|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Deflorian " è presente in queste 473 notizie:
|
|
 |
[
14/03/2006
] - Finali di Coppa Europa: Girardi 2° in discesa
Nell’ultima discesa di Coppa Europa a Saalbach Walter Girardi si era imposto davanti al giovane austriaco Romed Baumann (classe 1986); oggi si è ripetuto lo stesso risultato a parti invertite e grazie a questo risultato Baumann conquista la coppetta di disciplina, importantissima perchè gli garantisce un posto in Coppa del Mondo per la prossima stagione.
Sul podio anche il tedesco Peter Strodl; sesto l’azzurro Christof Innerhofer e ottavo il gigantista Mirko Deflorian. Nei 30 anche Werner Heel (21°) e Stefan Thanei (28°). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2006
] - Gli azzurri per le finali di Coppa Europa
Domani avranno inizio le Finali di Coppa Europa sulle nevi austriache di Altenmarkt-Zauchensee/Flachau. In programma per la prima giornata il gigante femminile e la prova della discesa libera maschile. Ecco i ragazzi convocati dal DT Flavio Roda e dall'allenatore responsabile della squadra B Gianluca Rulfi: Michael Gufler, Flaorian Eisath, Christoph Innerhofer, Walter Girardi, Stefan Thanei, Werner Heel, Silvano Varettoni, Giovanni Bradanini, Giorgio Gros, Alex Happacher, Kurt Pittschieler, Mirko Deflorian, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Alessandro Roberto, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Luca Senoner, Giuliano Razzoli, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg, Edoardo Zardini e Cristian Deville. Gli slalomisti che non sono ancora in Austria, si alleneranno con il coach Angelo Weiss da martedì sulle nevi fassane di Moena. Intanto all'ordine del giorno la lotta al vertice per la classifica finale di Coppa Europa che è tutta in casa, tra il leader Gufler, che precede Eisath di una trentina di punti. Staremo a vedere.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2006
] - Coppa Europa a Kranjska Gora
Due slalom di Coppa Europa a Kranjska Gora. Anche sul Podkoren è sempre grande Svezia: Jens Byggmark precede Anton Lahdenperae ed il francese Gaetan Llorach. Miglior azzurro Giuliano Razzoli 14°. Quindi 16° Manuel Pescollderungg, 18° Luca Senoner, 21° Edoardo Zardini, 24° Luca Tiezza e 26° Luca Moretti. Quindi 35° Andreas Erschbamer e 37° Wolfgang Hell. Mirko Deflorian non partito la prima manche e Michel Davare la seconda. Nel secondo slalom vince Llorach, davanti agli svedesi Mattias Hargin e Lahdenperae. Hell 8° miglior italiano, quindi Pescollderungg 10° e Moretti 11°. 13° Erschbamer e Zardini, Davare, Deflorian, Razzoli e Senoner non concludono la prima manche. Adesso sulle nevi austriache di Altenmarkt-Zauchensee/Flachau le finali. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2006
] - Simoncelli e Blardone: è doppietta a Yongpyong
Seconda doppietta stagionale per la premiata ditta del gigante azzurro in Coppa del Mondo Davide Simoncelli e Massimiliano Blardone. Dopo la vittoria dell'ossolano davanti al trentino sulla Gran Risa a metà dicembre, la storia si ripetuta, a ruoli invertiti, nel primo dei due giganti orientali in calendario a Yongpyong. Neve ghiacciata e un forte vento contrario non hanno minimamente influenzato la sciata dei due ventisettenni azzurri che, anzi, hanno saputo dimostrarsi in entrambe le manche superiori ai diretti avversari. Al termine della prima manche soltanto il lungagnone norvegese Aksel Lund Svindal aveva saputo fare meglio di Simoncelli e Blardone, staccati rispetticamente di 24 e 32 centesimi. A seguire il canadese Thomas Grandi, il sempreverde Frederik Nyberg e il finlandese Kalle Palander, con il campione olimpico Benni Raich solamente undicesimo.
La seconda manche, disegnata dalle mani di Matteo Guadagnini, ha permesso il completamento del trionfo azzurro con i due alfieri nostrani capaci di segnare il miglior tempo della seconda frazione in un identico 1:07:06. Prima la perentoria rimonta di Raich e poi un pericoloso Nyberg hanno tentato sì di mettere i bastoni tra le ruote alla coppia italiana ma non c'è stato niente da fare: Davide e Max sono balzati saldametne al comando e niente ha potuto nemmeno il polivalente Svindal che, per venti centesimi, si è dovuto accontentare del terzo gradino del podio. Quarto posto quindi per "nonno" Nyberg davanti a Raich, Grandi e Görgl mentre a completare la gran giornata azzurra ci pensano il tredicesimo posto di un Arnold Rieder in evidente recupero e il diciasettesimo di Giorgio Rocca. I due componenti l'altra premiata ditta del belpaese Michael Gufler e Florian Eisath, dominatori della stagione di Coppa Europa, non sono riusciti a trovare lo spunto utile per centrare la qualificazione mentre Alberto Schieppati, Manfred Mölgg e Mirko Deflorian sono usciti nel corso della prima frazione.
Lontano dal ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2006
] - Gli azzurri a Yongpyong
Nella mattinata odierna, sono sbarcati in Corea i ragazzi impegnati nella trasferta orientale che prevede due giganti a Yongpyong per questo fine settimana e due slalom nella nipponica Shiga Kogen per il prossimo week-end. Obiettivo principale della spedizione sembra quello di voler riscattare la parentesi olimpica e cercare di mettere in cassaforte almeno una delle due coppette delle specialità tecniche: Giorgo Rocca potrebbe chiudere il discorso per quanto riguarda lo slalom, mentre più difficile sembra il compito per Massimiliano Blardone che nella classifica di gigante segue da vicino il leader Benjamin Raich.
Tra i convocati anche i due dominatori della stagione di Coppa Europa Floria Eistah e Michael Gufler, mentre torna a far parte della squadra dei gigantisti anche Peter Fill, in cerca dei pochi punti che lo separano dalla fatidica soglia dei 400 punti che gli permetterebbe di partecipare a tutte le gare delle finali di Aare. Questi gli atleti convocati da Roda per la campagna coreana: Massimiliano Blardone, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Florian Eisath, Manfred Moelgg, Michael Gufler, Arnold Rieder, Peter Fill e Giorgio Rocca. Nei prossimi giorni partiranno alla volta del Giappone gli specialisti dei rapid gates. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2006
] - Slalom di CE a Madesimo, Cristian Deville terzo
Il moenese delle Fiamme Gialle Christian Deville ha chiuso al terzo posto lo slalom di Coppa Europa disputato oggi a Madesimo. Nella gara vinta dallo sloveno Mitja Valencic sul canadese Michael Janyk, il ventiquattrenne fassano è riuscito a recuperare alcune posizioni nel corso della seconda mache dopo che aveva chiuso la prima al decimo posto.
Molto buona anche la prova del pusterese Cristoph Innerhofer, ottavo, e capace di raccogliere punti in tutte le discipline nel corso di questa stagione. Per quanto riguarda gli altri italiani, diciottesimo posto per Luca Moretti, 22imo per Michel Davare subito davanti a Mirko Deflorian mentre Luca Tiezza ha chiuso appena fuori dalla zona punti, così come Wolfgang Hell e Florian Eisath. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2006
] - Ancora la premiata ditta Gufler - Eisath
I due ragazzi azzurri non si fermano più e nel gigante di Coppa Europa di Madesimo piazzano la terza doppietta consecutiva tra le porte larghe della manifestazione continentale. A vincere è ancora una volta il meno giovane dei due, Michael Gufler, gardenese di ventisette anni portacolori del Gruppo Sportivo dei Carabinieri. Staccato di poco meno di 3 decimi il ventunenne compagno di squadra Florian Eisath, originario di Obereggen, che aveva fatto segnare il miglior tempo nella prima frazione.
E Niklas Rainer non è riuscito a togliere all'Italia la soddisfazione di una tripletta, con il trentino Mirko Deflorian sul terzo gradino del podio a pari merito con lo svedese e davanti allo svizzero Marc Gini e all'austriaco Dominik Gschwenter. Ottimi segnali anche da Alessandro Roberto, ottavo. Tredicesimo e quattordicesimo posto per Omar Longhi e Wolfgang Hell mentre Alexander Ploner e Arnold Rieder si sono fermati in 21ima e 22ima posizione. Nei trenta anche Cristoph Innerhofer, ventiseiesimo.
La coppia Gufler - Eisath continua quindi a guidare la classifica generale e di specialità in Coppa Europa. Domani, sempre sulle nevi di Madesimo, è in programma uno slalom speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2006
] - La coppia Gufler-Eisath si ripete in Coppa Europa
A ventiquattro ore di distanza è ancora la premiata coppia azzurra Michael Gufler - Florian Eisath a regnare nel gigante di Coppa Europa. Come ieri i due altoatesini hanno avuto la meglio del ventitreenne austriaco Patrick Bechter mettendo a segna una seconda doppietta consecutiva che li lancia ancor più in vetta alla classifica generale e di gigante. Il trionfo azzurro è poi completato dagli altri italiani: sono ben sei i ragazzi del belpaese nei primi dieci: altre ai due già citati, troviamo Mirko Deflorian giusto ai piedi del podio, Kurt Pittschieler settimo grazie ad una perentoria rimonta nella seconda manche, e Omar Longhi e Roberto Alessandro appaiati in nona posizione. Diciasettesima piazza per Arnold Rieder, ventiduesima per Alexander Ploner e ventiquattresima per Lucas Senoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2006
] - Gufler - Eisath: è doppietta in Coppa Europa
Continua il momento d'oro dei ragazzi azzurri impegnati in Coppa Europa. Nel gigante disputato oggi a La Molina, primo di due impegni nelle porte larghe sulle nevi spagnole, il ventisettenne Michael Gufler ha conquistato la sua quarta vittoria nella competizione continentale, la seconda di questa stagione dopo il gigante di Les Menuires di due settimane fa. Alle sue spalle, staccato di poco più di 8 decimi proprio il ventunenne di Obereggen Florian Eisath. Con questa doppietta Gufler sale in seconda posizione nella classifica generale, proprio alle spalle del compagno di squadra; i due guidano anche la classifica di specialità.
A chiudere il podio ci pensa Patrick Bechter, ventiquattrenne austriaco che ha preceduto la sorpresa svedese Fredrik Nordh, autore di una seconda manche da autentico fuoriclasse. Le buone prove azzurre continuano con il settimo posto di Alessandro Roberto, col nono di Mirko Deflorian, il decimo di Wolfgang Hell, il quattordicesimo di Arnold Rieder e il quindicesimo di Omar Longhi. A punti anche il marebbano Alexander Ploner, trentesimo.
Domani gigantisti ancora impegnati sulle nevi pirenaiche di La Molina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2006
] - Coppe Europa, Gufler trionfa in gs a Les Menuires
L'altoatesino Michael Gufler si è imposto nel primo dei due giganti di Coppa Europa in programma in questi giorni a Les Menuires precedendo il ventenne svizzero Carlo Janka e il padrone di casa Joel Chenal. Per Gufler si tratta della prima vittoria stagionale nella rassegna continentale dopo i 4 podi conquistati in gigante e super-g; il successo odierno va così ad accompagnare le due vittorie conquistate nella stagione 2000/01.
Ai piedi del podio ottimi segnali arrivano dal marebbano Alexander Ploner, autore di una seconda manche strepitosa che gli ha permesso di risalire molte posizioni in classifica. Settimo tempo per il poliziotto di Lizzana Davide Simoncelli e decimo per Alberto Schieppati: i due "olimpionici" hanno potuto così ritrovare il feeling con la gara vista la lunga pausa offerta dal calendario di Coppa del Mondo agli specialisti delle porte larghe.
Ottimo 11imo posto per il finanziere solandro Omar Longhi; buoni riscontri sono arrivati anche da Arnold Rieder (14imo), Mirko Deflorian (16imo), Alessandro Roberto (20imo). Il leader di coppa Florian Eisath è uscito nel corso della prima manche: rimane comunque netto (+ 122 punti) il suo vantaggio sull'immediato inseguitore Georg Streitberger ora insidiato ad una sola lunghezza di distanza dallo stesso Gufler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2006
] - Eisath terzo in Coppa Europa, vince Streitberger
Il ventiquatreenne austriaco Georg Streitberger si è ripetuto a distanza di 24 ore nel secondo super-g di Coppa Europa in programma nella resort francese di Chatel. La piazza d'onore è andata al connazionale Cristoph Alster ma ottime notizie vengono ancora una volta dal forte atleta di Obereggen Florian Eisath che con il terzo posto odierno rinsalda la sua posizione in vetta alla classifica generale di Coppa Europa. Alle spalle del carabiniere altoatesino trova spazio un'altro azzurro, Silvano Varettoni da qualche tempo in pianta stabile tra i primissimi nelle prove veloci della rassegna continentale.
Dietro ancora molta Italia con l'ottavo posto ex aequo tra il pusterese Cristof Innerhofer e il badiota Michael Gufler e il tredicesimo posto dell'altro carabiniere Alex Happacher. Ventunesimo posto per Kurt Pittschieler, venticinquesimo per il fassano Giorgio Gross e ventinovesimo per il gigantista pusterese Arnold Rieder. Appena fuori dai trenta Alessandro Roberto mentre il fiemmese Mirko Deflorian non ha concluso la prova.
Tornando alla classifica generale Eisath conduce con 660 punti, precedendo lo stesso Streitberger che con la vittoria di oggi sale a quota 538; chiude il podio provvisorio Michael Gufler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2006
] - Coppa Europa a Chatel, Super-g a Streitberger
L'austriaco Georg Streitberger si è aggiudicato il primo dei due super-g di Coppa Europa in programma in questi giorni a Chatel, in Francia, in sostituzione di quelli previsti a Les Arcs. Il venticinquenne aquilotto ha preceduto Didier Cuche e il ventenne transalpino Alexandre Bouillot. Ottimo sesto posto per Michael Gufler, capace di precedere un grande specialista come Didier Defago. A ridosso dei top ten anche Cristoph Innerhofer e Mirko Deflorian (11imo e 12imo), quindicesima posizione per Giorgio Gross e ventireesima per Silvano Varettoni. Trova posto nei trenta anche il gigantista pusterese Arnold Rieder mentre Florian Eisath non ha completato la prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2006
] - Eisath supergigante in Coppa Europa
Florian Eisath continua a confermare con i risultati una stagione straordinaria: si impone nel secondo superg di Sella Nevea, quarta e ultima prova di velocità ospitata dalla località friulana.
Secondo classificato l'austriaco Streitberger, già secondo venerdì nel primo superG e vincitore della prima discesa. SUl podio anche l'azzurro Michael Gufler davanti al tedesco Keppler e ai connazionali Girardi e Varettoni, entrambi al 5 posto. Completano il successo azzurro l'8a posto di Deflorian, 17esimo di Pittschieler, 19esimo Happacher.
Eisath si conferma così al primo posto della classifica generale di Coppa Europa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2006
] - Coppa Europa a Sella Nevea, vince Alster
Dopo la vittoria di Streitberger, tocca ad un altro giovane d'oltre Brennero trionfare nella seconda discesa libera di Coppa Europa disputata nella friuliana Sella Nevea. Il venticinquenne aquilotto Cristoph Alster ha avuto la meglio sul teutonico Peter Strodl e sul connazionale Peter Struger. Ottimo sesto posto per l'altoatesino Florian Eisath, davanti a Giorgio Gross. Ottavo Silvano Varettoni, tredicesimo il fiemmese di Tesero Mirko Deflorian.
Oggi e domani, sempre a Sella Nevea, altri due appuntamenti della manifestazione continentale con due super-g. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2006
] - Coppa Europa a Sella Nevea, vince Streitberger
Il ventiquattrenne austriaco Georg Streitberger si è imposto nella prima delle due discese di Coppa Europa in programma in questi giorni a Sella Nevea, nel Friuli. L'aquilotto ha preceduto di soli 2 centesimi il ventenne connazionale Romed Baumann e di un decimo e mezzo l'elvetico Beni Hofer.
Migliore degli italiani è stato il gigantista della Val d'Ega Florian Eisath, ventesimo, che ha preceduto Silvano Varettoni e Giorgio Gros; 24imo Mirko Deflorian e 28imo Giovanni Bradanini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2006
] - Coppa Europa a Oberjoch: bene Eisath
Durante lo scorso weekend si sono disputati a Oberjoch (GER) uno slalom e un giganti valevoli per la Coppa Europa. Nella prima gara, il gigante di sabato 14, si è imposto il 23enne finlandese Jukka Rajala, davanti al talentino francese Thomas Fanara e al nostro Florian Eisath, che rimane saldamente al comando della coppetta di specialità. Al quarto posto il 20enne elvetico Carlo Janka seguito dall'azzurro Michael Gufler. Nei 30 anche Alessandro Roberto (14°), Mirko Deflorian (15°), Alexander Ploner (17°), Wolfang Heel (19°) e il 21enne Kurt Pittschieler (26°).
Il giorno seguente lo slalom è andato allo svedese Jens Byggmark davanti al connazionale Anton Lahdenperae e al francese Gaetan Llorach. Anche grazie a questo risultato i giovani svedesi mantengono il dominio nella classifica di specialità: guida Hargin (svezia) davanti a Byggmark (svezia) , Dreier (austria) e Lahdenperae (svezia).Migliore degli azzurri il livignasco Luca Moretti, 12°; vanno a punti anche Manuel Pescollderungg (23°), Luca Tiezza (26°)e Matteo Marsaglia (28°). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2006
] - Coppa Europa a Hinterstoder: 8° Pescollderungg
L'australiano Jono Brauer si è imposto nello slalom speciale di Coppa Europa disputato in Austria a Hinterstoder. 2° lo svedese Mattias Hargin e 3° lo sloveno Bernard Vajdic. Primo azzurro Manuel Pescollderungg 8°. Quindi 14° Giuliano Razzoli, 16° Mirko Deflorian, 19° Luca Moretti, 20° Edoardo Zardini, 23° Luca Tiezza. Non concludono la prima manche Cristian Deville e Andreas Etschbamer. Fuori nella secona sessione invece Wolfgang Hell e Hannes Paul Schmid. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2006
] - Eisath 3° e Delforian 5° in CE a Hinterstoder
Florian Eisath va come un treno. Dopo tre vittorie il Finanziere altoatesino conquista un ottimo podio nel gigante di Coppa Europa a Hinterstoder, vinto dal finlandese Rukka Rajala e che vede in 2a piazza l'austriaco Patrick Bechter. Bene al 5° posto Mirko Deflorian. Quindi 15° Omar Longhi, 18° Alexander Ploner, 22° Kurt Pittschieler, 30° Wolfgang Hell e 40° Andreas Erschbamer. Christoph Innerohfer e Alessandro Roberto non chiudono la prima manche, Michael Gufler invece la seconda. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2006
] - Coppa Europa: Gufler 2° in superG a Hinterstoder
Michael Gufler ha chiuso in seconda piazza il superG di Hinterstoder, che recuperava la tappa di Saalbach. Sulle nevi austriache il giovanotto della Val Passiria è stato preceduto dall'atleta di casa Mathias Lanziger. 3° un altro atleta biancorosso: Georg Streitberger. La squadra di Gianluca Rulfi e Angelo Weiss piazza 12° Christoph Innerhofer, 16° Alex Happacher, 21° Silvano Varettoni, 24° Kurt Pittschieler, 42° Omar Longhi e 43° Andreas Erschbamer. Wolfgang Hell, Elmar Hofer, Mirko Deflorian, Florian Eisath e Giorgio Gros out. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2006
] - Divin Raich sul Kuonisbärgli
Spettacolo ad Adelboden, sul leggendario Kuonigsbärgli Benjamin Raich detta la sua legge gigante. L’austriaco bissa il successo di Kranjska Gora, a dimostrazione che oggigiorno è il dominatore tra le porte larghe. Nella seconda manche il “fulmine di Piztal” stava per deragliare nella porta in diagonale che immetteva nel muro finale: tuttavia il grosso vantaggio sugli avversari gli ha permesso di tagliare il traguardo con ancora mezzo secondo di vantaggio. Sul podio con Benni troviamo "nonno" Nyberg in seconda piazza e l’austriaco Stephan Goergl in terza, ex aequo con Kalle Palander.
La francia in onore di seve mantiene gli impegni sugli alpeggi gelati elvetici: Tomas Fanara chiude quinto e Joel Chenal ottavo con il miglior tempo nella seconda manche. Ex aequo con il giovanotto di La Rosiere ci sono Patrik Bechter e Davide Simoncelli.
Il poliziotto di Lizzana non riesce a trovare ritmo nell seconda manche nonostante abbia concluso al terzo posto la prima sessione. Massimiliano Blardone chiude undicesimo, Manfred Mölgg dodicesimo, Arnold Rieder diciannovesimo e Giorgio Rocca Ventitreesimo. Non si qualifica per la seconda Alessandro Roberto mentre Mirko Deflorian, Alberto Schieppati e Alexander Ploner escono nella prima discesa.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2006
] - Blardone in rosso ad Adelboden: "Un sogno"
Max Blardone è ritornato ad Adelboden: dodici mesi dopo la sua prima vittoria in Coppa l'ossolano può respirare nuovamente l'aria della mitica Cuonigsbergli, autentica università dello slalom gigante. E rispetto all'anno scorso Max si presenta in Svizzera con alle spalle la vittoria sulla Gran Risa e, soprattutto, con il pettorale rosso di leader della classifica di specialità. "E' un sogno che si avvera. - dice il Blardo - E' tutto l'anno che penso a questa gara e arrivarci col pettorale rosso mi carica da matti. Ormai la stagione del gigante è quasi agli sgoccioli, resta l'Olimpiade e le ultime gare a marzo quindi sono molto sereno anche per quanto riguarda la coppetta di specialità. Peraltro siamo solo a gennaio e molti degli obiettivi che mi ero prefissato sono già nel carniere: una vittoria, un altro podio...e manca ancora l'evento clou. Proprio per qesto sono tranquillo e aspetto con fiducia l'appuntamento di domani."
E proprio nel gigante di domani tornerà al cancelletto il ventottenne dell'Esercito Alessandro Roberto, assente in Coppa dal gigante dello scorso febbraio a Kraniska Gora; a fargli posto il giovane Florian Eisath. Gli altri azzurri impegnati saranno Davide Simoncelli, Manfred Mölgg, Alberto Schieppati, Mirko Deflorian, Giorgio Rocca, Alexander Ploner e Arnold Rieder.
Nello slalom di domenica invece esordio tra i paletti stretti per Davide Simoncelli che verrò sostituito proprio da Max Blardone a Wengen. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2006
] - Convocati per Adelboden: ecco Roberto
Da Pila, ecco i convocati da parte del DT Flavio Roda per il gigante di Adelboden del 7 gennaio e dello slalom dell'8. Gigante: Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Manfred Moelgg, Mirko Deflorian, Arnold Rieder, Giorgio Rocca, Alexander Ploner, Florian Eisath e Alessandro Roberto, all'esordio stagionale. Per lo slalom impegnati invece Rocca, Moelgg, Cristian Deville, Edoardo Zardini, Lucas Senoner, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler, e, eventualmente, Davide Simoncelli se volesse tuffarsi dal cancelletto dello speciale.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/12/2005
] - I gigantisti si allenano a Sestriere
La squadra di gigante di Matteo Guadagnini, Norman Bergamelli e Vittorio Micotti è già al lavoro. Questa mattina, fino al 28, Max Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Mirko Deflorian, Alexander Ploner e Alessandro Roberto si alleneranno sulla pista Olimpica di Sestriere. Il soggiorno presso Gran Hotel Sestriere, il quartier generale Olimpico della Fisi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2005
] - Kranjska: Raich si impone davanti a Blardone
Benny Raich si impone autorevolmente nel gigante di Kranjska Gora, su un tracciato difficile e molto ghiacciato. Il Fulmine di Pitzal conquista la sua prima vittoria stagionale, dimostrando di esserci e di essere in crescita; Benny costruisce il successo con una grandiosa prima manche (gli resiste solo Maier a pochi decimi), controllando gli avversari nella seconda, lasciando comunque a 1 secondo Max Blardone.
L’italiano conferma la vittoria conquistata domenica in Badia: SuperMax c’è, è in forma e si vede!
Torna sul podio Thomas Grandi dopo una serie di risultati non alla sua altezza; ottimo quarto il sempreverde Nyberg che ama questo tracciato: vincitore nel 2001/2002 e terzo nel 2003/2004.
Ottimo quinto Moelgg: Manfred segna il miglior risultato di una stagione finqui tormentata da problemi fisici.Nei quindici anche Alberto Schieppati (decimo), Davide Simoncelli (dodicesimo) e Mirko Deflorian (quindicesimo). Ma oggi è davvero ItalGigante perchè a punti finiscono anche Giorgio Rocca, 21esimo e costantemente nei 30 tra le porte larghe, e Florian Eisath, 24esimo, che conquista i primi punti in carriera dopo le ottime gare in Coppa Europa delle scorse settimane.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2005
] - L' Italgigante a Kranjska Gora. Corre Eisath
La squadra di gigante ha dormito la scorsa notte a La Villa in Alta Badia. Nella mattinata il trasferimento in Slovenia: mercoledì Blardone&soci gareggeranno sul Podkoren di Kranjska Gora per il quarto gigante della stagione di Coppa del Mondo. Ecco i convocati di Flavio Roda e Matteo Guadagnini: Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Mirko Deflorian, Arnold Rieder e Florian Eisath, che sostituisce Alexander Ploner, più gli slalomisti Giorgio Rocca, Manfred Moelg e Luca Senoner che sono a Tarvisio con la squadra di speciale di Claudio Ravetto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2005
] - Blardo&Simo: quelli che entrano nella storia
Una doppietta da antologia! Tutti in piedi: ecco l'Italgigante! Max Blardone sul gradino più alto del podio, Davide Simoncelli in 2a piazza. Rocca in slalom a Madonna di Campiglio, Ghedina "quasi" in discesa libera in Val Gardena complice il maltempo, Blardone&Simoncelli in Alta Badia: che settimana strepitosa, commovente, immensa per davvero. La settimana italiana di Coppa del Mondo nella stagione Olimpica porta il segnio indelebile della compagine azzurra. Sulla mitica Gran Risa si è scritta una favolosa pagina della storia dello sci made in Italy: Blardone e Simoncelli "timbrano" le leggendarie nevi di La Villa, nella 20a edizione del gigante divenuto ormai punto fermo del Circo Bianco. La prima manche vedeva il poliziotto di Rovereto davanti al Finanziere di Pallanzeno: Max tuttavia, ha sfruttato al meglio l'errore nella parte finale di Davide. Simoncelli ha "scarabocchiato" le ultime linee sulla gobbetta finale della Gran Risa, e il "Blardo" vinceva alla grande la seconda competizione in Coppa. Che andare ragazzi! Blardone ha attaccato la Gran Risa da cima a fondo, tanto leggero quanto aggressivo sugli alpeggi gelati del tracciato altoatesino: il "funambolo ossolano" si porta così a casa un successo incredibile. In una cornice delirante, i due azzurrri hanno festeggiato sul podio, nel parterre e all'Hotel Ladinia con i tifosi, nel quartier generale della "banda" di Flavio Roda, Matteo Guadagnini, Norman Bergamelli e Vittorio Micoti. Sul podio ecco anche il canadese Francois Bourque. A punti anche Arnold Rieder 24° e Giorgio Rocca 25°. Non qualificati per la seconda manche Luca Senoner, Alexander Ploner, Manfred Moelgg e Mirko Deflorian. Out nella seconda sessione Alberto Schieppati. Adesso tutti a Kranjsca Gora. Intanto...grazie di tutto ragazzi... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2005
] - CE: Myhre a Obereggen. 6° Deville, 10° Zardini
Uno-due svedese nello slalom speciale maschile di Coppa Europa disputato a Obereggen, Alto Adige. Vince Andre Myhre, davanti a Jens Byggmark. 3° lo statunitense Tom Rothrock. Primo azzurro Cristian Deville 6°, ex-equo con l'austriaco Alexandr Koll e un'altro svedese, Anton Lahdenperae. Quindi 10° Edoardo Zardini ex-equo con l'australiano Jono Brauer. 25° Giuliano Razzoli, 27° Wolfgang Hell, 32° Michel Davare, 35° Luca Tiezza, 36° Omar Longhi. Non hanno concluso la prima manche Mirko Deflorian, Luca Moretti, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Marco Verdecchia e Giancarlo Bergamelli. Out la seconda sessione Manuel Pescollderungg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2005
] - I convocati di Roda per l'Alta Badia
In Alta Badia la compagine di Matteo Guadagnini tirerà domani le prime curve per preparare il gigante di domenica sulla Gran Risa. Ecco i convocati diramati dal DT Flavio Roda: Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Mirko Deflorian, Manfred Molegg, Giorgio Rocca e Luca Senoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2005
] - Florian gigante? Risposta Eisatha
E tre. Florian Eisath centra il terzo successo consecutivo in gigante in Coppa Europa. Dopo le vittorie a Valloire, ecco il trionfo a San Vigilio di Marebbe. Il finanziere altoatesino in forza alla squadra B, adesso è davvero pronto per la massima serie. Sul podio l'altro azzurro Michael Gufler, e quindi il francese Thomas Fanara. Quindi Manfred Moelgg chiude 9°, Alessandro Roberto 12°, Wolfgang Hell 13°, Alexander Ploner 16° e 27° Omar Longhi. Poi Alexander Ortler è 35°, Patrick Thaler 37°, Kurt Pittschieler 41°, Matteo Marsaglia 45°, Cristian Deville 47°, Nicholas Bolner 49° e Alex Hapapcher 51°. Edoardo Zardini, Luca Tiezza e Hannes Paul Schmid non si sono qualificati per la seconda manche. Non hanno portato a termine la prima sessione invece Davide Simoncelli e Mirko Deflorian. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2005
] - Gigantisti in Alta Badia, ma niente Gran Risa
Nel pomeriggio il team dei gigantisti guidati da Matteo Guadagnini raggiungerà l'Alta Badia. Tuttavia, niente training sulla Gran Risa, in quanto la pista deve essere ancora ultimata perchè vi è solo una crosta in superficie solida e compatta. Quindi per Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Mirko Deflorian, Alexander Ploner e Alessandro Roberto, domani allenamento a Pozza di Fassa e sabato su un tracciato in Badia, ma non sulla leggendaria Gran Risa, che domenica 18 ospiterà il terzo gigante stagionale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2005
] - "Spaghetti cow-boy" c'è! Simoncelli 9°
Quale crisi per Bode Miller? Dopo il 2° posto di Soelden, ecco due brutte gare a Lake Louise ed un superG a Beaver in cui è deragliato dal tracciato a causa di condizioni pessime di visibilità. E apriti cielo. Gli saranno fischiate le orecchie al "cavallo pazzo" del New Hampshire, che poi è tornato subito protagonista con un 2° posto nella libera di Beaver Creek la vittoria nel gigante. Sulla Birds of Prey si è rivisto il solito "funambolo snodato" che ha dato spettacolo divincolandosi tra le porte larghe del Colorado. Una vittoria che lo rimette in carreggiata per la corsa alla Coppa del Mndo generale, che adesso vede in testa il suo compagno di squadra, quel Daron Rahlves che chiude grande 2°: Sul podio il finlandese Kalle Palander 3°. Ancora States in 4a piazza con Erick Schlopy. 5° il norvegese Aksel Lund Svindal. Hermann Maier è 8°, davanti al primo azzurro: chiude 9° il poliziotto di Rovereto Davide Simoncelli. Fa fatica invece Max Blardone, 13°. Giorgio Rocca stacca un buon 18° tempo: nella prima sessione ha corso il tratto finale di gara senza la maschera che era volata via. Oggi punterà alla vittoria nello slalom speciale. Mirko Deflorian praticamente si inchioda sulla neve nella seconda è termina 29°. Alexander Ploner non si qualifica per la seconda manche, e Peter Fill non porta a termine la prima sessione come anche Manfred Moelgg. E poi il "giallo Schieppati": Alberto si ferma in quanto attraversano il tracciato due guardiaporte. La Fis lo fa ripartire, Schieppati si qualifica per la seconda, ma poi non viene fatto partire perchè la giuria afferma che non si è bloccato in tempo. Oggi lo slalom sulla Birds of Prey/Golden Eagle che chiude la trasferta nordamericana. Un solo grido: dai Giorgione! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2005
] - Blardone e Simoncelli all'attacco
Max Blardone e Davide Simoncelli sono pronti per attaccare la Birds of Prey/Golden Eagle. Nel gigante di Beaver Creek l'ossolano ed il trentino rappresentano le "frecce" più quotate nell'"arco" di Matteo Guadagnini. Max, pettorale 2, è reduce dai due superG e dal sesto posto di Soelden, Davide che partirà con il 15, dalla vittoria nel gigante Nor-Am di Keystone. In gara anche Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Mirko Deflorian, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Peter Fill, Luca Senoner e Giorgio Rocca. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2005
] - Simoncelli nel secondo gigante di Keystone
Davide Simoncelli si è imposto nel secondo gigante Nor-Am in programma sulle nevi del Colorado di Keystone. Il gigantista di Rovereto ha preceduto sul podio lo svizzero Daniel Albrecht, e il compagno di squadra Alberto Schieppati. Buon 10° Mirko Deflorian. Pergli azzurri poi seguono Patrick Thaler 20°, Arnold Rieder 25°, 30° Alexander Ploner e 40° Edoardo Zardini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2005
] - Nor-Am di Keystone. 4° Simoncelli, 6° Schieppati
Nel primo gigante di Keystone in Colorado valevole per la Coppa del Nord America (Nor-Am), si è imposto il finlandese Kalle Palander. Sul podio 2° lo statunitense Erik Schlopy e 3° lo svedese Fredrik Nyberg. Ottimo 4° Davide Simoncelli: il poliziotto di Rovereto c'è, e divide la piazza con lo statunitense rivelazione di Soelden James Cochran. Bene al 6° posto Alberto Schieppati. 18° Alexander Ploner, 22° Patrick Thaler, 29° Arnold Rieder, 48° Luca Senoner. Out la prima manche Mirko Deflorian. Edoardo Zardini non si qualifica per la seconda sessione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2005
] - Gigantisti e slalomisti alla volta del Colorado
Tra venerdì e questo pomeriggio i team di gigante e slalom maschili hanno volato su Denver via Washington per poi raggiungere le montagne del Colorado. Il 3 e 4 dicembre infatti, si svolgeranno un gigante ed uno slalom speciale a Beaver Creek valevoli per la Coppa del Mondo. Prima tuttavia, gli azzurri si cimenteranno a Keystone in due giganti e in due slalom valevoli per la Coppa del Nord America. Il team dei gigantisti allenato dal responsabile Matteo Guadagnini, da Norman Bergamelli e Vittorio Micotti è composto da Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Alexander Ploner e Mirko Deflorian. Max Blardone e Peter Fill raggiungeranno i compagni direttamente dalla località canadese di Lake Louise. La compagine di slalom allenata dal responsabile Claudio Ravetto, da Max Carca, Gianluca Zanitzer e Claudio Manganaro è composta invece da Giorgio Rocca, Luca Senoner, Edoardo Zardini, Patrick Thaler, Hannes Paul Schmid, Manfred Moelgg e Giancarlo Bergamelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/11/2005
] - Gigantisti in Val Senales. Venerdì in Colorado
Ultime curve sulle Alpi prima di volare venerdì alla volta del Colorado. In Val Senales dunque i gigantisti di Matteo Guadagnini: Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Alexander Ploner, Alberto Schieppati e Alessandro Roberto. Max Blardone e Peter Fill sono in Canada a Lake Louise per le gare del prossimo fine settimana di Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/11/2005
] - I Gigantisti a Cervinia. Blardone a Lake Louise
La squadra di gigante di Matteo Guadagnini, Norman Bergamelli e Vittorio Micotti si allenano sulle nevi valdostane di Cervinia in vista del secondo gigante della stagione che si disputerà in Colorado a Beaver Creek. Presenti Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Mirko Deflorian, Alessandro Roberto, Alberto Schieppati e per l'occasione Giorgio Rocca e Luca Senoner. Max Blardone è partito invece per Lake Louise con i "jet" azzurri: l'ossolano disputerà il superG in Canada e disputerà le prove della discesa libera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/10/2005
] - Roda: "bene i ragazzi, azzurre da rivedere"
Pianeta azzurri. Ecco i commenti del dopo Soelden. Il DT Flavio Roda: "Bene i ragazzi con un brillante Blardone sesto e Schieppati decimo. Peccato per Rocca e Deflorian che ha hanno perso uno sci, ma sopratutto Giorgione stava andando forte. Dobbiamo ancora crescere ma ci siamo. Per le donne il discorso cambia, nonostante non bisogna far drammi e lavorare. Note postive Manuela Moelgg, che negli ultimi ha sciato poco per prbolemi fisici, e Denise Karbon che è tornata in gara dopo un'anno" (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/10/2005
] - E 51: Herminator regna su Soelden
Hermann Maier ha confermato sulle nevi perenni tirolesi di Soelden di essere il campione del mondo in carica di gigante e staccando Alberto Tomba di una lunghezza nelle vittorie di Coppa. Il possente marcantonio d'oltre Brennero, già quattro favolose Coppe del mondo in saccoccia, si è commosso al traguardo del Rettenbach dopo aver fatto 51. Una vittoria meritata e che conferma al leggendario "muratore" di Flachau di essere ancora il numero uno. Questa volta sul pianoro finale ha staccato Bode Miller: il "funambolo" del New Hampshire chiude sulla piazza d'onore, dopo aver terminato la prima sessione in testa. Sul podio una sorpresa: stiamo parlando dello specialista dello slalom l'austriaco Rainer Schoenfelder ottimo 3°. Quindi l'austriaco Benni Raich 4° e 5° il canadese Francois Bourque. Bene al sesto posto Max Blardone, nonostante il finanziere ossolano abbia chiuso in terza piazza la prima sessione. Ottimo recupero nella seconda e ottimo 10° tempo per Alberto Schieppati. Quindi in classifica anche Arnold Rieder 20° e 25° un Davide Simoncelli acciaccato per il mal di schiena. Manfred Moelgg squalificato nella seconda manche. Alexander Ploner invece non si è qualificato. Out nella prima manche Mirko Deflorian, Luca Senoner e un grande Giorgio Rocca: al livignasco gli si è sganciato uno sci quando era a ridosso dei primi dopo l'intertempo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/10/2005
] - Brutto tempo in Tonale. Azzurri fermi
Slalomisti e gigantisti non sono saliti sul ghiacciaio del Presena al Passo del Tonale per le condizioni meteo avverse. Per il team di Claudio Ravetto training fino a domani. I gigantisti di Matteo Guadagnini invece raggiungeranno direttamente domani Soelden dall'Alta Val Camonica. Correnno domenica in Austria: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Mirko Deflorian, Alexander Ploner, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Luca Senoner e Giorgio Rocca. Quest'ultimo ha raggiunto questa mattina Livigno e domani si recherà direttamente a Soelden.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/10/2005
] - Al Tonale la rifinitura degli azzurri per Soelden
Martedì i gigantisti si recheranno sul ghiacciaio del Presena al Passo del Tonale per due giorni sugli sci per l'ultima rifinitura prima dell'"opening" di domenica a Soelden. Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Mirko Deflorian più gli slalomisti che gareggeranno in Tirolo Manfred Moelgg, Luca Senoner e Giorgio Rocca si alleneranno in vista del gigante di Coppa del mondo, e si trasferiranno in Austria nella giornata di venerdì. Presenti anche Peter Fill e Alessandro Roberto. Sulle nevi perenni del Tonale, che azionano gli impianti solo per gli azzurri in quanto la stagione riaprirà giovedì, anche gli slalomisti con Giancarlo Bergamelli, Edoardo Zardini, Patrick Thaler, Cristian Deville e Hannes Paul Schmid. Per gli salomisti tre giorni di allenamento. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/10/2005
] - I Giantisti a Saas Fee preparano Soelden
Fino a mercoledì la squadra di gigante maschile si allenerà sulle nevi perenni di Saas Fee. Ecco i ragazzi di Matteo Guadagnini che stanno sciando nel Canton Vallese: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Mirko Deflorian, Peter Fill e Alessandro Roberto. Questi ultimi due non saranno al cancelletto di partenza del gigante di Soelden domenica 22: al loro posto gli slalomisti Luca Senoner, Manfred Moelgg e Giorgio Rocca in virtù del tetto dei 400 punti raggiunti la scorsa stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/10/2005
] - I gigantisti per Soelden
Fatto anche il taem per l'"opening" della Coppa del mondo maschile che aprirà i battenti con il gigante di domenica 23 ottobre a Soelden. Sul Rettenbach correranno: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Alexander Ploner, Giorgio Rocca, Manfred Moelgg e Luca Senoner. I gigantisti si trasferiranno sabato per quattro giorni di rifinitura sulle nevi elvetiche di Saas Fee. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/10/2005
] - Test atletici a Castellanza per i gigantisti
Agli ordini del preparatore atletico Vittorio Micotti, la squadra A di gigante maschile allenata da Matteo Guadagnini e Norman Bergamelli effettua nella giornata di oggi i consueti test atletici pre-stagione presso il Centro Mapei di Castellanza. Nel varesotto presenti Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Peter Fill, Alexander Ploner, Mirko Deflorian e Alessandro Roberto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/09/2005
] - Moelgg torna sugli sci con i gigantisti
Niente Ushuaia per Manfred Moelgg: lo slalomista di San Vigilio di Marebbe, che non ha effettuato il raduno di settembre in Terra del Fuoco con il team di slalom di Claudio Ravetto per l'insistere di un problema alla schiena, scierà questa mattina invece sulle nevi elvetiche di Saas Fee con i gigantisti di Matteo Guadagnini. Nel Canton Vallese ecco anche: Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Peter Fill, Alexander Ploner, Mirko Deflorian e Alessandro Roberto. I ragazzi effettueranno quattro giorni di sci. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/09/2005
] - Gigantisti al Passo dello Stelvio
Un raduno sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio per la squadra di gigante allenata da Matteo Guadagnini. Dopo quasi un mese a Ushuaia, riecco sulla sugli sci il "dream team delle porte larghe". Presenti: Max Blardone, Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder. Peter Fill assente in quanto in Cile a Portillo con i velocisti. Fermo Alessandro Roberto a causa di un piccolo problema alla schiena. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/08/2005
] - Giorgione Rocca si impone nello slalom di Ushuaia
Giorgio Rocca vince lo slalom speciale Fis di Ushuaia in Argentina, precedendo sul podio il compagno di squadra Cristian Deville e lo svizzero Marc Gini. Gli slalomisti elvetici hanno scelto come le nostre compagini le nevi della Terra del Fuoco per prepararsi al meglio in vista della stagione olimpica. 4° si è classificato l'atleta di casa Cristian Javier Simari Birkner che si è laureato campione assoluto nazionale della disciplina e al 5° posto un altro svizzero, Daniel Albrecht. Poi 6° Giancarlo Bergamelli, 7° Mirko Deflorian, 8° Peter Fill, 10° Davide Simoncelli e 11° Alberto Schieppati. Non ha terminato la prima manche Patrick Thaler. Out invece nella seconda sessione Lucas Senoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/08/2005
] - Thaler, poi Rocca e Roberto nel gigante maschile
Nel gigante maschile si è imposto Patrick Thaler, davanti a Giorgio Rocca e Alessandro Roberto. Gli slalomisti ed i gigantisti azzurri infatti si trovano sulle nevi argentine di Ushuaia ad allenarsi. 4° Peter Fill, 5° l'atleta di casa Cristian Javier Simari Birkner, 6° Alberto Schieppati, 8° Cristian Deville, 9° Davide Simoncelli, 10° Arnold Rieder. 11° Giancarlo Bergamelli e 16° Mirko Deflorian.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/08/2005
] - A Ushuaia anche i gigantisti
Dopo la squadra maschile di slalom che già da una settimana si allena sulle nevi di Ushuaia, è appena giunta in Terra del Fuoco, nell'estremo sud dell'Argentina, anche la squadra di gigante di Matteo Guadagnini, Norman Bergamelli, Stefano Pergher e Vittorio Micotti. Ad Ushuaia otto atleti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Mirko Deflorian e Alessandro Roberto, da questo raduno aggregato al "dream team delle porte larghe". Con la squadra anche il DT Flavio Roda. I gigantisti lasceranno Ushuaia l'8 settembre, ma non Blardone e Fill, che qualche giorno prima raggiungeranno i discesisti a Portillo. Resteranno in Cile con il team di Ghidoni fino al 17 settembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/08/2005
] - Stelvio: continuano gli allenamenti dei gigantisti
Fino a venerdì i gigantisti di Matteo Guadagnini e Norman Bergamelli si fermeranno sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio. Questa mattina sul ghiacciaio le condizioni della neve non erano ottimali: un manto molle e la nebbia hanno accompagnato l'allenamento di Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Peter Fill, Arnold Rieder e Mirko Deflorian. Presente anche Alessandro Roberto. I gigantisti si trasferiranno poi in Argentina il 17 agosto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/07/2005
] - Gigantisti allo Stelvio
Settimana di lavoro sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio per la squadra di gigante di Matteo Guadagnini e Norman Bergamelli: Massimiliano Blardone, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Peter Fill e Mirko Deflorian si alleneranno fino a sabato sulle nevi perenni tra l'Alta Valtellina e la Val Venosta. Ad Agosto, intorno alla metà del mese, Blardone e compagni saranno il primo team azzurro a trasferirsi in Argentina, a Ushuaia.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/06/2005
] - Raduno atletico a San Benedetto per i gigantisti
Fervono gli allenamenti degli azzurri. La squadra di gigante con il responsabile Matteo Guadagnini e il preparatore atletico Vittorio Micotti ha raggiunto la località marchigiana di San Benedetto del Tronto per una settimana di lavoro atletico. Presenti Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Alexander Ploner, Arnold Rieder, Alberto Schieppati e Peter Fill. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/05/2005
] - Da lunedì azzurri al Tonale
Tutti al Passo del Tonale. Le compagini azzurre A maschili, più la squadra A femminile delle discipline tecniche si recherà domani al Tonale per un raduno sciistico sulle nevi perenni del Presena. Presenti: squadra A velocità maschile di Alberto Ghidoni: Alessandro Fattori, Walter Girardi, Kristian Ghedina, Werner Heel, Patrick Staudacher, Stefan Thanei. Si fermeranno fino al 28 maggio. Squadra A slalom maschile di Claudio Ravetto: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Lucas Senoner, Patrick Thaler. Partenza 26 maggio. Squadra A gigante maschile di Matteo Guadagnini: Massimiliano Blardone, Mirko Deflorian, Peter Fill, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli. Partenza 27 maggio. Squadra A discipline tecniche femminile di Maurizio Marcacci: Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Nicole Gius, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg, Karen Putzer. Il 28 maggio le ragazze, con anche Nadia ed Elena Fanchini raggiungeranno il Passo dello Stelvio, per prolungare fino al 4 giugno il raduno sciistico. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/05/2005
] - Blardone&compagni al Tonale
Dopo il raduno di fine aprile a Livigno, tornano sulla neve i gigantisti della squadra A agli ordini del nuovo allenatore responsabile Matteo Guadagnini, di Norman Bergamelli e Stefano Pergher. Sulle nevi perenni del ghiacciao Presena al Passo del Tonale: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Arnold Rieder, Peter Fill e Alberto Schieppati. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/05/2005
] - Test atletici a Castellanza per i gigantisti
Dopo il primo raduno della stagione 2005/2006 a Livigno, la squadra A di gigante effettuerà lunedì 2 e martedì 3 presso il Centro Mapei di Castellanza (VA), la prima delle tre sessioni di test atletici. Con il nuovo preparatore atletico Valerio Micotti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Peter Fill e Mirko Deflorian. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/05/2005
] - Premiati gli atleti delle Fiamme Gialle
A Milano, presso la Società del Giardino, il Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza-Fiamme Gialle, ha festeggiato gli atleti dello sci alpino che si sono distinti nell'arco della stagione 2004/2005. Tra gli altri, premiati Massimiliano Blardone, vincitore in Coppa del MOndo ad Adelboden, Elena Fanchini per la medaglia mondiale d'argento in libera a Santa Caterina, Nadia Fanchini per gli ori ai Mondiali Giovani di Bardonecchia, Lucia Recchia per l'argento mondiale in superG a Santa Caterina, Walter Girardi per aver vinto la Coppa Europa di superG, infine Kristian Ghedina e Isolde Kostner per i podi in Coppa del Mondo a Chamonix e a San Sicario. Presenti anche Mirko Deflorian, Cristian Deville, Daniela Merighetti, Manfred Moelgg, Denise Karbon e Giancarlo Bergamelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/04/2005
] - Blardone e compagni al lavoro a Livigno
In serata hanno raggiunto Livigno i ragazzi del team del gigante: quattro giorni di allenamenti sulle nevi dll'Alta Valtellina per gli azzurri delle "porte larghe", che iniziano la preparazione per la stagione olimpica 2005/2006. Con lo staff tecnico, e anche la super visione del DT Flavio Roda, presenti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Peter Fill e Alexander Ploner, reduce da un infortunio che lo ha tenuto lontano dal Circo bianco per tutta la stagione. I ragazzi soggiornano all'Hotel Cristallo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/04/2005
] - Ecco le compagini maschili per l'anno olimpico
Ecco le squadre nazionali maschili per la stagione 2005/2005, l'anno delle Olimpiadi di Torino 2006. Slalom A. Allenatore responsabile: Claudio Ravetto. Staff tecnico: Massimo Carca e Gianluca Zanitzer. Atleti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Lucas Senoner, Patrick Thaler e Edoardo Zardini.
Gigante A. Allenatore responsabile: Severino Bottero. Staff tecnico: Normann Bergamelli e Stefano Pergher. Atleti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder e Alexander Ploner.
SuperG e discesa A. Allenatore responsabile: Alberto Ghidoni. Staff tecnico: Ruggiero Muzzarelli e Alessandro Serra. Atleti: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher e Walter Girardi.
Polivalente B. Allenatore responsabile: Gianluca Rulfi. Staff tecnico: Angelo Weiss e Matteo Guadagnini. Atleti: Cristian Deville, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Florian Eisath, Werner Heel, Hannes Paul Schmid, Christof Innerhofer, Alexander Ortler, Stefan Thanei, Andreas Erschbamer e Marco Verdecchia. A settembre si inseriranno in squadra B: Luca Tiezza, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg e Omar Longhi.
C. Allenatore responsabile: Alberto Ghezze. Staff tecnico: Tommaso Frilli. Atleti: Giovanni Bradanini, Matteo Marsaglia, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Manuel Sandbichler, Silvano Varettoni.
Alan Perathoner, Roland Fischnaller, Giorgio Gros, Nicholas Bolner e Wolfgang Hell potranno a settembre effettuare dei test per essere inseriti in squadra.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/04/2005
] - Gigante Fis di Cavalese/Cermis: vince Eisath
Florian Eisath ha vinto il secondo gigante Fis di Cavalese/Cermis valido come Finali per la Coppa Italia ed organizzato dall'U.S Dolomitica e dal G.S. Fiamme Gialle, in memoria di Paolo Varesco e Mario Deflorian. L'atleta altoatesino di Obereggen in forza alla squadra B delle discipline veloci, ha superato l'austriaco Romed Baumann e Mirko Deflorian. 4° Kurt Pittschieler, 5° Michael Gufler, 6° Omar Longhi, 8° Michel Davare, 9° Andreas Erschbamer, 10° Roland Fischnaller e 15° Alexander Guadagnini. Quindi 19° Stefan Thanei e 20° Luca Moretti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/04/2005
] - Gigante Fis Coppa Italia al Cermis
Il diciannovenne austriaco Romed Baumann ha vinto con un distacco di più di un secondo il gigante Fis di Cavalese/Cermis valevole per le Finali di Coppa Italia, dimostrando una netta superiorità, dopo la vittoria nello slalom di Pampeago. Sul podio gli azzurri Kurt Pittschieler della squadra C e Florian Eisath della B. 4° Michael Gufler, 5° l'argentino Cristian Javier Simari Birkner, 6° Andreas Erschbamer, 7° Mirko Deflorian, 8° Omar Longhi e 9° il fuoriclasse delle porte strette l'austriaco Manfred Pranger. Quindi 11° Stefan Thanei, 13° Luca Tiezza, 16° Roland Fischnaller, 17° Marco Verdecchia che concorre alla Coppa Italia in quota alle Fiamme Gialle e 18° Luca Moretti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/04/2005
] - Imboden nello slalom di Pampeago. 5° Razzoli
Ecco il primo slalom Fis di Pampeago valevole per le Finali di Coppa Italia ed organizzato dalle Fiamme Gialle, il gruppo sportivo della Finanza: sulle nevi trentine ha avuto la meglio lo svizzero Urs Imboden, che ha preceduto tre austriaci, ossia Peter Stuger, Romed Baumann e Hannes Brenner. Primo azzurro è il reggiano Giuliano Razzoli della Forestale ed in quota alla squadra C. Poi 6° Christopher Povinelli, 7° Omar Longhi, 8° Matteo Marsaglia, 9° Marco Verdecchia e 10° Martino Leone. Quindi 11° Kurt Pittschieler, 12° Mirko Deflorian, 13° Peter Fill, 14° Luca Moretti e 15° l'austriaco Silvio Hafele. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/03/2005
] - Bottero analizza la stagione dei gigantisti
Severino Bottero, navigato coach di Limone Piemonte, analizza la stagione della squadra di gigante, di cui da due anni è allenatore responsabile: "Stagione positiva, anche se non strepitosa. Nonostante siano mancati all’appello qualche acuto in più, bisogna sostenere che la compagine dei gigantisti non ha potuto contare in tutto l’arco dell’anno su Alexander Ploner e per gran parte di esso su Arnold Rieder. Per contro, un Max Blardone che ha conquistato sul Chuonisbargli di Adelboden la prima vittoria in carriera. Poi l’ossolando ha fatto un 2°, un 4° ed altre piazzamenti nei dieci: ancora un piccolo passo e diventerà il numero uno della disciplina. Davvero bene anche Manfred Moelgg e Mirko Deflorian: il ladino ha conquistato il primo gruppo, il secondo è stato protagonista nella prima metà della stagione di ottime prestazioni, con un 5° ed un 6°posto. Davide Simoncelli non ha domato la sua Gran Risa in Alta Badia: però questa volta è cresciuto anche sui pendii più dolci dove fino ad adesso non si esprimeva tra i big. Sotto tono in Coppa del Mondo Alberto Schieppati, anche se alla fine stava ritrovando smalto e brillantezza: la vittoria in Coppa Europa a Kranjska, un piazzamento in Coppa del Mondo sempre sulle nevi slovene e il podio ai Campionati italiani sono lì a dimostrarlo.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2005
] - Gromo: Moelgg campione italiano di gigante
Manfred Moelgg si porta a casa lo scudetto del gigante disputato a Spiazzi di Gromo, Alta Valle Seriana. Il Finanziere ladino ha preceduto il Carabiniere Alberto Schieppati e l'altro Finanziere Massimiliano Blardone. 4° lo svizzero Marc Berthod e 5° l'argentino Cristian Javier Simari Birkner. 6° Peter Fill, 7° Florian Risath, 8° Mirko Deflorian, 9° Luca Moretti e 10° Patrick Thaler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2005
] - Miller, il funambolico cow boy sul tetto del mondo
Scarico, spossato, svogliato. Così stampa e parte dei tecnici dopo l'ultima sua uscita in slalom a Kranjska Gora. L'austriaco Benjamin Raich si era presentato alla tappa di Kvitfjell sull'onda di Bode, e dell'entusiasmo... Anche sulle nevi norvegesi Miller non è riuscito a distaccare Bennj e le gare di Lenzerheide si presentavano davvero come una tappa decisiva. Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a pennellare. E' il caso del funambolo del New Hampshire, quel Bode da Franconia che aveva iniziato la stagione come una furia vincendo in nemmeno tre settimane in tutte e quattro le discipline, ma che da gennaio ha subito pian piano la risalita del Ragionier Raich. Ai Mondiali di Bormio l'americano ha sbancato si in libera e superG con la doppietta d'oro, ma tra Garmisch Partenkirchen, Kvitfjell e Kranjska Gora non è riuscito a chiudere la partita per la Coppa del Mondo assoluta. A Lenzerheide, angolo del Cantone dei Grigioni, però è tornato il solito grande Bode: "Spaghetti cow boy" ha vinto il superG e si è piazzato 2° in discesa libera e nel gigante di questa mattina. La gara sulla Silvano Beltrametti è stata vinta dall'austriaco Stephan Goergl. 3° Raich e 4° Hermann Maier. I ragazzi di Severino Bottero, Norman Bergamelli e Ruggero Muzzarelli piazzano Manfred Moelgg 8° e Max Blardone 9°: peccato per l'ossolano che aveva chiuso in 2a piazza la prima manche. Quindi 17° Mirko Deflorian e 21° Giorgio Rocca. Intanto Bode esulta. Ha vinto la sua linea, la sua politica innovatrice per lo sci. La linea del fuoriclasse, del talento. Durante tutta la stagione è stato accusato di far le ore piccole nei pub e di perdere la concentrazione. Le malelingue erano straniere, non insite allo staff USA. I tecnici americani sanno che Bode ha i suoi tempi, le sue abitudini e sipratutto sanno che hanno a che fare come un talento straordinario. Miller può fare anche quello che vuole. E' fatto così. Poteva chiudere la stagione a Natale e invece ci ha fatto aspettare fino a questa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2005
] - Kranjska: Schieppati 4° in Coppa Europa
Alberto Schieppati si è classificato al 4° posto nel secondo gigante di Coppa Europa sul Podkoren di Kranjska Gora, vinto dall'austriaco Hannes Reichelt davanti al norvegese Kjetil Jansrud e all'altro atleta del Wunderteam Patrick Bechter. Ecco gli altri italiani della compagine di Christian Thoma in classifica: 15° Florian Eisath, 25° Mirko Deflorian, 36° Omar Longhi e 37° Luca Tiezza. Patrick Thaler e Lucas Senoner non hanno concluso la prima manche e Alessandro Roberto la seconda. Deflorian adesso raggiungerà i gigantisti di Severino Bottero che disputeranno la finale di Lenzerheide, ossia Max Blardone, Davide Simoncelli e Manfred Moelgg. Per il resto del contingente sarà la volta di Roccaraso, dove si disputano le finali di Coppa Europa. Oggi a Rovisondoli è già andato in scena il superG femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2005
] - Gigante di Coppa Europa a Kranjska Gora
Nel primo gigante di Coppa Europa disputato a KranjsKa Gora, l'austriaco Dominik Gschwenter si è imposto sul connazionale Patrick Bechter e sul norvegese Kjetil Jansrud. Primo azzurro Patrick Thaler 9°: davvero a suo agio l'altoatesino di Sarentino, che qui sul Podkoren la settimana scorsa è stato 8° in slalom in Coppa del Mondo conquistandosi la finale di Lenzerheide. Poi 14° Luca Senoner ex-equo con Florian Eisath. 16° Mirko Deflorian, 17° Omar Longhi, 18° Alessandro Roberto, 19° Walter Girardi e 29° Alberto Schieppati. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2005
] - Gli azzurri per le finali di Lenzerheide
Manca solo la tappa delle finali di Lenzerheide per la stagione 2004/2005 di sci alpino. Sulle nevi elvetiche potranno correre esclusivamente i primi 25 di ogni classifica di specialità, più chi ha raggiunto 400 punti e i campioni del mondo junior. Ma ecco gli italiani che gareggeranno nel Cantone dei Grigioni la prossima settimana. Uomini. Slalom: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Giancarlo Bergamelli, Patrick Thaler. Gigante: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Manfred Moelgg, Giorgio Rocca. SuperG: Alessandro Fattori. Discesa: Kristian Ghedina, Kurt Sulzenbacher, Alessandro Fattori, Peter Fill. Donne. Slalom: Manuela Moelgg. Gigante: Karen Putzer, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Nadia Fanchini. SuperG: Lucia Recchia, Nadia Fanchini, Isolde Kostner. Discesa: Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Nadia Fanchini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2005
] - Biggs si impone nello slalom EC di Madesimo
Il canadese Patrick Biggs, al 4° successo in Coppa Europa questa stagione, ha vinto il secondo slalom di Madesimo. 2° Il tedesco Felix Neureuther e 3° il "sempre verde" sloveno Jure Kosir. Il primo italiano in classifica è Lucas Senoner 11°. Poi Manuel Pescollderungg che chiude 17°, Hannes Paul Schmid 25°, Luca Tiezza 27°, Marco Verdecchia 41°, Luca Moretti 42°, Andreas Erschbamer 43° e Mirko Deflorian 53°. Patrick Thaler, Alan Perathoner, Cristian Deville, Alexander Polig e Omar Longhi non hanno concluso la prima manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2005
] - Coppa Europa a Madesimo: slalom a Tissot
Il francese Stephane Tissot si è imposto nel primo slalom speciale di Coppa Europa a Madesimo. Nella località della Val Chiavenna, il podio è stato completato dal tedesco Felix Neureuther e dallo sloveno Mitja Valencic. Miglior azzurro è Hannes Paul Schmid 10°, che precede Manuel Pescollderungg 11° e Luca Tiezza 24°. Poi 37° Michel Davare, 40° Giuliano Razzoli, 43° Mirko Deflorian, 45° Christopher Povinelli e 46° Alexander Polig. Luca Moretti, Cristian Deville, Patrick Thaler, Lucas Senoner, Marco Verdecchia, Alan Perathoner e Sebastiano Pirro non hanno concluso la prima manche. Aronne Pieruz la seconda. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/02/2005
] - Bergamelli e Thaler conquistano le finali di Coppa
Grazie ai piazzamenti nello slalom speciale di Kranjska Gora, Gianchi Bergamelli e Patrick Thaler accedono di diritto allo slalom delle finali di Coppa del Mondo che si disputerà a Lenzerheide, Svizzera. Bergamelli è giunto 11° e Thaler 8° sul Podkoren: 23° e 24° rispettivamente nella classifica di specialità di slalom di Coppa. I due azzurri si aggiungono a Giorgio Rocca e Manfred Moelgg. In gigante sulle nevi del Cantone dei Grigioni correranno invece: Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg e Mirko Deflorian. Grazie allla soglia dei 400 punti, anche Rocca potrebbe correre il gigante: Giorgione deciderà nei prossimi giorni se gareggiare o meno. Intanto il Carabiniere di Livigno ha raggiunto ad Asti il preparatore atletico Roberto Manzoni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2005
] - Blardone&compagni a Pozza di Fassa
I gigantisti si sono allenati fino a questa mattina a Pozza di Fassa. In serata il trasferimento a Kranjsca Gora. Sul Podkoren nel gigante di sabato Severino Bottero schiererà: Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Mirko Deflorian, Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Peter Fill, Alessandro Roberto, Luca Senoner e Florian Eisath. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2005
] - Schieppati nel gigante di Coppa Europa di Oberjoch
Alberto Schieppati si è imposto nel secondo gigante sulle nevi tedesche di Oberjoch. Il gigantista della squadra A, nato ad Arese ma cresciuto sciisticamente a Courmayeur, ha preceduto lo svizzero Daniel Albrecht e l'austriaco Hannes Reichelt. Bene al 4° posto Patrick Thaler. Quindi 10° Omar Longhi e 12° Alessandro Roberto. 22° Mirko Deflorian, 23° Walter Girardi, 27° Manuel Pescollderungg e 38° Alex Happacher. Out nella seconda manche Luca Senoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2005
] - Coppa Europa a Oberjoch: 5° Senoner, 6° Eisath
Primo gigante di Coppa Europa a Oberjoch in Germania. L'austriaco Hannes Reichelt si è aggiudicato la gara, precedendo i connazionali Georg Streitberger e Philipp Schoerghofer. Bene Lucas Senoner 5° e Florian Eisath 6°. Poi 10° Patrick Thaler, 20° Manuel Pescollderungg. Omar Longhi fuori nella prima manche e invece Alberto Schieppati, Alessandro Roberto e Mirko Deflorian nella seconda sessione. Domani ancora gigante per i "Thoma boys". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2005
] - Girardi: ancora un sigillo in Coppa Europa
Va alla grande Walter Girardi: sulle nevi friulane che ospitano la Coppa Europa, vince il secondo superG in programma, dopo aver concluso al 2° posto ieri. Il Finanziere veneto, da ottobre aggregato alla squadra B delle discipline veloci di Gianluca Rulfi, bissa il successo di Megeve. Ora si aspetta un risultato a Garmisch Partenkirchen in Coppa del Mondo nel prossimo week-end. Sul podio di Sella Nevea l'austriaco Hannes Reichelt e l'azzurro Patrick Staudacher, che si conferma come ieri al 3° posto. Bene anche Michael Gufler 9°. 12° Werner Heel, al 16° posto ex-equo Mirko Deflorian e Massimo Penasa, 22° Alex Happacher, 29° Max Blardone, 31° Alberto Schieppati, 33° Christof Innerhofer, 37° Davide Simoncelli, 38° Kurt Pittschieler, 39° Giorgio Gros e 40° Florian Eisath. Out Lucas Senoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2005
] - SuperG CE a Sella Nevea: 2° Girardi, 3° Staudacher
Nel primo superG di Coppa Europa di Sella Nevea, si impone l'austriaco Hannes Reichelt. Sul podio due azzurri: il "solito" Walter Girardi è 2° e Patrick Staudacher chiude 3°. 5° posto per Stefan Thanei e 14° per Michael Gufler. Quindi 20° Roland Fischnaller, 24° Werner Heel, 25° Alex Happacher, 32° Christof Innerhofer, 33° Florian Eisath, 41° Luca Cattaneo e 49° Giorgio Gros. In pista anche Lucas Senoner 38°, Max Blardone 34°, Davide Simoncelli 54°, Alberto Schieppati 67° e Mirko Deflorian che non ha concluso la gara. Questa mattina altro superG sulle nevi friulane. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2005
] - Roda: "Non è questo il nostro valore"
Il Direttore Tecnico delle squadre maschili Flavio Roda non cerca scuse: "Troppo poco il 13° posto di Manfred Moelgg, non siamo contenti del risultato. Comunque devo dire che Davide Simoncelli e Mirko Deflorian sono usciti nella prima sessione ma hanno fatto registrare buoni parziali, da primi dieci. Peccato poi per Max, dopo un buon 5° posto della prima. Ora guardiamo allo slaom speciale". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2005
] - Maier torna Gigante ai Mondiali
Grazie ad una incredibile seconda manche Hermann Maier conquista la medaglia d'oro in gigante. Il fuoriclasse austriaco, che non vinceva in gigante dal marzo 2001, ha dichiarato: "faccio fatica a crederci. Anche adesso che la gara è finita, non mi capacito di quello che ho fatto". E' austriaco anche il secondo gradino del podio: Benny Raich ha recuperato dalla settima piazza della prima manche fino all'argento, grazie al miglior tempo realizzato nella seconda frazione di gara. L'americano Daron Rahlves, in testa alla fine della prima, è stato penalizzato dal tracciato angolato della seconda ed ha chiuso con il terzo tempo. Grande delusione in casa Italia: Simoncelli e DeFlorian escono durante la prima manche. Manfred Moelgg, il migliore degli azzurri, è 13esimo. Infine Max Blardone ha commesso un grave errore durante la seconda manche compromettendo la sua gara, dopo che aveva fatto segnare il quinto tempo nella prima. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2005
] - Gigantisti a Bormio, slalomisti a Livigno
Questa mattina hanno assaggiato la Stelvio il quartetto dei gigantisti di Severino Bottero: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg e Mirko Deflorian disputeranno mercoledì il gigante iridato. Da questa sera a Livigno gli slalomisti di Claudio Ravetto: Manfred Moelgg, Giancarlo Bergamelli, Cristian Deville e Giorgio Rocca, che anche questa mattina si è allenata sulle nevi di casa con Max Carca. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2005
] - Coppa Europa a Veysonnaz: 3° in gigante Girardi
Walter Girardi non si ferma più. Il Finanziere veneto si porta a casa un'altro ottimo risultato: 3° nel gigante di Coppa Europa a Veysonnaz, dietro allo svedese Niklas Rainer e all'austriaco Hannes Reichelt. 5° Patrick Thaler, 6° Michael Gufler, 10° Luca Senoner, 11° Florian Eisath, 12° Omar Longhi, 13° Alessandro Roberto, 20° Mirko Deflorian. Fuori nella seconda manche Alberto Schieppati. Nello slalom speciale sulle nevi svizzere si impone il canadese Patrick Biggs, sullo svedese Anton Lahdeneperae e il norvegese KJetil Jansrud. Miglior azzurro Patrick Thaler 15°. Poi Luca Moretti 20°, Luca Senoner 26°, Manuel Pescollderungg 29°, Andreas Erschbamer 37°. Hannes Paul Schmid, Luca Tiezza e Marco Verdecchia non concludono la prima manche. La seconda invece Alan Perathoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2005
] - Simoncelli e Longhi nelle Fis di Ravascletto
Due giganti Fis a Ravascletto\Zoncolan. Nella prima competizione sulle nevi friulane, Davide Simoncelli ha preceduto Mirko Deflorian e Max Blardone. 6° Omar Longhi, 7° Alessandro Roberto e 8° Patrick Thaler. 12° Luca Senoner e 16° Hannes Paul Schmid. Nel secondo gigante sigillo di Longhi sullo statunitense Tom Rothrock e su Alessandro Roberto. 5° Alex Happacher, 6° Alexander Polig, 7° Patrick Thaler e 9° Luca Tiezza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2005
] - I gigantisti si allenano a Ravascletto
Da venerdì i gigantisti che corrono i Mondiali, ossia Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone e Mirko Deflorian si alleneranno fino a martedì a Ravascletto. Dopo gli allenamenti sulle nevi friulane, dal 5 al 7 febbraio tutti a Livigno per la rifinitura. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2005
] - Reichelt: tripletta a Tarvisio. 3° Staudacher
Dopo le due libere, l'austriaco Hannes Reichelt ha vinto anche il superG disputato sulle nevi friulane di Tarvisio e valevole per la Coppa Europa. Sul podio anche il connazionale Matthias Lanziger e l'azzurro Patrick Staudacher. Bene "Staudy" e bene il resto degli azzurri: 4° Werner Heel, 5° Walter Girardi, 6° Roland Fischnaller. Quindi 18° Michael Gufler, 24° Manfred Moelgg, 33° Florian Eisath, 35° Mirko Deflorian, 44° Manuel Carrozza e 46° Cristoph Innerhofer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2005
] - Roda stila la lista degli azzurri
Il Direttore Tecnico delle squadre maschili ha reso noto la lista dei partecipanti ai Mondiali di Bormio. Discesa libera e super-g: Kristian Ghedina, Kurt Sulzenbacher, Alessandro Fattori, Peter Fill. Gigante: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Manfred Moelgg. Slalom speciale: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Cristian Deville. Combinata: Peter Fill, Giorgio Rocca. Nation team event: Giorgio Rocca, Peter Fill, Manfred Moelgg. Anche due riserve: Patrick Thaler e Alberto Schieppati. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2005
] - Ancora un gigante a Bad Kleinkirchheim
Secondo gigante di Coppa Europa a Bad Keinkirchheim. Sulle nevi austriache si impone il norvegese Kjetil Jansrud , davanti allo svedese Niklas Rainer e all'austriaco Peter Struger. Miglior azzurro Mirko Deflorian 11°. Bene anche Omar Longhi 18°. In classifica poi Andreas Erschbamer 35°. Fuori nella seconda manche Alessandro Roberto, Alberto Schieppati, Michael Gufler e Walter Girardi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2005
] - Coppa Europa: Girardi 4° in gigante
Dopo il secondo posto in super-g, Walter Girardi ottiene un altro ottimo risultato in Coppa Europa a Bad Kelinkirchheim, Austria: 4° tempo finale in gigante, dietro allo svedese Niklas Rainer, al norvegese Kjetil Jansrud e all'austriaco Hannes Reichelt. Dopo Girardi, il miglior azzurro in classifica è Florian Eisath, 12°. Poi 22° Omar Longhi, 25° Michel Gufler, 26° Nicholas Bolner, 31° Manuel Pescollderungg e 47° Andreas Erschbamer. Alberto Schieppati non ha concluso la prima manche. Mirko Deflorian e Alessandro Roberto invece la seconda. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2005
] - Schieppati e Roberto in Coppa Europa
I gigantisti della squadra A Alberto Schieppati e Alessandro Roberto, gareggeranno domani nel gigante di Coppa Europa a Bad Keinkirchheim, Austria. Ecco gli altri convocati dal dt Flavio Roda e dall'allenatore responsabile della squadra B Christian Thoma, nonchè responsabile delle prove tecniche di Coppa Europa: Florian Eisath, Walter Girardi, Michel Gufler, Mirko Deflorian, Omar Longhi, Manuel Pescollderungg, Andreas Erschbamer e Nicholas Bolner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2005
] - Ci inchiniamo a Blardone: trionfo a Adelboden!
Prima o poi doveva vincere Max Blardone. Lo ripetevamo spesso. Lo diceva anche lui, convinto che dopo i podi conquistati, la vittoria era dietro l'angolo. Dopo il secondo posto di inizio stagione a Soelden però, la strada per questo giovanotto ossolano sembrava paradossalmente in salita. Problemi con i materiali si diceva. Probabile. Oggi, dopo il fantastico sigillo nel "tempio" del Chuenisbargli di Adelboden, località elvetica del Cantone di Berna, Max spazza via ogni ombra di dubbio, ogni resistenza: vincere qui significa davvero essere tra i big del gigante senza nessuna discussione. Adelboden è infatti per il gigante, quello che Wimbledon è per il tennis o il Maracanà per il calcio. Nel gigante per eccellenza insomma, è un azzurro che ha centrato un successo così pregiato in chiave anche mondiale. Basti vedere chi ha messo in fila Blardone: nell'ordine talenti del calibro di Bode Miller, Kalle Palander, Benjamin Raich e Lasse Kjus. Non vincono certo le sorprese qui: è una gara vera e selettiva al massimo quella svizzera. Prima del gigante di Bormio non ci saranno più competizioni in questa disciplina: chi affiancherà il Finanziere di Pallanzeno per il quartetto iridato? Probabilmente Davide Simoncelli, oggi 14°, Manfred Moelgg 15° e Mirko Deflorian, 32° ma con all'attivo due eccellenti prestazioni in Val d'Isere e in Val Badia. La classifica azzurra oggi vede anche Peter Fill 13° e Arnold Rieder 22°. Non si classificano per la seconda manche Luca Senoner, Alberto Schieppati, Alessandro Roberto e Patrick Thaler, all'esordio stagionale in gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2005
] - Giorgio: "Non esulto e penso al papà di Deflo"
Conclude così la conferenza stampa Giorgio Rocca:"A differenza di Flachau non ho stappato la bottiglia, non ho brindato. Ovviamente soddisfattissimo per la vittoria, la mia quinta in carriera, ma il mio pensiero in questi giorni è per le tragedie che hanno colpito il mondo, tsunami e l'incidente ferroviario, e anche per il papà del mio compagno di squadra Mirko Deflorian, scomparso improvvisamente". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2005
] - Deflorian: contusione perfettamente riassorbita
La contusione al ginocchio di Mirko Deflorian è completamente riassorbita. Il Finanziere della Val di Fiemme si è allenato in questi giorni a Pozza di Fassa con Furio Brigadoi ed il Comitato Trentino. Dal 6 gennaio raggiungerà Domobianca insieme alla squadra di gigante di Severino Bottero: martedì 11 Coppa del Mondo ad Adelboden. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2004
] - I gigantisti si allenano a Pampeago
Questa sera la squadra di gigante di Severino Bottero raggiungerà Pampeago: domani e dopo sulle nevi trentine l'allenamento. Mirko Deflorian, nativo proprio di queste zone, è fermo per motivi precuzionali, a causa delle contusioni dopo la caduta di Flachau. Presenti invece Max Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Alessandro Roberto e Alberto Schieppati. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2004
] - Deflorian: il ginocchio è ok!
La risonanza magnetica effettuata alla clinica Bonvicini di Bolzano non ha evidenziato alcun danno a legamenti e menischi del ginocchio destro di Mirko Delforian. L'atleta azzurro era caduto domenica durante la seconda manche del gigante di Flachau, in Austria. Si tratta quindi di una forte botta, che potrà essere smaltita con qualche giorni di riposo, dopodicdè Mirko potrà tornare ad allenarsi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2004
] - Pizzicata al ginocchio per Deflo. Domani risonanza
Mirko Deflorian ha avvertito un dolore al ginocchio durante la caduta nella seconda manche del gigante di ieri a Flachau. Il "Deflo" sarà sottoposto domani a Bolzano ad una risonanza magnetica: si escludono tuttavia complicazioni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2004
] - Thomas Grandi-ssimo! 6° Simoncelli, 9° Moelgg
Ancora Grandi! Il Thomas italocanadese dalle trentadue primavere coglie un altro sensazionale trionfo: sul ghiaccio vivo del Salisburghese bissa il successo della Gran Risa di solo due giorni fa. In Coppa Europa i canadesi fanno man bassa e in Coppa del Mondo ci pensa il buon Thomas a sbancare i podi. Davvero una nuova giovinezza per l'atleta nato a Bolzano da genitori triestini, che supera come in Val Badia anche a Flachau lo svizzero Didier Cuche. Sul podio anche Bode "Spaghetti cow-boy" Miller. 4° l'austriaco Bennj Raich e 5° un ottimo Daron Rahlves. Il primo azzurro è Davide Simoncelli: il poliziotto di Rovereto non vincerà più sulla "sua" Gran Risa, ma quest'anno è diventato competitivo su tutte le tipologie di tracciato. Poi benissimo anche Manfred Moellg: termina 9° il ladino di San Vigilio di Marebbe, che è già entrato nei primi dieci questa stagione in entrambe le discipline tecniche, e che a Flachau è stato protagonista di una fantastica seconda parte di seconda manche. Max Blardone sbaglia nella seconda e termina solo 19°. Arnold Rieder è 14° e bene ancora Luca Senoner: il giovanotto gardenese è 17° e domani smania dalla voglia di andar bene anche in speciale. A punti ancora Alessandro Roberto: 25°. Alberto Schieppati, Peter Fill e Giorgio Rocca non si sono qualificati per la prima. Peccato davvero per Mirko Deflorian: il "gigante buono" di Tesero è a ridosso dei primi quindici dopo la prima manche, ma nella seconda prima dell'intermedio si impunta in un'avvallamento e deraglia. Ma stava facendo ancora una grande gara... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2004
] - Nel gelo di Flachau, Fill al posto di Eisath
Peter Fill ha recuperato dall'influenza che lo aveva bloccato per le gare veloci gardenesi e per il gigante dell'Alta Badia: il giovane polivalente di Castelrotto sarà in pista domani. Fa freddo a Flachau, la località austriaca del Salisbughese dove risiede Hermann Maier, e la pista è stata bagnata e dunque si presenta vetrificata dal ghiaccio. Rispetto a domenica Florian Eisath non gareggerà. Gli altri sono i soliti di La Villa: Max Blardone, Davide Simoncelli, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Alessandro Roberto, Giorgio Rocca, Manfred Moelgg e Luca Senoner. Forza azzurri, che la notte porti consiglio...e magari la prima vittoria della stagione! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2004
] - Deflo: "E' bellissimo, quasi mi commuovevo..."
Contento davvero Mirko Deflorian al traguardo della Gran Risa. Il Finanziere di Tesero ha dichiarato ai microfoni e a Fantaski: "Quasi non ci credo, se penso che l'anno scorso in Alta Badia ero apripista...". Continua il Mirko della Val di Fiemme, "ancora un attimo alla finish area e mi cadeva la classica lacrimuccia. Ora vado a Flachau e spero di confermarmi. Bormio 2005? Adesso non ci penso". I gigantisti lasceranno questa mattina La Villa alla volta di Flachau. Severino Bottero è partito all'alba: il navigato coach piemontese deve tracciare il gigante sulle nevi del Salisburghese. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2004
] - Bottero: "Bene il risultato di squadra"
"Grande prova di squadra, peccato però che non è arrivato il podio", così Severino Bottero, il coach di Limone Piemonte alla guida dela squadra A di gigante. Continua il Seve: "i ragazzi stanno sciando bene e a Flachau possiamo tornare sul podio. Complimenti a Mirko Deflorian che scia davvero ad altissimi livelli e ad un Manfred Moelgg che sta entrando in una grande forma. Infine voglio aggiungere che Davide Simoncelli, seppur non sia salito sul podio in Alta Badia, è diventato più completo e se la cava benone anche sul facile, vedi Val d'Isere e Beaver Creek". Questa notte i ragazzi dormiranno ancora a La Villa: domani mattina partenza alla volta di Flachau. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2004
] - Gran Risa: una pista per...Grandi!
Gran..di Risa: si potrebbe chiamarla cosi´la spettacolare pista dell´Alta Badia, dove Thomas Grandi, italo-canadese da parecchi anni nel Circo bianco, acciuffa un successo davvero pregiato. Sul podio l´austriaco Benjamin Raich in 2a piazza e al 3°posto ex-equo Hermann Maier e lo svizzero Didier Cuche. Niente podio ma e´grand´Italia: quel possente lungagnone di Mirko Deflorian, sempre piu´forte gara dopo gara, e´6°. Se continua cosi´per il Finanziere della Val di Fiemme, il posto a Bormio 2005 e´assicurato. Massimiliano Blardone invece termina 7°, dopo il quarto tempo nella prima manche. Quindi 11° il ladino di San Vigilio di Marebbe, una manciata di km. da La Villa, Manfred Moelgg che finisce 11°. Davide Simoncelli 12°. Ottimo 15° Luca Senoner: per il giovane Carabiniere gardenese si tratta del miglior risultato in Coppa del Mondo. Si rivede Alessandro Roberto a punti: chiude 21°. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2004
] - Anche a San Vigilio Deflorian fa il gigante!
Non si ferma più Mirko Deflorian: lo scavezzacollo della Val di Fiemme vince anche il gigante di Coppa Europa sulle nevi ladine di San Vigilio di Marebbe. "Deflo", arrivato mercoledì sera a La Villa con la squadra A di gigante di Severino Bottero per preparare la gara di domenica sulla "Gran Risa", si è recato nella giornata di ieri a fare la competizione di Coppa Europa. Dopo la doppietta di Levi ed il 5° posto in Coppa del Mondo domenica scorsa in Val d'Isere, ecco un altro grande risultato per il lungagnone Finanziere di Tesero. Chissà cosa ci riserverà sui pratoni gelati dell'Alta Val Badia. Sul podio il norvegese Kjetil Jansrud e lo svedese Niklas Rainer. Bene anche Florian Eisath 6°, l'atleta che correva in casa Manfred Moelgg 9° e Patrick Thaler 14°. Poi 19° Luca Senoner, 22° Omar Longhi, 42° Alessandro Roberto, 45° Manuel Pescollderungg, 46° Luca Tiezza. Alex Happacher non ha finito la prima manche e Wolfgang Hell la seconda. Matteo Marsaglia, Luca Moretti, Kurt Pittschieler, Nicholas Bolner, Andreas Erschbamer e Alexander Polig non si sono qualificati. Questa mattina la Coppa Europa si sposta a Pozza di Fassa: slalom speciale e poi tutti in Repubblica Ceca. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2004
] - E' un Deflo da paura!
Che prova ragazzi il Deflo! Mirko Deflorian, Finaziere trentino della Val di Fiemme, conclude con uno strepitoso quinto tempo finale. Ecco le sue dichiarazioni a Fantaski: "sono contentissimo, non credevo di fare un risultato del genere. Certo, dopo le due vittorie in Coppa Europa in Finlandia sapevo di andar forte, ma non così. Non ci credo ancora, è davvero fantastico aver staccato il miglior tempo nella seconda manche", conclude il giovanotto in forza alla squadra B di gigante e velocità di Gianluca Rulfi, "ha ragione il mister Severino Bottero, ho attacccato sciando con fluidità e sicurezza". Il "Dream Team delle porte larghe" possiede un altro condottiero! Lotta dura in casa Italia per il quartetto per Bormio... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2004
] - Ingordo Miller! Poi 4° Simoncelli e 5° Deflorian
Davvero insaziabile questo “spaghetti cow-boy”: il funambolo del New Hampshire vince anche il gigante della Val d’Isere e conferma sempre più la leaderschip nella classifica generale di Coppa del Mondo. 4° dopo la prima manche riesce a salire sul gradino più alto del podio dopo una eccellente seconda sessione. Miller strabilia per la sicurezza con cui doma i tracciati di ogni disciplina, e pare davvero imbattibile, nonostante Lasse Kjus e Herman Maier siano in forma e non sembrano proprio intenzionati ad alzare bandiera bianca a metà dicembre. Lasse da Siggerud conclude ottimo 2° e 3° invece Herminator, che ha deciso di differenziare marca di scarponi vuoi per il gigante e vuoi per le discipline veloci, facendo scoppiare una guerra tra le ditte per questa anomala decisione. E dietro al podio dei tre fuoriclasse? La zampata della “banda Bottero” arriva puntuale: niente podio in Val d’Isere, ma due grandissime notizie giungono dalle nevi transalpine: 4° si classifica il poliziotto di Rovereto Davide Simoncelli, che grazie a questo risultato e anche al 7° tempo di Beaver Creek dimostra di andar forte anche fuori dalla Val Badia, e splendido 5° Mirko Deflorian. Il Finanziere della Val di Fiemme, autore nei giorni passati di una doppietta a Levi in Coppa Europa, pennella una seconda manche da incorniciare. Al terzo gigante in Coppa del Mondo (18° l’anno scorso all’esordio a Kranjsac Gora e non classificato per la prima manche quest’anno a Soelden) compie un' impresa: 24° al termine della prima manche, stacca il miglior tempo nella seconda! Classe e carattere per questo giovanotto trentino. Arretra posizioni nella seconda manche e finisce 13° Max Blardone. Quindi in classifica Alberto Schieppati 17° e Peter Fill 19°. Non classificati per la seconda manche: Arnold Rieder, Alessandro Roberto, Michael Gufler, Manfred Moelgg e Giorgio Rocca. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|