Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password rss icon
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Coppa del Mondo di Sci, Coppa Europa e gare FIS
 Dichiarazioni di Bode Miller sul doping
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 7

perlu
Moderatore




Trentino


4923 Messaggi

Inserito il - 06 ott 2005 : 09:35:40   Permalink alla discussione  Visita l'Homepage di perlu  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di perlu Invia a perlu un Messaggio Privato Aggiungi perlu alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Riporto in questa discussione un'intervista a Bode Miller che ho trovato in rete, sia su siti tedeschi, che americani.
L'argomento è quello, scottante, del doping che viene affrontato dall'uomo di Franconia sotto un'ottica quanto meno originale. Merito di Miller è quello di parlare con schiettezza, senza ipocrisie, come il suo solito. La mia è una traduzione, linko comunque la pagina inglese da cui ho tratto le informazioni.
Chiedo comunque a tutti di ragionare prima di rispondere. Io stesso ammetto di non avere le conoscenze medico/scientifiche per esprimere precisi pareri in merito, invito tutti quelli nelle mie stesse condizioni di pensarci su, sperando nell'intervento illuminante e chiarificatore di tutti i "tecnici" del settore che fortunatamente frequentano il forum.

http://www.skiracing.com/news/news_display.php/2582/ALPINE

"Bode Miller si è creato la reputazione di uno che sa pensare al di fuori dei luoghi comuni. Alcuni delle sue argomentazioni - contro l'ispezione (ricognizione???) a Wengen, per esempio, o in favore degli scarponi in fibra di carbonio - sono state simpaticamente originali ed interessanti.
Proprio per questo non dovrebbe sorprendere che, alla domanda sull'importanza del doping nello sci alpino, Miller abbia ancora una volta sorpreso con un originalissimo discorso a favore della legalizzazione delle sostanze dopanti.
<< Sono sorpreso che siano illegali. Perchè nel nostro sport ci sarebbero minori rischi per la salute anzi, si salvaguarderebbe proprio l'integrità degli atleti che avrebbero meno possibilità per commettere errori, infortunarsi o addirittura ammazzarsi. >>

La stanchezza che si sente nelle gambe a fine gara? E' indice dello sforzo anaerobico e della mancanza di ossigneno nel sangue; secondo Miller anche il cervello subisce lo stesso effetto. Secondo l'idea di Miller, le droghe che aumentano la resistenza (come l'EPO), decisamente bannate da tutti gli sport olimpici, potrebbero permettere maggior afflusso di ossigeno al cervello, garantendo così allo sciatore una maggior lucidità nello scegliere le mosse da compiere.

<<Sugli sci si devono prendere 4-5 decisioni importanti ogni secondo, ad ogni curva, oltre a un'infinità di movimenti e scelte che sono assolutamente istintive. E quando il tuo cervello inizia ad affaticarsi, dopo aver trattenuto il respiro per 2 minuti, è dannatamente difficile scegliere la cosa migliore.>>

La segretaria generale della Fis, Sarah Lewis, interrogata su queste dichiarazioni dice: <<Bode è conosciuto per le sue idee fuori dal coro. E' interessante sapere che ora si veda qualificato a commentare le regole sul doping. Se è questo il problema, credo che tocchi ai responsabili dei tracciati capire quando una pista supera le possibilità di un atleta allenato. Ci potrebbero essere cambiamenti tecnici, sicuramente non l'introduzione di metodi o sostanze artificiali che oltre ad essere illegali sono potenzialmente disastrosi per la salute dell'atleta.>>


Questo è quanto...
Spero si possa intavolare un discorso costruttivo, lasciando spazio a chi è preparato in materia.

casnas
Moderatore


FantaOrganizzatore



Lombardia


7946 Messaggi

Inserito il - 06 ott 2005 : 09:52:25   Permalink al post  Visita l'Homepage di casnas  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di casnas Invia a casnas un Messaggio Privato Aggiungi casnas alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Come te perlu, anche io non sono molto ferrato in materia, ma ho giusto intervistato ieri Manfred per il sito e ho fatto anche una domanda sul doping...
Non credo abbia risposto con luoghi comuni e soprattutto la sua risposta mi trova concorde (a livello atletico, non medico).

CASNAS: Domanda secca: Esiste il doping nello sci?
MANFRED: Può esserci, non lo escludo. Ma a differenza di altri sport, come, secondo me, il ciclismo, non è così determinante. Nello sci ci vuole anche concentrazione e testa, non solo resistenza alla fatica, per questo credo che sia abbastanza pulito. Ma in ogni caso è meglio starci alla larga e ottenere tutto con i propri sforzi.

Al di là della conclusione abbastanza scontata, io sono d'accordo su quanto detto, il doping non incide così tanto come può essere nel ciclismo o nel calcio. Diciamo che dà una mano, forse come la intende Bode, ma non è così determinante.

PS: L'intervista completa sarà on-line la settimana prossima.

www.Moelgg.tk

Dal 26 novembre 2010 i miei interventi come moderatore sono scritti in colore verde.
Torna all'inizio della Pagina

Google Adsense

USA
Mountain View

banner 468x60

FASSA
Moderatore





6823 Messaggi

Inserito il - 06 ott 2005 : 10:48:22   Permalink al post Invia a FASSA un Messaggio Privato Aggiungi FASSA alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Per me, come sempre, il buon Bode è un abile provocatore.
Non può essere un imbecille del genere 24/7.
A questo punto penso sia uno di quei personaggi che lanciano il sasso solo per movimentare le acque.
Torna all'inizio della Pagina

Nonno Paquito
Sono Azzurro di Sci




Estero


14021 Messaggi

Inserito il - 06 ott 2005 : 10:57:55   Permalink al post Invia a Nonno Paquito un Messaggio Privato Aggiungi Nonno Paquito alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Hola

Fassa, mi permetti aggiungere:
- Farsi pubblicità
- Aumentare l'aureola ed il valore in $ del persobaggio
Torna all'inizio della Pagina

overvitt
Scio come Franz



Piemonte


1823 Messaggi

Inserito il - 06 ott 2005 : 11:12:36   Permalink al post Invia a overvitt un Messaggio Privato Aggiungi overvitt alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Azz.... qui se non mi tengo scrivo per due ore...la vedrei in due modi uno dolce(scherzoso) e una amaro (serio e scientifico)

Dolce:
1- Miller di certo non è uno che si ammazza di pali o palestra... ben venga il doping
2-A scendere in libera con uno sci solo si deve essere ben fuori come nessun cervello normale potrebbe pensare
3-già che siamo in pista... che pista sia....e tutti noi ben sappiamo quanto la pistina di coca sia usata DA ALCUNI DEMENTI nei giganti di noi poveri sciatori qualunquissimi
4-personalmente mi starebbe pure bene che gli sportivi si dopassero...a una condizione: poter sciegliere di non pagare una parte delle mie tasse che sarebbero usate dal sistema sanitario per curare le patologie che poi costoro svilupperanno.
5-per tanto così... paghiamo la sony che sviluppi il robot umanoide e facciamo la coppa del mondo con mucchi di lamiera.. costano meno e inteneriscono meno la gente deviandola , SOPRATTUTTO I GIOVANI
6-in fin dei conti Bode è figlio di cultura Hippyes (si scrive così??)
7-preferirei solo commentare sugli scarponi in carbonio (che spero non escano mai che sennò mi ci faccio un mutuo subito e li compro!!!!)


AMARO

1- Legalizziamo: e poi facciamo due coppe: quella dei sani e quella dei mutanti... magari facciamole correre assieme e vediamo la differenza
2- infortuni: uno come lui che scia ai limiti della fisica se fosse bello carico sarebbe già morto da un po' perchè perderebbe il limite
3- è evidente che i rischi per la salute non sono il suo argomento. Per quello che mi riguarda pensi a sciare e si limiti a quello. Dio gli ha dato il talento e da altre parti (leggasi capacità di pensiero)è stato un po' più carente.
4- E' mostruoso per uno come lui che è inevitabilmente un modello per giovani sciatori esprima concetti del genere. Sarà purtroppo mal interpretato e indurrà a azioni sbagliate e dannose
5-Da che mondo è mondo le leggi negli anni vengono fatte dai governi ma instillate nel comune pensare da azioni ripetute e continuative, talora eccessive e provocatorie,e talora al limite del giusto. quindi se l'idea di Miller viene accettata a lungo andare potrebbe diventare legge o uso comune legiferato e approvato. AGGHIACCIANTE
6-DI BASE E SU TUTTO DEVE PREVALERE UN SOLO DISCORSO: di doping SI MUORE e CI SI AMMALA e SI STA PARECCHIO MALE. Forse sarebbe meglio che si imparasse a accettare le nostre debolezze e i nostri limiti senza ricorrere a extra innaturali.

questa è la mia idea. Confutabilissima e discutibile.
Spero che almeno sia tanto sveglio da ritrattare o spiegare che era solo una provocazione.
Vorrei dire molte altre cose ma ho già ecceduto.
Ciao
W LO SCI... e che sia pulito.... ma non è bello quando dopo aver fatto schifo in una gara riesci a fare un bel risultato nella successiva, magari dopo che ti sei ammazzato di addominali alle 6,30 prima di andare a lavorare e squat la sera alle 21 e pali rubati il sabato prima della gara???? Per me la montagna e lo sport è questo (E ANCHE SOPRATUTTO LA VITA): vedere i miei limiti e provare a passarli di MIO.

CIAOOOO e scusate la lungaggine
Torna all'inizio della Pagina

Carcentina
Sono Azzurro di Sci




Lombardia


17601 Messaggi

Inserito il - 06 ott 2005 : 11:28:17   Permalink al post Invia a Carcentina un Messaggio Privato Aggiungi Carcentina alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
per me la sua dichiarazione è da imbecilli totali almeno per una sola ragione: che impatto può avere una tale dichiarazione sui giovani e giovanissimi?

quanti penseranno : "se lui che è il numero 1 ed il più figo di tutti dice che è una cosa OKKKEI allora perchè non doparsi?"

va bene che pensa fuori dalle righe ma quando sei un personaggio pubblico a volte la lingua deve seguire il cervello e non viceversa.

Quanto sopra a prescindere dal fatto che il suo discorso possa essere corretto o meno in termini scientifici


Voglio il Siberian Polar Express
Livigno miglior posto al mondo....per fare il pieno di benzina.
Torna all'inizio della Pagina

perlu
Moderatore




Trentino


4923 Messaggi

Inserito il - 06 ott 2005 : 11:36:00   Permalink al post  Visita l'Homepage di perlu  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di perlu Invia a perlu un Messaggio Privato Aggiungi perlu alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Nessuna lungaggine, overvitt. E' proprio di questi interventi che auspicavo la venuta.
A mio vedere il principale "baco" nel discorso di Miller è proprio quello di non ritenere dannoso il doping. O meglio, di ritenerlo meno dannoso dell'eventualità di un infortunio.
E' qui che secondo me si sbaglia, è qui che si va contro la giustissima tendenza di educare alla lotta contro il doping. Di doping si è morti, credo che determinati casi siano sotto l'attenzione di tutti. E il doping non riguarda una spercialità rispetto ad un'altra.
Credo che una dose di Epo (o qualche altra sostanza) faccia male tanto ad un ciclista quanto ad uno sciatore, indipendentemente dal beneficio che può trarne, siano i 2 km/h in più in una crono o un pizzico di lucidità nel finale della Streif.
Come dici tu, se tizio non è in grado di farsi una discesa in "controllo" basta che si preoccupi della sua incolumità "alzando il piede", beccherà qualche decimo in più ma avrà guadagnato in salute.

Che bode voglia farsi pubblicità, dar vigore al suo personaggio?
Possibile, ma credo che in questo caso abbia scelto la via sbagliata. Le sue uscite sui difetti (chiamatela vecchiaia) della Coppa, o le sue notti brave possono far parte del personaggio. Un commento così facilmente equivocabile mi pare estremamente dannoso: per i giovani, per lo sport e, in fondo, anche per lui.
Torna all'inizio della Pagina

kaunitz
Sono Azzurro di Sci




Liguria


12195 Messaggi

Inserito il - 06 ott 2005 : 11:36:21   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di kaunitz Invia a kaunitz un Messaggio Privato Aggiungi kaunitz alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
secondo me è solo un abile provocatore...

ma cos'è sta storia degli scarponi in fibra di carbonio?

"Sono convinto che sulla Mausefalle si possa fare la capriola" (K. Ghedina)
Torna all'inizio della Pagina

max_carpe_diem
Conduzione



Lazio


1165 Messaggi

Inserito il - 06 ott 2005 : 11:42:16   Permalink al post Invia a max_carpe_diem un Messaggio Privato Aggiungi max_carpe_diem alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
La cultura americana è completamente diversa dalla nostra. Il doping in america ha dei valori completamente diversi. Si possono acquistare sostanze, da noi illecite, in qualsiasi negozio di integratori.
Non sono assolutamente d'accordo che il doping, e in questo caso l'EPO, sia necessario per migliorare le prestazioni. E' tutto vero quello che ha detto, si è più lucidi, si è più reattivi, ma dopo 3/4 anni ti presenta il conto.
Sono d'accordo nel rivedere le regole, tracciature meno esasperate, minor numero di gare, e così via. Ma il mercato richiede questo tipo di regole, ci sono troppi soldi che girano e gli sponsor pretendono più visibilità.
Nel ciclismo è la stessa cosa, fanno tappe dolomitiche da 200 km, un massacro.
Miller avrà sicuramente talento, ma ci sono altri 200 atleti che 'devono' per forza aiutarsi per sostenere certi ritmi, oppure sei fuori...
E' veramente uno schifo ma d'altronde è anche quello che noi vogliamo. Giganti tiratissimi, discese al limite, slalom esasperati, ecc.
E' da lodare chi si alza la mattina presto per allenarsi o chi torna, dopo una giornata di lavoro e si chiude in palestra per allenarsi. Ma questo lo facciamo noi che siamo appassionati e non è il nostro lavoro.
Nel nostro lavoro scendiamo spesso a compromessi per guadagnare di più o fare carriera, ma da noi non esiste la necessita di doparsi.
Va bè ho esagerato...
Cmq W LO SCI, W il we rubato alla famiglia per tracciare, per me è importantissimo raggiungere i risultati soltanto con le proprie forze, e anche se prendo 10'' a manche so di avere fatto il possibile...
Bella zì

There is nothing like the power of dream

Torna all'inizio della Pagina

Enrico
Pronto per il Comitato




Campania


3197 Messaggi

Inserito il - 06 ott 2005 : 11:56:38   Permalink al post Invia a Enrico un Messaggio Privato Aggiungi Enrico alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Bode il pazzo è figlio di una mentalità tutta americana (purtroppo). Del resto non dimentichiamo che alcuni "sport" a stelle e strisce legalizzano l'uso degli steroidi e degli anabolizzanti (il Foot-ball NFL ad esempio o il Wrestling, così tanto amato dai ragazzini obesi) bandendo unicamente le droghe (cocaina, Hashish e marjuana) per pura ipocrisia quaquera.

