|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Mcgrath " è presente in queste 228 notizie:
|
|
 |
[
13/10/2020
] - I 18 Norvegesi per Soelden
La squadra norvegese si presenta a Soelden con 18 atleti, 9 donne e 9 uomini, dimostrando ormai di essere diventata anche numericamente una delle squadre più importanti del Circus.Le squadre, guidate da Tim Gfeller e Steve Skavik, si sono allenate prima in Norvegia, poi a Saas Fee e infine a Soelden nell'ultima settimana, lavorando anche sulla pista di gara.Le ragazze convocate: Thea Stjernesund, Kristin Lysdahl, Mina Fuerst Holtmann, Maria Tviberg, Kristina Riis-Johannessen, Kaja Norbye, Marte Monsen, Andrine Maarstoel, Tuva Norbye.Nella scorsa stagione la Holtmann è stata la migliore del gruppo, chiudenda 7/a in classifica di specialità, ed aveva sfiorato il podio proprio a Soelden, seguita con il 6/o tempo dalla Tviberg.La Norvegia femminile ha vinto a Soelden nel 1998 e nel 2002 con Andrine Flemmen.Gli 8 uomini al via saranno: Henrik Kristoffersen, Leif Kristian Nestvold Haugen, Rasmus Windingstad, Aleksander Aamodt Kilde, Lucas Braathen, Fabian Wilkens Solheim, Atle Lie Mcgrath, Patrick Haugen Veisten, Timon Haugan.Tra loro ci sono ben 4 atleti dei top15 della specialità, compreso il vincitore della coppa di disciplina Kristoffersen, il vincitore della generale Kilde nonchè la stella nascente Braathen che tanto aveva impressionato sul Rettenbach un anno fa.I Norvegesi vantano una sola vittoria sul Rettenbach: nel 2007 grazie a Aksel Lund Svindal. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/05/2020
] - I Norvegesi per la stagione 2020/2021
La federsci norvegese Norges Skiforund ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino per la stagione 2020/2021.Continua la riduzione delle squadre: erano 36 elementi due anni fa, 28 lo scorso anno mentre per la prossima stagione ci saranno 23 atleti, 12 uomini e 11 donne.Nonostante la vittoria della Sfera di Cristallo con Kilde e di quella di slalom con Kristoffersen, la federazione deve fronteggiare problemi di budget in larga parte dovuti al coronavirus."Ci concentriamo nell'assicurare il massimo supporto ai nostri atleti top, in tutte le discipline e per entrambi i generi - dichiara il DT Claus Johan Ryste - La pandemia ci obbliga a ridurre sia lo staff che il numero di atleti, a causa della cancellazione di alcuni eventi alla fine della scorsa stagione abbiamo dovuto ridurre il budget e anche per questo ci alleneremo di più a casa, in Norvegia."Tra le ragazze entra in Squadra A Mina Fuerst Holtmann (dalla B), percorso inverso per Thea Stjernesund, mentre come già annunciato si ritira Nina Loeseth.In B non trova più posto Maren Skjoeld, vincitrice della Coppa Europa 2016.In C entrano Maarstoel e Tuva Norbye ed escono Edseth, Saethereng e Bekkestad.Tra gli uomini Solevaag e Braathen salgono dalla B alla A; la squadra B e C vengono accorpate per un totale di 4 atleti, dove non trova più spazio Bjoern Brudevoll (C), mentre Neteland aveva già annunciato il ritiro lo scorso settembre.Ecco il riepilogo:Donne, status A: Ragnhild Mowinckel, Kristin Anna Lysdahl, Mina Fuerst HoltmannStatus B: Kajsa Vickhoff Lie, Thea Stjernesund, Maria Tviberg, Kristina Riis-Johannessen, Kaja NorbyeStatus C: Marte Monsen, Andrine Maarstoel, Tuva NorbyeUomini, status A: Leif Kristian Nestvold Haugen, Kjetil Jansrud, Henrik Kristoffersen, Aleksander Aamodt Kilde, Rasmus Windingstad, Adrian Smiseth Sejersted, Sebastian Johann Foss Solevaag, Lucas BraathenStatus B: Jonathan Nordbotten, Timon Haugan, Fabian Wilkens Solheim, Atle Lie Mcgrath (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2020
] - Coppa Europa: finali cancellate, ecco i verdetti
Con diverse settimane d'anticipo, va in archivio la Coppa Europa 2019-2020 in seguito alla decisione intercorsa tra FIS e OESV di cancellare le finali previste a Saalbach e Reiteralm a metà marzo.Il verdetto della classifica generale maschile era comunque già chiaro: il norvegese Atle Lie McGrath domina con 1081 punti, più di 400 lunghezze di margine sull'austriaco Raphael Haaser che precede il connazionale Niklas Koeck; appena fuori dal podio finale l'eccellente Alexander Prast (475 punti), che guida una pattuglia italiana nel complesso molta positiva. Del resto, nella top ten della overall trovano spazio anche Roberto Nani, Federico Liberatore e Tommaso Sala. McGrath si aggiudica così il posto fisso extra-contingente in tutte le discipline per la prossima stagione di Coppa del Mondo: i primi tre di ogni singola classifica di specialità lo seguono solo ed esclusivamente per quella disciplina. In discesa, gran ritorno del francese Valentin Giraud-Moine davanti a Koeck e all'altro biancorosso Daniel Hemetsberger: solo 16 punti escludono invece da questa prestigiosa conferma il nostro Davide Cazzaniga. In compenso il carabiniere Prast festeggia in superg, dove chiude secondo alle spalle di Haaser e davanti a Koeck, mentre in combinata alpina sole sei lunghezze beffano l'astro nascente Giovanni Franzoni rispetto al podio formato dal transalpino Robin Buffet, da McGrath e dall'elvetico Semyel Bissig. In gigante trionfa McGrath davanti allo splendido Roberto Nani e all'austriaco Patrick Feurstein: terza ed ultima gioia tricolore in slalom, con Liberatore sul podio insieme a McGrath e al tedesco Sebastian Holzmann.Tra le ragazze invece sono due i posti fissi guadagnati dall'Italia per la prossima CdM ed entrambe le gioie arrivano, ironia della sorte, da quello slalom speciale reduce da anni particolarmente bui: Marta Rossetti e Martina Peterlini coronano così una stagione bellissima, condividendo il podio con la svizzera Elena Stoffel (3/a a pari merito della trentina) ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2020
] - Svedesi e Norvegesi per i Mondiali Jr di Narvik
Norvegia e Svezia hanno diramato le convocazioni ufficiali per i Mondiali Juniores di Narvik, in Norvegia, che sono in programma dal 5 al 14 marzo prossimi.Tra i nomi spicca certamente Atle Lie McGrath, il talentuoso classe 2000 in testa alla classifica di Coppa Europa con 10 podi stagionali, già convocato 9 volte in CdM con 2 risultati utili, nonchè argento in combinata un anno fa in Val di Fassa.Per la Norvegia gareggeranno, Uomini: Atle Lie McGrath, Kaspar Kindem, Markus Nordgaard Fossland, Alexander Steen Olsen, Halvor Hilde Gunleiksrud, Wilhelm Normannseth, Oskar Zimmer, Jonas BuerDonne: Kaja Norbye, Marte Monsen, Andrine Maarstol, Hannah Saethereng, Mariel Kufaas, Blanca Westhoff Bakke, Inni Holm WembstadLa Svezia ha selezionato 16 atleti, egualmente divisi tra uomini e donne.Donne: Moa Bostroem Muessener, Hanna Aronsson Elfman, Ida Dannewitz, Emelie Henning, Liv Ceder, Hilma Loevblom, Sara Rask, Emma SahlinUomini: Gustaf Lindqvist, Jesper Braendholm, Lukas Karlberg, Olle Stroem, William Jonsson, Axel Lindqvist, Carl Jonsson, William Hansson (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2020
] - CE: Nani sul podio, ok Ballerin e Franzoni
C'è tanta Italia protagonista a Jasna, nel primo di due giganti validi per la Coppa Europa: sono almeno tre i risultati degli azzurri che, per motivi diversi, assumono una notevole rilevanza.Nella gara vinta dal forte norvegese Atle Lie McGrath - che sta disputando una notevolissima stagione continentale - davanti al tedesco Bastian Meisen, troviamo anzitutto Roberto Nani in terza posizione a 32 centesimi di distacco dal tempo di 1:29.74 totalizzato dallo scandinavo: per il livignasco è il secondo podio consecutivo dopo la vittoria di Berchstesgaden, a conferma di uno stato di forma finalmente positivo. In classifica seguono Marcus Monsen e Raphael Haaser, quindi in 6/a piazza ecco Andrea Ballerin: un risultato importante per l'esperto poliziotto trentino, che risponde così nel migliore dei modi all'esclusione dai convocati per le gare asiatiche di Coppa del Mondo, dove pure avrebbe il posto fisso extra-contingente. Il terzo azzurro meritevole di attenzione è Giovanni Franzoni: i lampi di Sella Nevea non sono rimasti isolati, se è vero che quest'oggi il giovanissimo bresciano si presenta anche in gigante inserendosi al 12/o posto, col pettorale 45 e con un tempo clamoroso nella seconda manche dove risale la classifica. Sembrano sempre più evidenti le qualità di questo ragazzo di Manerba del Garda, da far crescere con la dovuta calma ed attenzione.Buoni piazzamenti infine per Giulio Zuccarini 15/o ed Alex Hofer 17/o: domani la località slovacca ospiterà un altro gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2020
] - TdG - I tre giorni in EC di Giovanni Franzoni
Chi segue Fantaski avrà letto venti giorni fa l’articolo che presentava la ‘nuova’ Nazionale C di Massimo Carca.Nuova per due ragioni: in primo luogo su 8 effettivi, 6 sono nuovi; in secondo luogo, il progetto-C è finalmente strutturato, organizzato ed apertamente ambizioso.Non che prima si ‘facesse finta’, tuttavia la differenza è notevole.La premessa sulla ‘nuova’ C vuole introdurre un fatto attuale e ‘rumoroso’ nel panorama agonistico:Giovanni Franzoni, classe 2001, che avevamo presentato come fortissimo in gigante e dotato per la velocità, negli ultimi tre giorni ha fatto cose per le quali si potrebbero scomodare campioni del recente passato e del presente: nel trittico di super g di Coppa Europa, dei quali l’ultimo era anche prova veloce per la combinata, Giovanni ha stupito molti ma non noi.Nel primo super g, e partendo con il 69, è arrivato 13esimo, nel secondo, sesto, ed oggi addirittura quarto a sei centesimi da MCGrath, secondo, fenomeno norvegese più vecchio di lui di un anno.Nella combinata, infine, con una manche di slalom solida, ha chiuso secondo.Un podio fantastico, a nemmeno 19 anni.Ci eravamo ‘tenuti bassi’ descrivendo le doti di Giovanni Franzoni: non è mai opportuno esagerare, soprattutto quando un giovane deve ancora dimostrare quanto davvero vale.Oggi ci sbilanciamo un po’ di più: Franzoni ha un talento indiscutibile, è nato per sciare.Suggeriamo a tutti di guardare un paio di fotografie di Giovanni tra le porte di un gigante: voi guardatele e capirete perché vi suggeriamo di guardarle. Con il prossimo aggiornamento FIS (tra quattro giorni) Giovanni Franzoni sarà 90esimo al mondo in combinata, intorno alla 160esima posizione in gigante, poco oltre la 200esima in slalom e discesa, 180esimo in super g.Ma questi numeri, del tutto provvisori, non dicono molto.Noi non sappiamo dove potrà arrivare, nessuno lo sa.Ma crediamo di poterlo immaginare: dove il suo grandissimo talento lo porterà. Scusaci, Giovanni, se abbiamo parlato di te in questi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2020
] - CE: Franzoni brilla a Sella Nevea
Giovanni Franzoni dimenticherà difficilmente questa settimana di San Valentino, che gli ha regalato una serie di piazzamenti estremamente significativi in Coppa Europa nella tappa di Sella Nevea.13/o mercoledì in supergigante col pettorale 60, 6/o giovedì, oggi questo giovanissimo bresciano ha compiuto un altro step: 4/o nel terzo ed ultimo superg, soprattutto 2/o in combinata alpina grazie ad un'eccezionale manche di slalom. Incontestabile il livello tecnico delle gare, che dà così ulteriore lustro a questo 18enne della squadra C di Max Carca: il superg vede infatti vincere nuovamente Raphael Haaser davanti al solito Atle Lie McGrath e all'altro austriaco Stefan Rieser, che esclude il lombardo dal podio per appena due centesimi. Ma in slalom, disciplina dove sinora non ha mai gareggiato oltre le gare FIS, Franzoni realizza un piccolo capolavoro e risale sino alla seconda posizione finale della combinata: meglio di lui, per appena 34 centesimi, il già citato McGrath, finalmente a segno dopo una sequela pressoché infinita di podi. L'azzurrino si prende oltretutto il lusso di tenersi alle spalle un certo Luca Aerni, che precede il connazionale Semyel Bissig e il francese Louis Tuaire.Per quanto riguarda gli altri elementi della squadra azzurra, in combinata si segnala la 17/a piazza di Giulio Zuccarini (pettorale 77), quindi la 20/a di Matteo Franzoso (72), la 21/a di Alessio Bonardi (69), la 22/a di Tobias Kastlunger (75), la 25/a di Luca Taranzano (80), la 28/a di Alexander Prast e la 29/a di Jacques Benjamin Alliod (79).In superg, invece, ancora ben piazzato Prast 11/o, positivo Pietro Zazzi 13/o, ottimo inserimento di Zuccarini in 19/a piazza, quindi ancora Bonardi 24/o e Taranzano 25/o: si tratta di due ragazzi del '98, uno emiliano e l'altro friulano, che festeggiano quest'oggi i primi punti nel circuito. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2020
] - CE: Prast sul podio a Sella Nevea
Si apre la tappa di Sella Nevea in Coppa Europa subito con un piacevole sorriso azzurro: Alexander Prast conclude infatti al terzo posto il supergigante disputato nella mattinata di mercoledì.Il carabiniere di Terlano centra così il terzo podio della carriera nel circuito continentale, chiudendo a 83 centesimi dal vincitore Raphael Haaser: il fratello della più celebre Ricarda fa segnare il tempo di 1:08.71, precedendo di 69 centesimi l'onnipresente norvegese Atle Lie McGrath.Alle spalle di Prast troviamo ancora Austria con Julian Schuetter e quindi un Mathieu Faivre che sta cercando di alzare il proprio livello anche nelle discipline veloci. Subito dietro, in 6/a piazza, ecco Guglielmo Bosca: a completare la positiva giornata per gli italiani, il 13/o posto del gardesano Giovanni Franzoni, classe 2001 autore di un notevole exploit col pettorale 69. Poco più indietro, in 18/a posizione Finferlo De Aliprandini e 19/o Niccolò Molteni, con Pietro Zazzi 27/o.Giovedì è in programma un altro supergigante, seguito venerdì da una combinata alpina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2020
] - CE: Liberatore vince a Berchstesgaden
Berchstesgaden terra d'Italia: dopo il successo di Roberto Nani nel gigante di sabato, gli azzurri inanellano il secondo trionfo consecutivo in Coppa Europa grazie alla vittoria di Federico Liberatore nello slalom disputato domenica.Un momento d'oro per il fassano classe '95, che nell'ultimo mese ha messo insieme qualcosa come due vittorie nel circuito, un altro podio e soprattutto i primi punti in Coppa del Mondo grazie alla splendida prestazione di Chamonix: l'atleta delle Fiamme Oro chiude in 1:46.46, precedendo di 11 centesimi l'immancabile norvegese Atle Lie McGrath e di 88 centesimi il tedesco Julian Rauchfuss: restano esclusi dal podio altri due atleti reduci da Chamonix come l'altro padrone di casa Anton Tremmel e il croato Istok Rodes.Proprio alla luce di una startlist che ha visto al via diversi atleti abitualmente nel giro di CdM, il successo di Liberatore assume una dimensione ancora più prestigiosa e lo stesso si può dire del 6/o posto di Fabian Bacher: pettorale numero 24, è in particolare una grande seconda manche a consegnare al carabiniere di Racines il miglior risultato stagionale. In una gara che vede al traguardo soli 28 atleti (di cui quattro oltre il tempo limite per i punti) su ben 92 partenti, si segnala anche il piazzamento in 18/a posizione per Hans Vaccari: lunedì il terzetto di azzurri, così come tutti gli altri usciti nel corso della prima manche, ci riproverà nuovamente in un altro slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2020
] - CE: Liberatore 3/o a Juan
Federico Liberatore chiude al terzo posto il secondo slalom di Juan, dopo aver chiuso in testa la pria manche. Nello slalom notturno in terra elvetica il fassano trova comunque un ottimo podio, che non diventa la seconda vittoria in carriera in CE per l'ottima seconda manche di Adrian Pertl.L'austriaco, già protagonista in CdM a Kitz dove ha chiuso con l'8/o posto, fa la differenza nella seconda manche, trova il primo successo in carriera in CE e per 39 centesimi supera Atle Lie McGrath, il classe 2000 norvegese nuovo fenomeno del circuito con il connazionale Braathen.Così ai piedi del podio rimane il leader di specialità Holzamnn, staccato di un decimo da Liberatore.Più lontani gli altri azzurri con Hans Vaccari 16/o, Francesco Gori 18/o e Fabian Bacher 19/o, ma 8/o dopo la prima; punti anche per Kastlunger 27/o.Nella classifica generale di Coppa Europa comanda il norvegese Lie Atle Mcgrath a quota 565 davanti all'austriaco Niklas Koeck indietro di 106 lunghezze. Il miglior italiano è Tommaso Sala, quinto con 336 punti, Alexander Prast è invece settimo con 303. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2020
] - CE: Sorio 5/o nel bis di Feurstein
Stessa storia, stesso posto e stesso vincitore a Meribel, dove anche il secondo gigante consecutivo di Coppa Europa va a Patrick Feurstein: l'austriaco classe '96 si impone nitidamente anche nella gara di giovedì, grazie al tempo complessivo di 2:16.61 che gli permette di distanziare di ben 72 centesimi il talentuoso norvegese Atle Lie McGrath.Ad un secondo netto, terza piazza per l'altro austriaco Thomas Dorner, seguito dal tedesco Bastian Meisen. Grazie ad un'eccellente seconda manche, a chiudere la top five con un distacco di 1.30 dal vincitore troviamo il nostro Daniele Sorio: il bresciano di Tavernole sul Mella, tesserato per il Centro Sportivo Esercito, continua così a riproporsi in questi ultimi mesi su livelli ai quali si era affacciato per la prima volta ben quattro anni fa, quando aveva poi debuttato in Coppa del Mondo. Positiva anche la 7/a piazza di Roberto Nani, che pure, al contrario dell'altro azzurro, è un po' più lento nella seconda prova privandosi così di un risultato ancora più importante. Andrea Ballerin 15/o e Alex Hofer 20/o sono poi gli altri italiani in zona punti.Venerdì e sabato a Jaun sono in programma due slalom speciali. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2020
] - CE: Feurstein vince in gigante, Nani 11/o
Dopo aver sfiorato la vittoria a Kirchberg dieci giorni fa, Patrick Feurstein conquista il primo successo della carriera in Coppa Europa imponendosi sulle nevi di Meribel, dove giovedì 30 gennaio andrà in scena un'altra gara tra le porte larghe.Il 23enne austriaco di Mellau chiude col tempo complessivo di 2:20.92: nonostante una seconda manche più veloce, il norvegese Fabian Wilkens Solheim cede alla fine 35 centesimi, col francese Leo Anguenot a completare il podio con 43 centesimi di distacco. Ancora Francia e Norvegia ai piedi del podio con Remy Falgoux e il sempre più interessante Atle Lie McGrath, che sembra a tutti gli effetti l'ennesimo talento offerto dal paese dei fiordi.Per l'Italia non è una giornata esaltante: Roberto Nani è il migliore in 11/a piazza, la quale rappresenta però un piccolo passo indietro rispetto a quanto espresso nella precedente tappa di Kirchberg. Non troppo distanti in classifica Daniele Sorio 20/o, Andrea Ballerin 24/o e Alex Zingerle 26/0. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2020
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2020 - slalom maschile
24/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 7/o di 12 slalom della stagione 110/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Noel C. 2) Hirscher M. 3) Pinturault A. 2018: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Yule D. 2017: 1) Hirscher M. 2) Ryding D. 3) Horoshilov A. 2016: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Dopfer F. 2015: 1) Hargin M. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. plurivincitori in Kitzbuhel (almeno 3): Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Dominik Paris (4); Kjetil André Aamodt (4); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Marc Girardelli (3); Franz Heinzer (3); Alexis Pinturault (3); Guenther Mader (3); Aksel Lund Svindal (3); 4/a vittoria in carriera per Daniel Yule (SUI), la 4/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 28; Henrik Kristoffersen (NOR) - 16; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 9/o podio in carriera per Daniel Yule (SUI), il 9/o in slalom 139/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 10/a in slalom per Marco Schwarz è il 8/o podio della carriera, il 5/o in slalom per Clement Noel è il 9/o podio della carriera, il 9/o in slalom il miglior azzurro è Giuliano Razzoli, 7/o in 1.42.03, pettorale #22 l'Italia ha conquistato 64 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 187; Norvegia 157; Svizzera 153; Francia 84; Italia 64; Germania 27; Gran Bretagna 18; Croazia 17; Canada 6; Adrian Pertl (AUT) è partito con il pettorale 73 chiudendo in 8/a posizione. Lucas Braathen (NOR) è partito con il pettorale 34 chiudendo in 4/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Julien Lizeroux (FRA) pos.15 [#35] - 1979 ; Lucas Braathen (NOR) pos.4 [#34] - 2000 ; Atle Lie Mcgrath (NOR) pos.22 [#66] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Daniel Yule (SUI)[pos.1], Lucas Braathen (NOR)[pos.4], Adrian Pertl (AUT)[pos.8], Timon ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2020
] - Il Taglio di Grasscutter - il Sistema Coppa Europa
Quale progressione è oggi opportuna (e necessaria) per fare di un giovane talento un atleta di Coppa del Mondo?Sembra ovvio rispondere: prima le FIS, poi la Coppa Europa, infine la WC.Ma è davvero così? Nelle discipline veloci può ancora essere vero.E nelle discipline tecniche? La mia tesi è che non sia più così.Prendiamo il ‘caso Hirscher’.Nel suo primo slalom di EC, Hirscher prese l’inversione e chiuse 21/o.Ciò sembra dimostrare che avendo un grandissimo talento sia possibile utilizzare la EC per esprimerlo.Ma se analizziamo quello slalom di EC (e i tre successivi) scopriamo cose interessanti.La prima: Hirscher aveva un pettorale ‘possibile’, il 57 (e non l’80...).La seconda: il livello medio dei partenti era nettamente più basso del livello attuale in un qualsiasi slalom di EC.Se poi consideriamo il gigante, la musica è più o meno la stessa.Hirscher si qualificò (abbondantemente) nei 30 al terzo tentativo, ma partendo con pettorale basso.Oggi la EC è cambiata. Il livello si è alzato perché è diventato il circuito per atleti in cerca di riscatto. Ma il ‘gioco’ per un giovanissimo non è conveniente.I casi Braathen e McGrath non dimostrano nulla, perché due atleti non fanno statistica: ciò che si deve guardare è la quasi totalità degli atleti...Tutti (o quasi) sanno che la EC funziona grosso modo come la WC: c’è un primo gruppo di 15 atleti, un secondo gruppo di altri 15 atleti, e poi tutti gli altri.Tra 'gli altri' ci sono tutti: atleti usciti dai 30 della WCSL che cercano riscatto, giovani fortissimi, atleti di buona forza di qualsiasi età.La EC è un ‘campionato’ a sé, che premia la CONTINUITÀ, cioè gli atleti che ottengono o un paio di ottimi risultati o una serie di discreti/buoni risultati in questo circuito.Le nuove regole sui requisiti per la partecipazione alle gare di WC sono molto restrittive e penalizzanti; non entro nel dettaglio, ma gli addetti ai lavori sanno di cosa parlo...Il fatto che si sia QUASI costretti al passaggio in EC (prima non era ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2020
] - CE: Borsotti 7/o nel gigante di Kirchberg
Start list di buon livello a Kirchberg per il primo di due giganti di Coppa Europa e festa per i padroni di casa austriaci.Stefan Brennsteiner, reduce da una positiva prestazione ad Adelboden, s'impone nitidamente in 1:34.10: il connazionale Patrick Feurstein lo segue infatti a ben 76 centesimi, col redivivo Stefan Luitz 3/o a 83 centesimi; il tedesco sembra così riavvicinarsi ad una forma interessante anche nei giganti "standard" e non solo nei paralleli. Ai margini del podio il talentuosissimo norvegese Atle Lie McGrath e quindi il veterano della squadra austriaca Roland Leitinger.Tra gli azzurri, Giovanni Borsotti conferma un momento di forma indubbiamente positivo terminando in 7/a piazza: non è troppo distante nemmeno Roberto Nani, 10/o a 10 centesimi dal compagno di squadra. Sono solo gli atleti più esperti della squadra italiana ad andare a punti, infatti troviamo Giulio Bosca 18/o e Alex Hofer 28/o (l'atleta di Castelrotto, impegnato in una faticosa risalita, aveva già dato buoni segnali l'altra settimana tra Berchtesgaden e La Thuile in una serie di gare FIS). Un punto, infine, per Giulio Zuccarini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2020
] - CE: Liberatore, gran vittoria a Vaujany
La positiva atmosfera della squadra di CdM di slalom contagia anche i ragazzi di Coppa Europa, già protagonisti domenica di una buona prestazione complessivo sulle nevi di Vaujany: la seconda gara in terra francese, però, fa registrare un vero trionfo azzurro, con lo splendido successo di Federico Liberatore dopo diverse stagioni di inseguimento.Il poliziotto della Val di Fassa, frenato ad inizio stagione da un problema alla schiena, s'impone in 1:44.85 e sarà sicuramente di nuovo protagonista in Coppa del Mondo nelle prossime settimane, dopo una tale prova di forza: sul podio, il norvegese Atle Lie McGrath distanziato di 21 centesimi e il tedesco Julian Rauchfuss (+0.23), entrambi sopravanzati da Liberatore con un'eccellente seconda manche in cui è stato l'unico atleta a scendere (peraltro abbondantemente) sotto i 50 secondi. Ai piedi del podio l'altro tedesco Sebastian Holzmann e l'austriaco Adrian Pertl, quindi in 6/a piazza la conferma di un ottimo Tobias Kastlunger, che migliora ulteriormente il già positivo risultato di ieri: sono anche stavolta tre gli azzurri nella top ten, perché il lombardo Francesco Gori chiude al 9/o posto. Poco più indietro, infine, Fabian Bacher in 14/a posizione, mentre Matteo Canins resta di poco escluso dalla zona punti.Il circuito continentale si trasferisce ora a Wengen, per le tradizionali discese sulla Lauberhorn che anticipano le gare di Coppa del Mond. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2019
] - Tommaso Sala: "sensazioni positive, sono contento"
Tommaso Sala concede il bis in Coppa Europa e vince lo slalom di Pozza di Fassa: già in testa dopo la prima manche, l'azzurro ha buona confidenza con la Aloch anche nella seconda, staccando i norvegesi Nordbotten e Mcgrath rispettivamente di +0.54 e +1.39."Le sensazioni sono positive, vengo da un periodo di forma, sono contento di come sto sciando e sono veramente sereno in partenza - spiega Tommaso - In Coppa del Mondo ho margini di miglioramento, devo ancora esprimermi al meglio, ci sto lavorando, voglio riuscirci."Ecco l'intervista realizzata al parterre: (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2019
] - Azzurra Aloch, Tommaso Sala vince slalom di Pozza
LIVE DA POZZA DI FASSA - Si tinge d'azzurro la Aloch di Pozza di Fassa. Tommaso Sala centra la seconda vittoria stagionale vincendo lo slalom speciale maschile di Coppa Europa di Pozza di Fassa.Al comando della prima manche il comasco in forza alle Fiamme Oro è riuscito a tenere a bada il ritorno dei due norvegesi Norbotten e McGrath incrementando nella seconda prova chiudendo con 54 centesimi su Jonathan Nordbotten, secondo già nella manche pomeridiana, e sul rimontante Atlie Lie McGrath, figlio del dell'ex sciatore ed oggi tecnico statunitense, ma con passaporto norvegese per parte di madre, già argento qui in combinata lo scorso anno ai Mondiali junior, che ha recuperato ben 5 posizioni chiudendo a +1.39."Le sensazioni sono positive - ci ha detto Tommaso Sala a fine gara - sono contento di come sto sciando e sono veramente sereno in partenza. Tutto sta andando per il verso giusto. Qualche piccolo intoppo per un leggero infortunio ad una caviglia che però si sta risolvendo molto rapidamente". Peccato per Stefano Gross. Il finanziere fassano, reduce dal podio di coppa del mondo a Val d'Isere, dopo aver concluso la prima manche con il 6/o tempo, nella seconda sul pianetto intermedio gli si sono incrociate le punte finendo purtroppo fuori. Fuori anche Federico Liberatore, Alex Zingerle e Giordano Ronci.Più attardati gli altri azzurri: Fabian Bacher è 19/o a pari tempo con lo spagnolo Del Campo, 22/o Pietro Canzio, 23/o Hans Vaccari 35 Pietro Franceschetti.Con questo secondo successo stagionale Tommaso sala guida ancora la graduatoria generale di Coppa Europa. Il comasco dovrà valutare domani se partecipare mercoledì prossimo allo slalom ad Obereggen. "Il problema è la caviglia sinistra che mi sono leggermente infortunato prima di Val d'Isere - ci ha detto il comasco - il dolore è forte quando appoggio e domani quindi in base a come sto valuterò se correre ad Obereggen".Grande successo dunque per questa 19/a edizione della Coppa Europa in Val di Fassa con grande ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2019
] - CE: Nani torna a brillare, è 4/o a Trysil
Un quarto posto in Coppa Europa può significare molte cose, a seconda della storia, dell'età e di svariati altri fattori di ogni atleta: nel caso di Roberto Nani, il piazzamento conseguito quest'oggi nel gigante di Trysil rappresenta senza dubbio un momento di grande soddisfazione, perché pone fine ad un periodo nero che durava da ben oltre un anno.Nonostante il pettorale 45, il livignasco dell'Esercito (ripartito quest'estate dal circuito tra Australia e Nuova Zelanda) termina ad 86 centesimi dal vincitore di giornata, il padrone di casa Fabian Wilkens Solheim: grande festa per la Norvegia, che piazza in seconda posizione il giovanissimo Atle Lie Mcgrath, confermando una volta di più di essere una vera fucina di talenti. Podio completato dallo svizzero Daniel Sette, quindi Nani e il britannico Charlie Raposo.Un altro azzurro in risalita chiude in 8/a posizione: si tratta del piemontese Giovanni Borsotti, anch'egli alle prese col proprio rilancio dopo qualche stagione particolarmente sfortunata. Tommaso Sala, vincitore dello slalom di Funesdalen, si conferma brillante anche tra le porte larghe, arrivando in 13/a piazza col pettorale 44: poco più indietro un positivo Giulio Zuccarini, che chiude la top-15, per una prestazione di squadra comunque positiva.Lontani dalla zona punti Samuel Moling e Pietro Canzio: non qualificato alla seconda manche Tobias Kastlunger, fuori gara Daniele Sorio, Federico Liberatore e Alex Vinatzer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2019
] - I 18 Norvegesi per le gare Nordamericane
La federsci norvegese ha diramato le convocazioni di uomini e donne per le gare nordamericane a Killington (donne), Lake Louise (uomini), Lake Louise (donne) e Beaver Creek (uomini).A Killington saranno in gara, per il gigante, Nina Loeseth, Kristin Lysdahl, Thea Stjernesund, Mina Fuerst Holtmann, Maria Tviberg, Kristina Riis-Johannessen e Kaja Norbye, stessi nomi per lo slalom con Maren Skjoeld al posto di Maria Tviberg.Ridottissimo il contingente femminile per Lake Louise (6/8 dicembre): sarà al via solo Kajsa Vickhoff Lie (classe 1998), e purtroppo non ci sarà la sfortunata Mowinckel, che fu seconda in superg un anno fa.Per le gare maschili di Lake Louise e per il superg/discesa di Beaver Creek gli Attacking Vikings saranno Kjetil Jansrud, Aleksander Aamodt Kilde, Adrien Smiseth Sejersted, Stian Saugestad e Rasmus Windingstad, e sarà la prima volta della squadra veloce senza capitan Svindal.A Lake Louise Jansrud ha vinto tre volte in superg e una in discesa, a Beaver Creek vanta due podi in superg, una vittoria e due podi in discesa; anche Kilde vanta un podio in superg.Infine nel gigante di Beaver Creek saranno al via: Jansrud, Kilde, Henrik Kristoffersen, Leif Kristian Nestvold Haugen, Windingstad, Lucas Braathen, Fabian Wilkens Solheim e Atle Lie McGrath.Sia Jansrud che Kristoffersen son saliti due volte sul podio in questo gigante.Molto attesi ovviamente Kristoffersen dopo il mezzo passo falso di Soelden e la vittoria di Levi, nonchè Braathen, 6/o sul Rettenbach. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/11/2019
] - I Norvegesi per Levi: torna Nina Loeseth
La federsci norvegese ha comunicato ufficialmente i nomi dei 12 atleti che prenderanno parte alla tappa di Levi.Tra i 7 uomini e le 5 donne che gareggeranno nel primo slalom stagionale, c'è anche Nina Loeseth, al ritorno dopo l'infortunio ai crociati patito a Semmering a fine dicembre dello scorso anno.Attenzione anche per Holtmann, ottima 4/a a Soelden in gigante, e per Lysdahl che grazie a infortuni e ritiri potrebbe partire con i primissimi numeri.Infine rientra anche Maren Skjoeld, che aveva saltato la tappa di Soelden per un infortunio alla caviglia patito a metà ottobre in allenamento a Saas Fee.Le convocazioni: Donne: Kristin Lysdahl, Nina Haver-Loeseth, Thea Stjernesund, Maren Skjoeld, Mina Fuerst HoltmannUomini: Henrik Kristoffersen, Leif Kristian Nestvold Haugen, Sebastian Johann Foss Solevaag, Jonathan Nordbotten, Timon Haugan, Atle Lie Mcgrath, Simen Ramberg ChristensenKristoffersen ha vinto Levi nel 2014, ed è salito sul podio anche nel 2013 (3/a), 2017 (2/o) e 2018 (2/o).Buon feeling con la 'Black Levi' anche per Solevaag che è stat 4/o, 7/o e 9/o.Tra le ragazze il miglior risultato è di Nina Loeseth 5/a nel 2014 e Skjoeld 5/a nel 2016. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/10/2019
] - I 15 Norvegesi per Soelden
La Norges Skiforbund ha diramato le convocazioni ufficiali per l'opening di Soelden, sotto la guida dei DT Tim Gfeller e Steve Skavik.Saranno 6 ragazze e 9 ragazzi a rappresentare i colori norvegesi sul Rettenbach: numeri che certificano la crescita della compagine vichinga, per capirlo basta confrontarsi con l'edizione 2011, 8 anni fa, dove era presente una sola ragazza (Sejersted) e 6 uomini (tra cui Jansrud e Svindal).Il prossimo weekend saranno al via per le donne: Thea Stjernesund, Kristin Lysdahl, Mina Fuerst Holtmann, Maria Tviberg, Kristina Riis-Johannessen e Marte Monsen.L'unico podio norvegese risale al 2000 grazie alla Flemmen, mentre nelle ultime stagioni registriamo il 5/o di Mowinckel nel 2018.Proprio la Mowinckel non sarà al via per ancora in recupero dall'infortunio patito nella scorsa stagione, e probabilmente punta al rientro per le gare nordamericane di Killington; discorso analogo per Nina Loeseth, che dovremmo rivedere a Levi.Per gli uomini: Henrik Kristoffersen, Leif Kristian Nestvold Haugen, Rasmus Windingstad, Aleksander Aamodt Kilde, Lucas Braathen, Fabian Wilkens Solheim, Timon Haugan, Atle Lie Mcgrath, Marcus Monsen.I norvegesi vantano una vittoria sul Rettenbach, con Svindal nel 2007, e due podi con Aamodt, mentre uno dei favoriti - Kristoffersen - è stato 6/o nel 2015. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/05/2019
] - I Norvegesi per la stagione 2019/2020
Piccola rivoluzione nella squadra norvegese in vista della prossima stagione, secondo le composizioni ufficiali annunciate ieri dalla Norges Skiforbund.Lo Sport Director Claus Ryste ha spiegato che per la prossima stagione, per tenere sotto controllo i costi, la squadra nazionale (uomini e donne) passa da 36 a 28 elementi (nominalmente 30, ma 2 sono paratleti): 14 ragazze contro le 16 dello scorso anno e 14 uomini contro 20.Inoltre gli atleti non vengono più divisi per i due tradizionali gruppi di lavoro (Coppa del Mondo e Coppa Europa), ma per "status": 'A' per chi è nei top15 al mondo in un almeno una disciplina, 'B' per chi è nei top30, 'C' per gli altri.La composizione dei gruppi di lavoro sarà quindi più fluida e flessibile e dipenderà dai programmi individuali e di squadra.Tra i coach, come noto, non ci sarà più Christian Mitter.Tra le ragazze oltre alla ritirata Kristine Haugen non trova più spazio Guro Hvammen.Molto più sostanziali le novità tra gli uomini, orfani dal ritirato Svindal: da una parte entrano Atle Lie Mcgrath (in C) e Lucas Braather (direttamente in B), ma perdono la nazionale ben 7 atleti, ovvero Stian Saugested, Marcus Monsen, Henrik Roa, Peter Dahlum Eide, Tomas Markegaard, Joachim Jagge Lindstoel e Aleksander Sannes Thorsen.Polemiche per l'esclusione di Saugestad, per il quale hanno speso parole di sostegno anche Kilde e Jansrud: il classe 1992, velocista, ha un 11/o posto in superg come miglior risultato nel 2018, mentre nella scorsa stagione è andato a punti solo due volte. A fine stagione ha vinto il titolo nazionale in superg.Ecco il riepilogo:Donne, status A: Ragnhild Mowinckel, Nina Loeseth, Kristin Anna Lysdahl, Thea StjernesundStatus B: Mina Fuerst Holtmann, Kajsa Vickhoff Lie, Maren Skjoeld, Maria Tviberg, Kristina Riis-Johannessen, Kaja NorbyeStatus C: Marte Monsen, Marte Berg Edseth, Hannah Saethereng, Kristiane BekkestadUomini, status A: Leif Kristian Nestvold Haugen, Kjetil Jansrud, Henrik Kristoffersen, Aleksander Aamodt ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2019
] - WJ Fassa 2019: Vinatzer sua la 1/a manche slalom
Dominio di Alex Vinatzer nella prima manche dello slalom speciale maschile ai Mondiali Junior della Val di Fassa. Sesto Pietro Canzio.Il gardenese ha chiuso al comando con ampio margine questa prima prova sulla pista Aloch di Pozza di Fassa con il tempo di 51"68 precedendo di oltre un secondo (+1.13) lo statunitense Benjamin Ritchie e di +1.25 Atle Lie McGrath.Lo slalomista azzurro, già argento due anni fa nella stessa gara, ha sciato comunque un po' al risparmio. "Sì, non sono andato al massimo - ha dichiarato Alex - sono sceso al 70%. Pista comunque perfetta, anche se in alcuni passaggi le temperature elevate hanno già cambiato la consistenza. Se scendevo così in coppa del mondo le prendevo. Nella seconda bisogna comunque andare a tutta".Ancora Italia tra i top10: Pietro Canzio è 6/o a +1.85 e pienamente in corsa anche lui per una medaglia.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta tv su EurosportHD). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2019
] - Mondiali Jr Fassa: oro in discesa a Lars Roesti
L'elvetico Lars Roesti ha vinto l'oro questa mattina ai Mondiali Jr della Val di Fassa, chiudendo la discesa in 1:20.21 sulla pista "LaVolata" del Passo S.Pellegrino.Il bernese classe 1998 ha fatto segnare il miglior tempo in tutti gli intermedi, ed era dato tra i favoriti sia per quanto mostrato in prova, che per il terzo posto recentemente conquistato a Kitz in Coppa Europa.Roesti era stato bronzo un anno fa a Davos (oro al connazionale Odermatt), mentre oggi l'argento va all'austriaco Julian Schuetter, staccato di 12 centesimi, e il bronzo al connazionale Manuel Traninger, staccato di +0.45.Medaglia di legno, per un solo centesimo, per il norvegese Atle Lie Mcgrath; ottavo tempo per l'americano River Radamus a +0.77.Il miglior azzurro è il 20enne comasco Nicolo Molteni che chiude decimo a +0.84; decisamente più attardati Hugo Mittermair 23/o a +1.97, Pietro Canzio 31/o a +2.42, mentre non è partito Matteo Franzoso, che era caduto in prova, ma senza conseguenze. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2019
] - CE: Ballerin sul podio a Courchevel
Secondo podio stagionale in Coppa Europa per Andrea Ballerin, che termina in 3/a piazza il gigante disputato a Courchevel giovedì mattina.Rispetto alla gara di mercoledì, s'invertono le due posizioni di vertice con l'austriaco Stefan Brennsteiner che, grazie al tempo di 2:02.76, precede di un solo centesimo il norvegese Lucas Braathen. Il trentino invece, confermando il piazzamento di metà gara, accusa alla fine 91 centesimi dal vincitore, ma centra comunque un risultato davvero significativo: giù dal podio l'altro norvegese Atle Lie McGrath e lo svizzero Cedric Noger.Oltre all'acuto di Ballerin, per l'Italia si registra una positiva performance di squadra, visto che altri tre atleti s'inseriscono nei primi 15 con Hannes Zingerle 11/o, Simon Maurberger 12/o e Giulio Bosca 14/o: di poco fuori dai trenta invece Samuel Moling, mentre Giulio Zuccarini, Alex Vinatzer, Roberto Nani e Giovanni Borsotti non concludono la gara, con Alex Hofer non partito.In virtù dei risultati odierni, Maurberger cede a Braathen la leadership della classifica generale: ora il norvegese comanda con 532 punti a fronte dei 475 del carabiniere della Valle Aurina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2019
] - CE: Maurberger concede il bis a Val Cenis
Si è rivelata senz'altro azzeccata la coraggiosa scelta di far saltare lo slalom di Zagabria a Simon Maurberger, per permettergli di prendere parte al duplice appuntamento tra i rapid gates di Coppa Europa andato scena domenica e lunedì a Val Cenis: dopo il successo di ieri, infatti, il carabiniere della Valle Aurina concede un prestigioso bis anche nell'ultima gara della trasferta francese.Quest'oggi l'azzurro ha letteralmente dominato la gara, totalizzando il tempo complessivo di 1:25.87 che gli permette di infliggere ben un secondo e diciassette centesimi al norvegese Bjoern Brudevoll: come ieri, è ancora il Paese dei fiordi il principali sconfitto da Maurberger, visto che in terza posizione chiude Atle Lie McGrath (+1.30) e in quarta piazza troviamo Timon Haugan, col francese Robin Buffet a completare la top five.Per il 23enne altoatesino una due giorni fondamentale non solo in chiave classifiche di Coppa Europa (è attualmente al comando tanto della generale, quanto di quella di specialità), ma anche per migliorare la propria posizione nella start list in vista dei prossimi appuntamenti di Coppa del Mondo.Buona anche la prestazione del resto della squadra azzurra: ottimo 9/o Hans Vaccari, quindi 12/o Andrea Ballerin, 15/o un regolare Giordano Ronci, 23/o Hannes Zingerle. Fuori dalla zona punti Lorenzo Moschini e Stefano Baruffaldi, non terminano la gara Matteo Canins (ieri 25/o), Damian Hell e Francesco Gori. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2018
] - CE: pokerissimo Norvegia, ma l'Italia c'è
Capolavoro norvegese nel secondo gigante di Andalo valido per la Coppa Europa: il paese dei fiordi occupa infatti dalla prima alla quinta posizione, dominando letteralmente questa gara.Festeggiano, in particolare, due talentuosi ragazzi classe 2000: vince Lucas Braathen in 2:06.13, appena un centesimo meglio del coetaneo Atle Lie Mcgrath che viene affiancato sulla piazza d'onore dal più esperto Fabian Wilkens Solheim. A completare la top five e questo anomalo campionato norvegese, due atleti più noti agli appassionati del circuito continentale quali Bjoernar Neteland e Timon Haugan.Dopo questa lunga serie di bandiere rossoblu, ecco però l'Italia: in una gara tiratissima, Andrea Ballerin termina 6/o ad appena 23 centesimi dal vincitore, quindi Hannes Zingerle occupa la 7/a piazza e Giovanni Borsotti la 9/a. Una bella prestazione collettiva per la squadra azzurra, completata da un Alex Vinatzer sempre più efficace anche tra le porte larghe, come testimonia il 14/o posto odierno nonostante il pettorale 41: in zona punti c'è spazio anche per Roberto Nani (21/o), Stefano Baruffaldi (23/o), Alex Zingerle (24/o), Michele Gualazzi (26/o) e Daniele Sorio (28/o). Fuori dai trenta Tobias Kastlunger, Samuel Moling e Piero Franceschetti, mentre Simon Maurberger, Damian Hell, Giulio Zuccarini, Alessandro Brean, Michelangelo Tentori, Alex Hofer, Giulio Bosca e Matteo Canins non concludono la gara.Mercoledì, la tradizionale gara di Obereggen rappresenterà l'ultimo appuntamento prima della pausa natalizia. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|