Altro dilemma,fare le suolette su misura o no? c'è chi dice che migliora e a ragione,la suoletta si adatta perfettamente al tuo piede ,pero c'è chi dice che la suoletta fatta dal podologo è vero si che da un lato migliora recuperando il difetto ma allo stesso tempo di forza cercando di riportare la postura in modo perfetto ,la cosa andrebbe bene se fatta in giovane eta dove le ossa si devono formare e si possono modificare in eta adulta cio porta ad uno stress maggiore,insomma chi è storto ci deve rimane perche un si raddrizza!ma allora chi si deve ascoltare?
Secondo me sono così solo quelle "correttive", se te ne fai fare una tu anatomica è lei che dovrebbe adattarsi alla tua postura. o no?
"Sono convinto che sulla Mausefalle si possa fare la capriola" (K. Ghedina)
Citazione:Messaggio inserito da kaunitz Secondo me sono così solo quelle "correttive", se te ne fai fare una tu anatomica è lei che dovrebbe adattarsi alla tua postura. o no?
esatto... una cosa è la soletta correttiva, che viene fatta per alcune patologie specifiche e in giovane età, e su indicazioni molto specifiche di medici ortopedici specialisti in patologie pediatriche...
tutt'altra cosa è la soletta "anatomica", che non fa altro che riempire perfettamente gli spazi tra la base di appoggio e la pianta del piede, e che ha la stessa utilità per chi ha un piede "normale" e per chi invece ha qualche "dismorfismo" più o meno grave...
il rospo è diventato un principe... il brutto anatroccolo è diventato un cigno il bruco è diventato una farfalla... ma io quando'è che mi trasformo?!?
lepridottero
Pronto Hermann vuoi che ti venda i miei vecchi sci?
Lazio
3775 Messaggi
Inserito il - 21 apr 2005 : 23:29:25
Io cammino appoggiando sull'esterno del piede. In un negozio da sci ho comprato una soletta già pronta (ca 30euro), tanto per vedere se cambiava qualcosa. Tutta un'altra sciata. Ora sto pensando di passare a quelle termoformate, ma mi hanno detto che, essendo sostanzialmente concepite per l'agonismo, in una giornata di otto ore di sci potrebbe essere troppo rigide e far male.
"I never saw no whiskey, the blues made me sloppy drunk"
Ma come dovrebbe essere la soletta, quale materiale è il migliore? Secondo alcuni colleghi ortopedici ed alcuni fisioterapisti il giusto compromesso potrebbe essere questo: rigida sotto l'arco plantare, più morbida sotto le dita dei piedi, e questo per un motivo molto semplice. L'arco plantare ha bisogno di sostegno, mentre un materiale troppo duro sotto l'avampiede può causare dolore e portare ad una contrazione innaturale delle dita durante l'appoggio.
Non ho idea di come siano fatte le solette che oggi vanno per la maggiore, potete darmi delle delucidazioni? (anche se vedendole fare, mi è sembrato che siano malleabili nel momento in cui devono fare una specie di calco alla pianta del piede, ma poi diventano dure).
Inoltre, qualcuno di voi ha sentito parlare di amplifit o le usa?
sai cos' è l' unico problema che mi frena... a parte quello economico, che però per star meglio, non si guarda... è che vedo mia mamma che se le è fatte fare, sicuramente scia meglio si stanca meno, ma il problema è quando devi togliere/inserire la scarpetta. io quando scio tanto, la scarpetta la DEVO asciugare, non ci sono storie. e poi domanda devo cambiare scarpone, devo farmi la soletta prima di vedere lo scarpone (perchè cambia misura), oppure è uguale?? non posso chiedere a mia mamma xkè usa scarponi da turismo e lei ha cambiato numero.... ma è diverso!!
Anche io una volta su due devo togliere la scarpetta per farla asciugare, e non c’è nessun problema nel togliere e rimettere perché la soletta è abbastanza flessibile, sono fatte di alcantara a contatto del piede, poi c’è uno strato sottile di gommina nera (non so esattamente il tipo di materiale) e poi uno strato di sughero conpresso a contatto con lo scarpone. E vero, sono un po’ dure, comunque io non ho avuto problemi neanche sciandoci 7 ore per 4 giorni, ma la sensibilità è eccezionale. Per quanto riguarda la misura io quando l’ho fatta fare avevo dei lange scafo 323 mm nel 2001 . Quest’anno sono passato ai rossignol sempre 323 mm di scafo e non ho avuto alcun problema, sono entrate perfettamente come nei lange. Addirittura a volte le utilizzo nelle scarpe da calcetto quando il fondo è troppo duro tipo cemento o sintetico per appoggiare meglio il piede e vanno che è una meraviglia.
A questo punto l'unica è andare a vedere da chi le fa (anche se ormai aspetto la prox stagione). Ripeto la domanda per Sim... AZ a recco è l'unico che fa queste solette?
"Sono convinto che sulla Mausefalle si possa fare la capriola" (K. Ghedina)
è quello che pensavo io... credo che la soletta debba riempire gli spazi lasciati vuoti dal piede.. ma non diminuire lo spazio interno totale dello scarpone.. altrimenti uno non ci entra più!!!
"Sono convinto che sulla Mausefalle si possa fare la capriola" (K. Ghedina)
Questo tipo di solette, essendo abbastanza dure, possono anche risolvere in parte il problema di chi ha troppo spazio sul collo del piede e per “sentire” lo scarpone, deve tirare alla morte i due ganci sullo scafo, basta farle di uno spessore superiore, in più, per chi ne ha bisogno, può fare uno spessore superiore sotto al tallone per spostare più avanti il baricentro del corpo e facilitare quel movimento “avanti alto” durante la fase di cambio e svincolo. Io personalmente l’ho fatto circa 3 mm più alto sotto il tallone e devo dire che me ne sono accorto non poco, anche in chiusura di curva, quando bisogna resistere e contrastare la forza che ti schiaccia sugli sci, ed è quel quarto di curva più a rischio di arretramento.
A questo punto l'unica è andare a vedere da chi le fa (anche se ormai aspetto la prox stagione). Ripeto la domanda per Sim... AZ a recco è l'unico che fa queste solette?
Non saprei quale altro posto consigliarti in provincia. Io le ho fatte li.
Altro dilemma,fare le suolette su misura o no? c'è chi dice che migliora e a ragione,la suoletta si adatta perfettamente al tuo piede ,pero c'è chi dice che la suoletta fatta dal podologo è vero si che da un lato migliora recuperando il difetto ma allo stesso tempo di forza cercando di riportare la postura in modo perfetto ,la cosa andrebbe bene se fatta in giovane eta dove le ossa si devono formare e si possono modificare in eta adulta cio porta ad uno stress maggiore,insomma chi è storto ci deve rimane perche un si raddrizza!ma allora chi si deve ascoltare?
hai ragione,per esempio io se metto uno spessore sotto l' arco plantare, avendo il piede un pò piatto, il piede mi sorregge meglio anche il ginocchio che viene riallineato... che problemone!!! se per caso la faccio, sarò in grado di sciare perchè le sensazioni sono diverse, o d' altrocanto, posso forse migliorarmi di più se mi metto a posto con la postura????
punti gs 94.43 sl 195,.. PS: per puro c**o campionessa italiana di carving 07.... ora non più peccatoooo