separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 5 luglio 2025 - ore 15:45 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Della Mea " è presente in queste 524 notizie:

<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >
[ 21/06/2016 ] - Giovani Azzurre al lavoro a 2 Alpes
(da fisi.org) E' giunto alla metà del programma il raduno della squadra nazionale giovani femminile di slalom, impegnata sulle nevi estive del ghiacciaio di Les Deux Alpes fino a venerdì 24 giugno.In Francia sono presenti Giulia Lorini, Carlotta Saracco, Lucrezia Lorenzi, Lara Della Mea, Martina Perruchon e Vera Tschutschenthaler in compagnia del responsabile Heini Pfitscher, degli allenatori Pietro Semeria, Philip Karbon, Alberto Arioli e del coordinatore giovanile Roberto Lorenzi.Il lavoro cominciato il 14 giugno procede secondo programma, con la sola interruzione di giovedì scorso, in quanto gli impianti sono rimasti chiusi.Il tempo è un po' vario ma comunque condizioni invernali, la mattina è dedicata alla pista, nel pomeriggio spazio alla parte atletica.Si è concluso intanto il lavoro della squadra Giovani maschile presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (VA), per i consueti test atletici. Il gruppo guidato da Ivan Nicco si è poi spostato in Val d'Aosta, a Courmayeur, dove ha proseguito l'attività fisica con il team al completo composto da Hans Vaccari, Alexander Prast, Alberto Blengini, Federico Vietti, Giulio Zuccarini, Lorenzo Moschini, Michael Tedde e Pietro Canzio. Tutti gli atleti sono stati ospitati nelle strutture messe a disposizione con la consueta disponibilità dal Centro Sportivo Esercito.Il prossimo raduno dei giovani è previsto intorno alla metà di luglio sul ghiacciaio dello Stelvio. (continua)

[ 13/06/2016 ] - Azzurri tra Centro Mapei, Piemonte e 2 Alpes
La settimana che comincia lunedì 13 giugno sarà particolarmente intensa per le squadre nazionali di sci alpino.Christof Innerhofer e Roberto Nani (a cui si aggiunge Sofia Goggia) presenzieranno martedì 14 con il tecnico Andrea Viano nella struttura dello Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) per una serie di test funzionali, dove troveranno Sofia Pizzato (reduce dalla trasferta di Cancun nel ruolo di testimonial per Cortina 2021) del gruppo giovani femminile. Nella località varesotta saranno presenti anche i ragazzi del gruppo giovani maschile con Hans Vaccari, Pietro Canzio, Alexander Prast, Lorenzo Moschini, Michael Tedde, Giulio Zuccarini e Daniele Sorio, assistiti dai tecnici Ivan Nicco e Marco Maffei.Quest'ultimo gruppo si traferirà poi a Courmayuer (AO) per quattro giorni di allenamento a secco che si concluderanno sabato 18 giugno.Il gruppo di Coppa del Mondo di velocità composto da Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Werner Heel e Matteo Marsaglia con l'aggiunta dei giovani Henri Battilani e Guglielmo Bosca si ritrova in Piemonte, fra Torino e Casale Monferrato da martedì 14 a sabato 18 giugno, per un raduno atletico con i preparatori Giuseppe Abruzzini e Paolo Cucchetti. Assenti giustificati Dominik Paris e Christof Innerhofer.Il gruppo giovani femminile di slalom scierà invece a Les Deux Alpes (Fra) da lunedì 13 a venerdì 24 giugno con Giulia Lorini, Carlotta Saracco, Lucrezia Lorenzi, Lara Della Mea, Martina Perruchon e Vera Tschutschenthaler in compagnia del responsabile Heini Pfitscher, degli allenatori Pietro Semeria, Philip Karbon, Alberto Arioli e del coordinatore giovanile Roberto Lorenzi. (continua)

[ 06/05/2016 ] - Squadre FISI 2017: le formazioni femminili
l Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino femminile per la stagione 2016/17. Viene così ufficializzata la composizione dei gruppi di Coppa del mondo polivalenti, Coppa del mondo DH/SG, Coppa del mondo GS/SL, Interesse Nazionale, Giovani GS/DH/SG e Giovani SL.Ecco la lista completa degli atleti e dei responsabili dello staff tecnico:Direttore Sportivo - RINALDI MASSIMOResponsabile Settore Giovanile - LORENZI ROBERTOCoordinatore Preparazione Atletica - MANZONI ROBERTOCapo Allenatore - GUADAGNINI MATTEOAllenatore Responsabile Gruppo World Cup Polivalenti - RULFI GIANLUCAPreparatore Atletico - SCOLARI DAMIANOAllenatore Responsabile Gruppo World Cup DH/SG - GHEZZE ALBERTOPreparatore Atletico - SCARIAN LUCAAllenatore Responsabile Gruppo World Cup GS/SL - LIORE LUCAAllenatore Responsabile Gruppo Giovani GS/SG/DH - SALVADORI DEVIDAllenatore Responsabile Gruppo Giovani SL - PFITSCHER HEINIGRUPPO WORLD CUP POLIVALENTIBassino Marta  (CS Esercito, 27/02/1996)Brignone Federica (CS Carabinieri, 14/07/1990)Curtoni Elena  (CS Esercito, 03/02/1991)Fanchini Nadia (GS Fiamme Gialle, 25/06/1986)Goggia Sofia (GS Fiamme Gialle, 15/11/1992)Marsaglia Francesca (CS Esercito, 27/01/1990)GRUPPO WORLD CUP DH/SGDelago Nicol (GS Fiamme Gialle, 05/01/1996)Fanchini Elena (GS Fiamme Gialle, 30/04/1985)Gasslitter Verena  (CS Carabinieri, 12/10/1996)Schnarf Johanna  (GS Fiamme Gialle, 16/09/1984)Stuffer Verena  (CS Forestale, 23/06/1984)GRUPPO WORLD CUP GS/SLCurtoni Irene  (CS Esercito, 11/08/1985)Moelgg Manuela  (GS Fiamme Gialle, 28/08/1983)Pichler Karoline  (GS Fiamme Oro, 30/10/1994)Pirovano Laura (GS Fiamme Gialle, 20/11/1997)GRUPPO INTERESSE NAZIONALEAgerer Lisa Magdalena (CS Forestale, 01/11/1991)Agnelli Nicole  (GS Fiamme Oro, 25/02/1992)Azzola Michela  (GS Fiamme Gialle, 20/11/1991)Cillara Rossi Valentina (GS Fiamme Gialle, 15/05/1994)Costazza Chiara (GS Fiamme Oro, 06/05/1984)Fiorano Jasmine  (CS Esercito, 27/07/1995)Hofer Anna (GS Fiamme Oro, 28/02/1988)GRUPPO ... (continua)

