separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 1 maggio 2025 - ore 17:11 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Zazzi " è presente in queste 252 notizie:

<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >
[ 13/02/2020 ] - CE: Bosca a podio a Sella Nevea, bene Franzoni
C'è il sorriso di Guglielmo Bosca sul podio di Sella Nevea: un podio dall'alto valore simbolico per il milanese di Courmayeur, che chiude così il cerchio con due anni problematici nella quale alcune difficoltà fisiche alla gamba gli avevano impedito di proseguire sui livelli espressi tra 2015 e 2017.L'atleta dell'Esercito è infatti 3/o nel supergigante disputato giovedì: vince, in 1:13.14, quel Mathieu Faivre che sulla pista friulana si è riscoperto appassionato di discipline veloci. A 54 centesimi il vincitore di mercoledì Raphael Haaser, quindi il già citato Bosca precede l'altro austriaco Maximilian Lahnsteiner e il tedesco Stefan Luitz, sempre a proposito di gigantisti particolarmente a proprio agio qui a Sella Nevea.Ma la soddisfazione dei tecnici azzurri guidati da Lorenzo Galli procede scorrendo la classifica: 6/o, infatti, il 2001 Giovanni Franzoni, di gran lunga lo squillo più importante della sua giovanissima carriera. Poco più indietro Alexander Prast 8/o e dunque costantemente tra i primi nelle prove continentali di velocità: troviamo poi Pietro Zazzi 18/o, Henri Battilani 19/o, Niccolò Molteni 20/o, Martino Rizzi 26/o e Pietro Canzio 29/o. Da sottolineare in particolare queste ultime due performance: Rizzi, poliziotto classe 2000 della Val di Non, si è inserito col pettorale 67; Canzio, anch'egli in forza alle Fiamme Oro, si è inserito invece col numero 59. (continua)

[ 12/02/2020 ] - CE: Prast sul podio a Sella Nevea
Si apre la tappa di Sella Nevea in Coppa Europa subito con un piacevole sorriso azzurro: Alexander Prast conclude infatti al terzo posto il supergigante disputato nella mattinata di mercoledì.Il carabiniere di Terlano centra così il terzo podio della carriera nel circuito continentale, chiudendo a 83 centesimi dal vincitore Raphael Haaser: il fratello della più celebre Ricarda fa segnare il tempo di 1:08.71, precedendo di 69 centesimi l'onnipresente norvegese Atle Lie McGrath.Alle spalle di Prast troviamo ancora Austria con Julian Schuetter e quindi un Mathieu Faivre che sta cercando di alzare il proprio livello anche nelle discipline veloci. Subito dietro, in 6/a piazza, ecco Guglielmo Bosca: a completare la positiva giornata per gli italiani, il 13/o posto del gardesano Giovanni Franzoni, classe 2001 autore di un notevole exploit col pettorale 69. Poco più indietro, in 18/a posizione Finferlo De Aliprandini e 19/o Niccolò Molteni, con Pietro Zazzi 27/o.Giovedì è in programma un altro supergigante, seguito venerdì da una combinata alpina. (continua)

[ 25/01/2020 ] - CE: Alphand vince in casa, Prast 6/o
Se i francesi ieri erano stati beffati dagli austriaci, quest'oggi i transalpini si riscattano sulle nevi amiche di Orcieres e portano a casa un prestigioso successo in quest'altra discesa libera valida per la Coppa Europa maschile.La firma è quella di Nils Alphand, il figlio d'arte già campione del mondo junior in superg nel 2017: 1:23.02 per l'atleta classe 1996, 31 centesimi meglio dello svizzero Cedric Ochsner che si mette alle spalle un trenino di austriaci composto dal vincitore di ieri Niklas Koeck, Daniel Hemetsberger e Raphael Haaser.Per l'Italia il migliore è Alexander Prast, proprio 6/o e dunque alle spalle degli atleti appena citati: il carabiniere di Terlano aveva già brillato nelle prove cronometrate su questa pista. Poco più indietro Florian Schieder, 9/o e dunque per il secondo giorno consecutivo nella top ten: si confermano sui livelli di venerdì anche Pietro Zazzi ed Henri Battilani, appaiati al 13/o posto, con un Federico Paini in miglioramento sino alla 19/a piazza.Domenica è previsto un supergigante. (continua)

[ 24/01/2020 ] - CE: Schieder 7/o in discesa a Orcieres
Duello Austria-Francia sulle nevi di Orcieres, dove venerdì è andata in scena la prima di due discese di Coppa Europa.Alla fine la spuntano i biancorossi: col tempo di 1:24.40 vince infatti il 27enne Niklas Koeck, 39 centesimi meglio del connazionale Daniel Hemetsberger. I francesi devono dunque accontentarsi della 3/a e 4/a posizione, rispettivamente con Valentin Giraud-Mone e col più giovane Ken Caillot, mentre in 5/a piazza c'è lo svizzero Kevin Ochsner.In casa Italia il migliore al traguardo è Florian Schieder 7/o: un buon momento per il 24enne di Castelrotto, recentemente già a punti in combinata in Coppa del Mondo. Più indietro gli altri: 15/o Henri Battilani, 16/o Pietro Zazzi (per il bormino è comunque il miglior risultato in carriera in libera), 25/o Federico Paini e 27/o Matteo Vaghi.  La località delle Alte Alpi ospiterà dunque sabato un'altra discesa e domenica un supergigante. (continua)

[ 10/01/2020 ] - CE: Cazzaniga sfiora il podio a Wengen
Come da tradizione, la prima tappa del nuovo anno per la velocità maschile di Coppa Europa a Wengen, abituale preludio di una classicissima della Coppa del Mondo.La prima delle due discese premia il padrone di casa Stefan Rogentin: 1:26.56 per il 25enne rossocrociato, 21 centesimi meglio di un Valentin Giraud Moine che torna così ad esprimersi su buoni standard, dopo alcune annate difficili seguite al grave infortunio del 2017. L'altro elvetico Ralph Weber (+0.24) è terzo, beffando di otto centesimi un Davide Cazzaniga che avrebbe meritato di tornare sul podio: per il lombardo è comunque di gran lunga il miglior risultato stagionale. Chiude la top five il terzo degli svizzeri, ovvero Gilles Roulin.In casa azzurra, la giornata è nel complessa buona: positivo infatti anche il 10/o posto di Florian Schieder, con Alexander Prast 18/o e Guglielmo Bosca 20/o. In zona punti anche Nicolò Molteni 24/o, Pietro Zazzi 25/o e Federico Simoni 26/o. (continua)

[ 12/12/2019 ] - CE: Prast, un fulmine a Zinal
Alexander Prast è il dominatore del doppio supergigante di Coppa Europa disputato a Zinal giovedì, con l'accorpamento in un sol giorno di due distinte prove le quali altrimenti sarebbero state spalmate tra oggi e venerdì.L'Italia ha decisamente bisogno di ringiovanire la propria squadra di velocità, perciò quanto fatto quest'oggi dal 23enne bolzanino di Terlano rappresenta senz'altro qualcosa di molto significativo. In gara uno, il carabiniere centra il primo successo della giovanissima carriera, imponendosi in 56.43: i padroni di casa Urs Kryenbuehl e Arnaud Boisset lo seguono sul podio rispettivamente a 20 e 31 centesimi, con l'austriaco Stefan Babinsky e l'altro rossocrociato Nils Mani a completare la top five.In gara due, l'azzurro si conferma alla grande con un notevole terzo posto, preceduto di 33 centesimi dall'austriaco Niklas Koeck che vince davanti al connazionale Babinsky: in questo caso si accomodano fuori dal podio Manuel Traninger e Raphael Weber.Per la squadra B che annovera tra i tecnici Patrick Staudacher e Lorenzo Galli, giunge anche qualche altro piazzamento significativo: nella gara vinta da Prast, Guglielmo Bosca termina infatti 10/o ed Henri Battilani 14/o; nell'altra prova odierna, invece, Florian Schieder conclude 17/o con Pietro Zazzi 27/o e Bosca 30/o.La Coppa Europa si accinge ora a sbarcare in Italia: settimana prossima, le grandi classiche di Val di Fassa, Obereggen e Kronplatz porteranno il circuito verso la pausa delle festività natalizie. (continua)

[ 10/12/2019 ] - CE: Prast 5/o a Santa Caterina, vince Weber
L'ottimo momento della Svizzera in velocità si manifesta anche in Coppa Europa, circuito in cui Ralph Weber vince il supergigante di Santa Caterina Valfurva disputato martedì.Per il 26enne del Canton San Gallo si tratta di un ritorno al successo di notevolissima importanza: già in auge nel 2012, con un oro alla rassegna iridata juniores di Roccaraso seguito da quattro successi nel circuito continentale, una lunga serie di infortunio ne ha poi fortemente condizionato la carriera, tant'è che ad esempio Weber era stato ai box per tutta la seconda metà della scorsa stagione dopo una caduta a Bormio.Il rossocrociato, col tempo di 1:10.51, precede di tre centesimi l'austriaco Niklas Koeck, quindi il francese Nils Alphand segue a otto centesimi.Con l'altro biancorosso Raphael Haaser ai piedi del podio, Alexander Prast è il migliore azzurro grazie alla 5/a posizione finale: il carabiniere di Terlano eguaglia così il miglior risultato della carriera. In generale, tutta la formazione italiana si riscatta dopo l'anonima combinata di lunedì: troviamo infatti Florian Schieder 8/o e Pietro Zazzi 10/o, col valtellinese festeggiato dal "suo" pubblico anche in tal caso per il miglior piazzamento di sempre. Scorrendo la graduatoria, discreti piazzamenti anche per Guglielmo Bosca (16/o), Matteo Vaghi (23/o) e Davide Cazzaniga (28/o). Prima di ritornare in Italia per le tappe trentine prenatalizie, la Coppa Europa si sposta ora a Zinal per altri due supergiganti giovedì e venerdì. (continua)

[ 11/10/2019 ] - Gruppo Coppa Europa tra Stelvio e Saas Fee
Dopo il lungo ritiro in terra argentina, è tempo di tornare in pista anche per le squadre maschili di Coppa Europa. I primi a radunarsi saranno gli specialisti delle discipline veloci, che si ritroveranno al Passo dello Stelvio domenica 13 ottobre per una sessione di allenamenti, la cui fine è prevista per il 18 del medesimo mese.Per l'occasione, il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato i seguenti atleti: Alexander Prast, Florian Schieder, Nicolò Molteni, Federico Paini, Federico Simoni, Mattia Cason, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Pietro Zazzi.Ad accompagnarli nel lavoro quotidiano saranno i tecnici Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Eros Belingheri, Paolo Bianchetti, Irvin Marta, Einar Prucker e Davide Verga.Il 13 ottobre si ritroverà anche il team Coppa Europa discipline tecniche, per i consueti test atletici da svolgere ad Olgiate Olona. Saranno presenti Pietro Canzio, Francesco Gori, Tobias Kastlunger, Samuel Moling, Hans Vaccari e Giulio Zuccarini insieme al tecnico Marco Maffei.Il giorno successivo, il 14, gli effettivi si trasferiranno a Sass Fee (Sui) per sei giorni agli ordini dei tecnici Devid Salvatori, Fabrizio Martin, Marco Maffei, Maurizio Urbani e Cesare Prati.La fine del raduno è programmata per il 20 ottobre. (continua)

