[
06/02/2017
] - St. Moritz 2017: Allegra, pronti, si parte!!!
LIVE DA ST.MORITZ - “Allegra" è il saluto tradizionale engadino che vi daremo ogni mattina raccontandovi quello che accadrà giorno per giorno al Mondiale di sci alpino. In lingua rumantsch, una lingua romanza parlata in Svizzera e appartenente al sottogruppo delle lingue retoromanze con grandi affinità con il ladino e con il friulano che si parla qui in Engadina da oltre 2000 anni, Allegra significa molto semplicemente Buongiorno.È il saluto che ogni mattina nella capitale della rassegna iridata e nei paesini di tutta l’Engadina la gente si scambia quando si incontra per strada, nei negozi, sul posto di lavoro. Ed è il saluto che ogni giorno ci viene dato dai volontari al lavoro nella sala stampa dell’Hotel Reina Viktoria di Bad St. Moritz. Per questo abbiamo deciso di adottarlo e rivolgerlo a voi ogni mattina tenendovi informati su quanto accadrà a St. Moritz in questi 14 giorni di Mondiale, tra sport e mondanità.APERTURA MONDIALE - Oggi si apre ufficialmente il Mondiale di sci alpino numero con la cerimonia di apertura prevista nella Medal Plaza di questa edizione al Kulm Park, il parco posto in centro accanto a uno dei più famosi e storici alberghi di Sankt Moritz, il Kulm Hotel che ha ospitato negli ultimi 150 anni di storia teste coronate, capi di stato e di governo, personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura e dell’arte. Alle ore 18.00 dunque con uno spettacolo musicale, con la sfilata delle squadre partecipanti, i discorsi di rito da parte delle autorità, tra le quali il presidente della confederazione elvetica, un concerto musicale e il tradizionale spettacolo pirotecnico finale.METEO – Oggi sarà una giornata difficile per il meteo e per la prima giornata di allenamenti femminili e maschili. Alle 10.30 (femminile) e alle 12.30 (maschile) erano infatti in programma le prime due prove cronometrate valide per le discese libere di sabato 10 e domenica 11 febbraio. Nella giornata di ieri e per quasi tutta la notte ha continuato a nevicare con accumoli ... (continua)
[
05/02/2017
] - Lindsey Vonn presenta la docu "Chasing History"
Lindsey Vonn subito protagonista a St.Moritz: prima ancora che la parola passi alla pista per le prime prove cronometrate, la campionessa americana, in conferenza stampa presso l'Hotel Reine Viktoria, ha presentato "Chasing History", una docu-series prodotta da Eurosport, che ha trasmesso le prime due puntate proprio oggi alle 19.Tantissimi i temi trattati nell'intervista con Jonathan Edwards, dall'obiettivo prossimo di conquistate medaglie a St.Moritz, a quello più di medio termine di raggiungere Ingemar Stenmark nella classifica dei più vincenti di sempreQuesto tema è certamente caro a Lindsey, che ha anche rivelato di aver ricevuto la promessa di Intemar di andare a vederla al parterre nel caso lei fosse vicino a batterlo.Lindsey ha parlato anche di Lara Gut, un'atleta di valore e che rispetta, ed ha sottolineato che l'elvetica avrà molta pressione addosso essendo l'atleta di casa.Nel corso della conferenza Lindsey ha spaziato anche su altri argomenti ed altri sport, come il tennis e le imprese del suo amico Roger Federer."Credo che siamo simili: Federer ama il tennis e lavora duro per essere competitivo - le parole raccolte da Eurosport - anch'io faccio lo stesso. In tanti dicevano che era vecchio e non avrebbe più vinto uno Slam e invece è ciò che ha appena fatto. A me dicevano che dopo l'infortunio non sarei più stata allo stesso livello e invece sono tornata e ho vinto subito una gara. Abbiamo questo in comune. Guardo a lui anche come fonte di ispirazione perché è un grandissimo campione, ma riesce anche a rimanere umile, il che è raro tra gli atleti al top. E' veramente una persona splendida, spero di diventare come lui" (continua)
[
01/02/2017
] - Shiffrin-Vonn guidano i 23 USA per St.Moritz
Con il loro bottino di vittorie e medaglie mondiali e olimpiche saranno Mikaela Shiffrin e Lindsey Vonn le capitane della spedizione USA a St.Moritz, nonchè tra le favorite per le medaglie, rispettivamente tecniche e veloci.Lo US Ski Team ha diramato le convocazioni ufficiali: 23 atleti divisi tra 14 uomini e 9 donne, tra cui spicca il nome di Julia Mancuso, un po' a sorpresa non avendo mai partecipato a gare ufficiali in Coppa del Mondo in stagione, fatto salvo per le prove cronometrate a Garmisch e Cortina nelle ultime settimane.Da notare che Julia Mancuso e Resi Stiegler parteciperanno al loro ottavo mondiale consecutivo!Gli uomini sono invece orfani di Ted Ligety e Steven Nyman, entrambi KO per infortunio, e si affidano a Travis Ganong, che proprio settimana scorsa è tornato alla vittoria in discesa ibera.Ci sarà anche Bode Miller, ma in veste di commentatore: sarà la voce tecnica della NBC.A St.Moritz 2003 la squadra americana raccolse un grande bottino di 6 medaglie grazie proprio a Miller (oro in gigante, oro in combinata e argento in superg) e a Kirsten Clark, Jonna Mendes ed Erik Schlopy.Uomini: Michael Ankeny, Bryce Bennett, Tommy Biesemeyer, David Chodounksy, Ryan Cochran-Siegle, Mark Engel, Tommy Ford, Travis Ganong, AJ Ginnis, Jared Goldberg, Tim Jitloff, Robby Kelley, Brennan Rubie, Andrew WeibrechtDonne: Stacey Cook, Breezy Johnson, Julia Mancuso, Megan McJames, Laurenne Ross, Mikaela Shiffrin, Resi Stiegler, Lindsey Vonn, Jackie Wiles (continua)
[
29/01/2017
] - Goggia: "dopo 2 ritiri in SG ho limitato i rischi"
Il nono podio stagionale (su quattro specialità diverse) sono un bottino di grandissimo livello per Sofia Goggia, a cui manca solo la gioia di salire sul gradino più alto: "Un podio è sempre da accogliere con gioia - dichiara Sofia al parterre - sono molto contenta anche se oggi non ho spinto al massimo, avevo parecchio margine ma non ho voluto prendere eccessivi rischi perchè arrivavo da due ritiri consecutivi in supergigante. Cerco di concentrarmi solamente su me stessa, la vittoria non deve diventare un'ossessione. Sul Rumerlo ho perduto un po' di tempo, per un attimo quando ho sollevato le punte ho anche pensato di uscire, è stato un errore che poteva costarmi caro. Speriamo di limare il margine che ancora mi manca per raggiungere il primo posto, sono contenta ma non mi accontento, è la mia filosofia di vita". Elena Curtoni è soddisfatta del suo ottavo posto, ma non del tutto: "Ho perso molto nella parte conclusiva dove è un po' più piatto e in questi tratti devo migliorare tanto perchè rimane sempre la voglia di crescere. Io ci provo sempre e lo farò anche nella gara dei Mondiali di St.Moritz, dove l'arrivo sarà più pendente. Ogni gara è un'opportunità, posso sempre portare a casa qualcosa di buono".Ecco le voci delle altre protagoniste raccolte dall'ufficio stampa del comitato organizzatore:Ilka Stuhec: "Mi sono divertita molto, la pista era molto bella, e sono molto felice per la giornata di oggi. Come sempre qui a Cortina, la pista era davvero fantastica e l'ho potuta celebrare con un risultato super".Lindsey Vonn: "Non è stato certo il week-end che speravo, ma oggi ho scelto di arrivare al traguardo facendo una gara un po' conservativa perché avevo bisogno di recuperare un po' di fiducia per il Mondiale. Ho fatto quello che era nei miei piani e ora penso che con un paio di giorni di allenamento sarò pronta per ripartire al massimo".Mikaela Shiffrin: "Certe volte, se ti senti bene riesci ad essere davvero efficace. Ho studiato il video e ho pensato a ... (continua)
[
29/01/2017
] - Fantaski Stats - Cortina 2017 - superg femminile
25/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 7 superg della stagione 80/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. 2014: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Riesch M. 2014: 1) Goergl E. 2) Riesch M. 3) Hosp N. 2013: 1) Rebensburg V. 2) Schmidhofer N. 3) Maze T. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (11); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Lara Gut (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 5/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 6/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 1/o in superg 45/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 5/a in superg per Sofia Goggia è il 9/o podio della carriera, il 2/o in superg per Anna Fenninger è il 44/o podio della carriera, il 20/o in superg l'Italia ha conquistato 172 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 172; Italia 172; U.S.A. 115; Slovenia 100; Germania 45; Liechtenstein 36; Francia 35; Svezia 29; Svizzera 14; Norvegia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.12 [#9] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.17 [#48] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.18 [#12] - 1984 ; Marta Bassino (ITA) pos.23 [#56] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.24 [#49] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1], Sofia Goggia (ITA)[pos.2], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.4], Stephanie Brunner ... (continua)
[
29/01/2017
] - Cortina: Goggia 2/a in super-g, vince Ilka Stuhec
La slovena Ilka Stuhec coglie il successo nel super-g sull'Olympia delle Tofane, ma c'è ancora un podio per Sofia Goggia. La bergamasca è in un momento di grazia e anche oggi come ieri in discesa (2/a dietro a Gut) si insedia al secondo posto nell'ultimo super-g prima del mondiale, mancando però il primo successo in carriera, che le sfugge sempre per un nulla. Una Goggia avida di spazi in questo super-g anomalo, quasi una riga dritta tracciata dal tecnico statunitense, sul quale l'azzurra e stata sempre avanti per perdere però quella manciata di centesimi nella parte finale dopo l'uscita da Rumerlo. Arriva comunque il nono podio stagionale per l'azzurra, eguagliando così il record di Deborah Compagnoni per numero di podi stagionali, ma ancora una volta deve cedere per una manciata di centesimi, questa volta 31, la gioia della vittoria a Ilka Stuhec. La slovena ottiene il primo successo stagionale sull'Olympia delle Tofane in questa specialità, dopo i tre in discesa ed uno in combinata, e si presenta alla rassegna iridata anche lei da grande favorita come la nostra Goggia.Sul terzo gradino del podio staccata di 70 centesimi, troviamo la rediviva Anna Veith nuovamente nelle top3 dopo oltre un anno e mezzo dallo stop dovuto al grave infortunio rimediato agli inizi di ottobre 2015. L'austriaca dunque si riaffaccia ai vertici della specialità, lei che dovrà difendere il titolo iridato conquistato due anni fa a Beaver Creek. Quarta, è gara stratosferica per Mikaela Shiffrin, senza aver fatto le prove della discesa e quindi senza aver grandi riferimenti, ottenendo il miglior risultato in carriera in questa specialità e raccogliendo punti importanti in chiave classifica generale vista anche l'uscita odierna di Lara Gut. Quinta è la tedesca Viktoria Rebensburg a precedere l'austriaca Stephanie Venier, Tina Weirather e la seconda delle azzurre Elena Curtoni, 8/a e sempre tra le migliori dopo il podio di Val d'Isere e il 6/o posto di Garmisch di una settimana fa. Solo 12/a ... (continua)
[
28/01/2017
] - Fantaski Stats - Cortina 2017 - discesa femminile
24/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 8 discese della stagione 79/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Gut L. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 3) Merighetti D. 2015: 1) Fanchini E. 2) Yurkiw L. 3) Rebensburg V. 2014: 1) Maze T. 2) Abderhalden M. 3) Weirather T. 2014: 1) Riesch M. 2) Weirather T. 3) Schmidhofer N. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (11); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Lara Gut (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 23/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 7/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 39; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 42/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 13/o in discesa 94/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in discesa per Sofia Goggia è il 8/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Ilka Stuhec è il 5/o podio della carriera, il 4/o in discesa l'Italia ha conquistato 204 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 204; Svizzera 133; Austria 113; U.S.A. 86; Slovenia 60; Germania 54; Svezia 32; Norvegia 21; Liechtenstein 18; le atlete più anziane e più giovane a punti: Verena Stuffer (ITA) pos.6 [#21] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.7 [#3] - 1984 ; Stacey Cook (USA) pos.11 [#20] - 1984 ; Breezy Johnson (USA) pos.10 [#26] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Sofia Goggia (ITA)[pos.2], Breezy Johnson (USA)[pos.10],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Verena Stuffer (ITA)[pos.6], Tamara Tippler (AUT)[pos.9], Federica Brignone (ITA)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top3 in questa ... (continua)
[
28/01/2017
] - Cortina: Lara Gut Regina sull'Olympia, 2/a Goggia
L'elvetica Lara Gut è la nuova regina di Cortina d'Ampezzo. La ticinese brucia per soli 5 centesimi la gioia del primo successo in carriera alla nostra Sofia Goggia. Alla vigilia del Mondiale di St. Moritz Sofia Goggia trova dunque ancora un podio nella velocità pura sulle nevi di casa, sulla pista che nel 2021 ospiterà il Mondiale. Una gara tutta all'attacco per la Goggia, prendendosi tutti quei rischi a cui siamo abituati e che quest'anno le sono costate anche alcune uscite. Per la bergamasca si tratta dell'ottavo podio stagionale (4 terzi posti e 4 secondi posti). Una Lara Gut rimasta dietro all'azzurra per tre quarti di gara e solo nell'ultima parte la ticinese è riuscita ad effettuare il sorpasso. Per la Gut si tratta della 23 vittoria in carriera, la prima in discesa quest'anno, la quarta stagionale (3 in super-g, 1 in discesa). Sul podio, terza, è la leader della classifica di specialità Ilka Stuhec staccata di 47 centesimi.Quarta piazza per la tedesca Viktoria Rebensburg a precedere l'austriaca Nicole Schmidhofer. Bellissima gara per Verena Stuffer, reduce dal miglior tempo in prova ieri. La velocista gardenese chiude 6/a riuscendo così a strappare il visto per il Mondiale e ottenendo il suo miglior risultato stagionale. Settima è Johanna Schnarf sempre tra le top10 in velocità quest'anno. Dodicesima piazza per un'ottima Federica Brignone, a pari tempo con l'austriaca Stephanie Venier (+1.28), ormai a suo agio anche nelle velocità pura. Elena Fanchini, è 16/a.Fuori, invece, Wonder Woman Lindsey Vonn, nello stesso punto dove era caduta ieri in prova, alla curva "Delta" in uscita dalla zona di Rumerlo. La statunitense finisce in derapata nelle reti, ma rialzandosi prontamente., facendo così tirare un sospiro di sollievo anche al suo fidanzato, Kenan Smith, assistente al "Wide Receiver Coach" dei L.A. Rams, la squadra di football americano della NFL che gioca a Los Angeles., presente al parterre d'arrivo dell'Olympia delle Tofane.Discreta nel complesso la ... (continua)
[
27/01/2017
] - Cortina: Verena Stuffer miglior tempo, 3/a Goggia
E' di una italiana il miglior crono nella seconda prova cronometrata valida per la discesa libera femminile a Cortina d'Ampezzo. Come ieri le italiane hanno monopolizzato le prime posizioni sulla pista Olympia delle Tofane. Miglior tempo per la finanziera gardenese Verena Stuffer che ha concluso la propria prova con il tempo di 1.37.61 precedendo di soli 5 centesimi l'elvetica Lara Gut e di 34 centesimi la compagna di squadra Sofia Goggia, ieri settimo tempo nella prima prova."Mi sono trovata bene - dichiara Verena - le condizioni della pista mi piacciono e sono favorevoli. Rispetto alla prima prova, forse sono stata più incerta, ma mi pare che sia successo così un po' a tutte. Si tratta di vedere la gara, ora".A 52 centesimi di ritardo troviamo quindi la leader della specialità, nonchè la più veloce ieri, Ilka Stuhec a precedere un'altra italiana Johanna Schnarf, quinta, staccata di 62 centesimi. Seguono in 13/a piazza Elena Curtoni (+1.33) e 15/a a +1.54 una tonica Federica Brignone.Più attardate in 21/a piazza Marta Bassino, 24/a Francesca Marsaglia, 53/a Nicole Delago. Non ha concluso la sua prova Elena Fanchini, uscita alla Curva Delta a metà tracciato. Stessa sorte toccata anche alla regina di Cortina Lindsey Vonn, caduta per fortuna senza conseguenze, nello stesso punto dell'azzurra.Domani è in programma la discesa libera (ore 10.30), l'ultima prima del mondiale di St. Moritz (continua)
[
26/01/2017
] - Cortina: Stuhec miglior crono, 4/a Verena Stuffer
E’ della leader della graduatoria di specialità Ilka Stuhec il miglior tempo nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera femminile a Cortina d’Ampezzo. Sull’Olympia delle Tofane la slovena ha fatto segnare il miglior corno con 1.38.22 precedendo la ticinese Lara Gut in ritardo di soli 5 centesimi, mentre terza è la regina di Cortina Lindsey Vonn a 22 centesimi.Ottime le performance odierne per le azzurre: Verena Stuffer ha concluso con il 4/o tempo con un distacco dalla slovena di 43 centesimi, seguita a ruota dalla vincitrice del gigante di due giorni fa a San Vigilio di Marebbe Federica Brignone. La carabiniera valdostana paga solo 61 centesimi di ritardo dimostrando l'ottimo stato di forma anche nella velocità dopo la bella performance di Garmisch.Sofia Goggia è 7/a con un distacco di 96 centesimi a pari tempo con la svedese Kajsa Kling. Tredicesimo tempo per Elena Curtoni (+1.57), 15/a Johanna Schnarf (+1.76), 16/a Elena Fanchini (+1.83). Più distaccata Francesca Marsaglia (27/a), mentre fuori dalle top30 ci sono Marta Bassino e Nicole Delago.Domani è in programma la seconda ed ultima prova (ore 10.30). Sabato è in programma la discesa libera, mentre domenica è di scena il super-g. (continua)
[
22/01/2017
] - Fantaski Stats - Garmisch 2017 - superg femminile
22/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 7 superg della stagione 24/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Gut L. 2) Rebensburg V. 3) Kildow L.C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. 2013: 1) Fenninger A. 2) Riesch M. 3) Mancuso J. 2013: 1) Weirather T. 2) Maze T. 2) Mancuso J. 2012: 1) Mancuso J. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); Lara Gut (2); 22/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 11/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 41/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 15/o in superg 93/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in superg per Stephanie Venier è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Tina Weirather è il 30/o podio della carriera, il 13/o in superg la migliore azzurra è Elena Curtoni, 6/a in 1.19.17, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 119 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 200; Svizzera 147; Italia 119; Francia 61; Liechtenstein 60; U.S.A. 53; Svezia 32; Germania 14; Norvegia 13; Repubblica Ceca 12; Slovenia 9; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.14 [#6] - 1981 ; Kira Weidle (GER) pos.17 [#50] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.27 [#48] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Stephanie Venier (AUT)[pos.2], Ricarda Haaser (AUT)[pos.10], Kira Weidle (GER)[pos.17], Laura Gauche (FRA)[pos.26], Anna Marno (USA)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Tessa Worley (FRA)[pos.5], Christine Scheyer (AUT)[pos.13], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.18], Ester Ledecka (CZE)[pos.19], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa ... (continua)
[
22/01/2017
] - Garmisch: terzo superg terza vittoria per Lara Gut
Terzo superg della stagione e terza vittoria di Lara Gut, dopo quelle di Lake Louise e Val d'Isere, successo che permetta alla ticinese di arrivare a quota 11 nel circuito nella specialità, e incamerare quei 100 punti che la portano a quota 873, 'solo' 135 lunghezze dalla Shiffrin (ma in proiezione la ticinese è davanti).Lara ha chiuso la prova in 1:17.92, scuotendo la testa al traguardo non contenta di come avesse sciato, forse solo scaramanzia visto che ieri aveva esultato ed era stata poi battuta da Lindsey Vonn, mentre oggi nessuna ha saputo fare di meglio.Era da Meribel 2015, quasi due anni fa, che non si trovavano nella stessa startlist Veith-Fenninger, Gut e Vonn: è capitato oggi, ma Veith insieme a Goggia e Rebensburg non ha chiuso la prova, tradita da una porta all'altezza del secondo intermedio.La nostra Sofia era uscita poco dopo, fuori linea forse perchè troppo veloce, mentre viaggiava con il quarto parziale.La più attesa antagonista era Lindsey Vonn, vincitrice ieri, ma l'americana oggi ha sciato con circospezione, lenta nei cambi, guardinga, e il suo ritardo è cresciuto settore dopo settore fino ad accumulare +1.65, e il 9/o tempo finale.Tina Weirather è stata due volte seconda fin qui, e anche oggi non tradisce il suo amore per la specialità, nonostante i 4 decimi abbondanti accusati nel primo tratto scorrevole: chiude con il terzo tempo a +0.86, e tra lei e Lara Gut resiste il secondo tempo dell'austriaca Stephanie Venier, scesa per seconda.La prova di Stephanie non sembrava irresistibile, eppure dopo lei solo Gut (-0.67) ha saputo far di meglio. Per la 23enne di Oberperfuss è il primo podio della carriera.Ai piedi del podio, con oltre un secondo di distacco, c'è Nicole Schmidhofer, seguono Tessa Worley 5/a a +1.08 e poi le azzurre Elena Curtoni 6/a +1.25 e Federica Brignone 7/a a +1.44.Entrambe hanno accusato tantissimo nel primo intermedio, migliorandosi parziale dopo parziale, tanto che Elena ha chiuso con la velocità più elevata, 101.60 ... (continua)
[
21/01/2017
] - Lindsey Vonn: "appena arrivata in fondo ho pianto"
La 77esima vittoria per Lindsey Vonn ha un sapore speciale, perchè arriva dopo quasi un anno, sempre sulla stessa pista, e dopo due infortuni che hanno permesso alla campionessa americana di gareggiare solo settimana scorsa, ad Altenmarkt."Ieri in prova non ho tirato in quella porta - dichiara al sito fis-ski.com, parlando della porta saltata in prova - Sapevo che se fossi stata ben presente e avessi preso più spazio avrei portato velocità in quella sezione. E' una sensazione meravigliosa. Appena sono arrivata in fondo, ho pianto. Ho lavorato duramente per tornare...A volte penso che poichè sono tornata così velocemente la gente possa dimenticare quanto tempo, energie, sangue, lacrime ci vogliano per tornare al massimo livello senza allenarsi, e catapultarsi in gara. Ho sempre creduto in me stessa, nel mio team e nei tecnici, e tutti hanno dato il massimo e oggi è veramente bellissimo. Sono felice, ci sono volute solo due gare per tornare sul gradino più alto del podio. Onestamente dopo Zauchensee non sapevo quanto mi ci sarebbe voluto e oggi ho provato a me stessa che tutto il lavoro svolto è tornato indietro in questo risultato."Lara Gut sorride, scatta selfie sul podio, ed è soddisfatta della sua gara, nonostante la rivale le abbia portato via vittoria e 20 punti nella rincorsa a Shiffrin: "sono felice perchè so che posso essere vicina alla vittoria sempre se scio come so." Words can't describe how happy I am right now!!! Hard work pays off in the end!! I did it!! #LV77— lindsey vonn (@lindseyvonn) 21 gennaio 2017 (continua)
[
21/01/2017
] - Fantaski Stats - Garmisch 2017 - discesa femminile
21/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 8 discese della stagione 23/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Weirather T. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2013: 1) Maze T. 2) Ross La. 3) Riesch M. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Kamer N. 3) Weirather T. 2010: 1) Riesch M. 2) Kildow L.C. 3) Paerson A. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); 77/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 39/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 39; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 127/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 59/o in discesa 134/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 56/a in discesa per Lara Gut è il 40/o podio della carriera, il 12/o in discesa per Viktoria Rebensburg è il 33/o podio della carriera, il 4/o in discesa la migliore azzurra è Sofia Goggia, 5/a in 1.44.29, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 87 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 166; U.S.A. 155; Svizzera 152; Italia 87; Germania 60; Slovenia 32; Liechtenstein 29; Repubblica Ceca 20; Norvegia 17; Svezia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.15 [#14] - 1981 ; Breezy Johnson (USA) pos.11 [#25] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Ricarda Haaser (AUT)[pos.10], Breezy Johnson (USA)[pos.11], Ester Ledecka (CZE)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Federica Brignone (ITA)[pos.14], Christina Ager (AUT)[pos.30], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1994); 4/o Barbara Merlin (1994); 5/o Sofia Goggia (2017); Daniela Merighetti (2012); Ester Ledecka (CZE) torna a ... (continua)
[
21/01/2017
] - Garmisch: Super Vonn vittoria n.77. Goggia 5/a
Sua Maestà Lindsey Vonn - The Speed Queen - è tornata: il sapore dolce della vittoria mancava da circa un anno, proprio da Garmisch 2016, ulteriore segnale di quanti ami la Kandahar 1, dove aveva già vinto 2 volte in discesa e 3 in superg (e 1 in slalom!)La vittoria n.77 è quella dell'ennesimo ritorno, una vittoria cercata sciando bene sui tratti di scorrevolezza ma anche nei tratti tecnici, arrivando a metà percorso con 4 decimi sulla Gut, e perdendo qualcosa nel finale (15 centesimi il vantaggio al traguardo).L'urlo di gioia al parterre, poi le lacrime, la commozione, che spazzano via tutto il dolore e il lavoro macinato in questi 12 mesi dall'ultimo successo.Rientrata in gara solo settimana scorsa ad Altenmarkt (13/a), Lindsey ha pochissimi giorni di allenamento nelle gambe, ma già in Austria aveva dimostrato di poter tornare ai vertici nel giro di pochissimo.La quinta discesa della stagione era una gara aperta a diverse protagoniste: Lara Gut cercava i punti necessari per riavvicinarsi a Mikaela Shiffrin; la ticinese ha messo in pista grinta e classe, e voglia di vincere, superando una Viktoria Rebensburg solo apparentemente sorprendente.Infatti l'eroina di casa, con il pettorale n.1, ha accarezzato il fondo del tracciato facendo segnare un tempo che, atleta dopo atleta, nessuna riusciva a superare. Viktoria conosce benissimo questo tracciato, e l'ultimo dei precedenti tre podi in discesa arriva proprio da qui.Le due più veloci in prova, Siebenhofer e Goggia, sono ai piedi del podio con il 4/o (+0.59) e 5/o (+0.88) tempo entrambe male nella parte alta (Sofia 20/a al secondo intermedio) e in costante recupero lungo il tracciato. La bergamasca non era soddisfatta, si aspettava qualcosa di più, ma il tempo accumulato in alto non ha permesso di avvicinarsi al podio.Ilka Stuhec, vincitrice della prime 3 libere, è 8/a a +1.13, Tina Weirather 9/a a +1.18.Con il pettorale 31 è scesa Federica Brignone 14/a a +1.72 e seconda migliore delle azzurre, alla sua miglior ... (continua)
[
20/01/2017
] - Garmisch: Goggia la più veloce nella seconda prova
Sofia Goggia e Ramona Siebenhofer sono, ieri come oggi, le più veloci nella seconda prova cronometrata sulla 'Kandahar 1' di Garmisch: ieri era prima l'austriaca e seconda l'azzurra (con salto di porta), oggi le posizioni si sono invertite, con Sofia autrice del miglior crono in 1:44.41, pur con salto di porta, e Ramona seconda a +0.25Seguono Fabienne Suter 3/a a +0.90 e Mirjam Puchner 4/a a +0.96. Quinto tempo per Lindsey Vonn a +0.97 (salto di porta), in crescita; 7/a Lara Gut a +1.13, 9/a Tina Weirather a +1.40, 11/a Ilka Stuhec a +1.59.Cinque azzurre entrano nelle top30: Hanna Schnarf 12/a a +1.60, Elena Curtoni 14/a a +1.80, Verena Stuffer 18/a a +2.07, Federica Brignone 21/a a +2.15 ed Elena Fanchini 24/a a +2.23.Più attardate Francesca Marsaglia 37/a, Nicol Delago 43/a e Marta Bassino 51/a con uno dei tempi più alti.Domani mattina discesa femminile, alle ore 10.15, diretta RaiSport 1, Eurosport 2. (continua)
[
19/01/2017
] - Garmisch: prima prova a Siebenhofer. Goggia 2/a
L'austriaca Ramona Siebenhofer è stata la più veloce nella prima prova cronometrata in vista della libera femminile di Garmisch, chiudendo la manche in 1:45.14.Distacchi netti per tutte le avversarie, a cominciare da Sofia Goggia, secondo crono assoluto e prima azzurra (con salto di porta), staccata di +1.14, cui segue la vincitrice di Altenmarkt Christine Scheyer a +1.43.Quarto posto a pari merito per Fabienne Suter ed Elena Fanchini a +1.45, mentre con Tamara Tippler (+1.90) e Ilka Stuhec (+2.03) il distacco sale ulteriormente.Tra le big: Lindsey Vonn 10/a a +2.57, Lara Gut 12/a a +2.66, Tina Weirather 20/a a +3.13.Le altre azzurre: Elena Curtoni 13/a a +2.73, Hanna Schnarf 17/a a +2.83, Federica Brignone 32/a a +3.92, Francesca Marsaglia 35/a a +4.13, Nicol Delago 43/a a +4.72. Non è partita Marta Bassino, che era impegnato in allenamento a S.Vigilio e partirà domani nella seconda prova.Da segnalare che Goggia, Stuhec, Kling, Wiles, Corinne Suter (tra le top30) hanno saltato una porta.Il programma prevede sabato la discesa alle 10.15 e domenica il superg alle 12. (continua)
[
16/01/2017
] - Vonn sogna gara con gli uomini a Lake Louise 2018
Nei primi giorni di questo 2017, quando ancora non aveva rimesso piede in Europa, Lindsey Vonn aveva già cominciato a far parlare di sè i media specializzati e non del Vecchio Continente: "Lindsey torna a gareggiare" "La Regina di nuovo in pista" etc, celebrando giustamente il ritorno della sciatrice più vincente di sempre nel Circo Rosa, dopo quasi un anno di lontananza a causa di due infortuni.L'esordio di Lindsey, ieri in prova e poi in gara nella discesa di Altenmarkt, è stato positivo, con un 13/o posto ottenuto in condizioni particolari, con il braccio non al 100% e con pochissimi allenamenti nelle gambe.L'obiettivo a breve termine della campionessa è indubbiamente mettere nelle gambe qualche gara prima dei Mondiali, il bersaglio grosso di questa stagione, mentre nel lungo termine sembra ormai chiaro che le 'ossessioni' di Lindsey siano tre: 1) vincere l'oro olimpico a Pyeongchang 2018 2) battere il record di vittorie di Stenmark (86 a 76) 3) gareggiare a Lake Louise in discesa contro gli uomini, nella sua ultima stagione, la 2018/2019.E proprio su quest'ultimo punto, suo vecchio cavallo di battaglia, ritorna il "The Denver Post" con una interessante intervista concessa prima del ritorno in Europa e pubblicata sabato.Lindsey insiste: "mi alleno spesso con gli uomini e mi piace. Mi stimolano a sciare meglio. Spesso dò il meglio quando devo confrontarmi con loro. Parlo con loro, cerco di capire cosa fanno e il risultato è che vado più veloce. Per cui mi piacerebbe avere la possibilità di gareggiare contro di loro e vedere dove arrivo."Lindsey vuole convincere il DT Patrick Riml a portare la proposta alla FIS, nel consiglio di primavera: l'idea è di darle una speciale deroga per gareggiare con gli uomini nella tappa maschile di Lake Louise, nell'ultimo weekend di novembre del 2018, la settimana prima della tappa femminile."So che non vincerò - continua Lindsey - ma voglio almeno avere la possibilità di provarci. Penso di aver vinto abbastanza in Coppa per ... (continua)
[
15/01/2017
] - Lindsey Vonn: "prima gara positiva"
Tornata in gara dopo quasi un anno di assenza, Lindsey Vonn ha chiuso la discesa di Altenmarkt al 13/o posto. Ecco il suo commento raccolto da fis-ski.com: "Mi sono divertita. Certo ero un po' scossa per via delle cadute in prova. Ho sciato una manche solida in prova, ma c'era un bel distacco. Poi il tracciato è diventato più veloce, e diverso dalla prova ala gara. In ogni caso ho attaccato. Ero fiduciosa in partenza, ho perso l'attimo giusto in un paio di porte e deve rivedere il video per capirci di più. Ma conosco il mio modo di sciare, so di cosa sono capce, capisco gli errori che ho fatto, per cui alla fine è stata una prima gara molto positiva."Lindsey ha anche spiegato di non essere riuscita ad eseguire bene la fase di spinta, per via del braccio infortunato, e di aver quasi perso un bastoncino dopo l'ultimo salto."Sono contenta di essere tornata a gareggiare - confessa alla Associated Press - Naturalmente mi aspetto di più ma considerate le condizioni e il fatto che abbiamo corso prove e gare in una mattina, penso sia andata molto bene."Felicissima l'austriaca Christine Scheyer, che prima della vittoria odierna era salita sul podio di Coppa Europa solo due volte, ed era alla quarta discesa in Coppa della carriera. La prova del mattino era andata bene, e sapeva di poter fare una buona gara ma certo non così buona: "si in prova ero stata veloce, speravo in un risultato nelle top10, ma questo è pazzesco. E' bello da austriaca vincere in casa."Grande gioia anche per Jacqueline 'Jackie' Wiles, americana cresciuta sotto l'ala di Lindsey Vonn e della sua fondazione, coglie oggi il primo podio della carriera: "Sogni un risultato come questo. Ma quando poi si concretizza, è pazzesco. Dopo un inizio di stagione difficile, con tante aspettative che non si sono concretizzate, avevo davvero bisogno di un risultato così, e non poteva arrivare in un momento migliore." (continua)
[
15/01/2017
] - Fantaski Stats - Altenmarkt - discesa femminile
20/a gara su 36 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 8 discese della stagione 22/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Huetter C. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Riesch M. 2011: 1) Kildow L.C. 2) Paerson A. 3) Fenninger A. 2009: 1) Paerson A. 1) Gisin D. 3) Kildow L.C. 2007: 1) Goetschl R. 2) Gisin D. 3) Mancuso J. plurivincitrici in Altenmarkt: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Renate Goetschl (3); Michaela Dorfmeister (2); 1/a vittoria in carriera per Christine Scheyer (AUT), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 38; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 1/o podio in carriera per Christine Scheyer (AUT), il 1/o in discesa 216/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 45/a in discesa per Tina Weirather è il 29/o podio della carriera, il 11/o in discesa per Jacqueline Wiles è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa la migliore azzurra è Johanna Schnarf, 6/a in 1.22.30, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 128 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 175; Svizzera 151; Italia 128; U.S.A. 119; Liechtenstein 80; Slovenia 45; Norvegia 10; Francia 8; Svezia 5; Canada 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.20 [#10] - 1981 ; Nicol Delago (ITA) pos.9 [#39] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.16 [#30] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.29 [#38] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Christine Scheyer (AUT)[pos.1], Jacqueline Wiles (USA)[pos.3], Priska Nufer (SUI)[pos.8], Nicol Delago (ITA)[pos.9], Jasmine Flury (SUI)[pos.10],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Joana Haehlen (SUI)[pos.14], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.23], Tamara Tippler (AUT) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a La Thuile ... (continua)
[
15/01/2017
] - Altenmarkt: Scheyer vince su Weirather.Schnarf 6/a
L'austriaca Christine Scheyer, classe 1994 e alla quarta discesa della carriera in CdM, vince - a sorpresa ma con merito - la travagliata discesa libera di Altenmarkt-Zauchensee, chiudendo la manche in 1:21.15. Annullate le prove di giovedì e venerdì, annullata la combinata di oggi e sostituita con la discesa, passate le prove del mattino con le cadute rovinose di Nadia Fanchini (frattura dell'omero) e Edit Miklos e infine abbassata la partenza a poco sopra l'avvio del superg: gli organizzatori han fatto di tutto per mandare in scena questa gara e infine ci sono riusciti con le prime atlete al cancelletto alle 12.15.Quando è scesa Ilka Stuhec (5/a finale a +0.58) si stava già pensando al quinto successo stagionale per la slovena, invece Lara Gut, l'unica della top10 delle prove con pettorale basso, era riuscita a beffare la slovena per pochi centesimi.Gara finita? No, perchè Tina Weieather, 8/a in Isere, tira fuori scorrevolezza in alto e grande precisione di linee a metà, ritrovando il podio in discesa che mancava da quasi 2 anni, da Garmisch 2015.Il podio provvisorio Weirather-Gut-Stuhec sembrava difficile da intaccare, invece la Scheyer, tra le migliori questa mattina in prova (ma con la pista che si stava velocizzando), tira fuori la classe che le ha permesso nell'anno solare 2016 di salire due volte sul podio in CE, esordire in CdM, conquistare i primi punti, entrare nelle top10 (in Isere) e infine, oggi, di vincere. Il podio non è completo perchè con il pettorale 26 scende l'americana Jacqueline Wiles, già 10/a in superg a Lake Louise, si inventa la miglior gara della carriera e trova il primo podio, terzo tempo, buttando giù Lara Gut.La miglior azzurra è Hanna Schnarf 6/a a +1.15, benissimo anche Nicol Delago 9/a a +1.25, per la prima volta nelle top10; Elena Fanchini cerca di non pensare al volo della sorella Nadia ed è 11/a a +1.35, Francesca Marsaglia 17/a a +1.94, Sofia Goggia con il freno a mano tirato è 18/a a +1.97, a punti anche Elena Curtoni 23/a a ... (continua)
[
15/01/2017
] - Altenmarkt: Ledecka la più veloce in prova
Si sta concludendo la prova cronometrata ad Altenmarkt, la prima, indispensabile per poter correre alle 12.15 la discesa libera femminile.Miglior tempo per la ceca Ester Ledecka, scesa tra le ultime con il pettorale n.49, in 1:22:24, davanti all'austriaca Christine Scheyer (pettorale n.23, +0.41) e alla connazionale Sabrina Maier (#39, +0.75). Quinto tempo per l'azzurra Nicol Delago (#38, +0.61), sesta òa tedesca Micheala Wenig, pettorale 36, segno che la pista si è velocizzata con il passaggio delle atlete e con il sole.Tra le top10 solo Lara Gut è stata tra le prime a partire (#9, +1.30), segno che era davvero veloce.La prima azzurra è Hanna Schnarf 29/a a +2.34, più indietro Elena Curtoni 32/a, Verena Stuffer 33/a, Sofia Goggia 36/a, Elena Fanchini 42/a, Francesca Marsaglia 45/a, Marta Bassino 47/a.La prova è stata a lungo interrotta per la caduta di Nadia Fanchini, pettorale n.3, che è stata soccorsa ed elitrasportata in ospedale, da cui trapela un cauto ottimismo.Caduta anche Edit Milkos, trasportata a valle in toboga: la rumena che corre per l'Ungheria ha picchiato con violenza la testa sul fondo del tracciato.In pista anche Lindsey Vonn 35/a a +2.30 mentre Julia Mancuso, iscritta alle prove dei giorni scorsi, non si è iscritta alla prova di questa mattina e dunque non sarà in gara. (continua)
[
15/01/2017
] - Garmisch: Anna Veith torna a gareggiare in superg
Il prossimo weekend è in programma il weekend veloce di Garmisch e, in superg, tornerà in gara anche Anna Veith Fenninger, alla prima gara veloce dopo l'infortunio e il rientro nel Circo Rosa.L'ultimo superg di Anna risale a Meribel, alle Finali 2015, quando fu seconda alle spalle di Lindsey Vonn: fu anche l'ultima gara corsa insieme dalle due, e sul podio con loro c'era Tina Maze, che proprio settimana scorsa ha salutato per sempre lo sci.Secondo quanto comunica la federsci austriaca Anna ha deciso dopo una sessione di allenamento in superg a Toblach con il suo staff. Ancora da decidere invece la partecipazione alla discesa libera."Non vedo l'ora di gareggiare in una prova veloce dopo così tanto tempo - dichiara Anna - e sono felice che il mio ginocchio sia in grado di supportare bene i carichi di allenamento. Il mio obiettivo è di gareggoare ai Mondiali sia in gigante che in superg. Prima di allora è meglio gareggiare il più possibile."Anna è campionessa uscente di gigante e superg, avendo vinto l'oro a Vail 2015.Inoltre Anna ha annunciato ufficialmente di aver cambiato manager, lasciando la Insideout Sports & Talents Capital di Florian Krumrey, a cui la campionessa si era rivolta dopo la separazione da Klaus Kaercher. (continua)
[
12/01/2017
] - Vonn:il video post infortunio,il libro in italiano
Si continua a parlare di Lindsey Vonn e del suo ritorno alle gare, come è giusto che sia essendo la sciatrice alpina più vincente della storia.Lo scorso 11 novembre la notizia del suo infortunio data - in anteprima mondiale - dalla Gazzetta dello Sport fece velocemente il giro del mondo, 'costringendo' la campionessa alla conferma via social.Altrettanto velocemente si è diffusa ieri la conferma del suo ritorno in gara, 11 mesi dopo l'infortunio di Soldeu, cui è seguita la riabilitazione, il nuovo infortunio di novembre, e un ennesimo periodo di recupero e lavoro atletico.Questa mattina Lindsey era pronta a tornare al cancelletto, per le prime prove libere ad Altenmarkt-Zauchensee, poi annullate per il meteo.Ieri sera Lindsey ha pubblicato un video, già visto 1 milione di volte su facebook e 230mila volte su Instagram in meno di 24h, che ripercorre tappa dopo tappa il percorso di questi 2 mesi."Sono super felice di annunciare il ritorno alle gare in questo weekend! - scrive Lindsey in un lungo post - Sono state 8 settimane estenuanti dall'operazione al braccio con oltre 300 ore di riabilitazione, ma finalmente il duro lavoro sta pagando!Questo video è molto personale. Sono sempre stata molto aperta con voi circa la frattura all'omero ma non ho mai citato il fatto che ho subito anche una grave lesione ai nervi.Ho pensato a lungo se fosse il caso di condividere queste informazioni. Alla fine ho pensato di farlo perchè il mio percorso potrebbe dare speranza a chi si trova ad affrontare un infortunio simile.Come potete vedere nel video, mi sono svegliata dall'operazione e non avevo più l'uso della mano. (...) Ancora oggi faccio fatica a fare cose semplici come infilarmi un guanto o pettinarmi i capelli, ma sono arrivata ad un punto in cui la mano risponde bene nella maggior parte delle situazioni.E' stato il recupero più difficile della mia carriera, ma per fortuna ci è voluto meno tempo per guarire rispetto agli infortuni alle ginocchia. (..)Ricordate: niente è ... (continua)
[
12/01/2017
] - La Coppa del Gobbo - Il "bacio" di Manni
Fateci caso. Sfumature ed atteggiamenti infiniti caratterizzano gli stati d'animo degli atleti al termine della loro gara. Rabbia, gioia, amarezza, felicità, disappunto, soddisfazione, sorpresa, invidia...per alleggerire ogni volta la tensione e scaricare quell'adrenalina che ha dato energie e forza a muscoli e cuore. Spesso uno spettacolo, talvolta irriverente... quasi sempre piacevole e coinvolgente, soprattutto per gli appassionati che all'arrivo attendono con trepidazione la prova dei loro campioni.Le braccia che si slanciano al cielo, il pugno levato verso le tribune, la mano che manda i baci riconoscenti - delicata quella di Joel Chenal, argento olimpico a Torino, per Seve -, i pugni che battono il petto "sono io il più forte", vedi Kristoffersen ad Adelboden (mi chiedo quando possano fare del male al proprio organismo colpi del genere a fine gara) Poi ci sono i bastoncini, un vero capro espiatorio! Bastoncini spezzati sulle ginocchia, sbattuti contro i teli, sulla neve, lanciati verso il pubblico, usati a guisa di freccia – famoso l'arco del Blarda, che a Crans Montana, dopo la vittoria, si fece ammirare per un prodigioso balzo verso i suoi tifosi!Le ragazze sono le più eccentriche e non sarà facile dimenticare i tuffi di Anja Paerson, le ruote di Tina Maze, le unghie colorate di Janica Kostelic, le dediche nei guanti delle Fanchini, gli ancheggiamenti sinuosi e sensuali di Mancuso e Stiegler, i sorrisi luminosissimi di Deborah Compagnoni, Denise Karbon, Picabo Street...e quelli più intriganti di Lindsey Vonn. Tra gli uomini Ivica Kostelic un tempo mimava il suono della chitarra mentre Schoenfelder si lasciava andare a gesti un po' troppo osé! Blarda indossava il mantello di Superman, i norvegesi Kjus ed Aamodt elargivano profondi inchini, Stefano Gross imbracciava lo sci sognano di cacciare nella sua Val di Fassa. Poi ci sono i baci, le urla nell'occhio della telecamera...talvolta anche con il disegno del cuoricino – come era solito fare Alberto Tomba - lo ... (continua)
[
12/01/2017
] - Zauchensee: 1/a prova donne cancellata per neve
La prima prova cronometrata valida per la discesa libera femminile di coppa del mondo a Altenmarkt-Zauchensee in programma oggi è stata cancellata a causa della forte nevicata notturna e a causa della nebbia persistente nella parte alta del tracciato.Lo hanno comunicato gli organizzatori poco fa con un comunicato stampa. Da questa mattina i volontari del C.O. sono al lavoro per togliere la neve in eccesso e poter far svolgere domani l'unica prova rimasta in calendario. Domani dunque si riprova anche se le previsioni meteo danno ancora neve nella notte.Sabato è in programma una discesa libera sul tracciato salisburghese, mentre domenica è prevista la combinata alpina (super-g e slalom). Questo pomeriggio alle ore 17.00 in occasione della riunione dei capitani sapremo qualcosa di più se ci saranno delle variazioni al programma delle gare.Una gara che riservava soprattutto l'interessante ritorno alle competizioni di Lindsey Vonn e Julia Mancuso, le due campionesse statunitensi da diverso tempo fuori dal circo bianco. (continua)
