticipo. Già sicuri JB Grange, Alexis Pinturault, Steve Missillier, Julien Lizeroux, Victor Muffat-Jeandet e Thomas Mermillod-Blondin, mentre Steven Theolier e Nicolas Thoule si disputeranno l'ultimo pettorale in una qualifica interna. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/05/2014
] - Fill-Ghedo-Runghi al World Stars Football Match
Questa sera alle 19, allo Stadio Louis II di Montecarlo, si è tenuta la 21/a edizione del World Stars Football Match 2014, una partita di beneficenza che ha visto scendere in campo la Nazionale Piloti F1 conto l'AS Star Team For Children MC, capitanata da SAS Principe Alberto II, nella settimana del 72/o Gran Premio del Principato.Il ricavato dell'incasso sarà devoluto in beneficenza a "Fondation Princesse Charlène de Monaco": la fondazione sostiene i giovani sportivi che sono dotati di un potenziale da campioni, ma che non hanno i mezzi sufficienti per intraprendere una carriera sportiva.Al fischio finale esulta lo Star Team che vince per 3 a 2 con gol del tennista serbo Novak Djokovic (#2 ranking ATP) che ha voluto dedicare, con una maglietta con scritte di incoraggiamento, un gol alle vittime dell'alluvione che ha colpito Serbia e Bosnia. Per i piloti hanno segnato Danil Kvyat e Maro Engel.Tra i piloti attivo e combattivo Fernando Alonso, che sfiora il gol con una bella punizione nel secondo tempo; in campo tra i tanti anche Felipe Massa, l'ex F1 Giancarlo Fisichella (che ha ricordato l'impegno e la bravura di Schumacher nella speranza di vederlo di nuovo in campo), il pilota DTM Maro Engel, il pilota di GP2 Stefano Coletti (fratello di Alexandra, velocista ex azzurra e ora monegasca), Sergio Perez, Jules Bianchi, e i centauri Max Biaggi e Loris Capirossi.Per i piloti in difesa ha giocato un granitico Kristian Ghedina, che di fronte aveva l'amico-rivale di sempre Peter Runggaldier. Presente anche Peter Fill, come nel 2011, a confermare una lunga tradizione di sciatori invitati a questo evento, che negli anni scorsi ha visto in campo anche Giuliano Razzoli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/05/2014
] - Il Team USA per la stagione 2015
La federsci USA ha pubblicato i nomi dei 38 atleti nominati per l'US Alpine Ski Team per la stagione 2014/2015, che vedrà come evento clou i Campionati del Mondo di Vail/Beaver Creek nel prossimo febbraio.Queste squadre sono da considerarsi "non definitive", ma valevoli per i mesi di preparazione estiva, perché tradizionalmente la squadra ufficiale viene presentata a inizio novembre, dopo l'opening di Soelden.Rispetto alla scorsa stagione ci sono complessivamente 15 atleti in meno, considerando anche il Development Team: ed è proprio il settore giovanile quello che ha sofferto i maggiori tagli. Le risorse sono scarse, in particolare dopo il quadriennio olimpico, e solo pochi selezionati atleti saranno pienamente sostenuti dalla federazione, gli altri dovranno pagare le spese.Andiamo con ordine: tra gli uomini Chodounksy e Goldberg vengono promossi dalla B alla A, percorso inverso per Ford, Kasper e Nyman. Daniels, Engel e Rubie promossi dalla C alla B. Escono dalle squadre nazionali ben 6 atleti della B (Ankeny, Brandenburg, Fischer, Gregorak, Kelley, Maple) e 1 della C (Moffat)Da notare che Brandenburg è il n.31 della lista FIS di slalom, 45/o nella WCSLErik Fischer è andato a punti 4 volte nella stagione scorsa, con il 13/o posto nella discesa di Gardena come miglior risultato.Tra le ragazze Resi Stiegler (ex squadra A) e Julia Ford (ex squadra B) escono dalle squadre nazionali. Laurenne Ross è retrocessa dalla A alla B. Ghent è promossa dalla C alla B.Dopo 13 anni di nazionale, ed innumerevoli infortuni, Resi è fuori da US Ski Team: il requisito minimo era di entrare nelle top25 della WCSL e Resi in questo momento è 30/a, con un 14/o, un 16/o e un 21/o posto conquistati nella scorsa stagione.Novità anche nello staff tecnico: Alex Hoedlmoser, responsabile del settore femminile nelle ultime 4 stagioni, è il nuovo responsabile della velocità maschile, dopo il licenziamento di Andreas Evers. Hoedlmoser è entrato nel US Ski Team nel 1997 per il gruppo Coppa Europa, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2013
] - NorAm Loveland: vince Nordbotten.Borsotti 15/o
Prosegue il programma di gare Nor-Am a Loveland, Colorado, con uno slalom speciale vinto dal norvegese Jonathan Nordbotten.Il vichingo classe 1989 può già vantare 6 vittorie tra i pali snodati in questo circuito e oggi con il pettorale n.3 ha superato di 9 centesimi il canadese Michael Janyk, costruendo la vittoria con un'ottima prima manche, dove è stato l'unico a scendere sotti i 49".Terzo tempo per l'americano Will Brandenbug, davanti ad una serie di atleti nordamericani: David Chodounsky, Philip Brown, Tim Kelley, Brad Spence, Mark Engel, Sasha Zaitsoff e Colby Granstrom.Più che discreto il 15/o tempo di Giovanni Borsotti, che segna 16.32 punti FIS tra i pali stretti, anche un anno fa aveva preso il via a questo speciale di Loveland (chiuse con il 7/o tempo), senza dimenticare che agli Assoluti 2012 di Roccaraso fu terzo.Domani in programma un secondo slalom, ultima gara della tappa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/08/2013
] - A Coronet Peak prendono il via i Winter Games NZ
Due slalom maschili e femminili corsi giovedì e venerdì scorso a Thredbo, in Australia, hanno dato il via alla Australian New Zealand Cup (ANC), in ordine temporale il secondo circuito continentale FIS dopo la South American Cup.Primi due gradini del podio "prenotati" dagli americani David Chodounsky e Will Brandenburg, che si stanno allenando in zona con la squadra, tanto che per il vincitore sono conteggiati 6.70 punti FIS; terzo tempo per lo svedese Anton Lahdenperae, con esperienza in Coppa del Mondo, mentre dal quarto tempo in avanti il livello tecnico si abbassa sensibilmente.Il giorno successivo troviamo gli stessi nomi sul podio, ma il successo va Lahdenperae e il terzo tempo tempo a Brandenburg.Nelle gare femminili doppietta per la norvegese Rikke Gasmann-Brott che supera con distacco la concorrenza in entrambe le prove.Oggi il circuito è ripartito da Coronet Peak, in Nuova Zelanda, e nel primo gigante si è imposto lo slovacco Adam Zampa, vincitore assoluto del circuito un anno fa.La gara in programma ieri è stata posticipata per una ondata di caldo che ha costretto gli organizzatori a lavorare tutto il giorno per preparare la pista.Settimo tempo per l'azzurro Andrea Ballerin (tra i migliori nella seconda), undicesimo per Francesco Romano, staccato di quasi due secondi; Antonio Fantino era in lista ma non è partito, mentre Christian Rottonara non ha chiuso la prova.L'argento è andato a Mark Engel, americano in squadra C nazionale fino all'anno scorso, mentre il bronzo ad Andreas Zampa, fratello minore di Adam, che era 14esimo dopo la prima frazione.Questo gigante inaugura la tre giorni di gare dello sci alpino inserite nel programma dei Winter Games New Zealand 2013, manifestazione giunta alla terza edizione.Il programma proseguirà domani con il gigante femminile (valido anche per la ANC), mentre mercoledì ci saranno gli slalom (anch'essi validi per la ANC). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/03/2013
] - CN USA: in slalom Ligety vince,Shiffrin inforca
Con un rocambolesco slalom femminile, deciso con un'inforcata nell'ultimo tratto della favoritissima Mikaela Shiffrin, si è concluso il programma di gare dei Campionati Nazionali USA a Squaw Valley.Vi avevamo già parlato dei titoli in gigante vinti da Julia Mancuso e Tim Jitloff, mentre quelli in discesa erano stati assegnati già a dicembre, a Goldberg e Wiles (tutti i protagonisti di CdM erano però in Europa).Rimanevano dunque solo superg e slalom: tra gli uomini Travis Ganong nega la doppietta nella velocità a Jared Goldberg, terzo tempo per Mark Engel.Assente il favorito Ted Ligety, mentre non completa la prova Andrew Weibrecht. Per Ganong è il terzo titolo nella velocità, dopo la doppietta fatta segnare nel 2010: come la Mancuso è cresciuto in questa località e ci teneva a fare bene davanti al pubblico di casa.L'eroe di Schladming Ted Ligety si unisce alla festa USA per l'ultima gara, lo slalom, e lo vince conquistando il suo settimo titolo nazionale.Con una prima manche superiore agli avversari Ted chiude con un secondo e mezzo di vantaggio su Will Brandenburg e oltre 2" su Colby Granstrom. Quinto tempo per David Chodounsky, che perde tre posizioni rispetto alla prima frazione.Nel superg femminile erano presenti tutte le migliori specialiste, ovviamente escluse Lindsey Vonn e Alice Mckennis, che si sono date battaglia sul filo dei centesimi: vince Laurenne Ross, seconda Stacey Cook con 1 centesimo di ritardo, terzo tempo per Julia Mancuso a 8". Da notare che Julia ha sciato con gli sci di Chelsea Marshall perchè i suoi non sono arrivati in tempo. Ai piedi del podio Leanne Smith per mezzo secondo, poi Megan Mcjames, vincitrice del circuito Nor-Am.Per la Ross si conclude così una stagione di alto livello, con il primo podio in CdM (a Garmisch), 292 punti di Coppa e il primo titolo nazionale della carriera.Arriviamo dunque allo slalom femminile, dove la favorita Mikaela Shiffrin non ha deluso le aspettative chiudendo in vantaggio la prima manche con oltre un ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2013
] - Poker di Zingerle negli slalom FIS
Quarto successo consecutivo di Alex Zingerle negli slalom FIS disputati sulle nostre nevi: dopo la doppietta di Valgrisenche e il successo ieri a Sestriere, il ventenne badiota ha vinto anche oggi nell'ultima prova disputata sul colle torinese. 1:43.57 è il tempo sul quale il ragazzo della squadra FuturFisi ha fermato i cronometri: seconda posizione per lo statunitense Mark Engel, distanziato di 51/100, quindi lo spagnolo Pol Carreras a 52/100. Quarto Francesco Romano, quindi Johannes Damian e Federico Poncet; al traguardo appena 38 atleti su 93, saltano tra gli altri Baruffaldi, Marguerettaz e Da Villa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2013
] - Slalom FIS Sestriere: brilla Zingerle
Terza vittoria nelle ultime tre apparizioni tra i paletti stretti per Alex Zingerle: il ventenne della Val Badia si è infatti imposto nello slalom disputato oggi al Sestriere, valido per il circuito Grand Prix. Zingerle, inserito nel gruppo FuturFisi, ha fermato i cronometri sull'1:45.00: in seconda posizione, lo statunitense Mark Engel distanziato di 85/100. Completa il podio lo spagnolo Pol Carreras davanti al lecchese Stefano Baruffaldi e al parmense Rocco Delsante. Domani si disputerà un altro slalom, che completerà il programma di gare sul colle torinese. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/05/2012
] - Il Team USA per la stagione 2013
Come ogni anno in questo periodo la federsci USA pubblica le composizioni delle squadre per la stagione successiva. In realtà queste squadre sono da considerarsi "non definitive", ma valevoli per i mesi di preparazione estive, perché tradizionalmente la squadra ufficiale viene presentata a inizio novembre, dopo l'opening di Soelden. La squadra A è composta da 8 uomini e 8 donne, 13 uomini e una sola ragazza per la squadra B, 4 uomini e una ragazza per la squadra C.I problemi di budget hanno colpito anche il team a stelle e strisce, in particolare la B femminile, completamente rivoluzionata. Andiamo con ordine: tra gli uomini confermato i ritiri di Jimmy Cochran e Tj Lanning (passato nello staff tecnico), Ganong e Jitloff passano dalla B alla A, passaggio inverso per Marco Sullivan, uno dei veterani, in crisi di risultati nel 2012 dopo essere rimasto fermo per quasi tutto il 2011 causa infortunio. In squadra B due nuovi ingressi classe 1992: Bennett (due podi in superg in Nor-Am) e Cochran-Siegle (oro in discesa e combinata a Roccaraso 12; 4 vittorie e 3 podi in Nor-Am nella scorsa stagione grazie ai quali ha vinto la classifica di discesa e superg).Tra le ragazze si è ritirata, come noto, Sarah Schleper, mentre Mikaela Shiffrin e Resi Stiegler salgano dalla B alla A grazie ai buoni risultati conseguiti in stagione. Unica nuova entrata, ed unica atleta, Julia Ford (vincitrice assoluta della Nor-Am 2012): per mancanza di risultati vengono tagliate Hailey Duke, Chelsea Marshall, Megan McJames, Kiley Staples. Chelsea Marshall, un solo risultato nelle top30 nel 2012, è fuori squadra dopo 8 anni: è stata invitata ad allenarsi con il team ma per farlo dovrà pagare 25000 dollari. Megan McJames ha chiuso al terzo posto la Nor-am e ha vinto la classifica di gigante, conquistando dunque il posto fisso per la CdM: con la compagna Duke (vicacampionessa nazionale in slalom) ha fondato il "The Athlete Project" per raccogliere fondi per poter continuare a gareggiare. Ecco la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
|
|
|