[ 27/08/2019 ] - Alpi Centrali in raduno a Saas Fee
Inizia oggi, martedì 27 agosto, il nuovo collettivo della formazione maschile e femminile dello sci alpino griffata Comitato FISI Alpi Centrali. I coach Maurilio Alessi e Simone Stiletto hanno programmato una sessione di lavoro sulle nevi elvetiche di Saas Fee.Il programma degli allenamenti prevede sedute di lavoro di slalom speciale, gigante, supergigante e discesa libera. In tutto, fra formazione A e B, sono 19 gli atleti convocati per questa sessione di lavoro che si concluderà il prossimo 31 agosto.Insieme alle squadre regionali si allenerà anche Giacomo Pierbon che prosegue con il proprio di lavoro di preparazione in vista dell’appuntamento del prossimo dicembre con i Deaflympics Winter Games.Qui di seguito, invece, i nomi degli atleti convocati da coach Alessi e StilettoSquadra A - Gruppo Prove TecnicheBENETTON LUCAPOZZI ALESSANDROGIORDANI BENEDETTAGUERINONI ALESSIAROTA LAURASquadra B - Gruppo Prove VelociCANCLINI TOMMASORESINELLI LUCATALACCI SIMONFANTOLI CECILIASERTORELLI VIOLASquadra B - Gruppo Prove TecnicheDEL BELLO ALESSANDROBOTTACIN MATILDELANTIERI DE PARATICO ISABELLASquadra B - Gruppo Prove VelociCIOLINA LORENZOMORASCHINELLI PIETROSMALDORE AIACEGIACOMELLI ENRICOBRUSA LUCAZAZZI PIETRO (continua)

[ 30/04/2019 ] - Squadre FISI maschili 2019/2020: cosa cambia?
Tantissime novità nel settore maschile, decisamente rivoluzionato in particolare nel settore delle discipline tecniche, sia per gli staff tecnici che per gli atleti (mancano ancora le squadre C)Andiamo con ordine: è stato costituito un gruppo Elite anche nel settore maschile, per la prima volta, e un nuovo gruppo A2 che affianca i "senatori" del gruppo Coppa del Mondo.Discipline Veloci - Innerhofer e Paris sono formalmente inserite nel 'Elite', Fill e Buzzi nel gruppo CdM, Casse e Marsaglia nel A2, mentre lo scorso anno erano nel gruppo Coppa Europa.Alla guida dei velocisti rimane Ghidoni, con Corradino, Ronconi, Plancker e "arriva" Michael Gufler dal gruppo Coppa Europa, Abruzzini rimane come preparatore.Discipline Tecniche - Rivoluzione totale dei quadri tecnici nel settore discipline tecniche, che purtroppo non ha visto segni di ripresa in termini di risultati.Ufficializzato quindi l'addio ad Alessandro Serra e il ritorno di Jacques Theolier, che sarà responsabile degli slalomisti.Roberto Lorenzi da Coordinatore Coppa Europa diventa il nuovo Direttore Tecnico degli slalomgigantisti, con lui ci saranno Roberto Saracco, nuovo responsabile dei gigantisti (nella scorsa stagione allenatore del gruppo CE) e Giancarlo Bergamelli (anche lui dal gruppo CE), rimane Stefano Costazza come allenatore degli slalomisti (ne aveva la responsabilità un anno fa).Daniele Simoncelli passa al settore femminile nel gruppo Elite (lavorerà con Rulfi), mentre il preparatore atletico Andrea Viano passa a Swiss-ski, e il nuovo preparatore sarà Giuliano Ravera.I 10 slalomgigantisti della scorsa stagione diventano 12 ma divisi in gruppo CdM e gruppo A2: Bacher e Giulio Bosca passano dalla CdM al gruppo "Interesse Nazionale", Alex Hofer e Roberto Nani escono dalle squadre nazionali.Entrano nel gruppo A2 Ballerin (dal 'Interesse Nazionale') e il gruppo formato da Federico Liberatore, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Alex Vinatzer e Hannes Zingerle, tutti nella scorsa stagione nel gruppo Coppa ... (continua)

[ 29/04/2019 ] - Le squadre maschili FISI per la stagione 2019/2020
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2019/2020. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ecco nome per nome gli atleti protagonisti del prossimo anno.Rinaldi Massimo   Direttore sportivo                   Ghidoni Alberto    Direttore tecnico DH/SGLorenzi Roberto    Direttore tecnico GS/SL          GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE                TECNICI         Ghidoni Alberto    Allenatore responsabile DH/SGCorradino Christian    Allenatore DH/SGRonconi Walter    Allenatore DH/SGGufler Michael    Allenatore DH/SGPlancker Raimund    Allenatore DH/SGAbruzzini Giuseppe    Preparatore atletico DH/SGSugliano Alberto    FisioterapistaLavelli Mattia    Skiman FISIKalamar Ales    Skiman ditta Rossignol    Gay Giorgio Maria    Skiman ditta FischerZanon Josef    Skiman ditta NordicaZonin Daniel    Skiman ditta Atomic          ATLETI         Innerhofer Christof *Paris Dominik          GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCIPLINE VELOCI             ATLETI         Buzzi Emanuele*Fill Peter          GRUPPO "A2" DISCIPLINE VELOCI         ATLETI         Casse MattiaMarsaglia Matteo          GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCIPLINE TECNICHE              TECNICI         Lorenzi Roberto    Allenatore responsabile GS/SLTheolier Jacques    Allenatore responsabile SL    Saracco Roberto    Allenatore responsabile GSCostazza Stefano    Allenatore SLBergamelli Giancarlo    Allenatore GSRavera Giuliano    Preparatore atleticoCaselli Luca    FisioterapistaVuerich Tiziano    Skiman FISIMoelgg Michael    Skiman ditta FischerNoris Andrea    Skiman ditta VoeklMaxenti Fabio     Skiman ditta NordicaDorfmann Patrick    Skiman ditta BlizzardBoggian Vittorio    Skiman ditta Salomon          GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCIPLINE TECNICHE         ATLETI         De Aliprandini Luca   Gross Stefano*   Moelgg Manfred   Razzoli Giuliano   Tonetti Riccardo           GRUPPO "A2" DISCIPLINE TECNICHE         ATLETI         Ballerin AndreaBorsotti GiovanniLiberatore ... (continua)

[ 11/04/2019 ] - GP Italia Sr: vincono Franceschetti e Baruffaldi
Pietro Franceschetti e Stefano Baruffaldi sono i vincitori ex aequo del Gran Premio Italia senior 2018-2019.La classifica finale si è consolidata dopo la cancellazione della tappa FIS di Pampeago dove era previsto l'ultimo gigante.Così Franceschetti, classe 1993 dello Sporting Club Madonna di Campiglio e Baruffaldi, classe 1992 delle Fiamme Gialle, hanno chiuso entrambi a quota 780 punti.Terzo classificato Giovanni Franzoni, con 709 punti, classe 2001 dello Ski College Veneto e categoria Aspiranti, protagonista di una grande stagione, tanto da trionfare nel Gran Premio Italia Giovani e Aspiranti.Tra le società si è imposto il Centro Sportivo Carabinieri con 1600 punti, a +23 sulle Fiamme Gialle.Classifica finale Gran Premio Italia Senior1. Pietro Franceschetti (S.C. Madonna di Campiglio) 780 punti1. Stefano Baruffaldi (G.S. Fiamme Gialle) 7803. Giovanni Franzoni (Ski College Veneto Falcade) 7094. Martino Rizzi (G.S. Fiamme Oro Moena) 4405. Pietro Zazzi (Reit Ski Team ASD) 360 (continua)

[ 22/03/2019 ] - Assoluti 2019: Marsaglia oro anche in superg
(da fisi.org) Marsaglia concede il bis, in tutti i sensi. L'atleta romano si conferma campione italiano di superG dopo il trionfo della scorsa stagione e soprattutto fa doppietta sulla Vertigine di Cortina dopo aver già vinto lo "scudetto" nella discesa ventiquattro ore fa, rivelandosi l'azzurro più veloce della settimana.Il 33enne portacolori dell'Esercito ha preceduto di 63 centesimi Mattia Casse e Dominik Paris, medaglia d'argento ex aequo, con l'altoatesino che si è dovuto di nuovo accontentare di salire sul podio dopo i tanti trionfi nelle ultime gare di Coppa del Mondo. Secondo nell'ordine d'arrivo era in realtà lo svedese Mattias Roenngren, ovviamente fuori classifica, mentre l'altro azzurro di punta, Christof Innerhofer, è uscito poco dopo il primo intermedio, dove aveva fatto segnare il miglior tempo.Ai piedi del podio Florian Schieder, quarto a 1"09, e Davide Cazzaniga, quinto a 1"10.La gara assegnava anche i titoli italiani Giovani e Aspiranti: nel primo caso la medaglia d'oro è andata a Matteo Franzoso, dodicesimo nell'ordine d'arrivo e decimo negli Assoluti, che ha preceduto di 55 centesimi Luca Resinelli, argento e vincitore della tappa del Gran Premio Italia Giovani, non facendo parte della Nazionale a differenza di Franzoso, e di 59 centesimi Giacomo Dalmasso, atleta classe 2000.Il titolo Aspiranti è andato ancora una volta a Giovanni Franzoni, che era già diventato campione della propria categoria in discesa e in combinata: il 17enne veneto, 18esimo nell'ordine d'arrivo, ha dato oltre un secondo a Federico Scussel e 2"75 a Niccolò Costella, medaglia di bronzo.Per quanto riguarda il Gran Premio Italia Senior, la tappa è stata vinta da Pietro Zazzi, atleta classe 1994, davanti a Luca Resinelli e Giacomo Dalmasso. Tobias Knollseisen è arrivato terzo nel Gran Premio Italia Giovani.Sabato 23 marzo il programma dei campionati italiani prosegue con lo slalom maschile.Ordine d'arrivo SG maschile Campionati Italiani Assoluti/Giovani/Aspiranti-GP Italia ... (continua)

[ 17/03/2019 ] - Sella Nevea: Maurberger vince la Coppa Europa!
Dopo quattro anni dal trionfo di Riccardo Tonetti, l'Italia torna a vincere la Coppa Europa maschile: merito ovviamente di Simon Maurberger, balzato al comando della classifica generale sabato e in assoluto controllo nel supergigante conclusivo di domenica, disputato sulle nevi amiche di Sella Nevea.745 punti per l'azzurro, 714 per l'elvetico Stefan Rogentin: Maurberger corona così una stagione eccezionale, dove ha conquistato anche il bronzo nel team event ai Mondiali di Are, guadagnandosi in tal modo il posto fisso extra-contingente in tutte le gare di qualsiasi disciplina per la prossima stagione di Coppa del Mondo.Al carabiniere della Valle Aurina basta un 13/o posto nel supergigante odierno, risultato comunque pregevole in una disciplina dove senz'altro fa più fatica rispetto alle prove tecniche: Rogentin, infatti, non va oltre il quarto posto nella gara vinta dal francese Roy Piccard, che col tempo di 1:17.37 precede di 16 e 18 centesimi i due austriaci Christopher Neumayer e Daniel Danklmaier, mentre alle spalle dell'elvetico Rogentin un buon Mattia Casse chiude in 5/a posizione. Positivo l'inserimento di Florian Schieder, ottavo col pettorale 32: poi c'è appunto Maurberger 13/o, quindi la buona conferma di Matteo Vaghi in 18/a piazza con Pietro Zazzi 25/o: più indietro gli altri azzurrini.Se Maurberger festeggia lo splendido successo nella overall, la graduatoria di supergigante è invece appannaggio di Piccard davanti proprio a Rogentin e all'austriaco Stefan Babinsky, tre atleti che volano dunque in Coppa del Mondo. Per l'Italia, ricordiamo anche le due terze posizioni e i relativi posti fissi di specialità conseguiti da Davide Cazzaniga in discesa libera e da Andrea Ballerin in slalom gigante. (continua)

[ 16/03/2019 ] - CE: Maurberger vince in combinata e sogna la coppa
Uno straordinario Simon Maurberger vince la combinata alpina di Sella Nevea, dopo essersi ben piazzato nel supergigante mattutino, e si porta al comando della classifica generale di Coppa Europa: manca solo un altro superg, in programma domenica sempre in Friuli, dove il talento della Valle Aurina dovrà difendere 61 punti sull'elvetico Stefan Rogentin, fin qui il migliore interprete della specialità nel circuito continentale.Nel supergigante di sabato mattina, vince il francese Roy Piccard in 1:18.69, precedendo di 52 centesimi il già citato Rogentin e di sei decimi l'austriaco Christopher Neumayer: ai margini del podio l'esperto transalpino Blaise Giezendanner e quindi, in 5/a piazza, un positivo Mattia Casse. Proprio in questo frangente di gara, tuttavia, Maurberger pone le basi per il successo del pomeriggio, piazzandosi all' 8/o posto in una disciplina dove non si era mai trovato così bene: decisamente in forma anche il milanese della Val d'Aosta Matteo Vaghi, 11/o al traguardo, con Alexander Prast 18/o, Nicolò Molteni 24/o e Pietro Zazzi 28/o. Fuori dai punti Federico Scussel, Giulio Zuccarini e Martino Rizzi, non al traguardo Hugo Mittermair, Mattia Cason, Matteo Franzoso, Matteo Pradal, Federico Simoni, Matteo De Vettori, Henri Battilani, Davide Cazzaniga e Florian Schieder.Con la manche di slalom, la combinata alpina ha nettamente premiato Maurberger che infligge un secondo tondo all'austriaco Raphael Haaser, 1.14 all'altro biancorosso Manuel Traninger e distacchi ancora più ampi al francese Florian Loriot e al croato Natko Zrncic-Dim: Vaghi si migliora ancora e chiude in una notevolissima 7/a posizione, risalgono anche Molteni, Zazzi e Scussel rispettivamente 11/o, 14/o e 22/o. Oltre a portarsi in vetta alla overall, i 100 punti odierni permettono a Maurberger di chiudere alla piazza d'onore la classifica di specialità in combinata alpina e di portarsi così a casa un altro posto fisso extra-contingente per la prossima stagione di Coppa del Mondo, come ... (continua)

[ 15/03/2019 ] - CE: Cazzaniga posto fisso in discesa
Continuano ad arrivare notizie positive dal rush finale di Coppa Europa in svolgimento a Sella Nevea: venerdì, nella discesa libera maschile, l'Italia può infatti festeggiare due podi di giornata e un posto fisso conquistato per la prossima stagione di Coppa del Mondo in questa disciplina.Davide Cazzaniga e Florian Schieder chiudono infatti rispettivamente a 10 e 21 centesimi dal vincitore, lo svizzero Urs Kryenbuehl che stacca il tempo di 1:10.43: il brianzolo di Correzzana centra così il terzo podio nell'ultimo mese nel circuito continentale, mentre il 23enne di Castelrotto festeggia il miglior risultato della carriera. Seguono nella classifica di giornata l'austriaco Daniel Danklmaier e il francese Nils Alphand: piazzamenti per Mattia Casse 12/o, un Federico Simoni molto regolare nel finale di stagione (13/o), Pietro Zazzi (19/o), Henri Battilani (21/o) e Simon Maurberger (29/o), mai a punti sinora in libera. Fuori dai trenta Matteo De Vettori, Mattia Cason, Matteo Vaghi, Nicolò Molteni, Hugo Mittermair, Federico Scussel, Matteo Franzoso, Martino Rizzi e Matteo Pradal.La classifica finale di discesa premia l'elvetico Nils Mani davanti al francese Florian Schuller e appunto a Cazzaniga, tre atleti che avranno dunque il posto garantito nelle libere di CdM 2019-2020.Intanto, a tre gare dal termine si fa accesa la lotta per la classifica generale: Timon Haugan guida con 600 punti, Maurberger segue a sette lunghezze, Lucas Braathen a soli otto punti di distacco, quindi Stefan Rogentin a quota 552 punti e Cazzaniga con 494. Le gare in programma sono due supergiganti e una combinata alpina, perciò gli interpreti delle prove veloci sembrano avvantaggiati.  (continua)

[ 13/02/2019 ] - CE: Battilani sfiora il successo a Sarentino
Torna a ruggire Henri Battilani: dopo una prima parte di stagione non entusiasmante, il 24enne valdostano coglie un importantissimo secondo posto nella discesa libera di Sarentino, valida per la Coppa Europa.Nonostante il pettorale 71, l'atleta del Centro Sportivo Esercito è stato capace di impensierire seriamente lo statunitense Thomas Biesemeyer, sceso molto prima di lui e alla fine vincitore in 1:12.75, con 18 centesimi di margine sull'azzurro che giunge comunque al miglior risultato della carriera. Completa il podio l'austriaco Christoph Krenn (+0.21), quindi lo svizzero Urs Kryenbuehl e il norvegese Stian Saugestad seguono a circa tre decimi in 4/a e 5/a posizione.Per l'Italia si registra anche il positivo 9/o posto di Davide Cazzaniga a mezzo secondo netto da Biesemeyer: più indietro gli altri, anche se la zona punti sorride comunque a Federico Simoni (23/o), Florian Schieder (24/o), Alexander Prast (26/o) e Dominik Zuech (30/o), mentre chiudono più attardati Matteo De Vettori, Federico Tomasoni, Matteo Vaghi, Nicolò Molteni, Pietro Zazzi, Mattia Cason, Matteo Pradal, Martino Rizzi, Giacomo Dalmasso, Manuel Prantl, Luca Resinelli, Marco Abbruzzese, Alessio Bonardi, Giovanni Vanino, Tommaso Canclini, Edoardo D'Amico, Elia Facchini, Federico Sclussel, Andrea Maddii, Umberto Avallone, Tommaso Zanella, Simon Talacci e Luca Claus. Hugo Mittermair invece non conclude la gara.Contestualmente si è completata la combinata aperta dallo slalom di martedì. A segno il tedesco Christoph Brandner in 1:50.82, seguono il francese Sam Alphand (+0.23), lo svizzero Stefan Rogentin (+0.24), quindi l'austriaco Christopher Neumayer e l'altro elvetico Lars Roesti. In chiave azzurra, piazzamenti interessanti per Prast (10/o), Cazzaniga (12/o), Vaghi (13/o) e Schieder (16/o): qualche punto raggranellato anche da Zazzi (26/o) e De Vettori (27/o). (continua)

[ 29/01/2019 ] - CE: doppio Schuller a Chamonix, Cazzaniga 6/o
Il meteo stravolge il programma di gare a Chamonix, sede di due discese della Coppa Europa maschile che vengono entrambe disputate nella giornata di martedì, a poche ore l'una dall'altra.In entrambi i casi, il re è il padrone di casa Victor Schuller: mai sul podio prima d'ora, il classe '95 della Val d'Isere realizza dunque una significativa doppietta. In gara uno, dietro al suo 1:20.43 troviamo l'austriaco Manuel Traninger a 69 centesimi e lo svizzero Stefan Rogentin a 74 centesimi, davanti agli altri rossocrociati Nils Mani e Arnaud Boisset. Mattinata non entusiasmante per gli azzurrini, con Matteo De Vettori 11/o a 1.34 seguito da Federico Simoni 23/o: fuori dai trenta Henri Battilani, Nicolò Molteni, Mattia Cason, Matteo Vaghi, Pietro Zazzi, Hugo Mittermair e Federico Tomasoni, con Davide Cazzaniga, Florian Schieder e Dominik Zuech non al traguardo.La replica di giornata vede Schuller staccare leggermente più basso (1:20.29), che gli permette di infliggere 24 centesimi a Mani e 40 centesimi a Boisset, con l'ennesimo elvetico Lars Roesti e il già citato Traninger a completare la top five. Per l'Italia, qui le cose vanno decisamente meglio: Cazzaniga termina infatti 6/o, a 77 centesimi di ritardo dal vincitore transalpino, ma si rivede anche un buon Battilani in 14/a piazza, con Simoni che si migliora sino a chiuder 18/o, Schieder 23/o e De Vettori 30/o. La Coppa Europa maschile resta in Francia, in vista dello slalom parallelo di Tignes programmato per venerdì. (continua)

[ 21/01/2019 ] - Coppa Europa: Schieder 5/o a Kitz
Dopo Wengen, anche la Coppa Europa fa tappa a Kitzbuehel dando così modi ai velocisti del circuito continentale di confrontarsi con le due più celebri discese del Circo Bianco, esattamente come sta facendo la Coppa del Mondo.I padroni di casa austriaci possono festeggiare il trionfo di Daniel Danklmaier, al terzo successo spalmato in sette anni nella challenge europea: il 25enne stiriano, che al contrario non è mai esploso in Coppa del Mondo, chiude in 1:21.19, precedendo il duo elvetico composto da Nils Mani (+0.35) e Lars Roesti (+0.40). Ai margini del podio il tedesco Christoph Brandner (+0.78), che precede di appena quattro centesimi l'ottimo Florian Schieder: davvero positiva la performance del 23enne di Castelrotto, al miglior risultato della carriera.In generale, comunque, tutta la squadra azzurra risponde presente: Matteo De Vettori è infatti 8/o, Federico Simoni s'inserisce in una positiva 12/a piazza col pettorale 37, Davide Cazzaniga termina 14/o. Comunque in zona punti Alexander Prast (25/o) ed Henri Battilani (27/o), mentre chiudono più arretrati Pietro Zazzi, Nicolò Molteni e Matteo Vaghi con Dominik Zuech e Federico Paini non al traguardo. (continua)

[ 11/01/2019 ] - Coppa Europa: Casse re del Lauberhorn
Vincere a Wengen rappresenta sempre una soddisfazione notevolissima per uno sciatore, perciò Mattia Casse potrà davvero essere entusiasta per aver vinto la discesa libera valida per la Coppa Europa disputata venerdì.Già in gran spolvero nell'unica prova cronometrata, il poliziotto classe 1990 ha domato un Lauberhorn accorciato col tempo di 1:29.78, tredici centesimi meglio dell'austriaco Christoph Neumayer e 49 centesimi meglio del norvegese Adrian Smiseth Sejersted. Peraltro Casse aveva già vinto a Wengen nel circuito continentale, seppur in supergigante due anni fa, e col risultato odierno può guardare con rinnovato ottimismo all'ormai imminente, storica tappa di Coppa del Mondo da queste parti.L'ottimismo può essere condiviso dal lombardo Davide Cazzaniga, 4/o a 61 centesimi dal connazionale e di poco davanti all'altro austriaco Daniel Danklmaier. Per quanto riguarda gli altri azzurri, troviamo un Henri Battilani in ripresa in 13/a piazza, quindi Pietro Zazzi 22/o (ottimo inserimento col pettorale 69), Alexander Prast 23/o e Florian Schieder 28/o: fuori dalla zona punti Dominik Zuech, Federico Paini, Nicolò Molteni, Matteo De Vettori e Federico Simoni, mentre Matteo Marsaglia e Matteo Vaghi non hanno concluso la gara. Sabato si bissa con un'altra libera. (continua)

