|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Perathoner " è presente in queste 309 notizie:
|
|
 |
[
19/01/2003
] - Giorgio Rocca trionfa in slalom!
(Wengen, Sui). Quando meno te l’aspetti arriva. Non che non fosse in gran forma e non stesse sciando bene, tutt’altro, ma dopo due inforcate, è difficile solitamente tornare a fare risultato con una vittoria. Questo discorso non è valso per Rocca: invece di sentire la responsabilità “di arrivare comunque”, attacca già dalla prima manche, che lo vedrà dividere il primo posto con Ivica Kostelic. E’ la prima vittoria in Coppa del Mondo per il solido ventisettenne di Livigno, che in passato ha collezionato tre podi, sempre fra i pali stretti. Il primo podio risale alla stagione ’98-’99, in cui fu terzo a Kitzbuhel. Poi, una serie di infortuni che frenarono l’ascesa del giovane Valtellinese, che torna sul podio la scorsa stagione con due secondi posti ad Aspen e a Madonna di Campiglio sul Canalone Miramonti. Questa estate era la prima volta che si allenava senza acciacchi di nessun genere, e Giorgione (sposato con Tania nel maggio scorso), si era trasferito a vivere ad Asti, per stare sempre vicino al fido Roberto Manzoni, il preparatore atletico che conosce alla perfezione i muscoli dei suoi “pistoni”. In dicembre a Sestriere, per la miseria di un centesimo, è dietro al solito Kostelic nello slalom in notturna, disputato nella formula dell’eliminazione diretta. Poi le “infilate” di Kranjsca Gora e Bormio, che dimostrano comunque che il ragazzo c’è e scia con determinazione e classe. Il responsabile dello slalom Ravetto, al parterre della Stelvio se la prendeva con la malasorte, affermando che la vittoria stentava ad arrivare, vuoi per quel maledetto centesimo sul Colle, vuoi per quelle perfide inforcate sempre dietro l’angolo. I muri di Wengen, che fanno paura da quanto sono in piedi (una parte tanto è ripida, non permette neanche ai gatti delle nevi di salirvi, ed è battuta dagli organizzatori a mano), regalano invece il primo grande trionfo per il nostro atleta di punta dello speciale. Finalmente la vittoria è giunta, ed ora Rocca può affrontare con meno tarli nel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2003
] - Ghedina salterà la discesa di Bormio
Kristian Ghedina non parteciperà alla discesa libera in programma a Bormio sabato, per curare al meglio la pubalgia e prepararsi per i mondiali di St.Moritz a febbraio. Forse, non sarà nemmeno in pista per la prova di Wengen in programma il successivo fine settimana. Sicuro, quindi, il rientro per Kitz. Oltre alla dannata pubalgia che lo infastidisce da fine ottobre, il Cortinese, si sta appena riprendendo da una leggera influenza. Prima di tornare a mettere gli sci, il Ghedo si sta sottoponendo a cinque-sei ore al giorno di tecarterapia: trasferimento di energia capacitiva e resistiva.
Intanto, a proposito di velocisti, le alpi nostrane, ospitano i discesisti francesi per alcuni giorni di allenamento. L'allenatore Mario Cornaz (già responsabile dell'Italjet di Ghedina, Runggaldier, Vitalini, Perathoner e Fattori), ha portato Deneriaz&soci in Valle d'Aosta, nella sua Pila. Cornaz, infatti, è nativo di Gressan, paese a metà fra Aosta e Pila. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2002
] - La Coppa Europa sbarca in Italia
Il circuito di Coppa Europa arriva in Italia dopo i due giganti inaugurali a Levi, in Finlandia.
In Alto Adige, a S. Viglio di Marebbe, due giganti: il primo è stato vinto dal solito Hannes Reichelt. Il giovane austriaco, ha preceduto il francese De Tessieres ed il connazionale Reiter (che di nome fa Hannes, da non confondere con il più famoso “Super Mario”). Per gli azzurri, si segnala un 25° piazzamento per Mirko Deflorian e un 27° per Patrick Thaler. Nell’altro gigante disputato, la vittoria è andata al norvegese Aksel Lund Svindal, davanti a Reichelt e De Tessieres. Per gli Italiani, 18° Mirko Deflorian, 23° Walter Giradi e ancora 27° Patrick Thaler.
