separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 14 maggio 2025 - ore 06:57 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Compagnoni " è presente in queste 409 notizie:

<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >
[ 28/09/2004 ] - Kasper alla prese con le verifiche tecniche
(Bormio, SO). Franco Kasper, Presidente della Federazione Internazionale Sci (Fis), ha partecipato alla conferenza stampa indetta a Bormio all’Hotel Palace dal Comitato dei Mondiali per la "Fis Final Inspection" e per la presentazione alla stampa dello stato di avanzamento dei lavori in vista dell'appuntamento iridato di febbraio. “Ci sono ancora alcune cose da fare, comunque dal punto di vista tecnico siamo a buon punto. Bisogna ora verificare tutti gli aspetti che vanno oltre i dettagli tecnici, che seppur primari non sono certo gli unici”. Infatti nella giornata di ieri la Fis ha svolto il sopralluogo definitivo sulle piste “Compagnoni” di Santa Caterina Valfurva e “Stelvio” di Bormio. Nel pomeriggio Kasper, insieme alla dirigenza Fis, valuterà gli altri dettagli. (continua)

[ 01/09/2004 ] - A Milano l'International Road Show Bormio 2005
Mancano 150 giorni al via della competizione iridata di Bormio 2005. A Milano, presso l'Ottagono nella celebre Galleria Vittorio Emanuele, sono stati presentati i Mondiali di sci alpino. Proprio il 31 agosto dal capoluogo lombardo è partito l'"International Road Show" per la presentazione dell'evento valtellinese. La carovana porterà nelle piazze più importanti d'Italia e di Europa un truck-hospitality che racconterà in dieci tappe tutto sulla rassegna iridata. Dopo la due giorni milanese, sarà la volta di Soelden il 23 e 24 ottobre durante l'"opening" della Coppa del Mondoo. Quindi Modena dal 29 ottobre al 1 novembre presso la fiera Skipass, Bruxelles il 4 nov., Copenaghen l'11, Vienna il 18, Monaco il 25, ancora Milano dal 4 al 7 dicembre, Val d'Isere l'11 e 12, ed infine Bormio il 28 e 29 dicembre quando si svolgerà la discesa libera di Coppa. A Milano presenti la Fisi con il Presidente Gaetano Coppi e il Direttore Generale dello sci alpino Gustav Thoeni, Bonseri e Gandolfi del Comitato Organizzatore Bormio 2005, Debora Compagnoni e un consistente numero di media. (continua)

[ 28/07/2004 ] - Alberto Tomba maestro di sci
Tramite legislazione regionale, la Regione Emilia Romagna ha deciso che i partecipanti ad Olimpiadi Invernali e Campionati del Mondo, diventeranno automaticamente maestri di sci. Così, Alberto Tomba, il leggendario fuoriclasse bolognese di Castel dè Britti, ha ricevuto tale titolo. "Sono contento", ha sostenuto Albertone, "ora tocca alla Regione Lombardia promuovere una certa Compagnoni...". (continua)

[ 13/02/2004 ] - Cinque domande a Nadia Fanchini
Nadia Fanchini, classe 1986, ha vinto il titolo mondiale juniores di super-g sulle nevi slovene di Maribor. Fantaski ha posto cinque domande alla giovane campionessa azzurra. 1) Nadia, parlaci di te... " Ho diciasette anni e risiedo a Montecampione, stazione sciistica della Val Camonica (BS). Faccio parte della squadra C allenata da Livio Magoni e scio per lo Sci Club '90 Montecampione. 2) Sei la campionessa mondiale juniores del super-g: altri obiettivi nel proseguo di questa già esaltante annata? "Innanzitutto voglio fare una bella gara anche domani, nel gigante che assegna il titolo juniores. Quindi punto a fare delle buone gare alle finali di Coppa Europa di marzo in Spagna a Sierra Nevada. Infine un appuntamento significativo saranno i Campionati Italiani Assoluti che si svolgeranno a fine marzo a Chiesa in Valmalenco. 3) I risultati più eclatanti quest'anno, oltre all'oro mondiale? "Il podio in Coppa Europa sulle nevi del Tonale e i successi ad inizio stagione nelle Fis a Hemsedal (Norvegia) e a Pila: tutto ciò in super-g." 4) Pensi a Montecampione e vengono in mente i Bergamelli: se sono di Trescore Balneario (BG), non bisogna dimenticare che son nati sciisticamente in Val Camonica. Ma anche tu hai una famiglia di campioncine, vero? " Ho due sorelle che fanno gare: Elena, che adesso è alle prese con un infortunio, ha un anno più di me e anche lei è in squadra C. Poi c'è Sabrina, classe 1988, che scia per il Comitato Alpi Centrali". 5) Il tuo modello sugli sci? "Ora ha smesso...ma il mio mito sarà sempre Deborah Compagnoni!" (continua)

[ 31/12/2003 ] - Giorgio Rocca nel Parallelo di S.Caterina
Giorgio Rocca vince il Parallelo disputato a S.Caterina Valfurva, organizzato dalla grande Debora Compagnoni e dall'ex jet azzurro Pietro "Alitalia" Vitalini, in onore di Barbara (cugina di Debora) mancata lo scorso anno a causa di una lucemia fulminante. Incassi e sponsorizzazioni devoluti per la lotta a questa malattia. Il Parallelo, svolto con la curiosa formula della staffetta a squadre, stato vinto dalla compagine capitanata dal fuoriclasse livignasco. (continua)

[ 24/10/2003 ] - Soelden: azzurri pronti per il primo atto
(Soelden, Aut). A Soelden, angolo delle celebri alpi tirolesi , oramai tutto è pronto per i giganti inaugurali della Coppa del Mondo 2003/2004. Sabato il gigante femminile, domenica la competizione maschile. Ieri nevicava ancora sui 3000 m. del ghiacciaio del Rettenbach: come sembra lontana quella prima settimana di ottobre che vedeva il tracciato di gara con un paio di crepacci nella parte finale e con una penuria generalizzata di manto nevoso! Ora tutto sembra davvero a posto, e la località austriaca è pronta per la sua 7° edizione di questi giganti di apertura. A puntino anche il calendario delle manifestazioni e degli eventi, che faranno da contorno a questo entusiasmante fine settimana tirolese. E' il primo atto del circo bianco, e non poteva che essere l'Austria (qui lo sci alpino è considerato come il calcio in Italia) ad ospitare questo avvio. Come è noto, rientra Hermann Maier, nonostante le polemiche per il fatto che la Fis non lo ha considerato come infortunato la stagione passata. Ha gareggiato fra le porte larghe di Adelboden il "muratore di Flachau", e giustamente è rientrato nei meccanismi dei punti Fis e non partirà nel primo gruppo. Del resto, basti ricordare Alessandro Fattori ai Campionati Italiani Assoluti del marzo scorso: il “Fat”, pur essendo recuperato, fece solo l'apripista nel super gigante tricolore, al fine di rimanere con lo status di infortunato per l'intera stagione e ripartire quest'anno con lo stesso ordine di partenza. Per quel che riguarda Kjetil Andrè Aamodt, l'infortunio, interesserebbe solo la caviglia destra e non i legamenti crociati del ginocchio: insomma, se la sua stagione sembra essere terminata in partenza, non si può dire per l’intera carriera. Nel primo atto di coppa, i protagonisti della scena saranno Stephan Eberharter e Bode Miller. Chi dei due principali attori avrà la meglio? Il veterano d’oltre Brennero sarà ancora sulla “cresta dell’onda”? Verrebbe da dire sul “dente di un salto” per quel che riguarda lo sci ... (continua)

[ 23/05/2003 ] - Le compagini dei ragazzi della A-Coppa del Mondo
La Fisi ha reso noto le squadre "A" degli uomini per la Coppa del Mondo 2003-2004. Flavio Roda è stato promosso DT del settore maschile, super visionato da Gustav Thoeni, nel nuovo ruolo di Direttore Generale. A Severino Bottero, a termine dell'esperienza in Francia, i gigantisti. Si ritirano Patrick Holzer ed Angelo Weiss: quest'ultimo prende il posto di aiuto allenatore degli slalomisti lasciato da Cristian Thoma, ora allenatore responsabile della squadra "B" per le discipline tecniche. Edoardo Zardini e Giorgio Gros, escono dal giro della "A". Alan Perathoner e Patrick Cogoli saranno aggregati ad ottobre, e per il momento si allenano con i rispettivi gruppi sportivi, ossia Fiamme Oro e Fiamme Gialle. Infine, in nazionale "A" ecco Manfred Moelgg, gruppo slalom condotto ancora da Claudio Ravetto, ed Erik Seletto che rifà l'ingresso nella compagine dei velocisti ancora sotto la conduzione di Alberto Ghidoni. Sci alpino squadra maschile CdM 2003/04 DG Gustavo Thoeni DT settore maschile Flavio Roda DT settore femminile Tino Pietrogiovanna GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM MASCHILE Allenatore responsabile Claudio Ravetto Preparatore atletico Claudio Manganaro Allenatore Massimo Carca Allenatore Angelo Weiss G.S. Fiamme Gialle Fisioterapista Roberto Cornetti Skiman FISI Giuseppe Gianera Skiman FISI Patrick Merlo Skimen ditte Andrea Vianello Skiman Nordica Atleti Giancarlo Bergamelli G.S. Fiamme Gialle 1974 Manfred Moelgg G.S. Fiamme Gialle 1982 Alan Perathoner* G.S. Fiamme Oro 1976 Giorgio Rocca C.S. Carabinieri 1975 Hannes Paul Schmid C.S. Carabinieri 1980 Patrick Thaler C.S. Carabinieri 1978 *Si allena con il G.S. Fiamme Oro e sarà aggregato in autunno GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM GIGANTE-SUPERG-COMBINATA MASCHILE Allenatore responsabile Severino Bottero Allenatore e preparatore atletico Ruggero Muzzarelli Aiuto allenatore Norman Bergamelli Preparatore atletico Alberto Contento Fisioterapista Francesco Ciardetti ... (continua)

[ 23/05/2003 ] - Ufficializzati gli organici delle ragazze della A
Il Consiglio Fisi, riunitosi il 20 maggio a Milano presso il Nova Hotel, ha deliberato la composizioni delle squadre "A" maschili e femminili per la Coppa del Mondo. Sotto la super visione di Gustav Thoeni, è stato riconfermato DT del settore femminile, l'ex tecnico della Compagnoni, Tino Pietrogiovanna. Circa il settore delle ragazze, Cornaz ha rifiutato l'incarico di responsabile della velocità, rimasto a Walter Wedam. Escono dalla squadra "A" Alexandra Coletti, Sonia Vierin ed Elena Tagliabue. Fanno il loro ingresso nella nazionale maggiore, Daniela Merighetti e Claudia Morandini. Patrizia Bassis ed Elisabetta Biavaschi, dovranno aspettare una migliore condizione fisica, ora condizionata dai recenti infortuni. Sci alpino squadra femminile CdM 2003/04 GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCESA-SUPERG-COMBINATA FEMMINILE Allenatore responsabile Walter Wedam Allenatore Valerio Ghirardi Allenatore Marco Pilatti Allenatore Luca Pesando Preparatore atletico Dario Cancian Fisioterapista Elena Semplici Skiman Stephan Holzer Skimen ditte Mauro Sbardellotto Skiman Dynastar Mario Schonberg Skiman Volkl Atlete Daniela Ceccarelli G.S. Fiamme Oro 1975 Barbara Kleon G.S. Fiamme Gialle 1980 Isolde Kostner G.S. Fiamme Gialle 1975 Lucia Recchia G.S. Fiamme Gialle 1980 Patrizia Bassis* Creberg Longoni Sport 1973 * La ripresa dell'attività agonistica sarà subordinata all'esito delle visite mediche e previa autorizzazione della Commissione Medica GRUPPO POLIVALENTE FEMMINILE Allenatore Heinz Peter Platter Skiman Rossignol Augusto Gillio Atleta Karen Putzer G.S. Fiamme Oro 1978 GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM-SLALOM GIGANTE FEMMINILE Allenatore responsabile Luis Prenn Allenatore Richard Pramotton Allenatore GS Maurizio Marcacci Preparatore atletico Livio Migliorini Fisioterapista Mauro Li Destri Skiman FISI Nicola Marcon Skiman FISI Marco Zambelli (continua)

[ 06/03/2003 ] - La Putzer in pista per la coppetta di gigante
Nello scorso fine settimana ad Innsbruck, Karen Putzer ha perso le ultime chance per conquistare la Coppa del Mondo di Super-G, ma questa sera nel gigante in notturna in Svezia, ad Are, la ventiquatrenne altatesina di Nova Levante, si gioca le ultime carte per vincere la Coppa del Mondo di Gigante. Karen e' in testa nella classifica di specialita' con 384 punti. In questa disciplina ha vinto due volte ad inizio stagione, oltre ad ottenere una vittoria anche in super gigante, e per la coppa di specialità dovra' vedersela con la svedese Anja Paerson che ha 369 punti. La Paerson sembra più in forma della Putzer, che dai Mondiali di St. Moritz sembra affaticata. Assente per infortunio la svizzera Sonja Nef che di punti ne ha 329; a questo punto potrebbe farsi avanti la croata Janica Kostelic che e' a quota 303 punti ed ha ormai in tasca la seconda Coppa del Mondo Assoluta. Staremo a vedere. Tra gli obiettivi che l sud tirolese ha davanti, c'e' anche quello, simbolicamente importante, di raggiungere quota 1.000 punti in classifica generale. Per l' Italia sarebbe primato. Sinora l'azzurra con il punteggio piu' alto e' stata, nel 1997, Deborah Compagnoni con 967 punti. Ad Aare non ci sara' Daniela Ceccarelli, alle prese con una probabile ernia discale, ne' Isolde Kostner che si allena per concentrarsi sull'ultima libera dell'anno dove punta a portare a casa il primo podio stagionale. (continua)


<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti