Scusate, ma anche i vostri telecronisti credono che la "sbandata controllata" ad inizio curva, obbligata quando i percorsi girano molto ed é quindi impossibile lasciar girare gli sci con la loro sciancratura, sia un segno di debolezza?
Sento spesso un grande ex, commentatore su TSI, che commenta "mette gli sci di traverso" come se fosse un errore tecnico...
anche de chiesa a volte ne parla come se fosse un errore tecnico...in realtà però è "critico" nei confronti di coloro che utilizzano tale manovra troppo spesso... in certe situazioni se ne rende conto anche lui che è indispensabile...
in altre parole lui pensa che non sia l'optimum e che si debba ricorrere a tale espediente solo in caso di necessità...
gros e de chiesa sono comunque amici per la pelle...
Parlavo delle telecronache TSI2 di Sölden (De Chiesa non c'era), pezzo ripido sul muro, pista durissima, velocità sostenute, tracciato molto angolato: non credo sia stato umano poter scendere carvando in quel punto...
E poi i primi 30 classificati sono tutt'altro che scarsi: sanno bene il fatto loro e su come si debba scendere in quelle condizioni...
Dani ti ragguagliavo sui commmenti sentiti sulla televisione italiana,la Rai, dove c'è de chiesa... ovvio che su tsi2 ci sia gros...
comunque volevo farti notare che de chiesa e gros sono molto amici...
sul fatto che gli atleti sappiano cosa stanno facendo sono d'accordo con te... sulla rai, a volte de chiesa, "critica" un po' coloro che eccedono nelle intraversate...e obiettivamente c'è chi forse esagera un po'...
Che poi non sono delle intraversate, ma degli anticipi nel girare lo sci: e farlo con feeling, ovvero cercando di creare il minimo attrito possibile in quelle condizioni, é veramente... un'arte. Non per nulla MvG ne é stato IL gran maestro...
Che poi non sono delle intraversate, ma degli anticipi nel girare lo sci: e farlo con feeling, ovvero cercando di creare il minimo attrito possibile in quelle condizioni, é veramente... un'arte. Non per nulla MvG ne é stato IL gran maestro...
Medaglia d'oro e bronzo in combinata ai Mondiali di Are 2007
Medaglia d'oro in DH Maschile Mondiali Val D'Isere 2009 Medaglia d'argento in GS Mondiali Val D'Isere 2009 Medaglia d'argento in SL Mondiali Val D'Isere 2009
Ciclone
Conduzione
Emilia Romagna
1198 Messaggi
Inserito il - 31 ott 2008 : 21:53:08
Fantastico! io correvo in GS con Atomic ARC 206 quasi diritti, loro con 210 (credo) e col cavolo che "intraversavano"! Dai, questo sì che è sciare. Pierino e Paolo hanno ragione da vendere!
My Weapon of Choice ... Ski, Bike and Racquet!
Modificato da - Ciclone in data 31 ott 2008 21:57:02
NEWS Dalla conferenza stampa di oggi a skipass di modena da parte di Morzenti riguardanti i diritti TV per le gare di coppa del mondo di sci!!! Morzenti ha quindi reso noto che quest'anno La Rai trasmetterà nella prossima stagione tutte le gare di Coppa del mondo di sci alpino e i Mondiali di Val d'Isere, oltre alle competizioni di sci nordico di coppa e dei Mondiali di Liberec. Ivana Vaccari, caporedattore di Raisport e responsabile per gli sport vari lo ha annunciato a durante la Festa degli Azzurri. "Parte delle telecronache saranno proposte in chiaro - ha aggiunto - mentre le altre andranno in onda sulla nuova rete Rai Sport+ sul digitale terrestre". Ogni telecronaca sarà affiancata da una serie di approfondimenti pre e post-gara. La presenza dello sci sulla Rai è legata a un nuovo accordo triennale siglato con la Infront, società leader del marketing sportivo, che gestisce oltre il 90% dei diritti televisivi e pubblicitari delle Coppe del mondo di sci alpino e nordico, snowboard e freestyle. "Per quanto riguarda la Coppa del mondo di sci - ha chiarito Tito Giovannini, direttore acquisizioni diritti televisivi e pubblicitari di Infront - metteremo in campo delle tecnologie all'avanguardia per diffondere la Coppa del mondo in 122 diverse nazioni, attraverso 48 canali televisivi, con oltre 2.400 ore di trasmissione".
La stessa Ivana Vaccari ha vinto il premio FIS per il giornalista dell'anno dello sci, nell'anno del centenario dello sci in Italia che ha preso avvio proprio da questa edizione di Skipass. Il premio è stato assegnato alla Vaccari dalla giuria FIS, su proposta della Fisi. Direi che è una buona notizia!!!!
carissimi, grazie a tutti per i complimenti. Mi fa piacere che siano apprezzati gli sforzi della rai per questa stagione. importante che non sia passato inosservato anche il fatto che la prima manche è stata trasmessa per intero. ricordate: la rai ha sicuramente tanti difetti e tanti problemi, ma dobbiamo tenercela stretta: certe cose, se non le trasmette la rai, non le trasmette nessuno. E lo sci è sicuramente tra queste.
MI piacerebbe sapere cosa in più nelle telecronache. Fermo restando che ci sono delle regole aziendali ed editoriali da seguire; considerato che i partecipanti a questo forum sono appassionati e che la telecronaca deve soddisfare anche chi guarda lo sci per la prima volta: mi piacerebbe sapere cosa vorreste ascolatre di diverso, in modo da rendere questa conversazione costruttiva.
grazie a tutti
dave76
Scusa bode se ti ho dato 3 secondi a soelden
Emilia Romagna
5859 Messaggi
Inserito il - 01 nov 2008 : 12:21:20
Sicuramente la Rai quest'anno ha fatto un signor sforzo e certo la qualità dei servizi che si propone di fornire per lo sci è ammirevole. Visto che si parla di un nuovo canale sul digitale terrestre chiedo: ma le gare saranno ancora trasmesse anche da raisportsat oppure no? Le telecronache siccome sono fatte a coppie devono garantire secondo me chiarezza perchè spesso ci sono accavallamenti di voci e il telespettatore fa casino. Aspetto che si nota in particolare nelle prove femminili: Novelli con tutto il rispetto ha un modo di commentare molto arrembante....la Merlin con lui stava molto zitta....Zanier è più arrembante della Merlin....morale: Novelli e Zanier sono una coppia che fa casino...e a mio parere due telecronisti che fan confusione ti fanno venir voglia di cambiare canale.