|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Girardi " è presente in queste 280 notizie:
|
|
 |
[
24/11/2005
] - Ghedina 4° in prova a Lake Louise
Kristian Ghedina non molla un colpo. Il "sempre verde" liberista azzurro ha staccato un ottimo quarto tempo durante la prima prova cronometrata della discesa libera in programma sabato a Lake Louise in Canada. Il francese Antoine Deneriaz ha fatto segnare il miglior tempo, davanti all'austriaco Michael Walchhofer e all'atleta del Liechtestein Marco Buechel. 7° Bode Miller e 25° Hermann Maier. Dopo l'inossidabile "guerriero" ampezzano, ecco per l'Italia la 19a piazza di Kurt Sulzenbacher e la 24a di Peter Fill. Quindi 33° Werner Heel, 36° Alessandro Fattori, 49° Patrick Staudacher, 53° Walter Girardi, 69° Max Blardone e 70° Stefan Thanei.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/11/2005
] - I discesisti alla volta del Canada
La squadra maschile delle discipline veloci ha lasciato questa mattina l'Italia alla volta del Canada, in vista della discesa libera e del superG in programma a Lake Louise avlevoli per la Coppa del Mondo. Con i tecnici Alberto Ghidoni, Ruggero Muzzarelli, Alessandro Serra e Bruno Anzile: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher, Walter Girardi, Stefan Thanei, Werner Hell e il gigantista Max Blardone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/11/2005
] - Aggregati con i velocisti anche Fischnaller e Gros
Nel raduno sciistico di Cervinia con la squadra di Alberto Ghidoni anche Giorgio Gros e Roland Fischnaller, rientrato da ottobre con il raduno al Passo dello Stelvio in seno alla compagine dei "jet". Quindi il "capitano" Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Stefan Thanei, Patrick Staudacher, Werner Heel e Walter Girardi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/10/2005
] - Discesisti a Tignes
Quattro giorni di allenamento sulle nevi francesi di Tignes per i velocisti di Alberto Ghidoni. Sul ghiacciaio transalpino preparano la trasferta canadese di fine novembre: Walter Girardi, Alessandro Fattori, Werner Hell, Kristian Ghedina, Stefan Thanei, Patrick Staudacher e Kurt Sulzenbacher. Al gruppo aggregato anche Peter Fill. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/10/2005
] - I discesisti tornano dal Cile
Conclusa la trasferta della squadra delle discipline veloci maschili allenata da Alberto Ghidoni, Alessandro Serra, Ruggiero Muzzarelli e Bruno Anzile: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Werner Heel, Walter Girardi, Stefan Thanei e il gigantista aggregato Peter Fill sono rientrati da qualche giorno in Italia, dopo due periodi sulle nevi cilene tra Portillo e La Parva. La prossima settimana è ancora da confermare un raduno sul ghiacciaio austriaco di Pitztal. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/09/2005
] - Discesisti in Cile
Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Walter Girardi, Werner Heel, Patrick Staudacher, Stefan Thanei e Kurt Sulzenbacher, quest'ultimo al rientro sugli sci dopo l'infortunio alla spalla, volano oggi alla volta di Portillo. Sulle nevi cilene i "Ghidoni boys" si fermeranno fino al 17 settembre. Poi si recheranno in Argentina a Ushuaia fino al 25. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/08/2005
] - Domani a Zermatt i discesisti
Da domani fino al 22 il team azzurro delle discipline veloci raggiungerà la località elvetica di Zermatt per un raduno sciistico. Con il responsbile Alberto Ghidoni ed i coach Marco Pilatti, Richard Pramoptton e Bruno Anzile, ecco: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Stefan Thanei, Werner Hell, Walter Girardi, Patrick Staudacher e Kurt Sulzenbacher, appena rientrato dopo un infortunio. Dopo l'allenamento sulle nevi perenni del Canton Vallese, dal 1° settembre i "jet azzurri" si recheranno a Portillo, in Cile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/07/2005
] - Allo Stelvio gigantisti e velocisti
Da domani al Passo dello Stelvio le squadre A maschili di gigante e di discesa per un raduno sciistico, l'ultimo prima della trasferta sudamericana in Cile ed Argentina. La "banda" di Alberto Ghidoni, osserva il rientro dopo l'operazione da un occhio ed il conseguente stop di Patrick Staudacher. Quindi ecco Alessandro Fattori, Werner Heel, Stefan Thanei e Walter Girardi. Ancora assente Kurt Sulzenbacher. Agli ordini del responsabile Matteo Guadagnini, ecco il "dream team" delle "porte larghe": Max Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Peter Fill, Alexander Ploner e aggregato anche Alessandro Roberto. I gigantisti si alleneranno allo Stelvio, dopo aver annullato la trasferta che doveva essere svolta sul ghiacciaio di Soelden. Sul Rettenbach tirolese il 24 ottobre aprirà i battenti la Coppa del Mondo 2005/2006. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/07/2005
] - Atletica a Rovereto e San Candido per la velocità
La squadra femminile e quella maschile di discesa sta effettuando uan settimana di lavoro atletico tra Rovereto e San Candido. Ecco le ragazze con il responsabile Valerio Ghirardi e il preparatore atletico Hannes Grumer nella località trentina, da quest'anno centro di preparazione olimpico per la Fisi: Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Angelika Gruener, Lucia Recchia e Barbara Kleon. Nella cittadina altoatesina di San Candido, invece la squadra del responsabile Alberto Ghidoni con il preparatore atletico Bruno Anzile: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Werner Hell, Stefan Thanai, Walter Girardi e Patrick Staudacher. Assente ancora Kurt Sulzenbacher. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/07/2005
] - Test atletici a Castellanza per gli azzurri
Test atletici presso il Centro Mapei di Castellanza per la squadra A di slalom: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Lucas Senoner, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Patrick Thaler e l'atleta della B Hannes Paul Schmid il 17 e 18. Dal 18 al 19 a Castellanza anche i discesisti: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Werner Heel, Stefan Thanei, Patrick Staudacher e Walter Girardi.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/07/2005
] - Discesisti a Malles per un raduno atletico
La squadra delle discipline veloci di Alberto Ghidoni, Ruggiero Muzzarelli, Bruno Anzile e Alessandro Serra, si fermerà fino a sabato nella località altoatesina di Malles, in Val Venosta. Presenti al raduno sud-tirolese: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Walter Girardi, Werner Hell e Stefan Thanei. Assenti gli infortunati Patrick Staudacher e Kurt Sulzenbacher: i carabinieri altoatesini rientreranno con il gruppo a settembre nella trasferta sud-americana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/07/2005
] - I discesisti a Rovereto - speciale2
I velocisti azzurri hanno fatto tappa a Rovereto per una settimana all’insegna del lavoro atletico agli ordini del preparatore Bruno Anzile.Assenti giustificati Kurt Sulzenbacher, in fase di rieducazione dopo un intervento alla spalla, e Patrick Staudacher recentemente operato ad un occhio. I due si aggregheranno ai compagni nelle prossime settimane.Tra i presenti c’è chi ha da saldare i conti con la cattiva sorte: Alessandro Fattori, compagno e vero amico di Kristian, col quale condivide da anni stanza e marca di sci. Più di una volta il finanziere emiliano ha avuto modo di mettere in mostra la sua tecnica sopraffina ma la sfortuna gli ha spesso messo il bastone tra le ruote, impedendogli di raccogliere quanto meritato. E’ successo anche quest´anno con il volo nel superg di Kitzbuehel che ha finito col compromettere una condizione quasi ottimale. «A gennaio stavo veramente bene, nell’ultima prova della discesa avevo segnato il miglior tempo ed ero convinto di far bene soprattutto nel super-g. Poi la caduta, il taglio alla coscia e una serie di lividi un po' dappertutto…mi sono ripreso solo alla fine, con le gare in Norvegia, dove sono riuscito a sciare meglio». Alle porte ora c’è una stagione che potrebbe regalare nuove soddisfazioni. «Parlare di obiettivi è difficile. Sarebbe fin troppo facile dire che sogno una medaglia a Torino ma sono ben conscio che sarà molto dura; mi preparo per una stagione il più costante possibile, magari con quel acuto che è mancato quest’anno. Se poi venisse alle Olimpiadi, tanto meglio».Fattori ha alle spalle anche un passato da gigantista, poi abbandonato per motivi "organizzativi". «Fino allo scorso anno era estremamente difficile conciliare le discipline veloci con quelle tecniche. Con i due gruppi distinti diventava troppo dispendioso per me allenarmi da solo in gigante così ho preferito concentrarmi su discesa e superG. Da quest’anno le cose sono cambiate: i gigantisti riescono a lavorare di più sulla velocità e noi riusciamo a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/06/2005
] - Raduno atletico per i discesisti
A Rovereto (Tn), settimana di atletica per la squadra A maschile delle discipline veloci, dopo il raduno sciistico a Les Duex Alpes. Agli ordini del coach responsabile Alberto Ghidoni e del preparatore atletico Bruno Anzile: Alessandro Fattori, Kristian Ghedina, Walter Girardi, Stefan Thanei e Werner Heel. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/05/2005
] - Da lunedì azzurri al Tonale
Tutti al Passo del Tonale. Le compagini azzurre A maschili, più la squadra A femminile delle discipline tecniche si recherà domani al Tonale per un raduno sciistico sulle nevi perenni del Presena. Presenti: squadra A velocità maschile di Alberto Ghidoni: Alessandro Fattori, Walter Girardi, Kristian Ghedina, Werner Heel, Patrick Staudacher, Stefan Thanei. Si fermeranno fino al 28 maggio. Squadra A slalom maschile di Claudio Ravetto: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Lucas Senoner, Patrick Thaler. Partenza 26 maggio. Squadra A gigante maschile di Matteo Guadagnini: Massimiliano Blardone, Mirko Deflorian, Peter Fill, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli. Partenza 27 maggio. Squadra A discipline tecniche femminile di Maurizio Marcacci: Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Nicole Gius, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg, Karen Putzer. Il 28 maggio le ragazze, con anche Nadia ed Elena Fanchini raggiungeranno il Passo dello Stelvio, per prolungare fino al 4 giugno il raduno sciistico. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/05/2005
] - Gli azzurri si allenano al Tonale
Al Passo del Tonale gli allenamenti di tre squadre azzurre: i discesisti di Alberto Ghidoni (Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Walter Girardi e Patrick Staudacher), le discesiste di Valerio Ghirardi (Isolde Kostner, Elena Fanchini, Lucia Recchia, Barbara Kleon, Angelika Gruener) e la squadra femminile delle discipline tecniche di Maurizio Marcacci (Denise Karbon, Karen Putzer, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Nicole Gius, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza). Assente l'infortunata Manuela Molegg, che potrebbe raggiungere il gruppo nei prossimi giorni. Le squadre della velocità si fermeranno fino a venerdì. La compagine del gigante e slalom "rosa" fino al 12 maggio. I team soggiornano all'hotel La Torretta. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/05/2005
] - Premiati gli atleti delle Fiamme Gialle
A Milano, presso la Società del Giardino, il Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza-Fiamme Gialle, ha festeggiato gli atleti dello sci alpino che si sono distinti nell'arco della stagione 2004/2005. Tra gli altri, premiati Massimiliano Blardone, vincitore in Coppa del MOndo ad Adelboden, Elena Fanchini per la medaglia mondiale d'argento in libera a Santa Caterina, Nadia Fanchini per gli ori ai Mondiali Giovani di Bardonecchia, Lucia Recchia per l'argento mondiale in superG a Santa Caterina, Walter Girardi per aver vinto la Coppa Europa di superG, infine Kristian Ghedina e Isolde Kostner per i podi in Coppa del Mondo a Chamonix e a San Sicario. Presenti anche Mirko Deflorian, Cristian Deville, Daniela Merighetti, Manfred Moelgg, Denise Karbon e Giancarlo Bergamelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/04/2005
] - Test atletici per gigantiste e discesisti
Da domani a venerdì, test atletici a Castellanza (VA) presso il Centro Mapei per la squadra A delle discipline veloci maschili di Alberto Ghidoni e per la squadra A delle discipline tecniche femminili di Maurizio Marcacci. Presenti Kristian Ghedina, Kurt Sulzenbacher, Alessandro Fattori, Patrick Staudacher e Walter Girardi. Per le ragazze: Karen Putzer, Nadia Fanchini, Nicole Gius, Chiara Costazza, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg, Annalisa Ceresa e Denise Karbon. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/04/2005
] - In Val Senales il primo raduno dei discesisti
Si è concluso il primo raduno della squadra maschile delle discipline veloci guidata dal coach di Collio Val Trompia Alberto Ghidoni sulle nevi altoatesine della Val Senales . Con il "sempre verde" Kristian Ghedina, classe '69, presenti anche Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher e i nuovi innesti Patrick Staudacher e Walter Girardi. Con Ghidoni confermato il tecnico Alessandro Serra. Al posto di Luis Prenn invece, Ruggiero Muzzarelli, l'anno scorso con i gigantisti. Confermato anche il preparatore atletico Bruno Anzile. Per i "jet azzurri" quattro giorni di sci in campo libero ed esercizi tecnici e addestramento sulla neve. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/04/2005
] - Ecco le compagini maschili per l'anno olimpico
Ecco le squadre nazionali maschili per la stagione 2005/2005, l'anno delle Olimpiadi di Torino 2006. Slalom A. Allenatore responsabile: Claudio Ravetto. Staff tecnico: Massimo Carca e Gianluca Zanitzer. Atleti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Lucas Senoner, Patrick Thaler e Edoardo Zardini.
Gigante A. Allenatore responsabile: Severino Bottero. Staff tecnico: Normann Bergamelli e Stefano Pergher. Atleti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder e Alexander Ploner.
SuperG e discesa A. Allenatore responsabile: Alberto Ghidoni. Staff tecnico: Ruggiero Muzzarelli e Alessandro Serra. Atleti: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher e Walter Girardi.
Polivalente B. Allenatore responsabile: Gianluca Rulfi. Staff tecnico: Angelo Weiss e Matteo Guadagnini. Atleti: Cristian Deville, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Florian Eisath, Werner Heel, Hannes Paul Schmid, Christof Innerhofer, Alexander Ortler, Stefan Thanei, Andreas Erschbamer e Marco Verdecchia. A settembre si inseriranno in squadra B: Luca Tiezza, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg e Omar Longhi.
C. Allenatore responsabile: Alberto Ghezze. Staff tecnico: Tommaso Frilli. Atleti: Giovanni Bradanini, Matteo Marsaglia, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Manuel Sandbichler, Silvano Varettoni.
Alan Perathoner, Roland Fischnaller, Giorgio Gros, Nicholas Bolner e Wolfgang Hell potranno a settembre effettuare dei test per essere inseriti in squadra.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2005
] - Colere: Staudacher campione italiano di superG
Il Carabiniere di Vipiteno Patrick Staudacher, è il campione italiano assoluto di superG. Sulla pista Italia di Colere, l'altoatesino che ha concluso al terzo posto la classifica di superG di Coppa Europa meritandosi la promozione in squadra A ed il posto fisso in Coppa del Mondo, ha superato altri due Carabinieri: stiamo parlando di Peter Fill da Castelrotto e Michael Gufler da Moso Val Passiria. 4° Walter Girardi, 5° Roland Fischnaller, 6° Stefan Thanei, 7° Christof Innerhpfer, 8° Alessandro Fattori, 9° Florian Eisath e 10° Kristian Ghedina. 15° Massimiliano Blardone e 18° Giorgio Rocca. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2005
] - E' Thanei il campione italiano di libera
Il ventiquatrenne della Val Venosta Stefan Thanei è il neo campione italiano assoluto di discesa libera. L'atleta di Malles in forza alla Forestale ha preceduto il "sempre verde" Finanziere Kristian Ghedina 2° e il Carabiniere Peter Fill 3°. Poi 4° Roland Fischnaller, 5° Alessandro Fattori, 6° Patrik Staudacher, 7° Walter Girardi. Quindi troviamo 9° Luca Cattaneo e 10° Michael Gufler. Domani sulla pista Italia di Colere andrà in scena il superG: gareggerà Giorgio Rocca, che tar l'Alta Val Seriana e la Valle di Scalve farà la sua unica e ultima vittoria, (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2005
] - Coppa Europa superG: 1° Girardi, 3° Staudacher
Non sarà recuperato il superG annullato questa mattina a Roccaraso. Quindi il Finanziere veneto in forza alla squadra B delle discipline veloci Walter Girardi, ha vinto la classifica di Coppa Europa di superG. Al 3° posto un 'altro azzurro, ossia Patrick Staudacher da Vipiteno. 2° l'austriaco Hannes Reichelt. La classifica dello slalom speciale femminile è stata vinta dalla polacca Katarzyna Karasinska. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2005
] - Roccaraso: Hell 3°, Thanei 4°, Girardi 5°
Ottima prova della "banda Rulfi": Werner Heel sale sul podio in 3a piazza nella discesa libera di Roccaraso valevole per le Finali di Coppa Europa. Sulla Direttissima di Rivisondoli Stefan Thanei conclude 4° e Walter Girardi 5°: davvero più che soddisfacente il risultato della squadra B delle discipline veloci. La vittoria è andata all'inglese Finlay Mickel, che ha preceduto l'austriaco Andreas Buder. Bene anche Patrick Staudacher 9°. 17° Roland Fischnaller, 21° Michael Gufler, 31° Christof Innerhofer, 42° Giorgio Gros, 43° Silvano Varettoni e 47° Luca Tiezza. Florian Eisath non ha concluso la gara. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2005
] - Gigante di Coppa Europa a Kranjska Gora
Nel primo gigante di Coppa Europa disputato a KranjsKa Gora, l'austriaco Dominik Gschwenter si è imposto sul connazionale Patrick Bechter e sul norvegese Kjetil Jansrud. Primo azzurro Patrick Thaler 9°: davvero a suo agio l'altoatesino di Sarentino, che qui sul Podkoren la settimana scorsa è stato 8° in slalom in Coppa del Mondo conquistandosi la finale di Lenzerheide. Poi 14° Luca Senoner ex-equo con Florian Eisath. 16° Mirko Deflorian, 17° Omar Longhi, 18° Alessandro Roberto, 19° Walter Girardi e 29° Alberto Schieppati. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2005
] - Giorgione 4° nel superG Fis di San Sicario
Giorgio Rocca ha chiuso al 5° posto il superG Fis di San Sicario, che assegnava inoltre il titolo del campione italiano junior della disciplina, andato a Francesco Santus. Ha vinto Werner Heel, davanti a Walter Girardi e al francese Sebastien Fournier-Bidoz. 5° Giorgio Gros, 8° Roland Fischnaller e 11° Manfred Moelgg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2005
] - Rocca: 5° e 10° nelle libere Fis di San Sicario
Giorgio Rocca ha chiuso al 5° e al 10° posto nelle discese libere di San Sicario. Sulle nevi olimpiche la prima libera Fis ha segnato il successo di Walter Girardi, che ha preceduto Werner Heel e Roland Fischnaller. Nella seconda discesa vittoria del francese Pierrick Bourgeat, davanti a Girardi e Fischnaller. Questa seconda competizione ha visto anche l'assegnazione del titolo di campione italiano giovani della disciplina, vinto dall'altoatesino Elmar Hofer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2005
] - Giorgione vola a San Sicario
Chiamatelo lo "Stakanov delle nevi": il solido livignasco non si ferma mai. Dopo aver domato lo slalom speciale di Kranjska Gora, si è recato ad Asti a fare atletica con il suo preparatore Roberto Manzoni. Questa mattina a San Sicario ha invece disputato la prova della discesa libera valevole per i Campionati Italiani Giovani. Ottimo 3° tempo per Rocca, che è stato preceduto da Walter Girardi e Werner Heel. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2005
] - Christoph Gruber nel super-g di Garmisch
La Kandahar di Garmisch Partenkirchen ha ospitato un superG in cui parecchi atleti hanno concluso la gara appaiati in una fazzoletto di decimi. Lo stesso Christoph Gruber, che si è portato a casa il 1° posto che rappresenta il terzo successo in carriera e il secondo qui a Garmisch sempre in superG, supera lo svizzero Didier Defago per un solo centesimo. 3° Francois Bourque: il canadese, già campione del mondo juniores della specialità dua anni fa ed al primo podio nella massima serie, perde l'inezia di quattro centesimi da Gruber. 4° Bode Miller: il funambolo del New Hampshire da ancora lunghezze all' austriaco Benjamin Raich suo diretto concorrente nella conquista della Coppa del Mondo. Bennj chiude solo 10°, e nel prossimo week-end a Kranjsca Gora cercherà di avvicinare con il gigante e lo slalom in programma Bode. 5° Michael Walchhofer, 6° Daron Rahlves, 7° Johann Grugger e 8° Hermann Maier che perde dal gradino più alto del podio poco più di tre decimi. Conferma il progresso già riscontrato da inizio stagione Patrick Staudacher: il velocista di Vipiteno chiude con una buona 15a piazza. A punti anche Peter Fill 20°. Quindi 32° Michael Gufler, 33° Werner Heel, 38° Walter Girardi, 39° Alessandro Fattori e 45° Stefan Thanei. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2005
] - Schieppati nel gigante di Coppa Europa di Oberjoch
Alberto Schieppati si è imposto nel secondo gigante sulle nevi tedesche di Oberjoch. Il gigantista della squadra A, nato ad Arese ma cresciuto sciisticamente a Courmayeur, ha preceduto lo svizzero Daniel Albrecht e l'austriaco Hannes Reichelt. Bene al 4° posto Patrick Thaler. Quindi 10° Omar Longhi e 12° Alessandro Roberto. 22° Mirko Deflorian, 23° Walter Girardi, 27° Manuel Pescollderungg e 38° Alex Happacher. Out nella seconda manche Luca Senoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2005
] - I jet di Ghidoni per Garmisch Partenkirchen
Nel fine settimana a Garmisch Partnekirchen riprende la Coppa del Mondo maschile. Il programma osserva domani l'unica prova in programma sulla Kandahar, venerdì discesa che recupererà quella annullata a Kitzbuehel, sabato la discesa tradizionalmente in programma, domenica il superG. Ecco gli atleti di Alberto Ghidoni, Luis Prenn, Alessandro Serra e Bruno Anzile che in queste ore stanno raggiungendo la località tedesca: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Peter Fill, Roland Fischnaller, Stefan Thanei, Werner Heel e Walter Girardi che correrà il superG. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2005
] - Girardi: ancora un sigillo in Coppa Europa
Va alla grande Walter Girardi: sulle nevi friulane che ospitano la Coppa Europa, vince il secondo superG in programma, dopo aver concluso al 2° posto ieri. Il Finanziere veneto, da ottobre aggregato alla squadra B delle discipline veloci di Gianluca Rulfi, bissa il successo di Megeve. Ora si aspetta un risultato a Garmisch Partenkirchen in Coppa del Mondo nel prossimo week-end. Sul podio di Sella Nevea l'austriaco Hannes Reichelt e l'azzurro Patrick Staudacher, che si conferma come ieri al 3° posto. Bene anche Michael Gufler 9°. 12° Werner Heel, al 16° posto ex-equo Mirko Deflorian e Massimo Penasa, 22° Alex Happacher, 29° Max Blardone, 31° Alberto Schieppati, 33° Christof Innerhofer, 37° Davide Simoncelli, 38° Kurt Pittschieler, 39° Giorgio Gros e 40° Florian Eisath. Out Lucas Senoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2005
] - SuperG CE a Sella Nevea: 2° Girardi, 3° Staudacher
Nel primo superG di Coppa Europa di Sella Nevea, si impone l'austriaco Hannes Reichelt. Sul podio due azzurri: il "solito" Walter Girardi è 2° e Patrick Staudacher chiude 3°. 5° posto per Stefan Thanei e 14° per Michael Gufler. Quindi 20° Roland Fischnaller, 24° Werner Heel, 25° Alex Happacher, 32° Christof Innerhofer, 33° Florian Eisath, 41° Luca Cattaneo e 49° Giorgio Gros. In pista anche Lucas Senoner 38°, Max Blardone 34°, Davide Simoncelli 54°, Alberto Schieppati 67° e Mirko Deflorian che non ha concluso la gara. Questa mattina altro superG sulle nevi friulane. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2005
] - A Sella Nevea discese e super-g Fis
A Sella Nevea sono andate in scena quattro gare Fis maschili. Nella prima discesa libera, si impone Helmar Hofer, davanti a Filippo Menardi e Alex Happacher. Silvano Varettoni si porta a casa la seconda libera, su Menardi e sul francese Cyril Nocenti. Nel super-g doppietta del Carabiniere, già in squadra B, Alex Happacher, che ha preceduto nella prima gara Walter Girardi, Stefan Thanei, e nella seconda ancora Girardi e poi Kurt Sulzenbacher. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2005
] - Coppa Europa a Veysonnaz: 3° in gigante Girardi
Walter Girardi non si ferma più. Il Finanziere veneto si porta a casa un'altro ottimo risultato: 3° nel gigante di Coppa Europa a Veysonnaz, dietro allo svedese Niklas Rainer e all'austriaco Hannes Reichelt. 5° Patrick Thaler, 6° Michael Gufler, 10° Luca Senoner, 11° Florian Eisath, 12° Omar Longhi, 13° Alessandro Roberto, 20° Mirko Deflorian. Fuori nella seconda manche Alberto Schieppati. Nello slalom speciale sulle nevi svizzere si impone il canadese Patrick Biggs, sullo svedese Anton Lahdeneperae e il norvegese KJetil Jansrud. Miglior azzurro Patrick Thaler 15°. Poi Luca Moretti 20°, Luca Senoner 26°, Manuel Pescollderungg 29°, Andreas Erschbamer 37°. Hannes Paul Schmid, Luca Tiezza e Marco Verdecchia non concludono la prima manche. La seconda invece Alan Perathoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2005
] - Girardi vince in Coppa Europa a Megeve
Il Finanziere veneto Walter Girardi, da ottobre aggregato alla squadra B veloce di Gianluca Rulfi, centra un grande successo nel superG di Coppa Europa sulle nevi francesi di Megeve. Walter, già 4° nella libera vinta dall'austriaco Christoph Kornberger e che ha segnato il 7° posto di Luca Cattaneo e il 13° di Roland Fischnaller, ha preceduto sul podio del superG Kornberger e Hannes Reichelt. 6° Werner Heel, 7° Michael Gufler e 8° Patrick Staudacher. 22° Roland Fischanller, 29° Florian Eisath, 41° Giorgio Gros. Luca Cattaneo out. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2005
] - Reichelt: tripletta a Tarvisio. 3° Staudacher
Dopo le due libere, l'austriaco Hannes Reichelt ha vinto anche il superG disputato sulle nevi friulane di Tarvisio e valevole per la Coppa Europa. Sul podio anche il connazionale Matthias Lanziger e l'azzurro Patrick Staudacher. Bene "Staudy" e bene il resto degli azzurri: 4° Werner Heel, 5° Walter Girardi, 6° Roland Fischnaller. Quindi 18° Michael Gufler, 24° Manfred Moelgg, 33° Florian Eisath, 35° Mirko Deflorian, 44° Manuel Carrozza e 46° Cristoph Innerhofer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2005
] - Fischnaller 2° in Coppa Europa a Tarvisio
Roland Fischnaller ha staccato il 2° tempo nella seconda discesa in programma a Tarvisio e valevole per la Coppa Europa. Il carabiniere altoatesino in forza alla squadra A delle discipline veloci ma non convocato per i Mondiali di Bormio, è stato battuto dall'austriaco Hannes Reichelt. 3° Andreas Buder, ancora austriaco. Bene anche Stefan Thanei 12°. Poi Michael Gufler 24°, 26° Walter Girardi, 27° Giorgio Gros, 28° Patrick Staudacher ex-equo con Luca Cattaneo. Quindi Matteo Berbenni 37° e Werner Heel 38°. Domani super-g. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2005
] - Tripletta austriaca a Tarvisio. 10° Girardi
Prima discesa di Coppa Europa a Tarvisio: sulle nevi friulane si impone l'austriaco Hannes Reichelt, davanti ai connazionali Matthias Lanziger e Andreas Buder. Primo azzurro in classifica è Walter Girardi 10°. Quindi 13° Werner Heel, 15° Roland Fischnaller, 17° Patrick Staudacher, 21° Stefan Thanei, 31° Matteo Berbenni, 42° Luca Cattaneo e 46° Michael Gufler. Ancora da disputare una libera e un super-g. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2005
] - Maier vittorioso in superg a Kitz
Hermann Maier centra il primo successo stagionale, dopo cinque podi tra gigante e super-g. In quest’ultima disciplina, Herminator è stato superato da Bode Miller a Lake Louise e da Michael Walchhofer in Val Gardena. Ora il mitico "maiale di Flachau" torna sul gradino più alto del podio, nella specialità che più gli si addice, e soprattutto sul pendio che lo esalta di più. L’ennesima vittoria, una prestazione superlativa sui muri della Streif. Herminator supera lo statunitense Daron Rahlves ed il connazionale Fritz Strobl. Bode Miller 5° tiene a bada Benjamin Raich che è 7°. Si rivede tra i primi il “ragionier” Kjetil Andre Aamodt che conclude buon 8°. Il primo azzurro è Peter Fill: il giovane polivalente di Castelrotto termina 12° e stacca il ticket per il super-g iridato di Bormio. Poi Michael Gufler 22°, Werner Heel 23° e Patrick Staudacher 28°. Non a punti Stefan Thanei 38°, Walter Girardi 41° e Kurt Sulzenbacher 49°. Alessandro Fattori, ancora dolorante dopo la caduta nella prima prova cronometrata sulla Streif non è partito.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2005
] - Ancora un gigante a Bad Kleinkirchheim
Secondo gigante di Coppa Europa a Bad Keinkirchheim. Sulle nevi austriache si impone il norvegese Kjetil Jansrud , davanti allo svedese Niklas Rainer e all'austriaco Peter Struger. Miglior azzurro Mirko Deflorian 11°. Bene anche Omar Longhi 18°. In classifica poi Andreas Erschbamer 35°. Fuori nella seconda manche Alessandro Roberto, Alberto Schieppati, Michael Gufler e Walter Girardi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2005
] - Coppa Europa: Girardi 4° in gigante
Dopo il secondo posto in super-g, Walter Girardi ottiene un altro ottimo risultato in Coppa Europa a Bad Kelinkirchheim, Austria: 4° tempo finale in gigante, dietro allo svedese Niklas Rainer, al norvegese Kjetil Jansrud e all'austriaco Hannes Reichelt. Dopo Girardi, il miglior azzurro in classifica è Florian Eisath, 12°. Poi 22° Omar Longhi, 25° Michel Gufler, 26° Nicholas Bolner, 31° Manuel Pescollderungg e 47° Andreas Erschbamer. Alberto Schieppati non ha concluso la prima manche. Mirko Deflorian e Alessandro Roberto invece la seconda. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2005
] - Schieppati e Roberto in Coppa Europa
I gigantisti della squadra A Alberto Schieppati e Alessandro Roberto, gareggeranno domani nel gigante di Coppa Europa a Bad Keinkirchheim, Austria. Ecco gli altri convocati dal dt Flavio Roda e dall'allenatore responsabile della squadra B Christian Thoma, nonchè responsabile delle prove tecniche di Coppa Europa: Florian Eisath, Walter Girardi, Michel Gufler, Mirko Deflorian, Omar Longhi, Manuel Pescollderungg, Andreas Erschbamer e Nicholas Bolner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2005
] - Girardi 2° nel super-g di Bad Kleinkirchheim
Walter Girardi, finanziere veneto da ottobre aggregato alla squadra B dei velocisti di Gianluca Rulfi, ottiene un ottimo 2° posto nel super-g di Coppa Europa disputato sulle nevi austriache di Bad Kleinkirchheim. Sempre più "in palla" Girardi, che è in procinto oramai di ritornare sui palcoscenici di Coppa del Mondo. La gara è stata vinta dall'austriaco Thomas Gragabber. Sul podio anche il norvegese Ole Magnus Kulbeck. Ottimo anche Werner Heel 5° e Michael Gufler 11°. Poi Manuel Carrozza 22°, Florian Eisath 23°, Marco Faccin 42°, Giorgio Gros 45°, Massimo Penasa 48°, Matteo Berbenni 53°. Non concludono la gara Kurt Pittschieler e Martin Karbon. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2005
] - Hari in Coppa Europa a Bad Kleinkirchheim. 3° Hell
Doppietta dello svizzero Konrad Hari nelle discese libere di Bad Kleinkirchheim, Austria. Nella prima discesa il podio è composto dall'austriaco Andreas Buder e dal tedesco Stephan Keppler. Miglior azzurro Walter Girardi: è 10° il Fiannziere aggregato da ottobre alla B veloce di Gianluca Rulfi. 14° Werner Heel, 27° Michel Gufler, 33° Kurt Pittschieler, 38° Florian Eisath, 42° Massimo Penasa, 53° Matteo Berbenni, 55° Daniel Giacomelli e 61° Martin Karbon. Manuel Carrozza, Marco Faccin e Giorgio Gros non hanno terminato la gara. Nella seconda libera con Hari e il 2° posto dell'austriaco Peter Strugger, sul podio ci sale un azzurro: stiamo parlando del Carabiniere altoatesino Werner Heel, campione italiano in carica di super-g, e già esordiente in Coppa del Mondo. Heel ha avuto un autunno tribolato: infatti è stato operato di appendicite, nonostante la forma e la condizione siano finalmente ritornate. Ora lo aspettiamo in Coppa del Mondo: Alberto Ghidoni ne ha bisogno. Poi in classifica ci sono 14° Gufler, 20° Girardi, 22 Eisath, 42° Penasa, 47° Pittschieler, 47° Karbon, 48° Giacomelli, 50° Berbenni e 51° Gros. Faccin non ha concluso la gara. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/12/2004
] - Al Tonale Longhi vince una Fis e il Gigantissimo
Tre giorni di gare al Passo del Tonale: protagonista è l'atleta di casa Omar Longhi, da quest'anno con il gruppo sportivo della Finanza e autore di ottime prestazioni in Coppa Europa in questa prima parte di stagione. Longhi vince il primo dei due giganti Fis in programma che recuperavano le competizioni in programma a Solda. Sul podio il francese Thomas Fanara e l'azzurro Kurt Pittschieler. Quindi 4° Patrick Staudacher, 5° l'argentino Cristian Javier Simari Birkner e 6° Stefan Thanei. L'altro gigante Fis, in cui Longhi è uscito nella prima manche, ha visto il successo di Walter Girardi, aggregato alla squadra B da ottobre, che precede Konstantin Sats e Stefan Thanei. 4° Fanara, 5° Matteo Marsaglia e 6° Staudacher. Infine la tredicesima edizione del Gigantissimo: Longhi ha avuto la meglio, davanti a Walter Girardi e Christopher Povinelli. 4° Francesco Santus, 5° Daniel Giacomelli, 6° Giovanni Bradanini, 7° Luca Cattaneo. Tra le donne è stata sempre un’atleta locale a trionfare, Elena Tagliabue, già in squadra nazionale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2004
] - Walchhofer nel super-g in Val Gardena
Tripletta austriaca in Val Gardena nel super-g: sulle nevi ladine Michael Walchhofer precede Hermann Maier e Bennj Raich. Herminator questa volta è davanti a Bode Miller: termina infatti 4° il "cow boy che ama la pasta". 5° il norvegese Aksel Lund Svindal e 6° un'altro austriaco, ossia il "sempre verde" Hans Knauss. Lasse Kjus, altro pretendente alla Coppa del Mondo generale, chiuse solo 24°. E gli azzurri? Lenti questa mattina sul pendio gardenese i "jet" di Alberto Ghidoni e Luis Prenn: il migliore è Patrick Staudacher 20°, davanti ad Alessandro Fattori 23°. Quindi 32° Werner Hell, 37° Walter Girardi, 38° Stefan Thanei, 44° Michael Gufler e 45° Giorgio Gros. Peter Fill non è partito. Domani la classica discesa libera: l'Italia gioca la carta Ghedina, ottimo 2° nella prima prova cronometrata. Dai Kristian! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2004
] - Fattori e compagni all'attacco del Saslong
Alessandro Fattori, dopo il 5° posto nel super-g di Beaver Creek, cercherà di confermare la piazza o magari salire sul podio nel super-g in programma questa mattina sulla Saslong della Val Gardena. Sulle nevi ladine, ecco gli altri uomini di Alberto Ghidoni e Luis Prenn: Peter Fill, Michael Gufler, Patrick Staudacher, Werner Hell, Giorgio Gros, Stefan Thanei, Walter Girardi. Kristian Ghedina, 9° in prova ieri, non correrà questa mattina: punta alla libera di domani il campione ampezzano. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2004
] - Start list - Val Gardena-SG
1. Gufler M.2. Hari K.3. Eckert F.4. Lanzinger M.5. Accola P.6. Guay E.7. Defago D.8. Grugger J.9. Fattori A.10. Dalcin P.11. Scheiber M.12. Fill P.13. Buechel M.14. Strobl F.15. Kernen B.16. Gruber C.17. Svindal A.18. Jaerbyn P.19. Gruenenfelder T.20. Cuche D.21. Goergl S.22. Aamodt K.23. Kjus L.24. Miller B.25. Raich B.26. Knauss H.27. Solbakken B.28. Walchhofer M.29. Rahlves D.30. Maier H.31. Deneriaz A.32. Heel W.33. Macartney S.34. Sprecher C.35. Staudacher P.36. Perren S.37. Jerman A.38. Sparovec G.39. Fournier S.40. Mickel F.41. Bourque F.42. Zueger D.43. Girardi W.44. Perko R.45. Gruenenfelder J.46. Olsson H.47. Spencer D.48. Zahrobsky P.49. Bertrand Y.50. Reichelt H.51. Johnson J.52. Thanei S.53. Bear A.54. Friedman B.55. Schlopy E.56. Branch C.57. Bishop W.58. Glebov A.59. Hume J.60. Ertl A.61. Rauffer M.62. Gros G.63. Antor A.64. Horoshilov A. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2004
] - Ghedina 2° in prova in Val Gardena
Kristian Ghedina non tradisce mai sulla "sua" pista: sul Saslong in Val Gardena il "sempre verde" ampezzano si piazza 2° nella prima prova cronometrata. Miglior tempo per il francese Antoine Deneriaz, 3° l'austriaco Fritz Strobl. 4° Michael Walchhofer, 5° Didier Cuche, 9° Hermann Maier, 21° Lasse Kjus e Bode Miller non ha portato a termine la prima sessione. Stefan Thanei 17° e Patrick Staudacher 25°. Kurt Sulzenbacher e Peter Fill in 29a piazza ex-equo, 32° Alessandro Fattori e 33° Roland Fischnaller. Giorgio Gros 39°, Michael Gufler 43° e Walter Girardi 50°. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2004
] - Eisath trionfa a Valloire. 4° Deflorian, 9° Longhi
Che spettacolo i giovani azzurri del gigante! A Levi Mirko Deflorian è stato autore di una sensazionale doppietta, ora tocca a Florian Eisath, vent'anni pochi giorni fa, a mettere il timbro nel secondo gigante di Coppa Europa che si è disputato sulle nevi transalpine di Valloire. Eisath, poliziotto altoatesino di Obereggen ed in forza alla squadra B di gigante e discipline veloci di Gianluca Rulfi, è al primo risultato significativo della sua carriera. Ottimo 4° anche Mirko Deflorian e 9° un redivivo Omar Longhi, che dopo aver praticamente saltato la scorsa stagione a causa di un infortunio ed essersi allenato questa estate con le Fiamme Gialle, è tornato davvero in forma. 10° Wolfgang Hell, 13° Walter Girardi e 19° Manuel Pescollderungg completano il successo della compagine di Christian Thoma. 36° poi Luca Moretti, 46° Matteo Marsaglia della squadra C e 48° Nicholas Bolner. Sul podio con Eisath, due austriaci: Georg Streitberger e Dominik Gschwenter. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2004
] - Coppa Europa a Valloire: 7° Deflorian, 8° Hell
Come per il gigante femminile di Aal, la stessa musica d'oltre Brennero anche per il gigante maschile di Coppa Europa corso a Valloire, Francia. Tripletta austriaca: 1° Patrick Bechter, 2° Dominik Gschwenter e 3° Hannes Reichelt. Primo azzurro in classifica è il Finanziere trentino della Val di Fiemme Mirko Deflorian: il vincitore dei due giganti di Levi conclude con un buon 7° posto. Bene anche Wolfgang Hell, reduce da due centri nelle Fis di Livigno settimana scorsa, 8°. Quindi 14° Florian Eisath, 18° Walter Girardi, 19° Manuel Pescollderungg, 26° Nicholas Bolner, 33° Matteo Marsaglia e 35° Luca Moretti. I ragazzi di Christian Thoma affronteranno domani un altro gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2004
] - E il Deflo non si ferma più!
Mirko Deflorian vince anche il secondo gigante di Coppa Europa sulle nevi finlandesi di Levi: il Finanziere della Val di Fiemme è davvero in forma e anche oggi tra le "porte larghe" ha dato l'impressione di "pennellare" le giuste traiettorie con classe e leggerezza. "Deflo" sta facendo davvero bene, ed il pensiero corre celere al gigante di Coppa del Mondo che si disputerà a metà mese in Val d'Isere: un risultato degno di nota, il giovanotto trentino in quota alla squadra B di Gianluca Rulfi, è sicuramente in grado di portarlo a casa. Bene anche oggi il resto della compagine azzurra: Walter Girardi è ottimo 5°, Omar Longhi conclude in 13a piazza, Nicholas Bolner 19°, Florian Eisath 21°, Manuel Pescollderungg 27°, Matteo Marsaglia 37° e Luca Moretti 38°. Poi Luca Tiezza 46°ed Andreas Erschbamer 47°. Sul podio con l'eccellente Mirko, l'austriaco Dominik Gschwenter e lo svizzero Oliver Brand. L'australiano Luke Deane bene finisce 4°. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2004
] - A Deflorian il gigante di Coppa Europa a Levi
Grande "Deflo": il ventiquattrenne Finanziere doma la concorrenza nel primo gigante di Coppa Europa disputato a Levi, Finlandia. Il solido trentino Mirko Deflorian precede due austriaci: Dominik Gschwenter e Hannes Reichelt. Per l'atleta della Val di Fiemme, quest'anno in quota al gruppo dei velocisti B di Gianluca Rulfi, il primo trionfo nella serie cadetta. Il DT Flavio Roda ed i tecnici hanno preferito che non si recasse a Beaver Creek per il gigante di Coppa del Mondo, affinchè puntasse con i due giganti di Levi al podio nella classifica di disciplina di Coppa Europa, che automaticamente consegna il posto fisso nella massima serie. Alla grande anche il resto del team: Walter Girardi finisce 7° e Florian Eisath 10°. Un redivivo Omar Longhi, reduce da un infortunio l'anno passato, chiude 14°. Manuel Pescollderungg 24°, Nicholas Bolner 26°, Matteo Marsaglia 35°, Andreas Erschbamer 36°, Luca Moretti 44° e Luca Tiezza 45°. Il contingente agli ordini di Christian Thoma c'è! Oggi secondo gigante: Deflorian punta al bis, e poi ad un "garone" in Coppa del Mondo nel gigante di domenica 12 in Val d'Isere! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2004
] - Gli azzurri per Levi
Ecco gli azzurri convocati dal Direttore Tecnico Flavio Roda e dall'allenatore responsabile della squadra B delle discipline tecniche Christian Thoma per i giganti di questa mattina e di domani a Levi, Finlandia: Manuel Pescollderungg (squadra B discipline tecniche), Luca Moretti (squadra B tecniche), Andreas Erschbamer (squadra B tecniche), Mirko Deflorian (B veloce), Florian Eisath (B veloce), Nicholas Bolner (B veloce), Luca Tiezza (B veloce), Walter Girardi (B veloce aggregato da ottobre), Matteo Marsaglia (squadra C). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/11/2004
] - FIS Carving Cup 2004/2005
Sci Club Lugo di Romagna rinnova la sfida nel circuito internazionale di carving. Dopo due anni consecutivi di vittorie nella classifica generale a squadre il Team Rossetti Produzioni, in qualità di detentore del titolo, torna a far parlare di sè. La nuova stagione che partirà il 4 e 5 dicembre sulle nevi di Cortina d'Ampezzo vedrà ancora una volta lottare per il primato i seguenti atleti: Gianluca Grigoletto, Marco Pastore, Thomas Bergamelli, Luca Beltrame, Melanie Burgener e Marcella Vantini; il Team Manager Glauco Calderoni, vista l'abbondanza di alteti ad altissimo livello, ha deciso di iscrivere altre due squadre molto competitive. La prima, Team Texcart , sarà composta da Ignaz Ganahl, Silvan Zwahlen, Michael Ruppen, Walter Girardi, Jeanette Arnold e Bjiorn Burgener; la seconda, Team Mivida , composta da Stefano Guerra, Stefano Grigoletto, Alberto Ronchi, Paolo Ferrari, Dario Magnani e Christian Arnold. Le suddette squadre potranno avvalersi di sponsor tecnici di ottimo livello: Vist, Ziener e Kappa rispettivamente oltre alla collaborazione di Level e Blast per guanti ed occhiali.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2004
] - Cattaneo, Girardi e la Belingheri aggregati
Da ottobre tre atleti sono stati aggregati alle squadre nazionali azzurre. Stiamo parlando di Luca Cattaneo che rientra nella squadra A maschile di discesa di Alberto Ghidoni, che si è allenato in estate con le Fiamme Gialle. Walter Girardi, anch'egli con le Fiamme Gialle, si aggrega alla squadra B di discesa di Gianluca Rulfi. Infine Barbara Belingheri, fino ad oggi con il gruppo sportivo dell'Esercito, si aggrega alla squadra B polivalente femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/06/2004
] - I velocisti della B allo Stelvio
Al Passo dello Stelvio, la squadra B di gigante&discipline veloci ha concluso una "quattro giorni" di allenamento. Per i ragazzi di Gianluca Rulfi, prove di gigante, super-g ed esercizi base di tecnica. Con Rulfi, Matteo Guadagnini, Sepp Steinwantdter e il preparatore atletico Vittorio Micotti: Mirko Deflorian, Luca Tiezza, Werner Hell, Florian Eisath, Giorgio Gros, Alexander Ortler, Stephan Johann Thanei e Patrick Staudacher (Walter Girardi si aggrefgherà al team da settembre e per il momento si allena con il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle). Prima del raduno allo Stelvio, i ragazzi hanno effettuato un raduno al Passo del Tonale dal 10 al 14 maggio, i test fisiologici presso il centro MAPEI di medicina sportiva a Castellanza il 18 e il 19, ed inoltre dal 23 al 28 un raduno atletico a San Benedetto del Tronto. Prossimo impegno ancora sugli sci: Passo dello Stelvio dal 21 giugno. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/03/2004
] - Si chiama Fill il gigante d'Italia
Il carabiniere Peter Fill vince il titolo di campione italiano assoluto di gigante. Il giovane polivalente altoatesino di Castelrotto, precede sul podio Alexander Ploner, carabiniere di San Vigilio di Marebbe, e il finanziere della Val di Fiemme Mirko Deflorian. 4° Edoardo Zardini, forestale, 5° il carabiniere Alex Happacher e 6° il finanziere Walter Girardi. Complimenti ad Happacher e Girardi, il primo in forza alla squadra B ed il secondo al suo gruppo sportivo, che si stanno comportando davvero bene in questo finale di stagione. Per Fill, un buon momento di forma in questi ultimi atti della stagione che si consumano sulle nevi valtellinesi della Valamlenco: nella discesa libera ha chiuso 6° e nel super-g 2° (come nel 2002 a Piancavallo). I big della squadra A Davide Simoncelli, Fiamme Oro, Michael Gufler, carabinieri e Max Blardone, finanza, concludono rispettivamente in 7a, 14a e 15a piazza. Alberto Schieppati non ha concluso la prima manche e Giancarlo Bergamelli non è partito nella seconda. Domani slalom speciale maschile a Chiesa e libera femminile a Caspoggio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2004
] - Werner Hell campione italiano di super-g
Il ventiduenne atleta delle Fiamme Gialle Werner Hell, ha conquistato il titolo di campione italiano del supergigante questa mattina sulle nevi di Caspoggio. Werner fa parte della squadra B delle discipline veloci e vanta nel corso della stagione alcuni buoni risultati in Coppa Europa: 7° nel super-g di Altenmarkt e 5° in quello disputato a Les Orres. Sul podio troviamo al 2° posto il polivalente carabiniere di Castelrotto Peter Fill e al 3° il carabiniere Patrick Staudacher, sul gradino più basso del podio anche nella discesa libera di ieri. Scorrendo la classifica scorgiamo in 4a piazza il finanziere Walter Girardi, sempre più in palla in questa seconda parte di stagione, in 5a il veterano ampezzano Kristian Ghedina, Stefan Johann Thanei 6° e Michael Gufler 7°. Tra i big, il neo campione italiano di libera Roland Fischnaller si è classificato 13°, Alessandro Fattori 18° e 27° Massimiliano Blardone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/03/2004
] - I risultati delle Fis di Sella Nevea
A Sella Nevea, in Friuli, quattro gare Fis: due discese libere e altrettanti super-g. Le libere hanno registrato la doppietta di Martin Karbon. Sul podio con il fratello di Denise in forza alla squadra C, nella prima discesa troviamo Andreas Mayrl e Elmar Hofer. Nell'altra gara Christof Innerhofer e Mayrl. Nel super-g vittoria di Roland Fischnaller su Werner Hell, Walter Girardi, Luca Cattaneo e Patrick Staudacher. Nell'ultima delle quattro Fis di Sella Nevea, un altro supergigante, si è imposto l'atleta della squadra B Johann Stefan Thanei. Quindi nell'ordine Girardi, Hell, Staudacher, Alex Happacher e Fischnaller. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2004
] - Super-g a Sierra: si rivede J. Strobl. Girardi 6°
Super-g a Sierra Nevada, valevole per le finali di Coppa Europa. Per l'Italia non si è verificato il trionfo visto per le gare tecniche. Comunque, registriamo un ottimo 6° posto per il veneto Walter Girardi, ex-nazionale ed ora in quota al gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. La gara ha visto il successo dell'austriaco Christoph Kornberger, davanti al connazionle di lustro Josef Strobl, per il momento relegato nella serie cadetta. 3° il francese David Poisson. Per gli azzurri, 16° Werner Hell, 18° Stefan Johann Thanei, 21i ex-equo Patrick Staudacher e Manuel Carrozza, 25° Mirko Deflorian, 41° Luca Senoner, 43° Matteo Berbenni e 47° Nicholas Bolner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2004
] - A Blardone il gigante Fis di Caspoggio
A Caspoggio, Massimiliano Blardone ha vinto un gigante Fis. Il finanziere ossolano, che si sta allenando in vista dell'ultimo appuntamento del circo bianco a Sestriere, ha preceduto Walter Girardi (Fiamme Gialle). Al 3° posto con lo stesso tempo, Davide Simoncelli e Alex Happacher (squadra B). Seguirà uno slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2004
] - Blardone a San Domenico, Ceresa a Schwyz
Massimiliano Blardone, reduce da due secondi posti nei giganti di Coppa del Mondo a Flachau e Adelboden, ha partecipato ad un super-g fis a San Domenico di Varzo, in Piemonte. Max, infatti, dalla prossima stagione si cimenterà anche in questa disciplina veloce: vuoi per l'importanza della relazione fra gigante e super-g, vuoi per disputare anche altre gare nel circo bianco (visto che dalla bozza del valendario di coppa dell'anno prossimo ci sarà un gigante in meno). Il finanziere ossolano si è classificato al 5° posto, nel super-g vinto dallo svizzero Olivier Brand. Sul podio troviamo un buon Walter Girardi (GS Fiamme Gialle) in 3° piazza. 7° Filippo Menardi, 10° Manuel Carrozza (squadra A2 discesa), 11° Luca Senoner (squadra B), 12° Massimo Penasa (squadra C). Nel primo super-g, vittoria del ceco Petr Zahrobsky. 4° Walter Girardi, e quindi i ragazzi della squadra A2 discesa, Werner Hell 6°, Stefan Johann Thanei 7°, Matteo Berbenni 10° , Giorgio Gros 13. Intanto alcune atlete della squadra A femminile delle discipline tecniche guidata da Luis Prenn, si sono recate in Svizzera, a Schwyz, per due slalom fis. Nella prima gara vinta dalla spagnola Maria Josè Rienda Contreras, Emmi Pezzedi si è classificata 2°. Quindi Claudia Morandini 4° e Elisabetta Biavaschi 11°. Quindi bene Christiane Willeit 10° e Chiara Bettega 14°. Nel secondo speciale, la valdostana di Gressoney Annalisa Ceresa ha trionfato. Quindi dopo la spagnola ancora sul podio la Pezzedi. Sempre 4° la Morandini, 8° Biavaschi, 10° Willeit, 12° Gschnitzer e 14° Watschinger. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2004
] - Coppa Europa maschile a Les Orres
In Francia, a Les Oress, dopo la prima libera, un'altra discesa ed un supergigante. Nella seconda discesa in terra d'oltralpe, vittoria dell'austriaxco Thomas Gragabber. Gli azzurri: buon 11° Walter Girardi (GS Fiamme Gialle), 12° Werner Hell (squadra B), 14° Matteo Berbenni (B), 15° Patrick Staudacher (A), 26° Stephan Johann Thanei (B) e 33° Manuel Carrozza (B). Nel super-g, sigillo dell'austriaco Matthias Lanziger. Buon 5° Werner Hell. Quindi 17° Thanei, 18° Staudacher, 19° Girardi. 21° Mirko Deflorian(B), 30° Carrozza, 37° Berbenni, 40° Massimo Penasa (C), 48° Alex Happacher (B). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2004
] - Fis a San Candido e prima libera a Les Orres
A San Candido, Alto Adige, due gare Fis: un gigante e uno slalom in notturna. Nel gigante, sigillo di Wolfgang Hell (GS Carabinbieri), 2° Hannes Paul Schmid (squadra A) e 3° Alexander Ortler (squadra C). Nello speciale by night, la vittoria è andata a Manuel Pescollderungg (GS Forestale), che ha preceduto i canadesi Michael Janyk e Paul Stutz. Intanto, a Les Orres, in Francia, prima gara veloce in programma valevole per la Coppa Europa maschile. In calendario due libere e un super-g. Nella prima discesa, ottimo 3° posto per l'altoatesino di Brunico Patrick Staudacher. La gara è stata vinta dall'austriaco Thomas Gragabber, che ha preceduto il connazionale Josef Strobl. Gli altri azzurri: 14° Walter Girardi, 16° Matteo Berbenni, ex-equo 19° Werner Hell e Stepan Johann Thanei, 33° Manuel Carrozza, 36° Giorgio Gros e 37° Massimo Penasa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2003
] - Parallelo di Natale a Chenal. 2° Giorgio Rocca
Lo slalom "Parallelo di Natale" 2003 ha registrato a Limone Piemonte due affermazioni forse inattese ma comunque più che legittime. La "Gara degli Auguri" maschile, che metteva in palio il Trofeo CHL, è infatti andata al francese di Joel Chenal, mentre quella femminile per il Trofeo Agfa-Basestampa ha premiato l’Azzurra altoatesina Silke Bachmann, dello Sci Club Roen Tramin. Al secondo posto i battuti in finale: il Carabiniere livignasco Giorgio Rocca, campione uscente nel Parallelo, e Camilla Alfieri, sorprendente piemontese polivalente della squadra B di Coppa Europa. La buona vena di Chenal era apparsa evidente già nel primo e secondo turno, gli ottavi e i quarti di finale, in cui eliminava Girardi e Davide Simoncelli, il gigantista recente trionfatore sulla Gran Risa. Il trentino, che aveva estromesso dapprima il corregionale Mirko Deflorian, cedeva al francese per soli 8 centesimi. Chenal, poi, guadagnava la finale grazie al successo per 15/100 sul redivivo Matteo Nana, che eliminato in precedenza Giancarlo Bergamelli e l'argentino Simari.
Nella parte alta del tabellone, Giorgio Rocca avanzava in finale dopo essersi imposto, nell’ordine ed abbastanza nettamente, su Senoner, Thomas Bergamelli (vincitore al primo turno su Alan Perathoner) e il mai domo Kristian Ghedina, reduce dal vittorioso duello fra velocisti con Giorgio Gros; i due uomini-jet, negli ottavi, avevano eliminato rispettivamente Patrick Cogoli e Martin Karbon, fratello di Denise.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2003
] - Simoncelli a Limone per il Parallelo di Natale
Limone Piemonte, completamente
imbiancata, e' pronta ad ospitare domani, la sedicesima edizione dello slalom
Parallelo di Natale, tradizionale Gara degli Auguri sulla
neve degli azzurri di sci alpino. Questo il tabellone del
Trofeo CHL maschile, dall'alto in basso in ordine di
discesa, per il primo turno (Ottavi di finale): Giorgio
Rocca (Carabinieri) contro Luca Senoner (Carabinieri); Alan
Perathoner (FF.OO.) contro Thomas Bergamelli (FF.GG.);
Giorgio Gros (FF.GG.) contro Martin Karbon (Carabinieri);
Kristian Ghedina (FF.GG.) contro Patrick Cogoli (FF.GG.);
Davide Simoncelli (FF.OO.) contro Mirko Deflorian (FF.GG.);
Joel Chenal (Francia) contro Walter Girardi (FF.GG.);
Christian Simari Birchner (Argentina) contro Omar Longhi (FF.
GG.); Giancarlo Bergamelli (FF.GG.) contro Matteo Nana (FF.
GG.). Il cartellone del Trofeo Agfa - Basestampa femminile
prendera' avvio dai Quarti di finale e sara' composto:
Annalisa Ceresa (Gressoney Monte Rosa) contro Angelika
Gruener (FF.OO.); Miriam Gschnitzer (FF.GG.) contro Silke
Bachmann (Roen Tramin); Camilla Alfieri (Sestriere) contro
Emmi Pezzedi (FF.GG.); Daniela Ceccarelli (FF.OO.) contro
Alexandra Coletti (Limone Piemonte).
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2003
] - Discese di Coppa Europa al Tonale
Al Passo del Tonale due discese maschili di Coppa Europa: vittorie rispettivamente agli austriaci Matthias Lanzinger e Mario Scheiber. Nella prima libera, gli azzurri: 8° Matteo Berbenni, 12° Stefan Thanei, 19° Walter Girardi, 28° Mirko Deflorian e 29° Kurt Pittschieler. Nella secona discesa, ottimo 4° l'atleta valtellinese di Valdidentro Berbenni. Quindi 18° Pittschieler, 21° Thanei, 24° Deflorian, 25° Girardi. In programma anche due discese femminili, sempre valide per la Coppa Europa. Doppietta dell'austriaca Karin Blaser. Azzurre: 4° Chiara Maj, 5° Elena Fanchini, 16° Elena Tagliabue nella prima. Nella seconda gara, alla grande le giovani sorelle di Montecampione: Elena Fanchini 3° e Nadia 4°. Quest'ultima aveva esordito in Coppa del Mondo nel gigante dell'Alta Badia, partendo con il pettorale 66, ed ha già vinto due super-g Fis a Hemsedal e Pila. Quindi Maj 6°, Siorpaes 10°, Stuffer 11° e Trojer 16°. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2003
] - Fis a Serre Chevalier e Racines
L'azzurra Alexandra Colletti, 22° nella discesa libera di Coppa del Mondo a Lake Louise dove ha conquistato i primi punti nel circo rosa, si è classificata 3° nel gigante Fis di Serre Chevalier, vinto dalla transalpina Aurelie Santon. 7° Sonia Vierin, 9° Miriam Gschnitzer, 10° Johanna Schnarf, 17° Camilla Alfieri, 22° Alessia Pittin, 28° Giorgia Lorenz, 31° Chiara Maj. Inatnto, a Racines in Alto Adige, Walter Girardi dopo la vittoria nel primo gigante Fis ha staccato un 2° posto, dietro al norvegesde Ole Magnus Kulbeck. 4° Alberto Casaro. Alla gara, hanno preso parte alcuni dei discesisti di Alberto Ghidoni, prima di recarsi in Val Gardena per le prove cronometrate sul Saslong: Roland Fischnaller 26°, Kurt Sulzenbacher 39°, Alessandro Fattori 62° e Patrick Staudacher non ha terminato la prima manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2003
] - Coppa Europa a San Vigilio: 1° Bechter, 4° Moelgg
Dopo le trasferte in Svezia e Norvegia, la Coppa Europa sbarca in Italia. A San Vigilio di Marebbe, si è disputato un gigante. La vittoria è andata all'austriaco Patrick Bechter, che ha preceduto sul podio il canadese Thomas Grandi e lo svizzero Daniel Albrecht. Primo degli azzurri, lo slalomista ladino della squadra A Manfred Moelgg, originario proprio di San Vigilio. Dopo in due podi a Aal, il gigantista della A, Alexander Ploner, termina in 8° piazza. Ottimo 10° posto per Luca Senoner, al primo anno con la squadra B di Christian Thoma: il carabiniere di Ortisei cresce di gara in gara. Quindi 19° Patrick Thaler, 23° Patrick Cogoli e 29° Mirko Deflorian. Ora la Coppa Europa si sposta nella vicina Obereggen, un appuntamento clasico della serie cadetta: andrà in scena uno slalom con la formula ko, ossia dell'eleminazione diretta su tre manche. Intanto, a Racines, un gigante Fis: vittoria di Walter Girardi, che si allena con le Fiamme Gialle. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/03/2003
] - Gufler gigante tricolore. Girardi nel Gigantissimo
Chiudono i Campionati Italiani Assoluti a Ponte di Legno/Tonale, organizzati dal Consorzio Adamello Ski - OS NOI - Brixia Sci, dal 24 al 29 marzo. Il gigante tricolore, disputato sulla Serodine-Cadì, è andato al Carabiniere altoatesino di Moso, Michael Gufler, che viene da un ottimo momento di forma, in seguito al 3° posto nella libera tricolore e a 4 vittorie in giganti Fis tra la Val Gardena e Corno alle Scale. Gufler, ha superato Massimiliano Blardone (2°), piemontese di Pallanzeno e delle Fiamme Gialle. 3°, il Carabiniere altoatesino Patrick Thaler. 4° Manfred Moelgg, 5° Alessandro Roberto, 6° Edoardo Zardini, 7° Walter Girardi, 9° Peter Fill, 10° Patrick Cogoli. 12° Hannes Paul Schmid e 14° Giancarlo Bergamelli. Arnold Rieder, Alberto Schieppati e Patrick Holzer non hanno terminato la gara. Sono state assegnate anche le medaglie della "Gran Combinata", ossia i migliori tempi fra slalom, gigante e discesa: vittoria al Carabiniere di Castelrotto Peter Fill, che precede Manfred Moelgg delle Fiamme Gialle da S. Vigilio di Marebbe e Luca Senoner, Carabiniere di Ortisei. Al Passo del Tonale, sulla Bleis Giuliana, la discesa libera femminile. Titolo a Daniela Ceccarelli delle Fiamme Gialle da Rocca Priora. 2° la bergamasca di Schilpario Chiara Maj dello Sci Club Orezzo-Val Seriana e 3° Lucia Recchia da Brunico e delle Fiamme Gialle, già vincitrice del titolo del super gigante. Sempre sulla Bleis Giuliana, è andata in onda la 12° edizione del Gigantissimo, classica gara di fine stagione (non valevole per punteggio Fis) disegnata per l'occasione su ben 82 porte. La vittoria è andata al vicentino di Schio Walter Girardi delle Fiamme Gialle. 2°, sempre Fiamme Gialle, Matteo Berbenni e 3° il Carabiniere Roland Fischnaller. 4° Giancarlo Bergamelli, Fiamme Gialle. La classifica femminile ha visto il successo di Chiara Maj dello Sci Club Orezzo-Val Seriana, che ha bissato il successo della stagione passata. 2° la diciassettenne bresciana Nadia Franchini dello Sci Club ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/03/2003
] - Sempre Gufler, anche nell'ultima Fis al Corno
E'un peccato che finisca la stagione proprio adesso: saranno solo gare Fis, ma tra le doppiette in Gardena e a Corno alle Scale, Michael Gufler, ventritre anni altoatesino di Moso, sta dimostrando di sciare davvero bene in gigante. Simile al primo gigante la classifica dell'ultima gara: invertite la 2° e la 3° posizione, che vede ora nel'ordine Walter Girardi e Arnold Rieder. Sempre 4° Patrick Holzer. In calssifica anche, 8° Patrick Thaler, 11° Alan Perathoner, 12° Giancarlo Bergamelli, 16° Davide Simoncelli, 22° Giorgio Rocca, 27° Peter Fill. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2003
] - A Gufler il gigante Fis a Corno alle Scale
E'proprio in forma Michael Gufler. L'azzurro di Moso, vicino Merano, dopo le due vittorie nei giganti Fis disputati qualche giorno fa a Selva di Val Gardena, trionfa nel primo gigante Fis di Corno alle Scale, sull'Appennino Bolognese. Con il ventitrenne della Val Passiria, sul podio anche Arnold Rieder (2°) e Walter Girardi (3°). Parecchi gli atleti dei gruppi "A" di slalom e di gigante presenti qui sulle montagne dell'Emilia per questa quattro giorni di gare: oggi, 4° Patrick Holzer, 5° Patrick Thaler (vincitore dello speciale di ieri l'altro), 6° Peter Fill, 10° Giancarlo Bergamelli, 16° Alan Perathoner, 17° Alberto Schieppati, 18° Hannes Paul Schmid, 24° Edaordo Zardini. Domani un'altro gigante. A proposito di "porte larghe", a Kranjsca Gora, si è svolto il gigante valido per il titolo assoluto sloveno. Vittoria ad Alex Gorza, davanti a Mjtia Dragsic e Bernard Vajdic. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2003
] - Gufler vince un gigante Fis in Val Gardena
MIchael Gufler, vince un gigante Fis a Selva di Val Gardena. Il ventitreenne di Moso, vicino Merano, era stato ottimo 10° nel gigante di Coppa del Mondo disputato a Yong Pjong, in Corea del Sud due settimane fa. Dopo il gigantista altoatesino, che si cimenta anche nelle prove veloci ed entrato in squadra "A" da questa stagione, si segnala la 2° posizione dell'atleta della Repubblica Ceca Peter Zahrobsky. 3° Walter Girardi. Fra gli atleti azzurri di Coppa del Mondo, scorgiamo gli specialisti dello slalom Patrick Thaler ed Hannes Paul Schmid, rispettivamente in 11° e 28° piazza. Ha gareggiato anche il discesista Roland Fischnaller, che però lo troviamo relegato in 34° posizione. A Selva, è in programma un altro slalom gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2003
] - Coppa Europa a Sella Nevea
In Friuli, a Sella Nevea, nel Tarvisiano, si sono svolti due super giganti di Coppa Europa. Il primo è stato vinto da Hannes Reichelt, gia 2° nel super-g di Coppa del Mondo in Val Gardena a dicembre e membro del quartetto austriaco della specialità ai Mondiali di St.Moritz. 2° è giunto il francese Christoph Saioni e 3° un altro austriaco, Georg Streitberger. Per gli azzurri, 13° posto di Michael Gufler, 24° di Giorgio Gros e 26° di Walter Girardi. La seconda gara ha visto il successo di Norbert Holknecht, austriaco, sul connazionale Stephan Goergl, 2°, e lo svizzero Hari Konrad, 3°. Primo italiano, Patrick Staudacher, 13°, e quindi 20° Werner Hell, 21° Michael Gufler e 22° Giorgio Gros. 31° si è classificato Manfred Moelgg, fratello di Manuela e vincitore dell'ultimo slalom di questo circuito. A preso parte al super-g anche Kurt Sulzenbacher, che finisce lontano dai primi, relegato in 35° piazza. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2003
] - Coppa Europa a Les Orres
In Francia, a Les Orres, sono andate in scena due discese libere valevoli per il circuito di Coppa Europa: doppietta dell’austriaco Norbert Holzknecht, che nel circuito minore sta cercando di recuperare il posto nello suadrone austriaco della velocità. Nella prima gara, sul podio con norbert, 2° il francese Yannick Bertrand e 3° lo svizzero Daniel Zueger. Ottimo 5°, il piemontese di Sauze d’Oulx Giorgio Gros, figlio del mitico Pierino. Nei trenta anche: 19° Werner Hell, 25° Matteo Berbenni e 30° Andreas Mayrl.
La seconda gara, vede i podi dell’austriaco Georg Streitberger e dell’azzurro Patrick Staudacher, giovane altoatesino di Vipiteno che si allena in coppa europa per affrontare le prossime tappe di Coppa del Mondo. Per gli azzurri, ancora 19° tempo per Hell. Quindi 24° Stefan Thanei e 29° Manuel Carrozza.
Intanto in Alto Adige, a S.Candido in Alta Pusteria, Walter Girardi ha vinto un gigante Fis precedendo Alexander Ploner, Edoardo Zardini e Patrick Holzer, tutti e tre in “squadra A” ma esclusi dalla compretizione iridata di St. Moritz. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2003
] - Gli azzurri si allenano a Livigno e Madesimo
Gli azzurri che parteciperanno ai Mondiali di St.Moritz, si stanno allenando
in Valtellina, a Livigno e a Madesimo, in Val Chiavenna. Felicissimi delle
convocazioni i giovani Peter Fill, appena vent'anni e Alberto Schieppati. Il
primo, correrà super-g e combinata e i tecnici decideranno all'ultimo se
schierarlo in gigante o in libera (in quest'ultima disciplina, su questa
pista, vinse l'anno scorso una gara di Coppa Europa). "Schiep", invece, è
stato recuperato per l'infortunio di Alessandro Roberto. Entrambi, sono alle
prime esperienze iridate. Schieppati, milanese di ventun anni ma residente a
Courmayeur, vorrebbe fare un bel ragalo alla sua ragazza Giovanna, che
proprio il giorno del gigante mondiale compirà gli anni.
Intanto Maier e i velocisti austriaci, si stanno allenando in Alto Adige nei
pressi di Vipiteno, a Racines. Josef Strobl, escluso nonostante fosse salito
durante la stagione due volte sul podio, è in rotta con la Federazione
Austriaca. Il tirolese "Pepi", ha minacciato di voler lasciare le
competizioni, o addirittura di gareggiare per un'altra Nazione.
Aamodt, Kjus e i Norvegesi, hanno scelto anche loro l'Alto Adige per
allenarsi: sono nel centro agonistico dell'ex discesista azzurro Peter
Runggaldier a Plan de Gralba, in Val Gardena, sulle piste del Piz Sella.
Infine, Matteo Nana, ha vinto a Courmayeur un gigante Fis, davanti ad altri
due azzurri: Stefano Pergher e Luca Senoner. Patrik Holzer e Walter Girardi
non hanno terminato la seconda manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2003
] - 1° prova a Kitz. La 2° salta.
Inizia la settimana più affascinante dell'intera stagione di Coppa del
Mondo. Sulla leggendaria Streif di Kitzbuehel, sono iniziate le prove
cronometrate in vista della discesa libera in programma sabato. La libera
sarà preceduta venerdì da un super gigante e domenica si svolgerà lo slalom
speciale, valido anche per la combinata. Il primo allenamento ha registrato
il miglior tempo per Didier Cuche, già vincitore sulla Streif. 2° il vincitore di Wengen, Bruno Kernen e 3° Pater Rzehak. Hermann Maier ha concluso al 17° posto. I tre moschettieri in corsa per la sfera di cristallo
si sono piazzati così: Kjetil Andrè Aamodt 6°, Stephan Eberharter 8° e Bode Miller 9°.Per gli azzurri, 22° tempo di Kurt Sulzenbacher, 23° di Roland Fishnaller e 25° per Kristian Ghedina. 3O° Erik Seletto; gli altri,
Alessandro Fattori, Patrick Staudacher, Peter Fill, Giorgio Gros, Michael Gufler e Lorenzo Galli più indietro. Ha partecipato alle prove anche il gigantista Arnold Rieder, sceso probabilmente per provare la pista che troverà nel super-g di venerdì. Ghedina, lamenta ancora i soliti problemi legati alla pubalgia, di cui soffre da fine ottobre. Sarà comunque in pista il Cortinese, che considera la discesa di sabato un test importante in
funzione della libera mondiale di St. Moritz.
Successivamente, per una nevicata abbondante, è stata annullata la seconda prova. Anche la terza di domani rischia di saltare, in quanto è prevista ancora neve in Tirolo.
Intanto a Pampeago, dopo il gigante di ieri che ha visto il 2° posto per Max Blardone, si è svolto uno slalom. Ha vinto il tedesco Markus Eberle, davanti al francese Stephane Tissot e all'austriaco Reinfried Herbst. Blardone è
giunto 5°, precedendo Matteo Nana. Gli altri azzurri: 10° Cristian Deville, 12° Mirko Deflorian e 14° Walter Girardi.
Infine, a Cortina, è stato annullato il super-g dei campionati italiani giovani causa maltempo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2003
] - Pampeago: Blardone 2° in un gigante Fis
Prima dei mondiali di St. Moritz, Blardone&compagni non hanno più a disposizione giganti di Coppa del Mondo. Quindi, via a girare le Alpi fra allenamenti sotto la guida del responsabile delle "porte larghe" Falvio Roda, e gare di circuiti minori.
Oggi a Pampeago, in Trentino, si è svolto un gigante Fis, che ha visto la partecipazione di parecchi big del circo bianco e della giovane banda del tecnico di Vidiciatico. Il gigante è stato vinto dal francese Frederic Covili, che ha staccato di poco meno di due decimi il nostro Max Blardone.
Il talentuoso Ossolano, è reduce da un inizio di stagione più che buono, nonostante la mala sorte non gli abbia ancora regalato il primo podio.
Comunque, "Pollicino" Blardone sta sciando bene ed ha la giusta carica per fare un grande mondiale. Chissà, se proprio la gara del Cantone dei Grigioni, non possa regalargli il primo podio. Con lui, parteciperà
sicuramente Davide Simoncelli, ventitre anni da Rovereto, splendido secondo a dicembre in Alta Badia ed autore di una commovente rimonta nella seconda manches. Per gli altri due pettorali, dovrebbero essere in ballo Alberto Schieppati, Peter Fill, Alexander Ploner e Patrick Holzer. Tornando al
gigante di Pampeago, 3° posto per un altro transalpino, Raphael Burtin. Per gli azzurri, 5° tempo di Walter Girardi e 9° di Giancarlo Bergamelli.
Quindi, 11° Mirko Deflorian, 12° Matteo Nana (che è tornato a gareggiare in Coppa del mondo a Wengen ma non si è classificato per la seconda manche) e 15° Cristian Deville. Domani slalom speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2003
] - Coppa Europa a Plejsy e Lech
In Repubblica Slovacca, a Plejsy - Krompachy, sono andati in scena due
giganti di Coppa Europa: il primo è stato vinto dallo sloveno Jerney Koblar.
2° Hannes Reichelt e 3° ancora un austriaco, Hannes Reiter. Gli italiani:
13° Cristian Deville, 16° Patrick Thaler, 20° Manfred Moelgg, 29° posto
infine, condiviso da Mirko Deflorian e da Walter Girardi. Nel secondo slalom
fra le porte larghe, vittoria dell'austriaco Patrick Bechter. Sul podio
nell'ordine, Koblar e il finlandese Jukka Rajala. Buon 8° per i nostri
colori, Moelgg. Inoltre, 21° Martin Karbon e 29° Matteo Joris.
In Austria, a Lech, si sono svolti due super-giganti, che recuperavano le
gare annullate a Gerlitzen. Entrambe le gare hanno visto andare in scena una
tripletta biancorossa: nel primo super-g, vittoria di Norbert Holzknecht,
che precede Hannes Reichelt (già 2° in Coppa del Mondo in Val Gardena) e
Georg Streitberger. Per gli azzurri, Patrick Staudacher è giunto 14°. La
seconda gara è stata vinta da Hannes Reichelt, davanti a Andreas Buder e
Holzknecht. 29° Manuel Carrozza e 30° Werner Hell.
Intanto, Kristian Ghedina, ha raggiunto Wengen: il Cortinese ha deciso di
provare il tracciato e partecipare alle prove cronometrate. Solo dopo aver
assaggiato la mitica pista elvetica e disputato gli allenamenti, deciderà se
prendere il via alla discesa libera.
Sempre sul versante della velocità, l'australiano Aj Bear, caduto
rovinosamente nella libera di sabato a Bormio e trasferirto celermente
all'ospedale di Sondalo (SO), è stato dimesso. Niente complicazioni al
cervello; solo un ingessatura all'avambraccio sinistro. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|