[ 06/09/2018 ] - SAC:a La Parva si è chiusa la prima tappa veloce
Si è chiusa ieri a La Parva, in Cile, la prima e interessante tappa veloce del circuito SAC-South American Cup, che vedeva in programma due discese e due superg (m/f), dove tradizionalmente partecipano diversi atleti di Coppa del Mondo impegnati in questi giorni a quelle latitudini per la preparazione su neve invernale.Tra le ragazze la russa Aleksandra Prokopyeva ha vinto le due discese, davanti a Greta Small (+1.05, +0.86), mentre il terzo gradino del podio è andato rispettivamente a Macarena Simari Birkner (+1.75) e all'andorrana Cande Moreno Becerra.In gara anche le italiane Ginevra Bonasia (1999) e Beatrice Costato (2000), con distacchi consistenti.Prokopyeva sugli scudi anche in superg, con due vittorie (4 gare, 400 punti per lei): nella prima gara supera Macarena Simari Birkner di +1.17 e la francese Julie Perrier di +1.99; nella seconda l'andorrana Carmina Pallas di +0.63 e Francesca Baruzzi Farriol di +1.10.Così, dopo 9 gare su 18, Baruzzi Farriol guida la classifica generale con 445 punti.Molto più elevato il tasso tecnico delle gare maschili, tanto da assegnare 6 punti FIS al vincitore, come dicevamo grazie alla presenza delle squadre nazionali francesi, tedesche e slovene.La prima discesa va al tedesco Dominik Schwaiger, 8 centesimi davanti al francese Giezendanner e al serbo Vukicevic. Sesto tempo per Mermillod Blondin, 9/o per Klemen Kosi. Al via anche il 'senior' italiano Pietro Zazzi (27/o).Nella seconda discesa primeggia Klemen Kosi davanti a Schwaiger (+0.21) e Ferstl (+0.35). Nomi importanti nella top10: Kline, Bailet, Schmid, Vukicevic, Mermillod Blondin, Giezendanner e Raffort.Contenuti tecnici elevati anche in superg, con il successo di Andreas Sander davanti al connazionale  Thomas Dressen (+0.63) e al francese Johan Clarey (+0.93). Quarto Kosi, seguono Ferstl e Mermillod Blondin. Pietro Zazzi 22/o.Infine nell'ultimo è la Francia protagonista con Johan Clarey davanti a Brice Roger (+0.94), terzo tempo per Klemen Kosi (1.05); seguono Dressen, ... (continua)

[ 06/03/2018 ] - CE: Neumayer vince la discesa in Norvegia
La seconda e ultima discesa di Coppa Europa in quel di Kvitfjell premia Christopher Neumayer: emblema di una generazione di velocisti austriaci sempre brillante nel circuito continentale e molto più affaticata in Coppa del Mondo, il quasi 26enne del Salisburghese si è imposto col tempo di 1:34.69. Seconda piazza per l'elvetico Urs Kryenbuehl, che bissa dunque il risultato di lunedì, con 28 centesimi di distacco: ancora Austria sul terzo gradino del podio con Christoph Krenn (+0.33), mentre lo svedese Felix Monsen e il francese Nicolas Raffort seguono in 4/a e 5/a posizione.Preceduto anche dal vincitore di ieri Adrian Smiseth Sejersted, il nostro Werner Heel non riesce a bissare il podio e chiude dunque in 7/a piazza. Matteo Marsaglia e Mattia Casse sono rispettivamente 19/o e 28/o, con Matteo Vaghi e Davide Cazzaniga appena ai margini di quella zona punti che invece risulta molto più lontana per Florian Schieder, Pietro Zazzi, Nicolò Molteni, Alexander Prast, Dominik Zuech e Federico Simoni, mentre Matteo De Vettori non ha terminato la gara.Ad una sola discesa dalla fine della stagione, Werner Heel si trova ora in seconda piazza della classifica di specialità con una quarantina di punti da difendere per aggiudicarsi il posto fisso nella prossima annata di Coppa del Mondo. (continua)

[ 05/03/2018 ] - CE: Heel sul podio in Norvegia
Tra Werner Heel e la pista Olympiabakken c'è un feeling ormai storico: qui a Kvitfjell, il finanziere della Val Passiria ha infatti conseguito una delle sue tre vittorie in Coppa del Mondo e altri tre podi. Così, anche in Coppa Europa il veterano azzurro ha strappato un ottimo risultato nella località norvegese, chiudendo al terzo posto la prima delle due discese in programma.La vittoria va al padrone di casa Adrian Smiseth Sejersted, col tempo di 1:35.54: appena quattro i centesimi di margine sullo svizzero Urs Kryenbuehl e cinque quelli sul nostro Heel, comunque al secondo podio in poche settimane nel circuito continentale. L'austriaco Daniel Hemetsberger e lo svedese Felix Monsen completano la top five.Per l'Italia si segnala poi il 13/o posto di Matteo Marsaglia, con Mattia Casse appena fuori dalla zona punti. Faticano i più giovani: indietro Florian Schieder, Davide Cazzaniga, Dominik Zuech, Matteo Vaghi, Nicolò Molteni, Alexander Prast, Pietro Zazzi e Matteo De Vettori, con Federico Simoni e Henri Battilani non partiti. (continua)

[ 23/02/2018 ] - Coppa Europa: Buzzi 5/o in supergigante
Si chiude con una doppietta austriaca la lunga tappa di Sarentino della Coppa Europa maschile.Il supergigante disputato venerdì mattina è infatti appannaggio di Christian Walder, che s'impone col tempo di 1:11.98: si tratta del quinto successo continentale (secondo su questa pista) per il 26enne della Carinzia, che finora fa un po' più di fatica in Coppa del Mondo dove non ha ancora conquistato una top ten. Il suo connazionale Christopher Neumayer lo segue a 38/100, col francese Nils Allegre terzo a +0.46: tre soli centesimi impediscono a Christoph Krenn di salire sul podio e dunque all'Austria di completare, mentre sono quattro i centesimi che separano un pimpante Emanuele Buzzi dal medesimo traguardo. Il carabiniere di Sappada può dunque guardare con una buona dose di ottimismo al finale della stagione.Del folto plotone azzurro, gli unici esponenti in grado di chiudere in zona punti sono Mattia Casse, quest'oggi 16/o, e Davide Cazzaniga 25/o: indietro Florian Schieder, Alexander Prast, Matteo De Vettori, Henri Battilani, Matteo Vaghi, Michael Tedde, Pietro Zazzi, Dominik Zuech, Christoph Atz, Andrea Rossi, Federico Simoni, Nicolò Molteni, Mattia Cason, Federico Tomasoni, Davide Filippi, Alessio Bonardi, Giovanni Vanino, Giacomo Dalmasso e Matteo Pradal. All'inizio della prossima settimana, la Coppa Europa maschile farà tappa a St.Moritz per due giganti. (continua)

[ 22/02/2018 ] - CE: Svizzera sugli scudi a Sarentino
Dominio rossocrociato nel supergigante di Sarentino valido per la Coppa Europa, andato in scena nella mattinata di giovedì.La Svizzera realizza infatti una doppietta e, più in generale, piazza cinque atleti nelle prime sette posizioni e ben sette nelle prime undici. Per la prima volta in carriera, a vincere è Gian Luca Barandun: 1:11.78 il tempo del grigionese, che precede di 27/100 Mauro Caviezel. Il podio viene completato dall'austriaco Daniel Danklmaier, quindi Norvegia con Rasmus Windingstad e di nuovo la Confederazione con il dominatore dei Mondiali juniores di Davos Marco Odermatt.Per l'Italia è una giornata decisamente negativa: dopo i due podi nelle due libere, gli azzurri vanno ben lontani dal ripetersi e così il migliore al traguardo è Florian Schieder, solamente 21/o. Fresco di rientro dalla Corea, Emanuele Buzzi termina 23/o, con un lungo elenco di atleti fuori dai trenta o non arrivati al traguardo: Marco Furli (non partito), Federico Simoni, Davide Cazzaniga, Giacomo Dalmasso, Mattia Cason, Alessio Bonardi, Hugo Mittermair, Andrea Rossi, Federico Tomasoni, Matteo Vaghi, Alexander Prast (fuori gara), Mattia Casse, Henri Battilani, Matteo De Vettori, Dominik Zuech, Federico Paini, Christoph Atz, Matteo Franzoso, Michael Tedde, Matteo Pradal, Pietro Zazzi, Giovanni Franzoni, Davide Filippi, Aron Lunger, Giovanni Vanino (lontani dalla zona punti). (continua)

[ 20/02/2018 ] - CE: podio Cazzaniga a Sarentino
La prima gara della tre giorni di Sarentino, tradizionale appuntamento di Coppa Europa, sorride all'Italia: proprio in quelle discipline veloci dove si fatica ad intravedere un ricambio, Davide Cazzaniga riesce ad ottenere un podio che sicuramente darà fiducia e morale all'intero gruppo.Nella discesa libera disputata martedì, il 25enne monzese, nonostante il pettorale numero 40, è riuscito a realizzare la sua miglior performance della carriera, chiudendo al terzo posto con soli diciotto centesimi di svantaggio dal norvegese Stian Saugestad, vincitore in 1:09.70. Peraltro lo scandinavo, proprio a Sarentino seppur in supergigante, aveva colto il suo sin qui unico, precedente successo nel circuito: tra Saugestad e Cazzaniga s'inserisce l'austriaco Christian Walder con 13/100 di svantaggio, mentre ai piedi del podio rimangono lo svizzero Urs Kryenbuehl e l'altro austriaco Christoph Krenn.Per l'Italia è positivo anche il 6/o posto del mai domo Werner Heel, che continua a lottare come un leone nella challenge europea nonostante la carta di identità: buoni piazzamenti anche per Mattia Casse (10/o), un redivivo Henri Battilani (12/o) e il brillante carabiniere Dominik Zuech, 13/o nonostante il pettorale numero 52. Quattro azzurri nei 15, dunque, e qualche punto anche per Alexander Prast, 26/o al traguardo: nulla da fare, invece, per Matteo Vaghi, Matteo De Vettori, Niccolò Molteni, Federico Simoni, Mattia Cason, Pietro Zazzi, Florian Schieder, Federico Tomasoni, Hugo Mittermaier, Michael Tedde, Marco Furli, Andrea Rossi, Davide Filippi, Alessio Bonardi, Matteo Franzoso, Giovanni Franzoni, Matteo Pradal, Giacomo Dalmasso e Aron Lunger, fuori dalla zona punti, mentre Christoph Atz e Giovanni Vanino non portano a termine la gara.Salvo modifiche, mercoledì andrà in scena una combinata alpina, seguita giovedì e venerdì da due supergiganti. (continua)

[ 12/01/2018 ] - Coppa Europa: Pfiffner vince in combinata
Non capita spesso di vedere un atleta del Liechtenstein in cima alle classifiche: paese dalla ricca e vincente tradizione sciistica, il piccolo principato alpino ha faticato parecchio, nell'era post Marco Buechel, a trovare competitività.Così a Vaduz e dintorni saranno senz'altro entusiasti del successo colto quest'oggi in Coppa Europa da Marco Pfiffner, vincitore della combinata alpina di Saalbach: non ancora a punti in Coppa del Mondo, il 23enne effettua una notevolissima rimonta di una ventina di posizioni nella manche di slalom e va dunque a centrare, col tempo di 2:07.40, il primo successo della carriera nella challenge continentale. Beffato di un decimo l'austriaco Daniel Danklmaier, quindi lo statunitense Sam Morse segue a +0.24, col russo Ivan Kuznetsov (notevole l'exploit anche per lui) e il tedesco Christoph Brandner che seguono a ruota.Per l'Italia il migliore è ancora Florian Schieder, 14/o in una combinata che chiude per lui una tre giorni estremamente regolare e positiva. Poco più indietro c'è Alexander Prast, 17/o complessivo, con qualche punto agganciato anche da Pietro Zazzi (28/o) e Federico Paini (30/o), inframmezzati dal coriaceo e sorprendente boliviano Simon Breitfuss Kammerlander.Fuori dai trenta Christoph Atz, Nicolò Molteni, Mattia Cason e Federico Simoni, mentre Dominik Zuech, Matteo Marsaglia, Werner Heel, Henri Battilani e Marco Furli non completano la gara.La Coppa Europa guidata sin qui dall'austriaco Johannes Strolz si sposta ora a Kirchberg per due giganti, domenica e lunedì. (continua)

[ 11/01/2018 ] - CE: Heel 5/o nella discesa di Roea
Al quarto posto nella gara di ieri, Henrik Roea sceglie Saalbach per centrare il primo successo della carriera in Coppa Europa.Il ventiduenne norvegese, che non ha ancora debuttato in Coppa del Mondo, la spunta col tempo di 1:22.12, quanto basta a collocare, per soli sei centesimi, il padrone di casa Christoph Neumayer in un'altra seconda posizione. Il terzo gradino del podio è diviso ex aequo tra l'altro norvegese Tomas Markegaard e lo statunitense Thomas Biesemeyer, distanziati di 0.68 dal vincitore.E sono altri sei centesimi ad impedire a Werner Heel di festeggiare un posto tra i primi tre: il veterano della Val Passiria sforna dunque una prestazione incoraggiante, che lo mette in pole position per un rapido ritorno in Coppa del Mondo. Dopo l'ottava piazza di ieri, Florian Schieder termina quest'oggi 13/o portando dunque a casa due prove positive: per l'Italia segue poi la 15/a piazza di Matteo Marsaglia, mentre tra i ragazzi più giovani guidati dall'allenatore Alexander Prosch si registra il 23/o posto del carabiniere di Terlano Alexander Prast.Non riesce a ripetere quanto fatto ieri Henri Battilani, fuori dalla zona punti così come Federico Paini, Pietro Zazzi, Nicolò Molteni, Federico Simoni, Mattia Cason, Dominik Zuech e Marco Furli, con Christoph Atz fuori gara.La trasferta di Saalbach sarà completata venerdì da una combinata alpina. (continua)

[ 10/01/2018 ] - CE: in discesa dominio Austria, Schieder 8/o
Tris austriaco nella discesa libera che apre il programma di Coppa Europa a Saalbach, all'insegna proprio delle prove veloci. Sulle nevi di casa, Daniel Hemetsberger centra il primo successo della carriera nel circuito: 1:21.10 il tempo fatto registrare dal 26enne dell'Alta Austria, cinque centesimi meglio del connazionale Christopher Neumayer con l'altro biancorosso Daniel Danklmaier a chiudere il podio a 22/100. Quarta piazza per il norvegese Henrik Roea, quindi ancora Austria con Patrick Schweiger: pur non trattandosi di atleti giovanissimi (hanno tutti tra i 24 e i 27 anni), gli austriaci confermano quindi di avere validissimi ricambi per la già brillante squadra di Coppa del Mondo.Ricambi che l'Italia sta cercando con determinazione, e forse qualche primo timido segnale positivo inizia ad arrivare. Florian Schieder fa registrare infatti l'8/o tempo finale, miglior risultato della carriera per il 22enne carabiniere di Castelrotto. Poco più indietro c'è il mai domo Werner Heel, 12/o nella prima uscita dell'anno in cui taglierà il traguardo dei 36 anni: buona 14/a piazza per un Henri Battilani in decisa ripresa dopo un dicembre davvero difficile, mentre Matteo Marsaglia, brillante nella prova cronometrata, chiude 24/o,Non troppo lontani dai trenta Nicolò Molteni, Federico Paini e Alexander Prast: più indietro Federico Simoni, Pietro Zazzi, Christoph Atz, Dominik Zuech, Mattia Cason e Marco Furli.Domani Saalbach ospiterà un'altra discesa, seguita venerdì da una combinata alpina. (continua)

[ 27/03/2017 ] - Assoluti 2017: Brignone e Bosca campioni in combi
Per Federica Brignone sarebbe stato meglio che la stagione continuasse per almeno un altro mese: la milanese/valdostana continua nel suo magico momento e dopo aver vinto lo scudetto del gigante conquista anche quello di combinata, facendo il vuoto sia nella manche di superg che in quella di slalom.Questa mattina, sulla 'Cima Uomo' del Passo S.Pellegrino, la portacolori del Centro Sportivo Carabinieri ha chiuso la manche di superg in 1:23.79, 66 centesimi più veloce di Anna Hofer, 77 su Marta Bassino e +1.21 su Francesca Marsaglia. E' stata la più veloce anche nella manche di slalom, rifilando 2 decimi a Michelle Gisin, e chiudendo in 2:00.86. L'elvetica ha recuperato fino alla seconda posizione della gara FIS fermandosi a +1.83 dalla leader.Terzo tempo assoluto e argento italiano per Anna Hofer (+2.38, Fiamme Oro), quinto tempo assoluto e bronzo per Francesca Marsaglia (+2.71, Esercito).Completano la top10 l'austriaca Sabrina Maier 6/a a +3.06, Federica Sosio 7/a a +3.30, Jole Galli 8/a a +3.60, Michaela Wenig 9/a a +3.72 e Laura Pirovano e Nina Ortlieb 10/e a +4.22.Federica conferma quindi il titolo vinto nel 2016 (davanti a Schnarf e Bassino), e in questa disciplina prende una medaglia per il quarto anno consecutivo (argento 2015, bronzo 2014).Nella categoria Giovani (1996/2000) titolo per Laura Pirovano davanti a Elena Dolmen e Carlotta Da Canal, che da 18/o assoluta è prima tra le Aspiranti.Festa grande a casa Bosca: ieri Giulio ha conquistato il titolo in gigante, oggi il fratello minore Guglielmo (classe 1993) si è preso quello di combinata alpina, chiudendo in 1:55.89 le manche di superg e slalom. Nella velocità Guglielmo ha chiuso in 1:17.98, 27 centesimi su Riccardo Tonetti, 46 sull'elvetico Stefan Rogentin e 67 su Luca De Aliprandini. Tra di loro Tonetti aveva la chance per andare in testa nella manche di slalom ma non ha chiuso la prova, e Guglielmo si è difeso sciando alla pari con Rogentin, alla fine secondo a +0.54. Bosca succede a Matteo De Vettori ... (continua)

[ 23/02/2017 ] - Coppa Europa: Schieder 10/o a Sarentino
La trasferta della Coppa Europa maschile a Sarentino si conferma non esaltante per la squadra italiana, ma almeno Florian Schieder ha motivo di sorridere: il carabiniere di Castelrotto, classe '95, ha infatti chiuso al 10/o posto l'ultima discesa libera della stagione, migliorando così il suo "best" nel circuito già raggiunto ieri con la 17/a piazza.La libera conclusiva è appannaggio di Johannes Kroell: l'austriaco centra il sesto successo della carriera precedendo di 24/100 lo svizzero Stefan Rogentin e di 32/100 il connazionale Daniel Hemetsberger, col norvegese Tomas Markegaard e l'altro rossocrociato Ramon Zuercher a completare la top five.Per quanto riguarda gli altri italiani, nei trenta solamente Davide Cazzaniga (20/o) e, per la prima volta in carriera, il valdostano Federico Simoni 28/o: nulla da fare per Christoph Atz, Federico Paini, Pietro Zazzi, Federico Tomasoni, Alexander Prast, Hugo Mittermair, Federico Liberatore, Dominik Zuech e Riccardo Bosio.Nella combinata alpina, completata da una manche di slalom, trionfo invece per lo svizzero Sandro Simonet, mai a segno in Coppa Europa prima d'ora: alle sue spalle per 79/100 l'austriaco Daniel Danklmaier e per 86/100 il tedesco Dominik Schwaiger, col norvegese Henrik Roea e l'altro elvetico Rogentin nei primi cinque. Deludenti gli azzurrini: a punti solamente il 21/o Cazzaniga, il 29/o Zuech e il 30/o Zazzi, con il carabiniere bolzanino per la prima volta nei trenta.Per entrambe le discipline si chiude così la stagione continentale. In discesa trionfo per Gilles Roulin e i suoi 445 punti, davanti a Kroell (312 punti) e al tedesco Manuel Schmid (294). In combinata, duplice posto fisso sempre per la Svizzera grazie a Rogentin (145 punti) e Roulin (120) inframezzati da Danklmaier (144). (continua)

[ 22/02/2017 ] - Coppa Europa: Puchner festeggia a Sarentino
Continuano a non sorridere all'Italia - a differenza delle prove femminili - le gare maschili di Sarentino valide per la Coppa Europa.Nella discesa libera di mercoledì, infatti, gli azzurrini terminano molto lontani dalle prime posizioni, comandate da Joachim Puchner: l'esperto austriaco si riscatta così,dopo una stagione non troppo agevole in Coppa del Mondo, andando a cogliere il terzo successo della carriera nel circuito continentale. A 18/100 dall'1:09.83 del salisburghese ecco lo svizzero Ramon Zuercher, quindi il tedesco Manuel Schmid completa il podio: nella top five anche il sorprendente norvegese Thomas Markegaard e l'altro austriaco Niklas Koeck.Per trovare un italiano bisogna scorrere la classifica sino alla 16/a piazza di Davide Cazzaniga, comunque al miglior risultato stagionale: subito dietro di lui il carabiniere Florian Schieder, per la prima volta a punti in CE. Di pochissimo fuori dai trenta Dominik Zuech, più attardati Pietro Zazzi, Federico Simoni, Christoph Atz, Federico Tomasoni, Nicolò Cerbo, Riccardo Bosio, Nicolò Molteni e Hugo Mittermair, con Federico Liberatore non al traguardo.  (continua)

[ 03/02/2017 ] - CE: poker di Roulin, Buzzi 4/o
Quattrocento punti in due giorni: l’impresa riesce in Coppa Europa a Gilles Roulin, che dopo il clamoroso tris di ieri vince anche il supergigante conclusivo della tappa di Hinterstoder. L’atleta svizzero, tesserato per lo sci club di Lenzerheide-Valbella, stacca il tempo di 1:13.73, col quale precede di 16/100 l’austriaco Niklas Koeck e di 27/100 l’altro biancorosso Christoph Neumayer.Appena un centesimo dietro, ecco un ottimo Emanuele Buzzi, di gran lunga alla miglior prestazione di una stagione in cui, comunque, sta accumulando esperienza e punti in Coppa del Mondo. Il carabiniere di Sappada precede il francese Nils Allegre, ma altri due azzurri non sono molto lontani: la 7/a piazza di Mattia Casse e l’8/a di Guglielmo Bosca regalano infatti una prestazione molto positiva ai ragazzi di Alexander Prosch.In zona punti s’inseriscono anche Werner Heel, 24/o, e, per la prima volta in stagione, il carabiniere Nicolò Cerbo, 26/o: più lontani invece Pietro Zazzi e Christoph Atz, con Federico Paini e Matteo De Vettori out.La Coppa Europa si sposta ora a Jasna per due giganti a metà della prossima settimana: Roulin guida la classifica generale con 883 punti, oltre 350 lunghezze di margine sul connazionale Stefan Rogentin. (continua)

[ 02/02/2017 ] - CE Hinterstoder: tripletta di Roulin, Bosca podio
Programma rivoluzionato ad Hinterstoder, con due discese di cui una valida per la classifica di combinata alpina disputate in un solo giorno. Eppure, questo "tre per uno" di Coppa Europa ha un solo vincitore: Gilles Roulin.Elvetico di quasi 23 anni, aveva già vinto tre gare veloci del circuito nelle scorse settimane, ma oggi ha raddoppiato il suo bottino grazie ad una giornata pressoché perfetta. In una libera, precede il connazionale Gian Luca Barandun di 42/100 e l'austriaco Daniel Danklmaier di 52/100, con l'altro rossocrociato Stefan Rogentin e il norvegese Stian Saugestad giù dal podio. L'undicesimo posto di Matteo De Vettori è il miglior risultato di casa Italia, con Werner Heel 16/o, Guglielmo Bosca 17/o, Emanuele Buzzi 22/o e Mattia Casse 23/o, mentre Federico Paini, Pietro Zazzi, Christoph Atz e Nicolò Cerbo sono più lontani.Nell'altra discesa, dietro a Roulin ci sono l'austriaco Christian Walder (+0.07), il tedesco Manuel Schmid (+0.13), quindi ancora Barandun e l'altro teutonico Dominik Schwaiger. Per l'Italia ancora Casse 16/o, De Vettori 17/o, Heel 19/o e Buzzi 25/o.Nella combinata inaugurata ieri con la manche di slalom, infine, c'è finalmente gloria anche per gli azzurri: dietro a Roulin e Rogentin, infatti, ecco Guglielmo Bosca, col milanese cresciuto in Val d'Aosta al secondo, importantissimo podio della carriera davanti a Danklmaier e Barandun. 16/a piazza per Mattia Casse, nulla da fare per gli altri italiani che, venerdì, affronteranno un supergigante. (continua)

[ 16/01/2017 ] - CE: la Streif premia Roulin, De Vettori 7/o
Prima volta per la Coppa Europa sulla Streif, primo successo in carriera per Gilles Roulin: il ventiduenne elvetico, già brillante nelle gare continentali di Wengen, doma la pur accorciata pista di Kitzbuehel in 1:22.78, quanto basta a precedere il norvegese Adrian Smiseth Sejersted di 4/100 e il francese Nicolas Raffort di 23/100. Appena fuori dal podio il tedesco Manuel Schmid e lo sloveno Martin Cater.In casa Italia si registrano significativi segnali dai giovani. Matteo De Vettori, col 7/o posto odierno, centra infatti il miglior risultato di sempre nel circuito: due medaglie ai Mondiali juniores di Jasna 2014, il finanziere prossimo ai 24 anni ha bisogno di risultati del genere anche per guadagnarsi più frequentemente un pettorale in Coppa del Mondo.Con un clamoroso pettorale 83, poi, s'inserisce in 13/a piazza Alexander Prast: mai neppure nei primi 50 sino ad oggi, il carabiniere di Terlano realizza dunque una performance veramente brillante. A punti anche Henri Battilani (19/o), Werner Heel (21/o), Davide Cazzaniga (24/o) e Guglielmo Bosca (26/o): di poco fuori dai trenta Florian Schieder, più indietro Federico Paini, il debuttante Nicolò Molteni, Pietro Zazzi, Christoph Atz e Nicolò Cerbo. Giovedì e venerdì spazio a due giganti in Val-d'Isère. (continua)

[ 07/01/2017 ] - Coppa Europa: Casse fa il bis a Wengen
Ancora Wengen, ancora supergigante, ancora Mattia Casse: in Coppa Europa arriva la seconda vittoria in due giorni per l'azzurro, capace così di rilanciarsi pienamente in vista dei prossimi appuntamenti di Coppa del Mondo - di scena settimana prossima proprio sulla Lauberhorn - e, perché no, di iniziare a ragionare anche in chiave classifica del circuito continentale. Il calendario di CE, salvo modifiche non così improbabili per la recente storia della challenge, prevede infatti altri quattro supergiganti da qui al termine della stagione: con i duecento punti conquistati in queste due giornate, Casse può legittimamente ambire ad uno dei primi tre posti nella graduatoria finale di specialità, che consentirebbe all'Italia di avere un posto extra-contingente per la prossima stagione di CdM.Ma questi sono tutti ragionamenti che verranno messi alla prova nelle prossime settimane. Il dato di fatto, appunto, è il secondo successo consecutivo del poliziotto, oggi autore di un 1:35.66 che gli permette di distanziare lo statunitense Thomas Biesemeyer di 39/100 e il padrone di casa Stefan Rogentin di 66/100. L'altro elvetico Urs Kryenbuehl e l'austriaco Daniel Danklmaier seguono nelle due posizioni successive.Per Werner Heel arriva un altro piazzamento incoraggiante, seppur in calo rispetto a ieri: 14/a piazza finale per il finanziere, di poco davanti ad Emanuele Buzzi (16/o). Nulla da fare per gli altri azzurri, con Henri Battilani, Federico Paini, Guglielmo Bosca, Christoph Atz e Davide Cazzaniga che non terminano la gara, mentre Matteo De Vettori, Pietro Zazzi, Alexander Prast e Nicolò Cerbo chiudono fuori dai trenta.Lunedì e martedì si terranno due giganti a Davos: negli stessi giorni, ragazze impegnate con le prove veloci di Saalbach. (continua)

[ 06/01/2017 ] - Coppa Europa: Wengen azzurra con Casse
Inizia nel migliore dei modi il 2017 della Coppa Europa per la squadra azzurra e in particolare per un Mattia Casse che, dopo qualche prestazione poco esaltante in Coppa del Mondo, aveva senz'altro bisogno di una notevole iniezione di fiducia per la seconda metà della stagione.Il talentuoso poliziotto, che compirà 27 anni a febbraio, ha infatti vinto il primo dei due supergiganti di Wengen: sul Lauberhorn Casse centra così il terzo successo della carriera nel circuito continentale, fermando il cronometro sull'1:40.27. Alle sue spalle due austriaci, ovvero Niklas Koeck (+0.14) e Daniel Hemetsberger, che con 48/100 di ritardo condivide la terza posizione con l'elvetico Gilles Roulin: ancora Austria con Daniel Walder a completare la top five.A proposito di iniezioni di fiducia, anche il 6/o posto conseguito da Werner Heel va letto in questa chiave: in nettissima difficoltà negli scorsi mesi, l'esperto finanziere della Val Passiria deve ripartire da questa prestazione per tornare in alto. In casa Italia c'è poi la 24/a posizione di Davide Cazzaniga: fuori dai trenta Matteo De Vettori, Emanuele Buzzi, Florian Schieder, Pietro Zazzi, Federico Paini, Alexander Prast e Christoph Atz, mentre Henri Battilani e Guglielmo Bosca non hanno concluso la prova. (continua)

[ 21/12/2016 ] - CE: Krenn a segno, Battilani 8/o a Reiteralm
Già brillante in diverse gare Fis d'inizio stagione, Christoph Krenn ha colto quest'oggi il primo successo della carriera in Coppa Europa: il 22enne originario della Bassa Austria si è infatti imposto nel secondo supergigante di Reiteralm col tempo di 1:10.54, cinque centesimi in meno rispetto allo svizzero Mauro Caviezel, mentre l'altro austriaco Christian Walder completa il podio a 21/100. Poco più indietro il norvegese Adrian Smiseth Sejersted e il terzo dei biancorossi, ovvero Johannes Kroell: a differenza di ieri, non dista molto dalle primissime posizioni il nostro Henri Battilani, quest'oggi 8/o a 75/100.Con la 16/a piazza fa qualche passo in avanti rispetto a ieri Matteo De Vettori, mentre Guglielmo Bosca è 26/o: nulla da fare per gli altri, con Werner Heel e Pietro Zazzi fuori gara, mentre Emanuele Buzzi, Davide Cazzaniga, Michelangelo Tentori, Florian Schieder, Federico Paini, Alexander Prast e Christoph Atz chiudono lontani dai trenta.La Coppa Europa si ferma sino all'Epifania, quando a Wengen si disputeranno altri due supergiganti in serie. Leif Kristian Haugen guida la classifica generale con 210 punti, a fronte dei 207 di Reto Schmidiger e dei 160 di Loic Meillard, Daniel Yule e Jean-Baptiste Grange. (continua)

[ 20/12/2016 ] - CE Reiteralm: azzurri indietro nel superg
Senza accusare stanchezza per i due giorni di gara in Alta Badia, Bjoernar Neteland varca il Brennero e va a prendersi a Reiteralm il quarto successo in Coppa Europa.Il 25enne norvegese vince infatti il primo dei due superg in programma nella località austriaca: 1:09.70 il suo tempo, con l'elvetico Gian Luca Barandun, vera sorpresa di giornata, secondo a 27/100. Terza piazza per un atleta reduce da soddisfacenti performance in Coppa del Mondo come il tedesco Thomas Dressen, seguito dal padrone di casa Frederic Berthold e dall'altro norvegese Adrian Sejersted.Per l'Italia non è una giornata indimenticabile: il miglior azzurro è infatti Henri Battilani, 15/o comunque a soli 80/100 dal vincitore. Subito dietro Guglielmo Bosca, mentre anche Matteo De Vettori, in 25/a posizione, strappa qualche punto. Molto lontani dai trenta Emanuele Buzzi, Nicolò Cerbo, Werner Heel, Florian Schieder, Davide Cazzaniga, Pietro Zazzi, Federico Paini, Christoph Atz e Alexander Prast, con ben 98 atleti al traguardo.  (continua)

[ 11/07/2016 ] - Stelvio: gli stage di lavoro del gruppo Osservati
(da fisi.org) Entra nel vivo in vista della prossima stagione l'attività degli Osservati proposta dalla FISI in collaborazione con i Comitati Regionali e Gruppi Sportivi Militari, con l'obiettivo di promuovere una maggiore condivisione tecnica e approfondire la conoscenza degli atleti, attraverso la realizzazione di una serie di stage di allenamento programmati nel periodo estivo e autunnale.La Direzione Agonistica Sci Alpino ha utilizzato i risultati del Gran Premio Italia juniores della passata stagione di competizioni quale criterio di selezione per le liste degli Osservati, condividendone i nomi con gli stessi Comitati Regionali e Gruppi Sportivi Militari in sede di Commissione Giovani. Le liste sono da considerarsi aperte, in quanto la DASA si riserva la facoltà di inserire in qualsiasi momento altri nomi di ragazzi e ragazze che riterrà meritevoli di convocazione. Gli stage saranno organizzati dai tecnici della DASA in collaborazione con quelli dei Comitati Regionali e dei Gruppi Sportivi Militari e rappresenteranno l'occasione ideale per un confronto tecnico e una condivisione delle metodologie di allenamento nelle età giovanili e nelle singole specialità. I tecnici avranno la possibilità di conoscere e coinvolgere nelle attività federali gli atleti che non rientrano nelle squadre nazionali ma che, tuttavia, saranno meritori di attenzione per il prossimo futuro.Tutti gli stage del settore femminile si terranno al Passo dello Stelvio: si parte dal 26 al 29 luglio con particolare attenzione ai fondamenti delle specialità tecniche come slalom e gigante. Dal 19 al 22 settembre toccherà al secondo turno con gigante e discipline veloci, il terzo e ultimo turno (solamente per lo slalom) è previsto invece dal 3 al 6 ottobre.Il settore maschile si ritroverà al Passo dello Stelvio dal 30 agosto al 3 settembre per cimentarsi in slalom e gigante, mentre le discipline veloci si daranno appuntamento a Hintertux (Aut) dal 20 al 24 ottobre. Le date verranno confermate in ... (continua)

[ 11/03/2016 ] - CE: Buzzi vola in CdM anche in discesa
Missione compiuta per Emanuele Buzzi: il giovane azzurrino centra l'obiettivo del posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo anche in discesa libera, dopo essere riuscito nell'intento in superg. Un risultato tanto più notevole se si considera che il sappadino ha perso alcune gare del circuito continentale proprio in concomitanza con un paio di trasferte di CdM: nell'ultima libera dell'anno, disputata quest'oggi a Saalbach, l'atleta della Forestale chiude al secondo posto, preceduto di soli 4/100 dall'elvetico Urs Kryenbuehl, al primo successo della carriera.Podio di giornata per l'altro rossocrociato Niels Hintermann, quindi i due austriaci Christian Walder e Frederic Berthold completano la top five. Più indietro gli altri azzurri, con i soli Paolo Pangrazzi (13/o a 0.87) e Silvano Varettoni (19/o a 1.22) capaci di andare a punti: fuori dai trenta per pochi centesimi Matteo De Vettori, Guglielmo Bosca, Nicolò Cerbo e Davide Cazzaniga, più indietro Federico Paini, Florian Schieder e Pietro Zazzi.La classifica finale di specialità vede Buzzi cedere il trofeo a Christian Walder per soli due punti, 320 contro 322: terza piazza e ultimo posto fisso all'altro austriaco Frederic Berthold (265), con Kryenbuehl e Sejersted primi degli esclusi. Nono posto finale per Paolo Pangrazzi (189).La classifica generale vede Walder al comando con 694 punti, a fronte dei 633 di Buzzi, dei 630 di Neteland e dei 453 di un sempre regolare Pangrazzi: ora restano solo prove tecniche, con due slalom e due giganti in programma tra domani e il 17 marzo tra Oberjoch e La Molina. (continua)

[ 10/03/2016 ] - Coppa Europa: Buzzi secondo in discesa
Se nella tarda serata di ieri Emanuele Buzzi aveva potuto gioire, dopo l'annullamento della gara per problemi col cronometraggio, per la conquista della coppetta di specialità di supergigante, oggi il giovane sappadino vive un'altra, grande giornata: con la piazza d'onore conseguita nella discesa avvicina di molto il posto fisso per la prossima stagione di CdM anche in questa disciplina.A Saalbach, dunque, la penultima libera di Coppa Europa vede brillare Christian Walder: il quasi 25enne carinziano, fresco di primi punti in CdM (29/o nel superg di Hinterstoder), ottiene così il terzo successo nel circuito continentale imponendosi in 1:27.58. Buzzi lo segue a 59/100, lasciando sul terzo gradino del podio lo svizzero Urs Kryenbuehl: ancora Austria e Svizzera in quarta e quinta posizione con Mario Karelly davanti a Stefan Rogentin. Per quanto riguarda gli altri azzurri, discreta prestazione per Paolo Pangrazzi e Silvano Varettoni, rispettivamente 14/o e 16/o: qualche punto anche per Matteo De Vettori (28/o) e Guglielmo Bosca (29/o), mentre Davide Cazzaniga è tra i primi esclusi dalla top 30, con Nicolò Cerbo, Federico Paini e Pietro Zazzi più indietro.Domani è in programma l'ultima discesa, contestualmente ad una libera femminile: sulla carta ben 15 atleti sono in lotta per chiudere nelle prime tre posizioni della classifica di specialità e dunque avvicinare l'agognato posto fisso, con Walder (277) e Buzzi (240) che sembrano comunque essere messi meglio rispetto ai concorrenti. Seguono l'altro austriaco Berthold (215), il norvegese Sejersted (201) e un filotto di atleti tra quota 180 e quota 116, tra i quali Pangrazzi (169) e Varettoni (145). (continua)

[ 05/02/2016 ] - Coppa Europa: Pangrazzi 4/o in superg
L'impegnativa trasferta di Sarentino della Coppa Europa si è chiusa, stamattina, col supergigante.A sorridere è stato il norvegese Stian Saugestad: al massimo 10/o sinora, risultato ottenuto peraltro nella prima libera della località altoatesina, il 23enne ha fatto sua la gara col tempo di 1:28.33, precedendo di 24/100 l'austriaco Johannes Kroell e di 66 l'elvetico Stefan Rogentin.Dopo un 7/o, un 3/o e un 1/o posto, Paolo Pangrazzi termina il positivissimo rush di prove italiane con la 4/a piazza odierna a 83/100 dal vincitore, subito davanti al norvegese Marcus Monsen. Molto brillante anche Guglielmo Bosca: l'alpino originario di Milano chiude infatti in 6/a piazza a 93/100 da Saugestad. Appena fuori dai 10 Henri Battilani (11/o) e Silvano Varettoni (13/o): sia il valdostano, sia soprattutto il cadorino possono guardare con soddisfazione a quanto fatto in queste giornate dopo diversi mesi non facili. A punti infine anche Matteo De Vettori, 22/o al traguardo, con Siegmar Klotz, Davide Cazzaniga, Pietro Zazzi, Nicolò Cerbo, Michelangelo Tentori, Federico Paini, Florian Schieder, Christoph Atz, Giovanni Pasini, Marco Furli, Mattia Trulla, Armin Plancker, Paolo Bonardo, Thomas Pession, Federico Tomasoni, Alexander Rabanser e Nicola Cotti Cottini fuori dai 30, mentre Andrea Berra, Riccardo Bosio, Federico Simoni e Andrea Ravelli non concludono la gara.La Coppa Europa maschile tornerà di scena addirittura tra un mese a Saalbach: intanto, Bjoernar Neteland conduce la classifica generale con 617 punti a fronte dei 549 di Christian Walder e dei 473 di Emanuele Buzzi che ha saltato in toto queste ultime gare vista la convocazione per la Coppa del Mondo a Jeongseon. Nella graduatoria di superg, ad una sola prova dalla fine, il sappadino è ancora davanti forte dei 280 punti, una lunghezza di vantaggio proprio su Neteland: 3/a piazza per Walder (252), ma anche Guglielmo Bosca proverà ad attaccare il posto fisso con i suoi 219 punti sin qui conquistati.   (continua)

[ 04/02/2016 ] - Coppa Europa: Pangrazzi festeggia a Sarentino
Paflo torna a colpire: Paolo Pangrazzi ha centrato quest'oggi il secondo successo della carriera in Coppa Europa, sempre a Sarentino e sempre in combinata, ma a ben sei anni di distanza dalla precedente affermazione. Quella vittoria gli diede la spinta verso la stagione successiva, quando nella medesima disciplina brillò in Coppa del Mondo con un 8/o posto a Chamonix e venne convocato per i Mondiali di Garmisch, dove chiuse addirittura 6/o: quella di oggi, probabilmente, serve a rilanciare le ambizioni del 28enne delle Fiamme Oro che è sempre molto regolare nel circuito continentale, mentre fatica decisamente in quello maggiore.1:53.64 il tempo complessivo del trentino, con 24/100 di margine sull'austriaco Frederic Berthold e 54 sull'altro biancorosso Christian Walder, mentre sono due norvegesi a riempire la 4/a e la 5/a piazza, ovvero Adrian Smiseth Sejersted e Bjoernar Neteland. Buoni piazzamenti anche per Henri Battilani (14/o), Matteo De Vettori (15/o) e Guglielmo Bosca (18/o).La combinata alpina deriva dunque dalla somma dei tempi della discesa mattutina, valida anche come gara a sé stante, e della brevissima manche di slalom disputata ieri. In libera festeggia Nicolas Raffort: lo storico compagno di Federica Brignone ha così centrato, anche in questo caso, la seconda vittoria della carriera, imponendosi in 1:21.18, davanti a Silvano Varettoni (+0.13) e proprio Pangrazzi (+0.23). Tre podi azzurri in una sola giornata, dunque: significativo anche quello di Varetta, che sulla pista altoatesina, pur a fronte di una concorrenza non da CdM, ha trovate risposte mancate per tutto l'inverno. Per quanto riguarda gli altri azzurri, Henri Battilani strappa una buona 15/a piazza, con Guglielmo Bosca 21/o e Davide Cazzaniga 29/o: non partito Siegmar Klotz, fuori Alexander Rabanser e Thomas Pession, lontani dalla zona punti lo stesso De Vettori (lodevole il suo recupero in slalom), Pietro Zazzi, Nicolò Cerbo, Francesco De Candido, Federico Simoni, Florian Schieder, Andrea ... (continua)

[ 02/02/2016 ] - Coppa Europa: Varettoni 4/o a Sarentino
Si rivede un buon Silvano Varettoni nella discesa libera di Coppa Europa disputata quest'oggi a Sarentino: il trentunenne cadorino ha infatti chiuso al 4/o posto nella prova ospitata dalla località altoatesina, dove saranno di scena un'ulteriore libera, una combinata e un superg nei prossimi giorni.Il podio è però interamente austriaco: il 24enne Frederic Berthold precede i connazionali Mario Karelly e Christian Walder. Per l'atleta di Gargellen è la terza vittoria nel circuito, ottenuta nella stessa location delle due precedenti: tutti e tre i biancorossi sono abituali frequentatori del podio nelle veloci di Coppa Europa, ma al momento hanno dimostrato qualche difficoltà in più a compiere il salto in CdM.Appaiato a Varettoni ai margini del podio c'è un altro austriaco come il quasi ventenne Stefan Babinsky, al miglior risultato di sempre: ancora Austria in 6/a piazza con Sebastian Artz, quindi Paolo Pangrazzi porta a casa un buon 7/o posto e Gugliemo Bosca conferma con la  9/a posizione il buon momento di forma. In casa azzurra si inseriscono a punti anche Davide Cazzaniga (19/o) e Matteo De Vettori (22/o): Pietro Zazzi, Siegmar Klotz ed Henri Battilani sono invece i primi esclusi dai 30, mentre Florian Schieder, Marco Furli, Francesco De Candido, Federico Paini, Nicolò Cerbo, Federico Tomasoni, Riccardo Bosio, Nicola Cotti Cottini, Andrea Ravelli, Christoph Atz, Thomas Pession, Armin Plancker, Athos Casartelli e Giovanni Pasini sono più indietro in una classifica che vede ben 95 atleti al traguardo, con Federico Simoni, Edoardo Longo, Andrea Berra, Alexander Rabanser e Paolo Bonardo out.Non era invece al via Emanuele Buzzi, impegnato in Corea del Sud nelle prove di Coppa del Mondo: il sappadino difende comunque la 2/a posizione nella classifica di specialità a -20 da Ralph Weber (anch'egli in Asia), ma gli austriaci si avvicinano a grandi passi. (continua)

[ 27/01/2016 ] - Coppa Europa: a Davos sprinta Weber, Buzzi 3/o
Quarto successo in carriera in Coppa Europa per Ralph Weber, vincitore quest'oggi della seconda libera in due manche disputata a Davos: il ventiduenne elvetico si conferma così molto più a suo agio nel circuito continentale che non in Coppa del Mondo, dove fatica ancora a trovare continuità di risultati. 2:16.03 il suo tempo complessivo, 7/100 meglio di un altro habitué dei podi di Coppa Europa come l'austriaco Patrick Schweiger: e anche l'azzurro Emanuele Buzzi si fa vedere costantemente tra i primi tre, come dimostra il terzo posto odierno a solo un decimo dal vincitore che vale il quinto podio stagionale nel circuito.Subito dietro il norvegese Adrian Smiseth Sejersted e quindi Paolo Pangrazzi, che con la top five odierna inanella un altro bel risultato in Coppa Europa. Bisogna poi scorrere la classifica per trovare gli altri azzurrini: 20/a piazza e punti importanti per Matteo De Vettori, 26/o Guglielmo Bosca (mai a punti in libera) e 29/o il bormino Pietro Zazzi, tra i 30 appena alla seconda gara di CE. Più indietro Federico Paini, Henri Battilani, Andrea Ravelli, Nicolò Cerbo e Francesco De Candido, con Davide Cazzaniga out.Alla luce delle due prove disputate, Emanuele Buzzi è secondo nella classifica di specialità con 160 punti, 20 lunghezze in meno rispetto a Schweiger: il sappadino si avvicina poi a Bjoernar Neteland nella generale, dove il norvegese guida con 485 punti a fronte dei 472 del forestale. Domani e dopodomani sono previsti due giganti a Zuoz. (continua)

[ 26/01/2016 ] - Coppa Europa: Buzzi a segno nella discesa di Davos
Seconda vittoria di giornata per l'Italia in Coppa Europa: dopo la doppietta siglata da Lisa Agerer e Verena Gasslitter nel superg femminile di Chatel, anche la discesa in due manche di Davos, peraltro prima libera stagionale, porta un grande sorriso in casa azzurra. Vince infatti Emanuele Buzzi, già a segno nel superg di Ranstadt: il sappadino realizza il tempo di 2:15.80, rimontando dalla settima posizione della prima manche sino a precedere di 14/100 il padrone di casa Ralph Weber e di 18 l'austriaco Patrick Schweiger, che si lascia alle spalle altri due connazionali quali Johannes Kroell e Christian Walder. In ogni caso, il ventunenne della Guardia Forestale si dimostra una volta di più un prospetto molto intrigante per le discipline veloci, come confermato dalla leadership continentale sia nella classifica di superg, sia in quella di libera (oggi si trattava solo della prima gara, domani il bis).Meno brillanti gli altri azzurri: solo Paolo Pangrazzi chiude in zona punti al 21/o posto. Fuori dai trenta, nell'ordine, Henri Battilani, Pietro Zazzi, Guglielmo Bosca, Federico Paini, Andrea Ravelli, Matteo De Vettori e Nicolò Cerbo. (continua)

[ 13/10/2014 ] - Comitati Regionali: ecco le squadre 2014/2015
In vista della stagione 2014/2015 vediamo le squadre regionali dei singoli comitati.Asiva - Valle d'AostaMaschile: Federico Gariboldi (1994), Riccardo Grecchi (1996), Pierre Lucianaz (1995), Matteo Vaghi (1996)Femminile: Anna Damia (1995), Elisa Fornari (1997)AOC - Alpi OccidentaliMaschile: Benedetto Avallone (1998, Sci Club Sestriere), Alberto Blengini (1997, Mondolè Ski Team), Paolo Bonardo (1996, Equipe Limone), Nicolò Cerbo (1994, Equipe Limone), Steven Giuliano (1994, Sestriere), Paolo Padello (1997, Equipe Limone), Giacomo Scaglione (1997, Sansicario Cesana), Andrea Squassino (1995, Mondolè Ski Team), Lorenzo Teglia (1995, Sestriere), Mirko Vallory (1997, Bardonecchia)Femminile: Alessia Alario (1996, Ski College Limone), Francesca Curletti (1996, Lancia), Giorgia Fiume (1995, Equipe Limone), Carola Gardano (1998, Sestriere), Lucrezia Lorenzi (1998, Sestriere), Stefania Nerillo (1995, CUS Torino), Costanza Oleggini (1995, Val Vermenagna)AC - Alpi CentraliMaschile: Marco Furli (1996) Alta Valtellina AS;  Matteo Confortola (1995) Alta Valtellina AS; Guido Malzanni (1996) CS Madesimo; Nicholas Bellini (1994) Alta Valtellina AS; Giacomo Rigamonti (1996) SC Lecco;  Lorenzo Moschini (1997) SC Collio; Antonio Vittori (1997) GB Ski Club; Alessio Scilligo (1996) SC Formazza; Matteo Baruffaldi (1994) AS Caspoggio; Pietro Zazzi (1994) Reit Ski Team; Filippo Nana (1994) SC Livigno; Stefano Zucchi (1994) SC Rongai Pisogne; Nicola Ottelli (1993) SC Radici GroupFemminile: Veronica Olivieri (1995) Reit Ski Team; Virginia Sosio (1997) SC Bormio; Martina Nobis (1995) SC Lecco; Petra Smaldore (1997) SC Radici Group; Giulia Lorini (1995) CS Madesimo; Giulia Noris (1995) SC Ubi Banca Goggi; Carole Gilardoni (1996) SC Ubi Banca Goggi; Chiara Cabello (1997) AS Caspoggio; Alessia Minazzi (1997) SC San Domenico; Sara Ferrari (1997) SC Radici Group; Marika Mascherona (1998) SC BormioAA - Alto AdigeMaschile: Atz Christoph (1995); Renner Patrick (1995); Schieder Florian (1995); Prast ... (continua)

[ 23/07/2014 ] - Alpi Centrali: squadre di comitato a Landgraaf
Cambia il programma di allenamenti per la formazione dei pali snodati del Comitato FISI Alpi Centrali che aveva programmato un primo collettivo al Passo dello Stelvio. Causa avverse condizioni meteo, gli allenamenti programmati da coach Simone Stiletto sono stati rinviati dal primo al 4 agosto sempre al passo dello Stelvio.Al collettivo sono stati convocati: Filippo Nana, Matteo Baruffaldi, Nicola Ottelli, Pietro Zazzi e Stefano Zucchi.Confermato, invece, il collettivo della formazione maschile e femminile del Comitato FISI Alpi Centrali al capannone coperto di Landgraaf che scatterà il 28 luglio per la durata di tre giorni.I convocati, in questo caso sono: Matteo Confortola, Lorenzo Moschini, Alessio Scilligo, Antonio Vittori, Giulia Lorini, Giulia Noris, Veronica Olivieri e Virginia Sosio. Alla struttura coperta sono previste sessioni di allenamento di slalom speciale coordinate da coach Simone Stiletto che sarà coadiuvato da Maurilio Alessi, Corrado Minazzi e Giuseppe Costa. (continua)

[ 15/07/2014 ] - Alpi Centrali: la squadra di sci alpino 2015
Sabato scorso si è svolto a Milano l'incontro con gli allenatori dello sci alpino regionale: nella sede di Via Piranesi erano presenti 23 tecnici in rappresentanza di altrettanti sci club del territorio delle Alpi Centali.Franco Zecchini, Presidente regionale del Comitato Alpi Centrali e coordinatore della commissione sci alpino, insieme ai nuovi responsabili della categoria giovani, Marco Gualazzi e Fabrizio Ranisi, si sono dichiarati molto soddisfatti dell'incontro, basato essenzialmente sul dialogo tra tutte le parti; c'è stato uno scambio di idee e vedute che ha portato alla composizione definitiva delle squadre regionali maschile e femminile per la stagoine 2014/2015 e poi deliberata dall'ufficio di presidenza che si è ritrovato ieri.SQUADRA FEMMINILE:        OLIVIERI Veronica (1995) Reit Ski TeamSOSIO Virginia (1997) SC BormioNOBIS Martina (1995) SC LeccoSMALDORE Petra (1997) SC Radici GroupLORINI Giulia (1995) CS MadesimoNORIS Giulia (1995) SC Ubi Banca GoggiGILARDONI Carole (1996) SC Ubi Banca GoggiCABELLO Chiara (1997) AS CaspoggioMINAZZI Alessia (1997) SC San DomenicoFERRARI Sara (1997) SC Radici GroupMASCHERONA Marika (1998) SC BormioSQUADRA MASCHILE:        FURLI Marco (1996) Alta Valtellina ASCONFORTOLA Matteo (1995) Alta Valtellina ASMALZANNI Guido (1996) CS MadesimoBELLINI Nicholas (1994) Alta Valtellina ASRIGAMONTI Giacomo (1996) SC LeccoMOSCHINI Lorenzo (1997) SC CollioVITTORI Antonio    (1997) GB Ski ClubSCILLIGO Alessio (1996) SC Formazza        SQUADRA GRUPPO SLALOM:        BARUFFALDI Matteo (1994) AS CaspoggioZAZZI Pietro (1994) Reit Ski TeamNANA Filippo (1994) SC LivignoZUCCHI Stefano (1994) SC Rongai PisogneOTTELLI Nicola (1993) SC Radici GroupConfermati alla guida tecnica delle squadre Elio Presazzi, per il settore femminile e Simone Stiletto per quella maschile.E proprio i due allenatori hanno già stilato il calendario per le attività estive. Simone Stiletto, ed i ragazzi del gruppo slalom, saranno impegnati al Passo delle Stelvio dal 22 al ... (continua)

[ 12/09/2013 ] - Il Comitato Alpi Centrali riparte dallo Stelvio
Riprende l’attività della formazione maschile e femminile dello sci alpino del Comitato FISI Alpi Centrali. Dopo due giorni di attività alla Clinica di Verano Brianza per una serie di test, i ragazzi di Simone Stiletto e le ragazze di Elio Presazzi tornano sugli sci con il primo collettivo della formazione regionale.L’appuntamento è per sabato 14 settembre sulle nevi dello Stelvio. Un collettivo di tre giorni in cui gli atleti del Comitato FISI Alpi Centrali saranno impegnati in allenamenti di slalom speciale e di slalom gigante. In tutto saranno 13 gli atleti convocati per questo primo collettivo a cui si aggiungono anche un nutrito gruppo di “controllatioe.Qui di seguito l’elenco dei convocati: Matteo Baruffaldi, Norman Cerini, Matteo Confortola, Matteo Furli, Pier Francesco Monaci, Alessio Scilligo, Dino Vanghetti.Per il settore femminile: Angelica Casartelli, Jole Galli, Giulia Lorini, Roberta Midali, Martina Nobis e Sola YmerIl gruppo dei “controllatioe sarà invece composto da:Nicholas Bellini, Filippo Beretta, Guido Malanni, Pietro Migliazza, Filippo Nana, Pietro Zazzi, Elisa Bazzi Bianchi, Gaia Martinelli, Tiziana Sala, Petra Smaldore“Le pile sono cariche e siamo pronti a ripartireoe dicono i due allenatori Simone Stiletto ed Elio Presazzi che proseguono: “è il primo collettivo, i ragazzi hanno lavorato, comunque, con i propri sci club durante l’estate ed ora inizia questa nuova stagione. Il collettivo, a cui prendono parte tutti gli atleti del Comitato sarà un primo test per vedere a che punto è la preparazione e per ricominciare a fare gruppo.oe  (continua)

[ 24/05/2013 ] - Alpi Centrali: la squadra per la stagione 2014
Le commissioni tecniche del Comitato FISI Alpi Centrali del settore sci alpino, sci di fondo e biathlon hanno approvato le formazioni per la prossima stagione dei tre settori.Per lo sci alpino ci saranno 24 atleti, fra maschi e femmine, agli ordini rispettivamente di Simone Stiletto e Elio Presazzi.Qui di seguito la composizione delle squadre per la prossima stagione.SQUADRA FEMMINILE:CASARTELLI Angelica (1995) - S.C. LeccoGALLI Jole (1995) - S.C. LivignoLORINI Giulia (1995) - C.S. MadesimoMIDALI Roberta (1994) - S.C. RadiciNOBIS Martina (1995) - S.C. LeccoSOLA Ymer (1995) - S.C. RadiciAggregate:BIANCHI BAZZI Elisa (1995) -  C.S. MadesimoSALA Tiziana (1994) - S.C. RadiciMARTINELLI Gaia (1995) - S.C. LeccoSMALDORE Petra (1997) - Derviese Ski TeamSQUADRA MASCHILE:BARUFFALDI Matteo (1994) - A.S.D. CaspoggioCERINI Norman (1993) - S.C. FormazzaCONFORTOLA Matteo (1995) - Alta Valtellina A.S.FURLI Marco (1996) - Alta Valtellina A.S.MONACI Pierfrancesco (1993) - S.C. UBI Banca GoggiRIGAMONTI Giacomo (1996) - S.C. LeccoSCILLIGO Alessio (1996) - S.C. FormazzaTANGHETTI Dino (1996) - S.C. RadiciAggregati:BELLINI Nicholas (1994) - Alta Valtellina A.S.BERETTA Filippo (1996) - CS MadesimoMALZANNI Guido (1996) - S.C. LeccoMIGLIAZZA Pietro (1995) - S.C. LeccoNANA Filippo (1994) - S.C. LivignoZAZZI Pietro (1994) - Reit Ski Team (continua)


<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti