separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 28 novembre 2025 - ore 13:12 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Ortler " è presente in queste 115 notizie:

<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >
[ 08/04/2004 ] - Test per Bergamelli, Moretti e Deville
Giancarlo Bergamelli, fresco del titolo di campione italiano di slalom speciale, sta testando sci e scarponi sulle nevi di San Vigilio di Marebbe. Gianki, 5° a Park City e 8° a Schladming quest'anno in Word Cup, aveva già iniziato a testare scarponi nelle Fis di Folgaria un paio di settimane fa. Domani "Cipo" tirerà le ultime curve della stagione. Continuerà ad affinare i materiali dal primo raduno con gli altri "Ravetto boys" dal mese di maggio. A San Vigilio di Marebbe, alle prese con i test anche due atleti della squadra B: il livignasco Luca Moretti e il fassano Cristian Deville. Anche Alexander Ortler della C nella località ladina. Tra le ragazze salite in Bassa Val Badia, Lucia Recchia, Johanna Schnarf e Camilla Alfieri. (continua)

[ 04/04/2004 ] - Erschbamer campione italiano giovani di SL
Andreas Erschbamer è il campione italiano giovani dello slalom speciale. Il carabiniere della squadra "C giovani", residente a Ega, ha preceduto nella gara disputata a Courmayeur, Stefano Gross (classe 1986) e Diego Castellaz (1985). 4° Cristopher Povinelli, 5° Marco Ferrarini, 6° Giuliano Razzoli, 7° Giovanni Bradanini (nella foto), 8° Alexander Ortler. (continua)

[ 03/04/2004 ] - A Eisath il GS dei campionati italiani giovani
A Courmayeur il gigante dei Campionati Italiani Giovani. Per le donne, i titoli italiani giovani vengono istituiti dalla classifica degli Assoluti. Per i maschi invece si corrono gare a se stanti. Sul gradino più alto del podio Florian Eisath, altoatesino di Obereggen in quota alla squadra "C giovani". L'atleta delle Fiamme oro classe 1984 precede Christopher Povinelli e Stefano Pacinella. Intanto si è svolto anche un gigante Fis. Sigillo di Alexander Ortler, carabiniere di Solda in forza alla squadra C, classe 1985. 2° Eisath e 3° Kurt Pittschieler. Domani slalom speciale che assegna il titolo italiano giovani. (continua)

[ 27/03/2004 ] - A Fill e Fanchini le combinate tricolori
(Chiesa Valmalenco, SO). Il carabiniere di Castelrotto Peter Fill ha vinto la combinata dei Campionati Italiani Assoluti, che si sono conclusi oggi in Valmalenco. Ai tricolori, la classifica di combinata somma ai tempi della discesa libera e dello slalom, anche il gigante. Con Fill, sul podio al 2° posto il finanziere della Val di Fiemme Mirko Deflorian e al 3° il carabiniere pusterese Alex Happacher. Quindi altri tre carabinieri in classifica: Patrick Staudacher, Luca Senoner e Alexander Ortler. In campo femminile, il titolo è andato alla bresciana di Montecampione Nadia Fanchini, che precede Wendy Siorpaes della Forestale e Manuela Moelgg della Finanza, e che si è anche aggiudicata anche la classifica giovani della specialità. (continua)

[ 13/02/2004 ] - Nadia Fanchini oro mondiale juniores in super-g
La giovane camuna di Montecampione, Nadia Fanchini, già vincitrice durante la stagione di due super-g Fis a Hemsedal e Pila, si è aggiudicata la medaglia d'oro nel super-g di Maribor, valevole per i Campionati del Mondo Juniores. Con la bresciana, che quest'anno ha esordito in Coppa del Mondo, ha condiviso il gradino più alto del podio l'austriaca Andrea Fischbacher. Terza piazza e bronzo alla statunitense Julia Mancuso. Le altre azzurre: 18° Camilla Alfieri, 32° Marlies Papst, 38° Johanna Schnarf, 51° Karoline Trojer. Wendy Siorpaes non ha portato a termine la gara. Nel super-g maschile, medaglia d'oro allo svedese Hans Olsson. 2° e 3° i canadesi Manuel Osborne-Paradise e Francois Bourque. Gli italiani: il migliore è 8° Kurt Pittschieler; quindi 15° Florian Eisath, 19° Manuel Sandbichler, 28° Alexander Ortler, 45° Stefano Pacinella. (continua)

[ 11/02/2004 ] - Varettoni d'argento nella libera mondiale juniores
Silvano Varettoni, classe 1984, ha conquistato la medaglia d'argento in discesa libera ai Mondiali Juniores che si svolgono sulle nevi slovene di Maribor. Il titolo è andato all'austriaco Romed Baumann, 3° il canadese Francois Bourque. Per l'inezia di un centesimo, Kurt Pittschieler ha perso il bronzo. Poi 10° Florian Eisath, 16° Alexander Ortler, 24° Giovanni Bradanini e 27° Stefano Pacinella. Nella discesa femminile, oro alla tedesca Maria Riesch, argento alla statunitense Lindsey C. Kildow e bronzo alla austriaca Daniela Mueller. Le azzurre: 6° Nadia Fanchini, 11° Wendy Siorpaes, 16° Johanna Schnarf, 34° Camilla Alfieri, 35° Verena Stuffer. Domani super-g femminile. (continua)

[ 05/02/2004 ] - Fis a San Candido e prima libera a Les Orres
A San Candido, Alto Adige, due gare Fis: un gigante e uno slalom in notturna. Nel gigante, sigillo di Wolfgang Hell (GS Carabinbieri), 2° Hannes Paul Schmid (squadra A) e 3° Alexander Ortler (squadra C). Nello speciale by night, la vittoria è andata a Manuel Pescollderungg (GS Forestale), che ha preceduto i canadesi Michael Janyk e Paul Stutz. Intanto, a Les Orres, in Francia, prima gara veloce in programma valevole per la Coppa Europa maschile. In calendario due libere e un super-g. Nella prima discesa, ottimo 3° posto per l'altoatesino di Brunico Patrick Staudacher. La gara è stata vinta dall'austriaco Thomas Gragabber, che ha preceduto il connazionale Josef Strobl. Gli altri azzurri: 14° Walter Girardi, 16° Matteo Berbenni, ex-equo 19° Werner Hell e Stepan Johann Thanei, 33° Manuel Carrozza, 36° Giorgio Gros e 37° Massimo Penasa. (continua)

[ 01/10/2003 ] - Dal 6 al 10, azzurri allo Stelvio
Dal lunedì 6, fino a venerdì 10, il Passo dello Stelvio ospiterà svariate squadre azzurre per gli ultimi raduni prima dell’avvio della Coppa del Mondo, fissato per sabato 25 e domenica 26 con i giganti di Soelden, Austria. Saliranno allo Stelvio, la squadra A di slalom (che vedrà aggregato Alan Perathoner) e la squadra B. La squadra B, ha appena lasciato l’Alta Valtellina: infatti, a Sondalo, i ragazzi che disputeranno la Coppa Europa, hanno fatto dei test fisiologici. (I discesisti, con Ghedina in testa, si trovavano invece a Castellanza –VA- per i test ). Questo per ciò che riguarda gli uomini. Sugli oltre 3000 m. del Livrio, anche le ragazze: squadra A di slalom e gigante, discesiste e squadra B. Allo Stelvio, intanto, si stanno allenando i ragazzi del gruppo giovani della velocità: Matteo Berbenni, Manuel Carrozza, Stefan Thanei. Per l'occasione, aggregati anche Luca Cattaneo ed Erik Seletto della squadra A di Alberto Ghidoni, Luca Senoner della B e Alexander Ortler della squadra C. Giorgio Gros e Werner Hell, solitamente nel team di Guadagnini, stanno svolgendo questa parte della preparazione con i velocisti della coppa del mondo. (continua)

[ 23/05/2003 ] - Presentate le squadre B-Coppa Europa e C uomini
La Fisi rende noto in maniera ufficiale anche le squadre “B-Coppa Europa” e “C”. La squadra “B”, da lunedì fino ad oggi, si sta già allenando sul ghiacciaio del Presena al Passo del Tonale. I ragazzi di Christian Thoma, inoltre, raggiungeranno il mare di S. Benedetto del Tronto lunedì, per cinque giorni di preparazione atletica. Anche i ragazzi della squadra “A” del gruppo di gigante, sono in questi giorni al Tonale per il primo raduno, sotto la nuova guida di Bottero. La squadra “C” è stata divisa in “C tradizionale” e “C giovani”. SQUADRA “B-COPPA EUROPA” Allenatore responsabile, Christian Thoma. Allenatore, Alessandro Spaliviero. Preparatore atletico, Stefano Fumagalli. Fisioterapista, Devid Ceroni. Responsabile materiali, Gianluca Zanitzer. Skiman Fisi, Stefano Rella. Atleti: Luca Moretti, 1980, Esercito. Luca Senoner, 1983, Carabinieri. Edoardo Zardini, 1976, Forestale. Michel Davare, 1981, Fiamme Oro. Mirko Deflorian, 1980, Fiamme Gialle. Cristian Deville, 1981, Fiamme Gialle. Alex Happacher, 1979, Carabinieri. Omar Longhi, 1980, Fiamme Gialle. Luca Tiezza, 1981, Fiamme Gialle. Alexander Polig, 1980, Carabinieri. SQUADRA "GIOVANI DISCESA" Allenatore responsabile, Matteo Guadagnini. Allenatore, Rudi Augscheller. Fisioterapista: Martin Kunolp. Skiman Fisi, Franco Carrozza. Atleti: Matteo Berbenni, 1979, Fiamme Gialle. Manuel Carrozza, 1980, Fiamme Gialle. Giorgio Gros, 1981, Fiamme Gialle. Werner Hell, 1982, Fiamme Gialle. Andreas Mayrl, 1982, Esercito. Stefan Thanei, 1981, Forestale. SQUADRA “C” Allenatore Responsabile, Sepp Steinwandter. Allenatore, Giorgio Ruschetti. Preparatore Atletico, Andreas Thoeni. Skiman Fisi, Diego Valsesia e Eros Berlingheri. Atleti: Alexander Ortler, 1985, Ski Club Ortler Raiffeisen. Martin Karbon, 1982, Carabinieri. Nicholas Bolner, 1982, Fiamme Gialle. Martino Leone, 1983, Fiamme Gialle. Alexander Guadagnini, 1982, Renngemeinschaft Wipptal. Massimo Penasa, 1983, Carabinieri. Markus Schwienbacher, 1983, Esercito. ... (continua)

[ 07/04/2003 ] - A Solda due giganti Fis
A Sulden am Ortler/Solda, nell'Alto Adige occidentale, si sono svolti due giganti Fis. Doppietta dell'azzurro Stefano Pergher. Nel primo gigante, 2° l'austriaco Florian Seer e 3° l'italiano Roman Groebmer. La seconda gara ha visto sul podio con Pergher, un altro austriaco, Dominik Gschwenter (2°) e l'azzuro Manuel Pescollderungg (3°). Il discesista azzurro Kurt Sulzenbacher, ha terminato 20° e 22° le prove. Alexander Ortler, atleta di casa e neanche diciotto anni, si è classificato rispettivamente 8° e 9°. Da oggi, a Pampeago, due slalom e due giganti Fis, valevoli per le finali del circuito Coppa Italia. (continua)

[ 29/03/2003 ] - A Moelgg lo scudetto dello slalom. 3° Rocca
A Ponte di Legno/Tonale lo slalom speciale dei Campionati Italiani Assoluti. La gara si è svolta al mattino presto, con prima manche alle 8.30 e seconda alle 11, a causa del sole caldo che faceva smollare e marcire il manto nevoso, nonostante i 2000 metri di questo Passo a cavallo fra la Val Camonica e il Trentino. Per questo motivo, gli organizzatori del Consorzio Adamello – Brixia Sci e OS Noi Brescia, oltre ad anticipare la partenza, hanno usato il fosfato affinchè la Serodine-Cadì non si sfaldasse sotto il sole “tropicale”. Lo scudetto “dei pali stretti” va a Manfred Moelgg (Fiamme Gialle), che chiude una stagione tutta in crescita. Il ventunenne ladino di S.Vigilio di Marebbe, fratello di Manuela, l’anno prossimo enterà a far parte del gruppo “A” di slalom, in seguito alle ottime prove in Coppa Europa (una vittoria e cinque podi) e alla conferma nel titolo assoluto conquistato sulla Serodine. Sul podio anche Hannes Paul Schmid, altoatesino di Brunico e Giorgio Rocca, livignasco. Sia “Schmidi” (come lo chiamano in squadra), sia il Giorgione “Nazionale” appartengono al Gruppo Sportivo dei Carabinieri, allenato da quest'anno da Alexander Prosch, per parecchi anni nel giro delle squadre azzurre ed in procinto di diventare istruttore nazionale. 4° Patrick Thaler, 5° Edoardo Zardini, 7° Gianki Bergamelli, 9° Peter Fill, 10° Cristian Deville, 11° Simone Viquery, 12° Luca Moretti. Fuori dai primi quindici Max Blardone e Alan Perathoner. Fra i concorrenti, come solitamente accade agli Assoluti, oltre i componenti delle squadre nazionali, anche i comitati regionali, i gruppi sportivi militari e qualche ragazzo di sci club. Fra gli atleti, segnaliamo due giovani davvero interessanti: Luca Senoner, Carabiniere vent’enne di Ortisei, e Alexander Ortler, anche lui Carabiniere, solo diciassette anni di Solda. Senoner, già bronzo in slalom ai mondiali juniores a Mont Genevre e campione italiano giovani di slalom e di gigante a Madesimo, ha fatto segnare un grande 8° posto fra ... (continua)

[ 09/03/2003 ] - Senoner, bronzo nello slalom mondiale juniores
A Mont Genevre, nel comprensorio di Briancon proprio dopo il confine piemontese di Calviere, si è svolto lo slalom speciale valevole per gli iridati juniores. La vittoria è andata allo svizzero Marc Berthod e 2° si è classificato Daniel Albrecht. 3° Luca Senoner, che regala la prima medaglia all’Italia. Bene anche Martino Leone 6°. 16° Andreas Erschbamer, 28° Alexander Ortler. Kurt Pittschieller non ha terrminato la prima manche. Nel gigante disputato a Serre Chevalier, il paese natale del mitico Luch Alphand, vittoria al solito Daniel Albrecht. Il giovane svizzero, è l’eroe di questi campionati mondiali juniores, avendo vinto oro in gigante e discesa libera e l’argento fra i pali stretti. Dopo Albrecht, 2° l’austriaco Mario Scheiber e 3° un altro aquilotto d’oltre brennero, Philipp Schoerghofer. Gli azzurri inditero questa volta: Erschbamer termina 17° e Marco Verdecchia 18°. Ortler 20°, Senoner 22°, Pittschieler 26°, Leone 28°. A Mont Genevre anche lo speciale rosa: vince l’austriaca Michaela Kirchgasser, davanti alla croata Ana Jelusic, 3° la statunitense Resi Stiegler. Migliori azzurrine, Alessia Pittin 10° e Angelika Gruener 15°. (continua)

[ 05/03/2003 ] - La Coletti 4° nel super-g mondiale juniores
A Serre Chevalier, anche il super gigante dei Campionati del Mondo Juniores. La vittoria è andata al canadese Francois Bourque, che ha conquistato anche il diritto di partecipare al super-g delle finali di Coppa del Mondo che si svolgeranno settimana prossima. Medaglia d’argento al russo Sergeij Komarov, già secondo anche in libera, e bronzo per l’austriaco Mario Scheiber. Rispetto alla discesa, più indietro le giovanissime promesse azzurre: Kurt Pittschieler conclude 18°, Luca Senoner 19°, Alexander Ortler 25°, 31° Marco Verdecchia e 47° Martino Leone. Nel super gigante femminile che si è svolto a Puy Saint Vincent, sempre nel transalpino comprensorio di Briancon, l’Italia sfiora un altro podio. Questo giro la medaglia di cartone spett ad Alexandra Coletti. Bene anche Barbara Berlinghieri 8°. Il titolo rosa è stato vinto dalla statunitense Julia Mancuso. 2° e 3° rispettivamente le canadesi Acton e Vanderbeek. Infine, a Megeve, si è svolta una discesa Fis, vinta dal francese Johan Clarey. Alla gara ha partecipato anche il vincitore della libera di Coppa del Mondo disputata in Val Gardena, Antonie Deneriaz, che si è classificato 8°, e si sta allenando in vista della discesa delle finali di Lillehammer. Non parteciperà alle finali, Erik Seletto, che a Megeve è giunto 7°. 5° Manuel Carrozza. (continua)

[ 05/03/2003 ] - Ortler 4° nella discesa dei mondiali juniores
Lo svizzero Daniel Albrecht, ha vinto la medaglia d’oro in discesa libera a Serre Chevalier, valevole per i Campionati Mondiali Juniores, che si disputano fino all’8 marzo in Francia, nel comprensorio di Briancon. Albrecht parteciperà di diritto alle finali di Coppa del Mondo che si disputeranno a metà mese in Norvegia, a Lillehammer. Così accadrà a tutti i vincitori dei campionati juniores, che potranno cimentarsi nel palcoscenico maggiore. Nel paese di Luch Alphand, argento per il russo Sergej Komarov e bronzo per un altro elvetico, Marc Berthod. Per un solo centesimo gli azzurri sono fuori dal giro medaglie: lo sfortunato altoatesino Alexander Ortler, che deve ancora compiere diciotto anni, termina 4°. Gli altri Italiani: Kurt Pitschieller 12°, Luca Senoner 17°, Marco Faccin 26° e Marco Verdecchia 46°. Manuel Sandbichler è stato autore di una cadutra rovinosa: è stato ricoverato all’ospedale per una frattura ad una spalla. In campo femminile il titolo è andato alla svizzera Tamara Wolf. Le americane Kildow e Mancuso sul podio. Migliore delle azzurre, Alexandra Coletti 11°. Infine, si segnala che Marco Buechel, vincitore del super-g di Garmisch, si è procurato in allenamento una contusione ad una spalla. Niente di grave, ma salterà il gigante di Coppa del Mondo di venerdì in Giappone, per concentrarsi sul super gigante delle finali: con Eberharter si gioca la coppettà di specialità. (continua)

[ 27/02/2003 ] - I convocati azzurri per i Mondiali Juniores
Ecco i convocati azzurri per i Mondiali Juniores che si svolgeranno dal 1 all’8 marzo in Francia, a Serre Chevalier/Briancon. In nome della polivalenza, verso cui anche le squadre maggiori si stanno orientando, tutti gli atleti della Nazionale juniores disputeranno le gare iridate in ogni disciplina. Per quanto riguarda il settore maschile, il tecnico Gianluca Rulfi ha convocato: Luca Senoner, Alessandro Ortler, Martino Leone, Manuel Sandlicher, Marco Verdecchia, Andreas Erschbanner, Kurt Pitscheller e Marco Faccin. La squadra femminile, responsabile Mauro Bieler, si compone di: Camilla Alfieri, Alessia Pittin, Angelika Gruener, Alexandra Coletti, Chiara Costazza, Johanna Schnarf, Carolyn Trojer e Barbara Bellinghieri. Il programma di gare prevede quattro competizioni. Il via con le due discese (4 marzo), per proseguire con i due super giganti (il 5. Il 7 marzo correranno i gigantisti e le slalomiste, mentre per il giorno di chiusura sono previsti lo slalom maschile e il gigante femminile. I primi tre giorni della rassegna saranno occupati dalle prove per le discese libere. Intanto, a Bardonecchia, Matteo Berbenni da Tirano, ha vinto le due discese Fis in programma nella località piemontese. Alle gare, hanno partecipato alcuni ragazi che saranno in pista agli iridati Juniores: Pitscheller ha collezionato un 3° e un 5° posto. Faccin, un 11° ed un 6° tempo. (continua)


<< Prima | Prossima >>< Precedente   | Ultima -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti