|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Wiles " è presente in queste 105 notizie:
|
|
|
 |
[
15/05/2013
] - Le velociste americana a Mammoth Mountain
Gli azzurri a Novarello per i test atletici, i tedeschi a Cipro per una settimana di bici, le austriache a Maiorca per gli allenamenti a secco, quasi tutte le squadre hanno cominciato la preparazione in vista della stagione olimpica con la parte atletica, ma c'è anche chi ha tenuto gli sci ai piedi fino a maggio.Stiamo parlando delle velociste americane, che come riporta skiracing.com hanno svolto settimana scorsa un sessione di allenamento sugli sci a Mammoth Mountain, in California; le ragazze hanno potuto fare tre giornate di superg e una di discesa."E' stata un'ottima occasione per rispolverare i fondamentali. Abbiamo svolto esercizi in campo libero ed esercizi tipici da scuola sci - ha dichiarato il responsabile Chip White - Abbiamo anche preparato le piste in modo da avere condizioni diverse, per replicare quello che affrontiamo durante la stagione di Coppa, come salti, traverse, avvallamenti, dossi etc..."Erano presenti Leanne Smith, Stacey Cook, Laurenne Ross; assente Julia Mancuso (si è presa una pausa dopo aver svolto dei test sui materiali in Norvegia) e naturalmente Lindsey Vonn e Alice McKennis alle prese con la riabilitazione dai rispettivi infortuni.Alice ha avuto una piccola ricaduta e ha prolungato di due settimane il periodo con le stampelle, per essere sicuri che l'osso fosse a posto, mentre Lindsey si sta allenando sempre più intensamente, aumentando la gamma di esercizi.Parlando delle atlete presenti, secondo White "...Leanne è maturata molto, sta sciando davvero bene e sta assimilando i concetti che vogliamo trasmettere. In questo ci sta dando un grande contributo Michael Rogan. Prima di cominciare abbiamo studiato con Michael gli obiettivi da raggiungere, ci siamo confrontati e abbiamo pensato agli esercizi migliori per migliorare i singoli aspetti. Stacey Cook si è allenata sulle montagne di casa dove a fine mese ospiterà un suo "speed camp" e poi è venuta qui per allenarsi Michael e lavorare sui fondamentali. Stiamo testando anche i nuovi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/03/2013
] - CN USA: in slalom Ligety vince,Shiffrin inforca
Con un rocambolesco slalom femminile, deciso con un'inforcata nell'ultimo tratto della favoritissima Mikaela Shiffrin, si è concluso il programma di gare dei Campionati Nazionali USA a Squaw Valley.Vi avevamo già parlato dei titoli in gigante vinti da Julia Mancuso e Tim Jitloff, mentre quelli in discesa erano stati assegnati già a dicembre, a Goldberg e Wiles (tutti i protagonisti di CdM erano però in Europa).Rimanevano dunque solo superg e slalom: tra gli uomini Travis Ganong nega la doppietta nella velocità a Jared Goldberg, terzo tempo per Mark Engel.Assente il favorito Ted Ligety, mentre non completa la prova Andrew Weibrecht. Per Ganong è il terzo titolo nella velocità, dopo la doppietta fatta segnare nel 2010: come la Mancuso è cresciuto in questa località e ci teneva a fare bene davanti al pubblico di casa.L'eroe di Schladming Ted Ligety si unisce alla festa USA per l'ultima gara, lo slalom, e lo vince conquistando il suo settimo titolo nazionale.Con una prima manche superiore agli avversari Ted chiude con un secondo e mezzo di vantaggio su Will Brandenburg e oltre 2" su Colby Granstrom. Quinto tempo per David Chodounsky, che perde tre posizioni rispetto alla prima frazione.Nel superg femminile erano presenti tutte le migliori specialiste, ovviamente escluse Lindsey Vonn e Alice Mckennis, che si sono date battaglia sul filo dei centesimi: vince Laurenne Ross, seconda Stacey Cook con 1 centesimo di ritardo, terzo tempo per Julia Mancuso a 8". Da notare che Julia ha sciato con gli sci di Chelsea Marshall perchè i suoi non sono arrivati in tempo. Ai piedi del podio Leanne Smith per mezzo secondo, poi Megan Mcjames, vincitrice del circuito Nor-Am.Per la Ross si conclude così una stagione di alto livello, con il primo podio in CdM (a Garmisch), 292 punti di Coppa e il primo titolo nazionale della carriera.Arriviamo dunque allo slalom femminile, dove la favorita Mikaela Shiffrin non ha deluso le aspettative chiudendo in vantaggio la prima manche con oltre un ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2013
] - Record di titoli nazionali per Julia Mancuso
L'aria di casa, si sa, tira fuori energie inaspettate: tutti ci tengono a far bene tra le mura domestiche, magari davanti ai parenti ed agli amici di una vita...Non fa eccezione Julia Mancuso che a Squaw Valley, sulla pista in cui è cresciuta, ha vinto il titolo nazionale USA in gigante, il primo in palio nel programma dei Campionati Nazionali.Per la Mancuso è il 16esimo titolo nazionale della carriera, un record, a distanza di 10 anni dall'edizione di Whiteface, dove vinse per la prima volta in discesa, superg e gigante."E' bello essere a casa e, ovviamente, volevo vincere qui! I record sono belli anche se si tratta dei Nazionali. - ha dichiarato Julia - Ho visto un sacco di gente che conosco e i miei amici sono venuti a tifarmi. E poi ci sono molti bambini, è proprio