[
12/01/2017
] - Schroecksnadel bacchetta i veterani austriaci
A poche ore dal via del settimo slalom stagionale di Coppa del Mondo donne, ultimo prima dei Mondiali, è arrivata la notizia del forfait di Michaela Kirchgasser, per il riacutizzarsi del dolore al ginocchio sinistro operato ad agosto, forse dovuto alla cisti di Baker, come riportano alcuni media austriaci.Martedì sera il Circo Rosa è tornato in Austria per lo slalom notturno di Flachau: al parterre era presente il presidentissimo della OESV Peter Schroecksnadel che ha affrontato diversi temi, con dichiarazioni importarti riprese da tutti i media austriaci.Il boss dello sci austriaco ha elogiato le giovani (Truppe è arrivata 6/a facendo il miglior risultato della carriera) che si stanno ben comportando nonostante la lunga serie di infortuni che ha fermato le big della squadra ma ha anche puntato il dito su alcune veterane (e veterani) come Michaela Kirchgasser e Lizi Goergl, da cui si aspetta molto di più, suggerendo l'ipotesi di ritirarsi se non più un grado di garantire risultati."Se non si è in grado di fare risultati bisognerebbe fermarsi. Mi aspetto di più. Loro sanno cosa devono fare, ma sfortunatamente non stanno facendo quel che mi aspetto da loro." cita il Kronen Zeitung. Una presa di posizione che appare molto dura, perlomeno nei confronti di Mikaela, che nonostante l'infortunio estivo ha cominciato la stagione con il 7/o posto di Soelden passando per il 9/o nello slalom di Killington e il 5/o nella combinata alpina della Val d'Isere.Discorso diverso per Lizi Goergl, classe 1981 e veterana della squadra, che in questa prima parte di stagione ha raccolto una manciata di risultati tutti intorno alla trentesima posizione.Il discorso del presidente, che ha generato decine di commenti perplessi nei tifosi austriaci, sembra più indirizzato verso la 36enne stiriano di Bruck an der Mur che non verso la slalomgigantista.Certamente c'è grande preoccupazione per la salute dello sci biancorosso: negli ultimi 25 anni l'Austria è sempre stata la n.1 nella classifica per ... (continua)
[
11/01/2017
] - Lindsey Vonn in pista ad Altenmarkt-Zauchensee
Le sue avversarie sono avvertite: Lindsey Vonn torna in pista. Come avevamo ipotizzato con la nostra news di ieri, riguardo l'allenamento svolto sulle nevi austriache di Grebenzen St.Lambrecht, la campionessa di Vail torna dunque a gareggiare questo fine settimana nella discesa libera di Altenmarkt-Zauchensee. Lo ha annunciato lei stessa attraverso il suo profilo Twitter.La Vonn si sta riprendendo da una frattura nella sua parte superiore del braccio destro, che ha subito dopo un incidente durante una sessione di allenamento a Copper Mountain a metà novembre. in precedenza era stata fuori dal circuito di Coppa del Mondo dallo scorso febbraio, quando si era fratturato il piatto tibiale sinistro, durante la gara a Soldeu-El Tarter ad Andorra."Le parole non possono descrivere quanto sono eccitata di tornare alle gare questo fine settimana - ha dichiarato la Vonn in esclusiva a Eurosport International - Sono stati duri questi tre mesi con oltre 300 ore di riabilitazione, ma ora sono in grado di andare veloce e competere ancora una volta".I'm so excited to be racing this weekend!!! https://t.co/3GWPfVMHtF— lindsey vonn (@lindseyvonn) 11 gennaio 2017 (continua)
[
10/01/2017
] - Lindsey Vonn in allenamento in Stiria
Lindsey Vonn è già giunta in Europa da alcuni giorni per il rientro alle competizioni. La campionessa di Vail, ferma dagli inizi di novembre a causa della frattura al braccio destro, si sta allenando da lunedì sulle nevi della Stiria insieme alle sue compagne del settore velocità e con lei c’è anche Julia Mancuso, al ritorno nel circo bianco dopo una lunga sosta e il recente matrimonio con Dylan Fish, presente come accompagnatore.Sulle nevi della località sciistica stiriana di Grebenzen St.Lambrecht la Vonn sta valutando se prendere o meno il via già in occasione della tappa di Altenmarkt. Potrebbe decidere di partecipare solo alle prove cronometrate al via da giovedì, riservando di andare al cancelletto di partenza della discesa libera in programma sabato.Altrimenti c’è la possibilità che l’esordio stagionale possa avvenire a Gamisch-Partenkirchen, il week-end successivo, dove è prevista anche una discesa libera e un super-g oppure attendere la tappa di fine gennaio a Cortina d’Ampezzo. L’obiettivo della statunitense restano i Mondiali di St. Moritz al via il 6 febbraio prossimo.Lindsey ha ricevuto il nulla osta medico per tornare ad allenarsi solo da poco, ed ha sfruttato i primi giorni disponibili sulle nevi casalinghe di Vail, per poi spostarsi in Europa domenica. http:// (continua)
[
09/01/2017
] - Alla DS Goggia svela cosa le ha detto Tina Maze
Sofia Goggia è stata ospite domenica sera della Domenica Sportiva, lo storico programma di approfondimento di Rai 2.Come già Brignone, Innerhofer e Fanchini nella scorsa stagione, ora anche l'azzurra più in forma del momento conquista un piccolo spazio sulla TV nazionale, grazie al settimo podio stagionale conquistato sabato nel gigante di Maribor.Dopo lo slalom di oggi, dove ha inforcato, Sofia si è subito spostata con le compagne a Tarvisio, sede degli allenamenti dei prossimi giorni.Intorno alle 22.50 Alessandro Antinelli e Giorgia Cardinaletti si sono collegati con l'albergo che ospita le Azzurre: "Vittoria o Medaglia? Ho solo un obiettivo - risponde la bergamasca - vivere bene giorno per giorno cercando di essere la miglior Sofia Goggia possibile, indipendentemente dalla posta in palio""Credo che sciare sia un po' un'arte - prosegue Sofia - e quando aggancio gli scarponi all'attacco posso essere me stessa ed esprimermi, ed essere se stessi è una grande libertà! Lo sci è una passione innata e mi piace veramente questo sport!"I conduttori chiedono cosa ne pensa dei lusinghieri paragoni con le grandi del passato: "Io la campionessa del futuro? Non glisso per scaramanzia, ma il paragone con atlete come Compagnoni o Kostner è troppo, ho solo fatto 7 podi, solo tra virgolette perchè sono ottimi risultati, ma confronto a loro non sono nulla. Mi sento piccola rispetto a loro."E infine Sofia svela quanto accennato via social: ieri nel corso delle celebrazioni per l'addio al Circo Rosa Tina Maze le ha detto "Tocca a te, è il tuo turno", una frase che sa di investitura."Sì è vero Tina mi ha detto così, mi sono commossa per il suo addio alle gare. Lei è sempre stata il mio idolo, e in più mi ha detto questa bellissima frase, speriamo sia un punto di partenza." (continua)
[
09/01/2017
] - Le gigantiste austriache in difficoltà a Maribor
L'uscita di Anna Fenninger Veith a Maribor, sabato, sottolinea come il percorso di ritorno della salisburghese verso i vertici dello sci mondiale sia tutt'altro che semplice, anche se l'ottavo posto della prima manche ha dimostrato che la classe dell'austriaca è intatta.Anna si muove però coi piedi di piombo, e quasi certamente non sarà al via delle prove veloci di Altenmarkt settimana prossima: si allenerà in superg durante la settimana e parteciperà alle prove cronometrate ma non gareggerà sabato e domenica."A differenza di Semmering sono riuscita ad andare al limite - confessa a Laola1.at - il ginocchio non è un problema. Normalmente sarei delusa dopo una gara così, ma non ora."Percorso contrario per Lindsey Vonn e Julia Mancuso, novella sposa, che dovrebbero rientrare nel circuito proprio in concomitanza con le gare austriache.Torniamo però in casa Austria e torniamo a parlare di gigante: gli 0 zero punti conquistati da Anna hanno evidenziato ancora una volta la crisi della squadra biancorossa in questa specialità, in una stagione davvero difficile viste le assenze per infortunio di Eva-Maria Brem e Carmen Thalmann (e Cornelia Huetter, velocista).Sabato le aquilotte hanno conquistato solo una manciata di punti, con Haaser 23/a, Kirchgasser 24/a e Resch 26/a (unica nota positiva): secondo i media austriaci è la peggior prestazione di sempre in gigante, peggio del 4 gennaio 1985 quando Anita Wachter chiuse in 22/a posizione, prima delle austriache, il gigante di Maribor.E sempre a Maribor (2002) risaliva la peggior prestazione degli ultimi 15 anni, con Renate Goetschl 17/a. (continua)
[
04/01/2017
] - Lindsey Vonn arriva in Europa, pronta al rientro?
Lindsey Vonn potrebbe tornare alle competizioni già in occasione già della tappa austriaca di Altenmarkt-Zauchensee (discesa e combinata alpina) prevista per il 14 e 15 gennaio prossimi, ma non c'è ancora la conferma.Questo quanto è emerso dalle parole del responsabile della squadra statunitense presente a Zagabria. Intervistato dall'Agenzia di stampa austriaca Apa Patrick Riml avrebbe dichiarato che la campionessa di Vail, ferma dallo scorso 10 novembre per una frattura alla parte superiore del braccio destro, in seguito ad una caduta durante un allenamento sulle nevi del Colorado, già martedìscorso avrebbe rimesso gli sci ai piedi ed ora avrebbe in tasca un biglietto aereo per l'Europa con partenza da Denver fissata per l'8 gennaio.Resta da capire ora quando avverrà il debutto stagionale. Se non a Zauchensee possibile il rientro nella tappa italiana di Cortina d'Ampezzo di fine gennaio. Tutto dipenderà dalla sua condizione fisica e da come procederanno gli allenamenti ha ribadito Riml. Sicuramente il rientro alle competizioni avverrà prima di febbraio quando saranno in programma, dal 6 al 19 febbraio, i campionati mondiali a St. Moritz, manifestazione a cui la campionessa di Vail non vuole mancare.Fonte: Apa (continua)
[
03/01/2017
] - Fantaski News: ripercorriamo il 2016! - 2
Luglio si apre con il passaggio di Jitloff a Croc Ski. Hannes Reichlet critica i 35m di raggio, mentre Andorra ingaggia Richard come coach. Gli allenamenti entrano nel vivo con il gruppo Polivalenti in Piemonte. Lo US Ski Team annuncia la squadra 2017. Matilda Rapaport, moglie di Hargin, muore sotto una valanga.Lara Gut torna sulla neve, Svindal invece deve aspettare ancora. Le velociste francesi si autofinanziano con un video. La canadese Simmerling, ex discesista, vince un bronzo a Rio.A fine agosto Svindal parla dell'infortunio di Kitz, definendolo "più grave del previsto".A settembre sale la voglia di Circo Bianco: Lindsey Vonn rimette gli sci ai piedi, mentre Sarah Pardeller saluta il Circo Rosa. Tina Maze rimanda a Soelden gli annunci sul suo futuro, mentre Miller apre il caso con Head, che si concluderà tre mesi più tardi, e scia con Bomber in Cile. Il 21 ci lascia Robert Brunner, iconico personaggio del Circo Bianco. Anna Veith è in dubbio per Soelden: rientrerà solo a Semmering, ultimissimi giorni dell'anno.Il mese si chiude con l'infortunio di Matteo Marsaglia: legamento rotto e stagione già finita.Ottobre è il mese di Soelden e inizia con la promozione di Lindsey Vonn al suo libro e le schermaglie via social con Julia Mancuso. Presentate le tute italiane "fumo di Londra". Purtroppo si infortuna nuovamente Karoline Pichler alla vigilia di Soelden. Tina Maze saluta il Circo Rosa e si ritira. In TV sentiremo Putzer, Merighetti e Marsaglia su Eurosport e Blardone sulla RAI.Parte finalmente la nuova stagione e Lara Gut incanta, come Marta Bassino che conquista il primo podio della carriera. Il giorno dopo vince Pinturault, DeAlip è 10/o.Novembre inizia con il caso Kristoffersen, che porterà Henrik a saltare la tappa di Levi. La Brem cade in allenamento: stagione finita. Trentino, Alto Adige e Tirolo pensano alle Olimpiadi 2026 insieme. Miller diventa padre per la quarta volta. Vonn cade e si frattura l'omero, rimandando ulteriormente il ritorno. Feuz negli ... (continua)
[
02/01/2017
] - Fantaski News: ripercorriamo il 2016! -1
Quali sono state le notizie più lette, commentate e discusse del 2016? Ecco quelle che dal capodanno scorso ad oggi, coi vostri click, avete giudicato più interessanti.Gennaio si apre con la prima vittoria in carriera di Nina Loeseth a S.Caterina, poi viene annullata la gara di Adelboden, mentre a Zauchensee Lindsey Vonn segna l'ennesima doppietta macinando record. Julia Mancuso litiga con lo US Ski Team per le spese di riabilitazione post-infortunio. A Wengen Svindal vince la discesa e Kristoffersen lo slalom e si arriva a Kitz: sulla terribile Streif ruggisce Peter Fill in discesa, mentre Svindal (vincitore il giorno prima in superg) cade e si infortuna, come Reichelt e Striedinger.In slalom tocca a Razzoli farsi male, e vince ancora Kristoffersen che concede il bis due giorni dopo sulla Planai. La stagione si chiude a gennaio anche per Marc Berthod e Ted Ligety. A Garmisch arriva il primo centro di Kilde in superg, viene annullato il gigante.Il Circo Bianco fa tappa a Jeongseon: Paris è 2/o in discesa e Matteo Marsaglia si fa male, in superg vince Janka avanti ad Inner. Lindsey Vonn vince per la 9/a volta in stagione a Garmisch. A Naeba, in Giappone, Pinturault vince il gigante ma Max Blardone è splendido 3/o: celebrato da tutti e dal nostro Carlo Gobbo. Alle Olimpiadi Giovanili Pietro Canzio è argento in superg. A Crans Montana Shiffrin torna in gara e subito vince. Tutto pronto a La Thuile per l'attesa prima tappa di CdM: in discesa1 vince Gut davanti a Nadia Fanchini, che il giorno dopo trionfa davanti a Vonn e Dada Merighetti, mentre in superg Brignone è 6/a. Vonn vince l'8/a coppa di discesa.Paris vince anche a Chamonix in discesa. A Stoccolma Holdener e Hirscher vincono il City Event. A Hinterstoder terzo sigillo di Pintu in gigante. A Soldeu succede di tutto: Fede Brignone vince il suo primo superg, mentre Lindsey Vonn cade e si infortuna al ginocchio sinistro, parte in combinata ma poi deve rinunciare alla stagione e alla sfida con Lara Gut.Arriviamo a ... (continua)
[
22/12/2016
] - Mancuso sposa a fine anno,ritorno in gennaio
Julia Mancuso, Lindsey Vonn, Bode Miller ed ora anche Ted Ligety: quattro grandissimi campioni targati USA che insieme vantano qualcosa come 141 vittorie e una serie infinta di medaglie Mondiali e Olimpiche, quattro atleti che per diversi motivi sono fermi ai box.Ligety bloccato dal mal di schiena, Lindsey ferma da Soeldeu dello scorso anno, Bode fermo da ormai due anni e...Julia? La 32enne di Squaw Valley ha perso tutta la scorsa stagione per operarsi all'anca, un problema congenito e trascinato per anni, un problema che ha certamente condizionato la sua carriera fatta di tantissimi alti (4 medaglie Olimpiche, 5 Mondiali) e bassi (incostanza nei risultati in CdM), un problema che non è ancora del tutto risolto e forse non lo sarà mai.Qualche giorno fa ESPN ha pubblicato un articolo sull'estroversa Julia, incontrata alcune settimane prima in Colorado. In quella occasione Julia ha raccontato come ha incontrato Dylan Fish, manager di un resort nelle Fiji, suo attuale compagne e futuro (prossimo) marito: due anni fa Julia ha passato il 30esimo compleanno alle Fiji con alcuni amici, lì ha conosciuto Dylan e si sono innamorati.I due si sposeranno il 29 dicembre a Squaw Valley, California, la località dove Julia è cresciuta sciisticamente e dove abita e poi si risposeranno in primavera, alle Fiji.Il rientro in Coppa del Mondo, inizialmente ipotizzato per Killington, è stato rimandato, saltando le tappe del Sestriere e della Val d'Isere e, certamente, anche di Semmering: Julia potrebbe tornare al cancelletto a gennaio, magari per le prove veloci di Altenmarkt, in programma il 14 e 15.Obiettivo ultimo? Una medaglia, l'ultima, a PyeongChang 2018, la chiusura perfetta, il gran finale, di una splendida carriera. (continua)
[
18/12/2016
] - Fantaski Stats - Val d Isere - superg femminile
12/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 7 superg della stagione 39/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2009: 1) Aufdenblatten F. 2) Styger N. 3) Kildow L.C. 2005: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Brydon E. 2002: 1) Montillet C. 2) Ceccarelli D. 3) Dorfmeister M. 2001: 1) Gerg H. 2) Goetschl R. 3) Schneider T. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 21/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 10/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Lara Gut (SUI) - 10; 38/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 14/o in superg 92/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in superg per Tina Weirather è il 28/o podio della carriera, il 12/o in superg per Elena Curtoni è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 187 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 194; Italia 187; Austria 114; Liechtenstein 80; Francia 54; Slovenia 36; Norvegia 28; U.S.A. 16; Canada 7; Ungheria 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.25 [#6] - 1981 ; Marta Bassino (ITA) pos.14 [#53] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.24 [#42] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.30 [#47] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Elena Curtoni (ITA)[pos.3], Stephanie Venier (AUT)[pos.6], Joana Haehlen (SUI)[pos.8], Jasmine Flury (SUI)[pos.11], Priska Nufer (SUI)[pos.12], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Tessa Worley (FRA)[pos.5], Marta Bassino (ITA)[pos.14], Christine Scheyer (AUT)[pos.15], ... (continua)
[
17/12/2016
] - Fantaski Stats - Val d Isere - discesa femminile
11/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 8 discese della stagione 38/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Gut L. 2) Suter F. 3) Yurkiw L. 2014: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 2) Rebensburg V. 2013: 1) Abderhalden M. 2) Maze T. 3) Huetter C. 2012: 1) Gut L. 2) Smith L. 3) Kamer N. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Kamer N. 3) Gut L. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Katja Seizinger (5); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Lara Gut (3); Ilka Stuhec (2); Michaela Dorfmeister (2); 4/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 3/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 38; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 4/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 3/o in discesa 44/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 7/a in discesa per Cornelia Huetter è il 10/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Sofia Goggia è il 6/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'Italia ha conquistato 225 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 225; Austria 182; Slovenia 100; Svizzera 72; U.S.A. 57; Liechtenstein 32; Ungheria 22; Svezia 13; Norvegia 11; Monaco 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.30 [#8] - 1981 ; Breezy Johnson (USA) pos.13 [#21] - 1996 ; Nicol Delago (ITA) pos.28 [#39] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1], Christine Scheyer (AUT)[pos.9],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Cornelia Huetter (AUT)[pos.2], Michelle Gisin (SUI)[pos.7], Federica Brignone (ITA)[pos.14], Nicol Delago (ITA)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Isolde Kostner (1996); Sofia Goggia (2016); 4/o Nadia Fanchini (2016); 5/o Johanna Schnarf (2010); Johanna Schnarf (2016); ... (continua)
[
16/12/2016
] - Lindsey Vonn:rientro possibile a Cortina d'Ampezzo
Per Lindsey Vonn il rientro alle competizioni non potrebbe avvenire prima di un mese. Il recupero dall'infortunio al braccio destro, frattura dell'omero, rimediato in allenamento sulle nevi del Colorado, è più lungo di quanto previsto. Quest'oggi al parterre d'arrivo della Saslong abbiamo avvicinato Rainer Salzgeber, race director di Head, il marchio dei materiali della campionessa statunitense di Vail, per conoscere i tempi di recupero della statunitense."Lindsey - ci ha detto Salzgeber - attualmente è a casa a Vail e prosegue nelle terapie di riabilitazione. Da quanto sappiamo dovrebbe tornare a sciare nella prima decade di gennaio e dunque noi ipotizziamo di poterla vedere in gara nel week end di fine gennaio, quello dunque di Cortina d'Ampezzo, l'ultima tappa della velocità pura prima del Mondiale di St. Moritz. Siamo fiduciosi su questo".Dunque per Lindsey Vonn vincitrice di quattro Coppe del Mondo generali e 16 coppe di specialità si avvicina il ritorno alle competizione e alla sua personale caccia al record di vittorie assolute - 86 - detenuto dalla leggenda Ingemar Stenmark. La bionda statunitense si trova attualmente a 76 vittorie, dunque a sole dieci lunghezze di ritardo dallo svedese che vede già nel mirino. E poi c'è il mondiale di St. Moritz e l'Olimpiade di Pyong-Chang 2018 alla quale sicuramente non vorrà mancare per concludere definitivamente la sua vittoriosa carriera. (continua)
[
16/12/2016
] - Fantaski Stats - Val d Isere - superk femminile
10/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 3 superk della stagione 37/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Gut L. 2) Kildow L.C. 3) Kirchgasser M. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 3) Hosp N. 2009: 1) Kildow L.C. 2) Riesch M. 3) Goergl E. 1997: 1) Gerg H. 2) Seizinger K. 3) Ertl M. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Katja Seizinger (5); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Lara Gut (3); Michaela Dorfmeister (2); 3/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 1/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Hilde Gerg (GER) - 3; 3/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 1/o in superk 43/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 4/a in superk per Michelle Gisin è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superk per Sofia Goggia è il 5/o podio della carriera, il 1/o in superk l'Italia ha conquistato 117 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 184; Austria 156; Slovenia 125; Italia 117; Francia 56; U.S.A. 26; Norvegia 23; Svezia 14; Canada 10; Serbia 7; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.15 [#11] - 1984 ; Nicol Delago (ITA) pos.30 [#24] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1], Michelle Gisin (SUI)[pos.2], Rosina Schneeberger (AUT)[pos.9], Christine Scheyer (AUT)[pos.11], Sabrina Maier (AUT)[pos.19], Nevena Ignjatovic (SRB)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Sofia Goggia (ITA)[pos.3], Priska Nufer (SUI)[pos.20], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.23], Corinne Suter (SUI)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Sofia Goggia (2016); Marion Pellissier (FRA) torna a punti in superk, l'ultima volta era stata a Altenmarkt 2014; classifica ... (continua)
[
13/12/2016
] - Coppa del Gobbo - Sestrieres, appunti di viaggio
Una giornata sulle nevi del Colle per ricordare Giochi indimenticabili ed incontrare Amici speciali! E' stato uno spettacolo incredibile perchè Sestrieres ha fatto scelte giuste, curando dettagli importanti e soprattutto coinvolgendo un gran numero di Sci Club ! Che bello vedere un numero così grande di ragazzi entusiasmarsi davanti allo spettacolo della Coppa del Mondo di sci! Brava Sestrieres, il lavoro è stato lungo e a tratti severo ma il risultato è fantastico! Che bello vedere il Villaggio Olimpico pieno di attività! Una struttura imponente ed importante che ha soddisfatto ogni esigenza del Circo Rosa. L'occasione per rituffarsi nell'atmosfera della Coppa è sempre la Riunione dei Capi Squadra. Appena arrivo incontro Livio Magoni. Ci conosciamo da un sacco di anni, prima ancora che fosse chiamato ad allenare le italiane di Coppa del Mondo. Guardo la sua casacca con i fregi della Slovacchia: "Ne ho una bella collezione ormai a casa, con le bandiere più disparate, ma quanto mi pesa stare lontano dall'Italia."!!E' passato molto tempo da quando anche Luis Prenn ha smesso di allenare in Italia. Il suo è stato un "vagabondare" ricco di soddisfazioni e gratificazioni tecniche ed ora veste la casacca rossocrociata delle ragazze svizzere. Ricordo molto bene lo sfogo/confessione di Luis quando fu costretto ad emigrare professionalmente e non posso rivelare oggi i termini della amarezza di allora! La sua esperienza, le sue doti umane e la sua sensibilità sono ancor oggi una parte importante delle qualità di questo "silenzioso" tecnico altoatesino.Su spalle poderose e muscolose si posa la casacca statunitense delle velociste affidate ad Alberto Senigagliesi. Lo incontro quasi subito, è quasi di casa dato che abita a Bardonecchia. "Ho la squadra in allenamento quassù prima di andare in Val d'Isère. Facciamo un allenamento di gigante, circa 45/50 secondi. Molto bello. A Sestrieres ci sanno proprio fare !" Gli chiedo di Lindsey Vonn e dei rincalzi statunitensi. "Vorrebbe ... (continua)
[
11/12/2016
] - Fantaski Stats - Sestriere - slalom femminile
9/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 slalom della stagione 22/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2004: 1) Schild M. 2) Schleper S. 3) Poutiainen T. 2002: 1) Paerson A. 2) Poutiainen T. 3) Hosp N. 2001: 1) Paerson A. 2) Poutiainen T. 3) Nef S. 2000: 1) Kostelic J. 2) Rognmo T. 3) Koznick K. 2000: 1) Kostelic J. 2) Schleper S. 3) Rognmo T. plurivincitrici in Sestriere: Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 23/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 22/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 34/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 27/o in slalom 129/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 32/a in slalom per Veronika Zuzulova Velez è il 27/o podio della carriera, il 25/o in slalom per Wendy Holdener è il 10/o podio della carriera, il 7/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 14/a in 1.41.18, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 31 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 127; Slovacchia 116; U.S.A. 116; Svezia 104; Austria 66; Norvegia 65; Germania 33; Italia 31; Repubblica Ceca 29; Canada 10; Gran Bretagna 9; Francia 7; Serbia 4; Melanie Meillard (SUI) è partita con il pettorale 43 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.2 [#4] - 1984 ; Chiara Costazza (ITA) pos.25 [#26] - 1984 ; Melanie Meillard (SUI) pos.11 [#43] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Michelle Gisin (SUI)[pos.6], Marlene Schmotz (GER)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Alexandra Tilley (GBR)[pos.22], Nevena Ignjatovic (SRB)[pos.27], la somma dei pettorali dei ... (continua)
[
10/12/2016
] - Fantaski Stats - Sestriere - gigante femminile
8/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 giganti della stagione 21/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2004: 1) Paerson A. 2) Karbon D. 3) Meissnitzer A. 2000: 1) Nef S. 2) Paerson A. 3) Goetschl R. 2000: 1) Dorfmeister M. 2) Paerson A. 3) Nef S. 2000: 1) Nef S. 2) Ruiz Castillo C. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in Sestriere: Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 10/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 10/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 15/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 15/o in gigante 50/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 18/a in gigante per Sofia Goggia è il 4/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Lara Gut è il 37/o podio della carriera, il 11/o in gigante l'Italia ha conquistato 182 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 182; Francia 139; Svizzera 133; Austria 84; Liechtenstein 50; U.S.A. 43; Slovenia 37; Svezia 23; Canada 10; Slovacchia 9; Germania 8; Melanie Meillard (SUI) è partita con il pettorale 40 chiudendo in 10/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.14 [#11] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.10 [#40] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1], Sofia Goggia (ITA)[pos.2], Simone Wild (SUI)[pos.7],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Melanie Meillard (SUI)[pos.10], Katharina Truppe (AUT)[pos.11], Bernadette Schild (AUT)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Denise Karbon (2004); Sofia Goggia (2016); 5/o Marta Bassino (2016); la somma dei pettorali dei top10 è 142. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 118 . Resi ... (continua)
[
05/12/2016
] - A Tutto Sci - Lake Louise
Lake Louise in veste anomala con temperature "alte", per una tre giorni che ha messo in evidenza la mancanza della regina Vonn, ma che ha dato spazio a grandi imprese e novità.Una pista di discesa divertente e interessante per il settore femminile: velocità costante con punte fino a 127 km/h, una serie di curvoni da super-g, due salti, il passaggio che immette nella traversa che deve essere affrontato con i tempi giusti in attacco curva e con una buona dose di "coraggio", parte finale caratterizzata da dossi e falsi piani dove un attimo in più sullo spigolo può costare molto caro.La pista del super-g, causa meteo, è stata accorciata e ha perso un po’ delle sue caratteristiche. Bisognava subito iniziare a lavorare per prendere l'anticipo per le porte che portano all'ingresso del muro. La "traversa della discesa libera" si trasforma per il super-g in un passaggio molto tecnico, da preparare ed affrontare con l’anticipo giusto, per potere sfruttare al massimo la pendenza del muro che porta nel lungo piano finale.Il tracciato, disegnato dall'allenatore francese, era regolare e dava la possibilità alle atlete di poter sciare all'attacco, senza temere cambi di ritmo improvvisi.Il meteo ha messo un po' del suo, alternando luce e buio, ma sempre con visibilità decisamente non ottimale.E' il week-end della tripletta mancata da parte della Gut e della doppietta a sorpresa di una formidabile Stuhec in discesa. Il primo giorno la slovena ha dominato in tutti i settori, nella seconda gara ha "fumato" la Gut negli ultimi due intermedi. La Stuhec è un’altra atleta rispetto la scorsa stagione: tecnicamente molto solida, ma anche scorrevole nelle parti più facili.E poi c’è la Goggia...Un caterpillar, nella sciata, nelle esplosioni di esultanza. E’ spontanea e istintiva quando scia e dopo il traguardo. Nella gara da podio è stato un crescendo facendo segnare i migliori intermedi nelle ultime due sezioni di gara. Tecnicamente lo sapevamo che era al top, adesso ha chiarito che è ... (continua)
[
04/12/2016
] - Fantaski Stats - Lake Louise - superg femminile
7/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 7 superg della stagione 65/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kildow L.C. 2) Tippler T. 3) Huetter C. 2014: 1) Gut L. 2) Kildow L.C. 3) Maze T. 2013: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Mancuso J. 3) Fenninger A. 2011: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Mancuso J. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Carole Montillet (3); Hilde Gerg (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); 20/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 9/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Lara Gut (SUI) - 9; 36/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 13/o in superg 91/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 21/a in superg per Tina Weirather è il 27/o podio della carriera, il 11/o in superg per Sofia Goggia è il 3/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 124 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 150; Italia 124; Austria 103; Liechtenstein 80; U.S.A. 70; Svezia 50; Slovenia 45; Germania 40; Ungheria 20; Repubblica Ceca 12; Francia 10; Norvegia 10; Canada 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.17 [#1] - 1984 ; Breezy Johnson (USA) pos.16 [#50] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.25 [#45] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Jacqueline Wiles (USA)[pos.10], Christine Scheyer (AUT)[pos.15], Priska Nufer (SUI)[pos.17], Ester Ledecka (CZE)[pos.19],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Sofia Goggia (ITA)[pos.3], Corinne Suter (SUI)[pos.7], Mirjam ... (continua)
[
04/12/2016
] - Fantaski Stats - Lake Louise - discesa femminile2
6/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 8 discese della stagione 64/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Kling K. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Huetter C. 3) Siebenhofer R. 2014: 1) Kildow L.C. 2) Cook S. 3) Mancuso J. 2014: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); 2/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 38; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 2/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 2/o in discesa 42/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in discesa per Lara Gut è il 35/o podio della carriera, il 11/o in discesa per Edit Miklos è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 8/a in 1.26.22, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 110 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 130; Italia 110; Slovenia 100; U.S.A. 96; Austria 75; Ungheria 60; Svezia 45; Liechtenstein 29; Germania 26; Norvegia 20; Canada 15; Repubblica Ceca 7; Francia 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.10 [#10] - 1984 ; Stacey Cook (USA) pos.11 [#12] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.19 [#6] - 1984 ; Valerie Grenier (CAN) pos.16 [#38] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.21 [#30] - 1996 ; Kira Weidle (GER) pos.27 [#33] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1], Edit Miklos (HUN)[pos.3], Corinne Suter (SUI)[pos.4], Michaela Wenig (GER)[pos.25], Kira Weidle (GER)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.13], ... (continua)
[
02/12/2016
] - Fantaski Stats - Lake Louise - discesa femminile1
5/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 8 discese della stagione 63/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Huetter C. 3) Siebenhofer R. 2014: 1) Kildow L.C. 2) Cook S. 3) Mancuso J. 2014: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. 2013: 1) Riesch M. 2) Weirather T. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); 1/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 38; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12 1/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 1/o in discesa 41/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 5/a in discesa per Sofia Goggia è il 2/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Kajsa Kling è il 2/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 152 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 152; U.S.A. 114; Austria 102; Slovenia 100; Svizzera 61; Svezia 60; Germania 51; Ungheria 26; Norvegia 20; Liechtenstein 18; Repubblica Ceca 10; Francia 7; Canada 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.30 [#8] - 1981 ; Breezy Johnson (USA) pos.11 [#33] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.28 [#39] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1], Sofia Goggia (ITA)[pos.2], Stephanie Venier (AUT)[pos.7], Breezy Johnson (USA)[pos.11], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.13], Christine Scheyer (AUT)[pos.18], Ester Ledecka (CZE)[pos.21], Michaela Wenig (GER)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Kajsa Kling (SWE)[pos.3], Mikaela Shiffrin (USA)[pos.18], Valerie Grenier (CAN)[pos.28], Romane Miradoli (FRA)[pos.29], Tutti i risultati ... (continua)
[
02/12/2016
] - Lake Louise 3a prova a Siebenhofer.E.Fanchini 9a
Completata anche la terza e ultima prova sulla "Mens's Olympic" di Lake Louise, ed ora la stagione della velocità femminile può davvero cominciare: la migliore di giovedì sera è stata l'austriaca Ramona Siebenhofer in 1:46.84, praticamente lo stesso tempo della più veloce ieri.Cielo coperto e nuvoloso, vento fastidioso, temperature intorno ai -7, e 4 americane nei primi 7 posti: Alice Mckennis 2/a a +0.48, Laurenne Ross 3/a a +0.53, Stacey Cook 4/a a +0.60, Jacqueline Wiles 6/a a +0.68, tutte intenzionatissime a non far rimpiangere la loro illustre connazionale Lindsey Vonn. Da notare che la Wiles era davanti a tutte nei primi 40" di gara.Si inserisce al 5/o Kajsa Kling (seconda martedì), 7/a Ilka Stuhec a +0.72, 8/a Tina Weirather a +0.79 e 9/a Elena Fanchini a +0.94, la miglior azzurra.Lara Gut è 12/a a +1.23, ma al primo rilevamento cronometrico è transitata con la 61/a velocità, forse segnale di aver voluto tirare un po' il freno.Ancora buona Mikaela Shiffrin 24/a a +1.83.Le altre azzurre: Sofia Goggia 15/a, Verena Gasslitter 17/a, Nadia Fanchini 21/a, Nicol Delago 32/a, Verena Stuffer 37/a, Hanna Schnarf 38/a, Elena Curtoni 40/a, Federica Brignone 50/a, Lisa Agerer 51/a, Anna Hofer 57/a e Francesca Marsaglia 59/a (penultima) con +5.61Alla luce dei risultati delle tre prove lo staff tecnico guidato da Matteo Guadagnini ha ufficializzato le 9 azzurre per la prima libera: Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Verena Gasslitter, Nicol Delago, Hanna Schnarf ed Elena Curtoni.Non saranno quindi in gara Hofer, Agerer e Brignone, che invece certamente gareggeranno in superg (mentre le convocate per sabato potrebbero variare). Esordio in libera in CdM per Gasslitter."Oggi abbiamo tirato un po' il freno a mano perché non era il caso di rischiare - ha dichiarato Guadagnini a fisi.org - Le ragazze sono pronte e cariche, le previsioni danno un peggioramento del tempo per sabato e domenica, dobbiamo cercare di raccogliere il massimo sin dalla prima gara".Domani ... (continua)
[
30/11/2016
] - Gut: "il calore dei tifosi ora è energia positiva"
A Lake Louise Lindsey Vonn ha vinto ben 18 volte, di cui 14 in discesa e (solo!) 4 in superg: senza di lei, unica ancora in attività tra le plurivincitrici (Seizinger 6, Goetschl 5, Riesch 5, Kostner 4 solo per citare le migliori), Lara Gut ha la concreta possibilità di fare un bel bottino sul pendio canadese.Ieri sera (20.30 ora italiana) è stata la più veloce, chiudendo in 1:47.37 e facendo il miglior parziale in tutti i settori. Pista più veloce di 3-4 secondi rispetto al solito, anche dovuto a una partenza leggermente ribassata dovuta alla mancanza di neve nella parte più alta del tracciato, come riporta la FIS."Penso che sia dovuto anche alla neve - commenta Lara Gut alla FIS - Il tracciato è diverso, per cui se la neve diventa più dura penso che sarà ancora un po' più veloce. E' bello tornare sugli sci lunghi, ma è un po' diverso. Non abbiamo potuto vedere gli uomini qui e la partenza è leggermente abbassata per cui il primo settore è un po' diverso. E' otto anni che vengo qui e scherzavo su questo con gli allenatori durante la ricognizione, perchè è sempre la stessa pista per cui mi chiedevo come mai stessimo dedicando così tanto tempo per la ricognizione!"A proposito di Lara Gut riportiamo alcuni brani di una bella intervista realizzata dal TicinoOnLine settimana scorsa, prima del weekend di Killington, dove Lara è uscita nel corso della prima manche del gigante mentre viaggiava su ottimi tempi.La giornata tipo - "A dire il vero non ne ho una standard. Dipende molto, durante la stagione, dall'orario delle gare. Se si gareggia alle 12, la mattina posso prendermela un po' comoda e recuperare le forze. Magari riesco a fare un po' di atletica prima di "scendere". Se invece si comincia alle 10.15 cambia tutto: presto, molto presto, più o meno alle 5.15, sono già in piedi. D'estate invece, quando non c'è la Coppa del Mondo, non è improbabile saltare giù dal letto alle 5 per andare sul ghiacciaio a sfruttare la neve migliore"La popolarità - "All'inizio mi ... (continua)
[
29/11/2016
] - Lake Louise prima prova: Gut 1/a, Schnarf 6/a
E' partita la stagione della velocità femminile: prima prova cronometrata sulla "Mens'Olympic" di Lake Louise, con 66 atlete al via, e subito miglior tempo di Lara Gut, che dopo l'uscita di sabato in gigante ha un gran voglia di rimettersi in gioco, e di sfruttare al meglio questo trittico di gare per rimanere in scia a Mikaela Shiffrin.Così la ticinese chiude in 1:47.37 (3-4 secondi più veloce dello scorso anno, partenza leggermente abbassata), facendo il miglior tempo in tutti i settori, tranne proprio ai rilevamenti di velocità (le più veloci passano a 126 km/h).E' lei l'atleta da battere, a maggior ragione mancando la Regina di Lake Louise, Lindsey Vonn.Secondo tempo per Kajsa Kling a +0.79, la svedese aveva chiuso la stagione a St.Moritz con un 4/o posto in superg e un 9/o in discesa; terzo tempo per Mirjam Puchner, vincitrice proprio dell'ultima discesa 2016 e data in gran forma.Sorprendono il 4/o e 5/o tempo dell'americana Jacqueline Wiles (pett 27) a +1.12 e della tedesca Michaela Wenig (pett.40) a +1.31Sesto tempo per la migliore delle 12 azzurre in pista: Hanna Schnarf è staccata di 1.40, ed è l'unica tra le nostre nella top10. Chiudono le prime posizioni Ilka Stuhec 7/a a +1.48, Fabienne Suter 8/a a +1.53, Alice Mckennis 9/a +1.76 e Ramona Siebenhofer 10/a a 1.81Lizi Goergl è 11/a ma con salto di palo (per cui tutte le successive scaleranno un posto in classifica)Le altre azzurre: Verena Stuffer 12/a a +2.00, Nadia Fanchini 15/a a +2.19, Elena Fanchini 22/a +2.78, Verena Gasslitter 23/a a +2.85, Sofia Goggia 25/a +3.07, Nicol Delago 29/a a +3.43, Francesca Marsaglia 41/a a +4.13, Federica Brignone 49/a a +4.49, Lisa Agerer 60/a a +6.04, Anna Hofer 62/a a +7.35, Elena Curtoni 66/a a +10.79 (tempo più alto)Da notare il più che buono 18/o tempo di Mikaela Shiffrin a +2.33, siamo proprio curiosi di vedere quanti punti conquisterà tra venerdì e domenica. Interessante anche il ritorno di Leanne Smith 46/a, dopo 2 intere stagioni perse.Attardate alcune big come ... (continua)
[
28/11/2016
] - Le 12 Azzurre per la tappa di Lake Louise
Manca pochissimo all'avvio della stagione della velocità femminile: da Copper Mountain (le specialiste) e da Killington (le polivalenti) le azzurre stanno raggiungendo il Canada dove da domani sono in programma le tre prove cronometrate cui seguiranno le due libere di venerdì 2 e sabato 3 e il superg di domenica 4 dicembre.L'Italia ha 9 posti disponibili in discesa e ben 11 in superg, grazie ai posti fissi conquistati da Lisa Agerer, Verena Gasslitter e Anna Hofer in Coppa Europa.Oltre a questo terzetto sono a disposizione: Elena Fanchini, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicol Delago, Federica Brignone, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, per un totale di 12 ragazze.L'assegnazione dei pettorali per le tre gare avverrà dopo le prove cronometrate ad opera dello staff tecnico.In linea di massima sono certe di partire le atlete nella top30 WCSL per cui per la discesa le 7: Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Elena Fanchini e probabilmente anche Sofia Goggia, considerando le varie defezioni (in primis Lindsey Vonn).In superg sono 7: Fede Brignone, Hanna Schnarf, Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Sofia Goggia ed Elena Fanchini. (continua)
[
27/11/2016
] - Lindsey Vonn lavora senza sosta per il ritorno
Chiamata all'ennesimo 'comeback', Lindsey Vonn sta lavorando sodo per recuperare dall'infortunio all'omero destro, fratturato dopo una caduta in allenamento a Copper Mountain.Attenta a raggiungere i suoi obiettivi sportivi senza dimenticare l'aspetto 'social' e massmediatico, Lindsey ha pubblicato ieri una foto che la ritrae, in bikini, intenta a potenziare i muscoli del braccio."Delusa per non essere in gara questo fine settimana, ma il mio braccio sta migliorando e sto lavorando più sodo che posso. Un passo alla volta. Stupita di non aver messo su pancia dopo aver mangiato così tanto tacchino la scorsa notte" commenta Lindsey il giorno dopo il "Thanksgiving day", durante il quale ha annunciato pubblicamente di essere fidanzata.Due settimane dopo l'infortunio il braccio non appare più fasciato ed ora Lindsey è concentratissima sul ritorno: difficile capire quando potrà essere, la situazione è monitorata continuamente, l'intenzione è di essere in gara a gennaio (Altenmarkt?) per potersi qualificare per i Mondiali e ritrovare la forma migliore.In una intervista al canale Sport di NBC, riportata dal magazine skiracing.com, Lindsey ha confessato che gli stimoli per "alzarsi dal letto", lavorare e tornare dall'ennesimo infortunio arrivano dalla possibilità di battere il record di tutti i tempi di Ingemar Stenmark (mancano 10 vittorie) e dalle Olimpiadi coreane del prossimo anno. (continua)
[
25/11/2016
] - Le Azzurre pronte per il gigante di Killington
Dopo 25 anni di assenza la Coppa del Mondo torna nella Costa Est degli Stati Uniti e, per la prima volta, a Killington nello stato del Vermont, dove le ragazze si affronteranno sabato e domenica sulla pista "SuperStar".In passato si era corso a Waterville Valley, nel New Hampshire (a due ore di auto da Killington), dove negli anni '80 Tamara McKinney riuscì a conquistare 5 delle sue 18 vittorie in CdM, ispirando una generazione di giovani americane.C'è fermento nel Vermont e gli organizzatori parlano di 10.000 spettatori attesi per domani; già dal momento dell'assegnazione c'è stato grande entusiasmo in quest'angolo di New England, cresciuto mese dopo mese, fino a diventare paura una decina di giorni fa quando la gara sembrava in pericolo a causa dello scarso innevamento. Fortunatamente l'avveniristico (e molto costoso) impianto di innevamento ha fatto il suo dovere, permettendo agli organizzatori di preparare il tracciato di gara.La "Superstar" è una pista piena di incognite per il semplice fatto di aver ospitato pochissime gare del calendario FIS: assente persino la Nor-Am. Per accogliere il massimo circuito è stato fatto di tutto: costruito il "World Cup Village", un palco per concerti e un TV wall per permettere agli spettatori di seguire al meglio la gara.La sciata in pista prevista per oggi è stata annullata per non rovinare il tracciato, già minacciato dall'umidità e dall'innalzamento della temperatura. Grazie a fisi.org ecco le impressioni del DS Massimo Rinaldi: "Le condizioni delle ragazze sono buone. La pista è tipicamente americana e presenta un canalone di pendenza uniforme ricavato nel pieno di un bosco con tre cambi di terreno non ripidissimi. Rispetto ad Aspen dove avevamo corso l'anno passato è diversa perchè sembra una neve tipicamente europea, più umida e non secca come di solito troviamo qui. Ma la vera preoccupazione riguarda il meteo, speriamo di correre in condizioni accettabili".Per l'Italia saranno in gara in gigante (sabato 26, prima ... (continua)
[
24/11/2016
] - Lindsey Vonn si è fidanzata
Qualche tempo fa Lindsey Vonn si era lamentata di non riuscire a trovare un fidanzato, perchè tutti erano "spaventati" da lei. Ai tempi di Tiger Woods (fidanzato) e poi con Lewis Hamilton (solo amico) Lindsey ha sempre cercato di essere trasparente, molto molto social ma non per questo attenta a difendere la sua vita privata.Ebbene ieri ha pubblicato su Instagram un collage di foto in occasione del "Thanksgiving" per ringraziare diverse persone, tra cui ""mio fantastico fidanzato". Un fidanzato?!? Ebbene si chiama Kenan Smith, ed è l'assistente al "Wide Receiver Coach" dei L.A. Rams, la squadra di football americano della NFL che gioca a Los Angeles.Non dimentichiamo che Lindsey è sempre stata appassionata di footbal americana, in particolare tifosa dei Denver Broncos, tanto che tempo fa si vociferava di un flirt con Tim Tebow (quarterback dei Broncos nel 2010-2011)Ferma ai box per la frattura all'omero patita una decina di giorni fa in allenamento a Copper Mountain, Lindsey continua l'allenamento atletico, ma non è ancora chiaro quando potrà essere di nuovo in gara. Tomorrow is thanksgiving so before my family gets here I want to take the time and give thanks. Even though I'm injured, again🙄, I have so much to be thankful for; incredible friends, an amazing boyfriend, my family and a lot of loyal supporters. With my Uncle's passing it reminds me even more to appreciate what we have in life because you never know what the future holds. I hope everyone has a wonderful turkey day! With love❤️, lindsey Una foto pubblicata da Lindsey Vonn (@lindseyvonn) in data: (continua)
[
23/11/2016
] - Presentazione ufficiale US Alpine Ski Team 2017
Anche quest'anno Copper Mountain, e il suo Speed Center, hanno ospitato la presentazione ufficiale del US Ski Team, momento e luogo ideale poichè molti atleti a stelle e strisce si stanno allenando in vista delle prossime gare.Dopo le pre-convocazioni annunciate a luglio, indispensabili per la programmazione estiva, in questo periodo dell'anno la federsci americana comunica le composizioni ufficiali per la stagione che sta per cominciare.Superstar della squadre sono certamente Bode Miller, sempre più lanciato verso il clamoroso ritorno, Ted Ligety, Lindsey Vonn, Mikaela Shiffrin, Julia Mancuso e Andrew Weibrecht, per un totale di 40 atleti tra squadre A, B e C (3 in meno della scorsa stagione).Minime variazioni rispetto alle squadre convocate a luglio: viene re-inserito Samuel DuPratt nella C maschile.Da notare che tutti i big hanno vissuto o stanno vivendo un periodo travagliato: Miller è stato fermo due stagioni, si è allenato in Cile e a Copper Mountain ma non ha rivelato alcun piano preciso di rientro; Julia Mancuso è stata ferma tutta la stagione per infortunio e ha saltato il gigante di Soelden e salterà quello di Killington; Mikaela Shiffrin ha saltato alcuni mesi della scorsa stagione per infortunio ma ora è tornata in piena forma; Ted Ligety si è infortunato a fine gennaio rompendo il crociato; Lindsey Vonn si è rotta l'omero una decina di giorni fa proprio a Copper e non è chiaro quando potrà tornare in gara.Ecco la composizione completa delle squadra A, B e C:Squadra A uomini: David Chodounksy, Travis Ganong, Tim Jitloff, Ted Ligety, Bode Miller, Steven Nyman, Andrew WeibrechtSquadra A donne: Stacey Cook, Julia Mancuso, Alice McKennis, Laurenne Ross, Mikaela Shiffrin, Leanne Smith, Resi Stiegler, Lindsey VonnSquadra B uomini: Michael Ankeny, Bryce Bennett, Thomas Biesemeyer, Ryan Cochran-Siegle, Tommy Ford, Jared Goldberg, Nolan Kasper, Wiley MapleSquadra B donne: Breezy Johnson, Lila Lapanja, Anna Marno, Jacqueline WilesSquadra C uomini: Erik ... (continua)
[
22/11/2016
] - Le slalomgigantiste per la tappa di Killington
Le slalomiste azzurre, impegnate ieri e oggi in due slalom FIS a Pfelders, in Val Passiria, sotto una pioggia inclemente, partiranno domani alle 17 da Zurigo con destinazione Killington, Vermont, costa est degli Stati Uniti, per partecipare domenica al secondo slalom stagionale.Scenderanno in pista: Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Federica Brignone e Marta Bassino.Federica torna tra i rapid gates dopo lo slalom delle Finali di St.Moritz, a marzo, dove fu 16/a. Per Marta invece è il secondo pettorale nella specialità in Coppa del Mondo, dopo l'esordio dello scorso marzo a Jasna. In Coppa Europa la cuneense non ha risultato in slalom, ma agli ultimi Assoluti fu 7/a.Nel gigante l'Italia schiererà la stessa formazione già vista a Soelden: Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Manuela Moelgg, Francesca Marsaglia, Irene ed Elena Curtoni, Nadia Fanchini e Laura Pirovano come nona (in partenza anch'essa con le slalomiste).Da notare la classifica WCSL aggiornata dopo Soelden e considerando le assenze di Brem, Veith e Vonn: Rebensburg, Gut, Brignone, Weirather, Drev, Loeseth, Bassino nel primo sottogruppo, poi Worley, Kirchgasser, Pietilae-Holmner, Hansdotter, Barioz, Gagnon, Shiffrin e Manu Moelgg a completare le migliori 15. Nelle top30 anche Nadia Fanchini, Goggia, Irene Curtoni, Marsaglia ed Elena Curtoni, per cui 8 delle 9 azzurre partiranno tra le migliori 30."Sono state gare importanti - ha detto il tecnico azzurro Luca Liore in riferimento alle prove FIS -, nelle quali ho visto le azzurre lavorare bene grazie alle buone condizioni della pista. Peccato ci fossero poche iscritte alla gara. Il morale della squadra è buono: sappiamo che dobbiamo lavorare molto in slalom. Abbiamo preso quanto fatto di buono a Levi e siamo ripartiti da lì".A Killington le azzurre gareggeranno sulla 'Superstar', pista totalmente inedita per il Circo Rosa (ma anche per la Nor-Am), ma comunque molto tecnica, con dossi nella parte centrale. Il meteo non aiuterà le ... (continua)
[
13/11/2016
] - Vonn mostra la cicatrice e torna ad allenarsi
Giornate difficili per Lindsey Vonn. Giovedì la caduta a Copper Mountain, la frattura dell'omero, gli esami in clinica e l'operazione. E più o meno nelle stesse ore è venuto a mancare suo zio Frank, molto malato, fonte di ispirazione per la stessa Lindsey.Ora le speculazioni del Circo Rosa sono tutte rivolte a dare risposta alla domanda: "quando tornerà in gara Lindsey?" Secondo Mikaela Shiffrin la sua connazionale vuole raggiungere il record di vittorie di Stenmark e rinunciare alle tre possibili (probabili!) vittorie di Lake Louise non sarà facile, un posto dove "può correre senza allenarsi ed essere veloce ugualmente".Correre con un braccio fratturato non è uno scherzo, ma solo Lindsey e il suo staff medico conoscono l'esatta situazione.Rainer Salzgeber, Racing Director di Head, non sa quanto tornerà una delle sue atlete di punta, ma "non mi sorprenderebbe se vincesse l'oro Mondiale subito dopo essere tornata in Coppa..."Intanto la campionessa non si ferma mai, anche sui social: su Instagram ha pubblicato la foto del braccio destro con una bella e lunga cicatrice in primo piano, su twitter ha aggiunto di "aver bisogno di molto burro di cacao per questa" e su Snapchat (ne pubblica una foto skionline.ch) ha inviato una foto che la ritrae al lavoro a casa con il personal trainer (e un tutore al braccio)....e trova il tempo di congratularsi con Lewis Hamilton vittorioso nel GP del Brasile...Dunque, quando tornerà Lindsey? Troppo presto per dirlo, ma ci ha abituato a tornare da infortuni ben più gravi e siam sicuri che anche questa volta ci stupirà... Gonna need a lot of cocoa butter to get rid of this scar... 😕 pic.twitter.com/oIQGfVIYmk— lindsey vonn (@lindseyvonn) 13 novembre 2016 (continua)
[
11/11/2016
] - Vonn cade e si frattura l'omero
Ancora un infortunio per Lindsey Vonn, caduta oggi mentre si stava allenando a Vail, in Colorado, in vista del ritorno alle gare nel weekend veloce di Lake Louise.Lo riporta Gazzetta.it.La supercampionessa americana ha riportato una frattura "a spirale" dell'omero, sempre secondo quanto riporta il sito della rosea, ed è stata subito soccorsa e portata all'ospedale per essere sottoposta ad intervento.E' ancora troppo presto per capire i tempi di recupero, ma la sua stagione, e i Mondiali, se fosse confermato l'infortunio, sono a rischio o comunque in salita.Sarebbe il terzo/quarto stop negli ultimi 3 anni, partendo dalla rottura dei legamenti crociati ai Mondiali di Schladming 2013. Ecco tutti infortuni di Lindsey degli ultimi 3 anni:Schladming 2013 - si infortuna nel superg: rottura del mediale collaterale e del crociato anteriore del ginocchio destro, con frattura del piatto tibialeNovembre 2013 - cade a Copper Mountain, si procura la lacerazione del legamento crociato anteriore sempre del ginocchio destroAgosto 2015 - cade in Nuova Zelanda e si frattura la cavigliaFebbraio 2016 - cade a Soldeu in superg, procurandosi una microfrattura al ginocchio sinistro.Aggiornamento ore 20.40: moltissimi siti e tweet hanno riportato la notizia, fornita da Gazzetta.it, alla quale però manca una conferma ufficiale da parte della federsci americanaAggiornamento ore 21.00: Lindsey Vonn ha confermato la notizia con un post sul suo facebook: "sfortunatamente ieri sono caduta durante un allenamento a Copper Mountain e mi sono fratturata l'omero del braccio destro. Mi sono operata ieri sera con successo a Vail e tutti si sono presi cura di me. Nonostante mi senta frustrata da questo ulteriore stop, so che almeno le ginocchia sono ok e che tornerò sulle piste prima possibile, come ho sempre fatto! Grazie per il vostro continuo affetto e sostegno, significa tanto per me" aggiornamento ore 23: qualche minuto fa Lindsey ha tweettato: "non so perchè queste cose capitano a me ma so che ... (continua)
[
05/11/2016
] - Vonn tra le 25 donne che cambiano il mondo
"Non soltanto la sciatrice più vincente della storia, ma anche impegnata per aiutare e ispirare le giovani atlete grazie alla sua Fondazione" con queste parole lo US Ski Team, la federsci americana, ha esaltato Lindsey Vonn dalle pagine del sito istituzionale, commentando la notizia che il settimanale PEOPLE ha inserito la campionessa nella lista delle 25 donne che stanno cambiando il mondo."Certamente vorrei essere conosciuta per essere una delle più grandi sciatrici di sempre, ma vorrei essere ricordata anche per aver provato a restituire il più possibile... - ha dichiarato Lindsey a PEOPLE - Vogliamo aiutare le giovani ragazze e sostenerle in tutti modi possibili, le aiutiamo a trovare sicurezza e a seguire i propri sogni anche quando la gente dice che non possono. Voglio dare alle ragazze una speranza. Magari vengono bullizzate a scuola, o non hanno sicurezza in sè stesse, o hanno un allenatore o un insegnante che le dice che non sono abbastanza brave. Vogliamo aiutarle a cambiare strada e a credere in loro stesse."E' il concetto di "give back", molto caro agli americani, quando una persona 'prende' da una comunità, deve essere pronto a restituire parte delle sue fortune quando la comunità ne ha bisogno.Nella esclusiva lista compaiono anche Michelle Obama, l'attrice Charlize Theron e Yusra Mardini, la nuotatrice siriana che ha partecipato alle recenti Olimpiadi di Rio nella rappresentativa dei rifugiati. So proud of my foundation and these amazing girls! Thanks @people ?? @LV_Foundation https://t.co/3ZdXIvOGDw— lindsey vonn (@lindseyvonn) 3 novembre 2016 (continua)
[
01/11/2016
] - Distorsione al ginocchio per Fabienne Suter
La velocista svizzera Fabienne Suter è caduta oggi durante una sessione di allenamento a Saas Fee, dove stava preparando le prime gare veloci della stagione.Swiss-ski riporta che la 31enne è stata sottoposto a risonanza magnetica, che ha evidenziato una leggera distorsione al ginocchio destro. Fabienne dovrà fermarsi per qualche giorno e sottoporsi a fisioterapia, ma dovrebbe riuscire a partire tra una decina di giorni con le compagne verso Copper Mountain e recuperare per le prove di Lake Louise.In carriera vanta 193 pettorali, 4 vittorie e ulteriori 16 podi; nella scorsa stagione ha chiuso al secondo posto della classifica di discesa, alle spalle di Lindsey Vonn. (continua)
[
23/10/2016
] - Lindsey Vonn: "Lo sci è sempre al primo posto".
LIVE DA SOELDEN - Mentre a Soelden si correva il gigante maschile, Lindsey Vonn si trovava dall'altra parte dell'Oceano Atlantico ad assistere al Gran Premio di Formula 1 di Austin, in Texas, e a presentare il suo nuovo libro "Strong is The New Beautiful".La campionessa statunitense, look da pin-up, maglietta multicolore con la scritta Jimmi Hendrix e jeans, era ospite nel box del suo sponor principale Red Bull per assistere dal vivo alla Gran Premio di Formula 1.Intervistata dalla televisione austriaca Orf Sport la Vonn ha ribadito che: "Lo sci è sempre al primo posto!".La sua assenza all'Opening di Soelden non è passata certo inosservata, ma la campionessa statunitense era stata già chiara qualche tempo fa circa il ritardo della sua preparazione per il rientro alle competizioni dopo l'infortunio di Soldeu dello scorso anno che le avevano fatto perdere l'ultima parte della stagione. "Mi concentrerò principalmente su discesa e super-g - ha spiegato Lindsey - con un occhio anche al gigante in chiave Mondiali di St. Moritz. La voglia di tornare a correre in gara è tanta, ma cercherò di procedere per gradi". A proposito del record di Stenmark di 86 vittorie da battere la Vonn - a quota 76 - non si è sbilanciata molto: "Non ci penso quasi mai, ma non è detto che possa accadere. Dieci vittorie possono essere tante, come poche. Staremo a vedere!". Happy Birthday @LindseyVonn! 🎉🎂 #givesyouwings #redbullfamily @redbull pic.twitter.com/gt0Bn0SwgR— Red Bull Racing (@redbullracing) 22 ottobre 2016 (continua)
[
22/10/2016
] - Lara Gut incanta Soelden,primo podio della Bassino
LIVE DA SOELDEN - Qualcuno direbbe: tutto come previsto. Ed in parte è stato così. Lara Gut, la vincitrice della sfera di cristallo lo scorso anno detta subito la legge della più forte mettendo in saccoccia il primo centro stagionale sull'impegnativa pista del Rettenbach, il secondo dopo quello di tre anni fa, ma l'Italia resta sul podio.La ticinese scava già un grosso solco nella compatta, ma forse non troppo, neve tirolese nel corso della prima prova, infliggendo distacchi ampi a tutte le altre, ad iniziare da quella Mikaela Shiffrin, che da subito intende far sentire il fiato sul collo all'elvetica in ottica coppa assoluta. La Gut sembra non fare assolutamente fatica ed appare così già in palla, forse troppo per una stagione così lunga come quella appena iniziata. La statunitense targata Barilla dal canto suo dimostra, invece, i grandi progressi fatti in questa specialità e inizia quel cammino di avvicinamento alla sfera di gigante dopo quella già ottenuta tra i pali più stretti e forse anche a quella generale. Le assenze di Rebensburg e Vonn, una Brem non al top, hanno il loro peso nel disegno di questa classifica odierna, ma il nuovo avanza ad iniziare dalla nostra Marta Bassino e con Sofia Goggia. I tecnici azzurri Guadagnini e Rulfi ci avevano visto giusto sulla condizione della sciatrice di Borgo San Dalmazzo. La piemontese non ha deluso e con quella sua grinta ben mascherata da un sorriso da elfo ci ha regalato alla fine uno splendido primo podio in carriera. Una sciata leggera: meno muscolo più leggerezza che ricorda un po' per certi versi la Deborah Compagnoni giovanile. Quinta finisce la bergamasca Sofia Goggia con una seconda manche di altra fattura che le consente un recupero di ben cinque posizioni e un secondo tempo di manche da incorniciare.Su Federica Brignone cosa dire se non che ha confermato di essere ancora tra le migliori interpreti del gigante anche per questa stagione dove, anche se senza l'acuto dell'anno scorso, però non fa mistero di ... (continua)
[
20/10/2016
] - A Soelden giornata di conferenze stampa
LIVE DA SOELDEN - Giornata di conferenze stampa alla vigilia dell'Opening della 51esima edizione della Coppa del mondo di sci alpino a Soelden. HEAD - Una degli appuntamenti più attesi è stato quello di Head, presso la Freizeit Arena di Soelden. Introdotti da Rainer Salzgeber sono sfilati alcuni dei grandi protagonisti del circo bianco da Alexis Pinturault ad Aksel Lund Svindal, da Anna Veith alla vincitrice della coppa del mondo femminile Lara Gut. Unici assenti Lindsey Vonn, probabile il suo rientro a novembre nella tappa in Nord America e Bode Miller. Su quest'ultimo rimane un mistero circa il suo probabile ritorno alle competizioni, ma con un’altra marca di sci. Categorico su questo il patron di Head: "Se Miller torna a correre lo deve fare solo con Head".ROSSIGNOL – E’ stato Henrik Kristoffersen il testimonial per Rossignol nella conferenza stampa presso l’Hotel Tyrolerhof a Soelden. Presentazione della stagione, dei nuovi materiali e del video della serie “Band of Heroesoe, nel quale il talento norvegese, vincitore della coppa di slalom tra i pali stretti 2016, ha raccontato un po’ di se stesso, dell'aumento di 5 chili del peso corporeo, la sua filosofia di vita, i suoi allenamenti attraverso anche le parole del suo allenatore personale, dei rapporti con la famiglia e sulle sue aspettative per la prossima stagione.SHIFFRIN – Passaggio in conferenza stampa anche per Mikaela Shiffrin. La campionessa statunitense, una delle grandi protagoniste attese quest’anno in chiave coppa del mondo di slalom e gigante e con un occhio anche a quella assoluta si è presentata presso il suo quartier generale, l’Hotel Bergland di Soelden. L’occasione per fare il punto sulla preparazione, sulle attese di questa vigilia e sugli obiettivi futuri. (continua)
[
19/10/2016
] - Ligety e Shiffrin: podio nel mirino
Ted Ligety e Mikaela Shiffrin saranno i capitani della squadra USA che arriva a Soelden tra le favorite per il podio: 4 vittorie per Ted sul Rettenbach (2011,2012,2013,2015) cui si aggiungono le due vittorie di Miller nel 2003 e 2004, e ancora altri 4 podi dei due tra il 2005 e il 2009; anche le ragazze a stelle e strisce hanno un buon palmares con la vittoria di Lindsey Vonn nel 2011, il podio di Julia Mancuso nel 2007, la vittoria di Mikaela Shiffrin nel 2014 e il secondo posto conquistato l'anno scorso.Mancheranno Lindsey Vonn e Julia Mancuso, in recupero dai rispettivi infortuni, e mancherà Bode Miller (che aveva la località di Soelden come sponsor personale), che in attesa di chiarire il futuro e di sciogliere i nodi con Head si concentrerà, nel caso, sulle prove veloci.Con Mikaela sarà al via sabato solo Megan McJames, proprio come un anno fa, mentre tra gli uomini a Ligety si affiancano Tim Jitloff, David Chodounsky, Kieffer Christianson, Ryan Cochran-Siegle, Tommy Ford e Brennan Rubie (vincitore della coppa di gigante in NorAm).Ligety, attesissimo, è fermo dallo scorso gennaio per l'infortunio al crociato anteriore del ginocchio destro, e col Rettenbach ha un rapporto speciale: 4 vittorie, 3 podi, un ottavo e un decimo posto su 9 partecipazioni. (continua)
[
17/10/2016
] - Taina Barioz salta Soelden causa ginocchio
Convocata sabato scorso tra le 9 transalpine pronte a difendere i colori francesi sul Rettenbach, oggi Taina Barioz ha dovuto dichiarare forfait e, purtroppo, non sarà in gara.Una delle migliori gigantiste del suo team accusa un dolore al ginocchio, che si protrae dalla trasferta in Argentina, e negli ultimi giorni è peggiorato. La stessa Tania ne parla sul facebook della FFS: "...al mio rientro in Europa la situazione era migliore, ma ora il dolore non è sostenibile per gareggiare. Mi prenderò una pausa e mi sottoporrò ad accertamenti."Un'assenza che, insieme a quella di Viktoria Rebensburg, Anna Fenninger Veith e Sara Hector, porta a 4 le defezioni nelle top15 della WCSL, 5 nelle top20 con Lindsey Vonn. Un vantaggio per le azzurre Bassino (15/a), Moelgg (17/a), Nadia Fanchini (18/a) e Irene Curtoni (19/a) che partiranno tutte nel primo gruppo di merito.Goggia e Marsaglia saranno intorno al pettorale 20 e 21, Elena Curtoni (se dovesse partire) intorno al 23, mentre Karoline Pichler (se convocata), n.45 in lista FIS, dovrebbe partire entro il 39.Taina Barioz ne participera pas au Géant d'ouverture de la Coupe du Monde à Solden pic.twitter.com/67fuOE2fnd— FFS (@FedFranceSki) 17 ottobre 2016 (continua)
[
17/10/2016
] - Gut: "anno scorso non c'era meno concorrenza"
Una coppa vinta conquistando 1522 punti, una coppa vinta grazie a 6 vittorie e 7 podi, la leadership in superg, podi in 4 discipline su 5: in una intervista concessa all'APA Lara Gut, a meno di una settimana dall'opening di Soelden, 'difende' la sua coppa contro chi ne ha criticato il valore.La campionessa svizzera, che ha riportato la Sfera di Cristallo nei Cantoni, 21 anni dopo Vreni Schneider, non ci sta e ribadisce che la sua vittoria è figlia del suo valore e non delle assenze (Anna Fenninger Veith KO, Shiffrin stop per 2 mesi, Vonn assente dopo Soldeu).In realtà il Gut-pensiero è molto più articolato e, come già in passato, si fonda sul concetto che ogni anno si riparte da zero: "non parto per una nuova stagione con l'idea di dover riconfermare qualcosa, ma di provare a fare del mio meglio ogni giorno - dichiara alla RSI - Il mio lavoro nell'estate è stato di continuare a costruire quello che avevo costruito negli ultimi anni. Il bello di fare gare è che c'è la competizione! L'anno scorso sicuramente è stato un inizio strano, ora c'è fuori Vicky per un po', vedremo cosa vuol fare Tina, insomma non penso che l'anno scorso ci fosse meno concorrenza rispetto a quest'anno."Gli obiettivi stagionali? "Non penso di aver qualcosa da 'difendere' bensì qualcosa da vincere. I Mondiali in casa sono una cosa affascinante, ma prima ci sono le gare, e mi dovrò qualificare. Cercherò di fare del mio meglio da subito, da Soelden."Le premesse ci sono perchè la ticinese di Comano ha lavorato bene durante l'estate, come spiega nell'intervista realizzata da RSI: "abbiamo avuto fortuna con il tempo, sono riuscita a fare tutto quello che volevo, sono stata bene fisicamente per cui ho potuto lavorare bene, come al solito è stata intensa. Ho preso lo stato di forma che avevo a fine stagione e questo mi ha permesso di migliorare tanti dettagli."Da notare infine che Lara ha cambiato skiman passando a Thomas Rehm, che in passato si è preso cura, con successo, degli attrezzi di Anja ... (continua)
[
16/10/2016
] - Anche Svindal e Mancuso assenti a Soelden
Aksel Lund Svindal non sarà al via a Soelden, a differenza dello scorso anno: non è una sorpresa, il campione norvegese è più in ritardo di preparazione rispetto allo scorso anno (si è infortunato a gennaio invece che ottobre, al ginocchio invece che al tendine d'Achille) e dunque preferisce concentrare le energie psicofisiche sull'allenamento e sulle prove veloci, addirittura non è certo ancora di gareggiare a Lake Louise.Il forfait di Svindal si aggiunge a quello di Lindsey Vonn, Anna Fenninger e Matthias Mayer, più o meno tutti prevedibili (un po' meno Mayer). Considerando tempi e tipologia di infortunio le scelte tattiche e il percorso estivo di Svindal e Vonn sono perfettamente logici e normali, un po' meno normale che a 360 giorni di distanza Anna non sia ancora pronta per gareggiare in una delle 'sue' discipline.E a proposito di ex-infortunati, anche Julia Mancuso dovrebbe saltare la gara inaugurale, anche se in questi giorni si sta allenando proprio sul Rettenbach, come dimostrano gli scatti pubblicati su Instagram. Operata all'anca destro lo scorso novembre, Julia ha saltato tutta la stagione, ma in estate si è allenata proficuamente. Anche per lei sono le discipline veloci il vero obiettivo e non il gigante, disciplina dove non entra nelle top10 dal marzo 2013, pur avendo vinto l'oro olimpico (ormai) 10 anni fa. Next Sunday it's racetime for the boys!!! I will not be ready to compete. My rehab needs more time. But my man @kjansrud and the rest of the #attackingvikings will be there:) Una foto pubblicata da Aksel Lund Svindal (@asvindal) in data: (continua)
[
14/10/2016
] - Lindsey Vonn salta Soelden e punta a Lake Louise
L'assenza di Lindsey Vonn a Soelden era largamente preventivabile, visto che la campionessa sta recuperando dall'ennesimo infortunio e sta girando l'America per promuovere il suo libro.Oggi è arrivata l'ufficialità, per mano della stessa Vonn che lo comunicato ufficialmente su facebook: "sono felice di essere di nuovo a casa a Vail dopo due settimane intense per la promozione del libro. E' stato incredibilmente gratificante incontrare così tanti fans, specialmente giovani ragazze, che erano felici di leggere il mio libro. Spero che abbia un impatto positivo e aiuti a migliorare la vita delle persone! Tornerò presto sugli sci e mi allenerà qui a casa, ma non andrò a Soelden per la prima gara quest'anno. Sono dispiaciuta di non esserci ma per questa i miei sforzi sono concentrati più su discesa e superg. Auguro a tutti buona fortuna il prossimo weekend"Per gli stessi motivi, ovvero per il ritardo di condizione dovuto ad un infortunio, Lindsey aveva saltato anche l'opening della scorsa stagione, anche se gli appassionati non dimenticano che nel 2011 fu proprio lei a trionfare sul Rettenbach, tra l'altro la sua prima vittoria tra le porte larghe.Dunque, nonostante nella scorsa stagione le porte larghe del gigante le abbiano portato una vittoria (ad Are), la campionessa dichiara di volersi concentrare solo su superg e discesa, le "sue" discipline, quelle su cui punterà a St.Moritz e Pyeongchang. (continua)
[
06/10/2016
] - Vonn-Mancuso: polemica via social sullo snowboard
Botta e riposta tra Lindsey Vonn e Julia Mancuso. Lindsey è impegnatissima in questi giorni nel tour promozionale del suo primo libro "Strong is the new beautiful": ieri intervistata al "The Dan Patrick Show" Lindsey ha dichiarato che sciatori e snowboardisti dovrebbero avere piste separate, perchè "gli snowboardisti sono 'complicati' perchè devono fermarsi dappertutto per sistemare la tavola, regolare gli attacchi e stare in mezzo alla pista. La loro visione periferica è pessima. Questo è negativo per gli sciatori e sappiamo poi cosa succede." Poi Vonn ha aggiunto: "Voglio essere politicamente corretta. Mi piacciono gli snowboardisti ma penso che sarebbe una buona idea avere piste separate."Queste parole sono state rilanciate con grande enfasi dallo "Snowboarder Magazine" facendo velocemente il giro del web, anche perchè ormai negli USA sono rimasti solo 2-3 resort che non permettono l'accesso agli snowboardisti.Ed è proprio riprendendo quel post che Julia Mancuso si è inserita nel discorso (le due non si sono mai amate), scrivendo su facebook: "NEWS FLASH - Lindsey non rappresenta tutti gli sciatori...amo i miei amici snowboarder" e aggiungendo su Instagram "Condividerò ogni giorno la montagna con uno snowboarder! Tagga i tuoi amici con lo snowboard. Dylan Fish (suo fidanzato surfista, ndr) spero che Lindsey ti faccia entrare in hotel..."La risposta di Lindsey non si è fatta attendere, poco dopo e a stretto giro twitter: "News FLASH - Julia non ho mai detto che non mi piacciono gli snowboarder. Dovete tutti rilassarvi..." e in un altro tweet aggiunge: "non ho mai detto che si dovrebbe escludere nessuno. Penso che non sarebbe una cattiva idea avere piste dedicate agli snowboarder, altre per gli sciatori e alcune per entrambi" Uscita infelice di Lindsey? Polemica a fini di marketing? Vecchia ruggine tra le due? Di certo l'ultima volta che Julia è salita su un podio, in discesa a Lake Louise nel dicembre 2014, al suo fianco c'era proprio Lindsey Vonn (vincitrice) e ... (continua)
[
05/10/2016
] - Le nuove liste FIS e il riepilogo posti fissi
E' stato pubblicato oggi il 4/o aggiornamento delle liste FIS ufficiali per la stagione 2016/2017, valide fino al 26/10, dunque serviranno (anche) per determinare la posizione di partenza dopo il numero 30 della WCSL per la gara inaugurale di Soelden.In slalom guida Kristoffersen davanti a Hirscher e Neureuther; il primo azzurro è Stefano Gross 7/o con 4.16 punti. In gigante è Hirscher il n.1 davanti a Pinturault e Kristoffersen; Florian Eisath 10/o con 4.59 punti.Il superg è in mano a Aleksander Kilde davanti a Jansrud e Svindal (trittico norvegese); Peter Fill è 11/o con 3.28 punti. In discesa è il carabiniere di Castelrotto il n.1, davanti a Svindal e Jansrud. Da notare che in discesa il 10/o è Reichelt con 2.87 punti, dunque è la disciplina con la classifica più "corta".Tra le ragazze Frida Hansdotter è il primo posto, davanti a Velez Zuzulova e Michaela Shiffrin; Irene Curtoni è 18/a con 5.29 punti. In gigante Eva-Maria Brem ha 0 punti, seguono Rebensburg e Gut; quarta Fede Brignone con 1.89 punti. Lara Gut guida il superg davanti a Tina Weirather e Lindsey Vonn; Brignone prima azzurra 7/a con 2.82 punti. In discesa Lindsey Vonn è la n.1, davanti a Fabienne Suter e Larisa Yurkiw; 6/a Nadia Fanchini con 3.17 punti.Interessante anche riepilogare gli atleti che, grazie ai circuiti continentali dell'emisfero sud corsi in estate, e a quelli dell'emisfero nord dello scorso inverno, avranno il posto fisso.Nella South American Cup la ceca Ledecka vince la generale, ma la prima sudamericana è Macarena Simari Birkner (ARG), che quindi si assicura la partenza in CdM in tutte le discipline.Tra gli uomini vince il tedesco Ferstl, ma il primo sudamericano è Sebastiano Gastaldi (ARG), 5/o in generale.La Australian-New Zealand Cup premia l'australiana Greta Small, che quindi acquisisce il posto fisso in slalom, gigante e superg. Tra gli uomini primo posto per il neozelandese Willis Feasey.La Far-East Cup femminile incorona Asa Ando (Giappone) che ha il posto fisso in slalom, ... (continua)
[
05/10/2016
] - Eurosport Chasing History:la vita di Lindsey Vonn
Eurosport ha annunciato oggi l’inizio di una collaborazione con Lindsey Vonn, la sciatrice più vincente della storia dello sci, per il lancio di una serie che offrirà agli appassionati l’accesso esclusivo a 360° alla vita, dentro e fuori le piste, di una vera icona degli sport invernali.'Chasing History' debutterà a febbraio 2017, e racconterà il "dietro le quinte" della campionessa, documentando la sua rincorsa al record di Coppe del Mondo vinte, e diventerà una parte fondamentale della copertura di Eurosport nella fase di avvicinamento ai Giochi Olimpici Invernali di PyeongChang 2018.76 gare di Coppa del Mondo, 16 anni di carriera, medaglia d’oro in discesa libera alle Olimpiadi del 2010: per conoscere i segreti dietro a questi successi le telecamere di Eurosport avranno accesso a 360° alla sua vita.I fan potranno vedere come si rilassa, lontano dalle piste, a casa insieme alla famiglia e agli amici, scoprire le sue passioni personali, oltre ad avere l’opportunità di immergersi in profondità nella mentalità di un'atleta che punta all'immortalità sportiva.La nuova serie verrà trasmessa su tutti i canali e le piattaforme di Eurosport, tra cui Eurosport Player, il servizio in abbonamento di Eurosport, che offre ai fan la possibilità di godere di contenuti esclusivi in diretta e on demand. A poco meno di 500 giorni dall’inizio delle Olimpiadi Invernali 2018, ‘Chasing History’ è strategicamente importante per Eurosport che inizia, così, a narrare le storie di atleti che puntano a conquistare l’oro a PyeongChang."Sono entusiasta di avere l’opportunità di condividere la mia storia con Eurosport attraverso 'Chasing History' - commenta Lindsey - Per me, i prossimi 18 mesi, rappresenteranno alcuni dei momenti più emozionanti nella mia vita professionale e credo non ci sia un partner migliore di Eurosport per questo progetto. Eurosport mi ha seguita nel corso della mia carriera ed ora è il momento giusto per dare uno sguardo anche nella mia vita personale.'Chasing History' ... (continua)
[
03/10/2016
] - Lindsey Vonn nuda per promuovere il suo libro
Sciatrice, la più vincente della storia, ed ora anche scrittrice: oggi 3 ottobre arriva in tutte le libreria USA il primo libro di Lindsey Vonn "Strong is the new beautiful", frutto di un anno e mezzo di lavoro, che contiene una serie di consigli sull'alimentazione e la preparazione fisica.Appena tornata dalle nevi cilene del Portillo dove era impegnata negli allenamenti, Lindsey si trova a New York per il primo appuntamento del tour promozionale.Qualche giorno fa Lindsey ha pubblicato un estratto del suo libro:"...all'inizio della stagione 2005/2006 ho vinto la mia prima gara di Coppa a Lake Louise e ho chiuso con ulteriori 5 podi. Quell'inverno ho passato più tempo con il mio fidanzato, che faceva parte della squadra USA, e mi sono spostata da Vail a Park City, dove si allenava lui e il resto della squadra. Ho inoltre iniziato a fare regolarmente esercizi e seguivo una dieta con molti carboidrati, consigliata dal nutrizionista della squadra. Dopo alcuni mesi mangiando per lo più pasta, cereali e bagel ho iniziato a sentirmi stanza e apatica, come se stessi diventando più grossa, ma non più muscolosa o più veloce. E mi dava fastidio che quando mi guardavo allo specchio in palestra, non pensavo che il mio corpo fosse molto atletico, anche se lavoravo anche sei ore al giorno. Alla fine ho sentito che non avrei potuto andare avanti con quegli allenamenti o quella dieta più a lungo, e decisi di iniziare ad allenarmi Matt James, che aveva lavorato con Picabo Street.Matt mi ha aiutato a rinnovare i miei allenamenti, ha creato la struttura e gli ha dato il giusto indirizzo che era necessario. Presto ho iniziato a vedere nella forza e in gara gli stessi risultati che ebbi dopo aver passato del tempo con Jacques a Monaco. Stavo diventando più forte e sciavo più veloce, e sebbene ancora non sempre mi piaceva il mio corpo allo specchio, posso dire che visivamente stavo migliorando i muscoli che volevo..."Qualche ora fa su Instagram ha aggiunto: "Ci sono voluti 31 anni per ... (continua)
[
02/10/2016
] - A Grandvalira le Finali di Coppa Europa 2019
La Coppa Europa continua a parlare...catalano! Al congresso FIS di Zurigo, chiusosi ieri, la FAE-Federaciò Andorrana Esqui ha avuto conferma che le Finali di Coppa Europa 2018 si terranno a Grandvalira.Non dimentichiamo inoltre che il Principato organizzerà le Finali di Coppa del Mondo nel 2019 a Soldeu: dal 11 al 17 marzo lo sci Mondiale si ritroverà sui Pirenei per il Gran Finale della stagione Mondiale (poche settimane prima si sono chiuse le gare di Are 2019)Nel recente passato il circuito continentale ha spesso terminato il suo programma sui Pirenei: le finali 2011 a Formigal (dove si parla l'aragonese), nel 2014 a Soldeu, nel Principato di Andorra (unico stato dove la lingua ufficiale è il catalano), e ancora nel 2015 a Grandvalira.Infine nella scorsa stagione Soldeu è stata protagonista di una delle tappa più decisive, con il superg e la supercombinata che hanno visto il duello tra Lara Gut e Lindsey Vonn e l'infortunio di quest'ultima, poi costretta a chiudere anzitempo la stagione.Il comitato organizzatore ha sottolineato che in quella occasione si sono collegate 35 televisioni per un totale di 290 potenziali utenti, con una audience cresciuta del 80% rispetto all'edizione 2012, quando per la prima volta Andorra ha ospitato la Coppa. (continua)
[
29/09/2016
] - Vonn, Svindal e Ligety al Portillo
Lindsey Vonn sta per chiudere una sessione di allenamenti al Portillo, in Cile, poi tornerà in patria e sarà subito impegnatissima per la promozione del suo libro, sugli scaffali dal 4 ottobre.Tornata sugli sci a inizio mese, la supercampionessa si sta allenando con i connazionali, tra cui Ted Ligety, sulle nevi andine, e nella stessa località si trovano Aksel Lund Svindal e compagni...suggestiva la foto pubblicata dalla stessa Lindsey che la vede pronta ad un cancelletto di allenamento con 'i maschi'.Del resto sappiamo benissimo che uno dei suoi sogni è gareggiare con gli uomini a Lake Louise, suo terreno di caccia preferito, e confrontarsi al cronometro con loro.Intanto prosegue il lavoro di riavvicinamento alla miglior forma per l'americana che, per l'ennesima volta, si trova a dover recuperare da un infortunio: pur avendo vinto di tutto e di più (76 sigilli in Coppa), Lindsey ha ancora stimoli e traguardi da conquistare, come il record di Stenmark (86), le medaglie Mondiali (St.Moritz 2017) e sopratutto Olimpiche (PyeongChang 2018).E a proposito di Portillo, Vonn, Svindal e Head, dal media norvegese NRK trapela una notizia interessante: come noto anche Bode Miller si trovava qualche giorno fa a queste latitudini per allenarsi con i suoi Bomber Ski, e senz'altro ha parlato con Aksel Lund Svindal (Head, come Lindsey)...pare che Aksel stia avendo un ruolo da mediatore tra Head e Miller, per aiutare le parti a trovare un incontro, sostenendo da una parte le ragioni di Head dal punto di vista formale, ma capendo anche la voglia di Bode, come atleta, di scegliersi gli attrezzi del mestiere.Sapremo presto come si evolverà la querelle... Can't wait for my book to drop on October 4th! 4 more days of skiing down here in Chile and then off for my book tour. Gonna be fun?????????? #strongisthenewbeautiful @deystreet #oct4 Una foto pubblicata da Lindsey Vonn (@lindseyvonn) in data:
[
05/09/2016
] - Lindsey Vonn rimette gli sci ai piedi
A poco più di un mese dal via della stagione di coppa del mondo con i due giganti, femminile e maschile, sul ghiacciaio del Rettenbach a Soelden in Austria, rientro all'attività agonistica anche per l'infortunata Lindsey Vonn.La campionessa statunitense, come da sua abitudine, attraverso i social media, ha postato un video della sua prima uscita sulla neve a poco più di sei mesi dalla triplice frattura al piatto tibiale del ginocchio sinistro rimediata nella caduta nel super-g di coppa del mondo a Soldeu in Andorra del 27 febbraio.E' stato un primo assaggio di neve, in sciata libera, per la campionessa di Vail che intende ritornare alle competizioni quanto prima, forse proprio dal gigante di apertura a Soelden. http:// (continua)
[
15/08/2016
] - Ted Ligety torna sugli sci
I 'Rebels' di Head nella scorsa stagione han dovuto rinunciare a tanti campioni come Aksel Lund Svindal e Lindsey Vonn e, non dimentichiamolo, Ted Ligety.L'americano è stato vittima di una brutta caduta a fine gennaio, durante un allenamento a Oberjoch qualche giorno prima del gigante di Garmisch, rompendo il crociato anteriore.Tre giorni fa Ted è tornato a sciare in campo libero, in Nuova Zelanda, dove tradizionalmente si prepara la squadra tecnica a stelle e strisce.La stagione 2016 è stata strana: inizio folgorante con il successo a Soelden sul Rettenbach, poi il secondo posto in superg a Beaver Creek poi, il giorno dopo, l'uscita in gigante bissata in Val d'Isere una settimana più tardi.E poi il 4/o posto in Alta Badia, ma nettamente staccato da Hirsher-Kristoffersen-Muffat Jeandet.Ma dal 2008 al 2015, per 8 stagioni, Ted è stato costantemente tra i tre migliori gigantisti al mondo, vincendo la coppa di specialità nel 2008, 2010, 2011, 2013 e 2014, senza dimenticare l'oro Olimpico di Sochi 2014 e l'oro Mondiale di Vail 2015, Schladming 2013 e Garmisch 2011 (ultime 3 edizioni di fila), e il bronzo di Isere 2009.In altre parole Ted è il campione Mondiale e Olimpico in carica, e nonostante le ultime due stagioni siano state all'insegna di Marcel Hirscher, per il 2017 Ted vuole riprendersi lo scettro di miglior specialista delle porte larghe.Difficile che sarà già pronto per l'opening di Soelden, ma mancano ancora più di due mesi, di certo Ted proverà ad entrare nella Leggenda il prossimo febbraio, con il quarto oro Mondiale consecutivo... Super Slaslamin' @shredoptics @slytechprotect @head_ski @gopro @usskiteam #newzealand Un video pubblicato da Ted Ligety (@ted_ligety) in data: (continua)
[
31/07/2016
] - Lara Gut torna sulla neve,Julia Mancuso si prepara
Due atlete molto diverse caratterialmente, due atlete che hanno avuto una stagione 2016 agli antipodi: Lara Gut ha vinto la Coppa del Mondo nello scorso inverno, battagliando con Lindsey Vonn fino a Soldeu e poi chiudendo in bellezza alle Finali; Julia Mancuso è invece rimasta ferma per via di una operazione all'anca.Lara ha chiuso la sua stagione a fine aprile, con gli ultimissimi allenamenti sci ai piedi sui ghiacciai, poi quasi tre mesi con un po' di vacanze e tanto lavoro atletico. Settimana scorsa è tornata nel suo ambiente naturale, la neve: scarponi Head ai piedi Lara ha ripreso la preparazione a Zermatt, all'ombra del Cervino.Con i suoi 25 anni compiuti a fine aprile, Lara è nel momento migliore della sua carriera e della sua forza: la attendono due stagioni piene di sfide, a cominciare dal circuito di Coppa del Mondo, dove dovrà difendere la Sfera di Cristallo dagli assalti di Veith Fenninger, Shiffrin e Vonn, giusto per citarne alcune, senza dimenticare ovviamente gli appuntamenti Mondiali e Olimpici, dove la ticinese punterà ad aumentare il bottino di un bronzo olimpico (Sochi, discesa) e medaglie Mondiali (3 argenti e un bronzo tra Isere, Schladming e Vail).Quanto a medaglie anche Julia Mancuso può ben dire la sua: se in Coppa nelle ultime stagioni i risultati sono stati altalenanti, ai grandi eventi l'americana ha sempre tirato fuori il 'killer instinct' della campionessa.Lo dimostrano i trofei in bacheca: un oro in gigante, due argenti e un bronzo olimpico tra Sestriere, Vancouver e Sochi, e altre 5 medaglie Mondiali (2 argenti, 3 bronzi)Dolorante all'anca per lungo tempo, nello scorso novembre Julia non ha più potuto rimandare l'operazione, perdendo così tutta la stagione, ma costruendo le basi per poter ancora sciare ad alti livelli."Il mio obiettivo? - confessa a skiracing.com - sono le Olimpiadi di PyeongChang 2018, e se avessi continuato con le terapie avrei potuto forse gareggiare nella scorsa stagione ma avrei avuto delle ricadute. "Dopo una ... (continua)
[
15/07/2016
] - Maria Belen Simari Birkner nuda su ESPN
L'ultimo numero del magazine ESPN versione latinoamericana è il "Body Issue 2016" ovvero il numero dedicato ad esaltare i corpi degli atleti, nudi, mentre sono impegnati nel loro sport.Tra questi c'è anche la sciatrice argentina Maria Belen Simari Birkner, sorella di Macarena, Angelica e Christian Javier, e veterana del Circo Rosa avendo debuttato nel dicembre 1999.Fotografata con sci, scarponi e bastoni, ma senza tutina, Maria ha così presentato così il suo scatto: "E' interessante l'idea di mostrare i corpi nudi degli sportivi. Il mio corpo è il mio strumento di lavoro. La mia vita ruota intorno al mio corpo e al mantenerlo in perfetta forma, affinchè possa dare il meglio in gara. Lo sci richiede potenza nelle gambe e negli addominali. Sebbene sia una sport 'mascolino', il corpo può rimanere femminile..."Nel 2010 anche Lindsey Vonn era apparsa sulla copertina di ESPN (vedi sotto), imitando Sharon Stone nella famosa scena di Basic Instinct. E più di recente Lindsey, tra le atlete del Circo Rosa più glamour e più social, è apparsa in bodypaint sulla copertina si "Sports Illustrated" Qui il video del backstageDi seguito la copertina di Lindsey Vonn(continua)
[
13/07/2016
] - Il Team USA per la stagione 2017. Miller c'è!
La federsci USA ha pubblicato i nomi dei 39 atleti nominati (4 meno dello scorso anno, escluso il Development Team) per l'US Alpine Ski Team per la stagione 2016/2017, squadre A, B e C.Queste squadre sono da considerarsi "non definitive", ma valevoli per i mesi di preparazione estiva, perché tradizionalmente la squadra ufficiale viene presentata a inizio novembre, dopo l'opening di Soelden.Come nella scorsa estate Bode Miller è inserito in squadra nazionale: il campione di Franconia, nonostante la sua ultima gara risalga ai Mondiali 2015, non è ancora ufficialmente ritirato, e non ha ancora comunicato i suoi piani per il futuro.Quest'anno lo US Ski Team ha pubblicato anche i precisi criteri di eleggibilità per un atleta, differenziati tra uomini, donne, squadra A, B, C e anno di nascita; ad esempio per un atleta è necessario essere nella top25 della WCSL per essere inserito in squadra A.Vediamo nel dettaglio i principali cambi e la composizione ufficiale.Tra le donne rimane immutata la squadra A dello scorso anno. Anna Marno (classe 1992) ritorna in B dalla C, con Lila Lapanja. Breezy Johnson, classe 1996, vincitrice della classifica di discesa in Nor-Am e sesta nella generale, è il nuovo ingresso della B. Escono dalla squadra nazionali Katie Ryan e Paula Moltzan.Nel settore maschile registriamo i ritiri di Marco Sullivan (A) e Tim Kelley (C). Anche tra gli uomini poche variazioni: immutata la A, sale dalla C alla B Bryce Bennet, che nella scorsa stagione è entrato due volte nei top10 (6/o in Gardena in discesa, 9/o a Kitz in combinata). Escono dalle squadre nazionali Kieffer Christianson (B), Hig Roberts (B), Sam DuPratt (C), Robby Kelley (C).Ecco la composizione completa delle squadra A, B e C:Squadra A donne: Stacey Cook, Julia Mancuso, Alice McKennis, Laurenne Ross, Mikaela Shiffrin, Leanne Smith, Resi Stiegler, Lindsey VonnSquadra B donne: Breezy Johnson, Lila Lapanja, Anna Marno, Jacqueline WilesSquadra C donne: Cecily Decker, Patricia Mangan, Alice ... (continua)
[
30/06/2016
] - Sopralluogo FIS al Sestriere
Dopo Santa Caterina Valfurva, la FIS è salita al Colle del Sestriere per le ordinarie ispezioni in vista della prossima stagione agonistica, quando la località piemontese ospiterà sabato 10 dicembre e domenica 11 un gigante e uno slalom femminili.I delegati Marcus Mayr e Andreas Kronner si sono concentrati sugli aspetti tecnici del parterre d'arrivo, hanno approvato l'impostazione delle varie aree riservate che dovranno essere predisposte per lo svolgimento delle gare e l’allestimento di tutte le strutture che saranno realizzate in zona arrivo, tra cui la tribuna e la tenda hospitality.Dal parterre di arrivo il team di lavoro si è poi spostato in Piazza Fraiteve, location destinata alle cerimonie ufficiali (premiazione della gara del sabato ed estrazione pubblica dei pettorali per la gara della domenica).E' stata scelta la piazza centrale del paese per coinvolgere nei festeggiamenti tutti i turisti e soprattutto i tifosi ed accogliere le grandi atlete del Circo Bianco.Sestriere torna in Coppa del Mondo dopo 8 anni: la discesa femminile prevista nel gennaio 2011 fu cancellata causa neve, nebbia e vento, mentre in precedenza, nel febbraio 2009, gli uomini corsero un gigante (vittoria di Cuche) e una superk (vittoria di Baumann).Le donne mancano dal febbraio 2008: discesa a Lindsey Vonn con Nadia Fanchini 3/a e superg a Fabienne Suter e Andrea Fischbacher ex-aequo. (continua)
[
16/06/2016
] - Kristoffersen e Norvegia discutono per il casco
Secondo il giornale norvegese VG, Henrik Kristoffersen e la federsci norvegese Skiforbundet sarebbero ai ferri corti a causa del main sponsor sul casco del talento di Lorenskog. Henrik è da tempo testimonial di Red Bull, ma fino alla scorsa stagione ha portato sul casco 'Telenor', la più grande azienda norvegese di telecomunicazioni nonchè main sponsor della federazione.Ora Henrik vorrebbe portare il marchio del 'toro rosso' anche sul casco, come già fa il suo connazionale (e compaesano) Aksel Lund Svindal.Ma la federsci ha finora negato il permesso, spiegando che Aksel ha firmato il contratto con Red Bull prima che la federsci firmasse l'esclusiva con Telenor.Non c'è dubbio che Henrik sia stato tra i protagonisti della stagione 2016: ha vinto la coppa di slalom vincendo in Val d'Isere, a Campiglio, ad Adelboden, a Wengen, a Kitzbuehel e a Schladming, trovando il secondo gradino del podio a Santa Caterina e Kranjska Gora. Risultati di altissimo livelli e non solo tra i 'rapid gates' come testimoniano i 4 podi in gigante tra Beaver Creek, Alta Badia, Hinterstoder e Kranjska Gora.Finora in carriera Henrik può vantare 10 vittorie, 4 secondi e 9 terzi posti in Coppa del Mondo.Tanti gli atleti nella scuderia del toro rosso, e per lo sci alpino tutti 'top': Marcel Hirscher, Erik Guay, Aksel Lund Svindal, Alexis Pinturault, Viktoria Rebensburg e Lindsey Vonn.Vedremo quali accordi saranno presi tra le parti in causa, di certo Kristoffersen (e sopratutto il padre-manager Lars) hanno intenzione di monetizzare al massimo le incredibile performance dello scorso inverno, in vista degli appuntamenti Mondiali e Olimpici dei prossimi due anni.fonte: rb.no, nrk.no (continua)
[
15/06/2016
] - Lindsey Vonn al volante di una Red Bull!
Allenamenti in palestra, in attesa di tornare sugli sci, ma anche tante feste e vita mondana, un uso sapiente dei social ed ora anche pilota: come in passato Lindsey Vonn non sta mai ferma e trova sempre il modo di espandere i suoi confini e far parlare di sè.Ieri Lindsey è tornata a provare il brivido della velocità: ospite del suo sponsor Red Bull, ha partecipato ad un evento promozionale della azienda austriaca salendo su una monoposto Red Bull di Formula Renault e facendo alcuni giri lungo il Red Bull Ring, ovvero il circuito austriaco di Zeltweg a Spielberg, dove sono in programma un GP di F1 a inizio luglio e uno di MotoGP a metà agosto.La regina della velocità femminile ha guidato sia la Formula Renault da 2000 cm3 di cilindrata che quella da 3500, un bolide con 530 cv di potenza che può arrivare a 290 km/h.Erano presenti anche i due piloti ufficiali Honda della MotoGP Marc Marquez e Daniel Pedrosa che hanno girato con la RC213V-S, ovvero la stradale derivata dalla V4."E' stato incredibilmente fantastico guidare un'auto da corsa - ha dichiarato Lindsey - non provavo il brivido della velocità da febbraio, ma è proprio questo che mi fa divertire. Il circuito è uno dei più belli in Austria. Sia in F1 che nello sci hai bisogno di indovinare il momento giusto, capire quando accelerare, quando frenare, e dove fare il tempo."Negli ultimi mesi è nata anche una bella amicizia tra la bionda americana e il campione del mondo di F1 Lewis Hamilton, tanto che lei aveva visitato il circuito di Montmelò lo scorso marzo, partecipando poi a qualche Gran Premio, e anche domenica scorsa non ha mancato di complimentarsi con il pilota inglese per la vittoria nel GP del Canada...Lindsey ha inoltre dichiarato di aver superato completamente l'infortunio al piatto tibiale patito a febbraio, e di non provare dolore. E dalla prossima stagione ripartirà la corsa al record storico di vittorie di Stenmark (86), lontano ancora 10 lunghezze... (continua)
[
08/06/2016
] - Lindsey Vonn fino al 2019 e sfida gli uomini
In una recente intervista radiofonica alla ESPN, Lindsey Vonn ha svelato alcuni dei suoi piani per il prossimo futuro.Come noto la campionessa americana, che ha saltato le ultime gare di stagione per infortunio, rinunciando così a lottare con Lara Gut per la Sfera di Cristallo, vuole arrivare fino ai Giochi di PyeongChang 2018 e fissa il suo ritiro al termine della stagione successiva 2018/2019."Il mio obiettivo è di arrivare alle Olimpiadi 2018, dunque altre due stagioni, ma davvero spero di gareggiare per altre tre, fino al 2019 perchè nella mia ultima stagione vorrei correre una gara con gli uomini"Gli appassionati non avranno dimenticato questo desiderio di Lindsey già espresso ufficialmente alla FIS nel 2012, che negò il permesso per la discesa di Lake Louise, in Canada, poichè un articolo del regolamento di Coppa impedisce ad un atleta di un sesso di prendere il via a gare dell'altro sesso.Lindsey non ha mai abbandonato questo sogno, per cui è stata applaudita ma anche aspramente criticata. Secondo Lindsey il "no" della FIS non ha nulla a che vedere con la sicurezza ma solo con il fatto che è una donna e anche in questa occasione ha ribadito che continuerà a lottare per questo obiettivo e spingere per vederlo realizzato.Quattro anni e una trentina di vittorie dopo, ormai giunta vicinissima al record storico di tutti i tempi di Ingemar Stenmark (76 per l'americana, 86 per lo svedese), Lindsey ribadisce il concreto: "abbiamo continuato a lavorare sul progetto di poter gareggiare contro gli uomini. Sarà molto difficile, sono coinvolti tantissimi attori diversi, per prime le federazioni nazionali e quella internazionale, ma è un obiettivo che spero di raggiungere nei prossimi tre anni."Dopo aver vinto di tutto e di più, dopo essere tornata più volte dopo gravi infortuni, si potrebbe pensare che a Lindsey manchino gli stimoli per proseguire: niente di più sbagliato, i 76 sigilli sono lì a dimostrare la fame di successi che non ha mai abbandonato questa ... (continua)
[
12/05/2016
] - La canadese Larisa Yurkiw si ritira a sorpresa
"It's time to say goodbye..." con queste parole e un lungo post sui social network, la velocista canadese Larisa Yurkiw ha annunciato, a sopresa, il ritiro dell'attività agonistica. Lunedì scorso Larisa si era sottoposta ad intervento chirurgico per la quinta volta (tendine rotuleo del ginocchio sinistro, 'quello buono'), al termine della sua miglior stagione in carriera, 3/a in classifica finale di discesa alle spalle di Lindsey Vonn e Fabienne Suter.Negli ultimi 3 anni la 28enne dell'Ontario ha gareggiato per il Canada da fuori squadra, con un suo team autofinanziato avendo prima perso e poi riconquistato lo status di atleta nazionale, e decidendo comunque di mantenere il suo team."Ho deciso di ritirarmi - scrive Larisa, spiegando in modo approfondito le ragioni di questa scelta - Ho passato anni stupendi grazie allo sci, ora posso tranquillamente dire che chiuderò un capitolo della mia vita per scriverne uno nuovo. E' difficile sintetizzare 10 anni di carriera internazionale in un post. Sono felice di queste ultime 3 stagioni da indipendente piene di vere sfide e di genuini riconoscimenti. Tutti voi avete avuto un ruolo in questo non soltanto credendo in me e nei traguardi che mi ero prefissata ma anche sostenendo economicamente il progetto. La vostra generosità e il vostro sostegno hanno permesso al Team Larisa di arrivare al terzo posto al mondo..."Gli infortuni hanno sempre condizionato la carriera di Larisa, solo per citare i più recenti: i crociati e il menisco del ginocchio sinistro in Val d'Isere nel 2009, uno stop a Cortina poco prima delle Olimpiadi di Sochi dove ha gareggiato con il ginocchio dolorante, una nuova operazione al collaterale e al menisco; una lesione alla spalla destra nel marzo 2015 e, come detto, una nuova operazione al ginocchio pochi giorni fa..."Lo sforzo richiesto per gareggiare a 140km/h è tutto su due ginocchia che scricchiolano...questo è lo sport. Ho sfiorato la fine della carriera 6 anni fa, il mio chirurgo settimana scorsa mi ... (continua)
[
11/05/2016
] - DT Guadagnini:"6 atlete seguiranno la polivalenza"
(da fisi.org) Dopo cinque anni dedicati al Comitato Trentino, Matteo Guadagnini torna a collaborare con la Federazione Italiana Sport Invernali nel ruolo di capo allenatore della squadra femminile di Coppa del mondo.Una responsabilità importante per il 54enne di Predazzo (Tn), il quale vanta una lunga carriera cominciata a metà degli anni '90 con la velocità maschile che già allora era guidata da Alberto Ghidoni, per poi passare al team del gigante nel 2002 dopo un paio di anni di pausa, gruppo col quale è rimasto fino al 2011.Ora inizia per lui una sfida inedita alla guida di un movimento che nella passata stagione ha dato segnali di forte crescita e che vede il ritorno della squadra di polivalenti: "E' la prima volta in carriera che allenerò un gruppo femminile così importante - spiega -, sarà una sfida ulteriormente appassionante. A livello organizzativo mi sembra che la macchina funzioni bene, quest'anno la Federazione ha deciso di dare maggiore assistenza alle sei atlete che hanno mostrato sul campo di meritare un'ulteriore attenzione. Si tratterà di allenare la qualità, per cui questo nuovo gruppo avrà modo di prepararsi in tre differenti discipline e si confronterà costantemente con le discipline tecniche e della velocità. La strada della polivalenza è segnata, dobbiamo soltanto seguirla. Sono fiducioso perchè il lavoro delle scorse stagioni sta dando buoni frutti. Davanti abbiamo avversarie come Anna Fenninger, Lindsey Vonn, Lara Gut e Mikaela Shiffrin che sono logicamente favorite per la classifica generale, ma disponiamo di nomi che quasi in tutte le discipline possono lottare per la vittoria, è il nostro obiettivo per la prossima stagione".Discorso diverso invece per lo slalom, dove è stato programmato un progetto che darà i suoi frutti solamente fra qualche anno: "E' un settore dove dobbiamo costruire in prospettiva, investendo dal basso su alcune giovani che gradatamente verranno inserite su livelli più alti, seguendo il principio della verticalità, ... (continua)
[
03/05/2016
] - Addio ad Hangar 7, chiude Servus Tv
Addio alla trasmissione "Sport and Talk Hangar 7" e a Servus Tv. Agli sportivi italiani non dirà molto, ma nel mondo degli sport invernali dell'area tedesca Servus Tv e la sua trasmissione del lunedì in diretta da un hangar, il numero 7, dell'aeroporto di Salisburgo, era tra gli eventi più seguiti sia via etere che in live streaming. Un appuntamento in prima serata, condotto da due importanti giornalisti come Christian Brugger e Andi Gröbl che ha dato sempre ampio spazio a tutti gli sport ed in particolare agli sport della neve con ospiti nazionali come Anna Fenninger e Marcel Hirscher, internazionali come Lindsey Vonn e Bode Miller oppure i nostri Christof Innerhofer e Peter Fill, festeggiato proprio recentemente per la vittoria sulla Streif di Kitzbuehel. Con un comunicato stampa, l'emittente austriaca ServusTV quest'oggi ha annunciato la chiusura in quanto la struttura risulta "economicamente insostenibile". Secondo le prime notizie, il proprietario Dietrich Mateschitz avrebbe investito ogni anno una cifra vicina ai 100 milioni di euro nella tv privata. A fine giugno è fissata la fine delle trasmissioni, 250 i dipendenti messi alla porta, ma si spera forse in un salvataggio in extremis. Dietrich Mateschitz è un imprenditore austriaco, fondatore della nota casa produttrice di energy drink Red Bull di cui detiene il 49% delle azioni.Per il mondo dello sport e dell'informazione in generale è comunque una perdita importante, per una emittente privata che aveva puntato oltre che sulla tv generalista anche molto sullo sport da quello tradizionale a quello estremo, con trasmissioni di approfondimento interamente dedicate agli sport invernali, ma seguendo anche in diretta oltre che importante eventi sportivi internazionali, anche il torneo di hockey su ghiaccio "Ebel Cup" alla quale partecipava anche la squadra italiana dell'Hockey Club Bolzano che lo scorso anno vinse proprio questo importate trofeo europeo. (continua)
[
02/05/2016
] - Un tutore speciale per Giuliano Razzoli
Prosegue con successo la riabilitazione di Giuliano Razzoli, operato lo scorso 24 gennaio dai dottori Herbert Schoenhuber e Andrea Panzeri della Commissione Medica FISI per la ricostruzione del legamento crociato infortunato durante la prima manche dello slalom maschile di Kitzbuehel.Il "Razzo di Minozzo" sta lavorando a pieno ritmo per presentarsi il più possibile in forma per l'intenso periodo di allenamenti estivi, con l'obiettivo di rimettere gli sci a fine giugno e poter partecipare alla trasferta sudamerica di Ushuaia, fondamentale per impostare al meglio l'inverno 2017."Mi sono praticamente trasferito a San Secondo Parmense, in provincia di Parma - racconta con il 31enne emiliano alla FISI -. Da lunedì a venerdì lavoro presso "Physi-C Lab" con il fisioterapista Luca Caselli, da anni al seguito della squadra di Coppa del Mondo di slalom, faccio fisioterapia e rinforzo muscolare sia per il ginocchio che per il resto del corpo, mentre sabato e domenica rientro a casa, dove mi dedico ad esercizi in piscina e alla mia palestra "Technogym" che ho allestito in un locale. Il mio peso si aggira intorno agli 87 kg, mi sento bene e dentro di me c'è tanta voglia di tornare al livello dello scorso gennaio, quando mi sentivo veramente in forma e competitivo per il podio".In questa delicata ed importante fase Giuliano avrà un aiuto in più: come ci segnala l'ufficio stampa di Ortholabsport, il Razzo ha ricevuto settimana scorsa un tutore speciale e personalizzato. Il Centro ortopedico Ortholabsport ha preso le misure all'atleta con un sistema di rilevazione molto avanzato: le indicazioni precise, anche grazie all'esperienza internazionale dei tecnici ortopedici del Centro (lo stesso che tra l'altro aveva realizzato un tutore per il polso a Razzoli, dopo la sua operazione nel 2010), sono state inviate per la realizzazione alla sezione centrale della Donjoy in California, azienda leader per supporti ortopedici.Il tutore è in titanio, innovativa fibra elastica che può ... (continua)
[
29/04/2016
] - Head: autocelebrazione dei Rebels
Mercoledì sulla pagina facebook ufficiale Head ha pubblicato una interessante infografica di riepilogo della stagione 2015/2016.Numeri impressionanti per il marchio austriaco che con i suoi "World Cup Rebels" celebra giustamente i suoi campioni.I numeri sono incontestabili: a cominciare dalla classifica per marche (maschile+femminile) dove Head raccoglie 9870 punti contro i 5480 di Atomic e i 5235 di Rossignol.Importante anche la divisione per specialità e per genere: Head vince nella generale, discesa, superg e combinata femminile; nello slalom femminile vince Rossignol mentre nel gigante Voelkl.Tra gli uomini Head vince la generale, la discesa, il superg, la combinata, e il gigante; slalom ad Atomic.81 i podi conquistati: ben 39 vittorie, 25 secondi posti e 17 terzi posti, grosso modo il doppio dei podi totali conquistati da Atomic, seconda classificata, sempre considerando sia uomini che donne.Le due "Girl Rebels" di punta sono naturalmente Lara Gut, vincitrice della Sfera di Cristallo 2016 e la sua antagonista (...almeno fino a Soldeu) Lindsey Vonn, che vince la coppa di discesa e incrementa fino a quota 76 il numero di vittorie complessive in carriera.Cinque le coppe conquistate: Lara Gut (generale, superg), Linsey Vonn (discesa), Wendy Holdener (combinata), Alexis Pinturault (combinata)Infine nell'infografica sono elencati tutti gli atleti a podio: Lindsey Vonn (9 vittorie, 2 secondi posti, 2 terzi posti), Aksel Lund Svindal (7 vittorie, 2 secondi posti), Lara Gut (6 vittorie, 4 secondi posti, 3 terzi posti), Alexis Pinturault (6 vittorie, 2 secondi posti), Kjetil Jansrud (4 vittorie, 3 secondi posti, 1 terzo posto), Beat Feuz (2 vittorie, 1 secondo posto, 2 terzi posti), Wendy Holdener (2 vittorie, 3 secondi posti), Ted Ligety (1 vittoria, 1 secondo posto), Guillermo Fayed (1 secondo posto, 1 terzo posto), Adrien Theaux (1 secondo posto, 1 terzo posto), Andrew Weibrecht (1 secondo, 1 terzo posto), Mathieu Faivre (1 secondo, 1 terzo posto), Taina Barioz (1 ... (continua)
[
12/04/2016
] - Lindsey Vonn ha una nuova relazione?
La stagione di Lindsey Vonn è terminata bruscamente lo scorso fine ebbraio a Soldeu con un infortunio al piatto tibiale, e allo stesso modo è terminata la lotta con Lara Gut per la Sfera di Cristallo, poi andata alla ticinese.Tornata in patria Lindsey ha ricominciato a lavorare duramente per l'ennesima riabilitazione e allo stesso tempo a curare la sua immagine social e mondana.Qualche giorno fa è stata fotografata dai paparazzi (vedi tweet del magazine People) all'uscita del ristorante Craig in West Hollywood (molto frequentato dai VIP) in compagnia di Alexander Ludwig. La star canadese, 23 anni, è noto al grande pubblico per il suo ruolo di Cato nel film hollywoodiano "Hunger Games" e per il ruolo di Bjorn nella serie TV "Vikings", attualmente in onda.Lindsey è single da poco più di un anno, quando è terminata la sua relazione con Tiger Woods.Un flirt? Una amicizia? Una semplice cena? Non lo sappiamo e non ci importa più di tanto: seguiamo invece con costanza i progressi di Lindsey che ancora una volta è determinata a tornare a sciare e a vincere.Olympian Lindsey Vonn spotted leaving dinner with #HungerGames star Alexander Ludwig https://t.co/2eT7m0PUwR pic.twitter.com/sdcvrYimdG— People Magazine (@people) 9 aprile 2016 (continua)
[
06/04/2016
] - Ancora incerto il futuro di Tina Maze
Più o meno un anno fa Tina Maze incontrava i suoi fan nella natia Crna na Koroskem, nella Carinzia slovena, per festeggiare le due medaglie mondiali vinte a Vail: per conoscere il suo futuro ci volle un altro mese, quando finalmente svelò la decisione di prendersi un anno sabbatico.Ed ora? Come noto Tina non ha gareggiato per tutto l'inverno 2015/2016, dedicandosi agli sponsor, alla comunicazione, agli studi, presenziando al parterre di qualche gara di Coppa e, qualche settimana fa, presentando un libro per bambini.Il libro, realizzato con l'autore Primoz Suhodolcan e l'illustratore Goradx Vahen, è ispirato alla storia della campionessa ed ha come protagonista una giovane Tina che cerca di realizzare i suoi sogni tramite l'ambizione, la grinta e il duro lavoro.Proprio nel corso della presentazione del libro, Tina ha accennato al suo futuro dichiarando "improbabile" il suo ritorno alle gare: "da tempo so cosa voglio fare in futuro...Se non ho le necessarie energie per tornare a gareggiare non posso mentire e dire di averle. Bisogna prendere decisioni e comunicarle..."Tina sta dunque aspettando di prendere, ma sopratutto comunicare, una decisione ufficiale: gli indizi, compresi gli ultimi post sul suo blog dove parla di come sta vivendo diversamente la primavera quest'anno, puntano verso il ritiro.Infine riportiamo qualche spunto preso da una intervista pubblicata sabato dal magazine sloveno Siol.net: "il mio futuro? Al momento non posso dare una risposta definitiva. Lo farò con una conferenza stampa aperta a tutti in modo che tutti sappiano contemporaneamente e definitivamente. Non nascondo che la decisione di fermarmi lo scorso anno è stata buona ma allo stesso tempo non è vero che mi manchino le motivazioni." E sul rapporto con le avversarie: "Sì, spesso nella finish area ci sono abbracci e scambi di complimenti. Siamo un ristretto gruppo di persone che affrontano gli stessi problemi, le stesse sfida...Parliamo la stessa "lingua" e dunque siamo legati. Persone con ... (continua)
[
22/03/2016
] - Vonn e Hirscher Paperoni della Coppa 2016
Marcel Hirscher è per il quinto anno consecutivo "Paperone di Coppa", guidando la classifica dei guadagni stagionali oltre della generale. In campo femminile invece Lara Gut è seconda dietro a Lindsey Vonn perchè pur avendo conquistato un maggior numero di punti, vanta meno vittorie e dunque un bottino minor.Con 9 vittorie e ulteriori 4 podi Lindsey si porta a casa 432.105 franchi svizzeri, mentre l'austriaco con 8 vittorie e 11 podi (!!!) arriva alla cifra record di 588.778 CHF. Infatti complice la stagione lunghissima Marcel incrementa di circa 100.000 CHF la media delle annate precedenti.Per Lindsey ogni vittoria è valsa 41.500 CHF, e dalla sola tappa di Lake Louise è andata via con un assegno da 124.500 CHF.Il portafoglio di Hirscher ringrazia lo slalom parallelo di Stoccolma che gli ha consegnato 50.000 CHF, e quello di S.Caterina con 45.456 CHF. Per l'austriaco è stata dolce la tappa slovena di Kranjska Gora: 260 punti e 92.000 CHF.Scorrendo questa speciale classifica troviamo, in campo femminile, Lara Gut con 383.274 CHF, e al terzo posto Viktoria Rebensburg con 269.869 CHF.Con 5 vittorie in 10 gara Mikaela Shiffrin sin consola con il 4/o posto e 230.650 CHF.Fede Brignone, 10/a con 159.500 è l'azzurra che incassa di più, quasi il tripli della miglior azzurra dello scorso anno, Elena Fanchini. Il conto di Fede deve ringraziare le vittorie di Soelden e Soldeu.Seguono 15/a Nadia Fanchini con 94.875 CHF e 27/a Hanna Schnarf con 39.865.Tra gli uomini salgono sul podio Henrik Kristoffersen 2/o con 415.449 CHF (il solo slalom di Kitz frutta 76.085 CHF, contro i 38.500 della Val Isere) e 3/o Aksel Lund Svindal con 346.592 CHF (grazie ai 82600 della doppietta in Val Gardena e ai 57.064 del superg di Kitz)Come nel 2015 il primo azzurro in classifica è Dominik Paris, 6/o con 168.083 CHF, grazie ai successi di Kvitfjell e Chamonix. Il vincitore della coppa di discesa Peter Fill è 8/o con 154.888 CHF: oltre alla gloria Kitz lo paga 81.000 CHF tra discesa e superg. Terzo ... (continua)
[
20/03/2016
] - Fantaski Stats - St.Moritz - gigante femminile
40/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 giganti della stagione 39/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Worley T. : 2) Lindell-Vikarby J. : 3) Maze T. 2012: 1) Maze T. : 2) Rebensburg V. : 3) Worley T. 2010: 1) Worley T. : 2) Poutiainen T. : 3) Maze T. 2004: 1) Maze T. : 2) Paerson A. : 3) Rienda Contreras M. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 13/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 11/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 31/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 24/o in gigante 120/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 28/a in gigante per Taina Barioz è il 2/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Lara Gut è il 33/o podio della carriera, il 9/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 6/a in 2.27.64, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 85 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 106; Germania 100; Austria 86; Italia 85; Svizzera 60; Canada 45; Svezia 42; Slovenia 32; Norvegia 24; Liechtenstein 20; Taina Barioz (FRA) è partita con il pettorale 18 chiudendo in 2/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Michaela Kirchgasser (AUT) pos.7 [#13] - 1985 ; Ana Drev (SLO) pos.8 [#7] - 1985 ; Frida Hansdotter (SWE) pos.12 [#12] - 1985 ; Marta Bassino (ITA) pos.9 [#9] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1], Taina Barioz (FRA)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.5], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o ... (continua)
[
20/03/2016
] - Grande classe e un po' di fortuna: Coppa alla Gut
Nel gennaio 2007 Lara Gut aveva solo 15 anni quando si affacciò per la prima volta ad un cancelletto di Coppa Europa, a St.Moritz, una delle sue località preferite, dove proprio oggi ha potuto alzare al cielo la sua prima Sfera di Cristallo generale. Quel giorno invece chiuse con il 45/o tempo: poca esperienza, un fisico nel pieno dello sviluppo, tanto da imparare...Infatti due giorni dopo è subito 4/a in discesa! E due mesi più tardi conquista due podi a S.Caterina, sempre nel circuito continentale.Predestinata. Troppo più forte di tutte le coetanee, la biondina di Comano, Ticino, sul finale di quel 2007 coglie l'argento in discesa ai Mondiali juniores di Altenmarkt alle spalle di Tina Weirather (classe '89, due anni più anziana) e si laurea campionessa elvetica di superg.Dopo una stagione così è tempo di entrare in squadra A e attaccare la Coppa Europa: nel gennaio 2008, a Caspoggio, vince quattro volte in quattro giorni (discesa e superg) demolendo la concorrenza. Nel frattempo esordisce in CdM: tre gare per prendere le misure e ai primi di febbraio, discesa di St.Moritz, è subito sul podio! A neanche 17 anni è una delle più giovani di sempre su un podio di discesa.Vince ancora in CE a Soldeu (in GS), poi va a Formigal per i Mondiali Juniores e rivince l'argento in discesa, poi alle finali di CE ancora due vittorie in superg.Insomma un mese prima di compiere i 17 anni è già una piccola star, con un podio in Cdm, la vittoria nella classifica generale (+ discesa e superg) di Coppa Europa, e due medaglie Juniores al collo.Nella primavera di quell'anno la prima rivoluzione: la ticinese crea il suo team privato con papà Pauli e Mauro Pini, coach di esperienza che aveva lavorato con Maria Rienda. Barbana Greppi cura i suoi Atomic, ci sono poi il preparatore atletico Patrick Flaction e la fisioterapista Norma Tipaldi...Banca Raiffeisen investe sulla promessa elvetica.Si apre la stagione 2008/2009 con Soelden, Lara strappa un pass a suon di selezioni interne: 4/o dopo ... (continua)
[
20/03/2016
] - Finali 2016: a Rebensburg il gigante, Coppa a Brem
Grandi emozioni nell'ultima manche di stagione, ultimo gigante che va a chiudere il 2016: emozioni perchè c'era una coppa di specialità da assegnare e una grande sfida tra Eva-Maria Brem e Viktoria Rebensburg.L'austriaca nella prima manche fa il miglior tempo e sembra chiudere i giochi, ma nella seconda la tedesca disegna una manche fenomenale, guadagnando un secondo e mezzo sulla leader provvisoria Kirchgasser, demolendo la concorrenza.Tutta la pressione è sulle spalle di Eva, che scende tirando il freno a mano nel tratto centrale...questione di centesimi, 4 per la precisione, e chiude al quarto posto davanti alla canadese Gagnon..4 centesimi che si trasformano in 2 punti in più della tedesca e significano quindi coppa di specialità (592 a 590).Nella scorsa stagione Eva-Maria Brem si era tolta grandi soddisfazioni, dovendo però inchinarsi alla sua capitana Fenninger per la coppa di disciplina. In questa, con l'infortunio di Anna, ha fatto di tutto per centrare l'obiettivo grande, ma i 50 punti di vantaggio potevano non bastare. Come già in passato la Rebensburg si scatena nella seconda, ma deve ricriminare per la prima (10/a): si consola con la 13/a vittoria in carriera, la terza della stagione.Due successi per la Brem (Chourchevel, Jasna) ma maggior regolarità con i podi di Aspen e Are."E' stata una battaglia fantastica durante la stagione ed essere riuscita a vincere la coppa in quest'ultima gara con così poco margine è incredibile - confessa l'austriaca alla FIS - Non potrei essere più felice per come tutto è andato bene oggi."A sorpresa sale sul podio la francese Taina Barioz, splendida sia nella prima che nella seconda manche, si regala il miglior risultato della carriera nonchè il secondo podio dopo ben 6 anni. Lara Gut saluta il pubblico di casa con l'ennesimo podio, due manche solide, non regala nulla e si prende il terzo posto nella classifica di specialità. Chiude la classifica generale con 1522 punti, potendo finalmente alzare al cielo la sua prima ... (continua)
[
20/03/2016
] - Fantaski Stats - St.Moritz - slalom femminile
39/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 10/o di 10 slalom della stagione 38/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993 plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 20/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 19/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Mikaela Shiffrin (USA) - 19; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 30/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 24/o in slalom 126/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 29/a in slalom per Veronika Zuzulova Velez è il 25/o podio della carriera, il 23/o in slalom per Frida Hansdotter è il 23/o podio della carriera, il 22/o in slalom la classifica completa: U.S.A. 124; Svezia 100; Austria 97; Slovacchia 80; Svizzera 50; Canada 44; Germania 38; Francia 36; Repubblica Ceca 29; Lena Duerr (GER) è partita con il pettorale 25 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.2 [#7] - 1984 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#4] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1],; la somma dei pettorali dei top10 è 76. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 99 . Erin Mielzynski (CAN) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Flachau 2016; classifica di slalom dopo St.Moritz (top5): 1) Frida Hansdotter (711) 2) Veronika Zuzulova Velez (626) 3) Wendy Holdener (561) 4) Mikaela Shiffrin (500) 5) Sarka Zahrobska Strachova (493) classifica generale dopo St.Moritz (top5): 1) Lara Gut (1462) 2) Lindsey C. Kildow Vonn (1235) 3) Viktoria Rebensburg (1047) 4) Tina Weirather (996) 5) Frida Hansdotter (893) classifica di slalom per nazioni (top5): Svezia 1147; Austria 944; Slovacchia 935; ... (continua)
[
18/03/2016
] - Fantaski Stats - St.Moritz - superg femminile
38/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 8 superg della stagione 37/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kildow L.C. : 2) Fenninger A. : 3) Hosp N. 2013: 1) Weirather T. : 2) Kling K. : 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Maze T. : 3) Mancuso J. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Fischbacher A. : 2) Marchand-Arvier M. 2008: 1) Gut L. : 2) Suter F. : 3) Fanchini N. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 6/a vittoria in carriera per Tina Weirather (LIE), la 4/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 26/o podio in carriera per Tina Weirather (LIE), il 10/o in superg 7/a vittoria per Liechtenstein in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 4/a in superg per Lara Gut è il 32/o podio della carriera, il 12/o in superg per Cornelia Huetter è il 9/o podio della carriera, il 4/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 8/a in 1.20.23, pettorale #21 l'Italia ha conquistato 72 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 142; Austria 100; Liechtenstein 100; Italia 72; Svezia 50; U.S.A. 45; Germania 40; Slovenia 29; Norvegia 20; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.15 [#12] - 1981 ; Nina Ortlieb (AUT) pos.11 [#24] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Weirather (LIE)[pos.1], Nina Ortlieb (AUT)[pos.11],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Corinne Suter (SUI)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2001); Karen Putzer (1999); 2/o Daniela Ceccarelli (2001); Alessandra Merlin (1999); 3/o Nadia Fanchini (2008); ... (continua)
[
18/03/2016
] - Fantaski Stats - St.Moritz - discesa femminile
37/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 9/a di 9 discese della stagione 36/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Gut L. : 2) Fenninger A. : 3) Miklos E. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Weirather T. 2010: 1) Riesch M. : 2) Jacquemod I. : 3) Suter F. 2008: 1) Maze T. : 2) Holaus M. : 3) Gut L. 2007: 1) Paerson A. : 2) Kildow L.C. : 3) Riesch M. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 1/a vittoria in carriera per Mirjam Puchner (AUT), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 38; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 1/o podio in carriera per Mirjam Puchner (AUT), il 1/o in discesa 215/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 44/a in discesa per Fabienne Suter è il 20/o podio della carriera, il 8/o in discesa per Elena Curtoni è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 145 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 174; Italia 145; Svizzera 132; U.S.A. 40; Liechtenstein 36; Svezia 29; Francia 26; Ungheria 18; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.4 [#11] - 1981 ; Corinne Suter (SUI) pos.8 [#14] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mirjam Puchner (AUT)[pos.1], Elena Curtoni (ITA)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Verena Stuffer (ITA)[pos.6], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); 2/o Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2000); 3/o Isolde Kostner (1999); Elena Curtoni (2016); 5/o Johanna Schnarf (2016); Margot Bailet (FRA) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata ... (continua)
[
17/03/2016
] - Brignone:"soddisfatta della mia stagione in superg
Fede Brignone chiude la stagione della velocità con un 8/o posto in superg che vale il 6/o posto nella classifica finale di specialità. Una crescita concreta anche in questa specialità, dove si avvicina alle più grandi interpreti al mondo, a suon di risultati: 10/a ad Altenmarkt, 9/a a Cortina e Garmisch, 6/a a La Thuile, vittoriosa a Soldeu, 13/a a Lenzerheide, 8/a oggi.E pensare che la milanese trapiantata in Val d'Aosta ha iniziato 'seriamente' a correre in questa specialità solo ad inizio 2015, chiudendo splendidamente la scorsa stagione con i top10 di Garmisch e Meribel."La vittoria di Soldeu mi ha dato sicurezza in questa disciplina, per cui è chiaro che vorrei essere sempre davanti - racconta alla FISI - però sono soddisfatta del mio bilancio stagionale. Faccio un po' più fatica quando trovo tracciati come questi che sono più adatti per le discesiste, per cui un piazzamento nelle dieci può starmi bene. E' tutta esperienza in vista della prossima stagione".Il superg odierno va a Tina Weirather, ma la coppa di specialità passa dalle mani di Lindsey Vonn a quelle di Lara Gut, già vincitrice nel 2014: "Questa è una vittoria speciale - ha detto ai microfoni FIS a fine gara - Sono anche stata fortunata, perché Lindsey era più veloce ma poi si è infortunata. Ma questo è il nostro sport, quando parti non sai mai se arriverai in fondo."Passando alla gara maschile Peter Fill, al settimo cielo per la coppa conquistata ieri, conquista il settimo tempo nell'ultimo superg stagionale: "Sono soddisfatto di una stagione che è da incorniciare - racconta il carabiniere di Castelrotto -. Nella gara di oggi sono andato abbastanza bene nella parte alta del tracciato, poi ho commesso qualche errore che mi ha rallentato, ma non posso lamentarmi più di tanto. Ho capito dove lavorare per il futuro anche in questa disciplina, vorrei togliermi delle soddisfazioni anche in supergigante e soprattutto cercherò di difendere la coppa di discesa con tutte le mie forze".Incredulo il norvegese ... (continua)
[
17/03/2016
] - Shiffrin: "in uno slalom maschile entrerei nei 30"
Ricordate quando Lindsey Vonn chiese di poter scendere a Lake Louise e misurarsi con gli uomini? Era il novembre 2012, e la campionessa americana aveva espresso alla FIS il desiderio di scendere in pista coi colleghi uomini, per misurarsi con loro crono alla mano, ma la FIS negò il permesso.In una interessante intervista concessa a Spornet.at, anche Mikaela Shiffrin ha osato un parallelismo con le gare maschili: "Se ho mai pensato di misurarmi con i colleghi maschi? Si, ci ho pensato. Quando era bambina ho scritto sugli sci: ABFTTB (Always be faster than the boys). Avevo trovato quel motto e l'ho adottato. Ho sempre voluto battere i maschietti e lo voglio ancora! Se mi allenassi con Marcel Hirscher, mi piacerebbe sempre conoscere gli intermedi. E poi sentirei la pressione, l'esigenza, di batterlo. L'ultimo confronto è stato molto tempo fa, ma ci sono giorni in cui sono più vicina, altri in cui non sembra lo stesso sport. Al momento penso che se corressi con gli uomini riuscirei ad entrare nei top30. Vedo le loro gare, gli uomini rischiano molto. Tutti, anche quelli con il pettorale 50, sembrano voler vincere la gara. A volte le ragazze danno più l'impressione di accontentarsi, di essere felici di finire nelle top15. Per cui mi piacerebbe gareggiare con gli uomini. Ho pensato anche di presentarmi a Schladming e fare l'apripista. Mi piacerebbe essere lì in partenza con loro e capire come ci si sente."In un altro passaggio Mikaela parla della possibilità di crearsi una base in Austria, come ha fatto Kristoffersen: "ci sto pensando. Sarebbe bello avere qualcosa di simile ad una casa qui. Gli austriaci possono andare a casa quasi ogni settimana, e io di solito sto da queste parti per tre o quattro mesi. Non torna a casa mia e non dormo nel mio letto molto di frequente. Non è neanche facile trovare il posto giusto. Innsbruck? Salisburgo? O altrove? E poi magari andiamo ad allenarci in un altro posto ancora. Per cui non so cosa deciderò." (continua)
[
17/03/2016
] - Finali 2016: Weirather a segno, coppetta a Gut
Vince Tina Weirather, ma la coppetta va a Lara Gut. La portacolori del Liechtenstein riesce a fare il "garone" dell'anno aggiudicandosi l'ultimo super-g della stagione sulla "Corviglia" alle finali di coppa del mondo a St. Moritz e portando a così a sei le sue vittorie in carriera. Ma nulla però può la figlia d'arte contro l'amica-rivale ticinese che con il secondo posto odierno scavalca l'infortunata Lindsey Vonn e la stessa Weirather, soffiando da sotto il naso, proprio alla sua collega di allenamenti, la coppetta di cristallo e portandosi a casa, due anni dopo, la sua seconda sfera di questa specialità, dopo quella assoluta conquistata matematicamente ieri.Gara stillicidio con numerose uscite, cinque delle prime otto al via, sette su venticinque alla fine, in questo super-g molto largo, più simile ad una discesa libera più corta e con alcune curve cieche nella parte centrale che hanno creato non qualche problema. Sul podio con Weirather e Gut sale anche l'austriaca Cornelia Huetter a 59 centesimi, risultato che però non le consente di agguantare per soli 20 punti anche il podio di specialità, lasciato alla Vonn. Coppetta di super-g che va dunque alla Gut con 481 punti, davanti alla Weirather (436) e Lindsey Vonn (420). Brignone è sesta con 276 punti.Oggi non è stata giornata di grandi risultati per l'Italia che schierava sette atlete al via. Federica Brignone è l'unica nelle top10 in 8/a posizione, con una prova discreta, dove ha pagato forse la scarsa velocità. Alle spalle della carabiniera valdostana troviamo poi Johanna Schnarf (12/a). La finanziera altoatesina parte bene, ma poi qualche ritardo di linea, con correzioni in due tempi, la mettono nelle condizioni di concludere alla fine con un ritardo troppo alto. Quattordicesima piazza per una Nadia Fanchini rea di un errore a due porte dall'arrivo e una parte centrale dove non è stata in grado di fare la differenza. Francesca Marsaglia, dopo l'uscita di ieri in discesa, sembra non digerire bene questo ... (continua)
[
16/03/2016
] - Finali 2016: Puchner vince, 3/a Elena Curtoni
Primo successo in carriera per Mirjam Puchner. L'austriaca mette il suo sigillo nell'ultima discesa libera di coppa del mondo alle finali di St. Moritz. Con una gara perfetta la 23enne velocista biancorossa, mai salita su un podio di discesa, riesce a battere tutte le avversarie, ma anche le non certo perfette condizioni di visibilità di questa "Corviglia". Sul podio con l'austriaca sale anche la padrona di casa Fabienne Suter a 13 centesimi e terza a 17 centesimi un'altra premier odierna con la nostra Elena Curtoni, per la prima volta a podio in coppa.La 24enne valtellinese, reduce ancora dai postumi di un leggero infortunio rimediato durante la manche di slalom della combinata alpina a Lenzerheide che non le ha consentito di allenarsi con continuità in questi ultimi giorni, coglie il suo miglior risultato in carriera in coppa del mondo.Una giornata positiva per i nostri colori che si completa con altre due azzurre nelle top10 grazie al 5/o posto di Johanna Schnarf e il 6/o di Verena Stuffer. Non marca punti, invece, Nadia Fanchini (18/a) che subisce la visibilità non ottimale sciando sulla difensiva e pagando anche tanto nei tratti di scorrimento nei quali la bresciana ha il suo tallone d'Achille. Chiude 21/a ed ultima una spenta Elena Fanchini.Conclude la sua carriera dopo 16 stagioni con una brutta caduta, ma senza riportare gravi conseguenze per fortuna, Daniela Merigetti. La finanziera bresciana arriva troppo schiacciata su uno dei primi salti di questa "Corviglia", salta molto sbilanciata e arretrando troppo con la schiena. In volo rema poi con le mani, atterrando poi malamente sulla schiena, battendo anche con il casco sulla neve e finendo la sua ultima gara nelle reti B. La Merighetti dopo qualche minuto di apprensione per le sue condizioni di salute si è poi rialzata sulle proprie gambe rassicurando tutti. Non aveva concluso in precedenza la sua prova anche Francesca Marsaglia.Coppa di specialità già assegnata con qualche gara di anticipo a Lindsey ... (continua)