mi è accaduta una cosa curiosa venerdi a cervinia......
forse dipende dal fatto che la neve era molto aggressiva ma cmq ho notato che nonostante abbia sciolinato come al solito.....base rossa e successivamente passata di blu (maplus) sempre a caldo la soletta a fine giornata era secchissima e un po bianchiccia....
può dipendere dal fatto di essere passato alle spazzole rotanti???
Scusa teo, ma li avevi fatti rispianare e reimprontare prima di sciolinarli? E la blu è una sciolina più o meno fredda della rossa? Così, a occhio, non me lo ricordo, del resto è da poco che ho iniziato ad usare maplus, ma se non ricordo male la rossa è già una base abbastanza morbida, per cui su neve molto aggressiva non so quanto possa resistere. E se la blu è ancora più calda della rossa........
Prova a rifare una base a caldo ancora più fredda, e poi per strati vai di scioline sempre più morbide. Che so, metti una verde come primo strato, e poi a seguire le altre. E comunque con la rossa soldà ho avuto anche io lo stesso problema.
io di solito mi rifornivo da www.tognar.com, globalmente è il sito con i prezzi migliori (certo che la conveninenza c'è solo adesso con questo tasso di cambio).
Vendono non solo scioline ma tutto il materiale per la preparazione degli sci.
Un altro sito è www.artechski.com (ma di solito con prezzi più cari).
1000!!!!! E con il mio millesimo messaggio spiegherò finalmente a Pcaimi come fare con quella benedetta candeletta trasparente in corredo pure una foto ALTAMENTE PROFESSIONALE dove si può notare tutta la mia capacità con il mouse.
Il segreto nel colare candeletta trasparente su di una soletta non in graphite senza farla diventare nera consiste: prima di tutto conviene usare pezzi di candeletta a diametro ridotto, quella delle macchine da laboratorio cioè diametro di 3mm invece della sezione da 8mm consigliata da “fiamma libera”. Allora, prendiamo un tot di candeletta che sia abbastanza lungo e ci pieghiamo fino al livello della soletta che ci sta guardando dallo sci chiuso nelle morse, impugniamo la candeletta come se fosse una matita e ci mettiamo paralleli allo sci in corrispondenza dove si trova il buco da riparare, accendiamo la candeletta e subito ci spostiamo sopra al solco ad una distanza dalla soletta circa 3/4mm MA NON DI PIU’! Questo fa si che si crei un filo di candeletta liquida direttamente collegata tra il pezzo che abbiamo in mano che brucia e la soletta dello sci, è importante mantenere questa distanza usando il dito medio come distanziale con l’indice coricato sopra così facendo strisciamo il medio parallelo al solco e facciamo colare candeletta trasparente. Ci vuole moltissima pratica e ancor di più attenzione per fare questo lavoro in quanto se ci si avvicina troppo con la fiamma alla soletta ella si estingue per mancanza di ossigeno, se la teniamo alta prende troppo ossigeno, aumenta la combustione e diventa nera. La fiamma che noi dobbiamo utilizzare ha bisogno di essere sempre di colore blu, quella arancione crea il nero. Metto una foto fatta alla bene e meglio per fare capire la posizione delle dita.
Fai solo attenzione che la candeletta non resti "impiccata" da qualche parte perchè poi quando si libera fa effetto molla e la plastica rovente sulla pelle non è il massimo....