Gli States non sono assolutamente il riferimento per la lotta al doping, anzi sono fra i più feroci promotori della ricerca sulle sostanze proibite (vedi gli ultimi scandali che hanno coinvolto la Marion Jones ed il suo allenatore/marito). Rispetto all'Europa mancano completamente di una cultura "olimpica".

Enrico V.
Al mio segnale scatenate l'inferno ("Il gladiatore" di R. Scott)
Torna all'inizio della Pagina

wasowskj
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?



Friuli-Venezia Giulia


4148 Messaggi

Inserito il - 06 ott 2005 : 13:52:53   Permalink al post Invia a wasowskj un Messaggio Privato Aggiungi wasowskj alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Anche Tomba si dopava..E tutti ne abbiamo le prove: Lasagne e Tagliatelle(di nonna Pina)a colazione pranzo e cena..E allenamenti che credo Bode non immagini nemmeno..Probabilmente è solo provocazione(e lui è abilissimo in questo)..Credo che anche lui si ricordi degli atleti/atlete statunitensi morti appunto per un doping eccessivo..Se poi non riesce ad essere lucido per tutti e 2 i minuti, allora che corra per 1e30 o alzi il piede per bruciare meno ossigeno; ma da questo a dire che il doping(in questo caso l'eritropoietina,alias epo)vada legalizzato, ci vuole una bella faccia tosta..
Forse ne parla perchè tanto lui non ha bisogno, dotato com'è, irridendo(o invogliando anche)chi non si ritrova con le sue capacità..Però in questo modo la sua immagine perde valore
Torna all'inizio della Pagina

kashmir



Piemonte


9 Messaggi

Inserito il - 06 ott 2005 : 15:10:02   Permalink al post Invia a kashmir un Messaggio Privato Aggiungi kashmir alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
Per tutti coloro che hanno visto il filmato sul sito di Miller - qualche minuto dell'episodio intitolato Flying Downhill - penso sia piuttosto facile farsi un'idea non tanto di chi sia Miller quanto del tipo di natura da cui provengono modi di pensare e prospettive. Su chi sia Miller e sugli intenti delle sue dichiarazioni mi limito a pensare che, con totale mancanza di cautela, abbia associato con 'distrazione' gli effetti della marjuana agli sconvolgimenti che il doping provoca nel tempo, come molti qui hanno già ricordato.
considerazione personale e qui mi fermo.

L'esistenza e la persistenza del doping nello sport sono comunemente imputate alla mancanza dell'anti-doping ed invece, spero che intervenga qualcuno a correggermi o a limare il discorso, il miglior nemico del doping non ha natura scientifica ma culturale. per le mie conoscenze il fattore vincente del doping è quello di essere sempre di un passo avanti agli esami medici che esistono in un certo momento, quelli per esempio adottati nel corrente anno di gare. Il 'vizio' sempre vincente del doping deriva dalla sua invisibilità e sino a quando non sono stati creati esami idonei a riscontrare una particolare sostanza o valore della sostanza, questo passa inosservato. Così come gli antidoti per i morsi dei serpenti vengono prodotti sempre dopo la conoscenza del veleno e purtroppo anche dopo vicende finite male. La stessa cosa vale per i controlli anti-doping.

Spero di non aver detto delle banalità e comunque CHI VINCE, a mio parere, sono quelli che si 'sbattono' con gli addominali alle 6.30 di mattina e con la palestra alla sera.

Il mondo della neve è bianco e può restare bianco e puro in tutti i sensi se alleviamo la cultura del confronto con noi stessi. In questo senso le dichiarazioni di Miller per i giovani sono davvero poco felici.




Torna all'inizio della Pagina

matt
Scusa bode se ti ho dato 3 secondi a soelden




Lombardia


5911 Messaggi

Inserito il - 06 ott 2005 : 15:25:20   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di matt Invia a matt un Messaggio Privato Aggiungi matt alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
allora che confronto è, se tutti hanno la stessa lucidità, la stessa prontezza di riflessi...



Torna all'inizio della Pagina

matt
Scusa bode se ti ho dato 3 secondi a soelden




Lombardia


5911 Messaggi

Inserito il - 06 ott 2005 : 15:27:50   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di matt Invia a matt un Messaggio Privato Aggiungi matt alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
per gli scarponi carbonio sono daccordissimo, finalmente un po' di high tech, che aiuterà il nostro sport ad essere ancora più spettacolare!!!
poi se esono me li piglio al volo!!



Torna all'inizio della Pagina

brunodalla
Moderatore




Lombardia


23682 Messaggi

Inserito il - 06 ott 2005 : 17:13:59   Permalink al post  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di brunodalla Invia a brunodalla un Messaggio Privato Aggiungi brunodalla alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
per gli scarponi di carbonio aprite un'altra discussione please.

bode Miller è un talento sciistico straordinario ma come personaggio è discutibile, se ne è discusso già in questo forum in lungo e in largo l'anno scorso e non mi sembra il caso di riaffrontare i discorso.
ne sono dimostrazione le sue dichiarazioni (sempre che siano vere e riportate nella maniera corretta, questo dubbio glielo concedo), per me assolutamente fuori luogo, come credo detto da un pò tutti nei messaggi precedenti.
io dico soltanto: se si sente in difetto di concentrazione allora vada a dormire più presto e principalmente sobrio. punto.
il discorso che ha fatto sull'ossigeno nel sangue è tecnicamente sbagliato, bisognerebbe dare alcune spiegazioni di fisiologia del corpo umano, alcune anche abbastanza complicate, per dimostrarlo, se volete e se la discussione lo richiede si può anche tentare di farlo.
per adesso mi limito a una piccolissima spiegazione, terra-terra, tirando in ballo darwin: se bastasse una corsetta a limitare l'afflusso di ossigeno al cervello, saremmo già estinti da qualche milione di anni. e qui mi fermo.
un'altra considerazione secondo me va fatta, il buon bode, essendo essenzialmente ignorante (nel senso che non sa) in materia, non considera l'effetto a lungo termine di alcune sostanze rispetto agli effetti a breve termine, andare a chiedere alle atlete della germania dell'est che hanno dovuto subire operazioni per cambiare sesso una volta smessa la carriera sportiva.

brunodalla
da oggi 20/01/2010 tutti i miei interventi come moderatore saranno contrassegnati da questo colore
CAMPIONE FANTAMONDIALE DH GARMISCH 2011
CAMPIONE FANTAOLIMPICO DH SOCHI 2014
CAMPIONE ASSOLUTO FANTASKI FEMMINILE 08-09


Torna all'inizio della Pagina

simski
Moderatore



Liguria


5651 Messaggi

Inserito il - 06 ott 2005 : 17:15:39   Permalink al post  Visita l'Homepage di simski Invia a simski un Messaggio Privato Aggiungi simski alla tua lista di amici  Rispondi Quotando
D'accordissimo con Overvitt.
Tutto sommatto ci poteva stare anche la provocazione, il problema è che (a quanto è riportato) Bode è andato un po' oltre avventurandosi in considerazioni mediche che lasciano il tempo che trovano.
Non reggono i ragionamenti sull'affaticamento visto che, come sempre, si ricade in un circolo vizioso: dal doping, all'aumento di prestazioni ad un affaticamento apparentemente meglio sopportato.
Se Bode ritiene di stancarsi troppo o va un po' più piano o, se non cambiano le regole della FIS, fa meno gare e cerca di farle accorciare.
Max, non sono molto d'accordo sul discorso "tappe dolomitiche da 200 km, un massacro". Il problema non è la lunghezza e/o il dislivello ma come le tappe vengono affrontate ... ovvero sbandierando grandi medie!

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 7 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 7,05 secondi. Snitz Forums 2000