[
17/12/2017
] - Anna Veith torna alla vittoria in Isere.Goggia 3/a
Due anni di calvario spazzati via da qualche lacrima di gioia e da una grande prestazione: Anna Veith torna a vincere, imponendosi con margine nel superg della Val d'Isere, programmato al posto della discesa, quarto superg stagionale e quarto superg consecutivo nel calendario rimaneggiato dello sci femminile.L'ex signorina Fenninger torna a far splendere il suo sorriso davanti a tutte, quindicesimo sigillo della carriera, a due anni e 8 mesi da quel marzo 2015 - suo momento magico - cui risalgono l'ultima vittoria in gigante (Meribel) e in superg (Bansko).Ieri Sofia Goggia ha parlato di 'scintilla accesa': anche oggi la bergamasca è tra le migliori, terzo gradino del podio per lei a +0.51 dalla Fenninger, l'atleta con il pettorale più alto tra le prime 4, lenta nel tratto iniziale dove le condizioni di visibilità e vento sono peggiorate rispetto alle primissime, e poi eccellente nel tratto successivo alla 'bosse a Emile'. Quindicesimo podio per la bergamasca, il secondo consecutivo, tornata con convinzione sui livelli dello scorso anno.Goggia a parte, cambiano le protagoniste sul podio perchè la vincitrice di ieri, Lindsey Vonn, oggi non è partita, e su twitter ha dichiarato di voler lasciare riposare il suo ginocchio indolenzito senza rischiare, e la norvegese Mowinckel è vicino alla migliori ma 6/a a +1.01.Così sul podio c'è posto per Tina Weirather (+0.48), la detentrice della coppetta e protagonista delle prime gare, che ieri è caduta mentre oggi ha accarezzato il tracciato sopratutto nel finale.Un superg con qualche angolo in più rispetto a ieri, anche se la tracciatura era molto simile, è cambiato però il fondo, con neve più compatta. Nel programma di specialità siamo a metà stagione, con 4 gare disputate su 8: davanti a tutti c'è ancora una volta Tina Weirather con 240 punti, Sofia Goggia e una sorprendente Michelle Gisin seguono appaiate con 71 punti di ritardo.Ai piedi del podio rimane Lara Gut (+0.64) e Michelle Gisin (+0.86), che si conferma ancora una ... (continua)
[
16/12/2017
] - Fantaski Stats - Val Isere 2017 - SG1 femminile
9/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 superg della stagione 40/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Curtoni E. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2009: 1) Aufdenblatten F. 2) Styger N. 3) Kildow L.C. 2005: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Brydon E. 2002: 1) Montillet C. 2) Ceccarelli D. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 78/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 28/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 131/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 45/o in superg 141/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in superg per Sofia Goggia è il 14/o podio della carriera, il 4/o in superg per Ragnhild Mowinckel è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 153 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 153; U.S.A. 148; Svizzera 147; Austria 121; Norvegia 60; Francia 54; Germania 36; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.1 [#6] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.6 [#8] - 1984 ; Alice Merryweather (USA) pos.24 [#42] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.3], Joana Haehlen (SUI)[pos.5], Alice Merryweather (USA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Anna Hofer (ITA)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); 2/o Isolde Kostner (1996); Daniela Ceccarelli (2002); Sofia Goggia (2017); 3/o Elena Curtoni (2016); Isolde Kostner ... (continua)
[
09/12/2017
] - Fantaski Stats - St.Moritz 2017 - SG1 femminile
8/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 superg della stagione 40/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. 2013: 1) Weirather T. 2) Kling K. 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Mancuso J. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Fischbacher A. 2) Marchand-Arvier M. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 1/a vittoria in carriera per Jasmine Flury (SUI), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 1/o podio in carriera per Jasmine Flury (SUI), il 1/o in superg 95/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 24/a in superg per Michelle Gisin è il 3/o podio della carriera, il 1/o in superg per Tina Weirather è il 34/o podio della carriera, il 16/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 1.02.93, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 113 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 258; Austria 127; Italia 113; Francia 74; Liechtenstein 60; Germania 40; Norvegia 26; U.S.A. 21; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.7 [#20] - 1984 ; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.24 [#4] - 1984 ; Marta Bassino (ITA) pos.25 [#45] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.29 [#24] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Jasmine Flury (SUI)[pos.1], Michelle Gisin (SUI)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Rahel Kopp (SUI)[pos.12], Wendy Holdener (SUI)[pos.19], Stephanie Brunner (AUT)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in ... (continua)
[
03/12/2017
] - Fantaski Stats - Lake Louise 2017 - SG femminile
7/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 8 superg della stagione 68/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Tippler T. 3) Huetter C. 2014: 1) Gut L. 2) Kildow L.C. 3) Maze T. 2013: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Mancuso J. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Carole Montillet (3); Hilde Gerg (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); 8/a vittoria in carriera per Tina Weirather (LIE), la 6/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 33/o podio in carriera per Tina Weirather (LIE), il 15/o in superg 9/a vittoria per Liechtenstein in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in superg per Lara Gut è il 43/o podio della carriera, il 16/o in superg per Nicole Schmidhofer è il 3/o podio della carriera, il 2/o in superg la migliore azzurra è Johanna Schnarf, 6/a in 1.19.40, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 93 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 187; Austria 160; Liechtenstein 100; Italia 93; Francia 76; U.S.A. 53; Germania 28; Norvegia 16; Canada 5; Slovenia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.6 [#6] - 1984 ; Nicol Delago (ITA) pos.22 [#50] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.25 [#22] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.26 [#29] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Weirather (LIE)[pos.1], Laura Gauche (FRA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Tessa Worley (FRA)[pos.4], Michelle Gisin (SUI)[pos.14], Nicol Delago (ITA)[pos.22], ... (continua)
[
30/10/2017
] - Schroecksnadel detta gli obiettivi per l'Austria
Soelden, partenza della Coppa del Mondo 2017/2018: anche se la gara maschile è stata annullata per maltempo, l'opening tirolese è da tempo il primo giorno di scuola per lo sci alpino, il momento in cui ci si ritrova, ci si confronta, si dettano le linee guida per la stagione.Il magazine austriaco Laola1 ha intervistato il presidentissimo austriaco Peter Schroecksnadel che ha dettato gli obiettivi per i suoi atleti, alzando ancora una volta l'asticella.A cominciare dalla Coppa per Nazioni, che sotto la sua presidenza è (quasi) sempre andata - sia nel maschile che nel femminile - alle aquile biancorosse, tranne lo scorso inverno dove, tra le ragazze, hanno trionfate le nostre Azzurre."Dobbiamo fare il massimo per tornare a vincere, è una cosa molto importante per me." ha dichiarato il presidentissimo; sotto il suo plurimandato (dal 1990), solo 6 volte l'Austria non è stata la nazione n.1: 1994, 1995, 1997, 1998 e 2017 tra le ragazze, e nel 1992 per gli uomini (battuti dagli svizzeri).E anche a livello individuale l'obiettivo dichiarato è sempre lo stesso: vincere! Tra gli uomini Marcel Hirscher ha battuto ogni record arrivando a 6 Coppe consecutive, tra le donne Anna Veith Fenninger ha vinto nel 2014 e 2015, ma sono poche le stagioni (2001, 2009, 2010, 2013, 2017 nel nuovo millennio) dove manca un'austriaca in cima ad una classifica di specialità.Veniamo poi ai Giochi Olimpici, dove il presidente "...saremmo soddisfatti con lo stesso numero di medaglie degli ultimi Mondiali. E' un obiettivo difficile, ma sarebbe davvero bello."La nazione regina dello sci alpino a St.Moritz ha vinto ben 9 medaglie, tre ori, quattro argenti e due bronzi.Aspettative alte dunque, e per non lasciare nulla al caso la scorsa primavera sono stati rivoluzionati i gruppi di lavoro, arrivando a ben 18 team diversi, con lo scopo di ridurre i gruppi di allenamento e renderli sempre più 'personalizzati' come fanno alcune nazioni più piccole, aggiungendo al budget - già ricco - un ulteriore milione ... (continua)
[
28/10/2017
] - Rebensburg: "tornare al top è speciale"
Con 12 sigilli in gigante, Viktoria Rebensburg stacca Anja Paerson, Tessa Worley e Anna Veith Fenninger nelle plurivincitrici di specialità, agguanta Hanni Wenzel e punta a Sonja Nef e Deborah Compagnoni (13). Più avanti ancora ci sono Lise Morerod, Tina Maze, Anita Wachter, Annemarie Proell e Vreni Schneider.Ecco le parole della vincitrice nella conferenza stampa post-gara: "Vincere è sempre bellissimo, il podio è bello ma essere sul gradino più alto è davvero speciale. Mi sentivo bene, mi sono allenata bene in estate sopratutto in gigante, ma a Soelden non sai mai, non sai come stanno le avversarie, lo capisci solo in gara. Anche nella prima ero contento di come ho sciato, ma in basso ho perso, e nella seconda ho provato a spingere di più, avevo buone sensazioni. Il tracciato era molto mosso, da lavorare, da lottare ad ogni metro."VONN E GUT - Ecco infine le due 'sorprese' della vigilia, Vonn e Gut, la prima non qualificata e la seconda uscita nella prima manche."Ho sciato con attenzione - dichiara la Vonn - senza prendermi rischi. E' il mio primo gigante da due anni. Non sono triste, sto bene. Penso di aver fatto bene a venire.""E' stato bello tornare al cancelletto - dice Lara - Pensavo fosse più difficile tornarci. Non sono ancora abituata ad andare a tutta, era importante per me ritrovare la giusta fiducia così la prossima volta potrà scaricare tutte le marce, è stata una giusta decisione venire qui. Ora so che il ginocchio sinistro è stabile come il destro. E ho un mese per ritrovare la massima velocità." (continua)
[
28/10/2017
] - Fantaski Stats - Soelden 2017 - gigante femminile
1/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 giganti della stagione 20/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Gut L. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. 2015: 1) Brignone F. 2) Shiffrin M. 3) Weirather T. 2014: 1) Fenninger A. 1) Shiffrin M. 3) Brem E. 2013: 1) Gut L. 2) Zettel K. 3) Rebensburg V. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. 3) Koehle S. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); Lara Gut (2); 14/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 12/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Viktoria Rebensburg (GER) - 12; Anita Wachter (AUT) - 12; 34/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 26/o in gigante 121/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 29/a in gigante per Tessa Worley è il 21/o podio della carriera, il 21/o in gigante per Manuela Moelgg è il 12/o podio della carriera, il 10/o in gigante l'Italia ha conquistato 94 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 140; Germania 105; Italia 94; Francia 94; Norvegia 85; Svezia 57; U.S.A. 45; Svizzera 40; Slovenia 32; Slovacchia 15; Canada 7; Giappone 6; Estelle Alphand (SWE) è partita con il pettorale 53 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.3 [#4] - 1983 ; Meta Hrovat (SLO) pos.28 [#27] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1], Stephanie Brunner (AUT)[pos.4], Kristin Lysdahl (NOR)[pos.8], Tina Robnik (SLO)[pos.9], Estelle Alphand (SWE)[pos.14], Laura Pirovano (ITA)[pos.19], Kristine Gjelsten Haugen (NOR)[pos.23], Asa Ando (JPN)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Wendy Holdener (SUI)[pos.6], Elisabeth Kappaurer (AUT)[pos.13], Maren Wiesler (GER)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella ... (continua)
[
27/10/2017
] - Mikaela Shiffrin vince lo Skieur d'Or 2017
LIVE DA SOELDEN - Per la prima volta in carriera Mikaela Shiffrin si aggiudica lo “Skieur d’Or – Serge Lang Trophy 2017. A maggioranza la campionessa statunitense si aggiudica dunque l’ambito trofeo assegnato ogni anno a ridosso delle gare inaugurali di Soelden dalla AIJS, l'Associazione Internazionale Giornalisti dello sci.Il premio, intitolato alla memoria di Serge Lang, inventore della Coppa del Mondo (che lo scorso anno ha festeggiato i 50 anni di vita) e presentato dal figlio Patrick Lang e da Gernot Mussner, presidente dell’Aijs, l’associazione internazionale dei giornalisti dello sci, è stato consegnato quest’anno in occasione dell’Alpine Forum della Fis alla 22enne vincitrice della coppa del mondo assoluta femminile dopo una votazione a maggioranza dopo un ballottaggio con Beat Feuz e Ilka Sthuec.E’ la terza volta dal 2005 che un portacolori a stelle e strisce si aggiudica il trofeo, prima di Mikaela era toccato a Bode Miller nel 2005 e a Lindsey Vonn nel 2009.L'albo d'oro delle ultime sette edizioni vede dunque nel 2016 come vincitore Marcel Hirscher, 2015 Marcel Hirscher e Anna Fenninger a pari merito, nel 2014 Anna Fenninger, quindi 2013 Tina Maze, 2012 Marcel Hirscher, nel 2011 Ivica Kostelic e nel 2010 Carlo Janka. (continua)
[
26/10/2017
] - I 9+9 Austriaci per Soelden
A 48 ore dall'avvio ufficiale della stagione la OESV, con i DT Juergen Kriechbaum e Andreas Puelacher, ha diramato le convocazioni per le gare di sabato e domenica.Tra le ragazze, orfane di Anna Fenninger Veith, saranno in pista: Stephanie Brunner, Nadine Fest, Ricarda Haaser, Elisabeth Kappaurer, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Bernadette Schild, Carmen Thalmann e Katharina Truppe.Kappaurer ha dunque recuperato dall'infortunio al piede, mentre come annunciato non ci saranno Michaela Kirchgasser e Eva-Maria Brem. Esordio a Soelden, ma non in CdM, per Liensberger (1997) e Mair (1996). Esordio in CdM per Nadine Fest, classe 1998, oro in superg ai Mondiali Jr di Are 2017.Lo scorso anno la migliore fu Stephanie Brunner con il 4/o tempo finale; le biancorosse vantano 5 vittorie sul Rettenbach: Wachter (1993), Dorfmeister (2001), Hosp (2002), Zettel (2008) e Fenninger (2014).Tra gli uomini mancherà 'Koenig Hirscher', saranno al via: Roland Leitinger, Manuel Feller, Johannes Strolz, Marcel Mathis, Marco Schwarz, Magnus Walch, Dominik Raschner, Stefan Brennsteiner e Thomas Hettegger.Walch, classe 1992, ha un solo pettorale in CdM, un gigante in Val d'Isere nel 2013; per Raschner (11 slalom in CdM, 0 punti) è la prima convocazione in gigante; Strolz è all'esordio sul Rettenbach, avendo 6 pettorali in CdM e 0 punti; anche Hetteger è all'esordio in gigante con 3 pettorali in CdM, tutti in slalom nella scorsa stagione, e 0 punti.Non sarà facile per questa squadra ripetere i successi del passato: 5 vittorie con Maier (1998, 2000, 2005), Eberharter (2002) e Hirscher (2014) e altri 10 podi. Addirittura nell'edizione 1998 gli Austriaci conquistarono 374 punti sul Rettenbach piazzando Maier, Eberharter, Schilchegger e Mayer nei primi 4 posti, con Knauss 6/o, Raich 8/o, Wirth 22/o e Schifferer 28/o a completare la festa. (continua)
[
26/10/2017
] - Soelden: Lindsey Vonn in gara sul Rettenbach
LIVE DA SOELDEN - La notizia era nell'aria, ora è arrivata la conferma: Lindsey Vonn correrà il gigante femminile di coppa del mondo di Soelden. La campionessa di Vail ha sciolto le riserve in occasione della Conferenza stampa che ogni anno la Head, la sua casa di materiali, organizza presso la Freizeit Arena della località della Oetztal.Qualche anticipazione la sia aveva già avuta in occasione di un post con il quale Lindsey annunciava il suo arrivo in Europa per proseguire gli allenamenti sulle nevi della Val Senales in Alto Adige e della Oetztal e nel quale lasciava aperta la porta per un suo debutto stagionale sul ghiacciaio del Rettenbach. La statunitense su questo tracciato ha dei buoni ricordi, visto che ha colto anche un successo, nel 2011, dopo che la prima manche era stata dominata dalla nostra Fede Brignone, poi caduta nella seconda manche. Era dal 2012 che non correva sul ghiacciaio austriaco e l'ultima sua apparizione era stata nel gigante di Maribor di gennaio 2016 dove però non era uscita. Una prima uscita che fa intendere, viste anche le molte assenze che la statunitense abbia nel mirino la voglia di riconquistare la sua quinta coppa del mondo, ma per farlo bisogna raccogliere più punti possibili, anche quelli di gigante. La Vonn non era l’unica presente quest’oggi a Soelden per la passerella delle atlete e degli atleti Head. Molti i volti noti che però non potranno essere al cancelletto di partenza per problemi fisici ad iniziare da Lara Gut, Anna Fenninger e in campo femminile, Aksel Lund Svindal e Aleksander Aamodt Kilde in quello maschile.Sono complessivamente 55 gli atleti di coppa targati Head (29 uomini e 26 donne) per questa stagione con l’ingresso tra i big di Zuzulova, Weirather, Kilde e Huetter. Tra gli italiani è presente nel Rebel Team Mattia Casse, oggi assente, perchè ancora alle prese con i postumi dell’operazione alla caviglia destra, ed Elena Curtoni. (continua)
[
25/09/2017
] - Anna Veith potrebbe tornare in gara a Lake Louise
Prosegue il recupero di Anna Fenninger Veith, tornata sugli sci una settimana fa circa. La campionessa austriaca, che a febbraio si è sottoposta ad un ulteriore intervento chirurgico al ginocchio sinistro per una infiammazione cronica al tendine rotuleo, sta aumentando i carichi di lavoro senza provare dolore.Questa mattina Anna ha incontrato i media nel corso della presentazione di Milka come Official Partner del Comitato Olimpico Austriaco in vista dei Giochi coreani, ed ha fatto il punto della situazione: "sono molto contenta di come è andata l'operazione. Ora posso l'allenamento atletico e sugli sci è senza dolore, e posso gradualmente aumentare il lavoro. Continuerò così passo dopo passo senza pressione, perchè non devo dimostrare niente a nessuno. Ora ho messo le basi per poter pensare anche alla velocità, ma sarà il mio corpo a dettare il calendario delle gare."Così la 28enne salisburghese non ha dichiarato una data di rientro, ma è possibile che stia pensando di partecipare alle prime prove veloci della stagione, in programma dal 1 al 3 dicembre a Lake Louise, in Canada.Fuori discussione invece la partecipazione al gigante inaugurale di Soelden.L'obiettivo dichiarato è qualificarsi per le Olimpiadi: "i Giochi sono un grande stimolo, una grande motivazione, sopratutto dopo aver provato a Sochi cosa significa quando i sogni diventano realtà. Il mio obiettivo è tornare a sciare come penso di poter fare, e poi tutto il resto verrà di conseguenza." (continua)
[
08/05/2017
] - La squadra Austriaca per la stagione 2018
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica, la stagione olimpica.Gli atleti selezionati passano da 46 a 48 per le ragazze, e da 54 a 60 gli uomini, con un notevole incremento tra i giovani.Tra gli uomini da notare una serie di promozioni: Franz, Leitinger e Matt passano dalla A alla Nazionale, Hirschbuehl, Koeck e Johannes Kroell dalla B a A; Graf, Haaser, Hacker, Pertl e Rueland dalla C alla B.Marcel Mathis, escluso un anno fa dai quadri nazionali, rientra in squadra B.Baumann e Schwarz passano dalla Nazionale alla A; Mayrpeter e Striedinger retrocedono dalla A alla B.Infine confermati i ritiri di Klaus Kroell, Joachim Puchner, Georg Streitberger e Christoph Noesig; escono dalle nazionali Richard Leitgeb e Magnus Walch.Tra le donne Brunner, Schild, Siebenhofer, Truppe,e Venier passano dalla A alla Nazionale, Scheyer dalla B direttamente alla Nazionale; Ager, Fest e Kappaurer dalla B alla A e infine Bernadette Lorenz e Marie-Therese Sporer direttamente in BE' ancora presente nei quadri nazionali Lizi Goergl, che passa in squadra A. A fine gennaio la veterana aveva ventilato il ritiro, non essendo sicura neanche di completare la stagione; di fatto Lizi non solo non ha smesso, ma dopo i Mondiali è stata 7/a in superg a Crans-Montana e 5/a ad Aspen alle Finali, miglior risultato della stagione.Infine Tippler passa dalla Nazionale alla A e dalle squadre B/C escono: Hanna Hofer, Kerstin Nicolussi, Martina Rettenwender, Eva Schattauer e Pia Schmid.Ecco il quadro completo:UOMINISquadra nazionale: Manuel Feller, Max Franz, Marcel Hirscher, Vincent Kriechmayr, Roland Leitinger, Michael Matt, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Philipp SchoerghoferSquadra A: Romed Baumann, Frederic Berthold, Stefan Brennsteiner, Marc Digruber, Markus Duerager, Christian Hirschbuehl, Niklas Koeck, Johannes Kroell, Marco Schwarz, Patrick Schweiger, Christian ... (continua)
[
07/05/2017
] - Anna Veith: "Irrealistico pensare a Soelden"
In una intervista pubblicata dal Kronen Zeitung, Anna Fenninger Veith fa il punto della situazione dopo l'ennesima operazione - ad inizio marzo - al tendine rotuleo del ginocchio sinistro, perchè il tessuto era troppo infiammato e non le permetteva di sciare senza dolore.Anna conferma che dopo l'operazione il ginocchio sta meglio e può tornare a lavorare, ma con molta pazienza e seguendo con attenzione la terapia. Al momento all'ergometro eroga 125 watt e 80kg alla pressa.Dopo l'operazione i medici hanno previsto sei mesi lontano dagli sci, e in effetti l'obiettivo attuale di Anna è tornare a sciare a fine ottobre, fisicamente pronta per farlo, e dunque pensare di partecipare all'opening di Soelden non è un obiettivo, ma è semplicemente "irrealistico".Con grande lucidità Anna confessa che il tendine (del ginocchio destro infortunato a Soelden nell'ottobre 2015) non sarà più lo stesso, perchè la lesione ai nervi le ha fatto perdere sensibilità in alcuni punti, e ha creato problemi anche alla ricostruzione del muscolo, che non riceve gli impulsi corretti.Per Anna la stagione scorsa è durata meno di due mesi: è rientrata a Semmering (non qualificata, 25/a nei due giganti) ed ha finito con il gigante di St.Moritz (22/a). In mezzo però è riuscita a salire sul podio a Cortina, in superg, terza alle spalle di Ilka Stuhec e Sofia Goggia, una vera boccata di ossigeno per il morale di Anna: "quel risultato mi ha motivato molto, anche perchè non sono mai riuscita ad allenarmi senza dolore. "Dunque per la prossima stagione il principale obiettivo di Anna è proprio questo, allenarsi senza dolore e continuativamente, con la testa rivolta alle Olimpiadi - certo - ma anche a tornare in Coppa, cominciando con le discipline veloci, in calendario a fine novembre in Nord America. (continua)
[
04/04/2017
] - Riepilogo Campionati Nazionali Austriaci
Si sono chiusi lo scorso venerdì a Saalbach, con le prove veloci, i Campionati Nazionali Austriaci, le cui gare tecniche si sono svolte a Goestling.In campo femminile titolo in slalom a Julia Gruenwald davanti a Katharina Truppe (+0.69) e Marie-Therese Sporer (+0.75). Assente Bernadette Schild, che in stagione è stata la miglior specialista biancorossa nonchè unica nella top10 finale di specialità.In gigante titolo ad Elisabeth Kappaurer, 23 centesimi più veloce di Ricarda Haaser e 90 su Nadine Fest (classe 1998, oro in combinata ai Mondiali Jr di Are). Assente Stephanie Brunner, la migliore tra le porte larghe in questo inverno privo di Eva-Maria Brem e (per buona parte) di Anna Fenninger Veith.In combinata successo largo di Ricarda Haaser su Franziska Gritsch (+0.82) e Elisabeth Kappaurer (+1.12).Haaser protagonista anche in superg con il secondo tempo e l'argento nazionale, 51 centesimi alle spalle di Rosina Schneeberger e 2 decimi più veloce di Nicole Schmidhofer, oro Mondiale a St.Moritz.Assenti Stephanie Venier e Christine ScheyerLa discesa è stata cancellata per il meteo.Nel settore maschile titolo in slalom a Johannes Strolz davanti a Fabio Gstrein (+2.62), in una gara con alcuni protagonisti di Coppa Europa che non sono però arrivati nelle posizioni di vertice. Strolz ha concesso il bis vincendo il titolo anche tra le porte larghe del gigante davanti a Magnus Walch (+0.45) e Daniel Meier (+0.87). Quarto, come in slalom, Christian Hirschbuehl.In combinata successo per Vincent Kriechmayr davanti a Niklas Koeck (+0.32) e Marco Schwarz (+0.90), che recupera posizioni grazie alla sua specialità, lo slalom. Kriechmayr vince il titolo anche in superg, davanti a Koeck e Neumayer.Infine in discesa il veterano Hannes Reichelt, classe 1980, vince il titolo davanti al campione olimpico Matthias Mayer (+0.15) e Romed Baumann (+0.44). (continua)
[
19/03/2017
] - Fantaski Stats - Aspen - gigante femminile
37/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 giganti della stagione 33/a gara femminile in Aspen dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Gut L. 2) Brem E. 3) Brignone F. 2014: 1) Brem E. 2) Zettel K. 3) Brignone F. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. 3) Rebensburg V. 2011: 1) Rebensburg V. 2) Goergl E. 3) Mancuso J. 2010: 1) Worley T. 2) Rebensburg V. 3) Hoelzl K. plurivincitrici in Aspen: Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Anja Paerson (2); Tanja Poutiainen (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); Tessa Worley (2); Sarka Zahrobska Strachova (2); Kathrin Zettel (2); 5/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 19/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 15/o in gigante 63/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 29/a in gigante per Sofia Goggia è il 13/o podio della carriera, il 4/o in gigante per Marta Bassino è il 3/o podio della carriera, il 3/o in gigante l'Italia ha conquistato 240 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 240; Francia 74; Germania 50; Svizzera 50; U.S.A. 40; Slovacchia 36; Svezia 26; Liechtenstein 26; Canada 22; Norvegia 20; Slovenia 16; Melanie Meillard (SUI) è partita con il pettorale 24 chiudendo in 8/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Ana Drev (SLO) pos.15 [#9] - 1985 ; Melanie Meillard (SUI) pos.8 [#24] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Marta Bassino (ITA)[pos.3], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.9],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Sofia Goggia (ITA)[pos.2], Petra Vlhova (SVK)[pos.7], Melanie Meillard (SUI)[pos.8], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 2/o Sofia Goggia (2017); 3/o Marta ... (continua)
[
10/03/2017
] - Fantaski Stats - Squaw Valley - gigante femminile
32/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 giganti della stagione 1/a gara femminile in Squaw Valley dalla stagione 1991/1992 30/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 4/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 42/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 9/o in gigante 137/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 8/a in gigante per Federica Brignone è il 17/o podio della carriera, il 14/o in gigante per Tessa Worley è il 20/o podio della carriera, il 20/o in gigante l'Italia ha conquistato 210 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 210; U.S.A. 109; Austria 78; Francia 69; Slovenia 56; Svizzera 47; Germania 40; Norvegia 35; Canada 22; Slovacchia 22; Svezia 19; Liechtenstein 12; Elisabeth Kappaurer (AUT) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 16/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.4 [#14] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.18 [#25] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.24], Mikaela Tommy (CAN)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Wendy Holdener (SUI)[pos.13], Elisabeth Kappaurer (AUT)[pos.16], Kristine Gjelsten Haugen (NOR)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Federica Brignone (2017); 4/o Manuela Moelgg (2017); primi punti in carriera per: Kristina Riis-Johannessen (NOR); Mikaela Tommy (CAN); la somma dei pettorali dei top10 è 60. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 116 Megan Mcjames (USA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Lienz 2015; classifica di gigante dopo Squaw Valley (top5): 1) Tessa Worley (640) 2) Mikaela Shiffrin (560) 3) Lara Gut (360) 4) Sofia Goggia (325) 5) Marta Bassino (294) classifica ... (continua)
[
02/03/2017
] - Anna Fenninger Veith è stata operata ieri
Come annunciato settimana scorsa, ieri Anna Fenninger Veith è stata nuovamente operata. La campionessa austriaca ha pubblicato una foto all'uscita della sala operatoria, e una questa mattina in procinto di lasciare la Privatklinik Hochrum."L'operazione è andata bene - ha scritto Anna - e questo è quello che hanno tolto dal mio tendine rotuleo. Ora non c'è più tessuto infiammato e finalmente il mio tendine può guarire."Dopo l'infortunio al ginocchio destro dell'ottobre 2015, una nuova operazione al sinistro si è resa necessario perchè Anna non riusciva a sciare senza dolore, e dunque anche gli allenamenti e la preparazione ne erano pesantemente condizionati.Nella conferenza stampa di questa mattina Anna ha dichiarato di essere pronta per affrontare questo secondo lungo cammino di riabilitazione, di aver imparato molto dai precedenti infortuni, e che rimetterà gli sci quando avrà senso farlo.Ora Anna terrà le stampelle per due settimane, poi seguirà la terapia in piscina e in seguito la cyclette. (continua)
[
24/02/2017
] - Anna Fenninger Veith operata nuovamente
Non una buona notizia per Anna Fenninger Veith, reduce dal Mondiale di St.Moritz dove ha rinunciato alla discesa uscendo in superg e chiudendo al 22/o posto in gigante.Anna ha annunciato questa mattina via facebook che, dopo un consulto con i medici e una nuova risonanza magnetica, ha deciso di operarsi nuovamente."Questa volta al ginocchio sinistro - scrive - perchè sto lottando da anni con un problema al tendine rotuleo. Non riesco più a sciare senza dolore, per cui la mia stagione è finita. Operarsi è l'unica possibilità di continuare a vivere il mio sogno. Per sciare nel modo in cui voglio, per gareggiare e poter partecipare alle Olimpiadi. Ed è questo che voglio assolutamente...l'operazione è programmata per martedì..."La vincitrice della Sfera di Cristallo 2014 e 2015 si è infortunata seriamente a pochi giorni dall'opening di Soelden nell'ottobre 2015, riportando la lacerazione dei legamenti crociati anteriori e laterali interni del ginocchio destro, con rottura del legamento rotuleo e lesione al menisco. (continua)
[
16/02/2017
] - St.Moritz 2017: Anna Veith abdica, ma va avanti
LIVE DA ST. MORITZ - Anna Veith Fenninger abdica dalla corona di regina del gigante, ma non molla. La campionessa salisburghese nel giorno del passaggio di consegne a Tessa Worley, lei che a Beaver Creek 2015 si mise al collo la medaglia d'oro, chiude il suo gigante iridato e il suo mondiale con un modesto 22/o posto.Per Anna, tornata alle competizioni nel gigante di Semmering, dopo un anno e mezzo di stop, dovuto al grave infortunio (crociato anteriore, tendine rotuleo e lesioni al menisco) dell'ottobre 2015 in allenamento sul Rettenbach alla vigilia dell'Opening di Soelden, è stato un mondiale anche delle delusioni e delle decisioni: il super-g da campionessa uscente terminato con l'uscita anticipata, la rinuncia a correre la discesa per lasciare posto a colleghe più in forma (Venier poi andata ad argento) ed infine questo gigante dove era qualificata d'ufficio e dove voleva comunque onorare il titolo iridato conquistato due anni fa. Ma quale il futuro della 27enne Anna Fenninger, sposata Veith? Sicuramente concluderà la stagione in corso, anche se in un primo momento aveva pensato anche a fermarsi congelando il punteggio con lo status di infortunata. Cosa non possibile perchè ha comunque corso più di quattro giganti tra coppa e mondiale e secondo regolamenti Fis superata questa soglia non si può più accedere a questo status. L'austriaca dunque proseguirà la sua stagione fino a Squaw Valley e poi bisognerà vedere se riuscirà a cogliere la qualifica per le finali di Aspen in super-g dove ha colto quest'anno il podio a Cortina d'Ampezzo. A Soelden comunque a ottobre ci vuole essere per puntare a chiudere forse la carriera con i Giochi Olimpici di Pyong Chang di febbraio 2018.Ieri intanto la Veith ha avuto un incontro all'Hotel Laudanella a St. Moritz con il marito di Maria Riesch, Markus Hoefl, titolare di ua agenzia di Managent a Kitzbuehel (la stessa che seguiva la moglie Maria), per vedere di prendere sotto al sua alla protettiva la salisburghese che dal 17 ... (continua)
[
15/02/2017
] - Marta,Fede,Sofi,Manu alla vigilia del Gigante
Vigilia del gigante femminile. Arriviamo con zero medaglie all'appuntamento con la gara dove, numeri alla mano, abbiamo le maggiori possibilità di conquistarne una.Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia e Manuela Moelgg sono il nostro quartetto, probabilmente il migliore schierato da tempo in questa disciplina.In stagione abbiamo collezionato 7 podi in 7 gare, meglio di tutti: la vittoria di Brignone, due secondi posti di Goggia, quattro terzi posti tra Bassino (x2), Moelgg e Goggia.La Francia è vicina con 6 podi (3 vittorie, 3 secondi posti), ma tutti conquistati con la stessa atleta, Tessa Worley, che certamente è nel novero delle avversarie più attese.Se poi guardiamo alla capacità di inserire atlete tra le migliori 10 siamo inavvicinabili: 19 volte in questa stagione, con Svizzera e Francia ferme a 9, sintomo della coralità della squadra azzurra.Insomma una stagione esaltante, che rimarrà tale e non è ancora finita, ma a cui certamente una medaglia può dare un crisma ancora maggiore.Normale quindi che ci sia pressione sulle ragazze, anche un po' di tensione e, sopratutto per Sofia Goggia, tanta delusione da lavare via dopo superg, combinata e, ovviamente, discesa.Sofia è rimasta a St.Moritz ed ha una leggera influenza; Brignone e Bassino hanno sciato domenica e lunedì a Madesimo, era presente anche Mikaela Shiffrin; Moelgg ha sciato giovedì scorso a Madesimo ma poi si è dovuta fermare per un dolore addominale.Le avversarie non staranno a guardare, e non sono poche: in ordine di classifica di specialità abbiamo la già citata Worley, Mikaela Shiffrin (prima gara in questo mondiale), Viktoria Rebensburg, Ana Drev, Nina Loeseth, Petra Vlhova più la detentrice Anna Fenninger Veith (senza dimenticare outsider come Stephanie Brunner, Tina Weirather, Sara Hector).Ieri, martedì, le ragazze hanno incontrato i media in conferenza stampa a Casa Italia, ecco le dichiarazioni raccolte dalla FISI:Federica Brignone: "Il nostro team ha fatto un lavoro pazzesco in pista ... (continua)
[
10/02/2017
] - Anna Fenninger Veith: "non corro la discesa"
Meno di un'ora fa Anna Fenninger Veith ha comunicato su facebook che non correrà la discesa mondiale di domenica, lasciando quindi spazio ad una tra Stephanie Venier e Tamara Tippler."La decisione è stata presa: non gareggerò in discesa. Preferisco lasciare la possibilità di lottare per le medaglie alle mie compagne che hanno più giorni di discesa nelle gambe rispetto a me.I salti al momento sono 'troppo' per il mio ginocchio. Mi concentrerò sul gigante di giovedì e andrò ad allenarmi nei prossimi giorni.Auguro il meglio a Lara Gut, sono così triste per la notizia, ti mando un sacco di energia #comebackstronger"Nella prove di mercoledì Anna è stata 16/a a due secondi e mezzo dalla Stuhec, mentre ieri ha chiuso con il 23/o tempo, più o meno con lo stesso distacco. (continua)
[
09/02/2017
] - Siebenhofer e Mayer vincono le qualifiche interne
Le prove della discesa libera e il superg (già corso sia uomini che donne) sono sempre fondamentali per molte squadre per definire il quartetto titolare, e in questi giorni Austria, Francia e Svizzera al femminile e/o al maschile hanno spinto al massimo per guadagnarsi un pettorale.Tra i francesi, che oggi facevano selezione ma sono stati 'bloccati' dai vari stop&go delle prove, sono stati scelti Guillermo Fayed e Brice Roger, che si aggiungono a Theaux e Clarey; esclusi quindi Giezendanner, Muzaton e Poisson.Competizione alta nella squadra elvetica femminile, con tutte le ragazze molto veloci in prova e desiderose di far bene sulle nevi di casa.Con Lara Gut e Fabienne Suter già sicure di essere al via domenica, il terzo pettorale va a Jasmine Flury, oggi 5/a. Manca ancora un nome, la manche di discesa della combinata e una prova: se la giocheranno Corinne Suter e Michelle Gisin, vera sorpresa in questa specialità.Tra gli uomini c'era da assegnare ancora un pettorale: secondo skionline.ch sarà Nils Mani il quinto elvetico in gara, dopo Patrick Kueng (detentore del titolo), Beat Feuz, Carlo Janka e Mauro Caviezel.In casa Austria invece Ramona Siebenhofer si è assicurata il terzo pettorale, dopo le già sicure Christine Scheyer e la neocampionessa mondiale Nicole Schmidhofer.La prova di sabato, ultima al femminile in vista della gara di domenica, servirà per scegliere la quarta al via, tra Anna Fenninger Veith, Stephanie Venier e Tamara Tippler.Anna gareggerà sicuramente in gigante, visto che difende il titolo, anche per se per stessa ammissione della campionessa le chance di medaglia tra le porte larghe sono basse.Tra gli uomini, tradizionalmente in forte competizione, il quartetto di domenica sarà formato da Hannes Reichelt, Max Franz, Vincent Kriechmayr e Matthias Mayer. Escluso quindi Romed Baumann a cui non è bastato il quinto tempo di oggi in prova.Come riporta l'agenzia APA è già la sesta volta che Baumann viene escluso dal quartetto di base pur essendo ... (continua)
[
09/02/2017
] - St.Moritz: seconda prova a Stuhec.Goggia 7/a
Come ieri anche oggi è la slovena Ilka Stuhec la più veloce sulla Engiadina di St.Moritz, nella seconda prova cronometrata in vista della libera mondiale di sabato.La prova è stata più volte rinviata a causa della nebbia fino alle 11.30, quando è arrivato il previsto miglioramento della visibilità.Come spiega Alberto Ghezze alla FISI, sono state apportate minime modifiche, come tagliare il salto in corrispondenza della partenza del superg per abbassare la parabola di ingresso e angolate maggiormente le tre porte precedenti per rallentare la velocità.La Stuhec ha chiuso in 1:33.37 (contro i 1:34.53, oltre un secondo più veloce), davanti a Fabienne Suter (+0.53, secondo crono anche ieri) e Christine Scheyer, 3/a a +0.80.Quarto tempo per Lindsey Vonn a +0.82, mentre con Ramona Siebenhofer e Jasmine Flury, appaiate al 5/o posto, i distacchi superano il secondo.Chiudono la top10 Lara Gut 8/a a +1.23, Stephanie Venier 9/a a +1.36 e Michelle Gisin 10/a a +1.37, sempre più a suo agio nella velocità e dunque tra le protagoniste attese per la combinata.Sofia Goggia è stata l'azzurra più veloce, 7/a a +1.15; ecco le parole della bergamasca: "oggi il fondo è compatto, una neve che si addice di più alle mie caratteristiche. E pian piano diventerà più liscia e più dura. La delusione per il superg? Smaltita, ma è stato un processo molto lungo...Domani c'è la combinata, darò tutto per fare al meglio quella, e chiaramente la prova di discesa sarà qualcosa in più per la gara di domenica. Se domani mi alzo col piede giusto potrei ripetere Val d'Isere ma non mi aspetto molto perchè lo slalom è un po' una roulette russa. Come scio in slalom? Ieri in allenamento eravamo su una pista molle, non ho sciato male, ma non conta molto."Più attardate le altre azzurre: Elena Fanchini 18/a a +2.11, Elena Curtoni e Federica Brignone 30/a e a +2.71, Verena Stuffer 44/a a +3.55, Marta Bassino 46/a a +3.85.Hanna Schnarf ha chiuso con oltre 4 secondi di ritardo, ma l'altoatesina ha forzato decisamente ... (continua)
[
08/02/2017
] - Austria: scelte le 5 combinatiste e due velocisti
Venerdì è in programma la combinata alpina femminile, con manche di discesa alle 10 e slalom alle 13. Stabilito il quartetto austriaco: scenderanno in pista Michaela Kirchgasser, Rosina Schneeberger, Christine Scheyer e Ricarda Haser.L'Austria ha una grande tradizione in questa specialità, in particolare nelle ultime 5 edizioni sono arrivate sempre medaglie, 7 in totale, con l'acuto dell'oro di Kathrin Zettel nel 2009 e Anna Fenninger nel 2011.Saranno certamente in gara Hannes Reichelt, vincitore dell'ultima libera a Garmisch e Max Franz, vincitore in Gardena. Gli altri due pettorali saranno decisi in base ai risultati delle prove di giovedì tra Matthias Mayer, campione olimpico, Romed Baumann e Vincent Kriechmayr, oggi il miglior austriaco in superg. (continua)
[
08/02/2017
] - St.Moritz: prima prova a Ilka Stuhec.Goggia 14/a
Prime prove cronometrate femminili ufficiali sulla Engiadina di St.Moritz, dopo l'annullamento di quelle di lunedì e il superg di ieri.Smaltita la prima giornata di medaglie, con annesse gioie e delusioni, le velociste tornano in pista per prepararsi alla gara di domenica: 60 atlete al via, cielo coperto e -4 gradi al parterre, visibilità dunque non ottimale.Ilka Stuhec è determinata a lasciare il segno in questa stagione e non solo in Coppa del Mondo: suo il miglior tempo della prova, in 1:34.53, nettamente più veloce del terzetto di padrone di casa Fabienne Suter (+0.43), Lara Gut (+0.81) e Jasmine Flury (+1.06).La prova è stata a lungo interrotta per la caduta di Mirjam Puchner, pettorale n.16, dopo meno di 40": l'austriaca è finita nelle reti ed è stata soccorsa, poi trasportata a valle in elicottero, siamo in attesa di conoscerne le condizioni, le primissime informazioni parlano purtroppo di frattura al perone.Prudenti le azzurre, che hanno sfruttato l'occasione per prendere le misure con la pista, la più veloce è Sofia Goggia 14/a a +2.46: "oggi son scesa guardando un po' la pista , e sopratutto i dossi - dichiara la bergamasca - Son scesa con cautela, a volte non si vedeva benissimo per terra, oggi farò una bella analisi video e domani limeremo dove c'è da limare, sono stata guardinga."Solo un centesimo più lenta Elena Curtoni 15/a a +2.47, Verena Stuffer 25/a +3.05, Federica Brignone 27/a a +3.13, Elena Fanchini 28/a a +3.16, Marta Bassino 43/a a +5.45.Hanna Schnarf, a pochi giorni dall'infortunio alla spalla, ha fatto segnare uno dei tempi più alti con oltre 9 secondi di ritardo, ed è la stessa altoatesina che spiega la sua prova al parterre, nelle parole raccolte dall'Ufficio Stampa FISI: "Oggi volevo rimettere i piedi sulla neve, vedere come reagisce il braccio...non mi sono spinta fuori dal cancelletto anche perchè non ci riesco. Ho tenuto la posizione alta, ho frenato prima dei salti, poi da metà in giù ho frenato ancora, perchè non riuscivo a tenere ... (continua)
[
07/02/2017
] - E.Curtoni 5/a: "potevo tenere più giù il piede"
Nicole Schmidhofer trova il miglior risultato della carriera e il gradino più alto del podio proprio ai Mondiali, conquistando l'oro in superg che nelle ultime stagioni è andato tre volte su quattro all'Austria (Goergl 2011, Fenninger 2015):"E' stata una grande sorpresa anche per me. Stamattina pensavo di fare una bella gara, al limite pensavo ad un bronzo, ma l'oro credevo fosse per la Gut e invece...la mia prima medaglia, non riesco a crederci, non ho parole nè in tedesco nè in inglese!" ha dichiarato l'austriaca ai microfoni di RaiSport.Poi in zona mista ha aggiunto: "negli ultimi giorni mi sono allenata bene a Saalbach e oggi...la pista era ottima, si adattava bene alle mie caratteristiche. C'erano alcune porte difficili e i salti non erano troppo impegnativi. Penso che devo ringraziare i coach italiani perchè la tracciatura era ideale per me e insieme con le condizioni della neve hanno creato una giornata perfetta."Lara Gut, terza a tre centesimi dal bronzo e 36 dall'oro: "si viene ai Mondiali per le medaglie, per arrivare prima e non terza e quindi poteva andare ancora meglio. Non sono riuscita a spingere al 100%, ho fatto fatica a interpretare la pista. Quando poi passi il traguardo non puoi più cambiare nulla. Una medaglia però c'è e penso che sia comunque importante."Le azzurre hanno disputato una discreta gara, senza però trovare l'acuto della medaglia: Elena Curtoni 5/a, Federica Brignone 8/a, Sofia Goggia 10/a e Francesca Marsaglia 17/a.Elena Curtoni: "Non è stato facile oggi con il n.1, il fondo era diverso da ieri. Senz'altro potevo tenere un po' più giù il piede in qualche passaggio. Ci ho messo il massimo, ci ho messo quello che volevo metterci. Certo con l'1 non sai mai bene com'è, in alcuni punti non ti fidi. Emozione del Mondiale? Sì, ma fino ad un certo punto, perchè conta solo il risultato.Si un po' di amaro c'è, però è un buon piazzamento. Ho fatto un piccolo errore verso la fine che non mi ha permesso di portare velocità al traguardo. Sì ... (continua)
[
05/02/2017
] - Anna Veith guida le 5 biancorosse per il superg
Decise le 5 austriache che scenderanno in pista martedì a St.Moritz alle 12 per il superg mondiale: con Anna Veith Fenninger, detentrice del titolo e quindi qualificata di diritto, saranno al via Christine Scheyer, Nicole Schmidhofer, Tamara Tippler e Stephanie Venier.Le ragazze si sono allenate a Seefeld: c'era un po' di apprensione intorno alla Scheyer, vincitrice ad Altenmarkt e poi costretta a saltare la libera di Cortina per un dolore al ginocchio sinistro lamentato dopo le prove cronometrate, dovuto ad una infiammazione alla capsula articolare.I pettorali di Venier e Schmidhofer erano sicuri (grazie a Garmisch) , molto probabile quello di Scheyer, ma come sempre in casa Austria il cronometro conta moltissimo: il quinto posto sembrava essere destinato a Puchner o Haaser e invece sarà Tamara Tippler a giocarsi la gara mondiale.In questa stagione Tamara ha partecipato a due superg: quello di Garmisch, dove è uscita, e quella di Cortina dove ha chiuso con il 19/o tempo. (continua)
[
01/02/2017
] - Schroecksnadel chiede da 6 a 8 medaglie
Anche gli appassionati italiani hanno imparato a conoscere Peter Schroecksnadel, il presidentissimo di OESV e dunque degli sport invernali austriaci, ovvero una figura di importanza primaria nel paese d'Oltrebrennero.Quando parla non è mai per caso, e le sue parole certo non cadono nel vuoto: qualche settimana fa aveva 'esortato' (o meglio criticato) la squadra femminile a non usare la scusa dei numerosi infortuni (Brem, Huetter, Thalmann) per giustificare una certa mancanza di risultati, nonchè a farsi da parte se non più in grado di garantire il massimo livello.Una delle destinatarie, Lizi Goergl, ha annunciato pochi giorni fa l'intenzione di chiudere la carriera.Oggi il 'Kronen Zeitung' ha pubblicato una intervista a Schroecksnadel dove dichiara che, nonostante le difficoltà, si aspetta molto dai Mondiali di St.Moritz, ovvero da SEI a OTTO medaglie.Analizziamo le performance dello squadrone austriaco negli ultimi 8 anni, ovvero le edizioni Isere 2009, Garmisch 2011, Schladming 2013 e Vail 2015.In Francia: 5 medaglie totali (secondo posto), di cui 2 ori (Pranger, slalom; Zettel, combinata), 1 argento (Raich, gigante), 2 bronzi (Fischbacher, superg; Goergl, combinataIn Germania: 8 medaglie totali (primo posto), di cui 4 ori (Goergl, discesa e superg; Schild, slalom; Fenninger, combinata), 3 argenti (Reichelt, superg; Zettel, slalom; Team Event), 1 bronzo (Schoerghofer, gigante)In casa: 8 medaglie totali (secondo posto per numero di ori), di cui 2 ori (Hirscher, slalom; Team Event), 2 argenti (Hirscher, gigante; Kirchgasser, slalom), 4 bronzi (Matt, slalom; Baumann, combinata; Fenninger, gigante; Hosp, combinata )Negli USA: 9 medaglie totali (primo posto), di cui 5 ori (Reichelt, superg; Hirscher, combinata; Fenninger, superg e gigante; Team Event ), 3 argenti (Hirscher, gigante; Fenninger, discesa; Hosp, combinata), 1 bronzo (Kirchgasser, combinata).Dunque la media delle ultime 4 edizioni è 7.5 medaglie, il Presidente ne chiede da 6 a 8: come dire che per nessuno ... (continua)
[
01/02/2017
] - I 27 Austriaci per il Mondiali 2017
La OESV ha comunicato questa mattina le convocazioni ufficiali per lo squadrone austriaco ai Mondiali 2017 di St.Moritz: ben 27 atleti (14 donne e 13 uomini), considerando che Hannes Reichelt (superg), Marcel Hirscher (combinata) ed Anna Fenninger Veith (gigante, superg), hanno il posto assicurato in queste discipline essendo campioni in carica.Uomini (13): Romed Baumann, Frederic Berthold, Manuel Feller, Max Franz, Christian Hirschbuehl, Marcel Hirscher, Vincent Kriechmayer, Roland Leitinger, Michael Matt, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Philipp Schoerghofer, Marco SchwarzNon è mai semplice per l'Austria prevede i quartetti per disciplina, in slalom sono sicuri Hirscher, Matt e Feller, e Schwarz/Hirschbuehel. In gigante Hirscher, Schoerghofer, Feller e Leitinger/Hirschbuehel; in superg Reichelt, Mayer, Franz + Kriechmayr/Baumann/Hirscher; in discesa Reichelt, Franz, Mayer + Baumann/Kriechmayr; in combinata Hirscher, Baumann, Berthold, Kriechmayr, MayerDa notare l'assenza del veterano Klaus Kroell, prevedibile visti i risultati stagionali.Donne (14): Stephanie Brunner, Katharina Gallhuber, Ricarda Haaser, Michaela Kirchgasser, Mirjam Puchner, Christine Scheyer, Bernadette Schild, Nicole Schmidhofer, Rosina Schneeberger, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina Truppe, Anna Fenninger Veith, Stephanie VenierManca la veterana Lizi Goergl, che ha annunciato il ritiro; in slalom sembrano sicure Schild, Truppe, Kirchgasser e Gallhuber. In gigante Veith, Brunner, Kirchgasser + 2 tra Truppe/Schild/Haaser; in superg Veith, Venier, Schmidhofer, Scheyer e una tra Puchner e Haaser; in discesa Scheyer e Schmidhofer sono sicure, le altre due in base alle prove (Veith/Venier/Siebenhofer/Puchner); in combinata Kirchgasser, Schneeberger, Scheyer e Siebenhofer. (continua)
[
29/01/2017
] - Lara Gut salta il parallelo di Stoccolma
Lara Gut ha annunciato su facebook che non parteciperà al parallelo di Stoccolma, in programma martedì prossimo nella capitale svedese, ultimo atto prima dei Mondiali.La ticinese oggi ha accusato una forte contusione al braccio destro, inforcando una porta e cadendo nel corso del superg di Cortina, vinto da Ilka Stuhec davanti a Sofia Goggia e Anna Fenninger Veith.Niente di troppo grave per Lara, che però vede la rivale Shiffrin recuperare 50 punti grazie al quarto posto in superg, con la possibilità di incrementare ulteriormente in classifica martedì nel parallelo.Per ora Lara deve pensare a recuperare e guarire: il prossimo passo sono i Mondiali casalinghi di St.Moritz, dove vuole a tutti i costi essere protagonista. (continua)
[
29/01/2017
] - Fantaski Stats - Cortina 2017 - superg femminile
25/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 7 superg della stagione 80/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kildow L.C. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. 2014: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Riesch M. 2014: 1) Goergl E. 2) Riesch M. 3) Hosp N. 2013: 1) Rebensburg V. 2) Schmidhofer N. 3) Maze T. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (11); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Lara Gut (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 5/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 6/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 1/o in superg 45/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 5/a in superg per Sofia Goggia è il 9/o podio della carriera, il 2/o in superg per Anna Fenninger è il 44/o podio della carriera, il 20/o in superg l'Italia ha conquistato 172 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 172; Italia 172; U.S.A. 115; Slovenia 100; Germania 45; Liechtenstein 36; Francia 35; Svezia 29; Svizzera 14; Norvegia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.12 [#9] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.17 [#48] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.18 [#12] - 1984 ; Marta Bassino (ITA) pos.23 [#56] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.24 [#49] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1], Sofia Goggia (ITA)[pos.2], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.4], Stephanie Brunner ... (continua)
[
28/01/2017
] - Fantaski Stats - Cortina 2017 - discesa femminile
24/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 8 discese della stagione 79/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Gut L. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 3) Merighetti D. 2015: 1) Fanchini E. 2) Yurkiw L. 3) Rebensburg V. 2014: 1) Maze T. 2) Abderhalden M. 3) Weirather T. 2014: 1) Riesch M. 2) Weirather T. 3) Schmidhofer N. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (11); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Picabo Street (2); Hilde Gerg (2); Lara Gut (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); 23/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 7/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 39; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 42/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 13/o in discesa 94/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in discesa per Sofia Goggia è il 8/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Ilka Stuhec è il 5/o podio della carriera, il 4/o in discesa l'Italia ha conquistato 204 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 204; Svizzera 133; Austria 113; U.S.A. 86; Slovenia 60; Germania 54; Svezia 32; Norvegia 21; Liechtenstein 18; le atlete più anziane e più giovane a punti: Verena Stuffer (ITA) pos.6 [#21] - 1984 ; Johanna Schnarf (ITA) pos.7 [#3] - 1984 ; Stacey Cook (USA) pos.11 [#20] - 1984 ; Breezy Johnson (USA) pos.10 [#26] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Sofia Goggia (ITA)[pos.2], Breezy Johnson (USA)[pos.10],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Verena Stuffer (ITA)[pos.6], Tamara Tippler (AUT)[pos.9], Federica Brignone (ITA)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top3 in questa ... (continua)
[
24/01/2017
] - Fantaski Stats - Kronplatz 2017- gigante femminile
23/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 giganti della stagione 1/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 3/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 2/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 14/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 13/o in gigante 59/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 28/a in gigante per Tessa Worley è il 19/o podio della carriera, il 19/o in gigante per Marta Bassino è il 2/o podio della carriera, il 2/o in gigante l'Italia ha conquistato 255 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 255; Svizzera 122; Francia 80; Austria 61; Svezia 52; U.S.A. 45; Slovenia 31; Norvegia 27; Germania 26; Canada 9; Slovacchia 7; Bernadette Schild (AUT) è partita con il pettorale 42 chiudendo in 7/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.14 [#9] - 1983 ; Camille Rast (SUI) pos.9 [#44] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Marta Bassino (ITA)[pos.3], Camille Rast (SUI)[pos.9], Meta Hrovat (SLO)[pos.15],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Bernadette Schild (AUT)[pos.7], Ana Bucik (SLO)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); primi punti in carriera per: Camille Rast (SUI); la somma dei pettorali dei top10 è 167. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 120 . Bernadette Schild (AUT) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Sestriere 2016; classifica di gigante dopo Kronplatz (top5): 1) Tessa Worley (580) 2) Mikaela Shiffrin (460) 3) Lara Gut (360) 4) Sofia Goggia (289) 5) Marta Bassino (265) classifica generale dopo Kronplatz (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1053) 2) Lara Gut (923) 3) Tessa Worley (688) 4) ... (continua)
[
22/01/2017
] - Fantaski Stats - Garmisch 2017 - superg femminile
22/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 7 superg della stagione 24/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Gut L. 2) Rebensburg V. 3) Kildow L.C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. 2013: 1) Fenninger A. 2) Riesch M. 3) Mancuso J. 2013: 1) Weirather T. 2) Maze T. 2) Mancuso J. 2012: 1) Mancuso J. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); Lara Gut (2); 22/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 11/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 11; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 41/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 15/o in superg 93/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in superg per Stephanie Venier è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Tina Weirather è il 30/o podio della carriera, il 13/o in superg la migliore azzurra è Elena Curtoni, 6/a in 1.19.17, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 119 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 200; Svizzera 147; Italia 119; Francia 61; Liechtenstein 60; U.S.A. 53; Svezia 32; Germania 14; Norvegia 13; Repubblica Ceca 12; Slovenia 9; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.14 [#6] - 1981 ; Kira Weidle (GER) pos.17 [#50] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.27 [#48] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Stephanie Venier (AUT)[pos.2], Ricarda Haaser (AUT)[pos.10], Kira Weidle (GER)[pos.17], Laura Gauche (FRA)[pos.26], Anna Marno (USA)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Tessa Worley (FRA)[pos.5], Christine Scheyer (AUT)[pos.13], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.18], Ester Ledecka (CZE)[pos.19], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa ... (continua)
[
22/01/2017
] - Garmisch: terzo superg terza vittoria per Lara Gut
Terzo superg della stagione e terza vittoria di Lara Gut, dopo quelle di Lake Louise e Val d'Isere, successo che permetta alla ticinese di arrivare a quota 11 nel circuito nella specialità, e incamerare quei 100 punti che la portano a quota 873, 'solo' 135 lunghezze dalla Shiffrin (ma in proiezione la ticinese è davanti).Lara ha chiuso la prova in 1:17.92, scuotendo la testa al traguardo non contenta di come avesse sciato, forse solo scaramanzia visto che ieri aveva esultato ed era stata poi battuta da Lindsey Vonn, mentre oggi nessuna ha saputo fare di meglio.Era da Meribel 2015, quasi due anni fa, che non si trovavano nella stessa startlist Veith-Fenninger, Gut e Vonn: è capitato oggi, ma Veith insieme a Goggia e Rebensburg non ha chiuso la prova, tradita da una porta all'altezza del secondo intermedio.La nostra Sofia era uscita poco dopo, fuori linea forse perchè troppo veloce, mentre viaggiava con il quarto parziale.La più attesa antagonista era Lindsey Vonn, vincitrice ieri, ma l'americana oggi ha sciato con circospezione, lenta nei cambi, guardinga, e il suo ritardo è cresciuto settore dopo settore fino ad accumulare +1.65, e il 9/o tempo finale.Tina Weirather è stata due volte seconda fin qui, e anche oggi non tradisce il suo amore per la specialità, nonostante i 4 decimi abbondanti accusati nel primo tratto scorrevole: chiude con il terzo tempo a +0.86, e tra lei e Lara Gut resiste il secondo tempo dell'austriaca Stephanie Venier, scesa per seconda.La prova di Stephanie non sembrava irresistibile, eppure dopo lei solo Gut (-0.67) ha saputo far di meglio. Per la 23enne di Oberperfuss è il primo podio della carriera.Ai piedi del podio, con oltre un secondo di distacco, c'è Nicole Schmidhofer, seguono Tessa Worley 5/a a +1.08 e poi le azzurre Elena Curtoni 6/a +1.25 e Federica Brignone 7/a a +1.44.Entrambe hanno accusato tantissimo nel primo intermedio, migliorandosi parziale dopo parziale, tanto che Elena ha chiuso con la velocità più elevata, 101.60 ... (continua)
[
21/01/2017
] - Fantaski Stats - Garmisch 2017 - discesa femminile
21/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 8 discese della stagione 23/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Rebensburg V. 2015: 1) Weirather T. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2013: 1) Maze T. 2) Ross La. 3) Riesch M. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Kamer N. 3) Weirather T. 2010: 1) Riesch M. 2) Kildow L.C. 3) Paerson A. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); 77/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 39/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 39; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 127/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 59/o in discesa 134/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 56/a in discesa per Lara Gut è il 40/o podio della carriera, il 12/o in discesa per Viktoria Rebensburg è il 33/o podio della carriera, il 4/o in discesa la migliore azzurra è Sofia Goggia, 5/a in 1.44.29, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 87 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 166; U.S.A. 155; Svizzera 152; Italia 87; Germania 60; Slovenia 32; Liechtenstein 29; Repubblica Ceca 20; Norvegia 17; Svezia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.15 [#14] - 1981 ; Breezy Johnson (USA) pos.11 [#25] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Ricarda Haaser (AUT)[pos.10], Breezy Johnson (USA)[pos.11], Ester Ledecka (CZE)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Federica Brignone (ITA)[pos.14], Christina Ager (AUT)[pos.30], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1994); 4/o Barbara Merlin (1994); 5/o Sofia Goggia (2017); Daniela Merighetti (2012); Ester Ledecka (CZE) torna a ... (continua)
[
15/01/2017
] - Fantaski Stats - Altenmarkt - discesa femminile
20/a gara su 36 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 8 discese della stagione 22/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kildow L.C. 2) Yurkiw L. 3) Huetter C. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Riesch M. 2011: 1) Kildow L.C. 2) Paerson A. 3) Fenninger A. 2009: 1) Paerson A. 1) Gisin D. 3) Kildow L.C. 2007: 1) Goetschl R. 2) Gisin D. 3) Mancuso J. plurivincitrici in Altenmarkt: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Renate Goetschl (3); Michaela Dorfmeister (2); 1/a vittoria in carriera per Christine Scheyer (AUT), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 38; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 1/o podio in carriera per Christine Scheyer (AUT), il 1/o in discesa 216/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 45/a in discesa per Tina Weirather è il 29/o podio della carriera, il 11/o in discesa per Jacqueline Wiles è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa la migliore azzurra è Johanna Schnarf, 6/a in 1.22.30, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 128 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 175; Svizzera 151; Italia 128; U.S.A. 119; Liechtenstein 80; Slovenia 45; Norvegia 10; Francia 8; Svezia 5; Canada 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.20 [#10] - 1981 ; Nicol Delago (ITA) pos.9 [#39] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.16 [#30] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.29 [#38] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Christine Scheyer (AUT)[pos.1], Jacqueline Wiles (USA)[pos.3], Priska Nufer (SUI)[pos.8], Nicol Delago (ITA)[pos.9], Jasmine Flury (SUI)[pos.10],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Joana Haehlen (SUI)[pos.14], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.23], Tamara Tippler (AUT) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a La Thuile ... (continua)
[
15/01/2017
] - Altenmarkt: Scheyer vince su Weirather.Schnarf 6/a
L'austriaca Christine Scheyer, classe 1994 e alla quarta discesa della carriera in CdM, vince - a sorpresa ma con merito - la travagliata discesa libera di Altenmarkt-Zauchensee, chiudendo la manche in 1:21.15. Annullate le prove di giovedì e venerdì, annullata la combinata di oggi e sostituita con la discesa, passate le prove del mattino con le cadute rovinose di Nadia Fanchini (frattura dell'omero) e Edit Miklos e infine abbassata la partenza a poco sopra l'avvio del superg: gli organizzatori han fatto di tutto per mandare in scena questa gara e infine ci sono riusciti con le prime atlete al cancelletto alle 12.15.Quando è scesa Ilka Stuhec (5/a finale a +0.58) si stava già pensando al quinto successo stagionale per la slovena, invece Lara Gut, l'unica della top10 delle prove con pettorale basso, era riuscita a beffare la slovena per pochi centesimi.Gara finita? No, perchè Tina Weieather, 8/a in Isere, tira fuori scorrevolezza in alto e grande precisione di linee a metà, ritrovando il podio in discesa che mancava da quasi 2 anni, da Garmisch 2015.Il podio provvisorio Weirather-Gut-Stuhec sembrava difficile da intaccare, invece la Scheyer, tra le migliori questa mattina in prova (ma con la pista che si stava velocizzando), tira fuori la classe che le ha permesso nell'anno solare 2016 di salire due volte sul podio in CE, esordire in CdM, conquistare i primi punti, entrare nelle top10 (in Isere) e infine, oggi, di vincere. Il podio non è completo perchè con il pettorale 26 scende l'americana Jacqueline Wiles, già 10/a in superg a Lake Louise, si inventa la miglior gara della carriera e trova il primo podio, terzo tempo, buttando giù Lara Gut.La miglior azzurra è Hanna Schnarf 6/a a +1.15, benissimo anche Nicol Delago 9/a a +1.25, per la prima volta nelle top10; Elena Fanchini cerca di non pensare al volo della sorella Nadia ed è 11/a a +1.35, Francesca Marsaglia 17/a a +1.94, Sofia Goggia con il freno a mano tirato è 18/a a +1.97, a punti anche Elena Curtoni 23/a a ... (continua)
[
15/01/2017
] - Garmisch: Anna Veith torna a gareggiare in superg
Il prossimo weekend è in programma il weekend veloce di Garmisch e, in superg, tornerà in gara anche Anna Veith Fenninger, alla prima gara veloce dopo l'infortunio e il rientro nel Circo Rosa.L'ultimo superg di Anna risale a Meribel, alle Finali 2015, quando fu seconda alle spalle di Lindsey Vonn: fu anche l'ultima gara corsa insieme dalle due, e sul podio con loro c'era Tina Maze, che proprio settimana scorsa ha salutato per sempre lo sci.Secondo quanto comunica la federsci austriaca Anna ha deciso dopo una sessione di allenamento in superg a Toblach con il suo staff. Ancora da decidere invece la partecipazione alla discesa libera."Non vedo l'ora di gareggiare in una prova veloce dopo così tanto tempo - dichiara Anna - e sono felice che il mio ginocchio sia in grado di supportare bene i carichi di allenamento. Il mio obiettivo è di gareggoare ai Mondiali sia in gigante che in superg. Prima di allora è meglio gareggiare il più possibile."Anna è campionessa uscente di gigante e superg, avendo vinto l'oro a Vail 2015.Inoltre Anna ha annunciato ufficialmente di aver cambiato manager, lasciando la Insideout Sports & Talents Capital di Florian Krumrey, a cui la campionessa si era rivolta dopo la separazione da Klaus Kaercher. (continua)
[
09/01/2017
] - Le gigantiste austriache in difficoltà a Maribor
L'uscita di Anna Fenninger Veith a Maribor, sabato, sottolinea come il percorso di ritorno della salisburghese verso i vertici dello sci mondiale sia tutt'altro che semplice, anche se l'ottavo posto della prima manche ha dimostrato che la classe dell'austriaca è intatta.Anna si muove però coi piedi di piombo, e quasi certamente non sarà al via delle prove veloci di Altenmarkt settimana prossima: si allenerà in superg durante la settimana e parteciperà alle prove cronometrate ma non gareggerà sabato e domenica."A differenza di Semmering sono riuscita ad andare al limite - confessa a Laola1.at - il ginocchio non è un problema. Normalmente sarei delusa dopo una gara così, ma non ora."Percorso contrario per Lindsey Vonn e Julia Mancuso, novella sposa, che dovrebbero rientrare nel circuito proprio in concomitanza con le gare austriache.Torniamo però in casa Austria e torniamo a parlare di gigante: gli 0 zero punti conquistati da Anna hanno evidenziato ancora una volta la crisi della squadra biancorossa in questa specialità, in una stagione davvero difficile viste le assenze per infortunio di Eva-Maria Brem e Carmen Thalmann (e Cornelia Huetter, velocista).Sabato le aquilotte hanno conquistato solo una manciata di punti, con Haaser 23/a, Kirchgasser 24/a e Resch 26/a (unica nota positiva): secondo i media austriaci è la peggior prestazione di sempre in gigante, peggio del 4 gennaio 1985 quando Anita Wachter chiuse in 22/a posizione, prima delle austriache, il gigante di Maribor.E sempre a Maribor (2002) risaliva la peggior prestazione degli ultimi 15 anni, con Renate Goetschl 17/a. (continua)
[
07/01/2017
] - Fantaski Stats - Maribor - gigante femminile
17/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 giganti della stagione 41/a gara femminile in Maribor dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Rebensburg V. 2) Drev A. 3) Weirather T. 2015: 1) Fenninger A. 2) Rebensburg V. 3) Weirather T. 2013: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. 2010: 1) Zettel K. 2) Riesch M. 3) Paerson A. 2009: 1) Maze T. 2) Karbon D. 3) Hoelzl K. plurivincitrici in Maribor: Anja Paerson (7); Vreni Schneider (4); Tina Maze (3); Sonja Nef (2); Martina Ertl (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 11/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 11/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 18/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 18/o in gigante 51/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 19/a in gigante per Sofia Goggia è il 7/o podio della carriera, il 3/o in gigante per Lara Gut è il 39/o podio della carriera, il 12/o in gigante l'Italia ha conquistato 178 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 178; Francia 139; Svizzera 106; Slovenia 62; U.S.A. 50; Norvegia 50; Germania 45; Canada 38; Svezia 24; Austria 20; Rahel Kopp (SUI) è partita con il pettorale 62 chiudendo in 25/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.7 [#12] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.20 [#30] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1], Sofia Goggia (ITA)[pos.2], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.10], Stephanie Resch (AUT)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Ilka Stuhec (SLO)[pos.14], Valerie Grenier (CAN)[pos.22], Rahel Kopp (SUI)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top3 in questa gara: 1/o Sabina Panzanini (1997); 2/o Deborah Compagnoni (1996); Sofia Goggia (2017); Karen Putzer (2005); ... (continua)
[
02/01/2017
] - Fantaski News: ripercorriamo il 2016! -1
Quali sono state le notizie più lette, commentate e discusse del 2016? Ecco quelle che dal capodanno scorso ad oggi, coi vostri click, avete giudicato più interessanti.Gennaio si apre con la prima vittoria in carriera di Nina Loeseth a S.Caterina, poi viene annullata la gara di Adelboden, mentre a Zauchensee Lindsey Vonn segna l'ennesima doppietta macinando record. Julia Mancuso litiga con lo US Ski Team per le spese di riabilitazione post-infortunio. A Wengen Svindal vince la discesa e Kristoffersen lo slalom e si arriva a Kitz: sulla terribile Streif ruggisce Peter Fill in discesa, mentre Svindal (vincitore il giorno prima in superg) cade e si infortuna, come Reichelt e Striedinger.In slalom tocca a Razzoli farsi male, e vince ancora Kristoffersen che concede il bis due giorni dopo sulla Planai. La stagione si chiude a gennaio anche per Marc Berthod e Ted Ligety. A Garmisch arriva il primo centro di Kilde in superg, viene annullato il gigante.Il Circo Bianco fa tappa a Jeongseon: Paris è 2/o in discesa e Matteo Marsaglia si fa male, in superg vince Janka avanti ad Inner. Lindsey Vonn vince per la 9/a volta in stagione a Garmisch. A Naeba, in Giappone, Pinturault vince il gigante ma Max Blardone è splendido 3/o: celebrato da tutti e dal nostro Carlo Gobbo. Alle Olimpiadi Giovanili Pietro Canzio è argento in superg. A Crans Montana Shiffrin torna in gara e subito vince. Tutto pronto a La Thuile per l'attesa prima tappa di CdM: in discesa1 vince Gut davanti a Nadia Fanchini, che il giorno dopo trionfa davanti a Vonn e Dada Merighetti, mentre in superg Brignone è 6/a. Vonn vince l'8/a coppa di discesa.Paris vince anche a Chamonix in discesa. A Stoccolma Holdener e Hirscher vincono il City Event. A Hinterstoder terzo sigillo di Pintu in gigante. A Soldeu succede di tutto: Fede Brignone vince il suo primo superg, mentre Lindsey Vonn cade e si infortuna al ginocchio sinistro, parte in combinata ma poi deve rinunciare alla stagione e alla sfida con Lara Gut.Arriviamo a ... (continua)
[
28/12/2016
] - Semmering: Doppietta Shiffrin sulla "Panorama"
Nemmeno la neve, il vento e la nebbia ferma Mikaela Shiffrin. La campionessa statunitense ci prende gusto e dopo aver vinto ieri il suo secondo gigante in carriera mette in saccoccia anche questa seconda ed ultima prova tra le porte larghe di questo 2016. La Shiffrin nel secondo gigante sulle nevi del Semmering ottiene dunque la sua 25/a vittoria in carriera consolidando così anche la sua leadership in graduatoria generale con 698 punti. Sul podio con la statunitense c'è come ieri Tessa Worley, staccata di soli 15 centesimi, mentre terza risale la tedesca Viktoria Rebensburg, in recupero dopo l'infortunio di inizio stagione. Nessuna azzurra quest’oggi tra le top3. La migliore è comunque anche oggi Manuela Moelgg, ottava, che non riesce a ripetere purtroppo per lei la prestazione di ieri. L’altoatesina paga nella parte alta a causa della scarsa visibilità e nonostante un recupero da metà in giù. Non va bene nemmeno a Federica Brignone, dopo un ottima prima manche conclusa con il quarto tempo e molto vicina alle prime tre. Nella seconda prova la valdostana lascia 8 decimi nella parte alta, 4 nella parte centrale e finisce dietro anche alla compagna Manuela in 9/a posizione.Gara comunque condizionata dalle condizioni meteo proibitive con vento, neve e scarsa visibilità che hanno favorito in parte le prime atlete partite nella seconda manche, vedi il grande recupero di Marie-Michele Gagnon finita 7/a e Ragnhild Mowinkel a recuperare fino alla 4/a piazza (miglior risultato in carreira). Solo 6/a Lara Gut che perde così ulteriori punti in graduatoria generale nei confronti della leader Shiffrin. Ora la ticinese si trova 2/a a quota 583. Una Mikaela comunque assente lo scorso week end a Val d'Isere per riposare e preparare al meglio la tappa austriaca, e che ora potrebbe tornare a casa per festeggiare la fine d'anno con 300 punti nel sacco.Le altre azzurre quest'oggi sono un po' in affanno: Elena Curtoni è 18/a e paga oltre al maltempo anche la presenza in pista della ... (continua)
[
28/12/2016
] - Fantaski Stats - Semmering - gigante femminile 2
14/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 9 giganti della stagione 22/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2012: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Worley T. 2010: 1) Worley T. 2) Riesch M. 3) Hoelzl K. 2008: 1) Zettel K. 2) Moelgg M. 3) Gut L. 2006: 1) Zettel K. 2) Hosp N. 3) Schild M. plurivincitrici in Semmering: Marlies Schild (3); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); Janica Kostelic (2); 25/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 36/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 8/o in gigante 131/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 7/a in gigante per Tessa Worley è il 17/o podio della carriera, il 17/o in gigante per Viktoria Rebensburg è il 32/o podio della carriera, il 25/o in gigante la migliore azzurra è Manuela Moelgg, 8/a in 2.10.34, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 93 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 115; Austria 107; U.S.A. 100; Italia 93; Norvegia 79; Germania 60; Svizzera 55; Canada 36; Slovacchia 20; Liechtenstein 18; Slovenia 16; Svezia 16; Kristin Lysdahl (NOR) è partita con il pettorale 40 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.8 [#9] - 1983 ; Kristin Lysdahl (NOR) pos.17 [#40] - 1996 ; Katharina Truppe (AUT) pos.23 [#29] - 1996 ; Marta Bassino (ITA) pos.26 [#1] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.4], Ricarda Haaser (AUT)[pos.10], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.11], Kristin Lysdahl (NOR)[pos.17],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Ilka Stuhec (SLO)[pos.22], Tutti ... (continua)
[
27/12/2016
] - Fantaski Stats - Semmering - gigante femminile
13/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 giganti della stagione 21/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Worley T. 2010: 1) Worley T. 2) Riesch M. 3) Hoelzl K. 2008: 1) Zettel K. 2) Moelgg M. 3) Gut L. 2006: 1) Zettel K. 2) Hosp N. 3) Schild M. 2004: 1) Schild M. 2) Poutiainen T. 3) Goergl E. plurivincitrici in Semmering: Marlies Schild (3); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); Janica Kostelic (2); 24/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 2/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 35/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 7/o in gigante 130/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in gigante per Tessa Worley è il 16/o podio della carriera, il 16/o in gigante per Manuela Moelgg è il 11/o podio della carriera, il 9/o in gigante l'Italia ha conquistato 127 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 140; Italia 127; U.S.A. 100; Svizzera 71; Norvegia 55; Slovenia 49; Austria 45; Germania 36; Slovacchia 32; Liechtenstein 22; Canada 18; Svezia 17; Estelle Alphand (FRA) è partita con il pettorale 53 chiudendo in 24/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.3 [#13] - 1983 ; Marta Bassino (ITA) pos.5 [#12] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Petra Vlhova (SVK)[pos.8], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2002); 2/o Manuela Moelgg (2008); 3/o Manuela Moelgg (2016); Denise Karbon (2002); 5/o Denise Karbon (2008); Marta Bassino (2016); la somma dei pettorali dei top10 è 111. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 118 . Ilka Stuhec (SLO) ... (continua)
[
27/12/2016
] - Semmering: Shifffrin è gigante, 3/a Manuela Moelgg
Sigillo nr 24 in carriera di Mikaela Shiffrin sulle nevi del Semmering. Nella giornata del primo centro stagionale, il secondo in carriera tra le porte larghe della campionessa statunitense nel gigante cancellato a Courchevel per il troppo vento, che anche qui però non è mancato, l'Italia c'è sempre. Dopo Marta Bassino, Sofia Goggia ed Elena Curtoni, che ci avevano regalato la gioia stagionale dei primi tre podi di specialità, quest'oggi è arrivata la zampata della veterana Manuela Moelgg.La 33enne di San Vigilio di Marebbe torna sei stagioni dopo Soelden 2010 sul terzo gradino di un podio di gigante. L'altoatesina, dopo essere stata abile a rimanere in scia della Shiffrin nella manche mattutina conclusa con il secondo tempo è stata poi abile a sfruttare anche la tracciatura di questa seconda manche da parte del suo tecnico Gianluca Rulfi e con grande orgoglio a mettere in saccoccia questo importante risultato in chiave futura. Per lei ora c'è la qualifica quasi certa per il quartetto mondiale di Sankt Moritz, con due giganti ancora da correre. Vince la "marziana" Mikaela Shiffrin con due manche tutte all'attacco, lei che giustamente aveva rinunciato alla tappa veloce di Val d'Isere per riposarsi e che le consente anche di ottenere il vertice della graduatoria generale a quota 598 punti. La statunitense ottiene la 24/a vittoria in carriera precedendo di ben 78 centesimi la dominatrice fino a questo momento della specialità, dopo i successi di Killington e al Sestriere, Tessa Worley. E' comunque abilissima la transalpina nel recupero dopo aver concluso al sesto posto la prima manche.Quarta piazza per l'elvetica Lara Gut, seconda ora in graduatoria generale (543), in rimonta anche lei dalla 17/a piazza della mattina, a bruciare le velleità di podio odierno della nostra Marta Bassino (5/a). La 20enne di Borgo San Dalmazzo fatica un po' nella seconda manche finendo così fuori dalla lotta per un posto sul podio. Sesta è la slovena Ana Drev a precedere la tedesca ... (continua)
[
27/12/2016
] - Semmering:Shiffrin comanda,2/a Moelgg, 3/a Bassino
Nonostante l'uscita odierna di Goggia e Brignone l'Italia c'è anche a Semmering. L'altoatesina Manuela Moelgg è 2/a nella prima manche del gigante femminile di coppa del mondo, il penultimo di questo 2016, sulle nevi della Bassa Austria. L'altoatesina, già a podio qui qualche stagione fa, conclude con un ritardo di 27 centesimi dalla migliore di questa prima manche la statunitense Mikaela Shiffrin (59.91). Statunitense anche oggi all'attacco su un fondo di suo gradimento. Terzo tempo per un'altra azzurra, Marta Bassino, autrice di una prova perfetta con una sciata pulita, quasi scolastica.Quarto gigante della stagione, recupero di quello cancellato a Courchevel in Francia per il troppo vento e riprogrammato qui sulle nevi della Bassa Austria a due passi dalla capitale Vienna. Pista "Panorama" ghiacciata sul fondo che però con le alte temperature di questo periodo è diventata granulosa.In graduatoria troviamo quindi 4/a la svedese Maria Pietilae-Holmner (+0.69), quindi seguono le due francesi Taina Barioz (+0.79) e la dominatrice quest'anno di questa specialità Tessa Worley (+0.80). Undicesima piazza per l'azzurra Irene Curtoni (+1.19), mentre la sorella Elena Curtoni si trova in 17/a piazza a pari merito con una Lara Gut, un po' troppo fallosa quest'oggi. Oltre la ventesima piazza c'è Francesca Marsaglia.Purtroppo due delle favorite per la vittoria finale odierna, le stesse che erano al comando del gigante cancellato a Courchevel sono già out. Fuori Sofia Goggia a due porte dall'arrivo quando viaggiava con un vantaggio di quasi mezzo secondo. Incredula la bergamasca per l'errore di correzione che su questa neve ha pagato caro. Stesa sorte toccata poco prima anche a Federica Brignone, inclinatasi in una curva a sinistra ed andata a toccare con lo scarpone che l'ha messa fuori combattimento, quando aveva il miglior intermedio di manche. Stesso punto dove ha pagato dazio anche Nadia Fanchini, anche lei con uno dei migliori intermedi di manche.Non c'è qualificazione ... (continua)
[
25/12/2016
] - Anna Veith torna in gara a Semmering
Anna Veith Fenninger tornerà in gara martedì 27 dicembre in occasione del primo gigante di Semmering: la campionessa austriaca lo ha annunciato via facebook proprio oggi, giorno di Natale, 14 mesi dopo l'infortunio dell'ottobre 2015, pochi giorni prima dell'opening di Soelden."Se penso che sarò di nuovo in partenza - scriva Anna - mi batte forte il cuore, riesco a malapena ad esprimere le mie emozioni. 431 giorni - dolore, delusioni, paura, lavoro, sfida, coraggio.Sì, ora ci vuole un po' di coraggio. Carissimi, sarà a Semmering ai nastri di partenza e non vedo l'ora. Obiettivo: riprendere confidenza con la gare, nè più nè meno..."E alla OESV aggiunge: "Mi sento pronta a tornare. Fisicamente sono molto lontana dai livelli pre-infortunio, ma ho fatto significativi progressi in allenamento nelle ultime settimane, per cui vorrei tornare. Non vedo l'ora di compiere questo passo e sarà una sensazione speciale tornare al cancelletto dopo così tanto tempo."Settimana scorso Anna si era allenata proprio sulle neve di Semmering, e finalmente il Circo Rosa può riabbracciare la vincitrice delle edizioni 2014 e 2015. Un lunghissimo stop dovuto ad un infortunio che forse nessuno si aspettava fosse così grave e lungo da metabolizzare, e allo stesso tempo c'è grande attesa e curiosità per vedere Anna di nuovo in azione.Insieme a lei la OESV ha convocato altre 9 atlete per il gigante: Stephanie Brunner, Katharina Gallhuber, Elisabeth Kappaurer, Ricarda Haaser, Michaele Kirchgasser, Chiara Mair, Bernadette Schild, Rosina Schneeberger e Katharina Truppe.In slalom saranno al via Brunner, Gallhuber, Gruenwald, Haaser, Huber, Kirchgasser, Liensberger, Mair, Schild e Truppe. (continua)
[
22/12/2016
] - Anna Veith sta valutando il ritorno a Semmering
Si amplia il programma di Semmering con un ulteriore gigante, recupero di quello cancellato a Courchevel, e proprio la tre giorni in Bassa Austria potrebbe essere il teatro per il ritorno alle gare di Anna Veith Fenninger, ferma per tutta la stagione scorsa.La vincitrice della Sfera di Cristallo 2014 e 2015 ha sciato questa mattina proprio a Semmering, ma non ha ancora sciolto le riserve, e a O3 ha dichiarato: "non ho ancora deciso, devo valutare con il cervello non con il cuore. Mi sento al 70% fisicamente, mi manca ancora un po'. Cercherò di capire nei prossimi giorni se ha senso tornare in queste gare."Anna si sta allenando sugli sci ormai da diverse settimane, partendo piano con tracciati semplici e pendii facili per aumentare gradatamente la difficoltà, tanto che settimana scorsa ha lavorato a Zillertal con la compagna di squadra Stephanie Brunner.Il dolore? C'è, e Anna non lo nasconde, ha dovuto lottare moltissimi per tornare a questo livello e ha capito che anche i piccoli passi erano successi da festeggiare, e forse proprio per questo non vuole mettersi fretta proprio adesso.I giorni, però, scorrono, ed è rimasto poco tempo per decidere: nel caso decidesse di non presentarsi a Semmering, potrebbe essere al via a Maribor, il 7 gennaio. Si chiuderebbe così un 2016 interamente senza gare. (continua)
[
22/12/2016
] - Semmering recupera il gigante di Courchevel
La FIS ha comunicato questa mattina che il gigante femminile cancellato a Courchevel per troppo vento, sarà recuperato il 27 dicembre a Semmering, in Austria, con prima manche alle 9:45 e seconda alle 13.Dunque cambia il programma delle gare post natalizie con il primo gigante il 27 (il quarto stagionale), il secondo gigante il 28 e lo slalom (notturno) il 29.Sosta di Natale brevissima quindi, perchè le atlete erano martedì a Courchevel e saranno in pista già il 27, e dunque in Bassa Austria il 26.L'ultimo gigante a Semmering risale al 2012, con la vittoria di Anna Fenninger davanti a Tina Maze e Tessa Worley (che a sua volta aveva vinto l'edizione 2010). Kathrin Zettel ha vinto due volte, l'Austria è favorita con 5 vittorie.L'Italia vanta un successo con Karen Putzer nel 2002 (e Denise Karbon al terzo posto) e un ulteriore podio con Manu Moelgg nel 2008.In slalom vinse Veronika Zuzulova nel 2012 e Marlies Schild nel 2010; Deborah Compagnoni vinse nel 1996 e il giorno prima fu seconda, mentre Nicole Gius chiuse al terzo posto nel 2002. (continua)
[
18/12/2016
] - Fantaski Stats - Val d Isere - superg femminile
12/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 7 superg della stagione 39/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2009: 1) Aufdenblatten F. 2) Styger N. 3) Kildow L.C. 2005: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Brydon E. 2002: 1) Montillet C. 2) Ceccarelli D. 3) Dorfmeister M. 2001: 1) Gerg H. 2) Goetschl R. 3) Schneider T. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 21/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 10/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Lara Gut (SUI) - 10; 38/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 14/o in superg 92/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in superg per Tina Weirather è il 28/o podio della carriera, il 12/o in superg per Elena Curtoni è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 187 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 194; Italia 187; Austria 114; Liechtenstein 80; Francia 54; Slovenia 36; Norvegia 28; U.S.A. 16; Canada 7; Ungheria 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.25 [#6] - 1981 ; Marta Bassino (ITA) pos.14 [#53] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.24 [#42] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.30 [#47] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Elena Curtoni (ITA)[pos.3], Stephanie Venier (AUT)[pos.6], Joana Haehlen (SUI)[pos.8], Jasmine Flury (SUI)[pos.11], Priska Nufer (SUI)[pos.12], Tiffany Gauthier (FRA)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Tessa Worley (FRA)[pos.5], Marta Bassino (ITA)[pos.14], Christine Scheyer (AUT)[pos.15], ... (continua)
[
14/12/2016
] - In forse l'addio alle gare di Tina Maze a Maribor
Come nel caso di Anna Veith-Fenninger e recentemente Henrik Kristoffersen, potrebbe esserci sempre una questione di sponsor, a mettere uno contro l'altro, atleti e federazioni. Problemi con contratti di sponsorizzazioni sono, infatti, alla base questa volta della possibile rinuncia per Tina Maze a concludere la sua carriera ufficialmente il 7 gennaio nel gigante sulle nevi di casa a Maribor.La campionessa slovena lo aveva, infatti, annunciato in occasione della sua conferenza stampa di Soelden a metà ottobre: avrebbe corso un'ultima gara di coppa del mondo sulle nevi di casa per mettere così fine alla sua gloriosa carriera sportiva fatta di trionfi olimpici, mondiali e in coppa del mondo.Ma come si dice non ha fatto i conti con l'oste, in questo caso la federazione di sci slovena. La Maze, infatti, - come riporta l'agenzia di stampa slovena ed alcuni media sloveni - nei giorni scorsi avrebbe chiesto una cifra di circa 90mila Euro per correre la sua ultima gara con la divisa nazionale ufficiale. Altrimenti avrebbe indossato una tuta da gara personale, griffata con sponsor personali che le avrebbe fruttato un sostanzioso assegno.La sua federazione però ha subito bloccato tutto. Pretenderebbe, infatti, che la Maze corra con la tuta ufficiale di gara con i relativi sponsor federali. Questo per non rischierebbe una grave violazione degli obblighi contrattuali e una ricaduta negativa nei rapporti con gli sponsor che sono necessari per poter proseguire stabilmente nell'attività sportiva. La federazione slovena è anche alla ricerca di nuovi sponsor e questa violazione degli obblighi firmati anche dagli atleti potrebbe compromettere l'arrivo di nuovi fondi.Sui social sloveni la questione non è passata inosservata e la richiesta della Maze alla federazione slovena di sci non è piaciuta e in molti hanno criticato aspramente il comportamento di Tina.Nel tardo pomeriggio di oggi c'è stata poi una conferenza stampa da parte dell'avvocato della campionessa slovena Damjan Terpin ... (continua)
[
10/12/2016
] - Fantaski Stats - Sestriere - gigante femminile
8/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 giganti della stagione 21/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2004: 1) Paerson A. 2) Karbon D. 3) Meissnitzer A. 2000: 1) Nef S. 2) Paerson A. 3) Goetschl R. 2000: 1) Dorfmeister M. 2) Paerson A. 3) Nef S. 2000: 1) Nef S. 2) Ruiz Castillo C. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in Sestriere: Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 10/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 10/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 15/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 15/o in gigante 50/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 18/a in gigante per Sofia Goggia è il 4/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Lara Gut è il 37/o podio della carriera, il 11/o in gigante l'Italia ha conquistato 182 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 182; Francia 139; Svizzera 133; Austria 84; Liechtenstein 50; U.S.A. 43; Slovenia 37; Svezia 23; Canada 10; Slovacchia 9; Germania 8; Melanie Meillard (SUI) è partita con il pettorale 40 chiudendo in 10/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.14 [#11] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.10 [#40] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1], Sofia Goggia (ITA)[pos.2], Simone Wild (SUI)[pos.7],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Melanie Meillard (SUI)[pos.10], Katharina Truppe (AUT)[pos.11], Bernadette Schild (AUT)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Denise Karbon (2004); Sofia Goggia (2016); 5/o Marta Bassino (2016); la somma dei pettorali dei top10 è 142. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 118 . Resi ... (continua)
[
09/12/2016
] - Anna Veith forse in gara a Semmering?
Anna Fenninger Veith non sa ancora quando potrà tornare in Coppa del Mondo, ma non dovrebbe mancare molto: "ragiono giorno per giorno - ha confessato Anna venerdì sera durante un dibattito organizzato dal 'Kleinen Zeitung' a Graz - dopo gli allenamenti degli ultimi giorni posso dire con certezza che le cose stanno girando bene e spero di essere in forma di Mondiali"Anna ha lavorato per alcuni giorni a Reiteralm, alternando sessioni mattutine di allenamento sugli sci a potenziamento muscolare e fisioterapia nel pomeriggio, come ha dichiarato all'APA la sua addetta stampa Ursula Hoffmann.Intanto Anna non è ancora tornata a gareggiare dopo l'infortunio (crociati anteriori e laterali + menisco) del 21 ottobre 2015, per il quale ha saltato tutta la scorsa stagione.Possibile un suo ritorno nel gigante di Semmering del 28 dicembre, dove 4 anni fa, nel 2012, ha vinto in Coppa del Mondo, ma esiste anche una piccola possibilità che Anna si senta già pronta per il gigante di Courchevel, in programma il prossimo 20 dicembre. (continua)
[
04/12/2016
] - Fantaski Stats - Lake Louise - superg femminile
7/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 7 superg della stagione 65/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kildow L.C. 2) Tippler T. 3) Huetter C. 2014: 1) Gut L. 2) Kildow L.C. 3) Maze T. 2013: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Mancuso J. 3) Fenninger A. 2011: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Mancuso J. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Carole Montillet (3); Hilde Gerg (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); 20/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 9/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Lara Gut (SUI) - 9; 36/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 13/o in superg 91/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 21/a in superg per Tina Weirather è il 27/o podio della carriera, il 11/o in superg per Sofia Goggia è il 3/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 124 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 150; Italia 124; Austria 103; Liechtenstein 80; U.S.A. 70; Svezia 50; Slovenia 45; Germania 40; Ungheria 20; Repubblica Ceca 12; Francia 10; Norvegia 10; Canada 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.17 [#1] - 1984 ; Breezy Johnson (USA) pos.16 [#50] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.25 [#45] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Jacqueline Wiles (USA)[pos.10], Christine Scheyer (AUT)[pos.15], Priska Nufer (SUI)[pos.17], Ester Ledecka (CZE)[pos.19],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Sofia Goggia (ITA)[pos.3], Corinne Suter (SUI)[pos.7], Mirjam ... (continua)
[
04/12/2016
] - Fantaski Stats - Lake Louise - discesa femminile2
6/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 8 discese della stagione 64/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Kling K. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Huetter C. 3) Siebenhofer R. 2014: 1) Kildow L.C. 2) Cook S. 3) Mancuso J. 2014: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); 2/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 38; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 2/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 2/o in discesa 42/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in discesa per Lara Gut è il 35/o podio della carriera, il 11/o in discesa per Edit Miklos è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 8/a in 1.26.22, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 110 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 130; Italia 110; Slovenia 100; U.S.A. 96; Austria 75; Ungheria 60; Svezia 45; Liechtenstein 29; Germania 26; Norvegia 20; Canada 15; Repubblica Ceca 7; Francia 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.10 [#10] - 1984 ; Stacey Cook (USA) pos.11 [#12] - 1984 ; Verena Stuffer (ITA) pos.19 [#6] - 1984 ; Valerie Grenier (CAN) pos.16 [#38] - 1996 ; Breezy Johnson (USA) pos.21 [#30] - 1996 ; Kira Weidle (GER) pos.27 [#33] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1], Edit Miklos (HUN)[pos.3], Corinne Suter (SUI)[pos.4], Michaela Wenig (GER)[pos.25], Kira Weidle (GER)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.13], ... (continua)
[
02/12/2016
] - Fantaski Stats - Lake Louise - discesa femminile1
5/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 8 discese della stagione 63/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Huetter C. 3) Siebenhofer R. 2014: 1) Kildow L.C. 2) Cook S. 3) Mancuso J. 2014: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Weirather T. 2013: 1) Riesch M. 2) Weirather T. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); 1/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 38; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12 1/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 1/o in discesa 41/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 5/a in discesa per Sofia Goggia è il 2/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Kajsa Kling è il 2/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 152 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 152; U.S.A. 114; Austria 102; Slovenia 100; Svizzera 61; Svezia 60; Germania 51; Ungheria 26; Norvegia 20; Liechtenstein 18; Repubblica Ceca 10; Francia 7; Canada 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.30 [#8] - 1981 ; Breezy Johnson (USA) pos.11 [#33] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.28 [#39] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1], Sofia Goggia (ITA)[pos.2], Stephanie Venier (AUT)[pos.7], Breezy Johnson (USA)[pos.11], Maria Therese Tviberg (NOR)[pos.13], Christine Scheyer (AUT)[pos.18], Ester Ledecka (CZE)[pos.21], Michaela Wenig (GER)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Kajsa Kling (SWE)[pos.3], Mikaela Shiffrin (USA)[pos.18], Valerie Grenier (CAN)[pos.28], Romane Miradoli (FRA)[pos.29], Tutti i risultati ... (continua)
[
26/11/2016
] - Fantaski Stats - Killington - gigante femminile
3/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 giganti della stagione 1/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 9/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 9/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 14/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 14/o in gigante 49/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 17/a in gigante per Nina Loeseth è il 5/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Sofia Goggia è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante l'Italia ha conquistato 241 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 241; Francia 135; Norvegia 104; U.S.A. 45; Slovenia 40; Svizzera 29; Liechtenstein 22; Austria 21; Slovacchia 20; Svezia 18; Germania 12; Canada 11; Gran Bretagna 10; Giappone 5; Alexandra Tilley (GBR) è partita con il pettorale 38 chiudendo in 21/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.20 [#15] - 1983 ; Marta Bassino (ITA) pos.4 [#5] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.24 [#40] - 1996 ; Katharina Truppe (AUT) pos.25 [#27] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1], Sofia Goggia (ITA)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Nina Loeseth (NOR)[pos.2], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.7], Valerie Grenier (CAN)[pos.24], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Sofia Goggia (2016); 4/o Marta Bassino (2016); la somma dei pettorali dei top10 è 115. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 116 . Emi Hasegawa (JPN) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Lienz 2015; Alexandra Tilley (GBR) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Lienz 2015; classifica di gigante dopo Killington (top5): 1) Tessa Worley (140) 2) Mikaela Shiffrin (125) 3) Marta Bassino (110) 4) Sofia Goggia ... (continua)
[
23/11/2016
] - Anna Veith: ritorno non prima di Natale
La speranza di rivedere Anna Veith Fenninger in gara già al Sestriere è destinata ad essere disattesa: dopo 5 settimane di pausa la campionessa è tornata a sciare sulle nevi di Reiteralm, ma il ritorno al cancelletto è ancora distante.In una intervista alla ORF Anna ha dichiarato: "è bello tornare sugli sci. Mi impegno molto nella preparazione atletica in modo da non perdere sensibilità e quindi il ritorno sugli sci non è stato troppo duro. Ma sono ancora distante dal punto in cui vorrei essere. Penso che per tornare ci vorrà tempo, almeno fino a Natale. Non so ancora se sarà a fine dicembre o ai primi di gennaio."In altre parole l'obiettivo di Anna è ora il gigante di Semmering (28/12) o quello di Maribor (7/1), e più in generale cercare di sfruttare gennaio come rampa di lancio per i Mondiali di St.Moritz, dove difenderà l'oro in gigante e superg conquistati a Vail.Rimangono però diverse perplessità: l'infortunio patito il 21 ottobre 2015 è stato indubbiamente molto grave, probabilmente con implicazioni maggiori di quanto comunicato, tanto da richiedere ben 14 mesi per tornare a gareggiare.La squadra biancorossa di gigante è decimata: priva della vincitrice della coppa di specialità 2016 Eva-Maria Brem e 2015 Anna Veith, e con l'ulteriore infortunio di Carmen Thalmann, la speranze austriache sono ora sulle spalle della veterana Michaela Kirchgasser e della giovane e talentuosa Stephanie Brunner. (continua)
[
22/11/2016
] - Killington: Rebensburg sì, Mancuso e Veith no
Si avvicina la tappa di Killington, che per la prima volta ospita la CdM con uno slalom e un gigante, seguito di quelli inaugurali di Soelden e Levi.Questa mattina Viktoria Rebensburg ha pubblicato su Instagram una foto che la ritrae seduta in aereo e in procinto di decollare: destinazione USA!"Ho lavorato sodo per recuperare velocemente nelle ultime settimane - scrive la tedesca - dopo la riabilitazione ho continuato con gli esercizi di resistenza e sono tornata sugli sci da circa tre settimane. Nelle ultime sessioni di allenamento mi son sentita bene per cui oggi parto verso Killington per cominciare la mia stagione di Coppa sabato!"Viktoria ha decisamente bruciato le tappe, perchè si è infortunata meno di due mesi fa, durante un allenamento in Austria, ed è già pronta per gareggiare, rinunciando di fatto alla sola gara di Soelden.Vista la situazione Viktoria deciderà solo all'ultimissimo se presentarsi al cancelletto, dopo gli allenamenti in loco e la sciata in pista, ma le probabilità, alla luce di quanto scritto proprio da lei, sono molto alte.Non sarà invece delle partita Julia Mancuso, ferma per tutta la scorsa stagione a causa di una operazione all'anca e assente anche a Soelden.L'estrosa americana ha pubblicato un video su facebook dove conferma che continuerà ad allenarsi a Copper Mountain per riacquistare la miglior condizione-gara.Vedremo se Julia sarà al via a Lake Louise tra due settimane o la rivedremo in azione solo in Europa, magari al Sestriere o in Val d'Isere; l'ultima volta è stata nel marzo 2015, nella discesa di Garmisch.Infine è ancora rimandato il rientro per Anna Veith Fenninger, attesissima dopo un anno di stop ma ancora non pronta per gareggiare. Anna ha saltato l'opening di Soelden, sottolineando qualche giorno fa di aver preso la scelta giusta, e salterà anche questo secondo gigante, con la speranza di rivederla in pista al Sestriere, il prossimo 10 dicembre. I have been working intensively on a quick recovery during the past few ... (continua)
[
05/11/2016
] - Caso Kristoffersen: il braccio di ferro continua
Sui media norvegesi continua a tener banco il caso Kristoffersen: la NRK ha chiesto il parere di Kjetil Andre Aamodt, che sostanzialmente sta dalla parte di Kristoffersen, sottolineando che la federazione sta sbagliando anche perchè, con il precedente di Svindal, è difficile costringere un atleta giovane e in piena ascesa come Henrik a rinunciare a contratti importanti (la NRK parla di 25 milioni di corone norvegesi, pari a circa 2.8 milioni di euro).Anche l'Astenposten pubblica un lungo articolo sulla vicenda, chiedendo il parere di altri illustri campioni norvegesi del passato come Tom Stiansen. Il campione del mondo in slalom 1997, sta invece dalla parte della federazione, criticando Henrik (e il suo entourage) per non essere un buon 'giocatore di squadra', dichiarando che ai suoi tempi questo non sarebbe mai successo.Il segretario generale della federsci ha ribadito che Svindal ha avuto la possibilità di firmare un contratto personale perchè le circostanze economiche della federazione nel 2010 erano totalmente diverse e che il 40% dei guadagni del contratto Red Bull di Svindal sono andati alla federazione, aiutando quindi tanti altri atleti."VG Sporten" riporta altre parole di Lars Kristoffersen, padre e manager di Henrik: "...nello sci alpino il contributo della federazione è minimo. Henrik aveva 17 anni quando ha vinto la prima gara in Coppa Europa e non era in squadra nazionale. Era nel suo club e frequentava il liceo sportivo..."Inoltre nei giorni scorsi Henrik ha lasciato il raduno di squadra a Geilo e ha preferito tornare a casa ad allenarsi atleticamente, turbato dalla vicenda, proprio come fece due anni fa Anna Fenninger a Cipro.Ora la squadra dovrebbe spostarsi a Kabdalis per la rifinitura e da li a Levi: sembra impossibile pensare che Kristoffersen decida di non gareggiare, ma al momento non ha ancora confermato la partecipazione, saranno decisivi i prossimi giorni. (continua)
[
04/11/2016
] - Brem cade in allenamento: stagione finita
Meno di un'ora fa l'edizione online del 'Tiroler Tageszeitung' ha pubblicato una notizia flash potenzialmente amarissima per la squadra femminile austriaca: Eva-Maria Brem, vincitrice della coppa di gigante nella passata stagione, è caduta durante un allenamento in slalom al Pass Thurn e secondo le primissime informazioni potrebbe essersi fratturata la tibia della gamba sinistra.Eva, eletta settimana scorsa Sportiva dell'anno in Austria, è stata subito trasportata all'ospedale Hochrum di Innsbruck per tutti gli esami del caso.Due settimane fa a Soelden ha chiuso con un deludente 26/o tempo; in quella gara mancavano diverse protagoniste delle porte larghe, come Anna Veith Fenninger, Viktoria Rebensburg e Sara Hector.Aggiornamento: la OESV ha confermato l'infortunio: frattura a tibia e perone della gamba sinistra. Eva-Maria Brem dovrà essere operata, già oggi, e la frattura stabilizzata con chiodo endomidollare, e dovrà fermarsi per 4/6 mesi, la sua stagione è dunque già prematuramente terminata.La sfortunata gigantista aveva già subito una frattura analoga alla gamba sinistra nell'aprile 2010 mentre sciava in Tirolo. (continua)
[
03/11/2016
] - Caso Kristoffersen: citata la federsci norvegese
Lo scorso giugno avevamo riportato gli screzi in atto tra Henrik Kristoffersen e la federsci norvegese circa l'utilizzo dello spazio sponsor sul casco, mercoledì lo scontro si è alzato di tono perchè il giovane campione ha citato in giudizio la federazione in un tribunale di Oslo.Tutti i magazine scandinavi ne hanno immediatamente parlato, da "Rb" a "Adessa", da "VG" al "Vasterbottens-Kuriren" e naturalmente NRK, il sito della radiotelevisione norvegese.In sostanza ad Henrik viene impedito di utilizzare il suo sponsor personale (Red Bull) sul casco, ed è 'costretto' a portare il logo del gigante delle comunicazioni Telenor, che sponsorizza tutta la squadra in esclusiva. Tutti, tranne Aksel Lund Svindal, che aveva sottoscritto un contratto con Red Bull prima che la federazione chiudesse quello con Telenor.La bibita del Toro Rosso ha offerto un importante contratto biennale ad Henrik, che ha dovuto rifiutare per questo motivo, ed evidentemente la faccenda è tutt'altro che conclusa. Anzi Lars Kristoffersen, padre e manager di Henrik, ha dichiarato battaglia spiegando come la federazione comportandosi così abbia perso una ghiotta opportunità.La risposta della Norges Skiforbund non si è fatta attendere, e con un lungo comunicato stampa la federazione ha ribadito le regole: i singoli atleti non possono portare sponsor personali sul casco o sui cappelli, un accordo che Kristoffersen ha ratificato lo scorso 2 agosto, fondamentale - sostiene la federazione - per garantire la sopravvivenza finanziaria della squadra nazionale.Lo scontro, che ricorda da vicino il caso Fenninger dell'estate 2015, ha sicuramente agitato le acque in casa Norvegia anche durante l'opening di Soelden, e papà Lars ha lanciato minacce non troppo velate: "se Henrik non si sentirà al 100% preparato non potrà gareggiare a Levi".Inutile ricordare che Kristoffersen ha vinto la coppa di specialità nella scorsa stagione, ed è attesissimo come uno dei protagonisti di quella appena cominciata... (continua)
[
01/11/2016
] - Anna Veith potrebbe posticipare il ritorno
Domenica Anna Fenninger Veith era ospite con il marito Manuel del torneo ATP di Vienna. C'è grandissima attesa intorno alla campionessa che si è infortunata al ginocchio ormai più di un anno fa, a pochi giorni dal opening della stagione 2016, e che dopo aver saltato la prima gara della stagione 2017, a Soelden, potrebbe saltare anche le tappe di Killington (slalom e gigante) e Lake Louise (discesa e superg) e tornare al cancelletto solo quando il Circo Rosa tornerà in Europa (il 10 dicembre al Sestriere)Anna ha spiegato ancora una volta che i programmi dipendono totalmente dallo stato del suo fisico e in particolare dalla salute del ginocchio destro, e dunque solo più avanti potrà capire come sta il fisico, mentre continua a lavorare per la piena riabilitazione.Tra l'altro la campionessa ha utilizzato questo anno lontano dalla neve per scrivere un libro ("Zwischenzeit", che significa "Nel Frattempo" ma nello sport anche "Intermedio") che dovrebbe essere presentato a Vienna lunedì 7 novembre, dove Anna racconta alcuni episodi della sua carriera, "alti e bassi, vittorie e sconfitte", tornando su momenti e ricordi che, sostiene, non ha avuto il tempo di godere a fondo per la velocità della sua vita da atleta.Tra i tanti retroscena un pizzico di polemica con la federsci austriaca: "all'inizio della mia carriera in Coppa la federazione voleva dei polivalenti, e voleva che alcuni atleti lo fossero fin da giovani per poter puntare alla vittoria in generale. Competere in tutte le discipline quando non sei all'inizio è difficile, non dovrebbe essere richiesto a nessuno. Ma sfortunatamente la mia parola ha avuto peso solo quando ho iniziato a vincere. Oggi con le giovanissime è diverso."La bella Anna in una intervista al Kronen Zeitung ha avuto parole dolci per il marito Manuel: "avere al mio fianco una persona come lui durante la riabilitazione è stato estremamente importante. Gli sono grata e non potrei immaginare una vita diversa. E' l'unica persona con cui posso essere ... (continua)
[
27/10/2016
] - Brem e Hirscher Sportivi dell'Anno in Austria
Lo sci alpino trionfa nella serata di gala dello sport "Nacht des Sports" svoltasi questa sera nella Austria Arena di Vienna. Eva Maria Brem e Marcel Hirscher hanno conquistato il premio "Sportivi dell'anno" in Austria assegnato dall'associazione dei Media (Sport Media Austria). La Brem, vincitrice della coppa del mondo di gigante, ha conquistato il successo per la prima volta in carriera con 1.400 punti, precedendo Ivona Dadic 680 (Atletica leggera) e la vice campionessa del mondo di skeleton Janine Flock (445). E’ la settima volta consecutiva che un’atleta dello sci alpino conquista questo ambito trofeo. Prima della Brem per tre volte consecutive era toccato ad Anna Fenninger.Per Marcel Hirscher si tratta del terzo successo in carriera il secondo consecutivo dopo quello del 2012 e 2015. Il campione salisburghese ha totalizzato 1.570 punti precedendo il tennista Dominik Thiem (1.422) e il calciatore Christian Fuchs (524).Nel corso della serata alla quale hanno partecipato numerosi protagonisti dello sport nazionale ed internazionale come Benni Raich e sua moglie Marlies Schild o la campionessa statunitense Mikaela Shiffrin ha avuto luogo come da tradizione anche una lotteria di beneficenza i cui proventi andranno a finanziare lo sport giovanile in Austria. (continua)
[
26/10/2016
] - Anna Veith non è incinta, arriva la smentita
A distanza di qualche giorno dalla pubblicazione su uno dei principali quotidiani austriaci "Osterreicher" dell'ipotesi che Anna Veith Fenninger fosse in stato interessante e per questo - oltre che per un ritardo nella condizione fisica - fosse stato deciso un rinvio del suo ritorno alle competizioni, l'entourage della campionessa salisburghese ha ufficialmente smentito questa voce.Dunque Anna Veith non è in attesa di un bebé. Resta comunque ancora in forse la data del suo ritorno alle competizioni. Probabile un rientro ai primi di dicembre, per il gigante del Sestriere, quando il circo bianco farà ritorno dalla trasferta in Nord America. Sulla questione della sua assenza alla serata Milka per la consegna dello "Sci d'oro" a Marcel Hirscher che tante polemiche aveva a sua volta scatenato sui media austriaci, la sua addetta stampa e la stessa azienda, sponsor principale di Anna, ha fatto sapere che si è trattato di un malinteso. Tutto è nato dal fatto che Marcel Hirscher a cui è stato assegnato quest'anno il premio dall'Associazione dei giornalisti internazionale dello sci, giovedì scorso era in allenamento in Val Senales e non se la sentiva di interrompere i test per raggiungere Soelden e poi rientrare nuovamente in Alto Adige per proseguire la preparazione fino a sabato in vista della gara di domenica sul ghiaccio del Rettenbach. Si era cercato di correre ai ripari invitando Anna Veith, in sostituzione di Hirscher, visto che l'austriaca aveva raggiunto in mattinata Soelden per presenziare alla conferenza stampa di Head, ma subito dopo Anna era già ripartita. Contattata telefonicamente mentre era già in viaggio verso casa la Veith non aveva potuto che declinare l'invito suo malgrado. (continua)
[
22/10/2016
] - Fantaski Stats - Soelden - gigante femminile
1/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 giganti della stagione 18/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Brignone F. 2) Shiffrin M. 3) Weirather T. 2014: 1) Fenninger A. 1) Shiffrin M. 3) Brem E. 2013: 1) Gut L. 2) Zettel K. 3) Rebensburg V. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. 3) Koehle S. 2011: 1) Kildow L.C. 2) Rebensburg V. 3) Goergl E. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); Lara Gut (2); 19/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 4/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 34/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 10/o in gigante 90/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 31/o podio della carriera, il 6/o in gigante per Marta Bassino è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante l'Italia ha conquistato 151 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 151; Italia 151; Svizzera 136; U.S.A. 80; Francia 64; Slovenia 38; Slovacchia 32; Svezia 19; Liechtenstein 16; Canada 14; Germania 10; Norvegia 8; Petra Vlhova (SVK) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 8/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.20 [#15] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.18 [#41] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Marta Bassino (ITA)[pos.3], Stephanie Brunner (AUT)[pos.4], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.11], Rosina Schneeberger (AUT)[pos.12], Melanie Meillard (SUI)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Sofia Goggia (ITA)[pos.5], Petra Vlhova (SVK)[pos.8], Ricarda Haaser (AUT)[pos.13], Katharina Truppe (AUT)[pos.14], Emelie Wikstroem (SWE)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise ... (continua)
[
21/10/2016
] - Soelden pronto per il primo gigante femminile
Soelden Live - Si è appena conclusa la prima cerimonia di estrazione pettorali della stagione, in piazza a Soelden, e dopo 7 mesi di allenamento e preparazione la parola passerà finalmente alla pista.La stagione 2016/2017 della Coppa del Mondo femminile riparte per la 18/a volta dal Rettenbach di Soelden, nella Oetztal, e riparte con alcune certezze: il ritiro di Tina Maze, il ritorno rimandato di Anna Veith Fenninger e la voglia matta di Lara Gut, Mikaela Shiffrin, Eva-Maria Brem e le Azzurre di cominciare con il piede giusto.A 'difendere il titolo' c'è la nostra Federica Brignone, che quindi non può non essere considerata tra le favorite, anche considerando l'ottima preparazione svolta per tutta l'estate e l'importante rifinitura degli ultimi giorni in Val Senales: "Rivincere? Sarebbe bellissimo! - dichiara Fede nella conferenza stampa pre-gara - Però sappiamo che è un'altra stagione, è passata un'estate, insomma ogni anno è tutto un'altra cosa...Mi sono allenata tanto e ho cercato di ritagliare del tempo per me, stando a casa, curare i miei hobby...ora sono pronta!"L'Italia può schierare ben 5 ragazze su 9 nelle prime 15, con Federica Brignone 6/a nel primo sottogruppo, Marta Bassino 10/a, Nadia Fanchini 11/a, Moelgg e Bassino a ridosso delle 15 e poi Marsaglia, Agnelli, Elena Curtoni e Pichler. Goggia unica con pettorale superiore al 30. Quasi un terzo delle prime trenta sono azzurre...Laura Pirovano debutta due giorni dopo aver accusato una bella botta al ginocchio in allenamento, ma sorride, stringe i denti e guarda con grinta alla gara: "è la prima volta che vedo il Rettenbach e ci scio. Non vedo l'ora! Certo fa impressione...il gruppo mi ha aiutata molto ad inserirmi, ho osservato le mie compagne e già solo per questo mi sento cresciuta...Darò tutto!"La nostra veterana è Manuela Moelgg con 13 partecipazioni; l'Italia schiera ben 5 ragazze su 9 nelle prime 15, e altre 3 tra il 16 e il 24. Tra le nazioni guida l'Austria con 5 vittorie, seguono la Germania (4) ... (continua)
[
20/10/2016
] - Marcel Hirscher vince lo Skieur d'Or 2016
LIVE DA SOELDEN - Per la terza volta nelle ultime sei edizioni Marcel Hirscher vince il premio "Skieur d'Or", titolo assegnato ogni anno a ridosso delle gare inaugurali di Soelden dalla AIJS, l'Associazione Internazionale Giornalisti dello sci.La conquista della quinta coppa consecutiva vale al campionissimo austriaco il premio, per il secondo anno consecutivo, lo scorso anno a pari merito con Anna Fenninger. Il premio, intitolato alla memoria di Serge Lang, inventore della Coppa del Mondo (che quest'anno festeggia i 50 anni) e presentato dal figlio Patrick, si aggiunge ai numerosi trofei ormai presenti nella bacheca di Marcel, quest'anno non presente alla consegna.L'albo d'oro delle ultime 6 edizioni vede dunque nel 2015 Marcel Hirscher e Anna Fenninger, nel 2014 Anna Fenninger, quindi 2013 Tina Maze, 2012 Marcel Hirscher, nel 2011 Ivica Kostelic e nel 2010 Carlo Janka.aggiornamento: il premio è stato consegnato a Marcel durante l'Alpine Ski Forum di venerdì 21 (continua)
[
18/10/2016
] - Brem e compagne all'attacco del Rettenbach
Ufficializzati dalla OESV i 10 nomi che formeranno la compagine austriaca femminile a Soelden: in attesa di Anna Fenninger Veith, è Eva-Maria Brem a guidare il gruppo, forte della sfera di cristallo di specialità conquistata l'anno scorso, seguono Stephanie Brunner, Ricarda Haaser, Elisabeth Kappaurer, Michaela Kirchgasser, Nina Ortlieb, Stephanie Resch, Rosina Schneeberger, Carmen Thalmann e Katharina Truppe.Da notare Stephanie Resch, classe 1995, che ha strappato il pettorale nelle selezioni interne, e Stephanie Brunner, vincitrice della classifica di specialità in Coppa Europa con 5 vittorie e 640 punti.Non ci sarà invece Cornelia Huetter, che tramite i social media ha annunciato l'indisponibilità per la gara, a causa di una contusione alla gamba sinistra patita in allenamento, che non le impedirà di essere regolarmente al via nelle gare veloci nordamericane.Un anno fa solo 3 su 10 biancorosse arrivarono al traguardo: Brem 8/a, Kirchgasser 19/a e Siebenhofer 23/a. L'ultima vittoria in casa risale a due anni fa, grazie ad Anna Fenninger: festa grande per i padroni di casa quel giorno anche grazie al 3/o posto di Brem e al 4/o di Zettel. (continua)
[
17/10/2016
] - Taina Barioz salta Soelden causa ginocchio
Convocata sabato scorso tra le 9 transalpine pronte a difendere i colori francesi sul Rettenbach, oggi Taina Barioz ha dovuto dichiarare forfait e, purtroppo, non sarà in gara.Una delle migliori gigantiste del suo team accusa un dolore al ginocchio, che si protrae dalla trasferta in Argentina, e negli ultimi giorni è peggiorato. La stessa Tania ne parla sul facebook della FFS: "...al mio rientro in Europa la situazione era migliore, ma ora il dolore non è sostenibile per gareggiare. Mi prenderò una pausa e mi sottoporrò ad accertamenti."Un'assenza che, insieme a quella di Viktoria Rebensburg, Anna Fenninger Veith e Sara Hector, porta a 4 le defezioni nelle top15 della WCSL, 5 nelle top20 con Lindsey Vonn. Un vantaggio per le azzurre Bassino (15/a), Moelgg (17/a), Nadia Fanchini (18/a) e Irene Curtoni (19/a) che partiranno tutte nel primo gruppo di merito.Goggia e Marsaglia saranno intorno al pettorale 20 e 21, Elena Curtoni (se dovesse partire) intorno al 23, mentre Karoline Pichler (se convocata), n.45 in lista FIS, dovrebbe partire entro il 39.Taina Barioz ne participera pas au Géant d'ouverture de la Coupe du Monde à Solden pic.twitter.com/67fuOE2fnd— FFS (@FedFranceSki) 17 ottobre 2016 (continua)
[
17/10/2016
] - Gut: "anno scorso non c'era meno concorrenza"
Una coppa vinta conquistando 1522 punti, una coppa vinta grazie a 6 vittorie e 7 podi, la leadership in superg, podi in 4 discipline su 5: in una intervista concessa all'APA Lara Gut, a meno di una settimana dall'opening di Soelden, 'difende' la sua coppa contro chi ne ha criticato il valore.La campionessa svizzera, che ha riportato la Sfera di Cristallo nei Cantoni, 21 anni dopo Vreni Schneider, non ci sta e ribadisce che la sua vittoria è figlia del suo valore e non delle assenze (Anna Fenninger Veith KO, Shiffrin stop per 2 mesi, Vonn assente dopo Soldeu).In realtà il Gut-pensiero è molto più articolato e, come già in passato, si fonda sul concetto che ogni anno si riparte da zero: "non parto per una nuova stagione con l'idea di dover riconfermare qualcosa, ma di provare a fare del mio meglio ogni giorno - dichiara alla RSI - Il mio lavoro nell'estate è stato di continuare a costruire quello che avevo costruito negli ultimi anni. Il bello di fare gare è che c'è la competizione! L'anno scorso sicuramente è stato un inizio strano, ora c'è fuori Vicky per un po', vedremo cosa vuol fare Tina, insomma non penso che l'anno scorso ci fosse meno concorrenza rispetto a quest'anno."Gli obiettivi stagionali? "Non penso di aver qualcosa da 'difendere' bensì qualcosa da vincere. I Mondiali in casa sono una cosa affascinante, ma prima ci sono le gare, e mi dovrò qualificare. Cercherò di fare del mio meglio da subito, da Soelden."Le premesse ci sono perchè la ticinese di Comano ha lavorato bene durante l'estate, come spiega nell'intervista realizzata da RSI: "abbiamo avuto fortuna con il tempo, sono riuscita a fare tutto quello che volevo, sono stata bene fisicamente per cui ho potuto lavorare bene, come al solito è stata intensa. Ho preso lo stato di forma che avevo a fine stagione e questo mi ha permesso di migliorare tanti dettagli."Da notare infine che Lara ha cambiato skiman passando a Thomas Rehm, che in passato si è preso cura, con successo, degli attrezzi di Anja ... (continua)
[
16/10/2016
] - Anche Svindal e Mancuso assenti a Soelden
Aksel Lund Svindal non sarà al via a Soelden, a differenza dello scorso anno: non è una sorpresa, il campione norvegese è più in ritardo di preparazione rispetto allo scorso anno (si è infortunato a gennaio invece che ottobre, al ginocchio invece che al tendine d'Achille) e dunque preferisce concentrare le energie psicofisiche sull'allenamento e sulle prove veloci, addirittura non è certo ancora di gareggiare a Lake Louise.Il forfait di Svindal si aggiunge a quello di Lindsey Vonn, Anna Fenninger e Matthias Mayer, più o meno tutti prevedibili (un po' meno Mayer). Considerando tempi e tipologia di infortunio le scelte tattiche e il percorso estivo di Svindal e Vonn sono perfettamente logici e normali, un po' meno normale che a 360 giorni di distanza Anna non sia ancora pronta per gareggiare in una delle 'sue' discipline.E a proposito di ex-infortunati, anche Julia Mancuso dovrebbe saltare la gara inaugurale, anche se in questi giorni si sta allenando proprio sul Rettenbach, come dimostrano gli scatti pubblicati su Instagram. Operata all'anca destro lo scorso novembre, Julia ha saltato tutta la stagione, ma in estate si è allenata proficuamente. Anche per lei sono le discipline veloci il vero obiettivo e non il gigante, disciplina dove non entra nelle top10 dal marzo 2013, pur avendo vinto l'oro olimpico (ormai) 10 anni fa. Next Sunday it's racetime for the boys!!! I will not be ready to compete. My rehab needs more time. But my man @kjansrud and the rest of the #attackingvikings will be there:) Una foto pubblicata da Aksel Lund Svindal (@asvindal) in data: (continua)
[
12/10/2016
] - Disney: addio agli eventi Topolino
La Disney ha confermato la volontà di cancellare per la stagione 2017 le manifestazioni sportive organizzate in Italia con il marchio "Trofeo Topolino", secondo quanto si legge in una nota dell'ANSA Valle d'Aosta diffusa ieri.Alla base di questa decisione non ci sarebbero, almeno ufficialmente, motivazioni legate alla sicurezza, bensì una precisa 'strategia aziendale'. In un comunicato Disney dice: "E' stata presa la decisione di usare i nostri contenuti e le nuove tecnologie al fine di ampliare il modo in cui raggiungiamo e coinvolgiamo bambini e famiglie"Nato nel 1957 per idea e iniziativa di Mike Bongiorno e Rolly Marchi, con la supervisione del maestro di sci Gigi Panei, il Trofeo è uno dei più importanti eventi giovanili a livello internazionale; dal 1970 ha lo status di "Criterium Internazionale Giovani FIS" e vede diverse centinaia di partecipanti in rappresentanza di oltre 50 nazioni.Lo scorso marzo si è corsa la 55/esima edizione.Innumerevoli i campioni di sci che da ragazzini hanno lasciato il segno nell'albo d'oro del 'Topolino', basti citare mostri sacri come Marc Girardelli e Benni Raich, e via via Knauss, Karbon, Wachter, Poutiainen, Loeseth, Fenninger, Shiffrin (nel 2010!!!) e ci fermiamo perchè faremmo prima a scrivere chi non vi ha partecipato.Dallo sci alpino la formula, e il nome, sono poi approdati al fondo (entrambe in Trentino) al Rugby (Treviso) e al calcio (Val d'Aosta).Il comitato organizzatore, presieduto da Fabrizio Gennari, ha manifestato l'intenzione di continuare, ovviamente con altro nome. Nell'organizzazione, oltre alla Walt Disney Company Italia, sono presenti il Comune di Trento, l'Azienda per il Turismo di Folgaria, gli Impianti di Folgaria Ski nonchè il presidente del Comitato Trentino Dalpez. (continua)
[
08/10/2016
] - Anna Veith-Fenninger ancora in dubbio per Soelden
Ci sarà oppure non Anna Fenninger, la neo signora Veith, al cancelletto di partenza del primo gigante stagionale di coppa del mondo tra 14 giorni a Soelden in Austria?E' la domanda che tutti si pongono. Avrà recuperato in pieno dal grave infortunio che un anno fa la mise fuori gioco per tutta la stagione? Oppure dovrà rinviare il suo rientro alle competizioni? L'unica cosa certa è che la campionessa austriaca deciderà solamente il giorno prima del gigante di sabato 22 ottobre se sarà della partita."Devo ancora migliorare - ha dichiarato ieri a Salisburgo Anna, nel corso della presentazione delle nuove divise dell'Austria ski team - La guarigione sta procedendo come previsto, i legamenti sono stabili e resistenti.Il compito ora è quello di dare nuovamente forza al mio ginocchio per sostenere i carichi elevati a cui sono sottoposta in gara"Il ginocchio sta migliorando, ma la fatica è tanta durante gli allenamenti, ma fa parte del processo di guarigione, spiega la sciatrice salisburghese."Questa è una nuova esperienza per me - prosegue la signora Veith - perché non ho mai avuto un così grave infortunio. Da un punto di vista sportivo la caduta è stata una battuta d'arresto importante, ma è proprio da queste sconfitte che si impara per guardare avanti verso nuovi successi".Sugli obiettivi futuri, la campionessa olimpica di Sochi 2014 e vincitrice due volte della Coppa del Mondo generale, non ci vuole pensare: "Questo è un momento solo per pensare a tornare competitiva e per questo sto proseguendo a lavorare tantissimo. Altri pensieri al momento non ne ho". (continua)
[
04/10/2016
] - Cosa ha deciso di fare Tina Maze?
Come sa chi ci segue assiduamente, Tina Maze ha indetto una conferenza stampa per gioved 20 ottobre, a poche ore dall'avvio della Coppa 2017, a Soelden, palcoscenico ideale per gli incontri con media, fans e addetti ai lavori.Le speculazioni su quanto annuncerà e sul suo futuro sono molteplici, finora lo scenario più realistico vede la campionessa slovena fermarsi definitivamente dopo il suo anno sabbatico, ma non senza aver partecipato alla tappa slovena di Maribor, per chiudere alla grande davanti al pubblico di casa.Oggi il magazine austriaco Kleine Zeitung conferma questa ipotesi, citando a sua volta il giornalista Jurij Zavrsnik del media sloveno Epika24.Tina, che si sta allenando, dovrebbe quindi chiudere con la CdM proprio dove tutto è iniziato, a Maribor, dove il 2 gennaio 1999 ha debuttato (uscendo nella prima manche del gigante), dove ha conquistato il primo podio il 4 gennaio 2002 (seconda alle spalle di Sonja Nef) e dove ha trionfato nel 2005 (gigante), 2009 (gigante) e 2013 (slalom).Non solo gioie, ma anche dolori: 0 punti in due gare nella edizione 2015 probabilmente le sono costati la vittoria finale della generale, andata poi ad Anna Fenninger Veith per 22 punti.Dalla stessa fonte arriva una ulteriore suggestione circa i Mondiali: avendo vinto l'oro in discesa e combinata a Vail, Tina vorrebbe presentarsi a St.Moritz per difendere il titolo nella disciplina regina, e per prepararsi a questo appuntamento potrebbe gareggiare in alcune selezionate discese fino all'appuntamento mondiale (in calendario sono previste: Lake Louise, Val d'Isere, Altenmarkt, Garmisch e Cortina)Insomma tante ipotesi ma (ancora) nessuna certezza, almeno fino a giovedì 20. (continua)
[
23/09/2016
] - Soelden in forte dubbio per Anna Fenninger
Anna Fenninger Veith non vuole mettersi fretta: ieri il Kronen Zeitung ha pubblicato una interessante intervista alla campionessa austriaca, per fare il punto sul suo stato di forma e di salute a 30 giorni da Soelden, primo appuntamento della Coppa del Mondo 2017.Infortunatasi proprio un anno fa alla vigilia dell'evento tirolese (ma il primo stop risale al 30 settembre), Anna è in cima alla lista dei ritorni più attesi, avendo vinto le edizioni 2014 e 2015, ma allo stesso tempo vuole e deve rispettare le tempistiche imposte dal ginocchio destro.L'infortunio patito in allenamento ha causato danni ai crociati, al collaterale mediale e alla rotula, e il chirurgo che l'ha operata, Christian Hoser, non ha mai nascosto la complessità e difficoltà della situazione.Il peggio è ovviamente alle spalle: Anna ha lavorato duramente prima sulla riabilitazione, poi sulla parte atletica e infine è tornata sulla neve, passo dopo passo, per non forzare. Anche questa settimana si è allenata sul ghiacciaio di Zermatt, rimettendo per la prima volta gli lunghi da discesa, ma il ritorno alle gare fin da Soelden non è per nulla scontato."Lavoro tutti i giorni per tornare a gareggiare - confessa Anna - questo è il mio obiettivo. Ma non dipende solo dalla mia volontà. La presenza a Soelden non è ancora esclusa, ma al momento non è una priorità. Il 'quando' è secondario, l'importante è tornare al meglio e con la giusta aggressività, a Soelden o più tardi..."Le fa eco il coach Meinhard Tatschl che al Kronen dichiara: "sono stati fatti molti passi avanti ma siamo ancora lontani dalla condizione necessaria per gareggiare." (continua)
[
21/09/2016
] - Viktoria Rebensburg entra nelle Milka Girls
Oggi Viktoria Rebensburg ha annunciato sui social media il suo ingresso nel team Milka Girls, ufficializzato poco dopo dal brand del cioccolato."Ho una grande notizia - scrive Viktoria - da questa stagione indosserà il casco Milka. Sono felice di avere un partner così forte e di successo al mio fianco"Tredici vittorie in Coppa, un oro e un bronzo Olimpici, un argento Mondiali (tutti in gigante), Viktoria è l'ultimo ingresso nel team, che esattamente un anno fa aveva accolto Anna Veith Fenninger. Il gruppetto è formato da Elena Curtoni, Tessa Worley, Michaela Kirchgasser, Sarka Zahrobska Strachova, Anna Fenninger Veith e, da oggi, Viktoria Rebensburg.Del gruppo fa parte anche Tina Maze, testimonial dal 2007, che pur non gareggiando nell'anno sabbatico 2015/2016, è rimasta legata al brand 'viola': proprio l'ingresso di Viktoria può essere una spia sul futuro prossimo di Tina, che nei giorni immediatamente precedenti a Soelden annuncerà notizie sul suo futuro. I have great news: From this season I wear the Milka helmet ? I am pleased to have such a strong and successful partner at my side pic.twitter.com/vTEXg26cTv— Viktoria Rebensburg (@V_Rebensburg) 21 settembre 2016 (continua)
[
12/09/2016
] - Entro Soelden conosceremo il futuro di Tina Maze?
Tra 40 giorni, sabato 22 ottobre, prenderà il via ufficialmente la stagione 2017 della Coppa del Mondo, la stagione Mondiale, nel corso della quale certamente rivedremo in pista Anna Veith Fenninger dopo lo stop del passato inverno e dove, molto probabilmente, non rivedremo, almeno non continuativamente, Tina Maze.Di fatto l'ultimo annuncio ufficiale della campionessa slovena risale al maggio del 2015, quando comunicò a tutti la decisione di prendersi un anno sabbatico.Messi da parte gli sci, Tina ha continuato ad occuparsi di moltissime attività, rimanendo sempre attiva anche sui social network: si è laureata, ha collaborato con Eurosport in alcune gare comprese le Finali, ha continuato a promuovere la Slovenia, ha proseguito il rapporto di collaborazione con Milka e con altri numerosi sponsor.Sbirciando tra un post e l'altro, tra un tweet e una foto, si capisce come la campionessa olimpica abbia continuato a mantenersi in forma, con la corsa e la mountain bike sopratutto.In tante interviste e in molteplici occasioni Tina ha ribadito lo stesso concetto: sono stufa di gareggiare in tutte le discipline, sono stufa della routine allenarsi-dormire-mangiare, sono stufa dei "soliti posti" e "solite persone". Quindi? Perchè non ritirarsi definitivamente?Due ori olimpici a Sochi e due argenti a Vancouver, 9 medaglie Mondiali di cui 4 ori, una Coppa generale nel 2013 con record di punti (2414), 400 gare in Coppa del Mondo salendo sul podio 86 volte, con 26 vittorie...un bottino straordinario...eppure evidentemente manca qualcosa, forse il giusto commiato, il saluto del grande campione.Lo scorso dicembre a 'La Repubblica' confessò: "...potrei tornare per una gara o due...", un desiderio che recentemente ha espresso anche il croato Ivica Kostelic, anch'egli vincitore di una Sfera generale, anch'egli sul punto di dire basta.I parallelismi tra i due potrebbero non finire qui, ma anzi convergere nello spazio di 48h: il prossimo 5 gennaio 2017 è in programma lo slalom speciale ... (continua)
[
11/09/2016
] - Hannes Reichelt si è sposato
Estate che profuma di fiori d'arancio in Austria: dopo Anna Fenninger (ora Veith), Bernadette Schild e Michaela Kirchgasser, anche Hannes Reichelt ha detto 'sì' e comincerà la prossima stagione agonistica con l'anello al dito.Neanche una settima dopo essere tornato dal lungo stage di allenamento sulle nevi cilene, Hannes, 36 anni salisburghese, ha sposato ieri la sua compagna Larissa Hofer, altoatesina, ex azzurra squadra C (vanta due top10 in Coppa Europa ed ha indossato anche qualche pettorale in CdM)."E' il più bel giorno della mia vita!" ha commentato su facebook il vincitore di Kitz 2014, nonchè uno dei veterani del team biancorosso. (continua)
[
30/08/2016
] - Mirjam Puchner rinuncia alla trasferta cilena
La velocista austriaca Mirjam Puchner, vincitrice della discesa finale di St.Moritz lo scorso marzo, deve rinunciare alla trasferta cilena e dunque non partirà domani con le compagne con destinazione La Parva.Durante un allenamento atletico si è formato un edema alla testa del femore destro: "ho sentito male all'anca durante un allenamento - ha dichiarato Mirjam alla federsci austriaca - Ovviamente mi sarebbe piaciuto andare in Cile per allenarmi ma al momento è più importante curarmi per affrontare la stagione al 100%, per cui ho deciso di rimanere a casa."La rinuncia della 24enne salisburghese segue di qualche giorno quello della sua 'capitana' Anna Veith Fenninger, senza dimenticare il KO di Elisabeth Reisinger e lo stop forzato di Michaela Kirchgasser.Il resto del gruppo è composto da Lizi Goergl, Cornelia Huetter, Sabrina Maier, Kerstin Nicolussi, Christine Scheyer, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Stephanie Venier. (continua)
[
26/08/2016
] - Aksel Lund Svindal è tornato sugli sci!
Dopo Ted Ligety e Anna Fenninger, è tempo per un altro big del Circo Bianco di tornare sugli sci: 7 mesi dopo l'incidente di Kitzbuehel (era il 23 gennaio) Aksel Lund Svindal ha tirato fuori gli attrezzi del mestiere al Passo dello Stelvio, lanciando di fatto la sua stagione 2017."E' passato tanto tempo miei amati. - questa la dedica affettuosa pubblicata su facebook dal campione norvegese, insieme con una foto dei suoi Head - 7 mesi. Non siamo mai stati lontani così a lungo. Ora è tempo di tornare a ballare. So che siete abituati al vero rock n roll. Ma iniziamo con un ballo lento..."Quel sabato sulla Streif sono caduti Reichelt, Streitberger e Svindal, il tutto mentre il nostro Fill si avviava a conquistare una grande e fondamentale vittoria; Svindal sembrava non aver subito troppe conseguenze nella caduta al Hausbergkante e invece, poche ore dopo, è arrivata la notizia temuta: rottura del legamento crociato del ginocchio destro e la rottura del menisco. E il giorno prima Aksel aveva vinto il superg e stava dominando la classifica di discesa.Adesso Svindal è pronto per ricominciare (in anticipo rispetto ai piani), dopo l'operazione, la rieducazione e il lavoro atletico; c'è da affrontare la stagione Mondiale 2017, e un bottino di medaglie e Coppe da incrementare.Probabilmente rivedremo Aksel in gara a fine novembre, per la tappa di Lake Louise, tra circa tre mesi; a settembre andrà in Cile con Kjetil Jansrud e Alexander Aamodt Kilde per lo stage di allenamento su neve invernale. (continua)
[
25/08/2016
] - Anna Veith Fenninger non si allenerà in Sudamerica
Dopo i primi allenamenti sul ghiacciaio, e dopo aver attentamente valutato le sue condizioni, Anna Fenninger Veith ha deciso che continuerà ad allenarsi in Europa, evitando la trasferta sudamericana con le colleghe.Con un breve post su facebook Anna ha spiegato che le condizioni sul ghiacciaio sono buone, e dunque permettono allenamenti di qualità: valutando tutta la situazione la campionessa austriaca e il suo staff hanno deciso di non recarsi a La Parva, Cile, dove sono attese le velociste da inizio settembre.L'obiettivo è continuare a lavorare per arrivare pronta all'opening di Soelden, a fine ottobre, un anno dopo l'infortunio che le è costato l'intera stagione 2016. (continua)
[
18/08/2016
] - Anna Veith Fenninger è tornata sugli sci!
La vincitrice della Sfera di Cristallo 2014 e 2015, ferma dall'ottobre scorso per un grave infortunio al ginocchio, patito pochi giorni prima dell'opening di Soelden, è finalmente tornata sugli sci: Anna Veith Fenninger ha pubblicato sui social network una foto che la ritrae, scarponi ai piedi, nuovamente sulla neve vicino ai suoi Head.Sono passati poco meno di 10 mesi da quel giorno che ha cambiato, per forza di cose, la storia della Coppa 2016, e ne mancano poco più di due all'opening della stagione 2017.Non è chiaro se Anna partirà con le compagne verso il Sudamerica, intanto la sua rincorsa agli obiettivi del prossimo inverno, medaglie mondiali in primis, è cominciata, "passo dopo passo" come ha scritto lei stessa commentando la foto... (continua)
[
09/08/2016
] - Austriaci tra Cile e Nuova Zelanda, senza Hirscher
La federsci austriaca ha diramato i programmi per gli allenamenti estivi delle squadre nazionali biancorosse.Giovedì i velocisti del gruppo1 (Hannes Reichelt, Romed Baumann, Georg Streitberger, Otmar Striedinger e Frederic Berthold) partiranno per il Cile, dove lavoreranno tra Valle Nevado, Portillo e La Parva fino al 4 settembre.Una settimana più tardi partirà il gruppo2 (Matthias Mayer, Vincent Kriechmayr, Patrick Schweiger, Christian Walder e Klaus Kroell).Non prenderà parte alla trasferta il carinziano Max Franz, 26 anni, infortunatosi lo scorso gennaio a Kitzbuehel, perchè non ancora al 100% dal punto di vista atletico.Oggi erano in partenza gli slalomisti, Manuel Feller, Marco Schwarz, Christian Hirschbuehl, Dominik Reschner, Michael Matt e Marc Digruber che si tratterranno a Wanaka, Nuova Zelanda per quasi un mese, fino al 5 settembre.Come nelle ultime estati, Marcel Hirscher e il gruppo dei gigantisti/combinatisti rimarrà in Europa per allenarsi prima a Zermatt e Saas Fee e poi sui ghiacciai austriaci.Le slalomgigantiste sono attese in Nuova Zelanda, tra Lake Tekapo e Wanaka: partiranno giovedì e torneranno il 12 settembre; convocate Catherine Gallhuber, Julia Grunwald, Katharina Huber, Bernadette Schild, Carmen Thalmann, Katharina troupe, Lisa Mariazell, Christina Ager, Eva-Maria Brem, Stephanie Brunner, Ricarda Haaser, Elisabeth Kappaurer, Nina Ortlieb, Rosina Schneeberger.Infine le velociste partiranno solo a inizio settembre per tornare il 24, un mese prima del opening di Soelden. A La Parva lavoreranno la capitana e veterana Lizi Goergl con le compagne Cornelia Huetter, Michaela Kirchgasser, Sabrina Maier, Kerstin Nicolussi, Mirjam Puchner, Elisabeth Reisinger, Christine Scheyer, Nicole Schmidhofer, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Stephanie Venier.E Anna Veith Fenninger? Sabato scorso passeggiava nei boschi della località Hochwurzen per un programma della O3, parlando del suo infortunio e della sua nuova passione per il golf.Andrà in Cile con le ... (continua)
[
31/07/2016
] - Lara Gut torna sulla neve,Julia Mancuso si prepara
Due atlete molto diverse caratterialmente, due atlete che hanno avuto una stagione 2016 agli antipodi: Lara Gut ha vinto la Coppa del Mondo nello scorso inverno, battagliando con Lindsey Vonn fino a Soldeu e poi chiudendo in bellezza alle Finali; Julia Mancuso è invece rimasta ferma per via di una operazione all'anca.Lara ha chiuso la sua stagione a fine aprile, con gli ultimissimi allenamenti sci ai piedi sui ghiacciai, poi quasi tre mesi con un po' di vacanze e tanto lavoro atletico. Settimana scorsa è tornata nel suo ambiente naturale, la neve: scarponi Head ai piedi Lara ha ripreso la preparazione a Zermatt, all'ombra del Cervino.Con i suoi 25 anni compiuti a fine aprile, Lara è nel momento migliore della sua carriera e della sua forza: la attendono due stagioni piene di sfide, a cominciare dal circuito di Coppa del Mondo, dove dovrà difendere la Sfera di Cristallo dagli assalti di Veith Fenninger, Shiffrin e Vonn, giusto per citarne alcune, senza dimenticare ovviamente gli appuntamenti Mondiali e Olimpici, dove la ticinese punterà ad aumentare il bottino di un bronzo olimpico (Sochi, discesa) e medaglie Mondiali (3 argenti e un bronzo tra Isere, Schladming e Vail).Quanto a medaglie anche Julia Mancuso può ben dire la sua: se in Coppa nelle ultime stagioni i risultati sono stati altalenanti, ai grandi eventi l'americana ha sempre tirato fuori il 'killer instinct' della campionessa.Lo dimostrano i trofei in bacheca: un oro in gigante, due argenti e un bronzo olimpico tra Sestriere, Vancouver e Sochi, e altre 5 medaglie Mondiali (2 argenti, 3 bronzi)Dolorante all'anca per lungo tempo, nello scorso novembre Julia non ha più potuto rimandare l'operazione, perdendo così tutta la stagione, ma costruendo le basi per poter ancora sciare ad alti livelli."Il mio obiettivo? - confessa a skiracing.com - sono le Olimpiadi di PyeongChang 2018, e se avessi continuato con le terapie avrei potuto forse gareggiare nella scorsa stagione ma avrei avuto delle ricadute. "Dopo una ... (continua)
[
08/07/2016
] - L'austriaca Stefanie Moser si ritira
Ancora un ritiro in casa Austria: dopo Herbst, Hoerl e Florian Scheiber anche Stefanie Moser ha deciso di chiudere l'attività agonistica.A differenza di Herbst e Hoerl, Scheiber (1987) e Moser (1988) sono ancora sotto i 30 anni, ma per entrambi è stata probabilmente determinante l'esclusione dalle squadre nazionali, annunciate un mese e mezzo fa."Con il cuore pesante - scrive la tirolese sul suo sito personale - sono spiacente di annunciare la fine della mia carriera, ed è per me molto difficile perchè sono sempre stata, corpo e anima, una sciatrice."Dopo l'esclusione della squadre nazionali Stefanie si è accordata con la Federazione Ungherese per poter preparare la stagione 2017 con Edit Miklos, ed il coach elvetico Abplanalp, con l'intenzione di passare sotto la bandiera ungherese dalla prossima stagione.Ma la OESV ha bloccato il progetto e, accusa la velocista, il presidente non si è fatto mai trovare telefonicamente (al contrario la Moser ha pubblicamente ringraziato il DT Hans Pum)Steffi ha debuttato in Coppa Europa nel febbraio 2005, e un anno più tardi entra per la prima volta nelle top10 in discesa.Nel dicembre 2006 ad Hemsedal vince la prima gara (superg) chiudendo 3/a il giorno dopo. In totale può vantare 7 vittorie e 8 podi nel circuito continentale.Intanto i tecnici della OESV la portano in Coppa del Mondo, dove debutta ad Altenmarkt nel gennaio 2007, arrivando 17/a in supercombinata.Ai Mondiali juniores 2008 di Formigal è bronzo in superg alle spalle di Viktoria Rebensburg e Anna Fenninger, e davanti a Lara Gut.In totale ha indossato 88 pettorali in CdM, entrando 5 volte nelle top10, tra il febbraio 2012 e il dicembre 2013, con i quinti posti in discesa a Lake Louise 2012 e Garmisch 2013 come migliori risultati.E' stata selezionata per i Mondiali 'di casa' di Schladming 2013 per la discesa, dove non ha chiuso la prova.Sempre nel 2013 è stata campionessa austriaca di discesa.Steffi paga la mancanza di risultati, e gli infortuni, delle ultime due ... (continua)
[
24/06/2016
] - Anna Veith Fenninger torna sugli sci
Sabato scorso Anna Veith ha compiuto 27 anni e finalmente oggi, dopo 8 mesi e tre giorni dal grave infortunio sul Rettenbach di Soelden, è tornata sugli sci.Questa mattina Anna era sul ghiacciaio di Moelltal per tornare ad assaggiare la neve dopo questo lungo periodo di stop: non si tratta ovviamente di un allenamento (il programma prevede allenamenti sugli sci da agosto) ma di qualche giro in campo libero per testare il ginocchio e il lavoro di riabilitazione ed atletico svolto in questi mesi."... dopo tanti giorni senza sciare sono tornata sulla neve ed è bellissimo! - scrive Anna su facebook - Sono felice di poter sciare di nuovo, so che sono molto lontana dal poter gareggiare e la strada è ancora lunga, ma oggi sono la donna più felice del mondo..."Oltre alle parole Anna ha pubblicato un video con alcune curve in campo libero.E' il primo, importante, passo verso il ritorno alle gare, previsto per il prossimo fine ottobre a Soelden, in concomitanza con l'opening della stagione 2017.Come abbiamo scritto qualche giorno fa è stato un periodo davvero intenso per Anna: l'infortunio, l'operazione, la riabilitazione, il matrimonio ed ora il ritorno sugli amati 'attrezzi di lavoro'. (continua)
[
19/06/2016
] - Si è sposata anche Bernadette Schild
E' una estate da fiori d'arancio nel Circo Bianco e in particolare nella famiglia Schild: due settimane fa si è sposata in chiesa la sorella maggiore Marlies (si era sposato con rito civile nell'aprile 2015), oggi è stata Bernadette a pronunciare il fatidico 'sì' al fidanzato Armin.Con un'immagine su facebook e poche parole ("non potrei essere più felice di così") Bernadette, vestita di bianco e con un mazzo di fiori in mano, ha annunciato il suo matrimonio.Tre settimane fa la slalomista austriaca, classe 1990, aveva annunciato il suo passaggio ai 'World Cup Rebels' di Head dopo alcune stagioni con Rossignol.Nella scorsa stagione è entrata solo una volta nelle top10, a febbraio a Crans Montana con un ottimo 4/o posto in slalom a soli 11 centesimi dal podio.Negli ultimi mesi si sono sposati Anna Fenninger, Michaela Kirchgasser, Matthias Hargin e Florian Eisath. (continua)
[
18/06/2016
] - Il lungo anno di Anna Fenninger Veith
Oggi Anna Veith, ex signorina Fenninger, compie 27 anni. Con due Sfere di Cristallo (2014, 2015) e due coppe di gigante (2014, 2015) in bacheca, un oro e un argento Olimpici (Sochi 2014), tre ori, un argento e un bronzo Mondiali (2011, 2013 e 2015) Anna è diventata nell'ultimo quadriennio una delle protagoniste assoluto dello sci alpino mondiale.L'ultimo anno è stato particolarmente denso di avvenimenti: il 18 giugno scorso, nel giorno del suo 26esimo compleanno, era stata organizzata la conferenza stampa che sanciva la pace tra Anna e la federsci austriaca dopo un mese e mezzo di accuse e controaccuse. Il 'casus belli' fu la campagna pubblicitaria della Mercedes, cui Anna aveva prestato il volto facendo arrabbiare OESV, partner di Audi.Tutto finì con l'allontanamento del manager di Anna e la pace sancita tra il presidentissimo Peter "PK" Schroecksnadel e la campionessa, con un grosso sospiro di sollievo tirato da Rainer Salzgeber, Racing Director di Head.L'estate di Anna proseguì con la normale preparazione in vista dell'inverno, tra il lavoro atletico a Lienz e gli allenamenti sula neve. Sempre più contesa dagli sponsor, a settembre diventa la nuova 'Milka Girl'.Pochi giorni più tardi, durante un allenamento sul ghiacciaio di Pitztal, Anna si deve fermare per un dolore al tendine rotuleo. Lei rassicura tutti, 'sto bene, ogni tanto il ginocchio si fa sentire...' e tutti i fan tirano un sospiro di sollievo.I medici impongono due settimane di stop, Anna torna a sciare in campo libero, con la testa rivolta a Soelden...ma meno di una settimana più tardi il ginocchio cede: la salisburghese si stava allenando proprio sul Rettenbach, a pochissimi giorni dalla gara inaugurale, cade e si lacera i legamenti crociati anteriori e laterali interni del ginocchio destro, con rottura del legamento rotuleo e lesione al menisco.Un infortunio molto serio, che ovviamente la mette fuori gioco per tutta la stagione e impone 9 mesi di stop, e infatti a oggi Anna, nonostante abbia ... (continua)
[
12/06/2016
] - Florian Eisath ha detto sì
Negli ultimi mesi il Circo Bianco ha salutato diverso matrimoni: Mattias Hargin ed Anna Fenninger ad aprile, Michaela Kirchgasser a maggio...ed oggi è stato il gigantista azzurro Florian Eisath a dire 'sì', sposando la compagna Maria GuflerSposi, parenti e amici si son trovati a San Nicolò D'Ultimo, la valle natia di Dominik Paris e Siegmar Klotz, per festeggiare questo giorno speciale.Tra gli invitati Manfred Moelgg, che ha pubblicato una immagine del neosposo e del figlioPer Eisath, 31 di Obereggen, la stagione 2016 è stata la migliore della carriera, chiusa con il 9/o posto della classifica di specialità, miglior risultato di sempre, grazie ad una costanza che gli ha permesso di andare a punti in tutti i giganti stagionali (10), chiudendo quattro volte nella top10. Officially off the market ?? #justmarried pic.twitter.com/c1b22zptKg— Florian Eisath (@florianeisath) 12 giugno 2016 (continua)
[
20/05/2016
] - La squadra Austriaca per la stagione 2017
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica. Passano da 52 a 46 le ragazze, e da 55 a 54 gli uomini selezionati.Tra gli uomini da notare una serie di promozioni, su tutte Manuel Feller e Marco Schwarz in squadra nazionale, e qualche retrocessione, ad esempio Noesig, Striedinger e Streitberger che passano dalla Nazionale alla B, ma sopratutto due esclusioni: Wolfgang Hoerl e Marcel Mathis.Hoerl, 72 pettorali e 3 top10, nella scorsa stagione non è mai andato a punti su 9 slalom disputati; Mathis, con soli 34 pettorali in CdM, può vantare due podi nella stagione 2012, dove era arrivato 15/o in classifica finale di gigante, ma zero risultati utili nelle ultime due stagioni.Tra le ragazze Tippler e Puchner passano dalla A alla Nazionale,Brunner, Kallhuber, Sabrina Maier, Gruenwald e Schneeberger dalla B alla A, mentre la Zeller fa il percorso inverso.Non trova posto in squadra nazionale Stefanie Moser, classe 1988, con 88 pettorali in CdM e 5 volte nelle top10. Stefanie si era rotta il collaterale mediale del ginocchio destro la scorsa estate durante un allenamento in Cile, ma a Lake Louise, a dicembre, era regolarmente al via.Ecco il quadro completo:UOMINISquadra nazionale: Romed Baumann, Manuel Feller, Marcel Hirscher, Vincent Kriechmayr, Matthias Mayer, Hannes Reichelt, Philipp Schoerghofer, Marco SchwarzSquadra A: Frederic Berthold, Stefan Brennsteiner, Marc Digruber, Markus Duerager, Max Franz, Klaus Kroell, Roland Leitinger, Michael Matt, Thomas Mayrpeter, Joachim Puchner, Patrick Schweiger, Georg Streitberger, Otmar Striedinger, Christian WalderSquadra B: Manuel Annewanter, Sebastian Arzt, Stefan Babinsky, Daniel Danklmaier, Fabio Gstrein, Thomas Hettegger, Christian Hirschbuehl, Niklas Koeck, Christoph Krenn, Johannes Kroell, Maximilian Lahnsteiner, Richard Leitgeb, Daniel Meier, Christopher Neumayer, Clemens Nocker, Christoph Noesig, ... (continua)
[
12/05/2016
] - Anna Veith riceve la Gran Decorazione d'Onore
Sorrisi e commozione: così i media austriaci descrivono la cerimonia nella quale Anna Veith, l'ex signorina Fenninger, è stata ricevuta mercoledì 12 da Josef Ostermayer, ministro austriaco della Cultura, per ricevere dalla sua mani l'Ordine al Merito della Repubblica austriaca, una delle più importanti onorificenze dello stato d'Oltrebrennero.La Gran Decorazione d'Onore è stata conferita per meriti sportivi, per le due Sfere di Cristallo conquistate, l'oro olimpico 2014, le medaglie Mondiali 2011 e 2015."E' stato un momento incredibilmente emozionante" ha confessato Anna che ha aggiunto come l'infortunio patito nello scorso inverno le abbia dato modo di pensare a tante cose, in primis che i grandi successi nascono anche dai fallimenti e dai periodi bui..."sto lavorando tutti i giorni per tornare dov'ero. Voglio ringraziare la Repubblica per questo grande onore."Alla cerimonia era presente anche Annemarie Moser-Proell, che ha tenuto il discorso di presentazione. Anna era accompagnata dal marito Manuel Veith.A fine marzo Marcel Hirscher aveva ricevuto la stessa onorificenza. (continua)
[
11/05/2016
] - DT Guadagnini:"6 atlete seguiranno la polivalenza"
(da fisi.org) Dopo cinque anni dedicati al Comitato Trentino, Matteo Guadagnini torna a collaborare con la Federazione Italiana Sport Invernali nel ruolo di capo allenatore della squadra femminile di Coppa del mondo.Una responsabilità importante per il 54enne di Predazzo (Tn), il quale vanta una lunga carriera cominciata a metà degli anni '90 con la velocità maschile che già allora era guidata da Alberto Ghidoni, per poi passare al team del gigante nel 2002 dopo un paio di anni di pausa, gruppo col quale è rimasto fino al 2011.Ora inizia per lui una sfida inedita alla guida di un movimento che nella passata stagione ha dato segnali di forte crescita e che vede il ritorno della squadra di polivalenti: "E' la prima volta in carriera che allenerò un gruppo femminile così importante - spiega -, sarà una sfida ulteriormente appassionante. A livello organizzativo mi sembra che la macchina funzioni bene, quest'anno la Federazione ha deciso di dare maggiore assistenza alle sei atlete che hanno mostrato sul campo di meritare un'ulteriore attenzione. Si tratterà di allenare la qualità, per cui questo nuovo gruppo avrà modo di prepararsi in tre differenti discipline e si confronterà costantemente con le discipline tecniche e della velocità. La strada della polivalenza è segnata, dobbiamo soltanto seguirla. Sono fiducioso perchè il lavoro delle scorse stagioni sta dando buoni frutti. Davanti abbiamo avversarie come Anna Fenninger, Lindsey Vonn, Lara Gut e Mikaela Shiffrin che sono logicamente favorite per la classifica generale, ma disponiamo di nomi che quasi in tutte le discipline possono lottare per la vittoria, è il nostro obiettivo per la prossima stagione".Discorso diverso invece per lo slalom, dove è stato programmato un progetto che darà i suoi frutti solamente fra qualche anno: "E' un settore dove dobbiamo costruire in prospettiva, investendo dal basso su alcune giovani che gradatamente verranno inserite su livelli più alti, seguendo il principio della verticalità, ... (continua)
[
08/05/2016
] - Anche Michaela Kirchgasser si è sposata
Dopo le nozze inattese di Anna Fenninger e quelle, probabili, di Julia Mancuso, un'altra protagonista del Circo Rosa ha detto "sì": è l'austriaca Michaela Kirchgasser, classe 1985, dopo Lizi Goergl la più anziana della squadra biancorossa.Michaela ha pubblicato due belle foto sulla sua pagina facebook, accompagnate da queste parole: "Con tutto il mio cuore per tutta la vita!! Mano nella mano per tutta la vita!"Così Michaela ha sposato il fidanzato storico Sebastian, che porta lo stesso cognome: nessun dubbio quindi per la salisburghese, continuerà a farsi chiamare Kirchgasser anche durante le gare... (continua)
[
06/05/2016
] - Si ritira la francese Anemone Marmottan
Solo una settimana fa era stata inserita nella squadra nazionale ma oggi, a sorpresa, la transalpina Anemone Marmottan ha annunciato la chiusura della carriera agonistica dalle pagine del suo sito internet."Vi scrivo queste poche righe per informarvi che ho deciso di chiudere la carriera. - scrive Anemone - La decisione non è stata semplice, ma mi sono presa il giusto tempo. Qualcuno si sorprenderà, ma non è che la conseguenza di alcune decisioni prese dopo l'infortunio dello scorso anno. Al tempo avevo deciso di continuare con l'obiettivo dei Mondiali e delle Olimpiadi; ma ora, fuori dalle top30, le cose sono cambiate. A 28 anni non ho più la forza di ripartire. Non avrei mai preso questa decisione sulla base dei risultati dello scorso anno ma pensando a quella che viene. Non sono più al 110%, preferisco fermarmi. Non posso mentire a me stessa, e ancora meno a tutti quelli che credono in me. Ho passato stagioni indimenticabili. Ho vissuto bellissime emozioni come il podio a squadra ai Mondiali di Garmisch o il mio podio ad Are. Ma cosa sarebbe stati questi risultati senza nessuno con cui condividerli? Grazie a tutti quelli che mi hanno sostenuto, aiutato e che han creduto in me! E naturalmente a tutti i miei compagni di squadra con i quali ho passato 270 giorni all'anno! Un grande ringraziamento a tutti quelli che mi hanno cresciuta: la mia famiglia, i miei compagni, i miei amici, i miei allenatori, i tecnici, i fisioterapisti, i dottori, l'Esercito e i miei sponsor e naturalmente i miei fans!"Lo scorso anno, ai Mondiali di Vail, si infortuna gravemente al ginocchio destro (rottura del crociato anteriore e del laterale interno).Dunque a soli 28 anni, e con 90 pettorali indossati in Coppa del Mondo, Anemone saluta il Circo Rosa.Si mette in luce nel gennaio 2007 con il 7/o posto nello slalom di Coppa Europa a Melchsee-Frutt, ad un anno dall'esordio nel circuito continentale, stagione chiusa al 23/o posto generale.Nel 2008 esordisce in Coppa del Mondo, a Soelden, ... (continua)
[
03/05/2016
] - Addio ad Hangar 7, chiude Servus Tv
Addio alla trasmissione "Sport and Talk Hangar 7" e a Servus Tv. Agli sportivi italiani non dirà molto, ma nel mondo degli sport invernali dell'area tedesca Servus Tv e la sua trasmissione del lunedì in diretta da un hangar, il numero 7, dell'aeroporto di Salisburgo, era tra gli eventi più seguiti sia via etere che in live streaming. Un appuntamento in prima serata, condotto da due importanti giornalisti come Christian Brugger e Andi Gröbl che ha dato sempre ampio spazio a tutti gli sport ed in particolare agli sport della neve con ospiti nazionali come Anna Fenninger e Marcel Hirscher, internazionali come Lindsey Vonn e Bode Miller oppure i nostri Christof Innerhofer e Peter Fill, festeggiato proprio recentemente per la vittoria sulla Streif di Kitzbuehel. Con un comunicato stampa, l'emittente austriaca ServusTV quest'oggi ha annunciato la chiusura in quanto la struttura risulta "economicamente insostenibile". Secondo le prime notizie, il proprietario Dietrich Mateschitz avrebbe investito ogni anno una cifra vicina ai 100 milioni di euro nella tv privata. A fine giugno è fissata la fine delle trasmissioni, 250 i dipendenti messi alla porta, ma si spera forse in un salvataggio in extremis. Dietrich Mateschitz è un imprenditore austriaco, fondatore della nota casa produttrice di energy drink Red Bull di cui detiene il 49% delle azioni.Per il mondo dello sport e dell'informazione in generale è comunque una perdita importante, per una emittente privata che aveva puntato oltre che sulla tv generalista anche molto sullo sport da quello tradizionale a quello estremo, con trasmissioni di approfondimento interamente dedicate agli sport invernali, ma seguendo anche in diretta oltre che importante eventi sportivi internazionali, anche il torneo di hockey su ghiaccio "Ebel Cup" alla quale partecipava anche la squadra italiana dell'Hockey Club Bolzano che lo scorso anno vinse proprio questo importate trofeo europeo. (continua)
[
16/04/2016
] - Fenninger sposa in Italia: da oggi sarà Anna Veith
Abituata a sorprendere in pista, Anna Fenninger ha voluto mantenere fede al proprio carattere anche nella vita privata e così oggi, senza praticamente dire nulla a nessuno, parenti e amici più stretti esclusi, è convolata a giuste nozze con l'amato Manuel Veith, compagno di una vita ed ex snowboarder austriaco, da tre anni albergatore a Schladming.Una cerimonia in versione ristretta, familiare, celebrata in Italia, a Lana d'Adige in Alto Adige che ha incoronato l'amore tra Anna e Manuel: lei di bianco vestita, lui con un completo blu notte. La portavoce di Anna, Ursula Hoffmann ha divulgato solo due immagini, scattate sulla seggiovia monoposto di Monte San Vigilio, località nelle vicinanze di Lana, il minimo sindacabile. "Tutto quello che ho ricevuto da Anna: di più di questo non dirà al pubblico" proprio a sottolineare la volontà della 26enne salisburghese di mantenere il massimo riserbo sulla memorabile giornata che incorona la lunga storia d'amore.E non è tutto: nel giorno delle nozze Anna ha annunciato che da oggi prenderà il nome del marito anche nell'archivio ufficiale della Fis. Non più Anna Fenninger, ma Anna Veith (Fait la pronuncia) dunque:"Per me è molto importante prendere il nome di mio marito - ha commentato Anna - credo sia un segno di profonda vicinanza e comunione".Nel mese di agosto Anna tornerà sugli sci dopo l'infortunio dello scorso ottobre che l'ha tenuta lontana dalle piste per l'intero inverno, congratulazioni Anna! (continua)
[
13/04/2016
] - Anna Fenninger sugli sci ad agosto?
Il prossimo 21 aprile saranno 6 mesi esatti dall'infortunio patito da Anna Fenninger durante un allenamento a Soelden, pochi giorni prima dell'opening della stagione 2016, cui la campionessa austriaca ha dovuto rinunciare.Come riporta il magazine heute.at, nei giorni scorsi Anna ha partecipato alla trasmissione TV "Sport und Talk aus dem Hangar-7" del canale ServusTV, confermando i progressi fatti con la fisioterapia e la riabilitazione, e che il duro lavoro quotidiano sta dando i suoi frutti nella stabilizzazione del ginocchio destro, che può ora sopportare la fase di preparazione atletica.Il programma di lavoro di Anna prevede il ritorno sugli sci ad agosto. (continua)
[
06/04/2016
] - Ancora incerto il futuro di Tina Maze
Più o meno un anno fa Tina Maze incontrava i suoi fan nella natia Crna na Koroskem, nella Carinzia slovena, per festeggiare le due medaglie mondiali vinte a Vail: per conoscere il suo futuro ci volle un altro mese, quando finalmente svelò la decisione di prendersi un anno sabbatico.Ed ora? Come noto Tina non ha gareggiato per tutto l'inverno 2015/2016, dedicandosi agli sponsor, alla comunicazione, agli studi, presenziando al parterre di qualche gara di Coppa e, qualche settimana fa, presentando un libro per bambini.Il libro, realizzato con l'autore Primoz Suhodolcan e l'illustratore Goradx Vahen, è ispirato alla storia della campionessa ed ha come protagonista una giovane Tina che cerca di realizzare i suoi sogni tramite l'ambizione, la grinta e il duro lavoro.Proprio nel corso della presentazione del libro, Tina ha accennato al suo futuro dichiarando "improbabile" il suo ritorno alle gare: "da tempo so cosa voglio fare in futuro...Se non ho le necessarie energie per tornare a gareggiare non posso mentire e dire di averle. Bisogna prendere decisioni e comunicarle..."Tina sta dunque aspettando di prendere, ma sopratutto comunicare, una decisione ufficiale: gli indizi, compresi gli ultimi post sul suo blog dove parla di come sta vivendo diversamente la primavera quest'anno, puntano verso il ritiro.Infine riportiamo qualche spunto preso da una intervista pubblicata sabato dal magazine sloveno Siol.net: "il mio futuro? Al momento non posso dare una risposta definitiva. Lo farò con una conferenza stampa aperta a tutti in modo che tutti sappiano contemporaneamente e definitivamente. Non nascondo che la decisione di fermarmi lo scorso anno è stata buona ma allo stesso tempo non è vero che mi manchino le motivazioni." E sul rapporto con le avversarie: "Sì, spesso nella finish area ci sono abbracci e scambi di complimenti. Siamo un ristretto gruppo di persone che affrontano gli stessi problemi, le stesse sfida...Parliamo la stessa "lingua" e dunque siamo legati. Persone con ... (continua)