Direi che possiamo anche aprire una finestra sul Meeo in Italia, indicando e ponendo domande tra Noi sulle varie zone d'Italia. Apro questa discussione perchè in altri Topic ho notato che si è sfociati sull'argomento, tralasciando via via il tema primario. Vediamo come se la cavano i forumisti sull'argomento che tanto di influenza la vita da sciatori, anche in una fase smorta dell'anno!
Direi che possiamo anche aprire una finestra sul Meeo in Italia, indicando e ponendo domande tra Noi sulle varie zone d'Italia. Apro questa discussione perchè in altri Topic ho notato che si è sfociati sull'argomento, tralasciando via via il tema primario. Vediamo come se la cavano i forumisti sull'argomento che tanto di influenza la vita da sciatori, anche in una fase smorta dell'anno!
Buona idea... inizio io con una domanda.. secondo voi qual'è la località sciistica più nevosa d'Italia???
Secono me Passo Lanciano-Maielletta: ci sono stato 2 volte e vi ho sempre trovato innevamenti davvero spaventosi!!
Bel quesito, difficile individuare il posto con più neve, diciamo che le nevicate più pazzesche le ho sempre imbeccate a Cervinia, dei metri di neve caduti in poche ore! La prima volta che ci andai era per pasqua ed in paese c'erano ancora 3 metri di neve, muraglie così alte non le avevo mai viste! Mi sarebbe piaciuto andare negli Abruzzi in questo inverno pazzo, le foto che ho potuto scovare in rete mi facevano strabuzzare gli occhi per l'incredulità!
Citazione:Messaggio inserito da Paul Buona idea... inizio io con una domanda.. secondo voi qual'è la località sciistica più nevosa d'Italia???
Secono me Passo Lanciano-Maielletta: ci sono stato 2 volte e vi ho sempre trovato innevamenti davvero spaventosi!!
Sicuramente la Majella è uno dei posti più nevosi del centro Italia, ma in generale di questi ultimi anni. Infatti si dice che quest'anno si siano raggiunti anche i 6-7 metri di accumulo in alcuni punti. Comunque anche il Gran Sasso non scherza e nelle ultime stagioni i suoi 3-4 metri di neve costanti li raggiunge. Almeno nel centro tutto dipende da dove arrivano le pertubazioni: se vengono da est per la majella è oro. Se invece vengono da ovest (ovvero pertubazioni atlantiche) a beneficiarne sono Ovindoli, Campofelice, Terminillo etc...
beh io parlo solo per il Nord Italia e negli ultimi anni nn è che di neve ne sia venuta tanta! Però ho sentito dire che Colere è una delle + nevose!! io ci sono stata una volta..... e guarda caso, nevivaca!!
beh io parlo solo per il Nord Italia e negli ultimi anni nn è che di neve ne sia venuta tanta! Però ho sentito dire che Colere è una delle + nevose!! io ci sono stata una volta..... e guarda caso, nevivaca!!
dov'è?
"Sono convinto che sulla Mausefalle si possa fare la capriola" (K. Ghedina)
beh io parlo solo per il Nord Italia e negli ultimi anni nn è che di neve ne sia venuta tanta! Però ho sentito dire che Colere è una delle + nevose!! io ci sono stata una volta..... e guarda caso, nevivaca!!
dov'è?
Prov. Bergamo! In Val di Scalve, ci hanno fatto anche le gare degli asspluti quando ero stata li, c'era la libera
non so quale sia la zona più nevosa, ma posso esprimermi con relativa certezza (i miei pochi parenti risiedono praticamente tuttti la) e per esperienza diretta, che sulle alpi occidentali (alpi cozie, zona val chisone/val pellice/val germanasca) sono parecchi anni che cade poca neve, sul versante italiano, nonostante le temperature siano comunque piuttosto rigide. Mentre bastava attraversare il confine, facendo il monginevro e passando per Briançon per trovarne generalmente molta di più, ma è un pezzo che non ci torno ormai di la Mi era capitato addirittura di dovermi fermare un giorno di più per la chiusura del passo...ma poi tornati in italia situazione sempre "sotto controllo"
urca, ripensare ai miei inverni in francia mi ha fatto venire una nostalgia imbarazzante...mi riverso in un barattolone di nutella. Edit: ho trovato ricercando con google anche i posti dove affittavamo. Sono quasi commosso.
non so quale sia la zona più nevosa, ma posso esprimermi con relativa certezza (i miei pochi parenti risiedono praticamente tuttti la) e per esperienza diretta, che sulle alpi occidentali (alpi cozie, zona val chisone/val pellice/val germanasca) sono parecchi anni che cade poca neve, sul versante italiano, nonostante le temperature siano comunque piuttosto rigide. Mentre bastava attraversare il confine, facendo il monginevro e passando per Briançon per trovarne generalmente molta di più, ma è un pezzo che non ci torno ormai di la Mi era capitato addirittura di dovermi fermare un giorno di più per la chiusura del passo...ma poi tornati in italia situazione sempre "sotto controllo"
eh lo so.. già a monginevro ce n'è molta di più che in via lattea
"Sono convinto che sulla Mausefalle si possa fare la capriola" (K. Ghedina)
Riding Volkl
Scusa bode se ti ho dato 3 secondi a soelden
Lombardia
5369 Messaggi
Inserito il - 12 mag 2005 : 09:17:56
A Madesimo nevica sempre in abbondanza...in Vald di Lei mi ricordo punte di 5/6 metri di neve... Confermo Colere ( a Pasqua c'era ancora neve...)
Poi il meteo è impazzito...per cui a nord delle alpi ed al centro nevica...il versante italiano delle alpi ne vede poco...
In genere le precipitazioni sull'apennino centrale sono abbondanti, se misuriamo i mt di neve che cadono durante l'inverno sono forse di più che sulle alpi (a parte situazioni eccezionali). Il problema dei monti dell'italia centrale è legato alla enorme variazione delle temperature dovuta alla vicinanza con il mare e alla "debolezza" nei confronti dello scicorocco che è capace di sciogliere più di un metro di neve in due giorni. Quello che ha stupito quest'anno non sono state tanto le precipitazioni, quanto piuttosto il freddo che è rimasto costante per quasi tre mesi ed ha permesso l'accumulo di neve che si è mantenuto fino a pochi giorni fa. Vi ricordo che fino al 26 dicembre (data della prima nevicata), in abruzzo di neve non ce ne era neanche l'ombra, è arrivata tutta assieme e con essa il freddo. Non so se conoscete gaeta ed il suo golfo. A circa 2-3 km in linea d'aria ci sono dei monti che arrivano a 1200 mt. Non è infrequente, durante l'inverno, avere le cime imbiancate per un paio di giorni dopo il passaggio di qlc perturbazione da nord, e parlo di versanti esposti alle correnti marine!
Un anno (credo il 76 o 77) ad ottobre, ritornando in porto con la barca dopo un allenamento, si navigava al chiaro di luna con sullo sfondo le cime imbiancate, sembrava di essere in norvegia! E sempre in quegli anni, durante il campionato invernale a napoli, si partiva in regata con il vesuvio imbiancato.
Citazione:Messaggio inserito da giò Un anno (credo il 76 o 77) ad ottobre, ritornando in porto con la barca dopo un allenamento, si navigava al chiaro di luna con sullo sfondo le cime imbiancate, sembrava di essere in norvegia!
Fantastico!!!!!!
"Sono convinto che sulla Mausefalle si possa fare la capriola" (K. Ghedina)