[ 27/04/2016 ] - Le Squadre Azzurre Femminili B e C per il 2017
Sono state varate oggi a Milano dalla Commissione Giovani le Squadre B e C per la stagione agonistica 2016/2017.Nel ruolo di coordinatore giovanile è confermato Roberto Lorenzi, così come i responsabili dei gruppi "B" saranno ancora Alexander Prosch (uomini) e Devid Salvadori (donne).La responsabilità dei gruppi C toccherà a Ivan Nicco (uomini) e Heini Pfitscher (donne).DONNEGruppo GS-SPEEDSquadra BDelago Nadia (1997 - SC Gardena Raiffeisen Gherdeina ASD)Galli Jole (1995 - SC Livigno ASD)Timon Alessia (1997 - SC Bardonecchia AD)Zenere Asja (1996 - CS Forestale)SQUADRA CMelesi Roberta (1996 - GS Fiamme Oro)Pizzato Sofia (1998 - CS Forestale)Stocco Arianna (1996 - CS Forestale)GRUPPO SLALOMSQUADRA BLorini Giulia (1995 - CS Madesimo AD)Midali Roberta (1994 - CS Esercito)Sosio Federica (1994 - CS Esercito)SQUADRA CDella Mea Lara (1999 - Sci Cai Monte Lussari ASD)Lorenzi Lucrezia (1998 - SC Sestriere AD)Perruchon Martina (1996 - CS Esercito)Saracco Carlotta (1999 - Equipe Limone AD)Tschurtschenthaler Vera (1997 - Amateursportclub Drei Zinnen)GRUPPO INTERESSE NAZIONALE GIOVANILECillara Rossi Valentina (1994 - GS Fiamme Gialle)Fiorano Jasmine (1995 - CS Esercito)Vediamo i principali cambiamenti formali rispetto alla stagione 2015/2016, considerando che a volte i gruppi di lavoro sono diversi.Tra le ragazze Cillara Rossi passa dalla B al gruppo "interesse nazionale" come Jasmine Fiorano (che arriva dalla C)Melesi (vincitrice GPI, ritorna in azzurro), Pizzato, Stocco (GPI gigante), Della Mea, Lorenzi, Saracco e Tschurtschenthaler entrano in C. Lorini (GPI slalom) entra in B; Midali e Nadia Delago passano dalla C alla B. Nicole Delago, Gasslitter e Pirovano escono dalla B e passano tra le "grandi". Krautgasser non trova più spazio nella C. (continua)

[ 29/03/2016 ] - A Irene Curtoni gli assoluti di slalom
Ci ha preso gusto Irene Curtoni. La valtellinese ottiene oggi il suo quarto titolo italiano nello slalom femminile disputato sulla pista di Cima Pora. La trentunenne del Centro Sportivo degli Alpini, già vincitrice fra i pali stretti nel 2010, 2012 e 2013 e regina in gigante nel 2010, ha fatto poker nella specialità precedendo al termine delle due manches in programma la poliziotta fassana Chiara Costazza (al sesto podio della carriera nella specialità) e la valdostana Federica Brignone del Centro Sportivo Carabinieri, che fu seconda nel 2011 e 2012.La gara valeva anche per il Gran Premio Italia juniores (riservata cioè alle nate dal 1995 in poi) e ha visto il successo della altoatesina Vera Tschurtschenthaler su Lucrezia Lorenzi e Lara Della Mea.Domani, mercoledì 20 marzo il programma prevede la disputa per le donne del gigante.    (continua)

[ 22/03/2016 ] - A Sala e Lorini i Tricolori Giovani di slalom
Tommaso Sala (classe 1995) ha vinto questa mattina sulla Alloch di Pozza di Fassa il titolo Italiano Giovani in slalom, chiudendo le due manche in 1:43.47.Il poliziotto di Lecco, quarto ai Mondiali juniores di Sochi e a podio in Coppa Europa settimana scorsa, ha dominato la prima manche staccando di 91 centesimi Federico Liberatore: il trentino vince oggi l'argento dopo l'oro di ieri in speciale.Terzo tempo e bronzo per Davide Da Villa (classe 1995, di Lavarone, Fiamme Gialle) che fa il miglior tempo nella seconda manche recuperando 4 posizioni e chiudendo a +1.24 da Sala.Ai piedi del podio Hans Vaccari 4/o e Simon Maurberher 5/o (era terzo a metà gara), mentre l'austriaco Fabio Gstrein è 6/oMiglior aspirante di giornata è Alex Vinatzer, classe 1999 dello Sci Club Gardena, con il 7/o tempo assoluto.Nella gara femminile solo 16 atlete al traguardo della seconda manche: oro per Giulia Lorini (classe 1995, nativa di Erba, corre per lo Sci Club Madesimo) che vince in 1:49.20, davanti a Sabine Krautgasser (+0.77) e Vera Tschurtschenthaler (+1.42). Ai piedi del podio Virginia Soio 4/a, Carola Gardano 5/a (miglior aspirante, classe 1998, Sci Club Sestriere) e Roberta Melesi 6/a.Fuori nella seconda manche, tra le altre, la padrona di casa Chiara Costazza, Lara Della Mea, Martina Perruchon e Carlotta Saracco. (continua)

[ 29/01/2016 ] - CE: Willibald ok in slalom, azzurrine in crescita
Seconda vittoria in dieci giorni per Elisabeth Willibald: dopo aver fatto suo lo slalom di Goestling, la quasi ventenne tedesca s'impone sempre tra i rapid gates anche a Sestriere, nella gara odierna che ha chiuso la breve trasferta di Coppa Europa sulle montagne olimpiche.Di fianco alla bavarese, sul podio troviamo le austriache Julia Gruenwald (+0.21) e Katharina Gallhuber (+0.37), mentre la transalpina Laurie Mougel e la svedese Lisa Blomqvist completano la top five.Per l'Italia arriva una prestazione complessiva incoraggiante, considerando le storiche difficoltà in questa disciplina sin dalle gare continentali: la start list odierna non era certamente ricca di atlete del giro di CdM, tuttavia non capita spesso di avere sette atlete a punti tra i paletti stretti. Nell'ordine, la migliore è Sabrina Fanchini, 13/a al traguardo: era da più di un anno che la camuna non si vedeva a questi livelli in slalom. 21/a invece una Michela Azzola che, passo dopo passo, sta trovando continuità e fiducia dopo il lungo stop per infortunio: particolarmente importanti, tuttavia, i piazzamenti delle altre cinque azzurrine, in quanto tra le più giovani della squadra. Alla quarta gara nel circuito, la 19enne Miriam Gabloner è 23/a e porta a casa i primi punti: seguono a ruota la '95 Melissa Perathoner, la '96 Sabine Krautgasser e la '96 Giorgia Andrea Dalmasso, in tutti i casi per la prima volta tra le trenta. Termina invece 29/a Martina Perruchon, valdostana classe '96, che mancava dalle 30 dal dicembre 2014; più indietro Giulia Lorini e Alessia Alario, fuori Lara Della Mea, Petra Smaldore, Vera Tschurtschenthaler, Carola Gardano, Sara Dellantonio, Carlotta Saracco e Lucrezia Lorenzi.La Coppa Europa tornerà di scena a Davos settimana prossima con le gare di velocità: il 15/o posto odierno permette a Maren Skjoeld di incrementare lievemente il proprio margine nella classifica generale, con 599 punti a fronte dei 546 di Stephanie Brunner e dei 500 di Laura Pirovano. In slalom, guida ... (continua)

