Autore |
Discussione  |
max_carpe_diem
Conduzione
   

Lazio
1165 Messaggi |
Inserito il - 15 nov 2006 : 11:45:33
|
sabato finalmente riuscirò a provarlo... appena posso metterò le mie 'umili opinioni'... Ne parlano tutti molto bene, anche il Grigo, sono proprio curioso di provarlo    |
There is nothing like the power of dream
  |
 |
|
Google Adsense
USA
Mountain View |
|
Ciclone
Conduzione
   

Emilia Romagna
1198 Messaggi |
Inserito il - 18 nov 2006 : 12:19:18
|
“Quello che per me, invece, costituisce motivo di dubbio è proprio la caviglia stretta, la sensazione di pressione sul tendine d'achille che già ha abbastanza sofferto con i salomon.”
La pressione sul tendine e la caviglia stretta deriva dal fatto che in quel punto la scarpetta è molto “piena”. Per ovviare esiste una scarpetta “leggera” con meno imbottitura...provare per credere...Garmont tutta la vita!!!!
|
My Weapon of Choice ... Ski, Bike and Racquet! |
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
38008 Messaggi |
Inserito il - 18 nov 2006 : 12:46:29
|
Non mi son mai convinto se accettare al 100x100 la tua citazione preferita o negarla in egual misura, un pò come i giudizi sicuri sulle scarpe. Stò scherzando. |
 |
|
giò
Sono Azzurro di Sci
    
    
.jpg)
6274 Messaggi |
Inserito il - 18 nov 2006 : 13:44:24
|
Ho provato quello con la scarpetta con lacci, seppur non allacciandola. In effetti, rispetto a quella del mio rossignol gara è molto più spessa e consistente, molto vicina a quella del dobermann 130. Ne esiste, quindi, una variante? E lo scarpone si può ordinare (senza costi extra) già con quella scarpetta slim?  |
giò
 


VPAH
|
Modificato da - giò in data 18 nov 2006 13:44:58 |
 |
|
Ciclone
Conduzione
   

Emilia Romagna
1198 Messaggi |
Inserito il - 18 nov 2006 : 14:16:09
|
Io ho una scarpetta”leggera” che si differenzia rispetto a quella di “serie” solamente per avere i cuscinetti più fini, soprattutto nella parte posteriore. Parlando con chi da tempo usa quella di “serie” mi ha detto che con l’uso ed il calore del piede la sensazione iniziale di eccessiva pressione scompare completamente, con un efficacissimo bloccaggio del tallone. Io ho “dovuto” optare per la scarpetta sottile perché lo scafo è un 6 ed io normalmente calzo un 41 ½ e dovevo recuperare volume!!! L’anno scorso ho usato il Nordica, alcune delle differenze maggiori a vantaggio del G1 sono la gradualità del piegamento senza punti morti o bruschi cedimenti – il mio precedente scarpone Dobermann durante la pressione inizialmente aveva come un punto morto per poi cedere con gradualità - ed il ritorno elastico a mio parere senza eguali cosa che credo sia da imputare alla evoluta tecnica progettuale della parte posteriore dello scafo (più alta) unita all’utilizzo di polimeri plastici di primissima qualità. Senza denigrare nessuna Azienda ritengo che le scarpe nere e lucide siano nettamente peggiori di quelle opache nere, dove ancora non c’era lo zampino di T...che in fatto di errori nelle miscele plastiche...stendiamo un velo pietoso...i TNT – di nome e di fatto - SCOPPIAVANO tutti.
|
My Weapon of Choice ... Ski, Bike and Racquet! |
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
38008 Messaggi |
Inserito il - 18 nov 2006 : 14:25:33
|
Questa recensione mi piace assai.   |
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
38008 Messaggi |
Inserito il - 18 nov 2006 : 14:54:01
|
Sono d'accordo sugli errori possibili nella miscele plastiche,in altre discussioni sembrava che fosse impossibile sbagliare. Sul nero lucido piuttosto che opaco visto che fanno un arancio opaco non lo so, aldilà del fatto che "a pelle" preferisco l'opaco.Ho passato un 5 gg. a divaricar scafi per far togliere scarpe a quattro ragazzini sul piazzale (smadonnare)e per quanto può contare,stessa forza ad aprire un lucido e un opaco,chiaro che i lucidi erano più nuovi.Dimmi sensazioni tue al riguardo Garmont a parte che sicuramente è bello e proverò. Altra cosa,opinione tua sui vari gradi di disassamento. |
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
38008 Messaggi |
Inserito il - 18 nov 2006 : 15:07:38
|
Scusate non che sembri tra abbreviazioni varie una discussione in codice, stiamo parlando di Garmont,Tecnica,Nordica opachi e Nordica lucidi,nel senso che o si può parlarne o non si può parlarne. |
 |
|
giò
Sono Azzurro di Sci
    
    
.jpg)
6274 Messaggi |
Inserito il - 18 nov 2006 : 15:12:59
|
L'unica cosa che ho avuto modo di sapere da chi vende sia i garmont che i nordica è che una plastica "trafilata" (garmont) ha delle caratteristiche di elasticità diversa e superiore rispetto alle plastiche lucide (nordica) e semilucide (rossignol). Questo come dato di laboratorio, ma molti atleti che hanno provato il g1 si sono trovati bene e hanno apprezzato la sensazione che lo scarpone fletta veramente tanto e con uniformità. Occhio, queste sono impressioni riferite e quindi tutto è opinabile, ma anche dalla semplice prova a secco quello che mi ha colpito è stato proprio questo, elastico e graduale (anche se duro, come deve essere una scarpa da gara), fin da subito. La sensazione che ho con il rossignol, invece, e giusto per un confronto, è che la scarpa si "incattivisce" dopo, quando cerchi di spingere di più e ti sembra che si debba superare una sorta di "scalino". Ripeto, sensazioni soggettive e a secco, sul campo il rossignol mi è piaciuto da subito molto e mi ha aiutato a "centrarmi" ancor di più.  Prima o poi spero di riuscire a provare sul campo anche il g1

|
giò
 


VPAH
|
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
38008 Messaggi |
Inserito il - 18 nov 2006 : 15:31:31
|
Bravo Giò. |
 |
|
Ciclone
Conduzione
   

Emilia Romagna
1198 Messaggi |
Inserito il - 18 nov 2006 : 17:28:06
|
Confermo: il G1 flette con gradualità e la risposta elastica è veramente impressionante.   Un altro “plus” che fino ad ora nessuno mi sembra abbia sottolineato sta nel linguettone: in primis, può essere regolato con il velcro – non è una novità assoluta – in secundis, quello che invece non è presente – credo – in nessun alta linguetta è lo scarico centrale che evita di sovraccaricare la cresta della tibia salvandoci da noiosissime periostiti. Chi di noi a fine giornata non ha almeno una volta denunciato intorpidimento o peggio dolore nella parte anteriore della tibia a causa dello sfregamento e degli impatti conto il gambetto dello scarpone? Se con attenzione passate il pollice della mano all’interno della linguetta noterete un incavo che si sviluppa per tutta l’altezza e che permette alla gamba di alloggiarsi con precisione e quindi di distribuire le pressioni non in modo puntiforme, ma su tutta la porzione anteriore dalla gamba. Quindi: migliore appoggio, più forza, e meno dolori…vi sembra poco!!!   Nel G1 nulla è lasciato al caso: doppio paraganci, spessori sottosuola ad “incastro” e antiscivolo, finitura maniacale, ecc., persino la scelta delle viti, se paragonate a prodotti equivalenti, denota una cura del particolare che rende GARMONT la vera novità della stagione; ricordo ha “genitori” eccellenti che non hanno MAI sbagliato un colpo!!!
|
My Weapon of Choice ... Ski, Bike and Racquet! |
 |
|
giò
Sono Azzurro di Sci
    
    
.jpg)
6274 Messaggi |
Inserito il - 18 nov 2006 : 17:46:28
|
Infatti, ciclone, è proprio questo quello che mi ha colpito di più dello scarpone, al di là della qualità e del livello delle prestazioni. Uno studio "scientifico" del piede e della caviglia, è come se gli avessero fatto un calco e poi ci hanno lavorato su. I tacchetti a incastro sono spettacolari e poi, hai notato? I ganci sono fissati con una piastrina bucata al centro ed il profilo del buco ricalca il simbolo del marchio E' una sciocchezza, lo so, ma denota una cura e una passione nello sviluppo di questa scarpa che non ha eguali. A proposito: benvenuto in questa gabbia di matti!     |
giò
 


VPAH
|
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
38008 Messaggi |
Inserito il - 18 nov 2006 : 17:49:46
|
Non mi ricordo se l'avete già scritto 130 e 150 son diversi come pianta e calzata in generale o cambia solo il flex? |
 |
|
franz62
Sono Azzurro di Sci
    
    

Lombardia
38008 Messaggi |
Inserito il - 18 nov 2006 : 17:52:15
|
Altra cosa il 6 in mm. quanto è per starci con il 41 e mezzo? |
 |
|
infinitosci
Conduzione
   

1188 Messaggi |
Inserito il - 18 nov 2006 : 17:59:25
|
Citazione: Messaggio inserito da Ciclone ... La pressione sul tendine e la caviglia stretta deriva dal fatto che in quel punto la scarpetta è molto “piena”. Per ovviare esiste una scarpetta “leggera” con meno imbottitura...provare per credere...Garmont tutta la vita!!!!
     ....una scarpetta "più leggera" ancora in una scarpa da gara ?.... mettiamo allora una bella calza imbottita direttamente nello scafo!
      YO
|
Wuoi sciare con noi...? www.infinitosci.it
...quando bevo divento un altro..il problema è che beve pure quell'altro... LE NUOVE ASSI....
 Size 185, cm Radius 17m, Sidecut 121/80/108 |
 |
|
Discussione  |
|