|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Senoner " è presente in queste 449 notizie:
|
|
 |
[
21/08/2005
] - Giorgione Rocca si impone nello slalom di Ushuaia
Giorgio Rocca vince lo slalom speciale Fis di Ushuaia in Argentina, precedendo sul podio il compagno di squadra Cristian Deville e lo svizzero Marc Gini. Gli slalomisti elvetici hanno scelto come le nostre compagini le nevi della Terra del Fuoco per prepararsi al meglio in vista della stagione olimpica. 4° si è classificato l'atleta di casa Cristian Javier Simari Birkner che si è laureato campione assoluto nazionale della disciplina e al 5° posto un altro svizzero, Daniel Albrecht. Poi 6° Giancarlo Bergamelli, 7° Mirko Deflorian, 8° Peter Fill, 10° Davide Simoncelli e 11° Alberto Schieppati. Non ha terminato la prima manche Patrick Thaler. Out invece nella seconda sessione Lucas Senoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/08/2005
] - Rocca e gli slalomisti alla volta di Ushuaia
E' partita questa mattina la spedizione argentina per la squadra A maschile di slalom. Rocca&soci raggiungeranno Ushuaia via Buenos Aires. Fino al 25 agosto si alleneranno sulle nevi della Terra del Fuoco agli ordini di Claudio Ravetto, Max Carca e Claudio Manganaro: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Edoardo Zardini, Lucas Senoner. Alla trasferta argentina prenderà parte anche Cristian Deville, a tutti gli effetti adesso in quota alla squadra A. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/07/2005
] - Rocca&compagni a Cervinia
Sul ghiacciaio di Zermatt la squadra di slalom di Claudio Ravetto e Max Carca: Giorgio Rocca, reduce da due settimane di lavoro atletico in Sardegna con il preparatore personale Roberto Manzoni, Manfred Moelgg, Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e Lucas Senoner scieranno sino a venerdì. I ragazzi soggiornano a Cervinia presso il Sertorelli Sport Hotel. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/07/2005
] - Test atletici a Castellanza per gli azzurri
Test atletici presso il Centro Mapei di Castellanza per la squadra A di slalom: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Lucas Senoner, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e l'atleta della B Hannes Paul Schmid il 17 e 18. Dal 18 al 19 a Castellanza anche i discesisti: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Werner Heel, Stefan Thanei, Patrick Staudacher e Walter Girardi.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/07/2005
] - Allo Stelvio la C maschile si allena
Fino al 21 luglio al Passo dello Stelvio si allenerà la squadra C maschile agli ordini del responsabile Alberto Ghezze. Stiamo parlando di Matteo Marsaglia, Diego Castellaz, Giovanni Bradanini, Manuel Sandbichler, Kurt Pittschieler, Jonas Senoner, Giuliano Razzoli, Silvano Varettoni e Helmar Hofer.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/07/2005
] - Le squadre C si allenano allo Stelvio
Le squadre nazionali C si allenano al Passo dello Stelvio. Fino al 10 luglio: Giovanni Bradanini, Silvano Varettoni, Diego Castellaz, Matteo Marsaglia, Elmar Hofer, Kurt Pittschieler, Jonas Senoner, Giuliano Razzoli e Manuel Sandbichler.
Fino a mercoledì invece: Hilary Longhini, Lucia Mazzotti, Anna Marconi, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Larissa Hofer e Giulia Candiago. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/06/2005
] - B e C maschili tra Tonale e Stelvio
Quattro giorni di sci per gli azzurri delle squadre B e C maschili. Al Passo dello Stelvio il team B di Gianluca Rulfi: Cristian Deville, Florian Eisath, Andreas Erschbamer, Werner Hell, Christof Innerhofer, Michael Gufler, Hannes Paul Schmid, Marco Verdecchia e Stefan Thanei. Al Passo del Tonale/Presena invece la C di Alberto Ghezze: Matteo Marsaglia, Diego Castellaz, Giovanni Bradanini, Elmar Hofer, Kurt Pittschieler, Manuel Sandbichler, Giuliano Razzoli e Silvano Varettoni e Jonas Senoner.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/05/2005
] - Sul Presena Rocca si dedica al gigante
Ieri ultimo giorno di allenamento sulle nevi perenni del Presena per la squadra A di slalom. I "Ravetto boys" hanno effettuato tre giorni di sci al Passo del Tonale, ma nell'ultima giornata si sono dedicati al gigante. Principalmente Giorgio Rocca e Lucas Senoner hanno effettuato giri tra le "porte larghe" disegnate da Matteo Guadagnini. Davide Simoncelli e Alberto Schieppati tra i gigantisti hanno invece fatto un lavoro specifico tra i "rapid gates" con i tecnici dello slalom. Presenti in Tonale anche i discesisti e la squadra femminile A delle discipline tecniche. Giorgione si è districato in gigante e si è trovato a suo agio nel tracciato predisposto dagli allenatori: il solido Carabiniere di Livigno sta benone e ha ripreso a tutti gli effetti la preparazione in vista della stagione olimpica 2005/2006. Domenica sarà alla dimostrazione di slalom sui pattini a Genova organizzata da Dainese. Quindi si trasferirà ad Asti con il fido preparatore Roberto Manzoni per continuare il lavoro senza gli sci. Gli slalomisti torneranno sulla neve a metà giugno a Les Duex Alpes per otto giorni: in Francia slalom, ma anche allenamento di velocità con il superG. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/05/2005
] - Da lunedì azzurri al Tonale
Tutti al Passo del Tonale. Le compagini azzurre A maschili, più la squadra A femminile delle discipline tecniche si recherà domani al Tonale per un raduno sciistico sulle nevi perenni del Presena. Presenti: squadra A velocità maschile di Alberto Ghidoni: Alessandro Fattori, Walter Girardi, Kristian Ghedina, Werner Heel, Patrick Staudacher, Stefan Thanei. Si fermeranno fino al 28 maggio. Squadra A slalom maschile di Claudio Ravetto: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Lucas Senoner, Patrick Thaler. Partenza 26 maggio. Squadra A gigante maschile di Matteo Guadagnini: Massimiliano Blardone, Mirko Deflorian, Peter Fill, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli. Partenza 27 maggio. Squadra A discipline tecniche femminile di Maurizio Marcacci: Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Nicole Gius, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg, Karen Putzer. Il 28 maggio le ragazze, con anche Nadia ed Elena Fanchini raggiungeranno il Passo dello Stelvio, per prolungare fino al 4 giugno il raduno sciistico. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/04/2005
] - Gigante e slalom Fis Giovani all'Abetone
Diego Castellaz, laureatosi già a Watles campione italiano giovani di gigante, ha vinto il gigante Fis Giovani disputato sulle nevi dell'Appennino toscano dell'Abetone. Con l'atleta del Comitato Veneto in forza alla Forestale, sul podio Leopoldo Pirro 2° e Patrik Zelger 3°. 4° Gian Luca Olivero, 5° Gabriele Morandi e 6° Elmar Hofer, che a San Sicario ha vinto il titolo italiano giovani della discesa libera. Nello slalom speciale si è imposto Alessandro Lazzarini, Ski Team Alta Valtellina, che ha vinto a Watles lo scudetto di categoria delle "porte strette". Sul podio 2° Diego Castellaz e 3° Jonas Senoner, fratello di Lucas. 4° Leopoldo Pirro, 5° Alex Martini e 6° Hagen Patscheider. Cancellati i due giganti Fis femminili in programma. Con le gare dell'Abetone, è ora davvero concluso il calendario delle gare dello sci alpino in Italia per la stagione 2004/2005. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/04/2005
] - Ecco le compagini maschili per l'anno olimpico
Ecco le squadre nazionali maschili per la stagione 2005/2005, l'anno delle Olimpiadi di Torino 2006. Slalom A. Allenatore responsabile: Claudio Ravetto. Staff tecnico: Massimo Carca e Gianluca Zanitzer. Atleti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Lucas Senoner, Patrick Thaler e Edoardo Zardini.
Gigante A. Allenatore responsabile: Severino Bottero. Staff tecnico: Normann Bergamelli e Stefano Pergher. Atleti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder e Alexander Ploner.
SuperG e discesa A. Allenatore responsabile: Alberto Ghidoni. Staff tecnico: Ruggiero Muzzarelli e Alessandro Serra. Atleti: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher e Walter Girardi.
Polivalente B. Allenatore responsabile: Gianluca Rulfi. Staff tecnico: Angelo Weiss e Matteo Guadagnini. Atleti: Cristian Deville, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Florian Eisath, Werner Heel, Hannes Paul Schmid, Christof Innerhofer, Alexander Ortler, Stefan Thanei, Andreas Erschbamer e Marco Verdecchia. A settembre si inseriranno in squadra B: Luca Tiezza, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg e Omar Longhi.
C. Allenatore responsabile: Alberto Ghezze. Staff tecnico: Tommaso Frilli. Atleti: Giovanni Bradanini, Matteo Marsaglia, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Manuel Sandbichler, Silvano Varettoni.