[ 28/01/2016 ] - Coppa Europa: Pirovano torna sul podio a Sestriere
C'è un Tricolore sul podio di Sestiere, la località olimpica che ha dato il via oggi ad una due giorni di Coppa Europa femminile tra gigante e slalom: nella gara delle porte larghe, Laura Pirovano chiude infatti al terzo posto dopo essere stata al comando al termine della prima manche."Ho attaccato - ha dichiarato Laura alla FISI  - cercando di dare tutto quello che avevo senza pensare troppo agli errori. Purtroppo ho sbagliato qualcosina ma fa parte del gioco. Sono contenta, il bicchiere è mezzo pieno, sto dando continuità di risultati, soprattutto in gigante anche se oggi avrei potuto vincere. Se penso che fino a due mesi non facevo nemmeno Coppa Europa e a fine dicembre ho esordito in Coppa del mondo, i miglioramenti sono sostanziali, ma posso e devo ancora crescere".Secondo podio stagionale e della carriera, dunque, per l'astro nascente del Trentino che ha compiuto a fine novembre 18 anni: vince l'austriaca Stephanie Brunner, al terzo successo di quest'inverno nella disciplina, davanti alla francese Marie Massios, staccata di 12/100, mentre l'azzurrina alla fine ne paga 44, quanto basta per escludere dal podio di ulteriori 4/100 la connazionale Karoline Pichler, 4/a dopo aver scalato tre posizioni. Top five completata dalla svizzera Melanie Meillard: poco più indietro, l'intera squadra azzurra si conferma in ottime condizioni. Jole Galli dà seguito alle belle prove veloci di Chatel e termina al 9/o posto, miglior risultato di sempre in gigante: una Sabrina Fanchini in ripresa è 11/a subito davanti a Valentina Cillara Rossi, mentre Verena Gasslitter chiude al 15/o posto per un totale di sei italiane nelle prime 15.Altre quattro, tuttavia, sono quelle capaci di andare a punti, con Lisa Agerer 18/a, Asja Zenere 19/a (prima volta a punti nella disciplina), Anna Hofer 22/a e Nicole Agnelli 23/a. Fuori Roberta Melesi, Miriam Kirchler e Sofia Pizzato, più lontane Martina Perruchon, Arianna Stocco, Carlotta Saracco, Elisa Fornari, Lara Della Mea e Lucrezia Lorenzi.A ... (continua)

[ 22/01/2016 ] - Coppa Europa: Costazza 8/a a Oberjoch
Seconda vittoria in Coppa Europa per Maren Skjoeld, che dopo essersi aggiudicata, poco più di un mese fa, la combinata alpina di Kvitfjell oggi ha fatto suo lo slalom di Oberjoch: 1:36.10 il tempo di questa ventiduenne norvegese che ha debuttato pochi giorni fa in CdM nello speciale di Flachau.Già seconda ieri, la scandinava precede due austriache, rispettivamente Julia Gruenwald (+0.30) e la vincitrice della prova di ventiquattr'ore fa Katharina Gallhuber (+0.49), con le padrone di casa Elisabeth Willibald e Lena Duerr a completare la top five.Per l'Italia arriva un risultato migliore rispetto alle ultime uscite continentali tra i rapid gates, frutto però dell'acuto di una veterana: Chiara Costazza porta infatti a casa un buon ottavo posto, a fronte di una start list comunque discreta. Nicole Agnelli disputa una gara sulla falsariga di quella di ieri, terminando 22/a, mentre il 30/o posto di Michela Azzola porterà alla bergamasca, alle prese con le prevedibili difficoltà del rientro dopo un lungo stop, un pizzico di morale. 39/a la promettente Vera Tschurtschenthaler, mentre Miriam Gabloner, Lara Della Mea, Lucrezia Lorenzi, Giulia Lorini, Martina Perruchon e Roberta Midali non terminano la gara. La Coppa Europa femminile sarà ora a Chatel nei primi giorni di settimana prossima per un duplice superg, il primo dei quali valido anche per la combinata alpina. (continua)

[ 21/01/2016 ] - Coppa Europa: Gallhuber ad Oberjoch, Agnelli 21/a
Il primo dei due slalom di Coppa Europa in programma ad Oberjoch premia l'austriaca Katharina Gallhuber: 1:46.65 il tempo complessivo della 18enne della Bassa Austria, al primo successo della carriera, dopo i due podi conquistati nelle scorse settimane. Dietro di lei la norvegese Maren Skjoeld paga 15/100, mentre la tedesca Elisabeth Willibald completa il podio a 78/100: ancora Austria e Germania nella top five con Julia Gruenwald e Lena Duerr.Per l'Italia femminile il piatto dei rapid gates continua a piangere, anche se il 21/o posto odierno di Nicole Agnelli perché si tratta comunque del miglior risultato stagionale della poliziotta malenca apparsa sin qui in grande difficoltà. Purtroppo nessun'altra italiana riesce ad arrivare al traguardo: tra le due manche saltano infatti Chiara Costazza, Roberta Midali, Vera Tschurtschenthaler, Giulia Lorini, Lucrezia Lorenzi, Lara Della Mea, Miriam Gabloner, Michela Azzola e Martina Perruchon. Solamente 35 atlete su 76 partenti hanno concluso la prova. (continua)

[ 19/01/2016 ] - Coppa Europa: Willibald in slalom, Italia indietro
Già due volte nelle dieci nel doppio appuntamento di Zinal, Elisabeth Willibald conferma il proprio interessante talento conquistando la vittoria nello slalom di Coppa Europa disputato stamattina a Goestling: la quasi ventenne tedesca, che a Flachau ha conquistati i primi punti di CdM nel weekend, totalizza il tempo di 1:47.64, infliggendo 32/100 di distacco all'austriaca Katharina Gallhuber e 62 alla connazionale Christina Geiger, che bissa così il podio centrato proprio a Zinal. Appena indietro un'altra teutonica come Lena Duerr e la svedese Emelie Wikstroem al quinto posto.La non facile situazione azzurra tra i rapid gates si conferma purtroppo anche oggi: a punti solamente Roberta Midali e Nicole Agnelli, rispettivamente in 24/a e 25/a posizione. Michela Azzola, com'è comprensibile, fatica ancora a prendere il ritmo delle migliori e termina fuori dalle trenta, così come fanno Giulia Lorini, Lucrezia Lorenzi e Lara Della Mea: non qualificata alla seconda manche Vera Tschurtschenthaler, out Martina Perruchon, Sabine Krautgasser e Miriam Gabloner.Ancora le slalomiste saranno di scena giovedì e venerdì ad Oberjoch per un doppio appuntamento tra i pali snodati: intanto, la classifica generale di Coppa Europa è condotta sempre da Stephanie Brunner con 70 punti di margine sulla trentina Laura Pirovano, mentre quella di specialità vede al comando la slovena Ana Bucik oggi assente. (continua)

[ 18/12/2015 ] - Storico podio targato tutto Norvegia sulla Saslong
LIVE DA VAL GARDENA - Storico podio per la Norvegia nel super-g della Val Gardena. Lo strapotere del team guidato dall'italiano Franz Gamper, guarda caso lui il tracciatore oggi, scrive una nuova pagina nella storia della patria di questo sport. Mai da quando esiste il super-g la Norvegia era riuscita a salire sui primi tre gradini del podio nella stessa gara. Lo ha fatto oggi con i due più forti della specialità, Aksel Lund Svindal e Kjetil Jansrud, coadiuvati dal giovane emergente Aleksander Aamodt Kilde, geneticamente la somma di questi due campioni, che inizia a far sentire il fiato sul collo ai colleghi di nazionale. L'unico a cercare di rompere questo strapotere nordico è stato il campione olimpico in discesa Matthias Mayer, finito quarto a 10 centesimi dal podio.Un duello al filo dei centesimi tra Svindal e Jansrud, per l'esattezza 34, che si è alla fine risolta per il più esperto campione che incamera 100 preziosi punti per restare incollato al diretto avversario per la coppa del mondo, Marcel Hirscher oggi rimasto in panchina. Guida sempre Hirscher a quota 440, con Svindal a 417 punti e domani potrebbe esserci l'ennesimo sorpasso di questo avvincente avvio di stagione.Oggi i riflettori sono stati tutti per questi tre norvegesi, con tutti gli altri ad iniziare dai nostri azzurri, capaci solo di applaudire questo strapotere nordico. Nei top10 l'Austria fa da comprimaria con 4 atleti: oltre a Mayer 4/o, ci sono George Streitberger 7/o, Patrick Schweiger 8/o a pari tempo con il nostro Dominik Paris e VIncent Kriechmayr 10/o.L'Italia non trova la quadra giusta di una Saslong comunque bella e ben preparata nonostante la carenza di neve. L'unico a provare a tenere a galla la barca è Dominik Paris: in deciso miglioramento in queste giornate di prova ed il solo a riuscire ad inserirsi tra i migliori dieci a +1.25. Tutti gli altri recitano i vari mea culpa: traiettorie sbagliate, materiali da settare, tracciato non idoneo alle proprie caratteristiche. Un trenino di ... (continua)

[ 11/11/2015 ] - Gare FIS Tignes, Solda, Diavolezza: Oleggini 4/a
A Tignes seconda e terza giornata di gare FIS con il secondo superg femminile e un superg maschile.Costanza Oleggini, terzo lunedì, si ferma ai piedi del podio staccata di 16 centesimi dalla vincitrice transalpina Johanna Boeuf (classe 1997), che precede la connazionale Camille Cerutti (1998) e la britannica Cara Brown (1994).Tra gli uomini vince il padrone di casa Roy Piccard davanti a tre elvetici: Gilles Roulin, Stefan Rogentin, Pierre Bugnard. Primo degli italiani Guglielmo Bosca, 7/o a +1.12.A Solda ieri hanno preso il via due giganti (m+f) validi per il circuito NJR. Tra gli uomini miglior tempo per Andrea Rossi (1996)  in 2:10.81 davanti al croato Rodes (1996) e ai connazionali Lorenzo Mencaccini (1998) e Piergiorgio Mizzoni (1995).Da notare il 38/o posto di Stefano Cordone, dello Ski College Limone, aggregato al Comitato Alpi Occidentali, miglior italiano dei classe 1999.Tra le ragazze successo della valdostana Benedetta De Martino (1995), terza ieri, davanti a Maria Pfeifer (1997) per 37 centesimi e Marta Sanfilippo (1995) a 91 centesimi. Buon 8/o tempo per l'aspirante classe 1999 Elisa Platino, dello sportclub Merano, inserita nella squadra di comitato per l'Alto Adige.Infine sul ghiacciaio del Diavolezza, in Svizzera, sono andati sono andati in scena due slalom, con diverse atlete di Coppa Europa e Coppa del Mondo al cancelletto. Vittoria per Lena Duerr (9 punti FIS) davanti all'austriaca Carmen Thalmann e alla tedesca Barbara Wirth. La migliore italiana è Roberta Midali, nel giorno del suo 21/o compleanno, che ha chiuso con l'11/o tempo a +2.10.La bergamasca ha chiuso la stagione 2015 con il titolo nazionale assoluto tra i rapid gates. Nelle top15 anche Federica Sosio, bormina della squadra B, 13/a.Tra le più giovani in gare (classe 1999) una sola italiana: Lara Della Mea, del comitato Friuli Venezia Giulia.Oggi vittoria alla Thalmann davanti alla connazionale Julia Gruenwald e al talento svizzero classe 1998 Melanie Meillard, sorella di Loic. Miglior ... (continua)