Quindi, a Obereggen è andato in scena uno slalom speciale. Sul gradino più alto del podio, l’atleta del Wundertem Manfred Pranger, che ha preceduto il norvegese Karlsen e lo sloveno Dragsic. 10° il nostro Edoardo Zardini e 21° Alan Perathoner. Questa sera, sempre a Obereggen, un altro speciale: nella località sud-tirolese, c’è molta attesa per la gara, visto che Obereggen è considerata oramai una classica di questo circuito, la “Kitzbhuel di Coppa Europa”. Queste competizioni, hanno visto la partecipazione di parecchi atleti che saranno in scena nelle prossime gare di Coppa del Mondo: nel gigante di domenica in Val d’Isere e nello slalom in notturna di lunedì sulla “Giovanni Alberto Agnelli” a Sestriere.
Intanto, dalla Val Gardena arrivano notizie confortanti: la libera ed il super-g verranno regolarmente disputati. Infatti, gli organizzatori, sono in procinto di preparare i punti critici che fino a 48 ore fa erano privi (o quasi) di neve: l’ingresso ai prati del Ciaslat ed il muro finale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2002
] - Terzo modulo per Istruttori e Verifiche
Al Passo del Tonale, il terzo modulo per diventare Istruttori Nazionali FISI. E' l'ultima sessione, prima dell'imminente tirocinio che i 13 candidati svolgeranno nelle proprie Regioni. Settimana ricca di Corsi, Aggiornamenti e Verifiche FISI, quella che sta per terminare al Tonale. Oltre l' aggiornamento annuale, si è svolta la verifica triennale per gli Istruttori. Tra i promossi, citiamo gli ex azzurri di Coppa del Mondo, il velocista Gardenese Lukas Perathoner, e Roberto Spampatti della Val Seriana, autore nella sua carriera di un podio in gigante a Park City. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/11/2002
] - Park City: riparte il Circo Bianco
Da domani a Domenica, sulle nevi dello Utah, a Park City, riprende la Coppa del Mondo. Le donne saranno in gara già da domani con un gigante, e si ripeteranno venerdì con lo slalom. Tra le porte larghe, vengono date fra le più in palla della squadra azzurra (che si è allenata una decina di giorni a Copper Mountain), la solita Karen Putzer e Nicole Gius. Saranno al cancelletto di partenza anche Isolde Kostener e Daniela Ceccarelli, che proveranno le nevi nord-americane in vista delle prossime gare veloci. Per gli uomini, gigante venerdì e slalom domenica. Per lo speciale, in dubbio l'Altoatesino Alan Perathoner, a causa di un guaio muscolare. Saranno regolarmente in pista l'austriaco Florian Seer e lo sloveno Mitja Kunz, che hanno smaltito i rispettivi infortuni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/11/2002
] - Loveland: vince G.Bergamelli
A Loveland, in Colorado, gli slalomisti del Circo Bianco, hanno scaldato i
muscoli e provato confidenza con la neve americana, in vista dello speciale
di coppa in programma domenica a Park City. Si sono svolti due slalom
valevoli per il circuito Nord-Americano (Nor-Am): la banda azzurra allenata
dalla triade Ravetto-Manganaro-Thoma, si è comportata bene, piazzando nella
seconda gara una doppietta con Giancarlo Bergamelli e Giorgio Rocca,
dimostrando di essere in palla. Non in grande forma è sembrato il vincitore
della coppa del mondo di disciplina Ivica Kostelic, che ha chiuso 12° e 7°.
Nel primo slalom vinto da Rainer Schoenenfelder, sul podio sono andati anche
lo statunitense Tom Rothrock e lo scozzese Alain Baxter (a cui, causa
doping, le è stata annullata definitivamente un mese fa la medaglia di
bronzo vinta ai Giochi). Qui, Rocca è giunto 14° e 20° è arrivato Alain
Perathoner. Nella seconda competizione la doppietta Bergamelli-Rocca, come
già detto, e ancora podio per Rothrock. Il vincitore dell'ultima edizione di
coppa europa, l'austriaco Martin Marinac, sorpresa a Soelden con l' 11°
tempo, è giunto 5°. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/11/2002
] - Gli azzurri a Loveland
Da oggi, la squadra azzurra di slalom e gigante ha raggiunto il Colorado, e più precisamente Loveland, per preparare le gare della trasferta Nord-Americana. Dopo la parentesi di fine Ottobre a Soelden, si ricomincerà con un gigante il 21 ed uno speciale il 22 a Park City, famosa stazione invernale dello Utah. Con i responsabili Ravetto e Roda, sono partiti alla volta degli States: Blardone, Holzer, Ploner, Rieder, Fill, Gufler, Roberto, G. Bergamelli, Schieppati, Schmid, Simoncelli, Rocca, A. Perathoner, Thaler, Zardini. La squadra di discesa raggiungerà gli Stati Uniti Giovedì: prima gara, la discesa libera in programma a Lake Louise - Canada - il 30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/07/2002
] - Gli Azzurri si allenano per la prossima stagione
Il “Gruppo Coppa del Mondo” di slalom maschile si è ritrovato lunedì 22 luglio al Passo dello
Stelvio. I tecnici Claudio Ravetto (responsabile), Christian Thoma, Claudio Manganaro e gli atleti Giancarlo Bergamelli, Alan Perathoner, Giorgio Rocca, Hannes Paul Schmid, Edoardo Zardini e Patrick Thaler si alleneranno sulle piste del Passo fino a giovedì 26.
Il “Gruppo Coppa Europa” sarà sulle piste di Cervinia dal 22 al 28; 10 gli atleti convocati (Matteo Berbenni, Manuel Carrozza, Mirko Deflorian, Christian Deville, Werner Heel, Omar Longhi,
Andreas Mayrl, Stephan Thanei e Luca Tiezza) guidati dai tecnici Ivano Edalini (responsabile), Danilo Sbardellotto, Alessandro Serra e Alessandro Spaliviero.
Il “Gruppo Coppa del mondo” di gigante di sci alpino maschile si è allenato per dieci giorni, dal 30 giugno al 9 luglio, a S. Benedetto del Tronto (AP).
La squadra comprende 3 tecnici (Flavio Roda, Matteo Guadagnini e Ruggero Muzzarelli), il preparatore atletico Alberto Contento e gli atleti Massimiliano Blardone, Patrick Cogoli, Peter Fill, Giorgio Gros, Michael Gufler, Patrick Holzer, Alexander Ploner, Arnold Rieder, Alessandro Roberto, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli.
Il “Gruppo Coppa del Mondo” discesa, dal 1 al 6 luglio, sarà a Pavullo per una settimana di allenamento atletico. Con il preparatore, Bruno Anzile, i tecnici Alberto Ghidoni (responsabile), Alberto Ghezze e Rudi Augscheller, partiranno gli atleti Luca Cattaneo, Alessandro Fattori, Roland Fischnaller, Kristian Ghedina, Patrick Staudacher e Kurt Sulzenbacher. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/11/2001
] - Gigantisti e Slalomisti in partenza
Gli slalomisti e gigantisti partiranno domenica per Loveland (USA), in vista delle gare di Coppa del Mondo
in programma ad Aspen dal 23 al 26 novembre. Gli azzurri,
convocati dal D.A. Gustavo Thoeni, sono: Massimiliano
Blardone, Alexander Ploner, Patrick Holzer, Hannes Paul
Schmid, Alan Perathoner, Davide Simoncelli, Giorgio Rocca,
Alessandro Roberto, Angelo Weiss, Patrick Cogoli, Christian
Castellano, Matteo Nana e Edoardo Zardini (atleti). Tra i tecnici Flavio
Roda, Heinz Peter e Norman Bergamelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|