Alan Perathoner, Roland Fischnaller, Giorgio Gros, Nicholas Bolner e Wolfgang Hell potranno a settembre effettuare dei test per essere inseriti in squadra.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/04/2005
] - Schnarf 8a nel gigante Fis di St. Anton
L'altoatesina di Brunico in forza alla squadra B Johanna Schnarf si è classificata 8a nel secondo gigante Fis disputato sulle nevi austriache di St.Anton/Arlberg. Sul podio una tripletta austriaca: Eva-Maria Brem, Regina Mader e Martina Geisler. La vice campionessa del mondo di superG Lucia Recchia, che si era aggiudicata il gigante di ieri, non ha concluso la seconda manche. Nelle prime trenta anche: 13a Catherine Senoner, 20a Stefanie Graus e 28a Yvonn Runggaldier. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/03/2005
] - La Recchia vince una Fis a St.Anton. 7a Schnarf
Lucia Recchia si è imposta nel primo gigante Fis disputato sulle nevi austriache di St.Anton/Arlberg. La Finanziera di Brunico, medaglia d'argento ai Mondiali di Bormio/Santa Caterina in superG, ha preceduto sul podio le austriache Simone Streng e Eva-Maria Brem. Buona 7a Johanna Schnarf, altaotesina di Valdaora in quota alla squadra B. Nelle prime trenta, anche Catherine Senoner 16a, Stefanie Graus 22a, Sarah Pardeller 26a e Yvonn Runggaldier 28a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2005
] - Kranjska: Schieppati 4° in Coppa Europa
Alberto Schieppati si è classificato al 4° posto nel secondo gigante di Coppa Europa sul Podkoren di Kranjska Gora, vinto dall'austriaco Hannes Reichelt davanti al norvegese Kjetil Jansrud e all'altro atleta del Wunderteam Patrick Bechter. Ecco gli altri italiani della compagine di Christian Thoma in classifica: 15° Florian Eisath, 25° Mirko Deflorian, 36° Omar Longhi e 37° Luca Tiezza. Patrick Thaler e Lucas Senoner non hanno concluso la prima manche e Alessandro Roberto la seconda. Deflorian adesso raggiungerà i gigantisti di Severino Bottero che disputeranno la finale di Lenzerheide, ossia Max Blardone, Davide Simoncelli e Manfred Moelgg. Per il resto del contingente sarà la volta di Roccaraso, dove si disputano le finali di Coppa Europa. Oggi a Rovisondoli è già andato in scena il superG femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2005
] - Gigante di Coppa Europa a Kranjska Gora
Nel primo gigante di Coppa Europa disputato a KranjsKa Gora, l'austriaco Dominik Gschwenter si è imposto sul connazionale Patrick Bechter e sul norvegese Kjetil Jansrud. Primo azzurro Patrick Thaler 9°: davvero a suo agio l'altoatesino di Sarentino, che qui sul Podkoren la settimana scorsa è stato 8° in slalom in Coppa del Mondo conquistandosi la finale di Lenzerheide. Poi 14° Luca Senoner ex-equo con Florian Eisath. 16° Mirko Deflorian, 17° Omar Longhi, 18° Alessandro Roberto, 19° Walter Girardi e 29° Alberto Schieppati. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2005
] - Biggs si impone nello slalom EC di Madesimo
Il canadese Patrick Biggs, al 4° successo in Coppa Europa questa stagione, ha vinto il secondo slalom di Madesimo. 2° Il tedesco Felix Neureuther e 3° il "sempre verde" sloveno Jure Kosir. Il primo italiano in classifica è Lucas Senoner 11°. Poi Manuel Pescollderungg che chiude 17°, Hannes Paul Schmid 25°, Luca Tiezza 27°, Marco Verdecchia 41°, Luca Moretti 42°, Andreas Erschbamer 43° e Mirko Deflorian 53°. Patrick Thaler, Alan Perathoner, Cristian Deville, Alexander Polig e Omar Longhi non hanno concluso la prima manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2005
] - Coppa Europa a Madesimo: slalom a Tissot
Il francese Stephane Tissot si è imposto nel primo slalom speciale di Coppa Europa a Madesimo. Nella località della Val Chiavenna, il podio è stato completato dal tedesco Felix Neureuther e dallo sloveno Mitja Valencic. Miglior azzurro è Hannes Paul Schmid 10°, che precede Manuel Pescollderungg 11° e Luca Tiezza 24°. Poi 37° Michel Davare, 40° Giuliano Razzoli, 43° Mirko Deflorian, 45° Christopher Povinelli e 46° Alexander Polig. Luca Moretti, Cristian Deville, Patrick Thaler, Lucas Senoner, Marco Verdecchia, Alan Perathoner e Sebastiano Pirro non hanno concluso la prima manche. Aronne Pieruz la seconda. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/02/2005
] - Sul Podkoren il tris di Giorgione
E sono tre. Immenso Giorgione sul Podkoren di Kranjska Gora! Il "solito solido" livignasco fa tripletta sulle nevi slovene, recuperando nella seconda manche dalla terza posizione. Grande. Sempre bello centrale, deciso, compatto, senza fronzoli: si porta a casa il terzo sigillo stagionale, dopo Flachau e Chamonix, e dopo i due bronzi iridati di Bormio. Stagione esaltante, atleta davvero maturo e numero uno quando si infilano gli sci corti da speciale. Raich si è aggiudicato la Coppa del Mondo di slalom, certo, ma Giorgio ha lasciato a Wengen per un'inforcata millimetrica 100 punti già in saccoccia. A differenza dello scorso anno, dopo l'uscita di Wengen e dopo le gare non esaltanti di Kitz e Schladming, non ha ceduto: due medaglie mondiali e una vittoria a Kranjska, a dimostrazione che gli incidenti di gennaio erano prevalentemente frutto della sfortuna. Con il "nostro Capitano", sul podio lo svedese Andre Myhrer e l'austriaco Benjamin Raich. Finalmente tra i primi Patrick Thaler: il Carabiniere di Sarentino si piazza 8°, davanti a Manfred Moelgg 10° e a Giancarlo Bergamelli 11°. Il Gianchi da Trescore era sesto dopo la prima manche: retrocede nella seconda, ma il desiderio di non uscire e raccogliere punti era troppo importante. Così "Cipo" potrà, come anche Thaler, partecipare allo slalom finale di Lenzerheide, che prevede in partenza solo i primi 25 della classifica di disciplina. Luca Senoner non si qualifica per la seconda manche, come Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Tiezza, Manuel Pescollderungg e un Luca Moretti fuori davvero per poco. Ora Giorgio Rocca è corso ad Asti dal fido preparatore atletico Roberto Manzoni: qualche giorno per rodare i "pistoni" e prepararsi per l'ultima battaglia fra i rapid gates. Ma noi Giorgio siamo già contenti così: sei il numero uno, e le tue linee al fulmicotone sul Podkoren l'hanno sottolineato per l'ennesima volta. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2005
] - Gmeiner campione del mondo junior in gigante
Sulle nevi di Bardonecchia si sono conclusi i Campionati del Mondo Juniores, che per i nostri colori hanno visto ben cinque medaglie, tutte targate Fam. Fanchini! In discesa oro a Nadia e argento a Elena; in superG argento a Nadia e bronzo a Elena; in gigante oro ancora a Nadia. Questa mattina le nevi piemontesi di Bardonecchia hanno assegnato le ultime medaglie, quelle del gigante maschile. Oro all'austriaco Michael Gmeiner, argento al connazionale Florian Scheiber e bronzo al canadese Stefan Guay. Il primo atleta della ditta Alberto Ghezze&Patrick Holzer è Stefano Gross 27°, già 8° in slalom. Poi 30° Diego Castellaz, 33° Gabriele Morandi e 39° Jonas Senoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2005
] - Kranjska: Raich accorcia su Miller. Blardone 4°
L'austriaco Bennj Raich vince il gigante di Kranjska Gora e raccoglie la bellezza di 100 punti su Bode Miller: "Spaghetti cow boy" perde uno sci nella seconda sessione e non raccoglie nessuna lunghezza. Adesso Raich gurda allo slalom di domani con determinazione e concentrazione assoluta: il "Fulmine di Pitztall" puo' davvero recarsi il prossimo fine settimana in Norvegia per le gare veloci con buone chanche di superare l'americano. Sul podio del gigante della 44a edizione del Pokal Vitranc, in seconda piazza il campione del mondo Hermann Maier ed in terza il finlandese Kalle Palander. Peccato per Blardone: il Max da Pallanzeno per 14 centesimi non porta a casa il podio. Tuttavia Blardone sta dimostrando in tutto l'arco della stagione di essere un cavallo di razza delle porte larghe. Ma l'Italia festeggia anche per il 7° posto di Davide simoncelli, l'8° di Manfred Moelgg e il 13° di Lucas Senoner. A punti anche Alberto Schieppati 18°. Peccato per il podio mancato, certo, ma il "Dream team del gigante" di Severino Bottero fa sempre paura. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2005
] - A Gmeiner il mondiale junior del superG. 11° Hofer
L'austriaco Michael Gmeiner ha vinto a Bardonecchia la medaglia d'oro nel superG valevole per i Campionati del Mondo Juniores. Argento allo sloveno Rok Perko e bronzo al canadese Gareth Sine. Il primo italiano della compagine di Alberto Ghezze e Patrick Holzer è Helmar Hofer 11°, Comitato Alto Adige. Quindi 25° Jonas Senoner, 37° Patrik Zelger, 48° Diego Castellaz e 52° Gabriele Morandi. Non ha concluso la gara invece Gianluca Olivero. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2005
] - Blardone&compagni a Pozza di Fassa
I gigantisti si sono allenati fino a questa mattina a Pozza di Fassa. In serata il trasferimento a Kranjsca Gora. Sul Podkoren nel gigante di sabato Severino Bottero schiererà: Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Mirko Deflorian, Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Peter Fill, Alessandro Roberto, Luca Senoner e Florian Eisath. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2005
] - Slalom Bardonecchia: titolo a Trejbal, 8° Gross
Il ceco Filip Trejbal ha vinto la medaglia d'oro ai Campionati del Mondo Juniores di Bardonecchia in slalom speciale. Argento allo svedese Mattias Hargin e bronzo allo svizzero Beat Feuz. Bene in 8a piazza Stefano Gross, primo italiano questa mattina sulla Colomion 1. Quindi gli altri ragazzi di Alberto Ghezze e Patrick Holzer: 17° Gian Luca Olivero, 23° Jonas Senoner, 31° Gabriele Morandi e 33° Patrik Zelger. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2005
] - Gli slalomisti a Tarvisio preparano Kranjsca Gora
Da domani la squadra di slalom raggiungerà Tarvisio per il raduno in vista dello slalom di Coppa del Mondo a Kranjsca Gora di domenica. Agli ordini di Claudio Ravetto, Max Carca e Claudio Manganaro: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Luca Senoner, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner. Gareggeranno in Slovenia inoltre Luca Moretti, Manuel Pescollderungg e Luca Tiezza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2005
] - Ecco gli azzurri per Bardonecchia
Ecco la lista degli otto atleti che correranno i Mondiali Juniores a Bardonecchia: Giovanni Bradanini, Diego Castellaz, Jonas Senoner, Gabriele Morandi, Stefano Gross, Patrik Zelger, Elmar Hofer e Gianluca Olivero. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2005
] - Schieppati nel gigante di Coppa Europa di Oberjoch
Alberto Schieppati si è imposto nel secondo gigante sulle nevi tedesche di Oberjoch. Il gigantista della squadra A, nato ad Arese ma cresciuto sciisticamente a Courmayeur, ha preceduto lo svizzero Daniel Albrecht e l'austriaco Hannes Reichelt. Bene al 4° posto Patrick Thaler. Quindi 10° Omar Longhi e 12° Alessandro Roberto. 22° Mirko Deflorian, 23° Walter Girardi, 27° Manuel Pescollderungg e 38° Alex Happacher. Out nella seconda manche Luca Senoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2005
] - Coppa Europa a Oberjoch: 5° Senoner, 6° Eisath
Primo gigante di Coppa Europa a Oberjoch in Germania. L'austriaco Hannes Reichelt si è aggiudicato la gara, precedendo i connazionali Georg Streitberger e Philipp Schoerghofer. Bene Lucas Senoner 5° e Florian Eisath 6°. Poi 10° Patrick Thaler, 20° Manuel Pescollderungg. Omar Longhi fuori nella prima manche e invece Alberto Schieppati, Alessandro Roberto e Mirko Deflorian nella seconda sessione. Domani ancora gigante per i "Thoma boys". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2005
] - Girardi: ancora un sigillo in Coppa Europa
Va alla grande Walter Girardi: sulle nevi friulane che ospitano la Coppa Europa, vince il secondo superG in programma, dopo aver concluso al 2° posto ieri. Il Finanziere veneto, da ottobre aggregato alla squadra B delle discipline veloci di Gianluca Rulfi, bissa il successo di Megeve. Ora si aspetta un risultato a Garmisch Partenkirchen in Coppa del Mondo nel prossimo week-end. Sul podio di Sella Nevea l'austriaco Hannes Reichelt e l'azzurro Patrick Staudacher, che si conferma come ieri al 3° posto. Bene anche Michael Gufler 9°. 12° Werner Heel, al 16° posto ex-equo Mirko Deflorian e Massimo Penasa, 22° Alex Happacher, 29° Max Blardone, 31° Alberto Schieppati, 33° Christof Innerhofer, 37° Davide Simoncelli, 38° Kurt Pittschieler, 39° Giorgio Gros e 40° Florian Eisath. Out Lucas Senoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2005
] - SuperG CE a Sella Nevea: 2° Girardi, 3° Staudacher
Nel primo superG di Coppa Europa di Sella Nevea, si impone l'austriaco Hannes Reichelt. Sul podio due azzurri: il "solito" Walter Girardi è 2° e Patrick Staudacher chiude 3°. 5° posto per Stefan Thanei e 14° per Michael Gufler. Quindi 20° Roland Fischnaller, 24° Werner Heel, 25° Alex Happacher, 32° Christof Innerhofer, 33° Florian Eisath, 41° Luca Cattaneo e 49° Giorgio Gros. In pista anche Lucas Senoner 38°, Max Blardone 34°, Davide Simoncelli 54°, Alberto Schieppati 67° e Mirko Deflorian che non ha concluso la gara. Questa mattina altro superG sulle nevi friulane. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2005
] - Coppa Europa a Veysonnaz: 3° in gigante Girardi
Walter Girardi non si ferma più. Il Finanziere veneto si porta a casa un'altro ottimo risultato: 3° nel gigante di Coppa Europa a Veysonnaz, dietro allo svedese Niklas Rainer e all'austriaco Hannes Reichelt. 5° Patrick Thaler, 6° Michael Gufler, 10° Luca Senoner, 11° Florian Eisath, 12° Omar Longhi, 13° Alessandro Roberto, 20° Mirko Deflorian. Fuori nella seconda manche Alberto Schieppati. Nello slalom speciale sulle nevi svizzere si impone il canadese Patrick Biggs, sullo svedese Anton Lahdeneperae e il norvegese KJetil Jansrud. Miglior azzurro Patrick Thaler 15°. Poi Luca Moretti 20°, Luca Senoner 26°, Manuel Pescollderungg 29°, Andreas Erschbamer 37°. Hannes Paul Schmid, Luca Tiezza e Marco Verdecchia non concludono la prima manche. La seconda invece Alan Perathoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2005
] - Simoncelli e Longhi nelle Fis di Ravascletto
Due giganti Fis a Ravascletto\Zoncolan. Nella prima competizione sulle nevi friulane, Davide Simoncelli ha preceduto Mirko Deflorian e Max Blardone. 6° Omar Longhi, 7° Alessandro Roberto e 8° Patrick Thaler. 12° Luca Senoner e 16° Hannes Paul Schmid. Nel secondo gigante sigillo di Longhi sullo statunitense Tom Rothrock e su Alessandro Roberto. 5° Alex Happacher, 6° Alexander Polig, 7° Patrick Thaler e 9° Luca Tiezza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2005
] - Pranger centra il bis a Schladming
Ancora Pranger. Ancora fuori Giorgio Rocca. Peccato: all'intermedio il livignasco aveva 5 centesimi di vantaggio sull'austriaco ma a pochi metri dal traguardo è deragliato sulla Planai. Davvero insidiosa la pista austriaca: terreno completamente vetrificato dal ghiaccio con una pendenza impressionante. Una gran disdetta per Giorgione: è in grande forma ma sembra proprio che nelle ultime tre gare la buona sorte gli abbia girato le spalle. A Wengen "vincitore" morale, a Kitz uscito dopo poche porte, a Schladming ha commesso un grave errore quando il podio sembrava sicuro, terminando al 21esimo posto la sua prova. Chi ride è Manfred Pranger, che centra il secondo successo consecutivo raccogliendo quello che la scorsa stagione ha buttato via. E' in grande forma ed è un candidato all'ora iridato che si assegnerà il 12 febbraio sul tratto finale della Stelvio, a Bormio. Secondo giunge Benny Raich che si avvicina sempre più a Bode "spaghetti cow-boy" Miller. Il fulmine di Pitzal accorcia le distanze dal campione americano e si conferma leader di specialità. Terzo lo svedese Myhrer che è autore nella seconda manche di una sensazionale rimonta. Il giovane scandinavo, che fino ai primi di maggio disputava sulle nevi di casa slalom FIS per allenarsi, va forte in Coppa Europa e ottiene il suo miglior risultato nella massima serie, battendo fior di campioni della specialità.
Rainer Schoenfelder è quarto, quinto Vidal, sesto Brolenius e settimo un sempre costante Manfred Moelgg. Il finanziere ladino, 19esimo nella prima manche, è protagonista di una rimonta considerevole. Lo scorso anno qui conquistò il primo ed unico podio della carriera: adesso speriamo che ci torni sulle nevi di Bormio. Giancarlo Bergamelli, decimo nella prima manche, e Cristian Deville tribolano nella seconda ed escono di scena. Da notare che la gara è partita in ritardo di mezz'ora a causa di alcuni errori nel cronometraggio durante la prima manche. La conseguenza è stata il ritocco del tempo ufficiale di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2005
] - Pescollderungg, Tiezza e Moretti a Schladming
Ecco i convocati per lo slalom speciale di Coppa del Mondo di Schladming, Austria, che si svolgerà domani in notturna: Manuel Pescollderungg, Luca Tiezza e Luca Moretti, si aggiungeranno agli otto atleti che hanno corso Wengen e Kitz (Rocca, Moelgg, Bergamelli, Thaler, Senoner, Schmid, Deville e Perathoner). Dopo la gara si deciderà il quartetto per lo slalom mondiale del 12 febbraio a Bormio: sicuri Giorgio Rocca e Manfred Moelgg. Per gli altri due posti, la "zampata" di Gianchi Bergamelli a Wengen, ha messo il bergamasco nelle condizioni di essere un attimo avanti agli altri. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2005
] - A Kitzbuehel la "prima" di Pranger. 6° Moelgg
L'austriaco Manfred Pranger ha ottenuto la prima vittoria in Coppa del Mondo: dopo podi e tante seconde manche buttate via per troppa foga dopo essere stato nettamente in testa nella prima sessione, riesce a confezionare due eccelenti prove e portarsi a casa il primo sigillo. Il "teatro" poi della "prima" si chiama Kitzbuehel: il tempio dello sci, il simbolo per un austriaco. Come ogni anno, anche la 65a edizione dell'Hahnenkamm Rennen registrava un afflusso considerevole. Peccato che il nostro Giorgione Rocca abbia inforcato poco dopo essersi tuffato dal cancelletto nella prima manche. Ci sta. Appena giunto nella finish area, ha fatto le valige ed è corso già a Schladming. Il livignasco è già con la testa alla gara di domani sera. Molto bene invece Manfred Moelgg, al miglior risultato stagionale: ottimo 6°. Il ladino recupera sei posizioni nella seconda manche, sciando davvero bene nella parte centrale. A proposito di seconda, inforca Giancarlo Bergamelli e si comporta benone Patrick Thaler: l'altoatesino si piazza 11°, miglior risultato in carriera ed entra in gioco per il quartetto mondiale. In classifica anche Cristian Deville 23°. Alan Perathoner e Peter Fill escono nella prima manche. Non si qualificano invece Hannes Paul Schmid e Luca Senoner. Sul podio con Pranger, il connazionale Mario Matt e il croato Ivica Kostelic. 4° l'austriaco Rainer Schoenfelder e 5° il canadese Thomas Grandi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2005
] - Razzoli in una Fis in Gardena
Giuliano Razzoli, atleta reggiano in forza alla squadra C, vince il secondo slalom speciale in programma a Selva di Val Gardena. Sul podio Lucas Senoner, appena rientrato da Mellau dove ha disputato due slalom di Coppa Europa e in procinto di recarsi a Kitzbuehel, e Martino Leone. Nello slalom di ieri si è imposto il canadese Stefan Guay, davanti a Marco Verdecchia e all'altro canadese Jeffrey Frisch. Presente anche il gigantista della squadra A Alberto Schieppati: 13° e 14° al traguardo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2005
] - Doppietta svedese in Coppa Europa a Mellau
Ancora slalom a Mellau: il 2° speciale valevole per la Coppa Europa segna un uno-due svedese. 1° Andre Myhrer e 2° Martin Hansson. Poi sul podio anche lo svizzero Marc Gini. Primo azzurro in classifica è Lucas Senoner: 18°. Quindi Luca Tiezza 20°, Luca Moretti 35°, Manuel Pescollderungg 36° e 37° Michel Davare. Fuori nella prima manche Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville e Patrick Thaler. Andreas Erschbamer non si è qualificato per la seconda sessione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2005
] - Rocca, Bergamelli e Moelgg si allenano a Bormio
Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli e Manfred Moelgg si stanno allenando a Bormio sulla pista Stelvio che ospiterà i Mondiali, con i tecnici Claudio Ravetto, Max Carca e Claudio Manganaro. Assenti Patrick Thaler e Luca Senoner, oltre a Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner e Cristian Deville che se della B da novembre si allenano con i "Ravetto boys": sono in Germania, a Mellau, a disputare due slalom di Coppa Europa. Per i tre azzurri allenamento differenziato: mercoledì Gianchi ha sciato in campo libero e Giorgio e Manfred hanno fatto super-g, questa mattina slalom per gli atleti lombardi e gigante per Manfred, infine venerdì slalom per tutti. Nel pomeriggio partenza poi per Kitzbuehel: domenica sulle nevi tirolesi è previsto il tradizionale slalom speciale di Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2005
] - Slalom di Coppa Europa a Mellau: 4° Thaler
Mellau, Austria, ospita due slalom valevoli per la Coppa Europa. Nella prima gara disputata Hannes Paul Schmid ha imitato Giorgio Rocca: come il livignasco era in testa alla classifica, ma è stato successivamente squalificato per aver inforcato. Miglior azzurro dunque in classifica è Patrick Thaler 4°, dietro al podio composto dal vincitore norvegese Kjetil Jansrud, dall'austriaco Reinfried Herbst e dallo svedese Andre Myhrer. Per gli azzurri, un 11° posto di Cristian Deville, 15° Luca Tiezza, 19° Michel Davare, 22° Andreas Erschbamer, 26° Luca Moretti e 29° Manuel Pescollderungg. Alan Perathoner non termina la prima manche e Luca Senoner la seconda. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2005
] - Rocca inforca: addio tripletta. G. Bergamelli 6°
Maledetta inforcata. Sul secondo ripido, un muretto che immette nel piano finale, Giorgio Rocca non riesce a confezionare una fantastica tripletta. Sulla Mannlichen\Jungfrau di Wengen, il solido livignasco stava per compiere la terza immensa impresa: 7° dopo la prima manche aveva attaccato nella seconda sessione con classe e determinazione da vendere. Al traguardo stacca il miglior tempo, e mentre tutti gli avversari finiscono alle sue spalle, arriva l'ufficialità della infilata che qualcuno sospettava. Rocca aveva avuto un dubbio, ma all'arrivo non credeva di aver inforcato. Invece la giuria ha rivisto il passaggio in questione del Carabiniere valtellinese e lo ha giustamente squalificato. Una disdetta, dal momento che Rocca era vicino ad un altro ingente trionfo, dimostrando di essere il numero uno in slalom. Il numero uno nella classifica provvisoria di slalom è invece oggi Benny Raich: l'austriaco di Piztall termina 3° e per 50 punti supera Rocca e avvicina inoltre Bode Miller nella classifica generale, dal momento che lo scavezzacollo di Franconia è uscito. La gara l'ha vinta il tedesco Alois Vogl, che ha preceduto il croato Ivica Kostelic. E gli azzurri? La tristezza per l'uscita di Rocca viene in parte ripagata dall'ottimo 6° posto di Giancarlo Bergamelli: il "fulmine della Val Cavallina" lotta tra i pali snodati disegnati dall'austriaco Ehn sugli alpeggi gelati del Cantone di Berna e finalmente si rivede tra i big. "Gianchi" aspettava da Wengen una risposta: grande gara e possibilità concrete per essere convocato nel quartetto di Bormio. Addirittura poteva salire sul podio, in quanto ha tribolato in un paio di occasioni nella seconda manche, che ha visto finire indietrissimo al 24° posto un Thomas Grandi che ha terminato in testa la prima sessione. Bene anche Manfred Moelgg 11°, Hannes Paul Schmid 13° e finalmente in avanti e 14° Cristian Deville. Tra Kitzbuehel e Schladming, praticamente tutta la squadra si giocherà il posto per i Mondiali, eccezion fatta ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2005
] - Rahlves rinuncia alla discesa di Wengen
A causa della caduta nel gigante di Adelboden e della contusione riportata, lo statunitense Daron Rahlves ha deciso di rinunciare alla libera di Wengen che si disputa domani. La discesa della 75a edizione del Lauberhornrennen vede al via i seguenti azzuri: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Peter Fill, Roland Fischnaller, Stefan Thanei e Patrick Staudacher. Per lo slalom di domenica lo staff tecnico ha rinunciato a tre posti e correrà con otto unità: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville e Alan Perathoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2005
] - Raich vince la combinata: ora Miller trema
L'austriaco Benjamin Raich ha vinto la combinata di Wengen: sulle nevi elvetiche del Cantone di Berna è andata in scena una formula anomala, che prevedeva tutto in una giornata. Prima lo slalom speciale disputato con una sola manche, dove Giorgio Rocca è terminato 25° a causa di un grosso errore, e quindi la discesa libera. Con questi 100 punti oltremodo preziosi, l'aquilotto di Piztall vede Bode Miller: ora trema "Spaghetti cow boy", che nonostante il 2°posto in gigante ad Adelboden, non sta raccogliendo granchè in queste settimane. E' uscito nello slalom e quindi niente punti in combinata, che vede la 2a piazza del norvegese Lasse Kjus e la 3a dello svizzero Didier Defago. Peter Fill è il miglior azzurro: 8°. 13° Stefan Thanei. Poi Ritirati Giorgio Rocca e Luca Senoner. Domani la discesa libera tradizionale: la 75a edizione del Lauberhornrennen. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2005
] - Fattori e Ghedina a proprio agio sul Lauberhorn
Alessandro Fattori 4°, Kristian Ghedina 5°, Kurt Sulzenbacher 9°: alla grande gli azzurri nella prima prova cronometrata sul Lauberhorn di Wengen. Gli austriaci Werner Franz e Hermann Maier, e l'atleta di casa Bruno Kernen sono i primi tre classificati sulla classica libera che venerdì ospiterà la combinata e sabato la discesa tradizionale. Benone anche gli altri: 14° Peter Fill, 21° Roland Fischnaller e 24° Patrick Staudacher. 48° Giorgio Rocca, 49° Stefan Thanei e 56° un Luca Senoner che studia da combinatista. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2005
] - Ci inchiniamo a Blardone: trionfo a Adelboden!
Prima o poi doveva vincere Max Blardone. Lo ripetevamo spesso. Lo diceva anche lui, convinto che dopo i podi conquistati, la vittoria era dietro l'angolo. Dopo il secondo posto di inizio stagione a Soelden però, la strada per questo giovanotto ossolano sembrava paradossalmente in salita. Problemi con i materiali si diceva. Probabile. Oggi, dopo il fantastico sigillo nel "tempio" del Chuenisbargli di Adelboden, località elvetica del Cantone di Berna, Max spazza via ogni ombra di dubbio, ogni resistenza: vincere qui significa davvero essere tra i big del gigante senza nessuna discussione. Adelboden è infatti per il gigante, quello che Wimbledon è per il tennis o il Maracanà per il calcio. Nel gigante per eccellenza insomma, è un azzurro che ha centrato un successo così pregiato in chiave anche mondiale. Basti vedere chi ha messo in fila Blardone: nell'ordine talenti del calibro di Bode Miller, Kalle Palander, Benjamin Raich e Lasse Kjus. Non vincono certo le sorprese qui: è una gara vera e selettiva al massimo quella svizzera. Prima del gigante di Bormio non ci saranno più competizioni in questa disciplina: chi affiancherà il Finanziere di Pallanzeno per il quartetto iridato? Probabilmente Davide Simoncelli, oggi 14°, Manfred Moelgg 15° e Mirko Deflorian, 32° ma con all'attivo due eccellenti prestazioni in Val d'Isere e in Val Badia. La classifica azzurra oggi vede anche Peter Fill 13° e Arnold Rieder 22°. Non si classificano per la seconda manche Luca Senoner, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto e Patrick Thaler, all'esordio stagionale in gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2005
] - Immenso Rocca: sbancata anche Chamonix!
Vince a Flachau. Trionfa a Chamonix. Giorgio Rocca ha dimostrato oggi di essere una spanna sopra gli altri: il solido livignasco ha dato la paga a tutti i big del Circo bianco che si cimentano tra i pali snodati dello slalom speciale. Un secondo e trentatre centesimi all’austriaco Benjamin Raich, secondo classificato, nella gara che ha visto il podio anche dello svedese Markus Larsson: eccezionale successo e leadership della classica di Coppa del Mondo di disciplina! E’ davvero difficile spiegare questa vittoria, descrivere la sciata con cui Giorgione ha aggredito gli alpeggi gelati di Les Houches: ha attaccato dalla prima porta all’ultima, disegnando linee al fulmicotone e scaricando sulla neve ad ogni passaggio la sua forza e la sua precisione. Classe cristallina, forza fisica impressionante e serenità mentale: ecco la miscela vincente, la benzina più efficace nel motore del fuoriclasse valtellinese! Nonostante abbia poi staccato di gran lunga il miglior tempo nella prima manche, non si è per nulla risparmiato nella seconda sessione. Due fantastiche vittorie di fila, e oggi il paragone con Alberto Tomba tiene anche per i più scettici, per le malelingue, per quelli che hanno parlato e scritto di Giorgio pensando che non avesse avuto mai nella carriera momenti di gloria che trascendono una semplice vittoria a se stante. Ora quella stampa e quegli opinionisti scriveranno finalmente di sci, certamente, ma sappiano che chi ama questo sport (oltre che questo fantastico atleta) non dimentica il buio del passato. Editoria di regime. La gara sulle nevi transalpine ai piedi del Mont Blanc, ha segnato per la compagine di Claudio Ravetto, Max Carca e Claudio Manganaro, anche il 10° posto per Manfred Moelgg, il 19° di Patrick Thaler e il 22° di Cristian Deville. Giancarlo Bergamelli, Hannes Paul Schmid, Luca Senoner, Alan Perathoner e Manuel Pescollderungg. Non si qualificano per la seconda sessione Luca Tiezza e l’esordiente in Coppa del Mondo Luca Moretti. Peccato per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2005
] - A Solda selezione per Chamonix
A Bielmonte si sta allenando la squadra A di slalom di Claudio Ravetto, ossia Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner, più tre atleti della squadra B, cioè Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid e Cristian Deville. A questi otto atleti nello slalom speciale di Coppa del Mondo di domenica sulle nevi francesi di Chamonix, se ne aggiungeranno altri tre. Selezione a Solda, Val Venosta, per la squadra B di Christian Thoma: sette concorrenti per tre "maglie", ossia Manuel Pescollderungg, Michel Davare, Luca Tiezza, Luca Moretti, Omar Longhi, Nicholas Bolner e Andreas Erschbamer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/01/2005
] - Rocca e compagni a Bielmonte
Dopo la sosta di fine d'anno riprendono gli allenamenti della squadra A di slalom di Claudio Ravetto. Sulle nevi piemontesi di Bielmonte gli slalomisti si alleneranno fino a venerdì. Saranno presenti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner, Alan Perathoner, Hannes Paul Smidh e Cristian Deville. A questi otto atleti dopodomani verranno aggiunti altri 3 slalomisti della squadra B. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2004
] - Tutti in piedi: Divin Rocca sbanca Flachau!
Non ce ne per nessuno: è tornato "Divin Rocca"! Il solido livignasco si riprende lo "scettro" di leader dello slalom. Ottimo 2° a Beaver Creek, fuori a Sestriere quando era praticamente in procinto di salire sul podio, eccellente trionfatore sui pratoni gelati del Salisburghese. Più di così! Da paura il tabellino di marcia di questo ventinovenne Carabiniere valtellinese: secondo dopo la prima manche, sorpassa il rivale austriaco Rainer Schoenfelder dopo una seconda sessione tutta all'attacco. E' tornato il Giorgione che tutti conosciamo: busto eretto, braccia composte, sempre centrale e all'attacco, potenza e allo stesso tempo sensibilità. Insomma un mix eccezionale di gesti tecnici che hanno portao Giorgio Rocca per la quarta volta in carriera sul gradino più alto del podio. Ora possiamo dirlo, ma allo stesso tempo tirare un sospiro di sollievo. Ora possiamo ammetterlo, e allo stesso modo esultare perchè il peggio è stato evitato. Avevamo paura della probabilità, anche se solo così era, di vedere quest'anno il Giorgio della fine della scorsa stagione, demotivato e poco entusiasta. Invece niente di tutto ciò. Anzi! Già in estate era tornata in lui la voglia di divertirsi sciando, ma mancava ancora il giudizio del cronometro di gara, nonostante in allenamento dava il più delle volte la paga ai compagni di squadra. Dopo un podio ed una fantastica vittoria sul ghiaccio "verde" di Flachau, possiamo dire di aver ritrovato non un semplice campione, ma un fuoriclasse che nel mondo dei "rapid gates" è probabilmente il numero 1. Grazie a Giorgione l'Italia acciuffa la prima vittoria dell'annata 2004/2005, dopo tante belle prestazioni di team ma ancora senza l'acuto che tutti si aspettavano. Sul podio appunto Schoenfelder e il tedesco Alois Vogl. Bode Miller non si è qualificato per la prima manche. Il nuovo "re" del gigante Thomas Grandi finisce 12°, davanti all'ottimo Luca Senoner: è 13° il giovane carabiniere gardenese, che coglie il suo miglior risultato in Coppa. 15° e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2004
] - Luca Tiezza esordisce in Coppa del Mondo
Grazie al podio di questa mattina a Splinderuv Mlyn, il ladino dell'Alta Badia Luca Tiezza è stato convocato per lo slalom di domani in Austria a Flachau. Tiezza, insieme a Cristian Deville, che tuttavia aveva già il posto assicurato, sta raggiungendo Flachau dalla Repubblica Ceca. Gli altri azzurri di Claudio Ravetto sono: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2004
] - Thomas Grandi-ssimo! 6° Simoncelli, 9° Moelgg
Ancora Grandi! Il Thomas italocanadese dalle trentadue primavere coglie un altro sensazionale trionfo: sul ghiaccio vivo del Salisburghese bissa il successo della Gran Risa di solo due giorni fa. In Coppa Europa i canadesi fanno man bassa e in Coppa del Mondo ci pensa il buon Thomas a sbancare i podi. Davvero una nuova giovinezza per l'atleta nato a Bolzano da genitori triestini, che supera come in Val Badia anche a Flachau lo svizzero Didier Cuche. Sul podio anche Bode "Spaghetti cow-boy" Miller. 4° l'austriaco Bennj Raich e 5° un ottimo Daron Rahlves. Il primo azzurro è Davide Simoncelli: il poliziotto di Rovereto non vincerà più sulla "sua" Gran Risa, ma quest'anno è diventato competitivo su tutte le tipologie di tracciato. Poi benissimo anche Manfred Moellg: termina 9° il ladino di San Vigilio di Marebbe, che è già entrato nei primi dieci questa stagione in entrambe le discipline tecniche, e che a Flachau è stato protagonista di una fantastica seconda parte di seconda manche. Max Blardone sbaglia nella seconda e termina solo 19°. Arnold Rieder è 14° e bene ancora Luca Senoner: il giovanotto gardenese è 17° e domani smania dalla voglia di andar bene anche in speciale. A punti ancora Alessandro Roberto: 25°. Alberto Schieppati, Peter Fill e Giorgio Rocca non si sono qualificati per la prima. Peccato davvero per Mirko Deflorian: il "gigante buono" di Tesero è a ridosso dei primi quindici dopo la prima manche, ma nella seconda prima dell'intermedio si impunta in un'avvallamento e deraglia. Ma stava facendo ancora una grande gara... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2004
] - Nel gelo di Flachau, Fill al posto di Eisath
Peter Fill ha recuperato dall'influenza che lo aveva bloccato per le gare veloci gardenesi e per il gigante dell'Alta Badia: il giovane polivalente di Castelrotto sarà in pista domani. Fa freddo a Flachau, la località austriaca del Salisbughese dove risiede Hermann Maier, e la pista è stata bagnata e dunque si presenta vetrificata dal ghiaccio. Rispetto a domenica Florian Eisath non gareggerà. Gli altri sono i soliti di La Villa: Max Blardone, Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Alessandro Roberto, Giorgio Rocca, Manfred Moelgg e Luca Senoner. Forza azzurri, che la notte porti consiglio...e magari la prima vittoria della stagione! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2004
] - Coppa Europa a Pozza di Fassa: 3° Schmid
Il norvegese Kjetil Jansrud ha vinto lo slalom speciale valevole per la Coppa Europa disputato sulle nevi trentine di Pozza di Fassa: 2° lo svedese Martin Hansonn e ottimo 3° il carabiniere altoatesino Hannes Paul Schmid. 11° Patrick Thaler, 14° Cristian Deville, 16° Luca Senoner, 38° Manuel Pescollderungg, 40° Andreas Erschbamer, 41° Luca Tiezza. Fuori nella prima manche: Alexander Polig, Luca Moretti, Marco Verdecchia, Alan Perathoner. Giancarlo Bergamelli e Matteo Nana non hanno invece concluso la seconda manche. Giuliano Razzoli e Omar Longhi non si sono qualificati. Ora la carovana della Coppa Europa si trasferisce in Repubblica Ceca. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2004
] - Gran Risa: una pista per...Grandi!
Gran..di Risa: si potrebbe chiamarla cosi´la spettacolare pista dell´Alta Badia, dove Thomas Grandi, italo-canadese da parecchi anni nel Circo bianco, acciuffa un successo davvero pregiato. Sul podio l´austriaco Benjamin Raich in 2a piazza e al 3°posto ex-equo Hermann Maier e lo svizzero Didier Cuche. Niente podio ma e´grand´Italia: quel possente lungagnone di Mirko Deflorian, sempre piu´forte gara dopo gara, e´6°. Se continua cosi´per il Finanziere della Val di Fiemme, il posto a Bormio 2005 e´assicurato. Massimiliano Blardone invece termina 7°, dopo il quarto tempo nella prima manche. Quindi 11° il ladino di San Vigilio di Marebbe, una manciata di km. da La Villa, Manfred Moelgg che finisce 11°. Davide Simoncelli 12°. Ottimo 15° Luca Senoner: per il giovane Carabiniere gardenese si tratta del miglior risultato in Coppa del Mondo. Si rivede Alessandro Roberto a punti: chiude 21°. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2004
] - Anche a San Vigilio Deflorian fa il gigante!
Non si ferma più Mirko Deflorian: lo scavezzacollo della Val di Fiemme vince anche il gigante di Coppa Europa sulle nevi ladine di San Vigilio di Marebbe. "Deflo", arrivato mercoledì sera a La Villa con la squadra A di gigante di Severino Bottero per preparare la gara di domenica sulla "Gran Risa", si è recato nella giornata di ieri a fare la competizione di Coppa Europa. Dopo la doppietta di Levi ed il 5° posto in Coppa del Mondo domenica scorsa in Val d'Isere, ecco un altro grande risultato per il lungagnone Finanziere di Tesero. Chissà cosa ci riserverà sui pratoni gelati dell'Alta Val Badia. Sul podio il norvegese Kjetil Jansrud e lo svedese Niklas Rainer. Bene anche Florian Eisath 6°, l'atleta che correva in casa Manfred Moelgg 9° e Patrick Thaler 14°. Poi 19° Luca Senoner, 22° Omar Longhi, 42° Alessandro Roberto, 45° Manuel Pescollderungg, 46° Luca Tiezza. Alex Happacher non ha finito la prima manche e Wolfgang Hell la seconda. Matteo Marsaglia, Luca Moretti, Kurt Pittschieler, Nicholas Bolner, Andreas Erschbamer e Alexander Polig non si sono qualificati. Questa mattina la Coppa Europa si sposta a Pozza di Fassa: slalom speciale e poi tutti in Repubblica Ceca. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2004
] - C.Europa a Obereggen: 6° Schmid, 9° Thaler
La Coppa Europa arriva in Italia: con Obereggen inizia il trittico di competizioni della serie cadetta sulle nostre alpi. Lo slalom speciale nella località altoatesina ha visto il successo dello svedese Andre Myhrer, che ha preceduto sul podio lo statunitense Ted Ligety e l'austriaco Martin Marinac. Gli azzurri in classifica: 6° Hannes Paul Schmid, 9° Patrick Thaler, 14° Luca Senoner, 16° Alan Perathoner, 19° Luca Moretti. Più indietro gli altri: 28° Marco Verdecchia, 33° Alex Happacher. Non hanno terminato la prima manche: Giancarlo Bergamelli, Cristian Deville, Manuel Pecollderungg, Luca Tiezza, Alexander Polig e Christopher Povinelli. Martino Leone, Giuliano Razzoli e Andreas Erschbamer non hanno invece portato a termine la seconda sessione, manche che tra l'altro non ha visto Michel Davare al cancelletto di partenza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2004
] - A Rocca sfugge il podio. Miller è un marziano
Una maledetta tripla sul piano è costata cara a Giorgio Rocca: 2° al termine della prima manche, il solido carabiniere valtellinese stava portando a casa nella seconda sessione quantomeno un podio. Non si potrà mai sapere se al traguardo avrebbe dato la paga a quel "marziano" di Bode Miller, ma sicuramente la 2a piazza era già al sicuro nella tasca del "capitano" azzurro. Il livignasco è volato via dal tracciato, lasciando l'amaro in bocca ai circa cento supporters provenienti da mezz'Italia: Sondrio e Livigno ovviamente, ma anche fans dalla Toscana e da Napoli per sostenere Giorgione. Dopo il podio di Beaver Creek e dopo le "quasi" due manche sulla "Giovanni Alberto Agnelli", si può tuttavia constatare che Rocca è tornato sui livelli dei big dei "rapid gates". Peccato però che quella trappola sull piana finale lo abbia tradito, ma a Flachau, a casa Maier, ha le carte in regola per confermarsi tra i più forti della specialità. Ha vinto la gara un "marziano", non un uomo qualunque. Stiamo parlando di Bode Miller: "spaghetti cow-boy" fa andare gli sci sul piano meglio di ogni altro. Classe e scorrevolezza. Trionfa a Sestriere e porta a sei le vittorie stagionali: Coppa del Mondo davvero ipotecata, e sopratutto ha vinto già in tutte e quattro le specialità. Inutili commenti e parole: è bestiale lo scavezzacollo di Franconia, cittadina del New Hampshire. Sul podio anche il finlandese Kalle Palander. Miglior azzurro Manfred Moelgg: il finanziere ladino si piazza 8° e alla fine è l'unico italiano al traguardo. Buona gara per il giovanotto di San Vigilio di Marebbe: ci voleva dopo un inizio di stagione non al top. Nella seconda manche volano via dalla "Giovanni Alberto Agnelli" Cristian Deville e Gianki Bergamelli: entrambi sbagliano sul ripido iniziale e deragliano. Tutti gli altri non si classificano per la seconda manche: Alan Perathoner, Patrick Thaler, Luca Senoner, Hannes Paul Schmid, come del resto i tre esordienti nella massima serie, ossia Andreas Erschbamer, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2004
] - Start list - Sestriere-SL
1. Schoenfelder R.2. Matt M.3. Pranger M.4. Miller B.5. Palander K.6. Rocca G.7. Raich B.8. Kostelic I.9. Karlsen T.10. Buraas H.11. Zurbriggen S.12. Grandi T.13. Stiansen T.14. Bourgeat P.15. Sasaki A.16. Moelgg M.17. Brolenius J.18. Albrecht K.19. Neureuther F.20. Grubelnik D.21. Vogl A.22. Bergamelli G.23. Larsson M.24. Rothrock T.25. Ertl A.26. Vidal J.27. Marinac M.28. Dragsic M.29. Schlopy E.30. Myhrer A.31. Svindal A.32. Kjus L.33. Thaler P.34. Kosir J.35. Minagawa K.36. Senoner L.37. Ligety T.38. Amiez S.39. Schmid H.40. Cochran J.41. Baxter A.42. Sporn A.43. Knight C.44. Herbst R.45. Tissot S.46. Valencic M.47. Mlekuz R.48. Hansson M.49. Kunc M.50. Perathoner A.51. Nilsen A.52. Deneriaz A.53. Janyk M.54. Marshall J.55. Semple R.56. Yuasa N.57. Imboden U.58. Gorza A.59. Albrecht D.60. Llorach G.61. Feinestam A.62. Bechter P.63. Kogler S.64. Oosterbann R.65. Roy J.66. Baxter N.67. Davare M.68. Pescollderungg M.69. Laine R.70. Gini S.71. Brauer J.72. Kaitala J.73. Missillier S.74. Myhre L.75. Erschbamer A.76. Dimitriadis V.77. Struger P.78. Bank O.79. Zrncic-Dim N.80. Okada R.81. Kalwa M.82. Van den Bogaert J.83. Kang M. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2004
] - Rocca e gli slalomisti si allenano a Livigno
La squadra di slalom di Claudio Ravetto ha raggiunto questa sera Livigno, dove da domani si allenerà un paio di giorni in vista dello slalom speciale in notturna di Sestriere. Giorgio Rocca, nativo proprio della località dell'Alta Valtellina, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Luca Senoner, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid e Cristian Deville, raggiungeranno poi nel pomeriggio di domenica la localit dell'Alta Val Susa. Non c'è Manfred Moelgg, che si sta allenando con Severino Bottero in vista del gigante di domenica in Val d'Isere. Aspettiamo intanto la convocazione degli altri tre azzurri che saranno convocati dal DT Flavio Roda: l'Italia, oltre agli atleti citati, conta anche di altri tre posti. Assente l'infortunato Edoardo Zardini, non far sicuramente parte del contingente Peter Fill, che fino al giorno prima sar alle prese con il gigante e la discesa libera in Val d'Isere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2004
] - E' Rocca speciale: di nuovo sul podio!
Chissà cosa deve aver pensato Giorgio Rocca quando ha baciato i suoi Atomic dopo che al traguardo della seconda manche dello slalom di Beaver Creek, era sicuro di aver ottenuto di salire sul podio. Grande Giorgione. Grande per non aver perso la giusta fiducia di ritornare ad allenarsi in primavera ed estate, dopo la seconda parte di stagione dove non viaggiava sui suoi ritmi abituali. Grande perchè ha sciato in maniera davvero fantastica, sfiorando la vittoria e tirando tra le "porte strette" del Colorado le giuste linee con grinta, leggerezza e precisione. Grande, infine, perchè intende lo sci come un divertimento, una gioia, e come dice sempre lui "una fortuna per me e per i miei compagni, quella di fare un lavoro così affascinante e immerso costantemente nella natura". Da fine gennaio, fino alle finali di Sestriere si era rotto qualcosa nell'equilibrio del solido Carabiniere di Livigno: forse problemi con i materiali, forse perchè le prime uscite lo avevano riportato sulla "terra". Negli ultimi mesi di allenamento Rocca staccava i tempi migliori in slalom, ma si sa, la gara poi è tutta un'altra storia. A Beaver Creek Giorgione si è piazzato secondo, superando il suo rivale, l'austriaco Rainer Schoenfelder che aveva chiuso in testa la prima manche. Solo Bennj Raich, già 3° in gigante, è riuscito a mettere dietro la "scheggia" valtellinese. Un podio che sa di sollievo, di rivincita, di conferma. Favoloso Giorgio!. Il resto della compagine azzurra si segnala con un ottimo 13° posto di Cristian Deville: il fassano di Moena, in quota alla squadra B di Christian Thoma, è autore di una gara ragionata, in cui ha dimostrato compostezza e gesto tecnico di livello. E meno male che aveva un problema al ginocchio. Retrocede posizoni nella seconda manche Manfred Moelgg. Peccato, il ladino di San Vigilio di Marebbe questa volta deve rincorrere la sorella Manuela finita sul podio la settimana scorsa in slalom ad Aspen, concludendo 11°. A punti anche Giancarlo Bergamelli: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2004
] - Chiamatelo CLasse Kjus!
Aspetti Miller, ecco Lasse Kjus, che vince il gigante davanti a Hermann Maier. Come una volta. Il gigante di Beaver Creek capovolge completamente i pronostici della vigilia, che davano “Spaghetti cow-boy” sul gradino più alto del podio: il ventisettenne funambolo del New Hampshire invece deraglia nella sessione iniziale, senza arrivare nemmeno al primo intermedio: in un passaggio all’ombra sopra il salto del Screech Owl ha spigolato ed è uscito dal tracciato. La prima manche aveva osservato invece il “dream team” azzurro piazzarsi in 3a e 4a piazza, rispettivamente con Massimiliano Blardone ed Arnold Rieder. Peccato che due i finanzieri alla corte di Severino Bottero tribolano nella seconda. Max e Ridi sbagliano nello stesso punto, interpretando male una porta, sbagliandone la traiettoria d’ingresso. Solo una 14a piazza ex-equo. Chi ride al parterre d’arrivo della Birds of Pray è Kjus: il vecchio “volpone”, norvegese di Siggerud, centra la diciassettesima vittoria nel Circo bianco e la seconda in gigante. “Pisolo” non vinceva tra le “porte larghe” di Coppa dalla stagione ’95-’96, quando domò il Podkoren di Kranjsca Gora, se si esclude l’oro iridato di Vail nel ’99. Non finisce mai di stupire Kjus, barba brizzolata e pelata in testa, che con le sue trentatre primavere è riuscito a mettere in riga i big della specialità. Chi ha portato a casa un grande risultato è anche Hermann Maier: il “maiale di Flachau” risorge in gigante, specialità che dopo il grave incidente di qualche anno fa non gli aveva più dato risultati significativi. Herminator chiude al 2° posto: Miller è avvertito, non avrà vita facile. La testa della classifica generale vede Maier a quota 274 punti, dietro Miller in vetta con 480 lunghezze. Sul podio del gigante anche l’austriaco Benjamin Raich, che precede il norvegese Aksel Lund Svindal e il vincitore del super-g, l’austriaco Stephan Goergl. Degno di nota il 9° posto del velocista d’oltre Brennero Michael Walchhofer. Miglior azzurro in gara è ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2004
] - Slalomisti e gigantisti alla volta dell'America
La squadra di slalom con gli allenatori Claudio Ravetto, Max Carca e Claudio Manganaro ed il team dei gigantisti di Severino Bottero, Norman Bergamelli, Ruggero Muzzarelli e Roberto Contento hanno raggiunto Beaver Creek in Colorado: il 4 e 5 dicembre infatti sono in programma un gigante ed uno slalom speciale di Coppa del Mondo. Slalom: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Luca Senoner più Cristian Deville, Alan Perathoner e Hannes Paul Schmid della squadra B. Gigante: Max Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Alessandro Roberto e Alberto Schieppati. Arnold Rieder, Peter Fill e Michael Gufler sono già in Nord America in quanto hanno partecipato alle gare veloci di Lake Louise. In Colorado anche il Direttore Tecnico Flavio Roda. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2004
] - Slalom femminile Fis a Livigno
Livigno ospita in questi giorni delle competizioni Fis: nel primo slalom speciale femminile in calendario, ha avuto la meglio l'austriaca Marianne Abderhalden, che ha preceduto l'altoatesina Sara Wollmann. Sul podio anche un'altra austriaca: Anna Kapeller. Tra le prime dieci, dopo Sara altre due altoatesine, ossia Christiane Willeit 5a e Catherine Senoner 6a. In classifica 16a e 17a le lombarde Chiara Bettega e Lucia Capitani, e quindi 18a Sonia Vierin, valdostana già in squadra nazionale. 19a Anna Marconi, 23a Monica Cilenti, 24a e 25a le altoatesine Sarah Pardeller e Magdalena Eisath. Nelle prime trenta, troviamo infine Stella Seghi dell'Abetone in 28a piazza, 29a la lombarda Carlotta Migliorati e 30a Enrica Cipriani del Trentino. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/11/2004
] - Azzurri al Passo Furcia
Al Passo Furcia in Val Pusteria quattro giorni di sci per le squadre di slalom e di gigante, che sulle nevi altoatesine definiscono gli ultimi dettagli prima di trasferirsi in Colorado il 28 novembre. Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, Luca Senoner, insieme a Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Alexander Ploner, Alessandro Roberto e Arnold Rieder partiranno il 28 novembre alla volta di Denver, Colorado. Il 4 e 5 dicembre a Beaver Creek andranno in scena infatti un gigante ed uno slalom speciale valevoli per la Coppa del Mondo. Peter Fill e Michael Gufler raggiungeranno più tardi i compagni: al momento i due Carabinieri sudtirolesi sono aggregati ai discesisti di Ghidoni in Canada per le gare di Lake Louise.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/11/2004
] - I convocati per Beaver Creek
Il Direttore Tecnico Flavio Roda e gli allenatori responsabili di gigante e slalom, rispettivamente Severino Bottero e Claudio Ravetto, hanno diramato la lista dei partecipanti alla trasferta in Colorado: a Beaver Creek infatti, il 4 e il 5 dicembre andranno in scena un gigante ed uno slalom valevoli per la Coppa del Mondo. Gigante: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Arnold Rieder, Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Peter Fill e Luca Senoner. Slalom speciale: Con Rocca, Moelgg, Fill e Senoner, anche Giancarlo Bergamelli, Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler e Cristian Deville. Ques'ultimo ha rimesso gli sci in settimana al Tonale, dopo qualche giorno di stop a causa di un'infiammazione al tendine rotuleo. Partenza per gli USA il 28 novembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2004
] - Gigantisti in Presena, slalomisti al Passo Tonale
Al Tonale le squadre A di slalom e di gigante. Il team di Claudio Ravetto, ossia Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Luca Senoner hanno sciato al Passo del Tonale su un tracciato predisposto per lo slalom speciale e risalendo con una motoslitta, in quanto la seggiovia che serve la pista non è ancora in funzione. I gigantisti di Severino Bottero, cioè Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto, Alexander Ploner e Arnold Rieder si sono allenati invece sul ghiacciaio del Presena, in quanto giù al Passo non ci sono ancora condizioni per tracciare un gigante. Peter Fill è a Cervinia con i discesisti ed è in procinto per raggiungere Lake Louise. Questa sera al Tonale anche la B delle discipline tecniche di Christian Thoma. Slalomisti e gigantisti lasceranno l'Italia il 28 per raggiungere Beaver Creek: in Colorado sono in programma il 3 e 4 dicembre un gigante ed uno slalom validi per la Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/11/2004
] - Azzurri al Passo del Tonale
(Passo del Tonale). Al Tonale le squadre A di slalom, B discipline tecniche, B discipline veloci. Per il team di Claudio Ravetto, presenti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Luca Senoner. Per la squadra di Christian Thoma: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Michel Davare e Andreas Erschbamer. La "banda" di Gianluca Rulfi è composta invece da: Mirko Deflorian, Giorgio Gros, Florian Eisath, Nicholas Bolner e Luca Tiezza. Assenti Stefan Thanei e Patrick Staudacher che partiranno alla volta del Nord America con la squadra A di discesa. Assenti anche Werner Hell e Alexander Ortler: il primo ancora convalescente causa appendicite, il secondo , che qualche giorno fa ha ricevuto l'idoneità dalla Commissione medica Fisi e infortunato a luglio fratturandosi la tibia, rimetterà gli sci la settimana prossima.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/11/2004
] - Troppo caldo: Rocca&compagni a casa
Le alte temperature degli ultimi giorni, hanno obbligato la squadra di slalom ad anticipare di un giorno il ritorno a casa dal Passo del Tonale. Questa mattina i ragazzi di Claudio Ravetto, Angelo Weiss, Massimo Carca e Claudio Manganaro, hanno effettuato sei prove di slalom sul ghiacciaio del Presena. Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Luca Senoner torneranno al Passo del Tonale nel pomeriggio di domenica. Quindi allenamento da lunedì a giovedì. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/11/2004
] - Slalomisti al Passo del Tonale
Riapre il ghiacciaio del Presena e la squadra di slalom di Claudio Ravetto coglie subito l'occasione per quattro giorni di allenamento di speciale. Agli ordini della triade Ravetto-Weiss-Carca: Giorgio Rocca e Manfred Moelgg reduci dal gigante di Soelden, Guiancarlo Bergamelli, Patrick Thaler e Luca Senoner. Primo slalom in calendario: 4 dicembre sulle nevi del Colorado a Beaver Creek. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/10/2004
] - A casa gli slalomisti dopo tre settimane di lavoro
La squadra A di slalom maschile ha concluso questa mattina il lungo periodo di allenamento al Passo dello Stelvio: tre settimane di lavoro dedicato principalmente allo slalom speciale, spesso condiviso con gli atleti della squadra B. Durante questi venti giorni sul ghiacciaio le condizioni della neve sono state buone, nel senso che i “Ravetto boys” hanno sciato su tracciati con manto duro e compatto. Poche le mattinate in albergo al “Thoeni 3000” a causa del maltempo. Il prossimo raduno per Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Luca Senoner non è stato ancora calendarizzato. Certo, è ottobre ormai, e si aspetta una nevicata al Passo del Tonale/Presena... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/09/2004
] - I "Ravetto boys" stakanovisti dello slalom
Non c'è week-end che tenga: la squadra A maschile di slalom continua la preparazione allo Stelvio. Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler e Luca Senoner hanno in programma tre settimane di fila sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio dedicate allo slalom speciale, dopo un'estate in cui hanno concentrato l'attenzione essenzialmente sul gigante. Ecco il responsabile del gruppo Claudio Ravetto a Fantaski: "non più i canonici quattro giorni dal martedì al venerdì per l'allenamento, ma un periodo più lungo dove saranno i ragazzi secondo le propie esigenze a tornare a casa a riposarsi", continua il tecnico biellese, "vediamo, è un esperimento, ed è stato concepito con il fine di individualizzare la preparazione venendo incontro agli atleti". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/09/2004
] - Allo Stelvio la carovana azzurra dello slalom
Da questa sera tutti al Passo dello Stelvio: sulle nevi perenni del ghiacciaio a cavallo tra l’Alta Valtellina e la sudtirolese Val Venosta, avrà inizio il periodo di allenamento dedicato allo slalom speciale. Presenti la squadra A di Claudio Ravetto, composta da Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Luca Senoner e Patrick Thaler e la squadra B di Christian Thoma, con Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Michel Davare, Andreas Erschbamer e Manuel Pescollderungg. Per almeno tre settimane gli slalomisti si alleneranno concentrando il lavoro sulle "rapid gates": infatti fino ad oggi, la compagine di Ravetto, ha dedicato i raduni estivi in maggio, giugno, luglio e la trasferta argentina a Ushuaia sul gigante e super-g.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/09/2004
] - Test atletici per le squadre A e B di slalom
Lunedì e martedì, presso il Centro MAPEI di Castellanza (VA), test atletici per le squadre A e B di slalom. Durante la preparazione estiva sono state calendarizzate tre sessioni di test per registrare lo stato di salute fisiologico ed atletico dei ragazzi e anche per fare il punto della situazione o variare le tabelle di lavoro spechifico. Presenti con i preparatori atletici Claudio Manganaro e Stefano Fumagalli: (team A) Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Luca Senoner, Patrick Thaler e (team B) Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Andreas Erschbamer, Michel Davare e Manuel Pescollderungg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/08/2004
] - Ravetto: "Bene a Ushuaia, dal 13 allo Stelvio"
La squadra di slalom è tornata in Italia dopo le due settimane di allenamento Ushuaia, località della Patagonia, Argentina. Ecco per Fantaski Claudio Ravetto, allenatore responsabile del gruppo: "Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Luca Senoner e Patrick Thaler hanno svolto un ottimo lavoro in Argentina, dove abbiamo trovato ottime condizioni invernali e neve dura", continua il coach di Biella, "tre/quattro giorni di slalom e poi lavoro in gigante". Ora un periodo di pausa e quindi sarò la volta dello Stelvio. Conclude Ravetto: "Abbiamo posticipato dal 6 al 13 la partenza per il Passo dello Stelvio dove ci dedicheremo completamente allo slalom speciale e vi rimarremo, tranne qualche giorno di pausa, fino all'inizio di ottobre". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/08/2004
] - Rocca e Senoner nelle Fis di Ushuaia
A Ushuaia, la località della Patagonia dove si trova la squadra A maschile di slalom, si sono svolti un gigante ed uno slalom Fis. Nello slalom speciale Giorgio Rocca ha fatto segnare il miglior tempo, davanti ai compagni di squadra Patrick Thaler e Manfred Moelgg. Nel gigante invece, successo di Luca Senoner, al primo anno con i "Ravetto boys", che ha preceduto Moelgg e l'argentino Cristian Javier Simari Birkner. Rocca non ha partecipato alla gara per motivi precauzionali a causa di un piccolo dolore alla schiena. Il team azzurro si fermerà in Argentina fino al 25 agosto. Marie Aufranc il gigante Fis femminile, davanti alle sorelle Simari Birkner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/08/2004
] - Rocca a Fantaski: "Ottime condizioni a Ushuaia"
Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Luca Senoner si trovano a Ushuaia, località della Patagonia, Argentina. “Le condizioni della neve sono ottimali, sciamo sul duro e stiamo lavorando egregiamente”, sostiene il ventinovenne di Livigno che continua, “stiamo facendo allenamento a 360°, in super-g, gigante e slalom e devo aggiungere che mi sento a posto fisicamente; insomma, per il momento stiamo lavorando nel migliore dei modi”. E’ la prima volta, dopo una ricognizione l’anno scorso ad opera del Direttore Tecnico delle squadre maschili dello sci alpino Flavio Roda, che una compagine Fisi si reca a Ushuaia. Dopo i “Ravetto boys”, dal 28 agosto sarà la volta dei gigantisti di Severino Bottero e infine della squadra B delle discipline veloci allenata da Gianluca Rulfi. Infine, il DT Roda ha programmato un viaggio tra Ushuaia e Portillo la seconda settimana di settembre: prima nella località argentina a far visita ai gigantisti e quindi in Cile dai “jet” di Alberto Ghidoni.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/08/2004
] - Rocca, Moelgg, Thaler e Senoner a Ushuaia
Questa mattina è partita la spedizione della squadra A di slalom alla volta del Sud America: destinazione Ushuaia, Argentina. Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e Luca Senoner hanno raggiunto Roma da Milano in aereo. Quindi, insieme allo staff tecnico composto da sei persone giunto con macchine e furgoni in quanto era necessario trasportare il materiale (pali e sci), sono volati verso Buenos Aires. Arrivati nella capitale argentina cambio di aereo ed altre quattro ore di volo per la Patagonia. In tutto quindi dieci persone: oltre agli atleti anche il responsabile del settore Claudio Ravetto, gli allenatori Angelo Weiss e Max Carca, il fisioterapista Roberto Cornetti, gli skiman Giuseppe Gianera e Rainhard Brugger. Tra i ragazzi, oltre a Edoardo Zardini infortunatosi a Saas-Fee alla tibia, assente anche Gianki Bergamelli che riprenderà a fare slalom da settembre con il resto del team: infatti Giancarlo è uno specialista delle "porte strette" e in Argentina si farà sopratutto gigante e super-g. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/07/2004
] - Gli slalomisti a Saas Fee, la "Perla delle Alpi"
(Saas Fee, Sui). Settimana di allenamento per gli azzurri dei "pali snodati" a Saas Fee, Cantone Vallese - Svizzera. Nella "perla delle Alpi", con i tecnici Claudio Ravetto, Angelo Weiss e Max Carca, vi sono Giorgio Rocca (sulla via del recupero totale dopo un periodo di rieducazione per la spalla operata con il preparatore atletico Roberto Manzoni), Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e Luca Senoner. Gli slalomisti lasceranno Saas Fee dopo l'allenamento di domani mattina su un ghiacciaio in perfette condizioni di neve: prevalentemente gigante la tipologia di allenamento. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/06/2004
] - Gli slalomisti a Deux Alpes provano la velocita'
(Les deux Alpes, Fra). La squadra A di slalom torna al lavoro sulle nevi perenni di Les duex Alpes. I "Ravetto boys" prolungheranno di un giorno la permanenza sul ghiacciaio francese, visto che hanno perso durante la settimana due giorni di sci a causa del maltempo. Gigante e super-g per i giovanotti delle "rapid gates": solo dalla trasferta in Sud America ad agosto il team allenato dalla triade Ravetto-Weiss-Carca si concentrera' sullo speciale. Assente Giorgio Rocca, ancora alle prese con la rieducazione dopo l'intervento alla spalla, e' presente il resto del team: Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e Luca Senoner. Da segnalare un Moellg davvero determinato in super-g: che il giovane finanziere ladino provi questa specialita' gia' l'anno prossimo in Coppa del Mondo? Dopo il raduno transalpino, gli slalomisti si recheranno in luglio a Saas Fee, in Svizzera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/06/2004
] - Atletica a Scanzano Ionico per gli slalomisti
La squadra A di slalom sta effettuando un raduno atletici a Scanzano Ionico. Coordinato dal preparatore Claudio Manganaro il team delle "rapid gates" è composto da: Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e Luca Senoner. E' il secondo raduno atletico per gli slalomisti, dopo la "due giorni" di inizio maggio a Selva di Valgardena ed i test fisiologici presso il centro MAPEI di Castellanza. Infatti, come impostazione metodologica, Manganaro ed il Direttore Tecnico Flavio Roda e l'allenatore responsabile del gruppo Claudio Ravetto, hanno optato per un lavoro atletico specifico che i ragazzi effettuano a casa singolarmente con il preparatore. Certo, nonostante questa scelta, non mancano dei raduni insieme, con il fine di verificare ed impostare la preparazione di massima. Assente Giorgio Rocca, che sta effettuando un lavoro con il suo preparatore atletico personale Roberto Manzoni. Gli slalomisti torneranno sulla neve dal 20 al 25 giugno a Les Duex Alpes. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/05/2004
] - Test atletici per gli slalomisti
(Castellanza, VA). Test atletici per la squadra A di slalom, subito dopo il primo raduno della preparazione estiva la scorsa settimana al Tonale. Salti, bici e prove di resistenza presso il Centro di medicina sportiva Mapei di Castellana, insieme al preparatore atletico Claudio Manganaro. Assente Giorgio Rocca, ancora convalescente per il piccoli intervento programmato subito sabato scorso alla Madonnina di Milano. Presenti Manfred Moelgg, Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini, Luca Senoner e Patrick Thaler, che nel pomeriggio di ieri ha raggiunto a Torino uno psicologo/formatore della prestazione che lo sta seguendo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/05/2004
] - Al Tonale gli slalomisti delle squadre A e B
(Passo del Tonale). Primo raduno sugli sci per le squadre A e B di slalom. Fino a venerdì, sui 3000 m. del ghiacciaio del Presena al Passo del Tonale, i ragazzi che la prossima stagione si cimenteranno in Coppa del Mondo e in Coppa Europa. Con l'allenatore responsabile Claudio Ravetto e gli allenatori Angelo Weiss e Massimo Carca: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler e i nuovi innesti in squadra A Edoardo Zardini e Luca Senoner. Non c'è con il team il preparatore atletico Claudio Manganaro, che fino a settembre non parteciperà ai raduni sciistici in quanto seguirà metodicamente gli atleti (anche presso il loro domicilio) per un singolare e più dettagliato lavoro atletico. Con l'allenatore responsabile Christian Thoma e il preparatore atletico Stefano Fumagalli, i ragazzi della B: Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Cristian Deville, Luca Moretti, Michael Davare, Manuel Pescollderungg e Andreas Erschbamer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/05/2004
] - Di nuovo al lavoro la squadra A di slalom
Per un paio di giorni, a Selva di Val Gardena la squadra A di slalom effetua un raduno atletico. Tornano insomma al lavoro in vista della stagione 2004/2005 i ragazzi delle "rapid gates". Insieme al preparatore atletico Claudio Manganaro, sono presenti: Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e Luca Senoner. Assente Giorgio Rocca che segue un programma di preparazione atletica a se stante. Manganaro e gli atleti hanno calendarizzato il programmma: d'altronde fino a fine luglio si scierà solo tre settimane ed il resto del lavoro sarà essenzialmente atletico. I ragazzi si fermeranno in Valgardena fino a domani: nelle due mattinate palestra, al pomeriggio si imposta la metodologia del lavoro futuro atleta per atleta. Un raduno di impostazione insomma: dopo l'allenamento sulla neve del Tonale settimana prossima, sarà la volta di quattro settimane di carico atletico. I test fisiologici presso il Centro Mapei di Castellanza sono in programma il 24 e 25 maggio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/04/2004
] - Morandini&Moretti: quarti a Sils Maria
A Sils Maria/St.Moritz, Engadina-Cantone dei Grigioni, sono in programma quattro slalom Fis (2 femminili e due maschili), valevoli come "Swiss Cup Finals". Queste competizioni elvetiche sono tra l'altro le ultime Fis che si svolgono nei paesi alpini. Negli speciali di questa mattina, due quarti posti targati Italia: Claudia Morandini e Luca Moretti. Nello slalom femminile ha vinto con largo margine sulle dirette concorrenti la svizzera Jessica Puenchera, che ha preceduto la tedesca Anja Blieninger e l'altra elvetica Miriam Gmuer. Oltre al 4° tempo della trentina Claudia Morandini, 16a Hilary Longhini, Comitato Alpi Centralie, e 48a Alice Arnoldi, bergamasca di Capriate, anche lei nel Comitato lombardo e figlia della mitica Daniela Zini. Quindi 55a Carlotta Migliorati, Alpi Centrali, e 63a Antonella Binda, Comitato Trentino. L'azzurra della squadra nazionale B Johanna Schnarf non ha concluso la prima manche e Annalisa Fleischmann, Alpi Centrali, la seconda sessione. Lo speciale maschile ha segnato una tripletta svizzera: Daniel Albrecht, Urs Imboden, Raphael Faessler. 4° Luca Moretti, livignasco del gruppo sportivo dell'Esrcito in forza alla squadra B. 9° il carabiniere Roman Groebmer e 21° Maurilio Alessi. Poi in classifica Alessandro Lazzarini e Mario Moro, Comitato Alpi Centrali, rispettivamente 62° e 68°, e 72° Jones Senoner, fratello di Luca e membro del Comitato Alto Adige. 92° Luca Molteni e 95° Brenna, entrambi dello Sci Club Como 2000 e 96° Niccolo Donatacci. Stefan Johann Thanei, squadra B, non ha terminato la seconda manche. Domani altri due slalom in Engadina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/04/2004
] - Erschbamer, Polig e Moretti a San Valentino
Secondo slalom speciale Fis a San Valentino alla Muta, località altoatesina della Alta Val Venosta prima del Passo Resia. Le gare sono state accuratamente preparate dallo Sci Club Haid. Dopo la vittoria dell'austriaco Christoph Dreier ieri (oggi è uscito nella prima manche), questa mattina si è imposto il carabiniere della squadra C Andreas Erschbamer, classe 1984 residente a Ega. 2° un'altro altoatesino, Alexander Polig da Vipiteno, carabiniere dell'80 squadra B. Quindi in 3a piazza il livignasco classe 1980 Luca Moretti, squadra B ed in forza al gruppo sportivo dell'Esercito, che era in testa nella prima manche. 4° Luca Senoner, 5° Manuel Pescollderungg. Luca Tiezza è uscito nella prima sessione. Domani e dopo, due giganti a Racines, Alto Adige, ultime Fis in Italia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/04/2004
] - Slalom Fis a San Valentino alla Muta
Primo slalom speciale Fis a San Valentino alla Muta, Alta Val Venosta. Sul gradino più alto del podio il ventitreenne austriaco Christoph Dreier. 2° Luca Senoner, il carabiniere gardenese appena promosso in squadra A grazie al terzo posto nella classifica di slalom della Coppa Europa. Alexander Polig 3°. La classifica vede poi al 4° posto Manuel Pescollderungg, al 5° l'austriaco Hannes Brenner, 6° Andreas Erschbamer, 7° Luca Moretti e 8° Luca Tiezza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/04/2004
] - A San Valentino e Racines le ultime Fis italiane
La settimana dopo Pasqua, a San Valentino e a Racines, andranno in scena le ultime gare Fis della stagione 2003/2004 che si disputano in Italia. A San Valentino alla Muta, martedì 13 e mercoledì 14 due slalom. Alla due giorni nella località altoatesina che si trova nella zona antecedente il Passo Resia, hanno già comunicato la loro partecipazione Alan Perathoner, Hannes Paul Schmid, Luca Senoner, Luca Moretti, Luca Tiezza e Manuel Pescollderungg. Giovedì 15 e venerdì 16 invece, due giganti a Racines, in Alta Val d’Isarco. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/04/2004
] - Matteo Nana nell'ultima Fis a Pampeago
Matteo Nana, finanziere classe 1974 fresco della 3a piazza in slalom agli Assoluti nella "sua" Chiesa Valmalenco, vince il secondo slalom Fis valido per le finali di Coppa Italia in programma sulle nevi trentine di Pampeago. Nana, 2° ieri nel primo speciale, precede sul podio Manuela Pescollderungg della forestale e un'altro fiananziere, Luca Tiezza. 4° l'austriaco Peter Struger, 5° Luca Senoner, 6° Martino Leone, 7° Wolfgang Hell, 8° l'austriaco Martin Kroisleitner, 9° Alexander Polig e 10° Luca Moretti. Patrick Staudacher 16°. Mirko Deflorian e Alex Happacher non hanno concluso la prima manche. Domani e sabato due slalom Fis femminili. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/03/2004
] - Le nuove squadre per la Coppa del Mondo
Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Sport Invernali che si è tenuto all'Abetone, ha rattificato le squadre "A" che l'anno prossimo si cimenteranno in Coppa del Mondo. Direttore Generale dello sci alpino è stato confermato Gustav Thoeni e Direttori Tecnici Flavio Roda e Tino Pietrogiovanna, rispettivamente del settore maschile e di quello femminile. Tra le maggiori novità circa lo staff tecnico, si segnala Luis Prenn, già tecnico delle discipline tecniche femminili, a supporto di Alberto Ghidoni per la velocità maschile. Questo settore perde "Much" Mair e Alberto Ghezze come allenatori e l'introduzione invece del coach Alessandro Serra. Tra gli atleti si nota l'inserimento di Michael Gufler e l'abbandono in A di Luca Cattaneo e Patrick Staudacher. Confermato in toto il team dei gigantisti di Severino Bottero. Gli slalomisti di Claudio Ravetto vedono l'introduzione di Edoardo Zardini e Luca Senoner nella compagine e l'uscita di Hannes Paul Schmid. Per quanto riguarda le donne, Heinz Peter Platter affiancherà Valerio Ghirardi nel settore velocità, che da oggi non osserverà più i team personali e non avrà più nello staff tecnico Walter Wedam e Luca Pesando. Tra le "donne-jet", ingresso in A di Alexandra Coletti e Angelika Gruener. Altra ingente novità, la scissione tra gigante e slalom: il primo sarà coordinato da Maurizio Marcacci con l'inserimento tra le atlete di Nadia Fanchini ed il secondo da Stefano Dalmasso, rientrante negli organismi Fisi. Con "Steu" le nuove atlete Alessia Pittin e Chiara Costazza. Ma andiamo a vedere la composizione delle squadre, che per la Coppa del Mondo si limiterà da quest'anno ad avere nei propri organici i primi 30/35 delle claissifiche di specialità: Settore maschile Slalom: allenatore responsabile Claudio Ravetto; allenatori Angelo Weiss, Massimo Carca ; reparatore atletico Claudio Manganaro. Atleti: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler e Luca Senoner. Gigante: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/03/2004
] - Schmid vince lo slalom Fis di Pampeago
Hannes Paul Schmid si impone nel primo slalom speciale Fis di Pampeago, valido per le finali di Coppa Italia e organizzato dal gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. Sul podio con il ventiquatrenne carabiniere di Terento, che un paio di settimane fa aveva vinto anche una Fis a Folgaria sempre fra le "rapid gates", il finanziere di Chiesa Valmalenco Matteo Nana, già 3° agli Assoluti, e l'olandese Rogier Oosterbann. 4° Luca Senoner, 5° l'austriaco Peter Strugl, 6° Luca Tiezza e 7° Luca Moretti. Patrick Staudacher non ha concluso la prima manche; Cristian Deville ed il vincitore dei due giganti di Pampeago Mirko Deflorian non hanno terminato la seconda. Domani un'altro slalom. Venerdì e sabato sono invece in programma due slalom Fis femminili. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/03/2004
] - A Fill e Fanchini le combinate tricolori
(Chiesa Valmalenco, SO). Il carabiniere di Castelrotto Peter Fill ha vinto la combinata dei Campionati Italiani Assoluti, che si sono conclusi oggi in Valmalenco. Ai tricolori, la classifica di combinata somma ai tempi della discesa libera e dello slalom, anche il gigante. Con Fill, sul podio al 2° posto il finanziere della Val di Fiemme Mirko Deflorian e al 3° il carabiniere pusterese Alex Happacher. Quindi altri tre carabinieri in classifica: Patrick Staudacher, Luca Senoner e Alexander Ortler. In campo femminile, il titolo è andato alla bresciana di Montecampione Nadia Fanchini, che precede Wendy Siorpaes della Forestale e Manuela Moelgg della Finanza, e che si è anche aggiudicata anche la classifica giovani della specialità. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/03/2004
] - A Schmid lo slalom Fis di Folgaria
Dopo il gigante, anche uno slalom speciale Fis a Folgaria. Sulle nevi trentine si impone Hannes Paul Schmid. Sul podio al 2° posto il "solito" Luca Senoner e 3° Giancarlo Bergamelli. L'elevata temperatura ha obbligato gli organizzatori a mettere sale sulla pista per indurirla. Tuttavia il manto nevoso era comunque non duro e "spaccava". Dopo l'uscita di Luca Moretti partito con il pettorale 1, i concorrenti successivi hanno si attaccato, ma "tirato il freno a mano" nei tratti più insidiosi dove la neve cambiava solidità. Quindi Luca Tiezza 4°, Wolfgang Hell 5° e Manuel Pescollderungg 6°. In classifica scorgiamo 10° Alexander Ploner, 16° Alberto Schieppati, 19° Patrick Staudacher. Alan Perathoner non ha concluso la prima manche. Cristian Deville e Patrick Thaler invece la seconda. Ora tutti in Valmalenco per i Campionati Italiani Assoluti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2004
] - Luca Senoner è anche gigante
Nel gigante Fis di Folgaria, Luca Senoner mette il timbro. Il giovane carabiniere gardenese è proprio in forma in questa seconda metà di stagione: dopo la 3a piazza nella classifica di Coppa Europa dello slalom che gli ha permesso di ottenere il postodi diritto per l´anno venturo in Coppa del Mondo, stupisce anche tra le "porte larghe". Sul podio con Luca, troviamo Michael Gufler e Nicholas Bolner. Quindi Alberto Schieppati e Davide Simoncelli. In gara anche il velocista Roland Fischnaller 25°. Alan Perathoner, Alexander Ploner e Giancarlo Bergamelli non hanno concluso la 2a manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2004
] - Super-g a Sierra: si rivede J. Strobl. Girardi 6°
Super-g a Sierra Nevada, valevole per le finali di Coppa Europa. Per l'Italia non si è verificato il trionfo visto per le gare tecniche. Comunque, registriamo un ottimo 6° posto per il veneto Walter Girardi, ex-nazionale ed ora in quota al gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. La gara ha visto il successo dell'austriaco Christoph Kornberger, davanti al connazionle di lustro Josef Strobl, per il momento relegato nella serie cadetta. 3° il francese David Poisson. Per gli azzurri, 16° Werner Hell, 18° Stefan Johann Thanei, 21i ex-equo Patrick Staudacher e Manuel Carrozza, 25° Mirko Deflorian, 41° Luca Senoner, 43° Matteo Berbenni e 47° Nicholas Bolner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2004
] - Manfri, Ploni, Deflo, Luca, Moro: è grand'Italia!
Tanta Italia anche nel gigante: alle finali di Coppa Europa di Sierra Nevada, la compagine azzurra ottiene un grande risultato. Ha vinto Manfred Moelgg, terzo nello slalom di ieri e costantemente ad alti livelli in entrambe le discipline tecniche. Che sia Coppa del Mondo o Coppa Europa, il giovanotto ladino dice sempre la sua. Con Manfred, sul podio anche il compaesano Alexander Ploner, come a Pas de la Casa la settimana scorsa ma a parti invertite. 3° l’austriaco Patrick Bechter. Prestazioni più che buone anche per Mirko Deflorian 7°, per il vincitore dello speciale Luca Senoner 11° e d infine Luca Moretti, miglior tempo nella seconda manche, che ha concluso al 12° posto. Nel gigante spagnolo, le prime due posizioni e cinque nei primi dodici: bravi ragazzi! Non hanno terminato la prima manche Nicholas Bolner e Alan Pearthoner. Non hanno concluso la seconda invece Cristian Deville, Hannes Paul Schmid e Patrick Thaler. Con il 2° posto di oggi, Alexander Ploner vince la classifica di gigante della Coppa Europa, davanti a Moelgg: come per Thaler e Senoner in slalom, anche per i due ragazzi di San Vigilio di Marebbe il posto è assicurato per le “porte larghe” in Coppa del Mondo in vista della prossima stagione. Ora Moelgg e Ploner raggiungeranno i gigantisti a Sestrieres per preparare l'ultimo atto della Coppa del Mondo di sabato. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2004
] - Senoner, Perathoner, Moelgg: è "Sierra Italia!"
A Sierra Nevada, tripletta azzurra nello slalom speciale maschile. Iniziano nel migliore dei modi le finali di Coppa Europa che si svolgono in Spagna per tutta la settimana. Ha trionfato Luca Senoner, Carabiniere classe 1983 di Santa Cristina in Val Gardena, che ha esordito quest'anno in Coppa del Mondo in gigante in Alta Badia ed in slalom a Kranjska Gora. Senoner, che era reduce dalla vittoria in Coppa Europa a Ksempre fra le "rapid gates", conclude splendido 3° nella classifica di speciale nella serie cadetta: in questo modo ottiene il posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione. Sul podio altri due azzurri: Alan Perathoner, anche lui gardenese ma di Selva, e il "gioiello ladino" Manfred Moelgg. Ma non finisce qui: Cristian Deville è 7°, Hannes Paul Schmid 9°, Patrick Thaler 10° e Luca Moretti 16°. Non hanno terminato la prima manche Nicholas Bolner, Mirko Deflorian e Alexander Ploner. Intanto a Sierra Nevada, è andata in scena anche la prima gara femminile: nel super-g ottimo 3° posto della campionessa mondiale juniores Nadia Fanchini, camuna di Montecampione. Vittoria all'austriaca Kathrin Wilhelm. Per l'Italia 8a Chiara Maj, 9a Alexandra Coletti, 11a Camilla Alfieri, 15a Elena Tagliabue, 20a Johanna Schnarf, 25a Wendy Siorpaes, 26a Giulia Gianesini, 27a Silke Bachmann, 34a Maddalena Planatscher. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2004
] - Ploner trionfa in Coppa Europa a Pas de la Casa
Alexander Ploner, Carabiniere altoatesino classe 1978, dopo il 3° posto nel gigante di Coppa del Mondo a Kranjska Gora, ha vinto il primo gigante a Pas de la Casa, Andorra, valevole per la Coppa Europa. "Ploni", ladino di San Vigilio di Marebbe, ha preceduto il norvegese Kjetil Jansrud e lo sloveno Ales Gorza. Per gli azzurri: 12° Manfred Moelgg, 20° Luca Senoner (squadra B), 21° Hannes Paul Schmid, 22° Nicholas Bolner (squadra C) e 25° Patrick Thaler. Oggi un altro gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2004
] - A Kranjska Zardini 4° in Coppa Europa
Secondo slalom di Coppa Europa a Kranjska Gora, che chiude la maratona di gare che la località slovena ha ospitato da sabato con la Word Cup. Lo speciale è stato vinto dallo statunitense Ted Ligety. Sul podio lo sloveno Andrej Sporn 2° e l'austriaco Martin Marinac 3°. Bene al 4° posto lo slalomista cortinese Edoardo Zardini, che si è gia qualificato per le finali di Coppa del Mondo a Sestriere (è 20° in classifica di specialità ex-equo con Bergamelli). Oltre "Zarda", ok anche Alan Perathoner 7° e Cristian Deville 8°. 23° Luca Moretti e 27° Luca Tiezza. Non hanno portato a termine la prima manche Gianki Bergamelli e Hannes Paul Schmid. Non concludono la seconda sessione invece, il vincitore dello slalom di ieri Luca Senoner, Patrick Thaler e Andreas Erschbamer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2004
] - Senoner nel 1° slalom di Coppa Europa a Kranjska
Dopo la Coppa del Mondo, Kranjsca Gora ospita due slalom di Coppa Europa. Parecchi big del circo bianco sono rimasti in Slovenia, in questa Coppa Europa che questa stagione ha preso sovente la parvenza della massima serie. Tranne Manfred Moelgg, tutti gli slalomisti della squadra A di Ravetto (Giorgione Rocca compreso) partecipano a questa ulteriore due giorni sulle nevi d'oltre Tarvisio. Nel primo slalom, la cavalcata vincente sul Podkoren, porta la firma di Luca Senoner, Carabiniere di Ortisei in forza alla squadra B di Thoma. Luca aveva esordito ieri nello speciale di Coppa del Mondo, e ci è mancato davvero poco che si qualificasse per la seconda manche. Sul podio con il bravo e giovane polivalente gardenese, lo sloveno Mitja Dragsic e il francese Sebastien Amiez. Per gli azzurri, Edoardo Zardini chiude in 11a piazza, Cristian Deville è 12°, Alan Perathoner 15°, Giorgio Rocca 20°, Hannes Paul Schmid 26°, Patrick Thaler 30°. Luca Moretti non ha portato a termine la prima manche e Gianki Bergamelli la seconda. Infine Andreas Erschbamer non si è qualificato. Sul Podkoren domani un altro speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2004
] - Karlsen&Stiansen: doppietta norvegese a Kranjska
(Kranjsca Gora, Slo). Doppietta norvegese nello slalom della 43° edizione del Pokal Vitranc a Kranjsca Gora. Truls Ove Karlsen, ventinovenne di Oslo, vince il suo primo slalom in carriera in Coppa del Mondo, precedendo il connazionale Tom Stiansen. Sul podio anche l’austriaco Mario Matt, che oramai sembra proprio tornato agli alti livelli che gli si addicono: quel maledetto infortunio al ginocchio è alle spalle per il lungagnone d’oltre Brennero. 4° Akira Sasaki, 5° un Rainer Schoenfelder che mantiene la leaderschip della coppa di specialità e 6° l’atleta di casa Drago Grubelnik, che divide la piazza con Kalle Palander. Su un Podkoren ottimamente preparato, nonostante le ingenti nevicate degli ultimi giorni, risorge Jure Kosir: l’amico-rivale di tante battaglie di Alberto Tomba, termina 10°: grande Jure. Smetterà l’anno prossimo? Non si sa ancora. Se lascerà l’agonismo, il circo bianco perderà un fuoriclasse che negli anni ’90 è stato un riferimento per le “rapid gates”. Gli italiani? Giorgione Rocca finisce 9°: discreta gara, poteva fare sicuramente meglio il Carabiniere di Livigno, ma essere a soli 39° centesimi dal podio fa rabbia. Finalmente Patrick Thaler termina una gara nella massima serie e chiude 11°: ci voleva "Thali"! 12° un regolare Edoardo Zardini e ancora un pò indietro "Cipo" Bergamelli, 18°. Non si sono qualificati per la seconda manche Alan Perathoner e per sole tre posizioni l'esordiente Luca Senoner. Fuori nella prima Manfred Moelgg, Hannes Paul Schmid e Cristian Deville. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2004
] - Gli slalomisti si allenano a Tarvisio
La squadra A di slalom, guidata dal responsabile Claudio Ravetto e dagli allenatori Massimo Carca, Angelo Weiss e Claudio Manganaro, ha raggiunto Tarvisio. Gli atleti al seguito nella località friulana sono: Giancarlo Bergamelli, Hannes Paul Schmid, Patrick Thaler, Edoardo Zardini, Cristian Deville e l'esordiente tra le "rapid gates" in Coppa del Mondo Luca Senoner. Domani mattina è previsto una sessione di allenamento e nella giornata di sabato il trasferimento a Kranjsca Gora. Giorgio Rocca e Manfred Moelgg si trovano già in Slovenia, in quanto domani effettueranno una sciata sul Podkoren, il pendio della gara. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2004
] - Slalom Kranjska: esordio per Luca Senoner
Grazie alla 18a piazza di Cristian Deville a Sank Anton, la squadra azzurra potrà contare su un'altro posto per lo speciale di Kranjsca Gora di domenica. Oltre a Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Hannes Paul Schmid, Alan Perathoner, Patrick Thaler e Cristian Deville, esordio tra le "porte strette" in Word Cup per Luca Senoner, atleta della squadra B, Carabiniere gardenese di Ortisei. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|