bello. Sapevo che non era facile oggi, la manche era corta, e Mikaela sta sciando bene; ho tenuto un po' in fondo perchè era ghiacciato"Julia ha vinto davanti all'atleta più promettente della squadra statunitense, Mikaela Shiffrin, staccata di 88 centesimi. Si confermano anche in gigante i progressi della 18enne, che dopodomani tenterà di vincere il terzo titolo nazionale consecutivo tra i rapid gates.Terzo tempo per Megan McJames, vincitrice pochi giorni fa della Nor-Am, cui seguono Stacey Cook (ritardo di quasi 3 secondi), Laurenne Ross e Jacqueline Wiles.In programma anche il gigante maschile e, per fortuna degli avversari, non era in gara Ted Ligety. La vittoria è andata a Tim Jitlott, anche nel circuito maggiore il più continuo dei connazionali, davanti a Robby Kelley e a Seppi Stiegler, il fratello minore di Resi, terzo in slalom due anni fa, che accusa oltre un secondo di ritardo.E' il quarto titolo per Jitloff, il terzo in gigante. In questa stagione è stato 12/o a Garmisch e 16/o ai Mondiali di Schaldming. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2013
] - Nor-Am Cup a Jared Goldberg e Megan McJames
Con le tappi finali di Squaw Valley/Sugar Bowl (USA) e Nakiska/Calgary (CAN) si è chiuso il calendario della Nor-Am Cup, il circuito continentale nordamericano.Tanti gli spunti d'interesse, a cominciare dalla lotta serrata per le prime due posizioni della classifica di gigante, che garantiscono il posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione.L'americano Jared Goldberg, classe 1991, è il vincitore della Nor-Am 2013, capace di vincere la coppa di discesa, secondo in superg e competitivo anche nelle discipline tecniche.Secondo posto per Philip Brown, canadese, che grazie ad una eccellente seconda manche nell'ultimo gigante ha conquistato la gara e il vertice della coppa di disciplina.Posto fisso anche per: David Donaldson (CAN) in gigante; Paul Stutz (CAN) e Michael Janyk (CAN) in slalom; Pridy Morgan (CAN) in superg; Jeffrey Frisch (CAN) in discesa.Janyk ha conquistato il posto proprio grazie al secondo posto nell'ultima gara, corsa domenica a CalgaryIl circuito femminile è stato vinto da Megan Mcjames, classe 1987, già vincitrice dell'edizione 2006, e già esperta di Coppa del Mondo con 51 pettorali all'attivo.Nelle ultime due stagioni però, Megan non ha saputo conquistare neanche un punto nel circuito maggiore.In questa Nor-Am ha invece fatto podio in slalom, gigante, superg e superk, e da metà dicembre a metà marzo non è più uscita dalle migliori 10. Conquista anche il secondo posto in gigante e superg.La canadese Anna Goodman, che si era ritirata alla fine della scorsa stagione, è tornata a sciare in Nor-Am conquistando 3 vittorie e due podi su sette slalom e vincendo la relativa coppa, assicurandosi così il posto fisso in Coppa del Mondo nella stagione olimpica.Fanno il posto fisso anche Brittany Phelan (CAN) in slalom; Mikaela Tommy (CAN) in gigante; Jacqueline Wiles (USA) in superg e discesa; Katie Ryan (USA) in discesa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2012
] - Gli azzurri per i Mondiali Juniores di Roccaraso
La FISI ha ufficialmente comunicato i 16 convocati azzurri, 9 uomini e 7 donne, per i prossimi Mondiali Juniores che si terranno a Roccaraso dal 29 febbraio al 9 marzo. I DT Ravetto e Plancker con il coordinatore del settore giovanile Stefano Dalmasso hanno convocato:squadra femminile: Sofia Goggia (1992, Fiamme Gialle), Alessia Medetti (1993, SC Lecco), Karoline Pichler (1994, Fiamme Gialle), Nicole Agnelli (1992, ASD Caspoggio), Federica Sosio (1994, Fiamme Gialle), Ida Giardini (1993, SC Rongai Pisogne), Giulia Benedetti (1994, SC Monte Baldo Malcesine)squadra maschile: Alex Zingerle (1992, Fiamme Gialle), Andrea Ravelli (1992, Fiamme Gialle), Aaron Hofer (1992, Fiamme Gialle), Matteo De Vettori (1993, Fiamme Gialle), Stefano Baruffaldi (1992, Orezzo Valseriana), Henry Battilani (1994, ASD Aosta), Emanuele Buzzi (1994, Forestale), Giordano Ronci (1992, SC Eur), Guglielmo Bosca (1993, SC Crammont Mont Blanc).
Ecco una presentazione della nostra squadra da parte di Dalmasso:"le prove di Caspoggio costituivano anche una selezione per stabilire chi, tra i nostri velocisti, avrebbe meritato di far parte della squadra per i Mondiali. Comunque non ci sono sorprese perché poi, le liste Fis parlano abbastanza chiaro. Andiamo a Roccaraso con l'obiettivo di portare a casa più medaglie possibili. C’è però da dire che rispetto ad altre edizioni non abbiamo talenti già sbocciati con esperienze di gare di alto livello. Non abbiamo una Shiffrin, tanto per intenderci, che a 16 anni è già salita sul podio di Coppa del Mondo. Possiamo però contare su giovani in ottimo stato di forma, quasi pronti a fare il fatidico salto di qualità. Se non otterremo niente sarebbe stupido sostenere di essere contenti. Quando ci sono in ballo le medaglie, i risultati dal quarto posto in giù, non hanno un gran valore. Posso però dire che in una fase di cambio generazionale come quella che sta vivendo il nostro settore giovanile, i successi possono arrivare con meno facilità. I nostri giovani hanno ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|