[ 29/03/2015 ] - Assoluti 2015: Midali-Agnelli-Costazza in slalom
Splende il sole sulla Priesnig B di Tarvisio dove questa mattina si è concluso il programma femminile degli Assoluti 2015, con la vittoria in slalom di Roberta Midali, classe 1994 dell'Esercito.Fuori nella prima manche Irene Curtoni, terzo tempo per Chiara Costazza (Fiamme Oro) a 13 centesimi: le vincitrice delle ultime 5 edizioni (3 Irene, 2 Chiara) lasciano i due gradini più alti del podio alla bergamasca Midali, già seconda nella prima frazione con 48.56 e bravissima in quella decisiva, e Nicole Agnelli, Fiamme Oro classe 1992, staccata di tre centesimi.Scivola in quinta posizione Sabrina Fanchini, la migliore a metà gara, ma la classifica è cortissima per cui le prime 6 sono racchiuse in 6 decimi. Peccato per Sabrina che avrebbe potuto emulare le sorelle Nadia (titolo in gigante e superg) ed Elena (discesa).Ai piedi del podio Marta Benzoni 4/a, poi Federica Sosio 6/a, l'austriaca Poglitsch 7/a, Martina Perruchon 8/a, Jole Galli 9/a, Melissa Perathoner 10/a.Da notare l'11/o tempo di Marta Bassino, per un soffio non chiude nelle top10 in tutte le discipline: 10/a in discesa, 9/a in superg, 7/a in combinata, 3/a in gigante.La Midali vince anche la classifica giovani femminile davanti a Federica Sosio e Martina Perruchon; nella classifica aspiranti titolo a Greta Della Mea, seguono Laura Pirovano e Marta Giunti.Ecco il riepilogo degli Assoluti 2015, podi femminili:slalom: Roberta Midali, Nicole Agnelli, Chiara Costazzagigante: Nadia Fanchini, Irene Curtoni, Marta Bassinosuperg: Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Federica Brignonediscesa: Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Verena Stuffercombinata: Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Federica Sosio (continua)

[ 13/10/2014 ] - Comitati Regionali: ecco le squadre 2014/2015
In vista della stagione 2014/2015 vediamo le squadre regionali dei singoli comitati.Asiva - Valle d'AostaMaschile: Federico Gariboldi (1994), Riccardo Grecchi (1996), Pierre Lucianaz (1995), Matteo Vaghi (1996)Femminile: Anna Damia (1995), Elisa Fornari (1997)AOC - Alpi OccidentaliMaschile: Benedetto Avallone (1998, Sci Club Sestriere), Alberto Blengini (1997, Mondolè Ski Team), Paolo Bonardo (1996, Equipe Limone), Nicolò Cerbo (1994, Equipe Limone), Steven Giuliano (1994, Sestriere), Paolo Padello (1997, Equipe Limone), Giacomo Scaglione (1997, Sansicario Cesana), Andrea Squassino (1995, Mondolè Ski Team), Lorenzo Teglia (1995, Sestriere), Mirko Vallory (1997, Bardonecchia)Femminile: Alessia Alario (1996, Ski College Limone), Francesca Curletti (1996, Lancia), Giorgia Fiume (1995, Equipe Limone), Carola Gardano (1998, Sestriere), Lucrezia Lorenzi (1998, Sestriere), Stefania Nerillo (1995, CUS Torino), Costanza Oleggini (1995, Val Vermenagna)AC - Alpi CentraliMaschile: Marco Furli (1996) Alta Valtellina AS;  Matteo Confortola (1995) Alta Valtellina AS; Guido Malzanni (1996) CS Madesimo; Nicholas Bellini (1994) Alta Valtellina AS; Giacomo Rigamonti (1996) SC Lecco;  Lorenzo Moschini (1997) SC Collio; Antonio Vittori (1997) GB Ski Club; Alessio Scilligo (1996) SC Formazza; Matteo Baruffaldi (1994) AS Caspoggio; Pietro Zazzi (1994) Reit Ski Team; Filippo Nana (1994) SC Livigno; Stefano Zucchi (1994) SC Rongai Pisogne; Nicola Ottelli (1993) SC Radici GroupFemminile: Veronica Olivieri (1995) Reit Ski Team; Virginia Sosio (1997) SC Bormio; Martina Nobis (1995) SC Lecco; Petra Smaldore (1997) SC Radici Group; Giulia Lorini (1995) CS Madesimo; Giulia Noris (1995) SC Ubi Banca Goggi; Carole Gilardoni (1996) SC Ubi Banca Goggi; Chiara Cabello (1997) AS Caspoggio; Alessia Minazzi (1997) SC San Domenico; Sara Ferrari (1997) SC Radici Group; Marika Mascherona (1998) SC BormioAA - Alto AdigeMaschile: Atz Christoph (1995); Renner Patrick (1995); Schieder Florian (1995); Prast ... (continua)

[ 07/06/2014 ] - Franco Fontana eletto presidente Comitato FVG
Franco Fontana è il nuovo presidente del Comitato FISI Friuli Venezia Giulia.E' stato eletto dai 66 sci club regionali in occasione dell'Assemblea Elettiva svoltasi oggi nell'Auditorium della Regione FVG a Udine.Fontana, 66 anni di Tarvisio, già al vertice del Comitato dal 2001 al 2010, ha ricevuto 4924 voti (pari al 59.85%) contro i 3302 (40.15%) dello sfidante Romano Lepre.Fontana, che succede a Manuele Ferrari, guiderà la Federsci regionale fino al 2018.Questo il nuovo Consiglio Direttivo.Presidente: Franco Fontana.Consiglieri: Tancredi Del Mestre, Luigi Popovic, Roberto Andreassich, Chiara Beltrame, Maurizio Del Fabbro, Fabio Gueci, Enrico Ferigutti, Laura Zin, Vittorio Tomasini, Umberto Del Fabbro, Fortunato Toscan, Francesco Silverio, Valentino Santarossa, Stefano Rosenwirth.Consiglieri atleti: Giacomo Matiz, Riccardo Padesi, Claudio Cimenti, Stefano Secco.Consiglieri tecnici: Michele Della Mea, Mirco Romanin.Revisori dei Conti: Stefano Galletti (presidente), Francesca Laudicina, Bruno Gomiscech.TUTTI I VOTIPRESIDENTEFERRARI MANUELE  (A.S.D. Monte Coglians)  RITIRATAFONTANA FRANCO  (U.S. Raibl) 4924LEPRE ROMANO  (A.S.D. Cimenti Sci Carnia) 3302CONSIGLIERE AFFILIATOANDREASSICH ROBERTO  (Sci Club 70 A.S.D.) 4151BARON LORELLA  (Gruppo Sciatori Edelweiss A.S.D.) 1995BELTRAME CHIARA (Sci CAI XXX Ottobre) 4053BOGATEZ ENNIO  (A.S.D. Mladina) 1687BREUSA RICCARDO  (Sci Club Sappada) 2534DEL FABBRO MAURIZIO  (A.S.D. Monte Coglians) 3675DEL FABBRO UMBERTO  (A.S.D. Cimenti Sci Carnia) 3150DEL MESTRE TANCREDI  (Sci Club Monte Canin A.D.) 4760FERIGUTTI ENRICO  (Sci Club Isonzo Farra Gradisca A.S.D.)  3339GUECI FABIO  (Sci Club 5 Cime A.S.D.)  3472MARIANTI GIOVANNI  (Sci Club Alpe 2000 A.S.D.) 2030PLAI ALDO (Gs Val Gleris) 1820PLETTI MARCO  (A.S.D. Società Sportiva Fornese) NON AMMISSIBILE AI SENSI DELL'ART. 50 COMMA B DELLO STATUTO VIGENTE (tesseramento non conforme ai requisiti richiesti)POLENTARUTTI ANDREA (A.S.D. Cimenti Sci Carnia)  2506POPOVIC LUIGI  (SK Brdina ... (continua)

[ 15/10/2013 ] - 48 Allievi e Giovani dei Comitati allo Stelvio
Sono 48 gli sciatori delle categorie Allievi e Giovani facenti parte dei Comitati Regionali che sono stati convocati al Passo dello Stelvio per uno stage con i tecnici della FISI nell'ambito della collaborazione fra la Federazione e le varie realtà presenti sul territorio. L'allenamento durerà tre giorni e si concluderà giovedì 17 ottobre.La lista completa regione per regione: COMITATO ALTO ADIGESabine Krautgasser, Julia Mutschlechner, Vera Tschurtschenthaler, Giulia Demetz, Patrick Prantl, Thomas Mair, Hugo Mittermair, Mathias Steinmair  COMITATO ALPI CENTRALIAlessia Minazzi, Virginia Soso, Angelica Rizzi, Petra Smaldore, Federico Tomasoni, Nicolò Molteni, Lorenzo Moschini, Luca RuschettaCOMITATO ALPI OCCIDENTALIJennifer Giacchetti, Margherita Fussotto, Giulia Paventa, Erica Vallory, Paolo Bonardo, Giacomo Scaglione, Mirko ValloryCOMITATO APPENNINO TOSCANOViola Lapucci, Matteo DatiCOMITATO FRIULI VENEZIA GIULIAArianna Stocco, Greta Della Mea, Andrea Beltrame, Francesco GentilliCOMITATO TRENTINOLaura Pirovano, Sara Dellantonio, Tommaso Papa, Mirko GobberCOMITATO VALDOSTANOAlessia Timon, Elisa Fornari, Federico Vietti, Michael TeddeCOMITATO VENETOLucia Dalmasso, Sofia Pizzato, Mattia Trulla, Riccardo BosioCOMITATO ABRUZZESEFederica Faccia, Francesco VitaleCOMITATO CAMPANOChiara Albora, Alessandro Ricucci, Edoardo GiuniperoCOMITATO APPENNINO EMILIANOViola Zuccarini, Giulio ZuccariniTECNICI FISIAlessandro Serra, Stefano Pergher, Daniel DorigoTECNICI COMITATI REGIONALIheini Pfitscher, Hannes Trenker, Corrado Minazzi, Riccardo Ruschetta, Battista Tomasoni, Vincenzo Tondale, Gregory Ribotto, Andrea Massanero, Gabriele MOrandi, Fabrizio Martin, Gianluca Petrelli, Luca Faccia, Marco ferrarini, Maurizio Marcacci, Alessandro Biolchini, Lorenzo Cancian, Laurent Praz, Lorenzo Cemin, Enrico Vicenzi, Andrea Schenal, Aronne Pieruz, Massimo Lazzaro, Andrea Soravia Puicher, Andrea Troddaiu, Giacomo Mariotti, Leonardo Pasquesi. (continua)

[ 13/08/2013 ] - A Cervinia parte il "Junior Stage" con i migliori
Parte oggi, martedì 13 agosto sulle nevi di Cervinia lo "junior Stage" del gruppo FuturFisi di sci alpino, un raduno riservato alle categorie Aspiranti e ultimo anno Allievi fortemente voluto dal Presidente Flavio Roda e dal Consiglio Federale, destinato ai migliori sciatori provenienti da tutti i Comitati Regionali per un numero totale di 43 atleti.Sarà un momento di confronto e di allenamento in pista sotto la guida del direttore tecnico Giovanile Alessandro Serra, dei due responsabili di settore Devid Salvadori e Roberto Lorenzi, del coordinatore FuturFisi Roberto Manzoni che vedrà per tutti e quattro i giorni lo stesso Presidente Flavio Roda calarsi nuovamente nei panni dell'allenatore.Questi sono i convocati:Comitato Alto Adige: Vera Tschurtshenthaler, Nadia Delago, Vivien Insam, Marie Unterthurner, Giulie Demetz, Hugo Mittermair, Mathias Steinmair, Patrick Prantl, Matteo Canins, Karoline PichlerComitato Alpi Centrali: Chiara Cabello, Marika Mascherona, Alessia Minazzi, Virginia Sosio, Alessandro Gianotti, Nicolò Molteni, Lorenzo Moschini, Luca RuschettaComitato Alpi Occidentali: Beatrice Barbagelata, Arianna De Santis, Jennifer Giachetti, Lucrezia Lorenzi, Paolo Bonardo, Paolo Padello, Alberto BlenginiComitato Appennino Toscano: Margherita Razzoli, Matteo DatiComitato Lazio-Sardegna: Margherita Iallini, Edoardo LeonardiComitato Friuli Venezia-Giulia: Arianna Stocco, Gretta Della Mea, Andrea Beltrame, Francesco GentiliComitato Trentino: Sara Dellantonio, Mirko GobberComitato Valdostano: Martina Perruchon, Jacqueline Fiorano, Fedeerico Vietti, Michael TeddeComitato Veneto: Asja Zenere, Sofia Pizzato, Mattia Trulla, Marco Enrico CirilloTecnici Comitati Regionali: Elio Presazzi, Corrado Minazzi, Riccardo Ruschetta, Marcello Tavola, Heini Pfitscher, Hannes Trenker, Massimo Longhi, Fabrizio Martin, Matteo Ponato, Luca Rossi, Marco Dovana, matteo Guadagnini, Andrea Schenal, Aronne Pieruz, Andrea Puicher Soravia, Massimo Lazzaro, Andrea Truddaiu, Giacomo ... (continua)

[ 09/06/2013 ] - Ecco le squadre del Comitato FISI FVG 2013/2014
La Commissione sci alpino del Comitato Regionale F.V.G. ha ufficializzato la composizione ed i quadri tecnici delle Squadre di sci alpino maschili e femminili per la stagione 2013/2014, programmando, inoltre, il calendario di raduni sulla neve e dei test atletici a secco così come di seguito indicato nel presente comunicato e nel file allegato.SETTORE MASCHILESelezionatore Tecnico: Lazzaro MassimoResponsabile Test Atletici: Anzile Bruno Squadra A* Buzzi Emanuele -  CS Forestale - 1994Dal Maschio Giovanni - Libertas Porcia - 1993De Candido Francesco - Sci Club Sappada - 1993Kandutsch Marco - Sci CAI Monte Lussari/Bachmann - 1995Marocco Marco - Sci Club Maniago - 1993Piller Cottrer Ludovico - Sci Club Sappada/Bachmann - 1995  Vaccari Hans - Sci CAI Monte Lussari - 1996* L'Atleta Buzzi Emanuele, inserito nel Gruppo di lavoro FuturFisi, svolgerà la propria attività per il Comitato F.V.G. unicamente nelle gare del Circuito IstituzionaleSquadra AspirantiBeltrame Andrea - Sci CAI XXX Ottobre/Bachmann  - 1997Berra Andrea - Bachmann Cultura e Sport ASD - 1996  Capponi Filippo - GS Sella Nevea/Bachmann - 1996   Martinuzzi Samuele - Cimenti Sci Carnia - 1996Atleti di interesse di ComitatoCatania Enrico - 1994Matiz Stefano - 1995* Appierto Andrea - 1992* relativamente al Circuito FIS Gran Prix Senior SETTORE FEMMINILESelezionatore Tecnico: Puicher Soravia AndreaResponsabile Test Atletici: Anzile BrunoSquadra APinto Nicole - Sci C.A.I. XXX Ottobre/Bachmann - 1995Polentarutti Francesca - Cimenti Sci Carnia - 1995Stocco Arianna - Sci C.A.I. Monte Lussari/Bachmann - 1996Squadra BDella Mea Greta - 1997Michelotti Beatrice - 1995Noris Noemi - 1996Sabidussi Ylenia - 1995Vasselli Benedetta - 1994     Atlete di interesse di ComitatoGraffi Brunoro Elena - 1996Skofca Jennifer - 1995PROGRAMMADa metà giugno, sotto la supervisione di Bruno Anzile, inizieranno i Test atletici volti a monitorare lo stato di forma fisica degli Atleti delle squadre, che continueranno cadenzati nel corso della ... (continua)

[ 28/03/2013 ] - CN Children: in slalom vince Tschurtschenthaler
(comunicato stampa) Con la prova di slalom per la Categoria Allievi, disputata sulla Pista Lupo, si sono chiusi oggi a Campo Felice (AQ) i Campionati Italiani Children (Cat. Ragazzi e Allievi) di sci, "Trofeo San Carlo", organizzati dallo SC Livata in collaborazione con il Comitato Regionale Lazio & Sardegna.Sia la gara femminile che quella maschile sono state avvincenti ed equilibrate. Vera Tschurtschenthaler (Alto Adige) ha dominato sia la prima che la seconda manche e con il tempo totale di 1'22"93, si è lasciata comodamente alle spalle Greta Della Mea (Friuli Venezia Giulia) e Jacqueline Fiorano (Valle d’Aosta), divise sul podio da soli 9 centesimi. Da segnalare anche la bella rimonta (dal 9/o al 5/o posto) in seconda manche di Vivien Insam (Alto Adige). Nella prima manche maschile, che ha mietuto diverse vittime, i primi sei in classifica erano racchiusi in 1". La seconda ha di fatto completamente ribaltato le carte, con Marco Biasci (Appennino Toscano) che ha vinto, rimontando dal 5/o posto con il tempo totale di 1'16"41. Thomas Mair (Alto Adige) che era al comando dopo la prima prova, ha pagato 11 centesimi, mentre sul terzo gradino del podio è salito Michael Tedde (Valle d’Aosta) a 75. La migliore rimonta nella 2/a manche è stata di Federico Vietti (Valle d’Aosta), passato dall'8/o al 4/o posto. Edoardo Leonardi Cattolica, al 2/o posto dopo la prima con soli 11 centesimi di ritardo da Mair, non è però riuscito a centrare il podio."Sono stati dei Campionati tecnicamente molto validi – ha detto l’ex campione azzurro Much Mair – considerando anche le condizioni meteo in cui si sono tenuti. Gli addetti ai lavori hanno fatto sì che le piste fossero sempre all'altezza della situazione e tutto si è svolto in maniera perfetta. Sono sicuro che in futuro vedremo con la maglia della nazionale maggiore qualche ragazzo che ha partecipato a questa manifestazione"Soddisfatto il sindaco di Rocca di Cambio e direttore degli impianti di Campo Felice Gennaro Di Stefano: ... (continua)

[ 27/03/2013 ] - CN Children: in gigante Fornari e Beltrame
Terzo giorno a Campo Felice (AQ) dei Campionati Italiani Children (Cat. Ragazzi e Allievi) di sci, "Trofeo San Carlo", organizzati dallo SC Livata in collaborazione con il Comitato Regionale Lazio & Sardegna, con gli Allievi che hanno disputato il gigante sulla pista Orso e i Ragazzi che hanno invece terminato la loro rassegna con il superg sulla pista Sagittario.Splendide le due gare di Superg; la prova delle ragazze ha riservato diverse sorprese: Veronika Calati (Alpi Occidentali), scesa con il pettorale 17, in 1'04"29 ha messo in fila Laura Bertolotti (Appennino Emiliano) e la trionfatrice dei due giorni precedenti Lara Della Mea (Friuli Venezia Giulia), divise sul podio da 2 centesimi. Sfortunata Serena Viviani (Alpi Occidentali), fermata in pista (pettorale 14) e fatta ripartire dopo il numero 30.Ancora più avvincente la prova maschile, con i primi cinque raccolti in 63 centesimi. La vittoria è andata a Davide Filippi (Alpi Occidentali) che con 1'01"66 ha superato per 13 centesimi il compagno di squadra Matteo Franzoso e per 34 Giovanni Zazzaro (Lazio & Sardegna). Vicini al podio anche Alex Vinatzer (Alto Adige) e Nicholas Pellissier (Valle d’Aosta).Il Gigante Allievi femminile ha confermato i primi due gradini del podio di ieri con Elisa Fornari (Valle d’Aosta) e Sofia Pizzato (Veneto), con i tempi rispettivi di 2'04"08 e 2'06"02. Medaglia di bronzo invece per Laura Pirovano (Trentino) a soli 3 centesimi dal 2/o posto.Nella prova maschile, con il vincitore del superg Trulla subito fuori, il successo è andato ad Andrea Beltrame, sceso nella prima manche con il secondo gruppo. L’atleta del Comitato Friuli Venezia Giulia con il totale di 2'02"04 si è lasciato alle spalle Paolo Padello (Alpi Occidentali) di 1"41 e Pietro Canzio (Veneto) di 1"88."Giornata particolarmente intensa sotto il profilo organizzativo – ha detto Franco Malci presidente dello SC Livata – che ci ha visto impegnati contemporaneamente su due piste per altrettante gare. Prove che sono ... (continua)

[ 26/03/2013 ] - CN Children: in superg vincono Fornari e Trulla
Secondo giorno a Campo Felice (AQ) dei Campionati Italiani Children (Cat. Ragazzi e Allievi), organizzati dallo SC Livata in collaborazione con il Comitato Regionale Lazio & Sardegna.Gli Allievi hanno esordito disputando il Superg, in programma ieri ma rimandato per il maltempo, sulla pista Sagittario, mentre per la categoria Ragazzi si è svolta la prova di Gigante sulla pista Orso.I nuovi campioni italiani Allievi di superg sono Elisa Fornari (SC Aosta) e Mattia Trulla (Veneto). Nella prova femminile, la Fornari scesa con il n.24, ha stabilito il miglior tempo in 1'04:22, precedendo di 22 centesimi, Sofia Pizzato (Veneto) e la compagna di Comitato Alessia Timon, che ha chiuso con un distacco di 85 centesimi.La gara maschile ha visto invece Trulla chiudere in 1'03:57 e superare Riccardo Bosio (Veneto) di 30 centesimi e Thomas Mair (Alto Adige) di 80.Il Gigante Ragazzi è iniziato con un po' di ritardo a causa dei lavori condotti sulla pista Orso, ed è stato condizionato dal tempo, che è cambiato più volte durante la gara. Lara Della Mea (Friuli Venezia Giulia), vincitrice ieri in slalom, si è ripetuta oggi con il tempo di 1'05:52 lasciandosi alle spalle di nuovo Serena Viviani (Alpi Occidentali) per soli 20 centesimi. Terzo gradino del podio per Elena Sandulli (Alto Adige) a quasi 1" dalla vincitrice.Nella gara maschile Nicholas Pellissier (Valle d’Aosta) è il nuovo Campione Italiano di slalom gigante ragazzi chiudendo in 1'05:46, impedendo la doppietta a Matteo Franzoso (Alpi Occidentali), staccato di 83 centesimi. Ha completato il podio Stefano Cordone (Alpi Occidentali), che ha terminato in 1'06:76."La preparazione della pista del gigante ha richiesto molto impegno – ha spiegato il presidente del Comitato Organizzatore Giovanni Diotallevi – ed è stata lavorata a lungo. Alla fine, nonostante le condizioni mutevoli del tempo, abbiamo avuto un'ottima riuscita, permettendo di completare la gara dal primo all’ultimo concorrente. Il bilancio è positivo, perché alla ... (continua)

[ 26/03/2013 ] - CN Children: vincono Franzoso e Della Mea
Nonostante il tempo inclemente con pioggia e temperature alte, sono iniziati a Campo Felice (AQ) i Campionati Italiani Children (Cat. Ragazzi e Allievi) di sci, "Trofeo San Carlo", organizzati dallo SC Livata in collaborazione con il Comitato Regionale Lazio & Sardegna. Di scena lo slalom per la categoria Ragazzi maschile e femminile, che ha visto scendere in pista oltre 200 atleti.I grandi favoriti Lara Della Mea (Friuli Venezia Giulia) e Matteo Franzoso (Alpi Occidentali), hanno rispettato il pronostico conquistando il titolo italiano di categoria. La competizione femminile ha visto Serena Viviani (Alpi Occidentali) chiudere davanti alla Della Mea per 15 centesimi la prima manche, ma non riuscire a tenere l’avversaria nella seconda. Terzo gradino del podio per Francesca Fanti (Trentino). In quella maschile Matteo Franzoso (SC Sestriere) è stato l’unico a scendere sotto i 39" in prima manche e non avere problemi nella seconda, facendo il vuoto e chiudendo in 1'17.76. Incredibile secondo posto per Giovanni Zazzaro (Lazio, Monte Ernici), che aveva chiuso 7/o la prima discesa e ha rimontato cinque posizioni con una seconda prova al limite e anche grazie a qualche errore degli avversari (fuori Hofer e Barilla). Medaglia di bronzo conquistata dal valdostano Nicholas Pellissier (SC La Thuile), terzo già dopo la prima manche.Quarto Larsen Skerk (SC 70), poi Francesco Colombi (Equipe Limone), Diego De Zan (CUS Torino) e Davide Baruffaldi (SC Lecco). Decimo Vincenzo Olivieri dello SC Napoli, unico del comitato Campania in classifica.Annullata, sempre a causa del tempo, la prova del SuperG per gli Allievi."Nonostante tutto è stata una bella gara – ha detto alla fine della competizione il presidente della FISI Flavio Roda – e credo che il risultato abbia premiato i migliori. La caparbietà in certi momenti serve. Dare tutto è lo spirito giusto di chi fa agonismo e questo serve anche alla crescita tecnica. In special modo in queste categorie, dai baby agli allievi, abbiamo ... (continua)

[ 18/07/2012 ] - Siglato l'accordo tra FISI e TEVA
(da fisi.org) E' stato siglato oggi l'accordo fra la Federazione Italiana Sport Invernali e Teva Italia, l'azienda israeliana leader mondiale di farmaci equivalenti, che supporta in qualità di main sponsor il progetto interdisciplinare FuturFisi, che aveva preso il via ufficialmente lo scorso 20 giugno. L'accordo è stato firmato presso gli uffici di Teva Italia, ad Assago.FuturFisi rappresenta una nuova frontiera nella crescita e nella preparazione dei giovani atleti ed è un progetto sostenuto anche dalla Preparazione Olimpica del Coni.Il progetto interdisciplinare interessa tutte e dieci le discipline olimpiche gestite dalla Fisi e mira a creare sinergie nella preparazione e nell'educazione sportiva dei ragazzi fra i 15 e i 20 anni. L'obiettivo è quello di creare squadre giovanili più aperte e più collegate ai Comitati Regionali e al territorio. Le metodologie d'allenamento sono però uniformate a quelle delle squadre maggiori, con l'obiettivo di avere dei giovani talenti più preparati dal punto di vista atletico e tecnico, ma anche sotto l'aspetto comunicazionale e della gestione della propria immagine. A questo proposito, tra Teva e Fisi sarà creato un project team che assicurerà a FuturFisi la massima visibilità e un forte impatto mediatico.I punti cardine del progetto sono: interdisciplinarietà, tempi medio-lunghi per la crescita degli atleti, sostenibilità economica (FuturFisi richiede un investimento complessivo di circa 700mila euro, che saranno quasi integralmente coperti da sponsor privati e dal Coni), trasparenza, coinvolgimento del territorio, individuazione e sostegno dei "talenti", formazione ed aggiornamento dei tecnici.L'accordo è stato firmato dal presidente di Teva, Giorgio Foresti, e dal presidente Fisi, Flavio Roda. Presidente di FuturFisi è il consigliere federale Dante Berthod, Roberto Manzoni ne è il coordinatore tecnico e Giovanni Gabrielli il referente per la comunicazione ed il marketing.I responsabili tecnici di FuturFisi sono: Devid ... (continua)


<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti